Anteprima Estratta dall' Appunto di Sociologia generale Università : Università degli studi di Pisa Facoltà : Sc.Politiche Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1] L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. Grafico dei voti medi per questo esame: Grafico dei giorni medi per la preparazione di questo esame: Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Clicca qui per i grafici aggionati su Sociologia generale >> ABCtribe.com - [Pagina 2] Sezione terza: profili Fenomenologia, Etnometodologia (pp. 329-349) AB Ct rib e.c om 1. Introduzione. Non è mai esistita una corrente strettamente weberiana, ma Alfred Schütz, appartenente alla scuola fenomenologica, sviluppa gli aspetti teoretici e metodologici della sociologia comprendente di Weber. Con l’etnometodologia la relazione col pensiero di Weber si fa più remota, e tuttavia anche questa corrente può essere intesa come sviluppo dello sforzo di Weber di andare oltre l’oggettivismo, di assumere il mondo come possibilità, come costruzione la cui trama è intessuta del senso degli attori. 2. Sociologia e fenomenologia: il problema del senso. Gli aspetti essenziali della fenomenologia di Husserl sono utilizzati da Schütz e dalla sua scuola per individuare gli elementi base sui quali fondare l’intera esperienza sociologica. Weber aveva trovato nell’agire soggettivamente dotato di senso il principio base della costruzione del mondo sociale, senza però indagare con sufficiente determinazione i modi del costituirsi del senso legati all’interazione ma anche alla struttura della conoscenza soggettiva. Occorre dunque analizzare in via preliminare la struttura del senso comune, la struttura del mondo della vita quotidiana in quanto modalità universale originaria e fondativa delle articolazioni dell’esperienza (province finite di significato); il che implica l’analisi della struttura della coscienza come luogo del senso. Gli autori a cui viene fatto riferimento sono principalmente Bergson ed Husserl. Bergson indica l’esistenza di due piani contrapposti all’interno dei quali si articola la vita della coscienza: la durée e il mondo concettuale spazio-temporale. Nel primo, nella durata concreta e reale, i vissuti scorrono incessantemente realizzando una successione dei veri momenti dei quali non si individua una chiara linea di confine. Il tempo in questo stato della coscienza è un tempo qualitativo, si dilata e si restringe a seconda dell’impatto specifico del vissuto nella coscienza. Nel secondo piano della coscienza la pura durata viene frazionata, separata in momenti discreti e quindi ricomposta attraverso connessioni molteplici e diverse; è un tempo quantitativo. La percezione dei fatti della coscienza come assimilabili alle cose nello spazio comporta la trasformazione di un flusso dai contorni indistinti in una molteplicità di fatti distinti e ordinati. Così la durata viene sostituita dall’estensione, la successione dalla simultaneità, la qualità dalla quantità. La scienza, le attività percettive, il linguaggio, le forme di spazio, di tempo omogeneo, di causalità rispondono a esigenze pratiche della vita quotidiana e appartengono al mondo concettuale spazio-temporale, alla coscienza riflessa. Husserl assume da Brentano il carattere intenzionale della coscienza: non esiste una coscienza vuota, ma sempre una coscienza di qualcosa; né è possibile parlare di un oggetto se no come oggetto dell’esperienza, come un oggetto conosciuto da un soggetto. Husserl individua una duplice intenzionalità: intenzionalità longitudinale e intenzionalità trasversale. Intenzionalità longitudinale: con essa si Intenzionalità trasversale: ad opera di questa si costituisce un flusso di vissuti solo vagamente costituiscono invece le unità intenzionali, che differenziati in cui si passa da un adesso a un altro sono unità di significato, e il tempo oggettivo. adesso, da un presente ad un altro presente. Le esperienze assumono ora contorni definiti e stabili. Husserl poi individua due sfere della conoscenza: la prima pre-predicativa (o pre-categoriale), la seconda predicativa (o categoriale). Pre-predicativa: è la sfera fondativa, i vissuti pre- Predicativa: è fondata sulla prima, in altre parole predicativi rappresentano i vissuti “ultimi”, pre- la presuppone necessariamente. L’analisi di questa fenomenici, cui è possibile risalire, le esperienze sfera è dunque preliminare, ma non attiene più originarie ed elementari, il materiale che direttamente al senso in quanto tale: il senso è da consente di strutturare un vissuto di senso. Schütz considerato retaggio della sfera predicativa, implica la riflessività, quindi un atteggiamento attivo nei confronti di un vissuto: il senso non è altro che un prodotto dell’intenzionalità che diviene visibile solo allo sguardo riflessivo. 1 ABCtribe.com - [Pagina 3] Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 4] Preparati con le domande di ABCtribe su Sociologia generale. 1. quali sono i temi fondamentali della dialettica dell'illuminismo? scuola di francoforte - pareto -scuola di chicago - parsons - habermas-merton -durkhei Risposta: Studiate tutt [Clicca qui >> per continuare a leggere]. 2. Devianza primaria e secondaria. Potere per Max Risposta: Il concetto di devianza secondaria indica il passaggio a status degradati a seguito di una reazione sociale prima informale e poi estesa e formalizzata nelle azioni degli agenti del controllo sociale. Tale passaggio, sos [Clicca qui >> per continuare a leggere]. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Sociologia generale e guadagna punti >> * Lezioni Private per Sociologia generale >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected]. ABCtribe.com - [Pagina 5]