Il solare termico e le ESCo: il potenziale di sviluppo del mercato in Italia e le barriere ancora presenti Luca Colasuonno – Dipartimento di Energetica 2 Il progetto “ST-ESCOs” Progetto europeo, cofinanziato programma EIE all’interno del ΚΑΠΕ CRES 4 i Paesi partecipanti: Grecia, Italia, Spagna, Austria Il Consorzio è composto da: • Associazioni produttori collettori ST • Istituti di ricerca e università • Agenzie per l’energia • Studi professionali • ESCo solare! Luca Colasuonno – [email protected] Il mercato solare termico, crescita 3 Crescita esponenziale negli ultimi anni. E i dati, non ancora confermati, per il 2006 costringono ad una revisione della valutazione dei dati di mercato m 2 Mercato solare termico italiano: installazioni annue 136 MW!!! kW 100000 70000 90000 63000 80000 56000 70000 49000 60000 42000 50000 35000 40000 28000 30000 21000 20000 14000 10000 7000 0 19 82 19 83 19 84 19 85 19 86 19 87 19 88 19 89 19 90 19 91 19 92 19 93 19 94 19 95 19 96 19 97 19 98 19 99 20 00 20 01 20 02 20 03 20 04 20 05 20 06 0 Fonte: Politecnico, elaborazioni su dati ESTIF Luca Colasuonno – [email protected] Il mercato solare termico, limiti L’obiettivo del libro bianco è ancora lontano Il potenziale ancora inesplorato.... Il mercato italiano è composto per il 95% da impianti residenziali, di cui la stragrande maggioranza è inferiore ai 20 m2 Fonte: ESTIF Luca Colasuonno – [email protected] 4 5 La ESCo ESCO: 1‐ generale (EU) società di servizi energetici che realizza interventi di efficienza energetica/energie rinnovabili e che trae il suo profitto dai risultati ottenuti dal progetto stesso FTT (Finanziamento Tramite Terzi) (direttiva europea 2006/32/CE) un terzo che fornisce i capitali .... e addebita un canone pari a una parte del risparmio energetico Realizzazione e gestione dell’intervento La ESCo effettua l’intervento, occupandosi dell’intero processo, dalla progettazione all’installazione. La remunerazione della ESCo avviene attraverso un contratto pluriennale di servizio con il cliente. 2 – AEEG (IT) Elenco di società accreditate dell’Autorità per la compravendita dei TEE, unico criterio qualificante la realizzazione (certificata) di interventi di efficienza energetica Luca Colasuonno – [email protected] 6 La ST-ESCo Il riferimento è il modello europeo. Peculiarità: • Impianti di grande dimensione • Contratto di servizio calore gestione pluirennale Luca Colasuonno – [email protected] Fonte: Solid Potenziale della modalità ST-ESCo 7 Per la ESCo Capacità tecnica e finanziaria per valutare realisticamente la fattibilità di un intervento Accordi commerciali con gli attori coinvolti. La stipula di contratti di lunga durata permettono la pianificazione di politiche aziendali su periodi medio/lunghi. Per il cliente Permette di installare un impianto solare senza alcuna preoccupazione, nè di tipo tecnico, nè di tipo economico. Garanzia che l’impianto funzioni in perfette condizioni per tutta la durata del contratto. Luca Colasuonno – [email protected] Benefici sul mercato del solare termico ST‐ESCo come strumento per lo sviluppo di: • Impianti large (>50kW , 70m2) scale • Applicazioni ‘innovative’ Fonte: Aiguasol • Monitoraggio e funzionalità sul lungo periodo Fonte: GSWB Luca Colasuonno – [email protected] 8 9 Potenzialità 95% 2% 4% Residenziale: 20 mln edifici Mercato solare 30% SFH 64% Condominiums Social Housing Fonte: Cooperatives elaborazione su dati ISTAT 100% industriale 90% Alta T (>160 °C) Media T (<160 °C) 80% Bassa T (<60 °C) 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Alimentari Vino e bevande Carta Tessile Birra Fonte: POSHIP Luca Colasuonno – [email protected] ...da barriere a potenzialità 1 10 Dlgs 311/06 obbligo di produzione di ACS da fonte rinnovabile per almeno il 50% l’introduzione del solo obbligo non è sufficiente per garantire un corretto sviluppo del mercato del solare termico. è necessario introdurre criteri di valutazione prestazionale dell’impianto. • il mantenimento della producibilità dichiarata per i 15 anni successivi; • impianti di potenza superiore ai 15 kW (circa 20m2) devono essere dotati di un idoneo sistema di monitoraggio e i dati resi disponibili per eventuali controlli e ispezioni; • Istituire un “libretto di impianto”. Luca Colasuonno – [email protected] ...da barriere a potenzialità 2 11 Gli appalti servizio calore Il contratto di servizio energia così come attualmente definito non è chiaro, lasciando eccessivi spazi di aleatorietà e soprattutto preclude intervento di sola installazione e gestione di solare limita i benefici per applicazioni diverse e potenzialmente molto interessanti (PPAA, impianti sportivi e usi industriali soprattutto) L’istituzione e la definizione formale di un “contratto servizio calore solare” che definisce le caratteristiche minime per la fornitura di calore da fonte solare (termica), indicazioni su diagnosi, installazione, monitoraggio e manutenzione dell’impianto, l’obbligatorietà della contabilizzazione del calore solare prodotto e di un livello minimo di producibilità imponendo di documentare gli interventi di effettuati durante l’intero contratto. Benefici: riduzione dell’IVA al 10% sul valore del contratto a tutti gli ambiti di applicazione del contratto. Potrebbe essere lo strumento per decisore politico per l’applicazione di facilitazioni specifiche dedicate. Luca Colasuonno – [email protected] ...da barriere a potenzialità 3 12 Gli sgravi fiscali La finanziaria 2007 ha previsto sgravi fiscali del 55% in tre anni per l’installazione di impianti solari termici La misura è molto efficace. Però è difficilmente applicabile ad interventi ESCo. • la ESCo rinuncia all proprietà dell’impianto, che resta intestato al beneficiario il qual cofinanzia almeno il 55% dell’investimento iniziale; • la ESCo paga sufficienti tasse da poter usufruire dello sgravio. Possibilità di accesso alla detrazione per il beneficiario di un intervento ESCo, anche se questi non è il proprietario dell’impianto. Luca Colasuonno – [email protected] ...da barriere a potenzialità 4 13 Titoli di Efficienza Energetica Al momento le installazioni solari generano diritti sul mercato dei certificati bianchi e (per valori medi di mercato e producibilità dell’impianto) genera un benefit inferiore a 1 c€/kWhprodotto. I certificati bianchi hanno un peso molto relativo sul singolo intervento. • La possibilità di prolungamento della durata da 5 a 8 anni nel caso di intervento ESCo (o sottoscrizione di un contratto di fornitura di energia solare) potrebbe abbassare il rischio finanziario dell’intervento. • Un contratto di fornitura di calore solare ‘garantisce’ la perfetta funzionalità dell’impianto. Questo potrebbe essere valorizzato dai certificati bianchi, riconoscendo un risparmio extra del 20% rispetto a quello individuato (secondo le metodologie ammesse dall’AEEG) nel caso di sottoscrizione di contratti di almeno 10 anni. Luca Colasuonno – [email protected] ...da barriere a potenzialità 5 14 Fondo di rotazione La finanziaria 2007 comprende l’istituzione di un fondo rotativo per investimenti nel campo della generazione diffusa da rinnovabile e ad alta efficienza. Misura molto importante, da attuare quanto prima: • Non crea distorsioni nel mercato; • Facilita l’accesso al credito per nuove ESCo; • Permette diretto coinvolgimento degli istituti bancari • Priorità ad interventi FTT (direttiva 2006/32/CE). Luca Colasuonno – [email protected] ...da barriere a potenzialità 6 15 Progetti pilota Accompagnamento tecnico ed economico per interventi ad alto potenziale di risparmio e replicabilità. Incontro ricerca/mercato Piani di formazione e informazione Superare le barriere culturali ancora esistenti, Stimolare le domanda Garantire qualità all’offerta Luca Colasuonno – [email protected] 16 Grazie per l’attenzione. Luca Colasuonno – [email protected]