DEFINIZIONE DI POLIURIA Poliuria: >2 Litri di urina/m2/die Adulti e bambini lattanti (0-2 aa) > 40 ml/kg/die > 100 ml/kg/die Quando sospettare poliuria/polidipsia nei bambini più piccoli Suzione vigorosa e vomito Febbre senza causa apparente Primi segni da non sottovalutare nel lattante Stipsi ostinata La diagnosi può essere difficile dei sintomi Pannolino eccessivamente bagnato di a causa della aspecificità urine Difficoltà all’alimentazione Sazietà legata a sola introduzione di liquidi ATTENZIONE! Mancato accrescimento Ridotto apporto calorico Irritabilità Disidratazione borderline Nicturia Rischio elevato di disidratazione se non viene mantenuto il bilancio idrico in pareggio fra entrate e uscite di liquidi il lattante viene alimentato dalla madre che può non aver Complicanze gravi della disidratazione e diselettrolitemia: riconosciuto la poliuria Convulsioni severaripetuto ipernatremia e disidratazione iperosmolare. può presentaredavomito Ritardo mentale (danno cerebrale da iperosmolarità, convulsioni e ipossia) può essere letargico IlExitus bambino grande (con senso della sete ipernatriemica per più shock ipovolemico o convulsione conservato) Chiede insistentemente di bere Se non vi è restrizione di liquidi può bilanciare le perdite urinarie Obiettività clinica: Lattante irritabile pannolino bagnato di urine segni di disidratazione quali: Secchezza delle mucose diminuito turgore cutaneo ( spesso assente nella disidratazione ipernatriemica nonostante la disdratazione significativa) ridotta lacrimazione Tachicardia Fecaliti in addome Shock ipovolemico Quali accertamenti? bilancio idrico con raccolta urine delle 24 ore (osmolarità, elettroliti urinari) prelievo ematico per osmolarità, glicemia e elettroliti Se confermata poliuria? PS urine del mattino <1002 osmolarità Urine 24h < 300 mOsm/kg acqua osmolarità Plasma Diabete insipido (DI) >290 mOsm/kg se disidratazione Na+ plasma: >144 mmol/l Iperglicemia e glicosuria Diabete mellito Ipokaliemia e ipercalcemia Difetto di concentrazione renale secondario Conferma di diabete insipido nei casi dubbi Test dell’assetamento Restrizione idrica per 7 ore (4 ore per i lattanti) e valutazione di: Na, K, Osmolarità plasmatica, ADH di base e ogni ora PS urinario ogni 2 ore peso del bambino ogni 2 ore per limitare la disidratazione al 2-5% interrompere il test se PS urinario ≥1014 o sete intollerabile o disidratazione >5% Se persiste poliuria si somministra DDAVP intranasale e si reintegra l’apporto di liquidi e dopo 4 ore (2 ore nel lattante) si valuta l’osmolarità su siero e urine 4-7 ore Disidratazione + poliuria disidratazione RISULTATO TEST DELL’ASSETAMENTO + DDAVP normale DI psicogeno Osmolarità urinaria > 450 mOsm/kg osmolarità urine/siero ≥1,5 DI centrale incremento di osmolarità urine/siero di 1.0 o più Osmolarità urinaria < 300 mOsm/kg DI nefrogenico osmolarità urine/siero <1,5 poliuria Il diabete insipido centrale può essere segno di patologia neoplastica o infiammatoria intracranica (p.e. istiocitosi X), anticiparne l’esordio o esserne sequela diretta o secondaria a suo trattamento (p.e. post ablazione chirurgica di craniofaringioma) La diagnosi di DI centrale deve essere completata con lo studio RMN dell’encefalo ed in particolare della regione ipotalamo ipofisaria Enuresi Minzione completa durante il sonno oltre l’età in cui il controllo vescicale viene raggiunto ♂ > 6 anni ♀ > 5 anni Enuresi Prevalenza nella popolazione 0,5 % 1% Enuresi Follow-up e percentuali di risoluzione Mesi Enuresi Fisiopatologia Capacità vescicale funzionale notturna Produzione notturna di urina Turbe dell’addormentamento/risveglio Enuresi Quando iniziare il trattamento Età > 6 anni (8-9 anni) Peso del disturbo in famiglia e nella vita sociale Grado di accettazione del disturbo da parte dei genitori Enuresi Modalità di trattamento Farmacologico Ormonale Anticolinergici Antidepressivi triciclici Comportamentale-motivazionale Allarme sonoro Training minzionale Tecniche non convenzionali Ipnosi Agopuntura Riflessoterapia Omeoterapia