alter ego in medicina A New Age of Medical Communications n. 1 - gennaio 2012 Ipernervazione e dolore Ruolo del collagene e dell’argento colloidale nel trattamento delle lesioni cutanee alter ego in medicina E DITORIALE di Vincenzo Montrone alter ego in m ed i c i n a Direttore U.O.C. Fisiopatologia, Terapia del Dolore e Cure Palliative Hospice A.O.R.N. “A. Cardarelli” - Napoli n. 1 - gennaio 2012 Periodico semestrale di informazione riservato ai Sigg. Medici Registrazione Tribunale di Napoli n. 64 del 7-10-2005 Direttore Responsabile Giuseppe Porcelli Redazione Giada Bianchi Fabiana Mirengo Gennaro Montella Ufficio Pubblicità Daniela Palomba Amministrazione Giuseppe Cerasuolo Realizzazione grafica Sigismondo Spina Videoimpaginazione Salvatore Ruggieri Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o conservata in un sistema di recupero o trasmessa in qualsiasi forma, o con qualsiasi sistema elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, registrazioni o altro, senza un’autorizzazione scritta da parte dell’Editore. Via Cinthia-Parco San Paolo is 25 80126 Napoli Tel. 081 7663737 Fax 081 7675661 e-mail: [email protected] 2 In un articolo apparso tempo fa sul quotidiano “Repubblica” scritto da Sergio Fedele si faceva riflettere i lettori sull’importanza della meditazione. Il giornalista testualmente scriveva: “… Dagli antichi filosofi greci ai maestri orientali, dagli illuministi ai pensatori moderni c’è un’assoluta convergenza su una questione: per riflettere e meditare (quindi per svolgere la principale azione che consente all’essere umano di vivere mettendo in pratica ciò che ha pensato) occorrono tre elementi fondamentali: il tempo, la solitudine, il silenzio”. Ebbene per tutte queste preziose entità il terzo millennio lamenta una profonda deficienza. Oggi il tempo, il suo significato e soprattutto il suo valore sfuggono all’attenzione di molti. Viviamo in una società dove esiste un profondo disavanzo tecno-psicologico, dove tutto scorre con rapidità ed il tempo per pensare è inesistente (c’è chi pensa per noi). Questa “malattia” ha permeato ormai le menti di molti, anche di noi medici che di conseguenza sempre meno tempo dedichiamo ai nostri malati. Il tempo è un bene prezioso tutto da riscoprire, così come il silenzio, sempre più raro in una società dove tutto è rumore. La riflessione si nutre di questi due elementi in assenza dei quali è priva di contenuto. Ed è proprio a proposito del rapporto medico-paziente, in un momento di riflessione, che mi sono domandato se la consuetudine di prescrivere TAC e RM con estrema facilità faccia parte di quella che si chiama medicina difensiva, o sia solo il segno di una condizione più generale, legata ai tempi di oggi: è più rapido chiedere un’indagine strumentale che non visitare il malato utilizzando tutte le manovre semeiologiche dell’antica arte medica. Quali sono le conseguenze di questa mancata attenzione al tempo da dedicare alla visita ed all’ascolto della persona sofferente? Tralascio volontariamente il discorso sull’importanza di un corretto orientamento diagnostico, del rapporto medico-paziente e delle ricadute che questo ha sul risultato terapeutico, per soffermare l’attenzione sui danni che vengono prodotti. È il caso di ricordare che una TAC addome fa assumere una quantità di radiazioni pari a 400 RX del torace. La quantità di radiazioni è misurata in millisievert. Una TAC addome fa assorbire 10 millisievert, che sono inferiori ai 50 millisievert considerati dose rischio per la comparsa di tumori e leucemie, ma se pensiamo a quante TAC i nostri malati praticano nel corso della vita, potremmo forse immaginare il rischio a cui sono sottoposti per effetto della sommazione di dosi radioattive. Partendo da questa considerazione, abbiamo effettuato una ricerca per vedere se vi erano norme che regolamentassero l’uso di tali indagini, riscontrando l’esistenza di una legge nazionale che risale all’anno 2000 (L. 187/2000). Tale norma, recependo una direttiva comunitaria, obbligava gli stati a creare un centro nazionale di raccolta dati. In Italia sembra che tale centro non sia mai stato istituito. Non esiste dunque un “libretto radiologico” su cui il radiologo segna la dose di raggi che il paziente assorbe ogni qualvolta effettua un’indagine. È chiaro quindi che nel corso della vita è molto probabile che i medici, senza saperlo, prescrivendo con leggerezza indagini spesso inutili, contribuiscano ad aumentare il rischio di patologie tumorali. Concludo dunque queste brevi considerazioni invitando tutti a riflettere sui nostri comportamenti prescrittivi delle imaging e come consuetudine, chiudo il mio editoriale con la frase di rito di Renzo Arbore: “Meditate gente …”. alter ego in medicin a n. 1 - gennaio 2012 alter ego Ipernervazione e dolore in medicina * ** di M. Buonocore*, A. Bodini*, A. Gatti*, G. Amato*, C. Bonezzi** Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Pavia, Servizio di Neurofisiopatologia e Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Pavia, Unità Operativa di Medicina del Dolore Dolore fisiologico e patologico Il dolore fisiologico è una risposta adattativa dell’organismo e permette all’individuo di evitare lesioni che possano risultare nocive(1). La dimostrazione di tale effetto protettivo è dato dai pazienti affetti da insensibilità congenita al dolore. Essi sono incapaci di difendersi dagli stimoli nocivi e riportano lesioni tissutali per traumi o stimolazioni eccessive di cui non si rendono conto(2). Il dolore fisiologico è protettivo perché viene avvertito solo per stimolazioni di intensità elevate, quelle che effettivamente sono in grado di ledere i tessuti. Al contrario, il dolore patologico si caratterizza per un abbassamento della soglia del dolore, dovuto allo sviluppo di fenomeni di ipersensibilità(3). Il correlato clinico di tale abbassamento della soglia del dolore è rappresentato dal segno clinico chiamato allodinia, definita come un dolore evocato da stimoli che normalmente non evocano dolore(4). La natura degli stimoli in grado di indurre l’allodinia può essere molto diversa. Stimoli meccanici, termici e chimici sono tutti in grado di evocare l’allodinia. Sommazione temporale e spaziale I meccanismi attraverso i quali uno stimolo non doloroso può diventare doloroso non sono tutt’oggi ancora completamente chiariti. L’ipotesi più comunemente considerata è che l’abbassamento della soglia del dolore sia legato ad un abbassamento della soglia di attivazione dei recettori periferici per cui, in condizioni di ipereccitabilità, uno stesso stimolo evoca più potenziali d’azione nella fibra nervosa ad esso connessa(5). Ne risulta un’aumentata sommazione temporale degli impulsi che viene letta, a livello del sistema nervoso centrale, come se i recettori fossero stati attivati da stimoli di elevata intensità, cosa che si verifica effettivamente nel dolore fisiologico. Come è ben noto dalla fisiologia di base per tutte le sensazioni, oltre alla sommazione temporale va sempre presa in considerazione anche la sommazione spaziale. Questa è rappresentata dall’effetto originante dall’attivazione, più o meno contemporanea, di più fibre nervose con la stessa funzione. Appare importante sottolineare come la sommazione spaziale possa aumentare la sensazione percepita anche se la soglia di attivazione delle singole fibre coinvolte non viene significativamente abbassata. È quello che, per esempio, si verifica quando si sfiora la cute sana con un oggetto fatto dello stesso materiale (ad esempio cotone), ma con dimensione differente: se si utilizza un oggetto di dimensione ampia (ad esempio un fazzoletto) la sensazione sarà più netta e definita rispetto a quella evocata dallo sfioramento alter ego in medicin a con un oggetto di dimensione molto piccola (ad esempio un filo dello stesso cotone). Che la sommazione spaziale possa giocare un ruolo nella patogenesi del dolore sembra evidenziarsi anche dalla recente letteratura(6, 7). I recettori del dolore sono generalmente considerati come se fossero entità anatomicamente stabili. Alcuni studi di fisiopatologia del dolore tendono però a dimostrare il contrario. È noto, per esempio, come lo sviluppo di fenomeni di ipersensibilità possa rendere sensibili ad uno stimolo nocicettori che prima erano insensibili allo stesso stimolo, oppure attivare terminazioni “silenti” degli stessi nocicettori(8). Molto meno noto è il possibile ruolo giocato da un aumento numerico di terminazioni nervose presenti nei tessuti, in seguito a fenomeni di abnorme reinnervazione. Tale fenomeno è infatti scarsamente descritto in letteratura. Ipernervazione tissutale L’iperinnervazione è considerata un possibile meccanismo alla base del dolore(9, 10). Un aumento dell’innervazione è stata descritta in molte condizioni di dolore cronico: nel retinacolo laterale di pazienti con dolore al ginocchio dovuto ad un alterato allineamento patello-femorale(11, 12), nell’appendice infiammata di pazienti con appendicite in fase non acuta(13), nel disco leso di pazienti con dolore lombare(14) e nel vestibolo vulvare di pazienti con dolore vulvare cronico(15). Nella nostra esperienza circa il 10% dei pazienti con aree circoscritte e monolaterali di allodinia meccanica dinamica mostra, alla biopsia cutanea neurodiagnostica, una iperinnervazione dell’epidermide rispetto alla regione cutanea controlaterale sana (Buonocore, dati non pubblicati). Tale iperinnervazione appare prevalentemente legata ad una gemmazione di fibre (sprouting) verosimilmente legata a tentativi di reinnervazione (vedi Figura in pag. 4). Abbiamo osservato tali fenomeni in diverse condizioni cliniche dolorose croniche quali la nevralgia post-herpetica, gli esiti cronici di lesioni cutanee da ustione, i monconi delle dita dolorosi. Poichè le fibre presenti nell’epidermide sono fibre A-delta e C afferenti(16, 17), l’iperinnervazione a livello epidermico può essere associata ad un potenziale aumento del livello di attivazione nocicettiva delle corna posteriori del midollo spinale, con conseguente riduzione della soglia del dolore (allodinia). Questa ipotesi concorda con un recente studio che mostra un’aumentata sommazione spaziale, per stimoli meccanici, in pazienti con fibromialgia, patologia classicamente caratterizzata da una diffusa allodinia meccanica(7). Un aumento dell’innervazione è stato anche descritto nel corso di malattie infiammatorie della cute. In generale n. 1 - gennaio 2012 3 alter ego in medicina 100 uV A B Nella figura viene illustrato il fenomeno della gemmazione di fibre (sprouting) nella cute glabra (palmo della mano) di una paziente con dolore neuropatico post-chirurgico, localizzato nel territorio del nervo mediano destro. Si noti l’elevata densità di fibre nervose presenti nell’epidermide sovrastante una papilla dermica (A) confrontata con una condizione di normalità (B) nella quale solo una o due fibre attraversano la giunzione dermo-epidermica. un’infiammazione acuta diminuisce l’innervazione cutanea, mentre un’infiammazione cronica ne aumenta l’innervazione(18). In particolare, un’iperinnervazione è stata riscontrata in malattie infiammatorie croniche della cute quali il prurigo nodularis(19), la psoriasi(20) e la dermatite atopica(21). Appare importante ricordare come il fenomeno dell’iperinnervazione sia la norma in conseguenza di lesioni nervose periferiche con danno assonale. In tali condizioni si osserva infatti sempre uno “sprouting” di fibre nervose periferiche con conseguente aumento delle terminazioni che, come è ben noto dalla letteratura, diventano ipersensibili agli stimoli meccanici, termici e chimici(22). In generale, quando però le fibre nervose rigeneranti raggiungono il target tissutale della re-innervazione, il numero di fibre nervose “eccedenti” diminuisce per assestarsi alla fine su valori simili a quelli presenti prima del danno. Probabilmente, però, non sempre ciò si verifica. Uno dei meccanismi possibili in grado di giustificare la persistenza di una aumentata innervazione è rappresentato dal mante- 4 alter ego in medicin a nimento di elevati livelli di Nerve Growth Factor (NGF), un importante fattore trofico per le fibre nervose soprattutto amieliniche che, tra le altre cose, induce una ramificazione delle fibre nervose. Di particolare importanza per la patogenesi del dolore appare l’evidenza scientifica di un abbassamento della soglia del dolore che si accompagna alla liberazione di NGF. Studi effettuati sull’uomo hanno evidenziato come l’iniezione di NGF in un tessuto sia in grado di indurre, a distanza di poche ore, una condizione di allodinia. Per esempio, l’iniezione di NGF nel muscolo massetere induce la comparsa di allodinia meccanica profonda(23). Anche l’iniezione sottocutanea di NGF si accompagna ad un abbassamento della soglia del dolore(24). Conclusioni Le modificazioni anatomiche delle terminazioni recettoriali presenti nei tessuti, almeno in alcuni casi, possono contribuire alla genesi e persistenza del sintomo dolore, indipen- n. 1 - gennaio 2012 alter ego in medicina dentemente dai meccanismi di abbassamento della soglia di attivazione periferica. Ciò vale particolarmente per quelle condizioni in cui si verificano fenomeni di “sprouting” che portano ad un aumento della densità di innervazione. Ulteriori studi sono auspicabili in questo campo, anche allo scopo di verificare fino in fondo il ruolo giocato dalla sommazione spaziale nella patogenesi del dolore cronico. Bibliografia (1) Woolf CJ, Salter MW. Neuronal plasticity: increasing the gain in pain. Science 2000 Jun 9; 288 (5472): 1765-9. retinaculum in patients with isolated symptomatic patellofemoral malalignment. A preliminary study. Am J Sports Med 1998 SepOct; 26 (5): 703-9. (12) Sanchis-Alfonso V, Roselló-Sastre E. Anterior knee pain in the young patient – what causes the pain? “Neural model”. Acta Orthop Scand 2003 Dec; 74 (6): 697-703. (13) Di Sebastiano P, Fink T, Weihe E, Friess H, Beger HG, Büchler M. Changes of protein gene product 9.5 (PGP 9.5) immunoreactive nerves in inflamed appendix. Dig Dis Sci 1995 Feb; 40 (2): 366-72. (14) Coppes MH, Marani E, Thomeer RT, Groen GJ. Innervation of “painful” lumbar discs. Spine 1997 Oct 15; 22 (20): 2342-9. (15) Tympanidis P, Terenghi G, Dowd P. Increased innervation of the vulval vestibule in patients with vulvodynia. Br J Dermatol 2003 May; 148 (5): 1021-7. (16) McCarthy BG, Hsieh ST, Stocks A, Hauer P, Macko C, Cornblath DR, Griffin JW, McArthur JC. Cutaneous innervation in sensory neuropathies: evaluation by skin biopsy. Neurology 1995 Oct; 45 (10): 1848-55. (2) Nagasako EM, Oaklander AL, Dworkin RH. Congenital insensitivity to pain: an update. Pain 2003 Feb; 101(3): 213-9. (3) Basbaum A, Bushnell MC. Pain: Basic Mechanisms. In: Giamberardino MA (Ed.), Pain 2002 «Un Update Review: Refresher Course Syllabus». IASP Press, Seattle, 2002: 3-7. (4) Merskey H, Bogduk N. Classification of chronic pain: descriptions of chronic pain syndromes and definition of terms. IASP Press, Seattle, 1994. (17) Griffin JW, McArthur JC, Polydefkis M. Assessment of cutaneous innervation by skin biopsies. Current Opinion in Neurology 2001; 14: 655-9. (5) Buonocore M. Meccanismi del dolore periferico. In: Mercadante S. «Il dolore. Valutazione diagnosi e trattamento». Masson, Milano, 2006: 87-96. (18) Hendrix S, Peters EM. Neuronal plasticity and neuroregeneration in the skin – the role of inflammation. J Neuroimmunol 2007 Mar; 184(1-2): 113-26. (6) Defrin R, Givon R, Raz N, Urca G. Spatial summation and spatial discrimination of pain sensation. Pain 2006; 126 (1-3): 123-31. (19) (7) Staud R, Koo E, Robinson ME, Price DD. Spatial summation of mechanically evoked muscle pain and painful aftersensations in normal subjects and fibromyalgia patients. Pain 2007; 130 (1-2): 177-87. Liang Y, Marcusson JA, Johansson O. Light and electron microscopic immunohistochemical observations of p75 nerve growth factor receptor-immunoreactive dermal nerves in prurigo nodularis. Arch Dermatol Res 1999; 291: 14-21. (20) Jiang WY, Raychaudhuri SP, Farber EM. Double-labeled immunofluorescence study of cutaneous nerves in psoriasis. Int J Dermatol 1998; 37: 572-4. (21) Urashima R, Mihara M. Cutaneous nerves in atopic dermatitis. A histological, immunohistochemical and electron microscopic study. Virchows Arch 1998; 432: 363-70. (22) Buonocore M, Bonezzi C. Fisiopatologia del dolore. Momento Medico, Salerno, 2005. (23) Svensson P, Cairns BE, Wang K, Arendt-Nielsen L. Injection of nerve growth factor into human masseter muscle evokes longlasting mechanical allodynia and hyperalgesia. Pain 2003 Jul; 104 (1-2): 241-7. (24) Dyck PJ, Peroutka S, Rask C, Burton E, Baker MK, Lehman KA, Gillen DA, Hokanson JL, O’Brien PC. Intradermal recombinant human nerve growth factor induces pressure allodynia and lowered heat-pain threshold in humans. Neurology 1997; 48: 501-5. (8) (9) (10) (11) Treede RD, Handwerker HO, Baumgärtner U, Meyer RA, Magerl W. Hyperalgesia and allodynia: taxonomy, assessment, and mechanisms. In: Brune K, Handwerker HO, eds «Hyperalgesia: Molecular Mechanisms and Clinical Implications». IASP Press, Seattle, 2004: 1-15. Woolf CJ. Phenotypic modification of primary sensory neurons: the role of nerve growth factor in the production of persistent pain. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci 1996; 441-8. Woolf CJ, Bennett GJ, Doherty M, Dubner R, Kidd B, Koltzenburg M, Lipton R, Loeser JD, Payne R, Torebjork E. Towards a mechanism-based classification of pain? Pain 1998 Sep; 77 (3): 227-9. Sanchis-Alfonso V, Roselló-Sastre E, Monteagudo-Castro C, Esquerdo J. Quantitative analysis of nerve changes in the lateral alter ego in medicin a n. 1 - gennaio 2012 5 alter ego L’ESPERTO RISPONDE in medicina Ruolo del collagene e dell’argento colloidale nel trattamento delle lesioni cutanee Cosa pensa dell’effetto del collagene e dell’argento combinati sul fondo dell’ulcera e sul peri lesionale? P er il suo ruolo centrale nei processi di riparazione tissutale, il collagene è impiegato in diverse formulazioni per poter accelerare la guarigione, valorizzando così alcune delle proprietà più importanti quali la capacità di stimolare i processi di neoangiogenesi, di granulazione, di epitelizzazione. L’argento, riconosciuto già da moltissimi anni come un efficace agente antimicrobico, rispetto ad altri metalli pesanti è probabilmente il più idoneo nell’impiego clinico, in quanto abbina ad un’elevata attività antimicrobica, una bassissima tossicità per l’uomo. Il collagene e l’argento rappresentano un trattamento completo, ma è di fondamentale importanza distinguere la loro applicazione sia nella lesione acuta che nella lesione cronica. Nella lesione acuta il collagene va a stimolare direttamente la migrazione dei fibroblasti e, nel contempo, l’attività metabolica del tessuto di granulazione, attivando rapidamente la fase di epitelizzazione; se il collagene viene applicato subito, oltre ad un’azione emostatica, accelera rapidamente il processo riparativo. Contemporaneamente l’argento controlla l’infiammazione, scongiurando così l’aumento delle MMP ed evitando la cronicizzazione. Nella lesione cronica il collagene consente di ribilanciare e modulare la condizione patologica della lesione. Indipendentemente dalla patologia associata, la persistenza della fase infiammatoria è causa di essudazione e di aumento notevole del livello di proteasi. L’argento inattiva in maniera irreversibile le proteasi in eccesso, riducendo la sintomatologia dolorosa e proteggendo allo stesso tempo il lavoro del collagene. Altro aspetto importante da non sottovalutare è la risposta del paziente: il fatto di vedere la lesione migliorare rapidamente è un elemento molto rassicurante, soprattutto per quei pazienti che si automedicano, e riuscire a controllare e ridurre il dolore con una semplice medicazione può cambiare radicalmente la sua qualità di vita. ORNELLA FORMA Servizio di Vulnologia, RCCS Ospedale San Raffaele, Milano Qual è il ruolo del collagene e dell’argento colloidale nelle ustioni post radioterapia? L e reazioni della cute alle radiazioni sono un effetto collaterale noto della radioterapia, con reazioni di desquamazione umide non solo dolorose, ma che possono anche sviluppare infezioni locali; trovare una medicazione che sia protettiva, comoda ed atraumatica per la cute irradiata rappresenta una sfida. Recentemente sono stati utilizzati polimeri biocompatibili e biodegradabili capaci di assorbire l’essudato delle ferite, rigonfiandosi fino a formare un gel coesivo e soffice capace di trattenere i fluidi nella medicazione, impedendo la disidratazione della ferita. Uno di questi è il collagene, componente fisiologico della cute. La preparazione di microsfere, ottenute mediante nebulizzazione di una soluzione polimerica di collagene e argento, potrebbe rappresentare una valida alternativa alle medicazioni in uso. Infatti l’argento veicolato nelle medicazioni viene rilasciato lentamente nella forma ionizzata (Ag+), la quale presenta un forte effetto antimicrobico, e riduce l’attività delle metalloproteasi di matrice (MMP) coinvolte nei processi riparativi; mentre il collagene aumenta l’adesività delle microsfere verso gli strati di mucopolisaccaridi, aumentando il contatto delle particelle alla superficie cellulare del tessuto leso. Le caratteristiche di adesività e di resistenza meccanica del collagene e dell’argento potrebbero essere sfruttate per conferire alla medicazione cutanea un buon potere filmante nel trattamento delle ulcere, ustioni e ferite acute e croniche. Questo tipo di medicazione potrebbe essere impiegata anche per il trattamento delle lesioni cutanee radioindotte o come cura preventiva all’area sottoposta a radioterapia. Questa medicazione, oltre ad assorbire l’essudato mantenendo asciutta la cute, previene la contaminazione da parte di microrganismi come lo Pseudomonas aeruginosa e lo Staphylococcus aureus. MARIO MARAZZI S.S. Terapia Tissutale, AO Niguarda Ca’ Granda, Milano 6 alter ego in medicin a n. 1 - gennaio 2012 alter ego in medicina Quando va utilizzata l’associazione collagene ed argento colloidale in caso di lesioni contaminate? L a formulazione in veicolo spray di collagene equino ed argento catadinico trova impiego nelle lesioni croniche con effetto sinergico quando l’essudato è particolarmente rilevante. L’essudato abbondante rappresenta uno dei segni clinici di carica batterica accentuata nelle lesioni vascolari croniche ed è qui che, applicando lo spray di collagene ed argento come interfaccia tra il fondo di lesione e la medicazione assorbente, il caregiver può essere in grado di ritardare il cambio di medicazione, mantenendo in sede più a lungo il sistema di bendaggio adottato. La frequenza di applicazione può arrivare ai tre giorni e la rimozione della medicazione avviene con minimo disagio per il paziente. Lo spray deve essere applicato con un velo uniforme di colore bianco compatto sul letto di lesione, al fine di veicolare la quantità necessaria di principio attivo. Il collagene equino svolge una funzione di supporto per la matrice extracellulare, migliorando la migrazione e l’adesività cellulare. Lo spray può inoltre avere un effetto emostatico favorevole in particolari condizioni con lesioni croniche con accentuato sanguinamento, in relazione ad un livello di colonizzazione critica. MARCO ROMANELLI Sezione di Riparazione Tessutale Cutanea, Clinica Dermatologica, Università di Pisa L’associazione collagene ed argento colloidale può essere una funzione suggerita nelle lesioni da pressione fino al 2° stadio e in quelle post traumatiche non profonde? L e lesioni da decubito, o meglio dette da pressione, sono una conseguenza diretta di un’elevata e/o prolungata compressione o di forze da taglio, si riscontrano normalmente in corrispondenza di salienze ossee e vengono catalogate per stadi, in relazione al grado del danno tissutale osservato. Sono un fenomeno reale, a volte sottostimato e presente a tutti i livelli di erogazione assistenziale (ospedali, assistenza domiciliare, territorio). Sul piano della prevenzione è possibile fare molto, intervenendo su quelli che sono i fattori di rischio e sulle modalità di cura, per esempio attraverso la formulazione e l’utilizzo di protocolli di prevenzione e di assistenza ben codificati, integrati con l’utilizzo di mezzi tecnologici (materassi e letti antidecubito). Sul piano del trattamento diretto locale è altrettanto utile l’utilizzo di materiali avanzati di medicazione, che abbiano magari sinergicamente, come nel caso del collagene e dell’argento, la funzione di controllare sia la naturale tendenza alla riparazione, tipica delle lesioni nei primi stadi, che il normale processo di contaminazione delle ferite. Per lo stesso motivo questa medicazione si è rivelata piuttosto efficace in quelle lesioni post traumatiche recenti e non profonde oltre il derma, in cui però i fenomeni di riparazione abbiano necessitato di un apporto esterno di costituenti dermici (collagene) e di controllo della carica batterica (argento). ALESSANDRO SCALISE Centro Ferite Difficili, Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università Politecnica delle Marche, Ancona alter ego in medicin a n. 1 - gennaio 2012 7 Strumenti innovativi per la comunicazione scientifica una nuova filosofia editoriale www.lingomed.it giochi di enigmistica per i sigg. Medici una nuova immagine per la tua comunicazione scientifica