Anteprima Estratta dall' Appunto di Sociologia Università : Ist. Uni Suor Orsola Benincasa Facoltà : Sc.Formazione Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1] L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. Grafico dei voti medi per questo esame: Grafico dei giorni medi per la preparazione di questo esame: Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Clicca qui per i grafici aggionati su Sociologia >> ABCtribe.com - [Pagina 2] Capitolo quinto Il positivismo scettico di Vilfredo Pareto AB Ct rib e.c om Contemporaneo di Durkeim,Vilfredo Pareto si colloca anch’esso nella tradizione del positivismo anche se in una posizione critica sia nei confronti della teoria di COMTE che di Spencer.In particolare rifiuta il modello evoluzionista spanceriano e adotta una concezione ciclica della storia,nella quale fasi alterne tendono a ripetersi periodicamente riproducendo anche se in condizioni diverse,la struttura elistica del sistema sociale.Ciò che colpisce di più è l’isolamento dell’autore riepetto alla cultura filosofica e sociologica del suo tempo(emerge in part.nell’opera più imp.Trattato di sociologia generale).Nella sua ampia analisi non troviamo alcun rif. a Durkheim,Weber,Simmel,né Freud,o dello storicismo tedesco.La ragione di tale isolamento va cercata nella particolare formazione di Pareto e nel fatto che egli sia arrivato alla sociologia solo nellultima fase della sua vitas,dopo essersi a lungo dedicato alla teoria economica.Nella seconda metà dell’800,vi erano in Italia un deciso sviluppo della sociologia di stampo positivista ed evoluzionista,in antitesi soprattutto alla metafisica di ispirazione cattolica e dell’idealismo ma anche successamente critica con il marxismo.Nel 1866,Pasquale Villari,storico e uomo politico,nel suo noto saggio La filosofia positiva e il mondo storico(1865). Che fu considerato quale manofesto del positivismo,sottolinea sopratt.gli apetti metod. Dell’ esperienza positivista,considerandone la linea di continuità con la filosofia sperimentale di Galileo.Nel 1891,in un saggio altrettanto famoso in quell’epoca,intitolato Il positivismo naturalistico in filosofia,Aristide Gabelli distingueva nel positivismo due dimensioni,quella <<critico-metodologica>> e quella <<evoluzionistico-biologica>>.Principale esponente del filosofia positivista in Italia veniva considerato Roberto Ardigò,il quale a diff. Di Comte e Spencer rifiuta di attribuire alla sociologia la funzione di suprema sintesi del saper scientifico.Un altro imp.esp. del posit. Ita. Fu Cesare Lombroso che aveva cercato di cogliere, attraverso l’analisi delle caratt3eristiche psichiche e fisiche dell’individuo e nelle componenti biologich ereditarie,considerate come non modificabili,le cause det. Del comportamento delinquenziale.Tra coloro che diedero contributi rilev. Allo svilupoo degli studi e della ricerca sui fenomeni sociali vanno anche ricordati Achille Loria,Enrico Ferri,Icilio Vanni,Enrico Morselli,Giuseppe Toniolo,Alfredo Niceforo.Lguglielmo Ferrero.Una riprova del crescente interesse per la sociologia da parte degli intell.ital.in quel periodo è anche la fioritura di una serie di riviste dedicate ai problemi sociali.Tra queste:<<Il Politecnico>> fondata nel 1839 da Carlo Cattaneo(filosofo e uomo politico)espressione del liberalismo italiano poi divenuta di stampo positivistico e democratico/radicale;la <<Rivista Italiana di Sociologia>> fondata da un gruppo di studiosi di diverse discipline.;la <<Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie>>(1893);la <<Rivista di diritto penale e sociologia criminale>>(1900).All’incirca fino al 1890 la tendenza positivista ed evoluzionista appare predominante nelle nuove scienze sociali italiane,ma ,successivamente,la riflessione sociologica si apre,anche in Italia alle diverse influenze dello storicismo tedesco e del marxismop:il positivismo viene contestato dall’idealismo di benedetto croce edalla rivista <<critica >> fondata nel 1903,tendenz.avversa alle scienze sociali edai marxistoi Antonio Labriola e Antonio Gramsci.Dopo la costituzione dell’Italia in Stato Unitario nel 1870,la società italiana,investita in Italia dal processo di sviluppo industriale,appare caratteriz. Soprattu. Dal fenomeno migratorio verso altri paesi e dal grande divario tra le precarie condizioni economiche del Mezzogiornop,in cui permangono le forme tradizio.dell’agricoltura e le condizioni del Nord,dove malgrado la pres. di sacche di povertà,hanno inizio in alcune regioni,diverse attivita di tipo industriale in part. nel settore della lavor. della seta e del cotone.La percezione del problema meridionale è testimoniata,ancor prima dell’unif. Dalle div. Inchieste parlam. Sul brigantaggio,sulla Sicilia e sulla Sardegna,mentre il rapp.tra le condiz.dell’agricoltura e della classe contadina a quello della vita urbana nell’insieme del paese veniva studiato in particolare dall’Inchiesta Jacini svolta nel periodo 1877/1881.Nel 1875,la Camera aveva notato una 2° inchiesta sulla Sicilia cui si 1 ABCtribe.com - [Pagina 3] Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 4] Preparati con le domande di ABCtribe su Sociologia. 1. Marx:concetto di ali Risposta: Il pensiero di Marx come quello di ogni autore va inserito nel contesto storico/sociale.Egli si ritrova nel pieno sviluppo del capitalismo e in esso riconduce le peculiarit [Clicca qui >> per continuare a leggere]. 2. Perché Marx definisce la rel Risposta: Perché rimanda felicità e ricompensa alla vita ultra terrena, inse [Clicca qui >> per continuare a leggere]. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Sociologia e guadagna punti >> * Lezioni Private per Sociologia >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected]. ABCtribe.com - [Pagina 5]