DOCUMENTO 15 MAGGIO
5A LICEO A.S. 2013/14
PROGRAMMI SVOLTI (ESTRATTO DAL DOCUMENTO COMPLETO)
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof.ssa Balzani Silvia
Conoscenze
Romanticismo
Il movimento romantico in Italia
Letture da:
Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni;
Pietro Giordani, “Un italiano” risponde alla de Staël;
Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo al suo figliolo.
Alessandro Manzoni
Vita; Prima della conversione: le opere classicistiche; Dopo la conversione: la concezione della
storia e della letteratura; Gli Inni sacri; La lirica patriottica e civile; Le tragedie: la novità della
tragedia manzoniana; il Conte di Carmagnola; l’Adelchi; I promessi sposi.
Letture:
In morte di Carlo Imbonati, “Sentir e meditar”, vv. 165-215
“La funzione civile della letteratura”, dall' Epistolario, A Claude Fauriel;
“Storia e poesia: la poetica del vero e del verosimile”, dalla Lettre à Monsieur Chauvet ;
“L'utile per iscopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo” da Sul Romanticismo;
La poesia religiosa: La Pentecoste;
Adelchi, il coro dell'atto III;
la poesia civile e politica: Il 5 Maggio.
Giacomo Leopardi
Vita, Il pensiero; la natura benigna; il pessimismo storico; la natura malvagia; il pessimismo
cosmico; La poetica del vago e indefinito; Leopardi e il Romanticismo: il classicismo romantico di
Leopardi; I Canti: Le Canzoni; Gli Idilli; Il «risorgimento» e i “grandi idilli” del ’28-’30; Il “ciclo
di Aspasia”; La polemica contro l’ottimismo progressista; La ginestra e l’idea leopardiana di
progresso
1
Letture da:
Zibaldone: “La teoria del piacere”;
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese;
Canti: L’infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia.
Il Positivismo
La Scapigliatura
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Emilio Praga
Lettura da: Penombre, Preludio
Il Naturalismo francese
I fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola; il ciclo dei Rougon-Macquart
Letture da:
Edmond e Jules de Goncourt, Germinie Lacerteux, Prefazione
Emile Zola, Il romanzo sperimentale, “Lo scrittore come ‘operaio’ del progresso sociale
Emile Zola, Assommoir, cap. II, “L’alcol inonda Parigi”
Il Verismo
La diffusione del modello naturalista; la poetica di Verga e Capuana
Luigi Capuana
Lettura da:
Recensione ai Malavoglia, “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”
Giovanni Verga
Vita; I romanzi preveristi; La svolta verista; Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica
dell’impersonalità, la tecnica narrativa; L’ideologia verghiana: il «diritto di giudicare» e il
pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo; Il verismo di Verga e il naturalismo
zoliano: le diverse tecniche narrative; le diverse ideologie.
Letture da:
I romanzi preveristi: Eva, Prefazione, “Arte, Banche e Imprese industriali”;
La svolta verista: L’amante di Gramigna, Prefazione, “Impersonalità e regressione”;
Vita dei campi, Rosso Malpelo;
Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia, Prefazione, “I vinti e la fiumana del progresso”; Cap. I, “Il mondo
arcaico e l’irruzione della storia”;
Le Novelle rusticane: La roba;
Il Mastro-don Gesualdo: I, Cap. IV, “La tensione del self-made man”.
2
La letteratura della crisi: Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo.
> C. Baudelaire
Letture da I fiori del male:
Corrispondenze;
L’albatro;
Spleen.
> La poesia simbolista
Letture da:
Paul Verlaine, Arte poetica
Arthur Rimbaud, La lettera del veggente; Vocali
> Il Simbolismo di Giovanni Pascoli
Vita; La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica; i simboli; La poetica: Il fanciullino;
la poesia pura; I temi della poesia pascoliana: gli intenti pedagogici e predicatori; i miti; il grande
Pascoli decadente; le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna; Le soluzioni formali: la
sintassi; il lessico; gli aspetti fonici; la metrica; le figure retoriche; Myricae; Canti di Castelvecchio.
Letture da:
Il fanciullino, “Una poetica decadente”
Myricae, Prefazione, Novembre e X Agosto
Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno
> L'Estetismo di Gabriele D’Annunzio
Vita; L’estetismo e la sua crisi: l’esordio; i versi degli anni Ottanta e l’estetismo; Il piacere e la crisi
dell’estetismo; la fase della bontà; I romanzi del superuomo: D’Annunzio e Nietzsche; il superuomo
e l’esteta; Presentazione e analisi di un solo romanzo: Le vergini delle rocce; Le Laudi: il progetto;
Maia; Elettra; Alcyone.
Letture da:
Il piacere: lettura integrale autonoma;
Le vergini delle rocce, libro I, “Il programma politico del superuomo”;
Alcyone, La sera fiesolana.
La prosa del primo Novecento
> Italo Svevo
Vita; La cultura di Svevo: i maestri di pensiero (Schopenhauer, Nietzsche, Darwin); i rapporti con il
marxismo e la psicoanalisi; i maestri letterari (i naturalisti francesi; il realismo russo); Il primo
romanzo, Una vita: il titolo e la vicenda; i modelli letterari; l’“inetto” Alfonso Nitti e i suoi
antagonisti; l’impostazione narrativa; Senilità: la pubblicazione e la vicenda; la struttura psicologica
del protagonista; l’inetto e il superuomo; la cultura di Emilio Brentani; l’impostazione narrativa; La
coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l’inattendibilità
di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno; l’inettitudine e l’apertura del mondo.
3
Letture da:
Una vita, “Le ali del gabbiano”;
Senilità, “Il ritratto dell’inetto”;
La coscienza di Zeno, “La morte dell’antagonista” e “”Psico-analisi”.
Narrativa
Gli allievi hanno svolto la lettura integrale e autonoma dei seguenti romanzi con l’ausilio di una
scheda di analisi:
Alberto Moravia, Gli indifferenti (è stata svolta l’analisi della vicenda, dei temi e dei
personaggi nell’ambito di una lezione).
Cesare Pavese, La luna e i falò (l’opera non è stata analizzata in classe).
Dante, Paradiso
Introduzione alla cantica
Lettura, parafrasi ed esegesi dei seguenti canti: I, III, VI; Alcuni passi dai canti di
Cacciaguida: XV (vv. 97-135 ), XVI (vv. 46-72), XVII (vv. 46-142), XXXIII.
ARGOMENTI TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO
Gli autori e le opere seguenti sono stati affrontati in poco tempo e perciò in modo poco
approfondito. La preparazione degli studenti relativa a questi ultimi moduli non è stata sottoposta a
verifica.
-
Luigi Pirandello:
poetica e letture da: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Enrico IV.
-
La poesia del primo Novecento:
I crepuscolari e i futuristi: cenni agli autori e alla poetica;
Ungaretti: poetica e letture da L’allegria (Noia), Il sentimento del tempo (Di luglio), Il dolore
(Tutto ho perduto)
Montale: poetica e letture da Ossi di seppia (Non chiederci la parola), Le occasioni (Non recidere,
forbice, quel volto); La bufera e altro (Piccolo testamento);
Saba: poetica e letture da Il Canzoniere (Trieste, Amai, Ulisse).
4
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Prof. Balzani Silvia
Conoscenze
- La poesia elegiaca
Origine, forma e contenuto dell'elegia latina
Tibullo
Vita e opere
Letture in latino: 1,1, vv. 1-28;
Lettura in italiano: 1,1, vv. 29-78.
Properzio
Vita e opere
Ovidio
Vita e opere
Letture in italiano: Heroides, 1 (Il dramma di Penelope); Metamorfosi, 1, vv. 452-567 (La storia di
Apollo e Dafne); Epistulae ex Ponto, 4,2 (Scrivere è come danzare al buio)
- Livio
Vita e opera
Letture in italiano: 1, 57-59, 1-2 (Lucrezia); 2, 12 (Muzio Scevola).
- Seneca
Vita e opera
Letture per aree tematiche:
Il tema del tempo:
Lettura in italiano: De brevitate vitae, lettura integrale autonoma;
Lettura in latino: Epistulae ad Lucilium, 1,1, 1-3 (Un possesso da non perdere).
Il cammino verso la saggezza
Lettura in latino: De ira, III, 36 (L’esame di coscienza)
Letture in italiano: passi da Epistulae ad Lucilium, 2, 33 e 84 (Il tema della lettura)
- Lucano
Vita e opera
Letture in italiano:
• Un’Eneide rovesciata:
Proemio, I, vv. 1-32;
Il rito della necromanzia, VI, vv, 642-694; 750-830;
• I protagonisti della Pharsalia:
Gli antagonisti Cesare e Pompeo, I, 109-152;
L’ “eroe nero”: Cesare passa il Rubicone, I, vv. 183-227;
Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo, VIII, vv. 610-635;
Catone: ritratto di un saggio, II, 286-325; vv. 380-391.
5
- Il romanzo antico:
Il romanzo greco: autori e temi
Il romanzo latino
• Il Satyricon di Petronio
Letture in italiano:
Il ritratto di Petronio, elegantiae arbiter: Tacito, Annales, XVI, 18-19;
dal Satyricon:
Una fabula milesia: “La matrona di Efeso”;
Il personaggio di Trimalchione (Satyricon, 27-28, 1-5; 32-33, 1-4; 34; 75, 8-11, 76)
Lettura in latino:
Chiacchiere tra convitati: Satyricon, 44, 1-18; in italiano: 45,1-13 e 46, 1-8.
•
Le Metamorfosi di Apuleio
Lettura in latino: Metamorfosi, Il proemio, 1, 1-6
- La satira latina:
Persio
Vita e opera
Giovenale
Vita e opera
- Marziale
Vita e opera
ARGOMENTI TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO
Gli autori e le opere seguenti sono stati affrontati in poco tempo e perciò in modo poco
approfondito. La preparazione degli studenti relativa a questi ultimi moduli non è stata sottoposta a
verifica.
• Quintiliano
Vita e opera
Tacito
Vita e opere
•
6
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Prof.ssa Garattoni Morena
Contenuti Disciplinari
LIBRI DI TESTO: A Mirror of Anglo-American Literature : Mingazzini, Salmoiraghi, “WITNESS
TO THE TIMES 2 and 3” Principato
The Romantic Age : The Industrial Revolution (fotocopia)
The Romantic Revolution (fotocopia)
Gothic Fiction pag. 77
Mary Shelley: the woman and the novelist.
Frankenstein: plot, genesis, characters, narrative technique and themes.
Visione del film Frankenstein di K. Branagh, 1994
William Blake :
Features of English Romantic poetry pag 21
the man and the poet.
Songs of Innocence and Songs of Experience: “The Lamb”, “The Tyger”,
“London”. (fotocopia)
William Wordsworth: the man and the poet. Lyrical Ballads (fotocopia)
“The Solitary Reaper”, “Daffodils”.
S. T. Coleridge: the man and the poet.
“The Rime of the Ancient Mariner” pag 44-50
John Keats:
the man and the poet.
“Ode on a Grecian Urn” .
The Victorian Period : Currents in Victorian Literature
Early Victorian fiction
The Victorian Compromise (fotocopia)
Charles Dickens: the man and the novelist.
From Oliver Twist: “Lunch Time”
Great Expectations: plot, features and themes.
“The meeting” pag 137
Visione del film Great Expectations di Mike Newell, 2012
Charlotte Bronte: the woman and the novelist.
Lettura integrale della versione facilitata del romanzo “Jane Eyre”.
Major themes (fotocopia)
R. L. Stevenson: the man and the novelist.
From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “Jekyll and Hyde”.
Plot, genesis, symbolism, themes.
7
Oscar Wilde:
The Modern Age :
the man and the writer.
From The Picture of Dorian Gray: “Dorian's death”
Decadent Art and Aestheticism (fotocopia)
The Modernist Revolution (fotocopia)
Social changes in the Edwardian Era
World War I and its consequences
New forms of expression
James Joyce : the man and the writer.
Dubliners: origine, tecnica narrativa, epiphany e paralysis.
“Eveline” (fotocopia). From The Dead: “I think he died for me”
“Ulysses”: structure, Parallel with the Odyssey.
Texts: “Molly’s monologue” and “Bloom’s train of thought”
Virginia Woolf:
T. S. Eliot:
F. S. Fitzgerald:
the woman and the novelist.
From Mrs Dalloway. “Out for flowers” and “Mr Dalloway”
the man and the poet.
Features. The Waste Land: sources, themes, symbolism, structure.
Text: “Unreal city”
the man and the writer.
The Great Gatsby: setting and plot. Texts: “At the party” and “Gatby's
Funeral”.
Visione del film The Great Gatsby di J. Clayton, 1974
George Orwell : the man and the writer. Dystopian novels.
Visione di parti del film “1984”.
From 1984: “ Brother is watching you” (fotocopia) “Newspeak” (fotocopia)
“Two and two make five” (fotocopia)
Postmodernism
Samuel Beckett: the man and the writer.
The Theatre of the Absurd. Waiting for Godot
Text: “He won’t come this evening”
The characteristics and fortune of the play pag 250
J. D. Salinger: the man and the writer.
The Catcher in the Rye: themes and characters. Lettura di brani dal romanzo
(fotocopie). Text: “Name something you’d like to be” pag. 321
Gli studenti hanno partecipato alle rappresentazioni teatrali proposte dal Palchetto Stage in lingua
inglese delle seguenti opere: “Waiting for Godot” 2013, “The Picture of Dorian Gray” 2014.
8
FILOSOFIA – STORIA
Prof. Oreste Godi
CONTENUTI ANALITICI DI FILOSOFIA
1. Libri di testo in adozione: Ruffaldi, Ubaldo et alii, Il pensiero plurale, voll. 2, 3 e 4, ed.
Loescher, Torino, 2008.
Romanticismo e Idealismo
•
•
•
•
•
•
•
Il movimento romantico e la filosofia idealistica (Le premesse del Romanticismo - Il
movimento romantico - Il Romanticismo in Europa - La revisione del kantismo)
L'idealismo logico di Hegel (percorso semplificato utilizzando un questionario, fornito dal
docente in dispensa, per sintetizzare il pensiero hegeliano)
Il confronto critico con le filosofie contemporanee
I presupposti della filosofia hegeliana
L'autocoscienza e il sapere
La Fenomenologia dello Spirito
La filosofia come sistema
La filosofia della storia
La Destra e la sinistra hegeliane e Marx.
•
•
•
•
Destra e Sinistra hegeliane
Feuerbach: la filosofia come antropologia
Marx e la concezione materialistica della storia
Il pensiero di Engels
Schopenhauer, l'irrazionalismo volontaristico
•
•
•
•
Il mondo come rappresentazione
La metafisica di Schopenhauer. la Volontà
La liberazione dalla Volontà
Leopardi e Schopenhauer
Kierkegaard, l'esistenzialismo possibilista
•
•
L'esistenza e il singolo
Dall'angoscia alla fede
Il Positivismo
•
•
Caratteri generali (dispensa del docente, con cenni sommari a Comte, Bentham, Spencer e
Mill)
Il pensiero e l'opera di Darwin (la selezione naturale)
Nietzsche, l'irrazionalismo nichilista
•
•
•
•
•
La demistificazione della conoscenza e della morale
L'annuncio di Zarathustra
Il nichilismo
La volontà di potenza
Nietzsche e la cultura del Novecento
Freud e la psicoanalisi
•
•
•
•
•
La scoperta dell'inconscio
Lo studio della sessualità
La struttura della personalità
Psicoanalisi e società
La psicoanalisi dopo Freud (sintesi): Jung, Anna Freud, Adler, Reich.
9
Scienza e filosofia
La seconda rivoluzione scientifica
Russell: logica e matematica
Wittgenstein: il Tractatus logico-philosophicus
L'empirismo logico
Popper: una nuova definizione di scienza
La teoria politica di Hanna Arendt. [completato dopo il 15 maggio]
•
Le origini del totalitarismo
•
La banalità del male
•
La "Vita activa"
▪ attività di ripasso dei punti principali e/o problematici (fino alla conclusione delle lezioni) o
approfondimento di tematiche e/o autori al di fuori del programma ma di interesse per alcuni
allievi in relazione alla redazione di tesine individuali da presentarsi al colloquio dell'E.d.S.
•
•
•
•
•
Letture: Georg W. F. Hegel, brani "L'importazione del negativo, pagg. 180-181 del manuale in
adozione, tratto dalla Scienza della Logica - "Il lavoro e l'autocoscienza", pagg. 183-184 del
manuale in adozione, dalla Fenomenologia dello Spirito (letti collettivamente e commentati). Karl
Marx, Glosse a Feuerbach (integrale e commentata). K. Marx – F. Engels, Il manifesto del Partito
Comunista (integrale, seguita da questionario di verifica). F. Nietzsche, brano "Volontà di potenza
e prospettivismo", pagg. 61-62 del libro di testo, tratto dalla Genealogia della morale (letto
collettivamente e commentato). A. Comte, Discorso sullo spirito positivo (integrale, seguita da
questionario di verifica). Documento su "I maestri del sospetto" (brani forniti in fotocopia e scelti
da P. Ricoeur nella sua opera Dell'interpretazione. Saggio su Freud: K. Marx, Critica alla filosofia
hegeliana del diritto pubblico; F. Nietzsche, La gaia scienza; S. Freud, L'avvenire di un'illusione).
Hannah Arendt, brano "La banalità del male", pagg. 745-746 del manuale in adozione, tratto da La
balità del male. Eichmann a Gerusalemme (letto collettivamente e commentato).
Filmati: Visione del DVD Hannah Arendt, regia di Margarethe Von Trotta, 2012. Visione del DVD
Adriana Cavarero racconta Arendt e la banalità del male, n. 15 de "Il Caffè filosofico-seconda
serie", la Repubblica-l'Espresso.
CONTENUTI ANALITICI DI STORIA
Libri di testo in adozione: Cioffi, Luppi, Zanette, Parlare di Storia, voll. 2 e 3, edizioni scolastiche
Bruno Mondadori, Milano, 2009.
L'Ottocento (conclusione del programma di Classe Quarta)
La società di massa e l'imperialismo (studiato durante le vacanze estive e verificato alla
ripresa delle lezioni)
•
La seconda rivoluzione industriale
•
Nazioni e imperi
Conflitti per la cittadinanza
•
•
•
Partiti moderni e ideologie
Le grandi potenze a fine Ottocento
La Russia: modernizzazione senza riforme
L'Italia liberale
•
•
•
La nuova Italia e la Destra storica
Il governo della Sinistra e l'età di Crispi
Il decollo industriale e la crisi di fine secolo
10
Il Novecento e il mondo contemporaneo
Scenari di inizio secolo
•
•
L'Europa e il mondo:guerra prima della guerra
L'Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto
La Grande guerra e la rivoluzione russa
•
•
•
Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano
Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa
Le rivoluzioni russe
Lo scenario del dopoguerra
•
•
Le eredità della guerra
L'economia mondiale tra sviluppo e crisi
Il fascismo
•
•
•
Il dopoguerra italiano
Il fascismo al potere
Il regime fascista
Il nazismo
•
•
La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo
Il regime nazista
Lo stalinismo
•
•
Gli anni venti e l'ascesa di Stalin
Il regime staliniano
L'Europa e il mondo tra le due guerre
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L'alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano
Il risveglio dell'Asia
Le radici storiche del problema mediorientale
L'America latina fra sviluppo e dipendenza economica
La catastrofe dell'Europa
I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
Verso la guerra
La Seconda guerra mondiale
La Resistenza in Europa e in Italia
Un mondo nuovo – trattazione sintetica
Bipolarismo e decolonizzazione
Crescita, crisi, nuovi sviluppi
Il “lungo dopoguerra”: Stati Uniti e Unione Sovietica
L'Europa divisa
L'Italia repubblicana [trattazione conclusa dopo il 15 maggio]
La ricostruzione
Il “miracolo economico” e il primo centro-sinistra
L'Italia negli anni settanta e ottanta
Letture: Finestre di approfondimento e stralci di documenti originali, tabelle, grafici inseriti nei
capitoli del libro di testo hanno costituito materia di studio integranti la parte meramente
espositiva del manuale. Inoltre: documento fornito dal docente Dalla "nazione" al "nazionalismo".
Germania e Italia fra il 1870 e il 1914. R. De Felice, brano "Una rivoluzione dei ceti medi", tratto
da Intervista sul fascismo, Laterza, 1975. G. Quazza, brano "Senza borghesia il fascismo non
avrebbe vinto", tratto da Fascismo e società italiana, Einaudi, 1973. E. Gentile, brano "Una
rivoluzione borghese antiborghese", tratto da Il fascismo in tre capitoli, Laterza, 2007. I.
Kershaw, brano "Potere nazista e capitalismo industriale", tratto da Che cos'è il nazismo?, Bollati
11
e Boringhieri, 1995. W. S. Allen, brano "Come si diventa nazisti", tratto da Come si diventa nazisti,
Einaudi, 1994. I. Kershaw, brano "Le chiese e l'opposizione al nazismo", tratto da Che cos'è il
nazismo?, Bollati e Boringhieri, 1995. Hannah Arendt, i tre saggi forniti in fotocopia dal docente
Le tecniche delle scienze sociali e lo studio dei campi di concentramento - Umanità e terrore - Una
replica e Eric Voegelin, contenuti nel libro "Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei
totalitarismi", Feltrinelli, 2006 (lettura individuale seguita da questionario di verifica). E. Nolte,
brano "Auschwitz e il gulag", tratto da Il passato che non vuol passare (in G. E. Rusconi, a cura di,
Germania: Il passato che non passa, Einaudi, 1987). E. Traverso, brano "La singolarità storica di
Auschwitz", tratto da La singolarità storica di Auschwitz. Problemi e derive di un dibattito (in M.
Flores, a cura di, Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto, Bruno Mondadori,
1988). Kershaw, brano "Hitler e l'olocausto", tratto da Che cos'è il nazismo?, Bollati e Boringhieri,
1995. Brani forniti dall'insegnate agli studenti in fotocopia a libretto tratti da "Lettere di
condannati a morte della Resistenza italiana - 8 settembre 1943/25 aprile 1945", Einaudi, 2005.
La Costituzione Italiana (fornita dall'insegnate agli studenti in fotocopia a libretto).
Filmati: Visione del DVD "LA RIVOLUZIONE RUSSA a colori" (video Focus Storia). Visione del
film in DVD "Uomini contro" (regia F. Rosi, Italia, 1970). Visione dello spettacolo di teatro civile
"Ausmerzen" di Marco Paolini, in streaming con la LIM.
Per EDUCAZIONE CIVICA: sono stati approfonditi concetti ed aspetti inerenti ai contenuti svolti
utilizzando i percorsi, all'interno del libro di testo in adozione, dell'“Atlante della cittadinanzadiritti, ambienti, culture, istituzioni”: Migranti - Nel nome della razza - Le fratture dell'Italia
unita - La nazione dei nazionalisti – Popoli e confini nella nuova Europa - La nuova fabbrica e il
lavoro a pezzi – Il totalitarismo – Il totalitarismo fascista: progetto e realtà – Arcipelago gulag –
La non violenza – La distruzione degli ebrei d'Europa – Confini, migrazioni, deportazioni – Lo stato
sociale - “Un uomo su due è donna...” - Attualità della Costituzione. Inoltre la classe ha partecipato
alle iniziative: "Liberazione di Savignano 1944 – Verso il 70° anniversario" presso l'Aula Magna, e in
collaborazione con l'Amm.ne Com.le, per commemorare l'evento storico in oggetto (proiezione del
DVD "Savignano '44 - i giorni della guerra" e conversazione-intervista con l'autore Alberto
Casadei, esperto di storia locale); "LEGALITA' gli antidoti contro le mafie", incontro con Marisa
Zani (referente LIBERA Forlì-Cesena e Patrick Wild di Gruppo Antimafia Pio la Torre). Alcuni
studenti hanno anche partecipato alle conferenze del Ciclo di incontri in preparazione all’Esame di
Stato organizzato dalla scuola Testimoni 2.0 “Le storie della storia” (Lunedì 10 Febbraio 2014,
Giorno del ricordo. I massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, Avv. Salvatore Di Grazia Mercoledì 12 Marzo 2014, Antigiudaismo/ antisemitismo/ antisionismo, Dott. Luciano Meir Caro –
Rabbino Capo della Comunità Israelitica di Ferrara - Mercoledì 23 Aprile 2014, R/esistenze.
Testimonianza di un partigiano).
12
MATEMATICA
Prof. Bernucci Gianfranco
PROGRAMMA
Ripasso sulle funzioni
Ripasso dei principali argomenti svolti: funzione esponenziale e logaritmica; disequazioni
esponenziali e logaritmiche e loro proprietà.
Elementi di Topologia
Intervalli limitati, illimitati, aperti e chiusi e loro rappresentazione; intorno di un punto e punto di
accumulazione.
Funzioni a variabile Reale
Definizione, classificazione, dominio e codominio - funzioni pari e dispari - funzioni monotone,
composte ed inverse - funzioni periodiche - grafico di una funzione.
Limiti
Definizione di intervallo, intorno, sup ed inf di un insieme, punto isolato, punto di accumulazione,
punto di frontiera; limite finito ed infinito, lim f ( x) = l , lim f ( x) = ∞ , lim f ( x) = l ,
x → x0
x → x0
x →∞
lim f ( x ) = ∞ , teorema dell’unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto.
x→ ∞
Definizione di funzione continua, continuità di funzioni elementari, operazioni sui limiti: limite
della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite della potenza nesima e della radice n-esima di una funzione, limite del prodotto di una funzione per una costante,
limite del quoziente di due funzioni, limite di funzioni composte; calcolo di limiti e forme
x
ex −1
senx
ln(1 + x)
 1
indeterminate, limiti notevoli: lim
= 1,
= 1 , lim1 +  = e , lim
= 1 , lim
x →0
x → x0
x → x0
x →∞
x
x
x
x

singolarità di I, II e III specie, teorema dell’esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass.
Derivata di una funzione:
Definizione di rapporto incrementale, derivata come limite del rapporto incrementale, funzione
derivabile in un punto, derivata destra e sinistra, continuità e derivabilità, significato geometrico
della derivata, derivata di una costante, derivata delle funzioni: x, xn, x , log a x , ax, derivata del
prodotto di una funzione per una costante, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di
funzioni, derivata del quoziente di funzioni, derivata della potenza di una funzione, derivata di una
funzione composta, derivata di [f(x)] g(x).
Funzione derivata e derivate di ordine superiore al primo, teoremi di Rolle, Lagrange, teorema di
Cauchy; applicazioni del teorema di Lagrange, funzioni crescenti e decrescenti, teorema de
L’Hospital.
Studio di funzione:
Dominio di una funzione, positività della funzione, studio dell’intersezione con gli assi, asintoti
verticali, orizzontali ed obliqui, punti stazionari di una funzione, massimo e minimo relativo ed
assoluto, determinazione dei punti di max e min mediante lo studio della derivata prima, dominio
della derivata prima, punti angolosi, cuspidi e punti di flesso, studio della derivata seconda e
concavità della funzione, punto di flesso a tangente orizzontale, verticale e obliqua, grafico di una
funzione.
13
Calcolo combinatorio
Disposizioni semplici e con ripetizione; permutazioni semplici e con ripetizione; funzione n!;
combinazioni semplici e con ripetizione; coefficienti binomiali ( cenno).
Integrali
Primitiva di una funzione, definizione di integrale indefinito, integrale del prodotto di una funzione
continua per una costante, integrale della somma di funzioni continue, integrale della combinazione
1
lineare di funzioni continue, integrali, indefiniti immediati: ∫ x α dx , ∫ dx , ∫ f ( x ) α f ' ( x) dx ,
x
f ' ( x)
1
x
∫ f ( x) dx , ∫ cos xdx , ∫ senxdx , ∫ cos 2 x dx , ∫ e dx . Integrazione per sostituzione. Integrazione per
parti. Integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore avente ∆ = 0, ∆ > 0 , ∆ < 0,
integrali di particolari funzioni irrazionali.
Integrale definito
Definizione generale di integrale definito, proprietà dell’integrale definito, teorema della media,
funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolo dell’integrale definito, area
di superfici piane.
(questo è il programma svolto fino ad oggi)
Integrale definito
Calcolo del volume di un solido di rotazione, integrali impropri, lunghezza di un arco di curva piana
e area della superficie di rotazione.
Analisi numerica:
Metodo della bisezione.
Risoluzione dei problemi di maturità (tutto l’anno, ma in particolare maggio – giugno)
14
FISICA
Prof. Bernucci Gianfranco
PROGRAMMA SVOLTO
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio;isolanti e conduttori; elettrizzazione per contatto e conservazione della
carica elettrica. La legge di Coulomb e induzione elettrostatica.
Il campo elettrico
Concetto di campo elettrico; campo elettrico di una carica puntiforme; rappresentazione del campo;
sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi. Il flusso di campo e il teorema di Gauss
per il campo elettrico. Distribuzione della carica elettrica su una superficie di un conduttore in
equilibrio elettrostatico. Esame di diversi campi elettrici generati da particolari distribuzioni di
cariche:in un piano, in un condensatore, in un filo rettilineo, in una distribuzione sferica .
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica; lavoro del campo elettrico; calcolo dell’energia potenziale elettrica.
Circuitazione del campo elettrico; conservazione dell’energia nel campo elettrico.
Il potenziale elettrico; potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Potenziale di
un conduttore sferico in equilibrio elettrostatico. Potere dispersivo delle punte.
Fenomeni elettrostatici
Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio. Campo elettrico e potenziale di un
conduttore; capacità di un conduttore. Il condensatore. Capacità di un condensatore. Condensatori
in serie e in parallelo. Energia immagazzinata da un condensatore.
Corrente elettrica continua
La corrente elettrica. Circuito elettrico elementare. Strumenti di misura (amperometri e voltmetri).
Le leggi di Ohm: resistenza e resistività di un conduttore metallico. Resistenze in serie e in
parallelo. Generatori di tensione: forza elettromotrice e resistenza interna. Lavoro e potenza della
corrente: effetto Joule. Circuiti RC in corrente continua: carica e scarica di un condensatore.
Magnetismo
Magneti naturali e loro interazioni. Gli esperimenti di Oërsted e Ampere. Il campo magnetico e le
linee di campo. L'azione del campo magnetico su un filo percorso da corrente: il vettore induzione
magnetica B. L'azione del campo magnetico tra fili percorsi da corrente: definizione dell'ampere. Le
sorgenti del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico: legge di Ampere.
Il campo magnetico di alcuni circuiti percorsi da corrente: filo rettilineo, spira e solenoide. Flusso
del campo magnetico: teorema di Gauss. Differenze fondamentali tra campi elettrici e magnetici.
L'azione del campo magnetico su una carica in moto: forza di Lorentz. Moto di una carica elettrica
in un campo magnetico uniforme.
Esperimento di Thomson e il rapporto carica/massa dell'elettrone.
Induzione elettromagnetica
Correnti indotte ed esperienze di Faraday; flusso magnetico concatenato e legge di FaradayNeumann. Legge di Lenz.
(Questo è il programma svolto fino al 10 maggio 2014)
15
Onde elettromagnetiche
Campo elettrico indotto, corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell.
Onde elettromagnetiche energia trasportata da un’onda; produzione delle onde elettromagnetiche.
16
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA E
MICROBIOLOGIA
Prof.ssa Galassi Giuliana
CONTENUTI DISCIPLINARI
1 GEOGRAFIA ASTRONOMICA E ASTRONOMIA
(Capitoli. 1-2-3-4-5-6-7-8 del libro di testo)
DALLO GNOMONE ALLO SPAZIO-TEMPO DI EINSTEIN (Capitolo1):
Il sole e lo gnomone. L’orientamento sul piano dell’orizzonte e sulla sfera celeste: coordinate
astronomiche equatoriali e relative o orizzontali Il moto apparente degli astri, la fascia
zodiacale , il punto γ e il punto ω I moti apparenti della luna e dei pianeti. Modello
cosmologico geocentrico e modello eliocentrico di Copernico. Le osservazioni di Tycho Brahe,
l'elaborazione dei dati di posizione del pianeta Marte da parte di Keplero e formulazione delle
sue tre leggi La legge di Newton. Lo spazio-tempo di Einstein. Stonehenge : anche i nostri
antenati osservavano il cielo.
IL PIANETA TERRA (cap. 4 e cap.8)
(Cap.4) Forma e dimensioni della Terra.: Eratostene e la misura del meridiano terrestre, Richer
e la dimostrazione del rigonfiamento equatoriale, da elissoide di rotazione a geoide La densità
della terra.
I movimenti della Terra: prove e conseguenze della rotazione : l'esperienza di Guglielmini e di
Foucault,
la legge di Ferrel e la forza fittizia di Coriolis, l'alternarsi del dì e della notte, i crepuscoli.
Prove osservazionali della rivoluzine terrestre, conseguenze : l'avvicendarsi delle stagioni Le
zone astronomiche. I movimenti Millenari e l'ipotesi di Milankovitch sui cambiamenti climatici
del Quaternario
Origine ed evoluzione del pianeta terra (nel contesto del sistema solare)
(cap.8)La ricerca dei punti Cardinali. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche
.L'orientamento e la determinazione della posizione relativa: latitudine sua ricerca di giorno e di
notte, longitudine e correzione dell'ora di Greenwich con l'equazione del tempo
Il tempo e la sua misurazione: giorno sidereo e giorno solare. I fusi orari .Anno sidereo e anno
solare. L'anno civile e i calendari.(riferimenti culturali e religiosi).
17
LA LUNA (capitolo 5)
Caratteristiche generali.
I movimenti. Le fasi lunari e le eclissi.
Caratteristiche del suolo lunare e paesaggio lunare.
Ipotesi sulle origini della luna:fissione, aggregazione, cattura, impatto di un meteorite.
LA SCOPERTA DEL CIELO (mezzi di indagine quello che c’è da sapere) (capitolo 2)
La luce e le radiazioni elettromagnetiche. Cannocchiali e telescopi. Radiotelescopi .Metodi
goniometrici per la determinazione delle distanze La luce e gli spettri. Effetto Doppler. La
luminosità. Vantaggi dell’esplorazione dello spazio all’esterno dell’atmosfera terrestre.
IL SOLE E Il SISTEMA SOLARE (capitolo 3)
Caratteristiche generali del sistema solare. Il Sole: descrizione del nucleo e degli involucri
successivi. Fenomeni relativi alla superficie solare e loro conseguenze. L'atmosfera Solare
Descrizione generale dei pianeti. Descrizione più particolare di uno a scelta tra i pianeti di tipo
terrestre e uno a scelta di tipo gioviano. La fascia degli asteroidi. Meteore, meteoriti, comete.
Ipotesi odierna sull'origine del sistema solare(senza riferimenti alle varie ipotesi del
passato)Ipotesi e prove sull'esistenza di altri sistemi planetari. Il minimo di Maunder: ipotesi sui
cambiamenti climatici dovuti all'attività del sole.
L'UNIVERSO: Stelle e Galassie (Capitoli 6 e 7)
(cap.6 Le stelle) Al di là del sistema solare: l'universo vicino: stelle e costellazioni, riferimenti
nella sfera celeste.
Unità di misura delle distanze astronomiche.
Caratteristiche delle stelle, magnitudine apparente e assoluta. Tipologie stellari in base alle
classi spettrali. Diagramma H-R. ed evoluzione delle stelle. Le stelle come fucine degli elementi
chimici, importanza delle stelle Giganti Azzurre per l'evoluzione della materia. Fine delle stelle(
nane bianche, nane scure, stelle di neutroni, buchi neri) Stelle doppie e stelle variabili, stelle
variabili intrinseche, importanza delle Cefeidi. La materia interstellare e i vari tipi di
nebulose(oscure e luminose)
(cap.7 Le Galassie)La nostra galassia e le altre Galassie, Le galassie attive, il gruppo locale e gli
ammassi di galassie e la struttura dell'universo. Evoluzione della nostra Galassia Dal Red Shift
delle galassie all' ipotesi su origine ed evoluzione dell'universo. I primi 3 minuti sono stati i più
ricchi di eventi La conferma con la scoperta della radiazione di fondo Dall’era della gravità
quantistica all’era della materia.
18
2 CROSTA TERRESTRE E FENOMENI ENDOGENI
(Cap. 10 ,11,12,13,14 del libro di testo)
MINERALI E ROCCE (cap.10)
Elementi chimici della crosta terrestre, minerali in genere e minerali silicatici, cristalli. rocce.
Proprietà dei minerali e delle rocce.
Rocce magmatiche: composizione dei magmi e loro differenziamento per cristallizzazione
frazionata e per anatessi. Struttura delle rocce magmatiche Classificazione delle rocce
magmatiche secondo criteri empirici( ma senza riferimenti specifici ai diagrammi riportati sul
libro), intrusive effusive, % in silice
I graniti e i loro corrispondenti effusi: le rioliti, i gabbri e i basalti .Altre rocce: sieniti e
granodioriti ( come vengono usate)
Le rocce sedimentarie: i lunghi processi di preparazione : erosione, trasporto , accumulo,
diagenesi
le rocce sedimentarie clastiche (loro classificazione per granulometria, la matrice e il cemento),
piroclastiche,chimiche, organogene Rocce sedimentarie di uso più comune.
Il processo metamorfico. Tipi di metamorfismo(regionale, da contatto, dimamico), gradi di
metamorfismo nel caso di quello regionale. Le migmatiti Criteri generali per il riconoscimento
delle rocce metamorfiche
Rocce metamorfiche di uso più comune: i marmi, il bianco statuario di Carrara, le filladi
(ardesia e Lavagna)
Il ciclo continuo delle rocce.
LA DINAMICA DELLA LITOSFERA E LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
(cap.11 e 12 )
Viaggio all'interno della terra(cap.11)Difficoltà per conoscere l'interno della terra Alla ricerca
di un modello per la terra: quali materiali all'intero della terra, ipotesi dall'osservazione delle
kimberliti e delle meteoriti. Il flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre. Le onde sismiche
e l'interno della terra. Crosta oceanica e continentale: caratteristiche; la penisola scandinava e
l'isostasia.(si conclude qui questo capitolo).
.Dinamica della crosta terrestre (cap12)
Dall'isostasia alla deriva dei continenti. L'esplorazione dei fondi oceanici. Le ricerche sul
paleomagnetismo
Dalla deriva dei continenti alla teoria della tettonica delle placche. Prove dell'espansione dei
fondi oceanici. Fenomeni d’orogenesi e loro dinamica. Placche, terremoti, vulcani. Evoluzione
della crosta terrestre attraverso successive orogenesi.
I FENOMENI VULCANICI (cap13)
La nascita di un vulcano, il ciclo vulcanico. Localizzazione dei vulcani sulla crosta terrestre
I vari tipi di vulcano. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo.,energia liberata,lava, e altri
prodotti
Fenomeni legati all'attività vulcanica. Manifestazione vulcaniche secondarie Il rischio
vulcanico.
I FENOMENI SISMICI (cap.14)
Natura delle vibrazioni e loro origine. Onde di volume e onde di superficie.
19
Il ciclo sismico ed elementi utili per la previsione di questi fenomeni. Sismografi ed
informazioni ricavabili dalla lettura dei sismogrammi. Determinazione dell'epicentro
Magnitudine e intensità di un terremoto. Effetti del terremoto. Previsione probabilistica e
deterministica Distribuzione geografica dei terremoti e tettonica a placche. Prevenzione del
rischio sismico.
3 IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE
(cap.21 e necessari riferimenti all'idrosfera cap. 16 e cap.17)
Azioni preparatorie dovute a degradazione meteorica: azioni chimiche e fisiche. Azione della
forza di gravità.
L'azione geomorfica del vento: azione erosiva, di trasporto e d’accumulo.
L'azione geomorfica delle acque correnti superficiali: erosione areale ed erosione lineare. Come
agisce l'erosione lungo i corsi d'acqua e nel tempo. Le forme di deposito. Forme complesse
d’erosione e di deposito: meandri e terrazzi fluviali. Caratteristiche delle foci.
Il ciclo d’erosione e le superfici di spianamento. L'erosione del suolo e la desertificazione.
L'azione solvente delle acque e il carsismo. Forme epigee ed ipogee del modellamento carsico.
L'azione geomorfica del ghiacciaio: erosione, trasporto, accumulo. Depositi fluvio-glaciali.
I movimenti del mare:onde,maree, correnti. L'azione delle onde sulle coste: azioni erosive e
costruttive. Evoluzione delle coste e ciclo d’erosione. Il fenomeno dell'erosione costiera sul
nostro litorale e problemi connessi.
20
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Bacchi Eleonora
STORIA DELL’ARTE: PROGRAMMA SVOLTO
IL ROMANTICISMO E IL REALISMO
Caratteri generali: la poetica del “sublime” in pittura e il genio nell’arte
T.Gericault: “La zattera della Medusa”
E. Delacroix: “La libertà che guida il popolo”
F Hayez: “Il Bacio”
G.Courbet: “Lo Spaccapietre”,”Fanciulle sulla riva della Senna”
J.F.Millet: “Le spigolatrici”
H.Daumier: “Il vagone di terza classe”
I MACCHIAIOLI
G.Fattori: “In vedetta”
S.Lega: “Il canto dello stornello”
L’IMPRESSIONISMO e la rivoluzione dell’attimo fuggente
E.Manet: “Colazione sull’erba”, “Il bar delle Folies Bergeres”
C.Monet: “Impressione, sole nascente”,”La Cattedrale di Rouen”,”La Grenouillere”
E:Degas: “La lezione di ballo”, “L’assenzio”,
P.A.Renoir: “Moulin de la Galette”, « Bagnante seduta”, “La Grenouillere”
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA
G.A.Eiffel: Torre Eiffel a Parigi
J.Paxton: Il Palazzo di cristallo a Londra
A.Antonelli: La Mole Antonelliana a Torino
IL POSTIMPRESSIONISMO : alla ricerca di nuove vie
P :Cezanne : « Le grandi bagnanti », « I giocatori di carte », « La montagna SainteVictoire »
V.Van Gogh: “I mangiatori di patate”, Autoritratti, “Notte stellata”, “Campo di grano
con volo di corvi”
P. Gauguin: “Il Cristo giallo”, “Aha oe feii?(Come! Sei gelosa?), “Da dove veniamo?
Chi
siamo? Dove andiamo?”
IL PUNTINISMO e G.Seurat: “Un bagno ad Asnieres”, “Una domenica pomeriggio
all’isola della Grande Jatte”, IL DIVISIONISMO italiano e
G.Segantini:
“Mezzogiorno
sulle Alpi”, G.P da Volpedo: “IL quarto stato
IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE STORICHE
ART NOUVEAU: esempi architettonici di Gaudì (Casa Milà a Barcellona)
LA SECESSIONE VIENNESE e G.Klimt: “GiudittaI”,”Danae”, “Il Bacio”
I FAUVES ed H.Matisse:”Donna con cappello”, “La danza”
L’ESPRESSIONISMO: caratteri generali e il gruppo “Die Bruche”
21
E.Munch: “Il grido”,”Pubertà”
IL CUBISMO: caratteri generali
P.Picasso: “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di acrobati con scimmia”,”Les
demoiselles d’Avignon”, “Guernica”
IL FUTURISMO: caratteri generali e i Manifesti
U.Boccioni: “La città che sale”, “Stati d’animo”“Forme uniche della continuità dello
spazio”
A.Sant’Elia: “La centrale elettrica”
IL DADAISMO: arte tra provocazione e sogno
M.Duchamp:”Fontana”,”L.H.O.O.Q.”, “Anticipo per il braccio rotto”
IL SURREALISMO: automatismo psichico e torbido mondo dell’inconscio
S.Dalì: “Stipo antropomorfo”, “Giraffa infuocata”, “Costruzione molle con fave
bollite” “Sogno causato dal volo di un’ape”
J.Mirò: “Il carnevale di Arlecchino”, “La scala dell’evasione”, “ Blu”
L’ASTRATTISMO: caratteri generali e Der Blaue Reiter
V.Kandinskij: “Senza titolo”, Impressioni III e VI, Composizioni VI e VII,
Improvvisazione VII
P.Mondrian:serie dell’albero, “Composizione 10, Molo e Oceano”, “Composizione in
rosso, blu e giallo”
METAFISICA: richiamo all’ordine ed Ecole de Paris
G.De Chirico:”Le Muse inquietanti”, “Trovatore”, “Piazza d’Italia”
G.Morandi: le nature morte, “Paesaggio del Poggio”
M.Chagall:”Parigi dalla finestra”, “L’anniversario”, “Re David in blu”
A.Modigliani: “Nudo disteso con i capelli sciolti”, Ritratto di Lunia C.
IL BAUHAUS
W.Gropius e la nuova sede del Bauhaus a Dessau
Le Coubusier: Villa Savoye, Unità di abitazione a Marsiglia, Cappella di Notre-Dame
F.L.Wright: Casa sulla cascata, The Solomon R.Guggenheim Museum
ARCHITETTURA RAZIONALISTA in Italia
M.Piacentini e il Palazzo di Giustizia a Milano
G.Terragni e la Casa del fascio a Como
ESPERIENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA
Arte Informale in Italia e in America
A.Burri: “Sacco e rosso”, “Caolino, bianco di zinco e vinavil su cellotex”
L.Fontana: “Concetto spaziale” “Attese”, “Attesa”
J.Pollock: “Foresta incantata”, “Pali blu”
POP ART: arte e consumismo
A.Warhol: “Green coca cola bottles”, “Marilyn”, “Minestra in scatola Campbell’s”
22
EDUCAZIONE FISICA
Prof. Pagliacci Paolo
CONTENUTI DISCIPLINARI
SVOLTI FINO AL 15/05/2014
ESERCIZI ELEMENTARI E PREATLETICI GENERALI
Esercizi di Stretching – Educazione respiratoria – Esercizi a corpo libero
semplici e combinati – Esercizi di sviluppo generale, dalle posizioni in piedi ed in
decubito – Esercizi di potenziamento muscolare - Fitness
GIOCHI SPORTIVI INDIVIDUALI E DI SQUADRA
1.
2.
3.
4.
5.
Pallavolo (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra)
Volley a 2 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra)
Calcio a 5 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra)
Tennis (tecnica dei fondamentali individuali ,singolare e doppio)
Badminton (tecnica dei fondamentali di base e gioco singolare, doppio e
doppio misto)
6. Tennis tavolo (tecnica dei fondamentali individuali, singolare e doppio)
7. Calciobalilla (singolare , doppio e doppio misto)
8. Organizzazione e arbitraggio delle varie attività
23
RELIGIONE CATTOLICA
Prof. Fabbri Fabrizio
Contenuti svolti
Il programma da svolgere, che prevedeva un’analisi dei tre totalitarismi del XX secolo in confronto con la
visione cattolica sia sotto il profilo teoretico che sotto quello della dottrina etica-politica -economica, è stato
in sostanza realizzato.
In particolare questi i contenuti svolti:
a) Analisi del nazismo
Lettura e commento di brani del Mein Kampf di Hitler e del Mito del XX secolo, di Rosenberg
Lettura integrale del libro di V. Grossman, L’inferno di Treblinka
Concetti fondamentali del nazismo:razzismo biologico (Il mito del sangue ariano, Rosenberg), religiosità
neopagana immanentista, nazionalismo,statalismo,totalitarismo,culto della personalità, antisemitismo.
Visione di documentario su “Il processo di Norimberga”
Lettura integrale e commento dell’enciclica Mitt Brennender sorge,di Pio XI,di condanna radicale della
visione filosofica, antropologica e politica nazista e di delineazione della visione cristiana e cattolica
b) Analisi del fascismo
Lettura, tramite uno scritto del professore,di passi della voce Fascismo redatta per l’Enciclopedia Italiana nel
32 da Giovanni Gentile e Mussolini. La statolatria totalitaria e l’immanentismo idealista in confronto con il
personalismo cattolico delineato nell’enciclica Non abbiamo bisogno, di Pio XI
c) Analisi del comunismo
La visione spirituale cristiana delineata nell’enciclica Divini redemptoris opposta al materialismo storico
comunista marxista.
24
Scarica

5A Programmi - Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Marie