BOITO ARRIGO
Padova 24 febbraio 1842 – Milano 10 giugno 1918. Poeta, compositore, librettista
Dopo gli studi elementari a Venezia, dal 1853 studiò violino, pianoforte e composizione al
conservatorio di Milano, allievo di Alberto Mazzucato, dando precoce prova di affrancamento
dalle convenzioni musicali e di apertura alle innovative culture d'oltralpe con la cantata Il
quattro giugno (1860) e col mistero Le sorelle d'Italia (1861), dei quali scrisse anche il testo
poetico, proponendosi da subito nella duplice veste di poeta-musicista.
Nel 1861, appena conseguito il diploma, ottenne una borsa di studio e, col condiscepolo e amico
fraterno Franco Faccio, si recò a Parigi. Nella capitale francese conobbe, tra gli altri, Rossini,
Berlioz e Verdi. Per quest'ultimo scrisse il testo poetico dell'Inno delle Nazioni, eseguito
all'Esposizione Universale di Londra.
Nel 1862, lasciata Parigi per la Polonia, patria di sua madre (la contessa Józefa Radolinska,
morta nel 1859), vi scrisse il suo primo libretto, l'Amleto, dall'omonima tragedia di Shakespeare,
per la musica di Faccio.
Tornato a Milano, strinse amicizia con Emilio Praga e aderì al movimento letterario della
Scapigliatura, di cui è unanimemente considerato uno dei principali esponenti. In questo
periodo compose diverse poesie, poi in parte raccolte nel Libro dei versi (1877), e pubblicò quello
che è generalmente considerato il suo lavoro più originale, il poemetto Re Orso (1864), una fiaba
inquietante e orrida in forma di spericolato polimetro (componimento con versi di varia misura).
Fu inoltre molto attivo, collaborando con diverse testate milanesi, come critico e recensore di
spettacoli teatrali e musicali. In alcuni articoli, in particolar modo in quelli pubblicati sul Figaro
(rivista da lui stesso fondata e diretta nel 1864), espresse i propri principi di riforma del
melodramma italiano, solo apparentemente simili a quelli di Wagner (compositore con cui
Boito, peraltro, ebbe un rapporto quanto mai problematico, altalenante tra entusiastica
ammirazione e rigetto veemente).
Nel 1864, assieme a Tito Ricordi I, fonda la Società del Quartetto di Milano.
Di notevole pregio sono anche le sue raffinate novelle (L'Alfier nero, Iberia, La musica in piazza,
Il pugno chiuso e Il trapezio), pubblicate su varie riviste dal 1867 al 1874.
Dopo alcuni anni di intenso lavoro (interrotto solo nel 1866, quando con Faccio s'arruolò nel
corpo di volontari di Garibaldi in occasione della Terza Guerra d'Indipendenza) nel 1868 fece
rappresentare alla Scala il grandioso dramma musicale Mefistofele, che condensava l'intero
Faust di Goethe. Al suo debutto l'opera, accusata di wagnerismo, fu accolta da un clamoroso
fiasco; dopo appena due rappresentazioni, a causa dei disordini ripetutamente verificatisi in
teatro, si decise di interrompere le esecuzioni.
Boito successivamente rivide e ridusse drasticamente la partitura (tra l'altro, la parte di Faust,
originariamente per baritono, fu riscritta per tenore). La nuova versione, rappresentata nel 1875
al Teatro Comunale di Bologna, ottenne un enorme successo in Italia come all'estero e, unica fra
le composizioni di Boito, entrò nel repertorio delle opere ancor oggi rappresentate e incise con
maggiore frequenza.
Dopo il fiasco del primo Mefistofele, Boito si dedicò principalmente alla composizione di libretti,
quasi sempre firmati con lo pseudonimo anagrammatico Tobia Gorrio. Si ricordano La Gioconda
per Amilcare Ponchielli, Ero e Leandro scritto per sé nel 1871 ma poi ceduto a Giovanni
Bottesini, Pier Luigi Farnese per Costantino Palumbo, La falce per Alfredo Catalani e Un
tramonto per Gaetano Coronaro.
Fin dalla giovinezza lavorò alla composizione della tragedia lirica che lo impegnò per tutta la
vita, il Nerone, grande affresco storico in cinque atti dai tratti spiccatamente decadentistici; nel
1901, scosso dalla morte di Verdi, ne pubblicò il testo letterario (che fu un vero successo
editoriale), ma - vinto dai dubbi e dall'autocritica - non riuscì a completarne la partitura,
nonostante la soppressione dell'intero quinto atto. Morì nel 1918, per angina pectoris, ed ebbe
sepoltura nel Cimitero monumentale di Milano.
Il Nerone, completo nello spartito ma non interamente strumentato, fu in seguito integrato
nell'orchestrazione da Arturo Toscanini, Antonio Smareglia e Vincenzo Tommasini, che
cercarono di seguire le indicazioni e le annotazioni che Boito aveva lasciato. Col carico di una
aspettativa senza paragoni (il pubblico attendeva l'opera da decenni), la tragedia fu
rappresentata per la prima volta alla Scala il 1º maggio 1924: accolte da un autentico trionfo, le
recite fruttarono al teatro milanese un incasso da record. Dopo un periodo di frequenti
esecuzioni, dagli anni cinquanta il secondo dramma musicale di Boito, anche a causa dei costi
proibitivi del suo allestimento, è stato rappresentato sempre meno, benché vanti un discreto
numero di incisioni, anche in studio.
(Da Wikipedia)
Scarica

BOITO ARRIGO Padova 24 febbraio 1842 – Milano 10