[1]
Realizzazione
Prof. Maurizio Botta - Preside della Facoltà di Farmacia
Centro Servizi della Facoltà di Farmacia Polo Scientifico Universitario di San Miniato
CD cover, layout grafico, foto e impaginazione
G. Mazzei
Cover designed
F. Papini
Digital book
G. Mazzei - F. Papini
Redazione
Centro Servizi della Facoltà di Farmacia
Università degli Studi di Siena
Via A. Moro, 2 Polo Scientifico Universitario di San Miniato
S. Aurigi - M. Fontani - R. Giannettoni - G. Mazzei - A. Nardi - F. Papini - C. Polato
[1]
realizzato con i fondi della dotazione ordinaria del Centro Servizi della Facoltà di Farmacia
Care Studentesse,
Cari Studenti,
Desidero porgere il mio saluto con l’augurio che la scelta del percorso formativo
presso questo Ateneo soddisfi in pieno le aspirazioni culturali e professionali, sulla
base delle quali costruire il vostro futuro nell’ambito della nostra società.
L’Università di Siena, da sempre collocata ai primi posti nelle più importanti
classifiche nazionali, è costantemente impegnata a custodire il valore della propria
tradizione, dedicando il massimo impegno alla ricerca, per continuare a competere
a livello internazionale, e all’organizzazione della didattica, per migliorare la qualità
dei percorsi formativi.
I risultati ottenuti, oltre a premiare il lavoro svolto, forniscono un valido stimolo a
proseguire con fiducia il percorso di sviluppo intrapreso per l’internazionalizzazione
della didattica e per il consolidamento dei rapporti con il mondo delle imprese,
ferma restando la volontà di mantenere gli studenti al centro dei nostri progetti.
Con i migliori auguri per un anno di studi sereno e produttivo, porgo il mio più
cordiale benvenuto.
Il Rettore
Prof. Angelo Riccaboni
-3-
IL NOTIZIARIO CHE TI PRESENTIAMO È SUDDIVISO IN TRE SEZIONI
Prima sezione: strutture e servizi della Facoltà
● La Facoltà
● I Laboratori didattici
● La Presidenza
● Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Facoltà
● Il Centro Servizi
● La Biblioteca di Facoltà
● Laboratorio Informatico
● Segreteria studenti
● URP – Ufficio relazioni con il pubblico
● Orientamento e Tutorato
● Attività di Tirocinio/Stage
● Partenariati e collaborazioni con Universita’ straniere
Seconda sezione: offerta didattica della Facoltà
● Classi e corsi di studio
● Corsi di Studio di Facoltà
● Notizie generali sulla didattica e sulla sua organizzazione
valide per tutti i corsi di studio
● Organizzazione didattica dei corsi di studio
● Sessioni ed appelli d’esame
● Lingue straniere
● Descrizione dei Corsi di studio:
Corso di Laurea Magistrale a normativa UE in FARMACIA
PIANO DEGLI STUDI
Corso di Laurea Magistrale a normativa UE in
CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)
PIANO DEGLI STUDI
pag 006
pag 010
pag 019
pag 020
pag 021
pag 022
pag 024
pag 026
pag 027
pag 029
pag 034
pag 035
pag 038
pag 039
pag 040
pag 043
pag 045
pag 046
pag 048
pag 066
pag 071
pag 87
Terza sezione: formazione post-laurea
● SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA
● Scuole di Dottorato
● Master universitari
● Scuole di Specializzazione
● Corsi di perfezionamento
pag 094
pag 094
pag 0104
pag 0104
pag 112
pag 112
Elenco Docenti della Facoltà di Farmacia
pag 114
-4-
INFORMAZIONI PER L’A.A. 2012-2013
L’inizio delle lezioni è fissato per il giorno:
•
1 ottobre 2012 (per gli studenti iscritti al II, III,IV,V anno dei CdS).
• 16 ottobre 2012 (per gli studenti immatricolati al I anno dei CdS).
Saranno pubblicate sul sito web istituzionale della Facoltà di Farmacia le informazioni
relative a:








Informazioni generali sull’offerta didattica;
Iniziative rivolte alle matricole;
Calendario e orario delle lezioni;
Calendario e orario di ricevimento dei docenti;
Calendario e orario degli appelli di esame;
Recapito dei docenti;
Recapito degli studenti tutori;
Comitati per la didattica.
Tutte le informazioni non ancora disponibili all’uscita del presente “Notiziario per gli
Studenti” saranno pubblicate sul sito web della Facoltà:
http://www.farm.unisi.it
I programmi degli insegnamenti dei vari corsi di studio comunicati dai docenti
saranno pubblicati sulle pagine web della Facoltà allo stesso indirizzo.
http://www.farm.unisi.it
Il giorno 29 ottobre 2012 alle ore 10:00 presso il Polo Scientifico Universitario “San
Miniato” (Aula Magna) si terrà un incontro tra le matricole ed il Preside della Facoltà
di Farmacia.
Tutte le matricole sono caldamente invitate a partecipare
Calendario Anno Accademico 2012-2013
Inizio delle lezioni:
•
1 ottobre 2012 (per gli studenti iscritti al II, III,IV,V anno dei CdS).
• 16 ottobre 2012 (per gli studenti immatricolati al I anno dei CdS).
● Vacanze natalizie : dal 17 dicembre 2012 al 11 gennaio 2013;
● Vacanze pasquali : dal 25 marzo 2013 al 5 aprile 2013.
-5-
LA FACOLTÀ
La Facoltà di Farmacia ha la sua sede nel Polo Scientifico Universitario “San Miniato”
di recente costruzione (Coordinate GPS: 43°20'36.96" N 11°19'21.05" E).
-6-
Qui puoi trovare tutte le strutture didattiche e scientifiche della Facoltà:
Presidenza, Centro Servizi, Biblioteca, Strutture Informatiche, Aule e Laboratori
didattici, Studi e Laboratori di ricerca dei Docenti.
Uno dei laboratori didattici della Facoltà di Farmacia con particolari
-7-
Alcuni studenti nei laboratori didattici e di ricerca
-8-
Alcune strumentazioni
-9-
I LABORATORI DIDATTICI
La Facoltà di Farmacia ti offre laboratori a posto singolo dove potrai fare esperienze pratiche
inerenti gli insegnamenti che prevedono esercitazioni. Inoltre ti permetteranno di acquisire le
competenze richieste per il completamento del tuo ciclo di studi. Avrai a disposizione tutti gli
strumenti necessari per approfondire e mettere in pratica le conoscenze acquisite con le
lezioni frontali e lo studio personale. Sarai immerso quotidianamente in un ambiente
stimolante e potrai impadronirti delle tecniche che caratterizzeranno la tua futura
professionalità.
- 10 -
Esercitazione allo spettrofotometro
- 11 -
Preparazione e analisi di campioni
- 12 -
Il laboratorio didattico di Biologia Farmaceutica, situato nel centro della città, in via Laterina
n. 8. Il laboratorio didattico di Biologia Farmaceutica viene utilizzato dagli studenti che
scelgono di laurearsi con una tesi in Biologia Vegetale, Botanica Farmaceutica Applicata e
Farmacognosia, corsi di studio che si occupano di piante medicinali e piante officinali
(utilizzate sia nel settore farmaceutico che in altri settori industriali, come quello liquoristico,
cosmetico, alimentare, ecc.).
Nel laboratorio didattico si affrontano attività riguardanti lo studio della composizione e degli
effetti dei principi attivi contenuti nelle preparazioni vegetali. L'attività consiste nello studio
botanico, fitochimico, farmacologico e tossicologico di piante medicinali, finalizzato alla
individuazione e caratterizzazione chimica e biologica dei costituenti attivi e alla selezione di
quelli potenzialmente sfruttabili per scopi terapeutici.
Recentemente al laboratorio dedicato all’estrazione e all’isolamento dei principi attivi da
droghe vegetali, si è aggiunto un laboratorio specializzato per le colture cellulari, nel quale
vengono testati i fitomedicamenti direttamente su cellule umane.
Attualmente sono oggetto di studio specie, sia spontanee che coltivate, da cui si ottengono
droghe attive sul SNC (antidepressivi come Hypericum perforatum), droghe utilizzate per uso
topico (cicatrizzanti, Arum italicum e Sedum telephium), droghe aromatiche (Thymus
vulgaris, Salvia spp., Rosmarinus officinalis) e prodotti alimentari (olio, vino, miele e propoli)
contenenti polifenoli, per la loro attività antinfiammatoria e antiossidante.
- 13 -
Laboratorio di Biologia Farmaceutica e strumentazioni.
- 14 -
Il laboratorio didattico di Farmacologia nasce come struttura nel 2001 ma comincia ad essere
attrezzato soltanto alla fine del 2007. Il suo primo utilizzo avviene con il Corso di Saggi e
Dosaggi Farmacologici, per il Corso di Studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, nell’anno
accademico 2007-2008. Ventotto sono le postazioni attualmente utilizzabili grazie alla
strumentazione acquisita dal Centro Servizi della Facoltà e a quella propria dei Docenti. Le
attrezzature presenti permettono lo studio della funzione di organi isolati in vitro, ed in
particolare di preparati di muscolatura liscia vascolare. Con l’anno accademico 2012-2013 il
numero di postazioni disponibili salirà a 32 e, grazie alla nuova strumentazione acquisita dal
Centro Servizi della Facoltà sarà possibile effettuare esercitazioni a posto singolo sia su
colture cellulari (studi di farmacologia cellulare e test di citotossicità) che studi di funzionalità
tissutale su vari organi (vescica urinaria, stomaco, intestino, vasi, ecc…). Inoltre, grazie
all’acquisizione di programmi che simulano esperimenti di farmacologia “classica” su tessuti
isolati e su animali in vivo, alcune esercitazioni verranno svolte nell’aula informatica del Polo
Scientifico.
Laboratorio didattico di Farmacologia. Strumentazione per lo studio di organi isolati in vitro.
- 15 -
Laboratorio didattico di Farmacologia. Strumentazione per lo studio di organi isolati in vitro.
Laboratorio didattico di Farmacologia: cappa a flusso laminare.
- 16 -
Laboratorio per le colture cellulari, cappa a flusso laminare e strumenti.
- 17 -
Il laboratorio didattico di Tecnologia Farmaceutica è utilizzato dagli studenti dei corsi di
Laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per le esercitazioni a posto
singolo di galenica durante le quali si esegue la preparazione pratica delle forme
farmaceutiche. Infatti il suddetto laboratorio è dotato della strumentazione necessaria per
poter effettuare vari preparati galenici quali per es. cartine, capsule, sciroppi, creme,
unguenti, gel, supposte, ovuli ecc..
Pertanto il singolo studente, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni frontali
dello stesso corso, imparerà ad allestire sia preparati galenici in base ad una prescrizione
medica (galenici magistrali) che preparazioni per lotti (galenici officinali) in base alla
normativa nazionale vigente.
Queste conoscenze saranno poi fondamentali per lo studente durante il periodo di tirocinio
professionale e per il laureato in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche che, una
volta conseguita l’abilitazione professionale, deciderà di esercitare la professione di
farmacista.
- 18 -
LA PRESIDENZA
L’Ufficio di Presidenza della Facoltà di Farmacia si trova presso il Polo Scientifico
Universitario “San Miniato”.
Il Preside Prof. Maurizio Botta
- 19 -
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN CONSIGLIO DI FACOLTÀ
Studenti:
e-mail:
Serena Di Filippi
[email protected]
Wael Kandalaft
[email protected]
Giuseppina La Sala
[email protected]
Luigi Pisano
[email protected]
Dina Senese
[email protected]
- 20 -
IL CENTRO SERVIZI
Il Centro Servizi della Facoltà di Farmacia svolge funzione di informazione sullo
svolgimento dell'attività didattica agli studenti dei Corsi di Studio della Facoltà e
della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Tra i servizi disponibili segnaliamo:
Informazioni sull’offerta didattica;
Iniziative rivolte alle matricole;
Calendario e orario delle lezioni;
Calendario e orario di ricevimento dei docenti;
Programmi dei corsi di insegnamento;
Calendario e orario degli appelli di esame;
Informazioni sulla normativa per internato, tesi e tirocinio;
Recapito dei docenti;
Comitati per la didattica;
Recapito degli studenti tutori;
Sito web della Facoltà (continuamente aggiornato)
Il personale operante nel Centro è costituito da:
Stefano Aurigi (responsabile)
Manuela Fontani
Raffaella Giannettoni
Antonella Nardi (lab. didattici)
Cinzia Polato
Tel. +39 0577 234298
Tel. +39 0577 234300
Tel. +39 0577 234300
Tel. +39 0577 234463-4300
Tel. +39 0577 234244
Ing. Gianluca Mazzei (lab. informatica)
Filippo Papini (lab. informatica)
Tel. +39 0577 234352
Tel. +39 0577 234352
e-mail : [email protected] Fax. +39 0577 234299
Sito web: http://www.farm.unisi.it/
CENTRO SERVIZI
Orario d’apertura:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:30 alle ore 13:00
Sede:
Polo Scientifico Universitario “San Miniato”
Via Aldo Moro 2, 53100
Siena
- 21 -
LA BIBLIOTECA DI FACOLTÀ
Orario d’apertura: 8,30-19,30 (lun-ven); 8,30-13,30 (sab);
Sala lettura con emeroteca: 130 posti
Sala informatica: 24 postazioni, stampanti, scanner
1 postazione per utenti diversamente abili
Sistemi operativi: Windows e Linux.
Sede: Via A. Moro 2 - 53100 Siena
Tel. +39 0577 234183 ; +39 0577 234205; Fax +39 0577 234184
Web: www.unisi.it/bcf
e-mail: [email protected]
Direzione: Dott.ssa Paola Fontani
Tel. +39 0577 234200 e-mail: [email protected]
La Biblioteca centrale di Farmacia si presenta come una struttura particolarmente
flessibile, volta all’innovazione e orientata ai servizi al pubblico. Si pone come
obiettivo il supporto alla didattica e alla ricerca ed ha di conseguenza sviluppato
collezioni specializzate e servizi all’avanguardia. E’ una struttura a scaffale aperto,
nella quale gli utenti possono cercare, studiare, confrontare i documenti
liberamente e dove le risorse, in buona parte di natura elettronica, sono
agevolmente accessibili grazie alla sala informatica della Biblioteca composta da 24
postazioni, stampanti e scanner.
- 22 -
Ti segnaliamo in particolare che la Biblioteca organizza Seminari per gli studenti
iscritti al primo anno con lo scopo di far avvicinare i nuovi arrivati alle molte risorse
disponibili e che continua a seguire gli studenti durante tutto il percorso di studio
proponendo Corsi di navigazione in rete su banche dati di interesse disciplinare e
sugli strumenti di informazione scientifica, indispensabili per un buon iter di
apprendimento e per una futura professione.
Patrimonio bibliografico
18.000 opere monografiche
accesso ad oltre 7.000 periodici elettronici dei più importanti editori internazionali
(Elsevier, Wiley, ACS, Springer...)
E’ consultabile la Sezione storica, che comprende pubblicazioni periodiche e
monografiche dei secoli XVIII e XIX attinenti ai settori disciplinari di interesse per la
Facoltà
Risorse elettroniche disciplinari
 Scifinder in Web (Chemical Abstracts Service)
 Scopus (Elsevier)
 Web of Science (ISI)
 Journal Citation Index (ISI)
 Oltre 200 Banche dati disciplinari accessibili tramite STN International Fiz-karlsrhue
 Basi di dati brevettuali
Consulenza bibliografica
Il personale della Biblioteca offre assistenza ed intermediazione nell'uso di risorse
informative elettroniche e consulenza nell'utilizzo degli strumenti di reference.
Distribuzione e prestito
L’ orario di distribuzione e di prestito coincide con l’orario di apertura della
Biblioteca.
Prestito interbibliotecario e Document Delivery
La Biblioteca effettua il servizio di fornitura del materiale bibliografico necessario
all’utente e non presente in Biblioteca. I documenti vengono richiesti a Biblioteche e
Centri di documentazione italiani e internazionali. Le richieste possono essere
inoltrate personalmente presso la Biblioteca, via e-mail e via fax. L’utente dovrà
informarsi relativamente all’arrivo del materiale richiesto e provvedere
personalmente al ritiro. La Biblioteca non richiede alcun rimborso per le richieste di
fotoriproduzione inoltrate presso le altre Biblioteche dell’Ateneo di Siena. Per quelle
evase da Biblioteche e Centri di documentazione nazionali ed internazionali, la
Biblioteca richiede esclusivamente il rimborso delle spese addebitatele dalle strutture
fornitrici. L’utente può segnalare alla Biblioteca la disponibilità a ricevere tramite
posta elettronica il materiale richiesto
Fotoriproduzioni e stampe
Nei limiti posti dalla Legge sul diritto d’autore, la Biblioteca permette la
fotoriproduzione self-service delle opere possedute. Per l’utilizzo delle fotocopiatrici è
sufficiente che l’utente acquisti in Biblioteca la relativa tessera magnetica.
Sala informatica
L'accesso alla sala informatica è previsto per gli utenti della Biblioteca previa
identificazione tramite le credenziali di Ateneo unisiPass, fornite dalla Divisione Servizi
informatici. L'utilizzo delle attrezzature informatiche è consentito per le esigenze
legate allo studio ed alla ricerca.
- 23 -
LABORATORIO INFORMATICO
La Facoltà di Farmacia garantisce ai suoi studenti per l’intera durata della loro
formazione universitaria la possibilità di utilizzare moderni computers disponendo
nella propria sede di un laboratorio a posto singolo informatizzato appositamente
dedicato.
Le macchine presenti nel laboratorio sono collegate tra loro tramite una sottorete
privata (Ethernet) gestita da un server dedicato alla gestione dei servizi d’accesso
agli hosts e all’interfacciamento con sistemi esterni.
Ogni postazione è corredata di sistema operativo linux based, del software
necessario per l’office automation, nonché di programmi specifici per l’elaborazione
di immagini digitali e per il modeling e l’elaborazione 3D di strutture chimiche e/o
molecolari.
Orario di apertura:
Per informazioni rivolgersi al Centro Servizi della Facoltà.
La struttura viene principalmente utilizzata per lo svolgimento di lezioni teoricopratiche direttamente inerenti all'Informatica nonché per tutti quei corsi che
prevedono l'uso del computer come strumento didattico permettendo
l'applicazione pratica (utilizzazione a posto singolo dei computer) di alcune delle
metodologie computazionali di base utilizzate nella progettazione razionale dei
farmaci.
- 24 -
Attraverso l’uso di opportuno software didattico e di software professionali per il
modeling molecolare, nel laboratorio è possibile giungere fino alla simulazione
(attraverso la costruzione di modelli molecolari) dei dettagli atomici dell’interazione
non covalente tra due molecole - un host e un guest - come modello semplificato
dell’interazione tra farmaco e bersaglio biologico.
Fuori dall'orario di svolgimento delle lezioni, gli studenti possono accedervi
liberamente vista la presenza nel laboratorio di personale specializzato in grado di
fornire un valido supporto al corretto utilizzo delle risorse e dei servizi messi a
disposizione.
- 25 -
LA SEGRETERIA STUDENTI
Per informazioni e certificazioni riguardanti immatricolazioni, iscrizioni
e carriere, gli studenti possono rivolgersi alla
Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia
Polo Scientifico Universitario di San Miniato
tel. +39 0577 234047/4029/4056
fax. +39 0577 234056
e-mail: [email protected]
Orario d’apertura:
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Martedì dalle ore 14.45 alle ore 17.00
Giovedi dalle ore 14.45 alle ore 17.00
Venerdì (solo su appuntamento con prenotazione online)
Si ricorda inoltre all'utenza che gli appuntamenti del venerdì devono essere
prenotati tramite prenotazione online o presso l'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico.
La Segreteria non effettua tale servizio.
ll personale operante presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia:
Dott.ssa Martina Bogi (responsabile)
Manola Bruttini
Benedetta Nepi
Tel. +39 0577 234047
Tel. +39 0577 234056
Tel. +39 0577 234029
- 26 -
URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Palazzo del Rettorato, 55
via Banchi di Sotto 55 - 53100 Siena
Accoglienza e Ascolto
L’URP accoglie gli studenti e le loro famiglie, docenti, dipendenti, cittadini per far
conoscere loro i servizi e le opportunità offerte dall'Ateneo e dal territorio.
Cura l’ascolto dell’utenza per rilevarne le necessità e il grado di soddisfazione nei
confronti dei servizi ricevuti.
Informazione e comunicazione
L’URP gestisce un accurato servizio di informazione e comunicazione al pubblico, al
fine di favorire l’accesso alle opportunità di studio, formazione, arricchimento
culturale e lavoro e di facilitare la conoscenza dell’Ateneo e delle risorse presenti nel
contesto territoriale.
Supporto
Aiuta nella ricerca dell’alloggio, nell’accesso ai servizi sanitari, nella compilazione di
modulistica, nell’utilizzo dei servizi telematici, nella comprensione dei procedimenti e
delle procedure amministrative.
Semplifica e facilita l’approccio con l’Ateneo.
Postazioni internet
Offre agli studenti alcune postazioni internet gratuite utilizzabili anche per procedure
on-line richieste dall’Ateneo.
Bacheche delle opportunità
All’URP è possibile consultare bacheche informative sulle opportunità di borse di
studio promosse dall’Ateneo, dall’Unione europea e da altri Enti, lavoro,
volontariato, tempo libero.
Europe Direct Siena
L’URP ospita il progetto Europe Direct, lo sportello dell’Unione europea per informare,
comunicare e formare i cittadini attraverso la promozione di iniziative sulle Istituzioni,
le politiche e i finanziamenti europei.
Per informazioni e approfondimenti
www.unisi.it/europedirect e-mail [email protected]
Contatti:
Numero verde 800 221644 (attivo solo da rete fissa)
+39 0577 232111
Fax: +39 0577 232294
E-mail: [email protected] - [email protected]
Skype:
urp.unisi1
Pagine Web
www.unisi.it/urp
- 27 -
INTERNATIONAL PLACE – Sportello Integrato Internazionale
Palazzo del Rettorato, 55
via Banchi di Sotto 55 - 53100 Siena
Per facilitare l'accesso e l’integrazione nell’Ateneo e sul territorio dell’utenza
internazionale, l’Università degli Studi di Siena ha predisposto uno Sportello integrato
internazionale, fisico e virtuale, chiamato International Place progetto realizzato
dall’URP e dalla Divisione Relazioni Internazionali in collaborazione con le Divisioni e
altre unità organizzative dell'Ateneo dedicate agli studenti.
Il nuovo sportello fornisce informazione e assistenza a tutti gli studenti internazionali,
potenziali o già iscritti all’Ateneo, studenti internazionali in mobilità, visiting professor,
teaching staff, ricercatori, dottorandi e personale tecnico-amministrativo in mobilità.
Gli operatori informano l'utente sulle specifiche normative che riguardano i cittadini
internazionali e si adoperano per semplificare e far comprendere le procedure,
rispondendo anche in lingua inglese, spagnola e portoghese.
Orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00
il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00
Contatti:
Numero verde 800 221644 (attivo solo da rete fissa)
+39 0577 232293 - 232273
Indirizzo mail [email protected]
- 28 -
ORIENTAMENTO E TUTORATO
La Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Siena, anche in collaborazione
con l’Ufficio Accoglienza Orientamento e Tutorato dell’Ateneo, realizza le attività di
seguito riportate:
Colloqui individuali di orientamento
I docenti della Facoltà ricevono gli studenti che intendono intraprendere gli studi
universitari, per fornire chiarimenti ed indicazioni sull’offerta didattica,
sull’ordinamento dei vari corso di studio e sui relativi sbocchi professionali. I colloqui
si tengono nei mesi di Febbraio, Luglio, Agosto e Settembre presso la sede della
Facoltà secondo un calendario stabilito e reso noto anche attraverso le pagine
web della Facoltà.
Iniziativa di Orientamento interattivo (CHAT)
consente di dialogare on line con i docenti delegati e con gli studenti tutor
secondo un calendario fissato dall’Ufficio Orientamento e Tutorato.
Presentazione della Facoltà
da effettuarsi o presso la sede delle Scuole o presso la sede della Facoltà nel Polo
Scientifico Universitario di S.Miniato; in quest’ultimo caso è possibile anche
incontrare gli studenti tutors dei vari corsi di studio e visitare le strutture della
Facoltà che sono interamente collocate all’interno del Polo (biblioteca, laboratori
didattici, aule informatiche etc).
Partecipazione alla Settimana Scientifica e Tecnologica
all’interno della Settimana Scientifica e Tecnologica verranno presentati seminari
ed esperienze su tematiche relative al settore del Farmaco.
Partecipazione al Progetto “UNIVERSITA’ APERTA”
date da definire.
Collaborazione Facoltà-Scuole su argomenti da individuare
su richiesta delle Scuole i docenti della Facoltà potranno effettuare lezioni ed
attività sperimentali su precise tematiche relative al settore del Farmaco quali
Biochimica, Bioinformatica, Biotecnologie, Botanica, Chimica (analisi e sintesi),
Cosmetica, Prodotti e tecniche erboristiche, Microbiologia, Molecolar modeling,
Tecnologie farmaceutiche , etc.
Visite guidate nella Facoltà
con possibilità di assistere alla presentazione della Facoltà ed a lezioni ed
esercitazioni di laboratorio, di incontrare studenti e docenti, e di visitare la
biblioteca e le aule informatiche e le altre strutture del Polo scientifico di S. Miniato.
Dietro preavviso è possibile visitare il Museo Anatomico e l’Orto Botanico di Siena.
(Per le visite all’Orto Botanico è prevista una durata minima di tre ore ed una
partecipazione massima di 20 studenti durante la visita verranno particolarmente
illustrate le specie più utilizzate nella medicina tradizionale toscana e quelle di più
larga applicazione in fitoterapia, in erboristeria e nell’industria.)
- 29 -
Stages
prevedono che un certo numero di studenti vengano ospitati nei laboratori di
ricerca della Facoltà per un periodo di tempo continuativo dietro precisa
convenzione; gli stages sono sostituitivi della normale attività didattica svolta nella
Scuola ; le disponibilità verranno valutate al momento delle richieste.
Progetto “PER-corsi di Qualità”
gestito dall’Ateneo ed al quale la Facoltà partecipa. Docente di riferimento:
Dott.ssa Stefania Butini (e-mail: [email protected])
Tutte le attività sopra indicate si avvalgono nella fase organizzativa della
collaborazione dell’Ufficio Accoglienza, Orientamento e Tutorato e di quella dei
Delegati di Facoltà.
Incontro con il Preside della Facoltà
Prof. Maurizio Botta; l’incontro si terrà nella sede della Facoltà il giorno
29 ottobre 2012 ore 10.00 presso l’Aula Magna del Polo Scientifico Universitario di
San Miniato.
Incontro con gli studenti tutors, con il docente tutor e con i rappresentanti del
Comitato per la Didattica
di ciascuno dei due corsi di studio (Farmacia, Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche) della Facoltà; gli incontri si terranno, per ciascun corso, durante la
prima ora (in assoluto) delle lezioni del primo anno.
- 30 -
Ricevimento degli studenti
da parte di ogni docente sulla propria disciplina, secondo un calendario stabilito.
Docenti-tutors
per ogni anno di ciascun corso di laurea nonché per gli studenti fuori corso è
nominato un docente-tutor cui gli studenti possono rivolgersi per esporre richieste,
segnalare eventuali problemi didattici e logistici e per avere informazioni e
suggerimenti nel caso di trasferimenti, di problemi legati all’accreditamento di CFU,
etc. I docenti-tutors effettuano inoltre un monitoraggio periodico per verificare la
progressione degli studenti nel loro percorso di studio e possono , se necessario
proporre, ai Comitati per la didattica di intraprendere precise iniziative di tutorato
didattico.
Tutorato didattico
vengono messe in atto forme di tutorato, che possono variare nella tipologia, da
parte dei docenti delle varie discipline allo scopo di migliorare l’apprendimento e
di rimuovere possibili situazioni di disagio; forme di tutorato ad hoc vengono
individuate per gli studenti che effettuano il passaggio da un corso di laurea
all’altro all’interno della nostra Facoltà.
Studenti-tutors
per ogni Corso di Studio vengono nominati studenti-tutori cui tutti gli studenti
possono rivolgersi per avere informazioni o suggerimenti sulle modalità di studio,
sulla organizzazione del Corso, sull’uso delle strutture di Facoltà e di Ateneo etc.;
per facilitare e supportare tali interazioni e per assicurare la massima visibilità, gli
studenti-tutors dispongono di un luogo di ricevimento nella sede della Facoltà e di
un sito web (per conoscere le attività organizzate dagli studenti tutor consultare il
link presente nelle pagine web di facoltà).
Il mondo del lavoro ed il futuro professionale
organizzazione di incontri volti ad offrire una panoramica della realtà professionale
attuale. L’iniziativa si articolerà in più incontri durante i quali vari relatori provenienti
da numerose e diverse realtà professionali presenteranno la loro attività,
propongono riflessioni sul loro curriculum prima universitario e poi professionale e
sono a disposizione degli studenti per approfondimenti, suggerimenti e discussione.
Progetto “Network Alumni Farmacia”
volto a creare, mantenere e stimolare contatti tra i nostri attuali studenti e coloro
che nostri studenti sono stati (Alumni) e che attualmente occupano varie ed
articolate posizioni professionali. Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
- rendere disponibile l’esperienza che i nostri Alumni hanno già vissuto sia di
ricerca del lavoro sia di inserimento nella posizione professionale prescelta;
- 31 -
- incrementare e rendere sempre più proficuo il rapporto tra Università e
Professioni, dando vita ad un continuo e reciproco feedback tra offerta
formativa e professionalità;
- stimolare negli studenti una riflessione sulle loro attitudini e attese favorendo
così il formarsi di una cultura del lavoro contestuale agli ultimi anni del percorso
di studio.
Tutte le informazioni sul progetto sono consultabili sul sito della Facoltà al link:
http://www.farm.unisi.it/alumni/index-al.php
Corso teorico-pratico di “Spedizione della ricetta”
il corso è svolto per la preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della
Professione di Farmacista e viene effettuato due volte in periodi immediatamente
precedenti le due sessioni annuali degli esami di Stato, nel laboratorio di
Tecnologia Farmaceutica del Polo Scientifico Universitario di San Miniato.
Vengono promosse dai Corsi di Laurea Specialistica in Farmacia e CTF e sono
rappresentate dalla distribuzione di due questionari:
Questionario per i Laureandi: attinente tra l’altro alla organizzazione generale della
didattica, alle eventuali difficoltà incontrate ed agli obiettivi ed attese
relativamente alla preparazione della tesi.
Questionario per Laureati: inviato agli studenti laureati negli ultimi due anni ed
attinente tra l’altro alla situazione occupazionale ed al giudizio di merito sulla
qualificazione culturale e professionale acquisita, al momento del riscontro
occupazionale.
I dati raccolti andranno ad aggiungersi a quelli ottenuti dai questionari annuali di
valutazione; sarà possibile così un monitoraggio completo, da parte dei Comitati per
la didattica, sulla intera sequenza del Corso.
Docenti responsabili per le attività di Orientamento e Tutorato della Facoltà:
Prof. Alessandro Sega
tel. +39 0577 234281 - e-mail: [email protected]
Prof. Valter Travagli
tel. +39 0577 234317 - e-mail: [email protected]
Ufficio di Ateneo:
Divisione Orientamento e Diritto allo Studio: Orientamento e Tutorato
Università degli Studi di Siena, Via Banchi di Sotto 55
Dott.ssa Donatella Parrini (responsabile) e-mail: [email protected]
Ginetta Betti Tel. +39 0577 232423 e-mail: [email protected]
Sito web: http://www.unisi.it/orientamento/
- 32 -
Servizi di supporto da richiedere agli Uffici dell’Università.
Favorire al massimo la divulgazione del programma di orientamento nelle province
di Arezzo, Grosseto e Siena ed estenderlo anche ad altre sedi; segnaliamo in
proposito le città ed indotti di Frosinone e Viterbo ( un certo numero di nostri iscritti
provengono da queste località) e la zona del Val d’Arno (Figline, Incisa; Fucecchio,
Empoli). Analoghe considerazioni valgono per alcune regioni meridionali (in
particolare Puglia, Calabria, Sicilia, Basilicata) dalle quali provengono molti nostri
iscritti.
Favorire le collaborazioni con le Istituzioni scolastiche regionali I.R.R.E. ed I.N.D.I.R.E
con le quali l’Ateneo ha stipulato un Protocollo di intesa, divulgando e rendendo il
più possibile accessibili gli strumenti per la loro attuazione.
- 33 -
ATTIVITÀ DI TIROCINIO/STAGE
Il Placement Office è l’ufficio dell'Università degli Studi di Siena che favorisce
l'incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, gestendo e attivando i
rapporti con le aziende del territorio, in Italia e all'estero e le procedure per
l'avvicinamento dei giovani ai settori delle professioni.
Puoi rivolgerti al Placement Office per:
 consulenza amministratva per l'attivazione dei tirocini e l'individuazione del
progetto formativo;
 orientamento sulle offerte di stage e di lavoro;
 consulenza sui programmi di stage con enti pubblici, aziende in Italia e
all'estero;
 informazioni per tirocini curriculari (ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n.
270/04) e per tirocini di orientamento e formazione post laurea (ai sensi del
D.M. 142/98)
 orientamento professionale, orientamento in uscita, career counseling e
tecniche di recruitment;
 banca dati AlmaLaurea;
 sportello aziende AlmaLaurea;
 valutazione delle necessità formative e le aspettative del mondo del lavoro
(analisi dei fabbisogni professionali, mappatura del sistema produttivo locale
delle imprese ecc...);
ATTIVITÀ DI TIROCINIO/STAGE
Placement Office, Via Banchi di Sotto, 59 - 53100 Siena
Fax 0577/232494
e-mail: [email protected]
[email protected]
sito web: www.unisi.it/placement
Staff:
Dott.ssa Laura Berni
(responsabile)
Francesca Bassi
Novella Manganelli
Sabina Mencherini
M.Cristina Rubegni
Tel. +39 0577-232259; e-mail: [email protected]
Tel. +39 0577-232277; e-mail: [email protected]
Tel. +39 0577-232006; e-mail: [email protected]
Tel. +39 0577-232124; e-mail: [email protected]
Tel. +39 0577-232007; e-mail: [email protected]
- 34 -
PARTENARIATI E COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA’ STRANIERE
PROGRAMMA LLP/ERASMUS
Con il programma LLP/ERASMUS la Commissione Europea ha inteso favorire, nel
corso degli ultimi venticinque anni, lo sviluppo di una rete europea di cooperazione
tra le Università e la promozione di periodi di mobilità degli studenti per motivi di
studio e/o di tirocinio all'interno della Unione Europea.
Agli studenti che usufruiscono del programma LLP/ERASMUS trascorrendo un periodo
di studio o di tirocinio presso una Università partner o un’azienda europea è
concessa, dalla Commissione Europea, una borsa di studio attualmente pari a
230€/mese per Erasmus-studio e a 500€/mese per Erasmus placement.
Nell’ambito del programma Erasmus-studio, grazie agli accordi Erasmus attivati dai
Docenti della Facoltà sono disponibili i seguenti posti per i quali viene indicato
l’ambito disciplinare, il docente della Facoltà con funzione di Coordinatore locale e
il suo recapito e le Università straniere presso le quali può essere svolto il periodo di
mobilità
Biologia:
Coordinatore locale Prof.ssa Annalisa Santucci
Dipartimento di Biotecnologie
Uniwersytet Jagiellonski (PL)
University of Liverpool (UK)
Katholieke Universiteit Nijmegen (NL)
Universität Wien (A)
Coordinatore locale Prof.ssa Lorenza Trabalzini
Dipartimento di Biotecnologie
University of Swansea (UK)
Universidad de Santiago de Compostela (E)
Chimica:
Coordinatore locale Prof. Maurizio Botta
Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico
University of Salford (UK)
Coordinatore locale Prof. Alessandro Sega
Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico
École Nationale Superieure de Chimie de Montpellier (F)
University of Helsinki (SF)
Technische Universität zu Braunschweig (D)
Coordinatore locale Prof. Maurizio Taddei
Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico
University of Southampton (UK)
- 35 -
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche:
Coordinatore locale Prof.ssa Cecilia Anselmi
Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico
University of Leiden (NL)
Coordinatore locale Dott.ssa Stefania Butini
Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico
University of Copenhagen (DK)
Farmacologia:
Coordinatore locale Dott.ssa Maria Frosini
Dipartimento di Neuroscienze
University of Dublin - Trinity College (IRL)
Universidad de Alcala de Henares (E)
Universidad Autonoma de Barcelona (E)
Universidad Miguel Hernandez de Elche (E)
Coordinatore locale Prof. Massimo Valoti
Dipartimento di Neuroscienze
Medical University Sofia (BG)
Coordinatore locale Prof.ssa Marina Ziche
Dipartimento di Biotecnologie
University of Patras (GR)
University of Joannina (GR)
Gli studenti che intendono partecipare al Programma e richiedere la borsa, possono
preliminarmente contattare il Coordinatore locale della sede universitaria prescelta.
A seguito dell’eventuale assegnazione della borsa Erasmus, tramite procedura
concorsuale gestita dalla Divisione Relazioni Internazionali, dovrà essere definito il
piano dell'attività didattica che lo studente svolgerà all'estero in accordo con il
Docente Coordinatore e con l’Università straniera ospitante, in base al curriculum
dello studente stesso.
L’attività didattica da svolgere durante il periodo Erasmus potrà comprendere:
● frequenza di Corsi che fanno parte del piano di attività concordato
e superamento dei relativi esami;
● preparazione di tutta o di parte della tesi;
● partecipazione ad attività di ricerca.
LE OPPORTUNITÀ DI STUDIO/RICERCA ALL’ESTERO IN:
AMERICA LATINA - BRASILE: Universidade de Brasília, Universidade Federal Fluminense
– Niteroi, Universidade Federal de Minas Gerais -Belo Horizonte, Universidade de São
Paulo, Universidade Estadual Paulista - São Paulo, Universidade de Uberlandia;
CILE: Pontificia Universidad Catolica de Chile - Santiago;
MESSICO: Universidad Nacional Autónoma de México – Città del Messico,
Universidad del Claustro de Sor Juana – Città del Messico, Universidad de Las
Americas - Puebla;
PERÙ: Universidad de Lima;
- 36 -
AUSTRALIA: Australian National University – Canberra; University of Melbourne;
CANADA: Université de Montréal - University of Toronto;
FEDERAZIONE RUSSA: Literaturnyj Institut Imeni A. M. Gor'kogo - Moskva
GIAPPONE: Meiji University Tokyo;
USA: State University College at Buffalo, The City University of New York, Vassar
College (New York), University of Rochester, University of Rochester – Medical Center,
University of Oklahoma, University of Texas at Austin, University of Wisconsin –
Madison, University of Connecticut Law School - Hartford, Montclair State University,
New Jersey Institute of Technology, Newark;
E INOLTRE:
- Borse Estive (finalizzate all’apprendimento della lingua inglese): King’s
College – Cambridge (UK), New Jersey Institute of Technology, Newark
(USA);
- Bando per borse destinate a studenti iscritti a corsi di Laurea di secondo livello
finalizzati al rilascio del doppio titolo o di titoli congiunti.
I bandi escono ogni anno in autunno. I requisiti per l’ammissione variano a seconda
della destinazione prescelta.
Ogni tipo di attività svolta dovrà essere documentata, al rientro, con attestati e/o
certificati ufficiali, rilasciati dall'Università straniera.
I Comitati per la Didattica e il Consiglio di Facoltà riconosceranno le attività svolte in
base alla procedura di riconoscimento fissata a livello di Ateneo e secondo criteri
stabiliti. Le stesse attività verranno riportate nel curriculum dello studente.
Per gli aspetti amministrativi e per altre informazioni rivolgersi a:
Divisione Relazioni Internazionali - Via S. Vigilio, 6
Programma Erasmus: tel. +39 0577 23 2391 - 2026 – 2422
E-mail: [email protected]
Altre Opportunità: tel. +39 0577 232416 – 2441
E-mail: [email protected]
Fax +39 0577 232392
Orario di apertura al pubblico
International Relations Desk-Via Banchi di Sotto n. 55
Lunedì, mercoledì e venerdì - dalle ore 10.30 alle 13.00
Martedì e giovedì - dalle ore 15.00 alle 17.00
- 37 -
CLASSI E CORSI DI STUDIO
Un corso di studio è qualunque percorso universitario che si conclude con
l’acquisizione di un titolo con valore legale. Le Classi stabilite a livello nazionale dal
MIUR, sono dei “contenitori” all’interno dei quali sono stati raggruppati i corsi di
studio; fanno parte di una stessa classe quei corsi di studio che hanno la stessa
durata, che perseguono gli stessi obiettivi formativi qualificanti e che per
conseguenza devono avere in comune un certo numero di attività formative
indispensabili. Accanto a questo denominatore comune, individuato dalla classe, i
corsi di studio vengono diversificati e diversamente articolati da ogni singolo Ateneo
con lo scopo di coniugare le specificità culturali di sede e le esigenze di formazione
presenti in particolare nel territorio di riferimento. L’appartenenza di vari corsi di
studio alla stessa classe garantisce d’altra parte gli stessi obiettivi formativi generali e
quindi il titolo conseguito avrà sempre lo stesso valore legale.
I corsi di studio previsti dagli ordinamenti vigenti sono:
● Corso di Laurea (CdL) con durata di tre anni (ex D.M. 270/04);
● Corso di Laurea Magistrale (CdLM) ulteriori due anni
dopo una Laurea (3 + 2) (ex D.M. 270/04);
● Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico e a Normativa Europea (CdLM-UE)
con durata di cinque anni (5) (ex D.M. 270/04).
● Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico e a Normativa Europea (CdLM-UE)
con durata di sei anni (6) (ex D.M. 270/04).
- 38 -
Su questa base ti presentiamo in veste grafica i percorsi di studio:
Laurea Magistrale a ciclo unico a Normativa
Europea in Farmacia
(durata 5 anni Classe LM-13)
Laurea Specialistica a ciclo unico a Normativa
Europea in Farmacia1
(durata 5 anni Classe 14/S)
ad esaurimento
(Corso di Studio disattivato)
Diploma
di
maturità
Laurea Magistrale a ciclo unico a Normativa
Europea in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche
(durata 5 anni Classe LM-13)
Scuola di
Specializzazione in
Farmacia Ospedaliera
Scuole di dottorato
Masters Universitari
Corsi di Perfezionamento
Scuole di dottorato
Masters Universitari
Corsi di Perfezionamento
Laurea Specialistica a Normativa Europea in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche1
(durata 5 anni Classe 14/S)
ad esaurimento
(Corso di Studio disattivato)
1 attivato solo il V anno;
CORSI DI STUDIO DI FACOLTÀ
Sono rappresentate da:
Lauree Magistrali a ciclo unico e a Normativa Europea (LM-UE) ex D.M. 270/04:
● Laurea Magistrale in Farmacia#
● Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) #:
# per l’A.A.2012/2013 sono attivati I, II, III e IV anno.
Lauree Specialistiche a ciclo unico e a Normativa Europea (LS-UE) ex L. 509/99
(ad esaurimento):
● Laurea Specialistica in Farmacia*
● Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)*
* per l’A.A.2012/2013 sono attivato solo il V anno.
- 39 -
NOTIZIE GENERALI
(valide per tutti i corsi di studio della Facoltà)
STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
una nuova opportunità offerta dall’Ateneo di Siena.
Chi è lo studente a tempo parziale?
Lo studente si considera a tempo parziale quando partecipa alle attività didattiche
e consegue i crediti relativi alle attività formative previste per ciascun anno di corso,
in due anni accademici, fermi restando gli eventuali obblighi di frequenza. Lo
studente esprime l’opzione al momento dell’iscrizione. La scelta si intende valida per
due anni accademici - nel secondo dei quali lo studente risulta iscritto come
ripetente – ferma restando la facoltà dello studente di optare per il tempo pieno
all’atto del perfezionamento dell’iscrizione all’anno accademico successivo. Al fine
di agevolare la scelta dello studente, il Comitato per la Didattica predispone forme
specifiche di tutorato.
● Uno studente che in base a considerazioni strettamente personali (motivi di lavoro,
situazioni familiari etc..) liberamente sceglie di compiere il proprio percorso di studi in
un tempo più lungo da quello previsto dagli ordinamenti;
● in particolare lo studente ha la possibilità di fare in due anni quello che
l'ordinamento richiede sia fatto in un anno;
● ragionando in termini di crediti lo studente a tempo parziale diluisce i 60 crediti
previsti per ciascun anno di corso in due anni accademici (si raddoppia in tal modo
la durata dell’anno accademico);
Quando fare richiesta di tempo parziale?
● Lo studente può esercitare la scelta al momento dell'iscrizione;
● lo studente lo può fare anche successivamente purché entro la data definita nel
manifesto degli studi (termine ultimo); questa seconda possibilità viene offerta allo
studente per consentirgli di esercitare una scelta consapevole anche sulla base del
proprio rendimento e con l’aiuto di forme apposite di tutorato.
La laurea ottenuta con il tempo parziale ha lo stesso valore di quella a tempo
normale?
● Sì, il titolo che viene rilasciato è ovviamente lo stesso.
- 40 -
C'è un numero minimo di crediti da conseguire ogni anno?
Il regolamento didattico dell'Ateneo di Siena prevede che:
● lo studente iscritto ai CdL Magistrale a normativa Europea deve conseguire
almeno un certo numero di crediti (per i dettagli vedi: http://www.farm.unisi.it)
entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione; al di sotto di questo valore lo studente
viene automaticamente iscritto come ripetente;
● lo studente che ha scelto il tempo parziale deve conseguire questi stessi crediti in
un numero doppio di anni.
Quali sono i vantaggi dello studente a tempo parziale rispetto a quello ripetente?
● Le tasse ed i contributi vengono calcolati sulla base di un indice di merito oltre che
di reddito. Lo studente ripetente (a parità di crediti conseguiti) avrà indici di merito
inferiori rispetto allo studente a tempo parziale: ciò può influire sensibilmente
sull’entità delle tasse;
● il calcolo dell’indice di merito per uno studente a tempo parziale è più favorevole
anche rispetto allo studente a tempo pieno (si riporta in nota un esempio del calcolo
applicato);
● il Rettore dell’Ateneo di Siena si è attivato perché il Diritto allo studio (DSU), di
competenza regionale, riconosca la figura dello studente a tempo parziale al pari
dello studente a tempo pieno rispetto ai benefici (borse, alloggi, etc).
Lo studente a tempo parziale ha obbligo di frequenza?
● Sì, anche lo studente a tempo parziale è tenuto a rispettare gli eventuali obblighi
di frequenza;
Quali studenti non possono scegliere il tempo parziale?
● La posizione di studente a tempo parziale non è compatibile con i Corsi di
Dottorato di Ricerca;
Nota:
Lo status di studente a tempo parziale di solito determina anche – a parità di
rendimento con lo studente a tempo pieno – valori di contribuzione più bassi. Per
maggiori informazioni si rimanda al “Regolamento per la determinazione delle tasse
e dei contributi universitari” consultabile on-line all’indirizzo:
http://segreteriestudenti.unisi.it/segr_cdl/regolamento_tasse.rtf
- 41 -
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
Che cosa sono?
Tutti i Corsi di Studio sono organizzati in base al nuovo sistema dei crediti formativi
universitari (CFU) che rappresentano le unità di misura del lavoro complessivamente
svolto dallo studente. 1 CFU corrisponde a 25 ore di lavoro; queste ore si intendono
distribuite tra:
1. attività didattica assistita che prevede cioè il rapporto con il docente e quindi la
partecipazione (frequenza) a lezioni, esercitazioni, laboratori
2. attività dedicata alla elaborazione ed allo studio individuale necessari per far
propri i contenuti proposti dalla didattica assistita.
Le ore di elaborazione e studio possono variare in funzione del tipo di attività
didattica considerata; così il rapporto tra ore di studio ed ore di lezione sarà massimo
per gli insegnamenti che prevedono soltanto lezioni teoriche, mentre per quelli che
prevedono esercitazioni dimostrative o laboratori a posto singolo, proprio per il
supporto fornito dalla verifica sperimentale, si può prevedere un minor numero di ore
di elaborazione e quindi un rapporto minore. Si sottolinea che per tutte le attività
didattiche una parte del credito deriva comunque dal rapporto diretto docente–
studente e ciò implica per alcuni insegnamenti la frequenza obbligatoria a tutte le
forme di didattica assistita (lezione, esercitazione, laboratorio…).
Sulla base di quanto detto è possibile comprendere chiaramente i Piani di studio
riportati nelle pagine web della Facoltà.
Il valore del rapporto, stabilito nei Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio, rimanda
al tipo di attività didattica e definisce di quante ore è costituito 1 CFU.
Come si acquisiscono?
I CFU attribuiti ad un dato insegnamento vengono acquisiti dallo studente solo al
superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto prevista nei piani di
studio. Mentre i crediti acquisiti misurano la quantità di lavoro svolto dallo studente
per superare un dato esame, il voto ne indica invece la qualità. Tutti gli studenti
conseguono il titolo con lo stesso numero di crediti, ma non è detto che ottengano
anche la stessa votazione.
Quanti ne occorrono?
Convenzionalmente, un anno accademico corrisponde ad un carico di lavoro per
lo studente pari a 60 CFU, da cui la necessità di maturare 180 CFU in tre anni per
conseguire la Laurea triennale e 300 CFU in cinque anni per ogni tipo di Laurea
Magistrale. Evidentemente il biennio magistrale a prosecuzione della Laurea
triennale, nel modello 3+2, comporta la necessità di acquisire 120 CFU.
- 42 -
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEI CORSI DI STUDIO
Tutti i corsi di studio sono organizzati su base semestrale con due semestri per ogni
anno accademico dedicati all’insegnamento che cadono, di norma, nel periodo 1
ottobre - 31 gennaio per il 1° semestre e 1 marzo - 15 giugno per il 2° semestre; gli altri
periodi, compreso il mese di febbraio, sono di silenzio didattico e quindi dedicati alle
prove di verifica secondo date stabilite.
Lo studente iscritto ad un determinato anno del corso di studio può frequentare le
discipline di quell’anno ma deve tener conto, relativamente alla possibilità o meno
di dare il relativo esame, della propedeuticità di esame (un esame è propedeutico
rispetto ad un altro quando deve obbligatoriamente essere superato prima di poter
affrontare l’altro). Quando previste, le propedeuticità sono indicate nel piano degli
studi dei singoli Corsi di Laurea.
Crediti liberi e Corsi a Scelta dello Studente
I crediti liberi si acquisiscono frequentando attività didattiche denominate anche
corsi a scelta e superando la verifica finale prevista.
Rappresentano un margine di libertà culturale previsto in ogni curriculum; lo studente
può utilizzarlo per espandere o approfondire i propri interessi scientifici e culturali.
Il Senato Accademico nella seduta del 12 aprile 2010 ha precisato che ai fini
dell’acquisizione dei crediti previsti per le attività formative di cui all’art. 10, lettera a,
del DM 270/2004, lo studente può scegliere tutti gli insegnamenti attivati nell’ateneo
purché coerenti con gli obiettivi formativi del suo corso di studi.
Gli insegnamenti attivati nell’ambito di corsi di studio dello stesso livello di quello a
cui è iscritto lo studente e nella stessa Facoltà sono da considerare tutti coerenti con
gli obiettivi formativi senza la necessità di valutazione da parte del Comitato per la
Didattica.
E’ invece richiesta la valutazione del Comitato per la Didattica quando gli
insegnamenti siano attivati in corsi di studio di livello diverso a quello a cui lo
studente è iscritto e/o in diverse Facoltà.
Corso ed esame monodisciplinare (E): ha per oggetto una singola disciplina sulla
quale deve essere sostenuta la verifica (esame monodisciplinare); la votazione
ottenuta viene registrata ed entra a far parte del curriculum dello studente.
Corso ed esame integrato (EI): è costituito da più insegnamenti (moduli)
opportunamente accorpati per potenziare il coordinamento dei contenuti. Le
verifiche di apprendimento conseguite sui singoli moduli andranno a costituire, in
media ponderata, una votazione finale, l’unica che verrà registrata entrando a far
parte del curriculum dello studente.
Per i corsi integrati la commissione è composta da tutti i responsabili degli
insegnamenti costituenti il corso ed è presieduta dal docente designato dal Preside
o dall'organo previsto dal Regolamento Didattico di Facoltà. Il titolare o i titolari
dell'insegnamento sono responsabili dell'accertamento della preparazione dello
studente.
- 43 -
Così per un corso integrato di due moduli di 4 e 6 CFU e quindi di peso diverso, se si è
ottenuto 25/30 nel primo e 30/30 nel secondo, la media ponderata sui 10 CFU
complessivi sarà [(4CFU x 25 )+(6CFU x 30 ) ] /10 = 28/30. I crediti di un corso
integrato vengono acquisiti solo al superamento di tutte le verifiche sugli
insegnamenti che lo compongono.
La didattica viene impartita secondo tipologie diverse in parte già citate in
precedenza, che qui si riassumono:
Lezioni teoriche in aula, coadiuvate da strumenti audiovisivi multimediali;
Esercitazioni dimostrative con un massimo di 10-15 studenti per gruppo, durante le
quali vengono sviluppate da parte del docente applicazioni che consentono di
chiarire il contenuto delle lezioni (senza contenuti aggiuntivi);
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo, durante le quali lo studente svolge
personalmente una precisa attività, in un posto di lavoro ed utilizzando un suo
personale corredo; lo studente può quindi, sotto la guida del docente, interagire
con attrezzature sperimentali;
Tirocini presso strutture esterne convenzionate (vedi di seguito);
Visite didattiche a laboratori o strutture o manifestazioni professionalmente
significative, durante le quali viene privilegiata la partecipazione interattiva.
Forme di verifica: le forme di verifica dell’apprendimento che determinano
l’acquisizione dei CFU possono essere diverse e vengono illustrate dal docente del
corso all’inizio delle lezioni; di norma sono rappresentate da un colloquio (che può
essere integrato da una prova di laboratorio, da una relazione scritta od orale o
altro) o da un elaborato scritto. Per ogni corso sono previste una o più prove di
verifica “in itinere” che il docente stabilirà nel numero e nella tipologia.
Valutazione dell’apprendimento: la votazione conseguita negli esami di profitto è
espressa in trentesimi e per il voto di conseguimento del titolo di studio (voto di
Laurea) in centodecimi; a quantificare il voto di Laurea concorrono diversi parametri
e tra questi, il principale è la media dei voti riportati su tutti i CFU conseguiti; per
alcune attività (tirocini) e per alcune discipline (abilità informatiche, lingua inglese o
altre dettagliate nei piani di studio) è previsto il conseguimento della sola idoneità
non espressa da un voto; l’idoneità determina l’acquisizione dei CFU ma
evidentemente non concorre al calcolo che porterà al voto di Laurea.
Abilità Informatiche: in ottemperanza alla riforma questa attività è prevista per tutti i
corsi di studio. La acquisizione di abilità informatiche viene gestita dalla Facoltà per
mezzo dei corsi di Informatica; il numero dei CFU che si acquisiscono al superamento
della verifica prevista è riportato nei singoli piani di studio; la valutazione è
rappresentata dalla idoneità.
- 44 -
Tirocinio: è un periodo di inserimento nei luoghi di lavoro privati e/o pubblici. Per le
Lauree Magistrali in Farmacia e CTF, riconosciute dal SSN, è obbligatorio un periodo
di tirocinio professionale da svolgersi in una Farmacia. Tale tirocinio determina
l’acquisizione di 30 CFU con una valutazione di “idoneità”.
Il regolamento e l’elenco delle Farmacie nelle quali è possibile svolgerlo sono
disponibili sul sito web istituzionale della Facoltà oltre che presso l’Ufficio competente
di Ateneo.
Lo studente può scegliere di svolgere un altro periodo di tirocinio secondo quanto
riportato nella prima sezione; tale tirocinio può essere richiesto dallo studente per la
preparazione della tesi di laurea sperimentale; i CFU acquisiti con tale tirocinio
facoltativo rientrano quindi in quelli attribuiti dal piano di studio alla preparazione
della tesi.
Tesi di laurea e valutazione finale: si rimanda alle monografie dei singoli Corsi di
Studio consultabili alla pagina web della Facoltà, alla voce “Regolamenti della
Facoltà e dei Corsi di Studio”.
SESSIONI ED APPELLI D’ESAME - A.A. 2012-2013
Le verifiche di profitto avvengono alla fine del periodo didattico e quindi nelle
sessioni invernale (mese di Febbraio) ed estiva (da metà giugno), secondo quanto
disposto dal “Regolamento Didattico di Ateneo”. Le prove intermedie possono
avvenire anche alla fine dei corsi di insegnamento, nel rispetto della non
sovrapposizione di lezioni ed esami.
Per gli studenti ripetenti, o fuori corso, è possibile sostenere verifiche di profitto anche
in apposite sessioni straordinarie. In base all’art. 7 del Regolamento di Facoltà: per gli
esami di profitto sono previste quattro sessioni.
La Facoltà stabilisce che i singoli appelli di ogni sessione siano, di norma, disposti a
quindici giorni di distanza l’uno dall’altro.
Gli studenti potranno iscriversi agli appelli di esame secondo le modalità indicate
nel sito web della Facoltà di Farmacia:
http://www.farm.unisi.it/appelli/Guida_studenti.htm
- 45 -
LINGUE STRANIERE
Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) è la struttura di riferimento per l'organizzazione
dei servizi didattici di supporto all'apprendimento delle lingue straniere. Esso mette a
disposizione di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università
competenza ed esperienza organizzativa nel gestire corsi, esami di idoneità e attività
di studio autonomo. II CLA, inoltre, organizza seminari e attività di ricerca in ambito
linguistico ed è sede di corsi di formazione ed aggiornamento per insegnanti di
lingue.
Il CLA è anche sede di esami Cambridge. Per informazioni sulle sessioni di esame, le
modalità e le quote di iscrizione, rivolgersi alla segreteria del CLA.
Il CLA dispone di due sedi, una a Siena in Piazza San Francesco, 7, e una ad Arezzo in
Viale Cittadini, 33.
Le attività di supporto alle lingue straniere riguardano:
•
Inglese e francese
informazioni presso il CLA e sul sito web: http://www.cla.unisi.it
•
tedesco, portoghese, spagnolo e russo (presso le Facoltà di Lettere)
Il CLA dispone di laboratori self-access per l'apprendimento autonomo delle lingue
straniere, dotati di postazioni audio, video e computer e di numerosi strumenti
didattici, in particolare materiale di supporto ai corsi e alla preparazione degli esami.
Il personale del laboratorio è a disposizione per orientare gli studenti, consigliarli nella
scelta dei materiali e aiutarli a progettare un percorso di studio autonomo che
soddisfi le loro necessità.
Il CLA mette inoltre a disposizione una serie di percorsi formativi online (WebLingu@),
assistiti da collaboratori esperti linguistici, che vanno dal livello principiante fino al
livello B2 del Quadro comune di riferimento europeo per le lingue. Tali percorsi
possono essere seguiti a distanza anche da studenti lavoratori o disabili. Per
informazioni: [email protected].
Per informazioni sui servizi offerti:
CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO
Piazza San Francesco, 7 - SIENA
tel. 0577/232702-232703
http://www.cla.unisi.it
e-mail: [email protected]
ORARIO DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì: 10,00 - 13,00
SEDE DI AREZZO - Viale Cittadini, 33
Facoltà di Lettere e Filosofia (sede del Pionta - Palazzina Uomini - Primo Piano)
tel. 0575/926384 o 926221 (Segreteria) tel. 0575/926233 (Lab. Linguistico)
e-mail: [email protected]
ORARIO DI APERTURA
dal lunedì al venerdì ore 10.30-12.30 e 13.00-15.00
- 46 -
Informazioni sull'Idoneità di lingua inglese A.A. 2012/2013
L’Università di Siena richiede a tutti gli studenti il superamento di una PROVA
D’IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE di livello B1 (lauree triennali) e B2 (lauree magistrali).
L’idoneità deve essere conseguita tramite una prova somministrata dal Centro
Linguistico d’Ateneo. Una volta immatricolato lo studente dovrà sostenere un test di
livello che valuta l’attuale livello di conoscenza della lingua inglese, a meno che
non sia già in possesso di una certificazione internazionale (la tabella delle
certificazioni riconosciute dall'Ateneo è pubblicata sul sito web del CLA). In tal caso
lo studente non dovrà sostenere il test, ma presentare al Centro Linguistico entro il 15
dicembre 2012 l’originale del certificato per ottenere il riconoscimento dei Crediti
Formativi Universitari obbligatori corrispondenti a quelli previsti dal proprio corso di
studi per la conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso di alcuna
certificazione internazionale è necessario prenotarsi online (http://www.cla.unisi.it)
per sostenere il test. I test di livello a Siena si svolgono dal 24 settembre al 4 ottobre
presso l’aula Informatica della Facoltà di Economia in Piazza San Francesco, 8 e
nelle stesse date sarà possibile iscriversi ai corsi di preparazione alle idoneità.
L’inizio dei corsi è previsto per l’8 ottobre.
LAUREE MAGISTRALI
Tutti gli studenti già in possesso del livello B1 attestato tramite certificazione
internazionale riconosciuta dall'Ateneo - la tabella delle certificazioni riconosciute
dall'Ateneo è pubblicata sul sito web del CLA - o idoneità rilasciata dal Centro
Linguistico possono accedere direttamente al corso B2 senza sostenere il test.
Le iscrizioni si tengono DAL 24 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE presso il CLA d’Ateneo
Gli studenti provenienti da altri Atenei, per poter accedere ai corsi di preparazione
B2, dovranno dimostrare di aver raggiunto il livello di competenza richiesto per
l'accesso alla magistrale (B1) sostenendo un test di livello (prenotazioni online), a
meno che non presentino al Centro Linguistico una certificazione internazionale
riconosciuta dall'Ateneo. Agli studenti che, sebbene in possesso del certificato B1 (o
idoneità), non abbiano praticato la lingua da tempo, si raccomanda di svolgere un
test di autovalutazione (http://www.cla.unisi.it) e ricorrere allo studio autonomo per
colmare le eventuali lacune che non permetterebbero di seguire con profitto il corso
di preparazione all’idoneità B2.
NOTA BENE: Per gli iscritti al CdLM in Farmacia vige la seguente disposizione:
Il Comitato per la Didattica delibera di:
a) concedere la possibilità di anticipare l'acquisizione dell'idoneità delle Conoscenze
Linguistiche livelli B1 e B2 (6 cfu) prevista al 5° anno a coloro che presenteranno al
CpD preventiva e motivata richiesta e comunque limitatamente agli studenti
immatricolati al 1° anno del CLM in Farmacia per l'a.a. 2012/2013;
b) verificare, per gli studenti che ne facciano richiesta, che questo non pregiudichi il
percorso formativo previsto dal piano di studi e quindi la frequenza e la verifica del
profitto con conseguente acquisizione dei relativi CFU per il primo anno di corso ed
in particolare per l'insegnamento di Chimica generale ed inorganica indispensabili
per poter accedere alla frequenza obbligatoria dell'insegnamento con laboratorio a
posto singolo di Analisi dei Medicinali I, previsto nel secondo anno di corso.
- 47 -
DESCRIZIONE DEI CORSI DI STUDIO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A
NORMATIVA UE IN FARMACIA – PHARMACY
(Classe LM-13 – Farmacia e Farmacia Industriale)
(Emanato con D.R. 267 del 22 febbraio 2012, pubblicato nel B.U. n. 97)
Art. 1 – Premesse e finalità
1. È istituito presso l’Università degli Studi di Siena, di seguito Ateneo, Facoltà di
Farmacia, il Corso di Laurea Magistrale (LM) a ciclo unico a normativa UE in
Farmacia - Pharmacy, (Classe LM-13 - Farmacia e Farmacia Industriale), di durata
quinquennale.
2. Il presente Regolamento disciplina gli aspetti organizzativi e didattici del Corso di
LM in Farmacia, in conformità alla normativa vigente in materia (DM 270/2004 e
successivi decreti attuativi), allo Statuto dell’Ateneo, al Regolamento Didattico di
Ateneo (RDA).
Art. 2 – Obiettivi Formativi Specifici
1. Il Corso di LM in Farmacia si propone di fornire un insieme di conoscenze teoriche
e pratiche in campo chimico, biologico, fisiologico, farmaceutico, tecnologico,
farmacologico e tossicologico che permettano ai laureati magistrali di affrontare
l'insieme multidisciplinare delle "scienze del farmaco" che prevedono la
progettazione della struttura, il sistema di controllo secondo le codifiche della
farmacopea europea, la produzione e l'utilizzazione del farmaco. Il Corso di Studio
assicura così una preparazione adeguata perché si possa operare nei diversi ambiti
in cui è prevista l'opera del Farmacista (farmacie pubbliche e private, parafarmacie,
farmacie ospedaliere e strutture sanitarie del territorio, aziende farmaceutiche,
aziende che si occupano degli aspetti regolatori ed aziende impegnate nei settori
della "nutriceutica" e "cosmeceutica"). Tra gli obiettivi formativi specifici inseriti nel
presente ordinamento didattico assume particolare risalto il potenziamento del
settore biologico "di base" riguardante conoscenze di fisiologia e terminologia
medica, la razionalizzazione degli insegnamenti di anatomia umana e biologia
animale e quelle di microbiologia con l’inserimento di Elementi di Epidemiologia,
l'aumento dei crediti dei laboratori a posto singolo ed il potenziamento dei crediti
del settore di Biologia Farmaceutica, di Chimica Farmaceutica, Tecnologia e
Farmacologia, con l'obiettivo di coprire le diverse aree per le quali è richiesta la
competenza professionale del farmacista. Un approfondimento nel campo delle
preparazioni cosmetiche inerente la composizione, le tecnologie formulative, gli
aspetti funzionali e la legislazione, integra le conoscenze acquisite in altri corsi. I
laureati magistrali in Farmacia saranno in possesso anche di conoscenze nel settore
della nutrizione, dei farmaci da banco e nella farmacovigilanza.
2. I laureati nel Corso di LM in Farmacia devono quindi essere in grado di costituire un
elemento fondamentale di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità
pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, alla attuazione
della terapia in ambito territoriale e fornendo al paziente le indicazioni essenziali per
la corretta utilizzazione dei farmaci e, più in generale, dei prodotti della salute.
Devono inoltre acquisire una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
saper utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese; essere in grado di stendere
rapporti tecnico-scientifici; saper elaborare e/o applicare idee o procedure originali,
anche in un contesto di ricerca; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con
autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- 48 -
Art. 3 – Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati magistrali in Farmacia acquisiscono lungo il Corso di Studi, anche mediante
attività pratiche:
a) le conoscenze sugli aspetti scientifici di base della fisica, dell’informatica e della
chimica;
b) le conoscenze delle discipline biologiche (biologia, anatomia, fisiologia e
biochimica) quali pre-requisiti indispensabili per la corretta comprensione
dell’interazione dei farmaci con gli organismi viventi;
c) la comprensione dei meccanismi fisio-patologici e microbiologici e le conoscenze
delle discipline farmacologiche, farmaceutiche e tecnologiche, utili per lo
svolgimento della professione;
d) la conoscenza e capacità di comprensione degli altri prodotti della salute,
compresi i dietetici, i cosmetici e i presidi medico-chirurgici.
Gli strumenti didattici utilizzati per lo sviluppo di tali conoscenze sono rappresentati
da lezioni frontali da parte dei docenti e da attività autonome, quali esercitazioni di
laboratorio a posto singolo, previste nel percorso formativo. Le modalità di verifica
del raggiungimento dei risultati di apprendimento comprendono le forme classiche
del colloquio orale e/o prove scritte e pratiche.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Farmacia:
a) conoscono e sanno applicare i concetti della chimica analitica e della chimica
farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi dei medicinali;
b) applicano le conoscenze acquisite nella preparazione delle formulazioni
galeniche e dimostrano abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme
farmaceutiche;
c) applicano le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della
professione;
d) conoscono e sanno applicare le discipline farmacologiche per la corretta
conservazione e dispensazione dei farmaci, dei dietetici e di altri prodotti per la
salute e per la farmacovigilanza;
e) applicano le conoscenze apprese durante il percorso formativo alla pratica
professionale per almeno 6 mesi in una farmacia aperta al pubblico o in una
farmacia di comunità o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui sono
attivate specifiche convenzioni e sotto la guida di un farmacista referente.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni
frontali in aula, sia attività di laboratorio a posto singolo, sotto la guida del docente.
La valutazione delle capacità applicative della conoscenza e della capacità di
comprensione verrà attuata mediante prove che prevedano la soluzione di
problemi tecnico-scientifici, attraverso verifiche scritte e/o orali, esperienze di
laboratorio, elaborazione e discussione di relazioni su esperimenti svolti.
3. Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Farmacia sono in grado di:
a) dispensare correttamente i medicinali;
b) consigliare correttamente i medicinali di automedicazione e i prodotti per la
salute (dietetici,
cosmetici, presidi medico-chirurgici);
c) individuare le interazioni tra farmaci e di segnalarne le reazioni avverse;
d) monitorare la spesa farmaceutica;
e) reperire ed usare dati per formulare risposte a problemi di tipo pratico o teorico;
f) espletare servizi aggiuntivi tipo controlli tecnologici ed analisi previsti per i diversi
tipi e le
diverse formulazioni dei prodotti della salute.
- 49 -
Gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali livelli di autonomia sono lezioni
frontali tenute dai docenti, le attività di laboratorio e le relazioni elaborate in tali
attività formative, nonché il tirocinio pratico-professionale in farmacia sotto la guida
di un farmacista (tutor) che fornirà riscontro di tale attività su un apposito librettodiario.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite le valutazioni
delle relazioni dello studente, riferite in particolare alle prove di laboratorio e allo
svolgimento e presentazione della prova finale.
4. Abilità comunicative
I laureati magistrali in Farmacia:
a) possiedono capacità relazionali e organizzative nella gestione della farmacia;
b) sono capaci di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un importante
ruolo di interazione tra paziente, medico e strutture sanitarie;
c) sono in grado di informare ed educare al corretto impiego dei medicinali e di
promuovere e partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con
enti pubblici in diversi ambiti sanitari;
d) intervengono, al momento della dispensazione dei medicinali, con informazioni,
istruzioni, avvertenze e consigli al paziente;
e) sono capaci di comunicare, in forma scritta e orale, in lingua inglese oltre che in
italiano.
Gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali livelli di autonomia sono seminari
professionalizzanti, simulazioni al computer della gestione della farmacia e tirocinii
pratico-professionali.
L'acquisizione delle abilità comunicative, scritte ed orali, verranno valutate mediante
verifiche scritte e/o orali ed evidenziate alla conclusione degli studi dall'esposizione
del lavoro di tesi.
5 Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Farmacia conseguono la capacità di studiare in modo
completamente autonomo. Le nozioni apprese permettono al laureato magistrale:
a) un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
b) un approfondimento di specifiche tematiche legate al farmaco;
c) un utilizzo dei sistemi informatici e linguistici ai fini della consultazione di banche
dati e della letteratura specializzata;
d) di affrontare le Scuole di Specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (ex
DM 1 agosto 2005), dottorati di ricerca dell'Area Biomedica, Farmaceutica e
Farmacologica e Master di II livello.
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività autonome previste nel
percorso formativo, quali la presentazione di relazioni elaborate autonomamente, lo
svolgimento di prove in itinere, lo svolgimento e la presentazione della tesi di laurea
nonché tutte le attività professionalizzanti quali seminari su argomenti avanzati e
tirocinii formativi.
Art. 4 – Sbocchi Occupazionali e Professionali
1. Il conseguimento della LM in Farmacia e della relativa abilitazione professionale
autorizza allo svolgimento della professione di Farmacista, ai sensi della direttiva CEE
85/432, e consente di operare come esperto del farmaco e dei prodotti per la salute
(prodotti cosmetici, erboristici, dietetici e nutrizionali, diagnostici e chimico-clinici,
articoli sanitari, presidi medico-chirurgici, ecc.) a livello di industrie, centri pubblici e
privati, farmacie aperte al pubblico e farmacie ospedaliere pubbliche e private.
Abilita inoltre all'esercizio delle seguenti attività professionali: preparazione della
forma farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei medicinali in un
laboratorio pubblico o privato;
- 50 -
immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di
commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione
dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo,
immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie
ospedaliere pubbliche e private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei
medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il
mantenimento e la tutela dello stato di salute; formulazione, produzione,
confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione tossicologica dei
prodotti cosmetici; produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari; analisi e
controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali; analisi e
controllo di qualità di prodotti destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti
destinati ad un'alimentazione particolare ed i dietetici; produzione e controllo di
dispositivi medici e presidi medico-chirurgici; trasformazione, miscelazione,
concentrazione, farmacovigilanza e controllo degli effetti avversi dei farmaci in uso
nella popolazione. Tali sbocchi professionali rientrano in quelli previsti nell'elenco
delle professioni ISTAT al punto 2.3.1.5 Farmacisti ed assimilati e al punto 2.1.1.2.2.
Chimici informatori e divulgatori.
Art. 5 – Conoscenze richieste per l’accesso e preparazione iniziale
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di LM in Farmacia devono essere in
possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito
all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. E’ inoltre richiesta la
conoscenza della lingua inglese ad un livello di competenza almeno pari ad A2/2.
2. Le conoscenze e le competenze su matematica, fisica, biologia e chimica
richieste per assicurare la proficua frequenza negli studi sono verificate da una
apposità Commissione, di norma, prima dell’inizio delle attività didattiche, attraverso
lo svolgimento di un test di accertamento (detto di autovalutazione) delle
conoscenze in ingresso.
Art. 6 – Comitato per la Didattica
1. Il Comitato per la Didattica (CpD) del Corso di LM in Farmacia è un organo
paritetico docenti – studenti ed è composto da otto membri: quattro docenti e
quattro studenti. I docenti sono nominati dal Consiglio di Facoltà (CdF) tra i propri
membri. Gli studenti sono eletti ai sensi del Regolamento elettorale per la
costituzione degli Organi dell’Ateneo.
2. Il CpD, ai sensi del RDA, in particolare:
a) provvede all’organizzazione ed al coordinamento dell’attività didattica, ivi
compresa la predisposizione del Regolamento didattico del Corso di LM in Farmacia
e le relative modifiche;
b) esprime parere obbligatorio sulla coerenza fra i Crediti Formativi Universitari (CFU)
assegnati alle attività formative previste e gli specifici obiettivi formativi programmati;
c) controlla l’efficacia e la coerenza del progetto formativo e la qualità della
didattica, avvalendosi, in particolare, dei risultati della valutazione della didattica da
parte degli studenti su tutti i corsi e tutti i docenti, nonché delle previste relazioni del
Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA) in merito alla sussistenza dei requisiti
necessari;
d) vigila affinché sia effettuata la valutazione degli insegnamenti da parte degli
studenti e successivamente ne accerta i risultati e definisce gli interventi più idonei
per superare le eventuali criticità riscontrate;
e) esamina ed approva le richieste di trasferimento degli studenti e procede al
riconoscimento dei CFU acquisiti, nonché degli studi compiuti all’estero;
f) predispone e coordina le attività relative all’orientamento e al tutorato di
concerto con i Delegati della Facoltà.
- 51 -
Art. 7 – Valutazione della qualità della didattica
1. Il CpD, in accordo con il NVA, definisce le modalità operative, stabilisce e applica
gli strumenti più idonei per la valutazione dei parametri mirati a governare i processi
formativi così da garantirne il continuo miglioramento.
Art. 8 – Orientamento e tutorato
1. Il CpD del Corso di LM in Farmacia, all’inizio dell’anno accademico, individua
alcuni Docenti Tutori ed organizza le attività finalizzate a orientare, informare e
assistere gli studenti.
Art. 9 – Riconoscimento dei CFU
1. Per gli studenti provenienti da un altro Corso di Studio della stessa classe (LM-13) o
da Corsi di Laurea specialistica (Classe 14/S) dell’ Ateneo, il CpD riconoscerà gli
esami sostenuti aventi identica o analoga denominazione, tenendo comunque
conto della idoneità e della coerenza con l’ordinamento didattico e con gli obiettivi
formativi specifici della LM in Farmacia. Verranno convalidati come attività a scelta
dello studente i CFU conseguiti in eccedenza rispetto a quelli richiesti nel vigente
piano di studi, o attività già svolte, ma non riconoscibili per quelle previste nel
vigente ordinamento, purché coerenti con il progetto formativo. Allo studente verrà
chiesto di integrare l’attività nelle discipline nelle quali ha conseguito un numero di
CFU inferiore a quanto previsto dal vigente ordinamento.
2. Per gli studenti provenienti da un altro Corso di LM della stessa Classe di una
Università italiana o straniera, il CpD riconoscerà, di norma, nella misura massima
possibile e, in ogni caso, in misura non inferiore al 50% i CFU acquisiti nei medesimi
Settori Scientifico Disciplinari (SSD) previsti nell’ordinamento didattico del corso di LM
in Farmacia. Tali condizioni non si applicheranno nel caso in cui il Corso di LM di
provenienza sia svolto con modalità a distanza e non formalmente accreditato.
3. Nei casi di trasferimento o di passaggio di Corso, il CpD, valutato l’effettivo
raggiungimento degli obiettivi formativi specifici della LM in Farmacia e in relazione
al numero di CFU riconosciuti, delibera a quale anno dovranno essere iscritti gli
studenti.
4. Per gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea, il CpD valuterà di volta in volta il
riconoscimento degli esami sostenuti e l’attribuzione dei relativi CFU.
5. Gli studenti provenienti da un’altra Università, per conseguire il titolo di Dottore
Magistrale in Farmacia dovranno comunque acquisire presso l’Ateneo almeno 45
CFU oltre a quelli previsti per la prova finale.
Art. 10 – Mobilità internazionale degli studenti
1. Gli studenti del Corso di LM in Farmacia sono incentivati alla frequenza di periodi
di studio all’estero presso Università con le quali siano stati approvati dall’Ateneo
accordi e convenzioni per il riconoscimento di CFU, e in particolare nell’ambito dei
programmi di mobilità dell’Unione Europea.
2. L’approvazione dei programmi di studio all’estero è deliberata dal CpD in base
alla coerenza con gli obiettivi formativi specifici del Corso di LM in Farmacia. A tale
scopo il CpD verifica, in base agli obiettivi di apprendimento e ai contenuti di ogni
insegnamento all’estero, se il SSD riconoscibile è compatibile con l’ordinamento
didattico di Farmacia, tenuto conto anche degli insegnamenti che gli studenti
hanno già superato presso la Facoltà, i cui contenuti non possono essere reiterati nel
periodo di studio all’estero.
3. Le attività formative presso le Università europee sono quantificate in base
all’European Credit Transfer System (ECTS).
- 52 -
Art. 11 – Attività formative
1. Le attività formative del Corso di LM in Farmacia, così come approvate dai
competenti organi di Ateneo e ministeriali, sono relative alle seguenti tipologie : di
base (A), caratterizzanti (B), affini o integrative (C), a scelta dello studente, per la
prova finale e per il tirocinio professionale. Il quadro generale delle attività formative,
con l’identificazione del numero e della tipologia dei SSD di riferimento e dei CFU
attribuiti viene di seguito riportato ed è consultabile sul sito del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) al seguente indirizzo:
http://offf.miur.it
Attività di base
ambito disciplinare
settore
CFU
Tot.
CFU
Discipline Matematiche,
Fisiche, Informatiche e
Statistiche
FIS/01 Fisica sperimentale
MAT/04 Matematiche complementari
6
6
12
Discipline biologiche
BIO/09 Fisiologia
BIO/13 Biologia applicata
BIO/16 Anatomia umana
16
6
8
30
Discipline chimiche
CHIM/01 Chimica analitica
CHIM/03 Chimica generale e
inorganica
CHIM/06 Chimica organica
6
12
10
28
Discipline Mediche
MED/04 Patologia generale
MED/07 Microbiologia e
microbiologia clinica
6
8
14
Totale Attività di Base
84
Attività caratterizzanti
ambito disciplinare
Discipline Chimiche,
Farmaceutiche e
Tecnologiche
Discipline Biologiche e
Farmacologiche
settore
CFU
Tot.
CFU
CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico
applicativo
48
32
80
BIO/10 Biochimica
BIO/14 Farmacologia
BIO/15 Biologia farmaceutica
16
24
18
58
Totale Attività Caratterizzanti
138
- 53 -
Attività affini
ambito disciplinare
settore
CFU
Tot.
CFU
Attività formative affini o
integrative
BIO/09 Fisiologia
BIO/14 Farmacologia
6
6
12
Totale Attività Affini
12
Altre attività
ambito disciplinare
CFU
A scelta dello studente
14
Per la prova finale
14
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
6
Abilità informatiche e telematiche
2
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini
professionali
30
Totale Altre Attività
66
CFU totali per il conseguimento del titolo
300
Art. 12 – Piano delle attività formative
1. Le attività formative proposte dal Corso di LM in Farmacia, l’elenco degli
insegnamenti e la loro organizzazione, i CFU assegnati a ciascuna attività formativa
e le eventuali propedeuticità, sono indicati nell’Allegato 2, consultabile anche on
line all’indirizzo www.farm.unisi.it. Con le stesse modalità sono resi noti, di norma,
prima dell’inizio dei corsi di insegnamento, i programmi degli insegnamenti e delle
altre attività formative, nonché il calendario delle attività didattiche, delle sessioni di
esame e di laurea.
2. L’attività didattica degli insegnamenti è organizzata in due periodi didattici
(semestri).
3. Gli insegnamenti attivati per ogni anno accademico sono deliberati, in sede di
programmazione didattica, dal CdF previo parere del CpD.
Art. 13 – Impegno orario delle attività formative e studio individuale
1. L’impegno orario per le attività formative viene misurato in CFU.
Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di impegno medio dello studente, ripartite in
didattica assistita e impegno di studio individuale in relazione al tipo di attività
formative come di seguito indicato:
a) 7,5 ore di didattica assistita e 17,5 ore di autoapprendimento per insegnamenti
che prevedono solo lezioni frontali;
b) 10 ore, di cui il 50% dell’impegno orario per lezioni frontali ed il restante 50% per
attività svolte dallo studente in laboratorio, nel caso di insegnamenti che prevedono
sia lezioni frontali che attività individualmente svolte dallo studente;
c) l’impegno orario complessivo necessario per il conseguimento della certificazione
linguistica della lingua inglese definito dal Centro Linguistico di Ateneo;
d) per il Tirocinio Pratico-Professionale, in base alla Direttiva Comunitaria 2005/36/CE,
ogni CFU è pari a 30 ore di impegno dello studente;
e) per la preparazione della Tesi e per Stage, ogni CFU corrisponde ad un impegno
individuale dello studente pari a 25 ore.
- 54 -
Art. 14 – Esami, verifiche del profitto ed eventuali propedeuticità
1. Per ciascuna attività formativa indicata nell’Allegato 2 è previsto una verifica
finale solo nelle sessioni d’esame successive alla conclusione dell’attività formativa.
Con il superamento della verifica finale lo studente acquisisce i CFU attribuiti alla
relativa attività formativa.
2. Le verifiche finali possono consistere in: esame orale o compito scritto o relazione
scritta o orale sull’attività svolta oppure test con domande a risposta libera o a scelta
multipla o prova di laboratorio o esercitazione al computer. Le modalità della
verifica finale del profitto, che possono comprendere anche più di una tra le forme
su indicate, e la possibilità di effettuare verifiche parziali in itinere, sono indicate
prima dell’inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell’attività
formativa.
3. La Commissione di esame è costituita da almeno due membri il primo dei quali è,
di norma, il responsabile del corso di insegnamento e svolge le funzioni di Presidente
della Commissione. Il Presidente della Commissione cura il corretto svolgimento delle
prove d’esame. In nessun caso la data d’inizio di un appello potrà essere anticipata.
In ciascuna sessione lo studente in regola con la posizione amministrativa potrà
sostenere tutti gli esami senza alcuna limitazione se non quella del rispetto delle
propedeuticità e delle eventuali attestazioni di frequenza previste dall’Ordinamento
degli Studi.
4. Per le attività formative esplicitamente indicate nell’Allegato 2 la verifica finale di
cui al comma 1, oltre all’acquisizione dei relativi CFU, comporta l’attribuzione di un
voto espresso in trentesimi, con eventuale lode, che concorre a determinare il voto
finale di Laurea Magistrale oppure il conseguimento di una idoneità.
5. Gli esami di profitto saranno tenuti nelle sessioni di febbraio, giugno-luglio e
settembre e dicembre-gennaio, in non meno di due appelli per sessione; e,
limitatamente agli studenti fuori corso verranno previste sessioni ed appelli aggiuntivi,
nel rispetto del RDA.
6. Il Corso di LM in Farmacia prevede l’acquisizione del livello B2 di conoscenza della
Lingua Inglese che potrà avvenire anche tramite due prove di conoscenza, la prima
di livello B1(3CFU) e la seconda di livello B2 (3CFU). L’accertamento relativo a tale
conoscenza è delegato al Centro Linguistico di Ateneo.
7. Il Corso di LM in Farmacia prevede l’insegnamento di Abilità Informatiche, la cui
verifica del profitto avviene mediante prove pratiche di idoneità, da svolgersi in
laboratorio informatico. Per tale attività è possibile il riconoscimento dei relativi CFU
se lo studente è già in possesso della patente ECDL (European Computer Driving
Licence).
8. Per i corsi di insegnamento con uguale denominazione e numero progressivo
diverso, gli esami devono essere sostenuti seguendo il numero crescente.
Art. 15 – Insegnamenti a scelta dello studente
1. I CFU a scelta dello studente possono essere acquisiti mediante:
a) la scelta di insegnamenti o moduli attivati presso i Corsi di LM della Facoltà,
considerati tutti congruenti con gli obiettivi formativi specifici della LM in Farmacia;
insegnamenti e moduli attivati presso altri Corsi di Studio dell’Ateneo a condizione
che siano giudicati coerenti con gli obiettivi formativi specifici della LM in Farmacia e
che prevedano comunque un esame finale con votazione in trentesimi. La
valutazione di coerenza compete al CpD.
b) la preparazione di una Tesi sperimentale presso un laboratorio di Ricerca
dell’Ateneo o un laboratorio di altra struttura di Ricerca, collegata all’Ateneo. In tal
caso, ai 14 CFU che vengono regolarmente attribuiti per la prova finale, si
aggiungeranno i 14 CFU a scelta dello studente.
- 55 -
2. Entro i termini e con le modalità stabilite dalla normativa di Facoltà e di Ateneo, gli
studenti sono tenuti a specificare:
a) gli insegnamenti o moduli scelti per l’acquisizione dei CFU a scelta dello studente;
b) l’opzione per la tesi sperimentale.
Art. 16 – Tirocinio Pratico-Professionale
1. In osservanza alle Direttive Europee, è previsto un Tirocinio Pratico-Professionale di
non meno di 6 mesi, anche non continuativi, ma comunque entro un periodo di
tempo non superiore a due anni, presso non più di due farmacie con possibilità, in
alternativa, di svolgere un periodo in una farmacia ospedaliera, sotto la sorveglianza
del servizio farmaceutico. L’attività del Tirocinio Pratico-Professionale è disciplinata
da apposito Regolamento consultabile on line all’indirizzo www.farm.unisi.it e si
svolge sotto il controllo di un farmacista referente (tutor). La valutazione finale del
Tirocinio Pratico-Professionale è effettuata secondo le modalità disposte
dall’apposito Regolamento e, se positiva, comporta l’ acquisizione di 30 CFU.
2. Lo studente deve aver acquisito 170 CFU per presentare la domanda di Tirocinio e
180 CFU per poterlo iniziare. La domanda di Tirocinio deve essere presentata alla
Segreteria Studenti di Farmacia dell'Ateneo almeno un mese prima della data di
inizio prevista.
3. Il periodo di Tirocinio Pratico-Professionale è incompatibile con:
a) la frequenza da parte dello studente degli insegnamenti curriculari;
b) la frequenza degli insegnamenti a scelta dello studente;
c) il periodo di attività in laboratorio previsto per lo svolgimento della Tesi
sperimentale.
Art. 17 – Studio all’estero, attività di Stage e relativi CFU
1. I risultati dei periodi di studio all’estero verranno riconosciuti dal CpD valutando la
coerenza dell’intero piano di studio all’estero con gli obiettivi formativi del Corso di
Studio piuttosto che la perfetta corrispondenza dei contenuti tra le singole attività
formative.
2. Per quanto riguarda gli stages, l’attribuzione dei CFU avviene sulla base delle
attestazioni delle attività svolte dallo studente, secondo le modalità indicate sul sito
di Facoltà.
Art. 18 – Frequenza alle attività formative - Propedeuticità
1. Lo studente è tenuto a partecipare assiduamente a tutte le attività formative. La
frequenza è obbligatoria in particolare per i seguenti insegnamenti
professionalizzanti che prevedono esercitazioni di laboratorio a posto singolo:
a) Analisi dei Medicinali I, II, e III; (SSD CHIM/08);
b) Galenica e Neogalenica.( SSD CHIM/09)
2. I docenti responsabili dei sopraelencati insegnamenti accerteranno la frequenza
nelle forme ritenute più idonee e comunicheranno alla Segreteria studenti di
Farmacia l’elenco di coloro che hanno ottenuto l’attestato di frequenza.
3. Per essere ammesso a frequentare un corso di laboratorio a posto singolo del SSDCHIM/08, lo studente deve necessariamente avere ottenuto tutte le attestazioni di
frequenza dei corsi di laboratorio a posto singolo afferenti allo stesso SSD previsti
negli anni/semestri precedenti secondo il piano degli studi.
4. Per essere ammesso a frequentare l’insegnamento di Analisi dei Medicinali I, lo
studente deve aver superato l’esame di Chimica Generale ed Inorganica.
5. Lo studente che ha scelto la posizione di studente a tempo parziale e/o lavoratore
o per studenti di categorie equiparate, come indicato nel RDA, l’obbligo di
frequenza agli insegnamenti di cui al comma 1 e il conseguimento dei CFU relativi a
ciascun anno accademico avverrà in due anni accademici.
- 56 -
6. Per le attività di tirocinio e di stage la verifica della frequenza deve essere
certificata dalle strutture convenzionate.
Art. 19 – Attività formative per la preparazione della Prova finale
1. Lo studente, acquisiti almeno 180 CFU, potrà presentare, su apposito modulo
cartaceo o informatico (qualora disponibile), domanda di assegnazione di Tesi
controfirmata per accettazione anche dal Docente relatore.
2. Lo studente potrà preparare:
a) una Tesi compilativa su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del
Corso di Studio;
b) o richiedere la preparazione di una Tesi sperimentale da svolgere su un
argomento originale coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Tale
modalità prevede lo svolgimento di una ricerca, sotto la guida di un docente
relatore della Facoltà su tematiche proprie del SSD cui afferisce il Docente stesso o di
settore affine, da condurre in un laboratorio universitario (o di un’azienda o ente di
ricerca in Italia o all’estero nell’ambito dei programmi di mobilità studentesca, previa
autorizzazione della Facoltà). La discussione della Tesi sperimentale dovrà avvenire
almeno sei mesi dopo la comunicazione di inizio dell’attività in laboratorio da parte
del Docente interessato.
Art. 20 – Prova finale e conseguimento della Laurea Magistrale
1. Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve:
a) aver seguito tutti i corsi ed avere superato i relativi esami o le altre forme di
verifica del profitto previste;
b) aver acquisito complessivamente almeno 286 CFU (compresi i 30 CFU del Tirocinio
Pratico-Professionale) se discuterà una tesi compilativa, e almeno 272 CFU (compresi
i 30 CFU del Tirocinio Pratico- Professionale) se discuterà una tesi sperimentale;
c) aver consegnato alla Segreteria studenti, secondo quanto previsto dal RDA, una
copia dell’elaborato (tesi) almeno 7 giorni lavorativi prima della seduta della prova
finale.
2. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto davanti ad una
Commissione di docenti, nominata dal Preside di Facoltà e presieduta, di norma, dal
Preside di Facoltà o dal Presidente del CpD della LM in Farmacia.
L’elaborato è relativo a:
a) raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti
contenuti culturali e professionali del Corso di Studio (tesi compilativa);
b) attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente
della Facoltà, o di altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state
stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale) La tesi sperimentale si svolgerà in
un arco di tempo di almeno 6 mesi. E’ prevista la possibilità di svolgere un periodo
all’estero per lo svolgimento della tesi sperimentale. La valutazione dell’attività svolta
all’estero verrà fatta contestualmente alla valutazione della prova finale.
3. La tesi viene preparata sotto la supervisione di un docente o ricercatore
responsabile di un insegnamento all’interno del Corso di LM in Farmacia, indicato
quale Relatore. In caso di tesi svolta in strutture internazionali o in stretta
collaborazione con un docente di Università o struttura di ricerca straniera, indicato
come Correlatore, la tesi potrà essere scritta anche in lingua inglese.
4. Le informazioni sui requisiti previsti per la presentazione della domanda di tesi e
sulle date di svolgimento della prova finale sono reperibili sul sito di Facoltà.
5. Il superamento di detta prova comporta l’acquisizione di 14 CFU per la tesi
compilativa; per la tesi sperimentale ai 14 CFU regolarmente attribuiti alla prova
finale si aggiungeranno i 14 CFU a scelta dello studente, in modo da ottenere 300
CFU finali utili per conseguire il Titolo di Laurea Magistrale in Farmacia.
- 57 -
Art. 21 – Valutazione della Prova finale
1. Le modalità ed i criteri per la valutazione conclusiva tengono conto dell’intera
carriera dello studente all’interno del Corso di Studio, dei tempi e delle modalità di
acquisizione dei CFU, delle attività formative precedenti e della prova finale nonché
di ogni elemento rilevante.
2. In particolare, a determinare il voto di LM in Farmacia, espresso in centodecimi
(con eventuale lode), contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media ponderata sui CFU degli esami sostenuti con votazione in trentesimi negli
insegnamenti curriculari, inclusi i corsi di insegnamento universitario a scelta dello
studente;
b) il punteggio assegnato dalla Commissione di laurea alla discussione della Tesi in
base alla tipologia della stessa (massimo 5 punti per la Tesi compilativa e massimo 8
punti per la Tesi sperimentale);
c) i periodi di studio trascorsi all'estero: 1 punto aggiuntivo, anche nel caso lo
studente abbia svolto (in parte o in toto) il lavoro di tesi all’estero o abbia superato
almeno un esame all’interno della mobilità Erasmus;
d) la durata del Corso di Studio, in particolare fino ad un massimo di 2 punti
aggiuntivi se la discussione della Tesi avviene nelle prime tre sessioni utili e massimo 1
punto se avviene nelle successive;
e) la partecipazione assidua agli organi collegiali di Ateneo ed ai Consigli delle
strutture Didattiche fino ad un massimo di 1 punto aggiuntivo.
3. La lode può essere concessa solo con il giudizio unanime dei membri della
Commissione di Laurea e se la media ponderata sui CFU degli esami sostenuti con
votazione in trentesimi negli insegnamenti curriculari, inclusi i corsi di insegnamento
universitario a scelta dello studente, risulta non inferiore a 100/110.
Art. 22 – Organizzazione e calendario dell’attività didattica
1. L’attività didattica del Corso di LM in Farmacia è organizzata su due semestri, che
vanno, di norma, rispettivamente dal primo ottobre al trentuno gennaio e dal primo
marzo al quindici giugno. La ripartizione degli insegnamenti e delle altre attività
formative fra il primo e il secondo semestre viene proposta annualmente dal CpD
tenuto conto dei contenuti formativi degli insegnamenti, delle eventuali
propedeuticità e dell’esigenza di una equa ripartizione del carico didattico fra i due
periodi didattici.
2. Gli esami di profitto sono tenuti nelle sessioni di febbraio, giugno-luglio e settembre
e dicembre-gennaio, in non meno di due appelli per sessione. Inoltre, limitatamente
agli studenti fuori corso, sono previste ulteriori sessioni ed appelli. I CFU corrispondenti
a ciascuna attività formativa vengono acquisiti dallo studente con il superamento
dell’esame o di altra forma di verifica del profitto.
3. Per il passaggio dal secondo al terzo anno del Corso di LM in Farmacia è previsto
un punto di sbarramento. Lo studente deve, quindi, obbligatoriamente avere
conseguito 60 CFU entro il 30 settembre del secondo anno di corso.
4. Lo studente a tempo parziale e/o lavoratore e/o per categorie equiparate,
limitatamente agli anni in cui risulta iscritto come tale, deve conseguire almeno i
medesimi CFU di cui al comma 3 entro e non oltre un numero doppio di anni.
5. La didattica viene fornita nelle seguenti tipologie:
a) lezioni frontali in aula;
b) esercitazioni di laboratorio sperimentale a posto singolo, durante le quali vengono
svolte attività che prevedono l’interazione dello studente con attrezzature
sperimentali sotto la guida del docente;
c) esercitazioni in aula informatica;
d) attività di Tirocinio Pratico-Professionale;
e) corsi e/o sperimentazioni presso altre Università italiane o straniere, nel quadro di
accordi nazionali ed internazionali.
- 58 -
6. Il calendario delle attività didattiche, delle sessioni di esame e di laurea, nonché i
termini per gli altri adempimenti sono deliberati annualmente dal Consiglio di
Facoltà.
Art. 23 – Docenti del Corso di Studio
1. Annualmente sul sito web della Facoltà www.farm.unisi.it sono riportati i nominativi
dei docenti del Corso di LM in Farmacia.
2. Annualmente sul sito del MIUR e sul sito web della Facoltà, sono riportati i
nominativi e i temi di ricerca dei docenti di riferimento del Corso di LM in Farmacia.
3. L’elenco delle pubblicazioni dei docenti del Corso di LM in Farmacia sono
reperibili sul sito web dell’Ateneo http://anagrafe.unisi.it
Art. 24 – Trasparenza
1. Ai fini di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di trasparenza dei
Corsi di Studio, ogni ulteriore informazione riguardante le caratteristiche del Corso di
LM in Farmacia (Classe LM-13) attivato presso la Facoltà, nonché i servizi agli studenti
e gli altri aspetti di carattere amministrativo, sono consultabili sui siti di Facoltà e di
Ateneo, agli indirizzi: www.farm.unisi.it, e www.unisi.it. Ai fini inoltre della pubblicità
degli atti, tutte le procedure espletate a norma del presente Regolamento e le
decisioni assunte dal CpD e dal CdF sono pubbliche e consultabili, su richiesta degli
aventi diritto, secondo le modalità contenute nel Regolamento di Ateneo in materia
di pubblicità degli atti della Pubblica Amministrazione e di diritto di accesso ai
Documenti amministrativi.
2. Il Centro Servizi della Facoltà, inoltre, di concerto con il CpD, predispone per il
Corso di LM in Farmacia un sito web contenente tutte le informazioni utili agli studenti
ed al personale docente e cura la massima diffusione del relativo indirizzo. In
particolare nelle pagine web del Corso di LM in Farmacia, aggiornate prima
dell'inizio di ogni anno accademico, sono disponibili per la consultazione:
a) l'Ordinamento Didattico con il relativo Piano degli Studi;
b) la programmazione didattica, contenente il calendario di tutte le attività
didattiche programmate, i programmi dei corsi di insegnamento corredati
dell'indicazione dei libri di testo consigliati, le date fissate per gli appelli di esame di
ciascun insegnamento e le modalità di iscrizione on line, il luogo e l'orario in cui i
singoli Docenti sono a disposizione degli studenti per chiarimenti circa il programma
svolto;
c) il Regolamento Didattico del Corso di LM in Farmacia;
d) eventuali sussidi didattici on line per l’autoapprendimento e l’autovalutazione;
e) modalità di iscrizione on line agli esami di profitto;
f) Tabelle di conversione per il passaggio all’ordinamento vigente.
Art. 25 – Approvazione e modifica del Regolamento Didattico
1. Il Regolamento didattico del Corso di LM in Farmacia è deliberato dal CdF, su
proposta del CpD, ed approvato dal Senato Accademico, secondo quanto previsto
dal RDA.
2. Con l’entrata in vigore di eventuali modifiche al RDA o di altre nuove disposizioni in
materia si procederà in ogni caso alla verifica e all’integrazione del presente
Regolamento secondo le procedure previste.
- 59 -
Art. 26 – Norme transitorie e finali
1. Gli Studenti iscritti al Corso di Laurea in Farmacia dell’ordinamento previgente
afferente alla Facoltà di Farmacia (DM 509/1999) possono optare per il Corso di LM
in Farmacia (DM 270/2004). Il CpD del Corso di LM in Farmacia, esaminati i curricula
degli studenti, delibera le modalità di passaggio al Corso suddetto, incluso il
riconoscimento dell'attività di tirocinio svolta, e l’anno di collocamento nel corso di
LM avvalendosi di apposite Tabelle di conversione.
2. Il presente Regolamento Didattico entra in vigore nell’anno accademico 20112012 e si
applica a tutti gli studenti immatricolati al Corso di Studio nello stesso anno.
3. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, vale comunque quanto
disposto dallo
Statuto, dal RDA e dalle normative specifiche vigenti.
- 60 -
COMITATO PER LA DIDATTICA
Docenti:
Telefono:
e-mail:
Maria Michela Muscettola
(P residente)
+39 0577-234225
[email protected]
Maria Frosini
+39 0577-234441
[email protected]
Luisa Savini
+39 0577-234304
[email protected]
Maurizio Taddei
+39 0577-234280
[email protected]
Studenti:
e-mail:
Guido Alfano
[email protected]
Diana De Feo
[email protected]
Alfonso Tarantini
[email protected]
Ilaria Tota
[email protected]
DOCENTI TUTOR
Docenti:
Telefono:
e-mail:
Maurizio Taddei
+39 0577-234280
[email protected]
Maria Frosini
+39 0577-234441
[email protected]
Sandra Gemma
+39 0577-234326
[email protected]
STUDENTI TUTOR
Gli studenti dei vari anni possono avere dai tutor consigli e informazioni sulle modalità
di studio, sulla organizzazione del Corso, sull'uso delle strutture dell'Università, ecc..
- 61 -
Requisiti di ammissione
Per l’A.A. 2012/2013 è bandito il concorso per l’ammissione al primo anno del Corso
di Laurea Magistrale a ciclo unico e a Normativa UE in Farmacia (Classe LM-13).
Possono partecipare al concorso i titolari di un diploma di scuola secondaria
superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero
riconosciuto idoneo.
Accesso ad ulteriori studi.
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione)
e master universitario di II livello.
Status professionale conferito dal titolo.
Il conseguimento della laurea magistrale in Farmacia e della relativa abilitazione
professionale autorizza allo svolgimento della professione di farmacista, ai sensi della
direttiva CEE 85/432 e per operare come esperto del farmaco e dei prodotti per la
salute (prodotti cosmetici, erboristici, dietetici e nutrizionali, diagnostici e chimicoclinici, articoli sanitari, presidi medico-chirurgici, ecc.) a livello di industrie, centri
pubblici e privati, farmacie aperte al pubblico e farmacie ospedaliere pubbliche e
private. Abilita inoltre all'esercizio delle seguenti attività professionali: preparazione
della forma farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei medicinali in un
laboratorio pubblico o privato di controllo dei medicinali; immagazzinamento,
conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle
farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo, immagazzinamento e
distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere pubbliche e
private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti
cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il mantenimento e la tutela
dello stato di salute; formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità
e stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici; produzione di
fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari; analisi e controllo delle caratteristiche
fisico-chimiche e igieniche di acque minerali; analisi e controllo di qualità di prodotti
destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un'alimentazione
particolare ed i dietetici; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi
medico-chirurgici; trasformazione, miscelazione, concentrazione, farmacovigilanza e
controllo degli effetti avversi dei farmaci in uso nella popolazione. Tali sbocchi
professionali rientrano in quelli previsti nell'elenco delle professioni ISTAT al punto
2.3.1.5 : Farmacisti ed assimilati. Il livello occupazionale del laureato magistrale in
Farmacia è elevato, raggiungendo un valore medio dell' 84% a livello nazionale
dopo tre anni dal conseguimento del titolo, valore che supera il 90% per i laureati
magistrali dell'Università di Siena, ponendo Farmacia al terzo posto tra le Facoltà
dell'Università di Siena per occupazione (Rapporto Almalaurea sulla situazione
occupazionale dei Laureati).
- 62 -
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto frutto di:
1) un lavoro sperimentale che prevede lo svolgimento di una ricerca originale da
condurre in un laboratorio universitario (o di una azienda o ente di ricerca previa
autorizzazione della Facoltà); 2) di un lavoro di approfondimento bibliografico;
entrambe le tipologie, sotto la supervisione di un docente della Facoltà.
La dissertazione viene effettuata in presenza di una commissione di laurea composta
da docenti ed esperti della materia; il risultato finale viene espresso in centodecimi
con eventuale lode.
Conoscenze richieste per l'accesso
Il corso di Laurea Magistrale in Farmacia è a numero programmato. Per l’accesso è
richiesta la conoscenza della lingua inglese ad un livello di competenza almeno pari
ad A2/2, così come definito dal quadro comune di riferimento delle lingue del
Consiglio di Europa. Il test di ammissione verterà sulle seguenti discipline: chimica,
biologia, fisica e matematica, cultura generale e ragionamento logico.
Titolo di studio rilasciato.
Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)
Obiettivi formativi specifici.
Il corso di laurea magistrale in Farmacia si propone di conferire un insieme di
conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, biologico, fisiologico,
farmaceutico, tecnologico, farmacologico e tossicologico che permettano ai
laureati magistrali di affrontare l'insieme multidisciplinare delle "scienze del farmaco"
che prevedono la progettazione della struttura, il sistema di controllo secondo le
codifiche della farmacopea europea, la produzione e l'utilizzazione del farmaco,
fornendo così una preparazione adeguata per operare nei diversi ambiti in cui è
prevista l'opera del Farmacista (farmacie pubbliche e private, parafarmacie,
farmacie ospedaliere e strutture sanitarie del territorio, aziende farmaceutiche,
aziende che si occupano degli aspetti regolatori ed aziende che operano nei settori
della "nutriceutica" e "cosmeceutica"). Tra gli obiettivi formativi specifici inseriti nel
presente ordinamento didattico assume particolare risalto il potenziamento del
settore biologico "di base" riguardante conoscenze di fisiologia e terminologia
medica, la razionalizzazione degli insegnamenti di anatomia umana e biologia
animale e quelle di microbiologia con l’inserimento di Elementi di Epidemiologia,
l'aumento dei crediti dei laboratori a posto singolo ed il potenziamento dei crediti di
Chimica Farmaceutica, Tecnologia e Farmacologia, con l'obiettivo di coprire le
diverse aree per le quali è richiesta la competenza professionale del farmacista. Un
approfondimento nel campo delle preparazioni cosmetiche inerente la
composizione, le tecnologie formulative, gli aspetti funzionale e la legislazione,
integra le conoscenze acquisite in altri corsi. Il laureato in Farmacia sarà in possesso
anche di conoscenze nel settore della nutrizione, dei farmaci da banco e nella
farmacovigilanza.
- 63 -
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali conseguono conoscenze e capacità di comprensione ed
elaborazione dei concetti nei settori chimico, biologico, fisiologico, farmaceutico e
farmacologico. I laureati magistrali, tramite il supporto di libri e la consultazione della
letteratura scientifica, sono in grado di conoscere alcuni temi di avanguardia nel
proprio campo di studi e di elaborare ed applicare idee originali, anche in un
contesto di ricerca. La verifica dell'apprendimento prevede esami tradizionali in cui il
candidato dimostra ad una commissione di esperti della materia la propria capacità
di integrare le conoscenze apprese e di comunicarle in modo chiaro e privo di
ambiguità. Oltre agli esami, in funzione dell'accertamento e a giudizio dei docenti
dei corsi, possono essere previste relazioni scritte e colloqui su specifici argomenti.
Queste tipologie di accertamento delle conoscenze sono volte a verificare se lo
studente è in grado di integrare e formulare giudizi sulle conoscenze apprese e sulla
sua capacità di proseguire gli studi e di acquisire conoscenze specifiche in modo
autonomo. La conoscenza e la capacità di comprensione delle varie discipline
previste nell'ordinamento si sviluppa nello studente progressivamente col
superamento delle verifiche previste nei diversi ambiti disciplinari. A tal fine il corso di
studi in Farmacia è organizzato con una serie di esami propedeutici necessari per la
frequenza e il superamento degli esami caratterizzanti. Nel loro complesso le attività
formative caratterizzanti la professione di Farmacista sono incrementate sia per
quanto riguarda le discipline chimico-farmaceutiche che bio-farmacologiche. Tale
incremento e più marcato nei settori della biologia farmaceutica, fisiologia e
farmacologia per meglio caratterizzare il laureato magistrale rispetto all'altro Corso
di Laurea Magistrale della stessa Classe in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
attivato dalla Facoltà.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La verifica della capacità di applicare le conoscenze apprese dallo studente in un
dato momento della frequenza nel corso di studi viene specificamente effettuata
valutando la frequenza a specifici corsi di laboratorio teorico-pratici che prevedono
la soluzione di problematiche sperimentali che implicano anche la conoscenza di
tematiche interdisciplinari e, come per gli esami di corsi teorici, il superamento di un
esame finale. Nello specifico sono previsti in sede di regolamento e di piano di studio
del Corso di Laurea Magistrale tre laboratori di analisi dei medicinali e laboratori di
tecnologia farmaceutica, rispettivamente di competenza dei S.S.D. CHIM/08 e
CHIM/09. Infine la capacità di applicare le conoscenze apprese è esplicata in sede
di svolgimento della tesi di laurea che per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia
può essere di tipo compilativo o sperimentale. Dovranno essere dimostrate in
particolare una buona conoscenza della lingua inglese, la padronanza di
metodiche di laboratorio e di metodi di indagine di tipo statistico-epidemiologico.
L'applicazione delle conoscenze apprese è anche richiesta in sede di tirocinio dove
il laureando svolge, come previsto dalla legge, un periodo di attività presso una
Farmacia aperta al pubblico o una Farmacia ospedaliera.
III - Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio viene sviluppata progressivamente dagli studenti. Essa viene
verificata con le metodologie sopra menzionate e arriva al suo completamento in
sede di preparazione della tesi di laurea che può essere di tipo sperimentale,
riguardante lo svolgimento di un lavoro di ricerca in laboratorio con analisi e
valutazione dei risultati ottenuti o di tipo compilativo, riguardante indagini
- 64 -
bibliografiche su problematiche appartenenti a diversi settori scientifici. Durante tale
fase la scelta delle modalità di indagine per il completamento del lavoro di tesi, pur
sotto la supervisione del relatore, è lasciata al candidato ed il grado di
raggiungimento di tale autonomia farà parte del voto finale di laurea integrato da
una valutazione complessiva del suo curriculum di studi. In tutte le fasi del corso di
studio ma in particolare durante lo svolgimento della tesi di laurea è richiesta la
conoscenza della lingua inglese che viene accertata attraverso l'acquisizione
certificata almeno del livello B2 con riferimento anche al lessico scientifico.
IV - Abilità comunicative
I laureati magistrali nel corso di studi seguono un curriculum di insegnamenti e di
verifiche che li portano ad avere una capacità di apprendimento conforme a
quanto richiesto per questi laureati magistrali in sede Europea. L'accertamento di
queste caratteristiche avviene con le metodologie esposte nei punti precedenti e si
basa sull'esposizione scritta e orale delle conoscenze acquisite a specialisti del
settore (docenti) e cultori delle materie del corso. Le abilità comunicative raggiunte
sono evidenziate alla conclusione degli studi dall'esposizione del lavoro di tesi.
V - Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento ottenute durante il corso di studi ovvero le capacità
di studiare in modo completamente autogestito e autonomo sono tra gli obiettivi
che il corso di studi si propone per i suoi laureati magistrali. Tali capacità sono
verificate in itinere con le modalità precedentemente descritte.
- 65 -
PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NORMATIVA
UE IN FARMACIA
PHARMACY
A.A. 2012/2013
Classe delle Lauree Magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il primo anno del seguente PdS.
NOTA: Per avere chiarimenti e indicazioni sul contenuto dei corsi, all’interno del CD sono
presenti i programmi degli insegnamenti relativi allo scorso Anno Accademico.
I programmi del nuovo Anno Accademico saranno pubblicati sul sito web della
Facoltà non appena disponibili.
I ANNO – First Year
Chimica Generale ed Inorganica
General and Inorganic Chemistry
Matematica
Mathematics
Biologia Animale
Animal Biology
Biologia Vegetale
Plant Biology
Anatomia Umana
Human Anatomy
Fisica
Phisics
Chimica Analitica
Analytical Chemistry
Microbiologia con Elementi di
Epidemiologia
Microbiology and Principles of
Epidemiology
Abilità informatiche
Computer skills
CHIM/03
12
E
Base
MAT/04
6
E
Base
BIO/13
6
E
Base
BIO/15
6
E
Caratterizzante
BIO/16
8
E
Base
FIS/01
6
E
Base
CHIM/01
6
E
Base
MED/07
8
E
Base
2
APV
Altre attività
formative
LEGENDA:
SSD: Settore Scientifico Disciplinare
CFU: Crediti Formativi Universitari
TAF: Tipologia Attività Formativa
- 66 -
II ANNO – Second Year
Chimica Organica
Organic Chemistry
Fisiologia Generale
General Physiology
Botanica Farmaceutica e
Farmacognosia
Pharmaceutical Botany and
Pharmacognosy
Biochimica
Biochemistry
Biochimica Applicata
Applied Biochemistry
Analisi dei Medicinali I
Drug Analysis I
CHIM/06
10
E
Base
BIO/09
8
E
Base
BIO/15
12
E
Caratterizzante
BIO/10
8
E
Caratterizzante
BIO/10
8
E
Caratterizzante
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
CHIM/08
12
E
Caratterizzante
BIO/10
4
E
Caratterizzante
BIO/09
8
E
Base
CHIM/09
8
E
Caratterizzante
CHIM/09
6
E
Caratterizzante
BIO/14
8
EI
Caratterizzante
MED/04
4
EI
Base
BIO/09
6
E
Affine
integrativa
III ANNO – Third Year
Analisi dei Medicinali II
Drug Analysis II
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica I
Medicinal and Toxicological
Chemistry I
Biochimica applicata medica
Applied Biochemistry (medical)
Fisiologia e Terminologia medica
Physiology and Medical Terminology
Tecnica Farmaceutica
Pharmaceutical Technology
Prodotti Cosmetici
Cosmetic Products
Farmacologia Generale
General Pharmacology
Eziopatogenesi delle Malattie Umane
Etiopathogenesis of Human Deseases
Fisiologia della Nutrizione
Nutrition Physiology
- 67 -
IV ANNO – Fourth Year
Tecnologia Socioeconomia
Legislazione Farmaceutiche e
Deontologia professionale
Technology, Socio-Economics,
Pharmaceutical Law and Professional
Ethics
Galenica e Neogalenica
Galenic and Newgalenic
Farmacologia e Farmacoterapia
Pharmacology and
Pharmacotherapy
Farmaci da banco e
Farmacovigilanza
Over the counter drugs and
pharmacovigilance
Tossicologia
Toxicolgy
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica II
Medicinal Chemistry and Toxicology II
Analisi dei Medicinali III
Drug Analysis III
CHIM/09
10
E
Caratterizzante
CHIM/09
8
E
Caratterizzante
BIO/14
10
E
Caratterizzante
BIO/14
6
E
Affine
integrativa
BIO/14
8
E
Caratterizzante
CHIM/08
10
E
Caratterizzante
CHIM/08
10
E
Caratterizzante
14
APV
Altre attività
formative
V ANNO – Fifth Year
A scelta studente*
Optional courses
Conoscenze linguistiche
Linguistic skills
Tirocinio
Professional Training
Prova finale
Graduation Thesis
Altre attività
formative
6
30
APV
Altre attività
formative
14
APV
Altre attività
formative
*I 14 CFU relativi ad attività formative a scelta dello studente verranno riconosciuti nell’ambito
dell’attività svolta in un laboratorio o altra struttura di ricerca per la preparazione della tesi
sperimentale.
CFU (14) achieved by optional courses will be recognized in the framework of activity
conducted in a laboratory or in another structure of research where the experimental thesis
will be carried out.
- 68 -
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il secondo anno del seguente PdS
(rif. A.A.2011/2012).
II ANNO – Second Year
Chimica Organica
Organic Chemistry
Analisi dei Medicinali I
Drug Analysis I
Botanica Farmaceutica e
Farmacognosia
Pharmaceutical Botany and
Pharmacognosy
Biochimica
Biochemistry
Biochimica Applicata
Applied Biochemistry
Fisiologia Generale
General Physiology
CHIM/06
10
E
Base
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
BIO/15
12
E
Caratterizzante
BIO/10
8
E
Caratterizzante
BIO/10
8
E
Caratterizzante
BIO/09
8
E
Base
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il terzo anno del seguente PdS
(rif. A.A.2010/2011).
III ANNO – Third Year
Analisi dei Medicinali II
Drug Analysis II
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica I
Pharmaceutical and Toxicological
Chemistry I
Biochimica Applicata Medica
Applied Biochemistry (medical)
Fisiologia e Terminologia Medica
Physiology and Medical Terminology
Tecnica Farmaceutica
Pharmaceutical Technology
Farmacologia Generale
General Pharmacology
Eziopatogenesi delle Malattie Umane
Etiopathogenesis of Human Deseases
Prodotti Cosmetici
Cosmetic Products
Fisiologia della Nutrizione
Nutrition Physiology
CHIM/08
8
E
B
CHIM/08
12
E
B
BIO/10
4
E
B
BIO/09
8
E
A
CHIM/09
8
E
B
BIO/14
8
EI
B
MED/04
4
EI
A
CHIM/09
6
E
B
BIO/09
6
E
C
- 69 -
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il quarto anno del seguente PdS
(rif. A.A.2009/2010).
IV ANNO – Fourth Year
Tecnologia, Socioeconomia e
Legislazione Farmaceutiche
Technology, Socio-Economics and
Pharmaceutical Law
CHIM/09
10
E
B
Galenica e Neogalenica
Galenic Preparations
CHIM/09
8
E
B
Farmacologia e Farmacoterapia
Pharmacology and
Pharmacotherapy
BIO/14
10
E
B
Tossicologia
Toxicolgy
BIO/14
8
E
B
Farmaci da banco e
Farmacovigilanza
Over the counter drugs and
pharmacovigilance
BIO/14
6
E
C
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica II
Medicinal Chemistry and Toxicology II
CHIM/08
10
E
B
Analisi dei Medicinali III
Drug Analysis III
CHIM/08
10
E
B
- 70 -
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NORMATIVA UE IN CHIMICA E
TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
PHARMACEUTICAL CHEMISTRY AND TECHNOLOGY
Classe delle Lauree Magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)
(Emanato con D.R. n. 1934 del 7 novembre 2011, pubblicato nel B.U. n. 96 e modificato con
D.R. n. 268 del 23 febbraio 2012; pubblicato nel B.U. n. 97)
REGOLAMENTO DIDATTICO
Art. 1 – Definizioni
1. - Ai fini del presente regolamento si intende:
- per Ateneo, l’Università degli Studi di Siena;
- per Facoltà, la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Siena;
- per LM, la Laurea Magistrale;
- per CTF, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
- per CFU, credito formativo universitario;
- per SSD, settore scientifico disciplinare;
- per CpD Comitato per la Didattica;
- per RDF Regolamento Didattico di Facoltà;
- per RDA Regolamento Didattico di Ateneo.
Art. 2 – Istituzione
1. - È istituito presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Farmacia, il Corso di
Laurea Magistrale (LM) in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Pharmaceutical
Chemistry And Technology (CTF), Classe LM/13 - Farmacia e Farmacia Industriale, di
durata quinquennale.
Art. 3 – Obiettivi Formativi Specifici
1. - La LM in CTF fornisce un’adeguata preparazione scientifica di base, un supporto
linguistico ed informatico, e un insieme di conoscenze necessarie ad affrontare
l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla
progettazione strutturale, sintesi, sviluppo, valutazione dell'attività biologica e/o
farmacologica, e preparazione della forma farmaceutica, porta al rispetto del
requisito di qualità nella produzione del farmaco (secondo le norme codificate dalla
Farmacopea) e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari,
cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici) e alle
procedure brevettuali e di registrazione. Il percorso formativo mira a formare una
figura professionale in grado di operare in realtà complesse con adeguati strumenti
di conoscenza critica, di analisi e con specifiche capacità progettuali valutative e
realizzative. Con il conseguimento della LM e della relativa abilitazione professionale,
il laureato magistrale in CTF potrà inoltre svolgere la professione di farmacista a livello
sia territoriale che ospedaliero e l'esercizio delle attività professionali connesse, oltre
che la professione di chimico. Il corso di LM in CTF mira principalmente a formare
una figura professionale che operi: nell'industria farmaceutica; nei laboratori di
analisi chimiche, tossicologiche, chimico-cliniche e biochimico-cliniche; in laboratori
di controllo di qualità pubblici e privati; in strutture del Sistema Sanitario Nazionale;
nella Scuola, nell'Università e in altri Enti pubblici e privati; nella distribuzione e
commercializzazione del farmaco.
- 71 -
Art. 4 – Risultati di apprendimento attesi
1. - L’intero Corso di studi procede dalle discipline basilari e propedeutiche, verso
quelle caratterizzanti ed affini. I laureati magistrali conseguono conoscenze e
capacità di comprensione ed elaborazione dei concetti nei settori chimico,
biologico, farmaceutico e farmacologico. In particolare, acquisiscono la
conoscenza dell’approccio scientifico alla soluzione di problematiche inerenti la
progettazione strutturale di molecole biologicamente attive, sintesi, sviluppo,
valutazione dell'attività biologica e/o farmacologica, preparazione della forma
farmaceutica, controllo di qualità nella produzione, procedure brevettuali e di
registrazione del farmaco nonché le conoscenze dei contesti legislativi in cui
operano le industrie farmaceutiche e le farmacie. Mediante la consultazione della
letteratura scientifica, il laureato magistrale deve saper recepire prontamente le
innovazioni scientifiche e tecnologiche che si stanno verificando con grande
rapidità in questi ambiti ed essere in grado di elaborare ed applicare idee originali
all'altezza dello stato dell'arte, anche in un contesto di ricerca.
2. - La verifica dell'apprendimento prevede esami tradizionali in cui il candidato
dimostra ad una commissione di esperti della materia la propria capacità di
assimilare ed integrare le conoscenze apprese e di comunicarle in modo chiaro e
privo di ambiguità. Oltre agli esami, in funzione dell'accertamento e a giudizio dei
docenti dei corsi, possono essere previste relazioni scritte e colloqui intermedi su
specifici argomenti. Queste tipologie di accertamento delle conoscenze sono volte
a verificare se lo studente è in grado di integrare e formulare giudizi sulle
conoscenze apprese e sulla sua capacità di proseguire gli studi e di acquisire
conoscenze specifiche in modo autonomo.
3. - La capacità di applicare le conoscenze apprese viene acquisita dallo studente
durante la frequenza alle esercitazioni e ai corsi di laboratorio teorico-pratici che
prevedono la soluzione di problematiche sperimentali, anche di tipo interdisciplinare
e, come per gli esami di corsi teorici, il superamento di un esame finale. Nello
specifico, il laureato magistrale è in grado di eseguire le analisi qualitative
(riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza), le analisi quantitative (dosaggio dei
farmaci), la sintesi di nuovi principi attivi, la valutazione della loro attività biologica,
l’allestimento delle preparazioni galeniche. Il laureato magistrale ha anche le
competenze adeguate per la produzione e per i controlli tecnologici delle forme
farmaceutiche come descritto nelle Farmacopee. Infine la capacità di applicare le
conoscenze apprese si completa nello svolgimento della tesi di LM che è
obbligatoriamente sperimentale. Dovranno essere acquisite e dimostrate in
particolare una buona conoscenza della lingua inglese, la padronanza di
metodiche di laboratorio e di metodi di indagine di tipo chimico, farmaceutico,
biologico e farmacologico, nonché statistico.
4. - L'applicazione delle conoscenze apprese è anche richiesta in sede di tirocinio
dove il laureando magistrale svolge, come da normativa, un periodo di attività
presso una Farmacia aperta al pubblico. In questo caso, la verifica
dell'apprendimento è certificata da un libretto di frequenza, vidimato dal
Farmacista titolare della Farmacia, in cui il candidato dimostra ad una commissione
formata da tre docenti della Facoltà le capacità acquisite durante il tirocinio.
5. - L’autonomia di giudizio dello studente si sviluppa progressivamente nel corso
degli studi, viene verificata da loro stessi e dal docente in ogni esame alla fine dei
singoli corsi e arriva al suo completamento in sede di preparazione della tesi di LM
sperimentale. Questa consiste nella raccolta e in un’attenta analisi critica della
letteratura scientifica internazionale, nell’impostare, applicare e sviluppare protocolli
di ricerca, raccogliere ed interpretare dati, ricavandone spunti e soluzioni originali.
Lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale in laboratorio, completo di analisi e
valutazione dei risultati ottenuti, pur sotto la supervisione del relatore, è compito del
- 72 -
candidato, e il grado di raggiungimento di tale autonomia farà parte del voto finale
di LM assieme ad una valutazione complessiva del suo curriculum di studi.
6. - I laureati magistrali nel corso di studi hanno tutte le necessarie conoscenze,
proprie dell’esperto del farmaco, per comunicare con interlocutori specialisti e non
specialisti del settore nonché all’interno di gruppi di ricerca.
Questo, in accordo con le normative Europee, presuppone anche una buona
conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta. Tali caratteristiche sono acquisite
gradualmente (anche grazie ai programmi di mobilità studentesca promossi dalla
Facoltà) e verificate progressivamente nel corso degli studi da specialisti del settore
(docenti) e cultori delle materie del corso. Le abilità comunicative raggiunte sono
poi valutate alla conclusione degli studi durante l'esposizione del lavoro di tesi
sperimentale.
7. - Il laureato magistrale ha tutte le capacità per poter aggiornare continuamente e
autonomamente le proprie conoscenze e sviluppare le proprie capacità
professionali in un ambito lavorativo, sia nazionale che internazionale e per
proseguire gli studi nelle Scuole di dottorato con un elevato grado di autonomia. A
questo concorrono le esperienze maturate nel corso del tirocinio professionale, della
preparazione della tesi sperimentale e dei corsi liberi o dei seminari frequentati.
Art. 5 – Art. 5 – Sbocchi Occupazionali e Professionali
1. - Per tenere il passo con i rapidi progressi delle scienze biomediche, gli studenti
che intraprenderanno professioni sanitarie devono essere in grado di attingere alle
proprie conoscenze e maturare una comprensione concettuale dei vari problemi. Il
conseguimento della LM in CTF offre i seguenti sbocchi occupazionali: esperto nella
ricerca e sviluppo del farmaco e dei prodotti per la salute (erboristici, diagnostici e
chimico-clinici, cosmetici, dietetici e nutrizionali, presidi medico-chirurgici, articoli
sanitari, ecc.) a livello d’industrie, centri pubblici e privati, Università; produzione
nell’industria farmaceutica, chimica, cosmetica, dietetico-alimentare; esperto in
controllo della qualità, stabilità e valutazione tossicologica di farmaci ed altri
prodotti per la salute; informatore scientifico sul farmaco e sui prodotti per la salute.
La LM abilita inoltre all'esercizio delle seguenti attività professionali:
preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei
medicinali in un laboratorio pubblico o privato di controllo dei medicinali;
immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di
commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione
dei medicinalinelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo,
immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie
ospedaliere pubbliche e private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei
medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il
mantenimento e la tutela dello stato di salute; produzione di fitofarmaci,
antiparassitari e presidi sanitari; analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche
e igieniche di acque minerali; analisi e controllo di qualità di prodotti destinati
all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, ed
i dietetici; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante e
loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico; formulazione, produzione,
confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione tossicologica dei
prodotti cosmetici; farmacovigilanza e controllo degli effetti avversi dei farmaci in
uso nella popolazione; esperto di “regulatory affairs” nel settore farmaceutico
industriale. Tali sbocchi professionali rientrano in quelli previsti nell'elenco delle
professioni ISTAT. Il conseguimento della LM in CTF e della relativa abilitazione
professionale autorizza inoltre allo svolgimento della professione di farmacista, ai
sensi della direttiva CEE 85/432.
- 73 -
Art. 6 – Conoscenze richieste per l’accesso
1. - È prevista l'ammissione al Corso di LM in CTF a tutti gli studenti in possesso delle
conoscenze acquisite alla scuola secondaria superiore. Per l’accesso è richiesta la
conoscenza della lingua inglese ad un livello di competenza almeno pari ad A2/2,
così come definito dal quadro comune di riferimento delle lingue del Consiglio di
Europa.
La preparazione di base delle matricole è verificata all'inizio delle attività didattiche
del primo anno tramite un test, obbligatorio ma non coercitivo ai fini
dell’immatricolazione.
Art. 7 – Comitato per la Didattica
1. - Il Comitato per la Didattica (CpD) del Corso di LM in CTF è composto da otto
membri: quattro docenti e quattro studenti. Le competenze del CpD del Corso di LM
in CTF sono quelle indicate nell’art. 11 del Regolamento Didattico di Ateneo (RDA).
Art. 8 – Valutazione della qualità della didattica.
1. - Il CpD, in accordo con il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, definisce le modalità
operative, stabilisce e applica gli strumenti più idonei per la valutazione dei
parametri mirati a governare i processi formativi così da garantirne il continuo
miglioramento.
2. - Alla fine di ogni periodo didattico, il CpD organizza la distribuzione dei questionari
di valutazione delle attività formative da parte degli studenti, ne valuta i risultati e
definisce gli interventi più idonei per superare le eventuali criticità riscontrate.
Art. 9 – Orientamento e tutorato
1. - Il CpD del Corso di LM in CTF, all’inizio dell’anno accademico, nomina dei
Docenti Tutori ed organizza le attività finalizzate a orientare, informare e assistere gli
studenti.
Art. 10 – Riconoscimento dei crediti
1. - Per gli studenti in trasferimento da altri corsi di LM o da corsi di laurea specialistica
di Università italiane o straniere, ai fini del riconoscimento dei CFU acquisiti il CpD
terrà conto non tanto della puntuale corrispondenza dei contenuti degli
insegnamenti, quanto della loro equipollenza e della coerenza con l’ordinamento
didattico e con gli obiettivi formativi specifici della LM in CTF nonché, se ritenuto
necessario, della effettiva preparazione dello studente accertata mediante colloqui
individuali.
2. - Per gli studenti in trasferimento da un altro corso di LM della stessa classe di una
Università italiana, i CFU acquisiti nei medesimi SSD previsti nell’ordinamento
didattico del corso di LM in CTF saranno di norma riconosciuti dal CpD nella misura
massima possibile e, in ogni caso, in misura non inferiore al 50%. Tali condizioni non si
applicano nel caso in cui il corso di LM di provenienza sia svolto con modalità a
distanza non formalmente accreditato.
3. - Nei casi di trasferimento o di passaggio di corso, il CpD, valutato l’effettivo
raggiungimento degli obiettivi formativi specifici della LM in CTF e in relazione al
numero di CFU riconosciuti, delibera a quale anno dovranno essere iscritti gli
studenti.
4. - Gli studenti provenienti in trasferimento da un altro Ateneo, per conseguire la
qualifica accademica di dottore magistrale in CTF dovranno comunque acquisire
presso l’Università degli Studi di Siena almeno 45 CFU (Art. 18 comma 5 del RDA),
oltre a quelli della prova finale.
- 74 -
Art. 11 – Mobilità internazionale degli studenti
1. - Gli studenti del corso di LM in CTF sono incentivati alla frequenza di periodi di
studio all’estero presso Università con le quali siano stati approvati dall’Ateneo
accordi e convenzioni per il riconoscimento di CFU, e in particolare nell’ambito dei
programmi di mobilità dell’Unione Europea.
2. - L’approvazione dei programmi di studio all’estero è deliberato dal CpD in base
alla coerenza con gli obiettivi formativi specifici del corso di LM in CTF. A tale scopo il
CpD verifica, in base agli obiettivi di apprendimento e ai contenuti di ogni
insegnamento all’estero, se il SSD riconoscibile è compatibile con l’ordinamento
didattico di CTF, tenuto conto anche degli insegnamenti che lo studente ha già
superato presso la Facoltà, i cui contenuti non possono essere reiterati nel periodo di
studio all’estero.
3. - Le attività formative presso le Università europee sono quantificate in base
all’European Credit Transfer System (ECTS).
Art. 12 – Attività formative
1. - Le attività formative del corso di LM in CTF sono previste dall’ordinamento
didattico come segue:
Attività formative di base
CFU
Ambito
Settori scientifico disciplinari
disciplinare
min
Discipline
14
FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/05, FIS/06
matematich
FIS/07, FIS/08, MAT/01, MAT/02, MAT/03
e, fisiche,
MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08
informatich
MAT/09
ee
Discipline
20
BIO/09, BIO/13, BIO/15, BIO/16
Biologiche
Discipline
32
CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06
Chimiche
Discipline
12
MED/04, MED/07
Mediche
78
Totale CFU Attività di base
Attività formative caratterizzanti
Ambito
Settori scientifico disciplinari
disciplinare
Discipline
chimiche,
CHIM/08, CHIM/09
farmaceutich
ee
Discipline
biologiche e
BIO/10, BIO/14, BIO/15
farmacologi
Totale CFU Attività caratterizzanti
max
14
20
32
12
78
CFU
min
82
max
82
48
48
130
130
Attività formative affini o integrative
CFU
min
CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/08, CHIM/09 16
CHIM/10, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/15, MED/01,
MED/07, IUS/04, SECS-P/07, SECS-P/10.
16
Totale CFU Attività affini o integrative
Settori scientifico disciplinari
- 75 -
max
16
16
Altre Attività formative
Ambito disciplinare
A scelta dello studente
Per la prova finale
e la lingua straniera
Per la prova finale
Per la conoscenza di almeno una
lingua
CFU
CFU
min
8
CFU
max
8
30
30
6
6
2
2
Ulteriori conoscenze linguistiche
Ulteriori attività
formative
Abilità informatiche, telematiche e
relazionali
Tirocini formativi e di orientamento
Altre conoscenze utili per l'inserimento
nel
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati,
30
ordini
30
Totale CFU Altre attività formative
76
76
Art. 13 – Piano delle attività formative
1. - Il piano delle attività formative è di norma organizzato sulla base di corsi ufficiali
di insegnamento. Ogni anno il CpD approva il piano degli studi della LM in CTF,
riportato nell’Allegato 1, che viene pubblicato sul sito web del corso di studio. Per i
corsi con uguale denominazione e numero progressivo diverso, gli esami devono
essere sostenuti seguendo il numero crescente; l’esame di Chimica Organica II deve
precedere l’esame di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci.
2. - Allo scopo di aumentare il coordinamento fra i contenuti e diminuire le prove di
verifica ufficiale del profitto sono istituiti Corsi Integrati suddivisi in non più di due
moduli.
Art. 14 – Impegno orario delle attività formative e studio individuale
1. - L’impegno orario per le attività formative viene misurato in CFU. Ogni CFU
equivale convenzionalmente a 25 ore suddivise in didattica assistita e impegno di
studio individuale in relazione al tipo di attività formative. Per ogni CFU delle attività
formative del corso di LM in CTF le ore di didattica sono le seguenti:
- insegnamenti che prevedono solo lezioni frontali: 7,5 ore;
- insegnamenti che prevedono sia lezioni frontali sia esercitazioni dimostrative: 7,5
ore;
- insegnamenti di laboratorio a posto singolo che prevedono sia lezioni frontali (50%
dell’impegno orario) sia attività individualmente svolte dallo studente in laboratorio
(50% dell’impegno orario): 10 ore.
2. - Le ore di didattica necessarie per il conseguimento della certificazione linguistica
della lingua inglese saranno definite dal Centro Linguistico di Ateneo.
- 76 -
Art. 15 – Insegnamenti del corso di studi
1. – Annualmente per ogni insegnamento del corso di LM in CTF verrà pubblicato nel
sito web del corso di studio, l’Allegato 2 nel quale verranno riportati: la
denominazione e gli obiettivi formativi specifici, in italiano e in inglese anche ai fini
del Supplemento al Diploma; la tipologia di attività formativa a cui appartiene e, per
quelle di base e caratterizzanti, anche il relativo ambito disciplinare; l’afferenza a
specifici SSD, ove prevista, e l’eventuale articolazione in moduli; i CFU; le eventuali
propedeuticità; le forme e le ore di didattica previste; le modalità di verifica del
profitto ai fini dell’acquisizione dei CFU.
2. - Gli insegnamenti attivati per ogni anno accademico sono deliberati
annualmente dal Consiglio di Facoltà, in sede di programmazione didattica.
Art. 16 – Esami e verifiche del profitto
1. - La verifica del profitto degli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini e
integrativi avviene mediante esame scritto e/o orale, con votazione in trentesimi ed
eventuale lode.
2. - Per quanto concerne il numero delle sessioni di esame, il numero degli appelli
previsti in ogni sessione e la composizione delle Commissioni di esame, vale quanto
previsto dal RDA e dal RDF.
Art. 17 – Insegnamenti a scelta dello studente
1. - I CFU a libera scelta dello studente possono essere acquisiti mediante
insegnamenti o moduli attivati presso i corsi di LM della Facoltà, che sono tutti
considerati congruenti con gli obiettivi formativi specifici di CTF.
Insegnamenti e moduli attivati presso altri corsi di studio dell’Ateneo possono essere
utilizzati ai fini dell’acquisizione di CFU a libera scelta, a condizione che siano
giudicati coerenti con gli obiettivi formativi specifici della LM in CTF e che prevedano
un esame finale con votazione in trentesimi. La valutazione di
coerenza compete al CpD.
2. - Entro i termini e con le modalità stabilite dalla normativa di Ateneo, gli studenti
sono tenuti a specificare:
a) gli insegnamenti o moduli scelti per l’acquisizione dei CFU a libera scelta dello
studente;
b) gli eventuali insegnamenti o altre attività formative i cui CFU lo studente intenda
eventualmente conseguire in sovrannumero.
Art. 18 – Conoscenze linguistiche e modalità di verifica
1. - Il Corso di LM in CTF prevede l’insegnamento Lingua Inglese, suddiviso in due
moduli, per il conseguimento del
livello B2. La verifica delle conoscenze linguistiche è competenza del Centro
Linguistico di Ateneo e prevede il rilascio di un’idoneità.
Art. 19 – Abilità informatiche, telematiche e relazionali e modalità di verifica
1. - Il Corso di LM in CTF prevede l’insegnamento Laboratorio di Informatica. La
verifica del profitto delle abilità informatiche avviene mediante prove pratiche di
idoneità, da svolgersi in laboratorio informatico.
Art. 20 – Stage e tirocini
1. - Il Corso di LM in CTF prevede un tirocinio professionale che consente di accedere
all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista. Lo
studente dovrà svolgere un periodo di sei mesi, anche non continuativi, ma
comunque entro un periodo di tempo non superiore a due anni, presso non più di
due farmacie aperte al pubblico, o in farmacie ospedaliere, sotto la sorveglianza del
servizio farmaceutico, allo scopo di ottenere 30 CFU secondo quanto previsto dal
- 77 -
Regolamento del Tirocinio Professionale (D.R. n° 815/2002-03 del 9.06.2003 e
successive modificazioni e integrazioni).
2. - Lo studente deve aver ottenuto 170 CFU per presentare la domanda di Tirocinio
e 180 CFU per poterlo iniziare. La domanda di tirocinio deve essere presentata alla
Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Siena
almeno un mese prima della data di inizio prevista.
3. - Il periodo di Tirocinio Professionale è incompatibile con:
· la frequenza da parte dello studente dei corsi istituzionali;
· la frequenza dei corsi a scelta dello studente;
· il periodo di internato previsto per la tesi sperimentale.
Art. 21 – Frequenza del corso di studio
1. Lo studente è tenuto a partecipare assiduamente a tutte le attività didattiche. La
frequenza è obbligatoria e verificata dal docente per i seguenti insegnamenti che
prevedono esercitazioni di laboratorio a posto singolo:
- Laboratorio di Informatica;
- Analisi Chimico Farmaceutiche I, II, e III;
- Saggi e Dosaggi Farmacologici;
- Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche;
- Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei farmaci;
- Biochimica Applicata;
- Microbiologia.
2. Per essere ammesso a frequentare un corso di laboratorio a posto singolo dei SSD
CHIM/08 e CHIM/09, lo studente deve necessariamente avere ottenuto tutte le
attestazioni di frequenza dei corsi di laboratorio a posto singolo afferenti
rispettivamente al SSD CHIM/08 o CHIM/09 previsti negli anni/semestri precedenti
secondo il piano degli studi.
3. Lo studente che ha scelto la posizione di studente a tempo parziale e/o
lavoratore, come indicato nell’art. 28, comma 3 del RDA, ha l’obbligo di frequenza
agli insegnamenti di cui al comma 1 e consegue i CFU relativi a ciascun anno
accademico in due anni accademici.
4. Per le attività di tirocinio e di stage la verifica della frequenza deve essere
certificata dalle strutture convenzionate.
Art. 22 – Prova finale
1. - Per il conseguimento della LM in CTF è prevista la presentazione di una tesi
sperimentale da svolgere su un argomento originale coerente con gli obiettivi
formativi del corso di studio. Tale modalità prevede lo svolgimento di una ricerca,
sotto la guida di un docente relatore della Facoltà su tematiche proprie del Settore
Scientifico Disciplinare (SSD) cui afferisce il Docente stesso, da condurre in un
laboratorio universitario (o di un’azienda o ente di ricerca in Italia o all’estero
nell’ambito dei programmi di mobilità studentesca, previa autorizzazione della
Facoltà) con produzione finale di un elaborato scritto. I risultati della tesi saranno
oggetto di una dissertazione finale (esame di laurea) in presenza di una
commissione di docenti della Facoltà. La tesi può essere redatta e presentata in
lingua italiana o inglese. Per lo svolgimento della tesi sperimentale sono assegnati
30 CFU.
2. - Lo studente, conseguiti almeno 180 CFU, potrà presentare, su apposito modulo
cartaceo o informatico (qualora disponibile), domanda di assegnazione di tesi
controfirmata per accettazione anche dal Docente relatore.
3. - Per essere ammesso a sostenere l’Esame di LM, lo Studente deve:
a) aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami o le altre forme di
verifica del profitto previste;
b) aver maturato almeno 270 CFU (compresi i 30 CFU del tirocinio professionale);
- 78 -
c) avere consegnato alla Segreteria Studenti una copia della tesi almeno 7 giorni
lavorativi prima della seduta di laurea.
4. - La qualità del lavoro svolto viene giudicata e quantificata con un punteggio di
merito. A determinare il voto di LM, espresso in centodecimi (con eventuale lode),
contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media pesata arrotondata dei voti conseguiti negli esami presenti nel piano di
studi, compresi quelli a scelta dello studente che prevedano una prova finale con
votazione espressa in trentesimi;
b) la media dei punti attribuiti dalla commissione di laurea alla discussione della tesi,
fino ad un valore massimo di dieci;
c) periodi di studio trascorsi all'estero (fino ad un massimo di due punti);
d) la durata del corso di studi, con un valore massimo di un punto per LM conseguita
entro il quinto anno di corso;
5. - Per conseguire la LM con lode sono contestualmente necessari oltre al
raggiungimento del voto finale di 110:
a) la media pesata, espressa in centodecimi, dei voti conseguiti negli esami presenti
nel piano di studi, maggiore
od uguale a cento, prima dell’arrotondamento;
b) conseguimento della valutazione massima nella prova finale.
6. - La lode può essere concessa solo con il giudizio unanime dei docenti
ufficialmente convocati alla seduta di LM.
Art. 23 – Organizzazione e calendario dell’attività didattica
1. - L’attività didattica del corso di LM in CTF è organizzata su due semestri. La
ripartizione degli insegnamenti e delle altre attività formative fra il primo e il secondo
semestre viene proposta annualmente dal CpD tenuto conto dei contenuti formativi
degli insegnamenti, delle eventuali propedeuticità e dell’esigenza di una equa
ripartizione del carico didattico fra i due periodi didattici.
2. - I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa vengono acquisiti dallo
studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto.
3. – Per il Corso di LM in CTF sono previsti tre punti di sbarramento nel percorso di
studio. Lo studente deve nessariamente avere conseguito entro il 30 settembre:
- 20 CFU (che devono obbligatoriamente includere i CFU relativi all’esame di
Chimica Generale e Inorganica) per il passaggio dal I al II anno di corso;
- 50 CFU (che devono obbligatoriamente includere i CFU relativi all’esame di
Chimica Organica I) per il passaggio dal II al III anno di corso;
- 80 CFU per il passaggio dal III al IV anno di corso.
4. - Lo studente a tempo parziale e/o lavoratore, limitatamente agli anni in cui risulta
iscritto come tale, deve conseguire almeno i medesimi CFU di cui al comma 3 entro
e non oltre un numero doppio di anni.
5. - La didattica viene fornita nelle seguenti tipologie:
a) lezioni frontali in aula;
b) esercitazioni dimostrative, durante le quali si sviluppano applicazioni che
consentano di chiarire il contenuto delle lezioni (senza aggiunta di contenuti);
c) esercitazioni di laboratorio sperimentale a posto singolo, durante le quali vengono
svolte attività che prevedono l’interazione dello studente con attrezzature
sperimentali sotto la guida del docente;
d) tirocini, seminari, stages individuali o di gruppo presso strutture esterne
convenzionate con relazioni sull’attività svolta e visite guidate.
6. - Il calendario dell’attività didattica, delle sessioni di esame e di laurea, nonché i
termini per gli altri adempimenti sono deliberati annualmente dal Consiglio di
Facoltà.
- 79 -
Art. 24 – Docenti del corso di studi
1. – Annualmente sul sito web del corso di studio, sono riportati i nominativi dei
docenti del corso di LM in CTF, nominati dal Consiglio di Facoltà ai fini del rispetto dei
requisiti di copertura secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Art. 25 – Docenti di riferimento del corso di studi e attività di ricerca
1. – Annualmente sul sito web del corso di studio sono riportati i nominativi e i temi di
ricerca dei docenti di riferimento del corso di LM in CTF.
2. - Le pubblicazioni dei docenti del corso di LM in CTF sono reperibili sul sito web
dell’Ateneo, http://online.unisi.it/anagrafe-ricerca.
Art. 26 – Norme transitorie
1. - Gli Studenti iscritti al Corso di Laurea dell’ordinamento previgente afferente alla
Facoltà di Farmacia (DM 509/1999) possono optare per il Corso di LM in CTF (DM
270/2004). Il CpD del Corso di LM in CTF e il Consiglio di Facoltà, per le rispettive
competenze, esaminati i curricula degli studenti, deliberano le modalità di
passaggio al Corso di LM, incluso il riconoscimento dell'attività di tirocinio svolta, e
dell’anno di collocamento nel Corso di LM secondo la seguente tabella di
conversione:
Analisi Matematica
Laboratorio di informatica
CFU
riconosciuti
6
2
Chimica Analitica
6
Analisi dei Medicinali
6
Chimica Fisica
Analisi dei Farmaci I
6
6
Metodi Fisici in Chimica Organica
6
Attività formativa DM 509/199
Chimica Farmaceutica e Tossicologica I 8
Farmacologia e Farmacoterapia
8
Analisi dei Farmaci II
Laboratorio di Preparazione
Estrattiva e
Sintetica dei Farmaci
Chimica Farmaceutica e Tossicologica
II
Chimica Farmaceutica Industriale
8
8
Tecnologia, Socioeconomia e
Legislazione
Farmaceutiche
Saggi e Dosaggi Farmacologici
8
Impianti dell’Industria Farmaceutica
4
8
4
4
- 80 -
Attività formativa DM 270/2007
Matematica + 2 CFU a scelta
Laboratorio di Informatica + 3
CFU a
Chimica Analitica + 2 CFU a
scelta
Analisi Chimico Farmaceutiche I
(richiesta integrazione per 2 CFU)
Chimica Fisica + 2 CFU a scelta
Analisi Chimico Farmaceutiche
(richiesta integrazione per 2 CFU)
Metodi Fisici in Chimica Organica
+ 2
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica I
Farmacologia e Farmacoterapia
(richiesta
Analisi Chimico Farmaceutiche III
Laboratorio di Preparazione
Estrattiva e
Sintetica dei Farmaci
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica II
Chimica Farmaceutica Industriale
(richiesta integrazione per 2 CFU)
Tecnologia,
Socioeconomia e
Legislazione Farmaceutiche
(richiesta integrazione
Saggi e Dosaggi Farmacologici
(richiesta
Impianti dell’Industria
Farmaceutica
Art. 27 - Sito web del Corso di LM in CTF
1. - Il Corso di LM in CTF predispone un sito web contenente tutte le informazioni utili
agli studenti ed al personale docente e cura la massima diffusione del relativo
indirizzo.
2. - Presso il Centro Servizi della Facoltà e nelle pagine web del Corso di LM,
aggiornate prima dell'inizio di ogni anno accademico, devono essere comunque
disponibili per la consultazione:
a) l'Ordinamento Didattico;
b) la programmazione didattica, contenente il calendario di tutte le attività
didattiche programmate, i programmi dei Corsi corredati dell'indicazione dei libri di
testo consigliati, le date fissate per gli appelli di esame di ciascun Corso, il luogo e
l'orario in cui i singoli Docenti sono disponibili per ricevere gli studenti;
c) il Regolamento Didattico del Corso di LM in CTF;
d) eventuali sussidi didattici on line per l’autoapprendimento e l’autovalutazione.
Art. 28 – Approvazione e modifica del Regolamento Didattico
1. - Il Regolamento didattico del corso di LM in CTF e le relative modifiche sono
deliberati dal Consiglio di Facoltà, su proposta del CpD, e approvati dal Senato
Accademico, secondo quanto previsto dal RDA.
2. - Il CpD del corso di in CTF ha il compito di garantire sia la periodica revisione degli
obiettivi formativi specifici degli insegnamenti in relazione all’evoluzione dei saperi
scientifici e delle esigenze espresse dal mercato del lavoro, sia il costante
adeguamento del numero dei CFU attribuiti ad ogni attività formativa in termini
coerenti con l’impegno didattico necessario al conseguimento degli obiettivi
formativi ad essa assegnati.
Art. 29 – Disposizioni finali
1. - Per quanto non previsto dal presente Regolamento, vale quanto disposto dallo
Statuto e dal RDA, dal RDF e dalle
normative specifiche.
- 81 -
COMITATO PER LA DIDATTICA
Docenti:
Telefono:
e-mail:
Federico Corelli
(P residente)
+39 0577-234308
[email protected]
Maurizio Anzini
+39 0577-234173
[email protected]
Fabio Fusi
+39 0577-234438
[email protected]
Lorenza Trabalzini
+39 0577-234907
[email protected]
Studenti:
e-mail:
Silvia Brogioni
[email protected]
Matteo Chiavistelli
[email protected]
Pasquale Russomanno
[email protected]
Georges Tchouandjiep Ngongang
[email protected]
DOCENTI TUTOR
Docenti:
Telefono:
e-mail:
Alessandro Sega
+39 0577-234281
[email protected]
Lorenza Trabalzini
+39 0577-234907
[email protected]
Massimo Valoti
+39 0577-234440
[email protected]
STUDENTI TUTOR
Gli studenti dei vari anni possono avere dai tutor consigli e informazioni sulle modalità
di studio, sulla organizzazione del Corso, sull'uso delle strutture dell'Università, ecc..
- 82 -
Requisiti di ammissione
Per l’A.A. 2012/2013 è bandito il concorso per l’ammissione al primo anno del Corso
di Laurea Magistrale a ciclo unico e a Normativa UE in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche (Classe LM-13). Possono partecipare al concorso i titolari di un
diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di
studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Status professionale conferito dal titolo.
Per tenere il passo con i rapidi progressi delle scienze biomediche, gli studenti che
intraprenderanno professioni sanitarie devono essere in grado di attingere alle
proprie conoscenze e maturare una comprensione concettuale dei vari problemi. Il
conseguimento della laurea magistrale in CTF offre i seguenti sbocchi occupazionali:
esperto nella ricerca e sviluppo del farmaco e dei prodotti per la salute (erboristici,
diagnostici e chimico-clinici, cosmetici, dietetici e nutrizionali, presidi medicochirurgici, articoli sanitari, ecc.) a livello di industrie, centri pubblici e privati,
Università; produzione nell’industria farmaceutica, chimica, cosmetica, dieteticoalimentare; esperto in controllo della qualità, stabilità e valutazione tossicologica di
farmaci ed altri prodotti per la salute; informatore scientifico sul farmaco e sui
prodotti per la salute. La laurea magistrale abilita inoltre all'esercizio delle seguenti
attività professionali: preparazione della forma farmaceutica dei medicinali
nell'industria; controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o privato di controllo
dei medicinali; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali
nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e
distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione,
controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie
ospedaliere pubbliche e private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei
medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il
mantenimento e la tutela dello stato di salute; produzione di fitofarmaci,
antiparassitari e presidi sanitari; analisi e controllo delle caratteristiche fisicochimiche e igieniche di acque minerali; analisi e controllo di qualità di prodotti
destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un’alimentazione
particolare, ed i dietetici; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi
medico-chirurgici; trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di
parti di piante e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico; formulazione,
produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione
tossicologica dei prodotti cosmetici; farmacovigilanza e controllo degli effetti avversi
dei farmaci in uso nella popolazione; esperto di “regulatory affairs” nel settore
farmaceutico industriale. Tali sbocchi professionali rientrano in quelli previsti
nell'elenco delle professioni ISTAT. Il conseguimento della laurea magistrale in CTF e
della relativa abilitazione professionale autorizza inoltre allo svolgimento della
professione di farmacista, ai sensi della direttiva CEE 85/432.
Caratteristiche prova finale
Tesi di laurea magistrale sperimentale da svolgere su un argomento originale
coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio. Tale modalità prevede lo
svolgimento di una ricerca da condurre in un laboratorio universitario (o di
un’azienda o ente di ricerca previa autorizzazione della Facoltà) con produzione
finale di un elaborato scritto sotto la supervisione di un docente della Facoltà. Gli
obiettivi di apprendimento che lo studente deve dimostrare di aver conseguito con
la prova finale sono: acquisizione di conoscenze avanzate nel proprio campo di
- 83 -
studi; capacità di elaborare in maniera critica e/o applicare idee originali; capacità
di applicare le conoscenze acquisite e di risolvere problemi relativi a tematiche
innovative del proprio campo di studi, anche se inserite in un contesto
interdisciplinare; capacità di esporre con chiarezza e di argomentare
efficacemente in forma scritta e orale. I risultati della tesi saranno oggetto di una
dissertazione finale in presenza di una commissione di laurea magistrale composta
da docenti ed esperti della materia. Poiché alcuni studenti possono sfruttare la
mobilità ERASMUS per preparare la tesi di laurea magistrale all’estero, previa
approvazione da parte della Facoltà, la tesi può essere redatta anche in lingua
inglese. Per lo svolgimento della tesi sperimentale sono assegnati 30 CFU. La qualità
del lavoro svolto viene giudicata e quantificata con un punteggio di merito. A
determinare il voto di laurea magistrale, espresso in centodecimi (con eventuale
lode), contribuiscono i seguenti parametri: a) la media pesata arrotondata dei voti
conseguiti negli esami curriculari, compresi quelli a scelta studenti che prevedano
una prova finale con votazione; b) la media dei punti attribuiti dalla commissione,
fino ad un valore massimo di otto; c) fino ad un massimo di due punti per periodi di
studio trascorsi all'estero; d) la durata del corso di studi, con un valore massimo di
due punti per laurea magistrale conseguita entro il quinto anno di corso; e) fino ad
un massimo di un punto per la partecipazione ad organi collegiali di Ateneo ed ai
Consigli delle Strutture Didattiche. Per conseguire la laurea magistrale con lode sono
contestualmente necessari oltre al raggiungimento del voto finale di 110: a) la
media pesata, espressa in centodecimi, dei voti conseguiti negli esami curriculari,
maggiore od uguale a cento, prima dell’arrotondamento; b) conseguimento della
valutazione massima nella prova finale. La lode può essere concessa solo con il
giudizio unanime dei docenti ufficialmente convocati alla seduta di laurea
magistrale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è a numero
programmato. Per l’accesso è richiesta la conoscenza della lingua inglese ad un
livello di competenza almeno pari ad A2/2, così come definito dal quadro comune
di riferimento delle lingue del Consiglio di Europa. Il test di ammissione verterà sulle
seguenti discipline: chimica, biologia, fisica e matematica, cultura generale e
ragionamento logico.
Titolo di studio rilasciato
Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Classe LM-13)
Obiettivi formativi specifici
Le principali scelte progettuali su cui si basa l’ordinamento didattico del corso di
studio hanno portato ad una riorganizzazione dei crediti dei primi due anni per
ottenere una distribuzione più razionale del carico didattico. Per quanto riguarda le
attività formative caratterizzanti sono stati aumentati i CFU sia delle discipline
chimiche, farmaceutiche e tecnologiche che di quelle biologiche e farmacologiche
(130 CFU totali a fronte dei 117 CFU minimi previsti dal DM 16.3.2007), fino ad
ottenere un bilanciamento ideale tra i due ambiti disciplinari. La laurea magistrale in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fornisce così un’adeguata preparazione
scientifica di base, un supporto linguistico ed informatico, e un insieme di
- 84 -
conoscenze necessarie ad affrontare l'intera sequenza del complesso processo
multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, sintesi, sviluppo,
valutazione dell'attività biologica e/o farmacologica, e preparazione della forma
farmaceutica, porta al controllo di qualità nella produzione del farmaco (secondo le
norme codificate dalla Farmacopea) e dei prodotti per la salute (presidi medicochirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici
e chimico-clinici) e alle procedure brevettuali e di registrazione.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
L’intero Corso di studi procede dalle discipline basilari e propedeutiche, verso quelle
caratterizzanti ed affini. I laureati magistrali conseguono conoscenze e capacità di
comprensione ed elaborazione dei concetti nei settori chimico, biologico,
farmaceutico e farmacologico. In particolare, acquisiscono la conoscenza
dell’approccio scientifico alla soluzione di problematiche inerenti la progettazione
strutturale di molecole biologicamente attive, sintesi, sviluppo, valutazione
dell'attività biologica e/o farmacologica, preparazione della forma farmaceutica,
controllo di qualità nella produzione, procedure brevettuali e di registrazione del
farmaco nonché le conoscenze dei contesti legislativi in cui operano le industrie
farmaceutiche e le farmacie. Mediante la consultazione della letteratura scientifica,
il laureato magistrale deve saper recepire prontamente le innovazioni scientifiche e
tecnologiche che si stanno verificando con grande rapidità in questi ambiti ed
essere in grado di elaborare ed applicare idee originali all'altezza dello stato
dell'arte, anche in un contesto di ricerca. La verifica dell'apprendimento prevede
esami tradizionali in cui il candidato dimostra ad una commissione di esperti della
materia la propria capacità di assimilare ed integrare le conoscenze apprese e di
comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità. Oltre agli esami, in funzione
dell'accertamento e a giudizio dei docenti dei corsi, possono essere previste relazioni
scritte e colloqui intermedi su specifici argomenti. Queste tipologie di accertamento
delle conoscenze sono volte a verificare se lo studente è in grado di integrare e
formulare giudizi sulle conoscenze apprese e sulla sua capacità di proseguire gli
studi e di acquisire conoscenze specifiche in modo autonomo.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di applicare le conoscenze apprese viene acquisita dallo studente
durante la frequenza alle esercitazioni e ai corsi di laboratorio teorico-pratici che
prevedono la soluzione di problematiche sperimentali, anche di tipo interdisciplinare
e, come per gli esami di corsi teorici, il superamento di un esame finale. Nello
specifico, il laureato magistrale è in grado di eseguire le analisi qualitative
(riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza), le analisi quantitative (dosaggio dei
farmaci), la sintesi di nuovi principi attivi, la valutazione della loro attività biologica,
l’allestimento delle preparazioni galeniche. Il laureato magistrale ha anche le
competenze adeguate per la produzione e per i controlli tecnologici delle forme
farmaceutiche come descritto nelle Farmacopee. Infine la capacità di applicare le
conoscenze apprese si completa nello svolgimento della tesi di laurea magistrale
che è obbligatoriamente sperimentale. Dovranno essere acquisite e dimostrate in
particolare una buona conoscenza della lingua inglese, la padronanza di
metodiche di laboratorio e di metodi di indagine di tipo chimico, farmaceutico,
biologico e farmacologico, nonché statistico. L'applicazione delle conoscenze
apprese è anche richiesta in sede di tirocinio dove il laureando magistrale svolge,
come da normativa, un periodo di attività presso una Farmacia aperta al pubblico.
In questo caso, la verifica dell'apprendimento è certificata da un libretto di
- 85 -
frequenza, vidimato dal Farmacista titolare della Farmacia, in cui il candidato
dimostra ad una commissione formata da tre docenti della Facoltà le capacità
acquisite durante il tirocinio.
III - Autonomia di giudizio
L’autonomia di giudizio dello studente si sviluppa progressivamente nel corso degli
studi, viene verificata da loro stessi e dal docente in ogni esame alla fine dei singoli
corsi e arriva al suo completamento in sede di preparazione della tesi di laurea
magistrale sperimentale. Questa consiste nella raccolta e in un’attenta analisi critica
della letteratura scientifica internazionale, nell’impostare, applicare e sviluppare
protocolli di ricerca, raccogliere ed interpretare dati, ricavandone spunti e soluzioni
originali. Lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale in laboratorio, completo di
analisi e valutazione dei risultati ottenuti, pur sotto la supervisione del relatore, è
compito del candidato e il grado di raggiungimento di tale autonomia farà parte
del voto finale di laurea magistrale assieme ad una valutazione complessiva del suo
curriculum di studi.
IV - Abilità comunicative
I laureati magistrali nel corso di studi hanno tutte le necessarie conoscenze, proprie
dell’esperto del farmaco, per comunicare con interlocutori specialisti e non
specialisti del settore nonché all’interno di gruppi di ricerca. Questo, in accordo con
le normative Europee, presuppone anche una buona conoscenza della lingua
inglese, parlata e scritta. Tali caratteristiche vengono acquisite gradualmente
(anche grazie ai programmi di mobilità studentesca promossi dalla Facoltà) e
verificate progressivamente nel corso degli studi da specialisti del settore (docenti) e
cultori delle materie del corso. Le abilità comunicative raggiunte sono poi valutate
alla conclusione degli studi durante l'esposizione del lavoro di tesi sperimentale.
V - Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale ha tutte le capacità per poter: aggiornare continuamente e
autonomamente le proprie conoscenze e sviluppare le proprie capacità
professionali in un ambito lavorativo, sia nazionale che internazionale; per poter
proseguire gli studi nelle Scuole di dottorato con un elevato grado di autonomia. A
questo concorrono le esperienze maturate nel corso del tirocinio professionale, della
preparazione della tesi sperimentale e dei corsi liberi o dei seminari frequentati.
- 86 -
PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NORMATIVA
UE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2012/2013
Classe delle Lauree Magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il primo anno del seguente PdS.
NOTA: Per avere chiarimenti e indicazioni sul contenuto dei corsi, all’interno del CD sono
presenti i programmi degli insegnamenti relativi allo scorso Anno Accademico.
I programmi del nuovo Anno Accademico saranno pubblicati sul sito web della
Facoltà non appena disponibili.
I ANNO – First Year
Matematica
Mathematics
Anatomia Umana e Biologia Animale
Human Anatomy and Animal Biology
I Modulo: Biologia Animale
I Module: Animal Biology
II Modulo: Anatomia Umana
II Module: Human Anatomy
Chimica Generale ed Inorganica
General and Inorganic Chemistry
Laboratorio di Informatica
Laboratory of Computer Science
Chimica Analitica
Analytical Chemistry
Fisica
Physics
Scelta Studente
Optional course
Lingua Inglese
English
I Modulo: B1
I Module: B1
Lingua Inglese
English
II Modulo: B2
II Module: B2
MAT/04
6
E
Base
BIO/13
BIO/16
12
(6)
(6)
EI
JE
Base
CHIM/03
10
E
Base
2
A.P.V.
PT
Altre attività
formative
CHIM/01
6
E
Base
FIS/01
8
E
Base
8
E
3
A.P.V.
PT
3
A.P.V.
PT
Legenda:
E = Esame monodisciplinare, EI = Esame integrato, APV = Altra prova di verifica
Legend:
E = Exam, JE=Joint Exam, PT= Practical Test
- 87 -
Propedeuticità:
L'Esame di Chimica Generale ed Inorganica deve precedere gli esami di:
Analisi Chimico Farmaceutiche I, Chimica Organica I, Analisi Chimico
Farmaceutiche II. Per i corsi con uguale denominazione e numero progressivo
diverso, l’esame del corso “I” deve sempre precedere l’esame del corso “II”.
Per essere ammesso a frequentare un corso di laboratorio a posto singolo dei SSD
CHIM/08 e CHIM/09, lo studente deve necessariamente aver ottenuto tutte le
attestazioni di frequenza dei corsi di laboratorio a posto singolo afferenti ai SSD
CHIM/08 e CHIM/09 previsti negli anni/semestri precedenti secondo il piano degli
studi.
Prerequisites:
General and Inorganic Chemistry must precede following exams:
Chemical and Pharmaceutical Analysis I, Organic Chemistry I, Chemical and
Pharmaceutical Analysis II. For courses with the same denomination and a different
progressive number, the course “I” exam must always precede the course “II” exam.
To attend a course with individual exercises in Laboratory in SSD CHIM/08 and
CHIM/09 students must have attended all the courses with individual exercises in
Laboratory in SSD CHIM/08 and CHIM/09 of previous years and semesters.
II ANNO – Second Year
Analisi Chimico-Farmaceutiche I
Chemical and Pharmaceutical
Analysis I
Chimica Fisica
Physical Chemistry
Chimica Organica I
Organic Chemistry I
Biologia Vegetale e Farmacognosia
Plant Biology and Pharmacognosy
Chimica Organica II
Organic Chemistry II
Chimica degli Alimenti
Food Chemistry
Analisi Chimico-Farmaceutiche II
Chemical and Pharmaceutical
Analysis II
Biochimica
Biochemistry
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
CHIM/02
5
E
Affine
Integrativa
CHIM/06
8
E
Base
BIO/15
8
E
Caratterizzante
CHIM/06
8
E
Base
CHIM/10
5
E
Affine
Integrativa
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
BIO/10
8
E
Caratterizzante
Propedeuticità:
L’esame di Chimica Organica II deve precedere l’esame di Laboratorio di
Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci.
Prerequisites:
Organic Chemistry II exam must precede the Laboratory in Drug Extraction and
Synthesis
- 88 -
III ANNO - Third Year
Microbiologia
Microbiology
Fisiologia Generale
General Physiology
Analisi Chimico-Farmaceutiche III
Chemical and Pharmaceutical
Analysis III
Metodi Fisici in Chimica Organica
Physical Methods in Organic
Chemistry
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica I
Medicinal and Toxicological
Chemistry I
Biochimica Applicata
Applied Biochemistry
Patologia Generale e Terminologia
Medica
General Pathology and Medical
Terminology
Tossicologia
Toxicology
MED/07
6
E
Base
BIO/09
8
E
Base
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
CHIM/06
6
E
Affine
Integrativa
CHIM/08
10
E
Caratterizzante
BIO/10
8
E
Caratterizzante
MED/04
6
E
Base
BIO/14
8
E
Caratterizzante
IV ANNO – Fourth Year …
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica II
Medicinal and Toxicological
Chemistry II
Tecnologia, Socioeconomia e
Legislazione Farmaceutiche
Pharmaceutical Technology, SocioEconomics and Law
Chimica Farmaceutica Applicata
Applied Pharmaceutical Chemistry
Farmacologia e Farmacoterapia
Pharmacology and
Pharmacotherapy
Laboratorio di Preparazione Estrattiva
e Sintetica dei Farmaci
Laboratory in Drug Extraction and
Synthesis
CHIM/08
10
E
Caratterizzante
CHIM/09
10
E
Caratterizzante
CHIM/09
6
E
Caratterizzante
BIO/14
10
E
Caratterizzante
CHIM/08
10
E
Caratterizzante
- 89 -
…IV ANNO – Fourth Year
Impianti dell’Industria Farmaceutica
e Chimica Farmaceutica Industriale
Pharmaceutical Industry System and
Industrial Pharmaceutical Chemistry
I Modulo: Impianti dell’Industria
Farmaceutica
I Module: Pharmaceutical Industry
System
II Modulo: Chimica Farmaceutica
Industriale
II Module: Industrial Pharmaceutical
Chemistry
Saggi e Dosaggi Farmacologici
Pharmacological Assays and
Dosages
12
EI
Caratterizzante
6
E
Caratterizzante
30
APV
Altre attività
formative
30
APV
Altre attività
formative
CHIM/09
(6)
CHIM/09
(6)
BIO/14
V ANNO – Fifth Year
Tirocinio
Professional Training
Prova finale
Experimental Thesis
Legenda:
SSD: Settore Scientifico Disciplinare
CFU: Crediti Formativi Universitari
TAF: Tipologia Attività Formativa
A = Base; B = Caratterizzante; C = Affine integrativa; F = Altre attività formative
E = Esame monodisciplinare di profitto
EI = Esame integrato di profitto
APV = Altra prova di verifica
Legend:
SSD: Scientific Field
CFU: Universitary Credits
TAF: Kind of activity
A = Basic; B = Typical; C = Similar – Additional; F = Other kind of educational
activities
E = One-discipline exam
JE=Joint Exam
APV = Other kinds of exams
PT= Practical Test
- 90 -
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il secondo anno del seguente PdS
(rif. A.A.2011/2012).
II ANNO – Second Year
Analisi Chimico-Farmaceutiche I
Chemical and Pharmaceutical
Analysis I
Chimica Fisica
Physical Chemistry
Chimica Organica I
Organic Chemistry I
Biologia Vegetale e Farmacognosia
Plant Biology and Pharmacognosy
Chimica Organica II
Organic Chemistry II
Chimica degli Alimenti
Food Chemistry
Analisi Chimico-Farmaceutiche II
Chemical and Pharmaceutical
Analysis II
Biochimica
Biochemistry
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
CHIM/02
5
E
Affine
Integrativa
CHIM/06
8
E
Base
BIO/15
8
E
Caratterizzante
CHIM/06
8
E
Base
CHIM/10
5
E
Affine
Integrativa
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
BIO/10
8
E
Caratterizzante
- 91 -
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il terzo anno del seguente PdS
(rif. A.A.2010/2011).
III ANNO – Third Year
Biochimica Applicata
Applied Biochemistry
Analisi Chimico-Farmaceutiche III
Chemical and Pharmaceutical
Analysis III
Metodi Fisici in Chimica Organica
Physical Methods in Organic
Chemistry
Farmacologia e Farmacoterapia
Pharmacology and
Pharmacotherapy
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica I
Medicinal and Toxicological
Chemistry I
Saggi e Dosaggi Farmacologici
Pharmacological Assays and
Dosages
Tossicologia
Toxicology
Chimica degli alimenti
Food Chemistry
Scelta Studente
Optional course
BIO/10
8
E
Caratterizzante
CHIM/08
8
E
Caratterizzante
CHIM/06
6
E
Affine
Integrativa
BIO/14
10
E
Caratterizzante
CHIM/08
10
E
Caratterizzante
BIO/14
6
E
Caratterizzante
BIO/14
8
E
Caratterizzante
CHIM/10
4
E
Affine
Integrativa
2
- 92 -
Per l’Anno Accademico 2012/2013 è attivato solo il quarto anno del seguente PdS
(rif. A.A.2009/2010).
IV ANNO – Fourth Year
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica II
Medicinal and Toxicological
Chemistry II
Tecnologia, Socioeconomia e
Legislazione Farmaceutiche
Pharmaceutical Technology, SocioEconomics and Law
Chimica Farmaceutica Applicata e
Complementi di Chimica
Farmaceutica
Applied Pharmaceutical Chemistry
and Complements of
Pharmaceutical Chemistry
I Modulo: Chimica Farmaceutica
Applicata
Part I: Applied Medicinal Chemistry
II Modulo: Complementi di Chimica
Farmaceutica
Part II: Complement in Medicinal
Chemistry
Laboratorio di Preparazione Estrattiva
e Sintetica dei Farmaci
Laboratory in Drug Extraction and
Synthesis
Impianti dell’Industria Farmaceutica
e Chimica Farmaceutica Industriale
Pharmaceutical Industry System and
Industrial Pharmaceutical Chemistry
I Modulo: Impianti dell’Industria
Farmaceutica
I Module: Pharmaceutical Industry
System
II Modulo: Chimica Farmaceutica
Industriale
II Module: Industrial Pharmaceutical
Chemistry
Scelta Studente
Optional course
CHIM/08
10
E
Caratterizzante
CHIM/09
10
E
Caratterizzante
EI
Caratterizzante
E
Caratterizzante
EI
Caratterizzante
12
CHIM/09
(8)
CHIM/08
(4)
CHIM/08
10
12
CHIM/09
CHIM/09
(6)
(6)
6
- 93 -
FORMAZIONE POST LAUREA
Preliminarmente:
● si consiglia di consultare le pagine web della Facoltà http://www.farm.unisi.it per
possibili aggiornamenti ed ulteriori inserimenti.
● le informazioni di tipo amministrativo (modalità di iscrizione, costi etc.) sono
disponibili presso:
Ufficio Formazione e Post-Laurea
Via Valdimontone 1, 53100 Siena
Tel. +39 0577 235942; Fax: +39 0577 235939, e-mail [email protected]
Le attività di formazione post-laurea (a.a. 2012/2013) cui partecipano i docenti della
Facoltà di Farmacia sono di seguito elencate:
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA
CONSIGLIO DELLA SCUOLA
DIRETTORE
Prof. Valter Travagli
Telefono:
+39 0577-234317
e-mail:
[email protected]
Il Consiglio della Scuola è costituito dai doceti della stessa Scuola e da tre
rappresentanti degli Specializzandi.
Obiettivi Scuola
Lo specialista in Farmacia Ospedaliera deve avere maturato conoscenze teoriche,
scientifiche e professionali nel campo della farmacia clinica, della farmacoterapia e
dell'utilizzo delle tecnologie sanitarie, della farmacoeconomia nonché della
legislazione sanitaria, con particolare riferimento al settore farmaceutico, utili
all'espletamento della professione nell'ambito delle strutture farmaceutiche
ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale. Sono specifici ambiti di
competenza la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici, la produzione di
farmaci anche a carattere sperimentale, l'informazione e documentazione sul
farmaco, la vigilanza sui prodotti sanitari, la vigilanza sull'esercizio farmaceutico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune): lo specializzando deve
acquisire una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale
nell'ambito delle discipline che contribuiscono alla definizione della classe di Area
Farmaceutica con particolare riguardo a quelle ricomprese nei SSD Chimica
farmaceutica, Farmaceutico tecnologico applicato, Farmacologia, Chimica degli
alimenti, Biochimica, Patologia clinica e Microbiologia e Microbiologia clinica. Egli
deve conoscere gli aspetti di responsabilità professionale legati al ruolo di
farmacista, i principi ispiratori della legislazione farmaceutica ed i doveri professionali
ad essa connessi; inoltre, deve acquisire conoscenze riguardanti l'organizzazione dei
servizi, i principi che sottendono la gestione dei servizi farmaceutici e la
programmazione degli interventi specifici, inerenti la salute. Lo specializzando deve
acquisire le conoscenze necessarie ad organizzare e gestire la propria attività di
farmacista in rapporto alle caratteristiche delle strutture e del territorio in cui è tenuto
ad operare; obiettivi formativi di base:
- 94 -
l'acquisizione di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti
l'organismo umano, sia in condizioni normali che patologiche che permettano la
completa valutazione della farmacoterapia in generale, con particolare riferimento
alla efficacia ed appropriatezza degli interventi terapeutici, e lo svolgimento di
attività di Farmacovigilanza, con particolare riferimento alla farmacotossicocinetica, alla valutazione del rischio/beneficio dei trattamenti farmacologici ,
alle interazioni tra biomolecole e farmaci;
l'acquisizione di conoscenze sia delle metodologie statistiche e statisticoepidemiologiche che degli aspetti applicativi delle stesse con particolare riguardo
all'area della farmacoepidemiologia;
l'acquisizione di conoscenze specifiche nelle discipline tecnologiche dei medicinali,
con particolare riferimento alla produzione galenica dei medicinali, al loro controllo
ed alla relativa impiantistica, secondo i principi delle norme di buona preparazione
e fabbricazione;
l'acquisizione di conoscenze ed approfondimento delle problematiche inerenti la
galenica clinica, in particolare per quanto riguarda la formulazione dei medicinali e
le tecniche di allestimento di terapie iniettabili in dose unitaria personalizzata, ivi
inclusi i radiofarmaci, secondo i principi delle norme di buona dispensazione;
l'acquisizione di conoscenze attinenti la preparazione, fabbricazione, conservazione
ed utilizzo dei prodotti della salute (dispositivi medici, diagnostici e dietetici);
obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
l'acquisizione di specifiche competenze finalizzate alla ricerca, identificazione ed
archiviazione dell'informazione biomedica, clinicamente rilevante, attraverso l'utilizzo
di banche dati al fine di applicare le metodologie della Evidence-Based Medicine,
della Evidence-Based Health Care e dell'Health Tecnology Assessment (HTA) nello
specifico ambito di competenza (definizione e aggiornamento di prontuari
terapeutici, partecipazione alla predisposizione di linee-guida e percorsi diagnostico
terapeutici in particolari aree della terapia,verifica della efficacia, sicurezza, costi
delle tecnologie, quali medicinali, dispositivi medici e materiale diagnostico utilizzati
per l'assistenza sanitaria);
l'acquisizione di conoscenze nel campo della Sperimentazione Clinica, con
particolare riguardo agli aspetti normativi e di valutazione dei protocolli sperimentali;
l'acquisizione di conoscenze approfondite ed integrate, che permettano di ricavare,
dalla struttura del principio attivo e dalla sua formulazione, informazioni specifiche
da utilizzare nella interpretazione razionale e molecolare dei processi
farmacocinetici e farmacodinamici, sia sul piano farmacologico che su quello
tossicologico. Questo allo scopo di utilizzare, in modo appropriato, le metodologie
orientate: alla Informazione e Documentazione sul farmaco e sulle tecnologie
sanitarie in genere; alla educazione sanitaria ed alla conoscenza degli impieghi
terapeutici dei medicinali; alla variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e
fisiopatologici; alle interazioni farmacologiche ed ai criteri di definizione dei piani
terapeutici.
le conoscenze delle metodiche analitiche applicabili ai principi attivi ed ai
medicinali;
l'acquisizione di specifiche conoscenze sulla nutrizione che permettano di informare,
documentare e vigilare sui prodotti dietetici;
l'acquisizione di conoscenze che permettano di valutare eventuali interferenze dei
farmaci sulle analisi chimico-cliniche;
la conoscenza in materia di gestione dei sistemi di qualità, delle tecniche di controllo
di qualità analitico e microbiologico e la loro applicazione alle materie prime, agli
imballaggi ed ai prodotti finiti preparati nella farmacia ospedaliera;
la conoscenza dei fondamenti e dell'utilizzazione dei sistemi di elaborazione dei dati
e l'acquisizione di competenze, atte a impostare processi di rilevazione ed analisi dei
dati, attraverso i quali pervenire alla realizzazione di studi di Farmacoutilizzazione,
- 95 -
Farmacoepidemiologia, Farmacovigilanza e Farmacoeconomia, finalizzati al
monitoraggio della prescrizione e al management della spesa farmaceutica;
l'acquisizione di conoscenze nel campo della Nutrizione artificiale finalizzate alla
valutazione/allestimento delle terapie personalizzate di Nutrizione Parenterale ed
Enterale;
l'acquisizione di conoscenze specifiche nel campo delle terapie oncologiche e di
supporto finalizzate allo sviluppo della farmacia oncologica;
l'acquisizione di conoscenze specifiche nel campo della terapia del dolore;
le conoscenze riguardanti le normative nazionali e comunitarie che regolano le varie
attività del settore farmaceutico.
Sono obiettivi affini o integrativi:
lo specialista in area farmaceutica deve altresì:
- conoscere i fondamenti nell'ambito del management sanitario, con particolare
riguardo alla gestione delle risorse;
- conoscere le norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, con
particolare approfondimento sulle norme che regolano l'esercizio farmaceutico;
- acquisire competenze informatiche, utili alla gestione dei sistemi informativi dei
servizi farmaceutici;
- conoscere la lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della
letteratura internazionale e l'aggiornamento.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie:
la formazione dello specializzando deve prevedere la partecipazione guidata ed
assistita a tutte le attività che si svolgono presso le strutture Farmaceutiche
Ospedaliere e Territoriali del SSN.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità
didattiche della tipologia Farmacia Ospedaliera:
Informazione e documentazione scientifica
Interrogazione di banche dati ed altre fonti informative, reperimento di voci
bibliografiche, interpretazione dei dati di lavori clinici, revisioni sistematiche,
metanalisi, per almeno 100 ore.
Attività di informazione passiva: 100 ore con elaborazione di almeno 50 risposte a
quesiti specifici;
Attività di informazione attiva: partecipazione alla elaborazione di almeno 2 progetti
con produzione di testi rivolti a sanitari o pazienti/cittadini;
Farmacovigilanza e vigilanza sui dispositivi medici;
Partecipazione alle attività di raccolta, analisi e monitoraggio delle segnalazioni di
reazioni avverse da farmaci, incidenti/mancati incidenti conseguenti all'impiego di
dispositivi medici per un totale di 200 ore.
Gestione dei flussi informativi inerenti il sistema di farmacovigilanza, quali la
segnalazione spontanea delle ADRs, il sistema nazionale di registrazione, i principali
siti informativi, il sistema di allerta nazionale e locale: 100 ore.
Produzione di almeno 4 reports informativi di feed-back destinati ai medici ed
operatori sanitari;
Partecipazione allo sviluppo di almeno un progetto di farmacovigilanza attiva.
Partecipazione a n. 10 interventi di vigilanza ispettiva agli armadi farmaceutici di
reparto.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie nell'ambito della Farmacia Ospedaliera:
a. Gestione del farmaco e dei dispositivi medici:
- Partecipazione alla predisposizione di capitolati tecnici per l'acquisizione dei
materiali sanitari ed alle successive fasi di valutazione dei prodotti nell'ambito delle
procedure d'acquisto, per almeno n. 4 procedure di gara.
- Partecipazione alle attività di gestione del Prontuario Terapeutico e del Repertorio
dei Dispositivi medici comprendenti le valutazioni di almeno 20 richieste di
- 96 -
inserimento di nuovi farmaci e 10 dispositivi medici, applicando i principi del
Tecnology Assessment, per un totale di almeno 400 ore.
- Partecipazione ad almeno 5 riunioni della Commissione Terapeutica Locale.
- Valutazione delle richieste dei prodotti in fase di distribuzione, con particolare
riferimento alle prescrizioni di farmaci personalizzate, e gestione dei farmaci
stupefacenti e psicotropi per un totale di almeno 200 ore.
- Partecipazione alle attività di analisi della prescrizione farmaceutica in ambito
ospedaliero con elaborazione di almeno 3 report di farmacoutilizzazione e/o di
valutazione dell'impiego clinico di dispositivi medici ad elevata tecnologia.
- Partecipazione alle attività correlate alla contabilità direzionale per centri di costo,
con elaborazione di report di analisi dei consumi e dei costi, per un totale di almeno
n. 200 ore ed elaborazione di almeno 3 reports.
- Partecipazione alle attività di programmazione e pianificazione, correlate al
processo di definizione del budget aziendale, per almeno n. 100 ore.
b. Sperimentazione Clinica:
- Valutazione di almeno 50 protocolli di sperimentazione, comprendenti la
valutazione metodologica dello studio, la valutazione della documentazione
necessaria ai fini della valutazione da parte dei comitati etici, le modalità di
inserimento dei dati nell'osservatorio del Ministero della Salute. Nei 50 protocolli
devono essere comprese le seguenti tipologie:
sperimentazioni con farmaci, sperimentazioni con dispositivi medici e altre
tecnologie, studi epidemiologico-osservazionali;
- Partecipazione ad almeno 5 riunioni di un Comitato Etico locale, durante le quali,
oltre alla valutazione di protocolli di sperimentazione, venga analizzato almeno un
quesito etico;
- gestione dei campioni sperimentali (ricezione, contabilità, visite del monitor,
restituzione etc.) per almeno 5
sperimentazioni;
- Aver assistito alla gestione della randomizzazione/allestimento del farmaco
sperimentale o aver effettuato visite in reparto,
per la verifica del rispetto delle Good Clinical Practices, da parte degli
sperimentatori per almeno una sperimentazione;
- Aver prodotto almeno un esempio di report di attività di un comitato etico,
relativamente agli indicatori principali degli studi.
c. Preparazione dei medicinali in farmacia secondo F.U.:
- Programmazione e produzione di preparati magistrali e officinali non sterili,
comprendente la valutazione della prescrizione medica, della formulazione tecnica
(studio di fattibilità, scelta dei materiali e delle metodiche di allestimento) e dei
controlli di qualità da effettuare per almeno n. 200 preparazioni/lotti.
- Produzione di preparati magistrali obbligatoriamente sterili, eseguiti per il singolo
paziente su indicazione medica, quali miscelazioni, diluizioni, ripartizioni di terapie
nutrizionali, antiblastiche, antinfettive, antidolorifiche e di supporto alla cura del
paziente, radiofarmaci, comprendente la valutazione ed interpretazione dei dati
della prescrizione, la valutazione della fattibilità tecnica della preparazione,
l'elaborazione della formulazione, la conoscenza delle tecniche di allestimento
anche mediante l'utilizzo di sistemi automatizzati ed altre attrezzature dedicate, le
operazioni di verifica sul prodotto finito previste dalla FU., per almeno n. 200
preparazioni.
- Compilazione ed archiviazione della documentazione relativa alle attività del
processo di produzione di medicinali riguardante ambienti, attrezzature, materie
prime e preparazioni magistrali ed officinali, per almeno n. 100 preparazioni/lotti.
- Valutazione, programmazione ed, in alcuni casi, esecuzione dei controlli su
ambienti, attrezzature ed eventuali punti critici delle operazioni di preparazione, in
rispondenza a quanto prescritto dalla FU., per almeno n. 20 lotti di officinali.
- 97 -
- Partecipazione all'attività di monitoraggio dei pazienti trattati con terapie
personalizzate, comprendente la raccolta, l'inserimento e l' elaborazione dei dati,
attraverso procedure informatiche specifiche, per almeno 50 pazienti/casi ed
elaborazione di almeno 3 reports di analisi dei pazienti trattati.
- Partecipazione ad almeno 3 riunioni di commissioni e/o gruppi di lavoro
interdisciplinari quali i Team Nutrizionali, Oncologici, Progetto Ospedale Senza
Dolore, ecc. da cui viene svolta attività di consulenza, di indirizzo e di verifica in
ambiti specifici.
- Partecipazione alla stesura, revisione ed applicazione di procedure e protocolli
operativi relativi alle diverse fasi dei processi di produzione, in accordo con le NBP ed
il Sistema Qualità, per almeno n. 2 procedure/Istruzioni operative).
Sono attività professionalizzanti obbligatorie nell'ambito della Farmaceutica
territoriale
- Partecipazione a interventi di vigilanza ispettiva, inerenti il servizio prestato dalle
farmacie e il commercio dei medicinali, con particolare riferimento a ispezioni
ordinarie, straordinarie, commercio dei medicinali veterinari, distribuzione all'ingrosso
dei medicinali, per almeno n. 10 ispezioni.
- Partecipazione ad attività inerenti i controlli tecnici svolti sulle prestazioni rese dalle
farmacie aperte al pubblico, in regime convenzionale SSN, con riferimento
all'assistenza farmaceutica, protesica/integrativa ed ai compiti assegnati alle
commissioni arbitrali previste dall'Accordo nazionale, per almeno n. 100 ore.
- Partecipazione ad attività inerenti l'erogazione agli utenti del SSN di medicinali ed
altro materiale sanitario afferenti alle aree della continuità assistenziale, ADI,
assistenza protesica integrativa. Monitoraggio delle prescrizioni e verifiche di
appropriatezza, per almeno n. 300 ore.
- Partecipazione e/o analisi dei percorsi riguardanti i procedimenti istruttori degli Atti
amministrativi in tema di farmacie e distribuzione all'ingrosso dei medicinali, assunti
dagli organi competenti (A.USL, Sindaco, Regione, Provincia), per almeno n. 50 ore.
- Monitoraggio dei dati di prescrizione attraverso l'interrogazione di banche dati.
Analisi mirate, orientate alla verifica di appropriatezza dei comportamenti prescrittivi
in Medicina generale. Analisi della reportistica, per almeno n. 300 ore.
- Analisi di alcuni esempi della costruzione e monitoraggio dei progetti obiettivo per il
miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva e la razionalizzazione della spesa
farmaceutica in Medicina generale, per almeno n. 200 ore.
Sono infine attività professionalizzanti obbligatorie:
- La partecipazione a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e
congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento al
percorso formativo, accreditati dal Ministero della Salute per l'Educazione Continua
in Medicina;
- La partecipazione ad almeno uno studio multicentrico, in particolare nell'ambito
della farmacoepidemiologia e farmacoeconomia;
Le attività caratterizzanti elettivi a scelta dello studente: il Consiglio della Scuola può
determinare percorsi elettivi, di alta specializzazione nei seguenti ambiti:
- Farmacia Ospedaliera
- Farmaceutica territoriale
Sono obiettivi specifici delle attività elettive della Farmacia Ospedaliera, da svolgersi
nell'ambito delle attività professionalizzanti:
- metodiche di produzione di galenica tradizionale e galenica clinica secondo la
F.U. e GMP;
- sistemi di gestione, manipolazione e distribuzione, anche in dose unitaria, in
condizioni di sicurezza dei prodotti farmaceutici;
- tecniche di benchmarking e loro applicazione alle prestazioni dei fornitori ed
all'indicizzazione dei prezzi;
- monitoraggio delle prescrizioni in ambito ospedaliero ed analisi dei consumi;
- 98 -
- analisi epidemiologiche e statistiche sul consumo dei medicinali;
- attività correlate alla farmacovigilanza ed alla vigilanza sui dispositivi medici, in
ambito ospedaliero;
- informazione e documentazione sul farmaco e sui prodotti sanitari.
Sono obiettivi specifici delle attività elettive della Farmaceutica Territoriale, da
svolgersi nell'ambito delle attività professionalizzanti:
- vigilanza sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da
parte delle farmacie convenzionate;
- monitoraggio, analisi e valutazione delle prescrizioni in ambito territoriale;
- management, con particolare riguardo al monitoraggio del budget farmaceutico;
- informazione e documentazione sul farmaco e sui prodotti sanitari;
- analisi epidemiologiche e statistiche sul consumo dei medicinali;
- farmacovigilanza.
Ogni altro obiettivo, che il singolo specializzando, possa ritenere più consono alle sue
inclinazioni nell'ambito dello sviluppo pratico del tirocinio.
- 99 -
PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
FARMACIA OSPEDALIERA
I ANNO (a.a. 2011/2012) (in fase di approvazione)
Elementi di diritto sanitario
Management sanitario
ed organizzazione aziendale
Metodologie statistiche
e statistico-epidemiologiche
Strumenti Di
Gestione
Operativa,
ClinicoTerapeutica
Ed Economica
Farmacoeconomia
I
IUS/10
2
16
Affini o integrative
SECS-P10
1
8
Affini o integrative
MED/01
1
1
8
Affini o integrative
CHIM/09
1
8
8
CHIM/08
Igiene,
Patologia
Generale ed
Immunologia
Meccanismi
d’azione dei
Farmaci
Metodologie
Analitiche e
Diagnostica
Clinica
7
Igiene
MED/42
1
Patologia Generale
ed Immunologia
MED/04
2
Basi molecolari
dell’azione dei farmaci
CHIM/08
2
8
Base
1
16
Base
2
16
Farmacocinetica
e metabolismo dei farmaci
CHIM/09
Genetica
MED/03
Metodi di analisi dei farmaci
CHIM/08
2
7
16
Sistemi di
assicurazione di qualità
CHIM/09
1
8
8
BIO/10
1
1
8
Analisi chimico-cliniche
Analisi microbiologiche
BIO/14
2
2
MED/07
Totale CFU - I Anno:
16
2
BIO/10
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
2
1
2
17
43
8
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti Specifico
Caratterizzanti Specifico
Caratterizzanti
Interdisciplinare
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Base
Caratterizzanti
Interdisciplinare
Caratterizzanti
Interdisciplinare
II ANNO
Elementi di diritto sanitario
Management sanitario ed
organizzazione aziendale
(interventi di vigilanza ispettiva
Strumenti di
etc.)
Gestione
Metodologie statistiche e
Operativa,
statistico-epidemiologiche
ClinicoTerapeutica ed Farmacoeconomia
Economica II Acquisizioni di capacità
informatiche
Inglese
IUS/10
1
8
Affini o integrative
SECS-P10
2
Affini o integrative
MED/01
2
Affini o integrative
1
Elementi di bioetica
- 100 -
8
ALTRE
Progetti per la produzione di
Sperimentazio testi e report informatici
ne Clinica e
Valutazione dei Interrogazione di fonti
Protocolli
informative e metanalisi
Sperimentali
Farmacoterapia e
farmacoutilizzazione
Fisiologia e biochimica della
nutrizione
Prodotti destinati ad
Dietetica e
alimentazione particolare:
Nutrizione
aspetti nutrizionali
Chimica degli alimenti
Tecnologia
Farmaceutica I
CHIM/08
2
CHIM/09
6
16
6
BIO/14
1
BIO/10
8
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
8
Caratterizzanti Specifico
1
8
Caratterizzanti
Interdisciplinare
BIO/10
1
8
Caratterizzanti
Interdisciplinare
CHIM/10
1
4
8
Preparazioni officinali e
magistrali
CHIM/09
3
10
24
Nutrizione parenterale totale e
personalizzata
(preparazione e controlli)
CHIM/10
2
Caratterizzanti Specifico
CHIM/08
2
2
16
CHIM/09
2
3
16
15
45
Radiofarmaci
Totale CFU - II Anno:
Caratterizzanti Specifico
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
III ANNO
Strumenti di
Gestione
Operativa,
ClinicoTerapeutica ed
Economica III
Elementi di diritto sanitario
IUS/10
Management sanitario ed
organizzazione aziendale
IUS/10
1
8
Affini o integrative
SECS-P/10
1
8
Affini o integrative
Elementi di bioetica
Farmacoepidemiologia
Acquisizioni di capacità
informatiche
Inglese
2
ALTRE
Elementi di bioetica
Genetica medica
MED/03
1
Oncologia medica
MED/06
5
Caratterizzanti
Interdisciplinare
Caratterizzanti
Interdisciplinare
Aspetti chimico-farmaceutici
degli antiblastici
Terapie
Oncologiche
8
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Chemioterapia antitumorale
CHIM/08
1
4
Nuove terapie antitumorali
CHIM/09
1
6
Monitoraggio delle terapie
Terapie di supporto in
oncologia
Aspetti fisiologici
BIO/14
1
3
BIO/09
1
8
Base
Aspetti patologici
MED/04
1
8
Chimico-farmaceutici
CHIM/08
1
BIO/14
1
Base
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti Specifico
Preparazioni oncologiche
Terapia del
Dolore
Farmacologici
- 101 -
2
8
8
8
Caratterizzanti Specifico
Tecnologici e Normativi
CHIM/09
1
BIO/09
1
8
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Base
MED/04
1
8
Base
BIO/14
1
8
Caratterizzanti Specifico
Caratterizzanti
Interdisciplinare
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti Specifico
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti
Specifiche
Tipologia F.O.
Aspetti fisiologici
Basi genetiche delle malattie
neurodegenerative
Terapie delle
Malattie del
SNC
Tecnologia
Farmaceutica
II
Aspetti patologici clinici
(Monitoraggio delle terapie)
MED/03
Chimico-farmaceutici
CHIM/08
Farmacoterapeutici
Dispositivi medici e diagnostici
(monitoraggio delle reazioni
avverse)
Aggiornamenti sulle forme
farmaceutiche innovative
4
8
1
1
BIO/14
3
8
1
CHIM/09
2
8
16
CHIM/09
1
3
8
19
41
Totale CFU - III Anno:
IV ANNO - AMBITO OSPEDALIERO
Elementi di diritto sanitario
Management sanitario ed
organizzazione aziendale
Monitoraggio delle prescrizioni
in ambito ospedaliero,
analisi e razionalizzazione dei
consumi
Strumenti di
Gestione
Operativa,
Studi di farmacoutilizzazione
ClinicoTerapeutica ed Gestione del prontuario
Economica IV terapeutico ospedaliero
Contabilità per centri di costo
Acquisizioni di capacità
informatiche
Inglese
IUS/10
1
8
Affini o integrative
SECS-P10
2
16
Affini o integrative
CHIM/08
Caratterizzanti Specifiche
Tipologia F.O.
5
CHIM/09
1
6
8
Caratterizzanti Specifiche
Tipologia F.O.
BIO/14
1
4
8
Caratterizzanti Specifico
ALTRE
2
ALTRE
Elementi di bioetica
ALTRE
Progetti di monitoraggio clinico
MED/42
Prevenzione degli errori
Fattori di rischio e gestione del
rischio
MED/09
1
BIO/14
1
Monitoraggio
Studi osservazionali di
delle
Prescrizioni in outcome
ambito
Ospedaliero ed
Dispensazione diretta (con
Analisi dei
annesse:
Consumi
analisi epidemiologiche,
progetti di governo
clinico e di farmaco vigilanza
etc.)
Totale CFU - IV Anno
(Ambito Ospedaliero):
2
2
MED/05
2
MED/07
2
Base
8
Base
8
Caratterizzanti Specifico
Caratterizzanti
Interdisciplinare
Caratterizzanti
Interdisciplinare
Caratterizzanti Specifico
BIO/14
1
4
8
CHIM/08
1
5
8
CHIM/09
1
6
8
10
40
- 102 -
Caratterizzanti Specifiche
Tipologia F.O.
Caratterizzanti Specifiche
Tipologia F.O.
IV ANNO - AMBITO TERRITORIALE
Appropriatezz
a Prescrittiva e
Razionalizzazi
one della
Spesa
Farmaceutica
in Medicina
Generale
Attendibilità e criticità della
raccolta dati di prescrizioni
MED/09
3
MED/42
2
Base
Utilizzo dei dati di prescrizione
per scopi di monitoraggio
MED/07
2
Caratterizzanti Interdisciplinare
MED/05
2
Caratterizzanti Interdisciplinare
Organizzazione di audit sulle
prescrizioni
Ricerca in medicina territoriale
1
8
MED/07
1
CHIM/08
5
CHIM/09
1
Acquisizioni di capacità
informatiche
Inglese
Elementi di bioetica
Strumenti di
Gestione
Operativa,
ClinicoTerapeutica ed
Economica IV
BIO/14
Base
6
Caratterizzanti Specifico
Caratterizzanti Interdisciplinare
8
Caratterizzanti Specifiche
Tipologia F.O.
ALTRE
ALTRE
2
BIO/14
2
5
16
Caratterizzanti Specifico
Organizzazione e legislazione
sanitaria
CHIM/09
3
4
24
Caratterizzanti Specifiche
Tipologia F.O.
Informazione e
documentazione clinica
CHIM/08
1
5
8
Caratterizzanti Specifiche
Tipologia F.O.
IUS/10
1
8
Affini o integrative
SECS-P10
1
8
Affini o integrative
BIO/14
1
2
8
Caratterizzanti Specifico
11
39
Commissioni terapeutiche e
prontuari condivisi
Controlli sul processo
distributivo dei farmaci
Studi di farmacovigilanza
Analisi e gestione di nuovi
bisogni di
assistenza farmaceutica
territoriale
Totale CFU - IV Anno
(Ambito Territoriale):
- 103 -
1) Scuole di Dottorato
● Biotecnologie mediche;
● Fisica Sperimentale;
● Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare;
● Scienze Chimiche;
● Scienze Farmaceutiche
(con sezione Scienza e Tecnologia Cosmetiche). Per informazioni si consiglia di
consultare le pagine web pubblicate sul sito d’Ateneo al link:
http://dottorati.unisi.it
2) Masters universitari
Master universitario di II livello in
E-LEARNING INTERNATIONAL MASTER IN COSMETIC SCIENCE AND
TECHNOLOGY
Presso la Facoltà di Farmacia ed il Centro Interdipartimentale di Scienza e
Tecnologia Cosmetiche viene attivato un Master di secondo livello in E-learning
International Master in Cosmetic Science and Technology.
Il Master universitario ha la durata di 16 mesi e conferisce 80 CFU.
Il Master universitario è riservato a laureati in possesso di una laurea specialistica (ai
sensi del D.M. 509/99) e magistrale (ai sensi del D.M. 270/2004) o di una laurea
conseguita secondo il vecchio ordinamento in Farmacia, Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche, Chimica, Chimica Industriale, Scienze Biologiche, Ingegneria
Chimica e Biotecnologie.
Il Master si svolge mediante formazione e-learning e attività pratica di laboratorio in
Italia. Il Master si prefigge l'obiettivo di formare esperti nel settore cosmetico, fornire
conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti altamente
qualificati in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici. Il Master consente di
acquisire conoscenze relative al settore cosmetico che permettono di svolgere
attività in ambito sanitario e aziendale. L'acquisizione di tali professionalità consente
di operare in laboratori di Ricerca di Base, Ricerca e Sviluppo, Produzione, Controllo
analitico e Microbiologico, in strutture addette alla certificazione, nel settore
marketing e comunicazione e dell'informazione tecnico-scientifica. La preparazione
acquisita in corsi teorici e nelle esercitazioni pratiche è altamente qualificata e
permette di svolgere attività di responsabile della produzione, dell'importazione e
Valutatore della sicurezza....
I corsi vengono tenuti da docenti universitari, esperti del settore di varia estrazione
(provenienti da enti pubblici e privati) italiani e/o stranieri e sono raggruppati nelle
seguenti aree:
Area Chimica (Responsabili Prof.ssa Cecilia Anselmi, Prof.ssa Marisanna Centini e
Prof. Alessandro Sega)
Insegnamenti: Principi chimico-fisici della cosmetologia; Chimica dei prodotti
cosmetici; Chimica delle sostanze organiche naturali; Analisi dei prodotti cosmetici e
controllo di qualità; Il profumo.
Area Biologica (Responsabili Prof.ssa Lucia Bovalini, Dott.ssa Irene Cagliani e Prof.
Massimo Valoti)
Insegnamenti: Anatomia, istologia, istochimica della cute e annessi; Fisiologia e
fisiopatologia della cute e annessi; Biochimica della cute e annessi; Microbiologia
- 104 -
applicata; Tossicologia cosmetica e documentazione dei prodotti; Controllo
microbiologico di qualità; Dermatologia cosmetologica; Psicologia e analisi
sensoriale.
Area Tecnologica (Responsabili Prof.ssa Marisanna Centini, Dott.ssa Silvia Gatti e
Prof.ssa Carla Scesa)
Insegnamenti: Tecnologia e formulazione cosmetica; Impianti dell'industria
cosmetica e igiene della produzione; Legislazione dei prodotti cosmetici e
documentazione; Marketing dei prodotti cosmetici; Certificazione e sistemi di
qualità; Elementi di statistica; Il cosmetico naturale e biologico.
La preparazione verrà completata con lo svolgimento di uno stage presso
dell'Università di Siena o di altre Università italiane e/o straniere, Centri di Ricerca o
Industrie del settore italiane e/o straniere con le quali verrà stabilito un rapporto di
partenariato.
Per informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Cecilia Anselmi tel +39 0577 232039 e-mail: [email protected]
Sito web: http://www.unisi.it/farmacia/cosmetici/masterelearning.htm
Master universitario di II livello in
SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE
Presso la Facoltà di Farmacia ed il Centro Interdipartimentale di Scienza e
Tecnologia Cosmetiche viene attivato un Master di secondo livello in Scienza e
Tecnologia Cosmetiche.
Il Master universitario ha la durata di due anni e conferisce 120 CFU.
Ciascun anno di corso prevede circa 300 ore di insegnamento e 300 ore di attività
pratiche guidate.
Il Master universitario è riservato a laureati in possesso di una laurea specialistica (ai
sensi del D.M. 509/99) e magistrale (ai sensi del D.M.270/04) o di una laurea
conseguita secondo il vecchio ordinamento in Farmacia, Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche, Chimica, Chimica Industriale, Scienze Biologiche, Ingegneria
Chimica e Biotecnologie.
Il Master si prefigge l'obiettivo di formare esperti nel settore cosmetico, fornire
conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti altamente
qualificati in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici.
Il Master consente di acquisire conoscenze relative al settore cosmetico che
consentono di svolgere attività in ambito sanitario e aziendale.
L'acquisizione di tali professionalità consente di operare in laboratori di Ricerca di
base, Ricerca e Sviluppo, produzione, controllo analitico e microbiologico, in
strutture addette alla certificazione, nel settore marketing e comunicazione e
dell'informazione tecnico-scientifica.
La preparazione acquisita in corsi teorici e nelle esercitazioni pratiche è altamente
qualificata e permette di svolgere attività di Responsabile della produzione e
Valutatore della Sicurezza.
I corsi vengono tenuti da docenti universitari, esperti del settore di varia estrazione
(provenienti da enti pubblici e privati) italiani e/o stranieri e sono raggruppati nelle
seguenti aree:
Area Chimica e informatica (Responsabili Prof.ssa Cecilia Anselmi e Prof.ssa
Marisanna Centini) Insegnamenti: Principi chimico-fisici della cosmetologia; Chimica
dei prodotti cosmetici; Chimica delle sostanze organiche naturali; Analisi dei prodotti
cosmetici e controllo di qualità; Informatica; Statistica medica.
- 105 -
Area Biologica (Responsabili Prof.ssa Lucia Bovalini, Dott.ssa Irene Cagliani e Prof.
Massimo Valoti)
Insegnamenti: Anatomia, istologia, istochimica della cute e annessi; Fisiologia e
fisiopatologia della cute e annessi; Biochimica della cute e annessi; FitocosmesiFarmacognosia; Microbiologia applicata; Farmacologia e tossicologia; Controllo
microbiologico di qualità; Farmacologia e tossicologia cosmetica e Dossier;
Dermatologia cosmetologica.
Area Tecnologica (Responsabili Prof.ssa Marisanna Centini, Dott.ssa Silvia Gatti e
Prof.ssa Carla Scesa)
Insegnamenti: Tecnologia e formulazione cosmetica; Impianti dell’industria
cosmetica e igiene della produzione; Legislazione cosmetica e documentazione;
Organizzazione aziendale; Marketing dei prodotti cosmetici; Comunicazione dei
prodotti cosmetici; Certificazione e sistemi di qualità; Sicurezza nell’ambiente di
lavoro.
La preparazione verrà completata con lo svolgimento di uno stage presso strutture
dell'Università di Siena o di altre Università, Centri di ricerca e Industrie del settore.
Secondo la circolare del Ministro della Salute del 5 marzo 2002 (D.O.R.O./Segr.37)
avente ad oggetto l’ECM-Formazione continua, è escluso dall’obbligo dell’ECM il
personale sanitario che frequenta, in Italia e all’estero, corsi di formazione post-base
propri della categoria professionale di appartenenza (corso di specializzazione,
corso di formazione specifica in medicina generale, dottorato di ricerca, master,
laurea specialistica) per tutti gli anni compresi nell’impegno formativo
Per informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Marisanna Centini tel +39 0577 232072 e-mail: [email protected]
sito web: http://www.unisi.it/farmacia/cosmetici/Masterindex.html
- 106 -
Master universitario di II livello in
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI COSMETICI
Presso la Facoltà di Farmacia ed il Centro Interdipartimentale di Scienza e
Tecnologia Cosmetiche v iene attivato un Master di secondo livello in Valutazione
della Sicurezza dei Prodotti Cosmetici.
Il Master universitario ha la durata di 12 mesi e conferisce 60 CFU.
Il Master universitario è riservato a laureati in possesso di una laurea specialistica (ai
sensi del D.M. 509/99) e magistrale (ai sensi del D.M. 270/04) o di una laurea
conseguita secondo il vecchio ordinamento in Farmacia, Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche, Chimica, Chimica Industriale, Scienze Biologiche, Ingegneria
Chimica, Biotecnologie e Medicina e Chirurgia.
Lo scopo del Master è quello di approfondire i vari aspetti della sicurezza dei prodotti
cosmetici in relazione alla necessità di dover definire le proprietà chimico-analitiche,
microbiologiche e tossicologiche dei prodotti e degli ingredienti impiegati nei
cosmetici, sia in ambito produttivo che da parte degli strumenti di controllo sanitari
locali e nazionali. Il Master prevede l'allestimento di strutture tecniche e la
formazione di personale qualificato per l'adempimento delle norme amministrative
previste dall'attuale legislazione europea nel settore dei cosmetici. Il Master, che si
avvale della partecipazione di esperti nazionali ed internazionali del settore, è
costituito da una serie di lezioni teoriche e pratiche affiancate da una parte pratica
di redazione di dossier tecnici su alcuni principali ingredienti e prodotti cosmetici.
I corsi vengono tenuti da docenti universitari, esperti del settore di varia estrazione
(provenienti da enti pubblici e privati) italiani e/o stranieri e sono raggruppati nelle
seguenti aree:
Area Chimica, Tecnologica e Analitica (Responsabili Prof.ssa Cecilia Anselmi,
Prof.ssa Carla Scesa, Dott.ssa Silvia Gatti e Prof.ssa Marisanna Centini)
Insegnamenti: Forme ed ingredienti cosmetici; Caratteristiche chimico-analitiche:
metodi analitici di riferimento, la qualità nell’analisi chimica.
Area Biologica (Responsabili Dott.ssa Irene Cagliani, Prof. Lucio Andreassi, Prof. Aggr.
Marco Andreassi)
Insegnamenti: Fisiologia della cute; Metodi di indagine microbiologici. La qualità
nell’analisi microbiologica.
Area Legislativa (Responsabili Dott.ssa Monica Capasso, Dott.ssa Cristina Emanuel)
Insegnamenti: La normativa nazionale e comunitaria; Le fonti di informazione e le
risorse disponibili; La cosmetovigilanza; Le GMP cosmetiche.
Area Tossicologica (Responsabile Prof. Corrado Galli, Prof. Massimo Valoti)
Insegnamenti: Fisiopatologia della tossicità da sostanze chimiche; Metodi di
indagine tossicologica delle sostanze chimiche in “vivo” e in “vitro”; Le buone
pratiche di laboratorio in tossicologia; Effetti sull’uomo: effetti acuti e cronici;
Valutazione della sicurezza e dossier (valutazione del rischio, livelli di esposizione,
assorbimento percutaneo…); La redazione del dossier (esercitazioni pratiche).
Per informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Cecilia Anselmi tel +39 0577 232039 e-mail: [email protected]
sito web: http://www.unisi.it/farmacia/cosmetici/mastervalutatore.htm
- 107 -
Master universitario di II livello in
FITOTERAPIA
Presso la Facoltà di Farmacia viene attivato il Master Universitario di II livello in
FITOTERAPIA in convenzione con l’Azienda Erba Vita Italia.
I requisiti di ammissione sono: laurea di II livello o laurea quinquennale secondo la
normativa previgente il D.M. 509/99 in discipline scientifiche. Il Consiglio dei Docenti
valuterà tutte le richieste pervenute da laureati di II livello in discipline diverse.
L’accesso al Master è ad iscrizione diretta fino al raggiungimento del numero
massimo di posti disponibili.
Lo scopo del Master di II livello in Fitoterapia è di fornire una specifica conoscenza
ed abilità nell'uso delle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una
approfondita cultura sulle piante medicinali e sulle loro preparazioni, sulle loro
caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la
fitoterapia può essere praticata in modo da poter guidare con professionalità i
pazienti orientati all'automedicazione con prodotti basati sulle piante medicinali o
sulle loro preparazioni. Il Master universitario in Fitoterapia rappresenta un
approfondimento post lauream degli insegnamenti basilari che vengono impartiti
nella Facoltà di Farmacia, corsi di Biologia vegetale, Botanica farmaceutica,
Fitochimica, Farmacognosia, Tecnica farmaceutica, Fisiopatologia con l'aggiunta di
nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica. Il Master
universitario si avvale, oltre che delle prestazioni didattiche proprie dell'Università
degli Studi di Siena, anche di quelle di docenti di altre Università italiane, di scientists
qualificati che operano nell'industria dei farmaci vegetali e di professionisti farmacisti
e medici.
La sede prevalente delle lezioni del Master sarà presso l’Università degli Studi di
Siena, aule didattiche del Complesso del Laterino, Via Laterina, 4.
I docenti fanno parte dall’Università degli Studi di Siena, altre Università italiane o
sono professionisti che operano nel settore delle piante medicinali.
La durata del corso è di 1 anno. Sono previste 4 settimane di lezioni frontali
presumibilmente nei seguenti periodi:
aprile 2013; maggio 2013; ottobre 2013; novembre 2013.
E' obbligatorio inoltre svolgere uno stage di 500 ore in una qualsiasi struttura pubblica
o privata, a scelta del partecipante. A fine corso i partecipanti dovranno discutere
una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
Il costo complessivo è di euro 2000.
Il Master di II livello in Fitoterapia, conferisce 60 crediti universitari (CFU). Gli iscritti
sono esonerati dall’obbligo ECM per l'anno 2013 secondo il Decreto del MURST del 3
novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000.
Scadenza iscrizioni: febbraio 2013.
Per informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia Farmaceutica,
e-mail: [email protected] tel. +39 0577 233525-14-10
http://www.sifit.org/laurea.asp
ISCRIZIONI: Ufficio Formazione e Post Laurea tel. +39 0577 235940-42
http://www.unisi.it/postlaurea/
- 108 -
Master universitario di II livello in
FITOTERAPIA APPLICATA
Per l’Anno Accademico 2012/2013, presso la Facoltà di Farmacia, viene attivato
anche il Master Universitario di II livello in FITOTERAPIA APPLICATA in convenzione
con l’Azienda SOLGAR ITALIA MULTINUTRIENT. Il Master condivide con il Master di II
livello in Fitoterapia i requisiti d’ammissione e gli scopi, ma si distingue per modalità di
svolgimento e sede.
La durata del Master Universitario di II livello in FITOTERAPIA APPLICATA è biennale e si
articola su incontri a cadenza mensile.
La sede prevalente delle lezioni del Master sarà presso le strutture didattiche di
Solgar, in provincia di Padova.
Scadenza iscrizioni: febbraio 2013.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia Farmaceutica,
e-mail: [email protected] tel. +39 0577 233525-14-10
http://www.sifit.org/laurea.asp
ISCRIZIONI: Ufficio Formazione e Post Laurea tel. +39 0577 235940-42
http://www.unisi.it/postlaurea/
- 109 -
Master universitario di II livello in
DRUG DESIGN AND SYNTHESIS
Presso la Facoltà di Farmacia ed il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico
dell'Università degli Studi di Siena viene attivato per l'anno accademico 2012/2013 il
Master universitario di secondo livello in "Drug Design and Synthesis".
Il corso ha carattere Europeo ed è focalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici
specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese
Farmaceutiche. Attraverso lezioni tenute da docenti provenienti dal mondo della
ricerca applicata ed industriale Europea, verranno trattati i temi strategici per un
Drug Discovery contemporaneo.
La preparazione verrà completata con lo svolgimento di un progetto di ricerca
sperimentale su una delle tematiche previste da svolgere presso i laboratori
dell'Università di Siena o di un'altra Università, ente di ricerca o partner industriale
convenzionato. In tal modo sarà possibile preparare del personale che, con una
conoscenza approfondita dei temi della sintesi organica, della Computer Chemistry
e della parte analitica in Medicinal Chemistry possa inserirsi proficuamente all'interno
dell'industria farmaceutica e biotecnologica europea ed abbia gli strumenti per
rapportarsi con le altre componenti produttive, indispensabili per l'obiettivo del Drug
Discovery. Il master universitario si caratterizza per una fortissima componente
industriale con la presenza di molti docenti provenienti da industrie del settore.
Inoltre è prevista la presenza di docenti provenienti dal mondo della ricerca
applicata ed industriale di vari paesi dell'Unione Europea.
Per informazioni rivolgersi a
Prof. Maurizio Taddei tel. +39 0577 234275 e-mail: [email protected]
- 110 -
Master Universitario di II Livello in
TECNOLOGIE FARMACEUTICHE INDUSTRIALI
La Facoltà di Farmacia ed il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico
dell’Università di Siena promuovono un MASTER di II LIVELLO IN TECNOLOGIE
FARMACEUTICHE INDUSTRIALI per la formazione di figure professionali che operano
nei laboratori di ricerca e sviluppo tecnologico delle industrie farmaceutiche (sia in
campo umano che veterinario), nel servizio “Affari Regolatori” dell’industria
farmaceutica, nelle strutture ospedaliere che richiedono profonde conoscenze di
base della tecnologia farmaceutica, negli organismi pubblici indirizzati al controllo
dei medicinali per uso umano e veterinario.
Il Master universitario è riservato a laureati in Farmacia, Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche, Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria Chimica, Scienze
Biologiche. Saranno, inoltre, valutate le domande di ammissione di eventuali
candidati che, pur essendo in possesso di un titolo di laurea diverso da quelli sopra
indicati, presentino nel loro curriculum ulteriori percorsi formativi e/o attività
specifiche svolte nell’ambito d’interesse del Master. Il corso ha la durata di dodici
mesi e si articola in tre fasi distinte ed integrate: attività didattica in aula (20 CFU);
sviluppo di un progetto sperimentale presso un’azienda farmaceutica o presso uno
dei laboratori del Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico dell’Università di
Siena (40 CFU); discussione di una tesi su uno dei temi trattati durante il corso ed
oggetto del lavoro di stage, alla fine delle quali i partecipanti conseguono il titolo di
Master Universitario di II livello e, contestualmente, 60 Crediti Formativi Universitari
(CFU). Per l’attività didattica in aula, l’impegno per credito comprende: 8 ore di
didattica frontale, 2 ore di formazione guidata (tutoriale) e 15 ore di studio
individuale. Per l’attività di stage l’impegno per credito consiste in 15 ore di attività
pratiche e 10 ore di impegno individuale.
Il MASTER si articola nelle seguenti unità didattiche: il prodotto farmaceutico, le
norme di buona fabbricazione (GMP), materie prime ed eccipienti, lo sviluppo
farmaceutico, la sperimentazione clinica, la produzione industriale chimicofarmaceutica
e
biotecnologica,
produzione
di
farmaci
sterili,
documentazione/registrazione. Attraverso lezioni tenute da docenti provenienti dalle
più note aziende farmaceutiche italiane, dal mondo accademico e della ricerca
applicata ed industriale italiana, verranno trattati i temi più importanti riguardanti la
trasformazione di un nuovo composto di interesse farmaceutico (new chemical
entity) da principio attivo (drug substance) a forma farmaceutica finita (drug
product). La responsabilità dei contenuti e dell’indirizzo generale del corso è affidata
ad un Comitato Scientifico Didattico formato da: Prof. Maurizio Anzini (Area Prodotto
Farmaceutico), Prof. Valter Travagli(Area GMP), Dr Marco Adami (Area Materie
Prime ed Eccipienti e Area Sviluppo Farmaceutico), Prof. Enrica Bianchi(Area
Sperimentazione Clinica), Prof. Andrea Cappelli(Area Produzione Industriale
Chimico-Farmaceutica e Biotecnologica), Dr Egidio Lumini (Produzione Farmaci
Sterili), Prof. Caterina La Rosa(Area Documentazione e Registrazione).
La domanda di ammissione deve pervenire entro il 31 dicembre 2012 (reperibile
anche sul sito del Master http://www.unisi.it/did/master-tfi) al seguente indirizzo: Per
informazioni rivolgersi al:
Prof. Maurizio Anzini tel. +39 0577 234173
e-mail: [email protected]
Sito web: http://www.unisi.it/did/master-tfi/
- 111 -
3) Scuole di Specializzazione
I laureati in Farmacia ed in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche possono essere
ammessi alle Scuole di specializzazione in:
Biochimica Clinica (Direttore Prof. R. Pagani)
Scienza dell’Alimentazione (Direttore Prof. R. Pagani)
Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio Formazione e Post Laurea - Via S.Bandini, 25
Dott. Giuseppe Giordano, tel. +39 0577 232447 +39 0577 233108,
e-mail: [email protected]
4) Corsi di Perfezionamento
Corso di Perfezionamento in
FITOTERAPIA
Presso la Facoltà di Farmacia viene attivato il Corso di Perfezionamento in Fitoterapia
della durata di un anno.
I requisiti di ammissione sono: laurea magistrale secondo il vecchio ordinamento e
lauree di I e II livello secondo il nuovo ordinamento.
La finalità del Corso di Perfezionamento è quella di fornire una preparazione
professionale nel settore della Fitoterapia. Il programma didattico comprende il
conferimento delle fondamentali conoscenze sulle caratteristiche chimiche,
farmacotossicologiche e cliniche delle piante medicinali e delle loro preparazioni
con l’obiettivo di indurre un uso razionale nella cura delle appropriate malattie.
La Sede del Corso sarà presso l’Università degli Studi di Siena, aule didattiche del
Complesso Didattico del Laterino, Via Laterina, 4.
La durata del corso è di 1 anno. le Lezioni frontali si svolgeranno in 2 cicli di lezioni di
tre giorni ciascuno infrasettimanali, durante l’anno accademico, presumibilmente
nei periodi aprile 2013 e maggio 2013. A fine corso i partecipanti dovranno discutere
una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
I docenti fanno parte dall’Università degli Studi di Siena, altre Università italiane o
sono professionisti che operano nel settore delle piante medicinali.
Il costo complessivo è di euro 500.
Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo ECM per l'anno 2013 secondo il Decreto del
MURST del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000.
Scadenza iscrizioni: febbraio 2013.
Per informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia Farmaceutica,
e-mail: [email protected] tel. +39 0577 233525-14-10
http://www.sifit.org/laurea.asp
ISCRIZIONI: Ufficio Formazione e Post Laurea tel. +39 0577-235940-42
http://www.unisi.it/postlaurea/
- 112 -
Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in
PREPARAZIONI GALENICHE FITOTERAPICHE
Presso la Facoltà di Farmacia viene attivato il Corso di Perfezionamento in
Preparazioni Galeniche Fitoterapiche.
I requisiti di ammissione sono: laurea magistrale secondo il vecchio ordinamento in
Farmacia e CTF e lauree di II livello secondo il nuovo ordinamento classe 14S.
Il corso si propone di rispondere alle esigenze dei farmacisti che intendono acquisire
le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la realizzazione di prodotti galenici
vegetali magistrali e officinali rispondenti ai requisiti della qualità di grado
farmaceutico. I prodotti medicinali vegetali allestiti in farmacia, in forma di
preparazioni galeniche magistrali o di preparazioni galeniche officinali, sono farmaci
a tutti gli effetti. Come tali devono rispondere ai requisiti imposti dalla normativa
farmaceutica: l’efficacia, la sicurezza e la qualità. La qualità farmaceutica non si
esaurisce nella purezza dei materiali impiegati, ma è costituita dalla sommatoria di
tutti gli attributi del prodotto, i quali assicurano che i principi farmacologicamente
attivi vengano assorbiti dalla via di somministrazione e vengano immessi nella
circolazione sanguigna nei tempi e alle concentrazioni utili per fornire l’effetto
terapeutico atteso e non raggiungere concentrazioni tossiche. Altro obiettivo del
corso è quello di fornire in modo specifico al farmacista tutte le informazioni
necessarie affinché, per l’allestimento in farmacia delle preparazioni galeniche,
possa essere assicurato lo stesso standard di qualità che vincola la produzione
industriale dei farmaci, tenendo conto delle peculiari caratteristiche chimico-fisiche,
biologiche e terapeutiche di ogni prodotto medicinale vegetale.
La Sede del Corso sarà presso l’Università degli Studi di Siena, laboratori Didattici
degli Istituti Biologici di S. Miniato, Via Aldo Moro, Siena
La durata del Corso è di 1 anno. le Lezioni frontali si svolgeranno in 2 cicli di lezioni di
tre giorni ciascuno infrasettimanali, durante l’anno accademico, presumibilmente
nei periodi giugno 2013 e ottobre 2013. A fine corso i partecipanti dovranno
discutere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la
fitoterapia.
I docenti fanno parte dall’Università degli Studi di Siena, altre Università italiane o
sono professionisti che operano nel settore delle piante medicinali.
Il costo complessivo è di euro 750.
Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo ECM per l'anno 2013 secondo il Decreto del
MURST del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000.
Scadenza iscrizioni: maggio 2013.
Per informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia Farmaceutica,
e-mail: [email protected] tel. +39 0577 233525-14-10
http://www.sifit.org/laurea.asp
ISCRIZIONI: Ufficio Formazione e Post Laurea tel. +39 0577-235940-42
http://www.unisi.it/postlaurea/
- 113 -
ELENCO DOCENTI DELLA FACOLTÀ DI FARMACIA
1
Andreassi Marco
CHIM/09
Ricercatore
+39 0577 23 2071
[email protected]
2
Anzini Maurizio
CHIM/08
Prof.Associato
+39 0577 23 4173
[email protected]
3
Botta Maurizio
CHIM/08
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4306
[email protected]
4
Brizzi Antonella
CHIM/08
Ricercatore
+39 0577 23 4327
[email protected]
5
Butini Stefania
CHIM/08
Ricercatore
+39 0577 23 4161
[email protected]
6
Campiani Giuseppe
CHIM/08
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4172
[email protected]
7
Cappelli Andrea
CHIM/09
Prof.Associato
+39 0577 23 4320
[email protected]
8
Carraro Fabio
BIO/09
Prof.Associato
+39 0577 23 4221
[email protected]
9
Casolaro Mario
CHIM/03
Ricercatore
+39 0577 23 4388
[email protected]
10 Centini Marisanna
CHIM/09
Prof.Associato
+39 0577 23 2072
[email protected]
11 Corbini Gianfranco
CHIM/01
Ricercatore
+39 0577 23 4301
[email protected]
12 Corelli Federico
CHIM/08
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4308
[email protected]
13 Docquier Jean Denis
MED/07
Ricercatore
+39 0577 23 3134
[email protected]
14 Donnini Sandra
BIO/14
Ricercatore
+39 0577 23 4439
[email protected]
CHIM/10
Ricercatore
+39 0577 23 4321
[email protected]
16 Franchi Gian Gabriele
BIO/15
Prof.Associato
+39 0577 23 3226
[email protected]
17 Frosini Maria
BIO/14
Ricercatore
+39 0577 23 4441
[email protected]
18 Fusi Fabio
BIO/14
Ricercatore
+39 0577 23 4438
[email protected]
19 Fusi Stefania
CHIM/06
Ricercatore
+39 0577 23 4273
[email protected]
20 Gemma Sandra
CHIM/08
Ricercatore
+39 0577 23 4326
[email protected]
21 Giuliani Germano
CHIM/09
Ricercatore
+39 0577 23 4334
[email protected]
22 Giachetti Daniela
BIO/15
Prof.Associato
+39 0577 23 3525
[email protected]
23 Lamponi Stefania
CHIM/03
Ricercatore
+39 0577 23 4386
[email protected]
24 Leone Gemma
CHIM/03
Ricercatore
+39 0577 23 4387
[email protected]
BIO/13
Ricercatore
+39 0577 23 4040
[email protected]
26 Manetti Fabrizio
CHIM/08
Ricercatore
+39 0577 23 4330
[email protected]
27 Mariotti Maria Alessandra
MAT/04
Prof.Associato
+39 0577 23 3707
[email protected]
28 Massarelli Paola
CHIM/08
Ricercatore
+39 0577 23 3226
[email protected]
29 Miraldi Elisabetta
BIO/15
Ricercatore
+39 0577 23 3517
[email protected]
30 Morbidelli Lucia
BIO/14
Ricercatore
+39 0577 23 4439
[email protected]
31 Mugnaini Claudia
CHIM/08
Ricercatore
+39 0577 23 4312
[email protected]
15 Dreassi Elena
25 Lodi Leda
- 114 -
Docente
SSD
Ruolo
39 Muscettola Maria Michela
BIO/09
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4225 [email protected]
40 Naldini Antonella
BIO/09
Prof.Associato
+39 0577 23 4212
[email protected]
41 Palmi Mitri
BIO/14
Prof.Associato
+39 0577 23 4442
[email protected]
42 Pessina Federica
BIO/09
Ricercatore
+39 0577 23 4449
[email protected]
CHIM/06
Ricercatore
+39 0577 23 4277
[email protected]
44 Santucci Annalisa
BIO/10
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4958
[email protected]
45 Saponara Simona
BIO/14
Ricercatore
+39 0577 23 4438
[email protected]
46 Savini Luisa
CHIM/08
Prof.Associato
+39 0577 23 4304
[email protected]
47 Sega Alessandro
CHIM/06
Prof.Associato
+39 0577 23 4281
[email protected]
48 Taddei Maurizio
CHIM/06
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4275
[email protected]
49 Tafi Andrea
CHIM/08
Prof.Associato
+39 0577 23 4313
[email protected]
BIO/10
Prof.Associato
+39 0577 23 4907
[email protected]
51 Travagli Valter
CHIM/09
Prof.Associato
+39 0577 23 4317
[email protected]
52 Valoti Massimo
BIO/14
Prof.Associato
+39 0577 23 4440
[email protected]
53 Ziche Marina
BIO/14
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4444
[email protected]
SSD
Ruolo
Telefono
43 Petricci Elena
50 Trabalzini Lorenza
Professori a contratto
Telefono
e-mail
e-mail
1
Silvio Massa
CHIM/08
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4171
[email protected]
2
Fabio Ponticelli
CHIM/06
Prof.Ordinario
+39 0577 23 4271
[email protected]
- 115 -
Scarica

Notiziario Studenti A.A. 2012-2013