DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA BSO A.S. 2013-14 Indice documenti programmazione del consiglio di classe relazione a consuntivo del consiglio di classe Allegato 1 - elenco libri di testo Allegato 2 - criteri per la determinazione del credito scolastico, deliberati in collegio docenti relazioni a consuntivo dei singoli docenti copia del testo delle simulazioni di terza prova Docenti del consiglio di classe DOCENTE MATERIA SIMEONI Emanuela ITALIANO MONGELLI Dora INGLESE DI GIACOMO Maria Stella SPAGNOLO VISCA Luisa MATEMATICA CALA’ LESINA Maria Carmela CALA’ LESINA Maria Carmela SCIENZE SOCIALI PELOSI Paola FILOSOFIA PELOSI Paola STORIA RANDAZZO Rita DIRITTO - ECONOMIA RONCHI Giancarlo EDUCAZIONE FISICA PORTA Angelo RELIGIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FIRMA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE SINTESI R E SPONSABILE D E STINATARI A N NO SCOLASTICO Pelosi Paola C lasse 5 BSO 2013-2014 COMPETENZE ATTESE A) Comportamentali: 1. Collaborare e partecipare 2. Agire in modo autonomo e responsabile. B) Trasversale tra le discipline: Istituire collegamenti e relazioni: sviluppare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo FASI DI LAVORO 1. Accoglienza Analisi della situazione di partenza in base al documento dell’anno precedente e la relativa validazione ; valorizzazione delle esperienze s colastiche pregresse e revisione dell'approccio a strumenti e metodi di lavoro in considerazione dei contenuti propri delle differenti discipline curricolari; rilevazione dei bisogni formativi del gruppo classe nel suo complesso e dei singoli studenti. 2. Condivisione delle scelte didattico-educative 2.1 Pianificazione collegiale e condivisa, da parte del CDC e dei singoli docenti, delle attività didattiche, con modalità rispondenti ai bisogni rilevati e funzionali alla costruzione delle competenze attese; condivisione con la classe delle scelte effettuate dal CDC, e predisposizione della documentazione relativa (programmazione del CDC; piano di lavoro del singolo docente), entro il 31 ottobre. 2.2 Nel mese di novembre: pubblicazione e diffusione, mediante il sito dell’istituto, della documentazione prodotta; presentazione delle attività a genitori e studenti, durante i consigli di classe aperti alle famiglie. 3. Attività per la realizzazione delle competenze comportamentali A.1, A.2 Tramite lo svolgimento delle attività didattiche, costruzione di un clima relazionale e di uno stile di comunicazione che favoriscano il benessere e valorizzino il differente contributo dei singoli studenti motivandoli all’investimento scolastico e all’apprendimento. Ascolto e valorizzazione dei singoli studenti, in una dimensione della relazione didattico -educativa, costantemente curata, nell’arco dell’intero anno scolastico con particolare cura di eventuali situazioni di difficoltà-disagio. Promozione della partecipazione collaborativa e responsabile, dell’autonomia e del rispetto delle persone e delle norme sia durante le quotidiana attività di classe sia tramite attività laboratoriali e di gruppo, stimolando il confronto tra opinioni e la consapevolezza di far parte di una comunità democratica. In base ai bisogni rilevati, si attuano colloqui con famiglie e studenti, riflessioni con la classe, interventi individuali di sostegno alla motivazione scolastica, interventi collegiali di tutti i docenti del CDC o di parte di essi in funzione delle necessità rilevate nel corso dell'anno scolastico. 4. Attività per la costruzione della competenza B trasversale tra tutte le discipline 4.1 Le attività delle varie discipline vengono svolte secondo i criteri didattico -pedagogici di cui al precedente punto 3. Le competenze trasversali vengono costruite attraverso il progressivo arricchimento degli strumenti espressivi, lessicali e argomentativi specifici adeguati alle diverse situazioni di studio/lavoro e congruenti con i contenuti ed i metodi propri delle differenti discipline curricolari. Le azioni specifiche saranno volte a stimolare le capacità di comunicare argomentando in modo coerente, riconoscere analogie e differenze, distinguere cause ed effetti, differenziare le informazioni rispetto alle interpretazioni, istituire collegamenti sia all’interno delle singole discipline che tra ambiti disciplinari diversi. Nel corso dell’anno scolastico si attuerà un costante monitoraggio delle strategie metodologiche procedendo, in caso di necessità, alla revisione della programmazione comune e/o individuale e dando luogo ad attività diversificate di recupero (in itinere, mediante sportello pomeridiano, attuando specifiche forme di apprendimento cooperativo tra pari). 4.2 Attività integrative. Si prevedono 40 ore di attività riconducibili all'area di indirizzo: - Stage (25 ore – I periodo) - visita a scuole di metodo (15 ore) Si prevede un massimo di 30 ore per le altre discipline: - italiano: spettacolo teatrale/film (5 ore - € 5/10) - spagnolo: spettacolo teatrale in lingua (5 ore – 1° aprile - € 5) - inglese: film in lingua (4 ore – 29 ottobre - € 6,5); “Ballate romantiche” (2 ore - € 5) - storia: “Giorno della Memoria” (5 ore – € 5 circa) - educazione fisica: Rafting (intera giornata – maggio - € 40 circa) Altre eventuali attività, in base alle opportunità didattiche e all’offerta del territorio, potranno essere deliberate nel corso dell'anno scolastico dal consiglio di classe, fe rmo restando il monte-ore stabilito. Viaggio d’istruzione: Madrid (4 giorni - compresa una domenica – a marzo o aprile; organizzatrice: prof.ssa Maria Di Giacomo; accompagnatori: Di Giacomo, Pelosi. 5. Verifica dell’efficacia delle attività del consiglio di classe 5.1 Verifica del livello di raggiungimento delle competenze comportamentali. Il comportamento scolastico di ogni studente viene verificato secondo le modalità e i criteri esplicitati nella sezione Verifiche, tenendo conto di: Competenze di cittadinanza; Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse/studenti; Regolamento d’istituto. La valutazione del comportamento (voto di condotta) viene effettuata in sede di scrutinio del primo e del secondo periodo, come definito nella sezione Verifiche. Il confronto tra i risultati permetterà di verificare il raggiungimento del livello finale atteso e i miglioramenti conseguiti. 5.2 Verifica del livello di raggiungimento delle competenze trasversali. Le competenze B vengono verificate (vedi sezione Verifiche) tramite prove effettuate in tutte le discipline, le cui tipologie, indicatori e criteri di valutazione sono esplicitati dai singoli docenti nel proprio piano di lavoro. Le verifiche si effettuano in numero adeguato alla necessità di tenere costan temente sotto controllo i progressi in merito al raggiungimento delle competenze attese: le verifiche orali (effettuabili anche tramite esercizi e/o domande scritte a risposta aperta o chiusa) possono essere effettuate ogni lezione sugli argomenti assegnati; le verifiche scritte vengono programmate con la classe tenendo conto dell’opportunità di non svolgerne più di una nella stessa giornata. Verranno effettuate delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato: una di 1^ prova (italiano) e una di 2^ prova (scienze sociali) nel mese di maggio, due di 3^ prova (una entro dicembre che coinvolgerà 5 discipline, una ad aprile che coinvolgerà 4 discipline). La valutazione dell’efficacia del lavoro svolto sarà ricavata dal confronto tra i l livello iniziale della classe rilevato tramite la prima valutazione significativa del primo periodo in ognuna delle discipline e quello finale rilevato a maggio. 6. Consuntivo finale delle attività Predisposizione e pubblicazione nel sito dell’istituto della documentaz ione a consuntivo finale, con le relazioni sull’attività del CDC e dei singoli docenti, i risultati raggiunti . RISORSE UMANE I docenti del consiglio di classe; docenti referenti per attività di rimotivazione; personale ATA per fotocopie; eventuali esperti BENI E SERVIZI Utilizzo dell’aula video e dei laboratori di scienze sociali, multimediale e di scienze. 1000 fotocopie; materiali per la produzione di cartelloni 28-10-2013 Il Responsabile Paola Pelosi PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERIFICHE NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER PERIODO: 1 PER OGNI COMPETENZA COMPETENZE DI TIPO COMPORTAMENTALE TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE CORRISPONDENZA TRA VOTI E DESCRITTORI VOTO 8 1. RISPETTO VERSO GLI ALTRI E VERSO LE COSE ALTRUI VOTO 7 VOTO 6 VOTO5* VOTO8 RILEVAZIONE DELLE ANNOTAZIONI PRESENTI SUL REGISTRO DI CLASSE 2 RISPETTO DELLE RICHIESTE E DELLE REGOLE NELL’ADEMPIMENTO DEI PROPRI DOVERI VOTO7 VOTO6 VOTO5* si comporta correttamente verso docenti e compagni rispetta le strutture e gli arredi si comporta quasi sempre correttamente verso docenti e/o compagni rispetta le strutture e gli arredi, nonostante qualche segnalazione per mancanze non di grave entità si comporta spesso in modo scorretto verso docenti e/o compagni non rispetta sempre le strutture e gli arredi si comporta spesso in modo gravemente scorretto verso docenti e/o compagni non rispetta le strutture e gli arredi frequenta in modo assiduo fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate solo in modo occasionale porta sempre il libretto con sé ed è puntuale nel far firmare il libretto mostra una buona attenzione durante le lezioni rispetta i tempi di consegna frequenta in modo regolare fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate in modo saltuario porta quasi sempre il libretto con sé ed è puntuale nel far firmare il libretto mostra una discreta attenzione durante le lezioni rispetta quasi sempre i tempi di consegna frequenta in modo irregolare fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate con considerevole frequenza non porta sempre il libretto con sé e non è puntuale nel far firmare il libretto mostra una scarsa attenzione durante le lezioni non rispetta sempre i tempi di consegna frequenta in modo irregolare fa ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate con notevole frequenza spesso non porta il libretto con sé. fa firmare il libretto con notevole ritardo e/o falsifica le firme mostra disattenzione durante le lezioni non rispetta spesso i tempi di consegna SULLA BASE DELLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI DEGLI INDICATORI 1 E 2 IL COORDINATORE DEL CDC FORMULA DURANTE LO SCRUTINIO LA PROPOSTA DI VOTO DI CONDOTTA. OSSERVAZIONI 2. RIPORTATE DAI DOCENTI IN SEDE DI SCRUTINIO ATTEGGIAMENTO CHE FAVORISCE L’ATTIVITÀ DELLA CLASSE 1 o 2 voti aggiunti al voto di condotta qualora si osservino comportamenti attivi, propositivi e collaborativi che contribuiscono all’apprendimento comune *IL VOTO DI COMPORTAMENTO INFERIORE A SEI DECIMI PUÒ ESSERE ASSEGNATO SOLO AL VERIFICARSI DELLE CONDIZIONI PREVISTE DALL’ART. 7 COMMA 2 DEL DPR 122/2009. PER QUESTO, NEL CASO IN CUI DALL’APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI CALCOLO RISULTASSE UN VALORE INFERIORE A SEI, OCCORREREBBE ACCERTARSI DELLA SUSSISTENZA DI QUESTE CONDIZIONI. COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE: TIPO VERIFICA Prove orali e/o scritte (una nella fase iniziale dell’anno scolastico, l’altra a compimento del percorso) relative a tutte le discipline Istituire collegamenti e relazioni INDICATORI DI VALUTAZIONE Lo studente sa - comunicare argomentando in modo coerente, - riconoscere analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti - distinguere informazioni e interpretazioni - istituire collegamenti all’interno delle singole discipline - istituire collegamenti tra ambiti disciplinari diversi Si utilizzano gli indicatori corrispondenti esplicitati nel piano individuale dei singoli docenti. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: RELAZIONE A CONSUNTIVO RE SP O NSABILE DE ST INATARI AN N O SCOLASTICO Pelosi Paola Commissione esame di stato, classe 5 BSO 2013-2014 COMPETENZE ATTESE RAGGIUNTO OSSERVAZIONI COMPORTAMENTALI 1. Collaborare e partecipare SI 2. Agire in modo autonomo e responsabile SI TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE: ISTITUIRE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 1. Conoscere e comprendere i nuclei fondamentali delle discipline oggetto di studio sapendo selezionare e memorizzare le informazioni 2. Esporre i contenuti in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico delle discipline oggetto di studio 3. Sviluppare le capacità di analisi e sintesi, rielaborazione, collegare ambiti disciplinari diversi, saper applicare quanto studiato SI IN PARTE IN PARTE Raggiunto per quanto concerne chiarezza e correttezza mentre una parte delle classe evidenzia difficoltà nell’uso del lessico specifico in alcune discipline A fronte di un gruppo di studenti che ha conseguito questo obiettivo, la maggioranza della classe deve venir guidata e stimolata, mentre la parte restante evidenzia un metodo di studio procedurale NOTA: Gli obiettivi didattici si intendono raggiunti quando risultano conseguiti da più dell’80% degli studenti, mentre il conseguimento di quelli formativi si riferisce alla totalità della classe. Obiettivi Fasi di lavoro Risorse umane Beni e servizi MODIFICHE ALLA SEZIONE A : SINTESI MODIFICHE ATTUATE NESSUNA NESSUNA NESSUNA NESSUNA Numero valutazioni Tipo verifica Indicatori MODIFICHE ALLA SEZIONE C : VERIFICHE MODIFICHE ATTUATE CAUSA MODIFICHE NESSUNA NESSUNA NESSUNA Data 15 maggio 2014 Il coordinatore di classe CAUSA MODIFICHE Paola Pelosi Allegato 2 - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE 5 BSO ANNO SC OLASTICO 2013-14 Punti In base alla media dei voti e 1. Credito base alla tabella allegata al DM 99/2009 2. (max 0,80) 3. (max 0,20) assiduità della frequenza scolastica 0,20 interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo 0,20 assunzione di comportamenti responsabili e collaborativi con compagni e docenti 0,20 partecipazione corretta e propositiva durante le attività integrative e l’attività di stage 0,20 Credito formativo: esperienze di tirocinio e lavoro autonomamente organizzate dalle studente esperienze di volontariato autonomamente organizzate dalle studente autonome esperienze nel campo sportivo, artistico e dei beni culturali altri titoli che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio acquisite autonomamente dallo studente TOTALE 0,20 1,00 RELAZIONI A CONSUNTIVO DEI SINGOLI DOCENTI ITALIANO INGLESE SPAGNOLO MATEMATICA SCIENZE SOCIALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FILOSOFIA STORIA DIRITTO – ECONOMIA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Emanuela Simeoni Italiano 5Bso 2013 – 2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Competenze comportamentali: 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2 Collaborare e partecipare COMPETENZE CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA 1.Approfondire i possibili significati di un testo letterario attraverso la descrizione della sua conformazione linguistico-formale e la sua collocazione nel contesto storico-culturale 2.Conoscere le linee fondamentali della lett. Italiana dell’Ottocento Novecento % MOTIVAZIONI NON AC QUISIZIONE 60% Nel secondo pentamestre si è rivelata scarsa partecipazione all’attività di classe e poca assunzione delle proprie responsabilità, nello svolgimento delle attività domestiche e nell’assunzione degli impegni personali di stud io. RAGGIUNTO (sì/no) MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/AC QUISIZIONE sì In parte 3.Consolidare le capacità di argomentare e approfondire ricorrendo a valutazioni e interpretazioni personali opportunamente mo tivate sì 4.Potenziare le capacità di comunicazione e di utilizzo del linguaggio specifico della disciplina In parte 5.Saper scrivere testi di vario genere rispettandone le caratteristiche strutturali e formali Sì Scarsa partecipazione all’attività di classe e l’elevato numero di assenze nel secondo pentamestre hanno portato al non completo raggiungimento degli obiettivi proposti Elevato numero di assenze C ONTENUTI DELLE ATTIVITà REALIZZATE 1. La storia, la società e la cultura dal Romanticismo al Novecento: quadro storico - culturale 2. I generi della letteratura: il romanzo nell’Ottocento e nel Novecento, la novella, la poesia nell’Ottocento e nel Novecento 3. Incontri con l’autore e l’opera: Manzoni (lettura integrale de “I promessi sposi”), Leopardi (lettura integrale de “Diario del primo amore”), Verga (lettura i ntegrale de “I Malavoglia”),Pascoli, D’Annunzio, Kafka (lettura integrale de “Le metamorfosi” o de “Lettera al padre”) e la figura del padre, Pirandello (lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal”), Svevo (lettura integrale de ”La coscienza di Zeno”). I crepuscolari, Corazzini, Gozzano, Marinetti e i futuristi, Palazzeschi e la nuova visione del poeta, Ungaretti e gli ermetici, Montale (cenni), Levi (lettura integrale “Se questo è un uomo”), Calvino (lettura integrale de “Il sentiero dei nidi di ragno”. - Dante: Paradiso I,III (Piccarda Donati),VI (Giustiniano) , XI (San Francesco), XV(linee generali) -XVII (Cacciaguida e le profezie della Divina Commedia), XXXIII (Maria e la visione di Dio) 4. Percorsi tematici anche a carattere interdisciplinare: la figura femminile tra naturalismo e verismo -la logica del progresso in Verga e Pirandello -La figura del poeta dallo storico al vate, dal simbolista al dandy, la “perdita dell’aureola” in B audelaire, la crisi della figura del poeta dai crepuscolari a Palazzeschi e Montale -la famiglia e la figura del padre- lo sviluppo del romanzo dall’Ottocento al dopoguerra – Il diverso: Rosso Malpelo e i vinti di Verga, Serafino Gubbio . 5. LABORATORIO DI SCRITTURA: ANALISI DEL TESTO , ARTICOLO DI GIORNALE, TESTO ARGOMENTATIVO, SAGGIO BREVE 6. VISIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE “LA COSCIENZA DI ZENO” AUTORI, TESTI E TEMATICHE: da VOLUME 2 1.Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo -la polemica tra i classici e i romantici 2. Alessandro Manzoni: vita e poetica - Le tragedie: “Adelchi”: personaggi e “provvida sventura”, atto IV, il coro - dalle odi civili: Il cinque maggio - “Storia della colonna infame”: analisi strutturale e tematica, considerazioni sulla peste, gli untori, la giustizia, tortura , ricerca del vero, concetto di inverosimile, -Lettura e analisi de I promessi sposi (con particolare attenzione alle pagine più conosciute, al contesto storico, introduzione e stile, conclusione, la peste, il sistema dei personaggi, c oncetto di vero e verosimile) Il manoscritto e l’introduzione al testo: L’Historia Il sistema dei personaggi - Italo C alvino Il romanzo senza idillio di Raimondi La Provvidenza Il “sugo di tutta la storia” 3. Giacomo Leopardi: vita e poetica lettura integrale e analisi dell’opera giovanile Diario del primo amore “Zibaldone” - dalle “Operette Morali”: Dialogo della natura e di un Islandese - dai “C anti”: Ultimo canto di Saffo (cenni) L’infinito La sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio linee generali del “Ciclo di Aspasia” e contenuti de “La ginestra” 4. La questione della lingua e il romanzo nell’Ottocento La questione della lingua Il romanzo nell’Ottocento (linee generali) Dal VOLUME 3 5.Dal positivismo al Naturalismo francese e Verismo italiano Il romanzo e la novella Zola e Gustave Flaubert (cenni a Madame Bovary) Il progresso in Verga e Pirandello 5.1. Giovanni Verga: vita e poetica. - Nedda e il bozzetto siciliano Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della “Marea”” Rosso Malpelo e La Lupa dalla raccolta “Vita dei campi” Il tema del “diverso” in Verga La roba dalla raccolta “Novelle rusticane Fantasticheria Fantasticheria, la prefazione ai Malavoglia e i manifesti letterari Lettura e analisi de I Malavoglia Il C iclo dei vinti e linee generali del Mastro don Gesualdo 6. L’età del Simbolismo e del Decadentismo La figura dell’artista e la perdita dell’aureola e il dandy Perdita dell’aureola di Baudelaire Il Simbolismo europeo: Rimbaud, Verlaine, Mallarmé: cenni Estetismo, Decadentismo e la Scapigliatura italiana 6.1 Giosuè C arducci: Pianto antico 6.2 Giovanni Pascoli: vita e poetica - da “Il Fanciullino”: E’ dentro di noi un fanciullino lo sperimentalismo linguistico in Pascoli - da “Myricae”: Temporale Il lampo Il tuono Arano Lavandare X Agosto Novembre L’assiuolo All’origine del simbolismo pascoliano: Il lampo e la morte del padre -da “I C anti di C astelvecchio”: La mia sera Il gelsomino notturno - da “Primi poemetti”: Digitale purpurea 6.3 Gabriele D’Annunzio: vita e poetica il panismo del superuomo -“ Le laudi” e “Notturno”: linee generali - da “Il piacere”: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli - da Alcyone: La pioggia nel pineto Le stirpi canore I pastori 7.Il romanzo nella prima metà del Novecento: inettitudine, psicoanalisi e rapporto con il padre - Il conflitto con il padre in Lettera al padre e nelle “Metamorfosi”, di Kafka C onfronto tra “Lettera al padre” e “le metamorfosi” di Kafka; l’allegoria vuota - Il romanzo e la novella nel Novecento - Marcel Proust : epifanie e intermittenze del cuore - James Joyce e il flusso di coscienza -8. Luigi Pirandello narratore: il tema dell’inettitudine - Lettera alla sorella: La vita come un’”enorme pupazzata” - Dall’”Umorismo” , forma e vita, avvertimento e sentimento del contrario ovvero La vecchia imbellettata - lettura integrale e analisi de Il fu Mattia Pascal la filosofia delle lanterne del Paleari - “Quaderni di Serafino Gubbio, operatore”: linee genarli - “Uno, nessuno, centomila”: trama e tema di fondo - da “L’uomo solo”: Il treno ha fischiato - linee generali di “Così è se vi pare” -9. Italo Svevo: poetica - Vicende e temi di “Una vita” e “Senilità”: il concetto dell’inettitudine. - Lettura integrale e analisi de “La coscienza di Zeno” con particolare attenzione alla psicoanalisi e alla relazione con il padre La prefazione del dottor S Lo schiaffo del padre e il difficile rapporto con il padre Il matrimonio Il tradimento C onclusione: La vita è una malattia 10. Il romanzo nella seconda metà del Novecento 10.1 Italo C alvino, lettura e analisi de “Il sentiero dei nidi di ragno” con particolare attenzione all’introduzione sul Neorealismo 10.2 Memorie e testimonianze degli anni del Neorealismo: Primo Levi, lettura e analisi di “Se questo è un uomo” 11 . La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze L’età delle avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Crepuscolarismo ed Ermetismo Espressionismo: Apollinairee i calligrammi I crepuscolari: Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la Felicità Il Futurismo: Marinetti Manifesto del Futurismo Tra C repuscolarismo e Futurismo: Palazzeschi, Lasciatemi divertire 12. Umberto Saba e la poesia onesta: cenni. A mia moglie 13. Giuseppe Ungaretti e l’Ermetismo: vita e poetica - da “ Allegria”: Soldati San Martino del Carso In memoria Il porto sepolto I fiumi Veglia Mattina 14. Eugenio Montale: vita (cenni) e poetica - da “Ossi di seppia: Non chiederci la parola Cigola la carrucola nel pozzo Spesso il male di vivere ho incontrato C lizia e le altre donne di Montale -Da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale MODIFIC HE APPORTATE RISPETTO AI C ONTENUTI PROGRAMMATI Nessuna INTERVENTI DI REC UPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI In itinere recupero e ripasso degli argomenti svolti e/o recupero dei debiti scolastici Sono state approfondite, con adeguate esercitazioni, le tipologie testuali inerenti all’Esame di Stato. Attività di sportello sia per i recuperi che per attività di potenziamento TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Panebianco, Gineprini, Seminara “Letterautori” 2 – 3 Zanichelli editore ROMANZI LETTI: “I PROMESSI SPOSI” MANZONI “DIARIO DEL PRIMO AMORE” LEOPARDI “C ANDIDO” VOLTAIRE “I MALAVOGLIA” VERGA “LE MATAMORFOSI” KAFKA O “LETTERA AL PADRE “ KAFKA “IL FU MATTIA PASCAL” PIRANDELLO “LA C OSCIENZA DI ZENO” SVEVO “IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO” C ALVINO “SE QUESTO È UN UOMO” P. LEVI “ La Divina Commedia” in “Antologia della Divina C ommedia Letterautori” Panebianco, Gineprini, Seminara. Data 13 maggio 2014 Il docente Emanuela Simeoni DOC ENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SC OLASTICO Dora Mongelli Inglese Commissione Esame di Stato, studenti della classe 5BSO 2013-14 C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL C ONSIGLIO DI C LASSE % MOTIVAZIONI NON AC QUISIZIONE 1VEDI DOCUMENTO DI C LASSE Vedi documento di classe 2 … OBIETTIVI/C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1VEDI DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO 2 … RAGGIUNTO (sì/no) 60% MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/AC QUISIZIONE Lacune pregresse C ONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Il Romanticismo: presentazione generale W. Blake: vita ‘The Tyger’ ‘The lamb’ ‘The chimney-sweeper,1,2’ ‘London’ S.T. Coleridge: vita ‘The Rimes of the ancient mariner’(part1,2,4,7) W. Wordsworth: vita ‘Daffodils’ ‘The solitary reaper’ ‘The rainbow’ ‘We are seven’ J. Keats: vita ‘Ode on a Grecian urn’ ‘La belle dame sance mercy’ The Victorian Age: presentazione generale Literary trends The Victorian novel C. Dickens O. Wilde Studio delle ballate medievali e comparazione con le ballate romantiche e il testo di Bob Dylan ’A hard rain is gonna fall’ Studio della figura del bambino nel romanticismo MODIFIC HE APPORTATE RISPETTO AI C ONTENUTI PROGRAMMATI: NESSUNA INTERVENTI DI REC UPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI: REVISIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE PARTENDO DALLA FORMULAZIONE DI DOMANDE GUIDATE ALLA RIELABORAZIONE PERSONALE DELLE CONOSCENZE TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI LIBRO DI TESTO: ’WITH RHYMES AND REASON’LOESCHER,C.MEDAGLIA ,YOUNG PIU’ MATERIALE FOTOCOPIATO DI SUPPORTO Data: 12 maggio 2014 Il docente: Dora Mongelli DOC ENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SC OLASTICO Di Giacomo Maria Stella Spagnolo Classe 5BSO – Liceo delle Scienze Sociali 2013 - 2014 C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL C ONSIGLIO DI C LASSE VEDI PROGRAMMAZIONE DEL C DC OBIETTIVI/C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA % VEDI RELAZIONE A C ONSUNTIVO DEL C DC RAGGIUNTO OBIETTIVI: - SVILUPPARE LA COMPETENZA C OMUNICATIVA NELLE INTERAZIONI ORALI RELATIVE ALLA VITA QUOTIDIANA E AD ALCUNI AMBITI DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO. SÌ - APPROFONDIRE L’ABILITÀ DI LETTURA, DI COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DI TESTI SCRITTI DIVERSI PER TIPOLOGIA E INERENTI ALLA VITA QUOTIDIANA, ALLA CIVILTÀ DEI PAESI ISPANICI E ALLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO. SÌ - ARRICCHIRE IL LESSICO SPECIFICO E RAFFORZARE LE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE SÌ SÌ - PRODURRE BREVI TESTI SCRITTI COERENTI, C OESIVI E C ORRETTI. COMPETENZE ATTESE: - C OMPETENZA COMUNICATIVA DI LIVELLO MEDIO SÌ - AC CRESCERE LA CONOSCENZA DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA SÌ - LEGGERE TESTI LETTERARI E DI INDIRIZZO SÌ MOTIVAZIONI NON AC QUISIZIONE VEDI RELAZIONE A C ONSUNTIVO DEL C DC MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/AC QUISIZIONE C ONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Si intendono acquisiti e quindi indirettamente inclusi nel programma i contenuti linguistici, grammaticali, lessicali e le fu nzioni comunicative relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. LINGUA Da Concacto 2: unidades 19-21 I TRIMESTRE GRAMMATICA. Congiuntivo imperfetto, trapassato del congiuntivo; proposizioni condizionali introdotte da si; altre condizionali; tampoco/ ni siquiera. Subordinate causali e subordinate finali; porque/ por qué/ por que; stile indiretto; la preposizione de (presenza/assenza). subordinate concessive; de hecho/en efecto; es decir/a saber; en fin/por último; relativi; subordinate relative; siempre/cada vez; más/ya. LESSICO Il mondo del lavoro, lavori domestici e utensili della casa; cinema, teatro, musica. posta, animali domestici e d’allevamento. FUNZIONI COMUNICATIVE. Esprimere desideri o speranze, trasmettere auguri di felicità; esprimere solidarietà; fare ipotesi; esprimere condizioni. Parlare della trama di un film o di una opera di teatro; chiedere e esprimere la causa, giustificarsi, correggere un’informazione, chiedere di ripetere un’informazione, riassumere una conversazione, riferire le parole di terzi, iniziare un ragionamento o un’argomentazione, esprimere la propria opinione, fare un chiarimento, esprimere certezza, introdurre un’obiezione, concludere un ragionamento o un’argomentazione. LETTERATURA TRIMESTRE Marco histórico-social siglo XIX REALISMO Y NATURALISMO: Juan Valera: Pepita Jiménez Benito Pérez Galdós: Fortunata y Jacinta PENTAMESTRE Leopoldo Alas Clarín: La Regenta MODERNISMO: contexto histórico y cultural. Marco histórico-social siglo XX Concepto de generación. Rubén Darío: Sonatina GENERACIÓN DEL 98. Miguel de Unamuno: Niebla GENERACIÓN DEL 27. Federico García Lorca: da Poeta en Nueva York “Aurora” La casa de Brnarda Alba CULTURA TRIMESTRE e PENTAMESTRE Causas y consecuencias de la Guerra Civil española El Guernika de Picasso. La dictadura franquista (1939-1975) De la transición a la democracia MODIFIC HE APPORTATE RISPETTO AI C ONTENUTI PROGRAMMATI IL PROGRAMMA È STATO RIDOTTO DI DUE AUTORI (CAMILO JOSÈ CELA E PABLO NERUDA) A CAUSA DELLE MOLTE ORE DI LEZIONE NON RELIZZATE PERCHÉ COINCIDENTI C ON ALTRE ATIVITÀ C URRICULARI. INTERVENTI DI REC UPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI SONO STATE SVOLTE ORE DI RECUPERO IN ITINERE. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI PER IL PROGRAMMA DI LINGUA: AA.VV., CONTACTO 2, ZANICHELLI (UNITÀ 19 -21) AA.VV., - LAS REGLAS DEL JUEGO, GRAMÁTICA BASICA DE ESPAŇOL PARA ITALIANOS, ZANICHELLI PER IL PROGRAMMA DI LETTERATURA E CULTURA: A.A.V.V. CONTEXTOS LITERARIOS, ZANICHELLI LOPEZ MORENO C., ESPAÑA CONTEMPORANEA; SGEL MATERIALE DI SUPPORTO PER L’ANALISI DELLE SEGUENTI OPERE: JUAN VALERA, PEPITA JIMÉNEZ B.PÉREZ GALDÓS, FORTUNATA Y JACINTA LEOPOLDO ALAS CLARIN, LA REGENTA F. GARCÍA LORCA: AURORA LA CASA DE BERNARDA ALBA FILM ¡AY CARMELA! DI CARLOS SAURA DOCUMENTAL ESPAÑA 1936-1939 Data 15/05/2014 Il docente Maria Stella Di Giacomo DOC ENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SC OLASTICO LUISA VISCA MATEMATICA Classe 5BSO 2013 - 2014 C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL C ONSIGLIO DI C LASSE A. Comportamentali: 1. Collaborare e partecipare 2. Agire in modo autonomo e responsabile. B. Trasversale tra le discipline: Istituire collegamenti e relazioni: sviluppare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazi o e nel tempo OBIETTIVI/C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1. Conoscere i contenuti di analisi matematica proposti % VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC RAGGIUNTO (sì/no) MOTIVAZIONI NON AC QUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/AC QUISIZIONE parzialmente Impegno e frequenza non sempre costanti parzialmente Lacune o conoscenze frammentarie in ambito algebrico 3. Tracciare e leggere il grafico di una funzione parzialmente Difficoltà nella trasposizione grafica di alcuni risultati analitici e nella realizzazione di un procedimento grafico di sintesi 4. Utilizzare in modo corretto simbologia e terminologia matematica parzialmente Tendenza alla mnemonicità nello studio e sottovalutazione dell’importanza di una terminologia oggettiva e non passibile di fraintendimenti 5. Possedere strumenti formali per l’analisi e l’elaborazione dei dati SI 2. Utilizzare consapevolmente le tecniche algebriche nello studio di funzione C ONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE 1. Le funzioni e le loro proprietà Funzione reale di variabile reale: definizione - dominio e codominio - immagine e controimmagine – classificazione delle funzioni – determinazione del dominio di una funzione – zeri di una funzione e suo segno. Proprietà delle funzioni e loro composizione: funzioni iniettive, suriettive e biiettive - funzioni crescenti, decrescenti e monotòne - funzioni periodiche funzioni pari e dispari – funzioni composte. Trasformazioni geometriche e grafici delle funzioni: equazioni di traslazioni, simmetrie assiali e centrali – simmetrie e grafico fi funzioni – grafico di funzioni con valore assoluto. 2. I limiti Intervalli e intorni: intervalli – intorni di un punto – intorni di infinito - punti isolati - punti di accumulazione. Definizioni di limite finito o infinito di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito o infinito: significato delle definizioni - limite destro e sinistro asintoti verticali e orizzontali. Teoremi sui limiti: unicità del limite(*), permanenza del segno, confronto. 3. Il calcolo dei limiti Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni - limite del prodotto di due funzioni - limite della potenza di una funzione – limite della funzione reciproca - limite del quoziente di due funzioni. 0 Forme indeterminate , , . 0 Funzioni continue: definizione – teorema di Weierstrass - teorema dei valori intermedi - teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Asintoti: ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. Grafico probabile di funzione. 4. La derivata di una funzione. Derivata di funzione: problema della tangente – definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico – definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico - calcolo della derivata - derivata destra e sinistra – definizione di funzione derivabile in un punto e in un intervallo. Retta tangente al grafico di una funzione: punti stazionari - punti di non derivabilità. Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali: y = k (*), y = x (*), y = x 2 (*), y = x α con α Q, y = a x , y = log a x. Teoremi sul calcolo delle derivate: somma di funzioni - prodotto di funzioni - prodotto di una costante per una funzione (*) - quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo. Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica – conseguenze del teorema di Lagrange - teorema di Rolle. 5. Lo studio delle funzioni. Funzioni crescenti e decrescenti e derivate: condizione sufficiente per la de terminazione degli intervalli in cui una funzione cresce o decresce. Massimi, minimi e flessi: definizione di massimo e minimo assoluto – definizione di massimo e minimo relativo – definizione di concavità – definizione di flesso. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: condizione sufficiente per la determinazione di massimi e minimi relativi con la derivata prima – punti stazionari di flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda: condizione sufficiente per la determinazione della concavità – condizione sufficiente per la determinazione dei flessi con la derivata seconda. Studio di funzioni algebriche razionali. 6. Compresenza di scienze della comunicazione e informatica applicata alla ricerca sociale. Applicazione di alcune nozioni per l’utilizzo di Power Point. Metodi della ricerca sociale. Ricerche relative agli approfondimenti multidisciplinari. N.B.: I teoremi contrassegnati con (*) si intendono con dimostrazione. Per quanto riguarda i tipi di esercizi che sono stati affrontati durante l’anno scolastico, va precisato quanto segue: o Il calcolo di limiti e il calcolo di derivate è stato effettuato utilizzando semplici funzioni razionali, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. o Il grafico probabile di funzioni è stato studiato prendendo in considerazione semplici funzioni razionali intere, razionali fratte e irrazionali. o Lo studio completo di funzioni (limitatamente alla parte di teoria svolta) è stato affrontato solo relativamente a poche e se mplici funzioni razionali. INTERVENTI DI REC UPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Alla fine del I trimestre è stata svolta un’attività di recupero, a gruppi, sperimentando modalità di reciproco aiuto, con studenti nel ruolo di tutor. Nel corso dell’anno, sono state poi effettuate ore di recupero in itinere e di sportello didattico. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI M. BERGAMINI, A. TRIFONE, G. BAROZZI – Matematica. azzurro (LMM), Volume 5 , Digitale Multimediale con e -book on line - Ed. Zanichelli Data: 12 – 05 - 2014 Il docente Luisa Visca DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Prof. Maria Carmela Calà Lesina SCIENZE SOCIALI Classe V BSO 2013-2014 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto motivazioni non raggiungimento 1 Vedi documento del Consiglio di Classe 2 VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC … obiettivi/competenze CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA 1 Esporre con chiarezza e usare il lessico specifico disciplinare in modo complessivamente corretto 2 Possedere le informazioni essenziali e dimostrare una comprensione generale della tematica affrontata 3 Selezionare ed illustrare in modo proporzionato e coerente i contenuti di studio Raggiunto SI SI SI motivazioni non raggiungimento CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE TRASMISSIONE E RIPRODUZIONE CULTURALE: 1)Il processo di inculturazione 2)valori, norme e modelli 3)Le vie della trasmissione e dell’acquisizione culturale 4)La politica della cultura: tradizioni, gruppi e identità. 5) Dall’etnicizzazione al conflitto etnico: Tutsi e Hutu in Rwanda ORIENTAMENTO E CONTROLLO DELL’AZIONE SOCIALE: 1)L’azione sociale come sistema 2)La cultura 3)Il sistema sociale 4)Adattamento sociale, conformità, varianza e devianza 5) Alcune teorie della devianza: funzionalismo, teoria del conflitto, sociologie comprendenti. LA SOCIALIZZAZIONE E IL CONFLITTO: 1)I caratteri della socializzazione 2)Agenzie ed ambienti di socializzazione 3)Due agenzie tradizionali di socializzazione: famiglia e scuola 4)Il gruppo di pari come agenzia di socializzazione 5)Le comunicazioni di massa come agenzie di socializzazione 6)La socializzazione politica e le realtà multiculturali 7)Il razzismo SOCIALITÀ E SOCIALIZZAZIONE DALL’INFANZIA ALL’ADOLESCENZA : 1)Il legame sociale e l’attrazione interpersonale 2)La socializzazione nello sviluppo: gli studi sull’attaccamento 3)L’interazione con i pari e la socializzazione extrafamiliare 4) La socializzazione di genere 5) La socializzazione nell’adolescenza CONOSCENZA E COMPORTAMENTO SOCIALE: 1) La conoscenza sociale 2) La teoria della dissonanza cognitiva ed i suoi effetti 3) Gli atteggiamenti e la loro modificazione 4) L’esperimento di Milgram sull’obbedienza 5) Un esempio del legame tra percezione sociale ed atteggiamenti: stereotipi e pregiudizi 6) Strategie per la riduzione del pregiudizio 7) Un esempio della complessità del comportamento sociale: l’aggressività 8) Perché non siamo sempre solidali ? Una spiegazione cognitiva. IL SISTEMA FORMATIVO E LE FINALITA’ SOCIALI DELL’EDUCAZIONE: 1) La formazione come riproduzione sociale e socializzazione 2) Le agenzie formative ed il sistema formativo 3) La famiglia come agenzia formativa 4) La scuola 5) L’estensione della formazione istituzionale: l’educazione dei soggetti marginali o “diversi” 6) L’educazione in una prospettiva mondiale 7) Il gruppo di pari e l’associazionismo educativo 8) Il “villaggio globale” dei media L’ORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI SOCIALI: 1)L’organizzazione della parentela 2)L’organizzazione politica 3)L’organizzazione economica. CARATTERI GENERALI DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE 1) L’organizzazione sociale ed i suoi caratteri 2) Le organizzazioni formali e la burocrazia L’ORDINE SOCIALE E IL CAMBIAMENTO: 1)L’oridne sociale ed il cambiamento come condizioni complementari della realtà sociale 2)La stratificazione 3)La stratificazione per classe e la mobilità 4)La stratificazione per genere 5) La stratificazione per età 6) L’organizzazione politica ed il potere 7) Le forme della partecipazione politica ed il cambiamento: lo studio del comportamento collettivo GLI INDIVIDUI COME PARTECIPANTI: GRUPPI E ORGANIZZAZIONI : 1)Individui e giochi: l’interazione strategica 2)Il piccolo gruppo: una totalità dinamica 3)L’influenza del gruppo sui processi psicologici individuali: decisioni e produttività 4) Conformità ed appartenenza al gruppo 5) L’uomo nell’organizzazione In compresenza con Filosofia sono stati affrontati i seguenti argomenti: 1) La moralità: gli stadi di Kohlberg 2) Esistenzialismo e logoterapia Area di stage: dal 20/01 al 24/01 Stage continuativo presso i seguenti enti: Scuola dell'infanzia “Fante d'Italia” Sesto S. Giovanni Scuola dell'infanzia “Rodari” Cinisello Balsamo Scuola dell'infanzia” San Martino” Cinisello Balsamo Asilo nido ”Bimbi alla riscossa” Cusano Milanino Asilo nido “Folletti e fate” Cinisello Balsamo Asilo nido ”L'isola dei bimbi” Sesto S. Giovanni Asilo nido “Savoia” Sesto S. Giovanni Ospedale di Sesto San Giovanni Centro diurno disabili Cologno Monzese (Cooperativa Lotta contro l'emarginazione) I.C. Sandro Pertini c/o Ospedale Maggiore Niguarda di Milano Comunità alloggio “Madonna dei poveri” di Cusano Milanino WWW.JOBNOTIZIE.IT c/o CISL Milano 20/11/2014 Incontro con operatori dell'istituzione carceraria 15/02//2014 Incontro con operatrice ONG per bambini in zona di guerra 03/03/2014 Incontro con maestro del lavoro 12/05/2014 Visita all'istituzione carceraria di Bollate 13/05/ 2014 Visita a scuola Montessori - Milano MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI: NESSUNA INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI SONO STATI ATTIVATI INTERVENTI DI RECUPERO IN ITINERE DURANTE TUTTO L’ANNO SCOLASTICO TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo: Corso di scienze sociali - Socializzazione e società (Avalle- Maranzana-Sacchi) Data 10 maggio 2014 Il docente Maria Carmela Calà Lesina DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Prof. Maria Carmela Calà Lesina SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe V BSO 2013 - 2014 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto motivazioni non raggiungimento 1 Vedi documento del Consiglio di Classe 2 VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC obiettivi/competenze CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Raggiunto 1 Esporre con chiarezza e usare il lessico specifico disciplinare in modo complessivamente corretto SI 2 Possedere le informazioni essenziali e dimostrare una comprensione generale della tematica affrontata SI 3 Selezionare ed illustrare in modo proporzionato e coerente i contenuti di studio SI VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC motivazioni non raggiungimento CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Presentazione, svolgimento, recupero in itinere e verifica dei contenuti disciplinari: L'esame dei documenti Il questionario Il questionario psicometrico L'esperimento L'action research Lo strumentario delle indagine quantitative: le variabili il campionamento l’analisi dei dati Teorie sui mass-media Concezione quantitativa e qualitativa della ricerca: il dibattito sul metodo : tra “spiegare “ e ” comprendere, ”scienze dello spirito e scienze della natura scienze nomotetiche e scienze idiografiche Il punto di vista del ricercatore La crisi dell’induttivismo Uno sguardo al lavoro effettivo degli scienziati: il caso di Fleming Il buon ricercatore La relazione scritta e la presentazione orale e informatica di una ricerca Ricerche relative agli approfondimenti degli studenti 08/11/2013 Incontro con metodologo su ricerca sociale MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI: NESSUNA INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI SONO STATI ATTIVATI INTERVENTI DI RECUPERO IN ITINERE DURANTE TUTTO L’ANNO SCOLASTICO TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo: La ricerca socio-psico pedagogica (A. Bianchi /P. Di Giovanni) Data 10 maggio 2014 Il docente Maria Carmela Calà Lesina DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Pelosi Paola Filosofia Consiglio di Classe di 5 BSO, Commissione Esame di Stato 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto Motivazioni non raggiungimento 1. Collaborare e partecipare 2. Agire in modo autonomo e responsabile 3. Individuare collegamenti e relazioni VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC OBIETTIVI CONCORDATI COL GRUPPO DI MATERIA 1. Acquisizione del lessico specifico VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC Raggiunto in parte 2. Conoscenza delle tematiche degli autori trattati e della genesi dei vari ambiti del sapere si 3. Capacità di organizzare le risposte in base alle richieste si 4. Correttezza morfosintattica si 5. Individuazione di punti comuni e di differenze in parte 6. Individuazione dei modelli esplicativi del reale degli autori in relazione alle domande che li hanno generati in parte 7. Scoperta della continuità e dello sviluppo storico delle strutture del pensiero in parte Osservazioni Acquisito per quanto concerne il riconoscimento ma solo alcuni studenti lo utilizzano autonomamente L’articolazione analitica dei contenuti risente del diverso impegno si studio Pienamente conseguiti da 1/3 della classe; 1/3 deve venir stimolato; i rimanenti studenti evidenziano difficoltà rielaborative. CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE ROMANTICISMO E IDEALISMO Il contesto storico e culturale. Temi fondamentali del Romanticismo: il rifiuto della ragione illuministica, il senso dell’Infinito HEGEL: i capisaldi del sistema (l’idea di totalità, la dialettica, la filosofia come conciliazione di reale e razionale, il giustificazionismo); la critica delle filosofie precedenti; la Fenomenologia dello Spirito: significato generale, le figure fenomenologiche del “servo -signore” e della “coscienza infelice”; la filosofia dello Spirito: Spirito Oggettivo (diritto-moralità-eticità, lo “stato etico”, la filosofia della storia), Spirito Assoluto: arte -religione-filosofia. IL MATERIALISMO OTTOCENTESCO FEUERBACH: caratteri della Sinistra hegeliana, l’alienazione religiosa. MARX: la società come orizzonte della filosofia; il rapporto critico con il pensiero di Hegel e di Feuerbach; la critica del liberalismo e della società borghese, l’alienazione del lavoratore nella società capitalistica; l’alienazione religiosa; la concezione materialistica della storia: struttura economica e sovrastrutture ideologiche, la storia come lotta di classi; rivoluzione, dittatura del proletariato, società senza classi; “Il Capitale”: la teoria del valore-lavoro, pluslavoro e plusvalore, la caduta tendenziale del saggio del profitto. POSITIVISMO ED EVOLUZIONISMO: caratteri generali, contesto storico, connessioni con l’Illuminismo e il Romanticismo. COMTE: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia. Caratteri delle teorie evoluzionistiche di Lamarck e Darwin. SPENCER: la teoria generale dell’evoluzione, la sociologia. L’IRRAZIONALISMO SCHOPENHAUER: “Il mondo come Volontà e rappresentazione”, la vita tra dolore e noia, la sofferenza universale, le vie di libe razione dal dolore. NIETZSCHE: la relazione col pensiero di Schopenhauer; “La nascita della tragedia”: l’Apollineo e il Dionisiaco, l’accettazione della vita, il pensiero di Socrate -Platone come inizio della decadenza dell’Occidente; la “malattia storica” della cultura europea; il metodo genealogico: critica della morale e della religione, la trasvalutazione dei valori; la “morte di Dio” e l’annuncio dell’Übermensch; nichilismo, eterno ritorno e volontà di potenza. ATTIVITÀ DI COMPRESENZA CON SCIENZE SOCIALI - Attività connesse all’elaborazione dei percorsi individualizzati per il colloquio dell’Esame di Stato - L’etica Kantiana - L’ESISTENZIALISMO: un precursore: KIERKEGAARD (le critiche ad Hegel e la categoria del Singolo; l’aut-aut; gli stadi dell’esistenza); caratteri generali dell’esistenzialismo novecentesco; HEIDEGGER: l’analitica esistenziale, i modi fondamentali dell’esserci n el mondo, esistenza inautentica e autentica, essere-per-la-morte. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Le attività di recupero in itinere e le attività extra -curricolari hanno comportato la necessità di modificare la programmazione iniziale, rimanendo comunque entro i limiti minimi previsti dalle riunioni di materia: la trattazione relativa agli autori dell’Ottocento non ha subito variazioni, mentre nell’ambito delle tematiche novecentesche è stato possibile affrontare solo l’esistenzialismo. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Ciuffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi – AGORÀ - vol. 3 - Bruno Mondadori Attività di compresenza con scienze sociali: Ciuffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi – AGORÀ - vol. 2 - Bruno Mondadori Fotocopie da M. Heidegger, Essere e tempo Sesto San Giovanni, 12 maggio 2014 Il docente: Paola Pelosi DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Pelosi Paola Storia Consiglio di Classe di 5 BSO, Commissione Esame di Stato 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Collaborare e partecipare 2. Agire in modo autonomo e responsabile 3. Individuare collegamenti e relazioni Raggiunto Motivazioni non raggiungimento VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC OBIETTIVI CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA Raggiunto 1. Riconoscere soggetti, dati, avvenimenti, processi relativi al breve, si medio e lungo periodo 2. Riconoscere ed utilizzare la terminologia storica fondamentale si 3. Capacità di organizzare le risposte in base alle richieste in parte 4. Correttezza morfosintattica si 5. Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti in parte storico-culturali 6. Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità in parte dell’epoca studiata e interpretarli criticamente 7. Stabilire collegamenti fra eventi o nessi studiati e eventi o nessi del in parte presente Osservazioni Tutti hanno acquisito il quadro storico globale, mentre l’articolazione analitica dei contenuti risente del diverso impegno si studio Alcuni evidenziano difficoltà nel calibrare analisi e sintesi soprattutto nelle prove scritte Livelli diversificati poiché una parte degli studenti evidenzia difficoltà nella rielaborazione critica e tende focalizzare l’attenzione soprattutto sull’acquisizione delle informazioni CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Depressione economica e II rivoluzione industriale Nazionalismo, imperialismo e colonialismo L’Italia dall’unificazione all’età giolittiana: i problemi postunitari, Destra e Sinistra storiche, crisi di fine secolo, età giol ittiana GUERRA E RIVOLUZIONE Le tensioni internazionali e il sistema delle alleanze: i fattori scatenanti la I guerra mondiale L’Italia dalla neutralità alla partecipazione al conflitto L’andamento delle operazioni belliche I trattati di pace e il nuovo assetto mondiale La fine dell’autocrazia zarista in Russia: la rivoluzione di febbraio, Lenin e la rivoluzione di ottobre, dal comunismo di guerra alla Nep, l’ascesa di Stalin e la pianificazione economica TRA LE DUE GUERRE Introduzione: analisi della natura e dei caratteri dei totalitarismi (H. Arendt) Italia: la crisi dello stato liberale e l’ascesa del fascismo Il fascismo al potere: l’instaurazione della dittatura e le “leggi fascistissime”, caratteri dello stato totalitario, la politica estera e col oniale Gli effetti della crisi economica del ’29 sull’Europa Il nazismo al potere: ideologia, controllo sociale e propaganda; l’ant isemitismo e la persecuzione degli ebrei I piani espansionistici di Hitler e la disgregazione dell’ordine internazionale: dalla guerra di Spagna all’invasione della P olonia LA II GUERRA MONDIALE Quadro globale delle fasi del conflitto “Guerra totale” e tecnologia militare L’Italia dall’entrata in guerra alla caduta del fascismo, l’occupazione nazista e la Resistenza La fine della guerra in Italia, Germania e in Giappone I problemi della pace e la divisione del mondo in blocchi LA GUERRA FREDDA Il bipolarismo Est-Ovest: caratteri politici, economici e culturali dei due blocchi L’Italia repubblicana La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Urss Partecipazione al progetto “ Timelapse 1944-2014. Dal 1944 al 2014: un timelapse per raccontare una generazione di giovani durante la resistenza al regime fascista a Sesto San Giovanni”. segue -> ATTIVITA’ DI COMPRESENZA CON DIRITTO ED ECONOMIA: DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA Statuto Albertino: contesto storico, caratteri formali e contenuto Lo Statuto come Costituzione del Regno d’Italia L’evoluzione dello Statuto Il regime fascista (documenti: Il manifesto della razza, le leggi razziali) Caratteri della Costituzione Repubblicana LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL Caratteri economici e sociali degli Usa negli anni ‘20 Genesi e sviluppo della crisi economica Il New Deal MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI La decisione di partecipare al progetto “ Timelapse 1944-2014” al fine di stimolare la passione per la disciplina e la coscienza civile in merito al nostro passato ha comportato un notevole impegno di ore curricolari (10 ore articolate in una conferenza introduttiva tenuta dal professor De V ecchi, incontri seminariali basati sulla visione e discussione di videointerviste a testimoni dell’epoca focalizzando in particolare la condizione dei giovani e delle donne sotto il regime fa scista, elaborazione per progetto di lavoro finale e di una schema-base per le interviste, ricerca di materiali fotografici e sonori ) e di lavoro pomeridiano per gli studenti (realizzazione delle interviste sia a “giovani del 1944” sia a propri coetanei e montaggio di un breve video). Tutto ciò ha necessariamente comportato la riduzione degli argomenti inizialmente programmati. Non è stato possibile sviluppare a livello analitico i temi relativi al secondo dopoguerra: pur mantenendo l’obiettivo di fornire elementi validi per la comprensione della contemporaneità, si è deciso di privilegiare il quadro generale degli eventi focalizzando l’attenzione solo su alcuni nodi problematici. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Cataldi, Abate, Luperini, Marchiani, Spingola – La storia e noi – Vol. 2 e 3 – Palumbo Editore Visione del film “Hannah Arendt” di M. von Trotta Materiali consultabili sulla pagina Facebook Timelapse 1944-2014 Lo Statuto Albertino N. Bobbio –Dallo Statuto alla Costituzione Repubblicana (fotocopie) Sesto San Giovanni, 12 maggio 2014 Il docente: Paola Pelosi DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Rita Randazzo Diritto-Economia Classe 5 Bso 2013/2014 obiettivi/competenze CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA 1. acquisire la comprensione dell’interdipendenza degli interessi sociali 2. conoscere e comprendere la struttura organizzativa dello Stato italiano 3. conoscere i lineamenti generali del diritto di famiglia 4. saper individuare i valori sottesi, la struttura formale e il funzionamento delle Costituzioni italiane 5. conoscere e comprendere il funzionamento delle principali organizzazioni internazionali e comunitarie 6. conoscere e analizzare le forme di intervento dello Stato nell’economia 7. saper ricercare e interpretare le fonti normative Raggiunto 8. potenziare il lessico specifico Sì motivazioni non raggiungimento Sì Sì Sì Sì In parte Sono state affrontate solo le istituzioni dell’UE. Sì Sì Permangono alcune difficoltà per un numero ristretto di alunne a causa di un approccio allo studio non adeguatamente approfondito e critico Permangono alcune difficoltà per un numero ristretto di alunne a causa di un approccio allo studio non sempre rigoroso CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE - Le forme di governo: monarchia assoluta, costituzionale pura e parlamentare; repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenzial e. - Il Parlamento: composizione, ineleggibilità e incompatibilità, immunità parlamentari, funzioni, iter legis, il voto e i siste mi elettorali. La legge elettorale. - Il Governo: composizione, formazione e crisi di governo, poteri, decreti legge e decreti legislativi. - La Magistratura: i principi della giurisdizione, l’indipendenza e il CSM, l’ organizzazione della Magistratura. - Il Presidente della Repubblica: ruolo, elezione, poteri, responsabilità. - La Corte Costituzionale: ruolo, composizione, funzioni. - La P.A.: i principi costituzionali e l’articolazione della P.A. L’amministrazione statale: organi attivi, consultivi e di c ontrollo. Cenni al federalismo. La riforma del titolo V della Costituzione. Gli enti territoriali. L’organizzazione di Regioni, Province e Comuni. Le città metropolitane. -La famiglia: parentela e affinità. Il matrimonio civile e concordatario. Diritti e doveri dei coniugi, rapporti patrimoniali tra i coniugi. La crisi del matrimonio: separazione e divorzio. La filiazione, l’adozione e l’affido. - Le istituzioni dell’Unione Europea. Argomenti trattati in compresenza con Storia: -Storia e caratteri dello Statuto Albertino. -La forma di Governo e i diritti previsti dallo Statuto Albertino. -Il regime fascista e il processo di fascistizzazione dello stato. Le leggi fascistissime. Le leggi razziali. -Dalla caduta del fascismo alla Costituzione della Repubblica Italiana. -I caratteri della Costituzione. Le matrici ideologiche. I principi fondamentali (artt. 1-4 Cost.) -La revisione della Costituzione (art. 138 e 139 Cost.) -La contabilità nazionale e l’intervento dello Stato nell’economia: la crisi del ’29 e il New deal. Dal laissez faire alle teorie keynesiane, la politica economica. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI: NESSUNA INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI: Il recupero è stato svolto in itinere e con modalità di reciproco aiuto. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI E. Malinverni, B. Tornari - Diritto, Economia e Societa’ – Scuola e Azienda Costituzione della Repubblica italiana Statuto Albertino Codice Civile Appunti. Sesto San Giovanni, 12-05-2014 La docente Rita Randazzo DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Giancarlo Ronchi Educazione Fisica e sportiva Classe 5 BSO 2013/14 OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE Didattici Vedi obiettivi Consiglio di classe 5BS0 Formativi OBIETTIVI CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA 1 Migliorare le capacità condizionali e coordinative attraverso nuove proposte motorie 2 Acquisire la capacità di ideare e realizzare progetti motori finalizzati 3 Conoscere e praticare i fondamentali gesti tecnicotattici e le principali regole delle attività sportive programmate 4 Conoscere gli aspetti teorici relativi alle capacità motorie condizionali e coordinative e alla realizzazione di progetti motori autonomi RAGGIUNTO (SÌ/NO) MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO Vedi relazione a consuntivo del Consiglio di Classe RAGGIUNTO (SÌ/NO) SI SI SI SI MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE ATTIVITA’ PRATICHE Attività sportive individuali: atletica leggera:, mezzofondo, staffetta 4x100 ; salto in alto, getto del peso. Attività sportive di squadra: pallavolo/pallamano/calcio a 5: consolidamento fondamentali individuali e di squadra. Attività ai grandi attrezzi: esercizi e progressione alla spalliera per ritmo, coordinazione e flessibilità Percorsi di agilità e coordinazione. Circuiti con attrezzatura specifica per il potenziamento muscolare Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: preparazione e realizzazione pratica, a gruppi, di progetti motori autonomi rivolti alla classe Attività di tirocinio didattico sportivo e di orientamento in uscita: Sestogioca con le classi elementari ARGOMENTI TEORICI 1) Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e di primo intervento 2) Pronto soccorso: definizione dei più comuni traumi e lesioni (distorsione, lussazione, stiramento, strappo muscolare, crampi, frattura, trau ma cranico, colpo di calore, colpo di sole) e relative norme di comportamento.. 3) Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: criteri guida, modalità di organizzazione di un progetto motorio finalizzato, esempi relativi ad attività motorie specifiche a scelta del candidato. Finalità ,obiettivi , contenuti , modalità operative e fasi di lavoro nella realizzazione di progetti motori 4) Il gioco educativo. Relazioni tra sviluppo motorio e cognitivo nelle principali tappe dell’età evolutiva 5) L’avviamento alla pratica sportiva : criteri per un corretto avviamento alla pratica sportiva. L’attività sportiva nella società moderna 6) Le capacità motorie condizionali/coordinative : resistenza, forza, velocità, mobilita articolare, funzione percettiva e coordinazione, agilità, abilità specifiche e equilibrio MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Fiorini Coretti Bocchi : “Corpo libero” Ed. MARIETTI Data 09/05/2014 Il docente Giancarlo Ronchi DOC ENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SC OLASTICO PORTA ANGELO RELIGIONE DESTINATARI CLASSE 5 BSO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL C ONSIGLIO DI C LASSE % MOTIVAZIONI NON AC QUISIZIONE SI VEDA IL RIQUADRO CORRISPONDENTE, INCLUSO NEL MODELLO “DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - SINTESI” OBIETTIVI/C OMPETENZE C ONC ORDATE C ON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA RAGGIUNTO 1. COMPRENSIONE, CONFRONTO, VALUTAZIONE DEI DIVERSI SAPERI, DEI SISTEMI DI SIGNIFICATO E DELLE RELIGIONI, IN MODO PARTICOLARE DI QUELLI PRESENTI NEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA SI 2. CORRETTA COMPRENSIONE DELLA CHIESA E DEL SUO CONTRIBUTO ALLA VITA DELLA SOCIETÀ, DELLA CULTURA EDELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E DELL’UMANITÀ. SI MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/AC QUISIZIONE C ONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE 1. La fede cristiana e le sfide contemporanee. Ambito pastorale: cenni sul Concilio Vaticano II (la Chiesa nella Lumen Gentium); Papa Francesco dialoga con gli intellettuali. La nuova evangelizzazione nel contesto secolarizzato. Ambito storico -filosofico: biografia di Edith Stein. Ambito teologico: siamo tutti figli della risurrezione, il mistero della tomba vuota, la Divina Misericordia; il ritratto umano di Gesù Cristo: uomo in carne e ossa. 2. La società: vivere con gli altri e per gli altri. Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa(cenni sulla Rerum Novarum); la dimensione sociale dell'evangelizzazione: quattro principi che orientano la convivenza sociale (il tempo è superiore allo spazio; l’unit à prevale sul conflitto; la realtà è più importante dell’idea; il tutto è superiore alla parte - cf Evangelii Gaudium, cap. IV sez. III: Il bene comune e la pace sociale); la cultura dell’inclusione; il senso cristiano dell’impegno morale, valori religiosi e valori laici: il problema de l fondamento religioso dei valori nella visione cristiana, l’etica umana e l’etica cristiana sono complementari non contrapposte (educare la coscienza ai valori e alle virtù sociali). Il rischio del conflitto sul tema della teoria/ideologia di genere 3. Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti. Video educativi su alcuni disagi degli adolescenti (Rai Educational). La cultura dell’accoglienza contrapposta alla cultura dello scarto, film “La mia fedele compagna”; cortometraggio: “Zero”. “Io non voglio tornare da solo” (domande sull’omosessualità). Vid eo: “L’ultimo del Paradiso” (la teologia di Dante interpretata da R. Benigni). Il Cantico dei cantici e il miracolo della vita MODIFIC HE APPORTATE RISPETTO AI C ONTENUTI PROGRAMMATI: NESSUNA TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI MARINONI – CASSINOTTI, LA DOMANDA DELL’UOMO VOL. II., MARIETTI Data 7 maggio 2014 Il docente Angelo Porta Alunna/o………………………………………………………………. Classe 5BSO 13 - 12 - 2013 SIMULAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA QUESITO 1 2x x2 1 a) Determinare il dominio di tale funzione e dare la definizione di dominio. b) Dire se tale funzione è pari o dispari e dare la relativa definizione, specificando se il suo grafico presenta qualche simmetria. 8 c) Determinare l’immagine di – 2 e le controimmagini di . 15 E’ data la seguente funzione: y QUESITO 2 Una funzione y = f(x) ha il grafico rappresentato in figura; osservando tale grafico si deduce che: a) dominio della funzione ……………………………………………………………………….. b) codominio della funzione ……………………………………………………………………... c) intervalli in cui la funzione è positiva ………………………………………………......... d) valori del codominio che hanno tre controimmagini …………………………………….. e) equazione asintoti …………………………………………………….. f) intervalli in cui la funzione è decrescente ………………………………………………... g) controimmagini di 2 ………………………………………………………… h) lim f ( x) ................ ; lim f ( x) ................ ; x 0 x 2 lim f ( x) ................ ; lim f ( x) ................ ; x 4 i) f (2) ................ ; x f (4) .............. ; f (3) .............. Simulazione III prova - Scienze della comunicazione Allievo …………………………. Classe 5BSO 13 dicembre 2013 1) Analizza il ruolo degli aspetti psicologici e di personalità legati alla figura di Fleming che sono intervenuti nella scoperta della penicillina. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) Indica i vantaggi delle ricerche basate sull’uso di campioni e spiega a quali condizioni esse risultano affidabili. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Simulazione Terza prova scritta Classe V BSO Studente _____________________ Materia: Inglese I)Explore 'Daffodils' and 'We are seven'(10 lines) 2)Define poetry (its language, its contents), and the poet in Wordsworth and try to point out the differences or points of contact with Coleridge CLASSE 5BSO 13 dicembre 2013 STUDENTE _________________________ SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia B) Quesiti di STORIA Chiarisci i caratteri specifici della II rivoluzione industriale e le sue conseguenze a livello sociale ed economico: ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… Individua e spiega i fattori di tensione internazionale alla vigilia della I guerra mondiale: ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ISTITUTO STATALE ERASMO DA ROTTERDAM EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA SESTO S. G. 13/12/2013 A.S. 2013/14 CLASSE 5SO Cognome e Nome__________________________________________________________ 1) Dai la definizione di equilibrio, descrivi le sue condizioni dal punto di vista fisico ed indica attraverso quali attività motorie si può migliorare. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Elenca le diverse fasi di sviluppo del rapporto tra le capacità motorie e cognitive indicando per ogni fase il tipo di gioco esercitato. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ISTITUTO STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM” Alunna/o……………………………………………………………. SIMULAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA QUESITO 1 5x 3 x 2x 3 a) Individuare i punti di discontinuità e la relativa specie. E’ data la seguente funzione: y 2 b) Dare la definizione di punto di discontinuità della specie trovata. c) Dare la definizione di funzione continua in un punto. Classe 5BSO 28 - 04 - 2014 QUESITO 2 x x 4 a) Dare la definizione di derivata di una funzione in un punto x0 e specificare il suo significato geometrico. b) Calcolare la derivata della funzione assegnata. c) Scrivere la formula della derivata di un quoziente. Si consideri la seguente funzione y 2 QUESITO 3 Una funzione y = f(x) ha il grafico rappresentato in figura; osservando tale grafico si deduce che: j) dominio della funzione ………………………………………………………………………. k) codominio della funzione ……………………………………………………………………. l) intervalli in cui la funzione è positiva ……………………………………………….............. m) valori del codominio che hanno due controimmagini ……………………………………….. n) intervalli in cui la funzione è decrescente ………………………………………………......... o) controimmagini di 1 …………………………………………………………………………. p) lim f (x) ................ ; x lim f (x) ................ ; x 1 lim f (x) ................ ; x 0 lim f (x) ................ ; x q) punti di discontinuità con la relativa specie…………………………………………………… Apellido ________________ Nombre _________________ Clase 5Bso Fecha 28/04/14 SPAGNOLO ¿Cuáles fueron las causas principales que llevaron a la guerra civil? ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ El papel de la mujer antes y después de la guerra civil. ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ¿Qué se entiende por Transición y cuándo ocurrió? ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ CLASSE 5 BSO - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 SIMULAZIONE TERZA PROVA: FILOSOFIA 28 aprile 2014 STUDENTE: ___________________________ 1. Individua gli autori delle seguenti citazioni e chiarisci la differente funzione che essi attribuiscono alla filosofia: a. “Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato: la nottola di Minerva inizia il suo volo sul far della sera” b. “I filosofi hanno soltanto diversamente interpretato il mondo ma si tratta di trasformarlo” ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………...…………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2. Confronta la concezione della sociologia in Comte e Spencer: ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………...…………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 3. Chiarisci i fondamenti del pensiero di Schopenhauer mostrandone sia la derivazione dal pensiero kantiano che il suo travisamento: ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………...…………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Simulazione terza prova Materia: Diritto-Economia Alunno: Classe 5BSO 28 aprile 2014 Illustra l’articolazione della Pubblica Amministrazione. (max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Spiega come è organizzata la Magistratura. (max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Definisci il matrimonio.( max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________