Via Cesare Battisti, 11
53100 Siena
www.istitutobandini.it
Contatti
Centralino 0577 49197 - Fax 0577 49198
[email protected] [email protected] [email protected]
Piano
Offerta
Formativa
A.S. 2014/15
Sommario
..............................................................................................................................................................1
SOMMARIO........................................................................................................................................2
IDENTITÀ DELL’ ISTITUTO ........................................................................................................6
LA STORIA DEL “BANDINI” .................................................................................................................6
IL “BANDINI” OGGI .............................................................................................................................6
OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE .................................................................................7
LE FINALITÀ ISTITUZIONALI ...............................................................................................................7
NORMATIVE SULL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ...........................................................................7
ORARIO DI INGRESSO E USCITA DEGLI ALUNNI...................................................................................7
CORSI DI STUDIO ATTIVATI ......................................................................................................9
SETTORE ECONOMICO ................................................................................................................9
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - BIENNIO COMUNE ..................................................9
Quadro orario A.F.M. BIENNIO COMUNE.....................................................................................10
SETTORE AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING (AFM) ..............................................................10
Quadro orario AFM ...........................................................................................................................11
SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) .....................................................11
Quadro orario RIM.............................................................................................................................11
SETTORE RELAZIONI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (SIA) ...........................................................12
Quadro orario SIA..............................................................................................................................12
COMPETENZE DIPLOMATO AFM .........................................................................................................12
TECNICO DEL TURISMO (TT)...............................................................................................................13
Quadro orario TT ...............................................................................................................................14
COMPETENZE DIPLOMATO TT .............................................................................................................14
SETTORE TECNICO .....................................................................................................................15
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO (CAT) ..................................................................................15
Quadro orario CAT ............................................................................................................................15
COMPETENZE DIPLOMATO CAT..........................................................................................................16
GRAFICA E COMUNICAZIONE............................................................................................................17
Quadro orario GC...............................................................................................................................17
COMPETENZE DIPLOMATO GC ............................................................................................................18
SETTORE SERALE ........................................................................................................................18
Quadro orario Serale Ragionieri ........................................................................................................19
Quadro orario Serale Geometri ..........................................................................................................19
STAFF DI DIRIGENZA E ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA ........................................20
2
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA.............................................23
DIRIGENTE SCOLASTICO ...................................................................................................................23
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ..............................................................................23
DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI (DSGA) ...........................................................23
LE FUNZIONI STRUMENTALI (FS)......................................................................................................23
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO................................................................................................................24
IL COLLEGIO DEI DOCENTI E LE SUE ARTICOLAZIONI .....................................................................24
I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI ..........................................................................................................25
I CONSIGLI DI CLASSE .......................................................................................................................25
COMUNICAZIONI SCUOLA – FAMIGLIA.............................................................................................26
REGOLAMENTO INTERNO........................................................................................................27
FONDAMENTI PEDAGOGICI........................................................................................................27
PREMESSA METODOLOGICA......................................................................................................27
CAPITOLO 1 TUTELA DELLA PERSONA....................................................................................27
CAPITOLO 2 TUTELA DEL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE...........................................................27
CAPITOLO 3 TUTELA DELLA LEZIONE .....................................................................................28
CAPITOLO 4 TUTELA DELLA SALUTE.......................................................................................28
CAPITOLO 5 TUTELA DELL'AMBIENTE SCOLASTICO...........................................................29
CAPITOLO 6 TUTELA DELLA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA ......................................29
CAPITOLO 7 FINALITA' DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI .............................................29
CAPITOLO 8 FINALITA' EDUCATIVE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI .....................29
CAPITOLO 9 CRITERI DL FORMULAZIONE DEI PROVVEDIMENTI......................................29
CAPITOLO 10 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ...................................................................................30
PREMESSA.......................................................................................................................................30
INFRAZIONI, SANZIONI E ORGANI COMPETENTI..................................................................30
CONTRADDITTORIO E CONTESTAZIONE Dl ADDEBITO......................................................31
CONVERSIONE DELLE SANZIONI..............................................................................................33
IMPUGNAZIONE DELLE SANZIONI ...........................................................................................33
PUBBLICITA' DEL REGOLAMENTO............................................................................................33
REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D'ISTRUZIONE.............35
ART. 1 OGGETTO - RIFERIMENTI NORMATIVI ......................................................................................35
ART. 2 FINALITÀ .................................................................................................................................35
ART. 3 TIPOLOGIA DEI VIAGGI E DELLE VISITE ....................................................................................36
ART. 4 DESTINAZIONI .........................................................................................................................37
ART. 5 PARTECIPAZIONE .....................................................................................................................37
ART. 6 RESPONSABILITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE ...........................................................................37
ART. 7 ORGANI COMPETENTI ..............................................................................................................39
ART. 8 DURATA E PERIODO DI EFFETTUAZIONE ...................................................................................40
ART. 9 LIMITI DI SPESA E COSTI ...........................................................................................................40
ART.10 DOCENTI ACCOMPAGNATORI ..................................................................................................41
ART. 11 MEZZI DI TRASPORTO ............................................................................................................42
SCAMBI EDUCATIVI E CULTURALI ...........................................................................................42
LABORATORIO - STUDIO .............................................................................................................42
3
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
NORME GENERALI PER DOCENTI, STUDENTI E ATA......................................................44
PREMESSA ..........................................................................................................................................44
ORARIO DELLE LEZIONI....................................................................................................................44
CORSI DIURNI .................................................................................................................................44
CORSI SERALI .................................................................................................................................44
VIGILANZA .........................................................................................................................................45
NORME GENERALI ...............................................................................................................................45
TRASFERIMENTI D’AULA .....................................................................................................................45
COMPRESENZA ....................................................................................................................................45
USCITE DALLE AULE............................................................................................................................45
INTERVALLO .......................................................................................................................................45
VARIE .................................................................................................................................................46
PRESENZE/ASSENZE DEI DOCENTI .....................................................................................................46
ASSENZE, RITARDI, USCITE ANTICIPATE DEGLI ALUNNI .................................................................46
ASSENZE .............................................................................................................................................46
ENTRATE IN RITARDO ED USCITE ANTICIPATE (MODIFICATO IN DATA 20 SETTEMBRE 2014) ...............47
PERMESSI PERMANENTI .......................................................................................................................48
CIRCOLARI E ORDINI DI SERVIZIO ...................................................................................................48
ASSEMBLEE DI CLASSE E DI ISTITUTO DEGLI STUDENTI ..................................................................48
NORME DI BUON COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI .....................................................................48
REGISTRO DI CLASSE E REGISTRO PERSONALE IN FORMA ELETTRONICA .....................................48
VERBALI DI ORGANI COLLEGIALI E DOCUMENTAZIONE ALUNNI .....................................................49
COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE ....................................................................................................49
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ....................................................................................................49
AUTORIZZAZIONI PER ALTRE ATTIVITÀ ...........................................................................................50
ATTIVITÀ DIDATTICA ........................................................................................................................51
USCITE DIDATTICHE DI UN GIORNO E VISITE SCOLASTICHE IN ORARIO DI SERVIZIO......................51
VIAGGI DI ISTRUZIONE DI PIÙ GIORNI E SCAMBI CON L’ESTERO. ....................................................52
FORMAZIONE A DISTANZA.................................................................................................................52
SOSTITUZIONE DEI DOCENTI ASSENTI...............................................................................................52
DIVIETO DI FUMO...............................................................................................................................53
NORMATIVE SULLA PRIVACY. ...........................................................................................................53
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE..............................................................................56
PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE ..........................................................................................56
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI ................................................................................59
CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE ....................................................................................................61
CREDITO SCOLASTICO .......................................................................................................................64
STRUTTURE ED ATTREZZATURE...........................................................................................66
LABORATORI INFORMATICI ..............................................................................................................66
LABORATORI LINGUISTICI ................................................................................................................67
LABORATORI SCIENTIFICI .................................................................................................................67
PALESTRE ..........................................................................................................................................67
4
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
OBIETTIVI, CONOSCENZE E COMPETENZE IRRINUNCIABILI.....................................68
AREA UMANISTICA .....................................................................................................................68
ITALIANO.........................................................................................................................................68
STORIA .............................................................................................................................................75
EDUCAZIONE FISICA ....................................................................................................................78
AREA LINGUISTICA.....................................................................................................................78
AREA SCIENTIFICA .....................................................................................................................86
MATEMATICA .....................................................................................................................................86
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA...........................................................................................93
CHIMICA ..........................................................................................................................................95
FISICA ...............................................................................................................................................97
GEOGRAFIA...................................................................................................................................103
AREA PROFESSIONALE............................................................................................................107
ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA ................................................................................................107
ECONOMIA AZIENDALE .....................................................................................................................115
GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA ED ESTIMO ..............................................................................135
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NELL’AMBIENTE DI LAVORO .......................145
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI ......................................................................147
TOPOGRAFIA .................................................................................................................................151
INFORMATICA..............................................................................................................................155
OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA...............................................................................170
PROGETTI.....................................................................................................................................170
DIPARTIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE - F.S. LINGUE STRANIERE E SCAMBI CON
L’ESTERO.......................................................................................................................................176
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO – MATEMATICO....................................................................180
DIPARTIMENTO PROFESSIONALE ...........................................................................................183
GRUPPO SPORTIVO......................................................................................................................188
AREA TRASVERSALE..................................................................................................................191
SUCCESSO FORMATIVO...............................................................................................................197
PROSPETTO VIAGGI ISTRUZIONE – USCITE DIDATTICHE 2014/15 ..................................................203
ALLEGATI.....................................................................................................................................205
PROTOCOLLO DI INTESA ........................................................................................................206
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI ........................................208
GRUPPO DI LAVORO PER L’INTEGRAZIONE- GLI...........................................................................211
5
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
IDENTITÀ DELL’ ISTITUTO
La storia del “Bandini”
L'ITCG "Sallustio Bandini" ha festeggiato nel 2011 i primi cento anni di vita, garantendo ai giovani
di Siena e provincia, e non solo, la possibilità di conseguire il titolo di ragioniere e di geometra.
Tanti giovani hanno frequentato l’Istituto, ottenendo una preparazione seria, adeguata per
l’inserimento nel mondo del lavoro o per proseguire gli studi all’Università. Questa scuola ha
sempre offerto una forza lavoro qualificata, in linea con le esigenze del territorio e del mercato del
lavoro, contribuendo così allo sviluppo dell’intera provincia di Siena. Nel 2005 è stata la prima
scuola della provincia ad ottenere la Certificazione ISO 9001:2000 del Sistema di Gestione della
Qualità della Istituzione Scolastica e della Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana
per lo svolgimento di attività di formazione continua.
Il “Bandini” oggi
La Nostra scuola è stata interessata dalla riforma del 2010 della scuola superiore, a cura dell’allora
ministro Mariastella Gelmini. I profili dei corsi tradizionali di ragioniere e di geometra sono stati
adeguati al cambiamento dei tempi. Per quanto riguarda il settore Tecnico economico, la grande
banca cittadina non assorbe più i nostri diplomati come un tempo, tuttavia con le competenze e le
conoscenze che l’Istituto fornisce ai suoi studenti, insieme ad esperienze pluriennali nel mondo del
lavoro, sia in Italia che all’estero, risulterà agevole l’inserimento in campo professionale. Per coloro
che intendono continuare gli studi, in particolare presso le facoltà economiche, giuridiche e
linguistiche, la solida preparazione offerta dalla nostra scuola consente di affrontare con successo
gli studi universitari.
Nell’altro settore dell’Istituto, il tecnico tecnologico, da quest’anno a fianco al corso CAT,
Costruzione Ambiente e territorio, che ha sostituito il vecchio corso geometri, funziona il corso per
Operatori della grafica pubblicitaria. Il primo indirizzo vede la formazione di un esperto nel settore
dell’edilizia, che potrà progettare, con particolare attenzione al tema del risparmio energetico e del
restauro di vecchi edifici. L’esperto in grafica al termine del percorso scolastico, sarà un esperto nel
mondo della comunicazione visiva, grafica, con sbocchi professionali nel campo della pubblicità e
dell’immagine. Le attrezzature per questi due indirizzi sono state recentemente rinnovate, con
l’obiettivo di preparare un professionista che possa stare al passo con quanto richiesto dall’evolversi
della società Anche per coloro che intenderanno proseguire gli studi: il Bandini offre ampie
garanzie di successo, in particolare per le facoltà di Architettura e di Ingegneria.
Un altro lato importante è l’attenzione che viene dedicata alla persona: gli studenti sono seguiti con
attenzione dai docenti non solo nella loro crescita culturale, ma anche nella loro maturazione
personale, collaborando con le famiglie alla ricerca della soluzione dei problemi che la giovinezza
talvolta presenta.
Da quest’anno è presente a scuola uno psicologo che, a richiesta, dà il suo aiuto agli studenti e alle
famiglie di fronte alle difficoltà tipiche dell’adolescenza.
Al Bandini è possibile conseguire la patente europea per il computer (ECDL), conseguire i vari
livelli di certificazioni linguistiche, fare attività sportiva, viaggiare nei paesi europei, incontrare
personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, del volontariato, insomma è possibile fare
tante cose piacevoli e formative.
La tradizione va di pari passo con l’innovazione, garantendo a tutti la qualità che da più di 100
anni l’Istituto mette a disposizione di tutti i suoi studenti
6
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE
Le finalità istituzionali
Promuovere il successo
A fronte della missione educativa di carattere generale, l'obiettivo specifico dell'Istituto è
promuovere il successo scolastico degli studenti. Ciò significa inserire i giovani in un ambiente
accogliente, predisposto ad aiutare gli studenti nel superare con serenità gli ostacoli che incontrano
nel loro percorso e pronto, nello stesso tempo, a valorizzare le capacità di ciascuno, guidandolo
verso l'acquisizione di una sempre maggiore autonomia nell'apprendimento.
Questo obiettivo sarà perseguito seguendo coordinate pedagogiche entro le quali si delineerà
l’offerta formativa con gradualità di proposte sul lato cognitivo, attenzione alla persona sul versante
relazionale.
La molteplicità delle funzioni educative attribuite alla scuola e la complessità degli obiettivi
didattici sottesi ai piani di studio e ai profili professionali, rendono necessaria, oltre ad una rigorosa
metodologia, una serie di interventi atti a convertire le conoscenze e competenze acquisite in ambito
disciplinare in un “saper essere” indispensabile all’inserimento nel mondo del lavoro e nella società
civile. Tali interventi, pur nella diversità delle loro caratteristiche, sono rivolti alla realizzazione dei
seguenti obiettivi:
Autonomia dello studente
L’autonomia dello studente, intesa come progressiva capacità di gestione del proprio processo di
apprendimento, di acquisizione e di sviluppo di opportune competenze di base, disciplinari e
professionali attraverso le quali attrezzarsi al fine di un proficuo e costruttivo inserimento nella
realtà universitaria, lavorativa o del post-diploma. Strumento indispensabile per il raggiungimento
di questa autonomia operativa sono la competenza informatica, multimediale e linguistica per la cui
acquisizione gli studenti sperimentano – oltre all’attività di classe – percorsi laboratoriali.
Partecipazione
La partecipazione dello studente alla vita scolastica, sia attraverso assunzione di responsabilità e
fattiva collaborazione all’interno della classe, sia attraverso percorsi ed esperienze di cittadinanza
studentesca che facilitino la traduzione dei contenuti educativi e formativi in azioni concrete
finalizzate alla crescita personale, dei singoli gruppi e dell’intera comunità dell’Istituto. A ciò si
aggiunge il coinvolgimento delle famiglie, attraverso un’attenta e costante informazione che può
prevedere attività di formazione e partecipazione alle decisione fondamentali.
Normative sull’organizzazione scolastica
Con la legge 168 del 2008, dal 1 settembre 2010 sono entrate in vigore le nuove norme che
regolano gli istituti tecnici. Il corso di studi degli istituti si articola in 2+2+1, suddiviso in:
• primo biennio dove si studieranno materie comuni
• secondo biennio dove si studieranno la materie di indirizzo
• quinto anno dove si svolgeranno anche stage e tirocini.
Il mondo scolastico e quello lavorativo saranno così messi in stretto contatto, offrendo la possibilità
agli studenti di fare tirocini, così da favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.
Le ore scolastiche settimanali sono 32 ore per il corso diurno, 25 o 28 (a seconda dall’indirizzo) per
il corso serale.
Orario di ingresso e uscita degli alunni
7
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Per ottemperare ai rigidi orari dei trasporti urbani ed extraurbani, si adotta il seguente orario di
lezione:
1° ora
2° ora
3° ora
intervallo
4°ora
5° ora
6° ora
1° ora
2° ora
3° ora
intervallo
4°ora
5° ora
CORSO DIURNO
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato
8.20 - 9.20
9.20 - 10.20
10.20 - 11.10
11.10 -11.20
11.20 -12.20
12.20 -13.20
CORSO SERALE
Lunedì, Martedì, Mercoledì,
Giovedì, Venerdì
17.30 – 18.20
18.20 – 19.10
19.10 - 20.00
20.00 - 20.15
20.15 - 21.05
21.05 – 21.55
Martedì, Venerdì
8.15 – 9.05
9.05 - 9.55
9.55 – 10.45
10.45 - 10.55
10.55 - 11.45
11.45 – 12.35
12.35 – 13.25
Sabato (solo per il corso
Geometri)
9.20 – 10.20
10.20 – 11.20
11.20 – 12.20
Per il recupero dei minuti di ora lezione non svolta, il Collegio dei docenti ha approvato il recupero
orario attraverso la valorizzazione del tempo impegnato nei viaggi di istruzione e visite guidate, la
disponibilità a fornire prestazione compensativa tramite sportelli didattici, corsi di recupero,
potenziamento pomeridiani, formazione a distanza, compresenza in classe e sostituzione di colleghi
assenti. Le suddette attività aggiuntive saranno opportunamente comunicate agli studenti ed alle
famiglie.
8
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CORSI DI STUDIO ATTIVATI
Agli istituti tecnici è affidato il compito di far acquisire agli studenti non solo le competenze
necessarie al mondo del lavoro e delle professioni, ma anche le capacità di comprensione e
applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce.
Per diventare vere “scuole dell’innovazione”, gli istituti tecnici sono chiamati ad operare scelte
orientate permanentemente al cambiamento e, allo stesso tempo, a favorire attitudini
all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua. Nei loro percorsi non può
mancare, quindi, una riflessione sulla scienza, le sue conquiste e i suoi limiti, la sua evoluzione
storica, il suo metodo in rapporto alle tecnologie. In sintesi, occorre valorizzare il metodo
scientifico e il sapere tecnologico, che abituano al rigore, all’onestà intellettuale, alla libertà di
pensiero, alla creatività, alla collaborazione, in quanto valori fondamentali per la costruzione di una
società aperta e democratica. Valori che, insieme ai principi ispiratori della Costituzione, stanno alla
base della convivenza civile.
Dall’anno scolastico 2010-2011, per effetto della legge n.133 del 6 agosto 2008 sul riordino degli
istituti tecnici nel nostro Istituto sono attivi i seguenti profili professionali:
SETTORE ECONOMICO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING con le articolazioni:
o Settore Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
o Settore delle Relazione Internazionale per il Marketing (RIM)
o Settore delle Relazioni dei Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
TURISMO
SETTORE TECNICO
COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO (CAT)
GRAFICA E COMUNICAZIONE (GC)
CORSO SERALE
SERALE RAGIONIERI
SERALE GEOMETRI
SETTORE ECONOMICO
Amministrazione, Finanza e Marketing - BIENNIO COMUNE
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei
macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei
sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,
finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e
dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle
linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
9
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto
internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
• rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed
extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
• redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
• gestire adempimenti di natura fiscale;
• collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
• svolgere attività di marketing;
• collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
• utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,
finanza e marketing.
Quadro orario A.F.M. BIENNIO COMUNE
AMMINISTRAZIONE
FINANZA E MARKETING
IRC/Attiv.Alternativa
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Matematica
Scienze della terra e Biologia
Fisica
Chimica
Diritto ed economia
Geografia
Economia aziendale
Informatica
Scienze motorie e sportive
TOTALE ORE
Primo biennio
I
II
1
1
4
4
2
2
3
3
3
3
4
4
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
2
2
32
32
Settore Amministrazione Finanza Marketing (AFM)
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita
ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia
sociale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai
macrofenomeni economico-aziendali nazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi
aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della
gestione, agli strumenti di marketing. In particolare, sono in grado di:
• analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che
aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
• riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali
attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
• riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale/globale;
• analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
• orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
• intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e
controllo di gestione;
• utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
10
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
•
•
distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per
individuare soluzioni ottimali;
agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo
adeguamento organizzativo e tecnologico;
elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti
informatici e software gestionali;
analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali
acquisiti.
Quadro orario AFM
AFM
Secondo biennio
III
IV
1
1
4
4
2
2
3
3
3
3
2
2
3
3
3
2
3
3
6
7
2
2
32
32
IRC/Attiv.Altern.
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Informatica
Diritto
Economia Politica
Matematica
Economia Aziendale
Scienze motorie e sportive
TOTALE ORE
Quinto anno
V
1
4
2
3
3
3
3
3
8
2
32
Settore Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
Il Diplomato in “Relazioni internazionali per il marketing”, si caratterizza per il riferimento sia
all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati
strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e
internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Il Diplomato in
“Relazioni internazionali per il marketing” è un diplomato che conosce adeguatamente tre lingue
straniere e le tecniche di comunicazione d’impresa oltre le tecniche aziendali applicate al settore
amministrativo, finanziario e internazionale per il marketing. Tali competenze gli consentono di:
curare l'immagine dell'azienda; utilizzare i new media; elaborare campagne informative e
pubblicitarie; pianificare le moderne strategie di marketing; favorire un più efficace inserimento
dell'impresa nel contesto socio-economico.
In particolare, tale figura professionale, in aggiunta agli obiettivi già riportati nella scheda generale
dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, è in grado di:
• coadiuvare la direzione delle imprese nella risoluzione dei problemi riguardanti la gestione
• del personale, delle attrezzature, degli approvvigionamenti, della produzione e delle vendite;
• effettuare una ricerca di mercato, calcolare i costi di un reparto o di un prodotto;
• preparare e/o analizzare organigrammi e statistiche;
• gestire e curare il finanziamento, la produzione e la distribuzione della gestione aziendale;
• utilizzare le lingue straniere per scopi lavorativi;
• utilizzare le forme più appropriate per la comunicazione e diffusione delle informazioni
• attraverso strumenti idonei al tipo di pubblico cui sono dirette;
• scegliere il mezzo pubblicitario più adatto a veicolare il proprio messaggio.
Quadro orario RIM
11
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Secondo biennio
III
1
4
2
3
3
3
2
2
2
3
5
2
32
RIM
IRC/Attiv.Altern.
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Terza lingua straniera
Diritto
Relazioni internazionali
Tecnologie della comunicazione
Matematica
Economia Aziendale e geopolitica
Scienze motorie e sportive
TOTALE ORE
IV
1
4
2
3
3
3
2
2
2
3
5
2
32
Quinto anno
V
1
4
2
3
3
3
2
3
3
6
2
32
Settore Relazioni Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo
aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono
tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con
particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e
alla sicurezza informatica.
Quadro orario SIA
S.I.A.
IRC/Attiv.Alternativa
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Matematica
Informatica
Diritto
Economia aziendale
Economia politica
Scienze motorie e sportive
TOTALE ORE
Secondo biennio
I
1
4
2
3
3
3
4
3
4
3
2
32
II
1
4
2
3
3
5
3
7
2
2
32
Quinto anno
III
1
4
2
3
3
5
2
7
3
2
32
L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi
degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che
prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono
programmare le ore di compresenza nell’ambito del complessivo triennio sulla base del relativo
monte ore.
Competenze diplomato AFM
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, finanza e
12
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Marketing” consegue i risultati in termini di competenze:
• riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne
le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per
connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e culture diverse
• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare
riferimento alle attività aziendali
• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle
differenti tipologie di imprese
• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse
umane
• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
• applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
analizzandone i risultati
• inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari, anche per collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente vantaggiose
• utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per
realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei
criteri sulla responsabilità sociale d’impresa
Al termine del corso di studi lo studente avrà acquisito una professionalità di alto livello che potrà
utilizzare immediatamente in svariati settori del mondo lavorativo: Preparato alla professione del
libero professionista: Ragioniere-Commercialista; Consulente del lavoro; Responsabile di Centri
Elaborazione dati; Programmatore ed Analista di sistemi informativi; Responsabile Amministrativi;
Responsabile Commerciale; Responsabile di settori bancari; Responsabile Gestione Finanziaria.
Il corso dà accesso agli studi universitari.
Tecnico del Turismo (TT)
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico
e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della
normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,
enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale
specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e
contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa
turistica inserita nel contesto internazionale. E’ in grado di:
• gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
• collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani
di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
• utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre
servizi turistici anche innovativi;
• promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
13
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
Quadro orario TT
TECNICO DEL TURISMO
IRC/Attiv.Altern.
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Terza lingua straniera
Diritto ed Economia
Diritto e legislazione turistica
Geografia
Geografia Turistica
Discipline turistiche e aziendali
Economia aziendale
Scienze integrate (Biologia)
Scienze integrate (Fisica)
Scienze integrate (Chimica)
Arte e territorio
Informatica
Matematica
Scienze motorie e sportive
TOTALE ORE
Primo biennio
I
1
4
2
3
3
2
II
1
4
2
3
4
2
3
2
2
2
2
4
2
32
2
2
2
2
2
4
2
32
Secondo
biennio
III
IV
1
1
4
4
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
4
4
2
2
3
3
2
2
32
32
Quinto anno
V
1
4
2
3
3
3
3
2
4
2
3
2
32
Competenze diplomato TT
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i
seguenti risultati in termini di competenze:
• Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico,
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa
turistica,
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto
tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e
culturali diverse.
• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare
riferimento a quella del settore turistico.
• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
• Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare
soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore Turistico.
• Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
• Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici.
14
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
dell’impresa turistica.
• Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Al termine del corso di studi si è conseguita una professionalità di alto livello da utilizzare
immediatamente in svariati settori del mondo lavorativo, il corso prepara a diventare Esperto in
Direzione Aziendale; Esperto operatore tecnico del turismo; Interprete e/o traduttore, guida ed
operatore dei servizi dell’imprenditoria turistica.
Il corso dà accesso agli studi universitari.
SETTORE TECNICO
Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in
ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle
metodologie di progettazione e di organizzazione. L'Istituto "Bandini" dispone di ampi spazi e
soprattutto di attrezzature (tra l'altro in corso di potenziamento nei settori dell'Informatica applicata
- Autocad -, della Topografia, delle Costruzioni e degli Impianti) che consentono di realizzare
interventi formativi che assicurino in uscita preparazione professionale adeguata. A questo si
aggiunge l'esperienza consolidata di una didattica finalizzata a progetti di tipo professionale per
committenti esterni, arricchita dalla costante pratica dello stage formativo.
Dall’a.s. 2013/14 l’Istituto Bandini è l’unica scuola del comune di Siena in cui è attivato il corso
CAT.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
• individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni
intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e
globali;
• orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di
appropriate tecniche di indagine;
• utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
• orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con
particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente
e del territorio;
• intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione
• del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,
documentazione e controllo;
• riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi
• processi produttivi;
• analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei
saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
• riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali
• dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
• riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
Quadro orario CAT
CAT
Primo biennio
Secondo
biennio
Quinto
anno
15
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
IRC/Attiv. Altern.
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Matematica
Complementi di matematica
Geografia
Diritto ed economia
Scienze della terra e Biologia
Fisica
Chimica
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’ambito del
lavoro
Topografia
Progettazione, Costruzione e Impianti
Geopedologia, Economia, Estimo
Scienze motorie e sportive
TOTALE ORE
I
1
4
2
3
4
1
2
2
3
3
3
3
-
II
1
4
2
3
4
-
III
1
4
2
3
3
1
IV
1
4
2
3
3
1
V
1
4
2
3
3
-
2
2
3
3
3
3
-
2
2
2
2
33
2
32
4
7
3
2
32
4
6
4
2
32
4
7
4
2
32
Competenze diplomato CAT
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati in termini di
competenze.
• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i
principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.
• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
fruizione e valorizzazione.
• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
• Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali.
• Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e
l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e
collettivo.
• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
16
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretare dati.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare.
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale
con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
dell’ambiente e del territorio.
Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e
dei servizi.
Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Il corso dà accesso agli studi universitari.
Grafica e Comunicazione
Il Diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo della comunicazione
interpersonale e di massa, con particolare riferimento all'uso delle tecnologie per produrla;
interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell'editoria, della
stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell'intero ciclo di
lavorazione dei prodotti. É in grado di:
•
intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in
relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
•
integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici
e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di
stampa;
•
interviene nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;
•
utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del
lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi: alla programmazione ed
esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di
stampa e post-stampa; alla realizzazione di prodotti multimediali; alla realizzazione fotografica
e audiovisiva; alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete; alla
produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica); gestire progetti aziendali,
rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell'ambiente; descrivere e
documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.
Quadro orario GC
TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
IRC/Attiv.Altern.
Primo
biennio
I
II
1
1
Secondo
biennio
III
IV
1
1
Quinto
anno
V
1
17
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua Inglese
Matematica
Scienze della terra e biologia
Geografia
Diritto ed economia
Scienze motorie e sportive
Teoria della comunicazione
Progettazione multimediale
Tecnologie dei processi di produzione
Organizzazione e gestione dei processi produttivi
Tecnologie e tecniche di
rappresentazione grafica
Fisica
Chimica
Complementi di matematica
Tecnologie informatiche
Laboratorio Tecnico Multimediale
TOTALE ORE
4
2
3
4
2
1
2
2
4
2
3
4
2
4
2
3
3
-
4
2
3
3
-
4
2
3
3
-
2
2
2
2
4
4
2
3
3
4
2
1
1
6
32
6
32
3
3
3
3
3
3
4
3
4
3
33
3
32
6
32
Competenze diplomato GC
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in "Grafica e Comunicazione" consegue i
risultati di apprendimento seguenti in termini di competenze:
• Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo
strumenti e materiali in relazione ai contesti d'uso e alle tecniche di produzione.
• Utilizzare pacchetti informatici dedicati.
• Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l'uso di diversi supporti.
• Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.
• Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
• Realizzare prodotti multimediali.
• Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
• Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
gestione della qualità e della sicurezza.
• Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.
Il corso dà accesso agli studi universitari.
SETTORE SERALE
La nascita del corso serale presso l’Istituto Statale “S. Bandini” a Siena, risponde ad esigenze che
derivano da mutate situazioni lavorative:
• l’esistenza di una forte domanda di formazione, da parte di utenti adulti;
• la crescita costante nel mercato del lavoro locale della domanda di tecnici con competenze di
geometra e ragioniere senza una risposta adeguata; tale domanda appare sempre più
diversificata e proviene, infatti, non soltanto dai riferimenti tradizionali, ma anche da settori solo
genericamente legati all'edilizia (ad es. industria del mobile);
• le recenti modificazioni normative di mercato del territorio e dell'ambiente impongono
adeguamenti e/o integrazioni dei contenuti professionali, che impongono l'acquisizione di nuove
competenze, caratteristiche del percorso di studio, come condizione necessaria per evitare una
difficile riconversione;
18
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Il corso per il conseguimento del diploma di Ragioniere e Geometra è destinato agli adulti ed a tutti
coloro che intendono riprendere un percorso formativo interrotto per qualificarsi o riqualificarsi e
per aver maggiori prospettive di inserimento nel mondo del lavoro.
Il corso Sirio si differenzia dai corsi tradizionali in quanto prevede un percorso flessibile ed agile
che valorizza l'esperienza lavorativa e di apprendimento degli studenti e mira all’integrazione delle
competenze culturali e professionali in loro possesso.
I Profili professionali coincidono con quelli del Ragioniere Amministrativo e Geometri dei corsi
diurni ed i titoli conseguiti hanno lo stesso valore legale.
Il corso serale per studenti lavoratori è stato avviato nell'anno scolastico 2009-2010.
Attualmente sono attivate le classi: III S., IV S., V S. ragioneria e III G., IV G. V G.
Il corso prevede unicamente il pagamento delle tasse scolastiche. Le lezioni si svolgono dal Lunedì
al Venerdì dalle 17,30 alle 21,55. Le ore di lezioni sono di 50 minuti. Ogni docente recupera le
frazioni di ora restanti, predisponendo un calendario di incontri (concordato con gli studenti), su
attività integrative pomeridiane o di recupero nel giorno settimanale del sabato mattina.
Il corso di studi prevede dalle 11/13 ore settimanali distribuite su cinque giorni (dal lunedì al
venerdì) dalle 17.30 alle 22.00 per l’area di indirizzo comune, per le aree professionalizzanti 12/17.
Quadro orario Serale Ragionieri
Serale Ragionieri
Italiano e lettere italiane
Storia
Lingua Inglese
Matematica
Diritto
Economia Politica
Scienza delle Finanze
Economia Aziendale
TOTALE ORE
Primo Secondo Quinto
livello livello
anno
3
3
3
2
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
8
9
9
25
25
25
Quadro orario Serale Geometri
Serale Geometri
Italiano e lettere italiane
Storia
Lingua Inglese
Matematica
Diritto
Topografia
Geop. Ecol. ed estimo
Costruzioni
Impianti
Tecn. Progettazione e disegno
TOTALE ORE
Primo Secondo Quinto
livello livello
anno
3
3
3
2
2
2
3
3
3
3
2
2
3
3
3
4
3
3
3
3
3
4
3
3
3
3
3
3
3
3
28
28
28
19
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
STAFF DI DIRIGENZA E ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA
Dirigente Scolastico
Prof. Antonio Vannini
1° Collaboratore del DS:
prof. Pace
(funzione vicaria e supporto
al
DS
per
quanto
riguarda
l’organizzazione interna, i rapporti con
UST ed i rapporti con la segreteria)
2° Collaboratore del DS:
prof.ssa Penta (responsabile del corso
serale e rapporti con l’esterno a supporto
del DS, supporto all’organizzazione
interna)
3° Collaboratore del DS:
prof. Cappuzzo (responsabile delle
sostituzioni dei docenti assenti, dei corsi
di recupero, della gestione degli acquisti
proposti e autorizzati dal DS e relativo
collaudo delle attrezzature)
4° Collaboratore del DS:
prof.ssa Lopraino (collaborazione alla
sostituzione dei docenti assenti e alla
organizzazione dei corsi di recupero)
Responsabile della gestione del sistema qualità (RGSQ) - prof. Bonechi
Responsabile della sicurezza (RSPP) - prof.ssa Bernardi
Funzioni strumentali (FS)
1) POF e accordi di rete - prof.ssa Bagliesi (stesura del POF 2014/15 compresa la
rendicontazione economica dei progetti in collaborazione con i Responsabili di
Dipartimento)
2) Orientamento in entrata ed in uscita - prof.ssa Ceccarelli Angela
3) Alternanza scuola/lavoro - prof. Fasano (gestione del progetto interna e con gli Enti
esterni coinvolti; coordinamento di area)
Team: prof.ssa Bernardi per il corso tecnologico, prof.ssa Benincasa per il corso
economico (organizzazione stages; gestione partners esterni di tirocinio e supporto
ai tutors);
Tutors (da definire);
4) Scambi Culturali - prof.ssa Caliendo
5) Handicap - prof.ssa Rizzuti / Successo formativo - prof.ssa Batelli
20
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Responsabili di Dipartimenti
1)
2)
3)
4)
Area umanistica - prof. Crocetta (compresa la gestione del “quotidiano in classe”);
Area matematico/scientifica - prof.ssa Vita
Area professionale - prof. Maio
Area linguistica - prof.ssa Grossi
Commissione POF: DS, Collaboratori del DS, Funzioni strumentali, DSGA.
Commissione permanente esami di idoneità: proff. Cappuzzo, Lopraino, Crocetta, Rizzuti.
Commissione DSA/BES: proff. Mignozzi (coordinatrice), Ruggiero, Cappuzzo, Gentili,
Crocetta, Grossi, Benincasa.
Commissione di valutazione del serale: DS, proff. Pace (Vicario), Penta (Responsabile del
serale), Tosato, Lunardi, Fancellu, Coppi, Frati (Coordinatori delle classi del corso serale).
Commissione orario: proff. Pace (redazione orario diurno e serale), Lopraino (gestione dei
rapporti con le scuole dei docenti condivisi)
Comitato di valutazione:
membri ordinari: prof.sse Gentili, Grossi, Perugini; Rizzuti;
membri supplenti: prof.sse Vita e Benincasa
Esperti dei laboratori
Gestione e utilizzo dell’orario di fruizione; gestione dei guasti e delle disfunzioni
1) laboratori scientifici: prof.ssa Vita
2) laboratori informatici: prof. Bonechi
3) laboratori linguistici: prof.ssa Grossi
4) laboratori geometri: prof. Cappuzzo
5) Biblioteca e laboratorio di Storia: prof.ssa Bernardi
6) Palestre: prof.ssa Falini
Ufficio Tecnico: prof. Paolini
21
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
CLASSE
1^CAT
2^CAT
3^CAT
4^CAT
5^CAT
1^GRA
2^GRA
1^A FM
2^A FM
1^B FM
2^B FM
3^A FM
4^A FM
5^A FM
3^A SIA
4^A SIA
5^A SIA
1^A TUR
1^B TUR
2^A TUR
2^B TUR
3^A TUR
4^A TUR
3^A RIM
4^A RIM
5^A RIM
3^ SIRIO CAT
4^ SIRIO CAT
5^ SIRIO CAT
3^
SIRIO
AFM
4^
SIRIO
AFM
5^
SIRIO
AFM
Coordinatore
Bernardi
Zagordo
De Bona
Ceccarelli Angela
Pierini
Scaccia
Cappuzzo
Bagliesi
Maio
Vita
Vita
Maio
Busini
Scaccia
Ruggiero
Caliendo
Crocetta
Guagnano
Grossi
Ruggiero
Lopraino
Giannotti
Grossi
Gentili
Niccolini
Tommasi
Tosato
Coppi
Lunardi
Fancellu
Verbalizzatore
Grazzini
De Fazio Sandra
Fasano
Di Rosario
Pallini
Bonechi
Paolini
Rizzi
Marrocchi
Rosi
Zacchei
Travaglini
Rivetti
Perugini
Roscini
Benincasa
Leonini
Falini
Cencini
Viola
Petrocchi
Checola
Trinchini
Costa
Ceccarelli Elisa
Cellesi
Lautieri
Tella
Alessandri
Campanile
Frati
Rizzo
Fancellu
Ipsaro
22
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
Dirigente scolastico
Prof. Antonio Vannini
Il Dirigente Scolastico è il legale rappresentante dell’Istituto, i cui compiti sono definiti dal Decreto
legislativo n.165/01, art.25. È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali il dirigente scolastico ha
autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. Come
organo individuale rappresenta l’unitarietà dell’istituzione scolastica ed assume ogni responsabilità
gestionale della stessa. In particolare:
• assicura la gestione unitaria della scuola predisponendo gli strumenti attuativi del Piano
dell’Offerta Formativa
• organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia
• promuove l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati quali il diritto all’apprendimento
degli alunni e la libertà di insegnamento dei docenti
• promuove lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione
• promuove iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo;
• promuove la collaborazione tra le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del
territorio interagendo con gli Enti Locali.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il Dirigente Scolastico si
avvale di docenti da lui individuati (collaboratori) ai quali delega specifici compiti. E’ inoltre
coadiuvato dal responsabile amministrativo (DSGA), che sovrintende ai servizi amministrativi
generali.
Collaboratori del Dirigente Scolastico
I Collaboratori del Dirigente scolastico curano i rapporti con le famiglie, con gli studenti, con la
Segreteria, i rapporti con altre scuole e istituzioni, i rapporti con i docenti della scuola; eseguono
compiti e svolgono incarichi affidati loro direttamente dal Dirigente Scolastico; il Collaboratore
vicario sostituisce il Dirigente Scolastico in caso d’assenza o d’impedimento.
Direttore Servizi Generali Amministrativi (DSGA)
Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi organizza e coordina, con autonomia operativa,
l'attività di tutto il Personale A.T.A., con particolare attenzione delle due segreterie della scuola, la
Segreteria Amministrativa e la Segreteria Didattica, e il Magazzino. Cura la contabilità dell'Istituto
e predispone i documenti economico-finanziari da presentare agli Organi Collegiali competenti
Le funzioni strumentali (FS)
Le funzioni strumentali sono docenti che svolgono compiti di coordinamento e di supporto
dell’attività didattica, in aree indicate dal collegio docenti come strategiche per il raggiungimento
degli obiettivi del POF.
23
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Il Consiglio di Istituto
Il C.d.I. è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi della scuola. Vi
sono rappresentate tutte le sue componenti (docenti, studenti, genitori e personale non docente).
Nelle scuole come il Bandini con un numero di studenti superiore a 500, i componenti sono 19:
• il Dirigente Scolastico che è membro di diritto del C.d.I
• otto rappresentanti del personale docente
• quattro rappresentanti dei genitori
• quattro rappresentanti degli studenti
• due rappresentanti del personale non docente
Il C.d.I. è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni dei
rappresentanti.
Compiti del Consiglio di Istituto
1. Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della
scuola.
2. Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo, stabilisce come impiegare i mezzi
finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
3. Delibera in merito all’adozione e alle modifiche dei regolamenti interni all’Istituto.
4. Stabilisce i criteri generali in merito a:
a. acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi
didattici e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola;
b. attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali
scolastici da parte di enti o associazioni esterne, assegnazione di borse di studio);
c. organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola (calendario
scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di
istruzione, ecc) nei limiti della disponibilità di bilancio.
5. Adotta il Piano dell’Offerta Formativa.
6. Stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita la competenza in
materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Composizione del Consiglio di Istituto per l’anno scolastico 2014/2015
Preside: Vannini Antonio
Rappresentanti Genitori Sigg. Martone Luigi, Lavezzi Rosaria, Paghi Manuela, Guerrini Gloria
Rappresentanti Alunni: Sani Lorenzo, Lardori Viola, Halac Edina, Imperato Sara
Rappresentanti ATA: Conti Luana, Silvestri Annalisa
Rappresentanti Docenti: Pace Mario, Maio Raffaele, Falini Marina, Lopraino Bruna, Crocetta
Massimo, Rizzuti Adelina, Ruggiero Angela Isabella, Travaglini Roberta.
Il Collegio dei Docenti e le sue articolazioni
Il Collegio dei Docenti è composto da tutti gli insegnanti della scuola ed è presieduto dal Dirigente
Scolastico che si incarica anche di dare esecuzione alle delibere. Si riunisce su convocazione del
Dirigente Scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti.
È l’organo responsabile dell'impostazione didattico-educativa della scuola in armonia con le
decisioni del Consiglio di Istituto. Mentre il Consiglio di Istituto adotta gli indirizzi generali e ha
competenza in materia economica e per l'organizzazione generale del servizio scolastico, il Collegio
dei Docenti ha l'esclusiva per quanto riguarda gli aspetti pedagogico-formativi. In particolare:
• ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'Istituto;
• elabora il Piano dell’Offerta Formativa
• individua le aree di intervento coerenti con il POF a cui destinare le FS
• delibera le attività di integrazione e recupero
• delibera i criteri di valutazione degli studenti e di conduzione degli scrutini
• seleziona attività extrascolastiche miranti all'ampliamento dell'offerta formativa
24
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
•
•
•
delibera l’istituzione di Dipartimenti di supporto alla didattica e alla progettazione
formula proposte al Dirigente Scolastico, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio
di Istituto, per la formazione e la composizione delle classi e per l'assegnazione ad esse dei
docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività
scolastiche
delibera, ai fini della valutazione degli alunni, la suddivisione dell'anno scolastico in due o tre
periodi
provvede, sentiti i Consigli di Classe, all'adozione dei libri di testo
promuove iniziative di aggiornamento dei docenti
I Dipartimenti disciplinari
Il dipartimento disciplinare è l'organismo composto dai docenti della stessa disciplina o di un'area
disciplinare. I compiti dei Dipartimenti Disciplinari, nel rispetto delle competenze deliberative del
Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, sono i seguenti:
• la definizione del valore formativo delle discipline di area
• definizione degli standards minimi disciplinari richiesti a livello di conoscenze e competenze
• definizione dei contenuti imprescindibili delle materie da scandire all’interno del curriculo
• definizione delle modalità attuative del piano di lavoro disciplinare e definizione di prove
comuni
• coordinamento per l’eventuale adozione di libri di testo comuni a più sezioni (con successiva
delibera del Collegio) e acquisti di materiale
• progettazione di interventi di recupero.
I Consigli di Classe
Ogni singolo Consiglio è composto da tutti i docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori
e da due rappresentanti degli studenti eletti annualmente. E’ presieduto dal Dirigente Scolastico o
da un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato. Il Consiglio di Classe è l’organismo che
precisa e definisce, alla luce delle caratteristiche della classe in cui opera, le modalità con cui
realizzare l’offerta formativa dell’istituto. Fa proprie le indicazioni e le delibere degli altri organi
istituzionali della scuola e le inserisce nella pratica didattica quotidiana. Il C.d.C. analizza la
situazione della classe, pianifica nel dettaglio la programmazione didattica e formula, in linea con
gli obiettivi di cittadinanza descritti nelle linee guida degli istituti tecnici, obiettivi formativi
trasversali. Nelle sedute aperte a tutte le componenti delibera in merito alla partecipazione ai
progetti curriculari previsti dall’offerta formativa, propone la partecipazione alle attività
extracurriculari, delibera la partecipazione ad eventuali gare o concorsi, delibera su uscite didattiche
e viaggi di istruzione, propone al Collegio dei Docenti l’adozione dei libri di testo.
E’ compito del C.d.C., riunito in seduta straordinaria con tutte le sue componenti, anche l’eventuale
somministrazione di sanzioni disciplinari fino ai quindici giorni di sospensione dalle lezioni.
Nelle sedute riservate alla sola componente docenti provvede alla valutazione degli studenti al
termine dei periodi in cui stato suddiviso l’anno scolastico (trimestri o quadrimestri), e delibera in
merito alle modalità di recupero degli studenti che presentano lacune. Al termine delle attività
didattiche e di valutazione il C.d.C. formula un giudizio di ammissione o non ammissione del
singolo studente alla classe successiva o all’Esame di Stato. I C.d.C. delle classi quinte
predispongono, entro il 15 maggio di ogni anno scolastico, il documento finale di programmazione
didattica per gli Esami di Stato. Il docente delegato dal Dirigente Scolastico ha il compito di
coordinare il Consiglio e in particolare:
• è il referente degli alunni e dei genitori per tutto ciò che riguarda l'attività educativa e didattica
• controlla la puntualità e le assenze degli studenti e informa le famiglie in caso di anomalie
• raccoglie i dati relativi alla composizione della classe e all'esito di eventuali test di ingresso
25
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
analizza il profitto generale della classe, con l'aiuto dei dati forniti dai colleghi, e segnala
eventuali situazioni di criticità.
Comunicazioni Scuola – Famiglia
La scuola considera indispensabile il rapporto con le famiglie, sia per l’elaborazione del Piano
Offerta Formativa, in modo da tener conto delle attese dell’utenza, sia per completare l’azione
didattica educativa nei confronti con degli studenti e delle studentesse.
Le comunicazioni avverranno prevalentemente attraverso varie modalità:
• comunicazioni sul registro elettronico
• annotazioni sul libretto delle giustificazioni
• ricevimento antimeridiano settimanale dei docenti
• ricevimento pomeridiano generale.
Ogni insegnante dedica un’ora alla settimana al ricevimento dei genitori. E’ possibile consultare tale
orario sul sito della scuola al seguente link:
http://www.istitutobandini.it/drupal/as201415/circolari/orario_ricevimento.pdf
Gli appuntamenti possono essere fissati direttamente dai genitori prenotandosi sul registro
elettronico. Sono inoltre effettuati due ricevimenti pomeridiani generali, uno per il trimestre ed uno
per il pentamestre. Tutti i docenti sono disponibili a ricevere i genitori in qualsiasi altro momento
rispetto a questi indicati, previo appuntamento, qualora dovessero verificarsi particolari necessità.
26
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
REGOLAMENTO INTERNO
FONDAMENTI PEDAGOGICI
Lo statuto delle studentesse e degli studenti indica la scuola come "comunità di dialogo, di ricerca,
di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le
sue dimensioni", indica inoltre che "la vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di
espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la
compongono ecc.".
PREMESSA METODOLOGICA
La corretta relazione educativa fra docenti e allievi.
Il processo educativo vive soprattutto sulla relazione educatore-adulto con educando-allievo: la gran
parte delle regole di vita scolastica riguardano proprio la modalità di tale relazione; pertanto è
assolutamente irrinunciabile adottare un "patto educativo di corresponsabilità" fra docenti, allievi e
famiglie.
Tale contratto, pur lasciando ad ogni singolo docente il diritto-dovere di arricchirlo di qualità umane
e professionali anche utilmente diverse, si baserà su questi criteri:
a) Omogeneità di fondo della modalità di relazione di tutti i docenti della scuola, in
special modo dei docenti del Consiglio di Classe: comportamenti assai discordanti
creano confusione negli allievi e quindi le premesse per comportamenti non corretti e
per l'avvio della spirale richiami-discussioni ecc.
b) I docenti sono i "modelli" del corretto e rigoroso rispetto delle regole: atteggiamenti
non corretti "autorizzano" gli allievi a "dubitare" dell'importanza delle regole stesse.
CAPITOLO 1 TUTELA DELLA PERSONA
art. 1. L' Istituzione si impegna, nei limiti della disponibilità delle risorse finanziarie e del
personale:
Ad individuare ed affrontare le situazioni di disagio psicologico e di emarginazione.
A promuovere corsi, seminari e ogni altra attività che rafforzino la formazione di una critica
coscienza civica.
A fornire adeguata e tempestiva informazione sull'insieme delle attività scolastiche.
A realizzare un'omogeneità di fondo nei comportamenti dei docenti sia a livello didattico che nei
rapporti personali con gli alunni, anche per quanto riguarda rimproveri e valutazioni.
Ad ottenere dagli alunni un comportamento corretto, basato sul dialogo costruttivo con i loro
compagni e con i docenti.
CAPITOLO 2 TUTELA DEL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE
art.2. Il Consiglio si impegna a garantire il corretto equilibrio per le diverse forme di verifica (scritte
e orali) della preparazione conseguita:
A far esprimere ad ogni studente le proprie potenzialità ed attitudini, mettendo a disposizione una
pluralità di strumenti e di percorsi formativi.
A favorire il recupero individuale, nel caso che si evidenzino difficoltà, attraverso interventi mirati,
sia pomeridiani sia nel corso delle lezioni curriculari.
A comunicare in classe i percorsi formativi (obiettivi, contenuti e metodi) e criteri di valutazione.
27
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
art.3. Ogni docente si impegna:
- A comunicare le griglie di valutazione sia delle prove scritte che di quelle orali, nonché le
varie tappe della valutazione formativa e sommativa, secondo una scala oggettiva dall'1 al
10.
- A comunicare l'esito delle prove orali, rispettando se richiesta, la riservatezza e i criteri di
organizzazione e struttura delle prove.
- Ad effettuare la correzione in tempi brevi e la riconsegna delle prove scritte di norma tra il
- 10o giorno e non oltre il 15o giorno e almeno 7 giorni prima della prova successiva. La
consegna deve prevedere la spiegazione degli errori e la presentazione del modello corretto
di svolgimento.
- L' esito negativo deve altresì prevedere possibili percorsi di recupero.
- A concordare eventuali giustificazioni per quanto riguarda le interrogazioni nelle discipline
in cui non si applica una didattica modulare o non si effettuano verifiche programmate
art.4. Il Dirigente Scolastico, a sua volta, si impegna:
- A mantenere aperta la scuola nel pomeriggio, nei limiti delle disponibilità economiche e
finanziarie
- A comunicare alle famiglie, ogni cinque giorni di assenze ravvicinate, anche se non
consecutivi
CAPITOLO 3 TUTELA DELLA LEZIONE
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
• Impedire che le comunicazioni di servizio interrompano la lezione.
• Garantire la sorveglianza di classi risultate scoperte.
I docenti sono obbligati a:
• Non far uscire dall'aula gli alunni durante la lezione, se non per situazioni
particolari.
• Controllare gli spostamenti degli alunni nei corridoi.
• Sequestrare cellulari agli allievi sorpresi ad usarli durante le attività didattiche.
• Controllare le ragioni dei ritardi e l'orario di reale ingresso a scuola.
CAPITOLO 4 TUTELA DELLA SALUTE
Al fine di una autentica educazione alla salute la scuola definisce i sottostanti impegni istituzionali:
art.5. Il Dirigente Scolastico, per ottemperare all'impegno istituzionale della scuola di promuovere
la tutela della salute, si impegna:
- A garantire la sorveglianza delle classi avvalendosi del personale docente e non docente.
- A mettere in atto misure di prevenzione relative al fumo, alle bevande alcoliche, alle
sostanze stupefacenti.
- A tutelare i diritti dei non fumatori, garantendo il rispetto dei divieti.
- Ad organizzare i corsi di educazione stradale e di primo soccorso.
- A dotare la scuola di materiale di primo soccorso.
- A garantire la sicurezza dell'ambiente scolastico, eliminando le situazioni a rischio e
promovendo casi di formazione e prove di evacuazione (ai sensi del Dl 626/84).
- A organizzare corsi di educazione alimentare.
28
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CAPITOLO 5 TUTELA DELL'AMBIENTE SCOLASTICO
art.6. E' dovere del Dirigente Scolastico:
- La tutela dell'ambiente e delle strutture scolastiche esistenti, nonché il loro miglioramento,
anche attraverso la collaborazione degli alunni.
- Garantire la diffusione delle comunicazioni di interesse dell'intero corpo scolastico,
attraverso l'affissione nelle apposite bacheche di classe o di corridoio.
- Il potenziamento e la cura delle attrezzature, della biblioteca e dei laboratori.
- Garantire la presenza un'adeguata segnaletica interna circa l'ubicazione delle aule e dei
laboratori.
CAPITOLO 6 TUTELA DELLA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
art. 7. Il Dirigente Scolastico, Collegio Docenti e Consiglio d'Istituto dovranno incentivare la
partecipazione di genitori e allievi alla vita scolastica:
- Attivando nuove forme di partecipazione attraverso le assemblee bimestrali di classe.
- Confermando la partecipazione di genitori e allievi ai C.d.C garantendo assemblee di classe
e l'assemblea generale degli studenti secondo la normativa vigente.
- Prevedendo la costituzione del Comitato Studentesco composto da tutti gli alunni
rappresentanti di classe
CAPITOLO 7 FINALITA' DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
art.8. Attraverso la precisa definizione delle sanzioni disciplinari, la comunità educativa tende a:
- Tutelare il diritto all'istruzione contro qualunque forma di disturbo al regolare svolgimento
della vita scolastica.
- Tutelare la dignità degli alunni e del personale scolastico contro qualunque forma di offesa.
- Tutelare l'immagine dell'istituzione scolastica contro qualunque forma di danneggiamento.
- Coinvolgere costantemente la famiglia nella reciproca responsabilità educativa.
- Risarcire danni arrecati a beni e a strutture, scolastiche e non scolastiche.
CAPITOLO 8 FINALITA' EDUCATIVE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
art.9. Le fasi del procedimento disciplinare si focalizzeranno soprattutto sul valore formativo:
- Stimolando il senso di responsabilità personale.
- Stimolando la percezione dell'importanza di regole condivise e quindi del loro rispetto.
- Considerando gli "episodi di devianza" come occasioni di riflessione collettiva sul valore
delle regole.
- Inserendo sempre i "procedimenti disciplinari" in un "contratto formativo" di più lungo
periodo.
- Offrendo sempre la possibilità di riscatto e di riparazione del danno.
CAPITOLO 9 CRITERI Dl FORMULAZIONE DEI PROVVEDIMENTI
art. 10. I provvedimenti:
- Sono commisurati all'entità dell'infrazione.
- Dovranno sempre essere comunicati alle famiglie.
- Saranno applicati a singoli responsabili.
- Non saranno applicati a tutta la classe salvo accertate responsabilità collettive.
29
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CAPITOLO 10 Regolamento di disciplina
(approvato all'unanimità nel Consiglio di istituto dell' 11 febbraio 2009)
PREMESSA
Ai sensi del DPR 24 giugno 1998, n. 249 ("Statuto delle studentesse e degli studenti"), modificato
dal DPR 21 novembre 2007, n. 235,
I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di
responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al
recupero dello studente attraverso attività dl natura sociale, culturale e in generale a vantaggio della
comunità scolastica.
La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari
senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare
connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.
In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di
opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.
Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al
principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse
tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle
conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta (tranne in casi di particolare
gravità, vedi sotto) la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica.
INFRAZIONI, SANZIONI E ORGANI COMPETENTI
Premesso che sono da ritenersi mancanze disciplinari quei comportamenti che integrano violazioni
dell'art. 31 del citato D.P.R. 24/06/98 n. 249, "Regolamento recante lo statuto delle studentesse e
degli studenti della scuola secondaria" nonché tutti i comportamenti che impediscono o disturbano
il corretto svolgimento dei rapporti all'interno della comunità scolastica; visto e richiamato l'articolo
4 del D.P.R. 249/98, modificato dal DPR 21 novembre 2007, n. 235, si individuano le seguenti
sanzioni disciplinari con i relativi organi competenti:
* Alla presenza dei soli docenti.
**
Art. 3 (Doveri)
Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni
di studio.
Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto
della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.
Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere
un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art. 1.
Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai
regolamenti dei singoli istituti.
Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a
comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.
Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura
come importante fattore di qualità della vita della scuola. Nel caso che il procedimento disciplinare
riguardi un/una rappresentante degli studenti o il/la figlio/a di un rappresentante dei genitori, questi
non partecipa alla seduta.
Nel caso le infrazioni vengano rilevate in sede di esame di qualifica o di Stato, l'organo competente
a deliberare le sanzioni è la Commissione d'esame.
30
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con
lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di
allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario,
anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero
educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella
comunità scolastica
CONTRADDITTORIO E CONTESTAZIONE Dl ADDEBITO
Ai sensi dell'articolo 4 comma 3 dello Statuto degli studenti e delle studentesse, per tutte le sanzioni
— tranne il semplice richiamo verbale - deve essere previsto un contraddittorio, di norma in
presenza del Coordinatore di classe, in cui lo studente possa esporre le proprie ragioni.
Per le sanzioni che comportino la sospensione con o senza allontanamento dalla comunità
scolastica, la sanzione stessa deve essere preceduta da una formale contestazione degli addebiti
(tramite comunicazione scritta a firma del Dirigente Scolastico) allo studente e, se questi è
minorenne, alla famiglia, e può essere irrogata soltanto previa verifica della sussistenza di elementi
concreti e precisi dai quali si desuma che l'infrazione disciplinare sia stata effettivamente commessa
da parte dello studente incolpato.
31
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
ORGANO
NATURA DELL' INFRAZIONE
SANZIONI DISCIPLINARI
COMPETENTE
Mancanza ai doveri scolastici
Negligenza abituale
Richiamo
verbale
in
classe
Piccole scorrettezze nei confronti dei (eventualmente accompagnato dallo
compagni
svolgimento di piccoli compiti o
Docente
1
Comportamenti scortesi nei confronti dei attività particolari).
docenti o del personale ATA
Il richiamo viene annotato sul registro
Abbigliamento non decoroso e/o non di classe.
consono alle attività scolastiche
Reiterazione delle infrazioni previste al
punto precedente, più:
Prima infrazione al divieto di uso di telefoni
Avvertimento
cellulari
scritto,
con
Uscite non autorizzate e ingiustificate dalla annotazione sul registro di classe e
sul libretto scuola-famiglia o sul diario
classe
Utilizzo non appropriato del materiale per presa visione (con firma) dei
2
didattico e delle strumentazioni
genitori.
Mancata cura della postazione di lavoro
Eventuale controllo telefonico
Docente
Altre violazioni del regolamento di Istituto,
delle regole stabilite dal Consiglio di Classe,
delle regole stabilite dal singolo insegnante
(purché formalizzate).
Reiterazione delle infrazioni previste al
punto precedente, più:
Assenze ingiustificate
Assenze o ritardi per le quali non è stata Come
sopra,
con
richiesta
di
Docente o
3
colloquio con i genitori
presentata giustificazione entro 2 giorni
Coordinatore di classe
Infrazioni al divieto di fumo (oltre alla
sanzione pecuniaria)
Infrazioni alle norme di sicurezza generali e
dei laboratori
Reiterazione delle infrazioni previste al
punto precedente, più:
Seconda infrazione al divieto di uso dei
telefoni cellulari
Comportamenti che turbino o impediscano
il regolare e sereno svolgimento delle
attività scolastiche
Danneggiamento volontario o per incuria Ammonizione
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
nei confronti delle strutture, degli arredi, protocollata
scritta
(via
controfirmata
lettera
Coordinatore di classe,
32
Responsabile di sede
dal
(o, in casi eccezionali)
4
degli impianti idrici ed
elettrici,
del Dirigente), con richiesta di colloquio
CONVERSIONE DELLE SANZIONI
Ai sensi dell'articolo 4 comma 5 dello Statuto degli studenti e delle studentesse, il singolo docente,
il Coordinatore di classe, il Responsabile di sede, il Dirigente Scolastico o il Consiglio di classe,
come provvedimento sostitutivo delle sanzioni di loro competenza, su richiesta dello studente e/o
della famiglia, debbono sempre consentire di convertire le sanzioni stesse in attività a favore della
comunità scolastica, quali a titolo d'esempio:
• assistenza e aiuto didattico ad altri studenti;
• riordino materiali;
• pulizia spazi interni ed esterni;
• riordino biblioteca;
• etc.
IMPUGNAZIONE DELLE SANZIONI
Ai sensi dell'art. 5 commi 1 e 2 dello Statuto degli studenti e delle studentesse, contro le sanzioni
disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla
comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola,
presieduto dal Dirigente Scolastico e composto come membri effettivi (a) dallo stesso
Dirigente Scolastico, (b) da un docente designato dal Consiglio di Istituto anche al di fuori di tale
organo (c) da un rappresentante degli studenti designato dal Consiglio di Istituto all'interno del
Consiglio stesso; (d) da un rappresentante dei genitori designato dal Consiglio di Istituto all'interno
del Consiglio stesso. Per ciascuna delle componenti docenti, studenti e genitori viene individuato
anche un membro supplente.
Gli effettivi vengono sostituiti nell'ipotesi di una loro assenza per qualunque motivo.
Vengono inoltre sostituiti:
• nel caso del rappresentante degli studenti, se lo studente stesso è coinvolto nel
provvedimento disciplinare;
• nel caso del rappresentante dei genitori, se un suo figlio è coinvolto nel provvedimento
disciplinare;
• nel caso del rappresentante dei docenti se un suo alunno è coinvolto nel provvedimento
disciplinare.
Le deliberazioni di tale organo vengono prese a maggioranza. In caso di parità di voti, prevale
quello del presidente. L'organo di cui sopra resta in carica per tutto il mandato del Consiglio di
Istituto, con surroga dei membri che eventualmente venissero a decadere.
L'organo di garanzia decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore o di
chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito
all'applicazione del presente regolamento.
PUBBLICITA' DEL REGOLAMENTO
Il presente Regolamento deve essere affisso all'albo dell'Istituto e dei singoli plessi pubblicato sul
sito web dell'Istituto consegnato alle famiglie all'atto dell'iscrizione allegato a tutti i registri di classe
Come il Regolamento di Istituto nella sua interezza, e in particolare nelle parti riguardanti gli
studenti, il regolamento di disciplina deve essere reso noto a questi ultimi e condiviso con loro da
parte degli insegnanti secondo modalità adatte all' età e al livello di maturità.
Procedure per l'applicazione delle sanzioni disciplinari.
La cosiddetta "nota" sul registro non rappresenta di per sé una sanzione disciplinare (ciò vale a
maggior ragione per le "note collettive", in quanto la responsabilità disciplinare è sempre personale)
33
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
bensì la semplice registrazione di un fatto accaduto. Si tenga presente che la moltiplicazione delle
"note" tende a diminuirne l'effetto deterrente.
Le sanzioni di cui ai punti 1-3 non richiedono particolari formalità, ma devono essere comunque
precedute da un momento di confronto in cui, in presenza di testimoni, sia data allo studente la
possibilità di discolparsi o comunque di esporre le proprie ragioni.
Per la sanzione di cui al punto 4:
Il docente che rileva l'infrazione la annota sul registro e comunica il fatto al Coordinatore di classe e
al Responsabile di sede.
Il Coordinatore e il Responsabile di sede svolgono i necessari accertamenti e, in presenza del
docente interessato chiamano a contraddittorio lo studente che viene invitato a esporre le proprie
ragioni. Il colloquio viene sinteticamente verbalizzato.
Se dal contraddittorio emergono effettive responsabilità dello studente, il Coordinatore o il
Responsabile procedono a irrogare la sanzione dell'ammonizione scritta, che deve essere
controfirmata dal Dirigente.
Per le sanzioni di cui ai punti 5 e 6 (cioè quelle che possono comportare l'allontanamento fino a 15
giorni) la procedura è la seguente:
Il docente che rileva l'infrazione la annota sul registro e comunica il fatto al Coordinatore di classe e
al Responsabile di sede.
Il Responsabile di sede svolge i necessari accertamenti e, in presenza del docente interessato e del
Coordinatore di classe, chiama a contraddittorio lo studente che viene invitato a esporre le proprie
ragioni. Il colloquio viene sinteticamente verbalizzato.
Se dal contraddittorio emergono effettive responsabilità dello studente, il Responsabile di sede e il
Coordinatore di classe redigono una formale contestazione d'addebito (con puntuale indicazione dei
comportamenti contestati) che viene controfirmata dal Dirigente e inviata per lettera protocollata
allo studente e alla famiglia. Nella contestazione deve essere precisato che studente e famiglia
possono presentare una memoria scritta. Contestualmente, viene convocato il Consiglio di classe
(soli docenti).
Trascorsi cinque giorni dalla notifica, si riunisce il Consiglio di classe, che esamina l'eventuale
memoria scritta ed ascolta l'alunno ed i suoi famigliari. Dopo una fase di dibattito, il Consiglio, in
caso di accertamento della violazione al Regolamento di Disciplina, emette la sanzione disciplinare.
La sanzione viene notificata immediatamente. L'alunno può scegliere se convertirla in attività a
favore dell'Istituto.
Per le sanzioni di cui ai punti 7 e 8 (cioè quelle che possono comportare l'allontanamento oltre i 15
giorni), si procede come al punto 4, tranne per quanto segue:
L'organo competente a irrogare la sanzione è il Consiglio di Istituto.
L'infrazione può essere rilevata anche d'ufficio.
Allo studente può non essere consentito di convertire la sanzione in attività a favore della scuola. In
caso di pericolo immediato per l'incolumità delle persone o comunque di una situazione di rischio
grave, il Dirigente può disporre in via cautelare l'allontanamento temporaneo dello studente dalla
comunità scolastica in attesa della delibera del Consiglio.
34
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Regolamento per le uscite didattiche e i viaggi d'istruzione
Art. 1 Oggetto - Riferimenti normativi
• C.M. n. 291 del 14/10/1992
• C.M. n. 623 del 2/10/1998
• "Schema di capitolato d’oneri tra istituzioni scolastiche e agenzie di viaggi" del
Dipartimento per i Servizi del Territorio - Direzione Generale per l’Organizzazione dei
Servizi nel Territorio (Prot. n. 1902 del 20/12/2002)
• D.M. 31 maggio 1997
• Circolare D.G. n. 23/97 del Ministero dei Trasporti e della Navigazione
• C.M. n. 186 del 17 marzo 1997
• D.M. del 31 gennaio 1997 del Ministero dei Trasporti e della Navigazione
• D. L.vo 17 marzo 1995, n. 111
Il presente regolamento basato sui regolamenti legislativi sopra definiti si applica a:
viaggi d’integrazione culturale in località italiane ed estere;
visite guidate/uscite didattiche durante le ore curriculari o di una giornata presso mostre,
monumenti, musei, gallerie, fiere, località di interesse storico artistico e parchi naturali;
viaggi connessi ad attività sportive quali specialità sportive tipicizzate ed attività
genericamente intese come sport alternativi: escursioni, campeggi, settimane bianche, campi
scuola, partecipazione a manifestazioni sportive;
scambi culturali all’estero e /o soggiorni- studio;
adesioni ad iniziative promosse dal Ministero o da altri enti istituzionali.
La programmazione e la realizzazione delle uscite didattiche, dei viaggi d’istruzione, degli scambi e
dei laboratori- studio programmati dal Consiglio di classe o dal docente rientrano a tutti gli effetti
tra le attività scolastiche e fanno parte integrante del P.O.F. d'istituto e di quello di classe.
Sarebbe opportuno che le iniziative fossero programmate consultando anche il Comitato
Studentesco.
Art. 2 Finalità
Le attività descritte all'art.1 costituiscono attività didattica a tutti gli effetti e vanno considerate parte
integrante delle lezioni. L'organizzazione di visite guidate e viaggi d’istruzione ha lo scopo di
integrare ed arricchire le normali attività scolastiche e le esperienze di apprendimento e, sul piano
della formazione generale, la promozione personale e culturale degli allievi e la loro piena
integrazione scolastica e sociale.
Esse devono dimostrare quindi in forma non generica nello sviluppo della loro
programmazione/progetto, di essere indirizzate alle seguenti finalità:
Finalità cognitive e formative
• Socializzazione delle classi e integrazione di ciascun alunno;
• Sviluppo delle capacità di collaborazione, di senso di responsabilità e rispetto delle regole;
• Conoscenza della geografia dell’Italia e miglioramento della capacità di orientamento negli
spostamenti lungo la nostra penisola;
• Conoscenza del patrimonio storico-artistico e tecnico- scientifico dell’Italia e dell’Europa;
• Conoscenza delle istituzioni pubbliche e dei loro spazi;
• Approfondimento dei programmi scolastici;
• Perfezionamento della conoscenza delle lingue straniere;
• Attività sportiva (orienteering, sci alpino, corsa campestre ecc.);
• Viaggi e visite nei parchi e nelle riserve naturali;
35
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
Orientamento scolastico in uscita.
Art. 3 Tipologia dei viaggi e delle visite
Si dovranno distinguere:
1. le visite guidate a piedi in orario scolastico
2. le visite guidate con mezzi noleggiati, pubblici o scuolabus in orario scolastico
3. le visite di istruzione che si protraggono oltre l'orario scolastico (ma non oltre la giornata)
4. i viaggi di istruzione e/o integrazione culturale della durata di più giorni con l'uso di
mezzi pubblici o noleggio
5. gli scambi culturali all'estero
6. viaggi connessi ad attività sportive
7. visite di Orientamento post diploma
8. visite guidate non programmate per partecipare ad iniziative, proposte e occasioni non
prevedibili per tempo
Il numero di giorni fruibili complessivamente, per visite guidate e viaggi di istruzione è
fissato in particolare:
• per il Biennio - Durata massima in unica soluzione, giorni tre (con 2 pernottamenti), più
tre visite guidate.
• per le classi Terze - Durata massima in una unica soluzione, giorni quattro, più due
visite guidate.
• per le classi Quarte - (in quanto impegnate nello stage formativo aziendale non
effettuano il viaggio di istruzione), sono considerate due visite guidate.
• per le classi Quinte - Durata massima in una unica soluzione, giorni sei, più una visita
guidata.
• Le uscite didattiche che superano l’orario mattutino devono essere considerate come
giorno di viaggio d'istruzione da conteggiare nel periodo massimo consentito.
• Il numero dei giorni fruibili complessivamente per gli scambi culturali è della durata
massima di giorni sette. Le visite e le escursioni previste dal programma della reciprocità
non verranno conteggiate nel numero delle visite guidate connesse alla classe.
9. viaggi connessi ad attività sportive
Nella volontà di ridefinire l'intrinseca valenza formativa che debbono assumere anche i viaggi
finalizzati a garantire agli allievi esperienze differenziate di vita ed attività sportive si vuol
sottolineare che tali tipologie di iniziativa hanno rilevante importanza anche sotto il profilo
dell’educazione alla salute. Vi rientrano sia le specialità sportive tipicizzate, sia le attività
genericamente intese come "sport alternativi", quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche,
i campi scuola. Ovviamente, rientra in tale categoria di iniziative anche la partecipazione a
manifestazioni sportive e ai campionati studenteschi.
Rimane da evidenziare che le attività motorie e sportive che sono progettate e realizzate all’esterno
della scuola sono soggette alla normativa già citata C.M. 291 del 14.10.1992 che integra e
sostituisce la C.M. 253 del 14.08.1991. La richiamata circolare, ancor oggi in vigore, contiene tutti
quegli elementi in premessa e nell’articolato che sostengono validamente le iniziative che venissero
intraprese in funzione delle attività sportive scolastiche, in particolare al punto 1.2 (omissis...) "i
viaggi connessi alle attività sportive presuppongono un’adeguata programmazione fin dall’inizio
dell’anno e delle adesioni a titolo volontario degli studenti.
Si citano qui di seguito in specifico le attività:
1. giochi sportivi studenteschi e manifestazioni sportive correlate organizzate dalle Federazioni
2. orientamento
3. sci alpino
36
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
La partecipazione ad una o più di tali attività non pregiudica agli studenti la possibilità di poter
aderire al viaggio di istruzione o alle visite guidate, agli scambi ed ad altre iniziative programmate
ed approvate dal proprio consiglio di classe.
Art. 4 Destinazioni
1 viaggi sono organizzati in Italia e all’estero; le visite nella città e nella provincia di Siena o in
quelle contigue e comunque nell’ambito della Regione Toscana.
E' consigliabile seguire il criterio della maggiore vicinanza della meta in modo da contemperare le
esigenze formative con il contenimento della spesa della famiglia.
Per i viaggi in Italia è opportuno che i docenti organizzatori valutino anche le opportunità di località
e centri minori; per quelli all’estero è preferibile orientarsi verso i paesi della
U.E. e comunque non possono essere concesse autorizzazioni per viaggi in Paesi la cui situazione
interna possa fornire motivi di preoccupazione per la sicurezza dei partecipanti.
Nella scelta della destinazione e dei programmi si tenga quindi in debito conto della questione della
sicurezza previ contatti con gli uffici dell’Ente Provinciale del Turismo o dei Consolati e delle
Ambasciate.
Art. 5 Partecipazione
La partecipazione alle attività oggetto del presente regolamento, per le finalità che le stesse devono
perseguire, è estesa a tutti gli studenti. Condizione vincolante è la frequenza regolare alle lezioni
da parte dell’intera classe. Sarà motivo di esclusione dal viaggio di quell’alunno/i che non diano
sufficienti garanzie disciplinari o che riportino un numero elevato di insufficienze.
Art. 6 Responsabilità della programmazione
Il Consiglio di Classe, in osservanza alle indicazioni operative generali del Collegio dei Docenti, è
responsabile della programmazione delle attività descritte all’art.1 e del rispetto che le finalità e le
mete proposte siano conformi a quanto stabilito. All’interno del Consiglio di classe ci sarà un
docente o più docenti in accordo, proponenti il progetto di visita guidata o viaggio di istruzione il
quale/i saranno anche gli accompagnatori della classe medesima. Il Consiglio di Classe gestirà
comunque la programmazione delle attività e le approverà all’unanimità o a maggioranza.
I Consigli di classe nella persona del coordinatore che intendano effettuare viaggi di istruzione e/o
visite guidate, devono presentare i progetti alla segreteria entro la metà del mese di Febbraio. I
viaggi dovranno contenere i seguenti capitoli:
1. programma,
2. obiettivi educativi e culturali,
3. i nominativi dei docenti accompagnatori e dei supplenti già deliberati nella seduta del Consiglio
di classe riportando il modulo apposito firmato dagli interessati.
Per effettuare visite guidate nell’arco del proprio orario di lezione il docente deve:
• prevedere le visite guidate nel proprio piano di lavoro e darne comunicazione al Consiglio di
classe in fase di definizione del piano di lavoro annuale del Consiglio,
• definire le spese se ce ne sono,
• fare richiesta al Dirigente Scolastico almeno 10 giorni prima della data della visita, salvo
casi di urgenza per aggiornare le sostituzioni e deve essere comunicato almeno 24 ore prima
in vice presidenza ed in segreteria.
a. Progettazione e sue fasi:
Nel mese di settembre il Collegio docenti, sulla base delle disponibilità accertate, nomina una
Commissione viaggi che, svolta un’indagine informale di mercato, redige all’inizio dell’anno
scolastico un ventaglio di proposte di viaggi d’istruzione sulla base delle indicazioni didattiche e
culturali fornite dal P.O.F. d’istituto. L’identificazione degli obiettivi e dei contenuti culturali e la
37
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
scelta delle mete spetterà ai singoli Consigli di Classe in conformità con la programmazione
didattica annuale.
L’organo preposto alla ideazione e programmazione del turismo scolastico è il Consiglio di classe.
Pertanto nel mese di Ottobre i C.d.C, riuniti in seduta formale, potranno inserire nel P.O.F. di classe
viaggi e visite già individuati.
Gli stessi C.d.C, delibereranno sui viaggi e sulle date nei Consigli di dicembre o al massimo, entro
la fine del mese di febbraio. È necessario il rispetto dei tempi per favorire l’impegno da parte della
segreteria nei contatti con le agenzie e l’organizzazione generale del viaggio.
Per quanto attiene alla organizzazione delle visite, appare opportuno che i vari centri di cultura
siano debitamente contattati ed informati in tempo. Tale adempimento consente, peraltro, per le
visite in istituti di antichità e d'arte statali o, in genere, in località di interesse storico-artistico, di
meglio gestire il libero ingresso dei gruppi di studenti accompagnati. Tale beneficio, esteso ai
gruppi di studenti delle scuole parificate e legalmente riconosciute, e fruibile dietro presentazione di
una certificazione rilasciata dal capo d'istituto attestante la qualifica di docente o di alunno e, ove
occorra, di un documento di riconoscimento. Gli organizzatori del viaggio potranno comunque
rivolgersi alle Soprintendenze regionali dipendenti dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali
per ogni eventuale chiarimento sulla disciplina relativa all‘ingresso gratuito nei musei, applicativa
della legge 27 giugno 1985, n. 332.
b. Precisazioni-Vincoli:
Il numero degli accompagnatori sarà di 1 per classe.
E' opportuno che nessun docente superi il tetto massimo di otto giorni di turismo scolastico, per
motivi didattici e per non penalizzare troppo le attività scolastiche. Sono esclusi da questo vincolo i
docenti impegnati in progetti culturali e soggiorni studio all’estero.
Il viaggio, una volta approvato, naturalmente solo in presenza di tutti gli elementi previsti dal
presente regolamento, non può subire modifiche né riguardo all’itinerario e al programma né
all’abbinamento con altre classi. Fanno eccezione a quanto detto, cause gravi relative al tempo
meteorologico e/o condizioni di sciopero del personale addetto ai servizi turistici o altre condizioni
insorgenti, tali che mettano in discussione la realizzazione del viaggio medesimo;
Solo per particolari progetti (visite all’estero, settimane bianche, ecc.) è possibile, a coronamento
della relativa attività, che il gruppo dei partecipanti possa essere costituito da alunni provenienti da
diverse classi.
Il gruppo che effettua il viaggio d'istruzione tuttavia avrà individuato percorsi compatibili.
Il periodo del viaggio è stabilito dal C.d.C. e comunque non oltre il 3O aprile. La programmazione
di massima deve essere esplicitata nel verbale del C.d.C. iniziale o di quello di metà primo
quadrimestre o trimestre.
Si richiama l'attenzione sul D.L.vo 17 marzo 1995, n. 111 (pubblicato nella G.U. n.88, serie
generale, del 14 aprile 1995) che ha introdotto, in attuazione della direttiva
314/90 CEE, una nuova normativa in materia di "pacchetti turistici". Tale normativa, finalizzata ad
inserire elementi di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra agenzie di viaggio ed utenti (rapporto
che configura un vero e proprio contratto) ha carattere prescrittivo e, pertanto, è necessario che le
scuole abbiano precisa consapevolezza dei diritti e degli obblighi che discendono dal contratto
stesso.
Si evidenzia per le classi quante, impegnate ognuna secondo il suo curriculum di indirizzo in attività
di tirocinio della durata di due settimane, che non attueranno per questo anno, alcuna attività
rientrante nel quadro Viaggi di Istruzione. Viene lasciata altresì al Consiglio di classe l'opportunità
di valutare la possibilità di effettuare una o due al massimo, visite didattiche senza pernottamento,
con itinerari inerenti alla programmazione annuale.
Per tutte le visite e i viaggi i partecipanti devono essere muniti di un documento di identificazione
nonché, per i viaggi all’estero, di un documento valido per l’espatrio. Oltre al documento di
riconoscimento devono essere anche muniti di tessera sanitaria o altro documento idoneo a garantire
l’assistenza medica in caso di bisogno.
38
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Per tutte le uscite e i viaggi deve essere preventivamente acquisito il consenso scritto dei genitori o
di chi esercita la potestà familiare. L’autorizzazione non è richiesta in caso di alunni maggiorenni,
ma le famiglie dovranno comunque essere avvertite a mezzo comunicazione scritta.
Sono ammesse autorizzazioni cumulative solo per le visite guidate in città.
Tutti i partecipanti devono essere coperti da una idonea assicurazione contro gli infortuni, R.C. e
R.C.T. stipulata dalla scuola.
Le quote versate dalle famiglie degli alunni dovranno essere raccolte da uno degli insegnanti della
classe e versate all’Istituto, tramite conto corrente postale.
Per gli alunni minorenni è tassativamente obbligatorio acquisire il consenso scritto di chi esercita la
potestà familiare" (CM. 291/1992 punto 4.4).
Il consenso dei genitori, steso secondo il modello depositato, dovrà essere unito alla richiesta di
autorizzazione avanzata dal docenti. Il consenso scritto da parte delle famiglie dovrà essere
preventivamente acquistato per tutte le iniziative anche per gli alunni maggiorenni.
Per quanto attiene alla organizzazione di dette visite, appare opportuno che i vari centri di cultura
siano debitamente contattati ed informati in tempo. Tale adempimento consente, peraltro, per le
visite in istituti di antichità e d'arte statali o, in genere, in località di interesse storico-artistico, di
meglio gestire il libero ingresso dei gruppi di studenti accompagnati. Tale beneficio, esteso ai
gruppi di studenti delle scuole parificate e legalmente riconosciute, è fruibile dietro presentazione di
una certificazione rilasciata dal capo d'istituto attestante la qualifica di docente o di alunno e, ove
occorra, di un documento di riconoscimento. Gli organizzatori del viaggio potranno comunque
rivolgersi alle Soprintendenze regionali dipendenti dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali
per ogni eventuale chiarimento sulla disciplina relativa all'ingresso gratuito nei musei, applicativa
della legge 27 giugno 1985, n. 332.
Le classi che effettuano viaggi legati a progetti non potranno effettuare viaggi d’istruzione se le
uscite effettuate hanno raggiunto i giorni previsti come periodo massimo consentito.
c. Elementi da evitare
Evitare, per quanto possibile, la programmazione di viaggi e visite in periodi di alta stagione o in
occasione di "ponti" e periodi di intensificazione del traffico per particolari occasioni, ricorrenze o
manifestazioni. Evitare anche possibilmente i fine settimana.
Evitare di concentrare viaggi e visite in un periodo di intensificazione delle attività didattiche.
Evitare, in via generale, di intraprendere viaggi nelle ore notturne, salvo deroghe particolari e
motivate dalla tipologia delle iniziative.
Art. 7 Organi competenti
Consiglio di Istituto: detta i criteri generali per la programmazione e attuazione, su parere tecnico
del Collegio dei Docenti.
Consiglio di Classe: su esauriente e dettagliata relazione dell’insegnante o degli insegnanti
organizzatori, esamina in seduta tecnica la validità didattica dell’iniziativa (aderenza allo
svolgimento del programma) e la compatibilità con analoghe iniziative e con i criteri generali
stabiliti dal consiglio di istituto; delibera in seduta plenaria lo svolgimento dell’iniziativa
verbalizzando:
a) classe e nominativo docenti accompagnatori e loro supplenti;
b) tipologia (visita guidata di una giornata, viaggio di istruzione, viaggio connesso ad attività
sportiva);
c) obiettivi didattici;
d) meta;
e) durata e programma analitico del viaggio.
Nella deliberazione dovrà anche essere esplicitamente indicata la situazione media della classe, in
relazione al profitto e alla assiduità della frequenza. Al riguardo si invitano i docenti a una
scrupolosa valutazione degli eventuali riflessi negativi che un viaggio di lunga durata potrebbe
avere sulla preparazione teorica degli allievi, specie delle quinte classi.
39
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Commissione viaggi:
1. Redige all’inizio dell'anno scolastico un ventaglio di proposte di viaggi d’istruzione sulla base
delle indicazioni didattiche e culturali fornite dal P.O.F.
2. Verifica la correttezza dei progetti presentati e la loro adeguatezza al regolamento.
3. Controlla le relazioni finali dei singoli docenti impegnati, valutando l’andamento del viaggio
medesimo.
4. Effettua eventuali modifiche al regolamento interno sentito il parere del Collegio.
Ufficio di Segreteria:
Istruisce il procedimento amministrativo con l'acquisizione agli atti dei documenti di cui al punto 12
della Circolare Ministeriale 14/10/1992 n.° 291, richiede i preventivi alle singole agenzie,
predispone i comparativi, riorganizza metodologicamente tutta l’articolazione degli atti
amministrativi.
Art. 8 Durata e periodo di effettuazione
Il regolamento in vigore prevede:
• Massimo 3 giorni con 2 pernottamenti per le classi prime e seconde e n. 3 visite didattiche
• Massimo tre pernottamenti per le classi terze (e quarte se impossibilitati a svolgere stage) con
viaggi solo in Italia (n.4 giorni) e n. 2 visite guidate
• Massimo 5 pernottamenti per le classi quinte con viaggi anche all’estero (n.6 giorni) e n. 1 visite
guidate.
L’effettuazione delle visite e dei viaggi dovrà essere scaglionata nell’arco dell'anno scolastico in
modo da non intralciare il buon funzionamento dell'attività didattica, tranne che per l'effettuazione
di viaggi connessi ad attività sportive scolastiche nazionali ed internazionali, partecipazione a
manifestazioni e/o eventi culturali specifici.
Tutte le uscite si svolgeranno nel rispetto del Piano annuale delle attività evitando sovrapposizioni e
si concluderanno entro il mese prima del termine delle lezioni, indicativamente nella prima
settimana di maggio, AD ECCEZIONE DEI VIAGGI AMBIENTALI (normativa vigente).
Sarebbe opportuno effettuarle fuori dal periodi di grande flusso turistico come già riportato alla
lettera C del presente regolamento.
Vengono escluse da questa regolamentazione le attività integrative di carattere culturale e sportivo
(visite a strutture scientifiche, mostre d'arte, spettacoli teatrali, partecipazione a dibattiti culturali o a
gare disciplinari o sportive) che richiedano l’uscita dalle lezioni per alcune ore o per l'intera
mattinata. Queste iniziative vengono comunque programmate dai Consigli di classe che avranno
cura di valutarne la coerenza e la compatibilità con il curricolo. Non sarà necessariamente prevista
una specifica programmazione fin dall'inizio dell'anno scolastico.
Nel caso in cui le iniziative abbiano carattere naturalistico-ambientale, si tratti di visitare strutture
uniche o di particolare rilievo o infine l’iniziativa si inquadri nell’ambito di uno specifico progetto,
le classi prime e seconde potranno usufruire fino a un massimo di 7 giorni.
Nel caso in cui le classi prime, seconde, terze (e quarte) abbiano lavorato nell’ambito di un progetto
"lingue", possono effettuare un viaggio all’estero per un massimo di 7 giorni.
Art. 9 Limiti di spesa e costi
Al fine di garantire la massima adesione degli studenti, ciascun consiglio di classe potrà indicare
con i Rappresentanti dei Genitori e degli Studenti un limite di spesa massimo per ciascuna delle
attività previste dal presente Regolamento.
Riguardo ai preventivi, sarà la Segreteria dell’Istituto che si occuperà della loro richiesta previa
presentazione nei termini concordati della definizione progettuale e della destinazione da parte del
docente interessato.
Relativamente ai costi, la Commissione gite e il docente referente, sceglieranno tra i tre preventivi
di diverse agenzie già pervenuti, quello che risponde ai requisiti presentati dettagliatamente e che
40
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
consenta la più ampia partecipazione degli alunni della classe o di più classi. Vale inoltre l’indice
che la compagnia presenti sufficienti elementi di garanzia e di sicurezza.
Il Consiglio d’Istituto può provvedere, su richiesta scritta motivata e da documentare, a deliberare
per un contributo che può essere al massimo il corrispondente del 50% di due quote di
partecipazione.
Nel caso di quota di partecipazione particolarmente elevata si dovrà, con un sondaggio riservato tra
le famiglie, acquisire il parere favorevole di almeno l’80% degli alunni.
Per quanto concerne la richiesta di preventivi, il contratto con le agenzie, vedasi le norme vigenti in
“Capitolato d'oneri tra istituzioni scolastiche ed agenzie di viaggi”.
L’Istituto incaricherà l’operatore che avrà presentato la migliore offerta solo dopo che gli alunni
partecipanti avranno versato la somma stabilita. A tal fine il docente organizzatore si incaricherà
della raccolta delle ricevute postali dei contributi degli studenti. Sarà anche cura del medesimo
docente appurare se ci sono ragioni economiche che impediscono la partecipazione di qualche
studente. Di questa eventualità informerà il DS.
Le spese per la realizzazione di visite guidate, viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive
sono interamente a carico degli studenti. Le quote di caparra e le somme rimanenti dovranno essere
versate dalle famiglie degli alunni e saranno raccolte dall’insegnante referente che provvederà a
versarle tramite conto corrente postale
dell’Istituto. Le quote delle caparre previste sono di euro 50 per l’Italia e di euro 100 per l’estero.
Al rientro dal viaggio i docenti presenteranno una relazione con la descrizione dell’attività ed
eventualmente con l’indicazione di deficienze riscontrate nei servizi proposti dall'agenzia di viaggio
(in caso di gravi deficienze o comunque di differenze con i servizi richiesti si dovrà informare
tempestivamente l’Istituto al fine di potere intervenire già durante lo svolgimento del viaggio
d'istruzione) per impedire che il fatto si ripeta per altre iniziative già programmate. In ogni caso
l'agenzia organizzatrice sarà chiamata a rispondere delle gravi insufficienze riscontrate
nell'organizzazione del servizio medesimo.
Art.10 Docenti accompagnatori
La realizzazione delle attività è subordinata alla presenza di docenti accompagnatori nel numero di
uno ogni quindici studenti partecipanti e di un supplente.
Essi devono essere individuati tra i docenti della classe. Solo in caso di sostituzione di insegnante
assente della classe interessata, si potrà nominare come accompagnatore un docente esterno al
C.d.C. È inoltre auspicabile che nel gruppo, almeno un docente sia della materia oggetto del
viaggio. Tutti i nominativi devono essere verbalizzati insieme a quello del docente che si rende
disponibile come supplente di un collega.
Per ciascuna attività verrà designato un capogruppo il quale, insieme ai rappresentanti delle classi
interessate all’attività, saranno i referenti prioritari dell’organizzazione di ciascuna attività.
Dovranno essere segnalati tutti i casi particolari per cui si presenti l'esigenza di un ulteriore
accompagnatore.
I docenti accompagnatori si assumono la responsabilità della buona riuscita dell’iniziativa e sono in
numero di almeno uno ogni quindici alunni o resto di quindici e, nel caso di partecipazione di uno o
più alunni portatori di handicap, il Consiglio di Classe dovrà inoltre designare un qualificato
accompagnatore e predisporre ogni altra misura di sostegno commisurata alla gravità delle
menomazioni. L'eventuale elevazione di una unità e fino ad un massimo di tre unità
complessivamente per classe può essere deliberata, sempre che ricorrano effettive esigenze
connesse con il numero degli studenti e il bilancio dell'istituzione scolastica lo consenta.
Per i viaggi all’estero uno degli accompagnatori deve possedere una discreta conoscenza della
lingua del paese da visitare.
L’incarico di accompagnatore costituisce modalità di particolare prestazione di servizio per la quale
spetta la corresponsione dell’indennità di missione nella misura prevista dalle disposizioni vigenti.
41
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Suddetto incarico comporta l’obbligo di un’attenta e assidua vigilanza, con l’assunzione delle
responsabilità di cui all’art. 2048 C.C. integrato dall’art. 61 della Legge 11 luglio
1980, n.312.
Una vigilanza così qualificata deve essere esercitata non solo a tutela dell’incolumità degli alunni,
ma anche a tutela del patrimonio artistico dei luoghi visitati.
Art. 11 Mezzi di trasporto
La Commissione ed il docente proponente, a seguito della comparazione delle tre offerte presentate
dalle agenzie o ditte di trasporto interpellate, sceglierà quella complessivamente più vantaggiosa
tenendo in maggiore considerazione la qualità del servizio prestato.
L’organizzazione in proprio da parte della scuola potrà essere consentita solo per le visite guidate,
quando la scelta cada sull’uso dei mezzi pubblici di trasporto urbano ed extraurbano, sarà
preferibile il treno; quando invece si voglia optare per il noleggio di un mezzo o all’elemento
"trasporto" siano aggiunti servizi accessori, sarà possibile servirsi di un’agenzia di viaggi con la
procedura di cui all’art. 34 del D.I. 01-02-2001 (“Regolamento gestione amministrativo-contabile");
cfr:
• C.M. n. 291 del 14-10-1992;
• C.M. n. 623 del 2-10-1996 (autonomia gestionale delle iniziative);
• C.M. n. 645 del|’11-4-2002 (capitolato d’oneri) integrato dalla C.M. prot. 1129 del 15-72002
All’agenzia prescelta dovrà essere richiesta una dichiarazione, da acquisire agli atti della scuola e da
allegare alla deliberazione del Consiglio di Istituto, con la quale la medesima garantisca:
a) di essere in possesso dell’autorizzazione regionale all’esercizio delle attività professionali delle
agenzie di viaggio e turismo, precisandone gli estremi e fornendo gli eventuali riferimenti in
ordine all’iscrizione, nell’apposito registro-elenco, del titolare e del direttore tecnico;
b) di rendersi responsabile in toto dell’osservanza delle norme di legge nell'organizzazione del
viaggio, assumendosi la piena responsabilità in ordine a eventuali omissioni o inadempienze;
c) di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza
contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli;
d) la presenza di due autisti allorché sia previsto il movimento dell’automezzo per un periodo
superiore alle nove ore giornaliere (Regolamento CEE n. 3820 del 20-12-1985);
e) che in tutti i casi il viaggio preveda un percorso di durata inferiore alle nove ore giornaliere,
l’autista effettuerà un riposo non inferiore a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di servizio;
f) che la sistemazione alberghiera offerta presenti, sia per l’alloggio sia per il vitto, i necessari
livelli di igienicità e di benessere per i partecipanti e che comunque l’alloggio non sia ubicato in
zona poco sicura o eccessivamente lontana dai luoghi da visitare.
La partecipazione dei genitori degli alunni potrà essere consentita, a condizione che non comporti
oneri a carico del bilancio dell‘istituto e che gli stessi si impegnino a partecipare alle attività
programmate per gli alunni.
SCAMBI EDUCATIVI E CULTURALI
Gli scambi educativi con classi di Istituti italiani o con l'estero sono regolati dalla C.M. n.358 del
23.7.1996 e successive modificazioni. Le finalità sono illustrate nell'annuale Piano dell’Offerta
Formativa dell’Istituto.
Per le classi 2^, 3^ e 4^ Turismo e 3^ e 4^ RIM gli scambi culturali sono non obbligatori, ma
esclusivi e sistematici. In queste classi, pertanto, sono possibili, oltre agli scambi, solo visite di
massimo un giorno, senza pernottamento, e le attività sportive consuete che sono di norma
trasversali. Facoltativamente gli scambi culturali possono essere allargati a qualunque altra classe
non menzionata sopra, ma senza carattere di esclusività.
LABORATORIO - STUDIO
42
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Possono rientrare in questa categoria tutti quei viaggi di istruzione e visite guidate in cui gli studenti
possano fare esperienze laboratoriali di vario genere e natura in collaborazione con esperti del
settore e che non comportino loro pericoli per la salute personale.
Per quanto non contemplato nei seguenti criteri, si farà riferimento alla normativa vigente.
43
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Norme Generali per Docenti, Studenti e ATA
(ad integrazione del Regolamento di Istituto)
Premessa
Le seguenti norme hanno valore di ordine di servizio per i docenti e applicazione del regolamento
per gli studenti.
Orario delle Lezioni
Ormai da anni il ministero, nel momento in cui si è effettuata la riduzione del monte ore annuo nella
Istruzione Tecnica ha ripetutamente chiarito che l’ora assunta come legale al fine dei conteggi è
quella di 60 minuti e che le riduzioni effettuate per ragioni didattiche vanno recuperate con offerta
formativa aggiuntiva.
CORSI DIURNI
Lunedì, mercoledì, giovedì e sabato
I ora: 8:20-9:20
II ora: 9:20-10:20
III ora: 10:20-11:10 (50’ recuperata a 1 h con computo intervallo)
Intervallo: 11:10-11.20 (conteggiato nella III ora)
IV ora: 11.20-12:20
V ora: 12:20-13:20
Martedì, venerdì
I ora: 8:15-9:05 (50’, piano trasporti)
II ora: 9:05-09:55 (50’ da recuperare)
III ora: 09:55-10:45 (50’ recuperata a 1 h con computo intervallo)
Intervallo: 10:45-10:55 (conteggiato nella III ora)
IV ora: 10:55-11:45 (50’ da recuperare)
V ora: 11:45-12:35 (50’ piano trasporti)
VI ora 12:35-13:25 (50’ piano trasporti)
CORSI SERALI
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
I ora: 17:30-18:20 (50’ da recuperare)
II ora: 18:20-19:10 (50’ da recuperare)
III ora: 19:10-20:00 (50’ recuperata a 1 h con computo intervallo)
Intervallo: 20:00-20:10 (conteggiato nella III ora per 10’)
IV ora: 20:10-21:00 (50’ da recuperare)
V ora: 21:00-21:50 (50’ da recuperare)
Sabato mattina per il solo corso CAT
I ora: 8:20-9:20
II ora: 9:20-10:20
III ora: 10:20-11:10 (50’ recuperata a 1 h con computo intervallo)
Intervallo: 11:10-11.20 (conteggiato nella III ora)
IV ora: 11.20-12:20
V ora: 12:20-13:20
Dato l’elevato tasso di pendolarismo, nella strutturazione dell’orario diurno, ci si avvale di quanto
previsto dall’art. 28 comma 8 del CCNL 06/09 che fa riferimento alle circolari n. 243 del 22.9.1979
e n.192 del 3.7.1980 nonché dalle ulteriori circolari in materia che le hanno confermate. La relativa
delibera confermativa sarà assunta dal consiglio di istituto su proposta del DS ai sensi di quanto
previsto dall’articolo 25 del DLGS 165/2001 sui poteri di responsabilità gestionale.
Poiché però la riduzione legata ai trasporti (prima, penultima e ultima ora di lezione del martedì e
del venerdì) non è sufficiente a garantire il rientro alle abitazioni in tempo utile (si tratta
complessivamente di 1 ora alla settimana) si adotta una soluzione di compromesso che comporta
44
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
(utilizzando gli strumenti della autonomia) una ulteriore riduzione di 20’ pari a 40’ settimanali da
recuperare.
Per quanto riguarda gli studenti le ore di riduzione dell’orario dovranno essere compensate da un
corrispondente aumento di offerta formativa che sarà spalmato su diverse attività (incontri
pomeridiani di arricchimento dell’offerta, alternanza scuola lavoro, viaggi di istruzione, formazione
a distanza ecc...).
Per quanto riguarda i docenti il debito orario individuale sarà restituito con le modalità che sono
state previste in sede di contrattazione con le RSU.
Vigilanza
Norme generali
Come previsto dall’art. 29 comma 5 del CCNL: Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli
alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad
assistere all'uscita degli alunni medesimi.
Trasferimenti d’aula
I problemi connessi alla mancata vigilanza riguardano, oltre che l’entrata e l’uscita degli alunni, i
cambi d’ora, i trasferimenti verso le aule speciali e i laboratori, l’intervallo.
Ai cambi d’ora si sia celeri nello spostamento e non si concedano permessi di uscita dall’aula.
Per lo spostamento dalle aule il trasferimento deve avvenire sempre con l’accompagnamento da
parte del docente in servizio.
Durante i trasferimenti il registro di classe rimane nelle mani e nella responsabilità del docente
accompagnatore. Si segnala che il registro di classe è un documento ufficiale di rilevanza superiore
al registro personale del docente. Esso acquista un ulteriore peso per la questione del monte ore
delle assenze e dunque non va mai affidato alla custodia degli alunni.
Compresenza
Per le materie che prevedono la compresenza di un insegnante teorico e di un ITP la normale
attività si svolge in Laboratorio. Quando per accordo tra i due docenti si opta per soluzioni
alternative si possono dare solo una delle due seguenti possibilità:
• la classe fa lezione in aula con presenza di entrambi i docenti
• la classe viene ripartita in due gruppi che rimangono parte in laboratorio e parte in aula (in
questo caso deve esserci annotazione sul registro di classe).
Uscite dalle aule
Durante le lezioni gli alunni possono uscire dall’aula, per il tempo necessario, solo per validi motivi
e non più di uno per volta.
E’ invece assolutamente vietato espellere per qualsiasi motivo gli alunni dall’aula. Chi lo fa e
magari annota la espulsione sul registro commette una illegalità rispetto allo statuto degli studenti e
si espone personalmente rispetto agli obblighi di vigilanza. In caso di grave necessità si affidi lo
studente insieme al registro di classe già annotato al Collaboratore Scolastico di servizio e lo si
faccia accompagnare presso gli uffici del DS o, in sua assenza, del docente collaboratore con
funzioni vicarie.
Gli alunni possono recarsi al bar solo durante gli intervalli e non è ammissibile che porzioni
rilevanti di una classe siano al bar, in orario di lezione, direttamente accompagnate dal docente. Si
consiglia di evitare, salvo esigenze eccezionali, di prolungare i compiti durante l’intervallo con
eventuale recupero successivo (in tale caso la classe deve essere accompagnata e vigilata dal
docente in servizio).
Per evidenti ragioni di vigilanza e di sicurezza non è consentito agli studenti di sostare negli spazi
esterni della scuola durante i cambi d’ora o in attesa di accedere alle classi.
Intervallo
I docenti della III ora sono in servizio durante l’intervallo e svolgono compiti di vigilanza.
I docenti in servizio svolgono il loro compito rimanendo in prossimità delle classi in cui hanno
svolto la III ora di lezione con le seguenti eccezioni:
45
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
o I docenti della IV CAT e V P5 dei corsi diurni e i docenti della V Igea dei corsi serali
svolgono vigilanza nell’atrio con particolare attenzione alla zona macchinetta distributrice di
bevande
o I docenti della III A FM e della III CAT presteranno particolare attenzione alla zona bar
adiacente alle loro aule
o I docenti che hanno svolto la III ora in laboratorio vigileranno nella zona laboratori.
Gli studenti del corso serale non potranno uscire dall’Istituto per recarsi al vicino bar durante
l’intervallo.
Varie
Durante le attività pomeridiane extracurricolari o sportive e durante le gare dei campionati
studenteschi, l’assistenza è svolta dai docenti incaricati dell’attività stessa.
Per gli studenti dei corsi serali sono possibili entrate anticipate rispetto all’orario scolastico
normale per seguire ore di mentoring, di sportelli o di corsi di recupero solo in presenza di un
docente. Quegli studenti che necessitano di computer per svolgere i loro compiti o per collegarsi
alla piattaforma dovranno fare richiesta scritta alla vicepresidenza che provvederà ad organizzare
l’uso e la sorveglianza.
Presenze/assenze dei docenti
La scuola non dispone del sistema di rilevazione elettronica delle presenze e d’altra parte la
vastità dell’edificio rende poco efficaci altre forme di controllo basate su fogli firme che hanno lo
stesso grado di soggettività della firma apposta sul registro elettronico. Per questa ragione il
controllo di accesso ed uscita del docente sarà certificato dalla apposizione della firma sul
registro elettronico. In caso di ingresso ritardato il docente aggiungerà, sotto la sua responsabilità,
una breve annotazione con indicazione di motivazione ed ora.
In caso di ritardo significativo o di assenza oraria o giornaliera il docente telefona alla reception
(o in caso di gravità al DS) con la massima tempestività e congruo preavviso, precisando la
natura dell’evento, la presumibile durata della assenza in modo di dare alla scuola il tempo di
assumere i necessari provvedimenti organizzativi. Come da contratto la pratica va poi
perfezionata all’ufficio del personale. La reception trasmette il fonogramma alla vicepresidenza.
Si ricorda che, salvo per le emergenze, anche per il serale, le assenze vanno comunicate alla
scuola ad inizio giornata.
Come da contratto le assenze dagli Organi Collegiali possono essere richieste anticipatamente
secondo la modalità del permesso orario da recuperare in attività non didattica, comprese le
supplenze con pura vigilanza.
Assenze, Ritardi, Uscite Anticipate degli alunni
Assenze
La richiesta di giustificazione dell’assenza va firmata dal genitore firmatario del libretto (o dallo
studente maggiorenne). La richiesta deve essere motivata, va sempre scritta sul libretto, che lo
studente deve presentare all’insegnante della prima ora di lezione il giorno del rientro. Se le
motivazioni devono essere coperte da particolari esigenze di riservatezza il genitore può richiedere
un colloquio al vicario o presentare le motivazioni in busta chiusa direttamente al DS. L’insegnante
è delegato a firmare la giustificazione e ad annotare sul registro elettronico il nome dell’alunno
giustificato.
L’eventuale mancanza di giustificazione nel giorno del rientro va sempre annotata dall’insegnante
della prima ora sul registro di classe elettronico. Lo studente viene ugualmente ammesso in classe
ed è tenuto a portare la giustificazione il giorno successivo.
Lo studente che al secondo giorno non abbia ancora provveduto a giustificare l’assenza viene
ammesso comunque in classe, ma l’assenza risulta non giustificata. E’ compito del coordinatore del
Consiglio di classe avvertire la famiglia dello studente minorenne e attivarsi affinché il consiglio di
classe deliberi in merito provvedimenti disciplinari.
46
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Qualunque anomalia quale la sparizione di un alunno (anche maggiorenne) tra un’ora e l’altra va
sempre segnalata ed indagata con tempestività da parte del docente (in relazione agli obblighi di
vigilanza) e si configura per lo studente come grave mancanza disciplinare.
La giustificazione di un’assenza superiore ai cinque giorni (festività comprese) va presentata al
Coordinatore.
I casi di assenze frequenti vanno segnalati alla famiglia a cura del Coordinatore del Consiglio di
Classe.
Per quanto riguarda la giustificazione delle assenze estemporanee dovute a scioperi o
manifestazioni studentesche si richiede che la famiglia presenti una presa d’atto con cui dichiara di
essere informata della assenza.
Nel caso in cui la scuola abbia ammesso la frequenza di alunni in veste di uditori, affinché possano
avere seguito le coperture assicurative, è indispensabile che la loro presenza venga registrata (come
presenza nel caso di calendario intermittente o come assenza nel caso di ammissione per periodi
prolungati).
Quando uno studente risulti assente perché svolge attività programmate dalla scuola, va segnato
assente nel registro di classe elettronico, ma la assenza non va computata nel monte ore. Le attività
straordinarie quali viaggi di istruzione, alternanza, orientamento … vanno computate nelle ore di
lezione della materia in orario e lo studente coinvolto deve risultare come presente. Allo scopo si
consiglia di adottare come criterio la annotazione di una P (invece della A canonica) che consentirà
un facile scomputo dalle ore di assenza e contemporaneamente lascerà traccia del fatto che l’alunno
non era fisicamente in classe.
Entrate in ritardo ed uscite anticipate (modificato in data 20 settembre 2014)
Per quanto riguarda le entrate in ritardo esse devono essere sempre giustificate sul libretto (dai
genitori per gli studenti minorenni), tranne i casi di conclamato ritardo dei mezzi pubblici, e la
giustificazione deve essere sempre annotata sul registro elettronico dal docente dell’ora, in caso di
giustificazione immediata, o della prima ora del giorno successivo, in caso di giustificazione
differita. I ritardi degli alunni dei corsi diurni dovuti a motivi personali devono essere segnalati alla
vicepresidenza che li registra e li contabilizza per mezzo del personale della portineria, con la sola
eccezione per quegli studenti che vengono giustificati direttamente dai genitori che li
accompagnano; il ritardo va comunque annotato sul registro elettronico anche quando è giustificato
in modo immediato.
I primi cinque minuti di lezione non vengono conteggiati come ritardo da giustificare in ragione
delle possibili difficoltà legate ai mezzi di trasporto. Se il ritardo va oltre i primi cinque minuti di
lezione, ma non oltre le ore 8:40, lo studente può entrare in classe subito ma il ritardo va comunque
giustificato. Dopo tale limite si entra in classe all’inizio della seconda ora, al fine di non disturbare
la lezione in corso nella classe di appartenenza.
Gli studenti che entrano a scuola dopo le ore 9.30 non sono ammessi a scuola, se maggiorenni. Se
invece si tratta di studenti minorenni, il DS o i suoi delegati avvisano la famiglia dell’avvenuto
ritardo. I ritardi dopo le ore 9.30 sono ammessi e giustificati solo quando lo studente è
accompagnato da un genitore o quando ha una evidente motivazione oggettiva, come ad esempio
una certificazione medica.
Le uscite anticipate sono autorizzate esclusivamente dal DS o dai suoi delegati e sono analizzate
caso per caso. Per gli studenti dei corsi diurni il libretto con la richiesta di permesso va consegnato
al momento dell’ingresso nella scuola al personale in servizio in portineria che lo trasmette in
vicepresidenza. Lo studente ritira il libretto durante l’intervallo e lo presenta al momento dell’uscita
all’insegnante che vidima il libretto e che annota sul registro elettronico l’ora di uscita. Per gli
alunni minorenni l’uscita può avvenire solo se il minore viene accolto da un esercente la potestà
genitoriale o da altro adulto munito di delega con copia del documento di identità di un genitore.
Per gli studenti dei corsi serali le uscite anticipate possono essere autorizzate direttamente dai
docenti se opportunamente motivate sul libretto personale e previa solita annotazione sul registro
elettronico.
47
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Permessi permanenti
L’orario delle lezioni è stato organizzato in modo da non dar luogo a concessione di permessi
permanenti di entrata e/o uscita fuori orario.
Circolari e Ordini di Servizio
Ogni giorno il docente è tenuto a leggere, e a firmare quando richiesto, le circolari e gli ordini di
servizio in visione presso la sala insegnanti dell’Istituto. Per agevolarne la lettura le circolari non
aventi carattere di riservatezza saranno disponibili sul sito dell’Istituto in area pubblica in modo che
possano essere visionate da studenti e famiglie. Quelle circolari che invece hanno carattere di
riservatezza saranno disponibili in area riservata e inviate via mail ai docenti presenti nella mailing
list della segreteria. La pubblicazione sul sito web della scuola ha valore di affissione all’albo e
dunque ha valore cogente anche in caso di mancata apposizione della firma.
Dopo cinque giorni dalla loro pubblicazione le circolari sono considerate lette e conosciute.
Assemblee di Classe e di Istituto degli studenti
L’assemblea di classe (massimo due ore mensili) deve essere richiesta al docente collaboratore con
funzioni vicarie dai rappresentanti di classe degli studenti che, utilizzando un criterio a rotazione e
tenendo conto del monte ore delle diverse discipline, si accorderanno con il docente coinvolto,
compileranno un apposito modulo con indicazione di data, ora, odg e firma del docente che mette le
proprie ore a disposizione. L’assemblea è presieduta da uno dei due rappresentanti mentre l’altro
curerà una essenziale verbalizzazione che dovrà essere riconsegnata al docente collaboratore stesso.
Il docente in orario rimane in classe per le classi del biennio e garantisce comunque la sorveglianza
all’esterno intervenendo immediatamente in caso di disordine. Poiché nelle assemblee di classe può
accadere che gli studenti abbiano la necessità di confrontarsi su questioni riguardanti la didattica e
desiderino farlo in maniera libera si consiglia per ragioni di buon senso (salvo per la fascia 14/16
anni) di svolgere la sorveglianza all’esterno.
La sorveglianza deve essere garantita dai docenti in orario anche in caso di assemblea di Istituto o
altro tipo di riunione in aula magna, secondo le stesse modalità sopra riportate.
Norme di buon comportamento degli studenti
In relazione a quanto previsto dallo statuto delle studentesse e degli studenti, si precisa che gli
alunni sono tenuti al rispetto degli ambienti, suppellettili e strumenti didattici ed informatici presenti
all’interno della scuola.
Nello spirito del consumo consapevole delle risorse ambientali e del risparmio energetico si precisa
che l’illuminazione artificiale deve essere utilizzata solo quando strettamente necessario e nel caso
di aule e laboratori che vengono lasciate dagli studenti le luci devono rimanere spente.
Registro di Classe e Registro Personale in forma elettronica
I docenti sono tenuti a:
o compilare il registro di classe in maniera ordinata in ogni sua parte (firme, assenze, ritardi)
annotando su di esso: descrizione succinta degli argomenti o delle attività svolte, eventuali
attività di interesse generale e/o di interesse del consiglio di classe (per esempio, verifiche
programmate), gli estremi di eventuali circolari lette agli studenti durante l’ora di lezione, ecc.;
Per i docenti in compresenza deve comparire la doppia firma. La registrazione della attività
svolta seppur sintetica deve essere decodificabile nei suoi tratti essenziali anche se, per gli
aspetti di dettaglio, si rinvierà al registro personale.
o compilare quotidianamente il registro personale, riportando su di esso le assenze degli allievi,
gli argomenti della lezione e le valutazioni, tenuto conto di quanto stabilito dai Dipartimenti
didattici su delega del Collegio docenti sul numero congruo di verifiche scritte, pratiche ed orali
da effettuare in ogni quadrimestre;
o per quanto riguarda i docenti in compresenza, si precisa quanto segue:
1. la valutazione finale è di pertinenza di entrambi i docenti e deve risultare da una
valutazione di insieme che non corrisponde mai alla pura media aritmetica dei singoli
voti
48
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
2. la registrazione delle attività svolte e delle valutazioni in itinere è di pertinenza di
entrambi i docenti, ciascuno per le sue competenze e deve risultare su entrambi i registri.
E’ inoltre essenziale che ciò che si trova nel registro non sia smentito dal documento di
programmazione individuale e viceversa.
Con riferimento alla valutazione si ricorda che il sistema in vigore la prevede con scala da 1 a 10 e
che non sono previsti i decimali. Ciò non significa però che tale scala debba essere considerata
lineare e che la valutazione finale si debba ottenere per media aritmetica di tutti i voti riportati sul
registro. La valutazione finale (con voto in decimi proposto intero) deve essere il risultato di un
giudizio in ordine al grado di raggiungimento degli obiettivi.
In sede di scrutinio finale, come prevedono le norme sarà obbligatorio accompagnare la proposta di
voto da un breve giudizio, almeno per gli alunni insufficienti. Su questo punto interessano gli
aspetti sostanziali e cioè la sottolineatura di quegli aspetti che in sede di valutazione è obbligatorio
prendere in esame (partecipazione, profitto, valutazione laboratoriale, individualizzazione di
percorso, competenze accertate, recupero, trend, …) che siano rilevanti nel caso in specie.
Per quanto riguarda i corsi serali ed i crediti formativi in sede di scrutinio finale si assegnerà il
voto corrispondente che ha determinato la esenzione dalla frequenza in modo che la media possa
essere riferita a tutte le materie. Si segnala inoltre la opportunità di sensibilizzare gli studenti ad
utilizzare appieno i crediti legati alla attività lavorativa che dovrebbero consentire quasi a tutti di
collocarsi sempre all’estremo destro della fascia.
Gli studenti dei corsi serali, i cui crediti formativi diano luogo ad esonero totale per alcune
discipline (valutabili dai Consigli di classe in relazione al percorso scolastico pregresso e/o alle
esperienze formative e lavorative documentate), possono richiedere di partecipare alle verifiche
delle materie oggetto di esonero al fine di poter migliorare il voto assegnato d’ufficio dal Consiglio
di classe. Questo esonero parziale potrà avere carattere migliorativo della valutazione o se del caso
ininfluente. In ogni caso queste valutazioni dovranno essere annotate dall’insegnante sul registro
personale.
Verbali di organi collegiali e documentazione alunni
Tutto il processo legato alla documentazione didattica deve passare per gli uffici della segreteria
didattica che è incaricata sia della distribuzione, sia del ritiro e conservazione dei relativi registri
(registri di scrutinio, di CDC, di dipartimento). I registri saranno fisicamente depositati presso
l’ufficio del DS a cura della segreteria medesima.
Tutti i documenti riguardanti gli alunni (sia provenienti dalle famiglie, sia provenienti dai docenti)
saranno presentati in segreteria didattica e da essa protocollati e conservati nei fascicoli personali.
La gestione dello scrutinio sarà oggetto di apposite comunicazioni.
Comunicazioni alle Famiglie
Le problematiche della valutazione sono state oggetto di apposita delibera di Collegio, già resa
pubblica per alunni e famiglie. Nella attesa di incardinare un sistema di comunicazione sulle
valutazioni assegnate che sia snello ed efficace si precisa quanto segue:
o la comunicazione dei risultati della valutazione e delle sue motivazioni è un atto importante del
processo educativo e senza perdere la asimmetria tra valutatore e valutato è bene considerare la
discussione intorno a singole valutazioni come un atto importante del processo di crescita
dell’alunno che richiede motivazioni od esprime eventuale disaccordo;
o dopo le verifiche orali, se è necessaria una riflessione da parte del docente per evitare il
soggettivismo dovuto alla immediatezza, è consentito rinviare la assegnazione dei voti alla
lezione successiva purché tale comunicazione avvenga spontaneamente a cura del docente.
Si precisa che gli appuntamenti con i docenti verranno presi direttamente dai genitori prenotandosi
sul registro elettronico, sia per il ricevimento mattutino, sia per quello pomeridiano quadrimestrale.
Piano annuale delle Attività
Il Piano annuale delle attività sarà tenuto aggiornato in corso d’anno e pubblicato sul sito.
Si ricorda che per quanto riguarda i docenti l’obbligo contrattuale, oltre alle voci obbligatorie in
maniera illimitata (adempimenti individuali art. 29 c. 2 e art. 30 c. 3 c), prevede le attività collegiali
49
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
per 40 + 40 ore. Si affida alla gestione dei docenti che per ragioni diverse superino il tetto di 40 ore
per i CDC o debbano ripartire tra più scuole il monte ore per i collegi una gestione accorta del
proprio diritto ad assentarsi ricordando comunque che l’assenza non esime né dalla informazione né
dal rispetto delle decisioni assunte.
In particolare, per quanto riguarda i CDC, i docenti che superano il tetto possono scegliere tra due
possibilità:
presentare un proprio piano annuale all’ufficio del personale (in proposito segnalo l’importanza
di presenziare al CDC di programmazione iniziale)
regolarsi di volta in volta e in quel caso presenteranno in anticipo all’ufficio del personale la
richiesta con indicazione ben chiara dei CDC cui non partecipano.
Si ricorda a tutti il dovere morale di presenziare, indipendentemente dal tetto, a CDC straordinari
riguardanti provvedimenti disciplinari di una certa rilevanza.
Per tutte le questioni riguardanti l’astensione sia dalle attività di insegnamento sia da quelle
funzionali si rimanda al CCNL e per quanto non normato alla contrattazione decentrata.
In riferimento alla gestione delle assenze si precisa che il processo autorizzatorio, anche quando
dovuto, è comunque soggetto alla esplicitazione di una motivazione per consentire al DS di valutare
sia la congruità con la norma sia l’eventuale conflitto di interesse con un superiore interesse
pubblico.
Autorizzazioni per altre attività
Come principio generale il pubblico dipendente non può svolgere altre attività e nel caso dei docenti
si attua una sorta di eccezione dovuta al riconoscimento che l’esercizio della libera professione
possa accrescere l’esperienza del docente anche in funzione dell’attività didattica da svolgere in
classe, di qui la deroga al principio generale della incompatibilità tra attività alle dipendenze dello
stato e altre.
Con quest’ultima norma il legislatore non ha inteso (come hanno avuto modo di sottolineare i
giudici della Sez. VI del Consiglio di stato in una decisione del 30/04/1994 n. 645) attribuire ai
docenti, consentendo loro l’esercizio della libera professione, un ingiustificato privilegio rispetto a
tutti gli altri pubblici dipendenti. Ha semplicemente riconosciuto che l’esercizio della libera
professione poteva accrescere l’esperienza del docente anche in funzione dell’attività didattica da
svolgere in classe, di qui la deroga al principio generale della incompatibilità tra attività alle
dipendenze dello stato e altre.
La libera professione è un’attività svolta in maniera autonoma, a livello professionale, normalmente
per più committenti. Essa deve essere riconducibile alla regolazione giuridica della “professione
intellettuale” di cui agli artt. 2229 e seg. del codice civile che attribuiscono alla legge la facoltà di
stabilire quali siano le professioni intellettuali per il cui esercizio è necessaria l’iscrizione in appositi
albi o elenchi, previo iter formativo stabilito dalla legge e superamento di un esame di abilitazione.
Qualora la richiesta di svolgere un’attività anche connessa con la disciplina impartita ma per la
quale non esista un ordine professionale non rientra tra quelle autorizzabili ai sensi del comma 15
dell’art. 508 del D.Lgs. 297/1994, che consente al personale docente l’esercizio della libera
professione purché questa non sia di pregiudizio alla funzione docente (comprensiva di tutte le
attività ad essa riferite), sia pienamente compatibile con l'orario di insegnamento e di servizio e sia
esplicata previa autorizzazione del capo di istituto.
Quando l’attività libero-professionale non corrisponda ad attività riferita alla iscrizione ad un albo
la domanda dovrà essere corredata da dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui l’interessato
descrive le principali caratteristiche di tale attività in modo che il DS ne possa attestare la
compatibilità/incompatibilità. Le fattispecie di incompatibilità sono rintracciabili nel DLGS
165/2001 all’art.53.
Ricordo infine che l’art. 508 del testo unico (DLGS 297/94) norma le incompatibilità intervenendo
anche sul tema delle lezioni private:
1. Al personale docente non è consentito impartire lezioni private ad alunni del proprio istituto.
50
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
2. Il personale docente, ove assuma lezioni private, è tenuto ad informare il direttore didattico o il
preside, al quale deve altresì comunicare il nome degli alunni e la loro provenienza.
3. Ove le esigenze di funzionamento della scuola lo richiedano, il direttore didattico o il preside
possono vietare l'assunzione di lezioni private o interdirne la continuazione, sentito il consiglio di
circolo o di istituto….
5. Nessun alunno può essere giudicato dal docente dal quale abbia ricevuto lezioni private; sono
nulli gli scrutini o le prove di esame svoltisi in contravvenzione a tale divieto.
…
7. L'ufficio di docente, di direttore didattico, di preside, di ispettore tecnico e di ogni altra categoria
di personale prevista dal presente titolo non è cumulabile con altro rapporto di impiego pubblico.
…
10. Il personale di cui al presente titolo non può esercitare attività commerciale, industriale e
professionale, ne può assumere o mantenere impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche
in società costituite a fine di lucro, tranne che si tratti di cariche in società od enti per i quali la
nomina è riservata allo Stato e sia intervenuta l'autorizzazione del Ministero della pubblica
istruzione.
Attività didattica
I docenti sono tenuti ad osservare le seguenti regole didattiche:
- Informarsi dal dipartimento di appartenenza o dal suo coordinatore della programmazione
delle classi assegnate. Individuare nella propria programmazione di inizio anno la necessità
di attrezzature, strumenti o materiali didattici necessari allo svolgimento delle lezioni.
- Redigere e firmare il patto formativo con la classe.
- Richiedere con adeguato anticipo strutture, strumenti e materiali necessari per lo
svolgimento dei moduli e verificarne la disponibilità all’inizio delle lezioni con la vice –
presidenza.
- Comunicare sempre in vicepresidenza: le uscite con le classi, gli eventuali cambi d’ aula,
l’intervento di formatori esterni.
- Predisporre, correggere e valutare i test d’ingresso in accordo con il proprio dipartimento.
- Predisporre e correggere in tempi brevi (possibilmente entro una settimana) le verifiche
previste dalla progettazione e comunicare i relativi risultati agli allievi. Corredare le
verifiche di opportune griglie di valutazione concordate con i rispettivi Dipartimenti.
- Partecipare a tutte le attività di coordinamento didattico previste nel corso dell’anno e
definite a inizio d’anno nel Piano annuale di attività.
- Si raccomanda ai Docenti la massima cura nell’utilizzo delle strutture e dei materiali
didattici e il controllo degli studenti (evitare assolutamente che vengano consumati spuntini
all’interno dei laboratori). Eventuali guasti devono essere segnalati all’assistente tecnico.
- Segnalare eventuali problemi e/o osservazioni al docente coordinatore o alla vicepresidenza.
Si ricorda che agli allievi è vietato entrare in sala professori, pertanto, si pregano i docenti di non
interrogare o fare recuperi in sala professori, né di chiedere agli studenti di andare a prendere libri o
altro dai propri cassetti.
Per quanto riguarda le classi dei corsi serali è possibile spostarsi dalle aule assegnate, per recarsi in
qualche laboratorio ad esempio, purché venga avvisata preventivamente la portineria per ragioni di
rintracciabilità e sicurezza.
I docenti dell’ultima ora dei corsi serali devono consegnare in segreteria i registri di classe, in sala
insegnanti il registro personale e devono accertarsi che non vi siano studenti ritardatari nell’uscita.
Uscite didattiche di un giorno e visite scolastiche in orario di servizio.
Le uscite didattiche di un giorno e le visite scolastiche in orario di servizio vanno deliberate in
consiglio di classe; per richiederle occorre utilizzare i moduli scaricabili dal sito e presenti sul
manuale della qualità.
Le domande devono essere protocollate per tempo e devono pervenire in segreteria complete delle
firme degli studenti se maggiorenni o delle firme di autorizzazione dei genitori negli altri casi
51
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
•
almeno 3 giorni prima dell’uscita al fine di poter adeguatamente predisporre le eventuali
sostituzioni dei docenti coinvolti.
Viaggi di istruzione di più giorni e scambi con l’estero.
Per quanto attiene ai viaggi di istruzione di più giorni e agli scambi con l’estero si rimanda al
regolamento interno già in vigore.
In particolare si precisa per i viaggi di istruzione che è prevista una fase deliberatoria che si apre
con le proposte dei docenti nei consigli di ottobre e con la adozione delle delibere nei consigli di
classe di novembre, in presenza della componente genitori ed alunni; segue la consegna al
protocollo dei moduli previsti dal sistema qualità completi delle firme degli studenti maggiorenni o
dei genitori e del tetto di spesa. La fase deliberatoria si conclude con l’approvazione didattica dei
viaggi di istruzione da parte del Collegio dei docenti e per questa occasione copia dei moduli
protocollati di cui sopra, redatti dai coordinatori di classe, deve essere consegnata al docente
collaboratore con funzioni vicarie affinché abbia il tempo di elaborare la proposta di delibera da
approvare. A questa fa seguito la fase istruttoria che è di competenza della segreteria e che si
conclude con la delibera operativa del Consiglio di Istituto.
Sono previsti scambi con l’estero per le classi seconde (prima lingua), terze (seconda lingua) e
quarte (terza lingua), mentre per le prime sono prevedibili solo laboratori didattici e nelle quinte gite
di massimo 5/6 giorni, come previsto dal regolamento interno.
Formazione a distanza.
La formazione a distanza (FAD) nasce dall’esigenza degli studenti di ottimizzare i percorsi di studio
in relazione agli impegni lavorativi e familiari. Da un punto di vista operativo consiste per i Docenti
nella produzione settimanale di lavori computabili a unità di lezione di 60 minuti (compreso
preparazione e correzione degli elaborati) riconducibili ad esempio alle seguenti modalità:
problem solving, con carattere di autovalutazione;
produzione di dispense, con test formativo finale per l’autovalutazione;
produzione di test strutturati e non strutturati anch’essi a carattere esclusivamente formativo.
Tali lezioni dovranno prevedere un impegno per gli studenti uguale o superiore all’unità di lezione
di 60 minuti di cui sopra.
Ciascun Docente depositerà le lezioni sulla piattaforma entro le ore 17.30 di ogni venerdì, mentre i
discenti svolgeranno i loro compiti on line entro il giovedì immediatamente successivo. Gli studenti
dovranno per convenzione interna restituire i loro file identificandoli con cognome (per intero),
nome (per intero), data (giorno, le prime tre lettere del mese, ultime due cifre dell’anno), materia
(prime quattro lettere). Ad esempio: “pacemario25ott13esti”.
Coloro che non avranno eseguito i lavori assegnati dai docenti entro i termini temporali previsti
saranno considerati assenti a quella lezione, poiché i tempi della FAD sono a tutti gli effetti “tempo
scuola” e saranno conteggiati per costituire il monte ore complessivo.
I docenti dovranno registrare le lezioni on line sul proprio registro personale nel giorno di venerdì e
mensilmente dalla piattaforma dovranno essere effettuate copie di back up del proprio lavoro e di
quello dei discenti su CD non riscrivibile, fornito dalla scuola e da conservare agli atti.
La piattaforma può essere utilizzata da tutti i docenti che ne faranno richiesta, ancorché non
coinvolti istituzionalmente nella FAD dei corsi serali.
Sostituzione dei docenti assenti.
Per la sostituzione dei colleghi assenti verranno utilizzati docenti a disposizione in orario o liberi a
causa dell’assenza delle classi curricolari per qualunque ragione ed in subordine docenti che si siano
messi a disposizione per il recupero del debito orario dovuto o a pagamento. La priorità nelle
sostituzioni verrà data ai docenti della classe a parità di disposizione.
Solo in caso di conclamata indisponibilità dei docenti e tenuto conto che da contratto il personale
ATA è tenuto a fare sorveglianza nelle classi solo per brevi periodi, potranno essere utilizzati gli
ITP in copresenza e i docenti di sostegno, in caso di assenza del portatore di handicap che dovrà
sempre essere segnalata in vicepresidenza in modo diretto o per il tramite della portineria. Questo
52
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
carattere di urgenza si origina dal fatto che l’attività di sorveglianza risulta inderogabile soprattutto
in presenza di classi con minori.
Divieto di fumo.
In applicazione della normativa vigente, DDL del Ministero della Salute del 26 luglio, confermato
dal Consiglio dei Ministri con DL del 9 settembre 2013 (decreto scuola), è stabilito il divieto
assoluto di fumo in tutti i locali scolastici, esteso anche alle aree all’aperto di pertinenza, compreso
pertanto il cortile interno al piano -7 e la passerella di accesso all’Istituto. E’ vietato anche l’uso
della sigaretta elettronica. La vigilanza sull’applicazione di tali disposizioni sarà a cura del
personale in servizio nella scuola e le sanzioni pecuniarie sono quelle previste dalla normativa
vigente.
Normative sulla privacy.
Si ricorda ai docenti di seguire le indicazioni relative alla privacy e alla sicurezza che l’Istituto ha
predisposto. In particolare si ricorda di usare delicatezza e riservatezza nel quotidiano con le classi
per quel che riguarda salute, religione, appartenenza politica, preferenze sessuali e tutela
dell’immagine (fotografie) che sono ambiti relativi a dati “sensibili” coperti dalla legge sulla
privacy.
Si ricorda che il personale della scuola ha l’obbligo della riservatezza ed è quindi tenuto a non
divulgare le informazioni relative a studenti, famiglie e colleghi ottenute nel corso dello
svolgimento dei propri compiti.
21. Norme per gli studenti che non si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica o di
materie ad essa alternative (modificato in data 22 settembre 2014).
Gli studenti che non si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica o delle ore
alternative che dovessero essere attivate dalla scuola tengano presente quanto segue:
se le famiglie hanno scelto l’opzione dello studio individuale, gli alunni si devono
recare nell’atrio di ingresso dove è collocato un ampio tavolo antistante l’aula magna;
se le famiglie hanno scelto l’opzione dell’uscita, gli studenti rimangono nell’atrio
antistante l’aula magna dove è situato un angolo con distributore automatico di cibi e bevande, ma
si avvisano le famiglie che in questo caso non potranno essere sottoposti a vigilanza da parte della
scuola;
gli alunni che fossero autorizzati dalle famiglie ad uscire dalla scuola durante l’ora di
Religione devono lasciare in portineria un documento di riconoscimento (libretto delle
giustificazioni, carta di identità, patente, tessera del mezzo di trasporto pubblico) per ragioni di
sicurezza in caso di evacuazione;
gli alunni che fossero autorizzati ad uscire dalla scuola durante l’ora di Religione
trascorrono a scuola l’intervallo, immediatamente prima o dopo tale ora.
22. Disciplina dell’uso dei cellulari a scuola da parte degli studenti (aggiunto in data 30 novembre
2013).
In relazione alla Direttiva del Ministro della Pubblica istruzione del 15 marzo 2007, si precisa che
gli studenti che saranno sorpresi ad usare il cellulare durante le ore di lezione in classe o nelle altre
aule didattiche saranno oggetto di sanzione disciplinare che si configurerà come ammonimento
scritto del Coordinatore della classe o con provvedimento del Consiglio di classe in caso di
reiterazione.
Come previsto dalla stessa Direttiva, contestualmente alla sanzione disciplinare, sarà effettuato il
ritiro temporaneo del cellulare.
Il docente che rileva l’infrazione dovrà pertanto:
annotare sul registro di classe l’infrazione,
- restituire immediatamente allo studente la SIM card e/o la batteria, ove lo studente lo
richieda,
- consegnare il cellulare al Dirigente Scolastico o al DSGA o al personale della segreteria (il
cellulare sarà depositato in cassaforte),
53
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
avvisare tempestivamente la famiglia entro la fine delle lezioni dell’avvenuto ritiro e
deposito del cellulare, concordando i tempi per la restituzione da parte del DS o del DSGA o
della segreteria,
Si ricorda che il cellulare verrà restituito direttamente al genitore o a persona maggiorenne da lui
delegata.
E’ possibile utilizzare il cellulare durante l’intervallo; per eventuali comunicazioni urgenti ed
eccezionali con le famiglie in orario di lezione l’uso del cellulare deve essere preventivamente
autorizzato dal docente della classe.
23. Precisazioni ed elementi procedurali in caso di elevazione di sanzioni disciplinari a carico
degli studenti (aggiunto in data 14 aprile 2014).
Il Regolamento di Istituto, a cui queste note permanenti sono integrative, prevede come sanzioni
disciplinari i seguenti casi in ordine di gravità crescente: il richiamo verbale in classe da parte del
Docente (punto 1); l’avvertimento scritto con annotazione da parte del Docente sul registro di
classe (punto 2); l’avvertimento scritto come sopra con richiesta di colloquio con i genitori (punto
3); l’ammonizione scritta, tramite lettera protocollata e controfirmata dal Dirigente scolastico, da
parte del Coordinatore e richiesta di colloquio con i genitori (punto 4 ); la sospensione fino a 7
giorni da parte del Consiglio di classe (punto 5); la sospensione fino a 15 giorni da parte del
Consiglio di classe (punto 6); l’allontanamento dalla comunità scolastica da parte del Consiglio
di Istituto (punti 7 e 8). In ogni caso ci dovrà essere un peso significativo e crescente sulla condotta.
Come recita l’art. 4 del DPR 249/1998 e s.m.i. (Statuto delle studentesse e degli studenti della
scuola secondaria alla cui lettura si rimanda) “i provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa
e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno
della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale,
culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica” (comma 2). La responsabilità
disciplinare è sempre personale e non sono ammesse sanzioni esemplari con carattere dimostrativo
per il resto della classe (comma 3).
Le sanzioni devono essere proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di
gradualità e allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della
comunità scolastica (comma 5).
Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del
profitto (comma 3).
Da un punto di vista procedurale, in caso di richiesta di provvedimento disciplinare da parte di un
Docente o del Dirigente Scolastico, si dovrà seguire la seguente prassi.
• L’avvertimento scritto viene eseguito dal Docente con annotazione sul registro di classe
elettronico. Il Docente può richiedere un colloquio con i genitori stessi che comunque hanno
comunicazione diretta tramite il registro elettronico.
• In caso di infrazioni che richiedano sanzioni disciplinari di ordine superiore, il Coordinatore
in prima istanza deve raccogliere le ragioni dello studente (art. 4, comma 3 del DPR
249/1998) e le testimonianze più dettagliate possibile del Docente coinvolto.
• Il Coordinatore informa dell’accaduto il Dirigente Scolastico e i Docenti del Consiglio di
classe per le vie brevi e redige l’atto di ammonimento scritto, a firma congiunta del
Dirigente Scolastico e del Coordinatore stesso, se la gravità dell’evento rientra nel punto 4
del Regolamento di Istituto ad unanime consenso e senza dubbio alcuno. In questo caso il
Coordinatore convoca la famiglia dell’alunno interessato e consegna loro il provvedimento
disciplinare scritto spiegandone le motivazioni.
• Se la gravità dell’episodio è ascrivibile al punto 5 o successivi, sempre del Regolamento di
Istituto, o qualora non vi sia l’unanime consenso di cui al punto precedente, il Coordinatore
convoca il Consiglio di classe in seduta plenaria, possibilmente con almeno 5 giorni di
preavviso.
54
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
• Lo studente, se minorenne, dovrà essere convocato con un genitore in tempo utile con una
formale contestazione d’addebito in base alla testimonianza dell’Insegnante che ha rilevato
l’infrazione (in vicepresidenza è disponibile un formato standard a titolo di puro esempio).
• Lo studente ha diritto a presentare memorie scritte e testimonianze che possano chiarire
meglio i fatti.
• Il Consiglio di classe, presieduto dal Dirigente Scolastico, si apre con la discussione
preliminare del caso in presenza dei soli Docenti, quindi si procede con l’audizione a difesa
dello studente alla presenza dei genitori se minorenne, dei rappresentanti dei genitori e degli
studenti.
• Sentite le parti il Consiglio delibera sulla eventuale sanzione disciplinare, anche a
maggioranza; la comunica verbalmente all’interessato in presenza dei consiglieri esterni.
• Sentite attentamente le ragioni e le testimonianze dello studente coinvolto, il Consiglio di
classe ha facoltà di rinunciare alla delibera della sanzione disciplinare in assenza di elementi
concreti e precisi.
• In caso di votazione a maggioranza non si applica quanto previsto dal DPR 122/2009
(decreto sulla valutazione degli studenti) per i Docenti di sostegno che si trovano a seguire
uno stesso alunno con disabilità, ovvero che si esprimono con un unico voto concordato. In
questo ambito disciplinare, che esula da questioni di tipo didattico, ogni membro del
Consiglio di classe ha uguale diritto di voto.
• In caso di parità nella votazione a maggioranza il voto del Dirigente scolastico vale doppio.
• Nei giorni successivi il Coordinatore segue l’iter per la comunicazione formale della
sanzione all’interessato, a firma del Dirigente Scolastico (in vicepresidenza è disponibile un
formato standard a titolo di puro esempio).
55
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Parametri e criteri di valutazione
Obiettivi della valutazione
La valutazione ha carattere processuale e presenta dunque fasi e modalità diverse, ma in ogni
momento deve essere ispirata a principi di oggettività, trasparenza e disponibilità al confronto.
Discutere con l’interessato le ragioni di un voto ed essere disponibili al contraddittorio è parte
integrante del processo valutativo sotto l’aspetto formativo.
La valutazione ha natura prognostica, formativa, affettiva e certificativa e tutti questi aspetti
interagiscono nelle diverse fasi del processo educativo.
Strumenti della valutazione
Gli strumenti di valutazione hanno la finalità di fondare l’atto finale su un insieme di elementi il più
possibile ampio ed articolato che tenga conto sia della distinzione ordinamentale tra scritto, orale e
pratico, sia dei principi di congruo numero e sistematicità delle valutazioni.
Discende da ciò la scelta di non indicare in maniera prescrittiva il numero e tipologia degli
accertamenti, anche se ciascuno di essi deve esistere obbligatoriamente, nella sua specificità,
quando previsto. La valutazione del pratico non si deve basare solo sulle caratteristiche di una
relazione, ma esaminare l’attitudine e l’impegno nelle azioni di tipo sperimentale; la prova scritta di
italiano con carattere compositivo può essere accompagnata, ma non sostituita, da prove strutturate
...
I dipartimenti di area disciplinare sono l’articolazione del Collegio in cui si fissano gli elementi
specifici delle diverse discipline in ordine agli strumenti di valutazione (numero, tipologia e finalità
dei diversi accertamenti).
Numero minimo e tipologie di prove per la valutazione
Area umanistica
Trimestre: non meno di due verifiche scritte-pratiche (Italiano e Scienze motorie) e non meno di
due verifiche orali (tutte le materia afferenti al Dipartimento).
Pentamestre: non meno di tre verifiche scritte-pratiche (Italiano e Scienze motorie) e non meno di
due verifiche orali (tutte le materia afferenti al Dipartimento).
Area matematico-scientifica
Trimestre:
Geografia: 1 prova scritta semistrutturata valida per l’orale e 1 prova orale
Matematica: 2 prove scritte problem solving, strutturata o semistrutturata e 1 prova orale
Chimica: 1 prova scritta semistrutturata e 1 prova orale
Fisica: 1 prova scritta semistrutturata e 1 prova orale
Scienze: 2 prove scritte valide per l’orale, semistrutturate o aperte e 1 prova orale
Pentamestre:
Geografia: 1 prova scritta semistrutturata valida per l’orale e 3 prove orali
Matematica: 3 prove scritte problem solving, strutturata o semistrutturata e 1 prova orale
Chimica: 2 prove scritte semistrutturate e 1 prova orale
Fisica: 2 prove scritte semistrutturate e 1 prova orale
Scienze: 2 prove scritte valide per l’orale, semistrutturate o aperte e 2 prove orali
Area professionale
Trimestre:
Materie solo orali: 2 prove
Materie scritto/orale (fino a 4 ore): 1 prova scritta e 1 prova orale
56
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Materie scritto/orale (oltre 4 ore): 2 prove scritte e 1 prova orale
Informatica: 1 prove e 1 test
Topografia: 2 prove
Pentamestre:
Materie solo orali: 2 prove
Materie scritto/orale (fino a 4 ore): 2 prove scritte e 1 prova orale
Materie scritto/orale (oltre 4 ore): 3 prove scritte e 1 prova orale
Informatica: 2 prove
Topografia: 1 prove e 2 test
Area linguistica
Trimestre: 2 prove scritte e 1 prova orale, anche in forma scritta valida per l’orale
Pentamestre: 3 prove scritte e 2 prove orali, anche in forma scritta valida per l’orale
Scale di valutazione e di misurazione
Il processo valutativo si fonda necessariamente sulla misura di performance più o meno
oggettivabili e, in particolare in occasione di prove rivolte all’intera classe, il docente distinguerà
nettamente tra la misurazione dei risultati e l’atto valutativo finale che terrà conto oltre che della
revisione-misurazione (con riferimento ai risultati attesi), dell’esito della prova nell’ambito della
classe, della distribuzione percentile dei punteggi e della necessità di personalizzare il processo di
insegnamento-apprendimento. Come sostiene unanimemente la docimologia, nessuna scala
valutativa può essere caratterizzata da linearità tra misura delle performance e voto, ma, d’altra
parte, la scala valutativa vigente prevede assegnazione di punteggi in numero intero da 1 a 10.
Pertanto si indica qui di seguito una ipotesi di tabella valida per le valutazioni a carattere sommativo
di fine modulo e/o fine periodo che non fa corrispondere un descrittore ad ogni singolo numero, ma
opera invece su classi di punteggio:
da ...a
Contesto e significato
Si tratta di una valutazione assolutamente eccezionale, che si riporta per puro rispetto
della fonte normativa. E’ infatti insensato, oltre che praticamente impossibile, operare
1÷2
con una scala a 5 valori nell’ambito della insufficienza, pena lo snaturamento del
concetto di miglioramento
3÷4
Insufficienza grave e gravissima: pur avendo operato in una logica di ricerca di
positività, le lacune sul piano informativo, linguistico, logico e tecnico risultano
nettamente dominanti. Il giudizio prognostico è decisamente negativo
5
Insufficienza: operando in uno spirito di ricerca di positività, si attesta il mancato
raggiungimento degli obiettivi minimi; le manchevolezze possono riferirsi a singole
parti e/o aspetti e andranno descritte per consentire un adeguato recupero. Il confine tra
il 5 e il 6 deve essere molto netto e non deve essere fondato su accertamenti episodici e
dell’ultima ora
6÷7
Sufficiente – discreto: si è avuto (in forma più o meno piena) il raggiungimento degli
obiettivi minimi; possono essere ancora presenti manchevolezze riferite sia alla
conoscenza dei contenuti sia alle abilità
8÷10
Buono – ottimo – eccellente: la grande maggioranza delle richieste sono state realizzate,
sia sul piano informativo, sia sul piano applicativo; emergono capacità in termini di
autonomia e di applicazione in contesti anche non abituali; la distinzione tra i punteggi
si riferisce ad elementi di gradualità; ricordare che il 10 viene assegnato ad uno studente
(non a se stessi o ad un altro docente) e dunque fa parte dei normali obiettivi didattici
puntare ad avere qualche dieci in ogni gruppo classe.
57
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Si precisa ulteriormente quanto segue:
• quando il voto viene proposto entro una banda di oscillazione è compito del docente collocare la
sua proposta tenendo conto della complessità degli elementi presi in considerazione, della
diversità dei soggetti valutati, di ogni elemento prognostico e di trend;
• in sede di valutazione sommativa di fine periodo è assolutamente da evitare lo strumento della
media aritmetica; essa si rivela poco attendibile perché appiattisce elementi di valutazione
qualitativamente e ponderalmente diversi ed eterogenei; si deve certamente partire da indicatori
di carattere numerico, per evitare errori grossolani, ma il voto finale deve essere la traduzione
numerica di un giudizio (non viceversa);
• la proposta di voto finale si riferisce all’intero anno scolastico e dunque non potranno essere
trascurati, né gli elementi negativi del primo quadrimestre che non siano stati esplicitamente
colmati, né gli aspetti positivi in termini processuali nel tempo;
• il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari costituisce insufficienza grave se
l'allievo non dimostra capacità e propensione al recupero personale o guidato. La gravità
dell’insufficienza non viene perciò automaticamente determinata dal voto numerico relativo al
rendimento, ma dalla prospettiva che le lacune dimostrate (sia di conoscenza, sia di abilità, sia
di impegno) impediscano il proseguimento dello studio negli anni successivi;
• nella scuola della riforma, con la sistematica applicazione della didattica per competenze, il
docente troverà il modo per far risultare, anche nel suo registro personale, la annotazione di
elementi di positività esplicitamente riferiti alle competenze evidenziate dallo studente.
Alternanza Scuola Lavoro
Il riordino dell’istruzione tecnica è stato pensato sulla realizzazione di una scuola che modifica se
stessa avendo ferma la necessità di realizzare le competenze in uscita previste per il diplomato.
L’alternanza scuola lavoro è uno degli strumenti previsti per la realizzazione di tale obiettivo.
Pertanto è compito della scuola prevedere una ricaduta di tale attività anche nei processi di
valutazione andando ben al di là della assegnazione del punto di credito scolastico.
Gli elementi di cui tener conto sono i seguenti:
4. Lo svolgimento di attività esterne in ambito professionale fa emergere stili di apprendimento,
capacità organizzative, comportamenti che spesso vengono colpevolmente ignorati dalla
istituzione scolastica. Il docente delle diverse discipline terrà conto nella sua proposta di voto di
questi elementi, in particolare, in funzione compensativa.
5. Nell’ambito dello stage lo studente entra in contatto con dimensioni pratiche di singole
discipline che comportano un arricchimento in termini sia di conoscenze sia di competenze. Di
ciò si terrà conto nella valutazione delle discipline professionali
6. Il far risultare in termini di positività nelle valutazioni l’esperienza di stage determina un effetto
di ricaduta sui comportamenti generali dello studente anche all’interno della scuola
Alunni stranieri
1. Per gli alunni “neo arrivati” (entro il limite dei 2 anni) è indispensabile la stesura di un Piano
Educativo Personalizzato che preveda sia l’adattamento dei programmi di tutte le materie
(riduzione, nuclei fondanti), sia il tener conto delle difficoltà connesse alla acquisizione in fieri di
competenze linguistiche (di lettura, di espressione, di padronanza dei linguaggi disciplinari).
2. In ogni caso, per tutti gli alunni stranieri per lingua e cultura di origine, indipendentemente dal
vincolo dei 2 anni, si terrà conto delle specificità lavorando sui nuclei tematici fondamentali e
accentuando l’aspetto processuale della valutazione anche rispetto agli aspetti sommativi.
Alunni diversamente abili e DSA
1. Per gli alunni che seguono un percorso legato agli obiettivi minimi si tiene presente la necessità
di confrontarsi con l’esame di stato conclusivo e con la equipollenza del titolo. La proposta di
58
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
voto è di competenza del docente di materia che, nell’avanzare la proposta, raccoglie il
contributo indispensabile dell’insegnante di sostegno (con il quale avrà collaborato in corso
d’anno) per gli aspetti di natura metodologica, avendo come punto di riferimento il PEI.
2. Per gli alunni che seguono un percorso di tipo differenziato il riferimento indispensabile è il PEI
nel quale vengono descritti analiticamente tutti i processi didattici (contenuti, metodologie,
verifiche, tempi, ...). Gli elementi della valutazione di fine periodo sono concordati tra il docente
di sostegno di area disciplinare e i docenti di materia afferenti a tale area.
3. Per i Disturbi Specifici di Apprendimento, dopo l’entrata in vigore della Legge 170/2010, la
applicazione delle misure compensative e dispensative è obbligatoria e viene descritta nel Piano
Educativo Personalizzato predisposto dal Consiglio di Classe che fa da riferimento per l’intera
valutazione. A seconda del grado di analiticità del PEP le misure adottate per le diverse
discipline saranno descritte nel PEP medesimo o nelle programmazioni di ogni singolo docente.
4. Per tutti i casi citati in precedenza è indispensabile il rapporto continuo e formale con la
famiglia.
Modalità di svolgimento degli scrutini
Ammissione allo scrutinio
Non vengono ammessi allo scrutinio gli alunni che si trovino in una delle seguenti condizioni:
• non abbiano frequentato almeno i 3/4 dell’orario annuale personalizzato con le deroghe
previste dal dpr 122/2009 e regolamentate dalla delibera del Collegio Docenti
• risultino non classificati anche in una singola disciplina
Proposta di voto di condotta
La valutazione del comportamento, ai sensi del dpr 122/2009, concorre a pieno titolo alle
valutazioni di profitto in ordine agli strumenti premiali e alla assegnazione del credito scolastico.
Il voto di condotta (riferito all’intera scala decimale) è proposto dal Coordinatore del Consiglio di
Classe il quale prende in esame quanto risulti agli atti, in positivo e in negativo.
Il Coordinatore sente preventivamente, per le vie brevi, l’opinione degli altri membri del Consiglio
di Classe. Per proposte di valutazione inferiori ai 7/10 viene predisposta una breve motivazione da
inserire a verbale che farà riferimento agli elementi comportamentali considerati censurabili ed
acquisiti agli atti.
Nel caso in cui si assegni la valutazione inferiore a sei, il che comporta automaticamente la non
ammissione alla classe successiva, la proposta di voto deve essere ben fondata sulla base dei
principi di gradualità e proporzionalità senza stabilire connessioni eccessivamente meccaniche con i
provvedimenti disciplinari, ma andando a valutare la proposta di voto nel quadro di una valutazione
dell’intero anno scolastico. In proposito si terranno in dovuta considerazione sia le recidive sia
l’evoluzione comportamentale.
Il voto di condotta viene assegnato individualmente dal CDC. In caso di dissenso motivato dalla
proposta del Coordinatore si vota a partire dal punteggio più alto proposto.
Principi generali per la proposta di voto di condotta
• Prendere in esame gli obiettivi di cittadinanza (partecipazione, legalità, senso del dovere,
assiduità e puntualità);
• Non confondere con il profitto: la valutazione è sui comportamenti;
• Prendere in esame assenze non giustificate, ritardi frequenti e dovuti a negligenza;
• La recidiva è una aggravante;
• La presenza simultanea di più elementi censurabili è una aggravante;
• La valutazione del I scrutinio è relativa solo al primo periodo e non ha riflessi immediati sulla
non ammissione;
59
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
La valutazione del II periodo è anche finale e dunque tiene conto del risultato del I.
Criteri e descrittori per il voto di condotta
• valutazione da 8 a 10: assenza di violazioni di leggi e regolamenti; si ha piena discrezionalità
del Consiglio; non occorre motivazione a verbale se non quella standardizzata prevista nelle
codifiche di scrutinio; si ricorda che la vivacità intellettuale e il senso critico che, a volte, si
esprimono con scarso autocontrollo, hanno valenza positiva
• valutazione di 7: presenza di violazioni regolamentari accertate senza elementi di gravità;
richiamo scritto episodico; assenze ingiustificate
• valutazione di 6: assenteismo diffuso, assenze ingiustificate, provvedimenti disciplinari di
richiamo, sospensioni sino a 5 giorni senza recidive ravvicinate nel corso del II quadrimestre;
motivazione a verbale
• valutazione di 5: sospensioni sino a 5 giorni con recidiva nel corso del medesimo quadrimestre,
sospensioni sino a 15 giorni nel corso del II quadrimestre con precedenti nel I; motivazione a
verbale
• valutazione inferiore a cinque: offese gravi alla Istituzione Scolastica o alla onorabilità del
personale
• della Scuola; sospensioni ripetute di 15 giorni o superiori; motivazione a verbale
L’assegnazione del voto di condotta del II quadrimestre può aver luogo mentre il procedimento
disciplinare è ancora in corso. In tale caso il CDC valuta la proposta di voto di condotta sulla base
degli elementi già agli atti purché sia stata formulata almeno la contestazione di addebito.
Proposta di voto di profitto
Per ciascun alunno, ogni docente propone al consiglio di classe un voto intero che esprime la
valutazione complessiva che tiene conto di:
a) profitto relativo all’intero anno scolastico;
b) impegno;
c) metodo di studio;
d) capacità (logiche, di analisi, di sintesi, di progettazione, critiche, linguistiche);
e) maturazione personale in riferimento agli obiettivi educativi;
f) capacità di recupero in tempi brevi;
g) giudizi relativi ai percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Poiché l’assegnazione di un non classificato anche in una sola disciplina alla scrutinio finale dà
luogo ad automatica esclusione dallo scrutinio medesimo, quando il docente dispone di elementi di
giudizio parziali, ma sufficientemente significativi, avanzerà comunque una proposta.
I fattori riguardanti l'impegno, gli obiettivi educativi, la frequenza assidua e la partecipazione alla
vita della scuola risultano difficilmente riscontrabili dal registro, ma concorrono pienamente alle
valutazioni finali anche delle singole discipline. Il docente potrà sia farli rientrare nelle valutazioni
orali e/o pratiche, sia farli risultare da apposita colonna del proprio registro personale (non
necessariamente compilata per tutti gli studenti, ma soggetta ai principi di trasparenza e pubblicità
nell’ambito della classe).
Per le materie insegnate in compresenza e che prevedono nel primo quadrimestre una valutazione
differenziata tra scritto, orale e pratico la proposta sarà effettuata dal docente teorico che l’avrà
concordata con l’ITP (non solo per la parte pratica). Nella assegnazione del voto unico finale è da
evitare la media delle diverse voci perché, come è noto, ogni disciplina ha le sue specificità e i suoi
ambiti espressivi tipici.
Per le materie ad alto grado di integrazione, in presenza di valutazioni negative, verrà
preventivamente sentito il parere dei docenti dello stesso dipartimento per raccogliere eventuali
elementi di positività e per evitare valutazioni visibilmente illogiche.
60
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Criteri di valutazione finale
Assegnazione dei voti
In caso di sufficienza raggiunta solo globalmente sarà il giudizio del docente della materia a
descrivere il processo logico che porta alla assegnazione di una valutazione sufficiente.
• In presenza di insufficienze gravi nel 1 ° quadrimestre, in particolare se riferite a parti autonome
del percorso scolastico, è indispensabile l’accertamento di un recupero almeno parziale delle
lacune pregresse
• La valutazione finale deve prendere in esame l’intero anno scolastico, riferirsi agli obiettivi
minimi in termini di competenze, ed essere accompagnata da un giudizio che entra nel merito,
analiticamente, sia della proposta di voto positivo sia di quello negativo.
• E’ bene che l’eventuale proposta di voto positivo, pur in presenza di talune lacune o di un non
completo raggiungimento degli obiettivi, sia formulata dal docente di materia e risulti in forma
esplicita e motivata dal giudizio di accompagnamento
Per l’assegnazione della lode all’esame di Stato non solo occorre aver totalizzato 25 punti di credito
e 75 punti nelle prove ma occorre anche aver avuto almeno 8/10 in ciascuna disciplina dell’intero
triennio. Ne tengano conto i CDC perché si sono dati i casi di alunni che hanno perso la lode per
criteri particolarmente restrittivi nella assegnazione di voti di singole materie nel corso di III e IV.
Per gli alunni degli anni di corso dal 1 ° al 4°
Promozione per merito
L’allievo presenta una valutazione sufficiente in tutte le materie. In tal caso il consiglio di classe
procede al giudizio finale di ammissione alla classe successiva.
Promozione nonostante la presenza di qualche lieve carenza in una o più discipline
Anche in tal caso il consiglio di classe procede al giudizio finale di ammissione alla classe
successiva. Di questo elemento si troverà traccia a verbale per differenza tra voto proposto e voto
assegnato e dalla lettura del giudizio di presentazione. Nel caso in cui ci sia dissenso tra proposta
del docente e assegnazione da parte del Consiglio di Classe si dovrà avere una breve motivazione a
verbale.
Sospensione del giudizio finale
Casistica
Si ha per gli studenti che presentano un'insufficienza in una o più discipline comunque non tali da
determinare una carenza nella preparazione complessiva che non si ritenga sanabile attraverso una
adeguata attività di recupero guidato dalla scuola ed associato ad un impegno individuale intensivo
(debito formativo).
Nei confronti degli alunni che presentano questa situazione, il consiglio di classe, prima
dell’approvazione dei voti, sulla base dei parametri valutativi prima indicati, procede ad una
valutazione di sospensione di giudizio subordinandola al verificarsi delle seguenti condizioni tese a
garantire e realizzare crescita e assunzione di responsabilità da parte degli alunni:
• le insufficienze confermate dai docenti delle singole discipline non siano superiori a quattro (tre
in presenza di insufficienze gravi);
• i debiti formativi assegnabili a cura del Consiglio di Classe non siano più di tre dopo che il
consiglio abbia proceduto alla assegnazione dei voti sentito il parere del docente proponente
Informazione
L’informativa alle famiglie successiva agli scrutini conterrà le seguenti indicazioni:
1. le carenze e i voti proposti con la precisazione di eventuali percorsi individualizzati che saranno
messi in atto in sede di verifica finale (natura e caratteristiche del debito compresa la modalità
dell’accertamento);
2. indicazioni circa la pubblicazione all’Albo e sul sito internet della Scuola del calendario degli
interventi di recupero;
61
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
3. indicazioni circa la pubblicazione all’Albo e sul sito internet della Scuola del calendario, delle
modalità e dei tempi delle relative verifiche
Corsi di recupero
1. Gli studenti con sospensione del giudizio dovranno frequentare, salvo esplicita rinuncia scritta
delle famiglie, i corsi di recupero organizzati dalla Scuola nell’ambito dei finanziamenti
disponibili
2. Le attività di recupero saranno organizzate per gruppi di studenti provenienti dalla stessa classe
o da classi parallele con un numero di partecipanti che sarà definito in base al numero
complessivo di studenti interessati e alle risorse disponibili. I corsi si effettueranno nel periodo
estivo con termine entro la terza settimana di luglio
3. Per il corso serale i recuperi si svolgeranno a partire dalla settimana successiva a quella di
scrutinio e termineranno nel mese di luglio con gli accertamenti.
Accertamenti finali
α) Come previsto dalla normativa le verifiche finali finalizzate al recupero dei debiti formativi si
svolgono negli ultimi giorni di agosto con calendario reso disponibile dopo il termine degli
scrutini di giugno.
β) Le verifiche sono condotte dai docenti delle discipline interessate con l’assistenza di un altro
docente dello stesso Consiglio di Classe; sono documentate mediante la compilazione di
appositi registri che rimangono agli atti insieme agli eventuali elaborati scritti.
χ) La valutazione di dette verifiche deve tener conto dei risultati conseguiti dallo studente non
soltanto in sede di accertamento finale, ma anche nelle varie fasi dell’intero percorso
dell’attività di recupero (comma 3 articolo 8 dell’O.M. 92/07).
δ) Poiché l’accertamento finale non si configura come un esame, è possibile la sua totale
personalizzazione in base alle caratteristiche del debito (vedi voce informazione); la prova orale
può essere preceduta da un accertamento scritto che non sostituisce l’orale ma lo integra.
ε) La decisione sulla ammissione o non ammissione alla classe successiva è assunta dal CDC nella
medesima composizione di giugno. In caso di ammissione alla classe successiva il CDC di III e
IV delibera contestualmente sulla assegnazione del credito scolastico.
Non promozione e relativo giudizio
Ai sensi del DPR 122/2009 si dà luogo a non promozione:
• se la votazione sul comportamento degli studenti (voto di condotta), attribuita collegialmente
dal consiglio di classe, è inferiore sei decimi;
• se esistono situazioni di insufficienze irrecuperabili in una o più discipline o se esistono diffuse
insufficienze anche non gravi, tali comunque da determinare carenze irrecuperabili prima
dell’inizio dell’anno scolastico successivo nella preparazione complessiva.
Il giudizio di non promozione sarà predisposto, in forma di proposta, dal Coordinatore del CDC e
dovrà avere come riferimento principale il suo valore orientativo per lo studente e la famiglia.
In caso di esito negativo degli scrutini all’albo dell’Istituto l’indicazione dei voti è sostituita con il
riferimento al risultato negativo riportato (“non ammesso alla classe successiva”). Saranno adottate
idonee modalità di comunicazione preventiva alle famiglie dell’esito negativo degli scrutini.
Strutturazione del giudizio
Il giudizio di non promozione è parte integrante del carattere formativo della valutazione e dunque
deve essere il più possibile veritiero (anche nelle parti a favore dello studente che non vanno
omesse) e logicamente fondato. Deve pertanto descrivere le ragioni per le quali, a giudizio del
CDC, lo studente non appare in grado di recuperare le lacune nel tempo disponibile.
E’ infine obbligatorio citare le occasioni e modalità fornite allo studente per recuperare.
Profitto
Premesso che la valutazione espressa dai docenti deve fare riferimento a quanto esplicitato nella
presente delibera, un rendimento insoddisfacente va inteso come:
62
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
accertamento della esistenza di situazioni di "insufficienze irrecuperabili in una o più discipline”
accertamento di "diffuse insufficienze anche non gravi, tali comunque da pregiudicare
l’acquisizione dei contenuti delle discipline dell’a.s. successivo.
Deve essere chiaramente espresso che le lacune (sia di conoscenza, sia di abilità, sia di impegno)
dimostrate impediscono il proseguimento degli studi negli anni successivi, costituendo parte
essenziale e irrinunciabile del livello culturale e professionale dell’alunno.
Impegno
Va segnalato, quando significativo, sia in positivo sia in negativo
Frequenza e partecipazione
Evidenziare il numero delle assenze qualora fosse significativamente elevato. Segnalare anche le
eventuali assenze fatte nei corsi di recupero che lo studente era stato chiamato a frequentare.
Valutare a favore dello studente la partecipazione impegnata ad organi di rappresentanza
Attitudine a seguire il corso di studi in relazione ai risultati nelle discipline che lo caratterizzano (per le classi prime e terze)
In caso di dichiarazione di scarsa attitudine, riportare obbligatoriamente sia il processo attivato
dall’Istituto per informare in merito l’alunno e la famiglia, sia le azioni di ri-orientamento con la
relativa documentazione.
Metodo di studio
Non adeguato, mnemonico, superficiale, poco approfondito, ....
Capacità (logiche, di analisi, di sintesi, di progetto, critiche, linguistiche)
Citare quanto risulti di significativo evitando il rischio di pre -giudizio
Capacità di recupero in tempi brevi
Riportare l’eventuale risultato negativo ottenuto nelle prove per il recupero delle insufficienze
assegnate nello scrutinio del 1 ° quadrimestre.
Analisi trend degli ultimi anni / curriculum candidato
Quando significativo
Esito degli accertamenti relativi alle materie soggette a “sospensione del giudizio“
In caso di non promozione dopo sospensione è bene richiamare, oltre all’esito delle prove, le
materie che in sede di scrutinio di giugno erano state giudicate sufficienti pur in presenza di non
completa realizzazione degli obiettivi. Per questa ragione la verbalizzazione di giugno deve essere
accurata.
Per gli alunni di II
In sede di scrutinio, su proposta del Coordinatore si compileranno le voci per la certificazione
relativa all’assolvimento dell’obbligo di istruzione secondo il modello ministeriale.
Poiché il modello di certificazione è unico per tutti gli ordinamenti, potrebbe accadere che uno
studente venga certificato con obbligo assolto sui 4 assi culturali previsti nonostante la non
promozione. In ogni caso il non raggiungimento del livello base dovrà essere motivato.
Su questo punto si effettuerà una integrazione in corso d’anno dopo che saranno state emanate
indicazioni operative dal ministero.
Elementi aggiuntivi per gli alunni dell’ultimo anno di corso
Nulla cambia sul piano normativo rispetto alla assegnazione del voto che avviene su proposta del
docente come deliberazione dell’intero CDC.
Poiché però la ammissione all’esame richiede la sufficienza in tutte le materie si precisa quanto
segue:
• In caso di non ammissione valgono, nella stesura del giudizio le stesse regole adottate per le non
ammissioni delle altre classi.
• In caso di ammissione il CDC stenderà esplicitamente un giudizio solo nel caso in cui si
pervenga alla assegnazione di voti di profitto sufficienti in dissenso con il docente di materia.
63
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
L’esito della valutazione è pubblicato all’albo dell’Istituto, con la sola indicazione AMMESSO o
NON AMMESSO ed è accompagnato dal credito scolastico relativo all’ultimo anno e da quello
totale.
Credito scolastico
Criteri di assegnazione e normativa
Il credito scolastico (art. 11, comma 1 del Regolamento sugli Esami di Stato) esprime la valutazione
del grado di preparazione complessiva, tenendo conto di:
• profitto, progresso nell’apprendimento
• frequenza scolastica
• contributo alla realizzazione dell’area di progetto o di progetti interdisciplinari proposti dal
C.d.C.
• impegno ed interesse al dialogo educativo
• partecipazione ad attività complementari ed integrative
• partecipazione con successo a manifestazioni organizzate dalla Scuola (gare e concorsi).
A partire dall’anno scolastico 2011/12 vanno a regime le modifiche relative alla fascia da 8 a 10 che
viene spezzata in due fasce per tutte le classi del triennio (D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009).
Ne deriva la seguente tabella:
CREDITO SCOLASTICO - Punti
MEDIA DEI VOTI (*)
I anno (classe 3a)
II anno (classe 4a)
III anno (classe 5a)
M=6
3
-4
3
-4
4
-5
6<M≤7
4
–5
4
–5
5
-6
7<M≤8
5
–6
5
–6
6
-7
8 < M <— 9
6
–7
6
–7
7
–8
9 < M ≤ 10
7
-8
7
-8
8
-9
Possono dar luogo al credito formativo "tutte le esperienze che concorrono alla formazione della
persona e della sua crescita umana, civile e culturale svolte in attività culturali, artistiche e
ricreative, relative alla formazione professionale all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, allo
sport", purché
• debitamente documentate
• acquisite da Enti esterni alla Scuola
• convalidate dall'autorità consolare se estere
Si ricorda che il credito formativo dà luogo al massimo di incremento di 1 punto ma non consente di
uscire dalla fascia. In ogni caso il credito formativo riconosciuto va registrato anche quando non
concorra ad incrementare il punteggio perché fa parte del processo di certificazione.
Per i lavoratori studenti sono da riconoscere come crediti formativi le attività lavorative in settori e
per funzioni attinenti la tipologia di scuola frequentata.
Nel caso in cui negli anni precedenti particolari condizioni personali e famigliari debitamente
accertate e documentate (e oggi pienamente risolte con profitto soddisfacente) abbiano dato luogo a
punteggi di credito bassi, il CDC dell’ultimo anno può aumentare il credito sino al massimo di 25
punti con provvedimento verbalizzato e documentato.
Assegnazione
Il Coordinatore del CDC, prima dello scrutinio, provvederà a registrare nella scheda alunno facente
parte del file Excel una proposta di punteggio, i crediti formativi di ogni alunno e la motivazione
(estremo sinistro fascia, estremo destro della fascia, credito formativo) in modo di rendere spedita la
assegnazione del credito in sede di scrutinio.
• I punteggi di credito dovrebbero essere già stati allineati in venticinquesimi. I Consigli di Classe
delle quinte verificheranno in sede di scrutinio la eventuale presenza di errori materiali e li
64
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
correggeranno con verbalizzazione della correzione e contestuale comunicazione alla segreteria per
la registrazione delle variazioni che non avviene automaticamente in sede di acquisizione dei dati.
Al fine di assicurare criteri omogenei per tutte le classi della Scuola, trasparenza e maggiore
oggettività, i Consigli di classe dovranno attenersi alle seguenti norme nell’attribuire i punteggi del
credito scolastico
4. Attribuire il punteggio massimo della fascia di appartenenza nel caso di promozione per merito,
con una media dei voti pari almeno al livello minimo + 0.5; in questo caso si scriverà estremo
destro della fascia
5. Attribuire il punteggio massimo, pur in presenza di media inferiore a +0.5, per partecipazione ad
attività scolastiche riconosciute nell’ambito degli obiettivi di cittadinanza (tra cui rientrano la
partecipazione agli organi collegiali o la funzione di delegato svolta con impegno) o di
arricchimento dell’offerta formativa. In questo caso si scriverà una breve descrizione
6. Attribuire il punteggio minimo della fascia di appartenenza a tutti gli altri casi che non rientrano
in quelli previsti nei punti precedenti, o nei casi di promozione nello scrutino di integrazione
finale, salvo casi particolari, a discrezionalità del Consiglio di classe che andranno specificati a
verbale. In questo caso si scriverà estremo sinistro della fascia per promozione dopo
sospensione di giudizio
7. In caso di assegnazione del livello minimo nella fascia, il credito scolastico potrà essere
integrato di un punto sulla base del credito formativo documentato. In questo caso si scriverà
integrazione per credito formativo precisando una breve descrizione dell’attività.
65
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
STRUTTURE ED ATTREZZATURE
La scuola utilizza aule e strutture didattiche messe a disposizione dall’Amministrazione Provinciale
in virtù di convenzioni pluriennali. Non ha barriere architettoniche: è infatti Istituto-polo per
l’accoglienza degli studenti con difficoltà motorie in quanto tutte le barriere architettoniche sono
state superate con l’installazione di rampe d’accesso esterne e la predisposizione di ascensori a
norma che servono tutti i piani dell’Istituto.
All’esterno si trova un ampio parcheggio per auto e moto, le fermate degli autobus urbani ed
extraurbani sono a pochi metri dall’ingresso.
L’Istituto, per quanto riguarda la prevenzione dei rischi, applica le disposizioni di cui al D.lgs.
81/08 e norme successive. Il documento della valutazione dei rischi viene tenuto aggiornato ed è
previsto che vengano eseguite le prove di evacuazione simulando dei casi di calamità. L'attività di
sorveglianza e controllo è documentata con rapporti annuali. La scuola è dotata di un moderno
impianto antincendio, di uscite con maniglioni apri porta antipanico e delle scale di emergenza per
l’uscita celere in caso di eventi calamitosi.
Ai numerosi ed ampi spazi occupati dalle aule, si aggiungono:
• una aggiornata biblioteca, che raccoglie una vasta scelta di libri di letteratura e di argomenti
specifici; è utilizzabile da tutti gli studenti sia per prestiti, sia per consultazione nell’ampia sala
di lettura.
• punto di ristoro ad uso esclusivo della popolazione scolastica: bar interno che fornisce, a
richiesta, anche pasti caldi.
• aula magna recentemente rinnovata, fornita di ogni dotazione multimediale, utilizzata per le
riunioni, per conferenze, per rappresentazioni curate dalla scuola
Il Bandini è interamente cablato e attraverso una rete interna in fibra ottica tutti i laboratori e le aule
speciali dell’Istituto sono connessi in rete.
La comunicazione interna ed esterna è affidata al sito Internet www.istitutobandini.it
Sono poi presenti aule dotate di LIM e postazioni mobili con computer, stampante, proiettore,
scanner, TV, lettore DVD e VHS da poter essere utilizzate in classe.
Laboratori informatici
Le strutture ed i laboratori informatici di cui è dotato l’istituto e nei quali vengono svolte
regolarmente le lezioni per i corsi che le prevedono nel piano di studi sono:
Laboratorio informatica: allestito per sostenere esami ECDL
Laboratorio informatica: dotato di 15 posti di lavoro attrezzati con PC di ultima generazione
connessi in rete locale e ad internet, 2 PC per portatori di handicap; 1 stampante Laser bianco/nero
Laboratorio di Storia: con allestimento multimediale, schermo, computer, proiettore
Laboratori IFS (Impresa Formativa Simulata): dotato di 16 posti di lavoro attrezzati con PC di
ultima generazione connessi in rete locale e ad internet, 1 stampante a getto di inchiostro per stampa
a colori e/o fronte retro, lavagna multimediale di ultima generazione
Laboratorio Trattamento Testi: dotato di 25 posti di lavoro attrezzati con PC di ultima generazione
connessi in rete locale e ad internet, stampante laser a colori, video proiettore
Laboratori Informatica (disegno geometri e CAD): due laboratori, uno con 19 posti di lavoro e
l'altro con 17 posti di lavoro, entrambi attrezzati con PC di ultima generazione connessi in rete
locale e ad internet, stampanti a getto di inchiostro in formato A2, video proiettore, plotter,
Software Autocad e AllPlan
Laboratorio per la Grafica: dotato di attrezzature per l'elaborazione di video e PC di ultima
generazione connessi in rete locale e ad internet, 1 stampante laser bianco/nero con dispositivo
stampa fronte retro, video proiettore;
Laboratori informatica (Mercurio): dotato di 16 posti di lavoro attrezzati con PC di ultima
66
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
generazione connessi in rete locale e ad internet, 1 stampante laser bianco/nero con dispositivo
automatico di stampa fronte retro e di stampa fascicolata, video proiettore;
Laboratori linguistici
Due Laboratori Linguistici TANDEMBERG, n.27 ELETTRONICA VENETA composti da 28
registratori ciascuno controllati dalla consolle insegnante, videoregistratore, TV, ascolto in cuffia
con microfono.
Laboratorio linguistico S.E.I. dotato di 24 posti di lavoro attrezzati con PC di ultima generazione
connessi in rete locale e ad internet, rete audio-video, armadio con registratori, ascolto in cuffia con
microfono.
Laboratori scientifici
Sono presenti tre laboratori scientifici: Laboratorio di Biologia, Laboratorio di Fisica, Laboratorio
di Chimica
La gestione operativa delle risorse strutturali e delle opere civili ed impiantistiche viene effettuata
dall’Istituto mediante la predisposizione dei piani di manutenzione preventivi e correttivi svolti
conformemente al Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2000.
Palestre
L’Istituto è fornito di due palestre: una delle dimensioni di un campo regolamentare di pallavolo,
l’altra più piccola.
Entrambe le palestre sono attrezzate con supporti per rete di pallavolo, due canestri e relative
segnature in terra dei campi di pallavolo e di pallacanestro, varie spalliere fissate a parete. Sono
corredate di stanzino per riporre gli attrezzi ginnici (palloni, funicelle, clavette, cerchi, reti,
tappetini, tappetoni…) e di spogliatoi, bagni e docce.
Adiacente alla palestra grande vi è una stanza con attrezzi e macchinari per il potenziamento
muscolare ed il tavolo da ping-pong (tennis da tavolo).
Adiacente alla palestra più piccola vi è un locale con attrezzatura di ginnastica educativa ed
attrezzistica (quadro svedese, scala curva ed orizzontale, asse di equilibrio, trave, cavallina, pedane,
tappetoni…).
L’attività svolta è di ginnastica propriamente detta (esercizi ed attività di stretching, mobilizzazione,
rafforzamento muscolare, destrezza, coordinazione neuro-muscolare, equilibrio) più vari giochi di
squadra con la palla.
Inoltre sia nel piazzale della scuola che all’esterno viene svolta corsa di orientamento e piccole
attività di atletica leggera.
Esternamente è disponibile un campo di pallacanestro.
67
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
OBIETTIVI, CONOSCENZE E COMPETENZE IRRINUNCIABILI
AREA UMANISTICA
ITALIANO
ASCOLTARE
- Esporre oralmente
messaggi relativi ad
esperienze e
conoscenze
acquisite
- Sapere usare il
vocabolario
- Leggere e
comprendere
globalmente un
messaggio in testi
letterari e non
letterari
CLASSE PRIMA
PARLARE
LEGGERE
- Esporre oralmente
-Esporre oralmente
messaggi relativi ad
messaggi relativi ad
esperienze e
esperienze e conoscenze
conoscenze acquisite acquisite
- Sapere usare il
- Sapere usare il
vocabolario
vocabolario
- Stabilire relazioni
-Individuare le principali
minime tra autore,
strutture della lingua
opere, ambiente
(verbo, elementi della
storico e sociale
proposizione)
-Leggere e comprendere
globalmente un
messaggio in testi
letterari e non letterari
Riassumere un semplice
testo letterario e non
letterario
- Individuare gli
elementi principali del
testo narrativo
- Produrre testi scritti su
un tema dato seguendo
le istruzioni compositive
fornite dal docente
- Stabilire relazioni
minime tra autore,
opere, ambiente storico
e sociale
SCRIVERE
- Individuare le
principali strutture della
lingua (verbo, elementi
della proposizione)
- Riassumere un
semplice testo letterario
e non letterario
- Individuare gli
elementi principali del
testo narrativo
- Produrre semplici testi
scritti relativi ad
esperienze ed
informazioni possedute
- Produrre testi scritti
su un tema dato
seguendo le istruzioni
compositive fornite dal
docente
- Stabilire relazioni
minime tra autore,
opere, ambiente storico
e sociale
68
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CLASSE SECONDA
ASCOLTARE
- Esporre oralmente
messaggi relativi ad
esperienze e
conoscenze
acquisite
- Sapere usare il
vocabolario e
distinguere tra i vari
significati di un
vocabolo
- Leggere e
comprendere
globalmente un
messaggio in testi
letterari e non
letterari
PARLARE
- Esporre oralmente
messaggi relativi ad
esperienze e
conoscenze acquisite
- Sapere usare il
vocabolario e
distinguere tra i vari
significati di un
vocabolo
- Stabilire relazioni
minime tra autore,
opere, ambiente
storico e sociale
LEGGERE
-Esporre oralmente
messaggi relativi ad
esperienze e conoscenze
acquisite
- Sapere usare il
vocabolario e distinguere
tra i vari significati di un
vocabolo
-Individuare le principali
strutture della lingua
(periodi, proposizioni)
-Leggere e comprendere
globalmente un
messaggio in testi
letterari e non letterari
-Parafrasare un semplice
testo poetico
- Individuare gli elementi
principali del testo
narrativo e poetico
- Produrre testi scritti su
un tema dato seguendo le
istruzioni compositive
fornite dal docente
- Stabilire relazioni
minime tra autore, opere,
ambiente storico e
sociale
SCRIVERE
- Individuare le
principali strutture della
lingua (periodi,
proposizioni)
- Parafrasare un
semplice testo poetico
- Individuare gli
elementi principali del
testo narrativo e
poetico
- Produrre semplici testi
scritti, corretti dal punto
di vista ortografico e
morfologico, relativi ad
esperienze ed
informazioni possedute
- Produrre testi scritti su
un tema dato seguendo
le istruzioni
compositive fornite dal
docente
- Stabilire relazioni
minime tra autore,
opere, ambiente storico
e sociale
69
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Secondo biennio
Premessa
Di fronte a un sempre più deciso orientamento europeo e internazionale volto alla valorizzazione
del concetto di competenza, come riferimento fondamentale per impostare i processi di
insegnamento-apprendimento, riteniamo che il significato di competenza non prescinda da quello di
conoscenza, o ad esso si contrapponga, ma invece sia strettamente collegato al saper condurre a
termine in maniera positiva i compiti a ciascuno affidati nel contesto di attività socialmente
significative e impegnative, quali sono l’insegnamento per i docenti e l’apprendimento per gli
studenti.
Nei documenti europei la nozione di competenza identifica allo stesso tempo conoscenze, saper fare
e disposizioni interne; si può acquisire in ogni contesto, formale, informale, in modo intenzionale e
non. Quali, dunque le competenze fondamentali che dovrebbero essere sviluppate? Se ne indicano
ben otto: quattro di ambiti tradizionali (comunicazione nella lingua madre, in lingua straniera, della
matematica, delle tecnologie digitali) e quattro relative a caratteristiche generali della persona
(“apprendere ad apprendere”, “interpersonali e civiche”, “ imprenditorialità”, “ espressione
culturale”). Forse sono proprio queste ultime che meritano un’attenzione particolare, in quanto
comportamenti favorevoli ad organizzare e gestire il proprio percorso di vita, a partecipare in
maniera costruttiva alla vita sociale e culturale.
Il Regolamento, emanato nel 2010 ( DPR 15 marzo2010, n.88) per gli Istituti tecnici afferma che”
l’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e
tecnologico ..costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e
metodologie di carattere generale e specifico, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in
relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido
inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica
superiore.”
Nel considerare, pertanto, la normativa vigente e, nello specifico, le linee guida del triennio (6
settembre 2011), noi docenti di discipline umanistiche crediamo che la competenza delle
competenze sia, senza dubbio, la padronanza della lingua italiana in contesti sempre nuovi, vari e
complessi. Essendo una competenza basilare e trasversale, tutte le discipline concorrono alla piena
acquisizione di essa e dei linguaggi specifici o settoriali. Quando parliamo di padronanza
linguistica, intendiamo focalizzare l’attenzione sulla competenza testuale e sul laboratorio di
scrittura, che individuiamo come obiettivi prioritari e urgenti da conseguire. Le prove scritte
d’italiano, all’Esame di Stato, sono purtroppo la testimonianza inconfutabile delle carenze
segnalate, carenze non soltanto grammaticali, ma anche lessicali-semantiche, ideative, logicoelaborative.
Per concludere la riflessione, proponiamo di lavorare concretamente e collegialmente nel perseguire
i seguenti obiettivi fondamentali : 1) potenziare la competenza testuale e ideativa, ossia la capacità
di elaborazione e ordinamento delle idee, di lettura analitica e sintetica dei testi, di impostazione e
articolazione complessiva del testo scritto; 2) rafforzare la competenza grammaticale ( anche quella
ortografica e interpuntiva) e la competenza lessicale-semantica ( ricchezza del lessico e dominio
della semantica).
La Letteratura, la Storia, la Storia dell’Arte, la Religione, nell’ottica formativa della persona e del
cittadino, non sono discipline fini a se stesse, bensì acquisiscono una valenza profonda sul piano
educativo, in quanto arricchiscono moralmente e spiritualmente lo studente, ne affinano la
sensibilità, il senso critico, la cultura del bello, del vero e dell’utile sociale.
70
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Lingua e Letteratura Italiana
Competenze comunicative della lingua orale in termini di conoscenze e abilità
Conoscere gli strumenti della comunicazione linguistica in contesti diversi e nuovi
Conoscere lessici specifici
Esporre in modo chiaro, logico, coerente esperienze personali e conoscenze più propriamente
disciplinari e pluridisciplinari, testi letti, ascoltati di diversa complessità;
Competenza testuale in termini di conoscenze e abilità di lettura analitica e sintetica di testi
letterari e non letterari
Conoscere, negli elementi essenziali, l’origine e l’evoluzione della lingua italiana e la formazione
dei volgari
Conoscere strutture dei testi letterari (narrativi, espositivi, argomentativi, poetici,teatrali)
Conoscere e individuare del testo argomentativo i connettivi logici
Conoscere linguaggi specifici e le peculiarità del linguaggio letterario, in particolare del linguaggio
poetico (elementi metrico-ritmici, figure retoriche, parole poetiche, strutture sintattiche)
Conoscere i generi letterari, con particolare riferimento alla letteratura, oggetto di studio: del
Medioevo, dell’età umanistico-rinascimentale e dell’età della Controriforma (dal 1200 al 1600)
Conoscere il contesto storico e culturale di riferimento dei movimenti letterari, degli autori e delle
opere,
Conoscere le linee di evoluzione della letteratura italiana dalle origini al Seicento
Conoscere la biografia, le opere, il pensiero, la poetica dei maggiori autori del Medioevo,
Umanesimo-Rinascimento, Manierismo (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli,
Guicciardini, Tasso)
Conoscere delle opere maggiori: composizione, struttura, contenuti, significato, aspetti stilistici
Conoscere significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori stranieri
Applicare tecniche di lettura analitica e sintetica a testi di vario tipo, letterari e non (tecnicoscientifico, socio-economico, storico-politici...)
Distinguere gli elementi secondari da quelli principali, la tesi dagli argomenti, i dati dalle
interpretazioni
Individuare caratteri specifici dei testi letterari, artistici, scientifici, tecnologici
Cogliere il significato globale e sostanziale del testo (comprensione complessiva)
Competenze specifiche della lingua scritta e della letteratura
Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi (in situazione “varia”) sia
espositivi sia argomentativi: testi di tipologia A, analisi del testo letterario; di tipologia B,
articolo/saggio breve ; di tipologia C, tema di Storia e di Tipologia D, tema di ordine generale
Saper utilizzare gli strumenti e i metodi adeguati nell’elaborazione di testi di diversa tipologia:
• saper costruire una mappa concettuale
• desumere dati, informazioni, interpretazioni dai testi letti , saperli confrontare e utilizzare in
funzione dello scopo comunicativo
• saper riordinare le idee in una scaletta e costruire paragrafi
• utilizzare argomenti validi a sostegno della tesi
• rispondere alle consegne
• usare registro adeguato, lessico, morfologia, sintassi, ortografia in maniera corretta
• Saper svolgere la parafrasi lessicale e sintattica del testo letterario
• Saper rielaborare in maniera discorsiva l’analisi del testo ai diversi livelli richiesti
• Saper svolgere un’interpretazione del testo letterario e non, in maniera corretta, chiara,
pertinente, coerente seguendo le indicazioni di svolgimento proposte dal docente
71
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
Saper confrontare testi letterari e artistici di uno stesso autore e di autori diversi appartenenti
ad uno stesso periodo e a periodi diversi (intertestualità, prospettiva interculturale)
Conoscere e utilizzare gli strumenti fondamentali per comprendere e interpretare le opere del
patrimonio artistico e letterario
Conoscere i caratteri comunicativi di un testo multimediale
Saper usare la “Rete” in funzione di ricerca nell’ambito artistico-letterario, storico-sociale,
professionale
Produrre testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
ASCOLTARE
- Leggere e
comprendere un
messaggio in testi
letterari e non
letterari
- Analizzare
globalmente un
testo narrativo e
poetico
- Individuare i nessi
logici in un testo
letterario e non
letterario
- Collocare nelle
linee spazio-tempo i
principali autori dal
XIII al XVI secolo,
cogliendo gli
elementi
fondamentali della
vicenda biografica e
artistico-letteraria di
ciascuno.
CLASSE TERZA
PARLARE
LEGGERE
- Analizzare
-Leggere e comprendere
globalmente un testo globalmente un
narrativo e poetico
messaggio in testi
- Individuare i nessi
letterari e non letterari
logici in un testo
- Riconoscere ed
letterario e non
analizzare la struttura del
letterario
testo argomentativo
- Collocare nelle
- Individuare i nessi
linee spazio-tempo i
logici in un testo
principali autori dal
letterario e non letterario
XIII al XVI secolo,
- Collocare nelle linee
cogliendo gli
spazio-tempo i principali
elementi
autori dal XIII al XVI
fondamentali della
secolo, cogliendo gli
vicenda biografica e
elementi fondamentali
artistico-letteraria di
della vicenda biografica
ciascuno.
e artistico-letteraria di
ciascuno.
SCRIVERE
- Analizzare
globalmente un testo
narrativo e poetico
- Riconoscere ed
analizzare la struttura
del testo argomentativo
- Produrre testi scritti,
corretti dal punto di
vista ortografico e
morfosintattico, relativi
ad argomenti studiati
Collocare nelle linee
spazio-tempo i
principali autori dal
XIII al XVI secolo,
cogliendo gli elementi
fondamentali della
vicenda biografica e
artistico-letteraria di
ciascuno.
72
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CLASSE QUARTA
ASCOLTARE
- Riconoscere il
significato e le
caratteristiche
dei movimenti
letterari del ’700
e dell’ ‘800.
- Distinguere gli
aspetti
fondamentali,
stilistici
e
contenutistici
delle
opere,
oggetto
di
studio,
attraverso
l’analisi dei testi
letterari.
Saper
collegare alcune
tematiche
del
passato
ai
dibattiti attuali.
Operare
semplici
confronti con la
storia, le arti
figurative e le
letterature
straniere.
PARLARE
- Riconoscere il
significato e le
caratteristiche dei
movimenti
letterari del ’700 e
dell’ ‘800.
Comprendere,
parafrasare
e
riassumere
testi
letterari (poetici e
narrativi)
- Saper analizzare
testi letterari e non
a livello formale e
contenutistico.
Organizzare
l’esposizione
scritta e orale con
pertinenza,
coesione
e
coerenza.
- Descrivere il
tema
di
un
determinato testo
(la fortuna, il
viaggio ecc.)
- Saper collegare
alcune tematiche
del passato ai
dibattiti attuali.
- Operare semplici
confronti con la
storia,
le
arti
figurative e le
letterature
straniere.
LEGGERE
Riconoscere
il
significato
e
le
caratteristiche
dei
movimenti letterari del
‘700 e dell’ ‘800.
- Collocare un autore e
un’opera nel contesto
storico
culturale
e
riconoscere
le
fasi
evolutive nell’opera di un
autore.
Comprendere,
parafrasare e riassumere
testi letterari (poetici e
narrativi).
- Distinguere gli aspetti
fondamentali, stilistici e
contenutistici delle opere,
oggetto
di
studio,
attraverso l’analisi dei
testi letterari.
- Saper analizzare testi
letterari e non a livello
formale e contenutistico.
- Produrre testi, di varie
tipologie, chiari, corretti,
nel
rispetto
delle
consegne.
- Descrivere il tema di un
determinato testo (la
fortuna, il viaggio ecc.)
- Saper collegare alcune
tematiche del passato ai
dibattiti attuali.
Operare
semplici
confronti con la storia, le
arti figurative e le
letterature straniere.
SCRIVERE
- Collocare un autore e
un’opera nel contesto
storico
culturale
e
riconoscere
le
fasi
evolutive nell’opera di
un autore.
Comprendere,
parafrasare e riassumere
testi letterari (poetici e
narrativi)
- Saper analizzare testi
letterari e non a livello
formale e contenutistico.
- Produrre testi, di varie
tipologie, chiari, corretti,
nel
rispetto
delle
consegne.
Organizzare
l’esposizione scritta e
orale con pertinenza,
coesione e coerenza.
- Descrivere il tema di
un determinato testo (la
fortuna, il viaggio ecc.)
- Saper collegare alcune
tematiche del passato ai
dibattiti attuali.
Operare
semplici
confronti con la storia,
le arti figurative e le
letterature straniere.
73
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Classe Quinta
CONOSCENZE
Lingua
Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.
Caratteristiche minime dei linguaggi specifici e del lessico tecnico-scientifico.
Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici
Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.
Software dedicati per la comunicazione professionale.
Utilizzo adeguato social network e new media all’interno di un progetto formativo.
Struttura di un curriculum vitae e compilazione del CV europeo.
Letteratura
1.
Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad
oggi riferendosi anche ai principali elementi, autori e movimenti delle letterature straniere.
2.
Interazione fra espressione artistica e letteraria.
3.
Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario.
Altre espressioni artistiche
1.
Corretto approccio all’opera d’arte, più caratterizzante, delle principali correnti artistiche
europee.
2.
Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio.
ABILITA’
Lingua
Individuare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al
1.
Novecento.
Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali nei/dei testo letterari più rappresentativi.
2.
Individuare le trasformazioni linguistiche a seguito delle innovazioni scientifiche e
3.
tecnologiche.
Produrre relazioni, sintesi e commenti.
4.
Utilizzare termini tecnici e scientifici.
5.
Elaborare il proprio CV in formato europeo.
6.
Letteratura
1.
Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad
oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.
2.
Identificare e analizzare temi, argomenti, e idee sviluppate dai principali autori della
letteratura italiana con riferimenti ad altre letterature.
3.
Cogliere in prospettiva interculturale gli elementi più significativi di identità e diversità tra
la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
4.
Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
5.
Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi.
6.
Contestualizzare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.
74
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CLASSE QUINTA
ASCOLTARE
- Riconoscere il
significato e le
caratteristiche
dei movimenti
letterari
dell’
‘800 e del ‘900.
- Distinguere gli
aspetti
fondamentali,
stilistici
e
contenutistici
delle
opere,
oggetto
di
studio,
attraverso
l’analisi dei testi
letterari.
- Saper collegare
alcune tematiche
del passato ai
dibattiti attuali.
Operare
semplici
confronti con la
storia, le arti
figurative e le
letterature
straniere.
PARLARE
- Riconoscere il
significato e le
caratteristiche dei
movimenti letterari
dell’ ‘800 e del
‘900.
Comprendere,
parafrasare
e
riassumere
testi
letterari (poetici e
narrativi)
- Saper analizzare
testi letterari e non
a livello formale e
contenutistico.
Organizzare
l’esposizione
scritta e orale con
pertinenza,
coesione
e
coerenza.
- Descrivere il
tema
di
un
determinato testo
(la fortuna,
il
viaggio ecc.)
- Saper collegare
alcune tematiche
del passato ai
dibattiti attuali.
- Operare semplici
confronti con la
storia,
le
arti
figurative e le
letterature
straniere.
LEGGERE
Riconoscere
il
significato
e
le
caratteristiche
dei
movimenti letterari dell’
‘800 e del ‘900.
- Collocare un autore e
un’opera nel contesto
storico
culturale
e
riconoscere
le
fasi
evolutive nell’opera di un
autore.
Comprendere,
parafrasare e riassumere
testi letterari (poetici e
narrativi).
- Distinguere gli aspetti
fondamentali, stilistici e
contenutistici delle opere,
oggetto
di
studio,
attraverso l’analisi dei
testi letterari.
- Saper analizzare testi
letterari e non a livello
formale e contenutistico.
- Produrre testi, di varie
tipologie, chiari, corretti,
nel
rispetto
delle
consegne.
- Descrivere il tema di un
determinato testo (la
fortuna, il viaggio ecc.)
- Saper collegare alcune
tematiche del passato ai
dibattiti attuali.
Operare
semplici
confronti con la storia, le
arti figurative e le
letterature straniere.
SCRIVERE
- Collocare un autore e
un’opera nel contesto
storico
culturale e
riconoscere le fasi
evolutive nell’opera di
un autore.
Comprendere,
parafrasare
e
riassumere testi letterari
(poetici e narrativi)
- Saper analizzare testi
letterari e non a livello
formale
e
contenutistico.
- Produrre testi, di varie
tipologie,
chiari,
corretti, nel rispetto
delle consegne.
Organizzare
l’esposizione scritta e
orale con pertinenza,
coesione e coerenza.
- Descrivere il tema di
un determinato testo (la
fortuna, il viaggio ecc.)
- Saper collegare alcune
tematiche del passato ai
dibattiti attuali.
- Operare semplici
confronti con la storia,
le arti figurative e le
letterature straniere.
STORIA
Classe Prima
75
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
•
•
•
•
•
•
definire i concetti di storia e preistoria
leggere comuni fonti storiche
collocare gli eventi storici nelle coordinate spazio e nel tempo
comprendere il lessico specifico della disciplina
individuare le cause di un evento
individuare gli effetti di un evento
esporre in maniera semplice fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati
descrivere le caratteristiche delle principali civiltà mediterranee, della civiltà greca, della
civiltà
• romana.
Classe Seconda
• leggere comuni fonti storiche
• collocare gli eventi storici nelle coordinate spazio e nel tempo
• comprendere e definire il lessico specifico della disciplina
• individuare il nesso causa-effetto nei principali eventi storici
• esporre in maniera semplice fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati
• descrivere le caratteristiche del basso ed alto medioevo (fine impero romano, regni romano –
germanici - Feudalesimo – Chiesa – Impero – Comuni)
Secondo biennio
Conoscenze e abilità di Storia generale
Conoscere lo sviluppo storico dall’XI secolo al Seicento (classi terze), fino all’Ottocento (classi
quarte)
Saper utilizzare il lessico specifico
Conoscere e utilizzare le categorie del pensiero storico (es. periodizzare, cogliere nessi e relazioni,
localizzare, cogliere continuità e mutamenti)
Utilizzare gli strumenti della ricerca e della divulgazione storica ( fonti di diverso tipo, carte,
mappe, grafici, siti web, interpretazioni storiografiche)
Analizzare diverse interpretazioni storiografiche (es. Crisi del XIV sec., Colonialismo moderno,
Umanesimo e Rinascimento, Riforma e Controriforma, Capitalismo mercantile, Rivoluzione
scientifica, Illuminismo, Rivoluzioni borghesi, Capitalismo industriale, Socialismo e movimento
operaio)
Conoscenze e competenze in ambiti specifici: Economia, Tecnologia, Lavoro
Individuare trasformazioni e mutamenti nei sistemi economico-sociali (es. Feudalesimo medievale,
economia protocapitalistica, società degli ordini, dei ceti, delle classi, sistema corporativo, sistema
protoindustriale..)
Contestualizzare l’innovazione scientifico-tecnologica
Cogliere le relazioni tra i fenomeni economici e tecnologici e il contesto storico- culturale
1. Localizzare i processi storici nell’ambito territoriale e ambientale, cogliendo il rapporto
locale/globale
Confrontare passato e presente evitando generalizzazioni nell’avvicinare forzatamente contesti
storici diversi, bensì individuarne i caratteri specifici e cogliere la diversità e “la significatività per il
presente dei processi storici analizzati”.
Competenze di Cittadinanza attiva (Cittadinanza e Costituzione)
(Si richiede lo sviluppo di competenze relazionali fondate su conoscenze precise di ordine politico e
istituzionale fin dalla classe terza)
76
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Cogliere le dinamiche economico-tecnologiche e il contesto politico-istituzionale, confrontare
modelli diversi
Analizzare l’evoluzione e le radici storiche delle istituzioni democratiche con particolare riguardo
alla Costituzione repubblicana e all’unità europea.
Classe Terza
- collocare gli eventi storici nelle coordinate spazio e nel tempo
- comprendere e definire ed usare il lessico specifico della disciplina individuare il nesso causaeffetto nei principali eventi storici
- esporre in maniera consequenziale fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati
- illustrare ed analizzare i principali eventi storici relativi ai secoli XIV – XVII (nascita Stati
nazionali, scoperte geografiche, Riforma e Controriforma, Rivoluzione scientifica)
Classe Quarta
- Conoscere fatti e fenomeni storici del ‘700, dell’800 in forma completa se pur non approfondita.
- Comprendere documenti e riconoscere fonti diverse, operando semplici confronti.
- Conoscere il lessico storico adeguato e saperlo utilizzare nell’esposizione dei contenuti appresi, sia
in forma scritta, sia in forma orale.
- Saper elaborare temi, relazioni, saggi brevi a carattere storico con pertinenza, correttezza
contenutistica e formale.
- Svolgere semplici ricerche, collegando anche fatti storici e fatti letterari.
Classe Quinta
CONOSCENZE
1.
Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI,
in Italia, in Europa e nel mondo.
2.
Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:
industrializzazione e società post-indistriale, limiti dello sviluppo, violazioni e conquiste dei diritti
fondamentali, nuovi soggetti e movimenti, Stato sociale e sua crisi, globalizzazione).
3.
Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.
4.
Territorio come fonte storica, tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed
artistico.
5.
Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es. critica delle fonti).
6.
Radici storiche della Costituzione Italiana.
7.
Conoscenza delle carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni nazionali ed
internazionali.
ABILITA’
1.
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato,
analizzare problematiche significative del periodo considerato.
2.
Riconoscere lo sviluppo storico di alcuni dei sistemi economici e politici e individuarne i
nessi con altri contesti internazionali.
3.
Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.
4.
Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.
5.
Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.
6.
Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.
7.
Analizzare le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle
istituzioni nazionali ed internazionali.
- Conoscere fatti e fenomeni storici dell’800 e del ‘900 in forma completa se pur non approfondita.
77
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
- Comprendere documenti e riconoscere fonti diverse, operando semplici confronti.
- Conoscere il lessico storico adeguato e saperlo utilizzare nell’esposizione dei contenuti appresi, sia
in forma scritta, sia in forma orale.
- Saper elaborare temi, relazioni, saggi brevi a carattere storico con pertinenza, correttezza
contenutistica e formale.
- Svolgere semplici ricerche, collegando anche fatti storici e fatti letterari.
EDUCAZIONE FISICA
CLASSI QUINTE
CONTENUTI
1) Conoscenza delle capacità condizionali – coordinative e degli esercizi specifici per svilupparle.
2) Conoscenza delle regole e dei fondamentali individuali e di squadra delle principali discipline
sportive.
3) Acquisizione di una positiva mentalità igienico – sportiva.
COMPETENZE
1) Saper eseguire le attività per incrementare le capacità condizionali e coordinative, realizzando
schemi motori complessi.
2) Saper eseguire i fondamentali individuali e le tecniche delle varie discipline.
3) Saper applicare le regole di gioco e i principali schemi di gioco
AREA LINGUISTICA
Obiettivi Classi Prime
Inglese – Francese - Spagnolo
Comprensione
scritta
orale
Produzione
scritta
orale
Interazione
scritta
L’alunno è in grado di comprendere testi brevi e semplici di
contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio
che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni
L’alunno è in grado di comprendere quanto basta per soddisfare
bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e
chiaramente.
L’alunno è in grado di scrivere una serie di semplici espressioni
e frasi legate da connettivi quali “e”, “ma”, “perché”
L’alunno è in grado di descrivere o presentare in modo semplice
persone, condizioni di vita, compiti quotidiani, di indicare che
cosa piace e non piace ecc. con semplici espressioni e frasi
legate insieme, così da formare un elenco.
L’alunno è in grado di scrivere brevi e semplici appunti, relativi
a bisogni immediati, usando formule convenzionali.
78
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
orale
L’alunno è in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in
situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se
necessari, l'interlocutore collabori. Fa fronte senza troppo sforzo
a semplici scambi di routine, risponde a domande semplici e ne
pone di domande analoghe e scambia idee e informazioni su
argomenti familiari in situazioni familiari prevedibili.
L’alunno è in grado di comunicare in attività semplici e compiti
di routine, basati su uno scambio di informazioni semplice e
diretto su questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con
la scuola e il tempo libero. Gestisce scambi comunicativi molto
brevi, ma raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a
sostenere con una certa autonomia la conversazione.
CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI
Saper salutare, presentarsi e presentare altre persone. Ringraziare. Fare lo “spelling”. Chiedere e
dare informazioni personali (nome età, professione, famiglia, provenienza, ecc.) Descrivere luoghi.
Fare acquisti. Parlare di cibo e bevande. Parlare di quantità. Chiedere e dare la propria opinione.
Chiedere chiarimenti. Parlare di ciò che piace o non piace. Parlare di routine. Parlare di azioni che
avvengono nel momento in cui si parla. Parlare di ciò che si è in grado di fare. Parlare di azioni
passate. Parlare di date e di orari. Parlare del tempo atmosferico. Invitare, proporre, accettare,
rifiutare. Fare richieste e offerte. Chiedere e dare il permesso, indicazioni stradali, istruzioni,
suggerimenti. Parlare di intenzioni e programmi futuri. Descrivere esperienze. Esprimere i propri
sentimenti. Esprimere decisioni.
COMPETENZE MINIME
Per quanto riguarda la comprensione gli alunni dovranno saper cogliere il senso generale e i
particolari più significativi di un breve testo scritto o orale contenente lessico e strutture coerenti
con i testi proposti nel corso dell'anno. Per quanto riguarda la produzione gli alunni dovranno
sapersi esprimere oralmente in modo comprensibile ed efficace, pur con qualche incertezza formale,
in situazioni concrete e quotidiane corrispondenti a quelle incontrate durante l'anno, e dovranno
saper produrre semplici testi scritti.
Obiettivi Classi Seconde
Inglese – Francese - Spagnolo
Comprensione
scritta
L’alunno è in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari
su argomenti che si riferiscono al suo campo d’interesse
raggiungendo un sufficiente livello di comprensione..
orale
L’alunno è in grado di comprendere i punti salienti di un
discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti
familiari affrontati abitualmente relativi alla vita di tutti i
giorni a casa, a scuola e nel tempo libero, compresi brevi
aneddoti e racconti.
Produzione
scritta
Su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo
campo di interesse l’alunno è in grado di scrivere testi lineari
e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi
espressioni distinte.
79
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
orale
Interazione
scritta
orale
L’alunno è in grado di produrre, in modo ragionevolmente
scorrevole, una descrizione semplice di uno o più argomenti
che rientrano nel suo campo di interesse, strutturandola in
una sequenza lineare di punti.
L’alunno è in grado di trasmettere informazioni e idee su
argomenti sia astratti sia concreti, verificare le informazioni
ricevute, porre domande su un problema o spiegarlo con
ragionevole precisione.
L’alunno è in grado di scrivere lettere e appunti personali per
chiedere o dare semplici informazioni di interesse immediato,
riuscendo a mettere in evidenza ciò che ritiene importante.
L’alunno è in grado di utilizzare una ampia gamma di
strumenti linguistici per far fronte a quasi tutte le situazioni
che possono presentarsi nel corso di un viaggio. Interviene,
senza bisogno di una precedente preparazione, in una
conversazione su questioni familiari, esprime opinioni
personali e scambia informazioni su argomenti che tratta
abitualmente, di suo interesse personale o riferiti alla vita di
tutti i giorni (famiglia, hobby, esperienze e fatti di attualità).
CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI
Salutare, presentarsi e fornire dettagliate informazioni personali. Descrivere persone, oggetti,
luoghi. Chiedere e dare informazioni, consigli e suggerimenti. Esprimere sentimenti e
apprezzamenti. Descrivere attività abituali e temporanee, passate e future. Parlare di problemi, di
ciò che è possibile o permesso fare, di regole e obblighi. Dare istruzioni, fare offerte. Parlare di
distanze, del tempo impiegato a percorrerle e frequenza, dare indicazioni. Fare domande indirette.
Chiedere prezzo, quantità e modalità di pagamento. Esprimere opinioni, preferenze, accordo e
disaccordo. Confrontare Parlare di azioni presenti ed eventi passati, di eventi al passato recente e di
esperienze avvenute in un passato indeterminato o di azioni passate che continuano al presente.
Narrare una storia. Parlare di piani e intenzioni future. Formulare ipotesi, deduzioni e supposizioni.
Esprimere capacità e possibilità. Indicare obblighi e mancanza di necessità. Riportare quanto è stato
detto.
COMPETENZE MINIME
Prima e seconda lingua
Per quanto riguarda la comprensione e produzione orale lo studente dovrà essere in grado di
cogliere l'argomento essenziale di un discorso, anche se non il significato di ogni singolo elemento;
dovrà saper interagire con un parlante di L2 senza eccessivi rallentamenti, dando e chiedendo
informazioni su argomenti familiari e personali, pur con qualche imprecisione formale. Per la
comprensione e produzione scritta lo studente dovrà essere in grado da un lato di individuare il
messaggio centrale di un testo e le principali informazioni esplicite e dall'altro di rielaborare
Obiettivi Classi Terze
Inglese – Francese - Spagnolo
Comprensione
scritta
L’alunno è in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari su
argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse raggiungendo
un sufficiente livello di comprensione.
80
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
orale
Produzione
scritta
orale
Interazione
scritta
orale
L’alunno è in grado di comprendere informazioni
fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni,
riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni
specifiche, purché il discorso sia pronunciato con chiarezza in un
accento piuttosto familiare.
Su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo
d'interesse è in grado di scrivere testi lineari e coesi, unendo in una
sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
L’alunno è in grado di produrre, in modo ragionevolmente
scorrevole, una descrizione semplice di uno o più argomenti che
rientrano nel suo campo di interesse, strutturandola in una sequenza
lineare di punti.
L’alunno è in grado di trasmettere informazioni e idee su argomenti
sia astratti sia concreti, verificare le informazioni ricevute, porre
domande su un problema o spiegarlo con ragionevole precisione.
L’alunno è in grado di scrivere lettere e appunti personali per
chiedere e dare semplici informazioni di interesse immediato,
riuscendo a mettere in evidenza ciò che ritiene importante.
L’alunno è in grado di comunicare con discreta sicurezza su
argomenti familiari, di routine o no, che interessino o si riferiscano
alle sue attività. Scambia informazioni, le controlla e le conferma, fa
fronte a situazioni meno frequenti e spiega perché qualcosa
costituisce un problema. Esprime il proprio pensiero su argomenti
più astratti, culturali, quali film, libri, musica, ecc.
CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI
10. Saper comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso
vari canali.
11. Saper sostenere conversazioni funzionali al contesto e alla situazione di comunicazione,
stabilendo rapporti interpersonali.
12. Saper riferire oralmente su un brano letto o ascoltato.
13. Saper parafrasare, riassumere, dialogare in situazioni note ed improvvisate, saper discutere.
14. Saper comprendere, anche con l'ausilio del dizionario, testi scritti di vario genere, cogliendone
le linee essenziali e i particolari più significativi
15. Saper produrre testi globalmente corretti ed appropriati al contesto, riuscendo a distinguere e ad
utilizzare vari registri ed a riformulare, anche sotto forma di riassunto, testi precedentemente
affrontati.
16. Saper iniziare ad orientarsi di fronte alla struttura degli esami di livello B1.
COMPETENZE MINIME
Prima e seconda lingua
Per ciò che riguarda l'orale, l'alunno dovrà comprendere, per lo meno nelle linee essenziali, testi, a
volte anche autentici, riferiti ad argomenti trattati e dovrà saper svolgere, in modo il più possibile
autonomo, conversazioni in una lingua globalmente corretta e appropriata al contesto. Riguardo allo
scritto, l'alunno dovrà essere in grado di comprendere, anche con l'ausilio del dizionario, un'ampia
gamma di testi cogliendone le linee essenziali ed i particolari più significativi; dovrà saper produrre
testi globalmente corretti.
TEDESCO (III LINGUA)
81
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Comprensione
scritta
orale
Produzione
scritta
orale
Interazione
scritta
orale
L’alunno è in grado di comprendere testi brevi e semplici di
contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che
ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni
L’alunno è in grado di comprendere quanto basta per soddisfare
bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente.
L’alunno è in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e
frasi legate da connettivi quali “e”, “ma”, “perché”
L’alunno è in grado di descrivere o presentare in modo semplice
persone, condizioni di vita, compiti quotidiani, di indicare che cosa
piace e non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate
insieme, così da formare un elenco.
L’alunno è in grado di scrivere brevi e semplici appunti, relativi a
bisogni immediati, usando formule convenzionali.
L’alunno è in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in
situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se
necessari, l'interlocutore collabori. Fa fronte senza troppo sforzo a
semplici scambi di routine, risponde a domande semplici e ne pone
di domande analoghe e scambia idee e informazioni su argomenti
familiari in situazioni familiari prevedibili. L’alunno è in grado di
comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno
scambio di informazioni semplice e diretto su questioni correnti e
usuali che abbiano a che fare con la scuola e il tempo libero.
Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a
capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa
autonomia la conversazione.
COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI
Saper salutare, presentarsi e presentare altre persone. Ringraziare. Fare lo “spelling”. Chiedere e
dare informazioni personali (nome età, professione, famiglia, provenienza, ecc.) Descrivere luoghi.
Fare acquisti. Parlare di cibo e bevande. Parlare di quantità. Chiedere e dare la propria opinione.
Chiedere chiarimenti. Parlare di ciò che piace o non piace. Parlare di routine. Parlare di azioni che
avvengono nel momento in cui si parla. Parlare di ciò che si è in grado di fare. Parlare di azioni
passate. Parlare di date e di orari. Parlare del tempo atmosferico. Invitare, proporre, accettare,
rifiutare. Fare richieste e offerte. Chiedere e dare il permesso, indicazioni stradali, istruzioni,
suggerimenti. Parlare di intenzioni e programmi futuri. Descrivere esperienze. Esprimere i propri
sentimenti. Esprimere decisioni.
COMPETENZE MINIME
Per quanto riguarda la comprensione gli alunni dovranno saper cogliere il senso generale e i
particolari più significativi di un breve testo scritto o orale contenente lessico e strutture coerenti
con i testi proposti nel corso dell'anno. Per quanto riguarda la produzione gli alunni dovranno
sapersi esprimere oralmente in modo comprensibile ed efficace, pur con qualche incertezza formale,
in situazioni concrete e quotidiane corrispondenti a quelle incontrate durante l'anno, e dovranno
saper produrre semplici testi scritti di ambito quotidiano pur con qualche inesattezza.
Obiettivi Classi Quarte.
Inglese – Francese - Spagnolo
82
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Comprensione
scritta
orale
Produzione
scritta
orale
Interazione
scritta
orale
L’alunno è in grado di leggere in modo ampiamente autonomo,
adattando stile e velocità di lettura ai differenti tipi e scopi e usando
in modo selettivo le opportune fonti di riferimento e consultazione.
Ha un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può
incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.
L’alunno è in grado di comprendere i concetti fondamentali di
discorsi formulati in lingua standard su argomenti concreti e astratti,
anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente
complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo
settore di specializzazione. L’alunno è in grado di seguire un
discorso lungo e argomentazioni complesse purché l'argomento gli
sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con
segnali espliciti.
L’alunno è in grado di scrivere testi chiari e articolati su diversi
argomenti che si riferiscano al suo campo di interesse, valutando
informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e
sintetizzandole.
L’alunno è in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e
precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo di
interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi
supplementari ed esempi pertinenti.
L’alunno è in grado di dare notizie ed esprimere punti di vista per
iscritto in modo efficace e riferendosi a quanto scritto dagli altri.
L’alunno è in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da
consentire una normale interazione e rapporti agevoli con parlanti
nativi, senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il
significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con
chiarezza i punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni ed
argomentazioni, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con
opportune spiegazioni e argomentazioni.
CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI
1. Saper comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso
vari canali.
2. Stabilire rapporti interpersonali, sostenendo conversazioni funzionali al contesto e alla
situazione di comunicazione.
3. Saper riferire oralmente su di un brano letto o ascoltato.
4. Saper parafrasare, riassumere, dialogare in situazioni note ed improvvisate, saper discutere.
5. Saper comprendere, anche con l'ausilio del dizionario (in particolare monolingue), testi scritti di
vario genere, cogliendone le linee essenziali e i particolari più significativi.
6. Saper produrre testi globalmente corretti ed appropriati al contesto, riuscendo a distinguere e ad
utilizzare vari registri ed a riformulare, anche sotto forma di riassunto, testi precedentemente
assimilati.
7. Saper analizzare un testo commerciale/turistico gradatamente sempre più complesso.
8. Saper affrontare gli esercizi mirati agli esami di livello B1
COMPETENZE MINIME
Per l'orale l'alunno dovrà saper interagire in L2 esprimendosi con efficacia comunicativa su vari
argomenti, inclusi quelli commerciali/turistici, pur incorrendo in qualche imprecisione, che non sia
però tale da compromettere la comprensione del messaggio. Per lo scritto dovrà comprendere,
83
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
anche con l'ausilio del dizionario, testi di vario genere, cogliendone le intenzioni di base. Dovrà
saper produrre, con linguaggio il più possibile appropriato ai vari ambiti e sostanzialmente corretto,
testi di varia tipologia.
TEDESCO ( III LINGUA )
Comprensione
scritta
orale
Produzione
scritta
orale
Interazione
scritta
orale
L’alunno è in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto
familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre
frequentemente nella vita di tutti i giorni
L’alunno è in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni
di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente.
L’alunno è in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi
legate da connettivi quali “e”, “ma”, “perché”
L’alunno è in grado di descrivere o presentare in modo semplice
persone, condizioni di vita, compiti quotidiani, di indicare che cosa
piace e non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme,
così da formare un elenco.
L’alunno è in grado di scrivere brevi e semplici appunti, relativi a
bisogni immediati, usando formule convenzionali.
L’alunno è in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in
situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se
necessari, l'interlocutore collabori. Fa fronte senza troppo sforzo a
semplici scambi di routine, risponde a domande semplici e ne pone di
domande analoghe e scambia idee e informazioni su argomenti familiari
in situazioni familiari prevedibili.L’alunno è in grado di comunicare in
attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di
informazioni semplice e diretto su questioni correnti e usuali che
abbiano a che fare con la scuola e il tempo libero. Gestisce scambi
comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a capire abbastanza per
contribuire a sostenere con una certa autonomia la conversazione.
COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI
Saper salutare, presentarsi e presentare altre persone. Ringraziare. Fare lo “spelling”. Chiedere e
dare informazioni personali (nome età, professione, famiglia, provenienza, ecc.) Descrivere luoghi.
Fare acquisti. Parlare di cibo e bevande. Parlare di quantità. Chiedere e dare la propria opinione.
Chiedere chiarimenti. Parlare di ciò che piace o non piace. Parlare di routine. Parlare di azioni che
avvengono nel momento in cui si parla. Parlare di ciò che si è in grado di fare. Parlare di azioni
passate. Parlare di date e di orari. Parlare del tempo atmosferico. Invitare, proporre, accettare,
rifiutare. Fare richieste e offerte. Chiedere e dare il permesso, indicazioni stradali, istruzioni,
suggerimenti. Parlare di intenzioni e programmi futuri. Descrivere esperienze. Esprimere i propri
sentimenti. Esprimere decisioni.
COMPETENZE MINIME
Per quanto riguarda la comprensione e produzione orale lo studente dovrà essere in grado di
cogliere l'argomento essenziale di un discorso, anche se non il significato di ogni singolo elemento;
dovrà saper interagire con un parlante di L2 senza eccessivi rallentamenti, dando e chiedendo
informazioni su argomenti familiari e personali, pur con qualche imprecisione formale. Per la
comprensione e produzione scritta lo studente dovrà essere in grado da un lato di individuare il
messaggio centrale di un testo e le principali informazioni esplicite e dall'altro di rielaborare
strutture e modelli linguistici proposti durante l'anno.
Obiettivi Classi Quinte.
84
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Inglese - Francese - Spagnolo
Comprensione
scritta
L’alunno è in grado di leggere in modo ampiamente autonomo,
adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando
in modo selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione.
Ha un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può
incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.
orale
L’alunno è in grado di comprendere ciò che viene detto in lingua
standard, dal vivo o registrato, su argomenti sia familiari sia non
familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti
sociali, nello studio e sul lavoro. Solo fortissimi rumori di fondo, una
struttura discorsiva inadeguata e/o l'uso di espressioni idiomatiche
possono pregiudicare la comprensione.
Produzione
scritta
L’alunno è in grado di scrivere testi chiari e articolati su diversi
argomenti che si riferiscano al suo campo di interesse, valutando
informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e
sintetizzandole.
orale
L’alunno è in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e
ben strutturate, mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti
significativi e sostenendoli con particolari pertinenti precise di
svariati argomenti che rientrano nel proprio campo di interesse,
mettendo in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con
particolari pertinenti.
Interazione
scritta
L’alunno è in grado di dare notizie ed esprimere punti di vista per
iscritto in modo efficace e riferendosi a quanto scritto dagli altri.
orale
L’alunno è in grado di utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza
ed efficacia per parlare di un’ampia gamma di argomenti di ordine
generale, accademico, professionale o che si riferiscano al tempo
libero, segnalando con chiarezza le relazioni tra i concetti. Comunica
spontaneamente con discreta padronanza grammaticale, dando
raramente l'impressione di doversi limitare in ciò che vuol dire e
adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.
CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI
Capacità di interagire in modo efficace in lingua su qualsiasi argomento non specialistico e
specialistico.
Capacità di comprendere e analizzare un testo specifico e di saper relazionare su di esso.
Capacità di produrre testi sia scritti sia orali e di operare il collegamento tra i contenuti e i
nodi concettuali.
Arrivare al livello linguistico B2 del Quadro Europeo di riferimento.
COMPETENZE MINIME
In considerazione del fatto che il programma di quinta è prevalentemente dedicato all'ambito della
micro-lingua commerciale/turistica, l'alunno dovrà sapersi esprimere, in maniera sostanzialmente
corretta, sia all'orale sia allo scritto su tali argomenti; dovrà dimostrare sufficienti capacità di
analisi, di collegamento e di rielaborazione dei testi presi in esame anche se talora solo in via
essenziale.
TEDESCO III LINGUA (livello B1)
85
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Comprensione
scritta
orale
Produzione
scritta
orale
Interazione
scritta
orale
L’alunno è in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari su
argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse raggiungendo
un sufficiente livello di comprensione.
L’alunno è in grado di comprendere informazioni
fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni,
riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche,
purché il discorso sia pronunciato con chiarezza in un accento
piuttosto familiare.
Su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo
d'interesse è in grado di scrivere testi lineari e coesi, unendo in una
sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
L’alunno è in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole,
una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo
campo di interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
L’alunno è in grado di trasmettere informazioni e idee su argomenti
sia astratti sia concreti, verificare le informazioni ricevute, porre
domande su un problema o spiegarlo con ragionevole precisione.
L’alunno è in grado di scrivere lettere e appunti personali per chiedere
e dare semplici informazioni di interesse immediato, riuscendo a
mettere in evidenza ciò che ritiene importante.
L’alunno è in grado di comunicare con discreta sicurezza su
argomenti familiari, di routine o no, che interessino o si riferiscano
alle sue attività. Scambia informazioni, le controlla e le conferma, fa
fronte a situazioni meno frequenti e spiega perché qualcosa
costituisce un problema. Esprime il proprio pensiero su argomenti più
astratti, culturali, quali film, libri, musica, ecc.
CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI
1. Saper comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso
vari canali.
2. Saper sostenere conversazioni funzionali al contesto e alla situazione di comunicazione,
stabilendo rapporti interpersonali.
3. Saper riferire oralmente su un brano letto o ascoltato.
4. Saper parafrasare, riassumere, dialogare in situazioni note ed improvvisate, saper discutere.
5. Saper comprendere, anche con l'ausilio del dizionario, testi scritti di vario genere, cogliendone
le linee essenziali e i particolari più significativi
6. Saper produrre testi globalmente corretti ed appropriati al contesto, riuscendo a distinguere e ad
utilizzare vari registri ed a riformulare, anche sotto forma di riassunto, testi precedentemente
affrontati.
COMPETENZE MINIME
Per ciò che riguarda l'orale, l'alunno dovrà comprendere, per lo meno nelle linee essenziali, testi, a
volte anche autentici, riferiti ad argomenti trattati e dovrà saper svolgere, in modo il più possibile
autonomo, conversazioni in una lingua globalmente corretta e appropriata al contesto. Riguardo allo
scritto, l'alunno dovrà essere in grado di comprendere, anche con l'ausilio del dizionario, un'ampia
gamma di testi cogliendone le linee essenziali.
AREA SCIENTIFICA
Matematica
Classe PRIMA
86
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE
Alla fine dell’anno lo studente deve conoscere i contenuti teorici e le procedure relative ai seguenti
nuclei di programma:
ARITMETICA E ALGEBRA
• Numeri naturali: Insieme N dei numeri naturali. Operazioni in N.
• Numeri relativi: Insieme Z dei numeri relativi. Valore assoluto. Confronto dei numeri relativi.
• Numeri razionali: Insieme Q dei numeri razionali. Frazioni e numeri decimali: finiti e periodici.
Generatrici dei numeri decimali.
• Calcolo letterale: Monomi Forma normale. Grado. Monomi simili, eguali e opposti. Operazioni
con i monomi. M.C.D. e m.c.m. di monomi.
• Polinomi: Grado. Polinomi ordinati, omogenei. Zeri di un polinomio. Addizione, sottrazione,
moltiplicazione e divisione. Potenza di polinomi
• Prodotti notevoli: Quadrato di un binomio e di un trinomio. Cubo di un binomio. Somma per
differenza. Triangolo di Tartaglia. Divisibilità di un polinomio per un binomio. Zeri di un
polinomio. Regola del resto. Regola di Ruffini.
• Scomposizione dei polinomi: in fattori Raccoglimento a fattori comuni e mediante successivi
raccoglimenti parziali; Differenza di due quadrati e di due cubi; Somma di due cubi; Trinomi
particolari; Scomposizione di quadrinomi; Scomposizione di polinomi mediante la regola di
Ruffini.
• Applicazione del teorema del resto. M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi.
• Equazioni Proprietà delle eguaglianze numeriche. Equazioni di primo grado numeriche
GEOMETRIA PIANA
Enti geometrici fondamentali nei loro aspetti essenziali.
In termini di competenze e capacità deve saper:
- eseguire calcoli con i numeri, le potenze, i monomi e i polinomi; più precisamente deve
saper
o eseguire le quattro operazioni aritmetiche con i numeri, con i monomi e polinomi;
o calcolare i prodotti notevoli: il quadrato di un binomio o di un trinomio, il cubo di un
binomio;
o scomporre un polinomio in fattori;
o applicare la regola del resto e il teorema di Ruffini;
o calcolare il valore di espressioni algebriche;
o risolvere equazioni di primo grado.
SOGLIA DI SUFFICIENZA
Descrittori: Alla fine del primo anno lo studente deve conoscere: le procedure di calcolo aritmetico
ed algebrico; più precisamente deve conoscere le operazioni con i numeri, con le potenze e relative
proprietà, con i monomi e i polinomi; Principali forme di scomposizione in fattori. Operazioni di
semplici frazioni algebriche. Gli enti geometrici fondamentali. In termini di competenze e capacità
deve saper: eseguire calcoli semplici e di media difficoltà con i numeri, le potenze, i monomi e i
polinomi; più precisamente deve saper eseguire le quattro operazioni aritmetiche con i numeri, con i
monomi e polinomi; calcolare il quadrato di un binomio o di un trinomio, il cubo di un binomio;
Saper eseguire le principali forme di scomposizione di un polinomio; Saper eseguire semplici
operazioni tra frazioni algebriche.
Classe SECONDA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZA
Alla fine dell’anno lo studente deve conoscere i contenuti teorici e le procedure relative ai seguenti
nuclei di programma:
ALGEBRA
87
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Frazioni algebriche Semplificazione. Riduzione allo stesso denominatore. Operazioni.
Equazioni e Disequazioni Risoluzione di un’equazione e disequazioni di 1°gra do.
Equazioni e disequazioni numeriche fratte.
Sistemi di disequazioni in una variabile.
Sistemi lineari Metodi di risoluzione di sistemi: sostituzione, confronto, addizione, Cramer
Numeri Reali Operazioni sui numeri reali. Radice ennesima aritmetica di un numero reale.
Potenze con esponente frazionario di un numero reale.
Radicali Calcolo dei radicali. Semplificazione. Riduzione al m.c.i. di più radicali. Operazioni
con i radicali. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Radicali doppi. Potenze di
base reale assoluto ad esponente frazionario. Potenze ad esponente razionale relativo.
Equazioni e disequazioni di 2°grado Risoluzione di un’equazione completa ed incompleta.
Relazioni tra le radici e i coefficienti di un’equazione.
Regola di Cartesio. Scomposizione di un trinomio di 2°grado. Disequazioni intere e fratte.
Sistemi di disequazioni in una variabile.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’
In termini di competenze e capacità deve saper:
- risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado;
- risolvere un sistema lineare in due incognite;
- risolvere sistemi di disequazioni di primo e secondo grado in una variabile;
- eseguire operazioni con i radicali algebrici; in particolare dovrà saper portare dentro e fuori
radice, semplificare un radicale, eseguire le quattro operazioni, razionalizzare una frazione.
- risolvere equazioni e disequazioni di 2°grado;
SOGLIA DI SUFFICIENZA
Descrittori: Alla fine del secondo anno lo studente deve conoscere: le equazioni e le disequazioni di
primo e secondo grado a coefficienti interi e frazionari; i sistemi lineari in due incognite; i radicali
algebrici; In termini di competenze e capacità deve saper: risolvere equazioni e disequazioni di
primo e secondo grado a coefficienti interi e frazionari; risolvere un sistema lineare in due incognite
con almeno un metodo; risolvere sistemi di disequazioni di primo e secondo grado in una variabile;
eseguire semplici operazioni con i radicali algebrici.
VERIFICHE
Verifiche previste e tipologie:
Formative Per verificare il livello di apprendimento verranno prevalentemente sviluppati in classe,
dagli allievi, esercizi di vario tipo procedendo alla correzione degli stessi con il diretto
coinvolgimento degli allievi. Tutti gli studenti saranno continuamente stimolati ad intervenire al
dialogo educativo e continuamente sottoposti a verifiche dal posto. Si procederà anche ad una
sistematica verifica dei compiti assegnati per casa.
Sommative In ogni quadrimestre dovranno essere effettuate almeno due prove scritte e due orali.
Per la valutazione delle prove scritte sarà adoperata la griglia di seguito allegata.
VALUTAZIONE
La valutazione va considerata un processo da cui trarre indicazioni sul percorso di crescita dello
studente (valutazione formativa). In quest’ottica essa sarà improntata al principio della massima
trasparenza, e sarà cura del docente stabilire quel clima di fiducia necessario tra gli interlocutori del
processo valutativo in modo che lo studente si possa consapevolmente riconoscere nel giudizio del
docente. Sebbene il tradizionale voto numerico non possa essere eliminato, esso verrà integrato e
convalidato da tutti quegli strumenti (giudizi, schede, griglie valutative, ecc..) che possano renderlo
leggibile, trasparente e pienamente condivisibile. In particolare la valutazione delle prove scritte
sarà accompagnata da un attento lavoro che coinvolgerà lo studente, con l’ausilio di griglie che
possano guidarlo nello sviluppo della consapevolezza dell’errore e nella capacità della sua
valorizzazione per l’auto-correzione.
88
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
RECUPERO DI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ
Il recupero di lacune “in itinere” sarà oggetto di particolare impegno da parte dei docenti con
l’attuazione di strategie mirate, come l’utilizzo di strumentazioni didattiche alternative, rapporto
tutore - allievo, ripetizione dei contenuti con approccio diverso, gruppi di studio. Il Collegio docenti
potrà stabilire delle pause didattiche, attivare corsi di recupero extra- curricolari e sportello
didattico. In merito agli allievi che devono saldare i debiti formativi, al termine dei corsi di recupero
si dovranno eseguire delle prove scritte e/o orali che verifichino la reale efficacia delle strategie di
recupero adottate.
SALDO DEBITO FORMATIVO
Il debito formativo sarà saldato se l’alunno avrà raggiunto la soglia di sufficienza, precedentemente
indicata.
Secondo biennio e ultimo anno
FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO
La Matematica, parte rilevante del pensiero umano, ha in ogni tempo mirato a risolvere e rispondere
ai grandi interrogativi che l’uomo si pone sul significato della realtà che lo circonda. Essa ha
acquistato nel tempo capacità di interpretazione e di previsione nei riguardi di fenomeni non solo
naturali, ma anche economici e della vita sociale in genere, contribuendo alla formazione e alla
crescita dell’intelligenza de i giovani. Il processo di formazione in tutti i suoi aspetti è graduale e
consequenziale; la gradualità e la consequenzialità sono due caratteristiche tipiche
dell’insegnamento della Matematica, pertanto è impossibile, o almeno difficile, pensare che uno
studente possa pervenire ad un livello di formazione adeguato e valido senza il possesso di talune
conoscenze ed abilità che sono irrinunciabili, insostituibili e che non sono proprie di questa o di
quell’altra programmazione individuale. Inoltre la Matematica promuove le facoltà sia intuitive che
logiche; esercita a ragionare induttivamente e deduttivamente; sviluppa le attitudini sia analitiche
che sintetiche. Inoltre, essa deve determinare nei giovani abitudini al gusto per la ricerca della
verità.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Profilo d’uscita del TRIENNIO)
Alla fine del triennio lo studente dovrà:
- aver acquisito un valido e razionale metodo di studio;
- aver assimilato tecniche e procedure di calcolo anche complesso;
- aver sviluppato e consolidato capacità logiche e critiche;
- sapere analizzare, impostare e risolvere problemi anche complessi;
- aver compreso il valore strumentale della Matematica per lo studio delle altre discipline;
- aver acquisito un adeguato linguaggio specifico;
- saper rielaborare in modo critico e personale i dati culturali in suo possesso.
ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI
Classe TERZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE
Alla fine dell’anno lo studente deve conoscere i contenuti teorici e le procedure relative ai seguenti
nuclei di programma:
EQUAZIONI DISEQUAZIONI E FUNZIONI
89
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Equazioni di e disequazioni di II grado e di grado superiore al secondo, equazioni irrazionali. I
logaritmi e relative proprietà ed applicazioni. Equazioni esponenziali e logaritmiche. Funzioni
logaritmiche ed esponenziali.
GEOMETRIA ANALITICA
Retta. Il sistema di riferimento nel piano. Distanza di due punti nel piano. Punto medio di un
segmento. L’equazione di una retta e sua rappresentazione grafica. Rette parallele e perpendicolari.
Equazione della retta passante per due punti. Equazione della retta passante per un punto e di noto
coefficiente angolare. Punto d’intersezione tra due rette. Distanza punto-retta. Fascio di rette.
Le Coniche Circonferenza, la parabola, l’ellisse e l’iperbole e relativi problemi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’
In termini di competenze e capacità, lo studente deve saper:
• risolvere equazioni e disequazioni di II grado e di grado superiore di media difficoltà;
• riconoscere una conica, saperne scrivere l’equazione, saperla rappresentare nel piano
cartesiano,
• saper risolvere esercizi e problemi;
• saper applicare le proprietà dei logaritmi e risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche
ed esponenziali.
SOGLIA DI SUFFICIENZA Descrittori:
Alla fine del terzo anno lo studente deve conoscere:
• riferimento cartesiano nel piano ed equazione della retta;
• equazioni di grado superiore al secondo ed equazioni irrazionali;
• le coniche: parabola e circonferenza;
In termini di competenze e capacità, lo studente deve saper:
• Scrivere l’equazione di una retta e rappresentarla graficamente;
• risolvere equazioni di grado superiore al secondo ed equazioni irrazionali di media
difficoltà;
• riconoscere una conica, saperne scrivere l’equazione, saperla rappresentare nel piano
cartesiano,
• saper risolvere semplici esercizi e problemi.
Classe QUARTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE
Alla fine del quarto anno lo studente deve conoscere:
ANALISI INFINITESIMALE
Funzioni Le funzioni reali in una variabile reale. Dominio di una funzione.
Limiti I limiti. Teoremi principali sui limiti. Le funzioni continue. I limiti notevoli. Gli asintoti.
Derivate Le derivate: regole di derivazione e calcolo delle derivate. Massimi , minimi e flessi.
Studio completo di una funzione intera e razionale fratta.
Probabilità nei suoi aspetti essenziali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’
In termini di competenze e capacità deve saper:
• calcolare il dominio di una funzione;
• calcolare limiti;
• determinare gli asintoti di una funzione;
• fornire una interpretazione geometrica della derivata in un punto;
• applicare le regole di derivazione;
90
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
• trovare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione intera o frazionaria e saperne disegnare
il relativo grafico;
SOGLIA DI SUFFICIENZA Descrittori:
• Alla fine del quarto anno lo studente deve conoscere:
• le funzioni reali in una variabile reale;
• i limiti;
• le derivate e le regole di derivazione;
• studio di semplici funzioni intere
• In termini di competenze e capacità deve saper :
• calcolare il dominio di una funzione;
• calcolare limiti di media difficoltà;
• applicare le regole di derivazione;
• trovare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione intera e saperne disegnare il relativo
grafico;
Classe QUINTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE
GLI INTEGRALI
Integrale indefinito , integrali immediati ,integrazione per sostituzione , per parti , delle funzioni
fratte . Integrale indefinito . Calcolo aree .
LE MATRICI
Matrici e determinanti Matrici e determinanti. Proprietà e calcolo dei determinanti di matrici
quadrate. Le operazioni nell’insieme delle matrici. Caratteristica di una matrice.
·Sistemi Lineari I sistemi lineari e loro risoluzione. Teorema di Cramer. Teorema di Capelli.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Le equazioni differenziali del primo ordine, del tipo y’ = f(x) , a variabili separabili ,lineari del
primo ordine e del secondo .
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’
In termini di competenze e capacità deve saper:
• risolvere gli integrali immediati
• risolvere gli integrali per parte e per sostituzione
• calcolare le aree
• calcolare il determinante di una matrice quadrata
• risolvere un sistema lineare
• risolvere equazioni differenziali
SOGLIA DI SUFFICIENZA Descrittori
Alla fine del quinto anno lo studente deve conoscere:
• calcolare gli integrali immediati
• integrali per parti e per sostituzione
• le matrici
• equazioni differenziali
In termini di competenze e capacità deve saper:
• calcolare gli integrali immediati , semplici integrali per parti e per sostituzione
• le matrici
• semplici equazioni differenziali
91
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Verifiche previste e tipologie
Formative
Per verificare il livello di apprendimento verranno prevalentemente sviluppati in classe, dagli
allievi, esercizi di vario tipo procedendo alla correzione degli stessi con il diretto coinvolgimento
degli allievi. Tutti gli studenti saranno continuamente stimolati ad intervenire al dialogo educativo e
continuamente sottoposti a verifiche dal posto. Si procederà anche ad una sistematica verifica dei
compiti assegnati per casa.
Sommative
In ogni quadrimestre dovranno essere effettuate almeno due prove scritte e due orali. Per la
valutazione delle prove scritte sarà adoperata la griglia di seguito allegata.
VALUTAZIONE
La valutazione va considerata un processo da cui trarre indicazioni sul percorso di crescita dello
studente (valutazione formativa). In quest’ottica essa sarà improntata al principio della massima
trasparenza, e sarà cura del docente stabilire quel clima di fiducia necessario tra gli interlocutori del
processo valutativo in modo che lo studente si possa consapevolmente riconoscere nel giudizio del
docente.
Sebbene il tradizionale voto numerico non possa essere eliminato, esso verrà integrato e convalidato
da tutti quegli strumenti (giudizi, schede, griglie valutative, ecc..) che possano renderlo leggibile,
trasparente e pienamente condivisibile. In particolare la valutazione delle prove scritte sarà
accompagnata da un attento lavoro che coinvolgerà lo studente, con l’ausilio di griglie che possano
guidarlo nello sviluppo della consapevolezza dell’errore e nella capacità della sua valorizzazione
per l’auto-correzione.
RECUPERO DI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ
Il recupero di lacune “in itinere” sarà oggetto di particolare impegno da parte dei docenti con
l’attuazione di strategie mirate, come l’utilizzo di strumentazioni didattiche alternative, rapporto
tutore - allievo, ripetizione dei contenuti con approccio diverso, gruppi di studio. Il Collegio docenti
potrà stabilire delle pause didattiche, attivare corsi di recupero extra- curricolari e sportello
didattico. In merito agli allievi che devono saldare i debiti formativi, al termine dei corsi di recupero
si dovranno eseguire delle prove scritte e/o orali che verifichino la reale efficacia delle strategie di
recupero adottate.
Corso SIRIO A.F.M.-Triennio
Matematica Applicata
Conoscenze e competenze richieste al termine della classe terza
• Il riferimento cartesiano nel piano e l’equazione della retta;
• Equazioni di grado superiore al secondo e le equazioni irrazionali;
• Le coniche: parabola, circonferenza, ellisse, iperbole.
Conoscenze e competenze richieste al termine della classe quarta
• Le funzioni reali in una variabile reale;
• Dominio di una funzione
• I limiti; le derivate e le regole di derivazione;
• Massimi, minimi e flessi di una funzione intera e relativo grafico;
• Saper operare con i dati statistici.
• Studio completo di semplici funzioni intere.
Conoscenze e competenze richieste al termine della classe quinta
• Le funzioni in due variabili: ricerca del dominio e sua rappresentazione grafica.
92
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
• Derivate parziali; massimi e i minimi liberi di una funzione intera, massimi e minimi
vincolati;
• Le rendite; L’interpolazione e l’approssimazione di problemi di scelta in condizione di
certezza.
• Analizzare, impostare e risolvere, mediante un appropriato modello matematico, semplici
problemi economico – finanziari.
Corso SIRIO- CAT- Triennio
Classe TERZA
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve sapere:
• Posizionare correttamente punti nel piano cartesiano e saper calcolare distanza e punto
medio di un segmento
• Scrivere l’equazione di una retta e rappresentarla graficamente;
• Saper rappresentare circonferenze e parabole nel piano cartesiano
• Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
• comprendere il concetto di funzione nei vari registri rappresentativi
• saper disegnare il grafico di una funzione per punti.
• Conoscere le caratteristiche della funzione logaritmica e della funzione esponenziale
• Saper rappresentare la sinusoide e la cosinusoide nel piano cartesiano e calcolarne i valori
per angoli particolari
Classe QUARTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve sapere:
• Calcolare il dominio di funzioni: polinomiali, razionali fratte;
• Determinare gli eventuali punti di intersezione con gli assi
• Studiare il segno
• Calcolare limiti agli estremi del dominio;
• Determinare gli asintoti di una funzione;
• Applicare le regole di derivazione;
• Trovare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione polinomiale o razionale fratta e
saperne disegnare il relativo grafico.
Classe QUINTA
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve saper :
• risolvere integrali immediati
• risolvere gli integrali per parte e per sostituzione
• calcolare la misura dell’area delimitata dal grafico di una funzione
• calcolare il determinante di una matrice quadrata
SCIENZE della TERRA E BIOLOGIA
CONTENUTI IMPRESCINDIBILI
Classe I
93
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Il Sistema solare e la Terra
Conoscere i movimenti della Terra e le loro conseguenze Conoscere i punti cardinali e le coordinate
geografiche
Le carte geografiche
L’orientamento,
La rappresentazione della terra,
Il funzionamento dei fusi orari
L’atmosfera
Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera e i fenomeni meteorologici
Inquinamento atmosferico
L’idrosfera
Conoscere i principali aspetti dell’idrosfera marina e continentale
Conoscenza della distribuzione percentuale dei vari tipi di acqua sul pianeta e in Italia
I principali usi dell’acqua in ambiente antropizzato: uso domestico, industriale e agricolo
Inquinamento chimico, fisico e biologico
Gli ecosistemi: la loro struttura di base e i motivi della loro relativa fragilità; Il flusso di energia;le
catene alimentari
Indispensabile:
La partecipazione attiva alle lezioni.
Comprendere il testo in modo da sviluppare un metodo di studio adeguato.
Accrescere la fiducia in sé.
Sviluppare e migliorare le capacità espressive, comprendere il linguaggio specifico e saper
utilizzare un linguaggio semplice, ma corretto
Acquisire conoscenze sui concetti più importanti delle scienze della terra e sul ruolo dell’uomo
nella salvaguardia del nostro pianeta.
Classe II
I minerali e loro proprietà fisiche
Le rocce
Classificazione e proprietà delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche
Il ciclo delle rocce.
Struttura interna della terra.
Magnetismo terrestre calore interno, forze esogene e forze endogene
I materiali del pianeta Terra
Conoscenza della composizione e della struttura interna terrestre
La dinamica della Terra solida
I fenomeni sismici
Origine ed effetti del calore interno della Terra
I fenomeni vulcanici
La teoria della tettonica a placche e i movimenti delle placche litosferiche
Biologia
Cellule procariote ed eucariote;
Organismi autotrofi ed eterotrofi
Struttura e funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici.
Differenze tra cellula animale e cellula vegetale.
La divisione cellulare
Mitosi e meiosi
Apparato riproduttivo
Acquisire le basilari nozioni di anatomia e fisiologia del fenomeno riproduttivo
Conoscere l’efficacia dei diversi metodi contraccettivi
Principali apparati del corpo umano
94
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Organizzazione in tessuti, organi, apparati e sistemi.
Importanza della prevenzione nelle malattie; Educazione alimentare; danni e dipendenze da
sostanze stupefacenti; danni causati dal fumo.
Indispensabile:
La partecipazione attiva alle lezioni.
Sviluppare e migliorare le capacità espressive,
Comprendere il testo in modo da sviluppare un metodo di studio adeguato.
Accrescere la fiducia in sé.
Acquisire conoscenze sui concetti più importanti della biologia riguardanti la conoscenza del corpo
umano e di come esso interagisce con l’ambiente esterno.
CHIMICA
Obiettivi minimi in termini di competenze, abilità e conoscenze
Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing e Turismo
Competenze
• Mostrare di aver compreso e saper descrivere che la materia si presenta in diversi stati di
aggregazione (solido, liquido e aeriforme) che dipendono da determinate condizioni fisiche.
• Riconosce e descrivere le caratteristiche di miscugli eterogenei e omogenei.
• Riferire che le sostanze possono esistere come elementi e come composti (facendo
riferimento a reazioni di sintesi e analisi).
• Riconoscere e descrivere le trasformazioni chimiche differenziandole da quelle fisiche.
• Saper esporre l’ipotesi atomico-molecolare della materia (Dalton) e sapere utilizzare tale
ipotesi per interpretare la natura particellare di elementi e composti
• Acquisito il modello a strati della struttura atomica, impiegare il numero atomico e la
configurazione elettronica periferica degli atomi per capire la sistemazione degli elementi
nella tavola periodica (gruppi e periodi).
• Distinguere, descrivere e riconoscere un acido da una base e un ossidante da un riducente in
base al loro comportamento chimico.
Abilità
• Distinguere gli elementi dai composti e dai miscugli
• Spiegare le caratteristiche macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche
• Saper utilizzare la tavola periodica per ottenere informazioni utili
• Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo
• Scrivere e bilanciare semplici reazioni chimiche identificando reagenti e prodotti
• Distinguere un acido da una base in base al suo comportamento chimico
• Distinguere un ossidante da un riducente in base al suo comportamento chimico
Conoscenze
• Le principali caratteristiche degli stati di aggregazione
• Miscugli omogenei ed eterogenei, solvente e soluto
• I principali metodi di separazione
• Differenze fra una trasformazione chimica e una fisica
• Differenza fra elementi e composti, atomi e molecole
• Legge della conservazione della massa
• Particelle subatomiche, numero atomico
• Struttura atomica a strati
• Struttura della tavola periodica in gruppi e periodi
95
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
• Reazioni acido-base e concetto di pH
• Reazioni redox
Obiettivi minimi in termini di competenze, abilità e conoscenze
Indirizzo: Costruzione, ambiente e territorio e Grafica e comunicazione
Competenze
• Mostrare di aver compreso e saper descrivere che la materia si presenta in diversi stati di
aggregazione (solido, liquido e aeriforme) che dipendono da determinate condizioni fisiche.
• Riferire che le sostanze possono esistere come elementi e come composti (facendo
riferimento a reazioni di sintesi e analisi).
• Riconoscere e descrivere le trasformazioni chimiche differenziandole da quelle fisiche.
• Saper esporre l’ipotesi atomico-molecolare della materia (Dalton) e sapere utilizzare tale
ipotesi per interpretare la natura particellare di elementi e composti
• Acquisito il modello a strati della struttura atomica, impiegare il numero atomico e la
configurazione elettronica periferica degli atomi per capire la sistemazione degli elementi
nella tavola periodica (gruppi e periodi) e quindi la loro reattività chimica.
• Riconoscere, interpretare ed essere consapevole degli elementi essenziali del linguaggio
simbolico della chimica: metalli e non metalli e loro principali composti (ossidi, idrossidi,
acidi, sali).
• Distinguere, descrivere e riconoscere un acido da una base e un ossidante da un riducente in
base al loro comportamento chimico.
• Osservare, descrivere e sperimentare che le reazioni coinvolgono sempre scambi di energia
con l’ambiente (ceduta o acquistata) ed essere consapevoli che l’energia emessa in alcune
particolari reazioni assume dimensioni molto grandi e può essere utilizzata a scopi produttivi
nella vita quotidiana e nell’industria.
• Osservare, descrivere e sperimentare alcune reazioni “lente” e “veloci”, il concetto di
velocità e l’influenza di alcuni fattori da cui dipende.
Abilità
• Distinguere gli elementi dai composti e dai miscugli e le trasformazioni chimiche e fisiche
• Spiegare le caratteristiche macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche
• Saper utilizzare la tavola periodica per ottenere informazioni utili
• Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo
• Scrivere e bilanciare semplici reazioni chimiche identificando reagenti e prodotti.
• Saper classificare i composti chimici secondo la nomenclatura tradizionale.
• Saper calcolare la massa molare.
• Saper calcolare la concentrazione molare di una soluzione.
• Saper scrivere una costante di equilibrio e utilizzare tale dato per capire l'andamento della
reazione stessa.
• Saper riconoscere le sostanze acide e basiche dal loro comportamento chimico
• Saper utilizzare la tavola periodica per ottenere informazioni utili
Conoscenze
• Le principali caratteristiche degli stati di aggregazione
• Miscugli omogenei ed eterogenei, solvente e soluto
• I principali metodi di separazione
• Differenze fra una trasformazione chimica e una fisica
• Differenza fra elementi e composti, atomi e molecole
• Classificare gli elementi in base alla loro posizione nella tavola in metalli, semimetalli e non
metalli
96
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Legge della conservazione della massa
Teoria atomica di Dalton
Particelle subatomiche, numero atomico, numero di massa e isotopi
Struttura atomica a strati e configurazione elettronica
Struttura della tavola periodica in gruppi e periodi
Conoscere le caratteristiche dei legami chimici (covalente, ionico e metallico)
Conoscere le principali classi di composti binari e in particolar modo ossidi e anidridi.
Conoscere le principali classi di composti ternari: idrossidi, acidi e i sali più semplici.
Il significato di massa molare di una sostanza.
Il concetto di concentrazione
I principali modi per esprimere la concentrazione: percentuale massa su massa, percentuale
massa su volume, molarità
Conoscere il significato di velocità di reazione e dei fattori che possono influenzarla.
Conoscere il concetto di equilibrio dinamico.
Descrivere il comportamento degli acidi e delle basi in base alla teoria di Arrhenius
Conoscere il significato di pH e la sua scala
Comprendere il concetto di ossidazione e riduzione
FISICA
Imprescindibili settore economico
CLASSI: PRIME Settore Economico
In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi
disciplinari:
Acquisire la conoscenza dei fenomeni naturali tramite lo studio delle grandezze fisiche
eseguire misure in modo corretto e con chiara consapevolezza le operazioni effettuate
raccogliere, ordinare e rappresentare i dati rilevati;
esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle grafici ed altra documentazione
eseguendo, ove necessario, le trasformazioni delle unità di misura
trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali
analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le
relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze
N.B.: La parte in corsivo esula dagli obiettivi minimi.
MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA FISICA
UNITA’ DIDATTICA 1.1 – CHE COS’E’ LA FISICA
Argomenti:
• Introduzione alla fisica
• La fisica e la sua applicazione quotidiana
• Il metodo sperimentale
UNITA’ DIDATTICA 1.2 – LE MISURE E GLI ERRORI DI MISURA
Argomenti:
• Il Sistema Internazionale di Unità. La misura delle grandezze fisiche.
• Misure dirette ed indirette.
• Gli strumenti di misura: la sensibilità e la portata
UNITA’ DIDATTICA 1.3 – TABELLE E GRAFICI
Argomenti:
• Rappresentazione grafica dei dati
• Relazione di proporzionalità diretta
MODULO 2: LE GRANDEZZE FISICHE
97
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
UNITA’ DIDATTICA 2.1 – LE OPERAZIONI VETTORIALI
Argomenti:
• Le grandezze scalari e vettoriali
• Le operazioni vettoriali.
UNITA’ DIDATTICA 2.2 – LE GRANDEZZE FISICHE
Argomenti:
La misura della lunghezza, area, volume, intervallo di tempo, massa, densità
MODULO 3: LA MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE
UNITA’ DIDATTICA 3.1 – IL MOTO RETTILINEO ED IL MOTO RETTILINEO UNIFORME
Argomenti:
• Introduzione alla cinematica. La definizione di un punto materiale
• Lo spostamento e la traiettoria di un punto materiale
• I sistemi di riferimento
• Il moto rettilineo
• La velocità e la legge del moto rettilineo uniforme
UNITA’ DIDATTICA 3.2 – LE FORZE
Argomenti:
• Il concetto di forza
• La forza di attrazione gravitazionale, la forza peso, la forza elastica, la forza di attrito e le forze
della natura
• La risultante di un sistema di forze
UNITA’ DIDATTICA 3.3– LE FORZE IN EQUILIBRIO
Argomenti:
• L’equilibrio di un punto materiale
• I vincoli e le reazioni vincolari
UNITA’ DIDATTICA 3.4 – I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Argomenti:
• I sistemi riferimento inerziali: il principio di inerzia
• La legge fondamentale della dinamica (II legge) e il principio di azione e reazione
MODULO 4: LA MECCANICA DEI FLUIDI
UNITA’ DIDATTICA 4.1 – LA STATICA DEI FLUIDI
Argomenti:
• La pressione: definizione e unità di misura.
• La legge di Pascal ed il torchio idraulico
• La legge di Stevino e i vasi comunicanti
• La legge di Archimede
• La pressione atmosferica
MODULO 5: LA TEMPERATURA
UNITA’ DIDATTICA 5.1 – LA TEMPERATURA E LA SUA MISURA
Argomenti:
• La temperatura ed il termometro. Le scale di temperatura
• La dilatazione termica: solidi, gas e liquidi
• Le leggi di dilatazione termica lineare e cubica di un solido
MODULO 6: LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
UNITA’ DIDATTICA 6.1 – IL LAVORO E LA POTENZA
Argomenti:
• Il concetto di lavoro. Esempi di lavoro compiuto da una forza costante e variabile
• La potenza
98
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
UNITA’ DIDATTICA 6.2 – L’ENERGIA
Argomenti:
• Il concetto di energia e varie forme di energia
• L’energia cinetica e potenziale
• Il teorema dell’energia cinetica
• Il principio di conservazione dell’energia meccanica
• Il principio di conservazione dell’energia totale
MODULO 7: L’ELETTROSTATICA
UNITA’ DIDATTICA 7.1 – CARICHE IN EQUILIBRIO
Argomenti:
• La carica elettrica ed il principio di conservazione della carica elettrica
• I conduttori e gli isolanti
• L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione, la polarizzazione degli isolanti
• La legge di Coulomb e sue applicazioni.
Imprescindibili settore tecnologico
CLASSI: 1^ CAT. E 1^ GRA
In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi
disciplinari:
• Acquisire la conoscenza delle grandezze fisiche e dell’utilizzo degli strumenti di misura
• eseguire misure in modo corretto e con chiara consapevolezza le operazioni effettuate,
valutando gli ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l'incertezza
associata alla misura
• esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle grafici ed altra
documentazione eseguendo, ove necessario, le trasformazioni delle unità di misura
• essere in grado di redigere relazioni sulle esperienze effettuate nell’attività di laboratorio
• esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle grafici ed altra
documentazione eseguendo, ove necessario, le trasformazioni delle unità di misura
• trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali
• analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le
relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze
MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA FISICA
UNITA’ DIDATTICA 1.1 – CHE COS’E’ LA FISICA
Argomenti:
• Introduzione alla fisica
• La fisica e la sua applicazione quotidiana
• Il metodo sperimentale
UNITA’ DIDATTICA 1.2 – LE MISURE E GLI ERRORI DI MISURA
Argomenti:
• Il Sistema Internazionale di Unità. La misura delle grandezze fisiche.
• Ordini di grandezze e notazioni esponenziali
• Misure dirette ed indirette.
• Gli strumenti di misura: la sensibilità e la portata
• Teoria degli errori
UNITA’ DIDATTICA 1.3 – TABELLE E GRAFICI
Argomenti:
• Rappresentazione grafica dei dati
• Relazione di proporzionalità diretta
99
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
MODULO 2: LE GRANDEZZE FISICHE
UNITA’ DIDATTICA 2.1 – LE OPERAZIONI VETTORIALI
Argomenti:
• Le grandezze scalari e vettoriali
• Le operazioni vettoriali.
UNITA’ DIDATTICA 2.2 – LE GRANDEZZE FISICHE
Argomenti:
La misura della lunghezza, area, volume, intervallo di tempo, massa, densità
MODULO 3: LA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE
UNITA’ DIDATTICA 3.1 – IL MOTO RETTILINEO
Argomenti:
• Introduzione alla cinematica. La definizione di un punto materiale
• Lo spostamento e la traiettoria di un punto materiale
• I sistemi di riferimento
• Il moto rettilineo
UNITA’ DIDATTICA 3.2 – IL MOTO RETTILINEO UNIFORME
Argomenti:
• La velocità
• La legge del moto rettilineo uniforme
• La pendenza del grafico spazio-tempo
UNITA’ DIDATTICA 3.3 – IL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Argomenti:
• Il moto vario
• La velocità media ed istantanea
• L’accelerazione
• La velocità e la legge del moto uniformemente accelerato
• L’accelerazione media ed istantanea
MODULO 4: LA STATICA DEL PUNTO MATERIALE
UNITA’ DIDATTICA 4.1 – LE FORZE
Argomenti:
• Il concetto di forza
• La forza peso, La forza di attrazione gravitazionale, la forza elastica, la forza di attrito e le
forze della natura
• La legge di Hooke e i dinamometri
• La risultante di un sistema di forze
UNITA’ DIDATTICA 4.2 – LE FORZE IN EQUILIBRIO
Argomenti:
• L’equilibrio di un punto materiale
• I vincoli e le reazioni vincolari
MODULO 5: LA DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE
UNITA’ DIDATTICA 5.1 – I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Argomenti:
• I sistemi riferimento inerziali: il principio di inerzia
• La legge fondamentale della dinamica (II legge) e il principio di azione e reazione
• Applicazioni dei principi della dinamica: la caduta libera ed il moto di un corpo soggetto ad
una forza costante
• I sistemi di riferimento non inerziali
MODULO 6: LA MECCANICA DEI FLUIDI
UNITA’ DIDATTICA 6.1 – LA STATICA DEI FLUIDI
100
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Argomenti:
• La pressione: definizione e unità di misura.
• La legge di Pascal ed il torchio idraulico
• La legge di Stevin e i vasi comunicanti
• La legge di Archimede
• La pressione atmosferica
ATTIVITA’ DI LABORATORIO DI FISICA
Attività previste:
• Introduzione sulle attività di laboratorio di fisica: regole e norme di sicurezza
• Uso di materiali e strumenti di misura
• Video esplicativi afferenti gli argomenti trattati
• Composizione delle grandezze vettoriali (regola del parallelogramma)
• Introduzione all’uso del programma di calcolo Excel
• Introduzione all’uso della rotaia a cuscino d’aria
• Esperienze dimostrative sulle forze
• Esperienze dimostrative sulla meccanica dei fluidi
CLASSI: 2^ CAT.e 2^ Grafica
In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi
disciplinari:
Acquisire la conoscenza delle grandezze fisiche e dell’utilizzo degli strumenti di misura
eseguire misure in modo corretto e con chiara consapevolezza le operazioni effettuate, valutando gli
ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l'incertezza associata alla misura
esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle grafici ed altra documentazione
eseguendo, ove necessario, le trasformazioni delle unità di misura
redigere appositi elaborati sulle esperienze effettuate nell’attività di laboratorio
esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle grafici ed altra documentazione
eseguendo, ove necessario, le trasformazioni delle unità di misura
trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali
analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le
relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze
N.B.: La parte in corsivo esula dagli obiettivi minimi.
MODULO 1: LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
UNITA’ DIDATTICA 1.1 – IL LAVORO E LA POTENZA
Argomenti:
• Il concetto di lavoro. Esempi di lavoro compiuto da una forza costante e variabile
• La potenza
UNITA’ DIDATTICA 1.2 – L’ENERGIA
Argomenti:
• Il concetto di energia e varie forme di energia
• L’energia cinetica e potenziale
• Il teorema dell’energia cinetica
• Il principio di conservazione dell’energia meccanica
• Il principio di conservazione dell’energia totale
MODULO 2: LA QUANTITA’ DI MOTO
UNITA’ DIDATTICA 2.1 – LA QUANTITA’ DI MOTO E L’IMPULSO DI UNA FORZA
Argomenti:
• Il concetto di quantità di moto
• L’impulso di una forza
101
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
MODULO 3: LA TEMPERATURA ED IL CALORE
UNITA’ DIDATTICA 3.1 – LA TEMPERATURA E LA SUA MISURA
Argomenti:
• La temperatura ed il termometro. Le scale di temperatura
• La dilatazione termica: solidi, gas e liquidi
• Le leggi di dilatazione termica lineare e cubica di un solido
UNITA’ DIDATTICA 3.2 – IL CALORE
Argomenti:
• Il calore, la capacità termica ed il calore specifico
• La trasmissione di energia tramite il calore ed il lavoro
• La propagazione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento
MODULO 4: LA TERMODINAMICA
UNITA’ DIDATTICA 4.1 – I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Argomenti:
• Il primo ed il secondo principio della termodinamica
• Applicazioni dei principi della termodinamica
• Rendimento di una macchina termica, macchina di Carnot
• Irreversibilità ed entropia
MODULO 5: L’ELETTROSTATICA
UNITA’ DIDATTICA 5.1 – CARICHE IN EQUILIBRIO
Argomenti:
• La carica elettrica ed il principio di conservazione della carica elettrica
• I conduttori e gli isolanti
• L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione, la polarizzazione degli isolanti
• La legge di Coulomb e sue applicazioni.
UNITA’ DIDATTICA 5.2 – IL CAMPO ELETTRICO
Argomenti:
• Il concetto di campo elettrico
• Il vettore campo elettrico e le linee del campo elettrico
UNITA’ DIDATTICA 5.3 – IL POTENZIALE ELETTRICO
Argomenti:
• L’energia potenziale elettrica
• Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale
• La capacità di un conduttore
• Il condensatore piano: condensatori in serie e in parallelo
MODULO 6: LA CORRENTE ELETTRICA
UNITA’ DIDATTICA 6.1 – LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Argomenti:
• La corrente elettrica
• I generatori di tensione
• Il circuito elettrico
• Le leggi di Ohm
• La trasformazione dell’energia elettrica: la potenza elettrica
UNITA’ DIDATTICA 6.2 – LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
Argomenti:
• I conduttori metallici
• La seconda legge di Ohm
• I conduttori ohmici in serie e parallelo
102
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
•
L’effetto Joule
UNITA’ DIDATTICA 6.3 – LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS
Argomenti:
La conducibilità nei liquidi e nei gas
MODULO 7: IL MAGNETISMO
UNITA’ DIDATTICA 7.1 – FORZE MAGNETICHE IN EQUILIBRIO
Argomenti:
• Magneti naturali e artificiali
• Le linee del campo magnetico
• Forze che si esercitano tra magneti e correnti
• L’origine del campo magnetico
UNITA’ DIDATTICA 7.2 – IL CAMPO MAGNETICO
Argomenti:
• L’intensità del campo magnetico
• La forza esercitata da un campo magnetico su di un filo percorso da corrente
MODULO 8: LE ONDE ELASTICHE E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
UNITA’ DIDATTICA 8.1 – LE ONDE
Argomenti:
• La velocità di propagazione di un’onda, ampiezza, lunghezza d’onda e frequenza
• Le onde elastiche: esempi (il suono)
• Il campo elettromagnetico
• La propagazione del campo elettromagnetico
• Le proprietà delle onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico
ATTIVITA’ DI LABORATORIO DI FISICA
Attività previste:
• Video esplicativi afferenti gli argomenti trattati
• Esperienze dimostrative sulla conservazione dell’energia
• Esperienze dimostrative sulla termologia
• Esperienze dimostrative sull’elettrostatica
• Esperienze dimostrative sul magnetismo
GEOGRAFIA
PRIMO BIENNIO AFM
CONOSCENZE
ABILITÀ
103
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Metodi e strumenti di rappresentazione degli
aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di
carte, sistemi informativi geografici.
Formazione, evoluzione e percezione dei
paesaggi naturali e antropici.
Tipologia di beni culturali e ambientali, valore
economico e identitario de1 patrimonio
culturale.
Classificazione dei climi e ruolo dell'uomo nei
cambiamenti climatici e micro-climatici
Processi e fattori di cambiamento del mondo
contemporaneo (globalizzazione economica,
aspetti demografici, energetici, geopolitica).
Sviluppo sostenibile: ambiente, società
economia (inquinamento, biodiversità,
disuguaglianze, equità intergenerazionale).
Flussi di persone e prodotti, innovazione
tecnologica.
Organizzazione del territorio, sviluppo locale,
patrimonio territoriale
Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali,
economiche e geopolitiche relative a:
- Italia e regioni italiane
- Unione europea
- Europa e sue articolazioni regionali
- Continenti extra-europei : esemplificazioni
significative di alcuni Stati.
Interpretare
il
linguaggio
cartografico,
rappresentare i modelli organizzativi dello
spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche
attraverso strumenti informatici.
Descrivere e analizzare un territorio utilizzando
metodi, strumenti e concetti della geografia.
Individuare la distribuzione spaziale degli
insediamenti e delle attività economiche e
identificare le risorse di un territorio.
Analizzare i1 rapporto uomo-ambiente
attraverso le categorie spaziali e temporali.
Riconoscere le relazioni tra tipi e domini
climatici e sviluppo di un territorio.
Analizzare i processi di cambiamento del mondo
contemporaneo.
Riconoscere l'importanza della sostenibilità
territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e
della biodiversità.
Riconoscere g1i aspetti fisico-ambientali,
socioculturali,
economici
e
geopolitici
dell'Italia, dell'Europa e degli altri continenti.
Riconoscere i1 ruolo de1le istituzioni
comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato
de1 lavoro e all'ambiente.
Analizzare casi significativi della ripartizione
del mondo per evidenziarne le differenze
economiche, politiche e socio-culturali"
Triennio TT
La disciplina "Geografia turistica" concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso
quinquennale di istruzione tecnica i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo culturale
e professionale dello studente.
Alla fine del corso di studio lo studente deve: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,
territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, individuare le connessioni con le strutture
demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo,
stabilite collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le
potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
Nel secondo biennio 1o studente deve raggiungere e seguenti conoscenze:
Strumenti della geografia
Fattori geografici per 1o sviluppo de1le attività turistiche
Localizzazione e valorizzazione turistica del territorio.
Storia del paesaggio, del territorio italiano ed europeo.
Elementi caratterizzanti dei paesaggi italiani ed europei.
Caratteristiche ed evoluzione degli spazi urbani e rurali nel mondo.
Categorie di beni e distribuzione geografica del patrimonio culturale
Modelli di turismo sostenibile.
Forme di turismo naturalistico e storico-culturale
Turismo di 'nicchia' e sviluppo locale delle aree marginali.
104
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Fonti di rilevamento statistico applicate all'analisi dei flussi e dei territori turistici .
Fonti cartografiche e bibliografiche, anche digitali
Reti di trasporto urbane, extraurbane, regionali in Italia e in Europa.
Percorsi, aree e luoghi di attrazione turistica a scala locale, nazionale ed europea.
Beni culturali e ambientali dell'ambito territoriale di appartenenza.
Risorse e prodotti de1 territorio quali fattori di attrazione turistica.
Parchi ed aree protette, parchi naturali e culturali.
Evoluzione storica dei viaggi. La tradizione del Grand Tour.
Attraverso le suddette conoscenze essenziali 1o studente deve raggiungere le seguenti abilità:
Riconoscere i fattori geografici che favoriscono 1o sviluppo delle attività turistiche in un territorio.
Analizzare la dimensione territoriale del turismo e specificità della localizzazione turistica.
Leggere i caratteri del territorio italiano ed europeo attraverso i rapporti esistenti tra situazioni
geografiche e storiche, e il patrimonio culturale.
Riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni del paesaggio urbano e rurale.
Riconoscere le trasformazioni dell’ambiente antropizzato.
Individuare i caratteri di varietà e molteplicità nella geografia del patrimonio culturale italiano ed
europeo.
Individuare gli effetti delle attività turistiche sul territorio.
Riconoscere e confrontare le tipologie di turismo in Italia e in Europa
Utilizzare fonti e dati e statistici.
Utilizzare fonti cartografiche e bibliografiche sia cartacee che digitali.
Riconoscere il ruolo dei sistemi di comunicazione e trasporto per lo sviluppo turistico
Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell'ambito
territoriale di appartenenza.
Individuare gli aspetti etno-antropologici caratterizzanti le tradizioni culturali italiane ed europee.
Individuare motivi d'interesse, modalità di approccio e di fruizione connessi a parchi ed aree
protette.
Analizzare 1'evoluzione storica dell'esperienza di viaggio e i movimenti turistici attuali.
Nel quinto anno lo studente deve raggiungere le seguenti conoscenze:
Globalizzazione e sviluppo sostenibile
Organizzazione sistemica dell'offerta turistica del territorio.
Carte climatiche e bioclimatiche, diagrammi termo-pluviometrici.
Cambiamenti bio-climatici mondiali ed attività turistiche.
Reti di trasporto mondiali e grandi nodi di interscambio.
Forme di turismo nelle specificità geografico-ambientali.
Aree geografiche d'interesse turistico su scala mondiale.
Tutela del patrimonio culturale mondiale e ruolo dell'IJNESCO.
Siti di rilevante interesse turistico appartenenti al Patrimonio dell'Umanità.
Impatto ambientale delle attività turistiche.
Modelli di sviluppo turistico sostenibile nei continenti extraeuropei
Fonti di informazioni turistiche e cartografia tematica, anche in lingua straniera.
Risorse turistiche del territorio a livello locale e globale, con particolare riferimento al bacino del
Mediterraneo.
Conservazione del paesaggio.
Patrimonio storico-artistico, paesaggistico, etno-antropologico, enogastronomico nel mondo.
Attraverso le suddette conoscenze essenziali 1o studente deve raggiungere le seguenti abilità:
Riconoscere il ruolo dei processi di globalizzazione nelle dinamiche dello sviluppo turistico.
Confrontare realtà territoriali in relazione al loro livello di sviluppo socio-economico.
105
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Analizzare le tipologie climatiche e i cambiamenti bio-climatici.
Riconoscere i fattori che concorrono allo sviluppo delle reti di trasporto mondiali.
Riconoscere e confrontare le forme di turismo legate agli ambiti regionali dei continenti
extraeuropei.
Decodificare i caratteri dell'identità e della specificità culturale dei luoghi, individuare ed applicare
strategie adeguate per la loro conservazione
Individuare ruolo e funzioni de11'UNESCO nella tutela del patrimonio culturale mondiale.
Analizzare i siti del Patrimonio dell'Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio.
Analizzare l’impatto ambientale del turismo nei continenti extraeuropei.
Sviluppare progetti per la conservazione e la valorizzazione delle risorse turistiche di un territorio.
Utilizzare le diverse fonti documentarie, anche in lingua straniera
Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale.
Progettare itinerari personalizzati in funzione della domanda turistica.
Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi esterni ai circuiti
tradizionali.
Competenze
A fine corso lo studente sarà in grado di:
• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambito naturale ed antropico, 1e
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nei corso del tempo;
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare;
• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
• riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per
coglierne le ripercussioni nei contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in
termini generali e specifici dell’impresa turistica;
• i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra
epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
diverse,
• analizzare l’immagine de1 territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
culturale sia per individuare strategie di sviluppo de1 turismo integrato e sostenibile;
• progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
PRIMO BIENNIO SETTORE TECNOLOGICO
Disciplina
Obiettivi minimi di
apprendimento
Contenuti
106
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Geografia Generale ed Economica
•
•
•
Analizzare il rapporto uomoambiente attraverso le
categorie spaziali e temporali.
Analizzare i processi di
cambiamento del mondo
contemporaneo.
Interpretare il linguaggio
cartografico, rappresentare i
modelli organizzativi dello
spazio in carte tematiche,
grafici, tabelle anche
attraverso strumenti
informatici.
•
•
•
•
Metodi e strumenti di
rappresentazione degli aspetti
spaziali: reticolato geografico,
vari tipi di carte, sistemi
informativi geografici.
Formazione, evoluzione e
percezione dei paesaggi
naturali e antropici.
Processi e fattori di
cambiamento del mondo
contemporaneo
(globalizzazione economica,
aspetti demografici,
energetici, geopolitici, risorse
e sviluppo sostenibile...)
esemplificazioni e
comparazioni significative tra
alcuni Stati e contesti
regionali.
Organizzazione del territorio,
sviluppo locale, patrimoniale
territoriale
AREA PROFESSIONALE
Elementi di Diritto ed Economia
CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA' DEL BIENNIO
Classe I
La norma giuridica, il diritto oggettivo, i diritti soggettivi, il rapporto giuridico, le fonti del diritto,
lo Stato e le forme di Stato e di governo, i regimi (democrazia e totalitarismo), sono i principali
argomenti che vengono trattati nella materia Diritto durante il primo anno scolastico.
La materia Elementi di Economia è incentrata sullo studio del funzionamento del sistema
economico, dei problemi economici fondamentali, dei vari tipi di sistema economico, analizzando
anche le attività degli operatori dell’economia e le relazioni che tra essi intercorrono.
Entrambe le materie vengono illustrate con particolare riferimento alla realtà, utilizzando come
mezzi di studio, oltre ai libri di testo, anche il giornale quotidiano e le principali fonti normative ed
economiche.
Al termine dell’anno scolastico gli alunni dovranno dimostrare di aver raggiunto le abilità e le
competenze previsti dalle linee guida della riforma Gelmini come: saper utilizzare correttamente la
terminologia giuridica ed economica, ricostruire l'evoluzione della norma giuridica in rapporto allo
sviluppo della società, individuare la struttura delle norme giuridiche e dei loro caratteri,
riconoscere i diritti umani per contribuire a rispettarli, illustrare le caratteristiche dello Stato e i suoi
elementi.
Riconoscere il ruolo dello Stato nell'economia, i soggetti e gli oggetti e i sistemi economici.
Individuare le relazioni tra beni, servizi e bisogni.
107
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Classe II
Lo studio della Costituzione, è il tema centrale della materia. Diritto nel secondo anno, a partire
dalle sue matrici storiche e culturali. Dopo un’attenta analisi dei principi fondamentali e dei più
importanti diritti e doveri dei cittadini, è prevista una trattazione degli organi della Repubblica.
(Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, Magistratura).
Per quanto riguarda lo studio dell’Economia, gli argomenti previsti durante il secondo anno sono il
reddito nazionale, il mercato, con particolare attenzione alla domanda e all’offerta e ai vari tipi di
mercato (monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica) oltre al mercato
del lavoro e alla moneta.
L'insegnamento del diritto e dell’economia nel biennio, mira a rendere l’alunno partecipe del
processo normativo ed economico, proponendogli la visione di valori e di principi su cui si fonda la
convivenza civile e democratica, secondo il principio “ubi societas ibi ius,ubi ius ibi societas”.
Pertanto le competenze e le abilità da raggiungere saranno:
utilizzare correttamente la terminologia giuridica ed economica , riconoscere le principali fasi del
processo storico che hanno condotto alla nostra Costituzione, riconoscere i principali diritti e doveri
espressi nella Costituzione in ordine ai rapporti civili, etico sociali, economici, politici,individuare
le strutture e le funzioni proprie di ogni potere dello Stato.
Saper interpretare la nozione di reddito, di prodotto nazionale e di PIL
Saper illustrare la funzione del mercato, e la legge della domanda e dell'offerta.
Individuare quali sono nella realtà i bisogni collettivi e i servizi pubblici.
CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI E COMPETENZE
DISCIPLINA : Diritto Civile – CLASSE III
INDIRIZZI : AFM - SIA.
CONTENUTI
COMPETENZE
Diritti reali
Beni, proprietà, possesso, diritti reali minori
Distinguere i limiti e la portata giuridica degli
interessi contrapposti in tema di proprietà
privata e diritti reali.
Applicare le disposizioni normative a situazioni
date
Le obbligazioni
Rapporto obbligatorio, adempimento delle
obbligazioni, inadempimento,altre cause di
estinzione delle obbligazioni, modifiche dei
soggetti del rapporto obbligatorio
Distinguere tra obbligazioni civili e naturali e
individuare nelle fattispecie concrete le fonti del
rapporto obbligatorio.
Individuare le corrette modalità di adempimento
e le conseguenze connesse alla responsabilità
patrimoniale del debitore per l’inadempimento.
Il contratto
108
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Elementi, formazione, effetti, patologie,
efficacia.
Contratti tipici ed atipici.
Per indirizzo Sia: contratti del settore
informatico
Riconoscere nelle fattispecie concrete i diversi
iter formativi della volontà contrattuale e le
eventuali cause di invalidità .
Riconoscere le principali tipologie contrattuali
Analizzare,interpretare, utilizzare e produrre
semplici schemi contrattuali
CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI E COMPETENZE
DISCIPLINA : Ditto Civile – CLASSE III
INDIRIZZO: RIM
CONTENUTI
COMPETENZE
Stato ed organizzazioni internazionali
Fonti normative nazionali ed internazionali. Riconoscere il diverso ruolo delle fonti e delle
Istituzioni locali, nazionali ed internazionali con istituzioni nazionali ed internazionali in ambito
particolare riferimento ai rapporti con l’impresa. imprenditoriale.
Diritti reali
Beni, proprietà, possesso, diritti reali minori
Distinguere i limiti e la portata giuridica degli
interessi contrapposti in tema di proprietà
privata e diritti reali.
Applicare le disposizioni normative a situazioni
date
Le obbligazioni
Rapporto obbligatorio, adempimento delle
obbligazioni, inadempimento,altre cause di
estinzione delle obbligazioni, modifiche dei
soggetti del rapporto obbligatorio
Distinguere tra obbligazioni civili e naturali e
individuare nelle fattispecie concrete le fonti del
rapporto obbligatorio.
Individuare le corrette modalità di adempimento
e le conseguenze connesse alla responsabilità
patrimoniale del debitore per l’inadempimento.
Il contratto
Elementi, formazione, effetti, patologie, Riconoscere nelle fattispecie concrete i diversi
efficacia.
iter formativi della volontà contrattuale e le
Contratti tipici ed atipici.
eventuali cause di invalidità .
Per indirizzo Sia: contratti del settore Riconoscere le principali tipologie contrattuali
informatico
Analizzare,interpretare, utilizzare e produrre
semplici schemi contrattuali
109
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI E COMPETENZE
DISCIPLINA : Ditto Civile – CLASSE III
INDIRIZZO : TUR
CONTENUTI
COMPETENZE
Diritti reali
Beni, proprietà, possesso, diritti reali minori
Distinguere i limiti e la portata giuridica degli
interessi contrapposti in tema di proprietà
privata e diritti reali.
Applicare le disposizioni normative a situazioni
date
Le obbligazioni
Rapporto obbligatorio, adempimento delle
obbligazioni, inadempimento,altre cause di
estinzione delle obbligazioni, modifiche dei
soggetti del rapporto obbligatorio
Distinguere tra obbligazioni civili e naturali e
individuare nelle fattispecie concrete le fonti del
rapporto obbligatorio.
Individuare le corrette modalità di adempimento
e le conseguenze connesse alla responsabilità
patrimoniale del debitore per l’inadempimento.
Il contratto
Elementi, formazione, effetti, patologie, Riconoscere nelle fattispecie concrete i diversi
efficacia.
iter formativi della volontà contrattuale e le
Contratti del settore turistico.
eventuali cause di invalidità .
Nozione, contenuto e vendita di pacchetto Analizzare,interpretare, utilizzare e produrre
turistico. Requisiti, contenuto e disciplina del semplici schemi contrattuali.
contratto di albergo, del contratto di deposito in Analizzare e distinguere i modelli contrattuali
albergo, del contratto di trasporto.
tipici del settore turistico.
Normativa specifica del settore turistico
Le novità fondamentali introdotte dal Codice Interpretare le norme che disciplinano il settore.
del Turismo. Competenze nazionali e regionali Reperire autonomamente fonti normative anche
in materia di turismo.
comunitarie.
CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI E COMPETENZE
DISCIPLINA : Ditto Civile – CLASSE III
INDIRIZZO : Corso Serale Sirio – Rag.
CONTENUTI
COMPETENZE
Individuo e società
Il fenomeno giuridico e le situazioni giuridiche Riconoscere la funzione del diritto come
soggettive- Fonti del diritto – Interpretazione, strumento ordinatore dell’agire individuale e
applicazione ed efficacia delle norme sociale.
giuridiche. I soggetti del rapporto giuridico
Applicare i criteri di coordinamento tra le fonti
e i criteri interpretativi delle norme nelle
fattispecie concrete. Riconoscere le diverse
situazioni giuridiche soggettive. Distinguere tra
le diverse tipologie di capacità .
Diritti reali
110
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Beni, proprietà, possesso, diritti reali minori
Distinguere i limiti e la portata giuridica degli
interessi contrapposti in tema di proprietà
privata e diritti reali.
Applicare le disposizioni normative a situazioni
date
Le obbligazioni
Rapporto obbligatorio, adempimento delle
obbligazioni, inadempimento,altre cause di
estinzione delle obbligazioni, modifiche dei
soggetti del rapporto obbligatorio
Elementi,
efficacia.
Distinguere tra obbligazioni civili e naturali e
individuare nelle fattispecie concrete le fonti del
rapporto obbligatorio.
Individuare le corrette modalità di adempimento
e le conseguenze connesse alla responsabilità
patrimoniale del debitore per l’inadempimento.
Il contratto
patologie, Riconoscere nelle fattispecie concrete i diversi
iter formativi della volontà contrattuale e le
eventuali cause di invalidità .
Analizzare,interpretare, utilizzare e produrre
semplici schemi contrattuali
CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI E COMPETENZE
DISCIPLINA : Diritto Commerciale – CLASSE IV
INDIRIZZI : AFM - SIA.- RIM
CONTENUTI
COMPETENZE
formazione,
effetti,
L’impresa e l’imprenditore:
Nozione, requisiti, funzioni, vari tipi di impresa, Riconoscere
l’importanza
dell’attività
statuto dell’impresa commerciale, collaboratori dell’impresa nel mondo socio-economico
dell’imprenditore
contemporaneo
Le società di persone
Nozione di società e caratteristiche del contratto Esaminare le motivazioni economiche che
di società, autonomia patrimoniale perfetta ed spingono più persone a costituire una società,
imperfetta, responsabilità dei soci.
individuando le opportunità , i limiti e i rischi
delle varie soluzioni.
La società per azioni
Nozione di società per azioni, modalità di Cogliere il ruolo fondamentale svolto dalle
costituzione della S.p.A., organi , azioni ed S.p.A. nel tessuto economico italiano
obbligazioni, contenuti essenziali del bilancio riconoscendo la loro responsabilità sociale in
della
società,
procedure
relative
alle funzione anche della riforma del diritto
modificazioni dello statuto, scioglimento della societario
S.p.A.
Le altre società di capitali e le società mutualistiche
111
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Disciplina ed organizzazione della S.r.l. e delle Identificare il ruolo svolto dalle altre società di
S.a.p.a., funzioni delle società mutualistiche, capitali e dalle società cooperative nel tessuto
cooperative, modalità di costituzione e economico italiano, cogliendo il significato della
disciplina delle cooperative e delle mutue tutela costituzionale del movimento cooperativo
assicuratrici
Contratti di impresa
Mercato del lavoro, rapporto di lavoro Esaminare le principali fattispecie contrattuali
subordinato, contratti di lavoro, contratti tipici.
utilizzate dall’imprenditore nell’esercizio della
attività di impresa
42
CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI E COMPETENZE
DISCIPLINA : Diritto Commerciale – CLASSE IV
INDIRIZZO : TUR
CONTENUTI
COMPETENZE
L’impresa e l’imprenditore:
Nozione, requisiti, funzioni, vari tipi di impresa, Riconoscere
l’importanza
dell’attività
statuto dell’impresa commerciale, collaboratori dell’impresa nel mondo socio-economico
dell’imprenditore.
contemporaneo.
Figure professionali del settore turistico e Collocare l’impresa turistica nell’ambito più
relativa normativa. Nozione e disciplina generale della normativa civilistica dell’impresa.
fondamentale delle agenzie di viaggio e turismo. Caratterizzare le varie tipologie dell’impresa
Il tour operator e il travel-agent.
turistica, distinguere le tipologie di professioni
Nozione di impresa turistica .L’attività recettiva, turistiche e la disciplina cui sono sottoposte.
le tipologie e la classificazione delle strutture
recettive.
Disciplina tributaria dell’impresa turistica
Obblighi fondamentali di documentazione Riconoscere e sapere applicare la normativa di
fiscale dell’operatore turistico
settore
Normativa sul trattamento dei dati personali, sulla sicurezza, sulla qualità dell’impresa
turistica.
Adempimenti
essenziali
dell’imprenditore Riconoscere le norme per la tutela dei dati
alberghiero sul trattamento dati personali e personali. Individuare processi e risorse relativi
sicurezza.
alla certificazione di qualità.
Le certificazioni di qualità e la carta dei servizi
turistici.
Le società di persone
Nozione di società e caratteristiche del contratto Esaminare le motivazioni economiche che
di società, autonomia patrimoniale perfetta ed spingono più persone a costituire una società,
imperfetta, responsabilità dei soci.
individuando le opportunità, i limiti e i rischi
delle varie soluzioni.
Le società di capitali
112
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Cogliere il ruolo fondamentale svolto dalle
S.p.A. nel tessuto economico italiano
riconoscendo la loro responsabilità sociale in
funzione anche della riforma del diritto
societario. Identificare il ruolo svolto dalle altre
società di capitali
Contratti di impresa
Mercato del lavoro, rapporto di lavoro Esaminare le principali fattispecie contrattuali
subordinato con particolare riguardo al settore utilizzate dall’imprenditore nell’esercizio della
turistico.
attività di impresa
Nozione di società per azioni, modalità di
costituzione della S.p.A., organi, procedure
relative alle modificazioni dello statuto,
scioglimento della S.p.A. Disciplina ed
organizzazione della S.r.l. e delle S.a.p.a.,
CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI E COMPETENZE
DISCIPLINA : Diritto Commerciale – CLASSE IV
INDIRIZZI : Corso Serale Sirio -Rag
CONTENUTI
COMPETENZE
L’impresa e l’imprenditore:
Nozione, requisiti, funzioni, vari tipi di impresa, Riconoscere
l’importanza
dell’attività
statuto dell’impresa commerciale, collaboratori dell’impresa nel mondo socio-economico
dell’imprenditore
contemporaneo
Le società di persone
Nozione di società e caratteristiche del contratto Esaminare le motivazioni economiche che
di società, autonomia patrimoniale perfetta ed spingono più persone a costituire una società,
imperfetta, responsabilità dei soci.
individuando le opportunità , i limiti e i rischi
delle varie soluzioni.
La società per azioni
Nozione di società per azioni, modalità di Cogliere il ruolo fondamentale svolto dalle
costituzione della S.p.A., organi , azioni ed S.p.A. nel tessuto economico italiano
obbligazioni, contenuti essenziali del bilancio riconoscendo la loro responsabilità sociale in
della
società,
procedure
relative
alle funzione anche della riforma del diritto
modificazioni dello statuto, scioglimento della societario
S.p.A.
Le altre società di capitali
Disciplina ed organizzazione della S.r.l. e delle Identificare il ruolo svolto dalle altre società di
S.a.p.a.. Lo scopo mutualistico e le società capitali e dalle società cooperative nel tessuto
cooperative.
economico .
113
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Il lavoro e la legislazione sociale
I principi costituzionali relativi alla tutela del Identificare ed analizzare il ruolo svolto dai
lavoro. Statuto dei lavoratori e contrattazione principi costituzionali in materia di lavoro .
collettiva. La legislazione sociale.
Riconoscere i principali diritti e doveri dei
lavoratori.
DIRITTO – CLASSE V AFM – SIA – RIM
CONOSCENZE
ABILITA’
-Individuare il ruolo dello
Lo Stato
Lo Stato quale persona giuridica . Stato e i suoi elementi
Suoi elementi costitutivi. Forme di costitutivi.
Stato e forme di Governo. Evoluzione -Distinguere le varie Forme
storica dello Stato italiano (dallo di Stato e di Governo
Statuto Albertino alla Costituzione - Sapere contestualizzare la
Italiana)
Costituzione individuandone
le matrici storiche, culturali,
politiche e sociali.
COMPETENZE
Saper utilizzare le informazioni
apprese e le abilità acquisite
operando confronti tra i vari
ordinamenti statali.
Costituzione Italiana
Struttura e caratteri.
Principi fondamentali.
Diritti e doveri dei cittadini.
Riconoscere i fondamentali
diritti
garantiti
dalla
Costituzione,comprenderne
la ratio e le relative tutele .
Impostare
i
rapporti
interpersonali secondo valori
fondamentali
condivisi
e
costituzionalizzati.
Ordinamento Costituzionale
Parlamento- Governo- Presidente
della Repubblica- Corte
Costituzionale - Magistratura .
Conoscere ed analizzare le
funzioni , la struttura e le
interrelazioni tra gli organi
costituzionali dello Stato.
Individuaregli elementi che
caratterizzano la Repubb.
Parlamentare.
Sapere cogliere l’attuale
divario tra Costituzione formale
e Costituzione materiale anche
alla luce delle ipotesi di
riforma.
La Pubblica Amministrazione
Principi. Struttura organizzativa. Atti
amministrativi. Rapporti fra P.A. ed
imprese.
Comprendere natura e
funzioni della P.A.
descrivendone
l’articolazione complessiva .
Saper valutare la ricaduta
delle principali innovazioni
intervenute nei rapporti tra
P.A. ed imprese.
Utilizzare la normativa
amministrativa più.
recente .
Saper utilizzare le informazioni
apprese nei vari contesti, in
particolare in quelli locali.
114
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Rapporti tra Stato ed
organizzazioni sovranazionali ed
internazionali
Le organizzazioni sovranazionali : in
particolare l’U.E. ( evoluzione
storica, organi, fonti ed atti
normativi).
Principali organizzazioni
internazionali .
Ruolo della Corte Internazionale di
Giustizia.
-Interpretare e valutare il
significato politico ed
economico della
integrazione europea.
-Individuare le relazioni
intercorrenti tra le istituzioni
comunitarie e le istituzioni
nazionali.
-Valutare gli effetti della
globalizzazione nei rapporti
di forza tra i paesi
Collocare l’esperienza
personale in un sistema di
regole fondato sul
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione
Europea e dalla Dichiarazione
Universale dei diritti umani.
Sapere individuare le
limitazioni di sovranità
derivanti dall’appartenza di uno
Stato ad una organizzazione
sovranazionale e/o
internazionale.
Economia aziendale
CORSO AFM PRIMO BIENNIO
(CLASSE PRIMA)
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Rapporti e proporzioni
Calcoli percentuali semplici,
sopra e sottocento
Riparti proporzionali diretti
Applicare gli strumenti di
calcolo percentuale e di riparto
per
risolvere
problemi
conomico-aziendali
Interpretare e rappresentare con
grafici e tabelle i risultati
ottenuti con la risoluzione dei
problemi
Riconoscere
gli
elementi
costitutivi dell’azienda
Distinguere i vari tipi di
azienda
Individuare i diversi soggetti
aziendali
Identificare le attività svolte e
collegarle a specifiche funzioni
Riconoscere le caratteristiche
dei
modelli
organizzativi
aziendali
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo aritmetico
e algebrico, rappresentare anche
sotto forma grafica
Individuare
le
strategie
appropriate per la soluzione dei
problemi
L’azienda: caratteristiche ed
elementi costitutivi
Tipi di aziende in base
all’oggetto
dell’attività
esercitata
Soggetti
che
operano
nell’azienda
Le attività svolte all’interno
dell’azienda
I
modelli
organizzativi
dell’attività aziendale
Riconoscere le caratteristiche
essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio
territorio
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi e
flussi
informativi
con
riferimento
alle
diverse
tipologir di aziende
115
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Caratteri e fasi della vendita
Obblighi del venditore e del
compratore
Elementi
essenziali
del
contratto di vendita
Elementi
accessori
del
contratto di vendita
Riconoscere le fasi del
contratto di vendita
Individuare
gli
elementi
essenziali ed accessori del
contratto di vendita
Calcolare il prezzo di vendita
della merce in base alle
condizioni contrattuali
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi e
flussi
informativi
con
riferimento
alle
diverse
tipologie di imprese
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento alle
attività aziendali
Ricercare soluzioni efficaci
rispetto a situazioni date
Documenti
della
compravendita:
fattura,
documento di trasporto o di
consegna, scontrino fiscale,
ricevuta fiscale
Tecniche di calcolo nella
fattura
Individuare le funzioni e gli
elementi della fattura
Compilare il documento di
trasporto o di consegna
Compilare la fattura ad una e
più aliquote IVA
Riconoscere le caratteristiche
dello scontrino fiscalle e della
ricevuta fiscale
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi e
flussi
informativi
con
riferimento
alle
diverse
tipologie di imprese
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento alle
attività aziendali
Individuare
le
strategie
appropriate per la soluzione di
problemi
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Interesse e montante
Sconto commerciale e valore
attuale
Scadenza comune stabilita e
scadenza adeguata
Applicare i calcoli finanziari a
situazioni aziendali
Risolvere
problemi
dell’interesse e dello sconto
commerciale
Risolvere
problemi
della
scadenza comune e della
scadenza adeguata
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo aritmetico e
algebrico
Individuare
le
strategie
appropriate per la soluzione dei
problemi
Bonifici bancari e postali
Assegni bancari e circolari
Servizi bancari di incasso
elettronico: RiBa, Adue, Mav
Carte di debito, carte di credito
e carte prepagate
Cambiali pagherò e cambiali
tratta
Conti correnti bancari e postali
Riconoscere le caratteristiche
degli strumenti di regolamento
bancari e non bancari
Compilare modulistica relativa
agli strumenti di pagamento
(bonifici, assegni, cambiali)
Riconoscere le operazioni che
movimentano il c/c
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi e
flussi
informativi
con
riferimento
alle
diverse
tipologie di imprese
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento alle
attività aziendali
(CLASSE SECONDA)
116
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Operazioni interne ed esterne di
gestione
Finanziamenti con capitale
proprio e capitale di terzi
Investimenti aziendali
Attività di produzione come
combinazione
dei
fattori
produttivi
Disinvestimento per recupero
di
nuova
ricchezza
e
rifinanziamento dell’azienda
Patrimonio aziendale
Struttura e strumenti del
sistema informativo aziendale
Comunicazione
aziendale:
economico-finanziaria, socioambientale
Rilevazioni aziendali
I prospetti del bilancio
- Riconoscere le diverse
categorie di operazioni di
gestione
Distinguere i vari tipi di
finanziamento
Distinguere finanziamenti a
breve, medio e lungo termine
Riconoscere le operazioni di
disinvestimento e loro funzione
Definire il reddito d’esercizio e
il patrimonio aziendale sapendo
individuare le loro componenti
Individuare la struttura e gli
strumenti
del
sistema
informativo aziendale
Distinguere i vari tipi di
rilevazione aziendale
Compilare
lo
Stato
patrimoniale
e
il
conto
Economico
Verificare le condizioni di
equilibrio patrimoniale ed
economico
della
gestione
aziendale
Riconoscere le caratteristiche
essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio
territorio
Interpretare i sistemi aziendali nei
loro modelli, processi e flussi
informativi con riferimento alle
diverse tipologir di aziende
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi e
flussi
informativi
con
riferimento
alle
diverse
tipologie di imprese
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento alle
attività aziendali
CORSO AFM SECONDO BIENNIO
(CLASSE TERZA)
CONOSCENZE
ABILITA’
Strumenti e modalità di
rappresentazione
e
comunicazione dei fenomeni
economici
Reperire,
rappresentare
e
commentare dati economici in
funzione di specifiche esigenze
conoscitive
COMPETENZE
Riconoscere ed interpretare:
- le tendenze dei mercati locali,
nazionali e globali
anche
per
coglierne
le
ripercussioni in un dato contesto;
Strategie
aziendali
di Riconoscere le interdipendenze - i macrofenomeni economici
nazionali e internazionali
localizzazione delocalizzazione fra sistemi
economici e le
per connetterli alla specificità di
di
localizzazione
e globalizzazione della azienda strategie
una azienda;
delocalizzazione e globalizzazione
- i cambiamenti dei sistemi
economici
nella
dimensione
diacronica attraverso il confronto
fra
epoche
storiche
e
nella
dimensione
sincronica
attraverso il confronto fra
aree geografiche e culture diverse
117
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Correlazioni, calcolo, analisi
relative al fabbisogno finanziario
e alle connesse fonti di
finanziamento nelle diverse forme
giuridiche d’impresa.
Individuare
fonti
di Individuare e accedere alla
finanziamento in relazione alla normativa
pubblicistica
forma giuridica d’impresa.
civilistica e fiscale
con
particolare riferimento alle
Correlare
e
comparare attività aziendali.
finanziamenti e impieghi
Funzione, struttura e contenuto
dei preventivi
Produrre
e
commentare
d’impianto.
preventivi di impianto
Teoria
e
principi
organizzazione aziendale.
di Identificare i processi e le
dinamiche organizzative in
funzione di strategie date.
Modelli organizzativi aziendali. Rappresentare e documentare
procedure e flussi informativi.
Strumenti di rappresentazione, Riconoscere
l’assetto
di
un’impresa
descrizione e documentazione strutturale
delle procedure e dei
attraverso l’analisi dei suoi
flussi informativi
organigrammi
e
funzionigrammi.
CONOSCENZE
ABILITA’
Caratteristiche del mercato del Raffrontare tipologie diverse di
lavoro.
rapporti di lavoro e indicare
criteri di scelta in relazione ad
Struttura, contenuto e aspetti economicità,
efficienza,
economici dei contratti di contesto sociale e territoriale.
lavoro.
Calcolare la remunerazione del
Politiche,
strategie, lavoro in relazione alla
amministrazione nella gestione tipologia
contrattuale
e
delle risorse umane.
redigere i connessi documenti
amministrativi.
Tecniche di selezione del
personale
e
curriculum Redigere il curriculum vitae
europeo.
europeo e simulare colloqui di
selezione anche in lingua
straniera.
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli,
processi e
flussi
informativi
con
riferimento alle
differenti
tipologie di imprese.
Riconoscere i diversi modelli
organizzativi
aziendali,
documentare le procedure e
ricercare soluzioni efficaci
rispetto a soluzioni date.
COMPETENZE
Individuare le caratteristiche
del mercato del lavoro e
collaborare alla gestione delle
risorse umane.
118
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
sistema
delle
Individuare le fonti e analizzare Gestire il
Principi contabili.
aziendali
con
Regole e tecniche di contabilità i contenuti dei principi rilevazioni
l’ausilio di programmi di
contabili.
generale.
contabilità integrata.
la
contabilità
Aspetti finanziari ed economici Redigere
programmi Applicare i principi e gli
delle diverse aree della gestione utilizzando
strumenti
della
applicativi integrati.
aziendale.
programmazione e del controllo
Norme e tecniche di redazione Individuare e analizzare sotto il di gestione, analizzandone i
del sistema di bilancio in profilo strategico, finanziario risultati.
relazione alla forma giuridica e ed economico le operazioni
delle aree gestionali.
alla tipologia di azienda.
Programmi
applicativi
contabilità integrata.
di Redigere e commentare i
documenti che compongono il
sistema di bilancio.
CORSO AFM SECONDO BIENNIO
(CLASSE QUARTA)
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Ricercare e descrivere le Inquadrare
l’attività
di
Principi, teoria e tecniche del caratteristiche di mercati di marketing nel ciclo di vita
marketing.
beni o servizi.
dell’azienda
e
realizzare
applicazioni con riferimento a
Analisi e politiche di mercato.
Costruire strumenti di indagine, specifici contesti e diverse
raccogliere dati, elaborarli, politiche di mercato.
Leve di marketing e loro interpretarli per individuare in
utilizzo
nella
politica un
dato
contesto
il
organizzativa e gestionale della comportamento
dei
rete di vendita.
consumatori e delle imprese
concorrenti.
Struttura
del
piano
di
marketing.
Elaborare piani di marketing
con riferimento alle politiche di
mercato aziendali.
Riconoscere l’evoluzione delle
strategie di marketing.
119
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Soggetti, mercati, prodotti e
organi del sistema finanziario.
Calcoli connessi ai principali
contratti finanziari e relativi
problemi di scelta.
Caratteristiche gestionali delle
imprese dell’area finanza.
Aspetti tecnici, economici,
giuridici, fiscali e contabili
delle operazioni di
intermediazione finanziaria
bancaria e relativa
documentazione.
Riconoscere soggetti,
caratteristiche gestionali e
regole dei mercati finanziari
regolamentari e non.
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativo-finanziari,
anche per collaborare nella
ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose
Individuare e descrivere
prodotti dei mercati finanziari
in relazione al loro diverso
impiego.
Effettuare calcoli relativi alle
operazioni finanziarie e
bancarie anche per comparare
offerte di investimento.
Riconoscere e analizzare i
principali documenti di sintesi
della gestione delle banche.
CONOSCENZE
ABILITA’
Finalità, concetti e tipologie
Utilizzare codici e tecniche di
della comunicazione d’impresa. comunicazione funzionali a
contesti interni ed esterni
Architettura del sistema
all’azienda.
informativo aziendale.
Riconoscere e rappresentare
Modelli e forme di
l’architettura di un sistema
comunicazione aziendale
informativo aziendale.
integrata.
Elaborare piani di
Principi di responsabilità
comunicazione integrata rivolti
sociale dell’impresa.
ai differenti soggetti interessati.
Bilancio sociale e ambientale
d’impresa.
Descrivere il ruolo sociale
dell’impresa ed esaminare il
bilancio sociale e ambientale
quale strumento di
informazione e comunicazione
verso la comunità.
Lessico e fraseologia di settore
anche lingua inglese.
Utilizzare lessico e fraseologia
di settore anche in lingua
inglese.
COMPETENZE
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali e gli strumenti di
comunicazione integrata
d’impresa per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti contesti.
Analizzare e produrre i
documenti relativi alla
rendicontazione sociale e
ambientale, alla luce dei criteri
sulla responsabilità sociale
d’impresa.
CORSO AFM MONOENNIO
120
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
(CLASSE QUINTA)
CONOSCENZE
ABILITA’
Casi di diversa complessità
focalizzati su differenti attività
aziendali:
A.
Analisi di bilancio per indici e
per flussi
Norme e procedure di revisione
e controllo dei bilanci
Normativa in materia di
imposte sul reddito d’impresa
Interpretare l’andamento della
gestione aziendale attraverso
l’analisi di bilancio per indici e
per flussi e comparare bilanci
di
aziende diverse
Riconoscere gli elementi di
positività e criticità espressi
nella
certificazione di revisione
Interpretare la normativa fiscale
e predisporre la dichiarazione
dei redditi d’impresa
B.
Delineare il processo di
Strumenti e processo di pianificazione,
pianificazione strategica e di programmazione e
controllo di
controllo individuandone i
gestione
tipici strumenti e il loro utilizzo
Business plan
Costruire il sistema di budget;
comparare e commentare gli
indici ricavati dall’analisi dei
dati.
Costruire business plan
C.
Elaborare piani di marketing in
Politiche di mercato e piani di riferimento alle politiche di
marketing aziendali
mercato dell’azienda
D.
Prodotti finanziari e loro
utilizzo strategico da parte
dell’impresa
E.
Tecniche di reporting realizzate
con il supporto informatico
COMPETENZE
Interpretare, le strategie attuate
dall’impresa
industriale,
applicare
le
conoscenze
amministrative-contabili
alla
contabilità generale ed a quella
gestionale
Interpretare la situazione di
aziende con l’ausilio di
indicatori; essere in grado di
formulare giudizi coerenti.
Individuare i collegamenti tra i
diversi indicatori.
Redigere il budget, analizzare
ed interpretare gli scostamenti
tra quanto previsto e quanto
effettivamente realizzato.
Redigere un piano di marketing
in coerenza con la situazione
aziendale
Effettuare ricerche ed elaborare Analisi
del
fabbisogno
proposte in relazione a
finanziario,
progetto
di
specifiche situazioni finanziarie reperimento delle risorse
Predisporre report differenziati
in relazione ai casi studiati e ai
destinatari, anche in lingua
straniera
F.
Confrontare bilanci sociali e
Rendicontazione ambientale e ambientali commentandone i
sociale dell’impresa
risultati
Analisi
di
un
sistema
informativo contabilr e dei suoi
sottosistemi
Bilancio sociale: sua modalità
di redazione
CORSO RIM SECONDO BIENNIO
121
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
(CLASSE TERZA)
CONOSCENZE
ABILITA’
Correlazioni, calcolo, analisi
relative al fabbisogno
finanziario e alle connesse fonti
di finanziamento nelle diverse
forme giuridiche d’impresa.
Individuare le possibili fonti di
finanziamento nazionali ed
internazionali in relazione alla
forma giuridica d’impresa.
COMPETENZE
Riconoscere ed interpretare:
- le tendenze dei mercati locali,
nazionali e globali
anche
per
coglierne
le
ripercussioni in un dato
Correlare
e
comparare contesto
finanziamenti e impieghi
- i macrofenomeni economici
nazionali e internazio
nali
per connetterli alla specificità
di un’azienda.
– i cambiamenti dei sistemi
economici nella
dimensione
diacronica
attraverso il confronto fra
epoche storiche e nella
dimensione
sincronica
attraverso il confronto fra aree
geografiche
e
culture diverse.
Teoria
e
principi
organizzazione aziendale.
di Identificare i diversi processi e
le dinamiche organizzative in
funzione di strategie aziendali
Modelli organizzativi nelle date.
tipologie di aziende che
operano nei mercati nazionali e Riconoscere
l’assetto
internazionali.
strutturale
di
un’impresa
attraverso l’analisi dei suoi
organigrammi
e
funzionigrammi.
CONOSCENZE
ABILITA’
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli,
processi e
flussi
informativi
con
riferimento alle
differenti
tipologie di imprese.
Riconoscere i diversi modelli
organizzativi
aziendali,
documentare le procedure e
ricercare soluzioni efficaci
rispetto a soluzioni date.
COMPETENZE
122
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Caratteristiche del mercato del Raffrontare tipologie diverse di
rapporti di lavoro nazionali e
lavoro.
internazionali e indicare criteri
Struttura, contenuto e aspetti di scelta in relazione ad
efficienza,
economici dei contratti di economicità,
contesto sociale e territoriale.
lavoro.
Individuare le caratteristiche
del mercato del lavoro e
collaborare alla gestione delle
risorse umane.
Politiche,
strategie, Calcolare la remunerazione del
amministrazione nella gestione lavoro in relazione alla
tipologia
contrattuale
e
delle risorse umane.
redigere i connessi documenti
Tecniche di selezione del amministrativi.
personale
e
curriculum
Redigere il curriculum vitae
europeo.
europeo e simulare colloqui di
selezione anche in lingua
straniera.
Principi contabili.
Individuare le fonti e analizzare Gestire
il
sistema
delle
Regole e tecniche di contabilità i contenuti dei principi rilevazioni
aziendali
con
generale.
contabili.
l’ausilio di programmi di
contabilità integrata.
Aspetti finanziari ed economici Redigere
la
contabilità
delle diverse aree della gestione utilizzando
programmi Applicare i principi e gli
aziendale.
applicativi integrati.
strumenti
della
programmazione e del controllo
Norme e tecniche di redazione Individuare e analizzare sotto il di gestione, analizzandone i
del sistema di bilancio.
profilo strategico, finanziario risultati.
ed economico le operazioni
delle aree gestionali.
Redigere e commentare i
documenti che compongono il
sistema di bilancio.
CORSO RIM SECONDO BIENNIO
(CLASSE QUARTA)
123
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CONOSCENZE
Principi, teoria e tecniche di
marketing internazionale.
Analisi e politiche di mercato
nazionale e internazionale.
Leve di marketing.
Struttura del piano di
marketing.
ABILITA’
Ricercare e descrivere le
caratteristiche di mercati di
beni o servizi.
Costruire strumenti di
indagine, raccogliere dati,
elaborarli, interpretarli per
individuare in un dato contesto
il comportamento dei
consumatori e delle imprese
concorrenti.
COMPETENZE
Inquadrare l’attività di
marketing nel ciclo di vita
dell’azienda e realizzare
applicazioni con riferimento a
specifici contesti e diverse
politiche di mercato.
Elaborare piani di marketing in
relazione alle politiche di
mercato nazionale ed
internazionale
Riconoscere l’evoluzione delle
strategie di marketing.
Norme, documentazione di
aziende ed enti a supporto degli
importatori e degli esportatori
nel commercio interno ed
estero.
Analisi dei rischi e criteri di
copertura delle operazioni
commerciali nazionali e
internazionali.
Aspetti tecnici, economici,
giuridici e contabili dei
regolamenti internazionali
Riconoscere e analizzare i
diversi elementi che
caratterizzano gli scambi
interni ed internazionali, i
principali documenti
commerciali e bancari in
ambito nazionale e
internazionale.
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativo-finanziari,
anche per collaborare nella
ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose.
Riconoscere gli strumenti e la
copertura dei rischi derivanti
dall’operatività internazionale.
Riconoscere il ruolo delle
aziende di servizi e degli enti a
supporto degli importatori e
degli esportatori.
Effettuare calcoli relativi alle
operazioni commerciali,
finanziarie e bancarie per
comparare scelte di
convenienza economica.
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
124
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Utilizzare codici e tecniche di
Finalità, concetti e tipologie
della comunicazione d’impresa. comunicazione funzionali a
contesti interni ed esterni
all’azienda.
Architettura del sistema
informativo aziendale.
Riconoscere e rappresentare
l’architettura di un sistema
Modelli e forme di
informativo aziendale.
comunicazione aziendale
integrata.
Elaborare piani di
comunicazione integrata rivolti
ai differenti soggetti interessati.
Lessico e fraseologia di settore
anche lingua inglese.
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali e gli strumenti di
comunicazione integrata
d’impresa per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti contesti.
Utilizzare lessico e fraseologia
di settore anche in lingua
inglese.
CORSO RIM MONOENNIO
(CLASSE QUINTA)
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Casi aziendali di diversa
complessità, focalizzati su:
A.
Analisi di bilancio per indici e
per flussi
Interpretare la realtà aziendale
attraverso l’analisi di bilancio
per
indici e per flussi e comparare
bilanci di aziende diverse
Interpretare la situazione di
aziende con l’ausilio di
indicatori; essere in grado di
formulare giudizi coerenti.
Individuare i collegamenti tra i
diversi indicatori.
Redigere il budget, analizzare
ed interpretare gli scostamenti
tra quanto previsto e quanto
effettivamente realizzato.
B.
· Dalla pianificazione strategica
al controllo Strumenti e
processo di pianificazione
strategica e di controllo di
gestione
· Business plan di imprese che
operano nel mercato interno ed
estero
Delineare il processo di
pianificazione,
programmazione e
controllo individuandone i
tipici strumenti e il loro utilizzo
specie
in imprese che operano anche
nei mercati internazionali
Costruire il sistema di budget;
comparare e commentare gli
indici ricavati dall’analisi dei
dati.
Costruire un business plan
C.
· Operazioni di import e di
export
Effettuare ricerche ed elaborare Analisi della documentazione
proposte in relazione a
necessaria per il commercio
specifiche situazioni
internazionale
finanziarie
125
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
D.
· Politiche di mercato e piani di
marketing nazionali e
internazionali
· Ruolo delle imprese
multinazionali nei flussi
commerciali tra
paesi
F.
Tecniche di reporting realizzate
con il supporto informatico
Elaborare piani di marketing in
riferimento alle politiche di
mercato negli scambi con
l’estero
Redigere un piano di marketing
in coerenza con la situazione
aziendale; analisi del contesto
internazionale
Predisporre report differenziati
in relazione ai casi studiati e ai
destinatari, anche in lingua
straniera.
Analisi di un sistema
informativo contabili e dei suoi
sottosistemi
CORSO SIA SECONDO BIENNIO
(CLASSE TERZA)
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
fonti
di Riconoscere ed interpretare:
Correlazioni, calcolo, analisi Individuare
finanziamento in relazione alla - le tendenze dei mercati locali,
del fabbisogno
forma giuridica d’impresa.
nazionali e globali
finanziario.
anche
per
coglierne
le
e
comparare ripercussioni in un dato
Fonti di finanziamento nelle Correlare
finanziamenti e impieghi
diverse forme
contesto
giuridiche d’impresa.
- i macrofenomeni economici
Produrre
e
commentare nazionali e internazio
nali
Funzione, struttura e contenuto preventivi di impianto
per connetterli alla specificità
dei preventivi
di un’azienda.
– i cambiamenti dei sistemi
d’impianto.
economici nella
dimensione
diacronica
attraverso il confronto fra
epoche storiche e nella
dimensione
sincronica
attraverso il confronto fra aree
geografiche
e
culture diverse.
Individuare e accedere alla
normativa
pubblicistica
civilistica e fiscale
con
particolare riferimento alle
attività aziendali.
126
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Teoria e principi di
organizzazione aziendale.
Riconoscere l’assetto
strutturale di un’impresa
attraverso l’analisi dei suoi
Modelli organizzativi aziendali. organigrammi e
funzionigrammi
Strumenti di rappresentazione,
descrizione e documentazione
delle procedure e dei
flussi informativi
CONOSCENZE
Caratteristiche del mercato del
lavoro e dei rapporti
contrattuali.
Politiche, strategie,
amministrazione nella gestione
delle risorse umane.
Tecniche di selezione del
personale e curriculum
europeo.
ABILITA’
Raffrontare tipologie diverse di
rapporti e indicare criteri di
scelta in relazione ad
economicità, efficienza,
contesto sociale e territoriale.
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi e
flussi informativi con
riferimento alle differenti
tipologie di imprese.
Riconoscere i diversi modelli
organizzativi
aziendali,
documentare le procedure e
ricercare soluzioni efficaci
rispetto a soluzioni date.
COMPETENZE
Individuare le caratteristiche
del mercato del lavoro e
collaborare alla gestione delle
risorse umane.
Calcolare la remunerazione del
lavoro in relazione alla
tipologia contrattuale e
redigere i connessi documenti
amministrativi.
Redigere il curriculum vitae
europeo e simulare colloqui di
selezione anche in lingua
straniera.
127
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
sistema
delle
Individuare le fonti e analizzare Gestire il
Principi contabili.
aziendali
con
Regole e tecniche di contabilità i contenuti dei principi rilevazioni
l’ausilio di programmi di
contabili.
generale.
contabilità integrata.
la
contabilità
Aspetti finanziari ed economici Redigere
programmi Applicare i principi e gli
delle diverse aree della gestione utilizzando
strumenti
della
applicativi integrati.
aziendale.
programmazione e del controllo
Norme e tecniche di redazione Individuare e analizzare sotto il di gestione, analizzandone i
del sistema di bilancio in profilo strategico, finanziario risultati.
relazione alla forma giuridica e ed economico le operazioni
delle aree gestionali.
alla tipologia di azienda.
Redigere e commentare i
documenti che compongono il
sistema di bilancio.
(CLASSE QUARTA)
CONOSCENZE
ABILITA’
Principi, teoria e tecniche del Ricercare e descrivere le
marketing.
caratteristiche di mercati di
beni o servizi.
Analisi e politiche di mercato.
Costruire strumenti di indagine,
Leve di marketing e loro raccogliere dati, elaborarli,
utilizzo
nella
politica interpretarli per individuare in
organizzativa e gestionale della un
dato
contesto
il
rete di vendita.
comportamento
dei
consumatori e delle imprese
Struttura
del
piano
di concorrenti.
marketing.
Elaborare piani di marketing
con riferimento alle politiche di
mercato aziendali.
COMPETENZE
Inquadrare
l’attività
di
marketing nel ciclo di vita
dell’azienda
e
realizzare
applicazioni con riferimento a
specifici contesti e diverse
politiche di mercato.
Riconoscere l’evoluzione delle
strategie di marketing.
128
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
soggetti,
Soggetti, mercati, prodotti e Riconoscere
caratteristiche gestionali e
organi del sistema finanziario.
regole dei mercati finanziari
Caratteristiche gestionali delle regolamentari e non.
imprese dell’area finanza.
Individuare
e
descrivere
Calcoli connessi ai principali prodotti dei mercati finanziari
contratti finanziari e relativi in relazione al loro diverso
impiego.
problemi di scelta.
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativo-finanziari,
anche per collaborare nella
ricerca
di
soluzioni
economicamente vantaggiose.
Effettuare calcoli relativi alle
operazioni
finanziarie
e
bancarie anche per comparare
offerte di investimento.
Riconoscere e analizzare i
principali documenti di sintesi
della gestione delle banche.
CONOSCENZE
ABILITA’
Finalità, concetti e tipologie Utilizzare codici e tecniche di
della comunicazione d’impresa. comunicazione funzionali a
contesti interni ed esterni
Architettura
del
sistema all’azienda.
informativo aziendale.
Riconoscere e rappresentare
Modelli
e
forme
di l’architettura di un sistema
comunicazione
aziendale informativo aziendale.
integrata.
Elaborare
piani
di
Programmi
applicativi
di comunicazione integrata rivolti
contabilità integrata
ai differenti soggetti interessati.
COMPETENZE
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali e gli strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa per realizzare attività
comunicative con riferimento a
differenti contesti.
Lessico e fraseologia di settore Utilizzare lessico e fraseologia
anche lingua inglese.
di settore anche in lingua
inglese.
129
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CORSO SIA MONOENNIO
(CLASSE QUINTA)
CONOSCENZE
ABILITA’
Casi di diversa complessità
focalizzati su differenti attività
aziendali:
A.
· Analisi di bilancio per indici e
per flussi
· Norme e procedure di
revisione e controllo dei bilanci
· Normativa in materia di
imposte sul reddito d’impresa
Interpretare l’andamento della
gestione aziendale attraverso
l’analisi di bilancio per indici e
per flussi e comparare bilanci
di
aziende diverse
Riconoscere gli elementi di
positività e criticità espressi
nella
certificazione di revisione
Interpretare la normativa fiscale
e predisporre la dichiarazione
dei
redditi d’impresa
B.
Delineare il processo di
· Strumenti e processo di pianificazione,
pianificazione strategica e di programmazione e
controllo individuandone i
controllo
tipici strumenti e il loro utilizzo
di gestione
· Business plan
Costruire il sistema di budget;
comparare e commentare gli
indici ricavati dall’analisi dei
dati.
Costruire business plan
C.
· Politiche di mercato e piani di
marketing
D.
· Prodotti finanziari e loro
utilizzo strategico da parte
dell’impresa
E.
· Tecniche di reporting
Elaborare piani di marketing in
riferimento alle politiche di
mercato dell’azienda
Effettuare ricerche ed elaborare
proposte in relazione a
specifiche
situazioni finanziarie
Predisporre report differenziati
in relazione ai casi studiati e ai
destinatari, anche in lingua
straniera
COMPETENZE
Interpretare, le strategie attuate
dall’impresa
industriale,
applicare
le
conoscenze
amministrative-contabili
alla
contabilità generale ed a quella
gestionale
Interpretare la situazione di
aziende con l’ausilio di
indicatori; essere in grado di
formulare giudizi
coerenti.
Individuare i collegamenti tra i
diversi indicatori.
Redigere il budget, analizzare
ed interpretare gli scostamenti
tra quanto previsto e quanto
effettivamente realizzato.
Redigere un piano di marketing
in coerenza con la situazione
aziendale
Analisi
del
fabbisogno
finanziario,
progetto
di
reperimento delle risorse
Analisi
di
un
sistema
informativo contabilr e dei suoi
sottosistemi
CORSO TURISMO SECONDO BIENNIO
130
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
(CLASSE TERZA)
CONOSCENZE
Ruolo del turismo nel contesto
storico sociale ed economico.
ABILITA’
COMPETENZE
Riconoscere le componenti
storiche, sociali e culturali che
concorrono allo sviluppo
integrato del turismo.
Riconoscere le tendenze dei
mercati e le problematiche di
localizzazione di un’azienda
turistica.
Riconoscere ed interpretare:
- le tendenze dei mercati locali,
nazionali e globali anche per
coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico;
- i macro-fenomeni socioeconomici globali in termini
generali e specifici dell’impresa
turistica.
Soggetti pubblici che
intervengono nell’attività
turistica.
Individuare compiti, azioni e
piani di intervento dei soggetti
pubblici che operano nel settore
turistico.
Individuare ed accedere alla
normativa pubblicistica,
civilistica, fiscale con
particolare riferimento a quella
del settore turistico.
Specificità e rischi di gestione
delle imprese turistiche.
Riconoscere i fattori che
determinano il rischio
imprenditoriale ed individuare
possibili strategie di
attenuazione del rischio.
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi di
gestione e flussi informativi.
Mercato turistico.
Gestione dell’impresa turistica.
Distinguere le strutture
organizzative e riconoscere le
problematiche significative e
ricorrenti del settore.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentarne i processi e
flussi informativi.
131
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
gli
elementi
prodotto Riconoscere
materiali ed i servizi che
compongono
il
prodotto
Ruoli e responsabilità nelle turistico.
Individuare la documentazione
professioni turistiche.
e le procedure per la
progettazione e realizzazione di
un viaggio.
Identificare i ruoli e le
responsabilità delle diverse
funzioni aziendali nell’impresa
turistica.
Componenti
turistico.
del
Riconoscere le peculiarità
organizzative delle imprese
turistiche e contribuire a
cercare soluzioni funzionali alle
diverse tipologie.
(CLASSE QUARTA)
CONOSCENZE
Rilevazioni tipiche della
contabilità delle imprese
turistiche.
Bilancio di esercizio e
documenti collegati.
Principi e teoria del marketing.
Marketing turistico operativo e
strategico.
Tecniche, metodologie e
strumenti di marketing.
ABILITA’
Gestire le rilevazioni elementari
e saperle collocare nei
programmi di contabilità
integrata.
Leggere ed interpretare il
bilancio di esercizio di
un’impresa turistica e i
documenti collegati.
COMPETENZE
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali con
l’ausilio di programmi di
contabilità integrata specifici
per le aziende del settore
turistico.
Analizzare la domanda turistica Contribuire a realizzare piani di
ed individuare i potenziali target marketing con riferimento a
di clienti.
specifiche tipologie di imprese
o prodotti turistici.
Analizzare i punti di contatto tra
macro e micro marketing nel
settore turistico.
Individuare forme di
promozione e
commercializzazione adeguate
ai diversi mercati sulla base
delle risorse disponibili.
Utilizzare strumenti di supporto
alla programmazione turistica
territoriale.
132
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Strumenti di comunicazione Utilizzare codici e tecniche Utilizzare il sistema delle
interpersonale
nei
diversi della comunicazione aziendale comunicazioni e delle relazioni
delle imprese turistiche.
funzionali ai contesti.
contesti aziendali.
Comunicazione con il cliente.
Curare la fidelizzazione della
clientela
nell’ottica
della
customer care
e customer
satisfaction.
CORSO TURISMO QUINTO ANNO
CONOSCENZE
ABILITA’
Prodotti turistici: a catalogo e a
domanda.
Elaborare prodotti turistici,
anche a carattere tematico, e il
relativo prezzo con riferimento
al territorio ed alle sue
caratteristiche.
Il catalogo come strumento di
promo-commercializzazione.
Interpretare le informazioni
contenute sui cataloghi.
COMPETENZE
Progettare, documentare e
presentare servizi o prodotti
turistici.
Tecniche di organizzazione per
eventi.
Utilizzare tecniche e strumenti
per la programmazione,
l’organizzazione, la gestione di
eventi e relative attività di
sistema.
Strategia aziendale e
pianificazione strategica.
Individuare mission, vision,
Individuare e utilizzare gli
strategia e pianificazione di casi strumenti di comunicazione e
aziendali dati.
di team working più
appropriati per intervenire nei
contesti organizzativi e
professionali di riferimento.
Tecniche di controllo e
monitoraggio dei processi.
Monitorare i processi produttivi
e analizzare i dati per ricavarne
indici.
Utilizzare il sistema delle
comunicazioni e delle relazioni
delle imprese turistiche.
133
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Qualità nelle imprese turistiche.
Utilizzare procedure per lo
sviluppo e la gestione del
sistema di qualità nelle imprese
turistiche.
Struttura e funzioni del business Elaborare business plan.
plan.
Reporting ed analisi degli
scostamenti.
Utilizzare le informazioni per
migliorare la pianificazione, lo
sviluppo e il controllo
dell’impresa turistica.
Redigere relazioni tecniche e
documentare le attività
individuali e di gruppo relative
a situazioni professionali
Rielaborare il piano aziendale a
seguito del Confronto con
esperti di settore.
Marketing territoriale e
politiche di sviluppo sostenibile
dell’Ente Pubblico.
Strategie di marketing anche
elettronico e customer
relationship management.
Struttura del piano di
marketing.
Piano di qualificazione e
sviluppo dell’offerta.
Utilizzare strategie di marketing
per la promozione del prodotto
e dell’immagine turistica del
Contribuire a realizzare piani
territorio in Italia e all’Estero.
di marketing con riferimento a
specifiche tipologie di imprese
Utilizzare strumenti
o prodotti turistici.
multimediali e nuove tecniche
di comunicazione per la
promozione dell’immagine
turistica del territorio e la
commercializzazione del
servizio.
Elaborare un piano di
marketing territoriale in
funzione delle politiche
economiche e finanziarie poste
in essere per la governance del
settore.
Tecniche di selezione del
Redigere il curriculum vitae
personale e curriculum europeo. europeo e simulare test e
colloqui di selezione, anche in
lingua straniera.
Realizzare casi aziendali in
collaborazione con il territorio.
Individuare le caratteristiche
del mercato del lavoro e
collaborare alla gestione del
personale dell’impresa
turistica.
Identificare e applicare le
metodologie e le tecniche della
gestione per progetti.
134
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA ED ESTIMO
Premessa
La Geopedologia, l’Economia e l’Estimo concorrono con le altre discipline dell’area scientifica e
tecnica a far acquisire al perito in Costruzione, Ambiente e Territorio capacità operative grafico
progettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni, sul presupposto indefettibile della
capacità di interpretare la realtà territoriale, sia dal punto di vista micro-economico, sia da quello
macro-economico, sia da quello delle istanze sociali orientate verso un utilizzo del territorio
“compatibile” con il rispetto del patrimonio ambientale. Specificamente l’Economia e l’Estimo
mirano a fornire la preparazione di base necessaria per operare professionalmente in compiti
estimativi e gestionali.
L’aspetto educativo, non differenziabile per le tre materie ma definibile nell’ambito del loro
complesso, viene individuato nell’attivazione di conoscenze sufficienti ad operare una corretta
conoscenza ed utilizzazione dell’ambiente, nel rispetto delle sue risorse irriproducibili e rare,
nell’ottica di uno sviluppo sostenibile che sappia mediare fra le esigenze del sistema produttivo e
quelle attuali e future della società.
L’aspetto informativo e formativo, nel medesimo ambito di cui sopra, è quello di fornire gli
strumenti di conoscenza della realtà nell’ottica di ogni specifica disciplina, nonché quello di far
maturare una capacità critica e di analisi prudente ed obiettiva dei fenomeni economico-sociali, al
fine ultimo di abituare lo studente al ragionamento ed alla critica, in modo da poter svolgere con
competenza e coscienza mansioni libero-professionali o anche mansioni subordinate che non siano
puramente esecutive, ma che comportino discrezionalità e autonomia decisionale.
Analisi della materia
La dizione “geopedologia, economia ed estimo” rivela la coesistenza di discipline diverse,
complementari fra loro. La prima a sua volta comprende anche lo studio di elementi di ecologia ed è
propedeutica sia allo studio dell’estimo ambientale sia all’acquisizione di conoscenze di base
indispensabili per le altre materie tecnico-professionali.
Geopedologia ed ecologia
La materia si prefigge di insegnare agli allievi il corretto utilizzo delle risorse ambientali, mediante
la conoscenza, da un lato, delle caratteristiche dei suoli in relazione alle loro matrici geologiche e ai
fenomeni pedogenetici, dall’altro degli ecosistemi, delle condizioni che reggono i loro equilibri,
nonché di tutte le cause che possono essere motivo di danno ambientale.
Si può indifferentemente trattare prima l’una o l’altra disciplina. Ad esempio, data la sempre
maggior frequenza dei dissesti idrogeologici, concentrati per lo più nel periodo autunnale, si può
dare la precedenza alla geopedologia, per agganciare le nozioni teoriche alla realtà territoriale.
Economia ed Estimo
Il corso di Economia ed Estimo nella classe 4^ ha la finalità di impartire conoscenze razionalizzate
ed organiche dei fenomeni micro e macro-economici, e la finalità di dotare gli allievi degli
strumenti di analisi economica e di calcolo finanziario necessari alle applicazioni estimative. Poiché
l'economia e l'estimo sono discipline che richiedono un approccio diverso, anche se concorrono in
ugual misura a fornire le conoscenze necessarie alla pratica estimativa, si concorda sulla opportunità
di procedere ad una loro trattazione parallela nel corso dell'intero anno scolastico, ripartendo
equamente, sia pure con una certa elasticità, le quattro ore settimanali a disposizione.
Estimo
Il corso di Estimo nella classe 5^ ha la finalità di insegnare i fondamenti generali e le metodologie
del processo di valutazione, nonché quello di illustrare le applicazioni del processo medesimo a casi
135
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
specifici relativi sia a beni e diritti individuali, sia a beni di interesse collettivo. Il corso mira anche
a far conoscere il funzionamento dei Catasti e ad impartire conoscenze relative alle pratiche di
conservazione dei medesimi.
Il programma comprende una parte del tutto nuova rispetto ai programmi del corso ordinario: in
luogo dell'estimo rurale è stato introdotto l'estimo territoriale e ambientale.
QUADRO DEI MODULI
Classe terza
Geopedologia ed ecologia (Totale : 99 ore possibili)
ECOLOGIA
Modulo 1 - Struttura e funzionamento degli ecosistemi durata: 28 ore
Modulo 2 - Inquinamenti e tecniche di risanamento durata: 26 ore
GEOPEDOLOGIA
Modulo 3 - Aspetti genetici e strutturali del suolo durata: 25 ore
Modulo 4 - La difesa del suolo durata: 20 ore
Classe quarta
Economia ed Estimo (Totale: 132 ore possibili)
Modulo 5 - Matematica finanziaria 1 durata: 35 ore
Modulo 6 - Micro-economia durata: 24 ore
Modulo 7 - Matematica finanziaria 2 durata: 20 ore
Modulo 8 - Macro-economia durata: 26 ore
Modulo 9 - Economia del territorio e dell’ambiente durata: 24 ore
Classe quinta
Estimo (Totale: 132 ore possibili)
Modulo 10 - Principi generali dell'estimo durata: 16 ore
Modulo 11 - Estimo civile e condominiale durata: 30 ore
Modulo 12 - Estimo legale e speciale durata: 36 ore
Modulo 13 - Estimo catastale durata: 25 ore
Modulo 14 - Estimo territoriale e ambientale durata: 21 ore
ANALISI DELLA MAPPA CONCETTUALE DELLA MATERIA
La mappa della materia si articola in 14 moduli sviluppabili in un percorso di durata triennale.
L'ordine sequenziale dei moduli non necessariamente potrà essere quello indicato nello schema,
esiste infatti flessibilità per quanto riguarda la scansione temporale di alcuni di essi, per altri invece
la successione indicata appare quella più razionale e coerente dal punto di vista didattico, per
esempio, i principi di micro e macro economia, così come gli strumenti di matematica finanziaria,
dovranno precedere la trattazione dell'estimo generale e questa, a sua volta, la trattazione dell'estimo
speciale.
Sulla mappa sono altresì rappresentati, con linea tratteggiata i principali legami concettuali che
legano tra loro i vari moduli. E' evidente come, nella realtà, detti legami siano molto più numerosi e
la configurazione della mappa assuma un aspetto reticolare. In questa sede viene fornita una sintesi
necessariamente semplificata e la spiegazione che segue, ha quindi valore puramente indicativo.
L'inizio del percorso vede lo studio dei principi di ecologia e geopedologia al fine di rinvigorire
conoscenze e saldare concetti acquisiti al biennio (nell'ambito delle scienze integrate) con altre
discipline del curricolo a spiccato carattere professionale nella consapevolezza che questa figura di
tecnico opererà prevalentemente sul territorio e sull'ambiente.
136
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Al fine di ridurre l'apparente scollamento fra i contenuti scientifici dei due moduli relativi
all'ecologia e quelli più tecnici relativi all'economia, si consiglia di rivolgere un'attenzione
particolare alle relazioni esistenti tra queste due discipline: al riguardo, riferimenti e similitudini non
dovrebbero mancare, si pensi alle leggi della produzione (legge del minimo, legge dei rendimenti
decrescenti), al concetto di bilancio (idrologico, radiazione solare) ed altro ancora. Per quanto
riguarda la geopedologia sarà indispensabile far capire all'alunno l'importanza ed il valore che la
risorsa "suolo" assume nelle scelte di pianificazione territoriale. Principi di micro e macro
economia, nonché insegnamenti di ecologia, dovranno essere funzionali oltre che allo studio
dell'estimo tradizionale e ambientale anche allo studio dell'economia territoriale, quest'ultima
apporterà il proprio contributo alla comprensione dei problemi connessi all'ottimale allocazione
delle risorse. In merito ai moduli 1 e 2 riteniamo che la matematica finanziaria rappresenti oltre che
un elemento di supporto all'estimo, un importante strumento per lo sviluppo delle capacità logiche
degli allievi. E' superfluo, infine, ricordare l'importanza del estimo generale, i cui fondamenti
costituiscono la chiave di accesso allo studio degli svariati campi di applicazione dell'estimo
speciale.
Per concludere, riteniamo che una rilettura non lineare della materia, secondo una impostazione per
moduli, presupponga un serio lavoro di ricerca metodologica disciplinare da parte di ciascun
insegnante; questi potrà giungere ad ipotesi diversificate di percorsi didattici (anche a seconda delle
diverse realtà territoriali in cui è collocata la scuola) che, comunque, manterranno la loro validità
solo a condizione che venga salvaguardato l'impianto concettuale generale dell'intera materia che, si
ricorda, è formata dai contenuti di ben quattro discipline: ecologia, geopedologia, economia ed
estimo.
MODULO 1
137
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DEGLI ECOSISTEMI
PREREQUISITI
Possedere conoscenze di scienze integrate in merito:
- ai principali elementi della dinamica esogena (en. solare, atmosfera, litosfera, idrosfera e clima);
- alle caratteristiche di un ecosistema.
OBIETTIVI
Conoscere le componenti ed il funzionamento di un ecosistema in generale.
Cogliere le differenze fra un ecosistema naturale (a scelta) e artificiale (agroecosistema).
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Componenti e dinamica degli ecosistemi
Unità Didattica n. 2
Ecosistema naturale e artificiale
MODULO 2
INQUINAMENTI E TECNICHE DI RISANAMENTO
PREREQUISITI
Possedere conoscenze di scienze integrate in merito alle azioni antropiche che comportano
alterazione degli equilibri naturali.
Conoscere la struttura e funzionamento degli ecosistemi.
OBIETTIVI
Conoscere il meccanismo di azione di un inquinamento.
Conoscere le cause e i principali inquinanti dell'aria, dell'acqua e del suolo.
Conoscere le tecniche di risanamento dei R.S.U. e delle acque di scarico urbane.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Inquinamento idrico, atmosferico e del suolo
Unità Didattica n. 2
Tecniche di risanamento: smaltimento di R.S.U. e depurazione reflui urbani.
MODULO 3
ASPETTI GENETICI E STRUTTURALI DEL SUOLO
PREREQUISITI
Possedere conoscenze di scienze integrate in merito alla composizione della litosfera,
dinamica esogena ed endogena.
della
OBIETTIVI
Conoscere il concetto di unità geomorfologica.
Conoscere il processo ed i fattori della pedogenesi.
Conoscere le basi per lo studio e la classificazione dei suoli.
138
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Saper interpretare carte tematiche per lo studio del territorio.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Geomorfologia e pedogenesi.
Unità Didattica n. 2
Fertilità e uso dei suoli.
MODULO 4
LA DIFESA DEL SUOLO
PREREQUISITI
Conoscere i principali elementi di climatologia.
Conoscere il concetto di permeabilità di un terreno.
Conoscere il concetto di morfologia.
Conoscere la caratteristiche fisiche dei suoli.
Saper leggere e usare carte tematiche
OBIETTIVI
Conoscere le cause del processo di degradazione idrometeorica, le tipologie di dissesto e le
principali tecniche di conservazione e difesa del suolo.
Conoscere gli aspetti inerenti la circolazione delle acque superficiali e profonde.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Fenomeni di degradazione del suolo e tipologie di dissesto.
Unità Didattica n. 2
Tecniche di conservazione, difesa del suolo e circolazione delle acque superficiali e profonde.
MODULO 5
MATEMATICA FINANZIARIA 1
PREREQUISITI
Conoscenze di base di matematica (algebra, operazioni con i polinomi, equazioni di primo grado)
OBIETTIVI
Conoscere le formule in regime di interesse semplice e composto.
Posticipare e anticipare i capitali nel tempo.
Saper applicare le formule delle annualità.
Conoscere la differenza tra ammortamento e reintegrazione.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Calcoli ad interesse semplice e composto.
Unità Didattica n. 2
139
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Annualità, reintegrazione e ammortamento di capitali.
DESCRITTORI
1 - Sa applicare le formule sia in regime di interesse semplice che composto.
2 - Sa effettuare un sommatoria di capitali distribuiti nel tempo.
3 - Sa risolvere problemi relativi alla reintegrazione e all'ammortamento, sa calcolare un debito
residuo.
MODULO 6
MICROECONOMIA
PREREQUISITI
Conoscere le nozioni di capitale e di interesse.
OBIETTIVI
Conoscere la natura dei problemi economici e i concetti di bisogno, bene, utilità.
Saper distinguere il valore d'uso dal valore di scambio e dal valore di stima.
Conoscere il meccanismo della produzione, i problemi dell'impresa ed il costo di produzione.
Conoscere le leggi del mercato e il meccanismo di formazione dei prezzi.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Scienza economica, bisogni, beni, utilità. Tipologie di valore
Unità Didattica n. 2
La produzione, i problemi dell'impresa ed il costo di produzione
Unità Didattica n. 3
Il mercato e la formazione del prezzo.
MODULO 7
MATEMATICA FINANZIARIA 2
PREREQUISITI
Conoscere la matematica finanziaria 1
Conosce le voci del costo di produzione.
OBIETTIVI
Conoscere le formule relative alla capitalizzazione dei redditi.
Conoscere la differenza fra saggio di capitalizzazione e di interesse.
Saper risolvere i problemi relativi al valore potenziale.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Problemi relativi alla capitalizzazione dei redditi
Unità Didattica n. 2
Il valore potenziale
140
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
DESCRITTORI
1 - Di fronte ad un bene in grado di fornire redditi diversi, sa determinare il valore di stima
applicando le formule di capitalizzazione.
2 - Sa risolvere i problemi inerenti il valore potenziale calcolando i relativi costi diretti e indiretti di
trasformazione.
MODULO 8
MACROECONOMIA
PREREQUISITI
Conoscere i principi generali di microeconomia.
OBIETTIVI
Conoscere le funzioni della moneta e i fenomeni inflattivi.
Conoscere il sistema creditizio e gli organi intermediari e sussidiari del credito.
Conoscere il sistema fiscale italiano e le principali imposte inerenti il settore estimativo.
Conoscere gli obiettivi dell'Unione Europea: attuali orientamenti e prospettive per il futuro.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
La moneta e il sistema creditizio. Cenni sull'Unione Europea.
Unità Didattica n. 2
Il sistema fiscale italiano
MODULO 9
ECONOMIA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
PREREQUISITI
Conoscere i fondamenti dell'ecologia e della geopedologia con particolare riguardo alla cartografia
tematica.
Conoscere il meccanismo della produzione e i fattori produttivi.
OBIETTIVI
Conoscere i problemi inerenti la razionale utilizzazione delle risorse ambientali
Conoscere i principali aspetti della situazione territoriale italiana e gli effetti provocati dallo
sviluppo economico.
Conoscere gli elementi della pianificazione territoriale e i problemi di localizzazione delle opere di
urbanizzazione
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Le risorse ambientali e lo sviluppo economico
Unità Didattica n. 2
Elementi di pianificazione territoriale e problemi di localizzazione delle opere di urbanizzazione.
MODULO 10
141
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
PRINCIPI GENERALI DELL'ESTIMO
PREREQUISITI
Conoscere i principi di microeconomia e macroeconomia
Conoscere la formule di capitalizzazione
OBIETTIVI
Conoscere i fondamenti della teoria delle valutazioni indispensabile per la risoluzione dei problemi
estimativi
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Significato e finalità dell'estimo, criterio di stima e aspetti economici dei beni.
Unità Didattica n. 2
Il metodo e i procedimenti di stima
DESCRITTORI
1- Assegnato un problema estimativo riesce ad individuare l'aspetto economico in grado di
risolverlo
2 - Applica il metodo e i procedimenti di stima dei beni sia privati che pubblici.
3 - Sa effettuare le opportune correzioni al valore ordinario in base ai comodi ed agli scomodi, alle
aggiunte e detrazioni
MODULO 11
ESTIMO CIVILE E CONDOMINIALE
PREREQUISITI
Conoscere i fondamenti dell'estimo generale.
Conoscere i principi di microeconomia in merito alla natura dei prezzi e dei costi.
Conoscere il concetto di bilancio.
Conoscere il sistema fiscale.
Saper usare gli strumenti finanziari sia in regime di interesse semplice che composto.
OBIETTIVI
Sapere effettuare stime e valutazioni economiche in ambito civile nonché saper allestire delle
tabelle millesimali
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Stima dei fabbricati civili e stima dei fabbricati industriali e rurali (cenni)
Unità Didattica n. 2
Stima delle aree fabbricabili
Unità Didattica n. 3
Stime per l'allestimento delle tabelle millesimali nei condomini
DESCRITTORI
142
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
1 - Applica i criteri e i procedimenti opportuni nella stima dei fabbricati civili e delle aree
fabbricabili.
2 - E' in grado di redigere una breve relazione di stima di un fabbricato o di un'area fabbricabile, sa
esemplificare un computo metrico estimativo di un'opera edilizia.
3 - Conosce la normativa in materia condominiale e i criteri di ripartizione delle spese, sa allestire le
tabelle millesimali di proprietà generale e d'uso differenziato
Per la certificazione del modulo si prevedono tre tipi di prove: un test per verificare il sapere, un
problema complesso per verificare le capacità applicative (saper fare), nonché un colloquio per il
commento del test e del problema, al fine di accertare le conoscenze e l'uso del lessico specifico.
Il test comprende quaranta domande strutturate del tipo vero - falso, a scelta multipla (con una sola
risposta corretta) e con riordino di elementi.
La somministrazione delle prove dovrà avvenire in momenti diversi. Il tempo concesso per il test è
di 45', quello concesso per la risoluzione del problema è di 3 ore, mentre il colloquio avrà una
durata variabile a seconda delle necessità.
La trasformazione dei punteggi di misurazione delle prove in voto finale (espresso in decimi) viene
effettuata con la proporzione :
punteggio conseguito nella prova
x
--------------------------------------- = --------punteggio massimo realizzabile
10
Nel test viene assegnato un punto per ogni risposta esatta e zero per quella errata e la non risposta.
Considerata l'importanza e la necessità di rendere partecipi gli studenti del sistema di valutazione
adottato, si ritiene necessario indicare gli elementi del problema che saranno considerati nel
processo di verifica, nonché la loro misurazione secondo una griglia opportunamente predisposta.
Assegnato un punteggio massimo di 30 punti si risale al voto con la stessa proporzione utilizzata per
il test.
MODULO 12
ESTIMO LEGALE
PREREQUISITI
Conoscere i fondamenti dell'estimo generale.
Conoscere la stima dei fabbricati e delle aree fabbricabili.
Saper usare gli strumenti finanziari.
Conoscere i diritti reali e la procedura di esproprio (dal diritto).
OBIETTIVI
Saper effettuare la stima per il calcolo dell'indennità di occupazione e di esproprio di aree agricole o
fabbricabili.
Sapere calcolare le indennità per servitù prediali e valutare un diritto di usufrutto.
Essere in grado di valutare un danno da incendio a un fabbricato, conoscere le metodologie di
valutazione di un danno da inquinamento ambientale e da abusivismo edilizio.
Saper effettuare la stima di un asse ereditario e il calcolo delle quote di diritto e di fatto.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Stima delle indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità
Unità Didattica n. 2
143
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Stime relative alle servitù prediali e personali
Unità Didattica n. 3
Stima dei danni da incendio ai fabbricati, da inquinamento ambientale e da abusivismo edilizio
DESCRITTORI
1 - Assegnato un problema specifico, riesce a valutare l'indennità di occupazione e di esproprio di
aree agricole o fabbricabili secondo la normativa vigente.
2 - Sa determinare le indennità per servitù prediali e valutare un diritto di usufrutto
3 - E' in grado di valutare un danno da incendio a un fabbricato, conosce le metodologie di
valutazione di un danno da inquinamento ambientale e da abusivismo edilizio.
4 - Sa effettuare la stima di un asse ereditario e il calcolo delle quote di diritto e di fatto.
Unità Didattica n. 4
Stima per successioni ereditarie
MODULO 13
ESTIMO CATASTALE
PREREQUISITI
Conoscere le voci del bilancio.
Conoscere gli agroecosistemi e le caratteristiche dei suoli.
Conoscere l'estimo civile.
OBIETTIVI
Conoscere le operazioni di conservazione del Catasto terreni
Conoscere le operazioni di formazione e conservazione del Catasto dei fabbricati.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
Catasto terreni
Unità Didattica n. 2
Catasto dei fabbricati
DESCRITTORI
1 - Conosce i documenti fondamentali del Catasto terreni e le operazioni relative alla sua
conservazione. Sa individuare tutti i dati censuari e identificativi di una particella catastale.
2 - Sa quali sono le procedure e gli elaborati tecnici necessari alla compilazione di un tipo di
frazionamento e di un tipo mappale. Conosce la domanda di voltura.
3 - Conosce lo operazioni relative alla formazione e conservazione del Catasto dei fabbricati.
4 - Conosce i documenti fondamentali del Catasto dei fabbricati. Sa calcolare una rendita catastale
di un'unità immobiliare.
5 - Conosce le procedure di aggiornamento dei documenti catastali relativamente alla variazioni
soggettive e oggettive (denuncia di nuova costruzione o denuncia di variazione anche con le nuove
procedure informatiche).
MODULO 14
144
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
ESTIMO TERRITORIALE E AMBIENTALE
PREREQUISITI
Conoscere l'economia territoriale
Conoscere gli inquinamenti
Saper usare gli strumenti finanziari.
Conoscere l'estimo generale e la microeconomia
Conoscere elementi di legislazione ambientale (da diritto)
OBIETTIVI
Conoscere le metodologie di valutazione dei beni ambientali.
Conoscere le metodologie di valutazione nell'analisi costi-benefici.
Conoscere le finalità della valutazione di impatto ambientale e le procedure.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Unità Didattica n. 1
La valutazione dei beni ambientali
Unità Didattica n. 2
Giudizio di convenienza per le opere pubbliche
Unità Didattica n. 3
La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
DESCRITTORI
1 - Conosce le metodologie dirette e indirette per la valutazione dei beni ambientali.
2 - Assegnata una serie di costi e benefici relativi all’effettuazione di un’opera pubblica, riesce ad
elaborarli secondo le metodologia dell’A.C.B.
3 - Conosce le finalità della V.I.A., i quadri di riferimento e le principali procedure di valutazione.
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NELL’AMBIENTE DI LAVORO
TERZO ANNO
COMPETENZE
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
dell’ambiente e del territorio.
• Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi
della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Conoscere le fasi e i protagonisti del processo Sapere individuare le fasi di progettazione di un
edilizio. Le fasi del processo edilizio: decisionale, manufatto edile.
della progettazione, della costruzione, di gestione.
Le figure professionali che concorrono nel
processo edilizio.
Conoscere gli interventi in edilizia secondo quanto Sapere circoscrivere gli interventi in edilizia alle
previsto dalla vigente normativa ed i titoli abilitativi disposizioni normative.
all’attività edilizia.
Individuare e rispettare i termini e le prescrizioni
della normativa tecnica di riferimento.
145
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Conoscere i principi del diritto e della disciplina
dei lavori privati e dei lavori pubblici. Tipologie di
contratto, livelli di progettazione, tipologie di
appalti e modalità di assegnazione.
Conoscere la normativa di riferimento relativa alla
sicurezza e alla prevenzione degli infortuni nei
cantieri. Il cantiere edile: definizione e storia.
Evoluzione della normativa in ambito di sicurezza
e benessere negli ambienti di lavoro. Principi di
ergonomia. Il testo unico sulla sicurezza: la nuova
filosofia in materia di sicurezza; struttura della
normativa; organi di vigilanza.
Conoscere ruoli e responsabilità nei cantieri edili.
Il committente e il responsabile dei lavori,
l’impresa e il datore dei lavori, le figure aziendali
nel cantiere edile, i coordinatori della sicurezza, la
direzione dei lavori.
Conoscere la documentazione da cantiere e i
documenti della sicurezza.
La notifica preliminare, il Piano di Sicurezza e di
Coordinamento, il fascicolo tecnico dell’opera, il
Piano Operativo di Sicurezza.
Sapere compilare le lettere di incarico e le
scritture private tra i principali attori del
processo edilizio.
Verificare l’applicazione della normativa
prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
sulla
Sapere distinguere i ruoli e le responsabilità dei
diversi protagonisti del processo edilizio, sia in fase
di progettazione che in fase di esecuzione.
Intervenire nella redazione dei documenti previsti
dalle norme in materia di sicurezza.
QUARTO ANNO
COMPETENZE
• Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
• Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei
servizi.
• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Conoscere le fasi di allestimento di un cantiere Sapere individuare le fasi di realizzazione di un
edile. Il progetto del cantiere: descrizione dei manufatto edile.
lavori, aree di cantiere, locali di sevizio,
recinzione, accessi e viabilità, segnaletica di Sapere redigere il layout di cantiere.
cantiere.
Conoscere i rischi nel cantiere edile e le adeguate Sapere individuare i rischi per la sicurezza dei
prescrizioni per prevenire i pericoli e per lavoratori e intervenire con le opportune misure di
proteggere gli addetti ai lavori. Movimentazione protezione.
manuale dei carichi, rumore e vibrazioni, il rischio
chimico e cancerogeno. I dispositivi di protezione
individuale. I dispositivi di protezione collettiva.
Conoscere le principali macchine da cantiere e il Sapere riconoscere le caratteristiche di una
loro corretto utilizzo in cantiere. Macchine per il macchina da cantiere, il campo di applicazione, il
movimento terra, macchine per il sollevamento corretto uso, la manutenzione.
(gru), macchine per il confezionamento e la
messa in opera di malte e calcestruzzi, Sapere redigere la documentazione di messa in
attrezzatura da cantiere.
opera di una gru.
Conoscere le problematiche relative alle Sapere gestire le operazioni di scavo con
operazioni di scavo. Tipologie di scavo, analisi particolare riferimento alle opere di protezione.
preliminari, sistemi di protezione.
Conoscere le componenti degli impianti di Sapere individuare le componenti di un impianto
cantiere e i riferimenti normativi per la sicurezza e di cantiere e gestire le criticità al fine di garantire
la tutela dei lavoratori. Impianto elettrico di la sicurezza dei lavoratori.
cantiere, impianto di messa a terra, impianto
idrico.
146
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Conoscere le tipologie di ponteggio e le
operazioni per un corretto montaggio, uso e
smontaggio.
Conoscere la normativa relativa alla caduta
dall’alto ed i sistemi tecnologici per la
progettazione della linea vita.
Sapere redigere il PiMUS per un ponteggio.
Individuare e rispettare i termini e le prescrizioni
della normativa tecnica di riferimento per il
progetto di una linea vita.
QUINTO ANNO
COMPETENZE
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali.
CONOSCENZE
Conoscere le finalità della pianificazione e della
programmazione dei lavori e le relative
metodologie.
Conoscere gli strumenti della gestione dei lavori.
Il computo metrico estimativo, il quadro
economico dei lavori, i costi per la sicurezza, la
contabilità dei lavori, il collaudo.
Conoscere i principi della valutazione dei rischi in
cantiere. Rischio e pericolo, analisi, valutazione e
stima del rischio.
Conoscere le procedure per attuare il Sistema
Qualità. La gestione della qualità e la
certificazione di qualità, il Sistema Qualità delle
imprese di costruzione, la Certificazione di Qualità
dei prodotti da costruzione, il Sistema Qualità
negli studi di progettazione.
ABILITÀ
Interagire con i diversi attori che intervengono nel
processo produttivo, nella conduzione e nella
contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali
ed economici.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e
per la gestione di cantiere.
Redigere i documenti per valutazione dei rischi
partendo dall’analisi di casi dati.
Verificare gli standard qualitativi nel processo
produttivo
Intervenire nella redazione e nella gestione della
documentazione prevista dal Sistema Qualità.
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
TERZO ANNO
COMPETENZE
• selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;
• applicare le metodologie della progettazione a carattere distributivo di manufatti di nuova costruzione
e di modeste entità;
• utilizzare gli strumenti idonei per la rappresentazione del progetto edile;
• redigere relazioni tecniche relative alla scelta dei materiali;
• analizzare lo stato tensionale di semplici elementi isostatici a partire dallo schema strutturale e di
calcolo;
• Leggere gli schemi di impianti elettrici, idrici e igienico-sanitari, al fine di concorrere alla loro corretta
messa in opera.
CONOSCENZE
ABILITÀ
147
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Proprietà
chimico-fisiche,
meccaniche
e
tecnologiche dei materiali da costruzione, naturali e
artificiali e loro classificazione.
Criteri di utilizzo e processi di lavorazione dei
materiali anche in rapporto all’impatto e alla
sostenibilità ambientale.
Materiali lapidei, laterizi, leganti e malte,
calcestruzzo, acciaio, legno.
Conoscere la tecnologia del cemento armato in
relazione ai principali utilizzi in edilizia.
Principi, norme e metodi statistici di controllo di
qualità di materiali ed artefatti.
Conoscere le principali prove meccaniche sui
materiali da costruzione.
Relazioni tra le forze che agiscono su elementi
strutturali.
Grandezze scalari e vettoriali.
Operazioni sulle forze.
Condizioni di equilibrio di un corpo materiale,
geometria delle masse, teorema di Varignon.
Conoscere la geometria delle masse.
Conoscere le proprietà del baricentro.
Vincoli e gradi di liberta: conoscere i concetti di
labilità, isostaticità e iperstaticità di una struttura
piana.
Conoscere le azioni sugli elementi strutturali, con
particolare riferimento ai carichi concentrati e
distribuiti.
Caratteristiche e classificazione delle sollecitazioni
semplici e composte: compressione, trazione, taglio,
flessione retta e deviata, presso-flessione, flessione
e taglio.
Comportamento elastico e post-elastico dei
materiali.
Conoscere l’organizzazione funzionale di un
organismo
edilizio
e
le
modalità
di
rappresentazione del progetto.
Norme, metodi e procedimenti della progettazione di
edifici e manufatti.
Conoscere i principi della sostenibilità edilizia.
Riconoscere e comparare le caratteristiche
chimiche, fisiche, meccaniche e tecnologiche dei
materiali da costruzione tradizionali ed innovativi.
Sapere individuare i materiali da costruzione nei
sistemi costruttivi tradizionali ed effettuare le
scelte tecniche idonee al progetto.
Correlare le proprietà dei materiali da costruzione,
coibentazione e finitura, applicando i processi di
lavorazione e le modalità di utilizzo.
Scegliere i materiali in rapporto alle proprietà
tecnologiche, all’impatto ed alla sostenibilità
ambientale, prevedendo il loro comportamento nelle
diverse condizioni di impiego.
Collaborare
nell’esecuzione
delle
prove
tecnologiche sui materiali nel rispetto delle norme
tecniche.
Applicare i principi del controllo di qualità dei
materiali ed i metodi del controllo statistico di
accettazione.
Applicare i principi del controllo di qualità dei
materiali ed i metodi del controllo statistico di
accettazione.
Sapere rappresentare un vettore nel piano
cartesiano e scomporlo analiticamente e
graficamente secondo due direzioni.
Sapere effettuare con metodi analitici e grafici le
operazioni con le forze.
Sapere determinare il baricentro di figure piane.
Sapere calcolare i momenti di inerzia di figure
piane.
Sapere riconoscere una struttura isostatica.
Sapere determinare le reazioni vincolari di una
struttura
isostatica,
applicando
i
principi
dell’equilibrio di sistemi di forze.
Calcolare le sollecitazioni riconoscendo le tensioni
interne dovute a compressione, trazione, taglio e
flessione.
Sapere determinare le sollecitazioni in un
elemento strutturale isostatico.
Sapere determinare lo stato tensionale di una
sezione.
Riconoscere i legami costitutivi tensioni/deformazioni
nei materiali.
Comprendere le problematiche relative alla stabilità
dell'equilibrio elastico.
Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e
compositive degli edifici.
Sapere progettare la distribuzione interna di un
edificio per civile abitazione di nuova costruzione.
Dimensionare gli spazi funzionali di un edificio in
relazione alla destinazione d’uso.
Individuare i materiali e le tecnologie per progettare
un edificio sostenibile.
148
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Elementi
di
impianti
elettrici
e
idrici
(interdisciplinare: vedi gestione del cantiere e
sicurezza dell’ambiente di lavoro).
Sapere riconoscere le componenti di un impianto
elettrico per civile abitazione e sapere rappresentare
gli schemi grafici corrispondenti.
Sapere rappresentare gli schemi di impianti idrici e
igienico-sanitari
domestici
e
conoscere
le
caratteristiche funzionali degli elementi costituenti.
QUARTO ANNO
COMPETENZE
• selezionare i sistemi tecnologici in relazione alle analisi di tipo geometrico e strutturale;
• applicare le metodologie della progettazione di interventi di recupero, analizzando anche le
problematiche connesse al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale;
• utilizzare gli strumenti idonei per la rappresentazione del progetto edile con particolare riferimento al
rilievo del costruito e agli interventi di recupero;
• redigere relazioni tecniche relative alla scelta dei sistemi tecnologici;
• verificare e progettare semplici elementi strutturali in legno, acciaio;
• verificare e progettare semplici elementi strutturali in cemento armato, nell’ambito di interventi di
ristrutturazione;
• applicare i principi della meccanica dei terreni e della statica a semplici muri di sostegno.
• leggere gli schemi degli impianti di climatizzazione e conoscerne le caratteristiche funzionali, allo
scopo di concorrere alla loro corretta scelta e messa in opera, in riferimento agli indirizzi normativi
per la riduzione dei consumi energetici.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle Riconoscere i principali elementi costruttivi di un
tecniche costruttive, anche in relazione agli stili edificio.
architettonici e ai materiali.
Rappresentare i particolari costruttivi di un
Conoscere le parti strutturali di un edificio.
artefatto per la fase esecutiva.
Conoscere i sistemi tecnologici e le tecniche
costruttive.
Principi della normativa antisismica.
Applicare i criteri e le tecniche di base
Classificazione sismica del territorio italiano.
antisismiche nella progettazione di competenza.
Classificazione degli stati limite e calcolo con il
metodo semiprobabilistico agli stati limite.
Conoscere la metodologia per il calcolo di Comprendere la funzionalità statica degli elementi
semplici travi iperstatiche.
strutturali al fine di progettarli e dimensionarli
Conoscere le modalità per la determinazione dei correttamente.
carichi agenti sugli elementi strutturali, nel rispetto Sapere determinare il carico agente su un
della normativa vigente.
elemento strutturale.
Conoscere le metodologie di calcolo (verifica, Sapere dimensionare e verificare elementi
progetto) di elementi strutturali semplici in legno e strutturali in legno o in acciaio.
in acciaio.
Sapere dimensionare e verificare semplici
Conoscere le modalità di calcolo di elementi elementi strutturali in muratura.
strutturali semplici in muratura.
Sapere disegnare elementi strutturali in c.a. (travi,
Conoscere la teoria del cemento armato ordinario. pilastri).
Principi di geotecnica.
Verificare le condizioni di equilibrio statico di
Tipologie delle opere di sostegno.
un’opera di sostegno.
Conoscere le metodologie per effettuare un rilievo Sapere effettuare il rilievo di un corpo di fabbrica
edile sia dal punto di vista architettonico che esistente e sapere redigere i relativi elaborati
strutturale.
grafici.
Impostazione strutturale di un edifico esistente.
Applicare criteri e tecniche di analisi nei casi di
Criteri e tecniche di consolidamento degli edifici recupero e riutilizzo di edifici esistenti.
esistenti.
Consultare e applicare il piano di manutenzione di
Caratteristiche del piano di manutenzione di un un organismo edilizio.
organismo edilizio.
Elementi di impianti di riscaldamento. Processi di Sapere riconoscere le componenti di un impianto di
conversione dell’energia e tecnologie di risparmio riscaldamento per civile abitazione ed effettuare il
energetico negli edifici.
calcolo di massima degli elementi.
149
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
QUINTO ANNO
COMPETENZE
• Intervenire nel processo della progettazione in ambito edile e territoriale con una consapevolezza
adeguata alla scala di intervento;
• leggere ed interpretare il territorio come sistema di funzioni e di segni per poter impostare
correttamente la problematica ambientale in contesti di lavoro interprofessionali;
• applicare le metodologie della progettazione a manufatti di nuova costruzione, a destinazione d’uso
differenziata, nel rispetto della vigente normativa urbanistica;
• utilizzare gli strumenti idonei per la rappresentazione del progetto edile, integrandolo con particolari
costruttivi e con la modellazione tridimensionale;
• intervenire in contesti urbani e architettonici nel rispetto dei valori storico-ambientali e con adeguata
consapevolezza tecnico-costruttiva e storico-artistica;
• progettare interventi nel rispetto della vigente normativa tecnica inerente alla stabilità, con particolare
riguardo alle norme antisismiche;
• adottare le soluzioni tecniche e tecnologiche di ultima generazione, in relazione alle scelte
architettoniche e alle richieste prestazionali di sostenibilità ambientale.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Conoscere i tipi edilizi sia in ambito residenziale Impostare la progettazione secondo gli standard e
che pubblico e le norme che ne regolano la nel rispetto delle vigenti normative in materia
progettazione.
edilizia ed urbanistica.
Elementi di composizione architettonica.
Adottare criteri costruttivi per il risparmio
Processi di innovazione tecnologica nell’edilizia e energetico negli edifici.
Integrare la progettazione con i principi della
sostenibilità ambientale.
sostenibilità ambientale.
Individuare ed applicare le norme relative
all’impiantistica di un edificio.
Valutare le caratteristiche funzionali e i principi di
sostenibilità degli impianti.
Storia dell’architettura in relazione ai materiali da Riconoscere e datare gli stili architettonici
costruzione, alle tecniche costruttive e ai profili caratterizzanti un periodo storico.
Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei
socio-economici.
Storia della costruzione della cultura greca, italica, materiali impiegati nella realizzazione degli edifici
romana, medioevale.
nei vari periodi.
Storia della costruzione rinascimentale, barocca,
neoclassica.
Storia della costruzione dell’800, il movimento
moderno, l’architettura contemporanea.
Norme
tecniche
delle
costruzioni
(D.M. Impostare la progettazione strutturale di edifici
14/1/2008), strutture in cemento armato, nuovi con caratteristiche di antisismicità.
murature,
murature
armate
e
legno
e Sapere correlare la progettazione architettonicoresponsabilità professionali in cantiere.
urbanistica alle esigenze strutturali e di
Conoscere i parametri dimensionali degli elementi realizzazione dell’opera.
strutturali in relazione al materiale e alle tipologie
di strutture.
Storia dell’urbanistica come supporto alla Sapere riconoscere la struttura urbana e l’aspetto
progettazione: la città nell’antichità, la città nel degli edifici caratterizzanti.
medioevo, la città rinascimentale e barocca, la Applicare la normativa negli interventi urbanistici e
matrice sociale dell’urbanistica post rivoluzione di riassetto o modificazione territoriale.
industriale, l’urbanistica contemporanea.
Riconoscere
i
principi
della
legislazione
Principi della normativa urbanistica e territoriale.
urbanistica e applicarli nei contesti edilizi in
Competenze istituzionali nella gestione del relazione alle esigenze sociali.
territorio.
Principi di pianificazione territoriale e piani
urbanistici.
Codice
appalti
e
contratti
pubblici
(interdisciplinare: vedi gestione del cantiere e
sicurezza dell’ambiente di lavoro).
150
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
TOPOGRAFIA
CLASSE III CAT
CONOSCENZE
• Superfici di riferimento
in relazione al campo
operativo del rilievo
topografico
• Sistemi di riferimento
cartesiano e polare e
conversione fra
coordinate.
• Caratteristiche e
definizione degli angoli
azimutali e zenitali.
Metodi di misura
• Metodi e tecniche di
impiego della
strumentazione
topografica ordinaria e
delle stazioni totali
elettroniche.
• Metodi e tecniche della
rilevazione topografica.
• Segnali utilizzabili
attivi o passivi e loro
impiego
• Concetto e tipologie di
distanza. Metodi di
misura della distanza.
• Procedimenti per il
calcolo e la misura di
un dislivello con
visuale orizzontale o
inclinata.
• Teoria degli errori.
Metodi di
compensazione e
correzione, livelli di
tolleranza.
• Tipologia di dati
presenti in un registro
di campagna.
• Operazioni di
campagna connesse al
rilievo di appoggio
mediante poligonali.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ABILITÁ
Scegliere la superficie
di riferimento in
relazione all’estensione
della zona interessata
dalle operazioni di
rilievo.
Utilizzare le coordinate
cartesiane e polari per
determinare gli
elementi e l’area di
figure piane.
Mettere in stazione uno
strumento topografico,
collimare un punto ed
effettuare le letture
delle grandezze
topografiche.
Verificare e rettificare
gli strumenti
topografici.
Misura ed elaborazione
di grandezze
topografiche
fondamentali: angoli,
distanze e dislivelli.
Scegliere il metodo di
rappresentazione più
idoneo per rilevare e
rappresentare
l’altimetria del terreno
Applicare la teoria degli
errori a serie di dati
rilevati.
Effettuare un rilievo
topografico completo,
dal sopralluogo alla
restituzione grafica.
Desumere dati da un
registro di campagna.
Utilizzare il lessico
specifico di settore,
anche in lingua inglese
COMPETENZE
• Rilevare il territorio, le
aree libere e i manufatti,
scegliendo le
metodologie e le
strumentazioni più
adeguate ed elaborare i
dati ottenuti
• Utilizzare gli strumenti
idonei per la
restituzione grafica di
progetti e di rilievi
• Redigere relazioni
tecniche e documentare
le attività di gruppo e
individuali relative a
situazioni professionali
151
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CLASSE IV CAT
CONOSCENZE
• Modalità di effettuazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
di un rilievo catastale di
aggiornamento e
normativa di riferimento.
Rappresentazione grafica e
cartografica del territorio e
le relative convenzioni
simboliche
Tecniche di tracciamento.
Principio di
funzionamento del sistema
di posizionamento globale
(GPS).
Sistemi di riferimento del
rilievo satellitare, superfici
di riferimento nelle
operazioni altimetriche e
Metodi e tecniche del
rilievo satellitare.
Caratteristiche delle
visioni monoscopica e
stereoscopica
Tecniche di correzione
delle immagini rilevate
con i metodi ottici e
numerici.
Principio di
funzionamento, di un
laser-scan
Campi e modalità di
applicazione delle
scansioni laser terrestri ed
aeree.
Sistemi, metodi e tecniche
della restituzione e della
rappresentazione
cartografica.
Norme di rappresentazione
e utilità delle mappe
catastali; catasto storico.
Teoria e metodi di
gestione del territorio
attraverso il sistema
informativo territoriale
(GIS).
Lessico specifico di
settore, anche in lingua
inglese.
ABILITÁ
• Scegliere il metodo di
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
rappresentazione più
idoneo per rilevare e
rappresentare l’altimetria
del terreno
Applicare la teoria degli
errori a serie di dati
rilevati.
Effettuare un rilievo
topografico completo, dal
sopralluogo alla
restituzione grafica.
Desumere dati da un
registro di campagna.
Effettuare un rilievo
catastale inserendolo entro
la rete fiduciale di
inquadramento
Effettuare un
picchettamento di punti
desunti da una carta
esistente o da un elaborato
di progetto
Effettuare un rilievo
satellitare stabilendo la
tecnica di rilievo e
programmandone le
sessioni di misura
Effettuare il rilievo topofotografico per il
raddrizzamento e la
composizione di un
prospetto architettonico
Riconoscere i contesti per
l’impiego della tecnologia
laser- scan per il rilievo
geomorfologico e
architettonico
Leggere utilizzare e
interpretare le
rappresentazioni
cartografiche
Effettuare trasformazioni
di coordinate
cartografiche
Utilizzare un sistema di
informazioni territoriale in
base all’ambito di
interesse.
Utilizzare il lessico
specifico di settore, anche
in lingua inglese
COMPETENZE
• Rilevare il territorio, le
•
aree libere e i manufatti,
scegliendo le metodologie
e le strumentazioni più
adeguate ed elaborare i
dati ottenuti
Utilizzare gli strumenti
idonei per la restituzione
grafica di progetti e di
rilievi
152
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CLASSE V CAT
CONOSCENZE
• Determinazione
dell’area di poligoni
• Modalità telematiche di
aggiornamento della
documentazione
catastale; normativa di
riferimento.
• Metodi di
individuazione analitica
delle dividenti per il
• frazionamento di un
appezzamento di
terreno
• Metodologie e
procedure per la
rettifica di un confine
• Classificazione e
tecniche di calcolo degli
spianamenti di terreno.
Calcolo e stima di
volumetrie
• Normativa, rilievi,
progettazione, materiali
per opere stradali
• Impieghi della
strumentazione
topografica per
particolari applicazioni
• Tecniche di rilievo
topografico e
tracciamento di opere a
sviluppo lineare
ABILITÁ
• Redigere un atto di
aggiornamento del
catasto terreni di
diverso tipo utilizzando
le procedure
informatizzate.
• Elaborare rilievi per
risolvere problemi di
divisione di aree
poligonali di uniforme o
differente valore
economico e saperne
ricavare la posizione
delle dividenti
• Risolvere problemi di
spostamento, rettifica e
ripristino di confine
• Risolvere lo
spianamento di un
appezzamento di
terreno partendo da una
sua rappresentazione
plano-altimetrica.
• Redigere gli elaborati di
progetto di opere
stradali e svolgere i
computi metrici relativi.
• Effettuare rilievi e
tracciamenti sul terreno
per la realizzazione di
opere stradali e a
sviluppo lineare.
• Utilizzare la
strumentazione
topografica per
controllare la stabilità
dei manufatti,
monitorare movimenti
franosi, rilevare aree di
interesse archeologico.
COMPETENZE
• Utilizzare le conoscenze
acquisite per affrontare
situazioni problematiche
elaborando opportune
soluzioni
• Organizzare e condurre
i cantieri mobili nel
rispetto delle normative
di sicurezza.
• Redigere relazioni
tecniche e documentare
le attività di gruppo e
individuali relative a
situazioni professionali
OBIETTIVI MINIMI TERZA CAT
1.Eseguire conversioni tra i sistemi di misura angolari
2.Conoscere le definizioni delle tre funzioni trigonometriche: seno, coseno e tangente
3.Conoscere il campo di variazione delle funzioni trigonometriche
4.Eseguire calcoli con la calcolatrice scientifica
5.Essere in grado di risolvere i triangoli rettangoli e generici e di calcolarne l’area
6.Essere in grado di operare le trasformazioni da coordinate polari a cartesiane e viceversa
153
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
7.Essere in grado di risolvere semplici problemi
8.Saper riconoscere il campo entro il quale si opera sia dal punto di vista qualitativo che
dimensionale
9.Sapere trattare graficamente e rappresentare gli elementi geometrici del modello che schematizza
la realtà
10.Conoscere il campo di impiego e i limiti operativi di alcuni strumenti semplici
11.Saper effettuare operazioni di rilievo con gli strumenti topografici semplici
Valutazione.
Gravissimo (0-3): l’alunno non presenta alcuna abilità.
Grave (4): l’alunno ha raggiunto le prime cinque abilità previste.
Poco grave(5): l’alunno ha raggiunto sette delle abilità previste.
OBIETTIVI MINIMI QUARTA CAT
1.Sapere scegliere il metodo di rilievo in funzione della morfologia ambientale e della precisione
richiesta
2.Saper interpretare la rappresentazione con piani quotati e con piani a curve di livello
3.Saper eseguire i calcoli analitici per riportare graficamente il rilievo
4.Saper eseguire un rilievo plano-altimetrico
5.Essere in grado di risolvere i problemi geometrici con i dislivelli
6.Saper trasformare un piano quotato in un piano a curve di livello
7.Calcolare le coordinate di un punto rappresentato sulla carta
8.Conoscere le caratteristiche dei punti fiduciali
9.Scegliere il tipo di strumento in funzione della precisione da conseguire
10.Individuare le fonti cartografiche e utilizzare le carte per scopi tecnici
11.Individuare gli strumenti da utilizzare
Valutazione.
Gravissimo (0-3): l’alunno non presenta alcuna abilità.
Grave (4): l’alunno ha raggiunto le prime cinque abilità previste.
Poco grave(5): l’alunno ha raggiunto sette delle abilità previste.
OBIETTIVI MINIMI QUINTA CAT
1.Conoscere le caratteristiche costruttive delle strade
2.Saper organizzare la progettazione stradale.
3.Conoscere le modalità per determinare il costo complessivo dell’opera, i principali metodi di
determinazione delle aree, i principali metodi di divisione delle aree
4.Essere in grado di determinare i movimenti di terra
5.Utilizzare in modo opportuno il metodo di misura delle aree
6.Effettuare divisioni di superfici e la rettifica di un confine utilizzando opportune procedure
7.Saper eseguire in termini grafo-geometrici il progetto stradale
8.Saper calcolare il volume di invasi naturali e artificiali
9.Conoscere le caratteristiche dei rilievi fotogrammetrici e la tecnica di restituzione dei rilievi
fotogrammetrici
Valutazione.
Gravissimo (0-3): l’alunno non presenta alcuna abilità.
Grave (4): l’alunno ha raggiunto le prime quattro abilità previste.
Poco grave(5): l’alunno ha raggiunto sette delle abilità previste.
154
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
INFORMATICA
SCRIVERE E COMUNICARE CON IL COMPUTER
SAPERI ESSENZIALI (classe I )
PREREQUISITI SPECIFICI
Conoscenze
Conoscere le funzioni di base del computer
Conoscere i concetti di file e cartelle
Abilità
Saper usare la tastiera e il mouse
Saper lavorare con le finestre
Saper gestire i file e le cartelle
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenze
Acquisire il concetto di documento, carattere e paragrafo
Conoscere la terminologia editoriale
Conoscere la struttura logico-funzionale di un computer
Conoscere le caratteristiche dei diversi componenti di un computer
Conoscere e utilizzare correttamente i termini tecnici relativi ai componenti architettali
Comprendere le peculiarità dei vari componenti del computer
Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di software
Conoscere le funzioni di un sistema operativo
Conoscere l’importanza dell’informatica nella vita personale e professionale
Acquisire il concetto di foglio elettronico
Saper riconoscere formule e funzioni
Abilità
Saper realizzare documenti professionali
Saper inserire oggetti di tipo diverso in un documento
Saper lavorare con le celle, i fogli e le cartelle in Excel
Saper costruire tabelle
Saper utilizzare le varie periferiche di I/0
Saper classificare i computer
Saper riconoscere e distinguere tra i vari sistemi operativi
Saper creare e gestire file e cartelle con Windows
Saper avviare applicazioni
ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO
SAPERI ESSENZIALI (classe II )
OBIETTIVI
Conoscenze
Comprendere che cosa sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ICT
Conoscere le problematiche legate alla sicurezza nell’uso di un PC
Comprendere il significato di virus informatico
Conoscere le diverse modalità di comunicazione elettronica
Conoscere le principali operazioni per lo scambio e la gestione della posta elettronica
Conoscere gli strumenti idonei per utilizzare modelli di documento
155
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Descrivere le caratteristiche estetiche e formali di lettere e altri documenti professionali
Conoscere le fasi della stampa unione
Conoscere le procedure per inserire grafici
Conoscere i comandi per elaborare tabelle e grafici in modo avanzato
Conoscere le tecnologie per copiare, spostare, rinominare ed eliminare fogli di lavoro
Conoscere le procedure per la creazione di modelli di fattura
Abilità
Comporre, spedire e aprire messaggi di posta elettronica
Riconoscere gli effetti delle principali categorie di virus informatici e sapere come
proteggersi
Disporre il testo in colonne e in tabelle
Richiamare modelli predefiniti di lettere, fax e curriculum
Disporre con layout appropriato lettere commerciali
Utilizzare la Stampa unione
Inserire suoni, grafici a torta o linee
Elaborare tabelle
Copiare, spostare, rinominare ed eliminare fogli di lavoro
Modificare grafici e utilizzare immagini
Creare, elaborare e modificare modelli per la fatturazione
CLASSE III SIA
SAPERI ESSENZIALI
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Competenze
- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni
-
Usare le istruzioni di lettura, scrittura e assegnazione per risolvere problemi
-
Individuare le fasi necessarie per passare da un problema alla sua soluzione
-
Saper riconoscere i dati di input e di output di un problema
Conoscenze
- Capire i problemi esistenti nella comunicazione tra l’uomo e l’elaboratore
-
Conoscere il concetto di variabile come strumento per immagazzinare valori
-
Conoscere la simbologia utilizzata nei diagrammi di flusso
-
Conoscere le regole di base di un linguaggio di programmazione
-
Saper riconoscere il ruolo esecutivo della macchina
Abilità
-
Saper realizzare algoritmi che prevedono istruzioni di lettura, scrittura e assegnazione
-
Saper descrivere algoritmi tramite i diagrammi di flusso
156
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
Saper scrivere programmi che traducono l’algoritmo in linguaggio di programmazione
-
Codificare programmi che includono le strutture condizionali e iterative
FASI E METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DI PROGETTI SOFTWARE
Competenze
- Imparare le tecniche e i principali metodi per costruire programmi chiari, corretti e
facilmente modificabili
-
Saper riconoscere le varie parti di un progetto
Conoscenze
- Metodologie di sviluppo software
-
Fasi di sviluppo di progetti software
Abilità
-
Produrre la documentazione relativa al progetto contestualmente al suo sviluppo
-
Progettare software
SISTEMA INFORMATICO E SISTEMA INFORMATIVO NEI PROCESSI AZIENDALI
Competenze
- Gestire le informazioni automatizzate in azienda
-
Riconoscere differenti tipologie di aziende che operano nel mondo ICT
-
Organizzazione del commercio elettronico
Conoscenze
- Come viene usata l’informatica in azienda
-
Le principali applicazioni aziendali
-
Le figure professionali che operano nel mondo ICT
Abilità
-
Salvaguardare un sistema informatico dal punto di vista della sicurezza
SISTEMA OPERATIVI: CARATTERISTICHE GENERALI
Competenze
- Analizzare e identificare i principi di funzionamento e di progetto dei sistemi operativi e i
concetti e i meccanismi fondamentali per la gestione dei processi della memoria, dell’I/O e
del file system
-
Analizzare il valore, i limiti e le peculiarità dei meccanismi e delle politiche a ogni livello di
un sistema operativo e le problematiche relative all’interazione con l’utente
-
Riconoscere differenti tipologie di aziende che operano nel mondo ICT
-
Organizzazione del commercio elettronico
Conoscenze
157
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
Processi, processore e risorse
-
Struttura interna di un sistema operativo
-
Differenze tra multi-programmazione, multi-utenza e time sharing
-
Stati di avanzamento di un processo
-
Livelli e politiche di scheduling
-
Organizzazione della memoria centrale
Abilità
-
Individuare vantaggi e svantaggi nelle politiche di scheduling dei processi
Distinguere le politiche di allocazione della memoria centrale in base alle strutture dati, alla
velocità di allocazione e alla frammentazione
158
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CLASSE IV SIA
SAPERI ESSENZIALI
PROGETTAZIONE DI DATABASE
Competenze
- Riconoscere i dati di interesse nel sistema considerato
-
Rappresentare la realtà attraverso modelli
-
Applicare procedure adeguate per la progettazione di un database
-
Interagire con un database relazionale
Conoscenze
- Conoscere i concetti di database e di DBMS
-
Conoscere le funzionalità di un DBMS
-
Conoscere le tecniche per modellare i dati a livello concettuale, logico e fisico
-
Conoscere le caratteristiche del database relazionale
-
Conoscere le operazioni che possono essere eseguite sul database relazionale
Abilità
-
Saper produrre uno schema concettuale utilizzando il modello E/R
-
Saper produrre uno schema logico relazionale a partire da uno schema E/R
-
Saper riconoscere se una tabella viola le regole delle forme normali
IL LINGUAGGIO SQL
Competenze
- Conoscere le modalità di creazione di un database attraverso i comandi SQL
-
Saper scrivere query SQL per il reperimento di dati
-
Saper utilizzare i comandi per la modifica, l’inserimento e la cancellazione dei dati
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche del linguaggio SQL
-
Conoscere le istruzioni del linguaggio SQL che appartengono al DDL
-
Conoscere le istruzioni del linguaggio SQL che appartengono al DML
-
Abilità
-
Saper distinguere l’utilizzo delle differenti tipologie di comandi SQL
RETI DI COMPUTER E RETI DI COMUNICAZIONE
Competenze
159
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
Saper usare Internet
-
Saper riconoscere i differenti mezzi fisici di trasmissione
Conoscenze
- Capire come avviene la comunicazione tra elaboratori
-
Conoscere l’organizzazione fisica delle reti
-
Conoscere l’organizzazione di Internet
-
Conoscere i servizi disponibili su Internet
Abilità
-
Calcolare i tempi di trasmissione di un messaggio
LINGUAGGI E STRUMENTI DI IMPLEMENTAZIONE PER IL WEB
Competenze
- Realizzare pagine web
-
Risolvere problemi con approccio multimediale
Conoscenze
- Internet
-
Multimedialità
-
HTML, CSS
Abilità
-
Creare pagine web
Creare pagine collegate ipertestualmente
Scrivere pagine html
SERVIZI DI RETE A SUPPORTO DELL’AZIENDA
Competenze
- Scegliere e personalizzare software applicativi in relazione al fabbisogno aziendale
Conoscenze
- Principali caratteristiche dei software gestionali
-
Metodi per selezionare software e fornitori
Abilità
-
Individuare fornitori e prodotti di programmi utili per l’azienda
Utilizzare griglie e schemi per confrontare software differenti
CLASSE V SIA
SAPERI ESSENZIALI
CASI AZIENDALI
Competenze
- Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
160
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
-
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento
alle differenti tipologie di imprese
-
Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
-
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata di
impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Conoscenze
- Conoscere le problematiche relative alla gestione del magazzino
-
Conoscere le caratteristiche del modello concettuale E/R
-
Conoscere le caratteristiche del modello relazionale
-
Conoscere la programmazione PHP/MySQL
-
Conoscere le principali caratteristiche del problema del controllo di gestione
Abilità
-
Saper comprendere la complessità della gestione di un magazzino
-
Saper comprendere le tecniche per ottimizzare la gestione aziendale
-
Saper analizzare, progettare ed implementare una realtà complessa
TECNICHE E STRUMENTI
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento
alle differenti tipologie di imprese
-
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
-
Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
-
Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
analizzandone i risultati
Conoscenze
- Conoscere il concetto di sistema di gestione
-
Conoscere il concetto di progetto aziendale
-
Conoscere le caratteristiche dei data warehouse
Abilità
-
Saper vedere il ciclo PDCA applicato al flusso informativo dei dati aziendali
161
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
Essere consapevoli delle potenzialità degli ERP
RETI PER L’AZIENDA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Competenze
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
Conoscenze
- Conoscere l’organizzazione delle reti
-
Conoscere i principali apparati di rete
-
Conoscere le principali caratteristiche delle reti LAN, MAN, WAN
-
Conoscere gli scenari possibili nell’organizzazione delle reti
Abilità
-
Saper riconoscere le topologie e le organizzazioni delle reti
-
Saper impostare il progetto organizzativo per semplici reti
LA SICUREZZA INFORMATICA
Competenze
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
-
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Conoscenze
- Conoscere le principali metodologie per la realizzazione della sicurezza dei sistemi
informatici
-
Conoscere le caratteristiche della crittografia
-
Conoscere la posta certificata e la firma digitale
-
Conoscere le caratteristiche della programmazione lato server
Abilità
-
Saper applicare semplici tecniche di crittografia
-
Essere consapevoli dell’importanza della sicurezza nelle reti wireless
TUTELA DELLA PRIVACY, DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE E REATI
INFORMATICI
Competenze
162
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
-
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Conoscenze
- Conoscere la normativa sulla tutela della privacy
-
Conoscere le principali definizioni dei termini relativi al trattamento dei dati
-
Conoscere il codice di deontologia
-
Conoscere la normativa sul diritto d’autore relativa al software
-
Conoscere le principali potenzialità del software Open Source
Abilità
-
Essere consapevoli degli obblighi relativi ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica
accessibili al pubblico
-
Essere consapevoli delle misure minime relative al trattamento di dati personali effettuato
con strumenti elettronici
-
Essere consapevoli dei principali crimini informatici
CLASSE III AFM
SAPERI ESSENZIALI
SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO
Conoscenze
- il sistema informatico
-
il sistema informativo
Competenze
- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento
alle differenti tipologie di imprese
-
riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
Abilità
-
rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale
163
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
individuare le procedure che supportano l’organizzazione di un’azienda
-
individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione
aziendale
STRUTTURA DI UN DATA BASE E FUNZIONI DI UN DBMS
Conoscenze
- i concetti di dati e di database
-
la struttura di un database
-
le funzioni di un DBMS
-
le fasi di progettazione di un database
Competenze
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di database
Abilità
-
documentare con metodologie standard le fasi di raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati
-
realizzare tabelle e relazioni di un database riferite a tipiche esigenze amministrativocontabili
-
utilizzare le funzioni di un DBMS per estrapolazione delle informazioni
SOFTWARE DI UTILITA’ E SOFTWARE GESTIONALI
Conoscenze
- processi operativi, gestionali e decisionali: software a supporto
-
moduli e funzioni di un software gestionale
-
tipologie di software di utilità personale
Competenze
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità
integrata
-
applicare gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i
risultati
Abilità
-
scegliere e personalizzare software gestionale in relazione al fabbisogno aziendale
164
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
commissionare software personalizzati
CLASSE III RIM
SAPERI ESSENZIALI
SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO
Conoscenze
- il sistema informatico
-
il sistema informativo
Competenze
- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento
alle differenti tipologie di imprese
-
riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
Abilità
-
rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale
-
individuare le procedure che supportano l’organizzazione di un’azienda
-
individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione
aziendale
STRUTTURA DI UN DATA BASE E FUNZIONI DI UN DBMS
Conoscenze
- i concetti di dati e di database
-
la struttura di un database
-
le funzioni di un DBMS
-
le fasi di progettazione di un database
Competenze
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di database
Abilità
-
documentare con metodologie standard le fasi di raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati
165
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
realizzare tabelle e relazioni di un database riferite a tipiche esigenze amministrativocontabili
-
utilizzare le funzioni di un DBMS per estrapolazione delle informazioni
SOFTWARE DI UTILITA’ E SOFTWARE GESTIONALI
Conoscenze
- processi operativi, gestionali e decisionali: software a supporto
-
moduli e funzioni di un software gestionale
-
tipologie di software di utilità personale
Competenze
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità
integrata
-
applicare gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i
risultati
Abilità
-
scegliere e personalizzare software gestionale in relazione al fabbisogno aziendale
-
commissionare software personalizzati
CLASSE IV AFM
SAPERI ESSENZIALI
L’IPERMEDIA
Conoscenze
- Ipermedia
-
Fasi di sviluppo dell’ipermedia
Competenze
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimenti a differenti contesti
-
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
Abilità
-
Produrre ipermedia integrando e contestualizzando oggetti selezionati da più fonti
166
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
SERVIZI DI RETE A SUPPORTO DELL’AZIENDA
RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI
CON
PARTICOLARE
Conoscenze
- Servizi di rete a supporto dell’azienda con particolare riferimento alle attività commerciali
Competenze
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per
coglierne le ripercussioni in un dato contesto
-
Riconoscere e interpretare i macro-fenomeni economico-informatici per connetterli alla
specificità di un’azienda
Abilità
-
Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione
aziendale
STRUTTURA, USABILITA’ E ACCESSIBILITA’ DI UN SITO WEB
Conoscenze
- Linguaggi del web
-
Struttura, usabilità e accessibilità di un sito
Competenze
- Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche
con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici di comunicazione in rete
Abilità
-
Realizzare pagine web
INTERNET
Conoscenze
- Servizi di rete a supporto dell’azienda con particolare riferimento alle attività commerciali
Competenze
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
Abilità
- Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione
aziendale
167
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
CLASSE IV RIM
SAPERI ESSENZIALI
L’IPERMEDIA
Conoscenze
- Ipermedia
-
Fasi di sviluppo dell’ipermedia
Competenze
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimenti a differenti contesti
-
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
Abilità
-
Produrre ipermedia integrando e contestualizzando oggetti selezionati da più fonti
SERVIZI DI RETE A SUPPORTO DELL’AZIENDA
RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI
CON
PARTICOLARE
Conoscenze
- Servizi di rete a supporto dell’azienda con particolare riferimento alle attività commerciali
Competenze
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per
coglierne le ripercussioni in un dato contesto
-
Riconoscere e interpretare i macro-fenomeni economico-informatici per connetterli alla
specificità di un’azienda
Abilità
-
Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione
aziendale
STRUTTURA, USABILITA’ E ACCESSIBILITA’ DI UN SITO WEB
Conoscenze
- Linguaggi del web
-
Struttura, usabilità e accessibilità di un sito
Competenze
168
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche
con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici di comunicazione in rete
Abilità
-
Realizzare pagine web
INTERNET
Conoscenze
- Servizi di rete a supporto dell’azienda con particolare riferimento alle attività commerciali
Competenze
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
Abilità
- Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione
aziendale
169
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA
La nostra scuola attiva processi formativi che siano in grado di soddisfare pienamente le aspettative
di genitori e studenti, per accompagnare i giovani nella crescita e maturazione sia come cittadini,
che professionisti.
Per realizzare ciò il nostro Istituto intende offrire a tutti gli studenti progetti ed attività in linea con
la complessità dei processi sociali, economici, culturali dei nostri tempi.
Da qui l’esigenza di gestire le risorse della didattica e le occasioni di apprendimento con metodi
innovativi, come l’Apprendimento partecipato o Cooperative Learning, le Classi Capovolte o
Flipped Classroom, l’Apprendimento differenziato per stili cognitivi, la didattica CLIL all’interno di
ambienti flessibili e dinamici, nei quali ogni studente possa realizzare tutte le potenzialità che
possiede.
I progetti didattici costituiscono il cuore pulsante di questa strategia: hanno l’obiettivo di dare agli
studenti padronanza di conoscenze e competenze tecniche, così che possano tanto inserirsi
proficuamente all’interno di enti ed aziende quanto proseguire gli studi.
Questa strategia di innovazione consentirà alla nostra scuola di continuare ad occupare una
posizione di rilievo nell’ambito cittadino, provinciale e regionale.
Le attività-progetti saranno realizzate col pieno coinvolgimento dei molteplici soggetti esterni,
istituzionali e non, che costituiscono i nostri interlocutori privilegiati nel sistema formativo
integrato che abbiamo, nel tempo, saputo costruire.
Con la consapevolezza di poterci avvalere del ricco contesto sociale culturale ed economico del
nostro sistema formativo integrato, nella progettazione e nella realizzazione di molteplici situazioni
formative, i dipartimenti e le funzioni strumentali dell’Istituto (cfr. organigramma) attivano per
l’anno scolastico 2013/14 i progetti che seguono.
PROGETTI
DIPARTIMENTO UMANISTICO
L’insegnamento dell’Italiano si colloca nel più ampio quadro dell’educazione linguistica, la quale
coinvolgendo tutti i linguaggi – verbali e non verbali – interessa tutte le discipline e ne costituisce
obiettivo, per così dire, trasversale.
L’acquisizione di una sempre più sicura padronanza del linguaggio, in tutte le sue funzioni, è un
diritto dell’uomo e di conseguenza uno degli obiettivi fondamentali della scuola, la quale, con la
varietà dei suoi interventi, si propone di promuovere nell’alunno la capacità di esprimere la sua
realtà interiore, il suo pensiero, i suoi sentimenti come segno di una coscienza critica di sé, degli
altri, del mondo, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per
esercitare pienamente la cittadinanza. (Dlg. 22 Agosto 2007, n. 139)
L’Italiano come materia ha, naturalmente, obiettivi specifici che si possono ricondurre a tre settori:
le abilità linguistiche (ascoltare, leggere, scrivere, parlare);
la riflessione sulla lingua (gli aspetti grammaticali, il lessico, la storia della lingua);
l’educazione letteraria (i testi, gli autori, la contestualizzazione).
L’esercizio continuo delle quattro abilità fondamentali, con metodi ed approcci diversificati tra
biennio e triennio, la riflessione sulla lingua negli aspetti storici, morfosintattici e lessicali devono
condurre l’alunno a leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipo, a produrre testi scritti,
coerenti e coesi, adeguati ai vari scopi comunicativi.
L’incontro con il testo letterario, proposto, soprattutto al triennio, tramite una didattica modulare e
pluridisciplinare, porta l’alunno a confrontarsi con idee e valori nuovi, con esperienze di lettura e
punti di vista diversi, a mantenere viva l’eredità del passato reinterpretandola alla luce del presente.
170
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Lo studio della letteratura consente, unitamente allo studio della storia, di comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra
epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
L’azione didattica, condivisa dai docenti dell’area, mira a ridurre la lezione frontale, soprattutto nel
biennio, a favore della lezione interattiva, a monitorare con attività di feed-back immediato la
ricezione dei vari messaggi, a potenziare il laboratorio di analisi e scrittura dei testi, ad organizzare
un laboratorio di storia al fine di rendere più agevole, anche grazie agli strumenti multimediali, lo
studio della disciplina.
Si prevedono, ed auspicano, moduli interdisciplinari con le discipline afferenti l’area, quali diritto
per l’acquisizione del corretto lessico storico-giuridico; le lingue straniere per lo studio della
grammatica, dei primi documenti in lingua, della letteratura comparata; la storia dell’arte per le
forme dell’arte strettamente connesse allo sviluppo storico-letterario. Si ribadisce tra l’altro la
trasversalità delle competenze linguistiche che, come già detto, interessano tutte le discipline.
La valutazione si svolge all’inizio del processo di apprendimento (test di ingresso, situazione di
partenza), in itinere, al termine di questo. La valutazione in itinere, anche detta formativa, concorre
alla valutazione finale, ma non è un giudizio sull'alunno, è un accertamento continuo circa
l'efficacia delle azioni didattiche messe in atto dal docente. Ha lo scopo di fornire una rete di
informazioni, tale da determinare l’opportuna differenziazione degli interventi didattici a seconda
delle necessità di ciascuno. Al termine del processo di apprendimento (modulo) si svolge la
valutazione sommativa che determina il raggiungimento dell’obiettivo prefissato, di cui il discente,
fin dall’inizio, è stato informato. Viene effettuata con interrogazioni orali, con questionari a risposta
chiusa, multipla, aperta e mista, con prove scritte, tutte accuratamente tarate.
Di seguito sono brevemente descritti i progetti afferenti a questo dipartimento:
PROGETTO
Incontri con la letteratura
Cyberbullismo e adolescenza
La biblioteca di Sallustio
Per qualche libro in più
AREA
UMANISTICA
Collaborazione con il centro
“Strozzina”
Giornata della memoria 2015
Treno della memoria 2015
Potenziamento Italiano
GiovaniSI
Prevenzione Alle Dipendenze
Educazione alla solidarietà
DOCENTE
CLASSI COINVOLTE
REFERENTE
Prof.ssa Gentili Tutte le classi del triennio e
le classi seconde
Prof.sse Pierini, II CAT, II A TUR, II GRA
Giannotti e
Ceccarelli A.
Prof.ssa
Tutte le classi
Giannotti
Prof.ssa
I CAT
Ceccarelli
Prof.ssa Petti
Classi dell’indirizzo
turistico
Prof.ssa
Classi quarte e quinte
Giannotti
Proff. Bernardi, Sei alunni selezionati fra gli
Cappuzzo,
interessati delle classi quarte
Gentili e
e quinte
Giannotti
Prof.ssa Gentili Classi quinte
Prof.ssa Pierini
V CAT
Prof.ssa Cellesi V RIM
Prof.ssa Cellesi Il triennio e le classi
seconde
171
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Progetto “Incontri con la Letteratura”
Il progetto, pur proponendosi come obiettivo primario quello di sviluppare negli studenti l’abitudine
alla lettura di opere narrative e poetiche e di frequentare assiduamente la biblioteca d’Istituto,
intende anche potenziare le capacità critiche e interpretative degli studenti, approfondire le
conoscenze culturali e letterarie, sviluppare e affinare le competenze di scrittura, tramite
l’elaborazione di articoli, saggi brevi, recensioni dei testi letti e consigliati dai docenti come
preparazione agli incontri con docenti universitari.
I destinatari del progetto sono gli studenti del triennio e delle classi seconde del biennio, i docenti di
Materie letterarie, in particolare la docente referente del Progetto “La Biblioteca di Sallustio”,
prof.ssa Giannotti.
Per la realizzazione del progetto, si rende indispensabile l’ausilio non soltanto di risorse
professionali interne, ma anche di collaborazioni esterne, ossia di docenti universitari.
Il periodo di svolgimento è l’intero l’anno scolastico, dalla fine di ottobre ad aprile, in orario sia
mattutino che pomeridiano (soprattutto per gli incontri con docenti universitari).
Sono previste le seguenti attività per la realizzazione del progetto:
29 Ottobre: (intera giornata): Convegno di studi e di orientamento universitario sul tema
“Letteratura per la Scuola, competenze per la vita”, organizzato dall’ADI-SD, Associazione degli
italianisti, Sezione Didattica, presso il Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura Antica e
Moderna dell’Università di Siena. Interverranno, fra gli altri, i docenti relatori: Alessandro FO,
Stefano Carrai, Marzia Pieri, Laura Barile, Antonio Prete. L’attività è rivolta in particolare agli
studenti delle classi quarte e quinte.
Mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo (a partire dall’11 Novembre fino al 18
Marzo, secondo un calendario già predisposto): ciclo di lezioni tenute da docenti universitari sul
tema “Tempi di guerra tempi di pace”, organizzato dall’ADI-SD di Siena presso il Liceo scientifico
“G.Galilei” di Siena, in orario pomeridiano. L’attività è rivolta agli studenti del triennio e anche a
quelli del biennio.
Nei primi mesi del pentamestre (gennaio, febbraio, marzo), sono previsti incontri con docenti
universitari, presso il nostro Istituto, tesi ad approfondire la conoscenza di tematiche e di autori del
Novecento e di Dante: incontro con il prof. Carrai, in orario pomeridiano, sul tema “Primo Levi e
Dante”.
-
Progetto di sensibilizzazione sulla tematica: “Cyberbullismo e adolescenza”, in
collaborazione con l’associazione “Donna chiama donna”, rivolto alle classi seconde.
OBIETTIVI DEL PROGETTO: analizzare gli stereotipi di genere, i fenomeni di cyberbullismo,
educare agli usi corretti dei network
MODALITA’: 2 incontri di 3 ore a scuola in orario curricolare; in date da fissare.
Progetto “La biblioteca di Sallustio”, giornalino scolastico a cura degli studenti
dell’Istituto, rivolto a tutte le classi
Premessa
Nata lo scorso anno da un'idea del gruppo di docenti che si occupano della biblioteca d'Istituto, “La
Biblioteca di Sallustio” è una piccola rivista bimestrale che vuole accompagnarne l’attività. Vi
trovano posto le principali notizie sul patrimonio della nostra biblioteca, sui libri in entrata (come
acquisti) e in uscita (come prestiti), sulle iniziative collaterali che si svolgono in biblioteca o che
hanno i libri come protagonisti. Ma questo giornalino ospita soprattutto recensioni, consigli di
lettura e altro, a cura degli utenti della biblioteca, studenti e docenti.
Finalità Formative
- Promuovere e diffondere l’interesse per la lettura.
-
172
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
- Favorire il passaggio da una lettura concepita come dovere scolastico ad una lettura libera e
piacevole.
- Saper analizzare e realizzare una scheda bibliografica e una recensione letteraria.
- Migliorare la comprensione e la produzione della lingua scritta.
Destinatari del Progetto
Tutti gli alunni dell'Istituto.
Risorse Professionali
Docenti interni: oltre alla referente del progetto, in particolare la prof.ssa Bernardi e la prof.ssa
Gentili, che collaboreranno nelle seguenti attività:
- raccolta e correzione degli elaborati;
- impaginazione e coordinamento delle varie fasi per la pubblicazione del foglio.
Collaborazioni Esterne
Docenti universitari e scrittori invitati occasionalmente a collaborare a “La Biblioteca di Sallustio”
con recensioni e consigli di lettura.
Risorse strumentali
Sito web, stampante, programmi per l’impaginazione di un giornale.
Documentazione e archiviazione
- Stesura, pubblicazione del giornalino “La Biblioteca di Sallustio” e inserimento sul sito
dell'Istituto.
- Attribuzione di crediti formativi agli studenti che hanno collaborato alla realizzazione del foglio
scrivendo recensioni e curandone l'impaginazione.
Progetto “Per qualche libro in più”: attività per la promozione della lettura in
collaborazione con la libreria Becarelli, rivolto alla classe I CAT.
Progetto di collaborazione didattica con il centro culturale “Strozzina” di Firenze, rivolto
alle classi dell’indirizzo Turistico.
-
-
Progetto “Giornata della memoria”, promosso dalla Regione Toscana e rivolto agli alunni
delle classi quarte e quinte. Il progetto prevede l’adesione alle iniziative per la giornata della
memoria 2015. Le finalità del progetto sono di educare alla conoscenza e alla memoria
della persecuzione e dello sterminio degli Ebrei, educare alla pace, alla tolleranza, alla
pacifica convivenza e solidarietà tra popoli.
-
Progetto “Treno della memoria”: anche per quest'anno scolastico, in occasione del Giorno della
Memoria 2015, la regione Toscana organizza il Treno della Memoria 2015. Il viaggio si svolgerà dal
19 al 23 gennaio, con visita della regione concentrazionaria di Auschwitz e della città di Cracovia.
Docente accompagnatore sarà il prof. Cappuzzo (che ha partecipato alla Summer school sulla
didattica della Shoah organizzata dalla Regione Toscana e tenutasi alla Certosa di Pontignano dal 25
al 29 agosto 2014).
Al viaggio potranno prendere parte sei alunni. Per coinvolgere il maggior numero possibile di studenti, i sei
partecipanti saranno scelti tra tutti gli alunni delle classi IV e V interessati all’argomento e disponibili a
restare a scuola nel pomeriggio. Per l'individuazione degli allievi partecipanti al viaggio sarà stilata una
graduatoria di merito sulla base dei seguenti criteri:
partecipazione agli incontri di formazione previsti nel calendario riportato sotto;
redazione di un diario sugli incontri di formazione;
compilazione di un questionario finalizzato ad accertare la motivazione, la comprensione dei contenuti
degli incontri di formazione e la conoscenza di parte della bibliografia minima da studiare;
in caso di parità di punteggio, si farà riferimento al credito scolastico riportato nello scrutinio di
giugno 2014.
Articolazione del progetto
Ottobre:
173
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
- lunedì 13 (per le classi quarte) e martedì 14 (per le classi quinte), ore 14.30-16.30: visita guidata alle Stanze
della Memoria e seminario-incontro con la prof.ssa Paola Santucci, responsabile della didattica dell'Istituto
Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea;
- martedì 21, ore 14.30-16.30: visione del film Vento di primavera nell'aula magna del nostro Istituto;
- lunedì 27 (per le classi quarte) e martedì 28 (per le classi quinte), ore 14.30-16.30: attività didattica di
riflessione e discussione sul film Vento di primavera con la prof.ssa Paola Santucci presso le Stanze della
Memoria.
Novembre:
- mercoledì 5, ore 14.30-16.00: proiezione del documentario del giornalista Juri Guerranti Novembre 1943:
accadde anche a Siena. La deportazione degli ebrei senesi ad Auschwitz, la fabbrica della morte (in
occasione del 71esimo anniversario del rastrellamento, fra il 5 e il 6 novembre 1943, di 17 ebrei senesi, 15
dei quali deportati e morti ad Auschwitz), nel laboratorio di storia nel nostro Istituto;
- venerdì 7, ore 14.00-16.00 lezione della dott.ssa Sara Di Palma dal titolo provvisorio Bambini e adolescenti
nella Shoah, nel laboratorio di storia del nostro Istituto;
- venerdì 14, ore 14.30-16.30, lezione del prof. Alessandro Fo (Università di Siena) dal titolo Lager e
scrittura, presso la Facoltà di Lettere;
Gennaio:
- mercoledì 14, ore 14.30-16.30: presentazione del viaggio e della regione concentrazionaria di Auschwitz
nel laboratorio di storia del nostro Istituto;
- martedì 27, mattina: attività didattica per tutte le classi dell'Istituto in occasione del Giorno della Memoria
2015.
Finalità Formative
- Educare alla conoscenza e alla memoria della persecuzione e dello sterminio degli Ebrei.
- Riflettere sulla natura specifica dell'antisemitismo nazista.
- Far conoscere ed esaminare le leggi razziali fasciste del 1938.
- Approfondire le conoscenze sulle persecuzioni antiebraiche a Siena.
- Far conoscere ed esaminare le fonti letterarie sulla Shoah.
- Educare alla pace, alla tolleranza, alla pacifica convivenza e alla solidarietà tra i popoli.
- Rafforzare i sentimenti di rispetto della libertà e dignità umana.
Destinatari del Progetto
I FASE: classi IV e V di tutti i corsi
II FASE: sei alunni partecipanti al Viaggio della Memoria.
Risorse Professionali
- I docenti A. M. Bernardi, G. Cappuzzo, A. Gentili e F. Giannotti, referenti del progetto.
- Il prof. Cappuzzo, che ha partecipato alla Summer school sulla didattica della Shoah organizzata dalla
Regione Toscana e tenutasi alla Certosa di Pontignano dal 25 al 29 agosto 2014, sarà l'accompagnatore del
viaggio ad Auschwitz, previsto dal 19 al 23 gennaio 2015.
Collaborazioni Esterne
- La prof.ssa Paola Santucci dell'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea, che
guiderà la visita alle Stanze della Memoria, e che terrà un'attività didattica sul film Vento di primavera.
- Il dott. Juri Guerranti, che proietterà il documentario da lui realizzato sulla deportazione degli ebrei senesi.
- La dott.ssa Sara Valentina Di Palma, che terrà una lezione dal titolo Bambini e adolescenti nella Shoah.
- Il prof. Alessandro Fo dell'Università degli Studi di Siena, che terrà una lezione presso la Facoltà di Lettere,
dal titolo Lager e letteratura.
Risorse strumentali
Materiale bibliografico specifico; videoregistratore/lettore DVD; computer con proiettore; LIM;
videocamera; macchina fotografica.
Criteri di verifica monitoraggio e controllo (iniziali, intermedi e finali)
- Questionario di verifica delle conoscenze sui contenuti degli incontri programmati, sulla bibliografia
minima da studiare e sulla motivazione al viaggio.
- Schede di recensione dei testi inseriti nella bibliografia minima da studiare (l'elenco è riportato nel Progetto
formativo) da pubblicare sul giornalino La Biblioteca di Sallustio e sul sito dell'Istituto.
- Relazioni scritte sulle esperienze del viaggio e reportage del viaggio corredato di filmati e fotografie da
pubblicare su un numero speciale del giornalino La Biblioteca di Sallustio e sul sito dell'Istituto.
Documentazione e archiviazione
174
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Inserimento nel sito dell’Istituto di tutto il materiale prodotto dagli studenti partecipanti alle varie iniziative e
pubblicazione del reportage del viaggio sul giornalino dell'Istituto La Biblioteca di Sallustio.
-
Progetto “Potenziamento Italiano Classi Quinte”, rivolto agli studenti delle classi quinte
in previsione dell’Esame di Stato.
Progetto “GiovaniSI”: percorso sperimentale per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo
del lavoro, promosso dalla Regione Toscana e rivolto alla classe V CAT e alle classi quinte
interessate
OBIETTIVI DEL PROGETTO: la situazione attuale presenta determinate caratteristiche:
precarietà, instabilità, flessibilità, che investono direttamente e trasversalmente il percorso di vita
delle giovani generazioni. Da qui nasce l’esigenza di proporre interventi che portino a ragionare e a
dare un apporto ad una situazione che richiede da parte delle istituzioni attenzione ed investimenti
concreti. La politica giovanile incomincia a muoversi intorno al tema dell’autonomia, tema che
diviene centrale per la crescita delle giovani generazioni. Così Giovanisì si apre al mondo della
scuola proponendo interventi che possano permettere ai giovani di accostarsi al tema
dell’autonomia. Giovanisì Lab/Scuola diviene un contenitore dove confluiscono interventi che da
una parte prevedono un’azione indirizzata direttamente al progetto Giovanisì, azione informativa
che cerca di facilitare l’accesso alle varie misure del progetto stesso e dall’altra parte si cerca di
aiutare i giovani a sviluppare una consapevolezza in relazione al contesto socio-culturale e al loro
modo di porsi in relazione a quest’ultimo.
MODALITA’: 2 incontri di 3 ore a scuola in orario curricolare; intervengono operatori /formatori
della Regione Toscana (date previste 14 novembre e 3 dicembre).
-
Progetto “Prevenzione Alle Dipendenze”
Destinatari: gli alunni della classe V RIM
Il progetto nasce su interesse e richiesta specifica degli stessi alunni.
Obiettivi:
1. partendo dalla conoscenza della tematica (dipendenza da alcol, droga, tabacco, gioco),
suscitare una riflessione sulle cause e le conseguenze dell’assunzione di sostanze o del
mettere in atto comportamenti che provocano dipendenza;
2. far comprendere il legame tra interessi commerciali e diffusione delle sostanze e del gioco;
3. comprendere la dimensione e la gravità del problema, che investe anche la criminalità
organizzata.
Metodologia:
1. lettura di articoli di giornale e riviste;
2. confronto su contenuti di carattere scientifico, etico, sociale e giuridico;
3. interventi di esperti.
Tempi di realizzazione:
Presumibilmente da Novembre a Gennaio, a seconda della disponibilità degli esperti, per circa dieci
ore.
-
Progetto: “Educazione Alla Solidarietà - Scuola e Volontariato”
Il progetto si rivolge a tutte le classi del triennio ed alcune seconde
Obiettivi del Progetto:
1.
Formare studenti cittadini attivi e responsabili attraverso un orientamento nel mondo delle
associazioni di volontariato.
2.
Insegnare a condividere con altri un percorso di impegno sociale, e quindi imparare a
relazionarsi.
3.
Invitare a capire e quindi a sfruttare al meglio le proprie risorse personali.
4.
Conoscere le associazioni di volontariato del territorio
175
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
5.
Coinvolgere gli alunni in esperienze concrete di volontariato
Modalità: Saranno effettuati incontri nelle singole classi tra studenti e Associazioni di
volontariato del territorio. A seconda della disponibilità delle associazioni, sarà realizzato un evento
scolastico: “il volontariato incontra gli studenti”. Questo consistente nella presenza simultanea di
più associazioni in uno spazio della scuola per l’arco di una mattinata, nella quale docenti e studenti
sono invitati ad avvicinarsi per recepire le proposte di approfondimento e di conoscenza da parte dei
volontari.
Le occasioni di contatto con le associazioni serviranno anche a costruire le possibilità per gli
studenti di sperimentare una attività di volontariato in orario extra-didattico.
Tempi di realizzazione: Da Novembre 2014 a Maggio 2015
-
DIPARTIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE - F.S. LINGUE STRANIERE E SCAMBI
CON L’ESTERO
L’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze sempre più approfondite delle lingue straniere
Costituiscono una delle priorità per gli Stati membri dell’Unione Europea, al fine di favorire
l’integrazione delle diverse identità culturali all’interno dell’Unione stessa.
La conoscenza delle lingue straniere contribuisce a sentirsi “cittadini europei” con l’acquisizione
del patrimonio culturale proprio di ogni diversa comunità linguistica. Per questo motivo lo scopo
principale è di superare le barriere linguistiche e culturali incoraggiando la mobilità personale e la
cooperazione internazionale, favorendo l’interazione nell’ambito professionale.
La nostra scuola ha promosso fin dagli inizi degli anni ’90, con la nascita della sperimentazione del
corso ERICA, vari progetti di scambio culturale con scuole francesi, olandesi, tedesche, danesi,
polacche e canadesi al fine di incentivare lo studio di una lingua straniera “sul campo” nonché per
mettere a confronto i propri allievi con culture diverse e sperimentare un differente stile di vita,
stringendo, nello stesso tempo, relazioni significative di amicizia con i coetanei stranieri e
confrontando i diversi metodi d’insegnamento per prepararsi ad una dimensione europea che è
spesso proseguita nel percorso universitario o lavorativo.
Anche per l’anno scolastico 2014/15 i docenti di lingua, con la collaborazione di tutti i colleghi dei
vari consigli di classe, si impegnano a promuovere, con le varie scuole partner, esperienze di scambi
culturali o di soggiorni all’estero all’interno di progetti didattici interdisciplinari.
Per tali esperienze si privilegiano i corsi linguistici, quali quello turistico dove vengono studiate due
o tre lingue o il corso RIM frequentato da alunni molto motivati verso lo studio di queste discipline,
ma la partecipazione potrà essere estesa anche agli altri indirizzi qualora si verifichino condizioni
compatibili con le richieste delle scuole straniere.
AREA
LINGUE
PROGETTO
Scambio - stage Ettlingen
DOCENTE REFERENTE
Prof.ssa Grossi
Certificazione di tedesco FIT A2
– B1
Certificazione di Inglese PET B1
Certificazioni di Francese DELF
B1
Certificazioni di Spagnolo DELE
B1
Spettacolo teatrale in lingua
spagnola
Prof.ssa Checola
CLASSI COINVOLTE
Classi V (ed eventualmente
IV) RIM, TUR, AFM
Classi IV e V
Prof.ssa Grossi
Prof.sse Tommasi e Ipsaro
Tutti gli alunni interessati
Tutti gli alunni interessati
Prof.sse Bortone e Trinchini
Tutti gli alunni interessati
Prof.sse Bortone e Trinchini
Potenziamento Lingua Francese
Esami in sede, rapporti con il
British Institute
Esami in sede, rapporti con
L’Istituto francese
Prof.ssa Tommasi
Prof.ssa Grossi
I AFM, I A TUR, 2 A AFM,
III RIM, IV RIM, IV AFM,
IV TUR
V AFM e V RIM
Alunni che sostengono
l’esame
Alunni che sostengono
l’esame
176
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Prof.ssa Tommasi
ERASMUS PLUS
Prof.ssa Caliendo
10 alunni selezionati
PROGETTO SCAMBIO-STAGE ETTLINGEN con studenti Liceo Economico “Wilhelm –
Ropke – Schule” in Ettlingen (Germania); il progetto prevede la realizzazione di un soggiorno di
studenti (ed. 14/15 n. 9) tedeschi in Siena con esperienza di lavoro presso imprese/enti di Siena.
L’iniziativa prosegue con gli studenti dell’Istituto Bandini che si recheranno in Germania sempre
per realizzare un esperienza di lavoro presso imprese tedesche. Il tutto sarà monitorato da un
incaricato della Camera di Commercio di Siena. La conclusione del progetto e dell’esperienza è
prevista nell’anno scolastico 2014/2015;
Obiettivi
1. Promozione dell’economia territoriale (ogni studente dell’Istituto Bandini consegnerà al
corrispondente tedesco un kit fornito dalla Camera di Commercio contenente materiale di
promozione economica territoriale);
2. Acquisizione di competenze ed esperienze culturali ed educative differenti, estremamente utili
per il futuro, lavorativo e personale dei partecipanti;
3. perfezionamento delle conoscenze e competenze linguistiche e delle capacità di dialogo
interculturale;
4. confronto diretto delle conoscenze e competenze relazionali, comunicative e tecniche con quelle
di altri studenti e lavoratori che hanno fatto percorsi formativi differenti;
5. sviluppo dei punti di forza e superamento delle criticità;
6.maggiore consapevolezza nelle scelte scolastiche e lavorative;
7. allargamento delle prospettive occupazionali e capacità di muoversi agevolmente in un mercato
di lavoro sempre più globalizzato;
8. flessibilità e adattabilità ai diversi ambienti lavorativi.
Soggetti coinvolti
Studenti delle quinte con possibilità di allargare alle quarte (edizione 2014/15RIM, TUR, AFM);
docente di Lingua e docente di Economia (edizione 2014/15 Grossi e Guagnano)
In Italia: Camera di Commercio (Duccio Marconi e Sonia Grispo)e Aziende: edizione 2014/15 2
Alberghi (Chiusarelli, Athena), Unisi (Biblioteca Rettorato e Front office), Unistra (Front office),
Agenzia di viaggi (CLM)e Agenzia Immobiliare(Engels & Voelker)
In Germania: Aluplast, Raffeieisen, Gartenschule, Balreisen,
Strumenti di valutazione e documentazione
Monitoraggio iniziale: su scheda fornita dalla Camera di Commercio.
Monitoraggio intermedio: a cura dei tutor aziendali
Monitoraggio finale: su scheda fornita dalla Camera di Commercio.
“Diario di Bordo” di ogni singolo partecipante e relazione finale dei docenti sull'esperienza.
P.S.
L'edizione 14/15, decima nella storia di questa attività, è già stata realizzata nella fase di
ricevimento e permanenza in Germania ed è quasi terminata, mancando solo un incontro post
scambio con la Camera di Commercio.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
La scuola offre corsi di lingua finalizzati alla preparazione degli esami per le certificazioni
linguistiche di Inglese (PET, FIRST), Francese (DELF B1-B2) e Tedesco (FIT 1-2, ZERTIFIKAT
DEUTSCH). I corsi sono tenuti da insegnanti interni.
Progetto “SPETTACOLO TEATRALE IN LINGUA SPAGNOLA” presso il Teatro de’ Rozzi
in Siena
Premessa: La scelta dello spagnolo come seconda lingua straniera è una realtà sempre più
significativa in Italia. Diventa dunque fondamentale creare e diffondere proposte di alta valenza
177
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
didattica in lingua spagnola per una scuola sempre più all'avanguardia e corrispondente alle reali
necessità attuali.
Ente proponente: España Teatro
España Teatro è un progetto culturale dedicato a strutturare proposte didattiche di alta qualità in
lingua spagnola per integrare lo studio della lingua svolto in classe. Selezionato da Agiscuola per
la realizzazione del Progetto Mater Lingua, España Teatro è inoltre insignito del patrocinio
dell'Instituto Cervantes nazionale.
Per l'a.s. 2014/2015 España Teatro propone lo spettacolo teatrale “DE MADRID A BARCELONA”
Descrizione del progetto: De Madrid a Barcelona è uno spettacolo teatrale in lingua spagnola. La
trama originale, scritta appositamente per gli studenti italiani, fa rivivere in chiave contemporanea
l'intensità del capolavoro di Cervantes: due insoliti cavalieri erranti compiono un viaggio iniziatico
e avventuroso da Madrid a Barcellona sullo sfondo della società odierna, dominata dai giganti del
progresso e del materialismo. Attraversando la cultura e la storia della Spagna ricominceranno a
credere negli ideali perduti, per riscoprire una realtà non virtuale, per imparare a conoscersi e
conoscere il mondo con occhi diversi, per continuare a emozionarsi.
Finalità dell'esperienza:
• Motivare gli studenti nello studio della lingua spagnola e appassionarli alla materia attraverso
l'emozione che solo il linguaggio teatrale sa trasmettere senza mediazioni.
• Veicolare agli studenti spunti linguistici e culturali attuali e di alta qualità in modo coinvolgente.
• Integrare lo studio svolto in classe per calare l'utilizzo della lingua spagnola nella vita di tutti i
giorni.
• Stimolare la comprensione orale della lingua e l'arricchimento del lessico degli studenti.
• Vivere grazie all'esperienza in lingua spagnola un momento di condivisione collettiva e non
virtuale.
Destinatari del progetto: Studenti di lingua spagnola dell’Istituto, classi coinvolte: 1 AFM1ATUR – 2AFM – 3RIM- 4RIM – 4AFM- 4TUR.
Durata: 90 minuti circa
POTENZIAMENTO LINGUA FRANCESE
Obiettivi: Approfondire il programma di Lingua Francese in vista dell’esame di stato per le classi
finali dei nuovi ordinamenti
Periodo di svolgimento: n°10 ore, mese di maggio.
Tale potenziamento sarà attivato indicativamente nel mese di Maggio e si articolerà in 5 incontri di
due ore ciascuno al fine di completare la preparazione per l’esame finale, approfondire argomenti
del programma, seguire i lavori personali degli alunni e farli esercitare nelle simulazioni scritte e
orali dell’esame.
ERASMUS PLUS PROJECT
Si presenteranno candidature per ottenere finanziamenti attraverso Erasmus+, il nuovo programma
dell'Unione Europea a favore dell'istruzione, della formazione dei giovani e dello sport.
Con un progetto Erasmus+ si può usufruire di numerosi servizi quali:
work placement, monitoring, language training course, cultural activities, transfer, accomodation,
Europasss certificate.
Erasmus+ integra i sette programmi finora esistenti: Lifelong Learning Programme (Comenius,
Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa,
Edulink e la cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.
La struttura è incentrata su tre attività chiave, trasversali ai diversi settori:
Attività chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
Mobilità individuale per l’apprendimento
178
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leaders scolastici, operatori giovanili)
Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale
Attività chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori
rilevanti, Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro
Attività chiave 3 – Riforma delle politiche
Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante il Metodo del
Coordinamento Aperto
Nell'ambito della chiave due per la prima volta saranno concessi finanziamenti non solo ad
università ed istituti di formazione ma anche a nuovi partenariati innovativi, le cosiddette “alleanze
della conoscenza” e “alleanze delle abilità settoriali” che costituiranno sinergie tra il mondo della
istruzione e quello del lavoro, consentendo agli istituti di istruzione superiore, ai formatori e alle
imprese di incentivare le innovazioni e lo spirito imprenditoriale nonché di elaborare nuovi
programmi e qualifiche per colmare le lacune a livello delle abilità.(Ka2)
Il nostro dipartimento di Lingue Straniere intende lavorare soprattutto alla promozione delle azioni
previste nelle Attività chiave 1:
Progetti di mobilità per studenti/staff che son parte della KA1 del progetto prevedono:
Una esperienza lavorativa in un altro paese;
Miglioramento dell'abilità e delle competenze in campi di interesse
Miglioramento delle conoscenze linguistiche e culturali
Promozione dei valori Europei della mobilità, scambi culturali e cooperazione tra i diversi paesi.
Opportunità di trascorrere un periodo di tirocinio in una impresa o organizzazione di un altro paese
Temi selezionati per il tirocinio o scambi, adeguati ai nostri corsi sono:
Administration – Management _ Secretary
Commerce
Enginereeing
Environment (management e research)
International trade
IT
Industrial and graphic design
Insurance and financial services
Marketing and advertising
Media- Comunications
Special Needs
Sport
Tourism – Alternative Tourism – Hospitality and Catering
Travel agency- Tour Operatorwork placement
Nell'ambito della mobilità la nostra scuola partecipa ad un progetto transnazionale "Extrares Exchange and Training in Renewable Energy Sector", è già stato ammesso a finanziamento
dall'Agenzia Nazionale "Isfol”
La fase di preparazione alla mobilità avrà inizio verso Gennaio 2015.
Un numero totale di 10 studenti parteciperà al progetto che avrà luogo durante l'estate del 2015 e
del 2016, per un periodo di 3 mesi presso uno dei paesi della UE.
179
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
L'esperienza si articolerà in due fasi, la prima di approfondimento linguistico e la seconda di uno
stage lavorativo. Gli studenti saranno assistiti secondo quanto specificato nella fase di preparazione.
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO – MATEMATICO
Il pensiero scientifico ha in ogni tempo operato su due fronti: da una parte ha cercato di risolvere
problemi e di rispondere ai grandi interrogativi che da sempre l’uomo si pone sul significato della
realtà che lo circonda; dall’altra ha posto affascinanti interrogativi sulla portata, il significato e la
consistenza delle sue stesse costruzioni culturali.
Oggi queste due attività si sono ancora più accentuate e caratterizzate: la prima per la maggiore
capacità di interpretazione e di previsione che il pensiero scientifico ha acquisito nei riguardi dei
fenomeni, non solo naturali, ma anche economici e sociali, la seconda per lo sviluppo del processo
di formalizzazione che ha trovato un riscontro significativo nella logica e nell’informatica.
Coerentemente con questo processo, l’insegnamento delle discipline scientifiche si orienta in due
distinte direzioni: da una parte leggere il libro della natura e matematizzare la realtà, dall’altra
simboleggiare e formalizzare i propri strumenti di lettura attraverso la costruzione di modelli
interpretativi. Queste due direzioni confluiscono, intrecciandosi e integrandosi con reciproco
vantaggio, in un unico risultato: la formazione e la crescita dell’intelligenza dei giovani.
Tutte le discipline dell’area contribuiscono a promuovere:
• l’acquisizione di una metodologia scientifico-sperimentale;
• la capacità di ragionamento coerente e argomentato;
• lo sviluppo delle capacità intuitive e logiche;
• l’attitudine a cogliere e ad apprezzare l’utilità del confronto di idee e del lavoro di gruppo;
• la capacità di osservare in modo sistematico, di raccogliere dati e di esaminarli criticamente;
• l’acquisizione di una capacità manuale utile non solo in laboratorio ma anche nella vita
quotidiana.
Tali finalità sono comuni a tutti gli indirizzi di studio perché concorrono, in armonia con
l’insegnamento delle altre discipline, alla promozione culturale e alla formazione umana di tutti gli
studenti, anche di coloro che non intenderanno intraprendere studi scientifici e di quelli che
decideranno di orientarsi verso il mondo del lavoro.
Nei piani di lavoro dei singoli docenti si privilegerà una progettazione modulare che possa favorire
la pluridisciplinarietà sia nell’area che con le altre aree.
All’interno di ciascun C.d.C., soprattutto fra i docenti di Fisica, Chimica e Scienze, si cercheranno
di individuare tempi e modalità per poter affrontare contemporaneamente temi che possano avere
dei collegamenti con la finalità di superare le demarcazioni tradizionali dei saperi e fornire agli
studenti una visione unitaria, pur con molte sfaccettature, della realtà.
L’area scientifico-matematica si relaziona con altri enti esterni quali:
• il Liceo Scientifico “Galilei” di Siena, riferimento provinciale, nella Prof.ssa Boldrini, per le
Olimpiadi della Matematica.
• Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Matematica e Dipartimento di Fisica per le
varie iniziative, soprattutto quelle relative all’aggiornamento dei docenti (conferenze,
dibattiti, giornate di studio, ecc.).
PROGETTO
Potenziamento e
AREA
consolidamento della
SCIENTIFICA
matematica
MATEMATICA Olimpiadi matematica, fisica,
chimica
DOCENTE
REFERENTE
Prof.ssa
Ruggiero
CLASSI
COINVOLTE
Tutte le classi
Prof.ssa
Ruggiero
Tutte le classi
180
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Laboratori didattici nell’ambito Prof.ssa Vita
Tutte le classi
dell’educazione ambientale
del biennio
POTENZIAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLA MATEMATICA
L’obiettivo del progetto è sostenere gli alunni nello studio della matematica lungo tutto l’arco
dell’anno, consolidando e potenziando le loro capacità. Una particolare attenzione sarà data alle
eccellenze con lavori personalizzati di approfondimenti. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni
dell’Istituto.
OLIMPIADI MATEMATICA, FISICA, CHIMICA
Il progetto si propone di aumentare tra gli studenti l’interesse per le materie scientifiche, di
stimolare la loro intuizione e capacità, di favorire un apprendimento attivo e responsabile, di
sostenere l’impegno di coloro che mostrano particolari inclinazioni per gli studi scientifici.
Parteciperanno tutti gli alunni dell’istituto che ne faranno richiesta.
LABORATORI DIDATTICI NELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE
L’accelerazione intensa e talvolta imprevedibile dei mutamenti politici, ideologici, economici,
culturali e ambientali della nostra epoca, i limiti dello sviluppo sono il quadro di riferimento entro
cui si muove l’educazione ambientale. La consapevolezza che l’ambiente non può essere
considerato uno spazio illimitato e che le risorse del pianeta non sono infinite fa nascere una serie di
risposte tra cui anche quella di tipo educativo. L’investimento di energie sull’educazione ambientale
è allora una delle possibili vie che si possono intraprendere per comprendere la complessità del
reale e prendere coscienza della necessità di modificare la relazione uomo-natura, passando da una
visione del mondo che vede l’uomo dominante sulla natura a una visione che vede il futuro
dell’uomo come parte inseparabile del futuro della natura. Sono riflessioni che delineano nuove
finalità formative, che favoriscono la percezione, l’analisi e la comprensione dei cambiamenti, al
fine di diventare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti di sé, dell’ambiente e della
comunità intesa non solo come società di appartenenza, ma anche come pianeta. I laboratori
didattici ambientali ben si prestano al raggiungimento di tali finalità e rappresentano un’ottima
occasione formativa. Mari, fiumi, boschi, saline, foreste divengono aule a cielo aperto in cui i
partecipanti si trasformano in biologi, geologi e naturalisti.
Il progetto si articola in:
attività preparatorie che si svolgono mediante rientri pomeridiani durante i quali si prepara l'uscita
con realizzazione di materiale informativo messo a disposizione di tutti i partecipanti;
Uscite didattiche. Il progetto prevede due uscite didattiche di un giorno per le classi 1° e un viaggio
didattico di tre giorni per le 2°.
USCITE DIDATTICHE CLASSI I°
Destinazione Firenze Museo Galileo e Planetario
Periodo di svolgimento Gennaio-Febbraio 2015
Per totali 1 giorno
e notti nessuna
Responsabile progetto: Prof.ssa VITA
Classi partecipanti all'iniziativa: le classi I° A AFM; I°B AFM; I°A Turismo, I°B Turismo, I°
CAT, I° Grafica.
Motivazioni dell'iniziativa e Delibera dei CdC
Laboratorio didattico volto ad approfondire lo studio dell'universo, del sistema solare e della luce.
Approvazione e delibera nei CdC di novembre 2014.
Itinerario e mezzo di trasporto
Partenza: Siena Terminal Pescaia alle 8,15 con Bus o treno
Ritorno: Firenze alle 17-17,30 con bus o treno
Programma
h 8,15: Partenza da Siena
h 10,30-10,30Arrivo a Firenze e suddivisione dei partecipanti in due gruppi.
181
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
h 11,00-13,00: un gruppo si recherà al Planetario e l'altro al Museo Galileo per la visita ed il
laboratorio.
h 13,00-14,30. Pausa pranzo
h 14,30 15,00: I due gruppi si scambiano l'attività
h 17,00-17,30: Partenza per il rientro previsto per le 18,30 circa
Destinazione Istituto di Biologia Marina di Piombino
Periodo di svolgimento Aprile-Maggio 2015
Per totali 1 giorno
e notti di pernottamento nessuna
Responsabile progetto: Prof.ssa VITA
Classi partecipanti all'iniziativa: le classi I° A AFM; I°B AFM; I°A Turismo, I°B Turismo, I°
CAT, I° Grafica.
Motivazioni dell'iniziativa e Delibera dei CdC
Laboratorio didattico volto ad approfondire lo studio dell'ecosistema marino. Approvazione e
delibera nei CdC di novembre 2014.
Itinerario e mezzo di trasporto
Partenza: Siena Terminal Pescaia alle 8,15 con Bus
Ritorno: Pombino alle 17-17,30 con bus
Programma
h 8,15: Partenza da Siena
h 10,30-11,00: Arrivo a Piombino.
h 11,00-13,00: Visita guidata al museo dell'Istituto di Biologia marina
h 13,00-14,00. Pausa pranzo
h 14,00 17,00: Laboratorio didattico con raccolta di campioni, analisi ed osservazione degli stessi
allo stereomicroscopio. Riconoscimento dei campioni.
h 17,00-17,30: Partenza per il rientro previsto per le 19,30 circa.
VIAGGIO D'ISTRUZIONE CLASSI II°
Destinazione ISCHIA
Periodo di svolgimento Aprile 2015
Partenza il
da definire
Ritorno il
da definire
Per totali
3 giorni
e notti di pernottamento 2
Responsabile progetto: Prof.ssa VITA
Classi partecipanti all'iniziativa: le classi II° A AFM; II°B AFM; II°A Turismo, II°B Turismo,
II° CAT, II° Grafica.
Motivazioni dell'iniziativa e Delibera dei CdC
Laboratorio didattico volto ad approfondire lo studio delle rocce e degli ecosistemi dell'isola, studio
del tratto di costa inserito nell’area B dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno". Approvazione
e delibera nei CdC di novembre 2014.
Itinerario e mezzo di trasporto
Partenza: Siena Terminal Pescaia alle 6,00-6,30 con Bus
Ritorno: Ischia alle 15-15,30 con bus
Programma
1° Giorno
Arrivo ad Ischia e sistemazione in hotel
Visita in bus per l’isola e sosta a Forio d’ Ischia
L’itinerario consente di assaporare la ricchezza paesaggistica e vegetativa dell'isola, che le
conferiscono l’appellativo di isola verde, ed i monumenti che testimoniano il ruolo primario svolto
dall’isola d’Ischia negli albori della civiltà del Mediterraneo nell’ VIII secolo a. C. L’itinerario
consente di esplorare quasi tutto il perimetro dell'isola con i sei comuni caratterizzati ognuno da
aspetti peculiari come le torri saracene, i vitigni sulle colline, gli scorci delle baie e delle piccole
insenature.
182
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
2° Giorno
Trasferimento a Ischia Ponte
Imbarco su barca a fondo trasparente e visita guidata nel tratto di costa inserito nell’area B
dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”: zona del “Castello Aragonese” e “Scogli di
S.Anna”, quest’ultima facente parte anche di un parco archeologico sommerso.
Intervento di un subacqueo per campionamento
Sessione di laboratorio: (biologia marina) riconoscimento e classificazione dei campioni
Rientro a terra, trasferimento in hotel.
3° Giorno
Trasferimento al sito di accesso per escursione trekking in montagna e sessione didattica con
laboratorio (scienze della terra; geologia e litologia)
Rientro ed imbarco per Napoli
Rientro a Siena in tarda serata
DIPARTIMENTO PROFESSIONALE
L’Istituto tecnico commerciale Sallustio Bandini risponde da diversi anni all’esigenza del territorio
di creare degli studenti preparati ad affrontare il cambiamento che, la società in sviluppo, richiede.
A tal fine intendiamo offrire a tutti gli studenti molteplici opportunità di crescita e di apprendimento
in linea con la complessità dei processi economici, sociali culturali, dei nostri tempi, attuando una
strategia organizzativa che caratterizza gli insegnamenti basandosi sui tre pilastri fondamentali della
conoscenza:
• SAPERE come possesso di conoscenze;
• SAPER FARE essere in grado di utilizzare concretamente le conoscenze ed acquisire la
padronanza necessaria alla risoluzione di problemi via via più complessi;
• SAPER ESSERE saper organizzare competenze ed abilità per prendere le decisioni più
opportune.
La nostra scuola è orientata al cambiamento, gestendo le risorse della didattica e le occasioni di
apprendimento in un ambiente dinamico e flessibile che vede potenziate le vocazioni specifiche dei
vari corsi (economico aziendale, turistico, tecnico) consentendo agli studenti di diventare i veri
protagonisti della vita della scuola e dell’ambiente in cui andranno ad operare, e nello stesso tempo,
cercando comunque di salvaguardare la tradizione storica dell’Istituto che vuole formare delle
persone con conoscenze e competenze tecniche, capaci di inserirsi nella vita sociale e professionale
di Enti ed aziende del territorio o proseguire gli studi in qualsiasi disciplina Universitaria.
I progetti didattici che integrano, ampliano e concretizzano i programmi Ministeriali di studio,
rendono gli studenti capaci di comunicare e relazionarsi sia internamente che esternamente alla
scuola ed inserirsi proficuamente nel mondo lavorativo, sempre supportati dagli insegnanti della
scuola che assumono la funzione di Tutor scolastici in collaborazione con i Tutor Aziendali.
PROGETTO
Progettazione Integrata
AREA
PROFESSIONI
Olimpiadi C.A.D. 2015
Progetto Fisco e Scuola
DOCENTE
REFERENTE
Proff. Bernardi,
Cappuzzo, Fasano,
Pallini e Tosato
Proff. Bernardi e
Cappuzzo
Prof.ssa Niccolini
CLASSI
COINVOLTE
Classi V CAT dei
sorsi diurno e serale
Classi II GRA e II,
III, IV e V CAT
V RIM, V AFM e V
SIA
183
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Sostegno ai nuovi iscritti
Prof.ssa Guagnano
Stage a bordo
Saper fare, Saper essere
Progetto CLIL
Storia dell’architettura in Lingua
Inglese
Prof.ssa Penta
Prof.ssa Penta
Alunni del biennio
che si trasferiscono
da altre scuole
III e IV TUR
III e IV TUR
Prof.ssa Tosato
V CAT SIRIO
Progetto “PROGETTAZIONE INTEGRATA”
RISORSE UMANE
BERNARDI ANTONIETTA M.
CAPPUZZO GIUSEPPE
FASANO FRANCESCO
PALLINI ANTONIO
TOSATO IRENE
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Finalità Formative
Il progetto “Progettazione Integrata” ha come obiettivo l’approccio sistematico alla complessità
della Progettazione Edile attraverso lo sviluppo di un progetto che coinvolga in maniera integrata le
discipline professionalizzanti.
Gli alunni, singolarmente o in gruppi di due, avranno una visione realistica dell’ambiente
professionale e potranno seguire (in simulazione) le complesse fasi di redazione di un progetto
edile, tenendo conto simultaneamente dei diversi aspetti: urbanistici, ambientali, architettonici,
strutturali, tecnologici, impiantistici, economici, della sicurezza.
A tale scopo i docenti coinvolti, riuniti in apposite commissioni, seguiranno gli alunni in tutta le fasi
della progettazione. In particolare saranno istituite due commissioni la C.P.C.E. (Commissione di
Progettazione e Costruzioni Edilizie) e la C.T.A. (Commissione Territorio e Ambiente) che
seguiranno i progetti assegnati dal punto di vista rispettivamente di:
Urbanistica - Progettazione Architettonica – Strutture – Sicurezza
Topografia - Impianti – Economia ed Estimo
In vari incontri pomeridiani saranno “revisionati” i progetti assegnati agli alunni, modulando la
normale attività scolastica mattutina alle esigenze interdisciplinari.
Eventualmente, i progetti saranno revisionati in collaborazione con liberi professionisti che
forniranno l’adeguato supporto tecnico e professionale.
Destinatari del Progetto
Alunni delle classi 5^ A CAT corso diurno e 5^ A CAT corso serale
Risorse Professionali
Docenti del Corso CAT
Eventuali collaborazioni esterne
Collegio dei Geometri
Risorse strumentali
Software AutoCAD, software dedicati alla certificazione energetica, collegamento ad internet,
stampante, proiettore.
Risorse logistiche
Lab. Informatica n. 65
Lab. Geometri n. 66
Collocazione oraria e quantificazione interventi
Fascia Pomeridiana (14,00 – 17,00)
Criteri di verifica monitoraggio e controllo
184
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Sono previsti degli incontri pomeridiani nei quali verrà anche verificata l’evoluzione dei progetti sia
dal punto di vista grafico (elaborati grafici) che scritto (relazioni tecniche, calcoli...)
Documentazione e archiviazione
I docenti impegnati selezioneranno i migliori progetti e seguiranno la stampa degli elaborati grafici
più significativi da affiggere nei laboratori CAD.
Progetto “OLIMPIADI C.A.D. 2015”
RISORSE UMANE
BERNARDI ANTONIETTA M.
CAPPUZZO GIUSEPPE
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Finalità Formative
Il progetto nasce con la finalità di formare delle “eccellenze” della Computer Grafica, che dovranno
confrontarsi a livello di Istituto, Regionale, Nazionale e in ultimo Europeo in occasione della
annuale competizione omonima “Olimpiadi del Cad” organizzata dall’I.T.C.G. “F. e G. Fontana” di
Rovereto (TN).
L’iniziativa è stata sempre realizzata con la collaborazione del Dipartimento Istruzione della
Provincia Autonoma di Trento e da alcuni anni vede anche la collaborazione del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
In particolare la fase di Istituto si svolgerà presso i locali della scuola, selezionando i due migliori
studenti, la fase regionale si svolgerà presso i locali della scuola su piattaforma multimediale
selezionando i due migliori studenti della Regione Toscana, le fasi nazionale e internazionale si
svolgeranno in sedi ancora da assegnare da parte degli organizzatori.
La fase di istituto sarà preceduta da una fase di preparazione preliminare, in incontri pomeridiani
nei quali si impartiranno delle lezioni mirate alla conoscenza dei comandi autoCAD 2D avanzati e
si svolgeranno delle esercitazioni di simulazione della competizione.
Obiettivi disciplinari sono la conoscenza del software dedicato AutoCad, nelle sue funzioni 2D
avanzate, e l’ottimizzazione dei tempi di realizzazione di un elaborato grafico complesso a carattere
geometrico.
Obiettivi trasversali sono il favorire un clima di sana competizione tecnica nel rispetto
dell’avversario e stimolare lo spirito di innovazione tecnologica.
Destinatari del Progetto
Alunni delle classi II GRA, II CAT, III CAT, IV CAT, V CAT.
Tenuto conto delle risorse strumentali dell’Istituto il potenziamento su piattaforma CAD della fase
preliminare sarà rivolto a due gruppi di 15 alunni (per un totale di 30 alunni), differenziando i
contenuti in funzione delle conoscenze e delle competenze già possedute. I 30 alunni che avranno
accesso alle fase di Istituto saranno selezionati all’interno delle suddette classi attraverso delle
prove pre-selettive.
Risorse professionali
Docenti del Corso CAT
Risorse strumentali
Computer, software AutoCAD 2007, collegamento ad Internet, stampante A4
Risorse logistiche
Lab. Informatica n. 65
Lab. Geometri n. 66
Collocazione oraria e quantificazione interventi
Fascia Pomeridiana (14,00 – 17,00) per le lezioni di potenziamento
Fascia mattutina in orario da definire in funzione delle direttive fornite dagli organizzatori.
Criteri di verifica monitoraggio e controllo (iniziali, intermedi e finali)
185
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Le fasi regionale, nazionale e internazionale saranno valutate da apposite commissioni nominate e
gestite dagli organizzatori. Le fasi pre-selettiva e di istituto saranno valutate dai docenti referenti
tenendo conto del tempo di esecuzione e della correttezza dell’elaborato grafico.
Documentazione e archiviazione
I docenti impegnati stamperanno i disegni, attribuiranno il punteggio e pubblicheranno i risultati in
bacheca.
Progetto “FISCO E SCUOLA”
Premessa
Il Progetto Fisco e scuola è attuato nel nostro Istituto da più di dieci anni, grazie alla disponibilità
dei docenti di Discipline giuridiche ed economiche che prestano la loro opera di collaborazione con
l’Agenzia delle Entrate di Siena e la Direzione Scolastica Regionale Toscana al fine di realizzare
una serie di attività con e per gli studenti delle classi quinte riguardanti l’illustrazione del l
funzionamento del Sistema fiscale e della realtà finanziaria, tributaria e sociale del nostro Paese.
Sono previsti anche incontri con il personale del Corpo della Guardia di Finanza per illustrare agli
studenti tematiche inerenti l’attività dello Stato per combattere il fenomeno dell’evasione e
dell’elusione fiscale.
Obiettivi
L’obiettivo fondamentale del Progetto vuole essere la realizzazione di un collegamento tra
insegnamento e realtà finanziaria e tributaria, tenuto conto della crescente importanza che viene
attribuita a questa materia anche dalle recenti linee guida del Ministero dell’Istruzione che basano il
processo di apprendimento anche sullo sviluppo delle competenze.
Il secondo obiettivo del progetto, altrettanto significativo, è quello di contribuire a sensibilizzare ed
educare gli studenti al pagamento dei tributi sviluppando, nei loro riguardi, un maggiore senso
civico, mettendo in luce la funzione sociale del prelievo fiscale e l’importanza del valore,
costituzionalmente sancito, della solidarietà e dell’equità sociale.
Attività
La referente stipula una convenzione con l’Agenzia delle Entrate e fissa una serie di incontri con i
funzionari addetti a collaborare con le scuole, per selezionare i temi e le attività da svolgere durante
l’anno scolastico.
Alcuni temi di ordine generale vengono trattati a classi unificate (tutti gli studenti delle classi
quinte) in Aula Magna. Le esercitazioni pratiche si svolgono nel laboratorio di informatica e sono
svolte a classi separate: gli studenti elaborano, sotto la guida dei funzionari addetti, simulazioni di
dichiarazioni dei redditi indicando analiticamente tutti gli elementi per quantificare la base
imponibile e l’imposta dovuta.
Destinatari del Progetto:
Tutti gli alunni delle classi: quinta RIM, quinta AFM, quinta SIA (45alunni)
Partecipano al Progetto i Docenti: Prof.ssa M.Niccolini (con 5 RIM), Prof.ssa I.Perugini (con 5
AFM) Prof. A.Leonini (con 5 SIA).
Tempi di realizzazione
La referente Prof. M. Niccolini lavorerà per la realizzazione del Progetto durante il periodo di
Dicembre, Gennaio, Febbraio (per stipula Convenzione con Ag. Entrate e incontri con funzionari e
personale della Guardia di Finanza); l’ultima fase (in laboratorio) si svolgerà tra i mesi di AprileMaggio. La referente sarà impegnata per un totale di 15 ore + 3 per la stesura del Progetto.
I Docenti partecipanti al Progetto saranno impegnati in orario scolastico, (solo eventualmente anche
fuori dall’orario mattutino per un massimo di 5 ore ciascuno).
Progetto “SOSTEGNO AI NUOVI ISCRITTI”
Gli alunni del biennio che arrivano da altre scuole spesso appaiono smarriti e poco partecipativi; ciò
è dovuto sia al cambio di ambiente e di soggetti con cui relazionarsi (compagni ed insegnanti) sia
186
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
alla completa assenza di conoscenza e competenza delle materie professionalizzanti. Io credo che la
scuola dovrebbe dare un aiuto introducendo alla disciplina con qualche ora di attività aggiuntiva.
Dopo aver per ben 2 anni eseguito in questa scuola l’esame integrativo (lo scorso anno a Febbraio si
sono inseriti nella mia 2 classe 2 alunni a cui mancava un anno e mezzo di programma), poiché
l’ammissione è risultata per me una” farsa “dal momento che gli alunni sono stati tutti inseriti anche
se nella mia disciplina, non avessero le basi per poter adeguatamente seguire il programma già
avviato, io ripeto che qualche ora di introduzione alla disciplina per questi alunni sia necessario.
Progetto “STAGE A BORDO”
Si propone di effettuare una attività di stage a bordo della nave della compagnia marittima Grimaldi
Lines nel periodo fine aprile – maggio (o altra data funzionale alle attività del consiglio di classe).
L’attività proposta affianca al viaggio di istruzione la possibilità di effettuare a bordo della nave
attività di carattere turistico- ricettivo oltre che di conoscenza del mezzo di trasporto. Si ritiene che
per il percorso di studi in oggetto possa essere una interessante proposta. Gli studenti infatti
inizierebbero a familiarizzare con alcune procedure e con la gestione ed accoglienza del clienti,
aspetti strategici per il loro futuro profilo professionale.
Da un primo sondaggio i partecipanti assicurerebbero il rispetto dei 2/3 degli studenti per ogni
classe partecipante.
PROGETTO “SAPER FARE, SAPER ESSERE”
Il progetto intende realizzare un protocollo d’intesa per dare corso ad un patto formativo tra un ente
pubblico (Comune, Istituzione museale) ed il nostro Istituto per il tutoraggio degli studenti della
classi III e IV Turismo. Gli studenti durante l’anno dovranno recarsi in coppia, per la durata di una
settimana, a turno, presso l’ente individuato per svolgere i compiti loro assegnati. La finalità
formativa è nell’acquisizione di competenze non solo interdisciplinari, ma anche comportamentali e
relazionali.
PROGETTO CLIL “STORIA DELL’ARCHITETTURA IN LINGUA INGLESE”
Secondo il Decreto Direttoriale n°6 del 2012 e alla circolare 4969 del 25 luglio 2014, da quest’anno
è obbligatorio anche nel quinto anno degli istituti tecnici, l’insegnamento di una disciplina non
linguistica caratterizzante l’indirizzo in una lingua comunitaria. Tale insegnamento sarà anche
testato in sede di esame di stato.
Pertanto questo progetto intende applicare la normativa e propone l’insegnamento di una parte della
programmazione del corso “Progettazione, Costruzioni Impianti”, in lingua inglese.
In particolare verrà proposto agli studenti del quinto anno del corso CAT del Progetto Sirio un
percorso in lingua inglese che consenta loro di analizzare, conoscere e riconoscere i caratteri
peculiari e distintivi dell’architettura nel tempo.
Il termine CLIL è stato utilizzato come una sorta di termine ombrello (“a generic term”), un
termine, cioè, riferibile ad una grande varietà di modelli di insegnamento / apprendimento della
lingua in cui lingua e contenuto disciplinare si trovano ad essere integrati. Le due definizioni date,
però, mettono al centro del CLIL l’integrazione tra la lingua e il contenuto in un approccio duale
(“dual focussed”) che comprende apprendimento della lingua e del contenuto contemporaneamente
(“simultaneous”): si impara una lingua mentre si impara un contenuto.
L’elemento su cui occorre insistere per comprendere l’innovazione che il CLIL porta con sé è
sicuramente il termine “ambiente di apprendimento”.
Impariamo una lingua non tanto perché, a scuola o a casa, passiamo del tempo a fare esercizi, a
studiare elenchi di vocaboli e di espressioni, ad esercitarci in attività scritte e orali. Sono soprattutto
le occasioni che ci diamo per usare una lingua in contesti significativi che rendono l’apprendimento
efficace. Infatti non si tratta tanto di imparare una lingua (ciò che sappiamo di una lingua), ma di
187
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
imparare ad usare una lingua (come usiamo ciò che sappiamo in una lingua) che può garantire un
apprendimento efficace, capace di aiutarci ad imparare anche altre lingue.
Inoltre, non dimentichiamo che, tra i fattori che possono contribuire a rendere l’apprendimento
significativo, gioca un ruolo di primo piano tutto ciò che ci circonda, ciò che ci entusiasma, ciò che
interessa e stimola la nostra curiosità, ciò che aumenta la motivazione ad imparare. L’ambiente di
apprendimento diventa, quindi, di primaria importanza per lo sviluppo di una delle competenze
chiave di cittadinanza, ovvero l’imparare ad imparare: imparo una lingua attraverso un contenuto
disciplinare, ma imparo anche come si imparano le lingue.
Le attività didattiche e tutti gli interventi ad esse collegati vanno programmate con grande
precisione. Un punto fondamentale di cui occorre tenere conto in fase di progettazione è la
creazione di un ambiente duale di apprendimento. Concretamente questo significa:
• adattare i contenuti (sia in termini di lessico che in termini di strutture) tenendo presente che
sono i contenuti disciplinari a introdurre quelli linguistici e non viceversa
• fare in modo che i contenuti linguistici vengano esercitati ed appresi all’interno di contesti
caratterizzati da contenuti disciplinari.
GRUPPO SPORTIVO
Nell’ambito dell’area integrazione scolastica rientrano anche i progetti del gruppo sportivo.
In particolare, nell’ambito dell’obiettivo generale di fare della pratica sportiva un’abitudine
permanente di vita, sono proposti i seguenti progetti.
PROGETTO
Sci alpino
Vela a scuola
GRUPPO
SPORTIVO
Progetto Espressività corporea
Progetto B.L.S.
Progetto Gruppo Sportivo
Insegnante per un giorno
Turismo sportivo
Progetto alimentazione
consapevole e disturbi alimentari
Progetto Prevenzione Dipendenze
DOCENTE
REFERENTE
Prof.ssa Falini
CLASSI
COINVOLTE
Tutti gli alunni
interessati
Prof.ssa Costa
Tutti gli alunni
interessati
Prof.ssa Costa
Tutti gli alunni
interessati
Prof.sse Costa e Falini Le classi quinte
Prof.sse Costa, Falini Tutti gli alunni
e Rivetti
interessati
Prof.ssa Costa
4^ e 5^ RIM, 4^
TUR, 5^ A AFM
Prof.ssa Costa
1^ e 2^ B TUR, 4^ A
TUR
Prof.sse Costa e Falini Classi terze
Prof.ssa Falini
Classi IV
SCI ALPINO - Il Progetto si rivolge a tutti gli studenti della scuola e verrà svolto sulle piste da sci
del comprensorio di Corno alle Scale (Bo).
Obiettivi: avviamento e approfondimento tecniche di discesa; l’attività sciistica riveste una forte
valenza formativa in quanto offre agli allievi possibilità di esperienze differenziate di vita e di
attività sportiva; socializzazione in senso “ verticale”, in quanto possono partecipare al progetto
tutte le classi dalle prime alle quinte e i gruppi della scuola di sci vengono selezionati in base al
188
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
livello e non all’età; rafforzamento del senso di appartenenza alla scuola “Bandini”, proprio perché
il progetto è rivolto agli alunni di tutte le classi, dal momento dell’arrivo in albergo in poi, vengono
superate le barriere delle classi di appartenenza e l’allievo entra a fare parte solo del gruppo
“Bandini” con evidente vantaggio al clima emotivo della scuola.
Il progetto si svolgerà la prima settimana del mese di Marzo dall’1 al 7 2015 strutturato in due turni
di tre giorni dalla Domenica al Mercoledì il primo turno, dal Mercoledì al Sabato il secondo turno
oppure per la settimana intera dalla Domenica al sabato. La partenza è prevista nel primo
pomeriggio della domenica per il primo turno e per l’intera settimana e nel primo pomeriggio del
Mercoledì per il secondo turno. Il ritorno del primo turno è previsto Mercoledì sera e per il secondo
turno e la settimana intera è previsto sabato sera, con partenza la sera dopo la giornata di sci. Il
giorno di arrivo è prevista la sistemazione in albergo, la mattina successiva trasporto in navetta sulle
piste, noleggio del materiale sciistico e lezione di sci tenuta dai Maestri di sci; il pomeriggio, dopo
la chiusura delle piste, rientro in albergo. La quota comprende pensione completa con colazione,
buono pasto per il pranzo in baita sulle piste e cena in albergo, Ski Pass per i giorni di soggiorno, 2
ore di scuola di sci al giorno, assistenza sanitaria di Pronto Soccorso, trasporto Bus navetta A/R per
le piste, gratuità per gli accompagnatori 1 ogni 10 paganti.
Per le lezioni di sci ci avvarremo dei Maestri di sci Fisi delle scuole locali.
VELA A SCUOLA - Il progetto si rivolge a tutti gli studenti del nostro istituto.
Finalità Formative: con questo progetto ci si propone di avviare gli studenti alla conoscenza delle
tecniche di conduzione di una barca a vela, partendo da un rapido accenno alla storia della vela,
passando all’evoluzione della tecnica di navigazione fino ad arrivare agli aspetti di Fisica e di
Fluido dinamica che determinano il moto della barca. Ma quello che si vuole evidenziare è
soprattutto la valenza formativa del vivere in barca: non tanto il regatare, e quindi misurarsi con
altre barche ed equipaggi, ma il confrontarsi con elementi naturali quali il vento, il sole, la pioggia e
soprattutto il mare. Inoltre la vela ha una forte componente sociale che aiuta a sviluppare le
competenza del collaborare e partecipare, perché obbliga lo studente ad interagire con senso di
responsabilità: su un’imbarcazione i propri errori o disattenzioni si ripercuotono su tutto
l’equipaggio, senza dimenticare quale lezione di vita sia il condividere uno spazio così limitato con
altre persone.
Infine, conoscere la vela consente agli studenti di accostarsi ad una filosofia della “lentezza”:
godersi tutto ciò che la natura ti può offrire tra una meta e l’altra e non l’arrivare il più in fretta
possibile. La vela insegna a tutti che ottenere un risultato, anche il più semplice, costa davvero
fatica.
PROGETTO ESPRESSIVITÀ CORPOREA - Il progetto si rivolge a tutti gli studenti del nostro
istituto.
Finalità Formative: con questo percorso ci si propone la realizzazione di una sequenza di
performance non solo prettamente sportive, come la ginnastica artistica, ritmica…ma anche
artistiche, quali la danza, il canto... Il risultato di questo percorso sarà presentato alla manifestazione
della Festa dell’espressività corporea che si terrà nel mese di maggio presso il Palazzetto della Mens
Sana.
Docente coinvolta sarà l’insegnante di Scienze Motorie Elisabetta Costa
PROGETTO BLS - Il progetto si rivolge alle classi quinte del nostro Istituto: 5° AFM, 5° SIA, 5°
RIM, 5° CAT.
Obiettivi: conoscenza e primo approccio con le procedure di rianimazione cardio-polmonare,
ovvero Basic Life Support, necessarie per il soccorso in caso di emergenza medica se una persona
ha perso conoscenza o è in arresto cardiaco. Inoltre gli alunni verranno istruiti su ciò che è
189
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
necessario fare in caso di una qualsiasi emergenza sanitaria. Ulteriore scopo è quello di avvicinare i
ragazzi al mondo del volontariato.
Il progetto si svolgerà nel mese di Novembre strutturato attraverso incontri di due ore per ciascuna
classe nelle quali verrà affrontata una parte teorica e una pratica attraverso l’apposito manichino.
Gli incontri verranno tenuti dalle associazioni di volontariato della Misericordia e dell’A.N.P.A.S..
I Docenti coinvolti saranno le insegnanti di Scienze Motorie Elisabetta Costa e Marina Falini.
PROGETTO GRUPPO SPORTIVO - Il progetto si rivolge a tutti gli studenti della scuola, divisi in
categorie allievi/allieve e junior maschi e femmine.
Obiettivi: avviamento alla pratica sportiva, tornei interni, preparazione e partecipazione alle gare dei
Giochi Sportivi Studenteschi istituiti dal Miur e attività correlate tramite allenamenti, fasi di Istituto,
amichevoli contro altre scuole.
Gli studenti potranno partecipare anche solo agli allenamenti e/o alle fasi di istituto, solo i più
meritevoli verranno scelti per le gare contro gli altri Istituti e parteciperanno alle gare Provinciali
organizzate dal Miur ed eventualmente alle fasi successive.
Le Docenti coinvolte saranno le tre insegnanti di Scienze Motorie e Sportive: Falini Marina, Costa
Elisabetta, Rivetti Raffaella.
PROGETTO: “INSEGNANTE PER UN GIORNO”
Il progetto si rivolge alle classi del nostro istituto: 4^ e 5^ RIM, 4^ TUR, 5^ A AFM.
Finalità Formative: nel percorso del progetto gli studenti, a turno, dovranno programmare
un’attività motoria o sportiva di loro gradimento da proporre al resto della classe. Nella
progettazione dovranno tenere in considerazione i tempi, la fattibilità, la progressione didattica e
soprattutto la gestione del gruppo classe. Al termine i compagni esprimeranno una valutazione,
motivandone i criteri di scelta. Le finalità del progetto sono molteplici, Capacità relazionali:
sapersi proporre come leader e farsi seguire dal gruppo-classe, saper esporre in modo chiaro ed
esaustivo (curando anche l’impostazione della voce), dimostrare atteggiamenti cooperativi e di
disponibilità, soprattutto nei riguardi dei compagni in difficoltà. Rispetto delle regole: rispettare
l’impegno preso, rispettare i tempi a disposizione, essere autonomo nella preparazione del materiale
funzionale alla lezione. Conoscenza dei contenuti: progettazione accurata dell’attività, sia nella
progressione didattica, sia nella scelta degli esercizi, i quali devono essere confacenti al livello delle
capacità motorie del gruppo-classe.
Il progetto si completerà ad esaurimento.
Docente coinvolta sarà l’insegnante di Scienze Motorie Elisabetta Costa
PROGETTO: “TURISMO SPORTIVO”
Il progetto si rivolge alle classi del nostro istituto: 1^ e 2^ B TUR, 4^ A TUR.
Finalità Formative: nel corso dell’ultimo decennio, il mercato del turismo sportivo ha conosciuto
in tutta l’Europa un notevole incremento. Anche in Italia (dati dalla Borsa per il Turismo Sportivo)
si stima che un italiano su quattro scelga la meta delle proprie vacanze anche in virtù dell’offerta
sportiva. Ed è in questo contesto che si propone alle classi di indirizzo Turistico esperienze motorie
come trekking, canoa, golf, vela …, cioè tutte quelle attività sportive che, grazie alla conformazione
morfologica del nostro territorio, hanno un potenziale di sviluppo sorprendente. Per non dimenticare
che esistono veri e propri master di laurea come quello in MARKETING SPORTIVO e
STRATEGIE per IL BUSINESS dello SPORT di TREVISO. Infine si coinvolgeranno le classi
d’indirizzo anche nelle visite d’istruzione alla Borsa Del Turismo Sportivo Di Montecatini Terme,
(24 ottobre 2014) e alla T.T.G. INCONTRI Rimini Fiera Internazionale (ottobre 2015 ).
Docente coinvolta sarà l’insegnante di Scienze Motorie Elisabetta Costa
PROGETTO ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE E DISTURBI ALIMENTARI
190
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Il progetto si rivolge alle classi terze del nostro istituto: 3°AFM, 3°SIA, 3° RIM, 3° CAT, 3°A
TURISMO, 3° B TURISMO.
Obiettivi: la finalità del progetto è una campagna di sensibilizzazione della popolazione adolescente
ad un corretto rapporto tra alimentazione ed attività motoria, quindi formare la futura classe adulta
ad una maggiore consapevolezza e responsabilità verso uno stile di vita più salutare. Intervenire su
questa fascia di età permette di aiutare i giovani a modificare le abitudini spesso scorrette che
possono portare a importanti conseguenze (sovrappeso, obesità, disturbi del comportamento
alimentare) ma che possono essere contenute se si interviene prima del consolidamento di cattive
abitudini.
Il progetto si svolgerà in due parti: la prima nel mese di novembre (esattamente il 19 dalle 8,20 alle
10,20 per tutte le terze riunite nell’aula magna) che servirà a porre le basi scientifiche della scienza
dell’alimentazione e la seconda parte nel mese di gennaio nella quale si interverrà sui disturbi
alimentari e che prevede incontri nelle singole classi.
La lezione sulla scienza dell’alimentazione verrà tenuta dalla Dr.ssa Silvia Migliorini, PhD, Biologa
nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione mentre la parte sui disturbi alimentari verrà
affrontata dalla Dr.ssa Silvia Chiassai, Psicologa Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia
Familiare e della coppia, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana.
I Docenti coinvolti saranno le insegnanti di Scienze Motorie Elisabetta Costa, Marina Falini,
Raffaella Rivetti.
PROGETTO PREVENZIONE DIPENDENZE - Il progetto è rivolto alle classi quarte: 4°AFM,
4°RIM, 4° SIA, 4° TURISMO, 4° CAT.
Obiettivi: nell’ambito della tutela della salute un ruolo di primo piano ha la prevenzione dalle
dipendenze, alcool, fumo, droghe con la presa di coscienza dei pericoli ai quali andiamo incontro
assumendo sostanze nocive.
A questo scopo si svolgerà un incontro per ciascuna classe nel primo quadrimestre con gli operatori
della Misericordia senese: la dr.ssa Antonella Meini e altri collaboratori dell’associazione di
volontariato.
Le docenti coinvolte saranno le insegnanti di Scienze motorie e Sportive Falini Marina, Costa
Elisabetta, Rivetti Raffaella.
AREA TRASVERSALE
PROGETTO
POF
Biblioteca: apertura e
catalogazione
Alternanza scuola - lavoro
Prof.ssa Bagliesi
Prof.ssa Bernardi
CLASSI
COINVOLTE
Classi terze medie,
classi seconde,
quarte e quinte della
Scuola
Tutte le classi
Tutte le classi
Prof. Fasano
Classi IV e V
Don Muzzi Premium
E.C.D.L. certificazione
informatica
Progetto Festa di Natale e dei
Maturandi
Prof.ssa Guagnano
Prof. Bonechi
Classi IV e V
Tutte le classi
Orientamento
AREA
TRASVERSALE
DOCENTE
REFERENTE
Prof.ssa Ceccarelli
A.
Prof.sse Ruggiero e Tutte le classi
Vita
191
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
ORIENTAMENTO - Il Progetto Orientamento si colloca a pieno diritto nel processo educativo,
come un’attività specifica per promuovere lo sviluppo della persona nelle sue potenzialità (bisogni,
interessi, attitudini, valori, ideali) preparandola a motivare scelte professionali.
Il progetto si articola in quattro fasi:
- Orientamento in entrata, rivolto agli studenti delle classi III della Scuola Secondaria di
primo grado.
- Orientamento interno, rivolto agli studenti delle classi II del corso economico (AFM, RIM,
SIA).
- Orientamento rivolto agli studenti delle classi IV e V, finalizzato al proseguimento degli
studi universitari o all’inserimento nel mondo del lavoro.
- Accoglienza delle classi I, scuola secondaria di secondo grado; l’attività verrà effettuata nei
primi giorni di scuola ed è finalizzata a promuovere una reciproca conoscenza tra alunni e
docenti, e alla conoscenza della vita di istituto, sulle sue risorse, sul Progetto di istituto, sulla
carta dei servizi di istituto, sul regolamento interno, sui propri diritti e doveri.
POF - La stesura e gestione del POF è centrale in ogni Istituzione scolastica, in particolare nella
parte dedicata all’analisi dei bisogni e alla predisposizione dei progetti dell’offerta formativa
integrata. La FS, che se ne occupa, opera in stretto collegamento con i dipartimenti, i singoli
docenti, i vari referenti dei progetti, con le altre F.S. il DSGA e il Dirigente scolastico
PROGETTO BIBLIOTECA: APERTURA E CATALOGAZIONE
RISORSE UMANE
Docenti in servizio, che recupereranno le ore tenendo aperta la biblioteca per 29 settimane, fino alla
fine del mese di maggio 2015, per un totale di 145 ore. La prof.ssa Perugini sostituirà la prof.ssa
Giannotti quando questa avrà recuperato le sue ore. Si potrebbero proporre altri docenti, al posto di
quelli già in orario, al fine di evitare costi esosi per questo servizio che si ritiene importante per
l’Istituzione scolastica.
I docenti attualmente impegnati nel gruppo biblioteca sono: BERNARDI, GENTILI, GIANNOTTI
(PERUGINI), ROSI, RUGGIERO
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Referente del Progetto: Prof. Antonietta Maria Bernardi
Finalità Formative
Promuovere, stimolare, diffondere l’interesse per la lettura
Favorire il passaggio da una concezione della lettura come dovere scolastico ad una lettura libera e
piacevole
Offrire risorse d’informazione e di documentazione a supporto dei processi di apprendimento
Potenziare la comprensione e la produzione della lingua orale e scritta
Saper leggere, comprendere e realizzare una scheda bibliografica e una recensione letteraria
Saper usare una biblioteca scolastica
Destinatari del Progetto
Studenti, docenti e personale ATA dell’Istituto
Risorse Professionali
Docenti interni che si impegneranno nelle seguenti attività:
Classificazione e catalogazione
Stesura del regolamento
Valutazione dei testi presenti per un nuovo ordine d’acquisto
Utilizzo della biblioteca durante l’orario scolastico per diverse attività: lettura, ricerche, prestito,
ecc…
Letture di vario genere con gli alunni (individuali, a gruppi, espressive e recitate)
Incontri con scrittori
192
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Risorse strumentali
Sito web, stampante, programmi per la catalogazione dei libri
Risorse Finanziarie
Fondi dell’Istituzione Scolastica e/o recupero ore di 50’
Documentazione e archiviazione
Catalogo aggiornato dei libri in dotazione sia in formato cartaceo che in formato file word da
pubblicare sul sito da parte dei docenti impegnati,
Stesura, pubblicazione e inserimento sul sito del foglio “La Biblioteca di Sallustio”, (recensioni,
consigli di lettura e altro a cura degli utenti della biblioteca)
Concorso letterario sulle recensioni di libri nell’ambito degli incontri con gli autori con una
commissione esaminatrice da definire
Su “La Biblioteca di Sallustio” sarà inserita una rubrica omonima, dedicata alla presentazione dei
libri della collezione
ECDL certificazione informatica – Il progetto prevede il conseguimento della certificazione ECDL
(European Computer Driving License); la patente europea di guida del computer è un titolo,
riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme minimo di abilità
necessarie per poter lavorare col personal computer - in modo autonomo o in rete - nell'ambito di
un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale. E’ rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto che
ne facciano richiesta.
PROGETTO “DON MUZZI PREMIUM”
La Fondazione Chianti Banca Monteriggioni, fino allo scorso anno, indiceva una Borsa di studio
denominata “Borsa di studio Don Alessandro Muzzi” rivolta a tutti gli studenti dei diversi ordini di
scuola del territorio locale con l’intento di esercitare una funzione educativa consistente nel
sostegno allo studio, nella diffusione della conoscenza della cooperazione e nell’educazione ai
valori ed ai principi legati al risparmio ed alla previdenza.
Da quest’anno con la collaborazione dello Studio Commerciale Volterrani di Poggibonsi ha
sostituito la tradizionale Borsa con il Progetto Don Muzzi Premium che è un progetto che si
sviluppa su una piattaforma web e che permette agli studenti di partecipare rispondendo on-line a
questionari a risposta multipla; tale strumento dovrebbe esercitare una funzione educativa e di
sostegno allo studio, di cui da anni la Fondazione si fa promotrice, su quella rete che è cassa di
risonanza di tutto ciò che in modo intangibile oggi ci rappresenta: il nostro sapere, il nostro
pensiero, la nostra attenzione, le nostre forme di espressione, la nostra coralità.
“Don Muzzi Premium” è rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte di alcuni Istituti Tecnicicommerciali, Tecnologici e Licei Scientifici dei Comuni di Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa e Siena
Ogni settimana verrà pubblicato sulla piattaforma un “questionario aperto” diverso per le classi 4 e
5 contenente domande su alcune delle materie di studio degli studenti, al quale sarà possibile
rispondere soltanto accedendo al portale web con le credenziali generate al momento della
registrazione. Ad ogni domanda è associato un numero variabile di possibili
I finalisti si affronteranno il giorno 13 dicembre 2014 in un evento dal vivo, aperto al pubblico, alla
presenza degli altri studenti, dei docenti e di una rappresentanza della Fondazione Chiantibanca –
Monteriggioni e dello studio Volterrani.
FESTA DI NATALE E DEI MATURANDI - Il progetto si prefigge l’obiettivo di stimolare e
rafforzare lo spirito aggregativo e di appartenenza all’Istituto creando momenti di autostima e
fiducia tra pari. La partecipazione degli alunni sarà coordinata da un comitato studentesco che potrà
accrescere le proprie capacità di lavorare ed interagire in un gruppo.
Il progetto prevede l'organizzazione di due momenti:
- Festa di Natale
- Festa dei Maturandi
193
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Il progetto prevede due momenti:
- fase preparatoria
- fase di realizzazione
FESTA di NATALE
Viene organizzato uno spettacolo nel corso del quale alunni del nostro Istituto si esibiscono nelle
loro specialità: musica, canto, ballo, recitazione. Quindi ci saranno:
- momenti preparatori che si svolgono mediante rientri pomeridiani durante i quali si prepara
lo spettacolo, vengono fatte prove, organizzata la presentazione, la scaletta ed un minimo di
scenografia;
- Spettacolo vero e proprio che si svolge in genere l'ultimo giorno prima delle vacanze
natalizie.
FESTA dei MATURANDI
Viene organizzata una serata per salutare gli alunni dell'ultimo anno ed augurare loro in bocca al
lupo per l'Esame di Stato. Quindi ci saranno:
- momenti preparatori che si svolgono mediante rientri pomeridiani durante i quali viene
organizzata la serata dal catering alla musica;
- Festa dei maturandi che si svolge una sera negli ultimissimi giorni di scuola, nel corso della
quale è ormai consuetudine eleggere Miss e Mister Bandini.
PROGETTI FUNZIONE STRUMENTALE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Obiettivi
L’art. 4 della L. 28-3-2003 n°53 e l’art.1 del d.lgs. 77/2005 definiscono l’Alternanza scuola-lavoro
come “una modalità di realizzazione della formazione del 2° ciclo progettata, attuata e valutata
dall’Istituzione scolastica e formativa, in collaborazione con le Camere di Commercio, Industria,
Artigianato e Agricoltura, che assicuri ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di
competenze spendibili nel mondo del lavoro”. L’Alternanza scuola-lavoro si configura come una
metodologia didattica innovativa del sistema dell’istruzione che consente agli studenti di realizzare
percorsi formativi alternando periodi di studio ”in aula” e forme di apprendimento in contesti
lavorativi. L’Istituto Bandini opererà in partnership con alcune associazioni del territorio come
C.N.A., Confesercenti, Confindustria, Collegi professionali, enti locali, Università, banche e
fondazioni.
L’istituzione della figura dell’Alternanza si pone come obiettivi quelli di:
creare una maggiore interazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro riducendo
la distanza da sempre esistente tra questi due mondi;
sviluppare le abilità pratiche degli studenti;
educare lo studente all’autovalutazione;
sviluppare la mentalità del problem solving;
correlare l’offerta formativa con lo sviluppo culturale sociale ed economico del
territorio.
Modalità di attuazione
I percorsi di Alternanza avranno una struttura flessibile e si articoleranno in periodi di formazione
in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienza di lavoro. L’attività di Alternanza
costituisce il modello di apprendimento integrato al contesto lavorativi (learning by doing). Le
modalità di apprendimento collegheranno sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza
pratica, tramite una adeguata programmazione effettuata tramite il confronto tra tutor scolastico e
tutor aziendale, adeguatamente integrata col consiglio di classe.
Per l’anno scolastico 2014-2015, l’attività di Alternanza seguirà percorsi differenziati in funzione
della classe. Per le classi terze l’attività sarà incentrata su iniziative di un giorno, come visite,
conferenze, dibattiti, seminari, in linea con quanto già realizzato negli anni precedenti. La
medesima forma di attività potrà anche, ove se ne manifesti la possibilità, coinvolgere anche le
classi seconde. Per le classi quarte e quinte l’attività di Alternanza vedrà come elemento principale
194
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
l’effettiva presenza degli studenti nelle aziende-partner. Sono possibili anche attività di “impresa
simulata”. Durante il periodo di Alternanza le modalità di partecipazione possono prevedere il
coinvolgimento dell’intera classe in azienda o, in alternativa, la suddivisione della stessa in due
gruppi che si alternano in periodi diversi. Nel periodo in cui è presente in classe solamente metà
degli studenti, potranno essere programmate attività di verifica orale e per didattica modulare.
In adeguamento alle norme e linee guida riportate in calce, la durata dell’attività di Alternanza nel
ciclo di studio sarà di 198 ore complessive. Tenuta presente la scansione orario a 32h settimanali, le
ore si svilupperanno in 5 settimane di attività “lavoro”, preferenzialmente 3 nelle classi quarte e 2
nelle classi quinte, oltre ad un totale di 7 intere giornate seminariali (nell’arco del corso di studi) sia
a scuola che all’esterno.
La periodizzazione nell’arco dell’anno scolastico, così come la forma di Alternanza, sarà legata alla
specializzazione. Saranno utilizzate prime 3 settimane di giugno (sia a carico delle ore scolastiche
sia al di fuori di esse) per le classi quarte, mentre per le classi quinte saranno utilizzate 2 settimane
nel periodo settembre-ottobre. Tale scansione permette di considerare l’attività in azienda prossima
alla continuità, andando a risolvere il problema posto da molte aziende partner di eccessiva brevità
dei periodi con conseguente carente applicazione di quanto appreso. Inoltre tale meccanismo
favorisce, come già in questo istituto più volte verificato, la spontanea prosecuzione nel periodo
delle vacanze estive, almeno per periodi limitati. Nell’Alternanza scuola-lavoro l’esperienza esterna
è un elemento costitutivo e caratterizzante della formazione, che non deve essere collocato in un
momento qualsiasi del percorso, ma al contrario va programmato e strutturato, anche in più periodi,
all’interno del percorso di formazione. La periodizzazione e la loro collocazione all’interno della
programmazione saranno pertanto efficacemente pianificate dal tutor scolastico, in seno al consiglio
di classe. Lo svolgimento, all’interno dello stesso anno scolastico, della periodizzazione in intervalli
settimanali separati, sarà effettuata ove ritenuto realizzabile.
Saranno valutate e sviluppate, ove possibile, attività ulteriori di permanenza in azienda nei periodi
estivi, da prediligere in particolar modo per tutte le specializzazioni che hanno come obiettivo
l’acquisizione di competenze spendibili lavorativamente in particolari periodi dell’anno (es.:
turismo).
Lo svolgimento delle attività nel periodo giugno-estate-settembre costituisce di fatto un “continuo”
che garantisce una elevata formazione in esterno, un consistente adattamento dello studente, una
approfondita auto-valutazione ed un efficace orientamento dello studente a costruire un “progetto di
sé”. L’esperienza dell’Alternanza sarà pertanto valutabile sia periodo per periodo che nella sua
interezza nell’arco della classe quinta. La classe quinta RIM svolgerà, in aggiunta, anche un periodo
di Alternanza in scambio con l’estero.
L’attività di Alternanza tramite permanenza in azienda estera sarà da preferirsi per tutte le
specializzazioni che comportano una preparazione adeguata ai rapporti internazionali.
Ritenuta fondamentale per il successo del modello dell’Alternanza la formazione dei tutor
(aziendali e scolastici), che sono i principali attori del sistema, la scuola aderisce al progetto
P.A.S.SA.LO. (Progetto Alternanza Senese Scuola Lavoro) di formazione degli stessi.
Nello specifico si prevedono:
Classi seconde e terze
conferenze, dibattiti, che contribuiscano a svolgere attività di conoscenza del tessuto
produttivo del territorio;
per un giorno la scuola incontra il mondo del lavoro (periodo Febbraio) : per le classi
terze visita alla sede della T.L.S. via Fiorentina con simulazione finale dei ruoli
osservati durante la visita;
visita alle Aziende (ad es . visita alla Azienda Perugina)
Classi quarte
tirocinio in azienda per 3 settimane da prevedersi nel periodo di giugno, salvo ragioni
specifiche per alcuni indirizzi;
Classi quinte
195
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
tirocinio in azienda per 2 settimane nel periodo di settembre-ottobre;
Sono nel dettaglio in fase di organizzazione e realizzazione i progetti specifici, assieme a soggetti
partner specifici, di cui se ne riportano, a titolo esemplificativo, i seguenti.
1. Una divisa in classe: progetto in fase di sviluppo, con la collaborazione di Arma dei
Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Polizia di
Stato, su argomenti specifici attinenti ai vari corsi (legalità, e-commerce, falso in bilancio,
antisofisticazione, salvaguardia ambientale, rischi ambientali) dedicati ai corsi economico e
tecnologico.
2. Incontri e visita dal vero al cantiere di raddoppio della superstrada Siena-Grosseto, facente
parte dell’asse Grosseto-Fano. Il cantiere rappresenta una delle più importanti opere in
corso del centro Italia e racchiude un estesissimo panorama di tecnologie costruttive e
problematiche di cantiere. L’intervento è realizzato grazie alla collaborazione con ANCE
Siena e Grosseto.
3. Seminario sull’utilizzo del drone per telerilevamento, fotogrammetria, rilievo topografico,
indagini ambientali, urbanistiche e di sicurezza. Il seminario è organizzato in
collaborazione con specialisti del settore ed è tenuto nell’ambito della implementazione
della Smart City, con il patrocinio del Collegio dei Geometri della Provincia di Siena.
4. Seminario sul modello Euro Pass, in collaborazione con Camera di Commercio di Siena.
Attori e funzioni
Funzione strumentale:
cura l’organizzazione nel suo complesso;
tiene i contatti con le organizzazioni imprenditoriali e con le aziende;
partecipa alle riunioni del Comitato tecnico-scientifico;
coordina e organizza il lavoro del team;
cura gli aspetti burocratici;
promuove rapporti di informazione nel proprio settore;
redige la rendicontazione di fine periodo;
redige la relazione finale;
Collaboratori della Funzione strumentale:
collaborano all’organizzazione nel suo complesso;
supportano i contatti con le organizzazioni imprenditoriali e con le aziende;
promuovono rapporti di informazione nel proprio settore
supportano i tutor interni per l’adattamento delle fasi operative del progetto, alla
verifica del corretto svolgimento del percorso, alla predisposizione degli elementi di
valutazione per la definizione e verifica degli obiettivi di apprendimento, alla scelta
della modalità di certificazione delle competenze.
Tutor interno:
verifica la realizzabilità del progetto rispetto all’offerta formativa dell’azienda
promuove la predisposizione del progetto con il competente Consiglio di classe
collabora con tutor aziendale per l’adattamento delle fasi operative del progetto alle
esigenze organizzative della scuola e dell’azienda
svolge un ruolo di informazione e di raccordo con le famiglie degli allievi e con gli altri
docenti dell’istituto
verifica il rispetto della normativa in termini di sicurezza e la relativa copertura
assicurativa degli alunni in stage
verifica il corretto svolgimento del percorso
supporta e guida gli studenti durante lo svolgimento dei percorsi in Alternanza scuolalavoro
monitora costantemente i percorsi formativi degli allievi, in collaborazione con i tutor
aziendali
196
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
predispone gli elementi di valutazione con il tutor aziendale per definire il
raggiungimento degli obiettivi di apprendimento per ciascun allievo, da sottoporre al
Consiglio di classe;
cura la certificazione delle competenze acquisite in collaborazione con il tutor esterno
Tutor esterno:
condivide le fasi operative del percorso con il tutor scolastico;
svolge un ruolo di facilitatore dell’apprendimento delle competenze;
accoglie ed affianca lo studente durante la sua permanenza in azienda;
si coordina con il tutor scolastico per pianificare le attività didattiche, gli aspetti
logistici ed organizzativi;
monitora costantemente i percorsi formativo degli allievi;
collabora con il tutor scolastico alla predisposizione degli elementi di verifica
dell’acquisizione delle competenze-obiettivo di ciascun allievo;
Consiglio di classe:
in collaborazione con il tutor scolastico, predispone il progetto, la scansione temporale
e la correlazione tra programmazione scolastica ed obiettivi formativi dell’Alternanza;
attraverso l’azione del Coordinatore viene informato dell’esito del tirocinio e ne cura la
ricaduta nel processo di valutazione finale;
Relazione finale
Il Titolare della Funzione Strumentale predisporrà una relazione finale in ordine al raggiungimento
degli obiettivi previsti dal Progetto ed alla certificazione del monte ore impiegato dai docenti del
Team. Curerà inoltre lo svolgimento di un monitoraggio fra le classi che hanno partecipato
all’attività di stage.
Riferimenti normativi
• Decreto legislativo del 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative
all'Alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53
• Circolare del MIUR del 13 gennaio 2004, n. 2 Iscrizioni nelle scuole dell'infanzia e alle classi
delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2004/2005. Domande di ammissione agli
esami per l'anno scolastico 2003/2004
• Schema di accordo quadro per la realizzazione dall'anno scolastico 2003/2004 di un'offerta
formativa sperimentale di istruzione e formazione professionale nelle more dell'emanazione dei
decreti legislativi di cui alla Legge 28 marzo 2003, n. 53
• Legge del 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali
sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione
• D.G.R. Toscana n. 1111 del 12/12/2011. Linee guida per la promozione, implementazione,
realizzazione di percorsi di Alternanza scuola-lavoro per gli a.s. dal 2011/2012 al 2013/2014
FUNZIONE STRUMENTALE
SUCCESSO FORMATIVO
INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
“Un sistema scolastico inclusivo considera l’alunno protagonista dell’apprendimento qualunque
siano le sue potenzialità e i suoi limiti. Va favorita, pertanto, la costruzione attiva della conoscenza,
attivando le personali strategie di approccio al sapere, rispettando i ritmi e gli stili di
apprendimento.” Linee guida per l’integrazione, 2009.
I docenti dell’ITCG “Bandini” hanno ormai un’esperienza pluriennale per quanto riguarda
l’integrazione e l’inclusione degli alunni disabili e sono, quindi, in grado di progettare in maniera
mirata e flessibile percorsi didattico-educativi personalizzati, siano essi differenziati o comuni alla
197
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
classe.
L’Istituto Tecnico Bandini ha aderito ai PEZ (Progetti educativi zonali) del Comune di Siena sin
dall’anno scolastico 2012/2013 presentando progetti per sostenere la disabilità a scuola e
l’integrazione degli alunni stranieri.
I Progetti Educativi Zonali, concepiti come risposta integrata ai bisogni dei territori, permettono la
realizzazione da parte dei comuni di attività rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 18 anni di età
e intervengono sia nell'ambito dell'infanzia (per sostenere e qualificare il sistema dei servizi per la
prima infanzia, promuovere la continuità educativa, coordinare i servizi e formare il personale), sia
nell'ambito dell'età scolare (per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, promuovendo
l'inclusione di disabili e stranieri e contrastando il disagio scolastico, nonché per promuovere
esperienze educative/socializzanti durante la sospensione del tempo scuola).
Ricordiamo la differenza tra individualizzare e personalizzare.
Un’offerta didattica individualizzata cerca di adattarsi ai bisogni di una singola persona,
riconoscendoli e modificando le varie strategie di insegnamento-apprendimento per riuscire a
portare quell’alunno il più possibile vicino agli obiettivi della classe o del suo corso di studi. In
questo modo si cerca di far giungere un fine, un traguardo comune con mezzi e percorsi molto
diversi, molto individualizzati.
Nel caso della personalizzazione, a essere profondamente diversi sono gli obiettivi dell’offerta
formativa. L’obiettivo finale della personalizzazione non è tanto quello di raggiungere altrimenti un
fine comune, ma quello di costruire un proprio percorso diverso da quello degli altri.
Attenti alle esigenze lavorative del territorio e tenendo conto delle potenzialità e competenze di ogni
singolo allievo gli insegnanti sono in grado di individuare esperienze di formazione e stage
necessarie per la realizzazione del loro “Progetto di vita”.
Al fine di realizzare il Progetto di vita di ogni singolo alunno sono predisposti i seguenti progetti e
attività:
PROGETTO
Stage alternanza scuola/lavoro
Alunni disabili
AREA
SUCCESSO
FORMATIVO
Orientamento scuole medie
Alunni disabili
Laboratorio CAA
(comunicazione aumentativa
alternativa)
Laboratorio creativo e delle
emozioni
Laboratorio per l’autonomia con
il supporto di educatori
professionali
Corsi di italiano L2 per i neo
arrivati
Corsi di sostegno linguistico per
alcune discipline
Progetto ECDL per alunni
disabili
Progetto INTERCULTURA
onlus
DOCENTE
REFERENTE
Prof.sse Rizzuti Batelli
Prof.sse Rizzuti Batelli
Prof.ssa Rizzuti
Prof.ssa Rizzuti
Prof.ssa Rizzuti
CLASSI
COINVOLTE
Classi in cui siano
inseriti alunni
disabili
Classi terze scuola
media
Alunni disabili
(autismo)
Alunni in situazione
di gravità
Alunni in situazione
di gravità
Prof.ssa Batelli
Alunni stranieri
Prof.ssa Batelli
Alunni stranieri
Prof.ssa Rizzuti
Alunni disabili
Prof.ssa Grossi
198
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Ascolto psicologico dott. PETRI
Prof.ssa Sorce
Progetto studenti universitari
tutor
Commissione permanente
DSA/BES
Prof.ssa Batelli
Prof.ssa Mignozzi
Tutti gli alunni che
ne fanno richiesta
Tutti gli alunni
Tutte le classi in cui
siano inseriti alunni
con DSA/BES
PROGETTO ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI DELLE
SCUOLE MEDIE
Il nostro Istituto è pronto ad accogliere tutti gli alunni delle scuole secondarie di 1 grado: docenti
dei vari corsi, insegnanti di sostegno faranno loro conoscere l’ambiente scolastico, i laboratori di
lingue ed informatica, i laboratori creativi e tutte le attività di formazione offerte.
ATTIVITÀ DI COINVOLGIMENTO DEI DOCENTI CURRICULARI
L’integrazione degli studenti disabili si può raggiungere solo attraverso il coinvolgimento e la
collaborazione di tutti i docenti, pertanto vengono adottate le seguenti strategie:
- incontri a settembre con i docenti dei singoli consigli di classe in cui sia inserito un alunno
disabile;
- GLIC pomeridiani estesi a tutti i docenti della classe;
- corsi di formazione mirati al coinvolgimento dei docenti curriculari su temi
dell’integrazione, infatti il nostro Istituto aderisce a tutte le iniziative di formazione
predisposte dall’Ufficio integrazione disabili dell’Ufficio scolastico territoriale;
- il nostro Istituto ha aderito al Progetto I CARE (delibera C.D. 19.10.2007) progetto
ministeriale biennale di formazione e ricerca – azione per l’integrazione e l’inclusione
scolastica;
- recupero da parte di alcuni docenti curriculari di ore o frazioni di ore all’interno di classi con
studenti disabili (in compresenza).
PROGETTO ECDL POSSIBILE: LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Il nostro Istituto è Test Center in grado di rilasciare la certificazione a persone con esigenze
speciali. Si segue la procedura di esami ECDL emessa da AICA.
PROGETTO LABORATORI CREATIVI
Scrittura creativa: imparare a leggere gli altri e, attraverso ciò, imparare a leggere se stessi.
Scrivere on line: cosa è un blog, come si scrive, come si gestisce.
Coloriamo la scuola: decoriamo le nostre aule per lavorare in allegria.
PROGETTO DI VITA: ORIENTAMENTO VERSO IL MONDO DEL LAVORO
L’orientamento verso il mondo del lavoro non è più un processo che si svolge soltanto in un
momento o in momenti definiti, ma lungo l’intero corso della vita. Si individua quindi la necessità
di un progetto specifico che non vanifichi i percorsi intrapresi dall’alunno disabile durante gli anni
scolastici e che non si limiti solo ad essi.
Il progetto non è destinato solamente agli alunni con handicap riconosciuto, ma riguarda anche gli
alunni che per problematiche diverse sono soggetti a rischio di abbandono scolastico e di disagio
sociale.
Finalità e contenuti:
- individuazione da parte dei docenti delle potenzialità, delle attitudini e degli interessi
dell’alunno attraverso osservazioni, colloqui, test e un’analisi attenta dei risultati scolastici.
- individuazione del percorso lavorativo più adeguato anche tramite contatti con il tutor
dell’obbligo formativo istituito presso il Centro per l’impiego;
199
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
-
-
far acquisire all’alunno capacità e abilità specifiche professionalizzanti attraverso percorsi
graduali di insegnamento/apprendimento orientati ai diversi contesti del mondo lavorativo
(formazione in situazione-stage in strutture del territorio);
crescita personale dell’alunno attraverso l’acquisizione di una motivazione specifica e di un
impegno responsabile rispetto al posto di lavoro che sta occupando.
STAGE DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE
Per gli alunni disabili presso enti pubblici (Comuni e Province) e privati, Università degli studi di
Siena, Cooperative sociali ed altro.
Gli stage sono promossi al fine di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro e la
conoscenza diretta del mondo del lavoro. L’accordo formativo si basa su una convenzione tra il
soggetto che promuove lo stage e l’ente ospitante sulla base di un progetto sottoscritto da entrambi.
Vengono individuati un tutor didattico e un tutor aziendale che congiuntamente seguono l’allievo
nello svolgimento dello stage, l’esperienza formative nella sua complessità.
STUDENTI UNIVERSITARI DIVENTANO TUTOR NELLA SCUOLA SECONDARIA DI
SECONDO GRADO
Le esperienze avviate dal nostro Istituto, in particolare con gli alunni con disagio, attraverso
protocolli di intesa con istituzioni del territorio ci hanno spinto a ricercare una forma di
sperimentazione di tirocinio formativo e di orientamento come possibile e ulteriore integrazione fra
scuola e formazione, valevole anche per essere trasferita in altre filiere del sistema dell’educazione.
E’ nato in questo modo il progetto Tutor Universitari con il fine di creare un sistema integrato di
istruzione fra scuole secondarie e università: il progetto si inserisce in una logica di confronto,
scambio, condivisione, desiderio e ricerca di strade per capire e capirsi sempre di più, al fine di far
dialogare e lavorare in sinergia chi opera nei sistemi dell’istruzione e università con l’attivazione di
un meccanismo di comunicazione fra i vari sistemi, che riconosca alle persone i percorsi fatti e le
competenze acquisite. Vuole pertanto realizzare un’ulteriore e innovativa offerta agli studenti della
scuola secondaria e fornire a quelli universitari una formazione individuale e professionale,
attraverso l’acquisizione di metodologie e strumenti specifici che solo un’esperienza diretta può
dare.
Il progetto è destinato agli alunni con disabilità, ma, in base al numero dei tutor, è stato esteso anche
ad alunni con problematiche diverse, per evitare l’abbandono scolastico e il disagio sociale che da
esse può scaturire.
Una delle finalità principali del progetto è che lo studente tutor, attraverso la sua presenza in classe,
contribuisca all’integrazione dell’alunno disabile e/o disagiato facendo da tramite e supporto tra la
classe, gli insegnanti e gli operatori scolastici.
Questi i compiti dello studente tutor:
- fornire un supporto allo studio: motivazione allo studio, ricerca di un metodo di studio,
organizzazione del lavoro scolastico, chiarimenti e/o approfondimenti, rafforzo
dell’autostima e dell’autonomia per l’alunno con disagio;
- ampliamento delle capacità relazionali e comunicative tra gli adolescenti-studenti della
classe e l’alunno disabile e/o disagiato ivi presente; ciò sarà possibile proprio grazie alla
presenza di figure non giudicanti, a loro più vicine anche per l’età, verso le quali gli studenti
potranno aprirsi con maggiore naturalezza, sia per quanto riguarda il puro apprendimento
scolastico, che per le loro eventuali problematiche personali.
- lo studente tirocinante dovrà effettuare un periodo di formazione introduttivo alle
competenze relazionali.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
La crescita costante della presenza di alunni stranieri all'interno della nostra scuola pone in evidenza
l'opportunità di individuare un'azione didattica ed educativa, comune e condivisa da tutto il corpo
200
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
docente, per promuovere e facilitare l’apprendimento e l’integrazione degli alunni stranieri, anche
come occasione di crescita culturale per tutti gli studenti. Si tratta di un'attività educativa che
favorisca una migliore comprensione della natura stessa di "cultura", che aiuti i ragazzi a sviluppare
capacità nella comunicazione interculturale e permetta loro di vedere il mondo da prospettive
diverse, fino a giungere all'appropriazione selettiva di nuovi comportamenti ed atteggiamenti.
Per assicurare al nostro approccio educativo una dimensione interculturale, comune, condivisa e
trasversale a tutto il nostro fare quotidiano, si propone di utilizzare strumenti ormai consolidati nella
sperimentazione delle buone pratiche, oltre che previsti dalla normativa.
1. Accurato e costante monitoraggio dei bisogni specifici degli alunni stranieri, in relazione al
livello di conoscenza e competenza della L2, delle discipline di indirizzo e al livello di integrazione
culturale;
2. Realizzazione di percorsi per l'insegnamento intensivo dell'italiano L2, percorsi di apprendimento
da declinare sulla base di scopi specifici e legati alle discipline;
3. Prevedere piani di studio personalizzati, strategie di facilitazione dell'apprendimento quali: la
rivisitazione e l'adattamento dei programmi, la semplificazione dei libri di testo, libri in lingua
originale etc.;
4. Verifiche diversificate e valutazione sulla base dell'adattamento dei programmi, che devono
contenere una definizione non generica degli obiettivi minimi e fondanti per le varie discipline;
5. Valorizzare e valutare le competenze e le conoscenze già acquisite nella lingua madre in
determinate discipline attraverso crediti formativi;
6. Promuovere le occasioni extrascolastiche di aiuto allo studio e sostegno individuale;
7. Formazione di tutto il personale docente e non alla nuova dimensione multiculturale della scuola,
presentazione e diffusione di buone pratiche, di strumenti e materiali didattici;
Uno strumento molto utile per l'organizzazione e lo svolgimento dei lavori è la costituzione di un
gruppo di lavoro che curi i rapporti e il coordinamento con altri gruppi di scuole in rete, oltre che
con gruppi provinciali e regionali sul tema dell'intercultura. Il campo di azione del gruppo di lavoro
è molto vasto e complesso, comprende l'elaborazione di un Protocollo di Accoglienza (allegato al
POF), il costante monitoraggio dei bisogni degli studenti, delle famiglie e dei colleghi, il
coordinamento degli interventi di sostegno linguistico e culturale, oltre che accogliere ed approvare
l'adattamento dei programmi, delle verifiche e la conseguente valutazione, promuovere e
valorizzare attività di integrazione, di apprendimento tra pari, di tutoring, curare i rapporti con il
territorio.
In particolare nel corso di questo anno scolastico sono stati programmati i seguenti progetti:
PROGETTO ALFABETIZZAZIONE: primo intervento per gli alunni appena arrivati in Italia e che
non hanno alcuna conoscenza della lingua anche in collaborazione con il personale messo a
disposizione dall’Associazione di volontari “LA COMETA” o.n.l.u.s;
PROGETTO IMMIGRATI – ITALIANO L2 LINGUA DI CONTATTO –LINGUA DI STUDIO:
il progetto si pone come obiettivo una maggiore integrazione e di conseguenza una minore
dispersione scolastica degli studenti stranieri, tramite corsi di lingua italiana e di approfondimento
dei linguaggi sulle discipline scolastiche, da effettuarsi con 3 moduli per tutta la durata dell’anno
scolastico.
1° modulo: da effettuarsi all’inizio dell’anno scolastico rivolto a studenti con scarse conoscenze
della lingua italiana, livello A1, A 2 del Quadro Comune Europeo.
2° modulo “Pronto intervento”: da effettuarsi durante tutto l’anno scolastico, rivolto a studenti con
scarse o nulle conoscenze della lingua italiana, con inserimento tardivo.
3° modulo: di consolidamento ed approfondimento sui linguaggi delle discipline, rivolto a studenti
di livello intermedio B 1 del Quadro Comune Europeo.
201
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
PROGETTO INTERCULTURA
L’Istituto Bandini promuove da sempre progetti che favoriscono l’apprendimento delle lingue e il
contatto con altre culture. Da tempo l’Istituto Bandini e l’Associazione AFS-ONLUS
INTERCULTURA collaborano nel comune compito di favorire i contatti tra diversi paesi e di far
crescere giovani aperti al mondo. Le esperienze che INTERCULTURA offre possono durare un
anno, sei mesi o anche meno, ma l’effetto positivo appare sempre evidente: lasciare le proprie
abitudini e le proprie sicurezze è, ad ogni età, uno stimolo forte che induce cambiamenti importanti
nella persona. Esplorare nuove realtà aiuta a farci capire meglio chi siamo, oltre ad aprirci uno
spiraglio su chi sono gli altri intorno a noi.
Comprendere quanto fortemente la cultura influenzi il comportamento ci aiuta a diventare più
tolleranti. Conoscere altre culture ci permette di apprezzarle e ci rende meno diffidenti nei confronti
del nuovo e del diverso. Ogni anno accogliamo studenti da lontani Paesi perché frequentino il
nostro Istituto con un progetto INTERCULTURA e ogni anno nostri studenti frequentano scuole
lontane da Siena: Cina e Stati Uniti nell’anno scolastico 2011/2012 per fare un esempio.
L’Istituto Bandini crede fortemente nell’importanza di tali esperienze e mette gli studenti a
conoscenza dei progetti di INTERCULTURA.
DISPERSIONE SCOLASTICA E DISAGIO
PROGETTO OBBLIGO FORMATIVO
Il progetto prevede azioni di sistema, di orientamento e di certificazione delle competenze per gli
alunni del primo biennio al fine di prevenire l’insuccesso. In sintesi gli obiettivi sono i seguenti:
- monitoraggio situazioni a rischio di dispersione;
- aggregazione in maniera non estemporanea ma organica e tempestiva dei dati relativi a
situazioni varie di difficoltà di apprendimento o di rendimento rilevate nei consigli di classe
dai coordinatori;
- riposizionamento sull’asse dell’apprendimento che implica il concetto di ri-apprendimento
attivo da parte dello studente in difficoltà con la definizione di un progetto personalizzato
che preveda un processo di accompagnamento;
- enfatizzazione nel POF del carattere prioritario degli interventi di sostegno e recupero come
attività ordinarie e permanenti da affrontare in modo strategico e organico;
- impostare una pianificazione strategica che consenta di affrontare l’insuccesso scolastico più
nell’ottica della prevenzione che in quella del recupero;
COMMISSIONE PERMANENTE DSA/BES
La commissione opera con la finalità di prevenire la dispersione scolastica attraverso
l’organizzazione e il coordinamento di percorsi di accoglienza e di integrazione degli alunni con
DSA/BES, promuovendo il successo formativo attraverso la valorizzazione delle loro potenzialità e
il graduale superamento degli ostacoli.
L’obiettivo è quello di offrire un curriculo, integrativo rispetto a quello già predisposto dalla scuola,
che consenta lo sviluppo delle abilità e delle competenze fondamentali degli alunni, attraverso
l’utilizzo di materiali strutturati per unità didattiche, favorendo la crescita delle motivazioni legate
all’apprendimento, sviluppando nel contempo anche positivi sentimenti rispetto alla vita scolastica.
Ci proponiamo inoltre di sviluppare il Piano Annuale di Inclusione che è la scelta pedagogica che
permette di concretizzare le richieste provenienti dagli alunni, dalla comunità educante, dalle
famiglie e dall’intero territorio.
202
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Prospetto viaggi istruzione – uscite didattiche 2014/15
GRECIA: dal 23 al 28/03/2015
5^A AFM
4^A TUR
4^A SIA
3^A RIM
4^A AFM
4^A RIM
3^A AFM
3^A TUR
3^A CAT
5^A CAT
Coordinatore: Scaccia Mario
Coordinatore: Grossi Bianca
Coordinatore: Caleindo Giovanna
Coordinatore: Gentili Alessandra
Coordinatore: Busini Claudia
Coordinatore: Piccolini Miriam
Coordinatore: Maio Raffaele
Coordinatore: Giannotti Filomena
Coordinatore: De Bona Franca
Coordinatore: Pierini Cinzia
SPAGNA BARCELLONA: Maggio 2015 – Stage formativo a bordo - 5 giorni
3^A TUR Coordinatore: Giannotti Filomena
4^A TUR Coordinatore: Grossi Bianca
VISITA A FIRENZE: Gennaio/Febbraio
3^A TUR Coordinatore: Giannotti Filomena
3^A CAT Coordinatore: De Bona Franca
VISITA EXPO MILANO: Maggio 2015 o Ottobre 2015
4^A RIM Coordinatore: Niccolini Miriam
4^A AFM Coordinatore: Busini Claudia
USCITE CONNESSE ALLO SVOLGIMENTO PROGETTO “SAPER FARE”
3^A TUR Coordinatore: Giannotti Filomena
- Trimestre: Visita Santa Maria della Scala ore: 3
- Trimestre – Pentamestre: Visita Museo Acqua
- Pentamestre: Visita cittadina
- Marzo: Uscita cittadina sul progetto FAI
- Data da definire : Visita aziendale
USCITE CONNESSE ALLO SVOLGIMENTO PROGETTO “SAPER FARE”
4^A TUR Coordinatore: Grossi Bianca
- Trimestre: Uscita cittadina Progetto “Saper Fare – Saper Essere”
- Pentamestre: Uscita cittadina Progetto “Saper Fare – Saper Essere”
- Novembre/Marzo: Uscita cittadina Progetto FAI
203
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
ISTITUTO DI BIOLOGIA MARINA PIOMBINO: Aprile/Maggio 2015
Responsabile Progetto: Vita Anna Maria
1 giorno
Classi : I^A AFM, I^A TUR, I^A GRA, I^B TUR, I^A CAT, I^B AFM
FIRENZE MUSEO GALILEO E PLANETARIO: Gennaio/Febbraio 2015
Responsabile Progetto: Vita Anna Maria
1 giorno
Classi : I^A AFM, I^A TUR, I^A GRA, I^B TUR, I^A CAT, I^B AFM
ISCHIA: Aprile 2015
3 giorni 2 notti
Responsabile Progetto: Vita Anna Maria
Classi : II^A AFM, II^A TUR, II^B TUR, II^A GRA, II^A CAT, II^B AFM
VISITA AZIENDALE PERUGINA SPA E CITTA’ DI PERUGIA: Marzo 2015
II^B AFM Coordinatore: Benincasa Anna
Ci sarebbe la disponibilità ad associarsi da parte della II^A AFM ma non c’è la scheda
SALAMANCA: Marzo 2015
Referente Progetto: Trinchini Roberta
Classi interessate: Studenti di lingua spagnola classi terze e quarte
BOLOGNA: VISITA ALLA MOSTRA MULTIMEDIALE SUGLI ETRUSCHI
21 Gennaio 2015
Referente: Zacchei Francesca
Classi: 1^A AFM, 1^B AFM, 1^B TUR, 1^ CAT
204
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
ALLEGATI
PROTOCOLLO DI INTESA tra il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena e
l'Istituto Tecnico Statale Sallustio Bandini di Siena
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO Gruppo di lavoro per l’integrazione- GLI.
205
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
PROTOCOLLO DI INTESA
tra
Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena, nella persona di Paolo Parrini, in qualità di Presidente del
Collegio e l'Istituto Tecnico Statale Sallustio Bandini di Siena, nella persona di Luca Guerranti, in qualità di
Dirigente Scolastico
PREMESSO
che il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena e l'ITS Sallustio Bandini di Siena hanno
interesse a svolgere attività di collaborazione sul tema del raccordo tra sistema scolastico e mondo delle
professioni;
che l'ITS Sallustio Bandini di Siena è stato storicamente l’Istituto in cui si sono formati i Geometri della
Provincia e che è attualmente sede annuale dell’esame di stato per l’esercizio della libera professione
che il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena e l'ITS Sallustio Bandini di Siena condividono
l'importanza che la scuola si ponga l'obiettivo di sviluppare negli studenti, attraverso percorsi di didattica
attiva e laboratoriale, le competenze necessarie ad agevolare il passaggio ai successivi percorsi di studio
o di lavoro, e, in particolare, ad affrontare il tirocinio postdiploma e l'esame di abilitazione alla
professione di geometra
che il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena e l'ITS Sallustio Bandini di Siena considerano
essenziali e necessarie per lo sviluppo della professionalità del geometra, quale esperto del territorio,
dell'ambiente e delle costruzioni, alla luce del riordino dell'istruzione tecnica, con attivazione
dell’indirizzo di Costruzioni Ambiente e Territorio l'acquisizione delle competenze considerate utili ad
un corretto e adeguato svolgimento della professione
che tra il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena e l'ITS Sallustio Bandini di Siena è in fase di
progettazione anche una collaborazione orientata a coadiuvare l’efficacia dell’operato dei docenti,
attraverso interventi sinergici in merito agli aspetti pratici della vita del professionista ed agevolare così
gli apprendimenti dei percorsi didattici
che le azioni congiunte di individuazione e ricerca di strategie e strumenti per facilitare i passaggi tra
scuola e mondo del lavoro hanno permesso di individuare metodi e strumenti per il miglioramento
dell'offerta formativa nel senso di un più stretto raccordo tra scuola e contesto territoriale e che in questo
ambito potrà svolgere un ulteriore ruolo positivo il Comitato Tecnico Scientifico previsto dal riordino
si ritiene utile una azione, rivolta alla scuola media inferiore e alle famiglie, per fare in modo che le
scelte di iscrizione alle superiori siano più consapevoli e legate a progetti di vita
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena e l'ITS Sallustio Bandini di Siena opereranno
congiuntamente allo scopo di sostenere:
1. le iniziative più idonee a promuovere una didattica basata sullo sviluppo delle attività che svolge il
geometra;
2. la collaborazione tra scuola, ordini professionali;
3. la ricerca di modalità efficaci per favorire l'innovazione del sistema dell'istruzione tecnica;
4. una migliore efficacia dei percorsi didattici tenuti dai vari docenti
5. le iniziative di alternanza scuola lavoro, visite sui cantieri, stage di osservazione, periodi di tirocinio,
intese come parti integranti dell'esperienza formativa e perciò da inserire a pieno titolo nel curricolo
della scuola;
6. le attività realizzate come arricchimento e/o ampliamento dell'offerta formativa per gli studenti, allo
scopo di promuovere la valorizzazione della cultura professionale e delle competenze scientifiche e
tecnologiche e di favorire nei giovani la consapevolezza della complessità, ma anche dello sviluppo
culturale della professionalità del geometra, in particolare si individuano come assi culturali e
strategici di intervento i temi legati:
a. alla progettazione e al disegno attraverso le nuove tecnologie del CAD
b. alla certificazione energetica degli edifici e allo sviluppo e conoscenza delle fonti
rinnovabili;
206
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
c. all'apprendimento dei Sistemi informativi geografici (GIS) e Global Positioning System
(GPS) come supporto alle decisioni per la gestione del territorio e il controllo delle
problematiche ambientali;
d. alle procedure atte alla conservazione del catasto terreni (DOCTE); alle nuove procedure di
accatastamento dei fabbricati (DOCFA);
e. alle normative regionali e comunali in ambito urbanistico anche con attenzione alle
problematiche sulle barriere architettoniche
f. al tema della sicurezza dei cantieri;
g. alla gestione della contabilità di cantiere e del computo metrico
h. all'impiantistica e relativa certificazione;
i. alle tematiche riguardanti l'impatto ambientale e acustico e alle relative certificazioni;
j. alle tematiche legate alla alle normative igienicosanitarie e di sicurezza delle costruzioni;
k. allo sviluppo della professionalità del geometra nel settore della compravendita immobiliare
l. all’estimo rurale e civile, legale assicurativo e catastale
m. redazione di tabelle millesimali
n. alla attività libero professionale e codice deontologico e alle problematiche deontologiche
connesse
2. il consolidamento e lo sviluppo di alcune iniziative (convegni, incontri culturali, eventi, fiere) come
modalità di confronto, scambio e collaborazione tra scuola e ordine professionale, intesa a sostenere
e promuovere lo sviluppo economico, sociale e professionale del territorio della Provincia di Siena;
3. la costruzione di un sistema di rilevazione permanente delle competenze richieste dalle imprese del
settore che, valorizzando la metodologia del fare e dell'operare concreto, offra alla scuola indicazioni
utili per finalizzare l'apprendimento all'acquisizione delle conoscenze necessarie ai giovani per
l'inserimento nel mercato del lavoro; in questo ambito esame congiunto delle competenze previste
per il triennio in fase di avvio dal prossimo anno scolastico;
4. la consulenza per l'acquisto di attrezzature scientifiche e per la costruzione di laboratori di
progettazione e ricerca nelle varie discipline professionali, in relazione all'evoluzione della
professionalità geometra e ai fabbisogni formativi delle imprese del settore costruzioni;
5. L’estensione agli studenti della classe quinta e ai docenti delle materie di indirizzo della possibilità
di partecipare al corso di preparazione all’esame per l’esercizio della libera professione che il
Collegio Geometri e Geometri Laureati di Siena organizza annualmente. Tale corso sarà ospitato
presso l’aula magna dell’ITS Bandini.
I contraenti individueranno su ogni singolo progetto le modalità operative e le forme di finanziamento
adeguate, nonché eventuali soluzioni di partenariato con altri soggetti.
La presente Intesa ha validità fino al 31.12.2014 e si intende automaticamente rinnovata di anno in anno,
fatte salve le eventuali modifiche che dovessero essere concordate o salvo disdetta di una delle parti da
comunicarsi non oltre i tre mesi precedenti la scadenza.
Siena, 6 novembre 2012
Il Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati
Paolo Parrini
Il Dirigente Scolastico dell’ITS Bandini
Luca Guerranti
207
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
La presenza di alunni stranieri nel nostro Istituto non costituisce un problema ma una risorsa:
l’opportunità di entrare in contatto con culture, lingue e alfabeti diversi.
Ciò può avvenire solo se:
- gli studenti stranieri non siano invisibili all’interno della scuola;
- l’inserimento e l’integrazione degli studenti non siano riservata a pochi docenti, ma sia una buona
pratica condivisa da tutto il Collegio Docente.
Il protocollo di accoglienza prevede:
- la costituzione di una Commissione di Accoglienza;
- l’esplicitazione dei criteri e delle indicazioni relative alla procedure d’iscrizione e
all’inserimento nelle classi degli studenti stranieri;
- la definizione delle fasi e delle modalità dell’accoglienza degli studenti stranieri a scuola;
- le modalità di intervento per l’apprendimento della lingua italiana e dei contenuti curriculari.
La commissione di accoglienza sarà formata da:
- Dirigente scolastico;
- Docente referente per gli alunni stranieri;
- Addetto di segreteria
La Commissione di Accoglienza potrà allestire un archivio di informazioni inerenti i diversi sistemi
scolastici, di materiale informativo sull’Istituto e sulle strutture del territorio che forniscono servizi
agli stranieri.
LE PROCEDURE DI INSERIMENTO
• Accoglienza
o Iscrizione
o Documentazione
• Inserimento in classe
o Criteri
o Adattamento programmi di insegnamento
• Alfabetizzazione
o Interventi individualizzati o per gruppi
o Corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti
• Valutazione del percorso di apprendimento
o Iniziale
o intermedia
o finale
ACCOGLIENZA:
Iscrizione (addetto di segreteria)
Legge n. 40 /1998 (legge sull’immigrazione); Legge n. 189/2002(Bossi-Fini) Legge n. 94/2009
….Tutela del diritto di accesso a scuola del minore straniero e divieto di esibire permesso di
soggiorno…
DPR 394/99 art. 45: ... Essi sono soggetti all'obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in
materia. L'iscrizione dei minori stranieri nelle scuote italiane di ogni ordine e grado avviene nei
modi e alle condizioni previsti per i minori italiani. Essa può essere richiesta in qualunque periodo
dell'anno scolastico. I minori stranieri privi di documentazione anagrafica ovvero in possesso di
documentazione irregolare o incompleta sono iscritti con riserva.
L’iscrizione con riserva non pregiudica il conseguimento dei titoli conclusivi dei corsi di studio di
ogni ordine e grado.
208
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
D.L.vo 76/2005 art.1 co 6…(diritto-dovere)…” Tutti, ivi compresi i minori presenti nel territorio
dello Stato..”
Documenti:
• Documenti anagrafici (carta d’identità, codice fiscale, certificato di nascita, atto di
cittadinanza)
• Possibilità di autocertificazione per gli alunni regolarmente soggiornanti (L. 15/68 e L.
• 127/97, DPR n. 403/98); per gli alunni irregolari, diritto/dovere all’istruzione e nessun
obbligo per l’Istituzione scolastica di denuncia alle autorità; per i minori non accompagnati,
segnalazione all’autorità pubblica competente per le pratiche di accoglienza, affido o di
rimpatrio assistito (art. 32 DLVO 286/98).
• Documenti sanitari
• I Dirigenti sono tenuti ad accertare se sono statale eseguite le vaccinazioni obbligatorie
altrimenti deve invitare la famiglia a rivolgersi ai Servizi Sanitari. La mancanza del
documento non pregiudica l’ingresso a scuola
• Documenti scolastici
• Certificato attestante gli studi compiuti nel Paese d’origine in mancanza è sufficiente la
dichiarazione del genitore o di chi ne ha la responsabilità attestante la classe e il tipo
d’Istituto frequentato.
INSERIMENTO NELLA CLASSE (Commissione Accoglienza)
CRITERI
DPR 394/99 art. 45 c. 2
…I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente
all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa,
tenendo conto:
• dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare
l'iscrizione ad una classe, immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella
corrispondente all'età anagrafica;
• dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno;
• del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza;
• del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno.
La proposta di inserimento nella classe effettuata dalla Commissione di Accoglienza è comunicata
al Dirigente scolastico, che individuerà la classe e la sezione.
Per effettuare la scelta il Dirigente, oltre ai consueti criteri numerici, terrà in considerazione i
seguenti elementi:
- presenza di alunni provenienti dallo stesso paese;
- elementi di criticità quali fattori di dispersione, disagio o handicap;
- ripartizione nelle classi di alunni stranieri per evitare la formazione di classi a predominanza
di alunni stranieri.
Alfabetizzazione (Docente referente per gli stranieri)
• Interventi individualizzati o per gruppi
• Corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti
Il Consiglio di classe dovrà prendere atto di un percorso di alfabetizzazione o consolidamento della
lingua italiana a cui lo studente è indirizzato dalla Commissione Accoglienza a seguito del test di
ingresso per la lingua italiana come lingua 2.
Adattamento e programmi di insegnamento- valutazione (Consiglio di Classe)
L’art.45 del DPR 394 del 31 agosto 1999 recita “ il Collegio dei docenti definisce, in relazione al
livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di
insegnamento……” tale accezione comporta come naturale conseguenza che anche la valutazione
deve essere adattata al percorso personale dell’alunno; la norma citata deve poi essere
ulteriormente interpretata alla luce del nuovo assetto educativo ordinamentale esplicitato nelle
209
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati e con le finalità del “Profilo educativo dello
studente” legge n. 53/2003 art.3. Da ciò si comprende che la valutazione si basa principalmente
sui progressi dell’alunno nell’apprendimento dell’italiano come lingua per la comunicazione,
sugli obiettivi trasversali di partecipazione, attenzione, impegno, cura del materiale scolastico,
capacità di stabilire relazioni con i compagni e con i docenti, rispetto delle regole e le
potenzialità di apprendimento dimostrate.
Questa modalità di valutazione deve leggersi alla luce della normativa che privilegia una
valutazione formativa rispetto a quella certificativa.
Il Consiglio di classe dovrà individuare criteri di programmazione, verifica e valutazione dello
studente straniero predisponendo un piano personalizzato (mod.M.M. 08.08 della modulistica del
sistema qualità).
L’attività di alfabetizzazione o di consolidamento della lingua italiana diviene parte integrante della
valutazione di italiano intesa come materia curriculare, ma anche di altre discipline nel caso durante
tale attività sia possibile l’apprendimento dei contenuti o dei linguaggi settoriali.
Quando sarà possibile affrontare i contenuti delle discipline curriculari (sempre tenendo conto che
secondo studi recenti si acquisisce la lingua per studiare in non meno di tre /cinque anni di
studio/permanenza), essi dovranno essere opportunamente selezionati dai docenti curriculari,
individuando nuclei tematici irrinunciabili, da studiare su testi o materiali semplificati.
210
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Gruppo di lavoro per l’integrazione- GLI.
Costituzione e competenze.
Il Gruppo di lavoro per l'integrazione GLI, previsto dalla legge 104/92, art. 15, è un
organismo di supporto organizzativo-tecnico e metodologico per la realizzazione degli
interventi in materia di integrazione scolastica.
In particolare, ha il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione.
Il GLI è costituito dal docente di sostegno referente del gruppo H, da un docente
curriculare, da un rappresentante dei genitori, da un rappresentante delle associazioni
territoriali, da un operatore sociosanitario.
Le competenze:
L'azione del Gruppo di lavoro per l'integrazione, a livello di scuola, può essere riassunta
in competenze di tipo organizzativo, progettuale e valutativo, e consultivo.
Competenze di tipo organizzativo:
· Gestione delle risorse personali (criteri di assegnazione delle ore di attività di
sostegno ai singoli alunni; utilizzo delle compresenze fra docenti; pianificazione
dei rapporti con gli operatori extrascolastici; reperimento di specialisti e
consulenze esterne; ecc.).
·
Definizione delle modalità di passaggio e di accoglienza dei minori in
situazione di handicap; gestione e reperimento delle risorse materiali (sussidi,
ausili tecnologici, biblioteche specializzate e/o centri di documentazione, ecc.).
·
Censimento delle risorse informali (volontari, famiglie, alunni, competenze non
ufficialmente riconosciute, ecc.).
Competenze di tipo progettuale e valutativo:
· Formulazione di progetti per la continuità fra ordini di scuola.
· Progetti specifici per l'handicap, in relazione alle tipologie.
· Progetti per l'aggiornamento del personale, anche in una prospettiva
interistituzionale.
Competenze di tipo consultivo:
· Assunzione di iniziative di collaborazione e tutoring fra docenti (in presenza di
specifiche minorazioni);
· Confronto interistituzionale nel corso dell'anno;
· Documentazione e costituzione di banche dati.
· Collaborazione per la redazione dei P.D.F.
· Collaborazione per l’elaborazione e la verifica dei P.E.I.
211
ITCG Sallustio Bandini - Siena - POF 2014/15
Scarica

POF Piano Offerta Formativa