ASSOCIAZIONE KIM ONLUS BILANCIO DI MISSIONE 2014 “Agire per trarre fuori dalla spirale della malattia un bambino, significa restituirlo alla vita e scoprire che nel nostro cuore alberga la tenerezza. Non farlo significherà consegnarlo all'esclusione e noi saremo condannati all'aridità del cuore” Anonimo Sommario Perché un bilancio di Missione ............................................................................................................................ 5 1. L’identità di KIM.................................................................................................................................................... 7 1.1 Dalla valigia da viaggio di KIM: 1997/2014 ed oltre .................................................................... 7 1.2 La missione...................................................................................................................................................... 7 1.3 Gli obiettivi ....................................................................................................................................................... 8 1.4 Il codice etico ................................................................................................................................................. 8 1.5 L’impegno......................................................................................................................................................... 9 1.6 Le sinergie ....................................................................................................................................................... 9 2. Il microcosmo di KIM .......................................................................................................................................10 2.1 L’area sanitaria ............................................................................................................................................10 2.2 La Regione Lazio .........................................................................................................................................10 2.4 Il protocollo d’intesa..................................................................................................................................11 3. L’impegno di KIM nell’area sanitaria .........................................................................................................12 3.1 L’andamento negli anni - dati e valutazioni ...................................................................................12 Tab.1....................................................................................................................................................................13 Tab.2....................................................................................................................................................................13 Tab.3....................................................................................................................................................................14 Tab.4....................................................................................................................................................................14 Tab.5....................................................................................................................................................................15 4. La collaborazione con la sanità militare italiana ..................................................................................16 Tab.6 ........................................................................................................................................................................16 5. KIM, tre momenti, un unico progetto ......................................................................................................16 5.1 L’accoglienza e la tutela - Utilizzo del Centro di accoglienza .................................................16 Tab.7....................................................................................................................................................................17 Tab.8....................................................................................................................................................................17 Tab.9....................................................................................................................................................................18 Tab.10 .................................................................................................................................................................18 Tab.11 .................................................................................................................................................................18 Tab.12 .................................................................................................................................................................19 2 Tab.13 .................................................................................................................................................................19 Anno 2015 ............................................................................................................................................................19 5.2. Uno strumento progettuale a sostegno dei genitori ospiti presso la Casa di KIM .....19 5.2.1 Il Progetto di Sostegno (PEI – Progetto Educativo Individuale) ................................19 5.2.2 Il gruppo di sostegno “Mirsevjen” .............................................................................................20 5.2.2.1 Il progetto Gruppo di Sostegno 2014-2015 ......................................................................20 5.3 La Formazione..............................................................................................................................................21 5.3.1 I volontari ..............................................................................................................................................21 5.3.2 Gli ambiti................................................................................................................................................22 5.3.3 Altri servizi utili....................................................................................................................................22 5.3.4 LA FORMAZIONE 2014-2015 ......................................................................................................22 6. Le testimonianze ................................................................................................................................................32 6.1 L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE KIM ONLUS ALL’INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA A BELLOSGUARDO MAGGIO 2006 ....................................................................................................................................................................................32 6.2 Dai pensieri del piccolo Catalin – anni 7 - Romania ...................................................................33 6.3 Lettera di una mamma ............................................................................................................................33 6.4 Testimonianza di un mamma 1/01/2015 ........................................................................................34 6.5 I tirocinanti raccontano la loro esperienza di tirocinio ..............................................................34 6.5.1 La testimonianza di Fabio, Fiorella e Michela (2010) .......................................................34 6.5.2 La testimonianza di Concetta (2010) ............................................................................................35 6.5.3 La testimonianza di Laura (2011) ...................................................................................................36 6.5.5 Dal Diario di Tirocinio di Francesca Cavone...............................................................................36 6.5.6 Auto valutazione tirocinio di Alessandra Merlini.......................................................................37 7. La progettazione e la ricerca fondi ............................................................................................................38 7.1 Progettare ......................................................................................................................................................38 7.2 Il progetto di base di KIM.......................................................................................................................38 7.3 Progetti presentati e quelli finanziati/Iniziative di reperimento fondi ..............................39 8. La comunicazione ..............................................................................................................................................40 9. Gli eventi ................................................................................................................................................................41 10. La rete di KIM ...................................................................................................................................................42 10.1 Il PIDIDA ......................................................................................................................................................42 10.2 Il Network Guariamoli.org ...................................................................................................................43 10.3 Altre collaborazioni ..................................................................................................................................44 11. La dimensione economica ...........................................................................................................................44 11.1 Serie storica di Proventi ed Oneri.....................................................................................................44 11.2 IL 5X1000 per KIM ..................................................................................................................................45 3 11.3 Analisi dei Costi Bilancio 2014-Confronti su 2013...................................................................46 11.4 Immobilizzazioni finanziarie ...............................................................................................................50 11.5 Disponibilità liquide .................................................................................................................................50 11.6 Debiti pregressi .........................................................................................................................................50 11.8 Rendicontazione Gestione Proventi .................................................................................................51 11.9 Proventi da attività accessorie ...........................................................................................................53 11.10 Donazioni indirette e contributi volontaristici...........................................................................53 13. Amministrazione e segreteria ....................................................................................................................55 13.1 Amministrazione .......................................................................................................................................55 13.2 Segreteria ....................................................................................................................................................56 14. Impegno volontario nella gestione economica..................................................................................56 15.2 la stipula dell’accordo.............................................................................................................................59 13. Il domani di KIM ..............................................................................................................................................63 4 Perché un bilancio di Missione La pubblicazione annuale del nostro Bilancio di Missione è in primo luogo il segno della costante attenzione che riteniamo sia dovuta a quanti, con grande disponibilità, continuano nel tempo a restare fedeli all’impegno assunto perché l’azione dell’Associazione a tutela dei diritti dell’infanzia più disagiata sia sempre più perseguita. Per noi poi, volontari e personale, dediti a rendere realizzabili il vivere quotidiano e lo sviluppo, fare memoria di quanto condotto serve per trarne riflessione e forza. In ultimo ci auguriamo che la lettura di queste pagine possa servire a nuovi amici perché meglio possano comprendere quanto sottende ed anima la Missione stessa e la validità dei risultati raggiunti. Sono trascorsi ormai diciotto anni da quando abbiamo intrapreso un percorso che via via si è arricchito di iniziative, di desideri, di realizzazioni sempre più attente e condotte con decisionalità a fronte dei tanti ostacoli che non cessano di ergersi a contrasto. Abbiamo accettato e continueremo ad accettare questo susseguirsi di eventi fra loro contrastanti perché, volontari e personale, amici e collaboratori esterni, tutti insieme ci siamo assunti la responsabilità di non rinunciare alla nostra visione. E così, anno dopo anno, con esplicita determinazione abbiamo agito, e continueremo ad agire, alla ricerca di nuove progettualità, alla realizzazione di nuove scelte, tutto sotto l’egida essenziale della tutela dei diritti dell’infanzia. Come sempre ricordiamo che il bilancio di Missione è complementare a quello economico. Chi ha seguito lo sviluppo e le vicende trascorse, riconoscerà di certo dei contenuti illustrativi storici che non possiamo non replicare ancora. Continuiamo a replicarli, e sempre aggiornati, perché i soli numeri di un bilancio economico non consentono di cogliere la storia generatrice della natura, dell’anima di questa Associazione e quindi della sua continua evoluzione. Ma anche per richiamare l’attenzione sulle principali componenti che generano il risultato economico. Il sostegno che i donatori ci affidano e quanto riusciamo a consolidare in virtù dei buoni risultati di progetti ed altre azioni possibili, scaturiscono essenzialmente proprio dalla nostra storia che poggia con forza sull’affidabilità e sulla qualità che viene percepita come sulla professionalità che riusciamo ad esplicare. Il percorso di KIM, la sua continua evoluzione in funzione della variabilità delle esigenze come delle persone che a noi si rivolgono, degli incontri, delle lingue, delle culture, degli stati d’animo dei bambini e delle mamme, tutto è realtà connessa e complessa. Chi ci segue e partecipa, può così cogliere l’interazione fra la “finanza” necessaria per la gestione e l’impegno costante immesso nella ricerca di migliori azioni, le buone pratiche, e gli strumenti e metodologie attivate a favore del bene per i nostri ospiti, mamme (a volte ormai anche padri) e bambini. In questa edizione abbiamo poi voluto raccogliere, in un ambito dedicato, tutte le testimonianze consegnateci nel tempo da mamme, da collaboratori, da tutti coloro che hanno così voluto rendere nota l’esperienza vissuta in seno alla “loro KIM”. E questo un valore di grande bellezza cui teniamo come un tesoro vivo nei nostri cuori. Serve e servirà sempre per contribuire a ridare forza nei momenti difficili. Anche e soprattutto quando si affrontano condizioni di emergenza morale; quando va affrontato il dolore di una perdita, come il logorio psicologico di una lunga terapia che conduce mamme e padri fuori dalla propria casa, dalla propria famiglia, dal proprio Paese; quando l’evento infausto che può verificarsi pone loro e noi tutti di fronte allo sconvolgimento profondo. Perché anche il solo venire qui in Italia, è di fatto una forzatura, una costrizione, che obbliga ad affrontare un contesto di grande diversità. Un rischio che a volte genera timore o peggio paura. Ma noi continuiamo a ribadire che è presente in KIM l’impegno per la bellezza della vita che domina ogni azione. E’ per questa vita che si impongono razionalità ed efficienza integrate alla passione per l’uomo da parte di ciascun volontario ed operatore. Questo è l’elemento importante che permette di raggiungere risultati che vanno oltre la fredda logica di buona gestione. E’ poi buona prassi di conduzione quella che si avvale di “piccoli passi” nel progettare obiettivi concreti e realizzabili. Ed ancora l’utopia. Utopia sì, “quel luogo che non esiste” ma che fornisce l’energia stimolatrice per l’azione. E sempre correlata al possibile del momento e delle risorse umane e materiali disponibili. Ogni risultato raggiunto, impone poi una fondamentale e costante “messa in sicurezza” di ciò che si è consolidato per non compromettere lo sviluppo. È questo un processo assai complesso perché molte sono le componenti di KIM. Ci sono i bambini e i ragazzi, i loro genitori, il personale, i volontari, gli studenti tirocinanti, i volontari del Servizio Civile Nazionale, i sanitari e gli ospedali, i tanti amici che la sostengono, la rete ampia di rapporti, continuamente in sviluppo, i vari enti della Pubblica Amministrazione, le organizzazioni ed i singoli che segnalano i bisogni, i progetti, ecc. Per ciascuna realtà entrano in gioco, e vanno comprese e messe in relazione, tipicità e connessioni; vanno individuate le risorse necessarie non solo materiali, ma morali, di pensiero, di elaborazione adeguata, di formazione, di organizzazione. Da tutto questo scaturisce una panoramica ampia composta di numeri uniti alle motivazioni, ai valori, alla storia, alle tensioni. Per concludere, di tutto quanto KIM mette in campo per il suo impegno forte di “prossimità” a chi soffre e della gratuità della propria azione come di quanto viene recepito da chi al suo interno opera. Per tutto questo proclamiamo la consapevolezza di noi volontari come degli operatori, nel sentirci tutti parte solida non solo dell’Associazione. Noi vogliamo imprimere nel 5 “territorio” che ci appartiene una pressione sociale che dia luogo alla partecipazione attiva, politica, al principio di democrazia partecipativa. Noi vogliamo fortemente “fare sistema”. Ribadiamo sempre che vivere il volontariato oggi è per tutti noi qualcosa che unisce al naturale desiderio di fare del bene una testimonianza concreta della personale volontà di inserirci attivamente nel contesto di promozione del nostro Paese. Noi vogliamo che questo Paese divenga sempre più luogo di affermazione e tutela dei diritti di chi non li gode pienamente. Questa decisionalità scaturisce da una visione profondamente condivisa al nostro interno: “Aspirare ad una società che sia in grado di fare pienamente giustizia per i bambini malati e le loro famiglie. Una società che sia in grado di rendere concreto, inalienabile e permanente il diritto alla salute di tutti i bambini che hanno bisogno di cure fuori dal loro territorio e di assisterli insieme alle loro famiglie nelle situazioni di emergenza. Per questo Kim vuole essere un’offerta di servizi, iniziative e progetti che rendano possibile ciò, garantendo standard di qualità i più elevati possibili, eliminando gli ostacoli di qualunque natura che si frappongono tra il bisogno dei bambini e le strutture sanitarie in grado di affrontarli e costruendo reti di solidarietà tra le organizzazioni pubbliche e private, le comunità e singoli individui. Tutto ciò è possibile solo in una società fortemente solidale, che mette al centro la dignità dell’individuo e che rispetta le caratteristiche peculiari di ciascuno, valorizzandole.” Vanno ora citati due elementi, strettamente connessi, che hanno fortemente marcato l’azione di KIM nel corso del 2014. Il mancato rinnovo, dall’inizio del 2013 della Delibera Regionale che dal 2001 aveva garantito l’attivazione di un piano umanitario a favore dell’infanzia malata proveniente dai Paesi poveri con la copertura dei costi sanitari per i minori accolti, situazione che comunque KIM continua a contrastare nelle sedi istituzionali, certifica di fatto il disegno di porre fine ad un sistema di welfare pubblico. Ne segue il dover prendere atto dell’assoluta esigenza di individuazione di nuove modalità per le azioni di reperimento di fondi economici. E per questo l’Associazione si è impegnata ad elaborare un Piano Strategico di Ricerca Fondi che coinvolge in un’unicità piena la comunicazione e la realizzazione di eventi sempre più efficaci e strategie di coinvolgimento di aziende come di privati. Un particolare punto di forza in particolare è stato individuato nella creazione di Gruppi di Sostegno numerosi che possano assicurare entrate costanti. Ma di questo si tratterà in uno specifico capitolo. Altro importante evento affrontato nel corso del 2014, riguarda la nascita dell’Area Esteri con il Progetto “Costa d’Avorio”, che verrà presentato a seguire. Per la prima volta KIM si lancia in un’area del tutto nuova: collaborare con Paesi esteri per rendere possibili sul posto le terapie a favore di bambini e ridurre così “i viaggi della speranza”. Un’azione questa, destinata ad introdurre sviluppi di grande rilevanza. Per concludere la presentazione di quanto affrontato nel 2014, abbiamo mantenuto il taglio del passato, ovvero ripercorrere tutto il periodo storico di KIM, dal 1997 al 2014 e, dove ritenuto necessario e possibile, evidenziare alcuni riferimenti a quanto già in atto o realizzato nel corso del primo trimestre 2015, di fatto consolidato alla data di emissione. Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione, nel concludere questo documento per l’anno di esercizio in esame, ritiene di aver espresso in modo corretto il contesto nel quale i volontari dedicati, come il personale operante, hanno fornito il loro contributo per il migliore risultato possibile. Si augura inoltre che per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell’Associazione e valutarne l’affidabilità, l’insieme sia adeguato e rispondente all’esigenza di sapere e ben comprendere. Per una migliore garanzia il Consiglio di Amministrazione informa che anche il Bilancio 2014 ha ottenuto la Certificazione da parte di un professionista iscritto all’Albo dei Revisori contabili. Con l’occasione ringrazia coloro che nel corso dell’anno trascorso dopo un lungo e valido percorso d’impegno hanno sospeso la loro collaborazione e coloro che si sono prodigati per il sostegno dei bambini come chi si è inserito in questa splendida avventura da poco; a tutti rinnova l’impegno di continuare a garantire una gestione sempre attenta, rispondente ai reali bisogni e trasparente. Il Consiglio di Amministrazione: Paolo Cespa, Maria Bernadette Guarrera, Cristina Picciolo, Daniela Cosmelli, Jean Fe Bi, Maria Escoval Pereira, Maurizio Girometti, Silvia D’Annibale Roma, 12 aprile 2015 6 1. L’identità di KIM 1.1 Dalla valigia da viaggio di KIM: 1997/2014 ed oltre KIM scaturisce da una presa di coscienza: “a che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca” . Così scriveva don Milani, sacerdote, scrittore, educatore. Questa idealità ha condotto i fondatori a tradurre in concretezza l’impegno verso i bambini ed i ragazzi cui non è permesso essere sani: “aiutare i bambini malati a diventare bambini”. Nasce in tal modo un percorso ricco di progettazione continua, di azione, di cambiamenti necessari, di scoperte. Un progetto che poggia su una solida base i cui elementi sono: la visione di un’azione di alto contenuto, la motivazione profonda di credere che un impegno di tal fatta è determinante per migliorare la vita di un bambino, la responsabilità intesa quale scelta di farsi carico del diritto alla vita di un bambino come risposta al suo bisogno di futuro. Ma la responsabilità richiede la competenza: un volontariato che sostiene la tensione morale ed umana verso i valori con una forte determinazione ad essere efficace e efficiente, organizzato e di qualità ed anche luogo d’incontro di generazioni, per realizzare l’accoglienza, intesa in particolare come “stringersi accanto” a chi non può restare solo. L’elemento fondamentale per questo è il riconoscimento del valore della persona che va salvaguardata, considerata nei suoi bisogni, nella sua diversità, aiutata a scoprire un mondo di dignitosa relazione. Questo, secondo una scelta etica: pochi principi fortemente condivisi. Lavorare con progetti concreti, obiettivi perseguibili, valutabili e verificabili. Ricerca di fondi solo e esclusivamente per questi. Trasparenza sull’uso delle risorse affidate. Propensione e determinazione a voler indicare l’attenzione verso l’altro, ai giovani ed agli adulti. Partire per questo viaggio è stata la splendida follia di KIM: il sogno di pochi di allora è ormai oggi una realtà per molti. Ci siamo impegnati allora a dare vita a quest’Associazione in assenza assoluta di risorse adeguate, senza un’esperienza specifica consolidata, sia pur con molta attenzione e studio, in una realtà sociale non avvezza e con dei vuoti normativi di base e senza una prassi della Pubblica Amministrazione cui affiancarci. Questa è venuta solo successivamente, nel 2001. L’essere partiti, l’aver fatto tesoro dell’esperienza, l’aver acquisito la competenza, tutto questo ha fatto di KIM, oggi nel contesto nazionale, una delle realtà di volontariato riconosciute fra le più attive, impegnata nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria per minori gravemente malati. La competenza e la specificità poi sono entrambe particolarmente elevate nei confronti dei minori stranieri. KIM è quindi una realtà operante, decisamente inserita nel contesto sociale, quale luogo di riferimento dell’impegno di partecipazione della comunità a tutela di chi non ha voce, avvalendosi della forza e del pensiero del volontariato. In tal senso KIM partecipa consapevolmente all’attuazione dell’art. 3 della Costituzione italiana:“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Per KIM la definizione di cittadino supera la territorialità: chiunque abbia bisogno, di qualunque luogo sia, è un “cittadino”; lo stesso vale per l’attuazione dell’art. 22 della Dichiarazione universale dei diritti umani: “Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.” 1.2 La missione L'Associazione Kim Onlus afferma con forza il diritto alla salute di tutti i minori gravemente malati: accogliendoli nel proprio centro e da ogni parte del mondo, da Paesi che non hanno strutture adeguate per curarli e dall’Italia se vivono in situazioni di disagio sensibilizzando l’opinione pubblica e l’intera comunità, facendosi responsabile nel promuovere il diritto all’accesso di cure sanitarie per tutti i minori, indipendentemente dal loro stato sociale. L’associazione si attiva per ottenere la loro ospedalizzazione a Roma, raccogliendo le richieste di intervento direttamente dai luoghi di origine e garantendo una presa in carico completa del minore e del 7 genitore, avendo piena cura nella gestione degli aspetti burocratici, per le spese di viaggio e per la documentazione sanitaria necessaria pre e post ospedalizzazione. Ove necessario e possibile assicura la copertura economica delle cure ospedaliere. L’associazione sostiene il minore ed il genitore anche affettivamente e psicologicamente: la Casa di Kim garantisce l’accoglienza e la prossimità concreta alla persona per l’intero periodo terapeutico, in quanto elementi fondanti per l’efficacia della cura. L’associazione promuove l’impegno volontario a favore di italiani e non, le cui condizioni di vita possono costituire rischi di devianza; forma il Volontariato basandosi su un approccio professionale; si propone come luogo di integrazione etnica e interculturale con particolare attenzione all’accettazione della diversità ed è luogo di servizio per giovani, attuando il programma del Servizio Civile Volontario. Essa è anche luogo d’incontro fra generazioni. 1.3 Gli obiettivi Gli obiettivi di KIM sono: ● garantire la realizzazione dell’assistenza sanitaria grazie al sostegno logistico, psicologico e morale ai piccoli pazienti e alle loro famiglie; ● operare perché possa essere sempre più facile l’accesso dei minori ai diritti umani e ad una migliore qualità della vita; ● contribuire con il proprio concreto impegno alla diffusione nella nostra società della cultura della solidarietà e del volontariato a favore dei soggetti più deboli o in stato di bisogno. 1.4 Il codice etico Principi ● L’Associazione pone il suo impegno a favore di chi è più debole, di chi non ha voce, di chi sembra non poter avere speranza. Con le iniziative dell’Area sanitaria si rivolge ai minori gravemente ammalati italiani o stranieri che hanno bisogno di sostegno e assistenza sia nella fase di ospedalizzazione, sia nella fase postospedaliera. Con le iniziative dell’ Area sociale si rivolge ai minori italiani o stranieri le cui condizioni di vita possono costituire rischi di devianza. ● L’Associazione si fa carico, in ogni suo intervento, della persona nella sua globalità, considerata nel suo contesto familiare, sociale e culturale. ● L’Associazione si propone come luogo di servizio e di momenti formativi, in particolare per il mondo giovanile. Modalità ● L’Associazione si caratterizza per l’azione gratuita degli associati, per la concretezza e efficacia del suo intervento, per la profonda attenzione alle persone, ai loro bisogni, diritti e potenzialità. Adotta il metodo della progettazione con obiettivi realistici e raggiungibili. ● Collabora con altre associazioni di volontariato, con le realtà ospedaliere e con le istituzioni. ● Presta attenzione alle esigenze della comunicazione, nei confronti dei propri associati, degli enti e organismi con cui collabora e dell’opinione pubblica. Risorse ● L’Associazione ha una contabilità trasparente e da tutti verificabile, e trova le sue principali risorse nella sponsorizzazione di singoli progetti, nel sostegno periodico od occasionale di singoli o di gruppi, nel ricavato di iniziative culturali e/o di altro genere, nonché in eventuali contributi pubblici. Volontariato ● L’Associazione si offre come luogo dove, una volta acquisita la capacità di leggere la realtà degli ospiti, svolgere volontariato attivo, fatto di prontezza e di capacità di rispondere alle situazioni di emergenza attivandosi altresì nel lungo periodo con interventi che tendono a migliorare la qualità della vita. 8 1.5 L’impegno È contrassegnato da: ● diffondere un'etica profonda di rispetto e di attenzione all'altro nella cura globale della persona, a prescindere dalle attenzioni legate alla situazione sanitaria o sociale contingente; ● contribuire a sviluppare una sensibilità umana e sociale nei confronti delle " realtà del disagio", non solo risolvendo l'emergenza, ma con l'attenzione a voler promuovere "cultura" sia a favore di chi è " in difficoltà" sia nei confronti di quanti, medici, paramedici, operatori sociali e volontari, si trovano in contatto con questo universo; ● rafforzare la "Missione" anche a seguito di esperienze difficili e toccanti quali la perdita di alcuni dei nostri piccoli amici che non ce l'hanno fatta ed ai quali continuiamo a sentirci legati da vincoli di profonda gratitudine per la strada percorsa insieme, per le esperienze vissute e per l’affetto che ci hanno donato; ● credere fortemente nel “Diritto alla salute” come definito dalla Conferenza internazionale della Sanità (New York, 1946):“uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto nell’assenza di malattie o infermità. Il possesso del migliore stato di sanità che si possa raggiungere costituisce un diritto fondamentale di ciascun essere umano, qualunque sia la sua razza, la sua religione, le sue opinioni politiche, la sua condizione economica e sociale. I Governi hanno la responsabilità della sanità dei loro popoli; essi per farvi parte devono prendere le misure sanitarie e sociali appropriate.” Per tutto questo KIM è: inserito nell’Albo regionale del volontariato del Lazio il suo Centro di accoglienza è accreditato per l’esercizio di ospitalità di minori malati del Comune di Roma - Municipio XIII è Ente nazionale riconosciuto per il Servizio civile volontario nazionale è iscritto nel “Registro delle associazioni ed enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni – UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali” – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità è iscritto presso l’Anagrafe delle Onlus 1.6 Le sinergie Kim deve il suo sviluppo anche grazie a sinergie con varie organizzazioni che nel tempo si sono rese disponibili ad offrire contributi utili sostenendone con costanza lo sviluppo. Una particolare menzione va dedicata a due compagni di strada che a KIM si sono sempre affiancati condividendone pienamente lo spirito, le finalità e lo stile gestionale che la ispirano: la “Fondazione P. Bellincampi onlus”, un gruppo di amici costituitisi come tale a partire dal 2002. Questa Fondazione si è da subito impegnata a fondo per il reperimento della struttura di Bellosguardo, divenendo nel 2004 la titolare dell’assegnazione da parte del Comune di Roma dell’attuale “Centro Bellincampi - Casa di KIM” (che solo per comodità viene da noi usualmente denominato in forma abbreviata Casa di KIM). A seguire ha dato corso al recupero di questo fabbricato con un notevole onere finanziario e con la partecipazione di professionisti che a puro titolo gratuito hanno progettato e diretto i lavori. Dal 2006, anno di inizio dell’utilizzo del Centro di accoglienza, la Fondazione continua a mantenere attiva la sua azione nel provvedere ad ulteriori opere di manutenzione speciale e per altri ampliamenti succedutisi nel tempo fino ad oggi. Ancora sta operando per il recupero funzionale di un piano di un’altra struttura prospiciente l’attuale Centro di Accoglienza, anche essa assegnatale recentemente dal Comune di Roma Capitale. Quando necessario interviene anche con sostegni economici dedicati alla gestione ordinaria ed ai costi sanitari. la “Fondazione Italiana Charlemagne a finalità umanitarie onlus” che dal 1998 sostiene mirati progetti di KIM dedicati al finanziamento per i costi di accoglienza e tutela dei bambini e delle mamme garantendo in tal modo una sponda di sicurezza mai venuta a mancare fino ad oggi. La stessa ha partecipato anche alla copertura delle esigenze di ristrutturazione del fabbricato principale (2004) come di ulteriori migliorie ed ampliamenti di nuove strutture negli anni a seguire. A lei va poi 9 riconosciuta la sollecita partecipazione allo sviluppo futuro dell’Associazione con la disponibilità di suggerimenti ed indicazioni, particolarmente utili nei momenti critici. Vale poi menzionare anche: la “Compagnia teatrale amatoriale “L’importante è provarci” che in vari anni ha messo in scena numerose recite in alcuni dei più noti teatri di Roma, consolidando fondi ragguardevoli interamente dedicati alle finalità di sostegno, migliorie abitative ed acquisto di un automezzo. la “Rete Guariamoli.org” (della cui azione si tratterà in un capitolo dedicato) alla cui fondazione KIM ha contribuito e che rappresenta oggi un concreto contesto per l’utilissima cooperazione fra operatori similari. lo “Studio Metodo Business Consulting” che da sempre garantisce la tutela fiscale ed economica-finanziaria dell’Associazione Chiudiamo questa presentazione citando la nuovissima collaborazione, nata nel mese di dicembre proprio in chiusura dell’anno, fra il Ministero per la Salute (che garantisce la copertura sanitaria di tale importante operazione d’intervento), l’UNRWA (The United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) e l’Associazione KIM, per l’accoglienza e le cure di 13 bambini siriani rifugiati a partire dal prossimo anno. 2. Il microcosmo di KIM 2.1 L’area sanitaria L’Area sanitaria è da sempre lo specifico operativo della Missione di KIM. Per questo KIM si è sviluppata, sin dal 1997, con l’intento di coprire il vuoto nelle maglie della solidarietà internazionale, spesso impegnata in progetti di sviluppo a lungo termine, e raccogliere le istanze di medici e operatori che si trovano in prima linea per recepire casi di grave emergenza, senza con ciò tralasciare il sostegno a bambini italiani che potrebbero aver necessità di essere accolti a Roma. In sintesi KIM si colloca come "opportunità" per rispondere ai bisogni di tutti, dei meno fortunati, di chi da solo non può farcela. Tale azione rende anche necessario facilitare la comunicazione e il rapporto tra i medici e le famiglie dei minori con un attento approccio alla realtà ospedaliera e sociale e con una sollecita attenzione alla mediazione. In questo sono operativi i volontari, il personale ed i mediatori culturali e linguistici. Questa realtà fa nascere e crescere l’attività di rete con altre associazioni che condividono gli stessi obiettivi a livello regionale e nazionale, perché l’insieme sia referente in casi di emergenza sanitaria per i minori in difficoltà. Tutto quindi richiede una continua azione volta non solo all’ organizzazione, sempre più attenta all’efficacia, ma in particolare ad approfondire una messa in opera via via più rispondente ai bisogni individuali. L’Area sanitaria continua ad essere quella che maggiormente richiede un sistema di analisi, valutazioni e verifiche sempre più attente in quanto punto di riferimento (rapidità di intervento) e di raccordo per tutto l’operato di KIM (il Centro di accoglienza, il personale, la formazione, i volontari, la ricerca fondi, la comunicazione, le strutture di riferimento, ecc.). Ma particolare è anche l’impegno che va espresso a sostegno dei genitori. In particolare delle mamme, spesso donne che mai hanno avuto cure o possibilità di essere seguite nella loro salute (controlli, analisi, visite specialistiche, ecc.) e per le quali KIM s’impone una particolare dedizione, consapevole che anche la loro salute fisica, oltre che lo stato psicologico come si vedrà in seguito, partecipa attivamente allo sviluppo positivo dell’azione terapeutica nei confronti dei figli. Ma la stessa attenzione, elemento nuovo ormai ricorrente, inizia ad operare anche nei confronti dei padri che a volte si sostituiscono alle mogli per non lasciare da soli altri fratelli nel proprio Paese. 2.2 La Regione Lazio Come evidenziato nella presentazione di questo bilancio di missione, sta in questa tematica la fonte di una gravissima situazione, già presentata negli ultimi anni, che ha posto in seria crisi l’esistenza stessa dell’Associazione. Ripercorrendo il passato, ricordiamo che fondamentale, per l’azione d’intervento di KIM, è stata l’attivazione di un Piano Umanitario della Regione Lazio, di competenza dell’Assessorato alla Sanità, risalente al 2001 mediante il quale KIM ha stabilito una stretta collaborazione con questa Pubblica Amministrazione. A seguire, anno 2009, il Piano si è trasformato di fatto in un coordinamento costante con l’inserimento dell’Assessorato 10 alle Politiche sociali, che ha trasformato l’originario Programma umanitario d’intervento per medicina ad alta specializzazione a favore di cittadini non appartenenti alla Unione Europea (2001), in un Programma sociosanitario sempre rivolto a cittadini stranieri e sempre con particolare attenzione ai soggetti in età evolutiva. Ricordiamo però che, per dichiarata impossibilità della stessa Regione a disporre di fondi adeguati (per il 2009/2010 pari ad € 3.000.000/anno e per il 2011 utilizzare il residuo dei due anni precedenti), il Programma in oggetto è stato ridotto con decorrenza 1° gennaio 2012 ai soli casi umanitari già attivi, per poi essere chiuso definitivamente al 31 dicembre 2012 anche per questi. La conseguenza ha provocato dal 1° gennaio 2013, la non possibilità di accogliere e continuare a curare i minori provenienti da aree esterne alla Unione Europea con costi ospedalieri sostenuti dal Sistema Sanitario Regionale. Di conseguenza, KIM nella sua fedeltà alla Missione, ha deciso di farsi carico per quanto possibile, anche delle spese ospedaliere. E’ stata da allora una decisione che ha richiesto un notevole impegno. Una scelta di tal genere coinvolge l’intera Associazione in tutte le sue componenti. Tale decisione ha obbligato KIM in un impegno di investimento nel corso del 2014 individuando una collaborazione specializzata nella “Scuola di Fund Rasing di Roma”. Il 2014 è diventato così l’ “ANNO ZERO”. Si è inteso in tal senso definire una profonda e vasta operazione di rinnovamento che sta coinvolgendo tutta l’Associazione in una totale ristrutturazione atta a garantire la sua promozione verso l’esterno, con modalità e strumenti adeguati, al fine di individuare aree di inserimento che possano garantire finanziariamente i suoi progetti di sviluppo. Un’operazione assolutamente necessaria i cui costi si sono aggiunti a quanto già necessario per le esigenze dell’accoglienza. 2.3 La delibera della Regione Lazio Ma quale era la natura della Delibera Regionale sopra citata? A beneficio di chi legge per la prima volta il Bilancio di Missione di KIM, riportiamo ancora il contesto che è stato in atto dal 2001 al 2011, descrivendo il sistema che consentiva l’accoglienza dei minori affetti da gravi patologie, provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Alla data del 20 dicembre 2001, con Delibera n. 2032, La Regione Lazio stabiliva l’istituzione del Programma sopra citato, inclusivo dell’istituzione di una Commissione sanitaria ad hoc per l’esame delle richieste che sarebbero pervenute. In detta Delibera (rinnovata a seguire ogni due anni) veniva anche espressa la collaborazione con enti del volontariato che perseguissero gli stessi obiettivi e KIM fu citata ufficialmente. Dall’1 gennaio 2013, la Regione non sostenendo più alcun onere economico per i ricoveri ospedalieri, lascia in tal modo a carico dei richiedenti, in questo caso l’Associazione KIM, l’intero onere, ovvero anche le cure sanitarie ospedaliere. Da qui scaturisce l’impegno, lo ripetiamo, di provvedere a tutelare i bambini fino ad oggi presi in carico e le nuove richieste d’intervento. Che senso ha avuto averli sostenuti impegnando la professionalità di sanitari, le risorse delle strutture ospedaliere, l’impegno e le strutture dei volontari? Tutti costi ed impegni oggi resi vani! E’ mai possibile che un programma umanitario di così alto valore ed attivo da tanti anni, uno dei migliori esistenti in Italia, venga annullato? Ed a che fine la stessa Regione, nel 2007, ha varato una Delibera che istituiva il riconoscimento di Case di Accoglienza per queste finalità, per poi di fatto negarne l’operatività non contribuendo alla copertura dei costi ospedalieri come prima? 2.4 Il protocollo d’intesa Ancora. A seguito di quanto sopra descritto, il 7 settembre 2004, veniva firmato un Protocollo d’intesa fra la Regione Lazio e l’Associazione KIM onlus (n. 4681 del 7/09/04 del Registro cronologico degli atti non soggetti a registrazione ai sensi del D.P.R. n. 131/1986). Tale atto impegnava le due parti in una costante collaborazione, definiva il ruolo e i compiti della Regione e determinava: ● l’assunzione per KIM degli oneri connessi al viaggio e al soggiorno dei minori destinatari del Programma umanitario; ● l’impegno di KIM per promuovere l’iniziativa e reperire le risorse necessarie al sostegno degli oneri previsti a proprio carico, nel settore sia privato sia pubblico, con esclusione ovviamente della Regione Lazio; ● l’impegno reciproco a una periodica consultazione, al fine di individuare modalità sempre più efficaci d’intervento e di meglio coordinare le azioni di rispettiva competenza; ● l’autorizzazione per Kim all’utilizzo del logo della Regione nelle iniziative collegate all’attuazione del Protocollo; ● la validità dell’atto per tutta la durata del Programma umanitario. Questo protocollo è ormai decaduto. 11 3. L’impegno di KIM nell’area sanitaria 3.1 L’andamento negli anni - dati e valutazioni A seguire vengono riportati elementi e dati che illustrano l’andamento di quest’Area nel corso degli anni. Una prima lettura dei dati riportati nel successivo paragrafo “KIM, tre momenti, un unico progetto”, al punto L’Accoglienza e la tutela, consente di rilevare, a fronte di un totale di 410 richieste dal 1997 al 31 dicembre 2014, quelle effettivamente accolte e condotte a termine o tutt’ora in corso. Lo scarto fra le richieste e le accoglienze è il risultato: ● di rinunce da parte di genitori al momento della partenza per l’Italia; ● del mancato rilascio del visto d’ingresso; ● di decesso avvenuto nel corso dell’attesa; ● della scomparsa di un genitore (in genere il padre), ciò che non consente il perfezionamento della pratica del visto presso la Rappresentanza italiana all’estero; ● della impossibilità di poter raggiungere risultati terapeutici dato lo stato patologico ormai avanzato come di altre cause di varia natura; È comunque evidente che qualsiasi richiesta genera presso la Segreteria dell’Associazione l’istituzione di una pratica ad hoc, che richiede tempo, impegno, scambio di comunicazioni, costi. I casi che possono essere accolti a loro volta generano complesse operazioni di regolarizzazione presso le Rappresentanze diplomatiche italiane, la Questura di Roma (richiesta e proseguimento di validità dei permessi di soggiorno), ed il Tribunale per i minorenni di Roma (sempre per provvedimenti previsti dalla legge). Per una migliore comprensione di tutta questa dinamica, è bene chiarire sinteticamente il processo d’intervento: KIM riceve dall’estero, o da altre organizzazioni o persone singole , le richieste di intervento (le 410 richieste dal 1997 al 31 dicembre 2014 KIM presentava, fino al dicembre 2012 le cartelle sanitarie al competente ente della Regione Lazio per la valutazione sanitaria-amministrativa. Il caso poteva essere accettato o rifiutato in base alle Linee Guida emesse dalla stessa Regione. Da quando la Delibera Regionale non è stata rifinanziata, KIM sottopone la cartella clinica del caso umanitario direttamente ad una Direzione Sanitaria ospedaliera per la richiesta di un preventivo per le cure necessarie. Tale preventivo viene indicato con la dicitura DRG (i diagnosis-related groups o più semplicemente DRG sono l'equivalente in italiano dei "raggruppamenti omogenei di diagnosi", in acronimo ROD. Il DRG è un sistema che permette di classificare tutti i pazienti dimessi da un ospedale, ricoverati in regime ordinario o day hospital in gruppi omogenei per assorbimento di risorse impegnate, isorisorse. Tale aspetto permette di quantificare economicamente questo assorbimento di risorse e quindi di remunerare ciascun episodio di ricovero. Una delle finalità del sistema è quella di controllare e contenere la spesa sanitaria) KIM assicura la copertura finanziaria necessaria per far sì che uno degli ospedali di Roma ne KIM richiede l’attivazione del visto sanitario per l’ingresso in Italia KIM segue la pratica all’estero, si attiva per il viaggio e coordina con l’ospedale/reparto l’accettazione KIM riceve il bambino e la mamma all’arrivo KIM attiva l’ingresso in ospedale in accordo con lo stesso assuma la terapia (a meno che il caso non si trovi già in ospedale) QUESTE FASI NON SI APPLICANO NEL CASO IN CUI LA RICHIESTA ARRIVI DIRETTAMENTE DALL’OSPEDALE DOVE IL BAMBINO SI TROVA GIA’ IN CURA Per una maggiore chiarezza, è bene sapere che fino a quando KIM non è in possesso del certificato di disponibilità al ricovero da parte della struttura ospedaliera, non è possibile richiedere il visto alle Ambasciate italiane del paese di provenienza del bambino, ed il certificato di disponibilità viene rilasciato a fronte del pagamento del 30% o dell’intero importo del preventivo, a seconda della politica adottata dalla struttura sanitaria a cui KIM si è rivolta per la presa in carico del caso umanitario. Di conseguenza ogni ritardo causato dalla necessità di reperimento dei fondi produce drammatiche evoluzioni delle patologie. La totalità dei casi effettivamente attivati e condotti in terapia presso gli ospedali, dal 1997 al 31 dicembre 2014, è pari a 202 ovvero al 49,3% delle richieste pervenute. 12 Particolare attenzione va riservata all’insieme delle patologie rilevate nel corso di questi anni. Queste rivelano la forte incidenza di quelle oncologiche, ematologiche e cardiologiche. La voce Altre, riassume un insieme di casi non ben definiti pervenuti all’Associazione nei primi anni della sua vita. Riportiamo a seguire una serie di tabelle con dati relativi all’operato di KIM. Tab.1 Patologie delle richieste pervenute nel periodo 1997/2014 PATOLOGIE Oncologia Ematologia Cardiologia Neurologia Oftalmologia Nefrologia Ortopedia Chirurgia Plastica Traumatologia Dermatologia Audiologia Scoliosi Urologia Spina bifida Parassitologia Fibrosi cistica Epatologia Stenosi esofagea Ferite armi da fuoco Altre/non note Totale 31-dic-14 80 78 76 34 21 16 18 14 6 6 6 4 10 4 4 3 7 2 1 20 410 Tab.2 Totale delle richieste pervenute all’Associazione dal 1997 al 31 dicembre 2014, suddivise per Zone Geografiche di provenienza. Zone Geografiche Balcani Est Europa Africa Medio Oriente Sud America Asia Italia Totale 209 56 104 17 9 4 11 410 13 Tab.3 Totale delle richieste pervenute all’Associazione dal 1997 al 31 dicembre 2014, suddivise per Paesi di Provenienza 89 1 2 7 4 106 2 14 3 1 1 16 9 7 3 2 Albania Montenegro Macedonia Bosnia Serbia Kosovo Grecia Ucraina Bielorussia Russia Armenia Romania Georgia Moldova Bulgaria Libia 15 8 6 1 3 1 2 3 2 1 2 10 31 3 2 2 4 1 1 4 1 1 Senegal Congo RD Burundi Rwanda Burkina Faso Uganda Costa D'Avorio Camerum Mali Benin Kenya Eritrea Etiopia Zambia Togo Marocco Somalia Niger Nigeria Tanzania Tunisia Sudan 4 5 1 3 1 3 1 1 1 1 1 5 1 2 9 Palestina Iraq Iran Kurdistan Siria Afghanistan Shrilanca Bangladesh Cina Filippine Venezuela Perù Messico Equador Italia Tab.4 Provenienza del totale dei 2 0 2 casi ammessi alla cure, suddivisi per casi chiusi e casi ancora in corso al 31 dicembre 2014 PAESE PROVENIENZA AFGHANISTAN ALBANIA ARMENIA BANGLADESH BIELORUSSIA BOSNIA BULGARIA BURKINA FASO BURUNDI CAMERUN CINA (ITALIA) COSTA D’AVORIO CONGO ECUADOR ERITREA ETIOPIA GEORGIA GRECIA FILIPPINE CASI CHIUSI CASI IN CORSO TOT 1 43 1 1 1 3 1 2 2 1 1 0 3 0 4 14 4 2 1 1 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 3 0 0 0 2 46 1 1 1 3 1 2 2 1 1 1 3 1 4 17 4 2 1 14 IRAQ ITALIA KENIA KOSOVO KURDISTAN KWAIT LIBIA MAROCCO MOLDOVA MOTENEGRO NIGER NIGERIA PALESTINA PERU' REP. DEM. ZAIRE ROMANIA RUANDA SENEGAL SERBIA TANZANIA UCRAINA VENEZUELA ZAMBIA SOMALIA SUDAN TOTALE 3 7 1 35 2 1 1 0 1 1 1 1 0 2 1 8 1 10 1 2 4 1 2 1 0 172 0 0 0 9 1 0 2 2 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 2 0 2 0 1 0 1 30 3 7 1 44 3 1 3 2 1 1 1 1 1 2 1 8 1 10 3 2 6 1 3 1 1 202 Tab.5 Classi di età della totalità delle richieste pervenute 1 2 3 4 5 6 7 8 Classi di Età da 0 a 1 da 1 a 5 da 5 a 7 da 7 a 12 da 12 a 17 da 17 a 18 oltre 18 non nota N° 43 128 54 97 65 9 1 13 % 10,63% 30,13% 13,42% 23,80% 15,95% 2,28% 0,52% 3,44% TOTALE 410 100,00% Si evidenzia il valore max nella classe 1/5 anni e la minima in quella 17/18. La classe “non nota” comprende tutti quei casi che, non giunti a perfezionamento, non hanno evidenziato dati certi. Il caso “oltre 18” riguarda esclusivamente un’accoglienza effettuata per necessità temporanea 15 4. La collaborazione con la sanità militare italiana Continuiamo a riportare la memoria di questa intensa collaborazione che ha profondamente segnato l’esperienza di KIM, aprendo anche lo sviluppo dal 2010 del Network Guariamoli che a seguire illustreremo. Questa collaborazione con la Sanità militare italiana (SMI), iniziata nei primi mesi del 2003 e di fatto conclusa nel corso del 2011 per il ritiro del contingente italiano dal Kosovo (area maggiormente attiva) ha evidenziato nel tempo una forte crescita. A tale contesto faceva riferimento anche un progetto dell’Ospedale Agostino Gemelli di Roma, Reparto di Oncologia Pediatrica, con l’Ospedale di Pristina. In questa operazione era indispensabile la collaborazione della SMI. Da tutti questi operatori, KIM è stato ritenuto un partner qualificato per l’accoglienza. A seguito del termine, come già detto, dell’operazione in Kosovo condotta dal Ci.Mi.C. Health Team si è formalizzato ufficialmente il Progetto “Guariamoli.org” che vede alcune organizzazioni di volontariato italiane consorziate, grazie anche all’utilizzo di un sito gestionale, per poter garantire al massimo l’accoglienza di bambini. La proposta, presentata a suo tempo ufficialmente alle autorità di governo del Kosovo e dell’Ambasciata italiana di Pristina, ha permesso all’inizio il rilascio di un contributo economico da parte del Ministero per gli Affari esteri italiano. Di seguito riportiamo la “storia” delle richieste pervenute nel periodo 2003/2011 dalla Sanità militare italiana: Tab.6 Richieste pervenute dalla Sanità Militare Italiana al 2003 al 31 marzo 2011 Paesi 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 KOSOVO BOSNIA IRAK AFGANISTAN Totale 3 1 0 0 4 1 1 0 0 2 0 1 1 0 2 4 0 1 0 5 8 0 0 0 8 22 0 0 0 22 30 0 0 0 30 20 0 0 0 20 1 0 0 1 2 Totale 2003/2011 89 3 2 1 95 Dalla tabella sopra esposta è possibile evidenziare l’elevato numero di richieste giunte a KIM negli anni indicati. In particolare da rilevare quelle provenienti dal Kosovo. 5. KIM, tre momenti, un unico progetto Dal 1997 l’attività pratica di KIM si snoda su tre aspetti fondamentali, tre diversi momenti di un unico itinerario progettuale: ● l’accoglienza e la tutela ● il sostegno alle mamme ospiti ● la formazione 5.1 L’accoglienza e la tutela - Utilizzo del Centro di accoglienza Va in primo luogo sempre ricordato che il Centro di Accoglienza è accreditato all’esercizio quale “Struttura residenziale di accoglienza temporanea di familiari e pazienti, minori ed adulti, in cura per patologie oncoematologiche” (Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n° 29/20 ottobre 2007). A seguire sono riportati dati che rilevano: 16 Tab.7 Percentuale di occupazione del Centro di accoglienza dal 2007 (anno di completo utilizzo dell’attuale struttura di via di Villa Troili, 46) ANNO OCCUPAZIONE 2007 83,30% 2008 75% 2009 85% 2010 97,70% 2011 99% 2012 73% 2013 66 % 2014 60,75% Il Centro di Accoglienza nel 2014 ha accolto 25 casi sanitari, di cui 12 casi già in corso e 13 casi nuovi. Di questi 13 casi : 3 casi già in cura presso il Bambino Gesù e segnalati dall’U.R.P. dell’ospedale per l’accoglienza; 2 casi già in cura presso il San Camillo e segnalati dall’Ambasciata Serba; 3 casi presentati alla Direzione Sanitaria del Policlinico Gemelli e ammessi alle cure a fronte di copertura delle spese sanitarie. Dei 13 nuovi casi, per 5 di loro KIM ha dovuto attivarsi con una ricerca fondi per permettere il loro rientro per il proseguimento delle cure. All’1 gennaio 2015 i casi che necessitano di un rientro presso gli ospedali pediatrici romani per il proseguimento delle cure sono 11. Con altri 3 casi, KIM è in contatto con le famiglie, le quali effettuano i controlli necessari nel paese di residenza e poi li trasmettono ai medici degli ospedali di riferimento a Roma, che valutano la necessità di un rientro in base ai risultati dei controlli. Questo sistema comporta un forte impegno di “rete” ma consente una razionalizzazione dei fondi, che possono essere impiegati per i situazioni più urgenti. Tab.8 Percentuale di occupazione nell’anno 2014 Gennaio 45% Luglio 64% Febbraio 66% Agosto 64% Marzo 64% Settembre 58% Aprile 46% Ottobre 65% Maggio 54% Novembre 68% 65% Dicembre 70% Giugno MEDIA DI OCCUPAZIONE: 60,75% Il perdurare del blocco del Programma Umanitario della Regione Lazio, ha fatto registrare un’ulteriore flessione nella percentuale di occupazione del Centro di Accoglienza, che nel 2014 ha registrato la media più bassa di occupazione (60,75%) da quando questo ha sede nella nuova struttura (2006). 17 Tab.9 Paesi di provenienza dei 24 casi seguiti nel 2014 da KIM, suddivisi in casi già in corso e nuove segnalazioni PAESE PROVENIENZA IN CORSO CASI 2014 TOTALE AFGHANISTAN 1 0 1 ALBANIA 2 1 3 COSTA D’AVORIO 1 0 1 ETIOPIA ITALIA 0 0 1 1 1 1 LIBIA MAROCCO 1 1 1 1 2 2 KOSOVO 4 3 7 0 0 0 1 1 0 12 1 1 2 0 0 1 13 1 1 2 1 1 1 25 PALESTINA ROMANIA SERBIA SOMALIA SUDAN UCRAINA TOTALE Tab.10 Ospedali di riferimento dove sono stati curati i 25 casi seguiti nel 2014 OSPEDALE BAMBINO GESU' GEMELLI OCULARISTICA SAN CAMILLO N. Casi 12 8 1 3 % 48% 32% 4% 12% 1 4% 25 100% N. % ONCOLOGIA 8 32% CARDIOLOGIA 5 20% CHIR. PLASTICA 2 8% OCULISTICA 2 8% ORTOPEDIA 1 4% UROLOGIA 2 8% NEFROLOGIA 1 4% NEUROLOGIA 1 4% EPATOLOGIA 1 4% ALTRO 2 8% SANT'EUGENIO TOTALE Tab.11 Patologie dei 44 casi seguiti nel 2014 PATOLOGIA TOTALE 25 100% 18 Tab.12 I 35 casi seguiti nel 2014 suddivisi per fasce di età FASCE DI ETA' Da 0 a 1 Da 1 a 5 Da 5 a 7 Da 7 a 12 Da 12 a 18 Oltre 18 N. CASI 1 7 5 5 4 3 % 4% 28% 20% 20% 16% 12% 25 100% TOTALE Tab.13 Presenze giornaliere (totale anno) 2.668 bambini e 2.668 mamme (totale: 5336) 8.760 60,75 % Totale posti disponibili/anno 24x365 Percentuale occupazione/anno Anno 2015 Tab.14 Percentuale di occupazione nel primo trimestre dell’anno 2015 GENNAIO 52% FEBBRAIO 75% MARZO 65% MEDIA 64% 5.2. Uno strumento progettuale a sostegno dei genitori ospiti presso la Casa di KIM 5.2.1 Il Progetto di Sostegno (PEI – Progetto Educativo Individuale) Nato nel 2009 è rivolto al genitore, laddove i tempi di permanenza si rivelano molto lunghi e le situazioni personali si fanno a volte difficili da gestire. Complesso è adattarsi a vivere in un contesto diverso da quello di origine, unito ad una permanenza spesso di lungo periodo, all’impatto con la multiculturalità e con linguaggi altri, al dover affrontare responsabilità gravi da soli. Convivere con i tanti aspetti che investono di fatto chi è immigrato sia pur temporaneo e per una scelta forzata e fare i conti con la malattia del figlio, sono tutte situazioni che richiedono sostegno ed un solido affiancamento anche per affrontare positivamente le terapie dei figli. A curare e gestire il P.E.I. in tutte le sue fasi (dalla prima accoglienza, ai successivi colloqui) è un counselor interculturale in possesso di una solida formazione ed esperienza, insieme al valido contributo dell’ equipe del Centro. Attraverso lo strumento del PEI si favoriscono in tutti gli ospiti: la valorizzazione della propria dignità 19 il rispetto della propria cultura d’origine il riconoscimento e la valorizzazione delle proprie risorse la fiducia in sé (realizzata anche attraverso la cura del proprio aspetto fisico e della propria salute) la gestione adeguata della quotidianità il riconoscimento dei bisogni dei propri figli per farsene meglio carico la gestione adeguata del rapporto con la famiglia d’origine ed i parenti la costruzione di rapporti e relazioni positive con gli altri (gli altri ospiti della casa, equipe, consiglio, volontari, ecc.) È strumento privilegiato nel percorso educativo e punto di riferimento. Contiene gli elementi importanti sui quali lavorare per raggiungere gli obiettivi specifici propri e favorire a livello più generale la crescita armonica, fisica e psichica del genitore e dei loro figli. 5.2.2 Il gruppo di sostegno “Mirsevjen” Parallelamente alla messa in opera del P.E.I. specifico strumento per favorire l’accompagnamento, il sostegno e la tutela del genitore, è assolutamente irrinunciabile un lavoro di gruppo settimanale che si va ad inserire su una base di fiducia già avviata dal counselor e che impegna almeno un paio di ore a settimana. Il principale obiettivo è quello di costruire attraverso questa azione un ponte che aiuti ciascun genitore a sentirsi meno solo ed a poter convivere con il presente, con la distanza temporanea dal proprio mondo, con il continuo contatto con il mondo della sanità in un contesto di malattia. Autodefinirsi, alla ricerca delle proprie potenzialità e delle proprie risorse Socializzare, per combattere la solitudine Avere informazioni importanti per connettersi alla nuova realtà Creare o facilitare l’autonomia ed il senso di responsabilità Aiutare a vivere con meno tensioni la propria condizione di genitore, di madre o padre Risolvere i problemi di convivenza e smorzare il clima di tensione Dare e restituire fiducia Il progetto si colloca in un percorso più ampio di “ricerca azione” in quanto nella sperimentazione e nella costruzione dell’incontro tra persone, si aprono sempre nuovi scenari. Sono richieste di aiuto specifiche, bisogni nuovi, speranze e curiosità che devono essere considerate e riconosciute per rendere il momento ancora più efficace nella relazione d’aiuto. Unica difficoltà è l’eterogeneità del gruppo. Non è quasi mai formato dagli stessi componenti e non è possibile quindi fare una programmazione a lunga scadenza. 5.2.2.1 Il progetto Gruppo di Sostegno 2014-2015 Scopo: Accompagnare nella sfera del presente per esplorare le difficoltà, le emozioni, le novità nel tentativo di migliorare la qualità della vita, la qualità delle relazioni e il legame parentale e connettersi con il mondo incontrato, sia nelle dinamiche all’interno della casa, sia nel convivere al meglio con la malattia del figlio. I temi scelti sono stati utili per creare conoscenza tra le mamme ed i papà ed approfondire anche alcuni temi che volta dopo volta sono emersi. Temi legati ad una maggiore consapevolezza di se’ e delle proprie potenzialità e profondamente legati alla situazione contingente di vita. Temi che potessero scuotere e restituire fiducia, alcuni collocati nel tempo e nello spazio del qui e ora, altri improntati a mantenere vive le proprie radici, altri ancora con l’intento di innescare nuove curiosità ed alleggerire la pesantezza di alcuni momenti vissuti. Alcuni argomenti su cui abbiamo lavorato: 20 - La conoscenza di sé stessi partendo dal proprio nome e dalle proprie origini attraverso la tecnica del collage; - La propria famiglia attraverso la tecnica del disegno; - Le principali ricette culinarie del proprio nucleo familiare e gli oggetti della propria tradizione in cucina attraverso un lungo studio ed approfondimento con la riproduzione in terracotta. - La conoscenza delle principali piante officinali nel proprio quotidiano e loro utilizzo negli usi più vari (cucina, sanitario etc) con la realizzazione di un orto officinale contenente più di 20 specie all’interno del Centro. - In occasione della giornata mondiale contro l’infibulazione abbiamo affrontato insieme l’argomento con l’ausilio di un video e storie di vita correlate. METODOLOGIA La proposta prevede delle azioni preliminari perché il primo obiettivo in assoluto è CONOSCERSI. Per ogni punto affrontato insieme, oltre alla narrazione si è fatto uso di altri strumenti espressivi perché il tema potesse essere vissuto e visto da diverse prospettive. Importante è la presenza di “Riti” che permettono ai nuovi arrivati di familiarizzare con gli altri attraverso la consegna di alcuni oggetti utili per vivere il gruppo ed a chi lascia il gruppo per tornare a casa come segno di restituzione di quanto si è vissuto insieme. Spesso si inizia con una danza o con un gioco. Tra le tecniche per una prima conoscenza, il disegno (matite, acquarelli, acrilico etc) con la possibilità di trasferire anche i propri lavori sulla terracotta, in quanto è attivo presso il Centro un laboratorio di ceramica permanente. 5.3 La Formazione Nonostante il protrarsi dell’annullamento della delibera regionale, l’Associazione ha ripreso ad accogliere nuovi casi ed a far rientrare casi già trattati per nuove terapie e controlli. Questa situazione ha riportato il Centro a livelli alti di accoglienza e di riflesso ha riaperto i corsi di formazione per nuovi volontari. Quindi dopo la flessione del periodo precedente, allo screening di quest’anno emerge un numero di volontari più alto. 5.3.1 I volontari Per KIM il volontario è: ● una persona che mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per contribuire a migliorare le condizioni di vita dei bimbi malati e dei loro genitori con interventi mirati e progetti specifici, operando in modo libero e gratuito e testimoniando concretamente spirito di collaborazione e accoglienza; ● una persona che sappia riconoscere, rispettare, difendere e mettere al centro del proprio agire “l’individuo” considerato nella sua dignità umana, nella sua intrinseca ricchezza personale e culturale; ● un cittadino attivo che con il proprio ruolo originale concorre alla “rimozione 5.3.delle cause” di ogni forma di violazione dei diritti umani; I volontari si distribuiscono in Ambiti di servizio. Gli Ambiti sono i luoghi d’intervento, definiti sulla base dei bisogni primari degli ospiti e delle scelte dell’Associazione in merito. L’Ambito è la struttura che raccoglie i volontari che hanno scelto di agire in uno specifico contesto a favore dei bambini e del genitore; è un luogo di formazione specifica, di confronto e di verifica, dove si sperimenta e si vive il “senso di appartenenza” all’Associazione. È gestito da un coordinatore e da un vice, volontari di provata esperienza che hanno scelto di mettere a disposizione le loro conoscenze acquisite, la loro specifica sensibilità al servizio del gruppo per 21 aiutare il singolo a vivere al meglio la sua esperienza di volontariato, monitorare costantemente i bisogni degli ospiti ed accogliere le esigenze, le curiosità e le proposte di chi collabora. I volontari sono tra i soggetti fondamentali della formazione di KIM. 5.3.2 Gli ambiti ● Ospedale - Scacciapensieri -: riguarda tutte le attività che i volontari KIM svolgono in ospedale a supporto dei nostri bambini e del loro genitore; è una presenza importante in un momento di bisogno ● Percorso di istruzione per mamme e bambini – Arkimede -: è diviso al suo interno in due sotto ambiti, il primo relativo all’insegnamento dell’Italiano al genitore, il secondo propone percorsi di affiancamento scolastico soprattutto per gli adolescenti o gioco per i più piccoli ● Attività ricreative-culturali – Arcobaleno -: riguarda la proposta e l’organizzazione di tutte quelle attività (sia alla Casa sia esternamente, sia durante la settimana che nei week end) che hanno come obiettivo il regalare momenti di svago, divertimento e conoscenza al genitore e ai bambini ● Presidio notturno – Acchiappafantasmi -: riguarda la presenza di un volontario durante la notte alla Casa. La sua presenza serve sia per gestire eventuali situazioni di emergenza in contatto con il Consiglio KIM sia per supervisionare il clima della Casa e porre in atto alcune semplici attenzioni (chiudere le porte, spegnere le luci…) ● Le botteghe: sono quei laboratori, dal cucito al confezionamento di bomboniere, alla ceramica, all’uncinetto, alla pittura … che coinvolgono il genitore in attività pratiche. Hanno come obiettivo, da una parte aiutare a svagarsi, a socializzare, a sviluppare nuove competenze e passioni, dall’altra anche la possibilità di vendere quello che viene prodotto ● Comunicazione ed informazione: ne fanno parte i redattori di KIMINFORMA, il giornale on line della KIM, che racconta la vita dell'Associazione (le esperienze, le idee, i progetti) ed approfondisce tematiche ad essa riconducibili 5.3.3 Altri servizi utili ● Trasporti: offrirsi, soprattutto la mattina presto, per accompagnare all’ospedale un bimbo e il suo genitore. ● Manutenzione: contribuire alle piccole riparazioni e migliorie della casa e del giardino. 5.3.4 LA FORMAZIONE 2014-2015 Nonostante il protrarsi dell’annullamento della delibera regionale, la Associazione Kim ha ripreso ad accogliere nuovi casi ed a far rientrare casi già trattati per nuove terapie e controlli. Questa situazione ha riportato il Centro a livelli alti di accoglienza e di riflesso ha portato a riaprire ai corsi di formazione per nuovi volontari. Quindi dopo la flessione del periodo precedente, allo screening di quest’anno emerge un numero di volontari più alto. 5.3.4.1 un primo focus IL VOLONTARIATO ALLA KIM NEGLI ULTIMI ANNI (2008-2015): ANALISI E LETTURA Il volontariato alla KIM (2008-2014) Volontari 20082009 68 Volontari 20092010 72 Volontari 20102011 62 Volontari 20112012 87 Volontari 2012-2013 Volontari 2013-2014 Volontari 2014-2015 94 72 87 22 I corsi per volontari - Corso 27-10-2012 Corso 26-01-2013 Corso 11-05-2013 Corso 26-10-2013 Corso 22-11-2014 Corso 31-01-2015 partecipanti partecipanti partecipanti partecipanti partecipanti partecipanti 14 rimasti in 15 rimasti in 10 rimasti in 20 rimasti in 14 rimasti in 8 rimasti in 6 6 1 7 8 9 quindi a sei corsi di formazione ( tra il 27 10-2012 ed il 31-01-2015) hanno partecipato 81 quali ad oggi 37 sono diventate volontari effettivi. persone delle 5.3.4.2 I VOLONTARI KIM OGGI STABILITA’ e FIDELIZZAZIONE dei VOLONTARI: Il dato sopra riportato relativo ai corsi base negli ultimi anni necessita di alcune considerazioni: il rapporto tra il numero dei corsi base e dei partecipanti a fronte dei volontari che poi effettivamente rimangono, ad una prima lettura risulta essere basso ma deve tenere conto di alcuni aspetti: - in ogni corso sono presenti tirocinanti, volontari scout, che hanno una permanenza in kim limitata - il corso stesso è pensato come momento di discernimento proposto agli aspiranti volontari, per cui la partecipazione al corso non è necessariamente un ingresso in Kim ma rimane invece un momento per valutare una scelta. Dall’altra parte i dati confermano che alla luce di questo percorso propedeutico, chi poi sceglie di entrare, di solito rimane. I CORSI BASE : Il format del corso Base è stato in parte ripensato per gli ultimi due corsi appena svolti. L’equipe Formativa ha puntato maggiormente a dare un’ampia panoramica sulla vita della Casa di Accoglienza e sull’Associazione fare riflettere gli aspiranti volontari sulla propria motivazione aiutare a riscoprire la propria responsabilità come cittadini offrire una visione d’insieme relativa alla organizzazione del volontariato dare un riferimento sul Centro di Accoglienza “la Casa di Kim” sull’Equipe e sugli ospiti Alcuni elementi di novità che sono stati inseriti ritenuti molto utili sono: - la testimonianza di genitori ospiti - testimonianza dei volontari UNA VISIONE D’INSIEME: Confermato il dato della diminuzione del turn over dei volontari dovuto ad un’ormai definita organizzazione sia della struttura del volontariato, sia del percorso di ingresso e di primo tutoraggio. Confermata l’offerta da parte dell’Equipe Formativa anche del servizio di supervisione dei volontari. Chiusura dell’ Ambito Eventi, Definitivo consolidamento della figura del vice coordinatore di ambito 23 5.3.4.3 LA FORMAZIONE NELLO SPECIFICO effettuati 2 Corsi Base (22-11-2014, 31-01-2015) per aspiranti volontari CORSO DI PRIMO SOCCORSO ( 07-03-2015) 30 PARTECIPANTI EVENTO FORMATIVO E DI INCONTRO PER TUTTI I VOLONTARI KIM SABATO 11 APRILE 2015 Numerose esperienze di Volontariato per Singoli, Coppie, Associazioni e Gruppi anche di una sola giornata (per dare una panoramica temporale, vengono riportati anche dati relativi al 2013): Corso di formazione Associazione Kim ed Associazione Arcoiris “PARTI DI VITA CHE DIVENTANO VIAGGIO” Il corso è stato strutturato in: una giornata di introduzione e avvio del corso, costruzione dei gruppi di lavoro, prime relazioni tematiche. 3 mezze giornate per ogni gruppo, di approfondimento teorico ed esperienziale (2 gruppi per un totale di 6 incontri) 1 giornata di chiusura e verifica dell’esperienza con i partecipanti. I temi trattati sono stati Essere volontari in Arcoris e in Kim Le dinamiche familiari nella malattia Il volontario e il mondo delle relazioni La gestione delle emozioni e l’elaborazione del lutto Abbiamo imparato… guardiamo al futuro Hanno partecipato circa 40 volontari, di cui 20 erano della Kim. PERIODO Gennaio 2013 TIPO DI PRESENZA Agesci clan Rocca San Casciano 1 ETA’ 17-21 NR. 13 GIORNI 3 Febbraio 2013 Agesci noviziato rm 138 17 7 1 Febbraio 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Agosto 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Gennaio 2015 Gennaio 2015 Marzo 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Agesci noviziato rm 59 Agesci noviziato rm 138 Agesci sq. Colibri rep. Monterotondo 1 Assi Scout clan, Fiesso D’artico Agesci clan Pignataro 1 Cngei cantiere nazionale Ass. Giovanile Tibur Club Agesci noviziato rm 138 Agesci noviziato rm 150 Cngei compagnia rm 10 Agesci noviziato rm 59 Cngei compagnia Matera Cngei compagnia di Livorno Agesci sq. Scoiattoli rm 144 Agesci Noviziato rm 128 Agesci Clan universitario Roma Cngei Compagnia di Lanciano squadriglia femminile del RM 134 Clan del RM 134 17 17 13-16 16-19 17-21 17-19 14-18 17 17 17-19 17 17-19 17-19 13-16 17 18-21 17-19 13-16 17-21 8 7 6 8 12 7 12 7 6 7 8 10 13 7 5 15 10 6 14 1 1 1 7 7 7 1 1 1 1 1 5 6 1 1 1 1 1 1 L’esperienza di volontariato per i gruppi che vivono più giorni, avviene attraverso specifica scheda e a ciascuno (gruppo, singolo, coppia) è richiesto un Progetto perché si possa arrivare preparati e conscio dell’esperienza che si andrà a vivere. Nel periodo precedente l’evento, comunque sono frequenti i contatti con il coordinatore dei volontari per strutturare l’esperienza al meglio. L’equipe formativa ha previsto un momento 24 all’inizio dell’evento un momento di benvenuto da parte della A ssociazione, durante l’evento (se è di più giorni) una verifica intermedia con i responsabili del gruppo, ed una verifica finale da rimandare scritta, a fine evento. (Vedi sul Sito Volontari: Testimonianze) 5.3.4.4 CONTATTI CONSOLIDATI Rete Scuole Migranti (CESV) È una rete di 86 associazioni romane, di cui fa parte da svariati anni anche KIM e si occupa principalmente di realizzare progetti scolastici di integrazione per adulti e minori. Il CESV che ha stipulato un accordo con l’Ufficio scolastico regionale, organizza eventi di formazione e sta realizzando una rivista apposita per sostenere gli insegnanti di L2 in questo particolare servizio. I corsi di italiano L2 sono uno strumento indispensabile per consentire agli stranieri di integrarsi nel tessuto economico e sociale del paese. Imparare l’italiano per un immigrato è infatti, in primo luogo, una condizione indispensabile per poter far fronte a tutte le necessità della vita quotidiana: dalla ricerca del lavoro, all’alloggio, all’accesso ai servizi socio-sanitari. 5.3.4.5 A SOSTEGNO DEI VOLONTARI L’AMBITO: come già presentato, rispetto alla realtà ampia dell’insieme dei volontari KIM, l’ambito è il livello aggregativo, costituito da un gruppo di persone che hanno scelto lo stesso impegno in KIM, coordinato da due VOLONTARI di provata esperienza. In esso si sperimenta l’esperienza di volontariato, supportati nella prima fase da volontari più esperti. E’ altresì il luogo della formazione più mirata al servizio che si svolge, della dimensione aggregativa del piccolo gruppo, della condivisione attraverso incontri e momenti in cui rielaborare la propria esperienza e approfondire il proprio sentire. KIM ti AGGIORNA, nato a maggio 2011, è un settimanale on-line per tutti i volontari/soci/operatori KIM in servizio attivo. E’ redatto dall’Equipe del Centro di accoglienza e dai responsabili della Comunicazione e della formazione. Ad oggi è arrivato al nr. 170 Viene inviato ogni GIOVEDI’ pomeriggio ed all’interno contiene le seguenti sezioni informative: - Notizie dall’Associazione e dalla Casa - Bimbi e mamme/nonne/zie/papà presenti alla Casa - Bimbi in arrivo e in partenza - L’impegno dei volontari - Associazionismo, Formazione e Volontariato (rubrica) 5.3.4.6 QUADERNI DI ESPERIENZA Nel corso del 2015 è prevista la messa a punto del materiale consolidato da molti anni su i “tirocini universitari” per dare vita ad un libretto con grafica appetibile nel quale si racconta come la KIM ha saputo fornire ai tirocinanti un valore aggiunto rispetto alla propria formazione come educatori. Questo primo quaderno è rivolto alle università ma anche a tutte quelle agenzie educative e centri di servizi, oltre alle istituzioni. A seguire quello su “Noi, volontari KIM” per il quale si sta individuando il taglio dare, cosa voler comunicare alla società civile ed al mondo del volontariato. Da segnalare anche dei MICRO-PROGETTI pensati dagli ambiti. Nello specifico, l’ambito volontari ospedalieri insieme all’ambito dell’insegnamento dell’italiano hanno realizzato : 25 Un dossier alfabetico con vocaboli, frasi ed immagini in tutte le lingue che facilitino la comprensione ed aiutino nella richiesta dei bisogni da parte delle mamme/papà nella vita quotidiano ed in particolare in ospedale Nel 2015 è poi in programma la realizzazione di Un corso su alimentazione per le mamme/papà, a cui partecipino anche i volontari per far conoscere l’importanza di un’alimentazione sana per i bambini e come evitare sprechi di cibo. 5.3.4.7 FORMAZIONE EQUIPE del CENTRO di ACCOGLIENZA A partire da novembre 2014 è stato avviato un “progetto di consulenza” che aiuti gli operatori a prendere maggiormente coscienza del proprio ruolo e delle proprie mansioni. Il progetto si è articolato in due specifici percorsi: Un percorso di due incontri mensili con i seguenti obiettivi: 1. assessement delle competenze individuali dei membri dell'equipe 2. consapevolezza sull'identità di equipe 3. dinamiche interne, comunicazione ed interazione tra i membri 4. ridefinizione ruoli e mansioni 5. sviluppo competenze individuali (punti di forza e di miglioramento) 6. supervisione di un periodo di prova sul nuovo assetto Un secondo percorso individuale per poter meglio esplorare le proprie mansioni lavorative ed imparare a lavorare per processi: 1. partendo dalla descrizione sintetica del servizio 2. procedendo dall’analisi dei processi operativi per descrivere le fasi di lavoro necessarie per la realizzazione dello stesso. Il percorso si concluderà ad aprile 2015. Scopo del progetto è quello di arrivare a disegnare il Progetto educativo del Centro di Accoglienza dopo aver consolidato l’Equipe del Centro di Accoglienza. 5.3.4.8 TIROCINIO UNIVERSITARIO 2013-2014-2015 NEL BIENNIO 2014-2015 universitari è stato L’esperienza ed il percorso della Kim come sede di tirocini FRANCESCA CAVONE ELISA DI MAULA KONE AISSATA ILARIA KOROMPAY -Univ. -Univ. -Univ. -Univ. FEDERICA MOLFESE -Univ. La Sapienza, Scienze Politiche CATHERINE RONAN CEAIRA WALKER CATERINA ESCOBAR KIARA GAROFALO Roma Roma Roma Roma Tre, Tre, Tre, Tre, Scienze Scienze Scienze Scienze della della della della Formazione, Formazione, Formazione, Formazione, -Loyola University of Chicago -Loyola University of Chicago -Loyola University of Chicago -Loyola University of Chicago LUDOVICA DI GIACOMO - I.P.S. STHENDHAL cdl: cdl: cdl: cdl: EPC EPC EPC EPC ( ( ( ( CONCLUSO) CONCLUSO) CONCLUSO) IN CORSO ) ( CONCLUSO) ( CONCLUSO) (CONCLUSO) ( CONCLUSO) ( IN CORSO ) ( CONCLUSO) Il consolidamento: Sono 10 i tirocinanti in questo biennio una diversificazione delle realtà di formazione: Sono 7 le realtà che hanno stipulato convenzioni con la Kim 26 Università statali -Roma Tre e La SapienzaUniversità private –LumsaRealtà Internazionali - Loyola University of Chicago Scuole Medie Superiori I.P.S. STHENDHAL Agenzie e Istituti formativi privati - Acume C.ReA - Ass. Scientifica L.U.I.B.E.N. In particolare è ritenuto importante il consolidamento della rete dei tirocini Questi fattori portano a considerare in modo molto positivo questo percorso perché evidenziano la qualità dell’offerta formativa che la Associazione Kim esprime. Il tirocinio rappresenta: un’occasione formativa, grazie alla possibilità che offre ad ognuno di integrare le conoscenze maturate nel percorso universitario, con le competenze acquisite in un ambiente di lavoro, stimolando la rielaborazione dell’esperienza vissuta, la riflessione critica e la capacità di auto-valutazione un’opportunità di apprendimento “nel fare” un’opportunità di socializzazione e di conoscenza partecipata delle realtà lavorati uno strumento di orientamento attivo, poiché consente la conoscenza e l’esperienza diretta in un contesto lavorativo ed è dunque di aiuto agli studenti per operare le future scelte professionali 5.3.4.9 SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2014-2015 Con il progetto “Kim: il futuro passa da qui”, i quattro ragazzi selezionati si sono inseriti in KIM nel marzo 2014 ed hanno affiancato, dopo il primo periodo previsto di formazione generale e specifica, l’equipe del Centro di Accoglienza. A settembre sono stati lanciati i progetti personalizzati che concretamente si sono stati avviati un paio di mesi a seguire e sono proseguiti fino alla fine del percorso in Kim. I ragazzi a fine progetto hanno verificato attraverso un questionario il loro percorso. Di seguito ecco cosa è emerso: Obiettivi raggiunti: Aver ottenuto maggiore fiducia in se stessi Aver imparato molto a livello lavorativo, personale, pratico, concettuale ed emotivo Aver approfondito la conoscenza degli iter legali (Asl, ospedali, ambasciate, questura) Aver aperto delle collaborazioni stabili con le scuole, i docenti, i bambini, i genitori per radicare in zona l’Associazione anche tramite la partecipazione degli eventi KIM Competenze acquisite e sviluppate: Capacità di lavorare in equipe Organizzazione di eventi Capacità di elaborare un progetto Approccio all’intercultura 5.4.3.9.1 I LORO PROGETTI PERSONALI Titolo: “Insieme si fa” – Jasmine e Priscilla Analisi del Contesto: In questi mesi di osservazione delle dinamiche presenti all’interno della Casa di Kim è stato possibile rilevare una serie di problematiche, che si vorrebbe contribuire a sanare, nel limite delle nostre possibilità, relative all’interazione tra i bambini. Emergono in particolare: la scarsa predisposizione dei bambini alla condivisione di spazi di gioco comuni; l’insorgere continuo di conflitti dovuti a una concezione egoistica del gioco; una certa ripetitività dei giochi e delle attività proposte ai bambini e ricercate dai bambini stessi; la curiosità, spesso non coltivata, verso attività creative di tipo manuale; 27 lo scarso rispetto dei materiali di gioco messi a disposizione dall’Associazione; la difficoltà, da parte degli adulti che si dedicano ai bambini, di non essere risucchiati dalle “pretese di esclusività” spesso avanzate dai bambini; la presenza, all’interno dei ritmi della vita quotidiana della casa, di spazi di tempo che potrebbero essere vissuti dai bambini in maniera più proficua. - Obiettivi del progetto: Migliorare le capacità dei bambini di stare insieme, di giocare insieme e di fare/costruire insieme, in modo creativo e non ripetitivo. Più nello specifico si intende: Proporre ai bambini dei momenti di gioco collettivo grazie ai quali, attraverso il rispetto di regole, di spazi e di oggetti comuni, possano imparare a giocare insieme in modo non conflittuale, ed elaborare la categoria del “nostro”, a rispettare gli oggetti, gli spazi e i materiali messi loro a disposizione. Proporre ai bambini un percorso di creatività espressiva-musicale, che li aiuti a prendere coscienza e ad esprimere verbalmente (e non) i propri stati d’animo, a migliorare, attraverso lo sviluppo dell’espressività facciale e motoria, la loro capacità di riconoscere negli altri e nell’attribuire agli altri emozioni e stati d’animo e favorire, attraverso l’esperienza della musica, la coordinazione collettiva e lo spirito di collaborazione e di appartenenza ad un gruppo organico. Proporre ai bambini un percorso di creatività manuale, attraverso la conoscenza e l’utilizzo manipolativo di diversi materiali, sia a fini di educazione ambientale, sia in relazione alla necessità di aiutarli a sviluppare l’attitudine al fare insieme ed al costruire insieme. Destinatari: I destinatari diretti del presente progetto sono i bambini ed i ragazzi ospiti della casa. È possibile, inoltre, concepire i rispettivi genitori/accompagnatori come beneficiari indiretti del progetto, in quanto verosimilmente interessati allo sviluppo delle capacità relazionali, espressive e creative dei suddetti bambini. Descrizione del progetto e tempistica: Il progetto sarà suddiviso in tre fasi, della durata di un mese ciascuna. Ogni fase si articolerà in 10 incontri. È bene precisare che i tre obiettivi esposti precedentemente sono trasversali rispetto ad ogni fase. - La prima fase cercherà di perseguire i tre obiettivi suddetti proponendo un percorso tematico sugli animali della fattoria e si concluderà con una gita in una fattoria didattica. - La seconda fase sfrutterà il tema della scoperta dell’universo e terminerà con una visita al planetario. - La terza fase sarà costituita da un percorso teatro-musicale che comprenderà un mini concerto messo in scena dai bambini con strumenti musicali costruiti da loro. A coronamento di questo progetto verrà realizzato un sussidiario con la descrizione di tutto il percorso svolto, perché possa essere utile come spunto per future attività con i bambini. Ogni percorso sarà “lanciato” da personaggi diversi interpretati dagli estensori con l’utilizzo di costumi di scena, canzoni e video per bambini. Titolo: KIMiconosce? - Giulia Contesto: Territoriale: Il territorio del Municipio XII si estende nel quadrante Sud-Ovest della Capitale ed accorpa diverse zone: Colli Portuensi, Buon Pastore, Pisana, Gianicolense, Massimina, Pantano di Grano, Villa Pamphili. Conta una popolazione di 142.983 residenti (al 31 Dicembre 2010) di cui il 10% sono stranieri; all’interno di questa percentuale, il 27.65% sono bambini in età scolastica elementare, un dato in costante crescita conseguente alle tendenze migratorie degli ultimi anni. All’interno del piano sociale 2011-2015 del Municipio sono presenti progetti destinati ai bambini delle scuole elementari, tuttavia nessuno si concentra in maniera specifica sul tema della multiculturalità, che per la sua attualità è preso relativamente poco in considerazione e scarsamente diffuso. Associativo: Il periodo di permanenza al Centro d’accoglienza influisce sull’identità culturale del genitore e del bambino: in ogni caso (seppur con un grado di incidenza diverso da soggetto a soggetto) il viaggio, il periodo come ospiti alla Casa, le nuove abitudini di vita ed attività introducono cambiamenti culturali del nucleo. Subentra una crisi più o meno lunga, più o meno positiva, che 28 mette in discussione i pilastri identitari della persona. Inoltre, generalmente solo per alcuni bambini della Casa di Kim è possibile un inserimento scolastico. I piccoli che per la durata del periodo di permanenza e/o per la patologia vengono esclusi da questa possibilità perdono l’occasione di essere inseriti in una classe e quindi di confrontarsi con i coetanei e scoprire l’incontro nella diversità. Gli obiettivi generali sono: Offrire ai bambini di una classe ed ai bambini ospiti della Casa di Kim la possibilità di potersi confrontare reciprocamente su diversi argomenti con chi non condivide stabilmente lo stesso contesto culturale; Offrire ai bambini della Casa un’occasione per svagarsi in maniera costruttiva ed esplorare il contesto in cui vivono temporaneamente; Offrire ai bambini ed al genitore della Casa l’occasione di esprimersi sulla loro cultura per valorizzarla; Offrire ai bambini ed al genitore della Casa la possibilità di riaffermare la loro identità culturale; Coinvolgere i genitori dei bambini della classe; Sensibilizzare la società al tema dell’intercultura; Espandere il giro dei contatti sul territorio dell’Associazione. Gli obiettivi specifici sono: Organizzare tre incontri suddivisi in tre giornate: la prima giornata con un bambino della Casa ed i bambini della classe, la seconda con una mamma della Casa ed i bambini della classe, la terza giornata con gli ospiti della Casa, le maestre, i bambini ed i genitori; Organizzare un breve incontro e/o spiegare tramite la maestra il progetto ai genitori dei bambini; Far conoscere la Casa di Accoglienza in maniera diretta invitando i bambini ed i genitori a prendere parte ad una merenda tutti insieme. Destinatari: I destinatari diretti sono i bambini della classe (preferibilmente di età compresa fra gli 8 ed i 10 anni), i bambini della Kim e il genitore. I destinatari indiretti sono le maestre, le famiglie dei bambini e l’Associazione. Attività: Sono previsti diversi tipi di attività, interdipendenti l’uno dall’altro: i primi due si svolgeranno in due incontri in classe, mentre l’attività conclusiva verrà svolta in un incontro finale alla Casa di Kim. Una presentazione powerpoint che illustra (con immagini, fotografie, disegni) alcuni tratti specifici della vita del bambino della Casa nel paese d’origine come il gioco, la famiglia, la vita quotidiana, il cibo; al mezzo visivo saranno affiancati oggetti e piccole attività (pezzi di stoffa, spezie particolari, esecuzione dal vivo del gioco..) per completare e rendere pratica l’esperienza. La lettura di una fiaba tradizionale sia in madrelingua, da parte di una mamma della Casa, sia in Italiano da parte dell’estensore del progetto. Una merenda tutti assieme, che comprenderà sia cibi “occidentali”, sia una ricetta tradizionale cucinata dalla mamma della Casa. Titolo: Illustrazioni di un dossier alfabetico – Gianluca Su richiesta dell’ambito Scacciapensieri, ossia dei volontari che prestano il loro servizio in ospedale ai bimbi e alle mamme Kim e con l’ausilio dell’ambito Arkimede, è stato realizzato Un dossier alfabetico con vocaboli, frasi ed immagini in tutte le lingue che facilitino la comprensione ed aiutino nella richiesta dei bisogni da parte delle mamme. Gianluca ha realizzato la parte grafica, fondamentale per la comprensione attraverso l’immagine. 29 5.3.4.10 SCUOLE E VOLONTARIATO 2014-2015 Quest’anno grazie al progetto di Giulia, una delle ragazze del Servizio Civile Nazionale ed all’inserimento di KIM nella Rete del CESV : Scuola e Volontariato, ha preso il via il progetto S.O.S. Salute: un viaggio nei colori del mondo per avvicinare gli studenti al mondo della solidarietà: http://www.volontariato.lazio.it/scuolaevolontariato/ Obiettivi: - Farsi conoscere nel territorio - Fine educativo della cittadinanza attiva - Conoscenza dei diritti del bambino malato e della genitorialità del migrante - Educazione interculturale - Acquisire nuovi contatti e donatori per l’ Associazione e partecipazione ai principali eventi. Le scuole interessate: - Scuole dell’infanzia - Scuola media - Scuola superiore Dati Scuola Livello: Materna Nome Scuola: I.C. Scuola Nando Martellini Sede: Succursale Via Ildebrando della Giovanna 125 00166 Roma Classe: 5 classi N° Alunni: 80 Età Alunni: Da 3 a 5 anni Dati Incontro Volontari Associazione: Ospiti: Data attività: N° di incontri: Obiettivi: Metodologie: Temi: Attività: Materiale prodotto: Riscontro: Giulia C.M., Cristina P. Azem, Maryam, Ilhama, Richie, Prosper, Gulam, Zainab 27 Febbraio 2015 h 9.00-12.00 1 Ringraziare i bambini, i genitori e le maestre del loro gesto approntando una presentazione semplice ed un’attività ludica. Far conoscere agli ospiti l’ambiente dei loro più o meno coetanei. Narrazione della storia di KIM: per semplificare la presentazione dell’Associazione. Disegno: per far esprimere ai bambini le loro idee con un mezzo basilare e semplice al quale sono abituati. Conoscenza diretta con gli ospiti: per rendere l’esperienza reale e pratica sia per gli alunni che per i nostri bimbi. La casa dei miei sogni Presentazione della Volontaria (Giulia) e dei bambini che l’hanno accompagnata sul palco. Presentazione dell’Associazione KIM presso il teatro della scuola per ringraziare i bambini ed i loro genitori della donazione fatta: nel particolare, è stata narrata la storia di KIM ed è stato creato il collegamento fra i bambini stessi ed il vecchio buono che aiuta il protagonista. Svolgimento di un disegno nelle diverse classi dal tema “La casa dei miei sogni”. Public relation con le maestre, curate da Cristina 6 cartelloni lunghi con disegni Positivo. Le maestre si sono dimostrate tutte entusiaste, così come i bimbi che si 30 sono divertiti a produrre i loro disegni. Tutte le classi ci hanno donato un quadro prodotto dai bambini con il nostro nome. Livello: Nome Scuola: Sede: Media I.C. Scuola “Nando Martellini” Sede centrale Via Giuseppe Vanni 5 00166 Roma Classe: N° Alunni: Età Alunni: Contatto: Volontari Associazione: Ospiti: II^ C 16 primo incontro – 10 secondo incontro 12-13 anni Centri Servizi Per il Volontariato del Lazio Giulia C.M., Federica B. Primo incontro: Azem Secondo incontro: / 6 Marzo 2015 h 9.30-10.50 / 17 Marzo 2015 h 9.30-10.50 2 Parco della Cellulosa, che ha tenuto dopo di noi un Laboratorio entrambe le date. Data attività: N° di incontri: Associazioni compresenti: Obiettivi: Metodologie: Temi: Materiale prodotto: Riscontro: Dati Scuola Livello: Nome Scuola: Sede: Classe: Presentare l’Associazione KIM e gli ambiti dove essa agisce tramite l’introduzione ed il confronto di tematiche legate all’infanzia ed alla malattia. Far conoscere agli ospiti della Casa di KIM l’ambiente dei loro più o meno coetanei. Attività ludiche: per rendere l’esperienza diretta, leggera ma efficace. Gioco di ruolo: per far immedesimare nell’altro e far così cogliere tutti gli aspetti interni, emotivi, personali dell’individuo. Scrittura: per far esprimere ed imprimere su carta agli alunni i loro pensieri “a caldo” sull’argomento trattato. Conoscenza diretta con gli ospiti: per rendere l’esperienza reale e pratica sia per gli alunni che per i nostri bimbi. Primo incontro: L’emigrazione forzata dalla malattia, il viaggio Secondo incontro: i Diritti dell’Infanzia Primo incontro: Cartellone con pensieri degli alunni sull’Associazione e sull’incontro fatto Secondo incontro: Cartellone con parole chiave Cartellone con articoli “Carta dei Diritti del Fanciullo” incollati dalle squadre Cartellone con pensieri degli alunni sull’Associazione e sull’incontro fatto Positivo. I ragazzi seppur vivaci, si sono dimostrati reattivi sia alle attività che alle spiegazioni. Hanno posto domande, hanno espresso la loro curiosità e, conclusosi l’incontro finale, hanno chiesto di poter venire a farci visita. - Liceo Istituto Magistrale Statale “Margherita Di Savoia” Via Cerveteri 55/57 00183 Roma 5 B (Sociopsicopedagogico) 31 N° Alunni: Età Alunni: Contatto: Dati Incontro Volontari Associazione: Ospiti: Data attività: N° di incontri: 20 18-19 anni Centri Servizi Per il Volontariato del Lazio Giulia C.M. Abdelbari, Mylad 2 Marzo 2015 h 8.30-10.00 1 Obiettivi: - Metodologie: - Temi: Strumenti: Attività: Riscontro: Illustrare alle alunne l’Associazione e l’offerta formativa per i loro tirocini. Far conoscere agli ospiti della Casa di KIM l’ambiente dei loro più o meno coetanei. Narrazione del genitore: effettuata in lingua natia serve a far immedesimare gli ascoltatori nella condizione morale ed emotiva dell’altro; è un esperimento diretto su cui ragionare, in considerazione anche del fatto che mamme e papà hanno la malattia dei loro bimbi ad aggravare la situazione. L’altro Brochure Presentazione della Volontaria e del nucleo che l’ha accompagnata. Narrazione del genitore alla classe. Breve confronto sull’esperienza di ascolto. Presentazione dell’Associazione KIM. Positivo. Le alunne si sono dimostrate tutte sorprese ed incuriosite. 6. Le testimonianze Al fine di evidenziare quanto la vita all’interno di KIM contribuisca ad influire in quella personale di chi vi abbia trascorso del tempo, vuoi come ospite, vuoi come operatore a vario titolo vuoi come esperienza di conoscenza, abbiamo voluto per la prima volta raccogliere alcune testimonianze rilasciate. Ci auguriamo che sia un interessante lettura, una panoramica importante per far scoprire quanto un volontariato sereno ed orientato in ambiti essenziali possa contribuire alla presa di coscienza della realtà viva come a fornire occasioni di formazione. 6.1 L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE KIM ONLUS ALL’INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA A BELLOSGUARDO MAGGIO 2006 Presentiamo in primis l’intervento che il Presidente effettuò all’inaugurazione del nuovo Centro di accoglienza nel Maggio del 2006 alla presenza del Sindaco Walter Veltroni. In questa esposizione c’erano, e permangono ancora oggi, gli elementi essenziali della natura dell’Associazione. “In questa giornata non si celebra tanto un’inaugurazione o la realizzazione di un sogno quanto il raggiungimento di un obiettivo di un progetto iniziato dieci anni fa. Un progetto concreto pensato da due, tre, quattro, …, venti amici che scelsero di porsi al servizio della vita dei piccoli. Un progetto che poggia su una pietra angolare: la responsabilità intesa quale scelta di farsi carico del diritto alla vita di un bambino come risposta ad un bisogno conclamato. Ma la responsabilità richiede la competenza: un volontariato che sostiene la tensione morale ed umana verso i valori con una forte determinazione ad essere efficace ed efficiente, organizzato e di qualità ed anche luogo d’incontro di generazioni, per realizzare l’accoglienza. L’elemento fondamentale: il riconoscimento del valore della persona che va salvaguardata, accolta con l’attenzione ai suoi bisogni, alla sua diversità ed aiutata a scoprire un mondo di dignitosa relazione. Questo 32 secondo una scelta etica: pochi principi fortemente condivisi. Lavorare con progetti concreti, obiettivi perseguibili, valutabili e verificabili.. Ricerca di fondi solo ed esclusivamente per questi. Trasparenza sull’uso delle risorse affidate. Propensione a voler indicare l’attenzione verso l’altro, ai giovani ed agli adulti. E’ così che abbiamo sempre operato, nel silenzio, senza clamore, ricavando ben poco spazio fra le pieghe dei media. Più tesi alla soddisfazione dei bisogni essenziali di Catalin, di Stefan, di Ali, di Diar, che alla promozione di noi stessi. Potremmo pronunciare un centinaio di nomi ma alcuni di questi ci provocherebbero dolore. Se è poi vero che arriviamo sempre tardi e dopo i grandi nella Responsabilità Sociale d’Impresa, è altrettanto vero che abbiamo consolidato un mondo di amici che ci sostiene perché si fida: singoli, famiglie, comunità, organizzazioni, qualche fondazione, piccole imprese. Ma sempre fondi economici scarsi da stare ogni giorno sulle spine. Così abbiamo fatto crescere una rete nel mondo che ci chiede continuamente collaborazione. In questo è il Valore Aggiunto della KIM. Lo diciamo con la veridicità dei fatti e senza esaltazione. La controprova sta nella valutazione dei risultati, nel calore di questo ambiente, sobrio e dignitoso, sereno e vibrante, dove convivono realtà, lingue dissimili e situazioni complesse, dolorose, anche insieme al sorriso ed alla gioia. Per questo siamo grati a tutti coloro che hanno creduto in noi, in particolare a questa Pubblica Amministrazione cittadina come a quella regionale. Oggi però, per tutti questi motivi, lanciamo un appello “rumoroso”, disturbante: la KIM non ci appartiene. La KIM, Signor Sindaco e voi tutti, appartiene ai piccoli, ai Lindita, ai Gazmend, agli Iura, che insistono a bussare a quella porta, continuamente. Oggi in questo luogo, noi la partecipiamo a tutti coloro che hanno a cuore il diritto alla vita. Non vogliamo un giubileo, un’esaltazione, una celebrazione del momento, vogliamo insieme a voi tutti continuare a farla crescere perché divenga un obiettivo forte di questa Città. Con questo spirito, sempre a voi tutti, chiediamo di sostenerla d’ora in poi, ciascuno con il suo proprio impegno e possibilità. Per favore … accogliete questo appello che vi rivolgiamo in nome di questi piccoli. Grazie! 6.2 Dai pensieri del piccolo Catalin – anni 7 - Romania “Da grande farò il medico e costruirò un grande ospedale, in cui ogni bambino avrà la sua stanza con tutto ciò che gli serve, così non sentirà la nostalgia della sua casa … potrà portare con lui tutta la sua famiglia, perché io controllerò che nessuno porti microbi e che tutto sia sterilizzato. Ogni bambino avrà sempre un cuoco a sua disposizione che gli chiederà cosa vuole mangiare e poi ci sarà una guardia davanti alla porta della sua stanza, così se i genitori si dovranno allontanare i bambino non resterà mai solo e non avrà paura … nel reparto ci sarà un grande tunnel con un vetro, così i bambini potranno guardare il sole e fare passeggiate, giocare, proprio come in un parco. L’ospedale si chiamerà “VITA” ! 6.3 Lettera di una mamma Marzo 09, 2010 “Non ho parole per esprimere i miei sentimenti. Appena inizio a parlare non riesco a trattenere le lacrime. Ricordo ancora il mio primo viaggio in Italia. Il mio volo è durato 6 ore ma per me è come se fosse durato pochi minuti perché avevo la mente piena di 1000 pensieri. Pensavo: “ Soham ha solo 8 mesi, è malato, non conosco il posto dove sto andando, cosa faranno al mio bambino? Che tipo di persone incontrerò? Io sono diversa da loro, come mi tratteranno?”. La mia mente era affollata con tutti questi pensieri. Poi il mio aereo è atterrato e io ho preso i miei bagagli ma non riuscivo a portarli perché Soham voleva stare in braccio e le lacrime scorrevano sul mio viso. In quel momento si è avvicinata una persona e mi ha detto qualcosa ma io gli ho risposto che non parlavo l’italiano. Allora questa persona ha preso tutti miei bagagli e mi ha aiutata. In quel momento ho ringraziato Dio. Ancora oggi ricordo quella persona. Durante i primi giorni alla Casa ero molto spaventata perché vedevo tutto così diverso. Venivo da una paese diverso, avevo un altro colore della pelle, un'altra cultura. Ma poi tutte le mie preoccupazioni e paure sono svanite, il mio bambino e stato da subito trattato come un principe ed è cresciuto circondato dall’ amore. Non ho parole per ringraziarvi tutti! Qui Soham ha imparato tutto, qui ha iniziato a camminare, a parlare e tutto sempre con tanto amore. Sono venuta qui da sola con il mio bambino, ora qui so di avere una grande ed affettuosa famiglia. Lo dico con tutto il cuore, ora sono felice, il mio bambino sta bene e posso fare 33 ritorno nel mio paese ma una parte del mio cuore resterà per sempre qui alla Casa di Kim, a Roma e in Italia. Questi 3 anni qui con voi sono stati per me una grande scuola di vita, qui ho imparato tante cose, come vivere in questo mondo ma soprattutto ho conosciuto il sincero affetto, la voglia di aiutare il prossimo, l’ altruismo e tutto questo è stata una esperienza fantastica per il mio futuro. In conclusione vorrei dire grazie a tutti, anche se la parola grazie non è sufficiente per esprimere ciò che ho nel cuore. Voglio promettervi che in futuro cercherò sempre di aiutare gli altri nel momento del bisogno e di fare del bene, come voi ne avete fatto a me e al mio bambino. Quindi ancora una volta grazie! Grazie ai fondatori, allo staff e a tutti i volontari. Dio vi benedica, benedica questa casa , questo Paese , tutti voi e tutto ciò che fate per gli altri. Vi voglio tanto bene e vi porterò per sempre nel mio cuore.” Soham & Mulu 6.4 Testimonianza di un mamma 1/01/2015 “Non so davvero cosa sento in questo momento. Sono felice di tornare a casa, ma profondamente triste perché lascio tutti voi. In questa casa, alla Kim, ho trovato persone che pensano agli altri, che gratuitamente prestano il loro tempo per noi, che non ti fanno sentire sola, che fanno l’impossibile per farti stare bene. Quante volte in ospedale sono venuti a trovare Rayan e mi hanno aiutato a distrarmi, a sorridere, a riprendere fiato! In casa, alla Kim, mi sono sempre sentita incoraggiata, sostenuta, mi sono sempre sentita protetta. E poi… avete presente un supermercato in cui c’è tutto quello che serve, in cui trovi tutto? Beh, la Kim è proprio uguale, non ti fa mancare niente, proprio niente, perché tutto arriva e ti viene donato con generosità. L’indispensabile è per tutti e il rispetto e la disponibilità sono gratuite. Io e mio figlio vivendo qui per tanti mesi, siamo diventate persone migliori. Ho capito una cosa importante: non sono solo i soldi che ti permettono di aiutare gli altri! Prima, quando stavo al mio paese in Marocco pensavo che se non hai soldi non puoi fare nulla per gli altri e ho sempre vissuto la mia vita senza pensare a nulla se non a me e alla mia famiglia. Ora so che esistono persone sorridenti e silenziose con un cuore grande che mettono a disposizione la propria vita, il proprio sorriso, le proprie mani per te. Rimango ammirata per tutti coloro che gratuitamente prestano il loro tempo per noi. Ora ritornando a casa, so che la mia vita troverà un senso più pieno se anche io mi darò da fare per gli altri. Grazie a tutti! Samira” Testimonianza raccolta da M.Bernadette Guarrera 6.5 I tirocinanti raccontano la loro esperienza di tirocinio 6.5.1 La testimonianza di Fabio, Fiorella e Michela (2010) “Il tirocinio è esperienza professionale ma anche e soprattutto esperienza di vita che arricchisce, che forma, che dà molto ma esige anche una "dare" importante. I libri, gli esami sono una minima parte del cammino; rappresentano quella parte, quei concetti, quelle informazioni che in un tirocinio si testano con mano e si applicano. Il tirocinio presso l'Associazione KIM, nel Centro d'Accoglienza "la Casa di KIM" è un tirocinio ricco e vario. Vario perché la realtà che si vive è una realtà multietnica, multiculturale; ad esempio, è una realtà in cui mamma e bambino albanese vivono assieme e condividono momenti di vita quotidiana e comunitaria a fianco ad una mamma ed un bambino etiope. E' una realtà in cui culture diverse, lingue diverse, modi di essere, di vivere diversi si ritrovano accomunati da una stessa sofferenza, con la stessa voglia di farcela, di combattere e di vincere; è una realtà in cui vedi con i tuoi occhi quanto il dolore rende tutti noi abitanti del mondo, uguali: Musulmani, Cristiani, Ortodossi, Africani, Albanesi, Russi. In questo luogo, importantissimi sono anche i bambini. Si potrebbe essere spaventati da una situazione in cui i più piccoli sono malati, e presumibilmente sofferenti, e noi all'inizio temevamo questo impatto. Ma è meraviglioso e sorprendente che entrando nella Casa di KIM, si viene travolti dall'immediatezza tipica dell'infanzia, quella sorridente, entusiasta, spazientita, curiosa, , lamentosa , festosa, furba, quella che si trova in ogni bambino. Le differenze di lingua si fanno sentire poco con loro perché anche nel gioco siamo tutti uguali. Si gioca e si parla la stessa lingua. E allora non vedi più la malattia, dietro quegli occhietti curiosi 34 si vede la fanciullezza e una grande voglia di viverla nella spensieratezza tipica della loro età. Evidentemente questa è la vera forza, il motore che poi aiuta nella quotidianità. Tutto questo è accompagnato dalla presenza importante delle mamme che ti accolgono a braccia aperte anche se non capiscono, chi più chi meno, cosa stai dicendo loro. Mamme con le quali si instaura un rapporto di confidenza, di condivisione, di esperienze, di vita diverse. Quanta forza in queste donne, pronte a partire e reinventarsi. Quante cose si possono imparare da loro! La nostra esperienza come tirocinanti presso l'Associazione KIM è partita con determinati obiettivi, paure, speranze, motivazioni, infatti il tirocinio presso la nostra struttura è così organizzato. Due fasi principali: 1) osservazione 2) progettazione. La prima, specialmente se si è alle prime esperienze è utile per capire "quali sono gli obiettivi e come funziona", alla scoperta di questo mondo, ricco di mille sfaccettature, accompagnati dalla responsabile della formazione, dall'equipe e dai volontari. Una volta entrati a far parte di questo mondo segue la seconda fase, dove si dà il proprio contributo attivamente identificando cosa secondo noi potrebbe migliorare attraverso il progetto:progettare, lasciare un segno tutti e tre insieme o ognuno singolarmente attraverso un progetto attuabile, concreto, efficace. Il nostro tirocinio presso l'Associazione KIM, all'interno del Centro d'Accoglienza, si sta svolgendo proprio così: abbiamo osservato, ci siamo messi in gioco, siamo comunque entrati nella realtà della vita della Casa, siamo entrati nella realtà dell' equipe che vi lavora. Si sono aggiunti nuovi entusiasmi, ed ora siamo nel campo delle idee per quanto riguarda i nostri progetti, vogliamo cercare di restituire al meglio quello che fino ad oggi ci è stato donato e che abbiamo appreso durante la prima fase di osservazione! Stiamo per trasformarci in parte attiva e partecipante e siamo molto emozionati. Cosi si sta svolgendo la nostra esperienza di tirocinanti di Scienze della Formazione presso l'Università Roma TRE: una crescita continua. Fabio, Fiorella, Michela” 6.5.2 La testimonianza di Concetta (2010) “Il mio Tirocinio con l’Associazione KIM Sono arrivata alla Kim con l’idea di arricchire la mia esperienza formativa e professionale, in un contesto nuovo per me. Pensavo di poter imparare ad elaborare un progetto educativo, cosa sulla quale ancora avevo lacune e di conoscere culture e modi di vedere differenti, ma soprattutto interagire con i bambini. Nel corso della mia esperienza di tirocinio ho avuto modo di conoscere molte persone, ognuna con la sua ricchezza personale, culturale e umana. Innanzitutto ho avuto contatto con i responsabili dell’area formativa per i tirocini. Con loro ho avuto un rapporto di cordialità, accoglienza e disponibilità a farmi entrare nel mondo Kim per imparare e fare esperienza per il mio futuro professionale e personale. Il mio progetto di tirocinio è stato, forse, una delle cose più interessanti della mia esperienza. Insieme al mio tutor interno alla struttura, Salvatore Rimmaudo abbiamo deciso di far un progetto basato sull’affiancamento di quella che abbiamo chiamato equipe di educatori, ossia gli altri tirocinanti, al fine di facilitarli nell’autovalutazione dei loro progetti all’interno sembrava forse troppo ambizioso per le mie capacità, poi, in corso d’opera ho capito che era una grande sfida per me ed una bella occasione di crescita. Alla fine è stato proprio così, ho potuto mettere in atto metodologie che avevo solo studiato e sperimentare nei rapporti quotidiani e nei momenti di verifica come si lavora in un’equipe di persone in ambito educativo. Alla fine dell’esperienza posso dire di aver imparato più di quanto pensassi. Ho seguito progetti educativi degli altri tirocinanti ed ho elaborato un mio progetto di supervisione. Ho conosciuto mondi, luoghi e culture nuove allargando le mie conoscenze e diventando anche più aperta mentalmente. Ho instaurato non solo rapporti molto belli con i bambini, ma ho potuto anche capire un po’ delle dinamiche interne di relazione tra mamme e bambini in situazioni di malattia, disagio, inquietudine. Ho imparato ad usare e somministrare alcuni strumenti indispensabili nel bagaglio di un educatore, quali le verifiche, i questionari, ma anche partecipare e, quindi, poter avere un’idea di come poter condurre una riunione d’equipe. Inoltre ho capito un po’ come si organizzano eventi culturali, attività di volontariato e momenti formativi e di animazione per bambini ed adulti. Concetta Pallotta” LUMSA Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione Servizi Educativi e Formativi 35 6.5.3 La testimonianza di Laura (2011) “Salivo le scale lentamente, immersa nei pensieri, nei timori e nell’eccitazione … non sapevo se ce l’avrei fatta ad affrontare con determinazione una realtà nuova, né se sarei stata all’altezza di apportare il mio contributo a situazioni dolorose e complesse. Aspettavo davanti alla porta a vetro della Casa di KIM, il tempo di un respiro profondo, raccolgo le forze e suono il campanello. Un nanetto dagli occhi vispi e dal sorriso senza denti mi precede, apre la porta e mi tira dentro. “Arbias ngadale” “Arbias fa’ piano” lo rimprovera una donna alle sue spalle. Sorrido, li saluto imbarazzata e quasi spiacente di aver fatto irruzione a casa loro, ma mi accorgo presto che dietro quella porta non ci sarebbe stato il tempo, né lo spazio per artifici o formalismi: Florie, era una donna kosovara sulla sessantina, il volto segnato dal tempo e dall’esperienza mi trasmetteva emozione e accoglienza, il corpo rotondo da mamma e nonna si affrettava a togliermi la giacca e a riporla sull’attaccapanni … Diversi mesi sono passati da quel mio “primo giorno” di tirocinio alla Casa di KIM eppure i ricordi sono vividi e probabilmente lo saranno anche in futuro. Anche perché questo primo giorno mi aveva già insegnato tanto: mi aveva insegnato che accogliere significa prima di tutto farsi accogliere, che la relazione d’aiuto è relazione di reciprocità. Alle emozioni dell’inizio è seguito un percorso lungo e strutturato, in cui, accompagnata dal tutor, ho affrontato la fase dell’osservazione e dell’inserimento in equipe, poi la fase della progettazione e della verifica. Compiere un percorso di formazione significa anche scontrarsi con i propri limiti e mettersi in discussione; e così è stato: la teoria appresa in ambito universitario non è sufficiente per scrivere e svolgere un progetto educativo. Ho avuto la possibilità di avere il supporto di chi ha più esperienza di me e, perseverando nell’impegno, sono riuscita a completare il mio percorso in KIM. Oggi mi guardo indietro e mi riscopro con un bagaglio di immagini, voci, ritratti, risorse e strumenti, mi riscopro cambiata e determinata nell’affrontare ogni esperienza futura come una nuova avventura, da osservare alla luce delle conoscenze acquisite, ma anche da considerare nella sua unicità. Laura Ciarletti – Educatore Professionale - RM TRE “ 6.5.4.1 L’alfabetizzazione di Merawith (una bambina), attraverso l'utilizzo del computer Tale progetto inoltre vuole essere da supporto al suo percorso scolastico. La bambina sta frequentando la seconda classe della scuola primaria e sta imparando a leggere e a scrivere. Consapevole della complessità della lingua italiana, completamente diversa sia per caratteri che per suoni dalla sua lingua madre ( Merawith viene dall’Etiopia), sarà da lei creato un documento in Powerpoint , supportata in ogni fase da me, contenente l'alfabeto italiano organizzato in varie slide. Sarà poi inserita l'immagine di un oggetto o animale associata all'iniziale della lettera trattata ed inoltre il nome dell'oggetto o animale sarà tradotta in inglese e francese . Questo documento verrà stampato e rilegato in modo da essere utile non solo a Merhawit, ma anche agli altri componenti della casa, che potranno utilizzarlo all'occorrenza. Ritengo che questo progetto sia fondamentale non solo per la crescita intellettuale della bambina ma anche per farle acquisire un senso di responsabilità che deriva dal fare qualcosa non soltanto per sé ma anche per gli altri…” 6.5.5 Dal Diario di Tirocinio di Francesca Cavone “Ciao a tutti , ieri sono andata a parlare con la maestra di Merhawit in merito al suo percorso scolastico e per chiederle l'approvazione del mio Progetto di Tirocinio che appunto coinvolge anche la classe della bambina in quanto sarà proprio lei a dover tenere una sorta di lezione riguardante alcuni aspetti della sua cultura. Il colloquio è andato molto bene, la maestra è molto contenta del rendimento scolastico di Merhawit infatti mi ha detto che la bambina ora legge e scrive in maniera abbastanza fluente, anche in matematica è molto brava , ha corretto il suo test sulle tabelline davanti a me ed ha preso 10, inoltre mi ha specificato come la bambina si sia inserita perfettamente nella classe fin dal principio stringendo amicizia con tutti i suoi compagni che non l'hanno mai fatta sentire in alcun modo "diversa" ( da chi poi, aggiungo io) inoltre mi ha raccontato che Merhawit interviene nei discorsi riportando alcuni episodi del suo passato ed in quei momenti i suoi compagni rimangono a bocca aperta ad ascoltarla. In seguito a ciò la maestra ha accolto con piacere il mio progetto, rendendosi completamente disponibile. La maestra inoltre mi ha chiesto se ci fossero stati dei cambiamenti del comportamento di Merhawit nella casa in seguito al suo inserimento scolastico ed io le ho risposto, ovviamente, di si in quanto la bambina si mostra molto più collaborativa e con atteggiamenti decisamente più consoni alla sua età. 36 Mi sembra di aver riportato tutto, vi ringrazio di avermi dato l'opportunità di confrontami direttamente con la maestra. Vi sono molto grata per la fiducia che ogni volta ponete in me.” 6.5.6 Auto valutazione tirocinio di Alessandra Merlini “Questa esperienza mi ha cambiata; questa è la sintesi di tutto ciò che dirò a breve. Sono arrivata alla Kim pensando di togliermi di torno il tirocinio in un paio di mesi. E’ una frase bruttissima, lo so, ma l’esperienza dell’anno scorso mi ha talmente frustrata che quest’anno ancora vedevo il tirocinio come una seccatura da eliminare il più presto possibile. Il primo colloquio con Salvatore e Bernadette mi ha riportato sulla retta via. Loro si sono accorti della mia mentalità, mi hanno “preso per la giacca‟ e mi hanno instradata. Senza neanche iniziare l’esperienza mi ricordo con quanta professionalità mi hanno messa in guardia dal mio modo di fare, preoccupandosi più per me che per l’Associazione … quando mai l’avrebbe fatto un’altra struttura???!!! Lì ho sentito il primo accenno di cambiamento in me, per la prima volta ho riflettuto sul vero senso del tirocinio: privilegio di poter fare esperienza e non tempo buttato via. Rivalutare il senso e significato del tirocinio è stato un grandissimo passo. Ho deciso di prendermela con calma sotto consiglio dei miei “Guru‟ ed ancora oggi sono loro grata per il fatto che, anche senza conoscermi, mi hanno voluto così bene da aprirmi gli occhi. Il secondo e gigantesco passo l’ho fatto con il tempo. Durante la fase di osservazione mi sono resa conto che c’era qualcosa che non andava nel mio modo di pensare. Il mio modo di pensare era molto, possiamo dire, “Occidentalista‟. Non sono mai stata razzista ma ammetto di provenire da una famiglia che ha ancora forti pregiudizi nei confronti degli stranieri. Ho sempre creduto di pensarla diversamente da loro, e pure in alcuni dei miei ragionamenti c’era il riflesso di quelli della mia famiglia. Inconsciamente parlavo pensando che il mio paese fosse meglio di quello degli utenti, che si vive meglio qui che lì, che nel loro paese d’origine non c’è niente e qui tutto etc... Davo tutto per scontato, cosa che alla Kim non mi potevo proprio permettere. Ho dato per scontato, inconsciamente, di essere superiore agli altri, ed ora mentre scrivo mi viene da sorridere perché gli ospiti della Casa mi hanno dimostrato tutto il contrario. Rendermi conto di questa mia inconscia credenza di fondo è stato, posso dirlo, un traguardo raggiunto anche se mai fissato prima. Ho iniziato a riflettere su ciò che dicevo, sulle modalità per dire ciò che avrei voluto dire. Ho iniziato ad aprire la mente e la mia cultura agli altri ed appena fatto questo passo per gli altri è stato molto più semplice donarmi e raccontarmi le loro usanze e credenze. Ho citato queste due fasi per chiarire quanto la Kim abbia aperto la mia mente. Si sa però che quando si apre la mente, e si è consci di farlo, sorgono dei problemi. Aprire la mente, infatti, induce ad una grandissima riflessione in cui io ho messo in discussione me stessa. Mi sono preoccupata di ciò che era il mio modo di pensare, mi sono chiesta se fare l‟educatore fosse la professione adatta a me. Si sono scatenati mille dubbi esistenziali, accentuati dalla grande preoccupazione per la mia mancanza di creatività. Come fa un educatore a non essere creativo se deve progettare? La creatività non mi appartiene di conseguenza non sarò mai educatore … questo era uno dei sillogismi che risuonavano nella mia mente i primi tempi alla Kim. Poi ho deciso di dare tempo al tempo, la Kim mi ha aiutato molto in questo. Mi sono confrontata con l’equipe, ho seguito numerosi laboratori ed ho fatto esperienza … tutto ciò che serve per placare queste incertezze. Il bagaglio di esperienze alla Kim mi ha cambiata, mi ha educata e fortificata a livello professionale e personale. Mi sono relazionata con tre fasce di età diverse (adulto, adolescente, bambino), ho interagito con numerosissime culture, ho vissuto il lato gioioso della Casa ma anche quello della malattia, ho conosciuto la gente che forma la Kim. Già solo da questo si può capire la mole di roba che ho caricato nel bagaglio che porto a casa con me! La fase progettuale è stata una vera e propria sfida contro me stessa. La sfida forse è stata proprio dovuta al fatto di essermi messa in discussione precedentemente. Il mio equilibrio era ancora precario ed io non pensavo di riuscire a fare nulla che fosse all’altezza della struttura e delle mie pretese. Anche durante questa tappa ho capito delle cose importanti che Salvatore, sant’uomo, non si è stancato mai di ripetermi. Comunicare più apertamente con l‟equipe da parte mia avrebbe potuto risparmiarmi tutta la sofferenza provata. Il fatto che il mio progetto non sia andato mi ha lasciato dell’amarezza, ma è stato comunque importante dimostrare a me stessa di non aver ceduto optando per una specie di piano B. Tutto e dico tutto il percorso che ho svolto è stato un crescendo in cui la Kim mi ha educata professionalmente e mi ha dato l’opportunità di riscoprirmi, ed in cui io ho potuto formarmi nel più serio dei modi. La cosa più importante, perché con tale giudizio tiro le somme del mio operato, è che la Kim ha tenuto a precisare che non è stato solo un dare da parte sua ma anche un ricevere le mie esperienze, la mia crescita, ed il mio progetto (la Kim si è interessata all’idea di fondo del progetto e mi ha chiesto il permesso di poterlo mandare avanti). Questo non può fare altro che darmi tanta soddisfazione. Come dicevo all’inizio, sono molto cambiata. Ho portato con me molti strumenti di lavoro di cui prima non sapevo neanche l’esistenza. Sono maturata e se potessi consiglierei, come tra l’altro 37 ho già fatto, ad altri tirocinanti di provare la loro esperienza di tirocinio proprio in questa struttura, poiché a mio parere non potranno che uscirne arricchiti!” 7. La progettazione e la ricerca fondi Già dall’anno 2011 KIM ha modificato radicalmente il sistema della ricerca fondi e della progettazione, inserendo anche la comunicazione in un unicum che si articola in un’azione congiunta. Questo nucleo si è avvalso inizialmente di strumenti informatici e di un archivio. Grazie ad un attento e sempre più mirato lavoro di ricerca nella rete, insieme all’esplicitazione di esigenze interne, si è potuto dare esecuzione all’elaborazione di progetti anche se l’esito nel 2013 non ha raggiunto pienamente gli obiettivi. Le problematiche della crisi che investe il nostro Paese presentano delle ricadute di estrema difficoltà nel reperire i fondi necessari. 7.1 Progettare KIM per realizzare i suoi fini, individua obiettivi realmente perseguibili e costantemente aggiornati. Per questo motivo sceglie di agire secondo progetti differenziati in base alle finalità per la realizzazione dei quali richiede condivisione e collaborazione: progetti che hanno per finalità il miglioramento delle condizioni ambientali e gestionali della Casa e del suo giardino; progetti che hanno per finalità il sostegno delle esigenze dei bambini e delle loro mamme; progetti che hanno la finalità di offrire occasioni e mezzi per lo sviluppo di processi relazionali e interculturali. 7.2 Il progetto di base di KIM È il Progetto di “adozione di prossimità” meglio espresso come “adotta un bambino e la sua mamma”. In base alla analisi dei costi di gestione, KIM elabora da anni un indicatore economico che definisce “il costo giornaliero di un nucleo familiare, mamma e bambino”. Questo indicatore è pari ad € 70 giornalieri. Partendo da questo, è possibile valutare le esigenze globali in quanto tale indicatore contiene tutte le componenti di costo: personale alimentazione trasporti viaggi assicurazioni ex legge volontariato gestione parco autoveicoli assicurazioni autoveicoli vestiario manutenzioni varie utenze riscaldamento generi vari per pulizia apparati e apparecchiature elettroniche manutenzione impianto antincendio spese amministrative tempo libero materiali di laboratori; materiali scolastici farmaci analisi cliniche per le mamme visite specialistiche per le mamme ……… Chiunque lo desideri può di conseguenza partecipare alla “vita” dell’Associazione, contribuendo, una tantum o regolarmente, al sostegno di uno o più nuclei familiari in relazione a giorni/mesi/anno. KIM suggerisce la partecipazione, ove possibile, ad erogazioni a carattere costante al fine di poter fare affidamento su entrate certe, giorni/data, qualsiasi sia l’entità. Questo perché la liberalità che sostiene in buona parte il tutto è di 38 genere occasionale e risente moltissimo della stagionalità. Da qui nasce la scommessa del 2014: dare vita a numerosi GRUPPI DI SOSTEGNO. KIM reputa molto importanti questi rapporti con tutti coloro che da anni sono attivi su questo fronte della beneficenza. Ritiene infatti che sia segno di fiducia, di impegno e di trasparenza ben condotta. Una particolare attenzione viene poi rivolta a coloro, singoli, gruppi, associazioni, che si impegnano nel Progetto di Adozione di Prossimità, già citato. Con loro vengono stabilite e mantenute relazioni attente e puntuali, favorendo una più accentuata comunicazione inviando loro un aggiornamento al mese sulla situazione clinica del bambino e stabilendo degli incontri periodici presso la Casa di Accoglienza. In genere le erogazioni liberali hanno un discreto inizio a decorrere da gennaio avanzato per incrementarsi, grazie anche agli eventi, fino a giugno inoltrato. A seguire inizia un picco di caduta di forte incidenza per l’estate, per riprendere a salire in autunno ed attestarsi a valori più elevati in chiusura anno ed ancora proseguire più debolmente nei primi giorni del gennaio successivo. 7.3 Progetti presentati e quelli finanziati/Iniziative di reperimento fondi Nel corso dell'anno 2014 l'Area Progetti ha lavorato non solo alla ricerca di bandi pubblici e privati per la richiesta di contributi, ma anche ad una maggiore diffusione del progetto di Adozione di prossimità "Adotta un bambino e la sua mamma". Questa tendenza si è resa necessaria anche a seguito del blocco della Delibera regionale, che ancora segnaliamo, per cui l'impegno dell'Associazione nel garantire in aggiunta le spese mediche per i bambini che ne hanno bisogno, è diventato sempre maggiore. Sono andate a buon fine anche alcune iniziative a carattere non progettuale. A seguire quanto di maggior impegno: “Kim - Una cura per il futuro” per un importo di € 50.000,00. Il progetto, presentato alla Tavola Valdese, prevedeva il sostegno e la copertura delle spese sanitarie per 3 nuclei mamma - bambino. Il progetto è stato finanziato e rendicontato a fine anno Progetto finanziato dalla Fondazione Charlemagne Italia a Finalità Umanitarie Onlus per un importo di € 25.000 dedicato alle esigenze di gestione del Centro di Accoglienza Entrate dovute alla “Rete del dono” (Banca Unicredit) per € 1.244,69 Entrate dovute all’iniziativa “SMS Solidale” per € 1.507 Entrate dovute alla realizzazione della “Lotteria di fine anno” € 9695 Febbraio 2014 : “Tutto il mondo a tavola” presentato alla Fondazione J&J per l'acquisto di utensili e pentolame per la cucina per un importo di € 3.000€. Non approvato Marzo 2014: Fondazione Mediolanum “Bando NutriAmo il futuro” presentato in collaborazione con la Fondazione P.Bellincampi Onlus. Il progetto aveva come oggetto la copertura delle spese di accoglienza e sanitarie per un anno Giugno 2014: Progetto “Adotta un bambino e la sua mamma” all'iniziativa B-solidale promossa dalla LND (Lega Nazionale Dilettati). Non approvato Luglio 2014: presentazione Progetto “KIM - Costruiamo nuovi orizzonti” per il Servizio Civile Nazionale per 4 volontari (in attesa di valutazione) Settembre 2014: presentazione progetto al Cesv/Spes in risposta al “Bando Socialmente2” per laboratori pomeridiani per i bambini presenti presso il parco Bellosguardo e per alcuni bambini della scuola dell'infanzia Pizzetti (in attesa di valutazione) Ottobre 2014: presentazione del progetto “Mirsevjen” Gruppo di sostegno per le mamme ospiti” in occasione del premio Persona e Comunità promosso dal Centro Studi Cultura e Società. Il progetto è stato segnalato nella categoria "Buon esempio" quindi verrà citato nei Convegni e nei Seminari di Apprendimento organizzati dal Centro. 39 Novembre 2014: presentazione progetto Kim - Avrò cura di te” alla Tavola Valdese per il sostegno alla gestione ordinaria del Centro di accoglienza e delle spese sanitarie per l’anno 2015 per un importo di € 170.000,00 . In attesa di valutazione 8. La comunicazione Nel 2014 è proseguito il forte investimento che sta continuando sul fronte della Comunicazione esterna per l'associazione. Il cuore dell'area continua ad essere costituto dal nucleo di volontari che prepara il Kiminforma. L'area comunicazione ha il compito di diffondere le attività, le scelte, le prese di posizione e gli eventi che l'associazione intende rendere noti all'esterno. Attualmente fanno parte dell'area 5 volontari attivi, supportati da una operatrice dell'Associazione. Il 2014 è stato l'anno della collaborazione con la Scuola di Fund Raising di Roma, con la quale si è avviato un processo di rivalutazione, analisi e costruzione di una nuova mentalità sulla comunicazione, che dovrà necessariamente coinvolgere l'associazione nella sua interezza. I principali ambiti d’intervento dell'area nel corso del 2014 sono stati: la gestione del sito internet e della pagina facebook : per ciò che riguarda il sito internet, l'analisi prodotta nel corso dell'anno – anche con il contributo della Scuola di Fund Raising – ha condotto alla decisione di rifare completamente il sito e per questa ragione ci si è rivolti a Baleia (www.baleia.org), un'agenzia esperta in realizzazione di piattaforme web per il non profit. E' iniziato, quindi, il lavoro di rifacimento del sito, il quale, oltre ad essere più funzionale e facilmente fruibile, dovrà essere più “caldo” di quello attuale e maggiormente orientato alla crescita del posizionamento dell'Associazione nel mondo non profit e, soprattutto, alla ricerca e fidelizzazione di nuovi donatori. Il nuovo sito sarà on line entro l'autunno del 2015. Nel corso di quest'anno è indubbiamente cresciuta la consapevolezza delle potenzialità della pagina facebook e di conseguenza né è notevolmente accresciuto il suo utilizzo, che aumenterà ancor di più con il cambio di sito internet. Nei primi mesi del 2015 il numero dei “mi piace” della pagina facebook è giunto a 1083 (circa 400 in più dell'anno precedente). la newsletter Kiminforma: con cadenza mensile la newsletter viene inviata a 1000 contatti mail e, nel corso, da più di un anno è stata riattivata la possibilità a tutti i visitatori del sito di iscriversi ad essa attraverso l'home page del sito stesso. Essa viene realizzata interamente da un nucleo di tre volontari e racconta ciò che è accaduto all'interno dell'Associazione e della sua Casa di Accoglienza nel corso del mese che precede la sua uscita, pubblicizza gli eventi che riguardano l'associazione e quelli previsti nel mese successivo alla sua uscita, pubblica interviste a volontari e/o ospiti della Casa, diffonde le informazioni circa i fabbisogni della casa e pubblica editoriali e/o articoli che riguardano i diritti dell'infanzia e il tema della solidarietà. Nell'ambito della revisione del sito, è in corso anche quella della newsletter che diverrà un vero e proprio blog attivo direttamente dal sito. l'ufficio stampa: questo aspetto continua ad essere una delle note dolenti dell'area. Se è vero che nel corso dell'anno 2013 si era avviato un processo perché esso si formasse e stabilizzasse, è altrettanto vero che, per fare fronte a tutte le altre questioni, nel corso del 2014 il processo si è rallentato e a tutt'oggi l'Associazione non ha un ufficio stampa. Si sta comunque continuando nella costruzione della “media agenda” e si sono avviati e riavviati alcuni contatti con i giornalisti. Una fra questi, Silvia D’ Onghia de “Il Fatto Quotidiano” ha visitato il Centro di Accoglienza dell'Associazione ed ha pubblicato sullo stesso quotidiano il 7 dicembre 2014 un ampio reportage sulle attività dell'Associazione e sulla problematica scaturita dalla cancellazione della Delibera della Regione Lazio cha garantiva la copertura di costi ospedalieri per i nostri bambini. Tema ampiamente espresso in precedenza su questo testo.. le “uscite pubblicitarie”: nel corso del 2014 l'Associazione ha acquistato spazi pubblicitari su: la Repubblica, su Trovaroma e su Corriere della Sera in occasione del 5x1000. Nel febbraio 2015, inoltre, si è pubblicizzata l'attività della Bottega di Kim, in modo particolare delle bomboniere, 40 all'interno de “Il Messaggero”. la creazione e la realizzazione del materiale di comunicazione relativo agli eventi e alle “campagne” dell'Associazione: è compito dell'area comunicazione progettare e realizzare materiale di comunicazione come flyer, volantini, locandine, biglietti da visita, gadget, ecc. Per ogni evento o campagna si realizzano: l'invito elettronico (che va anche su sito e pagina facebook), il volantino in formato A5 o A4, la locandina in A3 da affiggere. Nel corso del 2014 sono stati realizzati materiali di comunicazione per: la pubblicizzazione dei prodotti della Bottega di Kim, la campagna relativa al 5x1000, la diffusione dell'evento KIM E I COLORI DEL MONDO di giugno, la diffusione dell'evento KIMARTE di dicembre. il video di Giorgio Tirabassi. L'anno 2014 è stato l'anno in cui, finalmente, l'Associazione ha trovato il suo testimonial VIP. Si tratta di Giorgio Tirabassi, attore e musicista romano, cresciuto nella scuola di Gigi Proietti, divenuto celebre con vari film e fiction per la TV, come la straordinaria interpretazione di Paolo Borsellino e la serie Distretto di Polizia, di cui a partire da aprile 2015 andrà in onda lo spin-off Squadra Mobile. Giorgio ha realizzato per noi, con la regia di Marta Corradi, regista e amica dell'Associazione, un video di in cui invita a sostenere l'associazione. Il video è stato girato presso il Centro di Accoglienza il 24 novembre 2014 ed è disponibile sull'home page del sito dell'Associazione, sulla pagina facebook su youtube https://www.youtube.com/watch?v=CkCZQr7h77A La collaborazione e la testimonianza dell'attore proseguirà anche nel 2015 e il 18 maggio, presso il Teatro Vittoria di Testaccio, ci sarà uno spettacolo, tutto a favore dell'Associazione dal titolo “Django il fulmine a tre dita”. Nonostante l'impegno dei volontari e delle operatrici coinvolte, l'area Comunicazione ha una fortissima necessità di essere rafforzata. Per poter accompagnare nel modo più adeguato la crescita delle attività di raccolta fondi è necessario un investimento economico e di capitale umano più forte, di cui tutta l'Associazione deve farsi carico ed esserne consapevole. 9. Gli eventi La realizzazione di eventi, organizzati dall’Associazione od a lei offerti come iniziative di altre realtà esterne, si rivela sempre più una componente fondamentale per l’azione di Ricerca Fondi. Ma non solo. Queste occasioni, richiedendo sempre più la partecipazione attiva di tutti i soggetti che collaborano alla vita associativa, ampliano conoscenze reciproche interne fra i volontari stessi ed aprono nuove prospettive di collaborazione e diffusione della propria azione. In particolare consentono il rafforzamento dei legami che l’Associazione ha con il territorio di appartenenza e con le altre forze in esso presenti. Non raro è poi il caso che KIM venga invitata in località diverse da quelle del proprio Municipio o che consenta la presenza di organizzazioni che ne condividono i fini e per questi collaborano, proprio nello stesso Centro di Accoglienza. Nel corso del 2014 numerosi eventi hanno richiesto l’impegno organizzativo e la partecipazione dei volontari e degli ospiti come dell’opera della Bottega di KIM per produrre oggetti di cucito e di ceramiche da esporre nel corso di presenze in stand. Per i due eventi storici di KIM, a giugno La Festa “KIM ed i colori del mondo” ed a dicembre il “KIMARTE”, nel prossimo anno sarà dedicata un’attenta operazione di rinnovamento. Gli eventi istituzionali realizzati: 14 giugno KIM e i colori del mondo 14 dicembre KIMARTE Gli altri eventi: 2-4-6 gennaio Torneo Urbetevere 3 gennaio Evento a cura di Banca UBI Bergamo 10 gennaio Evento dell’Associazione SECICAS presso il Centro di Accoglienza 11 gennaio Evento organizzato dall’Associazione Massimina 41 18-19 gennaio Teatro a cura della Compagnia Il sentiero di OZ 6 febbraio Evento organizzato dall’Associazione Motociclisti Quelli dell’Ala 9 febbraio Teatro a cura dell’Associazione teatrale di Formello 11 febbraio Evento a cura della Scuola di Judo Otzuka Club 21 febbraio Festa di Carnevale presso KOOK 09 marzo Festa di Carnevale Massimina.it 12 aprile AICR Festa alla Casa di KIM 13 aprile Festa alla Parrocchia Sacra Famiglia 27 aprile Festa alla Parrocchia Santa Gemma – Casalotti 28 aprile Teatro a cura dell’Associazione teatrale di Formello 8/11 maggio Teatro Casaletto 18 maggio Maratona Massimina 18 maggio Associazione La Curva degli Angeli 18 maggio Parrocchia S. Bruno 20 maggio Partita Mundial Stadio Olimpico 24 maggio Mamma Day Ostia 4-5-6 giugno Teatro in rosa all’Ambra Jovinelli 8 giugno Circolo sportivo scout 4 ottobre Terra … libera tutti – Municipio VIII Via Duccio di Boninsegna 10 ottobre Concerto Musica Napoletana – Palazzo della Musica – Associazione Alba Onlus 23 ottobre Musica Classica Salone Margherita 26 ottobre Terra … libera tutti – Municipio VIII via Gabriello Chiabrera 9 novembre Corsa via dei Gordiani 15 novembre Negozio Fabindia Corso Vittorio Emanuele II° 15 novembre Merenda Casa di KIM - ROTARACT 30 novembre Parrocchia Sacra Famiglia 18 dicembre Natale all’Ospedale A. Gemelli 20 dicembre AIRC alla Casa di KIM 21 dicembre Massimina.it 10. La rete di KIM L’impegno per lo sviluppo della Rete di collaborazione è da sempre un imperativo sul quale si è investito molto. KIM è costantemente in relazione aperta e costruttiva con qualsiasi altro operatore strettamente collegato alla sua missione. Oltre alla rete degli ospedali, della PA, di altre associazioni, del territorio, di enti scientifici e università, dei centri di servizio, ci sono due specificità che permangono di particolare attenzione: il Tavolo di coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – PIDIDA il Network Guariamoli.org 10.1 Il PIDIDA Il Tavolo di coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (www.infanziaediritti.it ) è un libero tavolo di confronto e coordinamento aperto a tutte le associazioni, le ONG, e in generale le realtà del terzo settore che operano “per la promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo” (dal Documento programmatico del PIDIDA). L’attività è sostanzialmente strutturata attraverso dei Gruppi di lavoro: ● “Gruppo di lavoro sulla sessione speciale” (c.d. “Gruppo UNGASS”): si occupa di verificare il rispetto di quanto sottoscritto nel documento “Un mondo a misura di bambino” alla luce dei principi sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia ● “Gruppo di lavoro sulla partecipazione”: promuove una riflessione e una formazione degli operatori delle diverse associazioni che ne fanno parte su come favorire la partecipazione di bambini e ragazzi, per 42 permettere ai bambini e agli adolescenti che vivono in Italia di valutare lo stato d’applicazione della Convenzione nel Paese, facilitando il loro dialogo con le istituzioni ● “Gruppo di lavoro sull’approfondimento della Convenzione”: promuove di volta in volta l’organizzazione di seminari di approfondimento su temi specifici della Convenzione sui diritti dell’infanzia e l’adozione di documenti comuni su temi relativi ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (negli anni sono stati attivati un Gruppo di lavoro sulla cooperazione allo sviluppo e uno sul lavoro minorile che hanno prodotto rispettivamente i documenti "Verso delle linee guida regionali sulla cooperazione decentrata per l'infanzia e l'adolescenza" e “Il lavoro minorile in Italia e le problematiche a esso connesse: una strategia condivisa”) ● “Gruppo di lavoro sui minori stranieri (salute, istruzione, minori fuori dalla famiglia)” Attualmente aderiscono al Coordinamento PIDIDA le seguenti associazioni: ABCITTA', AGESCI, Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, AIDOS, ALISEI, AmbienteAcqua Onlus, ANFAA, ARCI, Arciragazzi, Associazione AURORA, Associaz. Fratelli Dell'Uomo, Associaz. Giovanna D'Arco, Associazione KIM, Associazione Il Sole Onlus, Ass. Nessun Luogo è Lontano, Ass. Osservatorio sui Minori, Associazione VALERIA, Azione Cattolica Italiana, BATYA, CeLIM, Centro Alfredo Rampi, Centro studi Minori & Media, CESVI, CIAI, CIFA Onlus, CIES, CISMAI, CNCA, COCIS, Coord. La Gabbianella, Coordinamento Genitori Democratici, CO.RE.MI., ECPAT Italia, il FIORE del DESERTO, FIVOL, FOCSIV, Fond. L'ALBERO DEL VITA, Fond. M.A.G.I.S., Fond. SMILE TRAIN-Italia Onlus, IBFAN Italia, INTERVITA Onlus, Istituto Fernando Santi, Istituto Pedro Arrupe, Italia Nats, Italia Nostra, Legambiente, Manitese, ProgettoMondo Mlal, Ong MAIS, OVCI La Nostra Famiglia, P.A.I.D.E.I.A., PM Il Piccolo Missionario, Progetto Famiglia Onlus, Rete G2 Seconde Generazioni (APS), Save the children Italia, SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus, Terre des Hommes, UNICEF Italia, VIS.A.Ge. 10.2 Il Network Guariamoli.org Presentato sin dal Bilancio di Missione del 2010, continua ad essere oggi una realtà attiva e funzionalmente ben operante. L’impegno delle associazioni coinvolte è ormai formalizzato ed è visibile nel suo sito web www.guariamoli.org , la rete rappresenta l’esperienza di collaborazione e coordinamento che coinvolge alcune associazioni di volontariato italiane operative in Kosovo, all’atto di fondazione, nell’ambito dei progetti sanitari di solidarietà internazionale, ma anche altrove. Da diversi anni, queste associazioni sono prioritariamente impegnate nell’offrire una speranza di guarigione e di vita serena a tanti bimbi malati, vittime della guerra e della povertà, attraverso l’organizzazione di viaggi in Italia per gli interventi chirurgici e le terapie mediche loro necessari. Guariamoli.org è sostanzialmente una rete di contatti e di cooperazione tra le varie associazioni coinvolte ed alcuni ospedali italiani, che a oggi permette: ● la gestione coordinata del singolo caso attraverso un software condiviso tra le associazioni (realizzato da un Volontario e di sua proprietà), utile per la presa in carico di ciascun bimbo segnalato secondo criteri di priorità/urgenza delle cure e di struttura ospedaliera/associazione specializzata nella patologia; ● la tempestiva spedizione di farmaci salvavita, attraverso l’utilizzo del primo vettore aereo utile in partenza dal territorio italiano; ● l’organizzazione dei transfert e degli arrivi dei bimbi clinicamente più problematici, attraverso la predisposizione di supporti sanitari in volo e di ambulanza a terra per il trasporto all’ospedale. In prospettiva, la rete vuole organizzare screening sanitari con la presenza di medici italiani, per i follow-up dei bimbi già curati e la valutazione dei nuovi casi segnalati. Del Network Guariamoli.org fanno parte, quali fondatori: Associazione Ana Moise onlus - Aosta www.anamoise.org Associazione KIM onlus - Roma www.associazioneKIM.it Casa di Nonna Anna - Capranica (RM) www.guariamoli.org/_it/associazioni/nonnaanna.asp Famiglia Dovuta - Bari www.famigliaovuta.it Ministri degli Infermi - Religiosi camilliani - Roma www.camilliani.org Un cuore un mondo onlus - Montepepe (MS) www.uncuoreunmondo.org E le seguenti Associazioni partecipanti: A.G.A.P.E. Ass. Genitori e Amici Piccoli Emopatici ONLUS San Giovanni Rotondo www.agapesgr.org Tel.+39 0882 416339 Fax.+39 0882 416339 (FG) 43 A.M.B.A.L.T. Onlus Ancona www.ambalt.it AGEBEO e Amici di Vincenzo Tel.329 05622896 Fax.080 5593527 Bari www.agebeo.it Associazione Bambino Cardiopatico Piacenza Tel.+39 0523 384197 Piacenza www.abcpiacenza.org Associazione Patronesse del Salesi Tel.+39 071 596 2021 Fax.+39 071 596 2021 Ancona www.patronesse-salesi.it Associazione Un Battito di Ali Onlus Tel.+39 0731 080393 Ancona www.unbattitodiali.it Associazione Volontari per il Servizio Internazionale Milano www.avsi.org 10.3 Altre collaborazioni In varie occasioni KIM ha dato vita ad altre collaborazioni rivelatesi utili e fonte di arricchimento reciproco. Questo sempre a seguire esigenze strettamente collegate con le esigenze dei bambini. L’elenco che segue è parziale ma identifica la dimensione di scambio: ONG Vides ONG AVSI ONG AUCI Flying Angels Foundation Onlus Per chi fosse interessato ad una maggiore conoscenza dell’operato di questa Rete al marzo 2015, suggeriamo di utilizzare il nostro sito web alla pagina http://www.associazionekim.it/collaborazioni 11. La dimensione economica Il 2014, come già espresso, è stato un anno difficoltoso. Gli effetti della perdurante crisi del paese, non poteva non investire in qualche modo anche l’impegno di KIM. A causa del blocco della Delibera regionale che sosteneva l’onere dei costi ospedalieri, questi sono ricaduti sull’impegno dell’Associazione. Tutto questo era stato previsto nel 2012. Ed è per evitare che questa negatività persista, KIM ha stipulato nel 2013 un rapporto di consulenza ad alto livello per la elaborazione di un Piano Strategico di ricerca fondi che ha preso il via ad aprile 2014. Di seguito sono riportati alcuni dati che riguardano l’andamento economico dell’anno. 11.1 Serie storica di Proventi ed Oneri Nella tabella seguente è riportata la serie storica di Proventi ed Oneri a partire dall’esercizio 2001, che testimonia l’evolversi della gestione di KIM. Serie storica di proventi e oneri Anno di Esercizio Proventi Oneri Saldo 2001 39.035 52.448 -13.413 2002 58.693 63.176 -4.483 2003 63.554 67.310 -3.756 2004 95.685 102.875 -7.190 44 2005 127.888 126.897 991 2006 147.473 156.690 -9.217 2007 158.815 157.161 1.654 2008 158.710 195.805 -37.095 2009 210.226 228.481 -18.255 2010 227.362 219.230 8.132 2011 378.001 276.774 101.227 2012 255.096 256.215 -1.119 2013 241.980 272.006 -30.026 2014 254.188 251.377 2.811 11.2 IL 5X1000 per KIM Data di accredito 15 sett 2008 18 dic 2009 Importo accreditato € 31.365,36 € 30.293,39 Riferimento IRPEF 2006 per 2005 2007 per 2006 Note Ricevuto Ricevuto 11 ott 2010 € 38.779,01 2008 per 2007 Ricevuto 28 feb 2011 € 33.619,50 2009 per 2008 Ricevuto 30 agosto 2012 1 settembre 2013 28 ottobre 2014 € 30.319,31 € 30.479,22 € 29.540,81 2010 per 2009 2011 per 2010 2012 per 2011 Ricevuto Ricevuto Ricevuto La tabella sopra riportata evidenzia tutte le entrate del 5x1000 a decorrere dalla data della sua istituzione. Come è possibile verificare i versamenti alle Associazioni avvengono di fatto dopo 2/3 anni dall’anno di riferimento della Denuncia Irpef. La tabella evidenzia anche un oscillazione dei risultati. 45 11.3 Analisi dei Costi Bilancio 2014-Confronti su 2013 Per la prima volta sono riportati a seguire dei grafici che consentono un’analisi del bilancio 2014 a confronto con quello del 2013. Grafico 1 Analisi di bilancio 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2013 20.000 2014 0 Amministrazione Associazione KIM 07/04/2015 1 Grafico 2 Anno 2014-2013: % di incidenza delle principali voci di spesa su totale costi 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Amministrazione Associazione KIM 2013 2014 07/04/2015 3 46 Grafico 3 Analisi di bilancio: costo medio giornaliero 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2013 2014 Amministrazione Associazione KIM 07/04/2015 2 Grafico 4 Anno 2014-2013: le principali voci di spesa per il personale dipendente 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 Amministrazione Associazione KIM 2013 2014 08/04/2015 47 Grafico 5 Centro di Accoglienza: le principali fonti di spesa 1. Le Spese generiche 2014 11352 2013 10991 6462 3593 3042 1876 Alimenti Beni di Consumo Cancelleria Centro di Accoglienza: le principali fonti di spesa 2. Automezzi 2014 4139 2013 4151 2797 2253 645 2460 643 797 Assicurazioni Tassa di Proprietà Carburante Manutenzione Auto Amministrazione Associazione KIM 07/04/2015 48 Le principali fonti di spesa 3. Utenze 2014 2013 13672 12545 3404 5939 3053 6346 2450 2030 Amministrazione Associazione KIM 08/04/2015 Grafico 6 Anno 2014/principali voci di spesa Centro di Accoglienza “La Casa di KIM” Casa di KIM Alimenti Beni di Consumo Cancelleria Manutenz.Imp. Sp.Ferramenta Carburante Manut.Auto 10% 11% 1% 44% 8% 12% 14% Amministrazione Associazione KIM 08/04/2015 49 Anno 2014/principali voci di spesa Centro di Accoglienza “La Casa di KIM” Casa di KIM Disinfest. Gas Spese telef. 4% Assic.Auto Ass.ex lege 11% 14% 27% 44% Amministrazione Associazione KIM 08/04/2015 11.4 Immobilizzazioni finanziarie CONSISTENZA INIZIALE AL 01/01/2014 CONSISTENZA FINALE AL 31/12/2014 VARIAZIONE 306 306 0 Trattasi di deposti cauzionali per utenze della casa. 11.5 Disponibilità liquide CONSISTENZA INIZIALE AL 01/01/2014 CONSISTENZA FINALE AL 31/12/2014 VARIAZIONE 40.609 34.338 -6.271 11.6 Debiti pregressi Altra voce di particolare interesse, che comunque testimonia l’impegno di KIM nel raggiungere uno stato di solidità completo in questo ambito nel corso del 2014, è individuabile nella consistenza iniziale e finale al 2013 : CONSISTENZA INIZIALE AL 01/01/2014 CONSISTENZA FINALE AL 31/12/2013 VARIAZIONE 14.570 18.245 3.675 50 I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa: Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Debiti verso altri finanziatori Debiti verso fornitori 4.360 2.679 4.360 2.679 3.305 3.305 7.901 18.245 7.901 18.245 Debiti tributari Debiti Verso Enti Previdenziali e Assistenziali Dipendenti retribuzioni dicembre Totale Debiti 11.7 PROVENTI DA ATTIVITA’ TIPICHE Anno 2014 Anno 2013 Variazioni Soci e Associati 1.820 2.380 -560 Donazioni 47.898 51.241 27.137 5 per mille 29.541 30.480 -939 Altri Ricavi 18.691 18.691 Donazioni di servizi 55.2009 55.209 Raccolta Fondi 20.707 Progetti Laboratori Totale 20.424 283 60.601 5.322 179.188 9.855 83.900 -4.533 95.288 I proventi da raccolta fondi si riferiscono alla festa sociale organizzata in data 22 giugno 2014 e alla manifestazione Kimarte svoltasi nel mese di Dicembre, nonché alla lotteria sociale per la prima volta organizzata dall’Associazione KIM onlus che ha visto l’estrazione in data 21 Dicembre 2014 e derivano esclusivamente da erogazioni liberali da privati. 11.8 Rendicontazione Gestione Proventi Le diverse tipologie di donazioni in raffronto 2014-2013 Proventi da Privati Soci ed Associati Raccolta Fondi (*) 5 per mille Raccolta Fondi Laboratori Totale Anno 2014 1.820 66.589 29.541 20.707 5.322 123.979 Anno 2013 2.380 51.040 30.480 20.424 9.855 113.911 Variazioni - 560 41.578 -939 283 -4.533 10.068 Nota: (*) La voce Raccolta Fondi comprende sia le erogazioni liberali che per loro natura possono ritenersi spontanee e sia quanto espressamente attivato con eventi ed altro. In futuro, tale voce sarà frutto esclusivamente di azioni mirate di vera e propria operazione di FR, come sopra già evidenziato. 51 Analisi delle Entrate 2014 2015 66.589 50.772 30.480 29.541 20.707 20.424 2.380 9.855 5.322 1.820 Soci e Associati Donazioni 5 per mille Raccolta Fondi Amministrazione Associazione KIM Laboratori 21/04/2015 In particolare…. Raccolta Fondi 17% Laboratori 4% 5 per mille 24% Amministrazione Associazione KIM Soci e Associati 1% Donazioni 54% 21/04/2015 52 11.9 Proventi da attività accessorie Sono quei proventi erogati nel corso dell’anno da Fondazioni ed Enti a seguito di bandi ed erogazioni liberali: Anno 2014 Anno 2013 Variazioni Fondazioni ed Enti 75.000 67.000 8.000 Altri 18.691 86.480 -67.789 Totale 93.691 153.480 -59.789 Le donazioni sono state le seguenti: Tavola Valdese € 50.000 Fondazione Charlemagne Onlus € 25.000 11.10 Donazioni indirette e contributi volontaristici Così come nel passato, le donazioni indirette nel 2014 identificano i valori economici che hanno contribuito a coprire esigenze dell’Associazione senza aver comportato un conseguente costo economico e che di seguito vengono evidenziati. Si tratta di azioni condotte a buon fine da parte di professionisti e tecnici a puro titolo gratuito, come di forniture di presidi sanitari, strumenti vari, mezzi, materiali, beni di alimentazione, servizi ed altro, tutto offerto da altri Enti, Organizzazioni e privati: Alimenti/Beni di consumo: Banco Alimentare € 3.000,00 Donazioni da Privati € 4.105,00 Galbani/Caritas Diocesana: € 4.575,00 Gruppo fattorie Novelli/Interpan (farina ed uova): € 820,00 Il Bilancio Sociale: donazioni alimentari 2014 Fatt.Novelli/Farina Fatt.Novelli/Uova Banco Alimentare Altro/Volontari 4% 6% 52% Amministrazione Associazione KIM 38% 21/04/2015 53 Sanitarie: Associazione Bimbi con il sorriso onlus (DRG): € 5.000,00 Monastero di Bose (DRG): € 1.100,00 Associazione Tutti per Uno onlus (DRG): € 2.000,00 Associazione Patronesse del Salesi (DRG/Accoglienza): € 22.000,00 Confraternita San Giovanni (contributo protesi): € 830,00 Associazione Tutti per Uno onlus (contributo protesi): € 4.000,00 Associazione Amici del I Maggio/RotarAct (contributo tutore): € 450,00 Novartis (medicinale Desferal): € 2.177,00 Fondazione Francesca Rava (medicinali): € 1.000,00 Banco farmaceutico (medicinali): € 600,00 Farmacie varie (donazione medicinali): € 350,00 Coloplast (fornitura gratuita materiale sanitario): € 400,00 Dentsply IH (fornitura gratuita materiale sanitario): € 120,00 Il Bilancio Sociale: area sanitaria 2014 DRG medicine tutori e protesi altro 2% 16% 10% 72% Amministrazione Associazione KIM 21/04/2015 Altro: Volontari (giochi): € 350,00 Associazione Amici del I Maggio/RotarAct (allestimento Ufficio Equipe): € 2.067,00 Pompili Luigina (riparazione autovettura): € 586,00 Viaggi: Confraternita San Giovanni: € 700,00 Associazione Amici del I Maggio/RotarAct: € 300,00 Associazione Dame di San Vincenzo dè Paoli: € 1.200,00 Altri finanziatori: € 2.000,00 Donazioni di Servizi: Donazioni di servizi € 56.077,00 TOTALE GENERALE: € 126.900,00 54 12. La raccolta fondi Nel corso del 2014 è stato attivato uno specifico Piano Strategico di Ricerca Fondi. Tutte le donazioni sono quindi frutto di un’operazione complessa condotta globalmente. Questo, come già accennato in precedenza, viene gestito tutt’ora, 2015, sotto la guida della Scuola di Roma Fund Raising. Nello sviluppo del Piano, KIM si è dotato di strumenti e tecnicismi adeguati ad affrontare una nuova situazione, quella ormai pressante della ricerca di nuove modalità di Welfare a fronte del chiaro processo di annullamento di quello pubblico. Molto importante in tal senso è l’elemento formativo che ha impegnato diverse persone, fra personale e volontari ed, in senso lato, tutta l’Associazione. Come è logico, un piano strategico di tal genere ad alta intensità, necessita di coinvolgere in un unicum anche le funzioni di Comunicazione, Stampa ed Eventi. Con questo orientamento il 2014 è servito a disegnare tutto il sistema in oggetto pianificandolo di fatto nel’evoluzione del 2015. 13. Amministrazione e segreteria 13.1 Amministrazione Mediante un manuale procedurale cura una regolare tenuta dei conti dell’Associazione, grazie anche all’installazione in accesso remoto di un programma di contabilità aziendale con il sistema dello studio commercialista che segue e controlla l’esercizio di KIM. Tale connessione permette la registrazione di tutti i movimenti contabili in/out come anche la chiusura mensile della gestione e la elaborare rapida delle revisione di preconsuntivo annuo e della chiusura di bilancio. Il sistema ha permesso anche al Collegio dei Revisori dei Conti di poter effettuare controlli più mirati e ripetitivi rispetto agli anni precedenti. Un altro processo di informatizzazione è stato concluso nel corso dell’anno: il Data Base globale che consente di poter gestire in modo completo tutto il sistema amministrativo- contabile, le liste di comunicazioni, i fornitori, …. Un grande progetto di indubbio valore aggiunto. Tutto questo processo iniziato al 1° gennaio 2013 ha reso operativa la CONTABILITA’ ANALITICA per mezzo della definizione di Centri di Imputazione (Entrate/Uscite) attribuiti a ciascuna Area funzionale. In tal modo si è potuto procedere direttamente all’elaborazione dei rispettivi Bilanci Preventivi ed i Bilanci di Preconsuntivi come della chiusura annuale. Perché i centri di imputazione Amministrazione Associazione KIM 08/04/2015 55 In particolare….. 1. CENTRO DI ACCOGLIENZA 2. SEGRETERIA 3. AMMINISTRAZIONE 4.PRESIDENZA 5. COMUNICAZIONE 6.LABORATORI 7.VIAGGI 8.EVENTI 9. AREA SANITARIA 10. FORMAZIONE 11.PROGETTI IN CORSO 12. GUARIAMOLI 13. AREA UMANITARIA 14.VICEPRESIDENZA 15. AREA ESTERI Amministrazione Associazione KIM 21/04/2015 13.2 Segreteria E’ da tempo una funzione che si attesta sempre più su livelli di operatività costante ed efficace. Dal 2013 dispone anche di un’adeguata strutturazione dell’Archivio associativo, sia cartaceo che informatico. E’ in corso di elaborazione un progetto volto a dar vita in un prossimo futuro ad un potenziamento di tutto l’impianto informatico in grado di sostenere lo sviluppo. 14. Impegno volontario nella gestione economica E’ corretto infine valorizzare l’azione dei volontari nel contesto economico. Una buona validità di questo impegno professionale ed operativo, rappresenta la consistente valorizzazione che messa a confronto con l’attività delle realtà profit, rende evidente quanto il così detto Terzo Settore abbia piena dignità non solo professionale ma anche di un logico e consequenziale abbattimento dei costi. KIM si avvale dell’opera di Volontari esperti per sovrintendere ad alcune Aree e Settori fondamentali. Ci riferiamo alla: Amministrazione Gestione del personale Gestione del Centro di Accoglienza Relazioni esterne Formazione Segreteria generale Ricerca fondi Progettazione Comunicazione Sanità Redazione e sito web Il contributo nella conduzione, che come detto ha lo scopo di evidenziare quanto l’opzione di impegno volontario può consentire di abbattere i costi reali di esercizio di carattere professionale in una realtà di 56 conduzione volontaristica, è stimato in almeno 900 giorni/uomo di lavoro pari ad un valore economico di € 90.000. Ma è bene evidenziare anche il contributo dei tanti volontari che nel corso dell’anno si sono impegnati nelle loro specifiche funzioni di ambiti e servizi, come di interventi in campi di lavoro estivi ed invernali. L’insieme è valutabile in circa 13.000 ore/anno. 15. Area Esteri KIM presenta ora la novità più assoluta del corso del 2014. Una serie di eventi e di incontri verificatisi in precedenza, hanno offerto la possibilità di aprire una nuova visione rivelatasi poi di fondamentale importanza per il futuro di KIM. L’esigenza di poter contribuire alla salute dei bambini, è stata sempre vista fino ad oggi esclusivamente sotto l’ottica del “viaggio della speranza” qui, verso l’Italia. Mai, prima d’ora, si erano fatte altre considerazioni. La domanda che è stata posta è la seguente: potrebbe essere possibile cercare di evitare, per quanto possibile, questi viaggi per altro dispendiosi anche per le terapie qui nel nostro Paese, contribuendo ad azioni di partenariato in Paesi esteri anche al fine di contribuire al miglioramento delle loro condizioni sanitarie a favore dei bambini? Nasce da qui in particolare la prima esperienza da condurre in un Paese africano, La Costa d’Avorio, grazie alla possibilità di usufruire del contributo di un volontario di KIM, cittadino di questo Paese. 15.1 il progetto Quanto segue è stata la proposta di Partenariato ed il Progetto inviati alla: Signora Ministra della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del bambino - ABIDJAN Oggetto: Richiesta di partenariato Signora Ministra, L’Associazione KIM Onlus accoglie a Roma per le cure mediche bambini provenienti da varie parti del mondo dal 1997. L’Associazione KIM ha appena creato nel suo seno una nuova area, dedicata alla collaborazione con governi esteri, al fine di aiutare bambini diseredati a curarsi nei loro Paesi di origine. A tale proposito, l’Associazione KIM Onlus ha l’onore di sollecitare dalla Sua alta benevolenza il partenariato del Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e dell’infante a sostegno del suo programma quinquennale denominato: “Cooperazione per la salute del bambino in Costa d’Avorio”. Si allega una sintesi del progetto a favore dei bambini in Costa d’Avorio. Accettare tale proposta, che prevede, tra l’altro, il rafforzamento delle capacità degli agenti del Ministero addetti all’assistenza medica, offrirà l’opportunità all’Associazione KIM Onlus di partecipare allo sviluppo in materia di salute per fare della Costa d’Avorio un Paese emergente all’orizzonte del 2020. Gradisca, Signora Ministra, gli atti della mia alta considerazione. Roma, 2 ottobre 2014 Il Presidente Paolo CESPA 57 Il Progetto “Cooperazione per la salute del bambino in Costa d’Avorio” "Dono del cielo e allo stesso tempo incarico che c’impone la nostra condizione di uomini, il bambino rappresenta il nostro capitale più prezioso e la società ha il dovere di proteggerlo in primo luogo dai pericoli della vita. Il bambino di oggi è il padre o la madre di domani, il responsabile futuro della nostra città" (Félix Houphouët-Boigny, Presidente della Repubblica di Costa d’Avorio in occasione dell’apertura dell’Anno Internazionale dell’ bambino ad Abidjan, il 27 gennaio 1979 ) Premessa “La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale.” ( Art. 25 § 2 Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 ) Forte di questa dichiarazione, l’impegno della KIM Onlus si estende a qualunque bambino che abbia bisogno di assistenza sanitaria, da qualunque Paese provenga (cf. Associazione KIM Onlus, Bilancio social 2013, p.5). Pertanto, da oltre diciassette anni, l’Associazione KIM Onlus accoglie e cura in Italia bambini provenienti da varie parti del mondo. La nuova area della KIM Onlus dedicata alla cooperazione con governi esteri mira ad aiutare a curare bambini diseredati nei loro Paesi di origine. In Costa d’Avorio, ciò avviene attraverso un progetto quinquennale denominato “ Cooperazione per la salute del bambino in Costa d’Avorio”. Breve presentazione dell’Associazione KIM Onlus A livello internazionale, l’Associazione KIM ONLUS vanta una proficua collaborazione con la Missione Militare Italiana per la Sanità soprattutto in Kosovo. Dal 2003 al 31 marzo 2011, l’Associazione ha raccolto 95 richieste, di cui 89 proprio dal Kosovo, 3 dalla Bosnia, 2 dall’Irak e 1 dall’Afganistan, colmando così il vuoto lasciato dalla solidarietà internazionale, spesso impegnata in progetti di sviluppo a lungo termine, a discapito dei casi di grave emergenza (Ibid., Tab. 6, p.13). Questi dati costituiscono una minima parte delle richieste. Infatti, dal 1997 al 31 dicembre 2013, KIM ha ricevuto dall’estero, o da organizzazioni o individui singoli, 397 richieste d’intervento, di cui 100 dall’Africa (Ibid. p. 9). I Paesi di provenienza dei bambini accolti dall’Associazione KIM Onlus sono i seguenti: EUROPA DELL’EST: Ucraina - Bielorussia - Russia - Armenia - Romania - Georgia - Moldova – Bulgaria; AFRICA: Senegal - Congo RD - Burundi - Ruanda – Burkina Faso - Uganda - Costa d'Avorio - Camerun - Mali - Benin - Kenia - Eritrea - Etiopia - Zambia - Togo - Marocco - Somalia - Niger - Nigeria - Tanzania – Tunisia – Libia; MEDIO ORIENTE: Palestina - Iraq - Iran - Kurdistan – Afganistan; BALCANI: Albania - Montenegro - Macedonia - Bosnia - Serbia – Kosovo; ASIA: Sri Lanka - Bangladesh - Cina – Filippine; SUD AMERICA: Venezuela - Perù - Messico – Ecuador (Ibid. Tab. 3. P. 11). Dal 1997 al 31 dicembre 2013, sono stati curati 77 casi oncologici, 75 ematologici, 74 cardiologici, 33 neurologici, 20 oftalmologici, 16 nefrologici, 18 ortopedici, 6 traumatologici ed effettuati 13 interventi di chirurgia plastica (Ibid. p.10). Da giugno 2013, una bambina ivoriana di 5 anni, affetta da una grave malformazione congenita (occhi e orecchie), e sua madre sono ospiti presso il Centro di accoglienza dell’Associazione KIM Onlus. 58 Le risorse dell’Associazione KIM Onlus provengono dal sostegno periodico od occasionale di singoli o gruppi; da ricavati di iniziative culturali e/o di altro genere; dalla sponsorizzazione di singoli casi. Inoltre, l’Associazione KIM Onlus si avvale della collaborazione di reti di volontari, di ospedali, di enti scientifici e Università. 1. KIM in Costa d’Avorio a) Obiettivi In Costa d’Avorio l’Associazione KIM Onlus persegue i seguenti obiettivi: - collaborare con le istituzioni per aiutare a curare un maggior numero di bambini; prestare assistenza tecnica e professionale in loco per la cura delle patologie; contribuire al rafforzamento delle competenze tecniche e professionali di medici ivoriani; partecipare alle campagne di prevenzione e/o di vaccinazione. b) Descrizione Avvalendosi della collaborazione del Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e dell’Infante, l’Associazione KIM Onlus intende contribuire allo sviluppo della Costa d’Avorio sul piano sanitario. L’Associazione KIM Onlus e il Ministero ivoriano formalizzano il rapporto di collaborazione con la firma d’un protocollo d’accordo quinquennale rinnovabile. Così ufficializzato, il rapporto di partenariato entra nella fase operativa in loco, rispondendo alle esigenze sanitarie di bambini segnalati dai servizi del Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e dell’Infante. L’obiettivo è di trattare il maggior numero possibile di casi nelle strutture sanitarie ivoriane in collaborazione con i medici del Paese. Periodicamente, e su domanda del Ministero, medici volontari della KIM di varie specialità si recano in Costa d’Avorio presso un centro ospedaliero scelto dal Ministero per curare bambini disagiati. L’impegno di KIM Onlus in Costa d’Avorio prevede anche il rafforzamento delle capacità tecniche e professionali degli agenti del Ministero addetti all’assistenza medica. A tale proposito, l’Associazione KIM potrà ospitare per un breve periodo (dai 3 ai 6 mesi massimi) operatori sanitari, segnalato dal Ministero della solidarietà, per uno stage di formazione professionale presso un ospedale in Italia. Infine, in Costa d’Avorio, l’Associazione KIM Onlus si rende disponibile per le campagne periodiche di prevenzione e/o di vaccinazione, organizzate dal Ministero della Solidarietà. 15.2 la stipula dell’accordo A seguire gli sviluppi dei contatti intercorsi, l’accordo di partenariato si è concluso il giorno 25 marzo 2015 ad Abidjan nella sede dello stesso Ministero con le firme della Ministra e del Presidente dell’Associazione e con la presenza dell’Ambasciatore della Repubblica d’Italia S.E. Alfonso De Risio. Un’intensa operazione che ha richiesto analisi e valutazione degli sviluppi futuri e del notevole impegno che andrà condotto fra le parti. Ma KIM ravvisa in questo impegno un elevato stimolo alla crescita in una dimensione di grande coinvolgimento: REPUBBLICA DELLA COSTA D'AVORIO Unione - Disciplina - Lavoro --------------------MINISTERO DELLA SOLIDARIETA’, DELLA FAMIGLIA, DELLA DONNA E DEL BAMBINO ASSOCIAZIONE KIM ONLUS 59 ACCORDO DI PARTENARIATO Tra i sottoscritti Lo Stato di Costa d’Avorio, rappresentato dal Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino: BPV 200 Abidjan - Tél. : (225) 20 21 77 02 / 20 21 65 12 Fax: (225) 20 21 22 91 www.famille.gouv.ci Rappresentato dalla Signora Anne Désirée OULOTO, agendo in qualità di Ministro, Designato col termine “MSFFE” Da una parte, E L’ASSOCIAZIONE KIM ONLUS, Organizzazione a scopo non di lucro, specializzata in assistenza medica dei bambini malati provenienti da ceppi sociali disagiati, la cui sede è a Roma (Italia), in Via di Villa Troili, 46, 00163 Roma. Tél. +39 06 6651 4479 ; + 39 3486289146 www.associazionekim.it Mail : [email protected]; [email protected]; Rappresentato dal suo Presidente, Paolo CESPA Designato col termine “KIM ONLUS” Dall’altra, Di seguito denominate “ parti”; È stato esposto in premessa ciò che segue: PREAMBOLO: zzazioni e istituzioni a scopo umanitario o di sviluppo destinati a soddisfare i bisogni sociali delle popolazioni ivoriane; ideali relativi alla protezione dei gruppi vulnerabili, in particolare i bambini; del Bambino; e del Bambino di assicurare un benessere al Bambino; Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino; sviluppo nell’ambito della Salute dei bambini; ONLUS di operare per la cooperazione allo “Cooperazione per la Salute del Bambino in Costa d’Avorio”; ONLUS, denominato ONLUS ha come attività principale l’assistenza sanitaria e medica dei Bambini provenienti da ceppi sociali svantaggiati; one KIM ONLUS per lettera in data 02 ottobre 2014 al Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino; Bambino in merito a un partenariato con l’Associazione KIM ONLUS, nell’ambito del suo progetto quinquennale denominato “Cooperazione per la Salute del Bambino in Costa d’Avorio”; È stabilito quanto segue: Articolo 1: Oggetto Il presente accordo di partenariato tra il Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino e l’Associazione KIM ONLUS ha per oggetto: 60 di definire il quadro generale, gli obblighi comuni e gli impegni specifici di ciascuna delle parti in occasione del partenariato tra il MSFFE e l’Associazione KIM ONLUS; di fissare i meccanismi di monitoraggio, di valutazione e di rescissione di codesto partenariato. Articolo 2 : Obblighi comuni sanitaria ai Bambini provenienti da ceppi sociali svantaggiati; d’Avorio, nell’ambito della sanità; dei dispositivi del presente accordo; sure necessarie per la buona applicazione attività pianificate; ttuazione dell’accordo di partenariato e, nella misura del possibile, rimuovere gli ostacoli per l’applicazione di esso; partenariato. Articolo 3: Obblighi del Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino Il Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino s’impegna a: offrire un sostegno istituzionale (facilitazioni amministrative) per il progetto proposto dall’Associazione KIM ONLUS in favore della salute dei Bambini provenienti da ceppi sociali disagiati; scambiare con KIM ONLUS delle informazioni necessarie sulle statistiche concernenti il tasso di prevalenza di malattie, e su quelle che necessitano di una presa in carico medica e sanitaria dei bambini; informare i Bambini sulle prestazioni a loro favore, nell’ambito della collaborazione tra l’Associazione KIM ONLUS e il Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino; verificare che l’assistenza sanitaria e medica fornita da KIM ONLUS sia effettiva sul territorio ivoriano. Articolo 4: Obblighi dell’Associazione KIM ONLUS L’Associazione KIM ONLUS, in qualità di partner, s’impegna a: Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino, delle campagne di informazione, di sensibilizzazione e di prevenzione a beneficio dei bambini contro le malattie trasmissibili; la Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino delle donazioni (medicinali, attrezzature mediche..) offerte agli ospedali o centri sanitari sul territorio ivoriano, nell’ambito del progetto quinquennale della KIM ONLUS, denominato “Cooperazione per la Salute del Bambino in Costa d’Avorio”; Ministero, incaricati dell’assistenza medica e la presa in carico psicosociale di gruppi vulnerabili. 61 Articolo 5: Modalità di esecuzione dell’accordo di partenariato Il Ministro della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino e il Presidente dell’Associazione KIM ONLUS definiranno le modalità pratiche di esecuzione di codesto partenariato. In tal senso, stileranno, di comune accordo, annualmente, un piano d’azione per raggiungere gli obbiettivi fissati negli ambiti identificati. Articolo 6: Rimunerazione Il presente partenariato non darà luogo a rimunerazione delle prestazioni delle due parti. Articolo 7: Durata Il presente accordo è stipulato per una durata di cinque (5) anni, con decorrenza dalla firma delle parti. Articolo 8: Rinnovo /revisione Il rinnovo del presente accordo si effettua per tacita riconduzione ogni cinque (5) anni, salvo rinuncia di una delle parti tre mesi prima, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Tuttavia, in caso di bisogno, il Ministero incaricato del Bambino si riserva il diritto di revisione unilaterale. Articolo 9 : Cause di forza maggiore Se per cause di forza maggiore tutto e/o una parte dell’esecuzione di uno qualsiasi degli obblighi ai termini del presente accordo sarà impedito o ritardato dalla parte inadempiente, gli obblighi delle parti saranno sospesi di pieno diritto e senza formalità. Per causa di forza maggiore s’intende ogni fatto o avvenimento imprevedibile, irresistibile e indipendente dalla volontà della parte inadempiente e che rende impossibile l’esecuzione del suo impegno. Articolo 10 : Risoluzione delle controversie Le parti s’impegnano a privilegiare le vie di risoluzione amichevole di ogni controversia che possa nascere dall’interpretazione o dall’attuazione del presente accordo. In mancanza d’intesa tra le parti, trascorso un mese, la controversia sarà sottoposta ai tribunali competenti. Dato ad Abidjan, il marzo 2015 In due copie originali. Per l’Associazione KIM ONLUS Per il Ministero della Solidarietà, della Famiglia, della Donna e del Bambino Il Presidente Il Ministro Paolo CESPA Anne Désirée OULOTO 62 13. Il domani di KIM Nella Nota conclusiva del Bilancio sociale 2010 di KIM intitolata “Il domani di Kim”, il Consiglio informava di intraprendere un nuovo processo che potesse contemplare “...uno sviluppo correlato alle esigenze e alle potenzialità dell’Associazione volte sia alla sua promozione...” . Per questo s’impegnava a individuare il rafforzamento dell’Associazione, l’implementazione della sua azione e un nuovo posizionamento strategico, forte della sua competenza distintiva nel campo della tutela della salute dei bambini. In altre parole, KIM vuole proporsi come un’Associazione impegnata a “fare sistema”, puntando alla realizzazione di nuovi obiettivi. Questo processo mira ad individuare e dare corso a una più decisiva azione di rete nel campo della tutela della salute dei bambini e del radicamento territoriale, con una cooperazione sistematica (alleanze e partenariato). Questa azione richiede di impostare una vera pianificazione strategica, come premessa indispensabile per l’innovazione. Fondamentale per questa pianificazione è un’attività di ricerca e analisi che possa far emergere i punti di forza, le criticità, le opportunità. Tutto ciò richiede e richiederà sempre l’individuazione di nuove azioni compatibili con l’impegno di KIM. Ovvero decise scelte importanti in relazione a: le nuove emergenze dell’oggi l’affermazione del diritto alla salute le competenze acquisite la capacità di lettura dei contesti Nel corso del 2012 questo processo di analisi e di approfondimenti condivisi consentì di giungere ad una definizione del Progetto “IL DOMANI DI KIM” già presentato nei precedenti Bilanci di Missione. Oggi decidere di mantenere KIM su questo nuovo percorso ha richiesto di modificare la sua iniziale Mission nella forma riportata al punto 1.2 della presente pubblicazione. In tal modo KIM definisce un’azione molto più incisiva nell’ambito del suo operato. Questa dovrà bensì essere mantenuta pienamente attiva e crescente quale fonte primaria di stimolo per il futuro che si vuole delineare. L’oggi sostiene ed alimenta il domani, lo origina e lo fa sviluppare, in una logica di circolarità. Parlare di visione, vuol dire “guardare avanti” ed esplorare quali possibili vie può percorrere l’Associazione dopo 18 anni di vita. Si chiude questo Bilancio di Missione 2014 stralciando alcune parti dall’intervento di Papa Francesco, tenuto all’udienza dell’8 aprile 2015, sul tema della famiglia e dell’infanzia. KIM ritiene che queste parole cui aderisce pienamente e senza alcuna motivazione di carattere religioso, rappresentino un monito fondamentale valido per tutti gli uomini di questo mondo: “Che ne facciamo delle solenni dichiarazioni dei diritti dell’uomo e dei diritti del bambino, se poi puniamo i bambini per gli errori degli adulti?........... Coloro che hanno il compito di governare, di educare, ma direi tutti gli adulti, siamo responsabili dei bambini e di fare ciascuno ciò che può per cambiare questa situazione. Mi riferisco alla “passione” dei bambini. Ogni bambino emarginato, abbandonato, che vive per strada mendicando e con ogni genere di espedienti, senza scuola, senza cure mediche, è un grido che sale a Dio e che accusa il sistema che noi adulti abbiamo costruito ........ Quando si tratta dei bambini, in ogni caso, non si dovrebbero sentire quelle formule da difesa legale d’ufficio, tipo: “dopo tutto, noi non siamo un ente di beneficenza”; oppure: “nel proprio privato, ognuno è libero di fare ciò che vuole”; o anche: “ci spiace, non possiamo farci nulla”. Queste parole non servono quando si tratta dei bambini ………. Pensate che cosa sarebbe una società che decidesse, una volta per tutte, di stabilire questo principio: E’ vero che non siamo perfetti e che facciamo molti errori. Ma quando si tratta dei bambini che vengono al mondo, nessun sacrificio degli adulti sarà giudicato troppo costoso o troppo grande, pur di evitare che un bambino pensi di essere uno sbaglio, di non valere niente e di essere abbandonato alle ferite della vita e alla prepotenza degli uomini. Come sarebbe bella una società “. 63