VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO
CLASSE 4 CS SCIENTIFICO A.S. 2012/2013
Relazione finale
PREMESSA
Durante questo anno scolastico la classe (composta da ventisei allievi, undici
maschi e quindici femmine; di queste un’alunna ha trascorso l’intero anno
scolastico negli USA; due alunne hanno partecipato al progetto MIA e
frequentato per circa tre mesi un Liceo in Francia) è apparsa sufficientemente
motivata e in genere discretamente attenta e interessata al lavoro di classe.
Per quanto riguarda il rendimento, una parte della classe ha conseguito, con
modalità e risultati diversi, una buona preparazione, grazie ad uno studio
costante e proficuo, e ha dimostrato di possedere le competenze necessarie
per intraprendere percorsi di approfondimento individuali e personali. Alcuni
di questi studenti si sono già distinti, soprattutto negli ambiti di interesse
personale, partecipando alle iniziative proposte dalla scuola (in particolare
squadre di matematica e fisica, Parlamento europeo) e anche conseguendo
risultati nel campo musicale o sportivo.
Invece non sempre adeguati sono apparsi il metodo di lavoro e di studio
adottati da alcuni studenti che devono ancora lavorare per acquisire
un’adeguata autonomia nel processo di apprendimento; questi studenti
hanno faticato a mantenere la concentrazione necessaria per seguire le
lezioni e si sono limitatati ad uno studio superficiale e poco significativo,
soprattutto in alcune materie, pur avendo a disposizione le risorse e le
capacità per ottenere buoni risultati, rinunciando a migliorare le proprie
personali capacità e competenze.
Difficoltà e lacune permangono infine per pochi, soprattutto in quelle materie
che richiedono impegno continuo e studio sistematico.
Le relazioni interpersonali sia tra gli alunni sia con i docenti sono state
corrette; la collaborazione con i docenti nello svolgimento dell’attività didattica
è stata sufficiente; pochi hanno partecipano alle attività proposte in orario
extrascolastico; in generale le attività laboratoriali sono state accolte con una
certa difficoltà dalla classe o sono state sottovalutate, soprattutto da quegli
elementi che più ne avrebbero tratto vantaggio.
Nelle loro relazioni individuali i singoli insegnanti diranno in che misura le
caratteristiche generali sopra riportate hanno trovato riscontro nelle singole
discipline.
Le relazioni finali dei rappresentanti dei genitori e degli studenti (allegate ai
verbali del Consiglio di classe) in particolare concordano con la visione della
classe presentata e apprezzano le attività curricolari ed extracurricolari
offerte, particolarmente la settimana dell’orientamento e il corso Archimede.
Obiettivi educativi comuni
I docenti del Consiglio di classe, per dare uniformità all’azione educativa,
hanno:
· illustrato alla classe i piani di lavoro delle singole discipline, chiarendo
obiettivi, contenuti, metodi e criteri di verifica per rendere l’impegno e la
partecipazione più attiva e consapevole;
· sollecitato al rispetto dell’ambiente scuola e dei compagni, per un
atteggiamento più responsabile e aperto alla differenza, uno scambio di
idee più ordinato e proficuo
· sollecitato al rispetto degli orari, delle scadenze e delle consegne per
una maggiore responsabilizzazione rispetto al buon funzionamento
dell’andamento scolastico (obiettivo parzialmente raggiunto);
· contribuito a consolidare il metodo di studio per rendere gli studenti
sempre più strategici ed autonomi (obiettivo scarsamente raggiunto);
· contribuito a sviluppare le abilità di comprensione, di analisi, sintesi e di
costruzione della capacità critica attraverso la riflessione, la
partecipazione individuale e la rielaborazione di quanto appreso;
· favorito lo studio sistematico di tutte le discipline in tutti i discenti anche
grazie alla collaborazione reciproca che deriva dai lavori di gruppo
(cooperative learning);
· fornito spunti critici agli allievi, soprattutto ai più motivati, cosicché i loro
percorsi d’approfondimento sono risultati utili all’intera classe.
Obiettivi didattici ed educativi
Conoscenze
· Si rimanda ai singoli piani di lavoro curricolari
Abilità
· Sapersi esprimere correttamente ed approfondire le conoscenze del
lessico specifico in ogni ambito (obiettivo parzialmente raggiunto)
· saper utilizzare le conoscenze acquisite delle singole discipline nei loro
specifici ambiti
· utilizzare un metodo di studio efficace, progressivamente autonomo e
personalizzato (obiettivo parzialmente raggiunto)
· Usare le tecnologie informatiche per supportare l’attività scritta e orale;
· Saper raccogliere e sintetizzare materiali per approfondimenti personali
(obiettivo raggiunto con esiti molto diversificati)
· Esercitare il pensiero logico-argomentativo
Competenze
· Utilizzare le conoscenze interiorizzando le tematiche formative
· perfezionare le abilità relazionali e di socializzazione delle conoscenze
e delle competenze
· Cogliere con atteggiamento di apertura mentale alcune problematiche
attuali
Gli obiettivi didattici ed educativi proposti all’inizio dell’anno e soprariportati
sono stati solo in parte raggiunti dalla classe; permangono difficoltà per una
parte degli alunni nella conoscenza ed uso dei diversi lessici specifici,
nell’utilizzo di uno studio autonomo ed efficace, nella capacità di attualizzare
quanto appreso in classe.
Metodi e Strumenti
Sono stati utilizzati durante l’anno i metodi e gli strumenti che seguono:
· Lezioni frontali (per inquadramenti storici, presentazioni teoriche di
argomenti)
· Lezioni dialogate su argomenti di interesse per la classe
· Cooperative learning per approfondire le abilità relazionali
· Esercitazioni e approfondimenti personali
· corsi di recupero (sia in orario scolastico che pomeridiano) e/o sportelli
· Visite guidate
· Partecipazione a iniziative culturali e sportive
· Attività laboratoriali
· Libri di testo in uso e altro materiale fornito dagli insegnanti (appunti
integrativi, riviste specialistiche, etc.)
· Schemi di sintesi e mappe concettuali
· Uso dei laboratori
· Uso dei mezzi multimediali
· Uso della biblioteca
Verifiche e valutazioni
Le verifiche formali scritte ed orali hanno tenuto conto dei criteri definiti nel
POF (verifiche costanti, in congruo numero e con modalità differenziate;
esposizione dei criteri di valutazione).
Le verifiche formali scritte ed orali sono state effettuate a conclusione delle
attività e degli argomenti trattati nelle singole discipline per verificare sia il
raggiungimento degli obiettivi specifici sia la conoscenza dei contenuti.
Gli alunni sono stati avvisati in anticipo sui tempi e sono state in genere
evitate più verifiche scritte nella stessa giornata. Il Consiglio di Classe ha
comunicato agli allievi i risultati conseguiti e ha segnalato ai genitori i casi di
ripetute valutazioni gravemente insufficienti attraverso il coordinatore di
classe e tramite la pagellina consegnata alle famiglie alla metà del secondo
quadrimestre.
Verifiche scritte sono state relazioni, temi, analisi testuali, risoluzione di
problemi, questionari a risposta aperta o chiusa.
Verifiche orali Colloqui, esercitazioni pratiche, verifiche strutturate o
semistrutturate sono state utilizzate a discrezione del docente per la
valutazione orale.
I criteri di valutazione, secondo le indicazioni del POF, hanno tenuto conto del
livello raggiunto rispetto alla situazione di partenza, dell’impegno dimostrato,
della partecipazione alle attività didattiche, dell’interesse specifico per la
materia, della progressione degli apprendimenti, della puntualità nelle
consegne, della tenuta del materiale didattico, dello spirito di collaborazione,
degli approfondimenti personali. I voti pertanto non risultano dalla semplice
media matematica dei voti espressi.
Progetti e/o attività integrative
La classe, durante l’anno scolastico, ha partecipato alle attività legate ai
seguenti progetti speciali:
· Partecipazione a Pordenonelegge.it con l’iniziativa “Maratona studantesca” connessa al progetto Journey to Dante
· ArcheoMuSE
· Sportellone
· Cinema e legalità
Attività integrative
· Conferenza di G. Sturlone sull’energia atomica nell’ambito di
Scienzarteambiente
· Visite guidate (Verona, mostra sul ritratto)
· Spettacoli e/o manifestazioni culturali locali o organizzati dalla scuola
· Conferenze in lingua
· Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua “Hamlet” della
compagnia Palchetto Stage
· Partecipazione alla conferenza organizzata da Aladura sulla Legalità
· Partecipazione conferenza di Salimbeni nella giornata del ricordo
· Conferenza commemorativa del 25 aprile presso la Provincia di
Pordenone
· Uscita a Claut (Curling e pattinaggio sul ghiaccio)
· Gare sportive
· Settimana dell’orientamento
Solo alcuni allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività:
· Parlamento europeo giovani
· Progetto Archimede
· Olimpiadi della matematica e fisica
· Partecipazione a NextTrieste (conferenze scientifiche sul bosone di
Higgs e sulle connessioni tra cibo e genetica)
Il consiglio della IVCs
VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO
CLASSE 4 Cs SCIENTIFICO A.S. 2012/2013 MATERIA: ITALIANO
DOCENTE SUSANNA CORELLI
Situazione della classe
La classe ha manifestato un comportamento corretto, sufficiente disponibilità
all’ascolto e capacità di attenzione, interesse e sufficiente motivazione nei
confronti della materia. Un gruppo ha evidenziato, accanto a lacune
pregresse, una certa superficialità e limitato impegno sia nell’acquisizione dei
contenuti che nel metodo di studio. Per quanto riguarda la competenza
linguistica, l’uso dei linguaggi specifici della disciplina è stato recepito da una
parte della classe, in grado di utilizzare un lessico adeguato sia in rapporto
all’espressione scritta sia in relazione all’esposizione orale.
Metodologia e strumenti
Per favorire l’apprendimento, la lezione frontale, indispensabile per
l’inquadramento di periodi e autori, è stata affiancata dalla lettura e analisi
guidata di testi, lezioni dialogate e approfondimenti personali relativi a periodi
culturali, autori o singole opere, esercitazioni scritte ed orali.
Si è cercato sempre di privilegiare una prospettiva interdisciplinare, intesa ad
arricchire il significato del fenomeno letterario. Inoltre per evitare una visione
esclusivamente nazionale della letteratura è stato impostato un approccio
comparativo alla letteratura, evidenziando relazioni, interdipendenze, motivi
dominanti che legano esperienze letterarie geograficamente distinte.
Sono state attuate le seguenti modalità operative: lezione frontale, lezione
dialogata, confronto tra gli studenti sulle possibili interpretazioni di un testo
(comunità interpretante).
Sono stati organizzati laboratori in cooperative learning per affrontare alcuni
problemi della classe e per affinare le capacità di ricerca, di rielaborazione e
di utilizzo delle TIC in vista degli approfondimenti che dovranno essere svolti
l’anno prossimo.
Si è favorita la partecipazione degli studenti alle iniziative culturali proposte
dalla scuola o da altri Enti (conferenze, convegni) e la partecipazione degli
studenti a rappresentazioni teatrali con validità artistica e culturale.
Strumenti
Sono stati utilizzati in prevalenza i testi scolastici in uso, integrati da materiali
in fotocopia forniti dall’insegnate, il quaderno degli appunti e del lavoro per
casa; in alcuni casi si è ricorso a internet e ad audiovisivi.
Modalità di recupero
Il recupero è stato svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in
classe e a casa, anche personalizzati, la correzione, i laboratori in
cooperative learning, ulteriori spiegazioni. Sono stati momenti di recupero
anche la correzione delle prove scritte e il chiarimento di concetti durante le
verifiche orali.
Attività di particolare valenza culturale
La classe ha partecipato nel mese di settembre alle Letture stu-dantesche
nell’ambito di Pordenonelegge.it.
Finalità
· Educare al senso della storia e della complessità.
· Promuovere un atteggiamento critico nei confronti dei fenomeni
letterari.
· Sviluppare una coscienza critica attraverso i valori universali della
letteratura.
· Stimolare, attraverso la pratica continua sui testi, l’interesse per la
lettura personale.
· Fornire quegli strumenti che, anche al termine del percorso scolastico,
permettano di muoversi con autonomia e curiosità, nel vasto territorio
della letteratura.
Lo studio del fenomeno letterario assume nel triennio maggiore spessore e
complessità. Lo studente è ora guidato a svolgere un lavoro più approfondito
sui testi e sugli autori, considerati nella loro dimensione storico-culturale.
Questo approccio terrà conto delle strette interdipendenze che legano la
letteratura ad altre espressioni artistiche e di pensiero e consentirà laddove
opportuno delle aperture comparative alle letterature straniere. Anche se le
competenze di analisi testuale fondamentali dovrebbero essere state
acquisite nel corso del biennio e rafforzate nel terzo anno nella analisi del
fenomeno letterario, sarà utile consolidare:
· Competenze di carattere grammaticale (ortografia e morfologia,
punteggiatura e connettivi, sintassi, lessico)
· Elementi di narratologia
· Alcuni elementi di retorica
Obiettivi specifici della disciplina
La maggioranza della classe ha raggiunto in modo discreto gli obietti
Educazione letteraria
conoscenze
· Riconoscere i generi letterari e le diverse forme testuali.
· Sapere contestualizzare testi e fenomeni letterari.
· Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici.
· Riconoscere le linee evolutive di un genere letterario
abilità
· Comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in poesia
· Analizzare aspetti lessicali, retorici, stilistici, metrici di testi letterari
· Collocare i testi nel loro periodo storico e culturale
competenze
· Operare confronti tra i testi di uno stesso autore e di autori diversi
Educazione linguistica
conoscenze
· conoscere le tematiche affrontate ed esporle con correttezza, proprietà,
fluidità
abilità
· Contestualizzare i testi letterari all’interno del relativo periodo storico.
· Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli
opportuni riferimenti culturali e linguistici
· Migliorare la competenza lessicale attiva e passiva (in particolare
conoscere e utilizzare la specifica terminologia disciplinare).
competenze
· Saper produrre analisi scritte di testi letterari e brevi saggi su temi
culturali
· Produrre testi argomentativi
Organizzazione dei contenuti
Modulo 0 (Umanesimo e Rinascimento)
Rilettura e approfondimento dei materiali già affrontati nell’anno precedente
L’età umanistica (storia, società, cultura,idee)
· Dal Contemptu mundi all’esaltazione del corpo umano
· L’edonismo nella cultura umanistica (Lorenzo de’Medici e Angelo
Poliziano)
L’età del Rinascimento (storia, società, cultura,idee)
· La questione della lingua
· La lirica petrarchista (Bembo)
Modulo 1 (Machiavelli, incontro con l’autore)
· La vita e le opere
· L’epistolario
· Dal Principe: L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle
antique. Concetti di virtù e fortuna
· La concezione pessimistica di Machiavelli (La Mandragola)
· Lettura integrale de Il Principe e de La Mandragola.
Modulo 2 (Il poema epico-cavalleresco) (ottobre novembre)
Dai cantari all’opera di Tasso
Contenuti:
· Ludovico Ariosto (vita e opere): La follia di Orlando
· Torquato Tasso: Le inquietudini di un intellettuale moderno: l’ansia
spirituale e la follia nella vita e nelle opere di Torquato Tasso
Modulo 3 (Il barocco, modulo storico-culturale)
L’età barocca e la nascita della nuova scienza
· Il Barocco: genesi di una categoria artistico-letteraria. I caratteri
dominanti dell’età barocca.
· Allargamento del poetabile, la poetica della meraviglia e l’uso delle
metafore (G. B. Marino, Onde dorate e Tassoni, La secchia rapita).
· Galileo Galilei:
· Il metodo galileiano
· Il trattato scientifico
· Scienza e fede: lettura della Lettera a Benedetto Castelli.
· Brani antologici dal Saggiatore e dal Dialogo sopra i due massimi
sistemi del mondo
· La Chiesa e Galilei.
· La follia come sintomo della “variabilità del reale” nell’esperienza
del Seicento: lettura contestualizzata di brani del Don Chisciotte di
Cervantes e dell’Amleto di Shakespeare. Produzione di un saggio
breve ib Cooperative learning con approfondimenti personali degli
autori studiati (Tasso ed Erasmo da Rotterdam)
Modulo 4 (L’illuminismo, modulo storico-culturale)
· L’età della Ragione.
· Il dibattito sulle forme di governo.
· L’Illuminismo lombardo.
· Beccaria.
· Parini.
Modulo 5 (Modulo per genere letterario: Il teatro nel Seicento e nel
Settecento)
· Le origini del genere drammatico: le categorie della tragedia classica.
· Molière, Il Tartufo.
· Le dimensioni del tragico in Alfieri. Lettura di brani antologici.
· Carlo Goldoni e la riforma del teatro.
· Le peculiarità linguistiche della commedia goldoniana.
· Lettura integrale di un’opera del Goldoni.
Modulo 6 (Modulo tematico: Il personaggio romantico)
L’età del romanticismo.
· Caratteri del personaggio romantico: tra inquietudine esistenziale e
ansia d’assoluto.
· I principali personaggi romantici.
· Il Faust e il Wherter di Goethe.
· L’Ortis foscoliano.
· Un poeta personaggio della sua poesia: il Foscolo dei Sonetti.
Modulo 7 (Modulo incontro con l’opera: I promessi sposi)
Il genere del romanzo storico.
W. Scott: l’incipit di Ivanhoe.
A.Manzoni: l’incipit dei Promessi sposi (La genesi e la struttura dell’opera; La
questione della lingua; L’intreccio; I personaggi; I luoghi).
Lettura domestica, oltre che dei brani antologici, del romanzo.
Modulo 8 (la Divina Commedia)
Incontro con l’opera La Divina commedia. Lettura e analisi di alcuni canti del
Purgatorio (I, III, XI, XIII, XXXIII) e del Paradiso (I, III, XI, XV-XVI-XVII,XXXIII)
Modulo 9 (La scrittura) (modulo trasversale di educazione linguistica)
Allo svolgimento del modulo sono state dedicate alcune ore per esercitazioni,
momenti di confronto, di discussione e di pratica delle varie tipologie testuali.
Testi
VOLUME 2
Età umanistica
· Lorenzo Valla, “Errori di grammatica e di storia”, da La falsa donazione
di Costantino; Giannozzo Manetti, “L’esaltazione del corpo e dei piaceri,
contro l’ascetismo medievale” dal De digitate et excellentia hominis, IV,
Pico della Mirandola, “Dignità dell’uomo” da De hominis dignitate,
Leonardo da Vinci, “Superiorità della pittura”, da Trattato di pittura;
· Lorenzo De’ Medici “Canzona di Bacco” dai Canti carnascialeschi,
Angelo Poliziano “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino” dalle Canzoni a
ballo; Angelo Poliziano, “L’incontro di Iulo con Simonetta” (passim), da
Stanze per la giostra di Giulano de’ Medici;
· Matteo Maria Boiardo, “Proemio” e “Angelica alla corte di Francia”
dall’Orlando innamorato.
Età del rinascimento
· Erasmo da Rotterdam, “I due tipi di follia” da Elogio della follia (lettura
completa dell’opera di un gruppo della classe);
· Pietro Bembo “Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura” dalle Rime, V;
· Ruzante, “Ruzante? Situ ti?”, da Parlamento de Ruzante che iera
vegnù de campo;
· Niccolò Machiavelli, “Una moglie trascurata” e “Un padre affettuoso” da
Lettere; “L’esilio a San Casciano”(lettera a Francesco Vettori del 10
dicembre 1523) dalle Lettere; lettura completa del Principe e della
Mandragola, “Repubblica o principato?” e “La responsabilità della
Chiesa in Italia” dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I,;
· Ludovico Ariosto “Se avermi dato onde ogni quattro mesi”, dalla Satira
I; “L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia” dalle Satire, III,
vr. 1-72; “Proemio”, “La fuga di Angelica”, “Il secondo castello di
Atlante”, “Cloridano e Medoro”, “La pazzia di Orlando”, “Astolfo sulla
luna” dall’Orlando Furioso;
Età della controriforma
· Torquato Tasso “L’amore respinto”, “Il risveglio di Silvia” e “L’amore
accettato” da Aminta; “Tre madrigali” da Rime; “Lettera al cardinale
Albano” da Lettere; “Verità storica e meraviglioso poetico” e “Varietà
ariostesca e unità aristotelica” dai Discorsi dell’arte poetica; “Proemio”,
“Sofronia, Olindo, Clorinda”, “Clorinda e Tancredi”, “La fuga di Erminia
tra i pastori”, “La morte di Clorinda” e “Armida e Rinaldo” dalla
Geruselemme liberata
VOLUME 3
Età del barocco e della scienza nuova
· La poetica della meraviglia. Blaise Pascal, “Lo sgomento dell’infinito”,
da Pensieri; Emanuele Tesauro, “Metafore e arguzie”, da Il
cannocchiale aristotelico;
· La lirica. Giovan Battista Marino, “Pallore di bella donna”, “Avea, su per
lo mar, del biondo crine” e “Onde dorate” dalla Lira, Gabriello Chiabrera
“Belle rose porporine” da Delle poesie;
· La dissoluzione del poema tradizionale. Giovan Battista Marino, “IL
giardino del tatto”, “Rosa riso d’amor” dall’Adone; Alessandro Tassoni,
“Il conte di Culagna” da La secchia rapita;
· La letteratura drammatica nel Seicento (cenni su Federico della Valle,
Tirso de Molina, Pedro Calderòn della Barca,Jean Racine); Molière,
“Tartufo seduttore”, da Tartufo; William Shakespeare, “Essere o non
essere”, da Hamlet, lettura completa di un gruppo della classe; Miguel
de Cervantes, “I mulini a vento”, “L’incontro con la finta Dulcinea” Don
Chisciotte della Mancia, lettura completa di un gruppo della classe;
· Galileo Galilei, “L’abiura” da Opere; “Il libro della natura” e “L’avventura
della ricerca2 da Il Saggiatore; “Lettera a Benedetto Castelli (21
dicembre 1613)” dalle Lettere, “Il mondo di carta degli aristotelici”, “La
relatività galileiana”, dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del
mondo;
Età della ragione e l’arcadia
· La poesia lirica e drammatica dell’età dell’Arcadia. Pietro Metastasio
Una donna ferita e arrabbiata”, da Didone abbandonata;
· Giovan Battista Vico, “Sapienza poetica e albori dell’umanità”, da
Scienza nuova;
Illuminismo
· La nascita del romanzo moderno in Inghilterra. Jonathan Swift, lettura
completa de I viaggi di Gulliver, Daniel Defoe, “Robinson uomo
economico”, lettura completa di Robinson Crusoe;
· L’illuminismo. “La nascita della libertà”, Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino; Voltaire, “Un omicidio di classe”, “Lavoriamo il
nostro orto”, lettura completa del Candido e l’ottimismo; (cenni su
Diderot, Montesquieu, Rousseau); Immanuel Kant, “Libero pensiero e
dispotismo illuminato” da Risposta alla domanda: che cos’è
l’Illuminismo?; Tzvetan Torodov, “Un momento e un luogo ben precisi”,
da Lo spirito dell’Illuminismo;
· L’illuminismo in Italia. Pietro Verri, “L’editoriale del Caffè”, Il Caffè;
Cesare Beccaria, “Per l’abolizione della pena di morte”, da Dei delitti e
delle pene ;
· Giuseppe Parini, “Il suo destino l’avea alla fine raggiunto”, da Alcune
poesie di Ripano Eupilino; “Un amichevole trasporto”, da Lettere;
“Piacevolezza e utilità della poesia”, da Discorso sopra la poesia; “Nel
maschio umor più puro un verme sta”, da Poesie varie; “La salubrità
dell’aria” dalle Odi, “La caduta” dalle Odi ; “Un languido risveglio” da Il
Mattino, “La “vergine cuccia”” dal Mezzogiorno, “Alla Musa” dalle Odi,);
· Vittorio Alfieri, “L’odiosa reticella nei capelli”, da Vita di Vittorio Alfieri da
Asti scritta da esso; “Sublime specchio di veraci detti”, da Rime;
“Un’orgogliosa opposizione alla tirannide” da Della tirannide; “Il fascino
sublime del Nord”, da Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso;
“Delirio e morte di Saul” dal Saul;
· Carlo Goldoni, “Il teatro comico: commedia – programma”, da Il teatro
comico; “ Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni” dalla Prefazione
dell’autore alla prima raccolta delle commedie; “Venezia è una città così
straordinaria” e “Il primo avvio alla riforma della commedia” dai
Mèmoires; “Il conte Anselmo e il mercante Pantalone” da La famiglia
dell’antiquario; “Lo stile di vita rustico e i tempi nuovi” da I rusteghi;
lettura completa della commedia La Locandiera; “La più morale, la più
utile, la più istruttiva”, da L’autore a chi legge, La locandiera.
Età napoleonica
· Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.
· Johann Joachim Winckelmann, “Il regno della bellezza”, da Il bello
nell’arte; cenni su Jean-Jacques Rousseau e James Macpherson;
Monti, “Il duello tra Ettore e Achille”, da Iliade;
· Johann Wolfgang Goethe, “Dentro e oltre la natura”, da “I dolori del
giovane Werther”, “Se dirò all’attimo: sei così bello, fermati!” dal Faust;
· Ugo Foscolo, “Solcata ho fronte, occhi incavati, intenti” dai Sonetti; “Io,
per me, mi sono inteso di servire l’Italia” da Lettere; “La parola
letteraria”, da Dell’origine e dell’ufficio della letteratura; “Il sacrificio della
patria”, “Teresa e le illusioni”, “Lettera da Ventimiglia: i confini d’Italia” “Il
Parini”, lettura del romanzo epistolare Ultime lettere di J. Ortis;
“All’amica risanata” dalle Odi, “Alla sera”, “In morte del fratello
Giovanni”, “A Zacinto”da i Sonetti, “Il velo delle Grazie” dalle Grazie,
“Didimo più disingannato che rinsavito” dalla Notizia intorno a Didimo
Chierico; Dei Sepolcri.
VOLUME 4
· Età del romanticismo. Giuseppe Mazzini, “L’Europa unita e
democratica”, da Pensieri sulla democrazia in Europa; “Classici e
romantici a confronto” Madame de Staël, da Sulla maniera e l’utilità
delle traduzioni, Pietro Giordani, da Un italiano risponde al discorso
della de Staël, Ludovico di Breme, da Intorno all’ingiustizia di alcuni
giudizi letterari italiani, 1816, Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria
·
·
·
·
di Grisostomo al suo figliolo, Vincenzo Monti, da Sermone sulla
mitologia, Alessandro Manzoni, da Sul Romanticismo;
La poesia nell’età romantica. John Keats, La bella dama senza pietà,
(cenni su Coleridge, Shelley, Keats ;
Il romanzo nell’età romantica. Walter Scott, Ivanhoe (cenni su Stendhal,
Honorè de Balzac, Dickens, Ippolito Nievo);
L’eroe romantico
Alessandro Manzoni, “Vero storico e vero poetico”, da Lettera a
Monsieu Chauvet; “Lettera sul Romanticismo” da Lettera al marchese
Cesare d’Azeglio sul Romanticismo; “La lingua italiana è in Firenze”, da
Sulla lingua italiana; “Sentir e meditar” da In morte di Carlo Imbonati;
Marzo 1821; Il cinque maggio; “Il racconto del diacono Martino e il
realismo di Carlo”, “Adelchi e Anfrido”, “Il volgo disperso”, “La morte di
Ermengarda”, “La morte di Adelchi” da Adelchi; lettura dei passi
antologici del Fermo e Lucia e lettura integrale dei Promessi sposi.
·
Testi integrali letti
· Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver
· Daniel Defoe, Robinson Crouse
· William Shakespeare, Hamlet
· Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
· Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia,
· Niccolò Machiavelli, Il principe
· Niccolò Machiavelli, La mandragola
· Carlo Goldoni, La locandiera
· Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther
· Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis
· Voltaire, Candido o dell’ottimismo
Si consiglia la lettura domestica estiva almeno dei seguenti testi:
Verga, I Malavoglia; Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno,
centomila); Svevo, La coscienza di Zeno; Calvino almeno un testo a scelta;
altri testi a scelta tra quelli incontrati nel percorso svolto.
Si richiede la lettura dei passi antologici del Fermo e Lucia e la lettura
integrale dei Promessi sposi.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Le verifiche orali sono state svolte in forma di colloqui, esposizioni di un
argomento, analisi e comprensione di brani d’autore, esercizi di
comprensione di brani; sono stati proposti questionari a risposta aperta o a
scelta multipla. I criteri di valutazione delle verifiche orali, corrispondenti a
quelli indicati nel POF hanno valutato nel colloquio orale conoscenze abilità e
competenze maturate.
Le verifiche scritte sono consistite in elaborati in relazione agli ambiti testuali
affrontati (prove di analisi del testo o saggi brevi), svolte in numero congruo,
secondo quanto indicato nel POF.
Le tipologie di svolgimento sono state quelle proposte nell'Esame di Stato:
Tipologia A: analisi di un testo letterario, in prosa o in versi, guidata da una
serie di domande; Tipologia B: redazione di un saggio breve o di un articolo
di giornale di ambiti disciplinari diversificati (storico sociale; storico artistico,
economico sociale); Tipologia C: tema storico; Tipologia D: tema tradizionale.
Sono state assegnate esercitazioni da svolgere a casa, per permettere agli
studenti di interiorizzare e rielaborare i concetti studiati. Questi lavori sono
stati oggetto di correzione e valutazione.
Per la valutazione sommativa si è tenuto conto oltre che delle conoscenze
oggettive di ciascun allievo e della capacità di orientarsi con sicurezza
all’interno dei vari periodi e autori della letteratura oggetto di studio, anche dei
progressi riportati rispetto al livello di partenza, del ruolo assunto nei confronti
del dialogo educativo, della volontà dimostrata nel superare eventuali
carenze o nel potenziare competenze o abilità già acquisite.
Valutazione complessiva
Nella valutazione finale si terrà conto dei seguenti elementi:
· conoscenza dei temi affrontati
· correttezza, proprietà, fluidità espressive nell’esposizione di temi
culturali
· capacità di organizzare un’esposizione o un testo scritto centrati,
esaurienti, coerenti;
· precisione nella comprensione e nell’analisi dei testi studiati
· progressione negli apprendimenti
· attenzione ed interesse dimostrati
· costanza nello studio
· diligenza e senso di responsabilità
· cura ed attenzione nel lavoro domestico
· regolare frequenza
Testi in adozione
Panebianco, Pisoni, Reggiani, Testi e scenari, voll. 2-4, Bologna, Zanichelli,
2009;
Alighieri, La Divina Commedia, ed. a scelta.
Pordenone, 1 giugno
L’insegnante
Susanna Corelli
VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE IV CS
PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE SUSANNA CORELLI
CLASSE 4 C SCIENTIFICO A.S. 2012/2013
MATERIA: LATINO
Situazione della classe
Gli allievi hanno dimostrato sufficiente disponibilità all’ascolto e capacità di
attenzione, sufficiente interesse per la materia. Una parte della classe
conserva incertezze nella conoscenza degli elementi fondamentali di
morfologia, sintassi e del lessico di base; differenziata appare la capacità di
comprendere e tradurre i testi. Il metodo di lavoro per una parte della classe è
ancora poco organizzato e il lavoro a casa non è per tutti sufficientemente
accurato. Alcuni studenti faticano ancora ad utilizzare con profitto i momenti
di autonomia e di lavoro di gruppo.
Metodologia e strumenti
· Lezione frontale e dialogata per introdurre i vari periodi della letteratura
latina e le principali caratteristiche (contenutistiche e stilistiche) degli
autori studiati
· Lezione dialogata per verificare o consolidare il possesso dei
prerequisiti necessari ad ogni unità didattica
· Analisi diretta dei testi con coinvolgimento degli alunni per richiamare o
consolidare conoscenze acquisite, colmare lacune, suggerire
approfondimenti
· Cooperative learning per affinare le competenze
Nel corso dell’anno si è avviata una attività di consolidamento e recupero
delle conoscenze e delle competenze linguistiche di base già apprese,
attraverso studi di comprensione di brani d’autore, in cooperative learning.
Strumenti
Sono stati utilizzati in prevalenza i testi scolastici in uso, integrati da materiali
in fotocopia forniti dall’insegnate, il quaderno degli appunti e del lavoro per
casa.
Modalità di recupero e attività di approfondimento
Il recupero è stato svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in
classe e a casa, la correzione, i laboratori in cooperative learning, ulteriori
spiegazioni e spunti di riflessione su somiglianze e differenze tra le strutture
della lingua italiana e latina. Sono stati momenti di recupero anche la
correzione delle prove scritte e la messa a punto di concetti durante le
verifiche orali. Sono state svolte alcune attività di approfondimento costituite
da percorsi di ricerca a partire dagli argomenti studiati o esposizioni di
argomenti nuovi.
Obiettivi generali
Scopo dell’insegnamento/apprendimento del latino nel corso del triennio è
· sviluppare abilità di comprensione di testi latini d’autore per
approfondire aspetti fondamentali della civiltà romana e sviluppare un
confronto critico con i fondamenti sociali e psicologici della nostra
civiltà;
· affrontare gli interrogativi esistenziali dell’uomo e approfondire la
conoscenza di se stessi;
· imparare ad apprezzare il valore letterario dei testi per comprendere il
pensiero altrui e migliorare le competenze espressive in italiano;
· sviluppare la capacità di comprendere autonomamente un testo latino
in prosa (narrativo o descrittivo) di un autore noto e comprendere e
tradurre tramite analisi guidata testi in prosa o poesia che presentino
caratteri linguistici non ancora noti agli studenti.
Obiettivi specifici
Buona parte della classe ha raggiunto in modo sufficiente gli obiettivi
Conoscenze
· conosce le strutture morfosintattiche ed il lessico fondamentali della
lingua
· conosce le tematiche affrontate ed esporle con correttezza, proprietà,
fluidità
Abilità
· Sa consultare e utilizzare con criterio il vocabolario (obiettivo raggiunto
in parte)
· Sa applicare le proprie conoscenze nella comprensione di brani in
latino
Competenze
· Ha sviluppato le competenze traduttive (obiettivo raggiunto solo in
parte)
· Sa comprendere e analizzare con precisione brani d’autore, facendo gli
opportuni riferimenti culturali e linguistici (obiettivo raggiunto in parte)
Organizzazione dei contenuti
Formazione linguistica
· Ripasso e consolidamento degli elementi morfologici e sintattici; uso del
participio, gerundio e gerundivo, il modo infinito;
· Ripasso degli elementi fondamentali della sintassi dei casi e del periodo
(infinitiva, finale, consecutiva, temporale, relativa, il periodo ipotetico
indipendente, interrogativa, cum narrativo, ablativo assoluto), costrutti
verbali (uso del participio, gerundio e gerundivo, perifrastica attiva e
passiva, verbi impersonali con nominativo, accusativo, genitivo, verbi
incoativi, frequentativi, desiderativi)
· usi indipendenti del modo infinito e del modo congiuntivo.
Educazione letteraria
· L’età di Cesare e di Cicerone. Quadro storico, culturale dei generi e
degli autori.
· Sallustio, la vita, le opere, i testi, la crisi della repubblica, la prima
monografia, il Bellum Iughurthinum e le Historiae, lo storico-scrittore.
Approfondimento sull’arte del ritratto in Sallustio e le figure di Catilina e
di Sempronia.
· Cicerone, la vita,le opere, i testi, orazioni, vita politica, i trattati retorici,
le opere politiche, Cicerone filosofo, e l’epistolario (approfondimento in
fotocopie sull’epistolario).
· L’età di Augusto. Quadro storico, culturale dei generi e degli autori. Il
periodo successivo a Cesare e l’ascesa politica di Ottaviano, le radici
del potere imperiale, gli ideali e l’immagine di Augusto, il dissenso al
regime, gli intellettuali del tempo, la letteratura a Roma, il circolo di
Mecenate e gli altri circoli culturali.
· Virgilio, la vita, le opere (le Bucoliche, le Georgiche e l’Eneide).
Approfondimenti in fotocopia sull’Eneide.
· Orazio, la vita, le opere, i testi, l’arte, gli Epodi, i Sermones, le Odi, le
Epistolae e l’Ars Poetica. Approfondimento su alcune odi oraziane.
· Tito Livio. La vita, l’opera, i testi, Livio e Roma, Livio Pompeiano, la
struttura e le fonti, il poeta della storia.
· Cenni sulla poesia elegiaca che sarà ripresa all’inizio dell’anno
prossimo.
· Cenni e nozioni di metrica.
Autori
· Sallustio
De coniuratione Catilinae:
Proemio (I) (in Italiano)
Il ritratto di Catilina (5,1-8)
La storia antica (6-9) (in Italiano)
Dalla distruzione di Cartagine: un’epoca di decadenza (10-13) (in Italiano)
Ritratto di Sempronia (25)
Catone e Cesare (53-54)
De bello Iugurthino:
Il giovane Giugurta (6)
Il mos partium et factionum (41-42) (in Italiano)
Il discorso di Mario (85) (in Italiano)
· Cicerone
Pro Archia: La gloria come premio dell’azione (26-29)
Pro Caelio: L’attacco a Clodia (31-34)
Verrinae: La pazienza dei Siciliani ha un limite; Il bene individuale e quello
comune; Un’occasione importante (1,1, 1-3); L’incredibile storia di Diodoro da
Malta (2, 4, 41); La vita lussuosa e corrotta di Verre (2, 5, 26-27)
Catilinariae: L’esordio della prima Catilinaria (I, 1-6); La prima apparizione
della Patria (I, 17-19)
De oratore: L’aspirazione all’otium cum digitate (I, 1-4) (in Italiano);
L’eloquenza nella storia culturale di Roma (I, 13-16); Funzione pedagogica
della retorica (I, 17-21); Utilità della memoria per l’oratore (II, 355-360)
De divinatione: La divinazione: crederci o no? (I, 118-119; II, 35-37)
De officiis: Che cos’è la res publica? (I, 85-89)
Ad Atticum: Il dolore dell’esilio (III, 5); La gioia del ritorno (IV, 1)
Ad familiares: Congratulazioni per la morte di Cesare (VI, 15); I libri (IX, 1); Il
commiato dell’esule (XIV, 4, 1-3; 5-6); Preoccupazioni per la salute della figlia
(XIV, 19)
· Virgilio
Bucolica: Titiro e Melibeo (Ecloga I); Redeunt Saturnia regna (Ecloga IV);
Georgica: La necessità del lavoro (I, 121-159); Lodi dell’Italia (II, 136-176); La
favola di Aristeo (1 e 2); la bugonia (in italiano);
Aeneis: Proemio (I, 1-11); La passione di Didone (IV, 1-5; 68-69); Il temporale
fatale e la malefica Fama (IV, 160-197); L’addio di Enea (IV, 296-364); La
morte di Didone (IV, 584-629; 663-671); Enea e la Sibilla (VI, 98-155; 156235); Didone agli Inferi (VI, 456-476); l’incontro di Enea con Anchise agli
Inferi (VI, 679-702); Eurialo e Niso (IX, 908-952); L’ingresso nell’oltretomba
(VI, 236-263).
· Orazio
Sermones: Libertino patre natus (I, 6); Il seccatore (I, 9); Il topo di campagna
e il topo di città (II, 6, 77-117); Il diario di viaggio (I,5)
Carmina: Il programma poetico (I, 1); Compimento del programma (III, 30);
Paesaggio invernale (I, 9); Carpe diem (I, 11); Ora bisogna bere! (I, 37);
Aurea mediocritas (II, 10);
Epistulae: La depressione (I, 8); È inutile cambiare aria (I, 11)
· Livio
Ab Urbe condita libri, lettura in Italiano dei brani : L’introduzione dell’opera; La
fondazione della città (I, 6,3-7,3); La pudicitia di Lucrezia (I, 57,4-11; 58)
· Percorso antropologico: La donna romana.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Le verifiche orali hanno avuto la forma di colloqui, esposizioni di un
argomento, traduzione e analisi di brani d’autore, esercizi di comprensione di
brani.
Come verifica scritta è stata proposta la comprensione e traduzione di
semplici brani narrativi e descrittivi, accompagnata da domande su lingua e
contenuto; sono state somministrate alcune verifiche sugli autori studiati
attraverso questionari, testi letterari con traduzione a fronte da analizzare e
commentare, verifiche di grammatica.
Nella valutazione si sono considerati i seguenti elementi:
· conoscenza delle strutture e del lessico fondamentale della lingua;
·
·
·
·
capacità di applicare le proprie conoscenze nell’esecuzione di esercizi;
autonomia nella comprensione dei testi;
precisione e proprietà della traduzione italiana;
correttezza, proprietà, fluidità espressive nell’esposizione di temi
culturali;
· capacità di organizzare un’esposizione o un testo scritto centrati,
esaurienti, coerenti;
· conoscenza dei temi affrontati;
· precisione nella traduzione e nell’analisi linguistica e culturale dei brani
d’autore studiati;
· attenzione ed interesse dimostrati;
· cura ed attenzione nel lavoro domestico;
Per la valutazione sommativa si è tenuto conto oltre che delle conoscenze
oggettive di ciascun allievo e della capacità di orientarsi con sicurezza
all’interno dei vari periodi della letteratura oggetto di studio, anche dei
progressi riportati rispetto al livello di partenza, del ruolo assunto nei confronti
del dialogo educativo, della volontà dimostrata nel superare eventuali
carenze o nel potenziare competenze o abilità già acquisite.
Testi in adozione
Bettini, Nemora, letteratura e antropologia di Roma antica vol. 1, Firenze, La
Nuova Italia, 2005
Manghi, Gori, NuovoVocis imago,vol. 1 e 2, Piacenza, Bruno Mondatori, 2000
Conte, Ferri, Corso di Latino, Firenze, Le Monnier, 2005
Pordenone, 1 giugno
L’insegnante
Susanna Corelli
Relazione finale di filosofia
ins. Michielin Antonietta
anno scolastico 2012-2013
cl.4Cs
La classe in una sua componente ha cercato di corrispondere alle molteplici
richieste didattiche sottese allo svolgimento dei programmi, s’è cimentata nell’acquisizione e nell’utilizzo del linguaggio specifico, s’è confrontata con verifiche che richiedevano l’utilizzo dei contenuti,s’è cimentata nelle strategie argomentative di tipo logico induttivo e deduttivo sapendole riprodurre o riconoscere,s’è confrontata con i contenuti cercando di coglierne il senso e la complessità.Tendenzialmente ha cercato di superare quell’approccio contenutistico e descrittivo alle discipline umanistiche che la diversa età e maturità consente.Un gruppo di allievi ha quindi conseguito capacità e competenze disciplinari a livello medio alto,conseguendo gran parte degli obiettivi prefissati.
Una componente maggioritaria ha alternato interesse e disinteresse, e ha
studiato con discontinuità,gli stessi allievi evidenziano carenze e lacune dovute ad un approccio superficiale,sia nella produzione che nella comprensione dei temi proposti. Le lezioni sono spesso state proposte sotto forma di dialogo lasciando così spazio agli interventi soggettivi,sotto questo aspetto gli allievi mostrano vivacità e curiosità intellettuale creando in classe un clima di
scambio d’idee e confronto stimolante.
In una certa misura è stato dato spazio alla comprensione autonoma dei testi
e alla produzione di mappe concettuali,lavori tesi a sviluppare l’autonomia
nello studio, molti allievi non hanno assunto con responsabilità questi momenti didattici evidenziando difficoltà a confrontarsi con un nuovo approccio
alla didattica.
Il clima di classe è stato sempre sereno e approntato al rispetto reciproco,anche se una certa vivacità ha contrassegnato la vita scolastica.
VERIFICHE:
Compiti scritti, verifiche orali,quesiti a risposta aperta,mappe concettuali,verifiche in itinere non strutturate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri seguiti per la valutazione sono in generale i seguenti:
Scarso: scarse conoscenze dei contenuti espressi in modo inadeguato.
Insufficiente : lacunosa esposizione dei contenuti esposti in modo frammentato .
sufficiente : conoscenza meramente descrittiva dei contenuti, scarso uso del
linguaggio specifico.
discreto: conoscenza dei contenuti espressi utilizzando il linguaggio specifico.ordine logico
buono:conoscenza dei contenuti, capacita’ analitiche, sintetiche, ordine logi-
co.
Ottimo: precisa e puntuale conoscenza dei contenuti espressi in modo adeguato, ordine logico, capacità argomentative,capacità sintetiche e analitiche,
capacità critiche Inoltre si terrà conto della progressione nell’apprendimento ,
dell’impegno , del contributo mediante ricerche e degli interventi mirati e pertinenti.
CONTENUTI SVOLTI
I Quadrimestre
L’età ellenistica caratteri generali, orizzonte cosmopolitico e individualismo
etico.
La biblioteca alessandrina e il Museo.
La filosofia come arte del vivere.
Epicuro e la scuola del giardino;l’edonismo, la filosofia come quadrifarmaco,
la canonica, la fisica.
La Lettera a Meneceo.
L’avvento del cristianesimo Caratteri filosofici fondamentali.
Gli Apologisti e i Padri della chiesa.
Ipazia astronoma
San Agostino : il rapporto fede/ragione
Analisi dell’opera le Confessioni.
Il rapporto fede/ragione nell’età scolastica, caratteri generali
Umanesimo e Rinascimento : La teologia negativa in N.Cusano e M.Ficino.
La rivoluzione astronomica e la moderna filosofia dell’infinito, G.Bruno.
Epistemologia (storia e filosofia della scienza, metodologia scientifica):
La rivoluzione scientifica e la moderna immagine dell'universo.
Galileo Galilei : il metodo della scienza.Dialogo sopra i massimi sistemi.
Il modello Meccanicistico caratteri generali. Confronto critico con la teoria dei
sistemi , un modello non meccanicistico.
Gnoseologia: il problema del mondo esterno, la filosofia della mente e la
questione del soggetto .
Rifondazione della filosofia e modernità :introduzione a Cartesio
II Quadrimestre
Cartesio analisi dell’opera Discorso sul metodo, dal dubbio metodico al
cogito,la metafisica,
il meccanicismo
Filosofia della politica: ragion di stato, contrattualismo, tolleranza e il
problema delle libertà (Hobbes, Locke, Montesquieu, Voltaire, Kant)
B.Spinoza Il Trattato teologico-politico, l’etica.
Gnoseologia :
L’empirismo inglese : caratteri generali.
Locke : Ragione e esperienza, le idee semplici e la passività della mente,
l’attività della mente e le idee.
Hume critica al principio di causalita'.
Il Ragionamento logico induttivo.
Percezione e forma nella scuola della gestalt e in Locke
Kant : Critica della ragion pura: Il criticismo come filosofia del limite, il
progetto filosofico della Critica della ragion Pura, la teoria Kantiana dei
giudizi, la “rivoluzione copernicana”; le facoltà della conoscenza e la
partizione dell’opera; l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, la
deduzione trascendentale, i principi puri dell’intelletto e l’io legislatore.
Noumeno e fenomeno, il concetto kantiano d’esperienza
Critica della Ragion Pratica, massime e giudizi categorici , virtu' e felicita', il
pensiero politico cantiano e l'illumunismo.
RELAZIONE FINALE STORIA
ins. Michielin Antonietta
anno scolastico 2012-2013
cl.4Cs
Per il profilo della classe si veda la relazione finale di Filosofia.
CONTENUTI SVOLTI
Nello svolgimento dei contenuti si terra conto della storiografia e delle fonti
per la valutazione critica degli stessi, del pensiero politico Giusnaturalistico
che sarà svolto in modo interdisciplinare con filosofia.
L'AFFERMAZIONE DELL'ASSOLUTISMO IN FRANCIA.
Ripasso.
Il pensiero politico: Boden, Grozio, Hobbes.
LA RIVOLUZIONE INGLESE.
Cause, fermenti religiosi,economici e sociali.
L’inasprirsi del conflitto parlamentare, La petizione dei diritti, il lungo
parlamento e la concessione di nuove libertà.
La guerra civile,gli eventi l’esercito rivoluzionario di Cromwell ,la
proclamazione della Repubblica,le forze politiche radicali,le riforme
sociali,l’uguaglianza politica dei cittadini,Cromwell Lord Protettore.
La restaurazione di Carlo II e Giacomo II; l’approvazione del test Act,l’Habeas
corpus.
La gloriosa rivoluzione, Billof rights e l’Atto di tolleranza.
Il pensiero politico di J. Locke “Lettera sulla tolleranza.”
L'EUROPA DEL ‘700
L'illuminismo il pensiero politico.
L'assolutismo Illuminato.
Nascita e espansione della Russia.
L'emergere della Prussia.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE
L'economia inglese nel '7OO, l'andamento delle recinzioni,lana e cotone,
ferro e carbone.
Il processo di industrializzazione: le macchine tessili, la protesta dei
tessili, la condizione lavorativa, la divisione del lavoro.
L'Urbanesimo.
LA LIBERAZIONE DELL'AMERICA DAL DOMINIO COLONIALE.
Quadro storico: Coloni inglese e indiani americani.
L'origine dello scontro con la madrepatria.
Da colonie a stati sovrani.
La confederazione degli Stati Uniti d'America.
L'Indipendenza delle colonie dell'America latina.
La Costituzione Americana
L’illuminismo.Il pensiero politico: Per la pace perpetua di E:Kant.
Il pensiero politico di Montesquieu, Voltaire, Rousseau.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L'ETA' NAPOLEONICA
Quadro storico: La società alla vigilia della rivoluzione, il 1789.
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino " Liberta' uguaglianza,
fraternità". La voce delle donne rivoluzionarie: Dichiarazione dei diritti
delle donne e delle cittadine .1791. La fine della società signorile:
decreto di abolizione del regime feudale, 1791. La costituzione democratica,
la legittimazione del terrore : Il discorso di Robespierre alla Convenzione.
Il colpo di stato del 10 brumaio: proclama di Napoleone ai Francesi.
Fermenti patriottici fra gli italiani.
L'ETA'DELLA RESTAURAZIONE E DELLE RIVOLUZIONI.
Il Congresso di Vienna. La diffusione di nuovi ideali. Il
nazionalismo.Società segrete e moti insurrezionali. Il dibattito
sull’indipendenza italiana.: l'orientamento liberale, quello democratico e
quello federalista.
L'Europa negli anni ‘30 e ‘40.
Il 1948 in Francia
Il 1948 in Austria e Germania
Il 1948 in Italia
I regimi nell'Europa restaurata. L'impero multinazionale degli Asburgo.
LA SOCIETA’ INDUSTRIALE NELL’EUROPA DELL’800.
L'industrializzazione si allarga, gli sviluppi dell'economia politica, le
condizioni degli operai.Le ideologie e i movimenti : Liberalismo,
Socialismo, Comunismo.
Le organizzazioni operaie. La concentrazione industriale.
Il ruolo dell'agricoltura.
L'EUROPA DELLE NAZIONALITA'
Il Piemonte di Cavour.
L'Inghilterra liberale.
La Francia di Napoleone III
La seconda guerra d'indipendenza, Garibaldi e la spedizione dei Mille.
I problemi dello stato italiano e il governo della destra storica.
Elementi di educazione civica.
Lo stato di diritto.
L'origine dello stato di diritto, lo Stato legale e lo Stato costituzionale.
Lo stato liberale italiano.Analisi di aspetti della Costituzione Italiana.
VERIFICA PIANO DI LAVORO
CLASSE 4C Scientifico
Materia: Lingua e Culture Inglese
Docente: Patrizia Pizzinato
La classe si è dimostrato attenta ed interessata alla proposte didattiche e
abbastanza motivata all’apprendimento della lingua straniera.
Si segnalano livelli di conoscenza e rielaborazione diversificati in proporzione
all’impegno personale. In generale quasi tutti sono in grado di comprendere
testi scritti ed orali e capaci di riferire oralmente su argomenti letterari o di
attualità analizzati in classe. Alcuni alunni hanno dimostrato una
buona
preparazione linguistica frutto di uno studio costante e di approfondimenti
personali. Per quanto riguarda la produzione scritta circa un terzo della
classe dimostra di saper rielaborare con adeguata correttezza morfosintattica
e lessicale. La restante parte evidenzia criticità linguistiche dovute a lacune
grammaticali non del tutto risolte.
CONTENUTI
Il programma preventivato ad inizio anno ha subito delle modifiche.
Alcuni argomenti grammaticale sono stati trattati solo durante le prime
settimane di scuola. In particolare:
- Present tenses
- Past Tenses
- Future Tenses
Sono stati inoltre proposti esercizi FCE di listening and reading.
Per quanto riguarda il programma di letteratura sono stati analizzati i seguenti
argomenti:
- The Making of the Nation
- The Plantagenets
- The Elizabethan age ( aspetti storici e sociali presentati dagli studenti)
- The Elizabethan Playhouses
- Macrocosm and Microcosm
- Hamlet’s monologue by Shakespeare
- Romeo and Juliet by Shakespeare ( extracts)
- The Merchant of Venice by Shakespeare (extracts)
- The Civil War and the Restoration
- The Age of Reason and Common Sense
- The Rise of the Novel
- Robinson Crusoe by De Foe ( extracts)
- A Modest Proposal by Swift (extract)
- Gulliver’s Travels by Swift (extract)
- The Romantic Age (introduction)
Alcuni degli argomenti elencati qui sopra sono stati presentati con l’ausilio di
strumenti multimediali.
Come preparazione allo spettacolo teatrale in lingua è stato analizzato il
libretto Hamlet Will Rock You del Palchetto Stage.
Sono stati trattati i seguenti argomenti di attualità:
- Americans are wasteful
- Video di Tristram Stuart’s speech on Wasted Food
- Mobile Phones
- University
- Freedom Fighter
- Overpopulation
- Berlin’s Wall most iconic paintings under threat
Giugno 2014
Patrizia Pizzinato
VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO
CLASSE IV C SCIENTIFICO
MATEMATICA
Prof. Alessandro Cozzarini
Come gia’ segnalato ad inizio anno scolastico, la classe ha dimostrato una
buona propensione al lavoro a casa, gli allievi sono stati nella maggior parte dei casi diligenti e sono presenti degli studenti particolarmente interessati e motivati.
Si è cercato di lavorare soprattutto sul miglioramento dell’autonomia nella
gestione del lavoro sia in classe sia a casa ed in una partecipazione piu’
attenta e critica alle attivita’ didattiche proposte; in questo senso si registra
un miglioramento per quasi tutti gli allievi, anche se occorrera’ proseguire
anche nel prossimo anno scolastico in questa direzione.
A livello di profitto, quasi tutta la classe ha raggiunto un livello sufficiente,
con diversi allievi che hanno dimostrato di possedere in modo completo e
approfondito le competenze e le conoscenze richieste.
Obiettivi didattici:
• Sviluppo dell'autonomia e di un proprio metodo di studio della matematica.
• Imparare a gestire in modo responsabile, coerente ed onesto i rapporti
con il docente e con i compagni.
Obiettivi disciplinari:
• Acquisizione del formalismo e del linguaggio proprio della matematica, di
chiarezza e precisione nei ragionamenti e nell'esposizione;
• Sviluppo della capacità di trasferire le nozioni apprese in situazioni diverse da quelle specifiche in cui sono state trattate.
• Maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti evitando l’applicazione di tecniche ripetitive;
• Sviluppo e valorizzazione delle capacità di intuizione, logiche e di astrazione, e dell'abitudine ad operare delle sintesi, a considerare criticamente
informazioni ed ipotesi;
• Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche, esponenziali e
logaritmiche;
• Saper risolvere problemi di geometria analitica, di geometria piana e solida e di trigonometria;
Contenuti disciplinari
• Ripasso di geometria analitica e relative applicazioni. Traslazioni e simmetrie, ellisse ed iperbole con centro diverso dall’origine; funzione omografica;
• Funzioni esponenziale e logaritmica: proprietà e grafici, anche con l’uso di
simmetrie, dilatazioni e traslazioni. Equazioni e disequazioni esponenziali
e logaritmiche.
• Crescite esponenziali e logaritmiche: modelli matematici di problemi reali
• Funzioni goniometriche, proprietà e grafici, anche con l’uso di simmetrie,
dilatazioni e traslazioni.
• Formule goniometriche. Equazioni goniometriche.
• Disequazioni goniometriche
• Teoremi di trigonometria piana e loro applicazioni nella risoluzione di problemi di trigonometria.
• Elementi di geometria solida; problemi di geometria piana e di geometria
solida.
• Cenni di calcolo combinatorio.
Modalità e strumenti didattici per favorire l’apprendimento:
Per il raggiungimento dei sopraindicati obiettivi e per lo sviluppo dei contenuti disciplinari, si è fatto ricorso ai seguenti strumenti metodologici:
• lezioni frontali da parte dell’Insegnante;
• confronti e discussioni in classe guidate dall’Insegnante;
• esercitazioni guidate, di gruppo o individuali;
• assegnazione e correzione collegiale dei compiti per casa;
• impiego del laboratorio d’informatica (Geogebra ed Excel);
Attività di recupero:
Gli alunni hanno usufruito dell’attività di sportello.
!
Criteri di verifica e valutazione
Per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati si sono utilizzati:
• esercitazioni in classe o per casa;
• interrogazioni orali.
• impegno dimostrato;
• interesse per la materia e partecipazione costruttiva alla vita di classe;
• autonomia e organizzazione del lavoro domestico;
• attività svolte in laboratorio.
• verifiche scritte in classe.
FISICA
Obiettivi disciplinari
• conoscere i principali procedimenti dell’indagine scientifica;
• uso e padronanza del linguaggio specifico della disciplina;
• esporre con chiarezza, precisione e logica coerenza i contenuti appresi;
• saper collegare fra loro le varie conoscenze acquisite.
• saper passare da un problema reale al suo modello fisico, e quindi alla
sua risoluzione con gli strumenti matematici posseduti;
• saper trasferire le conoscenze acquisite ad altri ambiti;
• conoscere i principi di conservazione e saperli applicare a semplici problemi;
• conoscere i principi della termodinamica (cenni)
• conoscere i fenomeni ondulatori (suono, luce) e le loro principali caratteristiche
• conoscere le leggi dell’ottica
!
Contenuti disciplinari
Dinamica: Energia, lavoro, principi di conservazione
Termologia: Temperatura e calore; Fasi e cambiamento di fase;
Le leggi della termodinamica (modulo svolto in inglese a cura della tirocinante del MIT).
La gravitazione universale: la Legge di Newton della gravitazione universale, Le Leggi di Keplero.
Le onde: Proprietà delle onde; funzione d’onda; onde su corda e su acqua;
onde stazionarie; il suono; riflessione, rifrazione, difrazione; principio di
Huygens.
Criteri di verifica e di valutazione
Le verifiche saranno articolate in forme diverse, tenendo conto anche delle
tipologie previste per la terza prova dell’Esame di Stato. Vi saranno verifiche scritte (risoluzione di problemi, test a scelta multipla, quesiti a risposta
breve o aperta) ed almeno una verifica orale in ogni quadrimestre, che meglio permette di verificare il rigore logico e la proprietà di linguaggio di ciascun alunno.
La valutazione globale si baserà sui risultati delle prove di verifica, tenendo
conto anche delle relazioni di Laboratorio, dell’interesse e dell’impegno dimostrati sia in classe che nello studio domestico e dei miglioramenti fatti
nel corso dell’anno.
LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO
"G. LEOPARDI – E. MAJORANA"
Insegnante: Reschiotto Loretta
Disciplina: Scienze
Anno Scolastico: 2012/2013
Classe: 4^C/S
Relazione sull’attività svolta
La programmazione prevedeva, anche quest’anno, di affrontare due
diverse discipline: la chimica e l’anatomia e fisiologia. Il primo quadrimestre e la
prima parte del secondo sono stati destinati allo studio della chimica, la restante
parte alla biologia
La classe ha partecipato con interesse alle attività proposte. Buona parte
degli allievi ha consolidato il metodo di lavoro ottenendo risultati mediamente più
che discreti. Alcune punte di eccellenza, distintesi nello studio della materia,
sono state controbilanciate dalle difficoltà, non ancora del tutto superate, da
parte di alcuni allievi soprattutto nel lavoro domestico e nell’attenzione in classe.
La proposta che alcune parti del programma di anatomia e fisiologia
fossero presentate dagli allievi su base volontaria è stata accolta con favore
dalla classe. Le presentazioni sono state preparate con cura anche se sono
migliorabili in alcuni aspetti.
Le due allieve che hanno partecipato al progetto MIA sono state in grado
di compensare l’attività svolta in classe durante la loro permanenza in Francia.
Gli obiettivi:
 Ampliare la terminologia scientifica ed utilizzarla per esporre i contenuti elaborati personalmente.
 Esporre i contenuti in modo logico, esauriente ed organico.
 Saper risolvere problemi chimici.
 Operare in modo cooperativo e finalizzato durante le attività sperimentali e di gruppo.
 Relazionarsi alla realtà alla luce dei contenuti acquisiti, con particolare
riguardo alla tutela della salute
sono stati raggiunti dagli allievi.
 Acquisizione di una capacità di valutazione critica.
 Abitudine al collegamento tra le diverse discipline
sono stati raggiunti da una buona parte degli allievi.
LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO
"G. LEOPARDI – E. MAJORANA"
La metodologia ha visto l’uso di lezioni frontali, le visite guidate; l’uso del
laboratorio; le esercitazioni a gruppi per la risoluzione di esercizi di
stechiometria; la presentazione autonoma da parte di coppie di allievi di
alcuni apparati del corpo umano.
La programmazione non è stata rispettata per quanto riguarda la parte di
chimica relativa alle redox, all’elettrochimica e alla chimica organica ma è
stata compensata dalla parte di chimica nucleare trattata assieme alla
studentessa americana del M.I.T. di Boston che ha lavorato con la classe
per circa un mese; nonché di anatomia e fisiologia per quanto riguarda i
sistemi immunitario e nervoso.
La valutazione è stata effettuata attraverso 6 verifiche scritte con tipologie
simili a quelle che gli allievi affronteranno nella terza prova dell’esame di
stato e alcune verifiche orali; sugli interventi nel normale lavoro di classe;
sulle relazioni di laboratorio.
Nella valutazione finale degli allievi si è tenuto conto anche di
partecipazione alle lezioni, dell’impegno dimostrato, del processo
formativo dell'allievo, cioè del miglioramento o peggioramento constatato
nel corso dell'anno scolastico e del livello medio di conoscenza raggiunto
dalla classe.
Attività particolari
 Scienzartambiente: conferenza su “Il groviglio dell’energia nucleare”
relatore Giancarlo Sturloni SISSA Trieste
 Conferenza su “Trama dello spazio-tempo”
 Lezioni tenute in americano dall’allieva del M.I.T. di Boston Amanda
Evans sulla radioattività e fissione e fusione nucleare
Attività di laboratorio
 concentrazione delle soluzioni
 diluizioni e proprietà colligative
Le ore di lezione sono state 86 rispetto alle 90 preventivate
Pordenone 04.06.2013
L’insegnante Reschiotto Loretta
LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO
"G. LEOPARDI – E. MAJORANA"
Insegnante: Reschiotto Loretta
Disciplina: Scienze
Anno Scolastico 2012/2013
CLASSE 4^ C/S
PROGRAMMA DI SCIENZE
1) Composti chimici:
ripasso delle nozioni di chimica apprese in terza sulla struttura atomica e
molecolare, sui composti, sulla dissociazione, sulle reazioni di formazione
di ossidi, basi, acidi, sali, idruri e idracidi.
Durata : 3 ore
2) Concentrazione delle soluzioni:
miscugli eterogenei ed omogenei, soluzioni acquose, concentrazione e
diluizione delle soluzioni (%P/P, % P/V, % V/V, Molarità, molalità);
equivalente chimico e Normalità.
Durata : 4 ore
3) Proprietà colligative:
ebullioscopia e crioscopia, pressione di vapore e pressione osmotica.
Durata : 2 ore
4) Velocità di reazione:
velocità di reazione e fattori che la influenzano, reazioni esoergoniche ed
endoergoniche; catalizzatori ed energie di attivazione; concetto di equilibrio
chimico; influenze esterne sull’equilibrio; gli studi di Le Chatelier e le sue
applicazioni.
Durata : 2 ore
5) Radioattività:
radiazioni alfa, beta, gamma; tempo di dimezzamento; fusione e fissione
nucleare; ripasso delle nozioni di chimica apprese in terza sulla struttura
atomica e molecolare, sui composti, sulla dissociazione.
Durata : 5 ore
6) Equilibrio chimico:
concetto di equilibrio chimico e costante di equilibrio; variazioni dell’equilibrio e leggi di Le Chatelier
Durata : 3 ore
LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO
"G. LEOPARDI – E. MAJORANA"
7) Acidi e basi:
concetto di acido e di base secondo Arrhenius e Bronsted e Lowry; forza
degli acidi e delle basi; K acida e basica; equilibrio di auto ionizzazione
dell’acqua; concetto di pH.
Durata : 4 ore
8) Lezioni di anatomia e fisiologia:
ripasso di quanto studiato in seconda e in terza:
 anatomia e fisiologia degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio,
digerente, riproduttore femminile e maschile, escretore, introduzione al
sistema nervoso (le presentazioni sono state effettuate dagli allievi
Lunardelli e Tauro Federico - respiratorio, Gabrielli e Buttignol digerente, Marson e Furlan – riproduttore, Pasca e Sarto – escretore)
Durata : 14 ore
9) Attività particolari
 Scienzartambiente: conferenza su “Il groviglio dell’energia nucleare”
relatore Giancarlo Sturloni SISSA Trieste
 Conferenza su “Trama dello spazio-tempo”
 Lezioni tenute in americano dall’allieva del M.I.T. di Boston Amanda
Evans sulla radioattività e fissione e fusione nucleare
Durata : 7 ore
10) Attività di laboratorio
 concentrazione delle soluzioni
 diluizioni e proprietà colligative
Durata : 3 ore
11) Altro:
 verifiche scritte; correzione verifiche; verifiche orali; analisi del piano di
lavoro e dei parametri di valutazione¸ risoluzione di esercizi (40 ore).
Pordenone, 04.06.2013
L'INSEGNANTE Loretta RESCHIOTTO
ZANELLA Antonio
MATERIA: Disegno e Storia dell'Arte
CLASSE: 4^C Liceo Scientifico (vecchio ordinamento) A.s. 2012/2013
SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE
Da segnalare la positiva attitudine dei ragazzi ad intervenire nelle discussioni
in modo spontaneo e costruttivo, all’ascolto reciproco, ad accogliere con
prontezza le proposte di attività avanzate dal docente. Il lavoro si è potuto
svolgere con organicità, poiché il contesto classe ha consentito ad ogni
studente di partecipare positivamente all’attività didattica programmata.
CONTENUTI CURRICULARI - PRIMO QUADRIMESTRE
Argomenti di Storia dell’Arte
Pag.
Il Rinascimento.
572/581
Umanesimo, classicismo, prospettiva e le proporzioni
1 Filippo Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e lo 582/595
Spedale degli Innocenti, la Basilica di San Lorenzo
2 Donatello: San Giorgio, David, Miracolo della mula, Maddalena 606/617
3 Masaccio: la Crocifissione, La cacciata dal Paradiso, la Trinità 618/631
4 Leon Battista Alberti: i trattati sull’arte, Palazzo Rucellai, 646/657
Facciata di Santa Maria Novella
5 Piero della Francesca: Flagellazione di Cristo, Sacra
conversazione (Pala di Brera), Ritratti di Battista Sforza e
Federico di Montefeltro
6 Sandro Botticelli: Primavera, Nascita di Venere, Compianto sul 686/693
Cristo morto
7 Donato Bramante: Santa Maria presso San Satiro, Tempietto 761/770
di San Pietro in Montorio, Cortile del Belvedere Vaticano
8 Leonardo da Vinci: disegni e schizzi, la Vergine
773/784
delle Rocce, il Cenacolo, la Gioconda
Disegno Tecnico primo quadrimestre
TAV1: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva
accidentale di solidi di forma generica
TAV2: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva
accidentale di volumi composti
TAV3: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva
accidentale di solidi compenetrati
TAV4: Particolari architettonici
CONTENUTI CURRICULARI - SECONDO QUADRIMESTRE
Argomenti di Storia dell’Arte
Pag.
10 Raffaello Sanzio:Sposalizio della Vergine, Ritratto di Agnolo
786/797
Doni, La Scuola d’Atene
11 Michelangelo Buonarroti: La Pietà in San Pietro, il David,
Sacra Famiglia (Tondo Doni), la Cappella Sistina
12 Tiziano Vecellio: l’Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino,
835/842
Paolo III Farnese con i nipoti
13 Andrea Palladio: Palazzo della Ragione, villa Barbaro Volpi, la 906/911
Rotonda, Santa Maria Maggiore, il Redentore, Teatro Olimpico
I caratteri del Barocco, l’Accademia degli Incamminati
944/950
14 Caravaggio: Medusa, Canestra di frutta, Bacco, Vocazione di
951/957
San Matteo, Conversione di San Paolo
15 Bernini: Apollo e Dafne, il Colonnato di San Pietro, il
Baldacchino di San Pietro
16 Borromini:sant’Ivo alla Sapienza,San Carlo alle quattro fontane
Disegno Tecnico secondo quadrimestre
TAV5: Piante sezioni prospetti di un edificio rinascimentale
(mano libera)
TAV6: Piante sezioni prospetti di un edificio del Palladio (mano
libera)
RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la verifica del livello di padronanza della materia sono stati impiegati il
saggio breve (riflessione su uno o più concetti). Nel corso delle attività svolte
in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche scritte, gli studenti hanno
dimostrato in genere di:
1)
possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti,
2)
usare un adeguato lessico specifico,
3)
cogliere lo stile di un'opera, il contenuto iconografico, riconoscere la
tecnica di realizzazione e lo stato di conservazione,
4)
individuare in un'opera artistica l’organizzazione spaziale, l’uso dei
linguaggi espressivi, l’utilizzo (o modifica) della tradizione.
RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la verifica del livello di padronanza della materia sono stati impiegati il
saggio breve (riflessione su uno o più concetti) a risposta libera e
l’esposizione orale con utilizzo di strumenti multimediali ed elaborati di propria
produzione su temi di approfondimento assegnati (lezione tenuta dallo
studente alla classe e supervisionata dall’insegnante).
Nel corso delle attività svolte in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche
scritte, gli studenti hanno dimostrato in genere di:
5)
possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti,
6)
usare un adeguato lessico specifico,
7)
cogliere lo stile di un'opera, il contenuto iconografico, riconoscere la
tecnica di realizzazione e lo stato di conservazione,
8)
individuare in un'opera artistica l’organizzazione spaziale, l’uso dei
linguaggi espressivi, l’utilizzo (o modifica) della tradizione.
METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI
L’attività d’insegnamento si è articolata in lezioni frontali e lezioni dialogate,
sempre ricorrendo ad immagini delle opere proiettate su schermo. A ciascuno
studente è stata affidata una ricerca personale di approfondimento (su testi
reperibili nella biblioteca d’istituto – sede centrale e fonti disponibili nella rete)
inerente particolari aspetti del programma, che ha poi dovuto presentare
(pres. Power Point) ai compagni. L’intera classe è stata coinvolta dal docente
nella discussione guidata sui contenuti proposti, sulla rielaborazione degli
stessi e sulle modalità di comunicazione dei lavori presentati dai compagni. Il
libro di testo è stato utilizzato con sistematicità. E’ stato però proposto agli
studenti lo sviluppo consapevole delle proprie competenze attraverso una
didattica attiva e partecipata, fondata sul metodo della ricerca, degli scambi
documentativi in rete, dell’apprendimento basato su dinamiche d’interazione
tra conoscenza e progettualità della comunicazione. Sussidi e risorse
impiegati: Risorse multimediali: canali youtube (scuolainterattiva, 500
courses);
siti
dedicati,
anche
in
lingua
inglese
(slideshare,
haltadefinizione.com); lavagna e lavagna interattiva; aula di disegno,
biblioteca d’istituto.
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
I contenuti della Storia dell’arte svolti
in precedenza sono stati
costantemente ripresi ad ogni inizio di lezione. Ogni ragazzo è stato ascoltato
individualmente ed aiutato a valutare e correggere il proprio prodotto grafico,
soprattutto in merito alla correttezza dei contenuti e alle rielaborazioni delle
conoscenze acquisite.
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per accertare il livello di padronanza della materia stati valutati: le verifiche
scritte, i prodotti grafici, la modalità di tenuta del quaderno degli appunti.
TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI / LIVELLO DI APPRENDIMENTO
VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO
4
5
6
7
8
9
10
Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori, espressione
disorganica
Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento,scarsa pertinenza, lacune
espressive
Apprendimento degli elementi essenziali, espressione sufficientemente corretta
e lineare
Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione, qualche incertezza non
determinante
Conoscenze approfondite ed articolate, sicurezza espositiva
Conoscenze approfondite e rielaborate,ricchezza espressiva, sicurezza
espositiva
Conoscenze approfondite e rielaborate, ricchezza espressiva sicurezza
espositiva, assenza di errori di ogni genere
VERIFICA AL PIANO DI LAVORO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Classe 4^Cs
Insegnante: Etrari Paola
Anno Scolastico 2012-2013
La classe, pur conservando una composizione molto diversificata per abilità
pregresse e competenze motorie acquisite, ha dimostrato un buon interesse
nei confronti di questa materia e una sicura disponibilità all'apprendimento.
Le lezioni si sono svolte nella palestra dell'ex-fiera, della sede centrale e negli
spazi esterni disponibili.
Obiettivi didattici raggiunti
• Conoscenza degli elementi e dei comportamenti che intervengono nella
conservazione dello stato di salute.
• Miglioramento delle proprie qualità fisiche ed in particolare della forza e
della resistenza
• Affinamento delle capacità coordinative ed in particolare della
coordinazione, della destrezza e della reattività.
• Acquisizione di abilità sportive e della capacità di trasferire tali abilità da
una disciplina all’altra
• Conoscenza degli elementi base delle seguenti attività: pallavolo,
pallatamburello/unihockey, basket, calcio a 5, coreografia di gruppo.
• Saper praticare tali attività secondo le proprie attitudini e caratteristiche
Contenuti
• Il primo soccorso: modalità di intervento; la B.L.S. (Body Life System).
Massaggio cardiaco e respirazione artificiale.
• Preparazione atletica: corsa, saltelli, andature atletiche, scatti, ex. con
funicelle, ostacoli ecc. Circuit training. Percorsi misti con esercizi di
coordinazione intersegmentaria, abilità e destrezza. Giochi di gruppo.
• Test in ingresso e in uscita: test di Cooper (12’), salto in lungo,
addominali in 1', piegamenti sugli arti sup.
• Esercizi di stretching e di mobilità articolare.
• Pallatamburello/Unihockey: fondamentali di sensibilizzazione e
controllo; scambi e passaggi. Disposizione in campo, definizione dei
ruoli, regole principali e gioco
Pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro e difesa. Combinazione dei
fondamentali: dall’1c1 al 3c3 in forma libera. Regole fondamentali.
Partita.
• Coreografia di gruppo: elementi fondamentali. Esecuzione a ritmo di
una breve coreografia di gruppo con la musica.
• Pallavolo: tecnica del palleggio e del bagher. Il servizio dal basso e
dall'alto. La ricezione. Il colpo d’attacco e la difesa. Disposizione
secondo uno schema-tipo con alzatore al centro. Partite e tornei con
altre classi. Regolamento e arbitraggio.
• Elementi di ginnastica artistica: capovolta, candela, squadra, verticale,
ruota ecc. Costruzione libera di sequenze di movimenti e loro
esecuzione.
•
Attività aggiuntive / Interventi di esperti
La classe ha partecipato al torneo interno di pallavolo e di calcio a 5; molti
alunni si sono iscritti al gruppo sportivo di tennis, tiro a segno e al progetto
"Ballando&Sballando".
La classe ha preso parte ad un'uscita a Claut per la pratica di pattinaggio su
ghiaccio e curling.
Metodologia
Il lavoro è stato svolto attraverso esercitazioni individuali, a piccoli gruppi, a
gruppi di interesse e con il gruppo-classe intero. Si è cercato di offrire una
gamma di proposte diversificate in modo da venire incontro agli interessi e
alle capacità di ogni allievo e della classe in generale.
Criteri e mezzi di valutazione
Si sono verificati i risultati raggiunti con prove e test motori, volti a stabilire il
percorso effettuato da ogni alunno rispetto alla propria situazione di partenza.
La valutazione è avvenuta attraverso l'osservazione costante durante tutte le
ore di lezione e ha tenuto conto dell'interesse, della partecipazione e
dell'impegno dimostrati.
Anche la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti ad attività sportive
non strettamente curricolari hanno costituito elementi utili per la valutazione.
Pordenone, 3 giugno 2013
RELAZIONE FINALE IRC A.S. 2012-13
Insegnamento Religione Cattolica
Prof.ssa Claudia Beacco
Della classe 4Cs sono 26 gli avvalentesi dell’insegnamento della religione
cattolica, di cui 11 maschi e 15 femmine. Una studentessa durante l’anno non
ha frequentato le lezioni in quanto impegnata all’estero per uno scambio
interculturale.
La classe ha dimostrato interesse nei confronti della disciplina, applicandosi
con costanza a tutte le iniziative che sono state proposte, ottenendo
complessivamente risultati più che buoni.
L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali, discussioni in classe,
lavori di gruppo, utilizzo di strumenti multimediali.
Nella valutazione si è tenuto conto degli apprendimenti e delle competenze
acquisiti, dell’interesse e della partecipazione degli studenti alle attività
proposte, ai lavori di gruppo ed alle ricerche assegnate.
CONTENUTI SVOLTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La questione della salvezza nel cristianesimo e nelle altre grandi
religioni.
La diversità delle religioni
I vizi capitali e le virtù cardinali e teologali, nella religione, nell’arte, nella
letteratura e nel cinema.
L’etica e i suoi principi fondamentali nelle diverse applicazioni agli
ambiti della vita.
Visione e analisi del film “The Confession”.
Le principali problematiche della bioetica.
Il valore della vita, in ogni sua forma, dal concepimento alla morte.
Le dimissioni di Benedetto XVI.
L’universalità dei diritti umani. La situazione di alcuni Paesi dell’Africa
(film “The first grader”).
Pordenone, 1 Giugno 2013
Scarica

piano 4cs - Liceo Leopardi