STAGIONE D’OPERA 2013-2014
Una tragedia fiorentina - Gianni Schicchi
Le sonorità fin de siècle per una prima rappresentazione al Regio
Teatro Regio, venerdì 21 marzo 2014 ore 20
Dal 21 al 30 marzo il Teatro Regio propone un insolito dittico: Una tragedia fiorentina (Eine florentinische
Tragödie) di Alexander Zemlinsky (in prima esecuzione a Torino) e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini; due
atti unici che occuperanno la programmazione di marzo per ben nove rappresentazioni. Sul podio
dell’Orchestra del Teatro Regio salirà il maestro Stefan Anton Reck, direttore riconosciuto a livello mondiale
come specialista del repertorio di inizio Novecento, già allievo prediletto di maestri come Leonard Bernstein,
Claudio Abbado e Seiji Ozawa.
Sebbene le due opere siano ambientate nella Firenze rinascimentale, il regista Vittorio Borrelli, per
l’allestimento del Teatro Regio, ha trasportato le due vicende in due alloggi borghesi fin de siècle, ovvero in quel
primo Novecento in cui sono state scritte le opere. Scura ed opprimente l’ambientazione per Tragedia fiorentina,
fresca e colorata quella per Schicchi. Le scene del dittico sono curate da Saverio Santoliquido e Claudia Boasso,
con in costumi di Laura Viglione e luci ed effetti video di Vladi Spigarolo. I cinque realizzatori dell’allestimento
sono tutte figure professionali impiegate stabilmente al Regio.
Cast diversi interpreteranno le due opere per dare così massimo risalto ai contrastanti aspetti vocali che
caratterizzano i due lavori. La voce profonda e seducente del baritono Mark S. Doss animerà il personaggio di
Simone in Una tragedia fiorentina; accanto a lui si esibiranno lo sfavillante soprano leggero Ángeles Blancas
Gulín e il tenore Zoran Todorovich, applaudito per la sua potenza canora e la sua presenza drammatica. Nel
ruolo di Simone, a Doss si alterna Tommi Hakala (recite del 22, 25, 27, 29 marzo).
I tre personaggi principali dell’opera di Puccini saranno invece interpretati da cantanti italiani: il baritono
Alessandro Corbelli, un vero punto di riferimento del repertorio buffo, sarà Gianni Schicchi; il tenore Francesco
Meli, riconosciuto per la sua tecnica squisita e la sua versatilità, sarà Rinuccio; Serena Gamberoni, soprano dalla
voce brillante e dalla spiccata presenza scenica, sarà la giovane Lauretta. Completano il nutrito cast Silvia
Beltrami (Zita, mezzosoprano), Luca Casalin (Gherardo, tenore), Maria Radoeva (Nella, soprano), Fabrizio
Beggi (Betto, basso), Gabriele Sagona (Simone, basso), Marco Camastra (Marco, baritono), Laura Cherici (La
Ciesca, mezzosoprano), Alessandro Busi (Spinelloccio e Amantio, baritono), Ryan Milstead (Pinellino,
baritono); nei panni di Guccio si alternano i baritoni Giuseppe Capoferri e Marco Sportelli e in quello di
Gherardino le voci bianche Anita Maiocco e Sara Jahanbakhsh. Nel ruolo di Gianni Schicchi, a Corbelli si
alterna Carlo Lepore (recite 22, 25, 27, 29 marzo). Le due produzioni si avvalgono del sostegno di Italgas, socio
fondatore del Teatro.
Le opere ad atto unico contraddistinguono il panorama del teatro musicale fin de siècle: si tratta di un genere
che allora era considerato molto moderno e che poteva piegarsi ai contenuti e agli stili più eterogenei. Anche
l’operista austriaco Zemlinsky scelse questa forma per quella che sarebbe diventata la sua opera più celebre: Una
tragedia fiorentina (Eine florentinische Tragödie), composta nel 1916 e in prima esecuzione a Torino. Il libretto è la
traduzione in tedesco di Max Meyerfeld dell’omonimo dramma di Oscar Wilde che, essendo incompiuto, pose
numerosi problemi al compositore. All’inizio della tragedia di Wilde, ad esempio, mancava la scena in cui si
consuma l’amore colpevole tra una donna sposata e il suo amante: per ricreare questo episodio, il musicista
scrisse un’ouverture sinfonica che ritrae la passione dei due personaggi. Anche in altri punti Zemlinsky colmò le
lacune del testo con mezzi puramente orchestrali. La trama è una forte accusa alla morale borghese
convenzionale e la musica non fa che mettere in risalto le pulsioni oscure e individualistiche dei protagonisti. Il
tema principale è quello classico di amore e morte: il protagonista è Simone, un mercante che torna a casa dopo
alcune settimane di assenza e trova la moglie Bianca in compagnia del principe Guido Bardi. Il mercante crede
che Guido sia venuto a visitarlo per acquistare panni, ma presto capisce che il principe è in realtà l’amante della
moglie. Ogni tentativo di dialogo tra i due uomini è vano: i modi diventano sempre più violenti e la situazione
insostenibile. Quando Guido decide di partire, Simone lo sfida a duello. Bianca, esasperata, incita l’amante a
uccidere il marito ma alla fine sarà Simone a uccidere Guido. L’assassinio trasfigura Simone agli occhi di Bianca;
accanto al cadavere dell’amante, la donna abbraccia appassionatamente il marito mentre gli chiede: «perché non
mi avevi mai detto che eri così forte?» ed egli, baciandola, le risponde: «perché non mi avevi mai detto che eri
così bella?».
Anche Puccini prese in considerazione la possibilità di musicare Una tragedia fiorentina, ma il dramma,
come moltissimi altri soggetti letti tra il 1903 e il 1910, fu scartato. Puccini era allora un musicista affermato,
ansioso di rinnovare il suo teatro musicale e sempre attento al panorama artistico contemporaneo. Perciò decise
di intraprendere un progetto ambizioso: comporre una serie di tre atti unici dalle atmosfere sonore contrastanti:
nacque così il Trittico. Sin dal suo debutto, al Metropolitan di New York nel 1918, l’opera più popolare del
Trittico fu Gianni Schicchi, una commedia ispirata a un episodio dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.
Prima d’allora il musicista non aveva mai affrontato il genere comico, nonostante nelle sue precedenti opere
avesse inserito alcune macchiette dipinte con umoristica cattiveria; quello stesso umorismo venne impiegato nel
Gianni Schicchi per ritrarre tutta una galleria di personaggi. L’opera è contraddistinta dalla pressoché costante
presenza di una sorta di coro da camera, composto dai parenti del defunto Buoso Donati, che si sono riuniti per
vegliare la salma. I pianti ipocriti per la scomparsa del vecchio s’interrompono non appena si scopre che egli ha
lasciato tutte le ricchezze in beneficenza. Il nipote di Buoso, Rinuccio, propone di chiedere consiglio a un uomo
pieno di risorse, Gianni Schicchi, padre della sua fidanzata Lauretta. Al suo arrivo, Schicchi fa subito nascondere
il cadavere e, mettendosi a letto travestito da Buoso, fa chiamare il notaio per dettare un nuovo testamento. I
Donati, a turno, cercano di corrompere Schicchi per ottenere le migliori proprietà del defunto ma, all’ultimo,
capiscono che l’uomo ha truffato tutti riservando quei beni per sé nel nuovo testamento. Temendo di essere
condannati come complici dell’imbroglio, i famigliari di Buoso decidono di ritirarsi senza protestare. Schicchi ha
in realtà agito a fin di bene: tutti i suoi averi saranno un giorno di sua figlia e del suo promesso sposo, Rinuccio.
Le opere saranno presentate al pubblico dal musicologo Luca Scarlini all’interno del ciclo Le Conferenze del
Regio, al Piccolo Regio Puccini mercoledì 19 marzo alle ore 17.30. L’ingresso è libero. Rai Radio3 registrerà i due
atti unici e Prima della Prima dedicherà due puntate alle opere di Puccini e Zemlinsky, che andranno in onda
su Rai3 rispettivamente il 15 aprile e il 13 maggio. Come di consueto, si potrà seguire il backstage, nonché
scoprire divertenti curiosità sugli interpreti e sull’allestimento, guardando le Pillole di Passione di Paola Giunti
sul sito del Regio www.teatroregio.torino.it e sul nostro canale YouTube.com/TeatroRegioTorino.
Dal 22 al 31 marzo, per il pubblico in possesso del biglietto per gli spettacoli o partecipante alle visite
guidate, sarà possibile visitare, nel Foyer del Teatro, la mostra Architettura: Scenografia e Musica, relativa ai
progetti di allestimento de L’italiana in Algeri creati dagli studenti di Architettura del Politecnico di Torino. I
progetti, le scenografie e i bozzetti sono stati realizzati dagli studenti dei corsi di laurea magistrale dell’area
Architettura del Politecnico di Torino, durante la partecipazione al Workshop su “Architettura Scenografia
Musica” realizzato in collaborazione con il Teatro Regio.
Grazie agli Amici del Regio, per il dittico è in corso una promozione riservata agli over 65,
i quali hanno la possibilità di acquistare i biglietti a € 18 fino a esaurimento dei posti disponibili.
Posti in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241/242, presso
Infopiemonte-Torinocultura, on line su www.vivaticket.it e telefonicamente con carta di credito al n.
011.8815.270. Info: tel. 011.8815.557.
Seguite il Regio sui nostri social media:
Facebook.com/TeatroRegio
Twitter.com/TeatroRegio
Youtube.com/user/TeatroRegioTorino
Instagram.com/TeatroRegioTorino
Torino, 13 marzo 2014
UFFICIO STAMPA
Teatro Regio, Direzione Comunicazione e Pubbliche Relazioni
Paola Giunti (Direttore), Paolo Cascio (Relazioni con la Stampa)
Tel: +39 011.8815233/239 - [email protected][email protected][email protected] - www.teatroregio.torino.it
Scarica

Una tragedia fiorentina - Gianni Schicchi