ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“E. MONTALE – NUOVO I.P.C.”
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE III C LING
INSEGNANTE: N. LAROCCA
TESTI IN ADOZIONE:





G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi. Dalle origini all’età
comunale, vol. 1, Paravia.
G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi. L’Umanesimo, il
Rinascimento e l’età della Controriforma, vol. 2, Paravia.
E. DEGL’INNOCENTI, Laboratorio delle competenze linguistiche, Paravia
DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Nuova ed. integrale a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G.
Ioli, V. Jacomuzzi (e altre edizioni, purché integrali).
Materiali aggiuntivi forniti dalla docente
LETTERATURA
1. INTRODUZIONE AL MEDIOEVO: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE

La lingua. Il passaggio dal latino al volgare: Indovinello veronese e Placito capuano
2. L’ETÀ CORTESE: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE

L’amor cortese

La lirica provenzale
Andrea Cappellano, Natura e regole dell’amore (da De amore, III, IV, VIII, X)
Arnaut Daniel, Arietta
3. L’ETÀ COMUNALE IN ITALIA: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE

La letteratura religiosa
Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole
Iacopone da Todi, Donna de Paradiso
4. LA LIRICA DEL DUE E TRECENTO IN ITALIA

La scuola siciliana
Iacopo da Lentini, Amore è un[o] desio
Microsaggio: Il sonetto

La scuola toscana di transizione
Guittone d’Arezzo (cenni)

Il «dolce stil novo»
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
1
Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia (cenni)
5. DANTE ALIGHIERI

Vita, pensiero, opere

Vita nuova, genesi e struttura tematica e concettuale
Il libro della memoria [cap. I]
La prima apparizione di Beatrice [cap. II]
Il saluto [capp. X, XI]
Tanto gentile e tanto onesta pare [cap. XXVI]

Rime
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Convivio
Difesa ed elogio del volgare [I, X, 11-13 e I, XIII, 11-12]

De vulgari eloquentia
Caratteri del volgare illustre [I. XVI-XVIII]

Commedia Inferno, composizione, struttura, temi e argomenti, configurazione fisica e morale
dell’oltretomba dantesco.
Parafrasi, commento, analisi e lettura drammatizzata dei seguenti canti:
Canto I, La selva oscura
Canto II, Le tre donne benedette
Canto III, Caronte
Canto V, Paolo e Francesca (lettura drammatizzata di Vittorio Gassman)
Canto VI, Ciacco
Canto X, Farinata degli Uberti
Canto XIII, La selva dei suicidi
Approfondimento: Virgilio, Eneide, Libro III, vv. 13-68; l’evento prodigioso della metamorfosi; Polidoro
e Pier delle Vigne.
Canto XV, Brunetto Latini
Canto XXVI, Ulisse
Canto XXXIII, Ugolino
6. FRANCESCO PETRARCA

Vita, pensiero, opere

Secretum
Una malattia interiore: l’accidia

Familiari
L’ascesa al Monte Ventoso [IV, 1]
2
Il giudizio di Petrarca su Dante [XXI, 15]

Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Approfondimento: i manoscritti autografi, Vat. lat. 3195, Vat. lat. 3196 (il codice degli abbozzi)
Petrarca e la nascita della filologia
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Dialoghi immaginari: Dante e Petrarca
7. GIOVANNI BOCCACCIO

Vita, pensiero, opere

Decameron, struttura, cornice, le forze che muovono il mondo, la molteplicità del reale
Landolfo Rufolo [II, 4]
L’autodifesa dalle critiche e la novella delle papere [IV, Introduzione]
Tancredi e Ghismunda [IV, 1]
Lisabetta da Messina [IV, 5]
Nastagio degli Onesti [V, 8]
Raccordo interdisciplinare: Storia dell’Arte → Sandro Botticelli, La novella di Nastagio degli Onesti,
tecnica mista su tavola, Madrid, Museo del Prado (tavole primi tre episodi), collezione privata (quarto
episodio).
Federigo degli Alberighi [V, 9]
Calandrino e l’elitropia [VIII, 3]
Griselda [X, 10]
Aldo Busi riscrive il Decamerone di Giovanni Boccaccio (Bur, grandi classici)
La badessa e le brache/Cappellini traditori [IX, 2]
Cisti fornaio/Quando i forni andavano a vino [VI, 2]
Raccordo interdisciplinare: Inglese → Geoffry Chaucer, I racconti di Canterbury, Prologo e racconto
dello studente (frammento IV); Griselda da Boccaccio a Chaucer attraverso la traduzione in latino di
Petrarca.
La classe ha assistito allo spettacolo teatrale Decamerone. Vizi, virtù, passioni (regia di Marco Baliani).
Dialoghi immaginari: Dante e Boccaccio
Dialoghi immaginari: Boccaccio e Petrarca
8. L’ETÀ UMANISTICA: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE

L’edonismo nella cultura umanistica
Lorenzo de’Medici, Trionfo di Bacco e Arianna (da Canti carnascialeschi)
Angelo Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino (da Canzoni a ballo)
3
9. L’ETÀ DEL RINASCIMENTO: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE
10. LUDOVICO ARIOSTO

Vita, pensiero, opere

Orlando furioso, composizione, temi, intreccio
Proemio [I, 1-4]
La follia di Orlando [XXIII, 100-136; XXIV, 1-14]
Astolfo sulla luna [XXXIV, 70-87]
11. NICCOLÒ MACHIAVELLI (cenni biografici)

Il Principe
L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique [Dedica]
Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino [cap. I]
Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati [cap. XV]
12. TORQUATO TASSO

Vita, pensiero, opere

Gerusalemme liberata, genesi, poetica (il verisimile, il giovamento e il diletto),organizzazione della
materia
Proemio [I, 1-5]
LABORATORIO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE
Tema di ordine generale, saggio breve, analisi del testo.
LETTURE
Raccordo interdisciplinare: Spagnolo → Benito Pérez Galdós, Tristana (edd. varie/pdf in lingua originale)
ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE
Gli alunni hanno partecipato alle prove dello spettacolo teatrale L’amico Fritz di Pietro Mascagni, musicata su
libretto di Nicola Daspuro presso il teatro Carlo Felice.
Gli alunni
_____________________________________________
La docente
______________________________
4
Scarica

Scarica - Istituto d`Istruzione Superiore "E. Montale – Nuovo IPC"