Associazione Il Lumicino All’attenzione: Dirigente Scolastico Dott.ssa Tundo Consiglio di Istituto I.C. MASACCIO Firenze Pro getto sco la stic o: “Di re , Fa re e… C oop era re ” Via Villamagna, 10 50126 - Firenze Tel. 392.1068039 [email protected] www.illumicino.it Il Lumicino Cos’è IL LUMICINO? IL LUMICINO è un’associazione culturale attiva dal 2008 sul territorio toscano, il cui intento è di fornire aiuto alle persone in difficoltà, con obiettivo di migliorarne la qualità della vita,. E’scritta ai pubblici registri con repertorio n° 344439 raccolta n° 25145. SINTESI DEGLI SCOPI STATUARI Promozione, divulgazione e diffusione della cultura, ampliare la conoscenza della cultura della qualità della vita in genere, proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali. ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ORGANIZZAZIONE: Sostegno e consulenza psicologica, Training per la gestione dell’ansia, Training di Assertività, Alfabetizzazione delle emozioni, Gestione dell’Impulsività, Consulenza nutrizionale, Gruppi di aiuto D.C.A., Progetti per le scuole, Percorsi nascita e gruppi di sostegno alla genitorialità, corsi di formazione per insegnanti e personale di aziende pubbliche e private, seminari per promuovere il benessere psico fisico. Nel 2013 ha stipulato una convenzione con l’Università di Padova per accogliere tirocinanti. OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE SONO: Promuovere e salvaguardare il benessere psicologico della persona e della collettività attraverso attività di: ricerca, informazione, formazione, prevenzione, intervento. Incoraggiare lo sviluppo e la crescita della persona, favorendo una sua integrazione all’interno dei diversi contesti di appartenenza e stimolando le possibilità e le capacità di scelta autonoma e consapevole. Promuovere le condizioni affinché si favorisca l’esistenza di una rete sociale, finalizzata al miglioramento della qualità della vita. Operare interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del disagio sociale -mentale in maniera particolare-, sostenendo la persona e la collettività nelle diverse fasi del ciclo vitale. Il nostro scopo è migliorare la qualità della vita, promuovere il benessere psicofisico di chi si rivolge a noi. Nello specifico, in campo scolastico organizza progetti educativi e di formazione con gli Istituti d’Istruzione Scolastica miranti a favorire lo sviluppo delle risorse creative, incrementare le capacità di esprimersi e di porsi in relazione, rafforzare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità, facilitare la condivisione delle esperienze e la valorizzazione delle differenze individuali, acquisizione di autonomia emotiva e di percezione delle emozioni senza il coinvolgimento negativo legato alla presenza di altre persone. Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 2 Il Lumicino Il Progetto: “DIRE, FARE… COOPERARE” PREMESSA Oggi è universalmente riconosciuta l’importanza che la scuola riveste nel favorire la crescita dei bambini, il suo “ruolo attivo”, il suo essere ambito privilegiato di formazione e sviluppo di capacità e risorse del bambino. Appare evidente la necessità di dedicare tempo e attenzione alla dimensione emotivo-relazionale e individuare risposte congruenti con i bisogni che essi esprimono. A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO Proponiamo il progetto “DIRE, FARE E… COOPERARE”, specificatamente studiato per la classe 1B della Scuola Primaria Andrea del Sarto (e volendo estendibile ad altre classi, qual’ora riuscissimo ad attingere risorse economiche da finanziamenti pubblici) che consiste in 4 Laboratori e 2 “progetti nel progetto” ritenendo l’apprendimento emotivo relazionale, non solo necessario ed utile per la crescita dei bambini, ma anche funzionale al miglioramento del loro rendimento scolastico, in quanto facilitatore di dimensioni strettamente collegate alla didattica. Per tutti i destinatari, anche gli extrascolastici ossia i genitori dei bambini, sará prevista l’apertura di uno sportello di sostegno psicologico. Il presupposto di partenza del progetto è che è possibile insegnare ai bambini ad affrontare costruttivamente le difficoltà che possono incontrare fornendogli strumenti, che li rendano sempre più capaci: di ridurre l’insorgere di stati d’animo eccessivamente negativi; di facilitare e potenziare le emozioni positive; di autoregolarsi. Si specifica che l’obiettivo generale di questo progetto è quello di proporre attività progettuali necessarie all’arricchimento del percorso formativo degli alunni. Gli allievi della scuola sperimentaranno nuovi approcci comunicativi attraverso il gioco, da sempre il piú valido strumento educativo in particolar modo per la prima fascia d’etá, ed un nuovo approccio al sistema regole basato sull’approsimazione piuttosto che sulla punizione. All’interno del gruppo-classe i bambini fanno quotidianamente esperienze di attaccamento, di appartenenza e di esclusione, di omologazione, di prevaricazione, di collaborazione, di scambio, è pertanto fondamentale fornire loro strumenti per comprendere tale “microcosmo relazionale” in modo che possano imparare a gestire la propria emotività e a mentalizzare, superarando gli automatismi e passando “dall’azione al pensiero”. Ciascun laboratorio affronta tematiche e si pone obiettivi differenti, calibrati sulla base dei bisogni specifici che emergono nella classe. Le attività ludico-creative, prevalentemente di gruppo, consentono di fare esperienze positive, che favoriscono l’acquisizione di competenze relazionali. Obiettivi specifici per i bambini Obiettivo 1.1identificare, riconoscere e iniziare a gestire le proprie emozioni e quelle altrui 1.2 riconoscere i comportamenti scorretti e modificarli 1.3 saper gestire la rabbia e le varie situazioni di conflittualitá 1.4 imparare a cooperare e competere in maniera sana Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 3 Il Lumicino Il Progetto: “DIRE, FARE… COOPERARE” Risultato atteso - i docenti percepiranno una migliore gestione del gruppo classe, un miglior dialogo con i propri studenti e maggiore soddisfazione a livello didattico; - i genitori avranno visione più chiara del fenomeno e si sentiranno maggiormente capaci di intervenire in modo opportuno in caso di bisogno; - gli allievi rifletteranno circa i comportamenti che mettono in atto e sulle conseguenze della propria o altrui aggressività, di porsi nei panni delle vittime ed empatizzare con le loro emozioni e sperimentando nuove modalitá comportamentali, di creare nei gruppi-classe un clima di supporto reciproco nel rispetto dell’altro e della diversità. Le attività saranno svolte da operatori laureati in psicologia e da una nutrizionista, tutti con esperienza nella conduzione di laboratori creativi e progetti scolastici. Un operatore di riferimento sarà presente in tutti gli incontri (laboratori e compresenza), ogni laboratorio avrà poi il secondo operatore. In associazione e presso la scuola con le insegnati verranno monitorate costantemente le attività tramite riunioni, intervisioni e scambi sul miglioramento del progetto in itinere. Perché l’operatore laureato in psicologia? Il lavoro dell’insegnante e quello dello psicologo si integrano a vicenda poichè mentre il lavoro del primo si focalizza sull’insegnamento di tutto ciò che concerne la disciplina, la pedagogia e la didattica, quello dello psicologo si focalizza sul processo relazionale con interventi relativi alla componente psicolpedagogica dell’azione educativa ed ai fenomeni di disadattamento scolastico, si tratta di una figura agente di cambiamento culturale nell’istituzione scolastica, promotore di dinamiche collaborative e cooperative piuttosto che competitive. Descrizione del percorso Finalitá —> Promuovere il benessere Prevenire i comportamenti di bullismo Prevenire il disagio scolastico Obiettivi generali—> Rafforzare autostima e identitá, Sapersi relazionare, Riconoscere le proprie emozioni, Promozione della cooperazione e collaborazione. Da specifica richiesta della Dirigente Scolastica e del corpo docente, il progetto si svolgerà nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì dalle 14:30 alle 16:30 nei mesi da Gennaio a Giugno 2014, da da stabilire quando si svolgeranno i laboratori e quando la compresenza in base al servizio orario degli insegnanti. Ricordiamo che è possibile anche suddividere il progetto e realizzarne solo una parte, in ogni caso potrà essere erogato con modalità e tempi da concordare con l’Istituto, nel rispetto della vigente programmazione didattica e delle effettive esigenze di studenti, insegnanti. Nelle pagine successive le specifiche del progetto. Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 4 Il Lumicino Laboratorio 1: TI REGALO UNA REGOLA L'idea di un laboratorio di questo tipo nasce da una semplice constatazione: per far sì che le regole vengano rispettate è necessario che siano comprese, discusse e condivise, dagli adulti come dai bambini. Questo laboratorio introduttivo pone un'attenzione particolare sulle regole e sul perché della loro esistenza; solo così il bambino sarà in grado di interiorizzarle e di farle proprie. Attraverso diverse attività si cercherà di far capire che le regole decise dai grandi sono utili e necessarie anche per i più piccoli. Ed è proprio attraverso una storia dove le regole sono totalmente ribaltate che bambini sentono il bisogno di rimettere tutto in ordine... OBIETTIVI: – Far sentire il bambino protagonista nella creazione delle regole della scuola; – far capire l'utilità della regola ed interiorizzarla; – condividere le regole comuni con il gruppo, aiutando tutti i bambini a ricordarle e rispettarle; – far comprendere ai bambini che se tutti rispettano le regole, ciò porta benessere alla comunità (scuole, famiglia, gruppo dei pari…). DURATA: Due incontri (uno a settimana) a partire da metà Gennaio con orario pomeridiano. METODOLOGIA: Verbalizzazione all’interno gruppo classe delle esperienze con l'aiuto dell'insegnante e degli operatori, discussione guidata con il gruppo, problem solving e condivisione con gli altri. Divisione in piccoli gruppi per i lavori manuali e attività ludiche (gioco simbolico) MATERIALI I materiali/giochi della scuola, immagini prestampate, fogli da disegno, cartelloni colorati, pastelli a cera, matite colorate, colle, forbici, fotografie.... SVOLGIMENTO: Considerando alcuni momenti e spazi all'interno della giornata scolastica (il pranzo, il bagno e il cortile) nei quali le regole sono strettamente necessarie, si cercherà con l'aiuto dei bambini di individuare quali siano le regole e come potrebbe essere senza di esse. Lettura di una storia e costruzione di un piccolo libretto che raccoglie le principali regole da rispettare, regole scritte ed immagini da affiggere ai muri della classe che fungono da promemoria. REFERENTI L’insegnante presente in classe in quel momento, due operatori Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 5 Il Lumicino Laboratorio 2: L’ALFABETO DELLE EMOZIONI Le emozioni svolgono importanti funzioni regolative, interferiscono con attività mentali e meccanismi cognitivi quali la capacità di riflessione, memoria, attenzione; influenzano i rapporti interpersonali favorendo o meno la prosocialità; contribuiscono a orientare la motivazione e l’apprendimento del bambino determinando anche il clima psicologico della classe. Diverse sono le segnalazioni che molti insegnanti rivolgono ai servizi specialistici per alunni con difficoltà nella gestione e regolazione delle proprie emozioni nonché, di conseguenza, dei propri comportamenti. Tutto ciò mette in evidenza la necessità di promuovere nei bambini e una consapevolezza dei propri stati affettivi nonché la capacità di gestirli in maniera autonoma e funzionale, favorendo sia un miglioramento del rendimento scolastico sia della qualità della vita all’interno del gruppo classe. È importante, dunque, che bambini imparino ad utilizzare strumenti utili per comprendere le proprie reazioni emotive spiacevoli e per poterle modificare, rendendole più adattive e funzionali. OBIETTIVI - Espansione del vocabolario emotivo del bambino - Favorire la capacità di riconoscere e denominare le emozioni comprendendo le cause d’insorgenza delle stesse; - Sviluppare la capacità di conoscere la differenza tra emozioni e azioni imparando a tollerare la frustrazione e il controllo della rabbia; - Promuovere condotte meno aggressive e autodistruttive incrementando senso di responsabilità, capacità di concentrazione e attenzione; - Favorire la capacità di assumere i punti di vista altrui, la sensibilità ai sentimenti altrui e la capacità di ascolto e dialogo con l’atro, la capacità di risolvere conflitti e gestire contrasti; - Acquisire maggiore sicurezza di sé, capacità comunicative, capacità di socievolezza e comportamenti amichevoli, spirito di condivisione, collaborazione e disponibilità verso l’altro. DURATA: Quattro incontri (1 a settimana) nel mese di Gennaio e Febbraio, della durata di 2 ore l’uno. METODOLOGIA, SVOLGIMENTO E MATERIALI L’attività proposta al gruppo classe sarà realizzata effettuando sia conversazioni volte ad individuare le conoscenze ed i concetti spontanei degli alunni intorno a determinati contenuti e problemi sia discussioni di gruppo finalizzate a chiarire informazioni, ad illustrare aspetti di un problema e a motivare il lavoro. Verranno condotte attività in classe finalizzate in un primo luogo ad una familiarizzazione con l’argomento e quindi alla conoscenza e all’approfondimento delle emozioni fondamentali. Verranno poi eseguite schede operative, letture di storie, esercitazioni, giochi sulle emozioni, carte emotive, costruzioni di oggetti con cartoncini, colla, forbici, matite, pennarelli (es. il termometro della rabbia, libretto delle emozioni) in modo da acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. REFERENTI L’insegnante presente in classe in quel momento, due operatori Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 6 Il Lumicino Laboratorio 3: Comunichi-AMO e Cooperi-AMO I laboratori creativi di educazione socio affettiva rappresentano un metodo di utilizzo dei materiali pittorici, plastici e musicali volti a favorire la crescita del bambino e lo sviluppo delle sue risorse individuali e interpersonali. I bambini con differenti bisogni traggono grande beneficio da questo tipo di esperienza poichè le difficoltà che possono incontrare nell’esprimere le proprie emozioni verbalmente trovano attraverso il processo artistico un canale comunicativo meno problematico e più spontaneo. Forme, colori, immagini e linee sono elementi di un linguaggio non verbale che può migliorare la nostra vita grazie all’espressione del nostro mondo interno. I laboratori sono un ottimo intervento preventivo quando si lascia che i bambini possano esprimere liberamente ed in un clima non giudicante le loro emozioni e le loro paure. L’offerta al bambino di fruire di entrambe queste modalità, favorisce la crescita e previene lo sviluppo dei disagi. OBIETTIVI - favorire lo sviluppo delle risorse creative; - incrementare le capacità di esprimersi e di porsi in relazione; - Rafforzare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità; - offrire canali appropriati di espressione e comunicazione delle proprie emozioni; - capacità di comunicazione e di espressione: attraverso le immagini, i suoni, la musica e la drammatizzazione teatrale; - sviluppo affettivo ed emotivo: attraverso la condivisione del lavoro in comune con gli altri bambini e gli operatori, la sollecitazione della disponibilità alla collaborazione e dello spirito di amicizia. - riconoscere i comportamenti scorretti e modificarli - saper gestire la rabbia e le varie situazioni di conflittualitá METODOLOGIA, SVOLGIMENTO E MATERIALI Il gruppo classe sarà suddiviso in piccoli sottogruppi che saranno seguiti da due operatori e l’insegnante di riferimento. Con l’ausilio di metodi pedagogici quali attività musicali, lettura di storie, attività artistiche verranno sviluppate la capacità di discriminazione uditiva e visiva; le competenze comunicative ed espressive e la capacità di andare alla scoperta di emozioni e sentimenti. Verrà inoltre, favorita la strutturazione di relazioni positive con la scuola, i compagni e gli insegnanti I lavori artistici finali creati dai bambini durante il percorso potranno essere esposti presso la scuola o altra sede (coinvolgendo anche i genitori che possono avere spazi attraverso associazioni o locali ricreativi, così da creare una piccola mostra). MATERIALI Immagini prestampate, fogli da disegno, cartelloni colorati, pastelli a cera, matite colorate, colle, forbici, tempere, musica, stoffe... DURATA: Quattro incontri (1 a settimana) nei mesi di Febbraio e Marzo, della durata di 2 ore l’uno. REFERENTI L’insegnante presente in classe in quel momento, due operatori Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 7 Il Lumicino Laboratorio 4: Alimenti-AMO LA SALUTE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel corso dei secoli il cibo ha rappresentato per l'uomo molto più che un semplice mezzo di sostentamento. Nell’epoca odierna cibo e alimentazione rappresentano uno dei temi maggiormente dibattuti poiché, oltre ad un significato puramente emozionale ed evocativo sul piano della civiltà, il cibo sta diventando tema di discussione in materia di salute, intesa come benessere fisico, psichico e sociale (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948). Di fatto è nella scuola che ogni individuo “apprende” una immagine di sé come persona e come futuro adulto, qui passano acquisizioni fondamentali nella relazione, nella salute, nella cura e nel rispetto di se stessi. Obiettivo generale del progetto sarà quello di fornire ai bambini una maggiore consapevolezza in merito al cibo, all’alimentazione e al movimento, nonché una riscoperta dei valori legati al gioco, alla creatività e alla passione per se stessi e l’altro. OBIETTIVI - Dare conoscenza e competenza in merito al tema della alimentazione e del movimento - Aumentare l’autostima, migliorare la qualità delle relazioni e diminuire le difficoltà emotive. - Favorire la capacità di discriminazione senso-percettiva attraverso stimolazioni sensoriali attivate mediante svariate esperienze ludiche (contesto orto, vista/olfatto/gusto/ tatto). DURATA: Tre incontri che si terranno il lunedì nei mesi di Marzo e Aprile, della durata di 2 ore ciascuno (di cui, 2 in classe, parte di uno a mensa e 1 possibilmente in giardino legandosi al progetto orto). METODOLOGIA, SVOLGIMENTO E MATERIALI Gli incontri con i bambini si svolgeranno usufruendo di una modalità attiva e partecipata degli alunni - Costruiamo insieme la piramide alimentare, colloquio interattivo sulle loro abitudini alimentari; - Domande e risposte, esploriamo il cibo utilizzando i cinque sensi in classe; - In mensa mettiamo in gioco tutti i sensi; - Inventiamo dei giochi da fare all’aperto (giardino/orto) e in casa (prevenzione sedentarietà e promozione dell’attività fisica); Le iniziative prevedranno comunque sempre una partecipazione dei bambini e la creazione di materiale da poter portare ed utilizzare a casa anche insieme alla propria famiglia. REFERENTI L’insegnante presente in classe in quel momento, due operatori Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 8 Il Lumicino Il Progetto nel Progetto 1: La Compresenza MOTIVAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA GENERALE Vista la scarsità delle ore di compresenza causata dai tagli alla scuola, si ritengono le ore di compresenza dei docenti utili per una gestione più adeguata della classe e indispensabili per attivare gli interventi individualizzati, di piccolo gruppo rivolti agli alunni in difficoltà o intero gruppo classe, l’alfabetizzazione degli alunni stranieri, l’organizzazione di attività laboratoriali, lo svolgimento di uscite didattiche e viaggi di istruzione e le attività progettuali necessarie all’arricchimento del percorso formativo degli alunni. DEFINIZIONE ORARIA Numero complessivo ore compresenza a settimana, extra laboratori: 4 probabilmente organizzate nei pomeriggi di martedì e mercoledì. Da Gennaio a Giungo 2014. OBIETTIVI EDUCATIVI DELLE ATTIVITÀ PROGRAMMATE: - Offrire agli alunni in difficoltà l’opportunità di svolgere un percorso formativo/ didattico personalizzato, seguendo tempi e ritmi di lavoro adeguati alle singole capacità - Recuperare lo svantaggio e sviluppare le potenzialità di ogni bambino - Acquisire il lessico fondamentale della lingua italiana e le necessarie strutture morfologiche grammaticali e sintattiche, indispensabili per un uso quotidiano corretto e comprensibile - Consolidare e sviluppare le proprie capacità linguistiche, espressive e comunicative - Recuperare e consolidare la comprensione e le abilità di letto-scrittura - Rafforzare le abilità di comunicazione orale e scritta - Arricchire il proprio percorso formativo fruendo degli stimoli educativi presenti nel territorio (vedi uscite didattiche programmate). L’operatore coinvolto intende realizzare il progetto di recupero e sostegno, utilizzando le ore di compresenza, secondo le seguenti modalità: 1.nell’ambito della classe d’appartenenza, come supporto alle insegnanti e agli alunni in difficoltà ed extracomunitari. Nel caso si rendesse necessario, si attiveranno altre modalità: 2.per gruppi ristretti di alunni 3.per gruppi omogenei REFERENTI L’insegnante presente in classe in quel momento, un operatore. Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 9 Il Lumicino Il Progetto nel Progetto 2: Sportello Psicologico “Benessere a Scuola” La proposta di istituire lo Sportello di Ascolto Psicologico all’interno dell’ Istituto può rappresentare un’opportunità di mediazione, confronto e crescita. DESTINATARI Lo sportello psicologico coinvolgerà i docenti, gli alunni e gli stessi genitori sia della Scuola primaria che secondaria, sia della Scuola dell’Infanzia, in base ad obiettivi specifici. OBIETTIVI - Prevenire il disagio individuale e scolastico; - Favorire la relazione docente – alunno; - Favorire la relazione genitore – docente; - Favorire la relazione genitore – figlio; - Favorire un sostegno al processo di formazione dell’identità; - Aumentare la motivazione scolastica; - Individuare situazioni problematiche e programmare interventi adeguati; - Aumentare le capacità dei genitori di osservare il comportamento dei figli; - Aumentare nei genitori la consapevolezza dei loro comportamenti educativi; - Supportare il ruolo educativo di genitori e insegnanti; - Aiutare a gestire le diverse problematiche a carattere psicologico ed educativo che sorgono durante la crescita e che possono/debbono essere affrontate per tempo e con efficacia; - Costituire un punto di ascolto e di confronto che favorisce la comprensione delle situazioni, accoglie le difficoltà degli utenti, genitori, docenti e degli stessi alunni; - Costituire uno spazio di confronto e di condivisione per genitori e insegnanti in cui acquisire strumenti per gestire situazioni di difficoltà; - Facilitare i processi di relazione-comunicativi insegnanti «alunni, insegnanti«genitori, genitori«figli METODOLOGIA OPERATIVA L’attività di ascolto verrà effettuata seguendo il metodo del colloquio psicologico, accogliendo il richiedente in modo non giudicante, aiutandolo nell’analisi del problema e nella comprensione del suo vissuto. Tale colloquio ha carattere di consulenza e quindi considerata sia come ascolto e riflessione individuale, sia come punto di osservazione privilegiato (per chi si rivolge) delle loro difficoltà. I contenuti delle singole consulenze saranno coperti dal segreto professionale. I colloqui degli insegnanti saranno eseguiti tutte le volte in cui lo sportello sarà aperto per valutare costantemente i problemi all’interno delle classi al fine di costruire interventi mirati e contenitivi. Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 10 Il Lumicino Il Progetto nel Progetto 2: Sportello Psicologico “Benessere a Scuola” MODALITA’ DI PRENOTAZIONE - lasciando la richiesta con nominativo e classe in una “cassetta della posta” ben visibile all’interno della scuola; - prendendo appuntamento tramite la Segreteria della Scuola; - attraverso segnalazione da parte della Direzione e/o insegnanti dell’Istituto; Lo sportello sarà attivato da Dicembre 2013 a Giugno 2014. Per lo svolgimento delle attività sopraindicate i Responsabili dello Sportello, saranno presenti: - 2 volte al mese - cadenza bisettimanale - durata 4 ore – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Si specifica la disponibilità a concordare eventuali variazioni di orario ed eventuale presenza pomeridiana in caso di richieste e/o necessità particolari. SPAZIO Le consulenze avvengono in uno spazio messo a disposizione dalla scuola. Nei casi in cui si ritenga opportuno e consigliabile intraprendere una Terapia individuale e/o familiare e famiglia e alunno sono favorevoli a tale percorso, la Terapia verrà effettuata privatamente e a pagamento, in base alle tariffe previste dal rispettivo Albo Professionale, dai professionisti addetti, nei rispettivi studi al di fuori della struttura scolastica. In caso di attivazione di questo servizio, si segnala l’importanza di programmare un momento di presentazione del Servizio “Sportello di ascolto Psicologico” rivolto agli alunni e alle rispettive famiglie all’inizio di anno scolastico, o mediante circolare. REFERENTI Psicologi iscritti all’albo dell’equipe IL LUMICINO. Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 11 Il Lumicino Gli operatori coinvolti nel progetto CHI SIAMO? Dott.ssa Francesca Birello, Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’albo degli psicologi della regione Toscana con il n°4177, laureata in psicologia e specializzata in psicoterapia cognitivocomportamentale. Referente della stesura del progetto e formazione degli operatori coinvolti. Dott.ssa Carla Emanuela Ciarambino, Dott.ssa in psicologia, ha esperienze come educatrice in campo scolastico ed in comunità educative con minori a rischio devianza. Operatore di riferimento presente in tutti gli incontri di laboratorio e compresenza. Dott. Marco Mazzarella, Psicologo iscritto all’albo della regione Toscana con il n°4714. Ha esperienze presso il C.T.R. A.N.F.A.S. Onlus con sede in Prato, con incarico di psicopedagogista per la didattica speciale. Ha lavorato nell’ambito dei progetti scolastici a scopo educativo e di sostegno presso le scuole di Prato, anche in sportelli di ascolto. Dott.ssa Michela Romano, laureata in Psicologia, dopo la laurea ha effettuato un master “L’approccio cognitivo-comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva”, lavora da sempre nel campo scolastico come educatrice fornendo sostegno socio-educativo a minori. Operatore presente al laboratorio 3. Dott.ssa Laura Salomoni, laureata in psicologia, dopo la laurea ha effettuato un corso di perfezionamento “Il Counseling nei diversi contesti istituzionali”. Ha esperienze nella realizzazione, progettazione e svolgimento di progetti scolatici e percorsi mirati allo sviluppo dell’autonimia di bambini con sindrome di Down. Mamma di due bambini. Operatore presente al laboratorio 1 e 2. Dott.ssa Elettra Terzani, Biologa-Nutrizionista, ha esperienze in progetti scolastici e strutture per minori. Operatore presente al laboratorio 4. L’intero progetto non avrà costi per la scuola, ma sarà finanziato dall’associazione IL LUMICINO tramite accesso a bandi. Per maggiori chiarimenti sul progetto, potete rivolgervi alla segreteria dell’associazione o alla referente del progetto Dott.ssa Francesca Birello reperibile ai seguenti recapiti tel. 320 0579717. Associazione IL LUMICINO Vi a Vi lla ma gn a , 98 —50126 Fi r en z e Tel. 392.1068 039 C.F. 94 1618 8 04 8 2 w w w . i l l u m i c i n o . i t 12