+
Il progetto di
Formazione sul
campo:
Tecniche di scrittura
scientifica

Classe coinvolta: II I

Docenti (materie) coinvolti:

Prof. Giorgio Guidi – Fisica

Prof.ssa Nicoletta Paolini – Italiano
+ La relazione di laboratorio di fisica nel biennio PNI/1
Punti di forza

Il protagonismo dello studente nel processo di
apprendimento

La personalizzazione del lavoro (dettaglio ed esaustività, uso
di colori, disegni degli apparati, fotografie, …)

La consapevolezza critica delle procedure sperimentali e
della validità dei risultati raggiunti

La correttezza della presentazione dei dati e della loro
elaborazione (tabelle, grafici, calcoli nelle misure ripetute e
nelle misure indirette)
+ La relazione di laboratorio di fisica nel biennio PNI/2
Punti di criticità

Difficoltà a individuare autonomamente il titolo della
relazione e lo scopo dell’esperimento

Tendenza alla scarnificazione o alla prolissità nella stesura
del procedimento

Conclusioni e commenti scontati o soggettivi o addirittura
assenti
Risultato:

Il quaderno di laboratorio molto spesso non è uno strumento
di studio.
+ Il quadro di riferimento:
le nuove Indicazioni nazionali per il Liceo Scientifico
Nota introduttiva alle Indicazioni nazionali
“L’enfasi sulla necessità di costruire, attraverso il
dialogo tra le diverse discipline, un profilo
coerente e unitario dei processi culturali. Se
progettare percorsi di effettiva intersezione tra le
materie sarà compito della programmazione
collegiale dei dipartimenti disciplinari e dei
consigli di classe, le Indicazioni sottolineano
tuttavia i punti fondamentali di convergenza, i
momenti storici e i nodi concettuali che richiedono
l’intervento congiunto di più discipline per essere
compresi nella loro reale portata”.
+ Il quadro di riferimento:
le nuove Indicazioni nazionali per il Liceo Scientifico
Risultati di apprendimento – Area metodologica
 Il
percorso del liceo scientifico è indirizzato
allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica.
 Essere
consapevoli della diversità dei metodi
utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
in grado valutare i criteri di affidabilità dei
risultati in essi raggiunti.
 Saper
compiere le necessarie interconnessioni
tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
+ Il quadro di riferimento:
le nuove Indicazioni nazionali per il Liceo Scientifico
Obiettivi specifici di apprendimento della lingua italiana
del primo biennio
“Questo percorso utilizzerà le opportunità offerte
da tutte le discipline con i loro specifici
linguaggi per facilitare l’arricchimento del
lessico e sviluppare le capacità di interazione
con diversi tipi di testo, compreso quello
scientifico: la trasversalità dell’insegnamento
della Lingua italiana impone che la
collaborazione con le altre discipline sia
effettiva e programmata”.
+ Il quadro di riferimento:
le nuove Indicazioni nazionali per il Liceo Scientifico
Obiettivi specifici di apprendimento della Fisica del primo biennio
“Al tempo stesso gli esperimenti di laboratorio
consentiranno di definire con chiarezza il campo di
indagine della disciplina e di permettere allo
studente di esplorare fenomeni (sviluppare abilità
relative alla misura) e di descriverli con un
linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative,
grafici). L’attività sperimentale lo accompagnerà
lungo tutto l’arco del primo biennio, portandolo a
una conoscenza sempre più consapevole della
disciplina anche mediante la scrittura di relazioni
che rielaborino in maniera critica ogni
esperimento eseguito”.
+
Obiettivi di apprendimento
 Conoscere
le strutture e le regole principali della
scrittura scientifica, ed in particolare di una
relazione
 Conoscere
le tecniche essenziali
dell’argomentazione/dimostrazione in un testo
scientifico
 Saper
 Saper
pianificare e scrivere una relazione di fisica
utilizzare nella stesura di una relazione
scientifica le strutture linguistiche, retoriche e
stilistiche specifiche del genere
+
Le attività
 Presentazione
delle principali regole per la
stesura di un testo scientifico attraverso l’utilizzo di
linee guida da seguire per la stesura
 Analisi
e riscrittura di un articolo tratto da “La
fisica nella scuola” secondo le linee guida (lavoro
a gruppi)
 Riscrittura
in forma di relazione della descrizione
di un esperimento (esercizio assegnato a casa)
 Stesura
 Prova

della relazione di un esperimento filmato
finale
Valutazione congiunta con uso di griglie tarate
sugli assi culturali
+
Attività svolte: Italiano
+
Valutazione: italiano
+
Valutazione: Fisica
Scarica

Tecniche di scrittura scientifica - Liceo Scientifico Galileo Galilei