Giordano Sivini La finanziarizzazione della vita quotidiana in via di pubblicazione su Foedus Il processo di finanziarizzazione della vita quotidiana viene qui esaminato con riferimento agli Stati Uniti a partire dalla formazione dell’ingente massa di liquidità in mano a fondi pensione e fondi di investimento, che, alla continua ricerca di rendimenti, ha contribuito da un lato a trasformare la struttura dell’economia dall’altro ad alimentare bolle speculative. L’esame si sofferma sul debito come vettore della finanziarizzazione di istituzioni sociali che riguardano tre momenti fondamentali della vita: pensioni, assistenza malattia e studi universitari. Si sposta poi sulla cartolarizzazione, potente sistema che attribuisce agli investitori il potere sul credito. Si conclude occupandosi degli strumenti che intervengono sui rapporti quotidiani di mercato, in particolare le carte di credito, trasferendo sistematicamente reddito al sistema finanziario in maniera tanto estesa da abbracciare anche chi non dispone di risorse economiche adeguate ai bisogni, dai subprimers agli unbanked. Questo lavoro si aggiunge ad altri pubblicati su Foedus (Sivini 2008, 2009, 2010, 2011) che interpretano la crisi attuale come effetto dell’appropriazione sul lungo periodo della ricchezza materiale da parte del sistema finanziario. La dispossession, concetto chiave in questa interpretazione (Harvey 2006), si realizza nello specifico della quotidianità nella fase di espansione finanziaria (Arrighi 1996, 2007) con trasferimenti al sistema finanziario di risparmi, patrimoni, redditi presenti e futuri, attraverso l’indebitamento e l’investimento, intaccando irreversibilmente le condizioni di esistenza del proletariato. Gli investitori finanziari agiscono in maniera pervasiva e molecolare sugli individui di tutti gli strati sociali avvalendosi di strumenti messi in opera dagli anni ‘80 del ‘900, sostenuti normativamente dal potere politico, e ormai assunti come elementi discorsivi della quotidianità. L’indebitamento Pochi dati sono sufficienti a tratteggiare il cambiamento radicale nei rapporti economici e sociali tra lavoro e capitale negli Stati Uniti nella fase di finanziarizzazione successiva al fordismo (Wolff 2010). Tra il 1947 e il 1973 la produttività del lavoro era cresciuta del 2,4 per cento all’anno, i salari reali del 2,6; l’aliquota fiscale massima era 86,5; l’indice Gini relativo alle disuguaglianze di reddito era 39,7 nel 1967. Nei primi venti anni della fase di finanziarizzazione, tra il 1979 e il 2001, la produttività del lavoro è cresciuta dell’1,1 per cento all’anno e i salari reali dello 0,5; l’aliquota 1 fiscale massima è scesa fino al 28,0 nel 1986 e al 39,6 nel 1993; l’indice Gini relativo alle disuguaglianze di reddito è aumentato di oltre 6 punti, a 46,6. In trent’anni il debito delle famiglie di ceto medio è cresciuto di due volte e mezzo: era 67 nel 1973, 100 nel 1980, e 157 nel 2007. Anche il loro patrimonio ha avuto periodi di crescita: più 65 per cento negli anni ’90 e più 20 per cento tra il 2000 e il 2007: il primo per l’incremento dei valori dei titoli di borsa, detenuti dalla metà delle famiglie in gran parte in piani di investimento pensionistici; il secondo per l’apprezzamento dei valori immobiliari. Un incremento di ricchezza patrimoniale sostanzialmente virtuale, dissolto nelle bolle, che tuttavia ha facilitato e incentivato l’indebitamento. Quando si stava profilando la recente crisi finanziaria, il 77 per cento delle famiglie era indebitato su vari fronti (Moore e Palumbo 2010); poi sono crollati i prezzi dei titoli di borsa e quelli degli immobili. Molti di coloro che avevano acquistato la casa sono finiti sott’acqua, con più debiti residui rispetto al suo valore; altri l’hanno persa o la stanno perdendo. La contrazione degli investimenti immobiliari e dei consumi ha trascinato nella crisi gli altri settori dell’economia. “I booms degli anni ’90 e della prima metà degli anni 2000 (...) avevano creato una classe media fragile” (Wolff 2010). Un economista italiano, negli Stati Uniti tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, aveva trovato la società, l’economia, la politica dominate dal debito. Era aumentato quello delle famiglie e anche delle imprese, senza corrispondente aumento degli investimenti. Aumentato era il debito federale per la crescita delle spese militari e dei superstiti programmi sociali varati negli anni sessanta, per i salvataggi bancari, e per la riduzione delle entrate fiscali come conseguenza della riduzione delle imposte; ed anche il debito con l’estero era aumentato, a causa dello squilibrio della bilancia commerciale. “L’esplosione del debito negli anni Ottanta passava attraverso un’accresciuta ‘finanziarizzazione’ dell’economia americana. L’industria dei servizi finanziari cresceva a tassi molto elevati, creando strumenti di debito apparentemente idonei a soddisfare ogni esigenza finanziaria, e attività finanziarie per ogni tipo di portafoglio” (Roselli 1995, 13). La generalizzazione del debito era stata considerata, negli anni ’90, effetto della corsa ad emulare modelli culturali proposti quotidianamente dai media, per adeguare la qualità della vita a quella di una middle class che nel discorso dominante doveva coprire uno spazio crescente nella stratificazione sociale. Nell’Overspent American (Schor 1998) si attribuiva l’aumento del tempo speso in attività lavorative alla necessità di guadagnare per far fronte a spese indotte da pressioni consumistiche. I salari restavano indietro rispetto al costo della vita, i debiti si accumulavano, e la gente faticava “a tirarsi fuori dal ciclo insidioso del lavorare e spendere” (Kuttner 1992), indotto dalla pressante offerta di beni e servizi che, per quanto non necessari, provocavano soddisfazione. 2 Nell’Overworked American (Schor 1992), era stato già messo in evidenza che i lavoratori erano costretti a lavorare sempre di più, per l’impossibilità di far fronte ai bisogni attraverso il normale salario. Altri, però, hanno dimostrato che il crescente indebitamento della classe media è stato finalizzato a consumi abituali, non al loro ampliamento (Wolff 2010). Il debito ha supplito al progressivo venir meno dei servizi pubblici; alla precarietà dell’occupazione; all’aumento dei costi per la casa, per l’istruzione dei figli, per la salute, per i trasporti, per i beni di consumo, per la vecchiaia. E’ stato stimolato dalla finanziarizzazione, che “permea la vita quotidiana con nuovi prodotti che mercificano il corso dell’esistenza, come i crediti agli studenti o i piani pensionistici, il marketing delle carte di credito e la promozione dei mutui immobiliari” (Blackburn 2006). E’ stato pressato da mass marketing machines (Montgomerie 2009), che hanno funzionato perché “la magia della finanza consistente nell’abilità di dare prendendo” (Martin 2002). “Dal punto di vista dell’individuo, il prodotto finanziario – un vitalizio, una pensione, un mutuo o un contratto assicurativo – connette i costi attuali con benefici futuri” (Blackburn 2006); rassicura rispetto agli imprevisti, fornisce beni, semplifica le relazioni di compravendita. Le relazioni di mercato tra gli individui sono captate dalle carte di credito e debito; l’accesso agli studi universitari è condizionato dall’accensione di mutui; la proprietà della casa dipende da altri mutui; il denaro per rimborsarli, per far fronte ad eventi straordinari e persino a spese correnti, proviene, fin quando i tassi di interesse sono stati bassi e i valori immobiliari in crescita, da secondi mutui sulla casa; l’acquisto di beni durevoli da vendite rateali. Gli individui sono stati soggiogati dalla pervasività del potere finanziario che è espressione di un capitale rispetto al quale lo stato non svolge più quella funzione ricompositiva dell’antagonismo sociale che aveva nel fordismo, ma diventa vettore della privatizzazione delle condizioni di esistenza (dall’istruzione, alla salute, alla pensione), parcellizzate e trasformate in merci veicolate dal mercato finanziario. Merci che è necessario acquistare indebitandosi, dando in pegno il patrimonio già acquisito e ipotecando reddito ancora da realizzare, correndo il rischio, per rimborsare il debito, “di essere ridotti ad una condizione moderna di peones” (Williams 2004). La finanziarizzazione della vita quotidiana va interpretata con riferimento all’insieme di dispositivi normativi e culturali che consentono al sistema finanziario di conseguire profitti e rendimenti, regolando la vita degli individui in misura pervasiva "from credit card debt to subprime mortgages and from student loans to pork belly futures" (Wray 2007). La finanziarizzazione delle pensioni e i fondi di investimento 3 I fondi pensione sono una eredità fordista. Alimentati dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro, tra grandi e piccoli, negli anni ’70 erano 50 mila, i più importanti con un proprio management, gli altri gestiti da banche e compagnie di assicurazioni. Vent’anni prima la General Motors aveva spinto i sindacati ad accettare che il denaro del loro fondo pensioni fosse investito in azioni invece che, com’era stato fino ad allora, in titoli pubblici. Il nuovo orientamento si era generalizzato, portando i fondi pensione ad avere in portafoglio almeno un terzo delle azioni delle mille più importanti compagnie manifatturiere e delle prime cinquanta imprese dei maggiori settori di servizio. Gli Stati Uniti potevano essere considerati "the first truly 'Socialist’ country" (Drucker 1976), ma i pochi tentativi dei sindacati di imporre una linea nei consigli di amministrazione non avevano prodotto risultati significativi. Il sistema basato sui fondi pensione dava diritto a ‘prestazioni definite’, commisurate agli anni di attività lavorativa e all’ultimo stipendio. Negli anni ’80 nel settore privato venne gradualmente soppiantato dal sistema delle ‘contribuzioni definite’. All’atto del pensionamento ai lavoratori sarebbero spettate le somme che durante gli anni di lavoro ciascuno accantonava in esenzione di imposta in piani gestiti da fondi di investimento, al netto dei guadagni o delle perdite realizzati in borsa, detratti i costi di funzionamento dei fondi. Una legge entrata in vigore nel 1980 aveva previsto che le imprese potessero promuovere questi piani per conto dei dipendenti, e Wall Street l’aveva cavalcata. “Credo che sia stata la strategia di marketing più brillante e più aggressiva della storia del capitalismo. Una cosa assolutamente travolgente”. “Il sistema aveva enorme sex appeal. Il potere veniva dato al popolo, erano i lavoratori a decidere: questo è il modo in cui venne presentato, il modo in cui venne venduto da Wall Street, dai fondi di investimento, eccetera” (PBS 2006). Già i fondi pensione investivano in borsa; ora però erano i singoli individui a poter scegliere su che cosa puntare. “Numerose aziende sono passate al sistema delle contribuzioni definite, e molte persone, tranquillizzate dai rendimenti apparentemente elevati del mercato finanziario, hanno scelto di investire gran parte del loro denaro in azioni. Questa tendenza ha contribuito in maniera significativa alla creazione di un capitalismo ‘popolare’, ma quando le borse sono scese, queste persone hanno risentito pesantemente della crisi (…). In seguito, la flessione del mercato azionario è stata talmente marcata da compromettere il futuro livello di vita dei pensionati e, quando fosse successo, le famiglie avrebbero sentito l’esigenza di mettere da parte di più per la pensione riducendo i consumi” (Stiglitz 2004, 81-2). Le imprese avevano spinto i dipendenti ad effettuare un passaggio irreversibile al nuovo sistema, evitando di continuare a garantire la pensione con fondi che attingevano per l’11 per cento al salario e per l’89 al bilancio delle stesse imprese. “Ad un tratto tutti i rischi di mercato, tutti i 4 rischi di inflazione, tutti i rischi di gestione sono stati trasferiti ai lavoratori” (PBS 2006). Negli anni recenti il passaggio da un sistema pensionistico all’altro è stato spesso brutale. Molte grandi imprese dell’acciaio, delle linee aeree, dell’automobile portate sull’orlo della bancarotta hanno ottenuto dal giudice di trasferire gli impegni per le pensioni alla Pension Benefit Guaranty Corporation, ente pubblico creato per intervenire in queste situazioni. Poiché vi fa fronte erogandole in misura ridotta, i dipendenti devono proseguire ad accantonare soldi nei piani pensionistici privati. L’impresa, sgravata da questi oneri, aumenta di valore, e dietro queste operazioni ci sono capitali di rischio che la acquistano, la rimettono in carreggiata, e la rivendono con buon profitto (Blackburn 2009). Prima della recente crisi 65 milioni di lavoratori alimentavano questi piani, con più di 7 mila miliardi di dollari investiti, tra quelli sponsorizzati dalle imprese e quelli volontari dei lavoratori autonomi, attivati e gestiti in maniera analoga (ICI 2009). Il 20 per cento dei lavoratori privati e l’85 per cento di quelli pubblici era ancora iscritto a fondi pensione, ma quelli in profonda crisi erano stati congelati (BLS 2010). Nell’insieme il 51 per cento dei lavoratori attivi partecipa a qualche piano pensionistico; gli altri trovano sostegno nella Social Security, una assicurazione pubblica alimentata da trattenute sul salario, da contributi aziendali e versamenti individuali dei lavoratori autonomi. La ricevono l’87 per cento delle persone con più di 65 anni. Per due terzi è la fonte principale di reddito; per un terzo la fonte pressoché esclusiva (SSA 2010). I lavoratori vicini al pensionamento hanno subìto nella recente crisi perdite sostanziali nei piani di accantonamento a contribuzioni definite, più del 35 per cento. Altri, licenziati anzitempo, subiranno drastici ridimensionamenti, o non riusciranno a mettere da parte soldi sufficienti per la vecchiaia. Nel 2007 un lavoratore con un salario pari alla media nazionale, a sessant’anni avrebbe dovuto avere nel piano pensionistico 250 mila dollari, ma nei fondi accantonati c’erano in media 98 mila (Hiltonsmith 2010). “L’investitore che deve calcolare, misurare e gestire rischi è sempre più stressato perché volatilità e incertezza non sono governabili in termini di aspettative razionali” (Langley 2008). “Mi terrorizza quel che può capitare se nell’economia mondiale si verifica un disastro, con il petrolio o con un altro attacco terroristico, che mi provoca un nuovo collasso” (PBS 2006). Il cambiamento dei criteri di gestione dei fondi pensione è stato determinante per l’accelerazione della finanziarizzazione. Negli anni ’70 la liquidità scarseggiava “perchè non erano stati ancora mobilizzati l’immensi risparmi delle famiglie depositati nei fondi pensione”; nel 1974 si ridusse quando una normativa considerò personalmente responsabili i loro managers per investimenti imprudenti; ma nel 1979 i vincoli ad investimenti rischiosi vennero rimossi (Lazonick 2008). Dall’inizio degli anni ’80 il massiccio trasferimento degli accantonamenti pensionistici dai 5 fondi pensione ai fondi di investimento, e la possibilità anche per questi ultimi di perseguire obiettivi rischiosi, ha trasformato i gestori di questa massa enorme e crescente di liquidità in voraci cacciatori di rendimenti. I fondi pensione disponevano nel 2010 di 9,8 mila miliardi di dollari (Federal Reserve 2011), di cui circa la metà concentrati in 200 fondi. Gli 8 mila fondi di investimento, che gestivano altre forme di risparmio oltre a quello pensionistico, muovevano 11,8 mila miliardi di dollari di 55 milioni di famiglie (ICI 2011). Mentre i fondi pensione continuano ad essere funzionalmente legati alle imprese e soprattutto agli enti pubblici di cui sono espressione, i fondi di investimento sono entità finanziarie espressamente create per generare utili per i fondatori e per i gestori vendendo il miraggio di rendimenti a coloro che vi aderiscono. I loro managers - sostiene John C. Bogle, decano del settore mettono i propri interessi davanti a quelli dei sottoscrittori. Sono aggressivi sia nel reclutamento sia nella speculazione. Rimodulano continuamente i portafogli nella incessante ricerca di risultati che trattengano i sottoscrittori, i quali, a loro volta passano con crescente frequenza da un fondo ad un altro (Bogle 2005). Per la massa di liquidità di cui dispongono fondi pensione e fondi di investimento sono stati definiti “maitres et prisonniers” del mercato. “Non si comportano né da imprenditori, perchè non costruiscono e non producono nulla; nè da consumatori, perchè non consumano; si preoccupano di gestire il valore nel tempo (…). Tra il mercato dove si valutano e si trattano gli attivi finanziari e questi ‘silos di risparmio’ si è progressivamente aperto un potenziale di intermediazione che viene occupato da un ventaglio di attori” (Dembinski 2008, 63). La loro attività ha avuto un profondo impatto sulla finanziarizzazione del sistema produttivo, attraverso l’imposizione in borsa del principio del valore per gli azionisti, e sulla deriva speculativa del sistema finanziario attraverso la funzione di leva a cui si sono prestati. Sul primo fronte, spostando gli investimenti da un titolo ad un altro quando i rendimenti non sono soddisfacenti, possono determinare le sorti borsistiche delle imprese. Il loro management, peraltro cointeressato dalle stock options che costituiscono una parte crescente del loro reddito, ha elaborato molteplici strategie per far salire il valore delle azioni, dal riacquisto in borsa ad interventi sulla struttura produttiva con la compressione del costo del lavoro, l’esternalizzazione, la delocalizzazione, i licenziamenti per la chiusura di impianti. Già negli anni ’80 i fondi “erano stati ‘investitori chiave’ in fusioni e acquisizioni, ristrutturazioni e ridimensionamenti” (Morris 2008, 40). La ”rivoluzione degli azionisti” degli anni ’90 ha generalizzato le pretese di alti rendimenti sul breve periodo, con profonde ripercussioni sulla struttura dell’intero sistema produttivo (Sivini 2011). 6 Sul secondo fronte, fornendo il brodo di coltura per il sistema finanziario ombra, hanno attivamente contribuito ad ogni genere di operazioni speculative. Sono stati la “linfa vitale” (Cox 2010) dei veicoli finanziari costituiti dalle grandi banche per svolgere operazioni che non potevano svolgere direttamente. In cambio di rendimenti modesti ma sicuri hanno fornito liquidità di breve periodo utilizzata per investire sul lungo periodo in titoli più rischiosi ma più remunerativi, come quelli basati sui mutui subprime. Hanno inoltre fornito la leva per le operazioni speculative degli operatori finanziari più spericolati. La finanziarizzazione degli studi e le università quotate in borsa Per sostenersi negli studi due terzi degli studenti universitari sono indebitati, il 14 per cento con istituzioni private di credito, il resto con lo Stato federale. L’ammontare complessivo dei debiti pendenti, fatti per studiare all’università, è di 833 miliardi di dollari. Nel 2009 si sono iscritti all’università 19,6 milioni di studenti. L’anno precedente 750 mila avevano conseguito un titolo biennale, 1 milione e mezzo la laurea, 625 mila il master, 91 mila un titolo superiore intermedio, e 64 mila quello di dottore di ricerca. Undici milioni di famiglie hanno ricevuto nel 2009 prestiti federali per 90 miliardi di dollari, le istituzioni private hanno erogato mutui per altri 12 miliardi. Nove milioni di famiglie con un reddito inferiore a 50 mila dollari hanno ricevuto borse di studio, in genere insufficienti a coprire i costi di frequenza. Il costo medio annuo degli undergraduates per la retta e il mantenimento nei colleges è di 14 mila dollari nelle università pubbliche, e 32 mila in quelle private (NCES 2011), a causa dell’aumento delle rette dovuto alla riduzione dei contributi federali e statali alle università, che nel dopoguerra coprivano l’80 per cento dei costi e ora appena il 15 per cento. Le università hanno attivato numerosi canali per rimpiazzare i fondi pubblici, ma quello principale resta la tassa di iscrizione. Mark Kantrowitz, uno dei maggiori esperti del settore, rileva che si sta andando verso una situazione in cui lo studente di oggi si troverà ancora in debito quando i suoi figli si dovranno iscrivere all’università (Kantrowitz 2010). “Se l’attuale tendenza continua le famiglie giungeranno ad un punto di rottura” (Kim 2010). Il governo eroga agli istituti cui gli studenti si iscrivono prestiti che devono essere da loro rimborsati, con gli interessi, dopo gli studi. E’ una specie di credito per l’avviamento di un’impresa, attivato nel 1965. Le banche concedono mutui alle condizioni fissate dal governo, che si fa carico degli interessi durante gli anni di università e ne garantisce il rimborso nel caso di insolvenza. Vengono concessi per la frequenza a tutti gli istituti di istruzione post secondaria, pubblici e privati, purché accreditati a livello federale o statale. 7 Nel 1973 venne costituita la National Student Loan Marketing Association (in gergo Sallie Mae), paragovernativa, esente da imposte, che, al pari di Ginnie Mae, Fannie Mae e Freddie Mac presenti sul mercato immobiliare, doveva liberare le banche dei crediti erogati, in modo che ne finanziassero altri. Sallie Mae li acquistava da colossi bancari come Citicorp e Chase, principali erogatori, e faceva utili incassando gli interessi dai mutuatari o dal governo se questi erano insolventi. Il presidente Clinton aveva proposto che i mutui non venissero erogati più dalle banche ma direttamente. Per l’opposizione dei repubblicani si arrivò soltanto ad affiancare al vecchio un nuovo sistema di erogazione diretta, lasciando alle università la scelta di orientarsi verso l’uno o l’altro. Poiché queste si mostravano favorevoli a quello nuovo, più semplice e rapido, le banche e Sallie Mae (che dal 1996 aveva iniziato un processo di graduale privatizzazione) si impegnarono a contrastarlo, con un marketing aggressivo e l’offerta di condizioni migliori, ma l’Education Department federale venne autorizzato da Clinton a competere. Le banche e Sallie adottarono allora un’altra strategia, puntando al coinvolgimento delle università, che attribuivano loro priorità nelle liste raccomandate agli studenti per accedere a mutui privati aggiuntivi. Potevano trattenersi le prime due o tre rate di interessi, ottenere ‘opportunity loans’ da distribuire agli studenti meno abbienti, e fondi per la sponsorizzazione di eventi (Beaver 2008). Ne nacque uno scandalo, che nel 2007 coinvolse Citibank, Sallie Mae, ed altre istituzioni. Avevano corrotto con doni, incarichi retribuiti, compartecipazioni azionarie, alcuni funzionari universitari. Alcuni furono rimossi - alla Columbia University, alla Johns Hopkins, alla Texas at Austin, tra le più note - e anche all’Office of Federal Student Aid dell’Education Department federale (Pardo, Lacey 2009). Dopo di allora è aumentato sensibilmente il numero di università che indirizzano gli studenti al prestito federale diretto: 1075 nel 2008 e 1624 nel 2009 (SilverGreenberg 2009). Nel 2008 Sallie Mae aveva in portafoglio 82 miliardi di dollari di crediti, e altri 39 fuori bilancio, cartolarizzati e ceduti ad investitori. Aveva anche allargato le attività, acquistando i crediti privati di diverse banche e rafforzando un sistema articolato di raccolta del denaro dei debitori, riuscendo a conseguire alti tassi di rimborso. Il metodo è così esemplificato: “Per dieci anni sono stato sottoposto al una persecuzione quasi costante; talvolta mi telefonavano tre volte al giorno” (PBS 2006). Nel 2010 Obama ha eliminato l’erogazione dei prestiti federali attraverso le banche. Ora sono erogati tutti direttamente. Sallie Mae ha speso milioni in attività lobbistiche per evitare questa decisione, sostenendo che avrebbe provocato la perdita di posti di lavoro e peggiorato il servizio. In 8 realtà, come rileva Datamonitor valutandone l’assetto finanziario, le ha provocato un grosso danno (Datamonitor 2010). A parte questa misura, nessun’altra è stata intrapresa per impedire che l’indebitamento sia l’unica via di accesso all’università. Nemmeno per proteggere gli studenti dagli abusi di chi fa crediti privati, o per porre fine alle persecuzioni legali di chi non riesce a pagarli. Ci sono diversi tipi di crediti federali, alcuni per i meno abbienti, con interessi che decorrono dal mese successivo all’erogazione o dalla conclusione degli studi, con tempi di rimborso da 10 a 30 anni. L’entità delle somme erogate varia a seconda dei livelli di formazione universitaria, e, con il tempo, si è rilevata sempre più insufficiente rispetto all’aumento dei costi. Le banche hanno coperto questo crescente vuoto con l’erogazione agli studenti di prestiti non garantiti dal governo. I tassi di interesse per i prestiti federali vanno dal 4,5 e il 6,8 per cento, quelli dei privati sono molto più alti, e sono determinati dagli indici di solvibilità finanziaria delle famiglie, alle quali sono spesso richieste le fideiussioni. Conclusa la scuola secondaria, tranne che per i pochi giovani di famiglie abbienti, non c’è alternativa tra l’indebitarsi e lo smettere di studiare. Più che nel passato, nel 2009-10 oltre un milione e mezzo di giovani hanno rinunciato all’università, e, per contenere il debito, la metà degli studenti full-time lavora, e il dieci per cento di questi per 35 e più ore alla settimana (Hanson 2009). Alle famiglie viene data la possibilità di accantonare, fin dalla nascita di un figlio, somme finalizzate a sostenerlo negli studi universitari. Dal 1996 il risparmio collocato nei College Saving Plans è esente da imposte statali, e gode di un trattamento federale fiscalmente privilegiato. I piani sono proposti dagli Stati e dalle istituzioni universitarie, e il più delle volte vengono gestiti da fondi di investimento; la recente crisi ne ha intaccato il valore del 21 per cento (Hanson 2009). “Per milioni di americani, la prima importante decisione finanziaria nella vita è se prendere un prestito per studiare. Si tratta di debiti un po’ diversi di quelli fatti con carta di credito o per acquistare un automobile. Fanno parte della ricerca da un futuro migliore, e provocano conseguenze, buone o cattive, per tutta la vita, dal momento che per imprevisti o per sfortuna, possono diventare un peso irreparabile” (Mclean e Tkczyk 2005). Le università sono formalmente corresponsabilizzate nel rimborso dei debiti dei propri studenti. Se i tassi di insolvenza sono alti perdono l’accreditamento che consente di accedere al credito governativo. La rilevazione dei tassi di insolvenza tiene tuttavia conto solo dei mancati rimborsi nei primi 2-3 anni dopo la conclusione degli studi; questa è la ragione per cui appaiono relativamente bassi, il 7 per cento nelle università pubbliche e in quelle private no profit (per lo più colleges comunitari) e l’11-12 in quelle private for profit (Silver-Greenberg 2009). Aumentano però 9 sensibilmente con il tempo: a quindici anni dall’accensione del mutuo arrivano rispettivamente al 20 e al 30-40 per cento (Kraft 2010). I crediti avuti dal governo diventano un incubo. “Sono uno statistico. Ho fatto un debito di 100 mila dollari e ogni mese compilo un assegno di 660 dollari per Sallie Mae. Sul mio libretto di assegni scrivo SM, e mi fa rabbia. Ho 46 anni. Da 15 ho finito il dottorato e devo ancora 9 mila dollari” (Williams 2008). I giovani si trovano invischiati nel debito quando non è ancora chiaro il percorso di studio che riusciranno a fare, e che spesso viene condizionato da questo debito. “Oggi mi chiedo se ero realmente pronto a studiare e ad applicarmi e se il mio titolo di studio è davvero adeguato per un futuro globalmente incerto. A 18 anni avevo tante fantasie sulla vita, che non mi inducevano a prestar attenzione a indebitarmi per continuare gli studi. Il denaro per me era immateriale, ora invece è una cosa davvero materiale” (PBS 2006). Il rimborso insegue nella vita il debitore, perseguitato dagli agenti incaricati di riscuoterlo, condizionato nell’accesso al credito, limitato nelle prospettive di lavoro, impossibilitato ad ottenere una borsa o un altro prestito per riprendere gli studi. Al rimborso del mutuo pubblico non si può sfuggire, se non entrando in un programma promosso dal governo: volontariato, insegnamento in scuole di recupero, attività sanitarie comunitarie, e servizio militare. Lo si può scalare nel tempo caricandosi degli ulteriori interessi. Non se ne può invece ottenere la cancellazione neanche in una situazione economicamente disperata quando il giudice riconosce lo stato di bancarotta. “I debitori insolventi possono perdere una parte dei salari, dei crediti di imposta, dei contributi della Social Security anche in caso di disabilità. Sono costretti a pagare interessi più alti su altri prestiti, possono essere cacciati dall’impiego pubblico e possono aver revocate le licenze professionali” (Kraft 2010). L’Educational Department federale può chiedere ai datori di lavoro di dedurne dallo stipendio il 15 per cento fino a che il debito non viene saldato. Un sistema di speculazione sui prestiti agli studenti è venuto alla luce negli anni recenti, avvolto negli scandali, e riguarda il nuovo fenomeno delle università private for profit, quotate in borsa, che si stanno moltiplicando. Apollo Group è una società cui fa capo l’Università di Phoenix, che serve più di 400 mila studenti in una novantina di campus ed ha 150 learning centres in tutto il mondo; Center Education Corporation ha 95 mila studenti e 75 campus nel mondo; Corinthian Colleges 69 mila studenti negli Stati Uniti e in Canada. La banca Goldman Sachs possiede il 36 per cento delle azioni di Education Management Corporation, che a Pittsburgh conta 136 mila studenti. Attualmente sono quotate in borsa 14 società, per un valore di 26 miliardi di dollari (Kutz 2010). L’espansione è legata ad un marketing martellante. Apollo Group spende più in attività promozionali che nell’insegnamento: 900 milioni di dollari contro 675 nel 2008 (PBS 2010). 10 Propone programmi di studio legati ad opportunità di lavoro, di durata flessibile e modalità online. “Vende la speranza per un impiego migliore” (PBS 2010, Golden Interview). Gli studenti for profit si iscrivono in media a 25 anni anzichè a 18-19, e provengono da famiglie con reddito basso. Se frequentassero altri tipi di colleges si indebiterebbero di meno, ma sono spesso oggetto di promesse ingannevoli, e a volte incoraggiati a pratiche fraudolente per ottenere il sostegno finanziario pubblico. Con la crisi dei subprime è stato intensificato il reclutamento degli homeless, particolarmente qualificati per borse di studio e mutui federali (Golden 2010). Il sistema for profit si è accaparrato nel 2009 ben 26,5 miliardi di dollari di fondi federali, rispetto ai 4,5 miliardi del 2000. “In parte perché le iscrizioni sono aumentate, (...) ma anche perché è cambiata la strategia, passando da studenti un po’ più abbienti a quelli con un reddito tale da avere accesso a borse di studio e mutui federali” (Golden 2010). I contributi pubblici non coprono interamente le rette, molto più alte che nei colleges pubblici e in quelli comunitari, e i mutui aggiuntivi accesi dagli studenti sono forniti da banche e, soprattutto, da Sally Mae. Michael Clifford spiega come si espande il sistema for profit. Si autodefinisce educational entrepreneur che investe in istituzioni universitarie in rovina, le raddrizza mobilitando capitali privati, le colloca in borsa e le vende. Ha fatto così con la Grand Canyon University, l’Interamerican College, la Chancellor University. Questa è la sua testimonianza. “Wall Street mi dice: ’Ci mettiamo i nostri soldi, entriamo in questo affare. E’ nostro, facciamolo andare avanti’. Il sistema di accreditamento mi dice. ‘Queste istituzioni sono parte del complesso pubblico. Erano no profit, convertile in for profit, affinchè possano continuare a svolgere la missione sociale di educare’(... ). Ho speso sette od otto anni in giro per il paese, parlando con chi si occupa degli accreditamenti per trovare scuole in difficoltà economiche ma in ordine con i requisiti (...). L’accreditamento è segno di approvazione accademica, e... quando hai l’accreditamento, sei qualificato per il programma federale di prestiti. Senza prestiti agli studenti il nostro sistema educativo non funziona. Non c’è verso che a 17, 18 o 19 anni, quando non si può dimostrare di essere solvibili, di lavorare, e di avere la capacità di pagarsi la scuola, si possa andare in banca e ottenere un prestito di 20, 30 o 40 mila dollari all’anno per 4 o 5 anni...” (PBS 2010, Clifford Interview). “I colleges falliscono perchè consentono alle facoltà di prendere decisioni che spettano a chi si occupa di affari (...). Noi diamo alle facoltà un anno di tempo. Dopo un anno, chi ci lavora decide se vuole stare in affari con noi (...). Non ci sono né sindacati né ruoli permanenti” (PBS 2010, Clifford Interview). Nei colleges dell’Apollo Group, che ha una grande infuenza nel modellare il settore, pochi docenti sono full-time, quasi tutti sono persone a cui viene consegnato il programma 11 di insegnamento da svolgere. Non lo possono decidere autonomamente e non fanno ricerca. “Sono poco più che funzionari” (PBS 2010, Golden Interview). Il sistema for profit è un affare redditizio. Arriva dal governo un sacco di soldi freschi prima ancora che venga reso il servizio. “Wall Street di solito valuta il profitto come percentuale sulle entrate. Questo può variare da una impresa all’altra, e, alla metà del decennio, per alcune si aggira sul 25-30 per cento (...)”. I margini di profitto del sistema universitario for profit sono generalmente “at the high end” (PBS 2010, Silver Interview). Gli investitori sono anche attratti dalla sua crescita potenziale. “Penso che tutti riconoscano che più ci sarà istruzione nella vita, più denaro ci sarà da guadagnare, e questo, nella prospettiva del mercato, è un fatto attraente” (PBS 2010, Silver Interview). Nel giro di 10 anni le università for profit hanno attratto il 10 per cento degli studenti, la previsione è che possono raddoppiare nel giro di altri dieci. L’ipoteca di Wall Street sulla salute Il 17 per cento della popolazione, 51 milioni, non ha accesso alle cure mediche (US Census Bureau 2009). E’ gente che non può pagare, o che, circa 11 milioni, potrebbe avere la copertura pubblica ma non si registra fin quando non finisce in ospedale. Un quarto ha un reddito familiare inferiore a 25 mila dollari; la metà tra 25 e 45 mila dollari. Il 20 per cento della popolazione, 87 milioni, fruisce della copertura pubblica, e, tranne il 4 per cento che rientra in un programma riservato ai militari, si distribuisce in parti quasi eguali nel programma Medicaid per i meno abbienti e nel Medicare per gli anziani, una parte dei quali paga anche una assicurazione privata. Però, a causa della crisi, tra dicembre 2007 e giugno 2010 oltre 7 milioni e mezzo di persone si sono aggiunte al programma Medicaid. Medicaid è un programma sanitario, gestito dagli Stati con contributi statali e federali, per le famiglie in precarie condizioni economiche e per le persone disabili. In molti Stati, per esservi ammessi bisogna trovarsi in condizioni di miseria, almeno di un terzo al di sotto del livello ufficiale di povertà, così che, nell’insieme, risulta assicurato uno solo su quattro adulti poveri sotto i 65 anni. I bambini invece vi sono ammessi se le famiglie sono al di sotto del livello di povertà. Nonostante questi limiti, Medicaid è considerato una safety net per il suo carattere anticiclico. Si espande nei periodi di recessione, con contributi federali aggiuntivi, perché vi affluiscono persone che perdono il lavoro. Medicare è un programma federale che riguarda gli anziani, indipendentemente dal loro reddito, e i giovani disabili. Come la Social Security, è finanziato con trattenute sul salario durante l’attività lavorativa. Copre circa la metà delle spese sanitarie degli assicurati. Perciò gli anziani più 12 poveri, in caso di necessità, fruiscono del programma Medicaid del proprio Stato; agli altri provvede l’assicurazione privata, spesso fatta durante l’attività lavorativa. Al di fuori di Medicaid e Medicare ci sono le assicurazioni private. Circa due terzi della popolazione, 201 milioni, ha una assicurazione, in parte complementare alla copertura pubblica, stipulata attraverso i datori di lavoro o individualmente. Almeno 20 milioni sono sottoassicurati, in quanto la copertura è inadeguata. Per acquistare una polizza individuale occorre superare diversi tests. Non la si ottiene in casi di preesistenti malattie e, sovente, anche di disturbi comuni, come l’acne o la condizione di sovrappeso o sottopeso (Andrews 2007). "Vogliono conoscere tutto di te, anche la tua storia debitoria (...) e mettono le informazioni in una enorme base dati poco conosciuta, che si chiama MIB o Medical Information Bureau”; in base a questo screening 5 milioni di persone sono considerate non assicurabili (Marcus 2008). Tra quelle assicurate, se sopraggiunge una malattia grave, le compagnie assicurative fanno di tutto per rescindere il contratto (Silberner 2009). Le polizze di gruppo sono contrattate dai datori di lavoro per i propri dipendenti, che, in genere, possono scegliere tra diversi tipi di piani. Non tutti aderiscono, sia perché sono assicurati attraverso il coniuge, sia per evitare di sostenerne il costo, che è a carico del lavoratore per il 20-30 per cento, a seconda che riguardi una persona o l’intera famiglia. Nel 2010 il costo medio di una polizza assicurativa è di 5 mila dollari per una persona e quasi 14 mila per una famiglia di 4 persone, con una variabilità in più o in meno che dipende dal grado di copertura. E’ aumentato del 27 per cento tra il 2005 e il 2009, ma la parte a carico dei lavoratori è cresciuta del 47 per cento, mentre i loro salari sono aumentati del 18 per cento. Poiché, in genere, la copertura non è totale, tre quarti degli assicurati devono anche concorrere alle spese sanitarie. “Premi assicurativi e contributi aggiuntivi influiscono sulle decisioni di farsi curare. Se i premi e i costi continuano a essere posti a carico dei consumatori, le famiglie si troveranno di fronte a scelte difficili, come rinunciare alle cure o riflettere su come possono risolvere il problema delle loro famiglie” (Kaiser Commission 2010). Le compagnie di assicurazione offrono anche polizze di gruppo meno costose, con alte franchigie. A queste possono essere collegati piani di risparmio o di investimento vincolati a spese mediche con somme accantonate in esenzione di imposta. E’ la politica del consumer-driven healt care, relativamente recente, che viene fatta passare come responsabilizzazione degli assicurati. Polizze di gruppo di questo tipo riguardano 25 milioni di persone. Gli Stati Uniti hanno, tra i paesi industrializzati, uno dei più alti tassi di mortalità infantile, un’aspettativa di vita alla nascita al di sotto di alcuni paesi in via di sviluppo, e il più alto tasso di mortalità evitabile con appropriate cure mediche (Nolte e McKee 2008). Il sistema sanitario, 13 secondo molteplici valutazioni, è inefficiente, segnato da disparità di trattamento per reddito e appartenenza etnica (AHRQ 2010). La spesa sanitaria pubblica, tuttavia, è la più alta nel mondo (WHO 2009), con una media di 8 mila dollari pro capite, il doppio dell’Olanda, che in uno studio comparato risulta avere il sistema sanitario più efficiente (Reinberg 2010). Il numero di medici e di infermieri in rapporto alla popolazione è basso, e circa 65 milioni di persone abitano in zone carenti di strutture sanitarie. L’American Medical Association ha svolto attività lobbistica per contenere il numero di medici, il che consente alla categoria di guadagnare il doppio o il triplo rispetto ad altri paesi industrializzati, un livello che non si giustifica solo con i più alti costi della formazione universitaria (Berenson 2007). Il sistema sanitario privato si è formato embrionalmente negli anni ’30 per iniziativa di ospedali e di medici che si erano associati a pazienti in forme di tipo mutualistico. Il loro successo aveva spinto le compagnie di assicurazioni ad entrare nel nuovo mercato, raggiungendo nel dopoguerra i 142 milioni di assicurati. Lo sviluppo è stato facilitato dal fatto che i contributi sono esenti da imposte. Fin dal 1910 erano stati proposti, senza successo per l’opposizione dell’American Medical Association, programmi federali di copertura sanitaria universale. Negli anni ‘60 i sostenitori avevano adottato una strategia di realizzazione incrementale, che nel 1965 produsse Medicare e Medicaid entrati in funzione l’anno successivo. Gli ulteriori passi per la copertura sanitaria universale vennero bloccati, fino all’ampliamento recente con la riforma fatta varare da Obama. Il sistema assicurativo è controllato da due grandi compagnie, in condizioni di monopsonio. Nella seconda metà degli anni ’90 da 400 fusioni sono emerse Aetna e Unitedhealth Group; altre successive fusioni e incorporazioni hanno portato alla attuale posizione dominante di Wellpoint e di Unitedhealth, che operano attraverso diverse consociate. La progressiva concentrazione ha indotto l’American Medical Association a richiedere l’intervento del governo, documentando che in 24 Stati e in moltissime contee le due compagnie controllano più del 70 per cento del mercato assicurativo. La preoccupazione dell’associazione deriva dal fatto che si restringono i margini di contrattazione della categoria, perché i piani assicurativi comportano, per lo più, che gli assicurati si rivolgano a strutture convenzionate. I medici, inoltre, sono pressati a conseguire production targets, e vengono valutati individualmente per i guadagni che fanno realizzare alle compagnie (Silberner 2009). L’American Medical Association protesta: “I medici hanno doveri legali ed etici verso i loro pazienti. Gli assicuratori hanno doveri verso i loro azionisti. Il ruolo dei medici è sistematicamente minacciato se gli assicuratori in posizione dominante sono in grado di imporre contratti che direttamente riguardano le cure da prestare ai pazienti e il rapporto con essi” (AMA 2011). 14 Sono preoccupazioni fondate, secondo la testimonianza davanti ad una commissione senatoriale di Wendell Potter, un dirigente di compagnie assicurative passato dall’altra parte della barricata. “La priorità delle compagnie è di alzare il valore delle azioni, che fluttuano a seconda delle relazioni trimestrali, discusse in conferenze a distanza con investitori e analisti. Costoro guardano a due dati chiave: l’utile per azione e il rapporto tra ciò che la compagnia spende per le cure e ciò che le resta per coprire vendite, marketing, contratti, spese amministrative e, naturalmente, profitti. (...) Se gli investitori vedono che una compagnia assicuratrice non ha fatto ciò che si aspettavano, la puniscono. Se ne escono a mucchi. (...) Ciò che vogliono è aumentare i profitti. Aumentare il valore per gli azionisti. Questa è la prima cosa (...). Gran parte degli azionisti sono grandi investitori istituzionali e hedge funds” (PBS 2009). Ogni trimestre deve andare meglio del precedente. “Per aiutare Wall Street a sostenere queste aspettative di profitto sempre crescenti, gli assicuratori scaricano sistematicamente i portatori di polizze meno redditizi. Hanno molte strade per cacciare chi si ammala. Una è la rescissione dei contratti individuali (...). Un’altra è l’eliminazione di quelli con le piccole imprese, se le spese mediche degli assicurati sono più alte di quelle che ci si aspetta (...), pratica conosciuta tra gli addetti come ‘purga’” (PBS 2009). Un altro mezzo è negare interventi costosi, e qualche anno fa l’opinione pubblica ha reagito al rifiuto di pagare i costi di un trapianto di fegato ad una giovane donna (AP 2008). Infine, i costi delle polizze vengono aumentate di anno in anno in misura rilevante. La recente riforma fatta approvare dal Presidente Obama ha vietato alle imprese assicurative di imporre condizioni capestro, le ha obbligate a comportamenti più trasparenti. Ha previsto di ammettere nel 2014 al programma Medicaid circa 20 milioni di persone che sono del 33 per cento sopra il livello di povertà; di attribuire benefici fiscali ai piccoli imprenditori che offriranno polizze di gruppo; di imporre, pena una multa, a tutti gli individui di avere una polizza malattia, dando un sussidio a coloro che hanno un reddito inferiore a quattro volte il livello di povertà. Gli assicuratori hanno speso miliardi per contrastare la riforma, con attività lobbistiche e con una martellante campagna su tutti i mezzi di comunicazione. Sembra abbiano perso, se si considerano le severe restrizioni loro imposte, ma è convinzione diffusa che nel giro di pochi anni avranno da guadagnare con l’ampliamento del mercato assicurativo sostenuto da contributi pubblici (Terry 2010). La cartolarizzazione, pressione sistemica all’indebitamento Con la trasformazione di qualsiasi credito in attività sottostante a titoli che producono rendimenti, la cartolarizzazione incentiva all’indebitamento. La trasformazione di per sé non ha a 15 che vedere con la speculazione. Consente di riutilizzare quasi subito un credito che altrimenti resta congelato nel portafoglio di una banca fino al rimborso. Libera inoltre la banca dai limiti di utilizzo dei depositi bancari, perché non sono più i depositanti bensì gli investitori a fornire la liquidità necessaria per concedere crediti. Questi, però, sono interessati a farlo se traggono adeguati rendimenti dai titoli che acquistano in cambio della liquidità che mettono a disposizione. La cartolarizzazione fa venir meno la reciprocità del rapporto economico tra i due soggetti che stipulano un contratto di mutuo, preliminare all’erogazione di un credito. Chi lo eroga realizza un utile cedendo il contratto ad un terzo. Il nuovo titolare del contratto acquisisce il diritto ad essere rimborsato dal debitore e a percepire gli interessi, nell’ammontare e nei tempi originariamente pattuiti. Tuttavia non fa valere questo diritto, e fa confluire il mutuo, assieme a molti altri, in un pacchetto, sulla cui base vengono emessi titoli, che sono remunerati dal flusso di denaro che origina dal rimborso del debito e dagli interessi pagati dai mutuatari. I rischi di una loro insolvenza, certificati dalle agenzie di rating, sono distribuiti su diverse tranches di titoli in maniera proporzionale ai rendimenti. Il flusso di denaro garantisce in prima istanza le tranches denominate senior, da cui gli investitori traggono rendimenti più bassi ma più sicuri, poi quelle mezzanine e infine le junior, con rendimenti alti ma più a rischio. L’acquisto dei titoli da parte degli investitori genera un flusso di liquidità che retroagisce all’erogatore in un processo continuo, che rende necessaria l’esistenza di sempre nuove schiere di mutuatari. “E’ questo l’aspetto più dirompente del nuovo paradigma della finanza globale: che il credito non venga creato su richiesta del debitore per rispondere a precise esigenze di finanziamento, ma su proposta insistente, spesso subdola, talvolta fraudolenta, di chi vuole a tutti i costi prestare” (Amato e Fantacci 2009). Lungo le molteplici tappe di questo circuito che induce gli individui ad indebitarsi, gli operatori finanziari prelevano commissioni, che coprono spese e generano profitti, e gli investitori ottengono rendimenti. Il sistema di cartolarizzazione è scaturito dalla pratica finanziaria, ma se ne trova l’origine in decisioni delle autorità politiche per fornire liquidità al mercato immobiliare. Nel 1938 era stata creata la Federal National Mortgage Association, conosciuta comunemente come Fannie Mae, per sostenere la diffusione della proprietà della casa. Nel 1968 da una sua costola fu creata la Government National Mortgage Association, conosciuta come Ginnie Mae, autorizzata l’anno successivo a trasformare pacchetti di mutui, che acquistava da chi li erogava, in titoli garantiti offerti agli investitori. Ne ricavava denaro con cui acquistava altri mutui. “I Ginnie Mae contribuirono a collegare più intimamente l’alta finanza con il grosso pubblico della provincia” (Millman 1996, p. 156). 16 Ginnie Mae continuò ad operare come ente pubblico. Fannie Mae invece venne privatizzata e, con lei, la Federal Home Loan Mortgage Corporation conosciuta come Freddie Mac sorta nel 1970 con le stesse finalità. Fu quest’ultima che nel 1977 iniziò a stratificare i pacchetti di mutui immobiliari che acquistava, e ad offrire agli investitori mortgage backed securities di strati diversi con tassi di remunerazione variabili a seconda dei rischi di insolvenza dei mutuatari. Fannie Mae la seguì. I titoli di Fannie Mae e Freddie Mac attrassero investitori, anche quelli esteri, poiché offrivano rendimenti più alti dei titoli di Stato. Alla fine degli anni ’90 un terzo era in mano a investitori esteri. “Fannie e Freddie erano diventati l’anello chiave tra il settore immobiliare statunitense ed i mercati creditizi internazionali” (Seabrooke 2010). “Anche se furono necessari diversi anni per sviluppare un sistema efficiente di cartolarizzazione, coloro che originavano i mutui si accorsero rapidamente che il processo era facilmente applicabile ad altri tipi di prestiti” (Comptroller of the Currency 1997). Dalla metà degli anni ’80 la cartolarizzazione si diffuse velocemente. Nel 1985 venne applicata ai prestiti per l’acquisto di autoveicoli; nel 1986 alle carte di credito. Poi, man mano, ad ogni sorta di prestiti. “Tutti sembravano vincitori. Le banche guadagnavano commissioni per fare prestiti senza farli pesare sui propri bilanci. Gli investitori avevano titoli che rendevano più dei buoni del tesoro e che attingevano a gruppi diversificati di debitori” (Economist 2008). I titoli genericamente definiti come asset backed securities (Abs) hanno assunto, a seconda delle attività sottostanti, specifiche denominazioni; nel caso dei mutui immobiliari quella di mortgage backed securities (Mbs). Poi, in risposta all’appetito degli investitori, dalle asset backed securities si è passati alle collateralised debt obbligations (Cdo), titoli garantiti da Abs, che hanno fatto la loro apparizione nel 1987, inventati dalla banca Drexel Burnham Lambert, impegnata anche in spericolati raids su imprese quotate in borsa e poi fallita. Con la stessa logica sono stati messi sul mercati Cdo al quadrato e Cdo al cubo, garantiti da Cdo; e Cdo sintetici, basati su credit default swaps. Le speculazioni sui subprime hanno origine nelle piramidi di titoli eretti a fronte di una ricchezza fittizia che allontana la visibilità del loro radicamento in redditi presenti e futuri e in beni patrimoniali dei mutuatari (Sivini 2008). Le carte di credito e l’appropriazione di reddito nelle transazioni di mercato Gli istituti che emettono e gestiscono carte di credito si appropriano di reddito sottratto a chi le utilizza. Ad ogni operazione di mercato prelevano commissioni dai commercianti, che le scaricano sui prezzi finali. Secondo uno studio della Federal Reserve Bank of Boston, senza l’onere di queste commissioni i prezzi finali potrebbero diminuire tra 0,15 e 0,26 per cento. Il sistema 17 trasferisce inoltre reddito da chi non le usa a chi le usa, e dai consumatori a basso reddito a quelli di alto reddito. “In media ogni acquirente che paga in contanti cede annualmente 149 dollari a chi usa le carte, e ciascun acquirente che paga con le carte riceve 1.133 dollari da chi acquista in contanti. (..) Circa il 79 per cento degli utili delle banche, derivanti dalle commissioni versate dai commercianti, pesa su coloro che pagano in contanti, e in particolare sulle persone di basso reddito” (Schuh, Shy, Stavins 2010). Le carte di credito diventano, con l’opzione revolving, anche strumenti di indebitamento. “Ci piace sapere di avere in tasca una linea di credito di 20 o 30 mila dollari, e siamo preoccupati per i problemi che ci può creare questa mancanza di limiti. Le carte ci consentono di soddisfare impulsi per acquisti folli, ma anche di comperare cose assolutamente necessarie, un mobile, una televisione, un frigorifero. Ci aiutano a superare le crisi, ma, se non stiamo attenti, ci possono anche spingere alla crisi” (Nocera 2008). L’industria delle carte di credito propone sconti, riconoscimenti, premi fedeltà, offerte speciali, carte aggiuntive. Definisce valued costumers i debitori e balance accumulation il debito che aumenta. Nella sua strategia i rimborsi sono meno importanti che il permanere in attività delle carte. I debiti sono infatti cartolarizzati, e i ritardi nei rimborsi generano interessi che sono una importante fonte di ricavi per le seimila istituzioni emittenti, tra cui molte catene commerciali, e per le diecimila agenzie locali, nonchè per Visa e MasterCard che incassano per l’uso del marchio. Revolving è una delle forme più costose di indebitamento perché gli interessi devono coprire gli alti tassi di default che incidono sulla cartolarizzazione di milioni e milioni di prestiti. Il debito è un “perpetual earning asset”, aveva spiegato nel 2005 il capo del consiglio del Controller of the Currency, osservando che 90 dei 135 milioni di card holders non lo rimborsavano mensilmente e che, in media, restava sempre pendente un debito di 8 mila dollari per famiglia. Un nucleo familiare giostrava con 13 carte (Zakaria 2008). “I debitori usano una carta per pagare le altre, spostando il debito da un istituto ad un altro. Come invita una pubblicità: ‘Io utilizzo la mia MasterCard per pagare la mia Visa’” (Williams 2004, p. 49). Quando il mercato dei mutui immobiliari si è fermato, è aumentato il debito gravante sulle carte, usate anche per far fronte al rimborso dei mutui ipotecari. “Una strategia senza speranza”, incentivata dalle stesse istituzioni finanziarie (Morris 2008, p. 165). Nel 2008 i titolari di carte revolving sono aumentati a 181 milioni; il debito medio è cresciuto a quasi 10 mila dollari per famiglia. Le carte revolving sono diventate una ‘rete di salvataggio’ per tre famiglie su quattro di basso e medio reddito. Prima della crisi, per tentare di ridurre il debito prima di ricorrere alle carte di credito, metà di esse avevano acceso un secondo mutuo sulla casa, avevano cercato un secondo lavoro, lavoravano di più (Garcia e Draut 2009). 18 Per la diffusione delle carte gli istituti finanziari fanno ricorso a pratiche predatorie. Riferisce il New York Times, di una persona appena uscita da una situazione di insolvenza alla quale "per tre mesi ogni settimana arrivavano offerte di carte di credito e di mutui per l'acquisto di automobili, che facevano esplicito riferimento alla bancarotta in cui era incorsa" (Stone 2008). Predatorie sono anche le pratiche per abituare i giovani all’utilizzo delle carte di debito. Le prime le ricevono già alle scuole superiori, ma è all’università che sono oggetto di vaste campagne di adesione. Ne sono coinvolti gli stessi colleges. La Michigan State University aveva un contratto con la Bank of America, da cui riceveva soldi in proporzione ai conti aperti dagli studenti e alla loro utilizzazione, con un minimo di 8,4 milioni di dollari nell'arco di un settennio. "To get cardholder into debt" era dunque nel suo interesse (Glater 2009a). “Le strategie di marketing cercano di indurci ad essere irresponsabili, a farci spendere con facilità ciò che non abbiamo”. Così, succede che ad un titolare di carta di credito arriva una seconda carta revolving appena raggiunge con la prima un certo ammontare di spesa. “Una famiglia ha avuto un credito non richiesto per 53 mila dollari. Un giovane da poco laureato, con uno stipendio annuo di 3.100 dollari, ha avuto un credito di 29 mila dollari” (Williams 2004, p. 49). I titoli realizzati con la cartolarizzazione delle carte sono ad alto rischio e rendono bene. Fino all’agosto 2010 gli investitori potevano considerarsi protetti dal singolare potere delle istituzioni finanziarie di modificare ad libitum, e anche con decorrenza arretrata, i tassi di interesse. “Le carte di credito sono la sola merce il cui prezzo varia dopo che è stata acquistata. C’è qualche altra per la quale dopo l’acquisto vi si chiede improvvisamente di pagare di più?” (Scurlock 2007). Una legge ha posto fine a questo arbitrio nel 2009, dando la possibilità di adeguarsi entro un anno. Hanno approfittato di questo lasso di tempo per aumentare i tassi di interesse. Nel settembre 2010 erano mediamente del 26,01 per cento per i subprime, 15,44 per i prime, e 10,59 per i super-prime; quelli "punitive" arrivavano al 30 per cento, mentre un tasso promozionale del 5,77 incoraggiava ad entrare nel mondo revolving. Prima della riforma il tasso dei subprime era di 4 punti percentuali più basso. Nell’anno di transizione anche le commissioni che gravano su molteplici operazioni fatte con carte revolving sono aumentate, mediamente del 35 per cento, e non solo quelle di ingresso. Il New York Times in un editoriale ha ammonito Curbing Credit Predator (Editorial 2008), ed ha anche denunciato una Credit Card Trap che “aveva disgustato e fatto infuriare milioni di persone” (Editorial 2009a). Un sistema eufemisticamente definito Overdraft Protection, applicato indiscriminatamente a tutte le carte, in un solo anno aveva generato utili per 27 miliardi di dollari. Imponeva, al superamento della soglia del fido e senza un avviso preliminare, oneri su ogni operazione, che, sommandosi, arrivavano ad una Small Step Back From Usury (Editorial 2009b). 19 “Una banca aveva fatto pagare una commissione di 34 dollari per ciascuna delle sette operazioni, notificando solo l’indomani che il conto era rimasto scoperto. Aveva addebitato 4,14 dollari per un caffè e 34 dollari di commissione; 6 dollari e mezzo per un biglietto scontato di cinema e 34 dollari di commissione non scontata; 6,76 dollari per un cacciavite e 34 dollari di commissione…” (Liber, Martin 2009). Con la nuova legge l’Overdraft Protection è diventata opzionale, ed è stata scelta solo dal 22 per cento degli utilizzatori. La Federal Reserve è stata incaricata di ridefinire gli oneri a carico dei consumatori, e la coalizione di banche e di compagnie che emettono carte, persa la battaglia sull’onda dell’indignazione pubblica contro Wall Street, è passata all’attacco riempiendo la metropolitana e i siti internet di avvisi: “I burocrati vogliono privarti della tua carta di debito!” (Wyatt, 2011). L’allargamento della base sociale dell’espropriazione: i subprime La stratificazione dei consumatori secondo criteri di solvibilità ha consentito al sistema finanziario di realizzare un drenaggio differenziato delle loro risorse. Il sistema che la realizzava era stato inventato da una impresa, Fair, Isaac & Company (FICO), che fin dagli anni ’50 si occupava di metodologie di valutazione della clientela per conto di molteplici istituzioni finanziarie. Si era concentrata sul mercato delle carte di credito, che si espandeva con un marketing martellante fatto di milioni e milioni di offerte inviate per posta, e aveva inventato una classificazione lineare della solvibilità che superava quella binaria (affidabile/inaffidabile) fino allora in uso. Era basata su algoritmi che consentivano di utilizzare molteplici basi di dati per valutare ogni consumatore con un punteggio da 300 a 850 secondo il comportamento nei rapporti creditizi, prescindendo dal reddito, dall’occupazione, o da caratteristiche sociodemografiche. “Questo sistema rapidamente realizzò la possibilità che le carte di credito andassero in mano ad individui la cui propensione al rimborso poteva essere calcolata preventivamente secondo una scala decisa da chi erogava il credito”. In precedenza cinque imprese raccoglievano informazioni sui consumatori, per lo più a livello regionale. “Ricevevano dati da coloro che erogavano crediti, ci aggiungevano altri dati ricavati da fonti pubbliche (...), e li distribuivano, spesso semplicemente rispondendo a richieste telefoniche” (Poon 2007). Ne rimasero tre, Trans-Union, Equifax ed Experian, tuttora attive, che, avendo adottato la nuova metodologia classificatoria, sono in grado di utilizzarla per predisporre e vendere liste di consumatori. Nei primi anni’90 Fair, Isaac & Company aveva sviluppato anche un sistema di indici specifico per i mutui immobiliari, che venne però abbandonato, perchè Fannie Mae e Freddie Mac avevano criteri rigidi e precisi nella selezione dei mutui da acquistare, che dovevano essere stipulati 20 rispettando criteri conformino di sicurezza e concessi a debitori prime, di buona solvibilità. Nel 1995, a seguito della spinta politica ad ampliare l’accesso sociale ai mutui, finirono per utilizzare l’indicatore FICO già esistente, fissando a 660 (invece che a 620 come per le carte di credito) il limite al di sopra del quale il mutuo era accettabile. Assieme a Standard & Poor’s, una agenzia di rating, ne estesero l’impiego alla cartolarizzazione. Nel 1998 la metà dei mutui immobiliari, tutti ancora di debitori di livello prime, incorporavano nei contratti il FICO credit score; nel 2003 si arrivò al 100 per cento. Il loro metodo fu presto adottato dalla generalità delle istituzioni finanziarie che erogavano prestiti, anche senza cederli a Fannie Mae e Freddie Mac. Le decisioni non erano più confinate nell’approvare o rifiutare mutui, ma nello sfruttare la qualità dei richiedenti per imporre costi diversificati. “La difficoltà di valutare con precisione la qualità dei mutui (...) è la ragione per cui per cinquant’anni c’era stata una attività debole di investimenti al di fuori del mercato lentamente crescente patrocinato dal governo federale. Fannie e Freddie erano state un punto di passaggio quasi obbligato per le mortgage backed securities, perchè solo esse erano in condizioni di certificare la qualità dei mutui e dei titoli, ma la scala di valutazione, una volta adottata, fornì la possibilità di calcolare i rischi (…). La combinazione tra FICO e agenzie di rating catapultò i subprime dall’area specializzata di basso profilo del credito non-conforming in un fiorente mercato finanziario” (Poon 2008). Di fronte all’esplosione dei subprime, Fannie Mae e Freddie Mac allentarono i criteri che le guidavano nell’acquisto dei mutui, estendendoli a seconde case e ipoteche di secondo livello, senza tuttavia impegnarsi in quelli che non erano conformi ai criteri di solvibilità. Per fare utili investirono però non in mutui ma in titoli subprime emessi da altri, che, secondo le agenzie di rating, erano altamente affidabili, triple A, e vennero così sommerse dalla crisi. Al di fuori della sfera di azione di Fannie e Freddie, “lo sviluppo del mercato del credito subprime segnò una svolta decisiva nel finanziamento della casa” (Bohner 1995). Rispetto ai mutui convenzionali, quelli subprime vennero gravati da commissioni e interessi più alti, solo in parte giustificati dai maggiori rischi di insolvenza. Per rispondere alla pressione di investitori che chiedevano incessantemente di acquistare titoli ad alto rendimento basati sulla cartolarizzazione di questi mutui, si generalizzarono i predatory loans. Pur di concludere contratti, vennero abbandonati i criteri per il controllo dei rischi, come il rapporto tra debito e reddito e tra debito e valore dell’ipoteca; furono raggirati i potenziali mutuatari offrendo loro di dilazionare i pagamenti più gravosi; e furono anche imposte commissioni occulte di vario genere, e interessi più alti giustificati dal maggiore rischio di insolvenza. 21 “Fare crediti predatori è un processo che spoglia la gente della ricchezza delle proprie case” (Bohner 1995). Questa ricchezza viene trasferita al sistema finanziario dalla catena di agenti che concludono i contratti, di istituti finanziari che erogano i crediti, di altri istituti che cartolarizzano i mutui, di agenzie di rating che partecipano alla cartolarizzazione, fino agli investitori che acquistano i titoli cartolarizzati. La campagna di mutui predatori fu facilitata dall’andamento sempre crescente, fin dagli anni ’90, dei valori immobiliari, che, a sua volta, contribuì a trasformare i mutui da strumenti per l’acquisto della casa a strumenti per allentare la morsa dell’indebitamento. Per l’80 per cento si è trattato di second mortgages, mutui ipotecari secondari per far fronte al rimborso del primo mutuo e ad altre esigenze. L’ipoteca di secondo grado consentiva al sistema finanziario di drenare altro reddito. La percezione di questa spogliazione era attutita dal continuo aumento del valore di mercato dell’abitazione, rispetto al quale l’aumento dell’indebitamento era però ancora più alto. Così, fino allo scoppio della bolla dei mutui subprime (Sivini 2008). La casa, non più il luogo di clausura della famiglia fordista, aveva acquisito in questa fase il volto nuovo di una risorsa di sicurezza, da cui era possibile estrarre ricchezza in caso di necessità; per questo, non ostacolava la mobilità. Il suo valore cresceva, e poteva essere ipotecata più volte, o poteva essere rivenduta per acquistare un’altra altrove. Per riscattarla, bisognava inseguire il posto di lavoro e lavorare di più. L’utilizzazione dei FICO score non si è fermata al credito. Da quindici anni viene utilizzata dai datori di lavoro come criterio di assunzione, nel 2009 da 6 su 10 (SHRM 2010). E’ una procedura autorizzata dalla legge federale, anche se alcuni Stati impongono restrizioni. Gli studi hanno dimostrato che non c’è relazione diretta tra prestazioni lavorative e cattivo comportamento nel credito, semmai una inversa, e non è nemmeno dimostrato che serva a prevenire eventi fraudolenti. Eppure “non ti è possibile riaggiustare il tuo credito se non trovi un lavoro, e non puoi trovare un lavoro se hai cattivo credito” (Glater 2009b). La finanziarizzazione della povertà Un’ampia area sociale si sottrae alla classificazione per solvibilità e rischio. Si tratta di gran parte degli oltre 46 milioni di persone che nel 2010 sono al di sotto del livello ufficiale di povertà; di queste, quasi un terzo in miseria. Altri 54 milioni sono in condizioni di quasi povertà. Un numero crescente di persone, e in particolare di anziani, fa riferimento per molteplici necessità a quello che viene definito sistema finanziario ‘alternativo’. Gli alternative financial service providers sono diffusi nelle zone più povere, “dove una parte significativa della popolazione non è qualificata per accedere a forme di credito più convenzionali e meno costose” (Prager 2009). 22 Dagli anni ’90 questa rete si è estesa e consolidata “per esercitare un credito predatorio nei confronti dei poveri” (William 2004, p. 92). Più si diffonde la povertà, maggiori sono gli utili realizzati in questo circuito. Derivano da piccoli prestiti per brevi periodi, su cui gravano commissioni che si aggirano sul 300 per cento annuo. Un tempo tutti gli Stati avevano stabilito per legge le soglie di usura per i crediti al consumo. Attualmente alcuni hanno completamente deregolamentato, altri hanno diversificato le soglie, tutelando solo alcune categorie come i giovani o le famiglie di persone in servizio militare. Le norme restrittive valgono in genere solo per gli operatori che hanno sede all’interno dello Stato; se la collocano in uno di quelli che hanno liberalizzato le norme vengono evase. Coloro che erogano i prestiti fanno spesso capo a gruppi finanziari quotati in borsa, e, direttamente o indirettamente, sono collegati con le grandi banche. Le modalità con cui operano hanno a volte remote origini in pratiche informali, ora realizzate entro strutture moderne e facciate rispettabili. Offrono denaro o beni mobili a tassi usurari a chi ne ha bisogno, a chi non ha possibilità di giostrare con le carte di debito, a chi per piccoli importi non vuol pagare le commissioni di scoperto su queste carte. Sono prestiti di breve durata (payday loans), su pegno di beni mobili (pawn loans) e su pegno della carta di circolazione automobilistica (auto-title loans); sono servizi di incasso di assegni e di crediti di imposta (check cashing outlet); sono carte prepagate e secured cards; sono vendite basate su leasing (rent-to-own). Ci sono imprese e negozi specializzati in un solo servizio, altri che li combinano assieme. I payday loans providers offrono finanziamenti per ogni situazione: ‘fast cash, fast service, fats solutions to money problems’ (Witehead 2008). Ogni mese 15 milioni di persone si rivolgono ad essi, per avere piccoli prestiti – da 100 a 2500 dollari – per qualche giorno o qualche settimana. Li ricevono istantaneamente se dimostrano di avere un conto bancario, e una residenza. Devono restituirli insieme ad interessi che si aggirano sul 300-400 per cento annuo, ma arrivano anche a mille. Per coprire il debito rilasciano un assegno in bianco che viene avviato all’incasso se la somma non viene restituita. Chi si indebita cade spesso in una debit trap perché rinnova più volte il credito, o fa molte transazioni payday all’anno. Negli anni ’90 sono sorti i payday shops. Sono ora oltre 24 mila - “più che tutti i McDonald’s e i Burger King” (Rivlin 2010), con una offerta complessiva, nel 2006, di credito a breve per 25 miliardi di dollari. Il 75 per cento sono piccoli, ma operano anche imprese multinazionali come Dollar Financial Group, First Cash Financial Services, Provident Financial, collegate a grandi banche di cui utilizzano linee di credito e licenze operative. Qualche operatore agisce da centri on line fuori dagli Stati Uniti. L’attività è in piena espansione, e la storia di Advance America che in 10 anni ha aperto centinaia di shops, mostra che gli utili sono rilevanti. “Nonostante la crisi che ha 23 colpito il globo con i subprime, il payday lending ha avuto un 2009 robusto, almeno negli stati in cui può operare liberamente. I profitti di Advance America, al netto dalle tasse, sono saliti di più del 40 per cento rispetto al 2008 (...). Le insolvenze sono aumentate ma anche il traffico, e le entrate per punto di vendita sono aumentate” (Rivlin 2010). Con la crisi, la percezione che i payday loans avessero carattere speculativo è cresciuta. In Ohio, uno dei mercati più forti, il voto popolare ha imposto il limite del 12 per cento annuo sugli interessi; in Arizona la stragrande maggioranza ha votato per vietarli, e in Oregon e New Hampshire sono stati i parlamenti statali a decidere nello stesso senso. “Non capisco che cosa sia successo per farmi diventare improvvisamente il diavolo”, ha dichiarato il proprietario di Advance America (Rivlin 2010). Prestiti pressocchè istantanei per brevi periodi sono erogati dagli auto-title lenders che chiedono in pegno la licenza dell’autovettura. E’ una soluzione di emergenza per chi non ha un lavoro, non ha un conto bancario, non ha una carta di credito. Quel che conta è la valutazione della autovettura, rispetto alla quale ottiene una frazione del valore. L’interesse si aggira sul 300 per cento annuo. Molte piccole finanziarie se ne occupano, anche su siti internet. In alcuni stati comportano la registrazione elettronica di una ipoteca. “Per il creditore è una situazione win win. Io non sono per niente favorevole ai payday loans, ma devo dire che sono meglio che perdere l’automezzo” (Wiki Answers s.d). Per molti, tuttavia, è la sola soluzione per ottenere un prestito, a meno di non avere qualche altro bene da dare in pegno. Il pawn lending è praticato da molti piccoli imprenditori locali e da alcune grandi imprese che hanno sedi moderne e ben attrezzate in grandi e piccoli centri. I pawn shops sono tra 10 e 15 mila; le prime quattro imprese ne controllano 1400. La più importante, Cash America International è quotata in borsa ed ha tra i suoi azionisti un gruppo di grandi banche. Si è particolarmente impegnata nel marketing per migliorare l’immagine del pegno. I suoi profitti sono in espansione. Con la crisi la clientela si è differenziata: non più solo poveri e working class, ma ceto medio e anche piccoli commercianti in difficoltà. Nei pawn shops delle grandi catene la valutazione dei beni viene fatta in maniera standardizzata con sistemi computerizzati. Il prestito varia dal 25 al 65 per cento del valore; può essere di piccola entità ma può trattarsi anche di beni costosi. Un pawn shop ha allargato il credito fino ad accettare in pegno camions ed escavatori. Vi ricorrono piccoli imprenditori che “in queste condizioni economiche fanno fatica ad essere pagati” (Emerson 2009). Di norma i prestiti devono essere restituiti nel giro di un mese, e sono rinnovabili ripagando la commissione, che ammonta fino al 300 per cento annuo, a seconda degli Stati. Trascorso uno o due mesi senza rinnovo, il bene dato in pegno viene venduto. 24 I check cashing outlets sono luoghi dove “puoi pagare un conto, inviare soldi in pochi minuti in tutto il mondo, riempire un modulo e incassare rapidamente un credito d’imposta, riscuotere un assegno quando ricevi i soldi dello stipendio o della Social Security”: è la bank for the unbanked (Williams 2004, pp. 98-9). Il core business è occuparsi dell’incasso di assegni, dietro una commissione proporzionale al valore. Vi ricorre chi, per vari motivi, non ha un conto bancario o non è in grado di accedervi perché il conto è scoperto; chi non ha una carta di debito o non può usarla; chi è immigrato ma non regolarizzato; chi incassa e spedisce parte del denaro incassato. Per ottenere i servizi bisogna pagare una quota associativa, oltre alle commissioni per le operazioni. Ce ne sono 15 mila, un terzo dei quali in mano a nove grandi imprese. Vi ricorrono 30 milioni di persone. American Cash Express è una catena quotata in borsa, sostenuta da American Express e da Western Union. Nel mercato è entrata anche Wal-Mart con i suoi 3 mila grandi magazzini. Un working paper della Federal Reserve Bank of Philadelphia del 2002 prevedeva che questo sistema di servizi avrebbe chiuso nel giro di un decennio in conseguenza della diffusione delle carte di credito, delle check-cashing machines, e del payday lending (Caskey 2002). Si è verificato l’opposto. I negozi si sono dotati di macchine automatiche e di collegamenti elettronici ed hanno ampliato i servizi. American Cash Express, il principale proprietario di check cashing stores, offre payday e auto-title loans. Dollar Financial Corporation, una multinazionale quotata in borsa che opera in diveri paesi, ha annunciato risultati record per il 2010. Financial Service Centers of America, l’associazione che rappresenta circa la metà degli operatori, ha speso nel 2010 oltre mezzo milione di dollari in attività lobbistiche per sostenere il settore quando il parlamento discuteva la revisione delle norme di tutela dei consumatori. Rent-to-Own è il principio operativo di una rete costituita da decine di società locali, che agiscono anche in franchising. Fanno capo all’Association of Progressive Rental Organization, che nel 2010 ha un giro di affari di 7 miliardi di dollari con 6 milioni di clienti e con 8.600 magazzini. Si occupa di forniture per la casa dietro pagamenti rateali settimanali o mensili ad alti tassi di interesse. Si può avere un televisore che sul mercato vale 220 dollari versando 10 dollari a settimana per 78 settimane, un totale di 780 dollari; chi non salda il debito lo deve restituire. Formalmente è un leasing, non una vendita, e così vengono aggirati, dove esistono, i limiti dell’usura. “Le condizioni sono attrattive per molti consumatori che non dispongono di mezzi per acquistare in contanti, non sono in grado di qualificarsi per il credito, e non vogliono o non possono aspettare di risparmiare per fare l’acquisto” (FTA 1999). Le prepayd cards e le secured cards sono strumenti messi a punto per le persone che si avvalgono dei servizi finanziari ‘alternativi’. Le carte ‘prepagate’ sono emesse da imprese che utilizzano spesso il logo di Visa, MasterCard e Discovery. Il governo federale ha deciso di 25 utilizzarle per caricare gli assegni di Social Security di coloro che non hanno un conto in banca. Wal-Mart ha annunciato che farà lo stesso per i dipendenti in condizioni analoghe. Le associazioni dei consumatori hanno chiesto un controllo sulle commissioni che le finanziarie prelevano su queste carte. Conclusioni La traslazione del salario differito e del risparmio in liquidità che, nella continua ricerca di rendimenti, drena risorse dall’economia reale e si pone al servizio della finanza speculativa è all’origine dell’espansione finanziaria. La liquidità continua ad essere raccolta molecolarmente con una grande varietà di strumenti specifici che, remunerandone i rendimenti, lavora per espanderla. “La razionalità finanziaria è penetrata progressivamente nei comportamenti, i meccanismi e le strutture delle nostre società, trasformandole” (Dembinski 2008, pp. 16-17), facendo della finanziarizzazione un principio di organizzazione sociale. Il capitale sfrutta il lavoro salariato nei processi di produzione, e si appropria delle sue condizioni di riproduzione per espandere un potere finanziario che, libero dall’antagonismo che caratterizzava il fordismo, ridetermina continuamente le condizioni dello sfruttamento. Il nesso tra accumulazione materiale in cui il capitale si valorizza e l’espansione finanziaria in cui accresce il suo potere al di la di quel che valorizza, è dato dai processi di dispossession. I governi e le banche centrali si adoperano per ristabilire la liquidità che affermano necessaria per riavviare l’attività produttiva. Tuttavia la liquidità si nutre incessantemente di altra liquidità, e la stessa accumulazione materiale non riprende se non si espandono anche i rendimenti finanziari (Sivini 2011). Processi di incessante dispossession sono necessari per traslare ricchezza materiale in liquidità, comprimendo i livelli di sussistenza del proletariato. Li realizzano le politiche economiche e fiscali sotto la spinta dei grandi investitori che, controllando il debito pubblico, ne determinano il costo che i governi riversano sulla collettività. Il sistema finanziario drena invece risparmi, patrimoni, redditi presenti e futuri, con gli strumenti che ho esaminato e che sono ormai assunti come elementi invarianti e persino necessari della quotidianità, non soggetti a controversie, ma, tutt’al più, ad aggiustamenti regolativi. La situazione esaminata riguarda gli Stati Uniti, ma è parte di un percorso avviato da tempo anche in Europa e in Italia, non ancora arrivato agli estremi della dipendenza diretta dal sistema finanziario di momenti essenziali della vita quotidiana, lo studio, la salute, la vecchiaia. Riferimenti bibliografici AHRQ (Agency for Healtcare Research and Quality (2010)), National Healtcare Disparities Report, 16 aprile. AMA (American Medical Association) (2011), Competition in Health Insurance, 1 febbraio. Amato M., Fantacci L. (2009). Fine della finanza, Roma, Donzelli. 26 Andrews M. (2007), The Untouchables, U.S. News and World Report, 20 agosto. AP (Associated Press) (2008), Insurer Is Sued Over Liver Transplant, New York Times, 27 dicembre. Arrighi G., 2007, Adam Smith a Pechino, Feltrinelli, Milano. Arrighi G., 1996, Il lungo XX Secolo, Milano, Saggiatore. Beaver W. (2008), The Student Loan Scandal, Society, n. 45. Berenson A. (2007), Sending Back the Doctor’s Bill, New York Times, 29 luglio. Blackburn R. (2006), Finance and the fourth dimension, New Left Review, n. 39. Blackburn R. (2009), The global drive to commodity pensions, Centro de Estudios Nacionales de Desarollo Alternativo, Santiago. BLS (Bureau of Labor Statistics) (2010), Employee Benefit in the United States, Economic News Release, 27 luglio. Bogle J.C. (2005), The Mutual Fund Industry 60 Years Later: For Better or Worse?, Financial Analysis Journal, vol. LXI, n. 1. Bohner C. (1995), CRA and HMDA: Tools for Reinvestment, Shelterforce Online, maggio/giugno. Burd S. (2009), The Subprime Student Loan Racket, Washington Monthly, novembre-dicembre. Caskey J.P. (2002), “Check-Cashing Outlets in a Changing Financial System”, Working Paper, Federal Reserve Bank of Philadelphia. Christie L. (2008), A low, low interest rate of 396 percent, CNNMoney.com, 3 marzo. Comptroller of the Currency (1997), Asset Securutization Comptroller’s Handbook, Administrator of National Banks. Cox C. (2007), The History and Role of Credit Rating Agencies in the Financial Markets, Testimony before the US Senate Committee on Banking, 29 settembre. Cox C. (2010), Regulation of Investment Banks, Testimony before the Financial Crisis Inquiry Commission, 5 maggio Datamonitor (2010), SLM Corporation, Company Profile, 14 settembre. Dembinski P.H. (2008), Finance servante ou finance trompeuse?, Paris, Parole et Silence. Drucker P. (1976), The Unseen Revolution: How Pension Fund Socialism Came to America, New York, Harper Row. Economist (2008), A short history of modern finance. Link by link, Economist, 16 ottobre. Editorial (2008), Curbing Credit Predators, New York Times, 27 dicembre. Editorial (2009a), Credit Card Trap, New York Times, 6 aprile. Editorial (2009b), A Small Step from Usury, New York Times, 24 dicembre. Emerson D. (2009), Pawn shops. As recession deepens, Finance & Commerce, 7 marzo. Federal Reserve (2011), Flow of funds Account, Statistical Release, 8 dicembre. Francis E.K. (2010), Rollover, Rollover. A Behavioral Law and Economics Analysis of the Payday-Loan Industry, Texas Law Review, vol. 88, n. 611. FTA (Federal Trade Commission) (1999), Survey of Rent-to-Own Customers, Bureau of Economics. Garcia J., Draut T. (2009), The Plastic Safety Net, New York, Demos. Glater J.D. (2009), College Profit as Banks Market Credit Cards to Students, New York Times, 1 gennaio. Glater J.D. (2009), Another Hurdle for the Jobless: Credit Inquiries, New York Times, 6 agosto. Golden D. (2010), Hardselling the Homeless, Bloomberg Businessweek, 3 maggio. Hanson J. (2009), A Teachable Moment for Student Loan, Credit Union Magazine, giugno. Harvey D. (2006), La guerra perpetua, Milano, Saggiatore. Hiltonsmith R. (2010), The Failure of the 401(k), Demos. ICI (Investment Company Institute) (2011), 2011 Fact Book. 27 ICI (Investment Company Institute) (2009), The US Retirement Market 2008, Washington. Kaiser Commission (2010), Employer Health Benefits 2010 Annual Survey, 2 settembre. Kantrowitz M. (2010), Student Loans, New York Times, 26 marzo. Kim J.J. (2010), Student-Loan Gadfly Gets a Starring Role as the U.S. Pushes Out the Private Lenders, Wall Street Journal, 3 luglio. Kraft S. (2010), Killer Loans, Valley Advocate, 14 ottobre. Kuttner R., (1992) No Time to Smell the Roses Anymore, recensione di Overworked American, New York Times, 2 febbraio. Kutz G.D. (2010), For-Profit Colleges: Underciver Testing Finds Colleges Encouraged Fraud…, Testimony before the Committee on Health Education, US Senate, 4 agosto. Langley P. (2008), The Everyday Life of Global Finance, Oxford UP. Lazonick W. (2008), The Quest of Shareholder Value, Louvain Economic Review, vol. 74, n. 4. Liber R., Martin A. (2009), Overspending on Debit Cards Is a Boon for Banks, New York Times, 9 settembre. Marazzi C. (2009), La violenza del capitalismo finanziario, in Fumagalli A., Mezzadra S. (a cura di), Crisi dell’economia globale, Ombre Corte, Milano. Marcus A. (2008), Baby Kendra’s $300,000 Bill Pains Insurers, Inspires Candidates, Bloomberg, 7 maggio. Martin R. (2002), Financialization of daily life, Philadelphia, Temple University Press. Mclean B., Tkaczyk C. (2005), “When Sallie Mae Met Wall Street”, Fortune, 26 dicembre. Millman G.J, 1996, Finanza Barbara, Milano, Garzanti. Montgomerie J. (2009), A bailout for working families?, Reneval, vol. 17, n. 3. Moore K.B., Palumbo M. G. (2010), The Finances of American Households in the Past Three Recessions, Finance and Economics Discussion Series, Federal Reserve Board. Morris C.R. (2008), Crack, Roma, Elliot. NCES (National Center for Education Statistics) (2011), Fast Facts. Nocera J. (2008), Credit Cards Are Frothy, Not Bubbly, New York Times, 15 marzo. Nolte E., McKee C.M. (2008), Measuring The Health of Nations: Updating An Earlier Analysis, Health Affairs, n. 27. Pardo R.I, Lacey M.R. (2009), The Real Student-Loan Scandal: Undue Hardship Discharge Litigation”, American Bankruptcy Law Journal, vol. 63, n. 1. PBS (Public Broadcasting Service) (2010), College Inc., Frontline, 4 maggio. PBS (Public Broadcasting Corporation) (2010), College Inc.: Interview with Michael Clifford, investor, Frontline, marzo PBS (Public Broadcasting Corporation) (2010), College Inc.: Interview with Jeffrey M. Silber, senior analist at BMO Capital Markets, Frontline, 17 febbraio. PBS (Public Broadcasting Service) (2010), College Inc.: Interview with Daniel Golden, editor at large for Bloomberg News, Frontline, 21 aprile. PBS (Public Broadcasting Service) (2009), Bill Moyers Journal, Frontline, 10 luglio. PBS (Public Broadcasting Service) (2006), He’s done better than most, Frontline. PBS (Public Broadcasting Service) (2004), The Secret History of Credit Cards Teacher's Guide, Frontline. Poon M. (2008), From New Deal Institutions to Capital Markets: Commercial consumer risk scores and the making of subprime mortgage finance, Accounting, Organizations, and Society. 28 Poon M. (2007), Scorecards as Devices for Consumer Credit: The case of Fair, Issac & Company Incorporated, in Callon M., Muniesa F., Millo Y. (a cura di), Market Devices, London, Blackwell. Potter W. (2009), former senior executive at health insurance companies, Testimony Before the U.S. Senate Committee on Commerce, Science and Transportation, Philadelphia, 24 giugno. Prager R. A. (2009), Determinants of the Locations of Payday Lenders, Pawnshops and Check-Cashing Outlets, Federal Reserve Board, Finance and Economics Discussion Series, n. 33. Purcell P. (2009), Income and Poverty Among Older Americans in 2008, Congressional Research Service, 2 ottobre. Reinberg S. (2010), U.S. Health Care Ranks Kow Among Developed Nations, Bloomberg Businessweek, 23 giugno. Rivlin G. (2010), Payday Nation, Bloomberg Businessweek, 24 maggio. Roselli A. (1995), La finanza americana tra gli anni Ottanta e Novanta, Bari, Laterza. Schor J. (1998), The Overspent American, New York, Basic Books. Schor J. (1993), The Overworked American, New York, Basic Books. Schuh S., Shy O., Stavins J. (2010), “Who Gains and Who Loses from Credit Card Payments? Theory and Calibrations”, Public Policy Discussion Papers, Federal Reserve Bank of Boston, 31 agosto. Scurlock J.D. (2007), Maxed Out: Hard Times, Easy Credit, London, HarperCollins. Seabrooke L. (2010), What Do I Get? The Everyday Politics of Expectations and the Subprime Crisis”, New Political Economy, 15, 1. SHRM (Society for Human Resource Management) (2010), Background Checking: Conducting Credit Background Checks, gennaio. Silberner J. (2009), Insurers Revoke Policies To Avoid Paying High Costs, National Public Radio, 22 giugno. Silver-Greenberg J. (2009), A New Deal for Student Loans, Businessweek, 27 aprile. Sivini G. (2011), La finanziarizzazione del capitale produttivo, Foedus, n. 31. Sivini G. (2010), La finanziarizzazione dell’economia mondo nella teoria dei cicli sistemici di Giovanni Arrighi, Foedus, n. 27. Sivini G. (2009), Scommesse sulla fame: Finanza, agro business e crisi alimentare, Foedus, n. 24. Sivini G. (2008), I mutui subprime e le attività predatorie del capitale finanziario, Foedus, n. 20. SSA (Social Security Administration) (2010), Fast Facts & Figures About Social Security, agosto. Stiglitz J.E., 2004, I ruggenti anni Novanta, Torino, Einaudi. Stone B. (2008), Banks Mine Data and Woo Troubled Borrowers, New York Times, 22 ottobre. Terry K. (2010), Big Winner in Healthcare Reform? Insurance Companies, Eventually, Bnet, 22 marzo. US Census Bureau (2009), Income, Poverty, and Health Insurance Coverage in the United States: 2008, settembre. Whitehead B. D. (2008), A Nation in Debt, American Interest, luglio-agosto. WHO (World Health Organization), (2009), World Health Statistics 2009, aprile. Wiki anwers, http://wiki.answers.com/Q/What_determine_the_amount_for_a_title_loan#ixzz17qDcmEqc Williams B. (2004), Debt for Sale: A Social History of the Credit Trap, University of Pennsylvaia Press, 2004. Williams J. (2006), Pedagogy of Debt, College Literature, vol. 33, n. 4. Wolff E.N. (2010), Rising Profitability and the Middle Class Squeeze, Science and Society, vol. 74, n. 3. Wray L.R. (2007), Lessons from the Subprime Meltdown, Levy Economics Institute, Working Paper n. 522. Wyatt E. (2011), Debit Card Fees Prompt a Push Near Deadline, New York Times, 7 marzo. Zakaria F. (2008), There is a Silver Lining, Newsweek, 20 ottobre. 29