Trinity Registered Examination
Centre N. 8071
Il presente documento è stato redatto
sulla base del
» Regolamento d’Istituto
» Patto di Corresponsabilità
» Verbali del Collegio Docenti , Consiglio d’Istituto
e Dipartimenti Disciplinari
» Dati forniti dalla Presidenza - Segreteria
Didattica e Amministrativa
Finalità dell’Istituto
Scelte didattiche
Orientamento
Programmazione
Area Di Progetto
I Saperi Minimi
Verifiche e Valutazione
Interventi contro la dispersione
Finalità dell’Istituto
L'Istituto si pone di raggiungere, con il concorso sinergico di tutte le
attività previste (curriculari, integrative ed extracurriculari), le finalità e
gli obiettivi trasversali legati a valori civili, culturali e professionali con
lo scopo di:







Promuovere l’accoglienza, l’integrazione e la consapevolezza, da parte di alunni ed
utenti, di appartenere ad una Istituzione aperta e sensibile ai problemi dei giovani, che
interagisce per i suoi fini educativi e formativi con Enti, Associazioni ed Istituzioni
varie operanti sul territorio
Favorire la formazione dell'identità personale delle studentesse e degli studenti
Stimolare lo sviluppo di personalità coerenti ed equilibrate, ma anche dinamiche e
aperte a nuove esperienze, libere nel giudizio, capaci di collaborare con gli altri e
consapevoli della loro funzione sociale
Educare al senso di responsabilità
Acquisire coscienza di sé come persona e delle proprie radici culturali in vista di un
inserimento in una società multietnica
Sviluppare autonomia di giudizio, educazione alla sensibilità sociale, morale ed estetica
Acquisire il possesso di strumenti logico-interpretativi della realtà e della specificità di
linguaggi diversi: storico- naturali, matematici, formali e artificiali.
Obiettivi trasversali






Valorizzare le diversità offrendo a tutti gli alunni pari
opportunità di crescita, valorizzando da un lato l’eccellenza,
sostenendo ed incoraggiando dall’altro le situazioni di ritardo, di
difficoltà di apprendimento, mediante interventi individualizzati
da attuarsi in classe o in contesti diversi
Concorrere ad un adeguato orientamento di genere che tenga
conto dei mutamenti sociali e radicare la coscienza di genere in
una visione dei percorsi culturali
Promuovere la cultura della sicurezza e garantire l’incolumità
delle persone e la salvaguardia dei beni materiali
Saper affrontare situazioni nuove con autonomia decisionale
Realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria
storica
Saper padroneggiare il proprio orientamento per una
progettazione consapevole del futuro
Obiettivi Specifici







Istituzione di laboratori pomeridiani per lo svolgimento di
attività creative, espressive, rivolte a tutte le classi
Istituzione di corsi di sostegno per le classi iniziali del biennio
e del triennio
Istituzione di corsi di recupero curriculari pomeridiani,
organizzati anche per classi parallele, per alunni che presentino
carenze sia di natura metodologica che disciplinare
Continuazione dei progetti di Educazione alla salute e di
Educazione alla legalità in collaborazione con soggetti esterni
Prosecuzione delle iniziative di Orientamento scolastico
mediante l’intensificazione di scambi con università ed incontri
con ex allievi dell’Istituto iscritti alle diverse facoltà
Favorire la predisposizione dei giovani all’attività produttiva
per un rapporto più chiaro con il mondo del lavoro
Viaggi di integrazione culturale, visite guidate, escursioni,
stage
Scelte didattiche ed organizzative
L’offerta formativa è stata discussa in una riunione presieduta
dal Dirigente Scolastico con le Funzioni Strumentali e la
componente genitori.
L’offerta formativa, in attesa della riforma dei cicli scolastici,
tiene conto dell’impostazione secondo le indicazioni
Ministeriali in merito all’innalzamento dell’obbligo scolastico,
ai nuovi esami di Stato, debiti formativi e voto di condotta
(D.L.1/9/2008,n.137).
Accanto all’insegnamento tradizionale i docenti programmano
curricoli formativi essenziali per le singole discipline, anche
moduli di apprendimento disciplinare e pluridisciplinare,
scandendoli in conoscenze, competenze e capacità.
I Consigli di classe definiscono il percorso formativo di ogni
classe attraverso una pianificazione modulare che preveda i
tempi e le modalità delle verifiche, le pause di recupero e le
attività di approfondimento.
Attività di accoglienza e sostegno
Nelle prima settimana di attività l’Istituto organizza attività di
accoglienza.
Il Dirigente Scolastico, i responsabili di plesso e gli insegnanti
delle classi del primo anno organizzano incontri con studenti e
genitori per informali sul funzionamento della scuola e li invitano
a proporre iniziative da inserire nel presente Piano .
Nell’ambito delle attività didattiche, prima di procedere alla
programmazione disciplinare e di classe, gli insegnanti verificano,
attraverso test, le conoscenze iniziali degli allievi per adeguare i
programmi al livello medio della classe.
Dall’esito di dette prove dipenderà l’attivazione tempestiva di
interventi di sostegno per quegli alunni del primo e del terzo anno
che presentano lacune diffuse per garantire loro il successo
formativo.
Dai risultati di detti test si organizzano corsi di sostegno e/o di
approfondimento e, relativamente alle classi iniziali del biennio e
del triennio, corsi di recupero pomeridiani
Dopo i risultati del primo quadrimestre si avviano gli IDEI per
quegli alunni che hanno riportato un profitto non sufficiente.
La Progettazione Curriculare
I docenti operano per ambiti disciplinari individuando tutti quegli
aspetti delle singole discipline che concorrono a meglio definire
il curricolo.
All’inizio dell’anno scolastico si riuniscono nei dipartimenti per
stabilire le linee comuni didattico-disciplinari.
Tale momento di lavoro costituisce l’ossatura portante dell’intero
apparato curriculare andando a gettare le fondamenta di un modo
nuovo di pensare il processo d’insegnamento / apprendimento.
All’interno del Consiglio di classe dopo la discussione sulle
proposte, vengono individuati metodi, mezzi e strumenti, per
renderle operative all’interno delle singole classi.
Viene scelta la programmazione modulare in quanto essa
consente di conciliare gli obiettivi standard nazionali di
apprendimento con la diversità degli utenti della scuola e
delle situazioni di insegnamento, attraverso una sintesi
efficace tra il generale e il particolare; essa ben si intrinseca
con l’esigenza di strutturare percorsi differenziati, di
prevedere interventi di recupero in itinere, alla fine di ogni
modulo, di operare scelte rispondenti al contesto, alle
possibilità degli alunni, dei saperi essenziali.
Alla fine dell’anno scolastico, il docente predispone una
relazione finale che comprende il profilo e la valutazione
complessiva della classe, criteri e metodi didattici utilizzati.
Per le classi Quinte, la relazione finale è parte integrante del
documento che accompagna gli alunni all’Esame di Stato.
Si rimanda pertanto al materiale prodotto dagli ambiti
disciplinari e dai Consigli di classe sia in termini di piani di
lavoro che di programmazione delle attività didattiche.
La Programmazione Didattica
In fase di programmazione ogni docente ha
predisposto un piano educativo didattico, e lo ha
depositato in segreteria il giorno 8 novembre.
Esso comprende:
 l’analisi della situazione di partenza
 gli obiettivi di apprendimento
 i contenuti e i tempi indicativi di svolgimento
 le metodologie, la tipologia ed il numero di
verifiche
.




I coordinatori delle classi iniziali del biennio e del triennio
segnalano i casi di insufficienza per consentire l’organizzazione di
corsi di sostegno anche per aree disciplinari.
Relativamente alle classi del biennio, in fase di programmazione,
sono state adottate le nuove indicazioni relative all’elevamento
dell’obbligo d’istruzione a 10 anni contenuti nel documento
tecnico ed allegati 1 e 2 ( Art. 2 D.M. 22 agosto 2007)
Alla fine di ogni modulo si programmano attività di recupero
curriculari.
I docenti verificano le attività attraverso le schede di valutazione,
specifiche per ogni disciplina e ogni tipologia di prova scritta, con
indicatori e descrittori ben chiari per l’utenza,
Dette schede, approvate dai gruppi di lavoro disciplinari, e
allegate al POF, sono depositate in segreteria a disposizione di
studenti e famiglie.
Area di Progetto
Elemento caratterizzante il Corso di studi indirizzo Brocca della
sezione classica e dell’Istituto Tecnico Commerciale è
l'inserimento dell'Area di Progetto che, in base al principio della
unitarietà del sapere deve portare, nel corso del triennio,
all’attuazione di progetti di ricerca multidisciplinare, specifiche
del territorio in cui docenti ed allievi diventano ricercatori con il
proposito di:

favorire l’apprendimento di strategie cognitive mirate a
comprendere come si formano ed evolvono le conoscenze

far cogliere all’alunno le relazioni esistenti fra l’"astratto" e
il "concreto"
sollecitare l’alunno ad affrontare nuovi problemi con spirito di
autonomia e creatività
 promuovere nell’alunno atteggiamenti che favoriscano la
socializzazione, il confronto delle idee, la tolleranza verso la
critica esterna e l'insuccesso, la revisione critica del proprio
giudizio e la modifica della propria condotta di fronte a prove
ed argomenti convincenti
 favorire il confronto fra la realtà scolastica e la realtà di
lavoro, con particolare riferimento a quelle presenti sul
territorio.
I problemi dell'area di progetto terranno conto di diversi aspetti:
conoscitivo, applicativo, tecnologico, informatico, economico,
organizzativo e di documentazione.
Tali problemi offriranno l’occasione ad un consistente nucleo di
attività operative realizzate in forma interdisciplinare.

Le tematiche
Per l’indirizzo Brocca sono state individuate le seguenti
tematiche:
 “ Il dialogo tra culture ”
Classe 2^ B
 “Il senso del limite”
Classe 3^ B
 “Città e Società”
Classe 2^ D
Le classi Gea dell’Istituto Tecnico Commerciale realizzeranno
Una presentazione multimediale con la produzione di CD rom
Sulle seguenti tematiche:
 “ ”
Classe 3^ A
 “Creazione di un pub”
Classe 4^ A
 “Ludoteca sul tema: Garibaldi”
Classe 5^ A
 “ ”
Classe 3^ C
 “Melito e dintorni”
Classe 5^ C
I Saperi Minimi
Con riferimento agli “Assi culturali” (asse dei linguaggi, asse
matematico, asse scientifico-tecnologico ed asse storicosociale) i dipartimenti disciplinari hanno elaborato
programmazioni e griglie di valutazione tenendo conto degli
obiettivi minimi ed i saperi essenziali contenuti nel
“documento Tecnico” emanato lo scorso anno scolastico dal
M.P.I. riguardanti i saperi di base che gli studenti devono
possedere a conclusione dell’obbligo della loro formazione
scolastica, e sui quali poggiare, con la scolarizzazione
successiva ed anche con ogni altra iniziativa di formazione.
A tale scopo viene adottata la didattica modulare poiché si
presta all’esigenza di strutturare percorsi differenziati, di
prevedere interventi di recupero in itinere, nella parte
conclusiva di ogni modulo, di operare scelte rispondenti al
contesto, alla possibilità degli alunni ai saperi essenziali
Obiettivi minimi approvati dai
Dipartimenti per
l’A.S. 2008/2009
LICEO
Dipartimenti
Liceo
Area
Umanistico
Espressiva
Italiano
Latino
Triennio
Area
Storico-Sociale
Latino e Greco
Triennio
Area
Scientifico
Matematica
Area Umanistica
(Italiano – Latino – Greco - Inglese)
Biennio
Conoscenze
Conoscenza
delle principali
strutture della lingua italiana e
straniera
Conoscenza delle regole
grammaticali e sintattiche delle
lingue classiche
Lessico fondamentale per la
gestione di semplici
comunicazioni orali
Elementi fondamentali per
l’analisi di un’opera d’arte
Conoscere i contenuti essenziali
della civiltà, della storia e della
letteratura inglese
Conoscere le principali forme
dell’espressione artistica
Acquisizione di comportamenti
e di atteggiamenti corretti,
responsabili e adeguati
all’ambiente scolastico.
Competenze
Sapersi
esprimere in maniera
corretta e chiara
Saper argomentare le proprie tesi
Leggere, comprendere,
interpretare e produrre testi di
vario tipo
Utilizzare la lingua italiana e
straniera a scopo comunicativo e
operativo
Leggere e decodificare un corpus
limitato di autori latini e greci
ritrovando in essi linee di
continuità e alterità culturale tra
civiltà italiana, latina e greca
Abilità
Comprendere il messaggio
contenuto in un testo orale, scritto
e iconografico
Rielaborare ed esporre in modo
chiaro e logico le informazioni
acquisite
Cogliere i caratteri specifici di un
testo
Sintetizzare i contenuti
disciplinari sia in forma orale che
scritta
Prendere appunti e redigere
sintesi e relazioni
Produrre testi corretti e coerenti
Utilizzare in modo adeguato le
strutture grammaticali e sintattiche
Riflettere sui propri atteggiamenti
in rapporto agli altri, anche in
contesti multiculturali
Riconoscere, apprezzare e
rispettare le opere d’arte e i beni
culturali

Area Storico-Sociale – Biennio - Triennio
(Diritto – Gergrafia)
Conoscenze
Regole
che governano
l’economia e concetti
fondamentali del mercato
del lavoro
La situazione della
donna nelle formazioni
sociali sia in senso
diacronico che sincronico
(nelle varie aree
geografiche)
Competenze
Comprendere
l’importanza delle
regole negli aggregati o aggregazioni di
individui-sia in una dimensione
diacronica che in una sincronica
relativamente alle varie aree
geografiche - sia nelle aggregazioni
stabili: società, Stati, che in gruppi
anche di formazione contingente, non
duratura (gruppi di gioco, squadre)
Rispetto delle regole come strumento
necessario per la tutela effettiva e
soddisfacimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, tra i quali anche il
diritto ad un ambiente salubre e
sicuro(ambiente come territorio,
ambiente di lavoro, strade)
Senso
di appartenenza ad una
comunità o gruppo (nazione, religione,
squadra) al proprio territorio e della
conoscenza e rispetto delle diversità,
dell’altro (delle altre religioni, nazioni,
etnie, in genere dell’antagonista,
dell’avversario in competizioni sportive
e di ogni genere)
Abilità
Utilizzare correttamente
gli
strumenti specifici per la
conoscenza della storia
Collocare i più rilevanti eventi
storici affrontati secondo le
coordinate spazio-temporali
Individuare i fattori di
sviluppo economico-sociale,
istituzionale, culturale
Individuare correttamente le
cause e gli effetti dei mutamenti
istituzionali e sociali
Costruire time line e mappe
concettuali
Esporre i contenuti studiati
con
accettabile proprietà di
linguaggio
Enucleare da fonti e documenti
informazioni storico-culturali
Filosofia e Storia
Conoscenze
Competenze
Comprendere
il cambiamento e
la diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra le
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso i
confronto fra aree geografiche
e culturali.
Le periodizzazioni
Collocare l’esperienza
personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione,
della collettività e
dell’ambiente
Abilità
Utilizzare correttamente
strumenti
gli
specifici per la
conoscenza della storia
Collocare i più rilevanti eventi
storici affrontati secondo le
coordinate spazio-temporali
Individuare i fattori di sviluppo
economico-sociale, istituzionale,
culturale
Individuare correttamente le
cause e gli effetti dei mutamenti
istituzionali e sociali
Costruire time line e mappe
concettuali
Esporre i contenuti studiati con
accettabile proprietà di
linguaggio
Enucleare da fonti e documenti
informazioni storico-culturali
Italiano e Latino - Triennio
Conoscenze
Competenze
Abilità
Principali
correnti/periodi letterari
analizzati nelle loro
componenti costitutive e
ambientazione storicosociale.
Profilo dei maggiori
esponenti letterari
Lettura e analisi di passi
antologici / brani classici
Le strutture fondamentali
della lingua latina
Tradurre e analizzare brani di
classici
Traduzione e analisi morfosintattica
Saper analizzare i testi
Saper esporre in modo
comprensibile l’argomento studiato
Saper leggere correttamente
Saper scrivere in modo corretto e
coerente il proprio pensiero
Produrre elaborati adeguati ad un
argomento proposto, nel rispetto
delle consegne date
Saper comprendere e interpretare
il senso complessivo di un testo
classico
Comprensione e traduzione del
testo nel complesso corretta
Esporre in modo chiaro e corretto
argomenti di storia letteraria
Greco
Conoscenze
Conoscenza essenziale delle
strutture morfosintattiche
della lingua latina, greca e
lingua straniera
Competenze
Comprensione
di testi di
livello adeguato all’anno in
corso
Traduzione con pochi errori
gravi o meno gravi e pochi
fraintendimenti e improprietà
linguistiche
Abilità
Esposizione
di argomenti di
storia leteraria con linguaggio
semplice, che evidenzi una
conoscenza essenziale dei
contenuti.
Lingua e Letteratura Inglese
Conoscenze
Competenze
riconoscere
Strutture
linguistiche e
morfosintattiche composite
dal livello natura intermedio
a quello avanzato
Elementi lessicali sufficienti
a interpretare semplici testi
di natura storico-letteraria
Funzioni comunicative dal
livello intermedio a quello
avanzato
Fasi cardini dell’evoluzione
storico-letteraria
Classe Prima
dalle origini all’Età
Augustea
Classe Seconda
dai Pre-Romantici all’Età
Vittoriana
Classe Terza
Il XX Secolo
elementi lessicali
e strutture complessi e saperli
interpretare correttamente
utilizzare gli elementi
linguistici studiati per produrre
semplici testi comunicativi e
descrittivi elementari relativi
agli ambiti e ai soggetti
esaminati
interagire in una breve
conversazione su tema
specifico (anche storicoletterario elementare)
redigere brevi e semplici saggi
riassuntivi sugli argomenti
studiati
leggere
Abilità
Acquisire
un metodo di studio
ragionato e organico
Rielaborare in modo personale
le strutture e le funzioni studiate
Saper interpretare
autonomamente un testo in
inglese e riutilizzarne gli elementi
essenziali
Saper analizzare e sintetizzare i
contenuti più evidenti di un testo
di argomento storico-letterario
Leggere correttamente i testi
nella lingua straniera
Rielaborare i contenuti in modo
lineare ma esaustivo
Matematica
Conoscenze
Competenze
Abilità
Primo Liceo
Primo Liceo
Primo Liceo
I
segmenti del piano
cartesiano
Trigonometria
Confrontare e
analizzare le
figure geometriche
Utilizzare le tecniche e le
procedure di calcolo
Secondo Liceo
Equazioni di
grado superiore
al secondo, parabola,
circonferenza, ellissi, iperbole,
funzioni esponenziali e
logaritmiche
Terzo liceo
Archi
associati - Formule di
duplicazione
Equazioni di primo e di
secondo grado
Secondo Liceo
Individuare
le strategie
appropriate per la soluzione dei
problemi
Terzo Liceo
Essere
consapevoli del legame
tra angoli e lati
Applicare
le principali
formule relative alla retta e
alle figure geometriche del
piano cartesiano
Raccogliere, organizzare e
rappresentare insiemi di dati
Secondo Liceo
Applicare
le principali
formule sulle coniche
Terzo Liceo
Saper risolvere semplici
equazioni
Fisica
Conoscenze
Competenze
Abilità
Secondo Liceo
Secondo Liceo
Secondo Liceo
Il
moto, la forza e l’equilibrio
Le leggi della meccanica
Individuare
le strategie
appropriate per la soluzione
dei problemi
Terzo liceo
La grandezza fisica
temperatura: termometro.
Il comportamento dei gas
Calore e lavoro come modalità
di trasferimento dell’energia
I passaggi tra gli stati di
aggregazione
I principi della termodinamica
Elettromagnetismo
L’elettrizzazione dei corpi
Il campo elettrico . Le correnti
elettriche. Le leggi relative ai
circuiti elettrici. L’effetto Joule
Il campo magnetico.
Le correnti indotte
Terzo Liceo
Confrontare le caratteristiche
dei vari campi di forza
Risolvere semplici esercizi

Essere consapevoli delle
potenzialità delle tecnologie
rispetto al contesto culturale
e sociale in cui vengono
applicate
Terzo Liceo
Utilizzare in
modo corretto le
scale della temperatura
Celsius e Kelvin
Collegare i concetti
macroscopici della
temperatura con quelli
microscopici
Utilizzare in modo corretto le
unità di misura del sistema
internazionale
Collegare i fenomeni elettrici
e magnetici alla loro origine a
livello microscopico
Obiettivi minimi approvati dai
Dipartimenti per
l’A.S. 2008/2009
Istituto Tecnico Commerciale
Dipartimenti
I.T.C
Asse dei
Linguaggi
Biennio
Lingue
Straniere
Triennio
Lettere
Triennio
Geografia
Economica
Religione
Educazione
Fisica
Area
Matematico Giuridico
Scientifico Economico
Tecnologico Aziendale
Asse
Informatica
e
Tratt. Testi
Area Linguistica
(Lettere – Lingua – Religione – Ed.Fisica)
Biennio ITC
Competenze
Padroneggiare gli
Abilità
strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione. comunicativa
verbale in vari contesti.
Comprendere
Leggere,
Padroneggiare le
comprendere e
interpretare testi scritti di
vario tipo.
il messaggio
contenuto in un testo orale
Esporre in modo chiaro logico
e coerente esperienze vissute o
testi ascoltati
Riconoscere differenti registri
comunicativi di un testo orale
strutture
della lingua presenti nei testi
Individuare natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed
espressivi di un testo
Cogliere i caratteri specifici di
un testo letterario
Rielaborare in forma chiara le
informazioni
Conoscenze
Principali strutture
grammaticali della lingua
italiana.
Lessico fondamentale per la
gestione di semplici
comunicazioni orali in contesti
formali e informali.
Contesto, scopo e destinatario
della comunicazione.
Codici fondamentali della
comunicazione orale, verbale e
non verbale.
Strutture
essenziali dei testi
narrativi, espositivi,
argomentativi
Principali generi letterari, con
particolare riferimento alla
tradizione italiana
Contesto storico di riferimento
di alcuni autori ed opere
Competenze
Produrre
testi di vario
tipo in relazione ai
differenti scopi
comunicativi.
Abilità
Prendere
appunti e redigere sintesi
e relazioni
Rielaborare in forma chiara le
informazioni
Produrre testi corretti e coerenti
adeguati alle diverse situazioni
Conoscenze
Uso
dei dizionari
Modalità e tecniche delle diverse
forme di produzione scritta:
riassunto, lettera, relazioni. Ecc.)
Fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e revisione
Lessico
Utilizzare la
lingua
straniera per i principali
scopi comunicativi ed
operativi
Comprendere
i punti principali di
messaggi e annunci semplici e chiari
su argomenti di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale
Utilizzare in modo adeguato le
strutture grammaticali
Comprendere globalmente semplici
testi scritti su semplici argomenti
leggere, decodificare e rielaborare
testi
Scrivere correttamente semplici
testi di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale
di base su argomenti di
vita quotidiana
Regole grammaticali
fondamentali
I contenuti essenziali degli
argomenti di civiltà trattati
Lingua e Letteratura Italiana
Triennio
Conoscenze
Classe Terza
Storia della letteratura:
Principali correnti letterarie
ed autori dalla nascita ed
evoluzione della poesia a
Tasso
Competenze
Classe Terza e Quarta
Classe Quarta
Storia della letteratura:
Principali correnti letterarie
ed autori dall’Illuminismo –
al Romanticismo
Conosce
Classe Quinta
Storia della letteratura:
Principali correnti letterarie
ed autori Dal Verismo e
Verga al Romanzo nel
secondo dopoguerra
Classe Quinta
Utilizza nella produzione
scritta e orale anche un
linguaggio specifico della
disciplina
e comprende le linee
essenziali dello sviluppo
letterario e i relativi testi
Abilità
Classe Terza
Riferisce attraverso la
produzione scritta e orali le
informazioni acquisite in forma
grammaticalmente corretta
Applica le conoscenze apprese
in situazioni note in modo
corretto
Classe Quarta
Esprime attraverso la
produzione scritta e orale in
forma corretta e lessicalmente
appropriata
Applica le conoscenze apprese
in situazioni note in modo
consapevole
Classe Quinta
Applica le conoscenze apprese
anche in situazioni non note in
modo corretto
Storia - Triennio
Conoscenze
Classe Terza
La ripresa dell’anno Mille .
L’universalismo medievale. Il Comune.
Nascita delle Monarchie nazionali.
Crisi del XIV secolo. Nascita degli Stati
Nazionali. Riforma e Controriforma
Sviluppo economico. Guerre di
successione e rivoluzioni nel XVII
secolo
Classe Quarta
Lo Stato Assoluto - Iluminismo Concetto di rivoluzione: Rivoluzione
Americana, Francese,Industriale.
L’Ottocento: nazionalismo e
riorganizzazione geopolitica
dell’Europa.
Crisi economica nel secondo ‘800
Classe Quinta
Colonialismo e DecoonizzazioneI^Guerra Mondiale-Regimi totalitariII Guerra Mondiale. Economia
fordista e postfordista.Nascita della
Repubblica Italiana-Riforma agraria e
edilizia. I governi di Centrosinistra e i
governi di solidarietà nazionale. Dalla
Guerra fredda ai nostri giorni
Competenze
Abilità
Comprendere la
complessità delle vicende
storiche nelle loro relazioni
con una molteplicità di
aspetti ed in un contesto di
rapporti spaziali, temporali,
causali
Ritrovare nello studio del
passato stimoli e chiavi di
lettura utili per una migliore
comprensione del presente e
per lo sviluppo di un’ottica di
interesse e di comprensione
verso le culture e civiltà
diverse o addirittura ritenute
inferiori alla civiltà europea
occidentale

Acquisizione
dei termini,
delle espressioni e dei
concetti propri del
linguaggio storico
Geografia Economica
Conoscenze
Classe Terza
Aspetti fisici, antropici ed
economici dell’Europa e
dell’Italia
Evoluzione storica dell’Europa
e i cambiamenti in atto. Tappe
evolutive, finalità ed obiettivi
dell’UE
Rapporti dei Paesi europei con
il resto del mondo
Classe Quarta
Caratteri generali dei singoli
continenti. Aree economiche
mondiali. Caratteristiche
fisiche,economiche,politiche e
sociali dei principali Paesi. I
problemi dello sviluppo e del
sottosviluppo
Classe Quinta
Realtà ambientale, economica,
antropica e geopolitica del
mondo d’oggi nelle sue
interrelazioni e problematiche
Competenze
Classe Terza
Acquisire e riferire in modo
ordinato e corretto i contenuti
Reperire,ordinare e analizzare
fonti diverse di informazione
Leggere e interpretare grafici,
dati e carte
Classe Quarta
Utilizzare varie fonti di
informazione e gli strumenti della
disciplina
Esprimere i contenuti in modo
corretto e logico utilizzando il
linguaggio specifico
Classe Quinta
Analizzare la realtà socio
economica, geopolitica e
ambientale del mondo d’oggi
utilizzando gli strumenti della
disciplina
Dialogare con linguaggio
appropriato
Abilità
Classe Terza
Iniziare a individuare le
cause delle differenti forme di
sviluppo
Classe Quarta
Valutare i problemi dello
sviluppo e del sottosviluppo
Fare analisi-confronto, in
modo corretto e logico,
utilizzando il linguaggio
specifico
Classe Quinta
Effettuare collegamenti
multidisciplinari e con
l’attualità
Esprimere giudizi di
valutazione
Educazione Fisica
Conoscenze
Competenze
Biennio
Principali norme di igiene e
principali traumi sportivi
Biennio
Saper utilizzare schemi
motori in modo efficace ed
armonico
Scegliere gesti adeguati alle
situazioni proposte
Miglioramento dei gesti
tecnici relativi alle attività
sportive
Triennio
Le regole e le tattiche dei
giochi di squadra e di altre
discipline proposte
Le norme di igiene e di primo
soccorso con particolare
attenzione ai traumi sportivi
Principi basilari
dell’allenamento
Triennio
Miglioramento delle capacità
di forza,velocità, resistenza e
mobilità articolare rispetto al
livello di partenza
Esecuzione di gesti tecnici
relativi alle attività sportive
proposte
Abilità
Biennio
Applicare e rispettare le
regole dei giochi sportivi
proposti
Eseguire in modo ordinato e
preciso i gesti tecnici, le azioni
motorie richieste
Triennio
Mettere in pratica gli schemi
di gioco ed essere in grado di
arbitrare un incontro
Realizzare movimenti
complessi, in forma economica
ed in situazione variabile
Lingue Straniere (Inglese – Francese)
Triennio
Conoscenze
Meccanismi
di
funzionamento della lingua
straniera da un livello
elementare ad un livello
intermedio
Strutture principali della L2
Un sufficiente numero di
vocaboli di livello medio
Competenze
Prendere
parte attiva, in
termini di comprensione e
produzione, ad una
conversazione di argomento di
argomento vario sui temi
trattati durante l’A.S.
Comprendere globalmente e
anche dettagliatamente, secondo
lo scopo di lettura, testi scritti di
varia natura
Comprendere messaggi orali
di vario tipo trasmessi
attraverso canali diversi
Riconoscere ed interpretare i
più semplici documenti che
accompagnano la
corrispondenza commerciale
Abilità
Redigere
messaggi personali o
testi di tipo formali
rispettandone le norme
comunicative e testuali
Comprendere, analizzare e
sintetizzare testi di vario tipo e
di media difficoltà riguardanti
argomenti di civiltà della L2
Rielaborare i contenuti
appresi, pur abbisognando di
qualche stimolo ed appoggio da
parte dell’insegnante
Comunicare in modo
sufficientemente adeguato in
alcune situazioni, fra le più
comuni, della pratica
commerciale attraverso vari
canali,utilizzando il sottocodice
commerciale, in conformità con
le attività proposte
Lingue Straniere (Inglese – Francese)
Triennio
Conoscenze
Competenze
Abilità
Cogliere,
Alcuni aspetti della
transazione commerciale
Significativi aspetti della
civiltà
Riflettere
sulla lingua, ai
diversi livelli, partendo dai testi
ed individuando, sulla base delle
osservazioni, strutture e
meccanismi
Identificare l’apporto alla
comunicazione degli elementi
non linguistici e non verbali
Individuare i generi testuali e
al loro interno, le costanti che li
caratterizzano
comparativamente
con l’italiano, gli elementi
culturali specifici impliciti nella
lingua o da essa veicolati
Confrontare sistemi linguistici
e culturali diversi cogliendone
sia gli elementi comuni, sia le
identità specifiche
Attivare modalità di
apprendimento autonomo sia
nella scelta di materiali e di
strumenti di studio, sia
nell’individuazione di strategie
idonee a raggiungere gli
obiettivi prefissati
Matematica
Conoscenze
Insiemi
numerici N,Z,Q,R,
rappresentazioni,ordinamento
I sistemi di numerazione
Espressioni algebriche con i
monomi e i polinomi
La scomposizione in fattori
dei polinomi
Le funzioni algebriche
Equazioni di primo grado
Il piano Euclideo: alluzioni
tra retta-congruenza di figure parallelogramma
Competenze
Comprendere
il significato di
potenza –
Calcolare le potenze e applicarne
le proprietà
Risolvere brevi espressioni nei
diversi insiemi numerici
Scomporre polinomi
Risolvere equazioni di primo
grado e verificarne la correttezza
dei procedimenti utilizzati
Individuare le proprietà
essenziali delle figure e
riconoscerle in situazioni concrete
Abilità
Utilizzare le
tecniche e le
procedure del calcolo
aritmetico e algebrico
Scienza della Materia – Classi Prime
Conoscenze
La
misura degli errori
La rappresentazione di dati e
fenomeni.
Forze come causa di
movimento e deformazione
L’equilibrio dei corpi solidi
L’equilibrio dei fluidi.
Stati della materia e passaggi
di stato
Temperatura e calore
Le
leggi dei gas
Competenze
Risolvere
problemi semplici in
situazioni note
Tracciare e interpretare
correttamente grafici anche
utilizzando i dati di
Abilità
Saper misurare
con corretto
uso degli strumenti e
valutazione degli errori
laboratorio
Saper relazionare sulle
attività svolte in laboratorio
Scienza della Materia - Classi seconde
Conoscenze
- I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei.
- Le sostanze pure: elementi e composti.
- Le leggi della chimica
- Struttura dell’atomo
- Legami chimici.
- La nomenclatura dei composti inorganici
- Reazioni chimiche e l’equilibrio chimico
- Le soluzioni
- Il lavoro e l’energia meccanica
- Campi elettrici e corrente elettrica
continua
- La tecnologia: l’acqua, l’inquinamento
dell’acqua, analisi qualitative e/o
quantitative delle acque.(dei seguenti
indici: temperatura, acidità o alcalinità,
solidi totali disciolti,durezza, ammoniaca,
nitriti,cloruri, fosfati, solfuri)
Competenze
Saper relazionare sulle
Abilità
Costruzione di
attività svolte in laboratorio

modelli
molecolari e interpretazione
delle proprietà delle molecole
Risoluzione di problemi e
reazioni di ossido-riduzioni
anche di una certa
complessità relativi a
situazioni note e di problemi
guidati relativi a situazioni
nuove
Scienze della Terra – Classi Prime
Conoscenze
Moti
della Terra e
conseguenze
Ciclo dell’acqua
Circolazione generale
dell’atmosfera
Elementi e fattori del clima
Struttura degli ecosistemi:
flusso di energia e ciclo della
materia
Teorie evolutive
Diversità dei viventi e
importanza della
classificazione
Competenze
Riconoscere
e individuare reti e
catene alimentari
Leggere e interpretare carte
geografiche, grafici, tabelle e
carte meteorologiche
Abilità
Comprendere
l’importanza
dei problemi ambientali
dell’idrosfera e dell’atmosfera
Usare chiavi dicotomiche per
la classificazione
Scienze della Terra – Classi Seconde
Conoscenze
Principali rocce
e loro ciclo;
teoria della tettonica delle
placche
Princìpi di corretta nutrizione
Struttura e funzioni della
cellula; riproduzione asessuata
e sessuata
Leggi di Mendel e
trasmissione dei caratteri
ereditari
L’organismo come sistema
integrato
Competenze
Riconoscere
le rocce;
comprendere i problemi
ambientali della litosfera
Riconoscere le principali
molecole biochimiche
Abilità
Risolvere
semplici problemi
Descrivere e interpretare un
fenomeno
Usare strumenti di
laboratorio
Costruire un albero
genealogico
Discipline Economico-Aziendali
Sintesi degli obiettivi minimi riportati nel
documento tecnico sui “saperi essenziali”
Conoscenze
Competenze
Abilità
Analizzare
dati e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,
usando consapevolmente gli strumenti di
calcolo e contabili e le potenzialità offerte d
applicazioni specifiche di tipo informatico
Osservare, descrivere ed analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme
i concetti di sistema e di complessità
Utilizzare le
tecniche e le
procedure contabili e di calcolo
Individuare le strategie
appropriate per la soluzione dei
problemi economico aziendali
Discipline Giuridico Economiche
Conoscenze
Competenze
Collocare l’esperienza
personale in un
sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente
Abilità
Riconoscere le caratteristiche
essenziali del sistema socio
economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del territorio

Asse Scientifico-Tecnologico
Conoscenze
Concetto
di misura e sua
approssimazione
Errore sulla misura
Principali strumenti e
tecniche di misurazione
Sequenza delle operazioni
da effettuare
Fondamentali meccanismi
di catalogazione
Utilizzo dei principali
programmi software
Competenze
Osservare,
descrivere ed
analizzare fenomeni appartenenti
alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i
concetti di sistema e di complessità
Abilità
Raccogliere i
dai attraverso
l’osservazione diretta dei
fenomeni
naturali (fisici, chimici, biologici,
geologici, ecc.) o degli oggetti
artificiali o la consultazione dei
testi e manuali o media
Organizzare e rappresentare i
dati
raccolti
Individuare, con la guida del
docente, una possibile
interpretazione dei dati in base a
semplici modelli
Presentare i risultati dell’analisi
Conoscenze
di sistema e di
complessità
Schemi,tabelle e grafici
Principali software dedicati
Semplici schemi per
presentare correlazioni tra le
variabili di un fenomeno
appartenente all'ambito
scientifico caratteristico del
percorso formativo.
Concetto di ecosistema
Impatto ambientale limiti di
tolleranza
Competenze
Concetto
Abilità
Utilizzare classificazioni,
Analizzare
qualitativamente
e quantitativamente fenomeni
legati alle trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
generalizzazioni e/o schemi
logici per riconoscere il modello
di riferimento
Riconoscere e definire i
principali aspetti di un
ecosistema
Essere consapevoli del ruolo
che i processi tecnologici
giocano nella modifica
dell’ambiente che ci circonda
considerato come sistema
Analizzare in maniera
sistemica un determinato
ambiente al fine di valutarne i
rischi per i suoi fruitori
Analizzare un oggetto o un
sistema artificiale in termini di
funzioni o di architettura
Utilizzare
Architettura
del computer
Struttura di Internet
Struttura generale e
operazioni comuni ai diversi
pacchetti applicativi
(tipologia di menù,
operazioni di edizione,
creazione e conservazione di
documenti, ecc.)
Operazioni specifiche di
base di alcuni dei programmi
applicativi più comuni
Essere
consapevole
delle
potenzialità delle tecnologie
rispetto al contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
le funzioni ci base dei
software
più
comuni
per
produrre testi e comunicazioni
multimediali,
calcolare
e
rappresentare dati, disegnare,
catalogare informazioni, cercare
informazioni e comunicare in rete
Saper cogliere le interazioni tra
esigenze di vita e processi
tecnologici
Fasi di un processo tecnologico
(sequenza
delle
operazioni:
daindea” al “prodotto”
Il metodo della progettazione
Adottare semplici progetti per
la risoluzione di problemi pratici
Saper spiegare il principio di
funzionamento e la struttura dei
principali dispositivi fisici e
software
Trattamento Testi
Conoscenze
Biennio
Conopscenza e uso degli
strumenti: hardware e
software
Il sistema operativo
Concetto di ambiente di
lavoro
Simboli grafici:valore e uso
nel testo
Struttura e potenzialità del
software in uso. Funzioni di
base. Funzioni avanzate
Ricerca,consultazione e
interpretazione dei manuali
per uso e approfondimenti
relativi a strumenti e
programmi
Il testo. Progettazione,
personalizzazione e stesura del
testo con riferimento a
impaginazioni realizzate in
funzione dei contenuti
Competenze
Utilizzare componenti
ed
attrezzature elettroniche
presenti nei laboratori di
informatica
Comprensione dei testi
Abilità
Capacità
di osservazione, di
analisi, di riflessione di
estrapolazione, di astrazioni
logiche, operative e di sintesi
Sviluppare capacità critiche,
oltre di analisi di un testo nella sua
complessità
Utilizzare metodologie acquisite
in situazioni nuove
Scarica

POF_2008 2009 Scelte didattiche ed organizzative