Reg. del Tribunale di Rovigo n.410 del 19 novembre 1985 - Anno XVII - N° 40 - OTTOBRE 2003 40 TRIMESTRALE DELL’ASSOCIAZIONE CONTRO L’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NOTIZIE Alir: proposta di principi e criteri di qualita’ e sicurezza Training del paziente e del caregiver UN “ASSO” NELLA MANICA ALIRNOTIZIE Trimestrale dell’Associazione per la Lotta contro l’Insufficienza Respiratoria Reg. del Tribunale di Rovigo n. 410 del 19 Novembre 1985 - ANNO XV1I° numero 40 - OTTOBRE 2003. Redazione: Mure S. Lucia, 34 - 36100 Vicenza - Tel. 0444 992247 - Direttore Responsabile: Daniela Carraro - Direttore Editoriale: Dr. Armando Marcolongo - Segreteria di Redazione: Elia Tomaselli - Comitato di Redazione: Giuseppe Nello Bassi, Vincenzo Colorizio, Lorenzo Rosario, Renzo Grison, Marina Galetti,Vanni Galavotti, Laura Spillere - Stampa: Editore DITRE ARTI GRAFICHE Via Albare 127/B - 35017 Piombino Dese (PD) - Tel. 049 9365320 - Fax 049 9366376 - e-mail: [email protected]. ALIRNOTIZIE è distribuito gratuitamente a tutti i soci dell’ALIR e a quanti ne fanno richiesta. - Quota associativa € 11,00. Questo numero è uscito con una tiratura di 3.500 copie. L’ ALIR è un’associazione di volontariato che agisce da 19 anni in tutta Italia allo scopo di evitare l’evoluzione delle malattie polmonari verso l’insufficienza respiratoria. L’ALIR raccoglie soci fra tutte le persone interessate ai problemi della salute respiratoria (medici, professioni sanitarie alleate, pazienti, parenti di pazienti, amministratori della sanita’ ecc) senza preclusione di professione religiosa o politica. L’ALIR vuole modificare la percezione negativa e passiva presente nella pubblica opinione nei confronti delle malattie polmonari; questo obiettivo deve essere ottenuto divulgando i problemi connessi alla salute respiratoria, e sensibilizzando l’opinione generale e quella degli amministratori della sanità verso la prevenzione, diagnosi precoce e cura delle malattie polmonari. Polluzione ambientale e fumo di tabacco sono, in questo ambito, considerati argomenti di focale importanza. Fra i propri obiettivi l’ALIR riconosce anche lo stimolo alla ricerca biomedica su argomenti respiratori e il supporto ai pazienti che si trovano già in condizione di handicap polmonare. ALIR collabora indistintamente con tutte le associazioni scientifiche mediche e di autoaiuto che operano nel settore. I finanziamenti dell’ALIR derivano unicamente da liberalita’ o dalle sue attivita’ che comunque non hanno fine lucrativo. ALIR associato a Gruppo Europeo Network. CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE A.L.I.R. - ELETTO il 29.03.2003 Sig.ra Alda Bernardi Pesce Segretario Generale (049.9366863 - [email protected]) Via Pozzetto, 49/1 - 35017 PIOMBINO DESE (PD) - Rag. Giuseppe Ferrandes Vicesegretario tesoriere (0721.31085, fax 0721.69131 - [email protected]) Piazzale Lazzarini, 3 61100 PESARO. - Sig. Giuseppe Nello Bassi Vice Segretario Vicario - (049.9424777, fax 049.9424776) Via Marconi, 11 - 45024 FIESSO UMBERTIANO (RO) - Dr. Carlo Sturani Vice Segretario, Addetto ai Problemi Sanitari - (tel. e fax 0376.201494 - [email protected]) Div. Pneumologia, Ospedale ”C. Poma” Via Lago Paiolo, 1 - 46100 MANTOVA - Dr.Valeriano Squasi Vice Segretario addetto ai Problemi Sociali e Pubbliche Relazioni (0424.88515, fax 0424.888827 - [email protected]) Centro di Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale Civile Via dei Lotti - 36061 BASSANO del Grappa (VI) - Dr. ssa Anna Gasparotto Consigliere (049.9424771.772 - [email protected]) U.O.A. di Pneumologia, Ospedale Civile Via Riva dell’Ospedale - 35013 CITTADELLA (PD) - Sig.ra Patrizia Lovadina Consigliere (0422.307573) Via Rigamonti, 34 - TREVISO - Dr. Nunzio Palma Consigliere (0874.824142 - [email protected]) Via Marra, 27 86035 LARINO (CB) - Sig.ra Luisa Spagnoletti Ferretti Consigliere (0471.262524 - [email protected]) Via Guncina, 33/A - 39100 BOLZANO - Dr.ssa Doriana Zanchetta Consigliere (0444.248038) Strada Pelosa, 97 - 36100 VICENZA - Dr. Rosario Lorenzo Consigliere (0832.215089.69 - [email protected]) Via San Domenico Savio, 74 - 73100 LECCE. SOMMARIO 03 04-06 POLITICA SANITARIA Giuseppe Nello Bassi Alir: proposta di principi e criteri di qualita’ e sicurezza 08-09 FORUM INFERMIERISTICO Marina Galetti U.O. di Pneumologia e UTIR Az.Ospedaliera “C.Poma” Mantova Training del paziente e del caregiver 10-11 EDUCAZIONE SANITARIA UN “ASSO” NELLA MANICA 12-13 EDUCAZIONE SANITARIA Alda Bernardi Pesce, Giuseppe Ferrandes – ALIR SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: c/o Ballan Viviana (Tel. 0499301273 - [email protected]) - Via de Rossignoli, 48/1 - 35012 CAMPOSAMPIERO (PD). ABRUZZO: Dr.Vincenzo Colorizio Centro Prevenzione Malattie Respiratorie Ospedale “S. Maria di Collemaggio” - 67100 L’AQUILA - Tel. 0862.778930-3 - Fax 778929 - ALTO ADIGE: Dr.Alessandro Faggionato ALIR Alto Adige - c/o Home Center - Via Galilei, 4 - 39100 BOLZANO - Tel. e fax 0471.933227 - LAZIO: Dr. Alessandro Galantino Via S. Angela Merici, 96 - 00162 ROMA - Tel. 06. 86320160 - Fax 86322415 - LOMBARDIA: Dr. Carlo Sturani Div. Pneumologia - Osp. “C. Poma” - Viale Albertoni, 1 - 46100 MANTOVA - MARCHE: Rag. Giuseppe Ferrandes Piazzale Lazzarini, 3 - 61100 PESARO - Tel. 0721.31085 - Fax 69131 - PUGLIA: Dr. Rosario Lorenzo Div. 3 di Pneumologia Osp. “A. Galateo” Asl LE/1 Via Abruzzi - 73016 S. CESARIO (LE) - SARDEGNA: Dr. Marco Coghe Div. Pneumologia Ospedale “INRCA” - Via delle Cicale, 11 - 09134 PIRRI CAGLIARI - Tel. 070.522660 - SICILIA: Dr. Giuseppe Di Maria Istituto Malattie Apparato Respiratorio - Via Passo Gravina, 187 - 95125 CATANIA - Tel. 095.254532 - TOSCANA: Dr. Michele Danisi Via della Pura, 4/A - 56123 PISA - Tel. O50.996728 - UMBRIA: Dr. Ferruccio Curradi Unità di Tisiopneumologia Istituto di Medicina del Lavoro -Via XIV Settembre, 79 - 06100 PERUGIA - Tel. 075.5783178 - VENETO: Dr. Renzo Grison Div. Pneumologia Osp. Civile “S. Bortolo” Contra’ Mure S. Lucia, 34 - 36100 VICENZA - TRENTINO: Sig. Renzo Sicheri Casella Postale 255 - 38100 TRENTO - Tel. 0461.981065 - [email protected]. INSERZIONISTI: per le inserzioni rivolgersi a: DITRE GROUP Via Albare, 127 - 35017 Piombino Dese (Pd) Italy Tel. ++39 049 9365320 - Fax ++39 049 9366376 www.ditre.com - e-mail: [email protected] L’AQUILA: Sig. Elio Perretti Centro Prevenzione Malattie Respiratorie Ospedale “S. Maria di Collemaggio” - 67100 L’AQUILA - Tel. 0862.778933 - Fax 778929 - BOLZANO: Dr.Alessandro Faggionato ALIR Alto Adige - c/o Home Center - Via Galilei, 4 - 39100 BOLZANO - Tel. e fax 0471.933227 - TRENTO: Sig. Renzo Sicheri Casella Postale 255 - 38100 TRENTO - Tel. 0461.981065 - BENEVENTO: Dr. Carlo De Maria C/o DH Pneumologico Via delle Puglie, 1- 82100 BENEVENTO - Tel. 0824.313789-90 - Fax 0824/313798 - BOLOGNA: Sig.ra Rossana Guastalla C/o Coop Dolce Viale Aldini, 206 - 40139 BOLOGNA - Tel.051/3399474 - Fax 051/3399477 - ROMA: Dr. Alessandro Galantino Via S. Angela Merici, 96 - 00162 ROMA - Tel. 06. 86320160 - MANTOVA: Sig. Pinelli Sergio Via Susani, 17/B - 46100 MANTOVA - Tel. 0376.362990 - PESARO: Sig. Elio Tontini Via Fara, 4 - 61100 PESARO - FERMO - PORTO S. GIORGIO: Sig. Andrea Tomassini - Vicolo del Tarlo, 1 - 63027 PETRITOLI (AP) Tel. 0734.658565-658132 - JESI: Sig.ra Cesaroni Fiorella Via Breccia II, 7 - 60022 MONSANO (AN) - Tel. 0731.534159-703926 - BARI: Dr.Vitadalberto Cuomo Strada Fontanelle, 3 - 70057 PALESE (BA) - Tel. 080.7814111 - LECCE: Sig. Bruno Caggiula C/o Div. di Pneumologia Osp."Antonio Galateo" - Via Croce di Lecce- 73042 S.Cesario di Lecce LECCE - Tel. 0832-215485 - CAGLIARI: Dr.Visioli Giampaolo C/o Ist.“I.N.R.C.A.” - Via delle Cicale, 11 - 09134 PIRRI-CAGLIARI - Tel. 070.9198479 - ENNA: Sig. Romano Carlo Corso Umberto I, 240 - 94013 LEONFORTE (EN) - Tel. 0935.903298 - GIARRE: Dr. Salvatore Valore Via L.Ariosto, 21 - 95047 PATERNO' (CT) - Tel. 095-855546 - PERUGIA: Sig. Giorgio Rosi Via Einaudi, 17 - 06125 PERUGIA - Tel. 075.43856 - BASSANO DEL GRAPPA: Sig. Enzo Petrini C/o Fisiopatologia Respiratoria - Ospedale Civile Via Dei Lotti - 36061 BASSANO del Grappa (VI) - Tel. 0424.888515 - BELLUNO: Dr. Della Lucia C/o Div. di Broncopneumologia Osp. S. Martino Viale Europa - 32100 BELLUNO - Tel. 0437.27188 - DOLO: Dr. Luciano Saccarola Div. Pneumologia Ospedale di Dolo - Via Riviera XXIX Aprile, 2 - 30031 DOLO (VE) - Tel. 041.5139111 - FELTRE: Sig. Antonio Antole Fermo Posta 10 - PONTE nelle Alpi (BL) - Tel. 0437.990247 - MESTRE: Dr. Scaggiante C/o Div. di Pneumologia Ospedale Civile “Umberto I” Via Circonvallazione, 50 - 30170 MESTRE (VE) - Tel. 041.2607469-62-67 - ROVIGO: Dr.ssa Patrizia Zanoli C/o Fisiopatologia Respiratoria Ospedale Civile Viale Tre Martiri,140 - 45100 ROVIGO - Tel. 0425.393022 - TREVISO: Dr.ssa Marina Cavanna C/o Ambulatorio di Pneumologia - Borgo Cavalli 42 - 31100 TREVISO - Tel. 0422-323307 - VICENZA: Dr.ssa Burra Giaretta Bruna Contrà San Domenico, 32 - 36100 VICENZA - Tel. 0444.506046 - CITTADELLA: Sig.ra de Santi Mimma C/o Biblioteca della Div. di Pneumologia Ospedale Civile di Cittadella Via Riva dell’Ospedale - 35013 CITTADELLA (PD) - Tel. 049.9424777 - TERMOLILARINO Dr.Nunzio Palma Via Marra - 86035 LARINO (CB) - Tel.0874/824142 - FERRARA: Sig. Bighi Moreno - Via S.Bartolo,93 - 44100 FERRARA. www.pneumonet.it Il seguente elenco è in “riaggiornamento”: segnalateci inesattezze, variazioni, nuovi recapiti allo 049 9301273 ore serali - SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE e-mail: [email protected] EDITORIALE Rag. Giuseppe Ferrandes Alir 29 marzo 2003 L’assistenza domiciliare nel paziente respiratorio cronico: ruolo del volontariato (seconda parte) 13 POLITICA SANITARIA Luisa Ferretti (Delegazione Alir Bolzano) 2003 Anno dei disabili Alir 40 T R I M E S T R A L E D E L L’ A S S O C I A Z I O N E CONTRO L’INSUFFICIENZA R E S P I R A T O R I A Anno XVII N° 40 - OTTOBRE 2003 ALIR 29 marzo 2003 Bassano del Grappa ha ospitato il 29 marzo scorso l’assemblea dell’ALIR destinata, fra l’altro, al rinnovo delle cariche nazionali dell’associazione. Si trattava dell’appuntamento più importante degli associati ALIR, dove si discute degli aspetti politici e programmatici dell’attività associativa. Erano presenti numerosi iscritti, provenienti dalle 19 sedi periferiche maggiori, in rappresentanza di oltre l’80% degli associati. La riunione è stata organizzata dal Dott. Valeriano Squasi, responsabile della struttura di Fisiopatologia Respiratoria dell’Ospedale Civile di Bassano, che ha gentilmente concesso l’uso dei propri locali. Prima dell’assemblea vera e propria è stato ampio spazio alla prolusione del Dott.Squasi, e agli interventi degli invitati, fra i quali la Dr.ssa Cristina Beltramello, responsabile Coordinatrice dei Distretti Sanitari della USSL 3, il Dr. Stefano Calabro, direttore della struttura complessa di Pneumologia della stessa USSL e Segretario Regionale AIPO per il Veneto, e il Rag. Armando Bompieri, coordinatore delle associazioni di volontariato dell’USSL 3, i quali hanno ampiamente illustrato il quadro normativo e funzionale del Servizio Sanitario nel bacino di utenza della USSL di Bassano. All’inizio dei lavori nella parte istituzionale, la sig,ra Alda Bernardi Pesce, Segretario nazionale uscente, ha relazionato sull’attività dell’associazione, con particolare riguardo agli avvenimenti della trascorsa consiliatura. Una particolare attenzione ha dedicato al processo di trasformazione in atto nel Servizio Sanitario Nazionale, nei suoi riflessi nel rapporto fra le strutture e le associazioni di pazienti e di volontariato, che oggi più che mai hanno un ruolo attivo, anche dal punto di vista istituzionale, nella difesa dei diritti degli ammalati e nel controllo della qualità dei servizi sanitari. Ha illustrato le varie forme di collaborazione offerte dalle associazioni, che intervengono nelle attività più svariate, dallo svolgimento di servizi a favore dei pazienti, accessori a quelli erogati direttamente dalle strutture, alle attività di raccolta di informazioni necessarie al controllo dell’efficienza della tutela della salute del cittadino, alla partecipazione alle attività di programmazione delle stesse istituzioni sanitarie. Nel primo gruppo di attività ha ricordato soprattutto la soluzione degli innumerevoli problemi logistici che investono il malato non appena deve interagire con un servizio articolato in numerose strutture nel territorio; citando i problemi dei trasporti, dell’ospitalità ai parenti dei malati, degli interventi di sostegno spesso al domicilio dello stesso malato. Nel secondo gruppo ha citato le attività di studio e ricerca, quelle di approfondimento dello stato di diffusione si specifiche patologie, e di segnalazione delle eventuali disfunzioni e debolezze emergenti nel sistema sanitario. Infine ha auspicato maggiore attenzione, da parte delle istituzioni sanitarie, al dialogo con le associazioni nella fase di programmazione, confermando che il ruolo delle stesse si esplica all’interno del concetto di sussidiarietà, che implica in ogni caso attività a favore della collettività genericamente intesa. Ha ricordato i primi tempi dell’associazione, mettendo in evidenza l’insostituibile ruolo dei medici pneumologi nella prima diffusione dell’ossigenoterapia domiciliare. Ed ha messo in evidenza quanto le Regioni, e le stesse Società di distribuzione dell’ossigeno, hanno dedicato alla soluzione dei problemi dei nostri malati. Ha citato, come esempio di buona programmazione, le linee guida della Regione Veneto per l’Assistenza Domicialiare Integrata, particolarmente nella forma ADI-HR, che interessa i nostri malati particolarmente bisognosi di assistenza. Al termine dell’applaudita relazione della sig.ra Pesce, è seguita una approfondita discussione sui problemi degli associati; quindi, dopo la relazione finanziaria del Tesoriere rag. Ferrandes, si è passati alla nomina del nuovo Consiglio Direttivo e della nuova segreteria. I nomi degli eletti si troveranno successivamente; a noi preme sottolineare che, pur nel normale avvicendamento negli organi che lascia spazio alla collaborazione di forze più giovani, le scelte politiche e gestionali espresse dalla segreteria uscente hanno trovato una convinta conferma nella distribuzione dei suffragi espressi. Una giornata intensa e proficua, che chiudiamo con un ringraziamento agli amici di Bassano che si sono prodigati per organizzare una ospitalità degna di ricordo, e con un augurio di buon lavoro ai componenti dei nuovi organi sociali. Rag. Giuseppe Ferrandes Editoriale Verbale del Consiglio direttivo nazionale CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE A.L.I.R. ELETTO IL 29.03.2003 Sig.ra Alda Bernardi Pesce Via pozzetto, 49/1 35017 piombino dese pd 049/9366863 [email protected] Segretario generale Rag. Giuseppe Ferrandes Piazzale lazzarini, 3 61100 pesaro 0721/31085 fax 0721/69131 [email protected] Vicesegretario tesoriere Sig. Giuseppe Nello Bassi Via marconi, 11 45024 fiesso umbertiano ro 049/9424777 fax 049/9424776 Vicesegretario vicario Dr. Carlo Sturani Divisione di pneumologia Ospedale “c.poma” Via lago paiolo, 1 46100 mantova tel. E fax 0376/201494 [email protected] Vicesegretario addetto ai problemi sanitari Dr.Valeriano Squasi Centro di fisiopatologia respiratoria Ospedale civile Via dei lotti 36061 basssano del grappa vi 0424/88515 fax 0424/888827 [email protected] Vicesgretario addetto ai problemi sociali e pubbliche relazioni Dr.ssa Anna Gasparotto U.o.a. di pneumologia Ospedale civile Via riva dell’ospedale 35013 cittadella pd 049/9424771772 [email protected] Consigliere Sig.ra Lovadina Patrizia Via rigamonti, 34 Treviso 0422/307573 Consigliere Dr. Nunzio Palma Via marra, 27 86035 larino cb 0874/824142 [email protected] Consigliere Sig.ra Luisa Spagnolli Ferretti Via guncina, 33/a 39100 bolzano 0471/262524 [email protected] Consigliere Dr.ssa Doriana Zanchetta Strada pelosa, 97 36100 vicenza 0444/248038 Consigliere Dr. Rosario Lorenzo Via s. Domenico savio, 74 73100 lecce 0832/215089-69 [email protected] Consigliere Si ringrazia la delegazione ALIR di Bassano per la calorosissima accoglienza ed ospitalità riservataci in occasione dell’assemblea del 29 marzo 2003. Si ringraziano vivamente le delegazioni ALIR di Perugia e Bolzano che si sono occupate della parte fotografica dell’assemblea. Ottobre 2003 Alir 3 Politica Sanitaria Alir: proposta di principi e criteri di qualita’ e sicurezza dei programmi di assistenza respiratoria domiciliare Giuseppe Nello Bassi Segretario Generale Vicario PREMESSA La proposta è il risultato preliminare di un lungo lavoro e dibattito; ha tenuto conto del punto di vista dei pazienti aderenti all’ALIR e dei loro familiari, delle esperienze maturate nelle ultime due decadi in Italia ed in Europa e delle linee guida e raccomandazioni delle società scientifiche e di volontariato di riferimento (AIPO, AARC, ACCP, ANTADIR). INTRODUZIONE E’ ormai appurato, grazie alla pubblicazione di numerosi lavori scientifici, che l’assistenza domiciliare dei pazienti affetti da grave insufficienza respiratoria (IRC) offre vantaggi rispetto al trattamento in regime di degenza in termini di: qualità di vita, risparmio economico, riduzione del numero dei ricoveri e delle giornate di degenza. L’ALIR auspica, pertanto, che la deospedalizzazione del paziente IRC, stabilizzato clinicamente, avvenga ogni volta che l’ambiente domiciliare (e/o la struttura protetta) nel quale viene domiciliato il paziente affetto da IRC sia idoneo a ricevere il malato e che le persone (famigliari per la maggior parte) che vivono con il paziente e lo assistono siano adeguatamente preparate, motivate e supportate. “Deospedalizzare” il paziente con IRC significa programmare una dimissione protetta nell’ambito di una rete di servizi integrata (ospedale-territorio) che assicura il perseguimento dei seguenti obiettivi: - migliorare le attività della vita quotidiana e quelle sociali; - tutelare la sicurezza, la funzione e le condizioni cliniche; - rispettare sia i criteri di costoefficacia, sia la volontà e i desideri di un individuo correttamente informato DEFINIZIONE DI ADR Per assistenza domiciliare respiratoria (ADR) l’ALIR intende una modalità di erogazione di assistenza domiciliare altamente specializzata che fa fulcro su una o più strutture specialistiche 4 Alir Ottobre 2003 ospedaliere (hospital based respiratory home care program) e che si estrinseca sul territorio con la stretta collaborazione tra specialista ospedaliero dimettente (in primis lo pneumologo) e i Medici di Medicina Generale (MMG), i Pediatri di libera scelta e il personale dei Distretti Socio Sanitari, con il coinvolgimento del famigliare di riferimento (caregiver) in una rete assistenziale attiva e flessibile. L’ADR comprende l’insieme di servizi necessari all’effettuazione delle cure appropriate al raggiungimento degli obiettivi del piano di cura e alla soddisfazione delle necessità e dei desideri del paziente IRC in ossigenoterapia e in ventilazione meccanica a lungo termine, attivati direttamente presso la sua dimora. SCOPO Con questo documento l’ALIR si propone di individuare dei criteri comportamentali che possano: - Uniformare le modalità di trattamento e di assistenza su tutto il territorio Nazionale; - Ottimizzare e razionalizzare l’impiego del personale e delle strutture sociosanitarie che ruotano attorno al paziente; - Evitare i ritardi e le pratiche burocratiche connesse alle forniture dell’ossigeno e dei presidi respiratori, compreso il monouso, previsti dal nomenclatore tariffario; - Stabilire delle norme miranti a garantire qualità nei servizi erogati e capacità professionale nell’Assistenza Domiciliare di tipo respiratorio; - Garantire il flusso di informazioni (documentazione e certificazione esaustiva e fruibile) tra personale sanitario e paziente e il costante aggiornamento scientifico del personale operante; Monitorare e valutare l’appropriatezza delle cure prestate al fine di controllare la qualità dei servizi forniti ai pazienti. L’ALIR auspica che il legislatore si faccia garante affinché vengano rispettati, in nome della dignità umana, i diritti del malato affetto da IRC. TIPOLOGIA DEL PAZIENTE 1. Paziente con IRC globale in ventilazione meccanica a lungo termine non invasiva per via nasale (nPPV). 2. Pazienti con IRC globale in ventilazione meccanica invasiva per via tracheostomica ( tPPV). 3. Pazienti in ossigenoterapia continuativa (OLT). CRITERI DI PRESCRIZIONE DELLA VENTILOTERAPIA DOMICILIARE (VMD) Non vi sono ancora linee guida approvate a livello nazionale sull’Assistenza domiciliare respiratoria né linee guida, approvate a livello internazionale, che stabiliscano esattamente i criteri di prescrizione della ventiloterapia a lungo termine per i pazienti affetti da IRC, ma solo delle “raccomandazioni all’uso” della VMD, tratte da esperienze basate sull’evidenza clinica (vedi AIPO gruppo di studio Riabilitazione: “Raccomandazioni sull’uso della VMD” del 2003 e le “Linee Guida della Regione Lombardia” del 2001). Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare al paziente IRC, sia in OLT che in VMD, da uno studio effettuato dall’ALIR, basato sul modello del questionario (DPCM 27/01/94), è emersa una difformità comportamentale abbastanza marcata nelle zone d’Italia che hanno risposto alle domande. RECLUTAMENTO ed ELEGGIBILITA’ Il reclutamento del paziente in ADR dovrebbe avvenire preferibilmente durante un ricovero ospedaliero in ambiente specialistico, ma può avvenire anche in seguito a visite pneumologiche ambulatoriali o su suggerimento di altri specialisti o del MMG, sempre nel rispetto delle convinzioni e dei desideri del malato, secondo il principio e la pratica del consenso informato (Legge sulla Privacy 675/96). ASPETTI ORGANIZZATIVI - L’assistenza domiciliare fornita al paziente deve essere fatta nel rispetto dei diritti umani, civili, costituzionali e religiosi del paziente; riconoscere ciascun paziente come un individuo che abbisogna di una cura ben precisa; tutte le prestazioni effettuate sul paziente devono essere compiute nel rispetto della sua dignità, devono rispettare la privacy ed essere moralmente etiche. - L’assistenza offerta a domicilio, soprattutto per i pazienti in VMD, deve essere quella prevista dall’Unità Operativa ospedaliera (UO di Pneumologia, Rianimazione, Pediatria) che programma la dimissione protetta ed è responsabile insieme con il Medico di famiglia del piano di cura, della definizione del grado di sorveglianza e di supporto per il domicilio, della formulazione di interventi in grado di rispondere alle variazioni cliniche e/o alle emergenze (ADR con gestione integrata tra UO ospedaliera specialistica di riferimento e territorio). - L’assistenza deve rispettare i principi della complessità e globalità dell’intervento nel senso che il soggetto destinatario di tale forma di ADR va tutelato nella sua pienezza analogamente a quanto avviene in ambiente ospedaliero o residenziale dove si garantisce un “intervento assistenziale complesso” in grado di assicurare gli standards necessari per la gestione della insufficienza respiratoria. - Ogni ASL deve avere un centro specialistico pneumologico di riferimento per il paziente. Tale centro deve garantire un facile accesso, un setting adeguato (ambulatorio specialistico, Day hospital e sezione per cure intensive respiratorie) che si faccia carico dello sviluppo, implementazione, valutazione, revisione del piano di assistenza domiciliare. - Il personale tecnico e sanitario che opera a domicilio deve essere altamente qualificato e addestrato in centri pneumologici specializzati anche in tecniche di riabilitazione respiratoria (medici specialisti, infermieri specializzati, terapisti della respirazione, tecnici di apparecchiature elettromedicali, ecc.). - Gli operatori sanitari devono partecipare periodicamente ad attività educazionali di aggiornamento presso un centro specialistico accreditato; devono essere applicate procedure per il monitoraggio periodico della qualità sui servizi forniti al domicilio. - Il personale tecnico e sanitario che opera al domicilio del paziente deve essere possibilmente sempre lo stesso e facilmente reperibile telefonicamente dal paziente in caso di necessità (schede di reperibilità telefonica) per garantire continuità professionale e relazionale con il paziente e/o la sua famiglia. - Tutti i supporti terapeutici necessari alla sopravvivenza e al comfort del paziente devono essere forniti per l’impiego a domicilio su prescrizione dello specialista pneumologo. Non dovrebbero gravare sul paziente o sulla sua famiglia procedure burocratiche (trasmissione di documenti con richieste e /o file a sportelli). - Qualora il paziente, come nella maggior parte dei casi, venga arruolato nel regime di assistenza domiciliare respiratoria da ricovero ospedaliero, deve essere correttamente impostato, prima della dimissione, in accordo con le strutture socio-sanitarie del territorio, un piano di dimissione “discharge planning” che deve considerare: a) la presa in carico del paziente, da parte del team domiciliare, che deve avvenire all’atto della dimissione o meglio ancora durante il ricovero; b) di coordinare gli interventi e le procedure legati al paziente con quelli effettuati sullo stesso da altre strutture socio-sanitare territoriali (es. paziente con PEG, sondino naso-gastrico, catetere); c) la prescrizione dell’ossigenoterapia e dei ventilatori polmonari (tipo e modalità di ventilazione), di eventuali altre apparecchiature elettromedicali e del monouso; d) i parametri ventilatori impostati e/o il flusso di ossigeno da erogare; e) le capacità e condizioni fisiche del caregiver e l’adeguatezza dell’ambiente domiciliare; f) il training formativo del caregiver, che deve essere iniziato opportunamente durante il ricovero prima della dimissione e poi proseguito al domicilio dall’infermiere/riabilitatore. Il training deve essere ulteriormente completato anche con l’aiuto del tecnico delle apparecchiature; g) le modalità e la frequenza degli interventi a domicilio; h) quali siano le figure professionali tecnico-amministrative con cui rapportarsi e i flussi informativi da stabilire per lo scambio delle informazioni; i) fornire rapporti sull'operato a chi di competenza con cadenza mensile: sulla quantità, qualità e appropriatezza dei servizi. - Deve essere aperta una cartella clinica del tutto simile a quella ospedaliera per ogni paziente e ad ogni paziente reclutato devono essere consegnate informazioni anche scritte sul programma e sull’uso dei presidi respiratori. - E’ opportuno attuare procedure nella archiviazione dei dati clinici ed amministrativi per disporre, in modo immediato, della situazione sanitaria del paziente e di quella gestionale. - Devono essere previste strutture protette per ospitare i pazienti in modo da sollevare momentaneamente il caregiver dal carico assistenziale (ricoveri di sollievo). - Deve essere predisposto un piano di emergenza che comprenda: informazioni su tecniche rianimatorie, quando contattare il 118 o i numeri di reperibilità sanitaria ospedaliera che dovrebbero essere attivi 24 ore/die. - E’ auspicabile che esista la garanzia di ricovero presso il centro specialistico ospedaliero di riferimento o quanto meno la consulenza pneumologica in caso di ricovero urgente. CRITERI DI QUALITA’ RICHIESTI ALL’INTERNO DELLA RELAZIONE OPERATORI SANITARI/PAZIENTE • Conoscere gli operatori sanitari di riferimento, le loro responsabilità nella cura e come e quando reperirli. • Informare il paziente su ogni decisione riguardante il suo trattamento. • Rispettare i diritti dei pazienti e informarli dei loro doveri e responsabilità. • Il paziente deve partecipare al programma in modo collaborativo ed essere attore della propria salute e non solo fruitore dei servizi erogati (consenso informato). • Mantenere le informazioni concernenti la situazione clinica dei pazienti a livello strettamente riservato (legge sulla privacy). • Assicurare la continuità della cura e sorvegliare l’aderenza dei pazienti alle prescrizioni mediche, agli schemi di applicazione dei presidi ventilatori e verificare la loro stabilità clinica. • Registrare eventuali modifiche delle condizioni cliniche monitorando periodicamente il paziente. • Veicolare le informazioni cliniche fra i vari operatori sanitari che ruotano attorno al paziente (MMG, personale dei Distretti Sanitari, ecc.) e trasmettere in modo rapido ed efficace eventuali modifiche del piano di cura o trasferimenti logistici del paziente alle altre figure professionali. • Coordinare gli interventi tecnicosanitari con quelli effettuati da altre figure professionali (MMG, Distretti socio-sanitari, dietisti, FKTerapisti, psicologi, ecc.). • Prevedere controlli periodici, sia medici che infermieristici, a domicilio. • Prevedere controlli clinici periodici in ambulatori dedicati. • Istituire e mantenere un accurato Ottobre 2003 Alir 5 Politica Sanitaria servizio di archiviazione dei dati relativi ai servizi e alle cure forniti a ciascun paziente: uso di cartella clinica individuale. • Educare il paziente sul tipo di cura che viene proposta e quali siano i suoi diritti e doveri. • Educare i pazienti sulle procedure di pulizia, uso e sicurezza delle apparecchiature consegnate al domicilio al fine di minimizzare i rischi correlati al funzionamento (manuali appositi, educazionali scritti). • Segnalare eventuali lamentele sul servizio erogato al responsabile medico che gestisce il paziente (modulo reclamo). INTERVENTI TECNICO/SANITARI - Il paziente deve essere messo in condizione di comunicare i propri bisogni e desideri e soprattutto aiutato in caso di emergenza. - I presidi ventilatori e il monouso devono essere prescritti, in linea generale, dallo specialista pneumologo (o dallo specialista dimettente). - Deve essere garantita anche a domicilio la presenza dello specialista che ha in carico il paziente, qualora sia necessario, soprattutto per i pazienti in HIMV > 12 ore/die. - La presenza dello specialista a domicilio è opportuna in caso di cambio della cannula tracheostomica nei pazienti in HIMV che non possono essere spostati. - Deve essere programmato un controllo a domicilio di un infermiere/riabilitatore con cadenza periodica (dalle due/tre volte alla settimana nei HIMV ad una volta ogni uno/due mesi nei NVDM) e/o a seconda della necessità. - Il primo controllo domiciliare effettuato dal personale sanitario deve essere effettuato entro 48 ore dalla dimissione per i pazienti in ossigenoterapia e in NMV; deve essere assolutamente concomitante all’arrivo a domicilio del paziente dimesso in HIMV. - Un tecnico delle apparecchiature deve controllare i macchinari dati in dotazione a domicilio del paziente almeno una volta ogni 6 mesi. E’ necessaria la reperibilità telefonica 24 ore die in caso di guasti tecnici. ATTREZZATURE RICHIESTE E CONSUMABILI Qualunque sia la procedura amministrativa attuata per procurare le attrezzature elettromedicali e il monouso necessari al proseguimento della terapia ventilatoria a domicilio, 6 Alir Ottobre 2003 devono essere rispettati i seguenti criteri: Tutte le apparecchiature elettromedicali richieste e il monouso devono avere un livello tecnologico correlato alle necessità del paziente, essere di recente produzione, in perfetto stato di efficienza e conformi alla normativa CE (legge 93/42 recepita con D.L. n. 48/1997). - I ventilatori meccanici devono essere semplici da usare anche per il caregiver, possibilmente di dimensioni ridotte e leggeri per essere spostati con facilità. Non devono essere associati ad apparecchiature complicate o di difficile funzionamento, devono essere muniti di batteria interna e di una batteria esterna, se il paziente ventila più di 20 ore/die, per permetterne la mobilizzazione e far fronte ad eventuali interruzioni della corrente elettrica. - Nella prescrizione di uno specifico presidio, materiale e/o monouso, non vi devono essere vincoli legati alla Ditta produttrice o al prezzo dello stesso. - Il ventilatore meccanico che viene consegnato a domicilio deve essere possibilmente lo stesso, o quanto meno il più simile possibile, a quello usato durante il ricovero per iniziare l’addestramento del caregiver all’uso del ventilatore. - Devono essere dotati di allarmi di alta e bassa pressione e di spie luminose per segnalare alterazioni dei parametri vitali (end-tidal CO2, SpO2, HR, ecc.). - Deve essere prevista la consegna a domicilio di un secondo ventilatore polmonare in caso di pazienti in HIMV che usano il VM >20 ore/die, che vivono in zone disagiate dove non è possibile effettuare una sostituzione del VM entro 2 ore o se il paziente deve muoversi spesso. Si raccomanda in questi casi anche la consegna di un gruppo di continuità supplementare. - Nella scelta del tipo di umidificazione delle vie aeree, obbligatoria nei pazienti in HIMV, si deve tenere conto delle esigenze del paziente più che del sistema di umidificazione (vedi umidificazione attiva o HME). - Tutto il materiale monouso necessario all’utilizzo delle apparecchiature, alla medicazione e gestione della tracheostomia e all’uso dell’ossigeno, deve essere consegnato nella quantità prescritta, secondo le direttive internazionali, possibilmente a casa del paziente. Anche il materiale monouso deve essere fornito secondo prescrizione medica e rispettare i criteri di sicurezza previsti dal DL n 48/1997. - L’aspiratore endotracheale elettrico deve essere provvisto di batteria autonoma. - Al domicilio del paziente in IMV > 20 ore/die deve essere lasciato un respiratore manuale (pallone ambu) fornito di attacco tracheale e anche di maschera facciale di taglia appropriata. - Al domicilio del paziente in IMV deve essere lasciata una cannula tracheostomica sostitutiva ed eventuale cannula di diametro più piccolo per ogni evenienza. - Tutte le apparecchiature devono essere dotate di istruzioni per l’uso scritte in italiano. - E’ necessario il rifornimento di ossigeno a domicilio per quei pazienti che ne necessitano, secondo le modalità previste nel piano di cura ed i criteri di qualità. GARANZIE RICHIESTE ALLE AZIENDE DI SERVIZIO 1. Il personale adibito all’assistenza tecnica ed alle forniture deve essere in grado di addestrare il paziente, secondo le norme di funzionamento e di sicurezza, al corretto utilizzo dei presidi forniti. 2. Il personale deve essere: propenso ai rapporti interpersonali; conoscere le apparecchiature e le tecnologie applicate; essere appositamente addestrato a questo tipo di servizio. 3. Deve rispettare la riservatezza dei dati clinici e la privacy del paziente (legge 675/96). 4. Consegna al domicilio del paziente (o in ospedale durante il ricovero) dei presidi prescritti (ventilatore polmonare, aspiratore endotracheale, materiale monouso, ecc.) e dell’ossigeno. 5. Intervento tecnico sui presidi per manutenzione ordinaria o straordinaria entro le 24 ore dalla segnalazione telefonica; effettuazione dei controlli tecnici periodici programmati sulle apparecchiature nel rispetto delle norme sulla sicurezza e presso centri di assistenza autorizzati. 6. Reperibilità telefonica 24 ore die. 7. Forniture di ossigeno ed assistenza tecnica delle apparecchiature elettromedicali anche nelle località di vacanza in Italia. 8. Controllo della sicurezza ambientale e dell’adeguatezza della linea elettrica di alimentazione. 9. Fornire dati sulla attività svolta in maniera aggregata e dettagliata. In collaborazione con: Anna Gasparotto (Consigliere nazionale), Carlo Sturani (Vice segretario addetto ai problemi sanitari), Valeriano Squasi (Vice segretario addetto alle PR), Rosario Lorenzo (Consigliere nazionale). Ottobre 2003 Alir 7 Forum Infermieristico Training del paziente e del caregiver: la ventilazione meccanica invasiva per vie tracheostomica La definizione degli obiettivi specifici del programma e delle strategie gestionali del paziente dimesso in TIPPV (ventilazione a pressione positiva intermittente tramite tracheotomia) si avvale di fasi dinamiche e in continua interazione. Il carico assistenziale derivante dal mantenimento a domicilio di un paziente in TIPPV associata spesso a OLT (ossigenoterapia a lungo termine) e a una patologia di base complessa (pazienti tetraplegici, pazienti affetti da malattia del motoneurone, pazienti neuromuscolari) si traduce spesso in un appesantimento per il caregiver. Si pone come indispensabile osservare attentamente la situazione per valutare (prima di iniziare l’addestramento) oltre ai bisogni espressi e non del paziente, anche le risorse presenti e possibili (spesso assistenti privati provenienti da stati extracomunitari) da addestrare al fine di impostare uno specifico piano di lavoro per evitare nel tempo lo stress del caregiver principale. Talora si rende necessario per assicurare un’autogestione ottimale a 8 Tracheostomia • • • Ventilazione meccanica • • • • • Alir Ottobre 2003 domicilio (deficit del caregiver), prima che il paziente ritorni al proprio domicilio, un soggiorno breve presso una sede protetta (in ambito di strutture sanitarie con posti letto dedicati a pazienti completamente dipendenti dalla ventilazione meccanica) dove è possibile proseguire l’attività educazionale, di rinforzo e di valutazione della performance dei caregivers. Il training inizia in ospedale al letto del paziente con almeno un caregiver, la seduta ideale è di trenta minuti con non più di due procedure per volta. Solo un membro del team ospedaliero insegna utilizzando tecniche dimostrative e utilizzando una scheda con l’elenco di tutti gli aspetti teorici e pratici da insegnare al paziente e al caregiver, Questo strumento è importante per non dimenticare argomenti importanti, per documentare sulla cartella clinica la prestazione, per il follow up a lungo termine. Una comunicazione efficace, cioè messaggi chiari e precisi ed un ascolto attento sono alla base del successo Marina Galetti e UTIR U.O. di Pneumologia ma” Mantova .Po “C Az.Ospedaliera dell’addestramento. Il training deve dare la priorità all’insegnamento pratico e visivo, alle indicazioni e procedure più facili e semplici. La stabilità dei docenti e l’adozione di direttive uniformi da parte del team sono indispensabili perché l’istruzione sia omogenea e fatta con meno confusione possibile. L’addestramento deve comprendere non solo le procedure legate strettamente alla funzione respiratoria (gestione della tracheotomia e della ventilazione meccanica) ma anche le procedure assistenziali di tutti i bisogni del paziente compromessi (trattandosi quasi sempre di un paziente complesso) e i percorsi da seguire in qualsiasi situazione d’emergenza. In sintesi il caregiver addestrato cosa deve essere in grado di gestire? modalità di cuffiatura/scuffiatura del palloncino di ancoraggio della cannula tracheale rimozione/reinserimento/disostruzione della controcannula tracheoaspirazione (riconoscimento della necessità di aspirazione, utilizzo della tecnica e dei tempi corretti di aspirazione, riconoscere l’efficacia della manovra) • ferita tracheotomica (materiale occorrente, procedura di medicazione, modifica delle condizioni locali e segni di allarme) • riconoscere i segni di allarme delle secrezioni tracheali • aspiratori (controllo della pressione di aspirazione, manutenzione e disinfezione) • fuoriuscita parziale della cannula tracheale (reinserimento) fuoriuscita totale della cannula tracheale (inserimento della cannula di back –up) collocazione adeguata del ventilatore (tipo di supporto, requisiti elettrici, ricarica della batteria) manutenzione del ventilatore (sostituzione filtri antipolvere, pulizia) accensione e spegnimento del ventilatore rotazione ed attivazione del ventilatore di back up gestione dei guasti (attivazione delle ditte o dei centri competenti per la sostituzione o la riparazione) • assemblaggio corretto della linea di ventilazione (circuito, umidificatore passivo o attivo, mount) e collegamento del paziente al ventilatore • modalità e tempi di sostituzione dei consumabili • codifica e risoluzione degli allarmi del ventilatore • manomissione involontaria dei parametri di ventilazione interruzione di energia elettrica (impiego del ventilatore in batteria, attivazione gruppo elettrogeno, utilizzo unità manuale di ventilazione, attivazione linea di soccorso) Forum Infermieristico Riconoscimento dei segni di infezione delle vie aeree • • • • • aumento della temperatura corporea allarmi ripetuti di “alta pressione” persistenza di tosse segni di sopore e di affaticamento aumento del numero delle tracheoaspirazioni, variazione di colore, odore e den0 sità delle secrezioni tracheali Umidificazione • impiego e manutenzione dell’umidificatore attivo impiego e sostituzione dell’umidificatore passivo (esatta collocazione nella linea di ventilazione, quando effettuare la sostituzione) Nutrizione enterale • • • • • • postura del paziente impiego della pompa enterale preparazione, modalità di somministrazione e tempi di somministrazione della nutrizione enterale gestione della PEG , della DIGIUNOSTOMIA, del SNG medicazione della ferita PEG, DIGIUNOSTOMIA (materiale occorrente e tempi di sostituzione) riconoscimento dei problemi Nutrizione per via orale • • • postura del paziente valutazione capacità di deglutizione schema dietetico idoneo Mobilizzazione • impiego di ausili (carrozzine, comode, sollevatore, telini di scorrimento) Integrità cutanea • igiene e idratazione giornaliera prevenzione delle lesioni da decubito (passaggi posturali, utilizzo di presidi antidecubito) Cavo orale • • pulizia modalità di rimozione delle secrezioni Eliminazione • • gestione catetere vescicale e sacca diuresi controllo alvo • • • modalità per il paziente di richiamare l’attenzione del caregiver in caso di necessità lettura labiale utilizzo di tavole alfabetiche o di comunicazione utilizzo della valvola fonatoria (durante ventilazione e in respiro spontaneo, caratteristiche, manutenzione) Comunicazione • Terapia • Ossigenoterapia • utilizzo delle apparecchiature specifiche per l’ossigeno liquido, di concentratori e dei sistemi di somministrazione (collegamento dalla fonte al ventilatore, riempimento portatili, modalità di attivazione rifornimenti in condizioni di normalità e di emergenza, attivazione della ditta in caso di malfunzionamento) Contatti e attivazione delle varie figure professionali coinvolte nella rete assistenziale • il paziente e i caregivers devono essere informati sulle qualifiche delle varie figure professionali coinvolte nella rete assistenziale, e sapere cosa aspettarsi e da chi, chi è il responsabile per la sua assistenza e chi chiamare in caso di problemi. Problemi psicologici • riconoscere la persistenza di aggressività, ansia e depressione (richiedere l’intervento di operatori con formazione psicologica specifica per evitare lo sviluppo di meccanismi che possono portare il paziente ad instaurare relazioni fortemente conflittuali con se stesso, con i familiari e con gli operatori dell’assistenza) Fattori di stress del caregiver • • individuazione dei propri limiti sapere dosare la propria disponibilità ricorrere in modo non sporadico all’aiuto di altre persone per le necessità assistenziali quotidiane (familiari, assistenti privati, volontari) esecuzione corretta della terapia spray con distanziatore specifico in ventilazione (manutenzione del distanziatore) • terapia orale (polverizzazione e diluizione se somministrata per via enterale) • gestione della terapia anticoagulante E’ indispensabile che l’istruttore che si occupa del training di un paziente in TIPPV abbia conoscenze e competenze tecniche di terapia intensiva respiratoria e delle emergenze/urgenze in generale, nonché di strumenti gestionali e organizzativi. Ottobre 2003 Alir 9 Educazione Sanitaria Il nuovo consiglio direttivo ALIR, su indicazione del Presidente, ha preso tra gli impegni “prioritari” quello di cementare la collaborazione tra la nostra Associazione e le istituzioni, le associazioni e le organizzazioni di categoria che si occupano a vario titolo delle problematiche legate alla gestione del paziente insufficiente respiratorio. Oltre alla consolidata collaborazione con società scientifiche quali AIPO e UIP, con altre associazioni di volontariato (l’ALIR fa parte del network europeo delle associazioni dei pazienti con BPCO) si è deciso di iniziare uno scambio di opinioni con l’ASSORESPIRO – Assogastecnici, Gruppo Gas Medicali, Federchimica - associazione delle aziende di servizio del settore OLT. Abbiamo loro chiesto di prepararci un articolo sulla situazione italiana odierna dell’Ossigenoterapia domiciliare dal punto di vista dalle aziende di servizio. UN “ASSO” NELLA MANICA Contenuti peculiari del servizio. I gas medicinali si distinguono da tutti gli altri farmaci per le peculiari condizioni del loro stato fisico: trovandosi allo stato di gas compressi o gas liquefatti ovvero gas criogenici, questi medicinali, richiedono l’uso di particolari dispositivi (bombole o contenitori criogenici, ma anche riduttori di pressione, flussometri, ecc.) per la loro conservazione e per la loro somministrazione ai pazienti. La filosofia che guida la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie applicate ai dispositivi necessari per l’erogazione dei gas medicinali per gli specifici utilizzi a scopo terapeutico si è sempre indirizzata nel rendere più semplici e di facile utilizzo i sistemi e i dispositivi stessi, mantenendo nel contempo i più elevati standard di sicurezza a favore dei pazienti e degli operatori sanitari. Di conseguenza le aziende del settore hanno sempre posto l’attenzione: - alla sicurezza e alla qualità dei propri prodotti e dei propri servizi; - all’integrazione (cliente/fornitore) con il Sistema Sanitario Nazionale per il miglioramento quali-quantitativo e per una gestione più efficiente di tutti i servizi connessi all'erogazione finale dei gas medicinali; - ad ampliare i servizi che contribuiscono a migliorare le aspettative di vita dei pazienti soprattutto dal punto di vista del mantenimento dei rapporti sociali sia nell’ambito della sfera privata che di relazione. Questi servizi rappresentano poi un chiaro esempio di gestione delle cure presso il domicilio dei pazienti corrispondenti alle esigenze di una moderna visione del cosiddetto "welfare" in sanità, che esorta il trasferimento di quelle cure che possono essere erogate nel contesto del domicilio dei pazienti, e nel contempo che contribuiscono a contenere la spesa a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Indipendentemente dal canale di fornitura adottato i servizi delle Aziende del settore dell’ossigenoterapia, non si esaurisce con la mera consegna fisica del dispositivo contenete l’ossigeno medicinale presso l’abitazione del paziente, ma inizia e prosegue con una serie di servizi e prestazioni che costruiscono il carattere “sociale” dei servizi di queste aziende. Il prezzo corrisposto dal Sistema Sanitario Nazionale per la fornitura dell’ossigeno medicinale, è onnicomprensivo di una serie di servizi direttamente correlati alla fornitura dell’ossigeno il cui valore etico supera di gran lunga il valore economico del farmaco stesso. Queste attività, alcune delle quali possono proseguire per tutta la terapia, hanno l’obiettivo di garantire al paziente la corretta attuazione del programma terapeutico a lui assegnato, assicurando prima di tutto la costante erogazione del farmaco (ossigeno medicinale) nelle quantità e nei tempi prescritti dal medico. Tra gli altri, rammentiamo ad esempio, servizi di: - formazione ed avviamento che si prefigge lo scopo di segnalare quegli accorgimenti e quelle misure indispensabili affinché il paziente, nel proprio contesto domiciliare, possa attuare correttamente il ciclo terapeutico assegnatogli nelle condizioni di massima sicurezza; - verifica dell’idoneità dei locali destinati a contenere l’apparecchiatura prescritta; - istruzione al paziente, ai familiari o a persona dallo stesso delegata sull’uso del dispositivo medico; - informazione sulle norme di sicurezza da osservare durante l’ossigenoterapia e precauzioni particolari da adottare; - indicazione sulle modalità di ricarica dei contenitori portatili per consentire una normale mobilità dei pazienti in terapia; - consegna del manuale d’uso dell’apparecchiatura; - compilazione del verbale di consegna e di corretta installazione del dispositivo medico necessario alla terapia. In base alla patologia e alla prescrizione del pneumologo, vengono quindi consegnati al paziente il contenitore criogenico base, il relativo contenitore portatile che consente la mobilità del paziente e tutti gli accessori necessari alla terapia (ad esempio mascherine, cannule nasali, umidificatori, raccogli condensa, carrello per lo spostamento in casa del Numero pazienti in LTOT Concentratori 1000 GOX 12.500 LOX 49.000 10 Alir Ottobre 2003 contenitore, libretto d’istruzione). L’attività dei provider di servizi di ossigenoterapia domiciliare si differenzia, secondo i seguenti tre schemi: - il rifornimento su chiamata (caso tipico della fornitura attraverso la Farmacia); - la fornitura programmata (fornitura su appalto ASL); - l’organizzazione di pronta reperibilità (nei casi di emergenza). Per garantire questi servizi, le aziende del settore mettono a disposizione dei pazienti un numero di emergenza, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, per poter eseguire il servizio a domicilio su tutto il territorio nazionale, Alpi e Isole comprese. I servizi di trasporto dei dispositivi medici per l’ossigenoterapia domiciliare,a livello nazionale è gestito da oltre 500 automezzi che percorrono oltre un milione di chilometri al mese. Gli addetti sanitari che operano nell’area dell’ossigenoterapia domiciliare sono oltre 2100. La conformazione geografica della nostra penisola (montagne, isole), la particolare connotazione delle città e dei comuni (antichi borghi storici) richiede alle società del settore particolari organizzazioni, uniche tra le aziende farmaceutiche, per eseguire comunque i servizi presso il domicilio del paziente e per consegnare il contenitore per l’ossigenoterapia dal peso di oltre 60 kg, indipendentemente dalla possibilità o meno di giungere con i mezzi di trasporto direttamente presso la sua casa anche in situazioni estreme,come ad esempio: inaccessibili vicoli storici, centri pedonali, case non munite di ascensore, stradine di montagna. La dinamicità dell’organizzazione delle aziende del settore e la loro presenza capillare sul territorio, consentono ai pazienti di effettuare la terapia nel massimo rispetto della qualità della loro vita e quella dei propri familiari senza interrompere ritmi ed abitudini, assistendoli anche nei loro spostamenti (per vacanza o per lavoro) in Italia o all’estero. Dal punto di vista propriamente tecnico, tutte le apparecchiature e gli accessori connessi sono ovviamente soggette ad criogenico caricato è infatti contraddistinto da un cartellino di identificazione sul quale sono indicati: - tipo di prodotto (ossigeno F.U.); numero di matricola del contenitore; data di riempimento; - lotto; - titolo dell’ossigeno; - officina di produzione; delle ASL in seguito ad aggiudicazione di gara d’appalto. Il servizio è relativamente più semplice e consta di: 1. messa a disposizione dell’apparecchiatura al domicilio del paziente in seguito a disposizione da parte del Servizio farmaceutico dell’ASL; 2. istruzione del paziente al corretto utilizzo dell’apparecchiatura; 3. verifica periodica (in genere con periodicità trimestrale) e manutenzione programmata; 4. consegna di monouso (eventuale e solo se previsto dal capitolato); 5. consegna/installazione di bombola di riserva da usarsi esclusivamente in caso di black-out elettrico (eventuale e solo se previsto dal capitolato); 6. consegna/installazione di bombolina ultraleggera da usarsi per proseguire la terapia in caso di deambulazione lontano dalla sorgente elettrica (eventuale e solo se previsto dal capitolato); 7. manutenzione straordinaria in caso di guasti. Volumi Ossigeno Domiciliare (metri cubi x 1000) 5000 27000 Descrizione dei servizi di ossigenoterapia domiciliare. Le Aziende fornitrici hanno la responsabilità di garantire che sia il servizio che il prodotto vengano erogati secondo determinati standard qualitativi. La qualità del prodotto deve corrispondere a quella della Farmacopea vigente: questo aspetto spesso trascurato è di estrema importanza per il farmacista su cui grava la responsabilità del prodotto fornito al domicilio del paziente in funzione ai controlli quali/quantitativi che deve effettuare. La qualità del servizio fornito dalla Società è, in genere, garantita da un sistema di qualità certificato, o da altro criterio concordato con il farmacista, di cui quest’ultimo diviene responsabile. Per questo motivo è opportuno che le ditte fornitrici mettano in atto tutte quelle procedure necessarie per garantire gli standard qualitativi imposti dalla legge e le procedure necessarie per identificare e ritirare dal mercato eventuali lotti difettosi. La tracciabilità di gas F.U. nelle operazioni di condizionamento di bombole e contenitori criogenici è assicurata dalla registrazione dei documenti di processo in appositi moduli e dalla apposizione dei cartellini predisposti per ogni contenitore. Ogni contenitore Procedure operative. 1.Antecedentemente al riempimento dei contenitori si effettuano tutti quei controlli destinati a verificare l’assenza di cartellini del riempimento precedente, l’integrità del contenitore e dei componenti nonché la pulizia generale. 2. Dopo il riempimento vengono verificati: la presenza dei cartellini, l’isolamento termico, la tenuta dei raccordi e l’integrità dei cartellini “pericolosità prodotto”. 3. Il rilascio del prodotto finito è documentato su un apposito modulo dal responsabile di produzione il quale con la propria firma attesta che il lotto è stato fabbricato e controllato conformemente ai principi ed alle linee guida delle norme di buona fabbricazione ed alle procedure ed istruzioni operative interne. I documenti di trasporto indirizzati alla clientela (farmacia territoriale o farmacia interna ASL) dovranno contenere almeno le seguenti indicazioni: - indirizzo del cliente; - località di consegna (se diversa dall’indirizzo del cliente / corrisponde all’indirizzo del paziente); - descrizione prodotto; quantità di prodotto espressa in cifre e lettere; - tipologia e quantità dei contenitori; - data e ora inizio trasporto; - generalità del vettore; - lotto dei prodotti. Nel caso di consegna al domicilio su ordine della farmacia territoriale si ha un doppio sistema di tracciabilità: 1. Il sistema di tracciabilità della Società di Servizio (in genere informatico). 2. La tracciabilità documentale che consiste in: a) firma apposta dal farmacista prima della consegna al domicilio, che attesta la verifica dell’apparecchio e della documentazione di qualità del prodotto prima della consegna; b) firma del paziente o altra persona presente al suo domicilio all’atto della consegna, che conferma l’avvenuta consegna del prodotto/contenitore. 3. Questo sistema complesso di verifiche consente di risalire al numero di contenitori in circolazione ed individuarne l’esatta ubicazione, in caso di eventuali problematiche. Descrizione dei servizi di ossigenoterapia con concentratore. Il servizio di ossigenoterapia domiciliare con concentratore viene effettuato essenzialmente dalle Aziende per conto Ripartizione dei canali distributivi in Italia CANALE FARMACIA 66% CANALE GARA 34% Educazione Sanitaria usura e deterioramento. E’ necessario quindi provvedere alla loro manutenzione e controllo che deve avvenire ad ogni ciclo di ricarica in modo tale che ne siano garantite, prima di ogni riconsegna ai pazienti, la funzionalità, la sicurezza e l’igiene. La manutenzione, prevede tra l’altro, il rilevamento dei seguenti parametri: - controllo della data di scadenza del dispositivo medico (contenitore criogenico); - controllo della pressione di esercizio del dispositivo medico; - verifica della regolarità di erogazione del farmaco; - controllo della concentrazione dell’ossigeno; - verifica della tenuta dei circuiti di erogazione del farmaco; Qualora a seguito dei suddetti controlli non si riscontrano gli standard di sicurezza richiesti, si procede alla sostituzione integrale del dispositivo medico con uno nuovo. In aggiunta all’attività ordinaria sopra descritta, spesso le aziende sono chiamate anche a risolvere problematiche connesse ad esempio ad errato utilizzo degli strumenti terapeutici da parte dei pazienti, ovvero consulenze per assisterli e tranquillizzarli adempiendo ad una funzione sociale connessa allo stato peculiare dei pazienti in ossigenoterapia a lungo termine. Le stime del numero dei pazienti e dei consumi. - La realtà italiana Uno studio di DATABANK intitolato I GAS MEDICINALI del 2.001 stima il numero dei pazienti assistiti nell'anno 2001 con sistemi LOX in 49.000 (± 5%). Da questo dato possiamo trarre la conclusione che il totale dei pazienti in LTOT (tre sistemi: ossigeno liquido, ossigeno gassoso, concentratori) sia pari a 62.500 circa, di cui 12.500 circa con bombola di ossigeno gassoso (GOX) e circa 1.000 con concentratori. Il numero di pazienti in ossigenoterapia a lungo termine (OLT) dovrebbe ammontare a circa 62.500, di cui circa il 42% localizzato nel Nord Italia, 23% al Centro e il 35% al Sud e Isole. La stima riferita al numero dei pazienti in ossigenoterapia domiciliare con GOX, riguarda solo la cura di patologie a lungo termine; non sono compresi, in quanto difficilmente valutabili, i pazienti terminali che vengono spesso assistiti a casa con lo stesso sistema GOX (malati oncologici, asmatici, allergici ecc.). I dati di cui sopra portano alla conclusione che la popolazione di pazienti in LTOT assomma a circa il 0,09 % della popolazione censita nell'anno 2.001.Questo dato è confortato anche da una stima fornita dall’AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) in occasione del Congresso Nazionale del 2001 tenutosi a Rimini. Se si prende in considerazione la popolazione di età superiore ai 65 anni (che rappresenta la maggioranza dei pazienti in ossigenoterapia domiciliare) la percentuale di pazienti in LTOT raggiunge il 0.2% della popolazione italiana. Ottobre 2003 Alir 11 Educazione Sanitaria Segue dal numero precedente L’assistenza domiciliare nel paziente respiratorio cronico: ruolo del volontariato SECONDA PARTE Questa nuova situazione è stata affrontata con una normativa, alla quale ha collaborato anche la nostra associazione, nella delibera della Regione Veneto numero 4409 del 15 dicembre 1986 indirizzata ai presidenti USL Veneto, all’AIPO regionale e all’ALIR, dove si regolamentava l’OLT, indicando le malattie trattabili, i criteri di prescrizione assoluti e i criteri di prescrizione addizionale. Nella stessa Nota la Regione Veneto, nell’esecuzione di quanto indicato chiedeva la collaborazione delle Associazioni di Volontariato. Tale documento ha rappresentato la base delle normative elaborate in seguito dalla gran parte delle regioni italiane sull’argomento. Lo sviluppo, negli anni immediatamente successivi, delle metodiche legate alla ventilazione del paziente e la prosecuzione di tale trattamento anche a casa, ha portato all’emanazione della Delibera della Giunta Regionale Veneta numero 5968 del 13 Ottobre 1992 sulla Ospedalizzazione Domiciliare per i pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria Cronica con lo scopo del contenimento della spesa sanitaria, l’utilizzo razionale delle risorse e l’ottimizzazione dell’impiego del personale addetto e delle strutture e specie con lo scopo di favorire l’aspetto sociale di accettazione e partecipazione dei pazienti e dei familiari al programma terapeutico. Nasceva così, grazie anche alle associazioni di volontariato, il concetto di assistenza del malato IRC al suo domicilio. Più recentemente (D.R. 5273 del 29 Dicembre 1998) tale concetto è stato sviluppato attraverso le Linee Guida regionali sulla attivazione dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) e l’assistenza ospedaliera a domicilio in ambito regionale, veniva connotata con la sigla di ADI-HR cioè ADI ad alta intensità di assistenza sanitaria a domicilio. Ma anche questa nuova organizzazione ha i suoi problemi, per quanto più 12 Alir Ottobre 2003 leggeri dei precedenti. Ma, dato che si è concretizzata in interventi di tipo normativo, sono necessari lunghi tempi di realizzazione. Noi, pur apprezzando gli sforzi che sono fatti (anche da parte nostra) per migliorare il tenore di vita dei pazienti, e soprattutto per prevenire che una parte sempre maggiore di cittadini “diventino” pazienti per insufficienza respiratoria, non dimentichiamo mai la nostra funzione sussidiaria al Servizio Sanitario Nazionale. Noi non dimentichiamo che l’art.14 della legge 502/92 assegna alle associazioni ruoli ben precisi, che in qualche modo le omologano alle strutture pubbliche in una integrazione di ruoli, e siamo consci delle difficoltà a realizzare il disegno di sanità pubblica definito da quella legge e dalle modifiche successive, e del tempo necessario a costruire rapporti corretti fra le parti che operano nel comparto della sanità. Vorrei ora accennare ad alcune attività, già sviluppate da alcune nostre delegazioni locali, al fine di definire quale sia il ruolo delle associazioni di volontariato, come lo intende l’ALIR, nella gestione attuale del paziente domiciliare affetto da IRC in regime di ADI-HR. • Supporto al paziente: nella gestione dei bisogni primari e sociali (igiene, alimentazione, mobilizzazione, supporto psicologico, attività di ricreazione e socializzazione, soggiorni climatici protetti). • Educazione sanitaria: elaborazione di materiale educativo sulle patologie, sui comportamenti corretti, sull’utilizzo dei supporti di terapia, e poi sull’alimentazione, il corretto utilizzo dei farmaci, ecc. • Organizzazione e gestione di corsi di aggiornamento, rivolti al paziente ed al caregiver, sulla malattia e sugli aspetti ad essa legati. • Sollecitazione ed accompagnamento di attività tese alla creazione di strutture protette (RSA, Hospice, ecc.) di interfaccia tra ospedale e domicilio per pazienti particolarmente impegnativi, al fine di alleggerire il carico di lavoro familiare. • Attività tendenti alla omogeneizzazione delle procedure di attivazione delle prestazioni sui pazienti in tutto il territorio nazionale riguardo l’OLT (controllo uso corretto ossigeno, forniture puntuali, canali di fornitura: gare con convenzionefarmacie territoriali), la VMD (fornitura apparecchi e monouso senza disagi al paziente, loro verifiche di funzionamento) e le modalità di effettuazione dell’ADI-HR possibilmente uniformando le diverse realtà presenti. • Collaborazione con le istituzioni sanitarie nelle fasi di individuazione e applicazione di standards di qualità sui servizi forniti ai pazienti. Su questo punto ci piace citare il questionario elaborato dalla nostra Associazione indirizzato ai pazienti in ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare con lo scopo di testare l’impatto sui dei pazienti delle forme organizzative esistenti. • Controllo della spesa sanitaria: le associazioni di tutela dei pazienti intendono monitorare l’impiego delle risorse economiche pubbliche utilizzate nella cura della salute del paziente per ottimizzarne l’uso. Ricordo che in recenti lavori internazionali (Chest Febbraio 2001) alcuni pneumologi di Barcellona hanno dimostrato l’efficacia dell’ADI-HR sui pazienti in ossigenoterapia, e lavori precedenti di Cittadella hanno dimostrato l’efficacia non solo clinica ma anche economica del trattamento in questo regime sia dei pazienti in OLT che in VMD. Quasi tutti i lavori dimostrano la riduzione del numero dei ricoveri e delle giornate di degenza, un’ottimizzazione e una razionalizzazione dell’impiego del personale e della struttura delle nostre ASL, la riduzione dei ritardi delle pratiche burocratiche connesse alle forniture, l’aumento dell’aderenza dei pazienti alle prescrizioni mediche e un miglioramento della qualità di vita dovuto al trattamento al domicilio. • Interventi vari per il miglioramento Alda Bernardi Pesce, Giuseppe Ferrandes – ALIR 2003 ANNO DEI DISABILI In Europa si è opportunamente deciso di dedicare l’anno in corso alle persone disabili, a coloro che per motivi congeniti sopravvenuti di carattere fisico o psicofisico non possono condurre un’esistenza normale, indipendente, senza bisogno di cure, di assistenza o di apposite protesi o di marchingegni che assecondino i loro movimenti e, talvolta, la loro stessa sopravvivenza. Dedicare i rimanenti prossimi giorni a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui disabili significa provocare una riflessione pubblica generale, che porti ad assumere responsabilità non occasionali; a vigilare che vengano posti in essere, es. eseguiti provvedimenti di Legge, che si danno per scontati (contro le barriere architettoniche, in favore della gratuità delle protesi, delle cure, a sostegno dell’educazione scolastica integrata e appropriata, ecc.), ma che, invece vengono selvaggiamente elusi o trascurati: il neo-inaugurato Auditorium della musica di Roma pare sia inagibile ai disabili del movimento! A questa battaglia tutta esteriore, per certi versi complessa e carica di denuncia, perché rivolta alle responsabilità istituzionali, se ne deve aggiungere un’altra più intima e sottile. Per certi versi coinvolge già tutti coloro che dedicano volontariamente all'assistenza sociosanitaria gran parte del loro tempo libero. Costoro agiscono per spirito di dedizione, per necessità di sostegno rispetto a oggettive situazioni di bisogno. Eppure va accentuata l’attenzione sulla indilazionabile necessità che si accresca la cultura dell’accettazione, del sostegno, del soccorso, della donazione verso i disabili. Spesso le persone che richiedono la massima assistenza sono quelle colpite da invalidità immobilizzanti, che accadono per fatti accidentali o che sopravvengono a lunghe malattie, a un calvario di sofferenze patite nel silenzio della famiglia, degli ospedali, che a un certo punto non sono più in grado di curare, di sostenere, di aiutare in modo efficace e duraturo. In questi casi la Politica Sanitaria della qualità di vita dei pazienti trattati a domicilio. Le associazioni di pazienti, in particolare quelle che si occupano di patologie specifiche, hanno avuto un lungo periodo di fioritura nel periodo della prima organizzazione del SSN, nel corso del quale esse si sono poste spesso in un ruolo di affiancamento dei reparti specialistici e delle società scientifiche specializzate. Malgrado l’indipendenza da esse dimostrate, era sempre la classe degli specialisti il riferimento principale; e in qualche modo tutti gli interventi costituivano, pur nell’interesse dei malati, una integrazione della loro attività. Oggi, in presenza di una organizzazione del SSN che integra le risorse al servizio del territorio, le cose non sono più così semplici. Le associazioni, per forza di cose, hanno dovuto affrontare problemi organizzativi, giuridici e di rapporto con gli operatori sanitari del territorio. È stato necessario intraprendere un processo di maturazione anche all’interno delle stesse associazioni, percorso tutt’altro che compiuto a tutt’oggi; ma noi ci mettiamo tutto l’entusiasmo e la disponibilità di cui siamo capaci, avendo sempre avanti gli occhi le necessità del malato, che è per definizione al centro dell’organizzazione di tutela della salute, ma che spesso - per ragioni organizzative - finisce per diventare solo un elemento di carattere statistico per i dirigenti delle strutture sanitarie. In questo particolare momento, dove all’interno della sanità pubblica si dibatte su chi deve fare che cosa, spesso si distribuiscono impegni e responsabilità sulla base di parametri oggettivi che poco hanno a che fare con i pazienti. Per esempio, mentre si dibatte su quali pazienti abbiano diritto alla gestione in modalità ADI-HR, indirizzandosi spesso sui soli tracheostomizzati e ventilati a domicilio, abbiamo avuto ragione di rilevare che proprio i pazienti in semplice ossigenoterapia presentano più problemi clinici di quelli ventilati. Ci auguriamo che sia intensificato il regime di assistenza domiciliare a questi pazienti, perché i risparmi che si possono ottenere con il regime di assistenza di livello più moderato potrebbero anche essere vanificati dalla maggior necessità di interventi in regime ospedaliero. sofferenza ricade sul disabile, sul suo nucleo familiare, che spesso entra in crisi, non sa come fare per garantire un sostegno qualificato, sicuro, continuo. Da noi, in Alto Adige, sono previste molteplici forme di aiuto economico, di soccorso domiciliare, di ricovero specifico anche per lungodegenti, ma non sempre basta. Quasi mai, tuttavia, è portatore di quella serenità che appartiene al rapporto umano, alla “pietas” latina, fatta di amore, comprensione, civiltà. “Summa lex, summa iniuria”. Non basta l’applicazione delle Legge, si deve sentire la presenza dell’uomo. I siti di soccorso, pure indispensabili, non sono sufficienti di per sé a creare un clima di accoglienza e di condivisione. Talvolta rappresentano un comodo alibi per trascurare e delegare. Tal altra diventano motivo per riflessioni frettolose sull’eutanasia, mere scorciatoie per assolversi da un impegno di civiltà. Se da una parte le istituzioni devono svolgere il loro ruolo di prevenzione e di adeguamento e di cura, dall’altra compete a ciascuno di noi vigilare, perché ogni ambiente sia pronto ad accogliere, a capire, ad avere persone pronte a sacrificare del tempo. In questo senso subentra l’apporto delle associazioni di volontariato, che in quest’anno debbono diffondere questa cultura “amorevole” anche tra coloro, che, in quanto toccati direttamente da situazioni di disabilità, credono di poterne rimanere estranei. Luisa Ferretti (Delegazione ALIR Bolzano) Ottobre 2003 Alir 13 Dare Respiro all’ALIR I problemi della salute respiratoria nel nostro paese sono enormi. Finanziare la ricerca nell’ambito polmonare e prevenire le malattie respiratorie richiede risorse consistenti. L’esistenza dell’ALIR, delle sue pubblicazioni e della sua attività di stimolo impiega, oltre che inestimabili risorse di impegno volontario, investimenti economici gravosi. Aiutare l’ALIR è vitale quanto RESPIRARE. Se condividi i nostri obiettivi aiuta l’ALIR; chiunque può dare il suo contributo sul conto corrente postale dell’ALIR: CCP 10350452, ALIR - Via Marin 28, 45011 ADRIA. In alternativa puoi contattare la segreteria organizzativa (049 9424777, fax 049 9424776, internet: [email protected] ). Se pensi di aiutare l’ALIR, agisci oggi stesso. Grazie Tesseramento ALIR anno 2004 Ricordiamo a tutti i soci di rinnovare la tessera per l’anno 2004. Il rinnovo va fatto presso la delegazione locale o, in sua mancanza, presso la sede nazionale di Adria con conto corrente postale (CCP 10350452 - ALIR, Via Marin 28, 45011 Adria). Le quote associative sono di € 11,00 per i soci ordinari e onorari (medici), di € 52,00 per i soci benemeriti se persona fisica e di € 260,00 se persona giuridica (società/aziende). 14 Alir Ottobre 2003 Reiscriviti e fa iscrivere altre persone all’ALIR il tuo contributo è fondamentale. La risorsa più preziosa dell’ALIR è quella rappresentata dal tempo donato dai volontari. Se l’ossigenoterapia si è diffusa in tutta Italia e’ merito dell’ALIR… ma altre importanti campagne ci attendono, si chiamano: assistenza e ventilazione domiciliare e prevenzione/diagnosi precoce della BPCO, per non parlare della lotta contro il fumo. Le nostre attività hanno costi gravosi. Lasciti e liberalità sono benvenuti. Puoi aiutare e far aiutare una Delegazione o la sede Nazionale ALIR. In entrambi i casi è tua facoltà indicare un particolare obiettivo, in linea con gli scopi ALIR, per indirizzare le risorse che intendi donare. Qualora tu intenda effettuare un lascito testamentario, per favore, parlane con i tuoi congiunti. 15