Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia GUIDA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Anno accademico 2005-2006 1 Indice I. ORGANIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DEL CORSO DI LAUREA LO STATUTO DELL’UNIVERSITA’ 1. Norme Generali ...........................................................................................................p. 5 Principi direttivi e finalità .....................................................................................p. 5 Libertà di ricerca...................................................................................................p. 5 Libertà e finalità dell’insegnamento .....................................................................p. 6 Accordi di collaborazione .....................................................................................p. 6 Libertà di riunione e uso degli spazi universitari .................................................p. 6 Principi di comportamento....................................................................................p. 7 Attività culturali, sportive e ricreative ..................................................................p. 7 2. Organi dell’Università...................................................................................................p. 7 Il Rettore ................................................................................................................p. 7 Il Senato Accademico ............................................................................................p. 7 Il Consiglio d’Amministrazione.............................................................................p. 8 La Conferenza degli studenti.................................................................................p. 9 Nucleo di valutazione ............................................................................................p. 9 3. Strutture e attività didattiche e scientifiche...................................................................p.10 La Facoltà .............................................................................................................p.10 Il Preside di Facoltà ..............................................................................................p.10 Il Consiglio di Facoltà...........................................................................................p.11 Il Consiglio di Coordinamento didattico...............................................................p.11 Il Dipartimento ......................................................................................................p.12 L’Istituto ................................................................................................................p.13 4. Strutture di servizio .......................................................................................................p.13 Commissione d’Ateneo per le biblioteche .............................................................p.13 Comitato per lo sport universitario .......................................................................p.13 5. I rappresentanti degli studenti ......................................................................................p.14 6. Le leggi e i regolamenti che governano la vita universitaria ........................................p.14 II. ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO..........................................................................................................………………p.16 Art. 1 Obiettivi formativi – Accesso………………………………………………...….p.16 Art. 2 Organizzazione del corso………………………………………………………..p.17 Art. 3 Attività formative………………………...……………………………………..p.18 Art 4 Requisiti per il conseguimento della laurea ……………………………………...p.20 III. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA 1. Organizzazione del Corso di Laurea ...............................................................................p. 22 2. Coordinatore delle attività professionalizzanti .................................................................p. 22 2 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Attività didattiche del Corso di Laurea.............................................................................p. 22 Crediti didattici .................................................................................................................p. 23 Piano dei corsi ..................................................................................................................p. 24 Corso di inglese ...............................................................................................................p. 26 Esami …………………………………………………………………………………… p. 26 Libretto universitario ........................................................................................................p. 27 Libretto di tirocinio...........................................................................................................p. 27 Norme per la progressione scolastica degli studenti ........................................................p. 27 Servizio di Tutorato ex lege n. 341 del 1990....................................................................p. 28 Tutorato professionale .....................................................................................................p. 28 Assistente di tirocinio ......................................................................................................p. 28 Attività formative a scelta dello studente: elettivi ............................................................p. 29 Regolamento per l’organizzazione dei corsi elettivi ........................................................p. 29 Iscrizione alle attività elettive...........................................................................................p. 30 Obbligo di frequenza ........................................................................................................p. 30 Modalità di valutazione dell’apprendimento....................................................................p. 30 Studenti fuori corso e ripetenti .........................................................................................p. 31 Valutazione qualitativa della didattica .............................................................................p. 31 IV. OBIETTIVI FORMATIVI DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 1. Obiettivi formativi generali................................................................................................p. 32 1.1. Obiettivi formativi specifici…………………………………………………………..p. 33 2. Obiettivi formativi dei corsi di insegnamento ...................................................................p. 35 2.1. Corso di Scienze Chimico Fisiche dell'Ambiente .....................................................p. 35 2.2. Corso di Epidemiologia Applicata .............................................................................p. 35 2.3. Corso di Sienze Biochimiche .....................................................................................p. 36 2.4. Corso di Scienze Biomediche I ................................................................................p. 36 2.5. Corso di Scienze Biomediche II................................................................................p. 36 2.6. Corso di Scienze della Prevenzione ..........................................................................p. 37 2.7. Corso di Scienze Umane Fondamentali ....................................................................p. 37 2.8. Corso di Ecosistemi e Qualità Ambientale ...............................................................p. 38 2.9. Corso di Farmacologia e Tossicologia ......................................................................p. 38 2.10. Corso di Scienze dell'Alimentazione ......................................................................p. 39 2.11. Corso di Organizzazione Sanitaria...........................................................................p. 40 2.12. Corso di Scienze Interdisciplinari Cliniche I ...........................................................p. 40 2.13. Corso di Scienze Interdisciplinari Cliniche II..........................................................p. 41 2.14. Corso di Scienze Giuridiche ....................................................................................p. 41 2.15. Corso di Fisica Tecnica e Chimica Industriale .......................................................p. 42 2.16. Corso di Igiene Ambientale e Sicurezza sul Lavoro................................................p. 42 2.17. Corso di Prevenzione ed Educazione Sanitaria.......................................................p. 43 2.18. Corso di Medicina Legale ........................................................................................p. 43 3. Corsi di insegnamento ed esami ...............................................................................................p. 44 V. OBIETTIVI FORMATIVI DELLE ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI 1. Attività professionalizzanti: tirocinio ...............................................................................p. 45 3 VI. ESAME FINALE...............................................................................................................p. 47 VII. NORME PER I TRASFERIMENTI 1. Trasferimenti da altre Facoltà ..........................................................................................…p. 48 VIII. OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI 1. Programmi dell’Unione Europea...................................................................................…..p. 49 1.1. Programma Socrates/Erasmus....................................................................................….p. 49 1.2. Programma Leonardo da Vinci................................................................................….p. 49 2. Borse di studio ..................................................................................................................….p. 49 IX. DOPO LA LAUREA 1. 2. 3. 4. Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Prevenzione.............................................…p. 51 Corsi di Perfezionamento .................................................................................................…p. 51 Master................................................................................................................................ ...p. 51 Dottorato di Ricerca .........................................................................................................…p. 51 X. INFORMAZIONI 1. 2. Elenco e recapito dei Coordinatori didattici e dei Tutori professionali ............................ p. 52 Informatizzazione dei servizi ................................................................….. ……… ….. p. 52 Centro di servizio di ateneo per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni (COSP) .. p. 52 Istituto per il diritto allo studio universitario .................................................................... p..52 Altri servizi di interesse generale………………………………………………………… p.52 4 I. ORGANIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DEL CORSO DI LAUREA LO STATUTO DELL’UNIVERSITÀ L’Università degli Studi di Milano è disciplinata, oltre che dalle norme di legge che fanno espresso riferimento alle università (si veda in seguito il paragrafo Le leggi e i regolamenti che governano la vita universitaria), da uno Statuto emanato con decreto Rettorale del 28 maggio 1996 ed in vigore dal 27 giugno 1996, di cui si riportano sinteticamente alcuni articoli. 1. Norme Generali (Titolo I dello Statuto) Principi e finalità (art. 1) L’Università degli Studi di Milano è un’istituzione pubblica di alta cultura, con propria personalità giuridica, ai sensi dell’art. 33 della Costituzione della Repubblica Italiana. Essa opera sulla base del medesimo dettato costituzionale che garantisce libertà di ricerca e di insegnamento nelle arti e nelle scienze, ed è dotata di autonomia scientifica, didattica organizzativa, finanziaria e contabile. Sua finalità primaria è la promozione della cultura, della ricerca, delle professionalità di grado superiore, dell’educazione e della formazione della persona con il contributo, nelle rispettive responsabilità, di tutte le sue componenti, Professori, Ricercatori, personale tecnico ed amministrativo, studenti. Essa cura, nel libero confronto delle idee, lo sviluppo, l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze. Sede primaria della ricerca scientifica, ne promuove e ne favorisce lo svolgimento, ad essa collegando le diverse attività didattiche. L’Università concorre alla formazione culturale degli studenti e ne cura la preparazione professionale, garantendo la piena applicazione delle norme da rendere effettivo e proficuo lo studio universitario. per il diritto allo studio ed organizzando i propri servizi didattici, di sostegno e di orientamento in modo L’Università adegua a tali principi il proprio ordinamento e le proprie strutture, perseguendo in conformità ad essi le proprie finalità e ad essi attenendosi nei confronti sia degli organi e delle strutture interne, sia delle diverse componenti e dei singoli che ne fanno parte. L’Università si articola in strutture scientifiche, didattiche e di servizio, così come sono definite nel presente Statuto. Esse sono organizzate in modo da favorire il raggiungimento delle finalità istituzionali cui sono ordinate. In relazione ai loro compiti istituzionali, l’Università assicura a tali organi e strutture l’autonomia, anche regolamentare, secondo le norme del presente Statuto. L’Università prevede forme di programmazione, coordinamento e valutazione delle proprie attività e di pubblicità e di controllo di legittimità dei propri atti. Libertà di ricerca (art. 2) L’Università afferma il ruolo essenziale della ricerca scientifica e tecnologica per l’avanzamento delle conoscenze e per il conseguimento di obiettivi di rilevante interesse scientifico, culturale, economico e sociale. A tal fine essa favorisce la ricerca autonomamente proposta dalle strutture dell’Ateneo e dai singoli Professori e Ricercatori e ne promuove lo svolgimento. L’Università assicura ai singoli Professori e Ricercatori ed alle strutture scientifiche piena libertà ed autonomia nell’organizzazione della ricerca. Essa garantisce l’accesso ai finanziamenti e l’utilizzazione delle infrastrutture e degli apparati tecnici secondo le norme di legge e le disposizioni regolamentari interne. 5 L’Università destina annualmente, nella misura consentita dalle risorse a disposizione nel proprio bilancio, anche grazie ad apporti esterni, una quota dei finanziamenti allo svolgimento e al potenziamento della ricerca scientifica. La relativa ripartizione avviene con le modalità definite nel presente Statuto, nel rispetto delle esigenze delle diverse aree scientifiche. Libertà e finalità dell’insegnamento (art. 3) L’Università garantisce la libertà di insegnamento dei singoli docenti e l’autonomia delle diverse strutture cui compete di assicurare, nel rispettivo ambito, l’organizzazione e l’andamento della attività didattica. L’Università provvede a tutti i livelli di formazione Universitaria intesi alla preparazione ed alla specializzazione delle diverse figure professionali e scientifiche previste dagli ordinamenti didattici vigenti. Essa garantisce il raggiungimento di questo obiettivo attraverso le sue strutture didattiche e mercé lo sviluppo di apposite attività di servizio, anche in collaborazione con altri enti, attuando opportune forme di programmazione, coordinamento e valutazione, secondo le norme regolamentari dei singoli organi e strutture. In particolare essa assicura la qualità e l’efficacia delle propria attività di formazione garantendo una stretta connessione tra ricerca e insegnamento e favorendo ogni forma opportuna di informazione, di orientamento, di appoggio alla didattica e di sostegno agli studenti. L’Università assume le opportune iniziative, anche in collaborazione con altri enti, al fine di orientare e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei propri laureati e diplomati. L’Università può altresì esercitare attività culturali e formative destinate a soggetti esterni, purché coerenti con le sue finalità e di conseguente livello. I docenti sono tenuti all’osservanza dei doveri accademici e di quanto disposto dagli organi collegiali in materia di coordinamento della didattica e al fine di realizzare il diritto all’apprendimento degli studenti e il regolare funzionamento delle attività. Accordi di collaborazione (art. 4) L’Università per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, allo scopo di utilizzare e promuovere ogni forma opportuna e legittima di cooperazione scientifica e didattica, può concludere accordi con le amministrazioni dello Stato e con enti pubblici e privati italiani, comunitari, stranieri e internazionali. Tali accordi si possono concretare nella istituzione di consorzi interuniversitari, nella partecipazione a consorzi, nella stipula di contratti e convenzioni e in ogni altra forma compatibile con la natura e le funzioni dell’Università. Nei settori di sua competenza e nel rispetto dei propri compiti e caratteri, l’Università può svolgere prestazioni per conto terzi. Queste iniziative, che sottolineano il contributo dell’Università al progresso sociale, culturale ed economico, come ogni altra iniziativa di ricerca, si conformano alle finalità istituzionali, che pongono in primo piano il rispetto della persona umana e la sua formazione. Libertà di riunione e uso degli spazi universitari (art. 7) L’Università garantisce la libertà di riunione nei propri spazi alle componenti interne per motivi culturali, sindacali o legati alla vita universitaria, secondo le modalità fissate nel Regolamento generale di Ateneo. L’Università favorisce lo svolgimento di Congressi, Convegni e iniziative scientifiche e culturali. L’uso degli spazi universitari per le attività di cui ai commi precedenti o su richiesta di enti esterni è disposto sulla base di una apposita normativa contenuta nel Regolamento generale di Ateneo, in corrispondenza con esigenze di accertato livello, che non contrastino con la natura e il funzionamento dell’istituzione universitaria. 6 Principi di comportamento (art. 8) I Professori, i Ricercatori, il personale tecnico ed amministravo e gli studenti hanno il diritto e il dovere di concorrere, nell’ambito delle rispettive responsabilità, al raggiungimento dei fini propri dell’Università. Il presente Statuto determina le modalità della loro partecipazione, tenuto conto delle funzioni, ai vari organi di governo. I singoli componenti della comunità universitaria sono tenuti ad osservare le norme del presente Statuto e dei diversi Regolamenti degli organi collegiali e ad assumere all’interno degli spazi universitari e nei rapporti reciproci comportamenti consoni con la natura e le funzioni dell’istituzione. Attività culturali, sportive e ricreative (art. 9) L’Università, ai sensi della normativa in vigore, promuove e favorisce attività culturali, sportive e ricreative per gli studenti e per il proprio personale, anche mediante l’apporto di specifiche risorse e attraverso apposite forme organizzative definite nel presente Statuto e nel Regolamento generale di Ateneo. 2. Organi dell’Università (Titolo III dello Statuto) Il Rettore (art. 17) Il Rettore ha compiti di iniziativa, di attuazione e di vigilanza, assicura il raccordo tra gli organi centrali di governo dell’Ateneo e rappresenta l’Università a tutti gli effetti di legge. In particolare: • convoca e presiede il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione e sovraintende alla esecuzione delle rispettive deliberazioni; • vigila sul funzionamento delle strutture e dei servizi dell’Università impartendo direttive per la corretta applicazione delle norme di legge, dello Statuto e dei Regolamenti autonomi; • cura l’osservanza delle norme concernenti l’ordinamento universitario; • esercita l’autorità disciplinare secondo le normative vigenti; • assume, nei casi di necessità ed indifferibile urgenza, i necessari provvedimenti, i quali, se di competenza del Senato Accademico o del Consiglio di Amministrazione, sono da sottoporre alla ratifica di tali organi; • esercita inoltre tutte le altre funzioni che gli sono demandate dalla legge, dallo Statuto e dai Regolamenti. Il Rettore è eletto, tra i Professori ordinari e straordinari a tempo pieno, da un corpo elettorale composto da tutti i Professori ordinari, straordinari e associati e dai Rappresentanti dei Ricercatori universitari nonché dai Rappresentanti degli studenti e del personale tecnico e amministrativo eletti nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione. Dura in carica 4 anni e può essere rieletto una sola volta. È nominato con decreto del Ministro. Attualmente il Rettore è il Prof. Enrico Decleva, eletto per il quadriennio accademico 2005-2009. Il Senato Accademico (art. 18) Il Senato Accademico, nel quadro dell’autonomia universitaria e nel rispetto del potere di proposta, delle prerogative e dell’autonomia specifica proprie delle singole strutture didattiche e scientifiche, definisce le linee di intervento e di sviluppo dell’Ateneo, programmandone le fasi, e sovrintende al coordinamento delle attività didattiche e scientifiche. 7 In particolare il Senato Accademico: • elabora e approva, sentiti per quanto di loro competenza il Consiglio di Amministrazione, le strutture didattiche e per la ricerca e la Conferenza degli studenti, i piani di sviluppo dell’Università e ne verifica le fasi di attuazione; • definisce gli obiettivi e le priorità da perseguire nella predisposizione del bilancio di previsione dell’Ateneo e nella distribuzione delle risorse di personale, di spazi e finanziarie alle strutture didattiche, di ricerca e di servizio; • provvede al coordinamento delle attività e dei servizi didattici dell’Ateneo; • favorisce lo sviluppo delle attività scientifiche dell’Ateneo e ne promuove il coordinamento; • determina, sentite le Facoltà interessate o su loro proposta, l’organico dei Professori di ruolo e dei Ricercatori delle Facoltà ed effettua l’attribuzione dei posti di ricercatore di nuova istituzione; • definisce, sulla base delle proposte avanzate dalle singole Facoltà, la suddivisione della quota dei contributi a carico degli studenti destinata al potenziamento delle strutture e dei servizi didattici; • delibera la attivazione delle nuove Facoltà, dei nuovi corsi di Diploma, di Laurea e di Dottorato, delle Scuole di Specializzazione; • delibera i Regolamenti di propria competenza ed esercita i compiti di verifica previsti dallo Statuto sui Regolamenti di Facoltà e delle altre strutture autonome; • assume, nel rispetto della normativa vigente, iniziative atte a garantire un equilibrato rapporto tra risorse disponibili e numero di studenti iscrivibili ai vari corsi e Scuole; • svolge inoltre le altre funzioni che gli sono affidate dalla Legge, dallo Statuto e dai Regolamenti. Il Senato Accademico è composto dal Rettore, che lo presiede, dal Prorettore, dai Presidi delle Facoltà dell’Università, dal Direttore amministrativo, che ha funzioni di segretario, da quattro Professori di ruolo di I fascia e quattro di II fascia, da quattro Ricercatori confermati, che abbiano optato o che optino per il tempo pieno, eletti dalle rispettive categorie di appartenenza, da tre Rappresentanti eletti del personale tecnico e amministrativo, da sei Rappresentanti eletti degli studenti e dal Presidente della Commissione d’Ateneo per la ricerca scientifica. I membri elettivi del Senato Accademico durano in carica tre anni e possono essere rieletti immediatamente una sola volta. I Rappresentanti degli studenti durano in carica due anni e possono essere rieletti una sola volta. Il Consiglio di Amministrazione (art. 19) Il Consiglio di Amministrazione sovrintende al reperimento delle risorse finanziarie e alla gestione amministrativa ed economico-patrimoniale e a quella del personale tecnico ed amministrativo, fatte salve le competenze delle strutture didattiche, di ricerca e di servizio a cui la legge o lo Statuto attribuiscono autonomia finanziaria e di spesa. In particolare il Consiglio di Amministrazione: • sulla base delle priorità indicate dal Senato Accademico, delibera il bilancio di previsione dell’Ateneo e le sue variazioni ed approva il conto consuntivo, esprime il proprio parere sui piani di sviluppo dell’Ateneo, sulla destinazione delle risorse per l’edilizia e sull’uso degli spazi, destina il personale tecnico ed amministrativo alle strutture didattiche, di ricerca e di servizio; • determina, sentiti il Senato Accademico e la Conferenza degli studenti, la misura delle tasse e dei contributi a carico degli studenti e stabilisce la quota parte da destinare al potenziamento delle strutture e dei servizi didattici; • delibera il proprio parere sui Regolamenti di competenza, secondo le norme stabilite dallo Statuto; • svolge inoltre tutte le altre funzioni che gli sono affidate dalle norme vigenti, dallo Statuto e dai Regolamenti. Il Consiglio di Amministrazione è composto dal Rettore che lo presiede, dal Prorettore, da otto Rappresentanti eletti dei Professori di I e di II fascia e dei Ricercatori confermati a tempo pieno, da tre Rappresentanti eletti del personale tecnico ed amministrativo, da tre Rappresentanti eletti degli studenti, da un Rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica designato dal 8 Ministro, dal Direttore generale delle entrate della Lombardia o da un suo delegato, nonché dal Direttore amministrativo che svolge anche funzioni di segretario. I membri elettivi del Consiglio di amministrazione durano in carica tre anni e sono immediatamente rieleggibili una sola volta. I Rappresentanti degli studenti durano in carica due anni e sono rieleggibili una sola volta. La Conferenza degli studenti (art. 21) La Conferenza degli studenti è composta da studenti eletti a scrutinio segreto, in separati collegi elettorali, dai rappresentanti degli studenti eletti nei rispettivi Consigli di Facoltà e Consigli di Corso di Laurea ed in proporzione al numero di iscritti in ciascuna Facoltà. Sono eleggibili come membri della Conferenza gli stessi rappresentanti degli studenti. Fanno inoltre parte della Conferenza degli studenti gli studenti eletti nel Senato Accademico, nel Consiglio di Amministrazione e nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per il Diritto allo Studio Universitario (ISU). La Conferenza degli studenti ha competenza ad esprimere i pareri previsti dallo Statuto dell’Università e dai relativi Regolamenti oltre a potere indirizzare richieste e formulare proposte al Senato Accademico ed al Consiglio di Amministrazione, alle quali tali organi sono tenuti a rispondere motivatamente. In particolare, la Conferenza, per Statuto, è chiamata a pronunciarsi in ordine: • al Regolamento generale d’Ateneo, • al Regolamento didattico d’Ateneo, • al Regolamento per il Tutorato, • ai piani di sviluppo dell’Ateneo, • all’ammontare delle tasse e dei contributi a carico degli studenti e alla quotaparte da destinare al potenziamento delle strutture e dei servizi didattici. La Conferenza può anche formulare proposte di revisione dello statuto e del Regolamento generale d’Ateneo. La Conferenza dispone un proprio Regolamento da approvarsi da parte del Senato Accademico. Nucleo di Valutazione (art. 23) Il Nucleo di Valutazione è un organo autonomo istituito con Decreto del Rettore avente funzioni di misurare con scadenza periodica, secondo le prescrizioni di legge, l’efficienza operativa delle strutture e dei servizi per la ricerca e per la didattica e per la gestione tecnico-amministrativa dell’Università, tenuto conto soprattutto delle risorse investite. Il Nucleo di Valutazione si compone di esperti altamente qualificati, per la maggior parte non dipendenti dell’Ateneo, e designati dal Rettore, sulla base delle esigenze e degli obiettivi richiesti, sentiti il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, organi ai quali il Nucleo di Valutazione deve trasmettere le proprie relazioni annuali. La durata del mandato del Nucleo di Valutazione viene fissata all’atto della costituzione dello stesso e non può, comunque, essere superiore a tre anni e può essere rinnovata consecutivamente una volta. Le risultanze valutative fornite dal Nucleo costituiscono elementi imprescindibili di considerazione da parte degli organi di governo anche ai fini dell’elaborazione dei piani di sviluppo e della dislocazione delle risorse di Ateneo. 3. Strutture e attività didattiche e scientifiche (Titolo IV dello Statuto) 9 La Facoltà (art. 24) La Facoltà opera quale struttura fondamentale per lo svolgimento delle attività didattiche. Essa ha compiti di programmazione, promozione e coordinamento in funzione delle esigenze scientifiche, culturali e formative degli ambiti disciplinari che in essa confluiscono e dei piani di sviluppo complessivo dell’Ateneo. La Facoltà, oltre a conferire i titoli di studio, provvede ad elaborare i propri piani di sviluppo ed a cooperare attraverso proposte e pareri alla determinazione dei programmi di Ateneo, ad avanzare richieste e proposte, per quanto di sua competenza, riguardo agli spazi alle attrezzature, al personale, alle dotazioni ed ancora determina la suddivisione delle risorse rese disponibili dagli organi di governo degli Atenei. Inoltre esercita tutte le altre funzioni attribuitele dall’ordinamento universitario, dallo Statuto, dai regolamenti e dalle delibere degli organi di governo dell’Ateneo. Sono Organi della Facoltà il Preside e il Consiglio di Facoltà. Alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano afferiscono i seguenti Corsi di Laurea: Medicina e Chirurgia Odontoiatria e Protesi dentaria Biotecnologie ad indirizzo medico Infermiere Ostetrica Fisioterapista Podologo Logopedista Ortottista e assistente in oftalmologia Tecnico della riabilitazione psichiatrica Terapista occupazionale Educatore professionale Tecnico audiometrista Tecnico di laboratorio biomedico Tecnico di neurofisiopatologia Tecnico audioprotesista Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusionale Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Igienista dentale Dietista Il Preside di Facoltà (art. 24) Il Preside rappresenta la Facoltà, convoca e presiede il Consiglio di Facoltà, cura l’attuazione delle sue delibere, coordina i servizi generali di competenza della Facoltà. Svolge compiti di vigilanza sulle attività didattiche e sui servizi che fanno capo alla Facoltà, nomina, su proposta dei Professori ufficiali e previa approvazione dei Consigli delle strutture didattiche interessate, le commissioni per gli esami di profitto. Nomina le commissioni per gli esami di Laurea e ne fissa il calendario. Il Preside è eletto dal Consiglio di Facoltà tra i Professori di ruolo e fuori ruolo a tempo pieno di prima fascia ed è nominato con decreto del Rettore. Dura in carica un triennio accademico e non è immediatamente rieleggibile per più di una volta. Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano, per il triennio accademico 2005-2008, è il Prof. Ferrario Virgilio Ferruccio. Il Consiglio di Facoltà (art. 24) 10 Il Consiglio di Facoltà è organo deliberativo in ordine alle materie di competenza della Facoltà relative alla programmazione, promozione ed al coordinamento degli ambiti disciplinari che in essa confluiscono e dei piani di sviluppo complessivi dell’Ateneo. In particolare il Consiglio di Facoltà: • avanza proposte e delibera in merito alla istituzione ed alla attivazione di Corsi di Laurea , di Corsi di Dottorato, di Scuole di Specializzazione, di corsi di perfezionamento e di aggiornamento, di corsi di orientamento e di attività culturali e formative sulla base di quanto previsto dall’art. 6 della legge n. 341/90, sentiti i Consigli di Corso di Laurea e di Diploma per quanto di loro competenza; • propone al Senato Accademico le eventuali modifiche del Regolamento didattico d’Ateneo, secondo il disposto dell’art. 13 dello Statuto; • delibera annualmente, sulla base di quanto indicato dai Consigli di Corso di Laurea interessati, la programmazione didattica, definendo gli insegnamenti da attivare e le modalità delle relative coperture; • delibera il Regolamento di Facoltà, nel rispetto delle procedure previste dall’art. 15 dello Statuto; • svolge infine tutte le altre funzioni espressamente attribuitele. Il Consiglio di Facoltà è composto dal Preside, che lo presiede, dai Professori ordinari e straordinari di ruolo e fuori ruolo, dai Professori associati, da una rappresentanza dei Ricercatori e da una rappresentanza degli studenti. La rappresentanza dei Ricercatori è eletta con mandato triennale. I Rappresentanti degli studenti sono eletti per un biennio in numero pari al 15% del Consiglio. Nel caso in cui partecipi alla votazione meno del 10% degli aventi diritto, il numero dei rappresentanti è ridotto proporzionalmente ma non può, in ogni caso, essere inferiore a 5. La rappresentanza studentesca non viene considerata ai fini del computo delle presenze necessarie per la validità delle sedute. Gli studenti eletti nel Consiglio di Facoltà sono rieleggibili per un secondo mandato purché abbiano conservato i requisiti per l’eleggibilità previsti dal Regolamento generale d’Ateneo. In caso di perdita dei requisiti soggettivi, a seguito del conseguimento della Laurea o del Diploma, l’eletto decade e viene sostituito con il primo dei non eletti nella medesima lista. Gli studenti non possono partecipare alle riunioni che comportino deliberazioni riguardanti la destinazione dei posti, le chiamate, i conferimenti di affidamenti e supplenze e le questioni relative alle persone dei Professori e dei Ricercatori. Le deliberazioni riguardanti la destinazione dei posti di professore, le modalità di copertura, le chiamate dei Professori e le questioni attinenti alle persone dei Professori sono prese in seduta con partecipazione limitata alla fascia corrispondente e a quella superiore. Il Consiglio di Coordinamento didattico (art. 25) Nelle Facoltà comprendenti più Corsi di Laurea, come quella di Medicina e Chirurgia, sono istituiti i Consigli di Coordinamento didattico cui sono affidate competenze generali dirette al coordinamento delle attività didattiche finalizzate al conseguimento del titolo di studio. A tal fine spetta al Consiglio fissare gli obiettivi didattici del rispettivo Corso, valutare l’andamento delle attività e verificarne il funzionamento; svolgere attività consultiva e di proposta per le relative delibere del Consiglio di Facoltà in merito alle discipline attinenti al Corso di Laurea ed alla sua eventuale attivazione o disattivazione, alla destinazione dei posti vacanti, all’attivazione di corsi a contratto e di attività di apprendimento e perfezionamento linguistico e di eventuali corsi di orientamento e di attività didattiche di sostegno. Al Consiglio inoltre è affidato il compito di esaminare ed approvare i piani di studio presentati dagli studenti e formulare qualsiasi altra proposta relativa alla didattica ed all’organizzazione degli insegnamenti, sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento universitario nazionale, dallo Statuto e dai Regolamenti. Il Consiglio di Coordinamento didattico può anche assumere funzioni deliberative su delega del Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto stabilito dal Regolamento della relativa Facoltà. Il Consiglio di Coordinamento didattico è composto da tutti i Professori di ruolo e fuori ruolo afferenti al Corso di Laurea, ivi compresi i Professori a contratto ex articolo 46 del Regolamento 11 Generale dell’Università degli Studi di Milano ed i docenti supplenti e con affidamento, da una rappresentanza dei Ricercatori universitari e da una rappresentanza degli studenti. I rappresentati degli studenti sono eletti per un biennio in numero pari al 15% del Consiglio. La rappresentanza degli studenti non viene considerata ai fini del computo delle presenze necessarie per la validità delle sedute. Gli studenti eletti nel Consiglio sono rieleggibili per un secondo mandato. Gli studenti partecipano con diritto di voto a tutte le deliberazioni ad eccezione di quelle relative a questioni concernenti la destinazione dei posti, le chiamate e le questioni relative alle persone dei Professori e dei Ricercatori. Il Consiglio di Coordinamento didattico elegge nel suo seno, tra i Professori di ruolo della prima fascia, un Presidente, il quale sovrintende e coordina le attività del rispettivo Corso di Laurea. Il Presidente dura in carica tre anni accademici e può essere rieletto immediatamente una sola volta. Il Dipartimento (art. 27) Il Dipartimento è una struttura organizzativa istituita al fine di coordinare e promuovere l’attività di ricerca scientifica in settori disciplinari omogenei, per fini o per metodo, coltivati da Professori e da Ricercatori della medesima o di più Facoltà, che in essa confluiscono. Il Dipartimento concorre, in collaborazione con i Consigli di Facoltà, di Diploma e con gli organi direttivi delle Scuole di Specializzazione interessati, allo svolgimento delle attività didattiche dirette al conseguimento dei relativi titoli di studio. Il Dipartimento inoltre propone l’istituzione di corsi di Dottorato di ricerca e ne organizza le relative attività; esercita inoltre tutte le altre attribuzioni che gli sono demandate dal vigente ordinamento universitario, dallo Statuto e dai Regolamenti, nonché dalle disposizioni degli organi centrali di governo dell’Ateneo. Il Dipartimento utilizza le risorse di cui dispone assicurandone una razionale utilizzazione al fine di meglio assolvere alle finalità di sviluppo della ricerca nei settori disciplinari di competenza. A tal fine al Dipartimento è attribuita piena autonomia finanziaria, all’interno della dotazione finanziaria annua che ad esso compete e posta a carico del bilancio universitario, oltre che autonomia amministrativa. Il Dipartimento dispone di personale tecnico, amministrativo ed ausiliario per il suo funzionamento, per l’amministrazione, la finanza e la contabilità. Sono organi del Dipartimento: il Consiglio di Dipartimento, il Direttore, e, ove prevista dal regolamento interno, la Giunta. I Dipartimenti vengono istituiti con decreto rettorale, su richiesta motivata dei proponenti, sentite le Facoltà di appartenenza degli stessi e su delibera del Senato Accademico, previo esame della Commissione di Ateneo per la ricerca scientifica e parere conforme del Consiglio di Amministrazione. Il Senato Accademico, qualora non sussistano più le condizioni per la realizzazione dei fini istituzionali del Dipartimento, può, su parere positivo del Consiglio di Dipartimento, della Facoltà o delle Facoltà interessate e della Commissione d’Ateneo per la ricerca scientifica, disporne la disattivazione, su parere conforme del Consiglio di Amministrazione. L’elenco e gli indirizzi dei Dipartimenti dell’Università sono pubblicati nella Guida dello Studente, distribuita al momento dell’immatricolazione. L’Istituto (art. 28) L’Istituto è una struttura unitaria cui afferiscono Professori e Ricercatori di settori disciplinari affini della medesima Facoltà che svolgono la propria attività di ricerca in autonomia. 12 Gli Istituti collaborano con i Consigli di Facoltà, di Laurea e di Diploma e con gli organi direttivi delle Scuole di Specializzazione interessati, allo svolgimento delle attività didattiche finalizzate al conseguimento del titolo di studio. L’Istituto è dotato di una parziale autonomia finanziaria amministrativa e contabile ed è sottoposto ai conseguenti obblighi stabiliti dal Regolamento d’Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità. L’Istituto dispone, per lo svolgimento delle proprie funzioni di personale tecnico, amministrativo ed ausiliario. Qualora vengono meno le ragioni che hanno dato luogo alla istituzione dell’Istituto, il Senato Accademico, sentiti il Consiglio d’Istituto ed il Consiglio di Facoltà interessati e la Commissione d’Ateneo per la ricerca scientifica, può disporne la disattivazione. Sono organi dell’Istituto il Consiglio di Istituto e il Direttore. L’elenco e gli indirizzi degli Istituti dell’Università sono pubblicati nella Guida dello Studente, distribuita al momento dell’immatricolazione. 4. Strutture di servizio (Titolo V dello Statuto) Commissione d’Ateneo per le Biblioteche (art. 42) La Commissione di Ateneo per le Biblioteche è istituita al fine di assolvere compiti di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema bibliotecario. La composizione della Commissione è determinata dal Regolamento generale d’Ateneo; è presieduta da un professore di ruolo designato dal Senato Accademico e di essa fa parte una rappresentanza degli studenti designata dalla Conferenza degli studenti. Le principali funzioni della Commissione sono quelle di dare pareri e formulare proposte nei confronti degli organi accademici e delle strutture bibliotecarie e predisporre relazioni periodiche sulle condizioni del sistema bibliotecario d’Ateneo, elaborare e sottoporre all’approvazione del Senato Accademico le norme generali di gestione del materiale bibliografico e documentario e le linee di indirizzo e sviluppo del servizio bibliotecario di Ateneo, definire le iniziative di formazione e di aggiornamento degli addetti ai servizi bibliotecari e documentari ed ancora di svolgere qualsiasi altra funzione riguardante il sistema bibliotecario e stabilita dagli organi di governo dell’Ateneo. Comitato per lo sport universitario (art. 43) Il Comitato per lo sport universitario istituito presso l’Università degli Studi di Milano ha lo scopo di promuovere l’attività sportiva degli studenti e del personale universitario. A tal fine sovraintende alla gestione degli impianti a disposizione ed ai programmi di sviluppo delle varie attività. La realizzazione dei programmi di sviluppo deliberati dal Comitato e la gestione degli impianti sportivi universitari sono affidati, attraverso convenzioni, agli enti legalmente riconosciuti che hanno come finalità la pratica e la diffusione dello sport universitario. Questi enti ogni anno presentano una relazione sul loro operato e sulla gestione delle risorse messe a disposizione dall’Università. Il Comitato è composto dal Rettore o suo delegato, con funzioni di Presidente, da due membri designati dagli enti sportivi universitari legalmente riconosciuti che organizzano l’attività sportiva degli studenti su base nazionale ed internazionale, da un docente designato dal Senato Accademico, da un rappresentante del personale tecnico-amministrativo designato dal Consiglio di Amministrazione, da due studenti designati dalla Conferenza degli studenti e dal Direttore amministrativo o suo delegato, anche con funzioni di segretario. 5. I rappresentanti degli studenti Le elezioni per la designazione degli studenti nel Consiglio di Amministrazione dell’Università, nel Senato Accademico, nei Consigli di Facoltà, nei Consigli di Corso di Laurea sono indette di norma in un’unica tornata dal Rettore, sentita la Conferenza degli studenti, con anticipo di almeno 3 mesi 13 rispetto alla scadenza dei mandati, dandone adeguate forme di comunicazione agli interessati. L’entrata in carica degli studenti eletti avviene in corso d’anno. Fino alla nomina dei nuovi eletti sono prorogati quelli in carica (art. 49 dello Statuto). Il numero dei rappresentanti degli studenti in seno a ciascun organo accademico è così determinato dallo Statuto: • Consiglio di Amministrazione dell’Università: 3 rappresentanti (art. 19); • Senato Accademico: 6 rappresentanti (art. 18); • Consiglio di Facoltà: numero pari al 15% dei componenti del Consiglio (art. 24); • Consiglio di Corso di Laurea: numero pari al 15% dei componenti del Consiglio (art. 25); Inoltre una rappresentanza degli studenti è nominata dalla Conferenza degli Studenti, nell’ambito della Commissione d’Ateneo per le Biblioteche e del Comitato per lo Sport Universitario (artt. 42 e 43). Ulteriori informazioni sulla normativa relativa alle elezioni dei rappresentanti degli studenti sono reperibili presso l’Ufficio Affari generali, via Festa del Perdono 7. 6. Le leggi e i regolamenti che governano la vita universitaria Le Università hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile e si danno ordinamenti autonomi con propri Statuti e Regolamenti. Lo Statuto dell’Università degli Studi di Milano, che regola l’autonomia della stessa, è stato adottato ai sensi degli articoli 6 e 16 della Legge 9 maggio 1989, n. 168 (Legge istitutiva del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica). L’Università degli Studi di Milano è dotata di un Regolamento generale di Ateneo contenente le norme di attuazione di quanto stabilito nello Statuto ed altre disposizioni necessarie all’assetto funzionale dell’Ateneo. Oltre al suddetto Regolamento, l’Università si è dotata di un Regolamento didattico di Ateneo avente la funzione di disciplinare l’ordinamento degli studi in base ai quali l’Università rilascia titoli aventi valore legale. Tale Regolamento elenca inoltre gli insegnamenti attivabili in relazione ai rispettivi ordinamenti e definisce le norme generali riguardanti i corsi e le attività formative di cui all’art. 6 della Legge 19 novembre 1990, n° 341 e i servizi di sostegno alla didattica di cui all’art. 12 della Legge 2 dicembre 1991, n. 390. Il Regolamento didattico di Ateneo è deliberato dal Senato Accademico, sulla base delle proposte delle Facoltà, sentite le singole strutture didattiche interessate e la Conferenza degli studenti. Esso successivamente viene inviato al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per l’approvazione. Se il Ministero non risponde entro 180 giorni dal ricevimento, il Regolamento si intende approvato e viene emanato con decreto rettorale. Il Regolamento didattico dell’Ateneo di Milano è disponibile in visione presso le strutture didattiche della Facoltà. Per ulteriori informazioni in merito è possibile rivolgersi alla Divisione Affari generali, via Festa del Perdono, 7 (tel. 02/50312046). Le singole Facoltà facenti parte di un Ateneo dovranno predisporre inoltre un Regolamento dei propri ordinamenti didattici, il cosiddetto Regolamento didattico di Facoltà che, in conformità a quanto previsto nel Regolamento didattico d’Ateneo, delle norme contenute nel Regolamento generale di Ateneo e nel rispetto della libertà di insegnamento, determina le modalità di esercizio della rispettiva autonomia didattica, secondo quanto stabilito nel secondo comma dell’art. 11 della legge n. 341/90. Tale Regolamento determinerà l’articolazione dei Corsi di Laurea, dei corsi di specializzazione e di dottorato di ricerca, i piani di studio con relativi insegnamenti fondamentali obbligatori, i moduli didattici, la tipologia delle forme didattiche, le forme di tutorato, le prove di valutazione della preparazione degli studenti e la composizione delle relative commissioni, le modalità degli obblighi di frequenza, anche in riferimento alla condizione degli studenti lavoratori, i limiti delle possibilità di 14 iscrizione ai fuori corso, la propedeuticità degli insegnamenti, le attività di laboratorio, pratiche e di tirocinio e la previsione di un sistema di crediti didattici finalizzati al riconoscimento dei corsi seguiti con esito positivo. La Legge 15 maggio 1997 n. 127 (la cosiddetta “legge Bassanini bis”), nell’ambito di un ampliamento della semplificazione amministrativa, fa riferimento alle Università degli Studi ampliandone l’autonomia, completando in tal modo il cammino dell’autonomia degli Atenei iniziato sette anni fa con l’approvazione della legge del 19 novembre 1990 n° 341 sulla riforma degli ordinamenti universitari. Il comma 95 dell’art. 17 di tale legge rafforza l’autonomia dell’Università attribuendo ad esse la possibilità di disciplinare l’ordinamento degli studi dei Corsi di Diploma universitario, di Laurea e di Specializzazione in conformità ai criteri generali che verranno dettati con uno o più decreti dal Ministro dell’Università, sentiti il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e le Commissioni parlamentari competenti. Sulla base della delega del legislatore, il ministro dell’Università ha emanato il “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei”, con decreto 3 novembre 1999 n° 509 (attuazione dell’art.15 co.95 della L.127/97). L’obiettivo di questo decreto è stato quello di dare concreta attuazione all’autonomia didattica delle Università attribuendo a queste ultime la possibilità di disciplinare, nel rispetto della legge e dei propri Statuti, gli Ordinamenti didattici dei propri corsi di studio nei Regolamenti didattici di Ateneo. Con il decreto 509/99 viene inoltre rideterminata la tipologia dei titoli rilasciati dagli Atenei, che si suddividono in: titoli di studio di primo livello (laurea triennale) e di secondo livello (laurea specialistica di durata quinquennale), diplomi di specializzazione e dottorati di ricerca. In virtù di questa riforma è stato istituito il Corso di Laurea di Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (di durata triennale), a cui è rivolta questa guida, ed è stato approntato il relativo Ordinamento didattico di cui si parlerà diffusamente nel capitolo successivo. II. ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO 15 Art. 1. Obiettivi formativi – Accesso E’ istituito il Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, appartenente alla Classe 4 delle lauree in Professioni sanitarie. Il Corso di laurea si svolge nella Facoltà di Medicina e Chirurgia . I laureati in” Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 4,comma 1, gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione che svolgono con autonomia tecnico-professionale, nell’ambito delle loro competenze, attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. Gli obiettivi formativi sono: - Conoscere i principi fondamentali delle scienze fisiche, chimiche, biologiche, statistiche ed informatiche al fine di riconoscere e valutare l’entità dei fattori di rischio ambientali ed occupazionali per la salute dell’uomo. - Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici , dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati dell’uomo. - Conoscere i fondamenti della microbiologia, biochimica e fisiopatologia umana al fine di una corretta valutazione sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro. - Affrontare con metodo scientifico i problemi di salute. - Conoscere i principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione - Conoscere i principi e le norme che definiscono il campo di attività e di responsabilità della professione - Acquisire le basi culturali e professionali che orientano la prevenzione nei confronti della persona e della collettività - Acquisire il concetto fondamentale dello stato di salute di una popolazione , al fine di prevenire disagi e/o effetti nocivi causati dall’ambiente di vita e di lavoro. - Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi - Apprendere le conoscenze necessarie per la individuazione e valutazione delle caratteristiche di interesse sanitario dei diversi comparti ambientali ( aria, acque, suolo, alimenti, ambienti di lavoro). - - Agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto; Contribuire alla formazione del personale di supporto; Concorrere direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca; Acquisire la capacità di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre professioni sanitarie; 16 - Conoscere le norme di radioprotezione previste dall’Unione Europea (D.L. vo 26 maggio 2000, n. 187; Utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Conoscere i principi bioetici generali, quelli deontologici, giuridici e medico legali della professione. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio pratico, corrispondente alle norme definite a livello europeo, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo del profilo professionale. Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. L’accesso al Corso di Laurea è programmato annualmente su base nazionale, così come disposto dalla legge 2 agosto 1999, n. 264, “norme in materia di accesso ai corsi universitari”, all’art.1, in base alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche e di strutture assistenziali utilizzabili per lo svolgimento delle attività pratiche. Il numero degli studenti ammissibili al primo anno di corso è pertanto definito ai sensi della medesima legge n. 264, all’art. 3; la selezione per l’accesso al corso avviene con le modalità stabilite dall’art. 4 della predetta legge. Il numero di studenti ammissibili previsto per l'anno accademico 2004/2005 è di 25 unità. Art. 2. Organizzazione del Corso di laurea La durata normale del Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è di tre anni. Il Corso prevede un primo anno prevalentemente dedicato alle attività formative di base, mentre i due anni successivi sono dedicati essenzialmente alle attività formative caratterizzanti e integrative. L’apprendimento delle competenze e della professionalità da parte degli studenti è computata in crediti formativi, articolati in conformità degli standard formativi come da normative e direttive dell’Unione Europea e in ottemperanza al D.M. 2 aprile 2001. Il Corso di laurea comprende sia attività didattica teorico-pratica sia pratica-professionalizzante. Il tirocinio pratico viene svolto presso strutture accreditate, a norma del D.M. 24 settembre 1997 (Aziende Sanitarie Locali, Agenzie Regionali per l'Ambiente, altri enti pubblici e privati). Attività didattica teorico-pratica e/o di tirocinio professionalizzante potrà essere svolta anche in altre sedi, comunitarie e non, riconosciute, per periodi limitati di tempo stabiliti dal Consiglio della struttura didattica e su sua autorizzazione. Il percorso formativo si svolge in ottemperanza allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell’Unione Europea in materia di prevenzione. Gli insegnamenti sono organizzati in corsi monodisciplinari, corsi integrati, unità didattiche, come disposto dal regolamento didattico del corso di laurea, al fine di assicurare il migliore livello di qualità dell’apprendimento. Le attività formative a scelta dello studente verranno distribuite sui tre anni di corso. Partecipazione a seminari, conferenze, convegni ed altre attività tecnico-scientifiche potranno comportare l’acquisizione di crediti formativi come da Regolamento del Corso di laurea. La conoscenza della lingua inglese verrà accertata mediante apposita verifica che si concluderà con un giudizio; potranno essere riconosciuti ai fini dell’accertamento anche certificazioni valide a livello internazionale. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.editi. 17 Art. 3. Attività formative Le attività formative con i corrispondenti crediti sono specificati qui di seguito. CREDITI FORMATIVI ATTIVITÀ FORMATIVE a) di base AMBITI DISCIPLINARI PREVISTI DALLA CLASSE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Scienze propedeutiche BIO/01 – Botanica generale BIO/07 – Ecologia CHIM/03 – Chimica generale e inorganica CHIM/06 – Chimica organica FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) INF/01 - Informatica ING-INF/02 – Campi elettromagnetici M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-PSI/01 - Psicologia generale MAT/04 – Matematiche complementari MED/01 - Statistica medica Scienze biomediche BIO/09 - Fisiologia . BIO/10 - Biochimica BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica BIO/13 - Biologia applicata BIO/16 - Anatomia umana BIO/17 - Istologia MED/04 - Patologia generale MED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica ASSEGNATI DALL’ATENEO 5 15 Tot. 18 20 18 b) caratterizzanti Scienze della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Scienze medicochirurgiche Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari AGR/15 – Scienze e tecnologie alimentari BIO/03 - Botanica ambientale e applicata CHIM/08 – Chimica farmaceutica CHIM/09 – Farmaceutico tecnologico applicativo CHIM/10 – Chimica degli alimenti CHIM/12 – Chimica dell’ambiente e dei beni culturali ICAR/13 – Disegno industriale ICAR/17 – Disegno ING-IND/09 – Sistemi per l’energia e l’ambiente ING-IND/10 – Fisica tecnica industriale ING-IND/11 – Fisica tecnica ambientale ING-IND/25 – Impianti chimici ING-INF/02 – Campi elettromagnetici IUS/16 – Diritto processuale penale IUS/17 – Diritto penale MED/42 – Igiene generale applicata SPS/10 – Sociologia dell’ambiente e del territorio VET/04 – Ispezione degli alimenti di origine animale BIO/14 - Farmacologia MED/05 - Patologia clinica MED/08 - Anatomia patologica MED/09 - Medicina interna MED/17 - Malattie infettive MED/18 - Chirurgia generale MED/33 - Malattie apparato locomotore MED/38 - Pediatria generale e specialistica BIO/12 – Biochimica clinica e biologia molecolare clinica M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie MED/36 – Diagnostica per immagini e radioterapia MED/37 – Neuroradiologia MED/42 - Igiene generale e applicata MED/43 - Medicina legale MED/44 - Medicina del lavoro MED/45 – Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche MED/50 – Scienze tecniche mediche e applicate Tot. 88 (di cui 60 per il tirocinio) 15 8 53 111 19 c) affini o integrative Scienze interdisciplinari cliniche Scienze umane e psicopedagogiche Scienze del management sanitario Scienze interdisciplinari MED/03 - Genetica medica MED/06 - Oncologia medica MED/10 - Malattie dell'apparato respiratorio MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare MED/12 - Gastroenterologia MED/13 - Endocrinologia MED/14 - Nefrologia MED/15 - Malattie del sangue MED/16 - Reumatologia MED/19 - Chirurgia plastica MED/20 - Chirurgia pediatrica e infantile MED/21 - Chirurgia toracica MED/22 - Chirurgia vascolare MED/23 - Chirurgia cardiaca MED/24 - Urologia MED/25 - Psichiatria MED/26 - Neurologia MED/27 - Neurochirurgia MED/28 - Malattie odontostomatologiche MED/30 - Malattie apparato visivo MED/31 - Otorinolaringoiatria MED/32 - Audiologia MED/34 - Medicina fisica e riabilitativa MED/35 - Malattie cutanee e veneree MED/39 - Neuropsichiatria infantile MED/40 - Ginecologia e ostetricia MED/41 – Anestesiologia MED/44 – Medicina del lavoro M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 – Filosofia morale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/03 - Psicometria M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione MED/02 - Storia della medicina SPS/07 - Sociologia generale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie ICAR/03 – Ingegneria sanitaria-ambientale ICAR/20 – Tecnica e pianificazione urbanistica ING-IND/33 – Sistemi elettrici per l’energia ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica SECS-S/05 – Statistica sociale VET/04 – Ispezione degli alimenti di origine animale 12 2 1 5 20 Tot. Totale a+b+c d) a scelta dello studente e) per la prova finale e la conoscenza della lingua f) altre attività 18 89 9 20 151 9 Prova finale 8 Lingua straniera 3 Tot. 11 Tot. Totale d+e+f TOTALE 9 29 118 Seminari, convegni Tirocini formativi 11 2 7 9 29 180 Art. 4. Requisiti per il conseguimento della laurea La laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro si consegue al termine di tre anni di studio avendo superato, con esito positivo, gli esami e le verifiche delle previste attività didattiche, teorico-pratiche, nonché la prova finale consistente nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacità relative alla pratica professionale. La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all’esercizio professionale, e si svolge nei tempi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Salute. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere conseguito 172 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera. Il laureato in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro può accedere senza alcun debito formativo al corso di laurea specialistica in Scienze della Prevenzione 21 III. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA 1. Organizzazione del Corso di Laurea in “Sezioni” L’attività didattica del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Milano è articolata al momento in una sola sezione. La Sezione costituisce una unità didattico-organizzativa nella quale lo studente frequenta di norma le attività formative e dove ha la possibilità di accedere alle biblioteche e ai servizi di mensa convenzionati. Il corso di Laurea è attulmente organizzato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano. 2. Coordinatore delle attività professionalizzanti (art. 6 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro) 1. Il Consiglio di Coordinamento Didattico elegge, tra i docenti della specifica area professionale, il Coordinatore delle attività professionalizzanti. 2. Il Coordinatore dura in carica 3 anni e può essere rieletto consecutivamente per una sola volta. 3. Il Coordinatore dell’attività professionalizzanti: - è il referente per gli insegnamenti tecnico-pratici ed è responsabile del loro coordinamento con gli insegnamenti tecnico-scientifici; - vigila che l’attività dei Tutori professionali, di cui all’art. 27, sia espletata in modo omogeneo presso le Sezioni di corso; - vigila sulla adeguatezza delle strutture qualificate come sedi di insegnamento tecnico pratico; partecipa alla valutazione delle candidature alla docenza nelle discipline dell’area professionale. 3. Attività didattiche del Corso di Laurea Il nuovo curriculum del Corso di Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Milano, attivato a partire dall’anno accademico 2001-2002: • si svolge in 3 anni • necessita dell'acquisizione da parte dello studente di 180 crediti didattici di cui circa il 30% attraverso le attività professionalizzanti • si articola in 6 semestri • prevede 18 esami più uno di lingua inglese Il semestre è un periodo di tempo convenzionale durante il quale si svolgono le varie attività didattiche e si conclude con gli esami. Ogni anno accademico comprende due semestri della durata media di 14 settimane. Le date di inizio e di fine dei semestri sono fissate annualmente dal Consigli di Coordinamento Didattico. 22 4. Crediti didattici I crediti, utilizzati in tutti i paesi dell’Unione Europea, rappresentano l’unità di misura convenzionale di valutazione dell’impegno necessario allo studente per raggiungere uno o più obiettivi didattici. Il sistema europeo ECTS (European Credits Transfer System) li definisce come un “valore numerico attribuito alle unità didattiche per descrivere il carico di lavoro richiesto allo studente per l’apprendimento dei contenuti del Corso stesso”. I crediti formativi universitari (CFU) sono uno strumento che i Corsi di Laurea utilizzano per programmare la distribuzione delle attività di apprendimento, a seconda del carico di lavoro che esse comportano, negli anni e nei semestri. I crediti vengono inoltre utilizzati per regolare il riconoscimento di attività didattiche frequentate in Sedi diverse (per esempio, in altre Università da cui si chieda il trasferimento, oppure in altri Corsi universitari o in internati all’estero). Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro prevede 180 CFU complessivi (dove un credito equivale a 25 ore di lavoro dello studente), dei quali almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali e 9 in attività formative a scelta dello studente (elettivi). 5. Piano dei corsi di insegnamento I corsi di insegnamento sono ripartiti nei 6 semestri dei tre anni nel modo seguente: 1° Anno – 1° Semestre Corso di insegnamento Scienze chimico-fisiche e dell’ambiente Settori scientifico-disciplinari CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/06 Chimica organica FIS/07 Fisica applicata CHIM/12 Chimica dell’ambiente Epidemiologia applicata SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica INF/01 Informatica MED/42 Igiene generale eapplicata BIO/10 Biochimica BIO/12 Biologia clinica e biologia molecolare BIO/13 Biologia applicata BIO/16 Anatomia umana Scienze biochimiche Scienze Biomediche (I) Inglese Attività a scelta dello studente Tirocinio CFU 1 1,5 1,5 1 5 2 4 1 1 3 2 2 2 7 2 1 2 9 1° Anno - 2° Semestre 23 Corso di insegnamento Scienze biomediche (I) Scienze biomediche (II) Scienze della prevenzione Inglese Attività a studente Tirocinio scelta Settori scientifico-disciplinari BIO/09 Fisiologia MED/07 Microbiologia MED/04 Patologia generale MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro CFU 2 3 3 3 3 2 6 6 2 1 dello 13 2° Anno - 1° Semestre Corso di insegnamento Scienze umane Ecosistemi ambientale e qualità Farmacologia e tossicologia Settori scientifico-disciplinari M-PSI/01 Psicologia generale SPS/10 Sociologia dell’ambiente e del territorio BIO/03 Botanica ambientale e applicata CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali MED/42 Igiene generale e applicata BIO/14 Farmacologia CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo MED/43 Medicina legale MED/44 Medicina del lavoro Attività a scelta dello studente Tirocinio CFU 1 1 2 1 5 2 2 3 2 8 1 2 2 13 2° Anno - 2° Semestre 24 Corso di insegnamento Scienze dell’alimentazione Organizzazione sanitaria Scienze interdisciplinari cliniche I Attività a scelta dello studente Tirocinio Settori scientifico-disciplinari AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari CHIM/10 Chimica degli alimenti VET/04 Ispezione degli alimenti di origine alimentare MED/42 Igiene generale e applicata MED/42 Igiene generale e applicata MED/02 Storia della medicina MED/09 Medicina interna MED/44 Medicina del lavoro CFU 2 8 1 3 2 2 1 3 2 3 5 1 13 3° Anno - 1° Semestre Corso di insegnamento Scienze interdisciplinari cliniche II Scienze giuridiche Fisica tecnica e chimica industriale Settori scientifico-disciplinari MED/17 Malattie infettive MED/10 Malattie dell’apparato respiratorio MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare MED/30 Malattie dell’apparato visivo MED/32 Audiologia MED/33 Malattie dell’apparato locomotore MED/35 Malattie cutanee e veneree IUS/07 Diritto del lavoro IUS/17 Diritto penale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale ING-IND/25 Impianti chimici ICAR/03 Ingegneria sanitaria ambientale ING-INF/02 Campi elettromagnetici CFU 1 1 7 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 4 1 Altre attività (seminari) Tirocinio 2 15 3° Anno - 2° Semestre Corso di insegnamento Igiene ambientale e sicurezza sul lavoro Prevenzione ed educazione sanitaria Medicina legale Attività a scelta dello studente Altre attività Tirocinio Prova finale 6. Corso di inglese Settori scientifico-disciplinari MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro MED/43 Medicina legale CFU 2 2 1 1 2 4 2 2 3 7 4 8 25 Ai 18 corsi del core curriculum si aggiunge il corso di inglese, che è obbligatorio, e che comporta l’acquisizione di 3 crediti. 7. Esami Gli esami, per gli studenti in corso, si svolgono in appositi periodi (sessioni d’esame) durante i quali sono sospese le altre attività didattiche. Durante tali periodi su richiesta dello studente possono comunque essere svolte attività di tirocinio professionalizzante o altre attività liberamente scelte dallo studente. Sono previste tre sessioni di esami: I sessione: dalla fine dei corsi del primo semestre al 28 febbraio; II sessione: dalla fine dei corsi del secondo semestre al 31 luglio; III sessione: dal 1° settembre al 30 settembre, con un prolungamento di una settimana entro il 10 novembre. In ogni sessione devono essere fissati almeno due appelli d’esame, con un intervallo di almeno due settimane fra gli appelli. Nella settimana del prolungamento della terza sessione è previsto un solo appello. Le date degli appelli sono fissate con almeno 60 giorni di anticipo rispetto allo svolgimento delle prove. Il calendario deve essere concordato tra i docenti dei corsi dello stesso semestre in modo da evitare sovrapposizioni e da facilitare al massimo l’utilizzazione degli appelli da parte degli studenti. Prima della pubblicazione il calendario degli appelli deve essere comunicato al Coordinatore didattico di Sezione, che ne verifica la congruenza con i principi sopra enunciati. La durata di ogni appello deve essere tale da consentire a tutti gli studenti che lo hanno pianificato di sostenere l’esame in tale appello. Non sono ammessi appelli a numero chiuso. Una volta fissata, la data d’inizio di un appello non può essere anticipata. Fatto salvo quanto previsto in materia di obblighi di frequenza e di propedeuticità, un esame può essere sostenuto in qualsiasi sessione a partire da quella immediatamente successiva alla fine del relativo corso. Uno studente, che non abbia superato un esame, può ripresentarsi ad un successivo appello, anche della stessa sessione, purché siano trascorse almeno due settimane. Per gli studenti fuori corso nonché per gli studenti del terzo anno, che abbiano completato la frequenza a tutte le attività didattiche previste dal curriculum, possono essere fissati appelli anche al di fuori delle normali sessioni d’esame. L’iscrizione agli esami deve essere effettuata presso le sedi e con le modalità che saranno indicate dai docenti a lezione. I programmi d’esame ufficiali sono pubblicati su questa Guida. Qualora alcuni obiettivi risultassero formulati in modo eccessivamente sintetico, i docenti provvederanno ad esplicitarne l’articolazione all’inizio del corso. Gli studenti che riscontrassero problemi di comprensione nei programmi d’esame sono invitati a far riferimento al/i docente/i del corso Le commissioni per gli esami di profitto sono nominate dal Preside, su proposta dei Professori ufficiali della materia. Ai sensi dell’art. 33 dello Statuto, le commissioni sono composte da almeno due componenti. Le commissioni esaminatrici sono presiedute dal Professore ufficiale della materia o, nel caso di corsi a più moduli, dal Professore incaricato nel provvedimento di nomina. Al momento di sostenere l’esame, lo studente deve esibire il libretto universitario (necessario per la sua identificazione: non sono accettabili altri documenti). In base a quanto stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo valgono le seguenti regole sulle modalità di registrazione degli esami: • gli esami superati saranno verbalizzati sul registro d’esame e trascritti sul libretto universitario; 26 • gli esami sostenuti con esito negativo saranno verbalizzati sul solo registro (non trascritti sul libretto) con esclusivi fini statistici (l’insuccesso non comparirà quindi su eventuali certificati e non influirà sulla media finale al momento della laurea). Un esame superato e verbalizzato non può essere ripetuto. 8. Libretto universitario Il libretto universitario, che viene consegnato a ciascuno studente in seguito alla sua iscrizione all’Università, è un documento ufficiale che consente l’identificazione dello studente e ne attesta l’iscrizione all’Università. I docenti hanno l’obbligo di richiedere il libretto universitario prima di ammettere lo studente agli esami. Su di esso vengono riportate le votazioni ottenute in ciascun esame superato e gli attestati di frequenza ai corsi: tali indicazioni devono coincidere con quelle risultanti alla Segreteria dell’Università e derivate dai verbali d’esame. Qualsiasi alterazione o manipolazione dei dati contenuti nel libretto comporta, oltre a sanzioni disciplinari interne, l’obbligo per l’Amministrazione universitaria di denunciare il fatto alla Magistratura. Lo studente deve apporre la propria firma nell’apposito spazio sulla seconda pagina del libretto: ciò è necessario per la validità del libretto stesso. Il libretto deve essere custodito con cura: il suo smarrimento o il suo furto devono essere denunciati alle Autorità di Pubblica Sicurezza e copia della denuncia deve essere presentata alla Segreteria dell’Università per ottenere un duplicato. 9. Libretto di tirocinio Il libretto di tirocinio, che viene consegnato a ciascuno studente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è un documento ufficiale che attesta il percorso formativo compiuto nell’ambito della pratica clinica. Il libretto di tirocinio deve essere esibito in occasione degli esami annuali di tirocinio e al momento della prova finale. Il libretto di tirocinio comporta per lo studente i medesimi obblighi previsti per il libretto universitario. 10. Norme per la progressione della carriera scolastica degli studenti (propedeuticità). Il sistema di propedeuticità tra gli esami prevede che: Sono costituite dagli esami qui di seguito elencati: “Scienze Chimico fisiche e dell’ambiente” per: - “Scienze Biochimiche” “Scienze Biochimiche” per: - “Scienze Biomediche I” - “Farmacologia e tossicologia” - “Fisica tecnica e chimica industriale” Il mancato rispetto di queste propedeuticità comporta l’annullamento automatico, da parte degli Uffici di Segreteria, degli esami ad esse soggetti, anche se superati. 11. Servizio di Tutorato ex lege n. 341/1990 27 In attuazione dei principi del tutorato previsti dall’apposito Regolamento in appendice al Regolamento didattico d’Ateneo, è attivato il servizio di Tutorato del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Il servizio di tutorato è finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi: a) supporto allo studente nell’organizzazione del proprio piano di studi; b) supporto allo studente nella scelta delle attività elettive; c) supporto allo studente in difficoltà nella preparazione di particolari esami, consigli sulla metodologia di studio, contatto con docenti che possono essere d’aiuto allo studente e indicazione di risorse utili per lo studio; d) informazioni sulle caratteristiche generali dei programmi di interscambio con Università straniere; e) orientamento nella scelta dell’argomento oggetto dell’elaborato da presentare alla prova finale; f) informazioni sulle possibilità di ulteriori livelli formativi; Svolgono attività di tutorato i P rofessori di I e di II fascia, i Ricercatori e gli Assistenti del ruolo ad esaurimento, nonchè i docenti dell’area professionale indicati dal Consiglio di Corso di Coordinamento Didattico. 12. Tutorato professionale Il Tutore professionale orienta ed assiste gli studenti lungo tutto il corso degli studi, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e/o rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. La scelta dei Tutori professionali, cui viene affidata la cura di un numero di studenti non superiore a 15, viene effettuata dal Consiglio di Coordinamento Didattico per il tramite del Coordinatore delle attività professionalizzanti, tra il personale tecnico o sanitario preferibilmente docente. - Le funzioni principali assicurate dal Tutore professionale sono: facilitare i processi di apprendimento orientati allo sviluppo di competenze professionali; predisporre un contesto di tirocinio adeguato, concordando con le sedi di tirocinio condizioni favorevoli all’apprendimento e attivando processi di accoglienza ed integrazione degli studenti; valutare i processi formativi, favorire la rielaborazione critica dell’esperienza di tirocinio, stimolare l’autovalutazione e concorrere alla valutazione certificativa dello studente. A cura del Consiglio di Coordinamento Didattico, dopo l’iscrizione al primo anno di corso o dopo il trasferimento da altra Università, a ciascuno studente viene attribuito d’ufficio un Tutore professionale che lo seguirà per l’intero corso di studi. 13. Assistente di tirocinio L’Assistente di tirocinio orienta ed assiste gli studenti durante la pratica clinica rendendoli attivamente partecipi del processo formativo. Le funzioni di Assistente di tirocinio vengono assegnate dal Consiglio di Coordinamento Didattico, per il tramite del Coordinatore delle attività professionalizzanti, a personale tecnico operante in attività di prevenzione presso enti accreditati. Ad ogni Assistente di tirocinio non potranno essere assegnati contemporaneamente più di 5 studenti. Gli assistenti di tirocinio attestano la frequenza dello studente su apposita modulistica predisposta dal Consiglio di Coordinamento didattico. 14. Attività formative a scelta dello studente: elettivi 28 Per essere ammesso a sostenere la prova finale lo studente deve dimostrare di avere acquisito 9 CFU ottenuti frequentando attività formative liberamente scelte (attività elettive) entro un ventaglio di proposte offerte annualmente dal Corso di Laurea o sottoposte preventivamente dallo studente stesso alla approvazione del Consiglio di Coordinamento didattico. Le attività elettive possono consistere in corsi di tipo seminariale, che prevedono studio autonomo, oppure in attività pratiche e/o esperienziali, con ridotto impegno di studio autonomo. Lo studente può liberamente scegliere come distribuire l' acquisizione dei 9 CFU nell’arco dei tre anni di corso. 15. Regolamento per l’organizzazione dei corsi elettivi. 1. I corsi elettivi possono corrispondere a tre tipologie diverse: corsi di tipo seminariale, che prevedono studio autonomo vero e proprio, anche notevole; corsi di tipo laboratorio, solitamente con una piccola quota di studio autonomo; corsi di tipo attività pratica, con una quota quasi nulla di studio autonomo. 2. Lo studente che intende proporre al Consiglio di coordinamento Didattico attività elettive, è tenuto a farne richiesta indicando il tipo di attività, la sede, il periodo di svolgimento e la durata, il docente di riferimento che si assume la responsabilità dell'attività, gli obiettivi che intende raggiungere, le modalità di verifica del profitto ed il numero dei crediti di cui chiede il riconoscimento. Le proposte saranno vagliate dalla commissione dei corsi elettivi ed approvate dal Consiglio di coordinamento Didattico. 3. Per proporre un elettivo (di nuova istituzione o di rinnovo di un corso già tenuto precedentemente) ogni docente deve obbligatoriamente compilare in tutte le sue parti l'apposito modulo acquisibile in via telematica e, tramite tale via, inoltrarlo all'indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo. Non sono accettate proposte pervenute in altra forma (cartacea, verbale, ...) o non adeguatamente compilate. 4. Ogni docente, nel proporre un corso elettivo, ne indica la tipologia e dichiara il numero totale di ore e di CFU che competono a quell'elettivo, comprensive di quelle erogate come didattica (formale o no) e di quelle che ritiene opportuno dedicare allo studio individuale. 5. La commissione elettivi vaglia le proposte dei vari docenti, esprime un preventivo giudizio di fattibilità e congruità e le presenta al Consiglio di Coordinamento Didattico per l'approvazione e l'attivazione. 6. Ogni studente è tenuto, nel corso dei tre anni di studio, ad acquisire i 9 crediti previsti dalla legge (pari a un totale di ore d'impegno di 270), potendo distribuirli come meglio crede, purché non superi i 5 crediti all'anno: ciò consente allo studente di non frequentare elettivi per un intero anno, nel caso gli altri carichi (esami arretrati, blocchi, ...) siano già troppo gravosi. 7. Un corso elettivo non può essere inferiore a 0,2 crediti, cioè 6 ore, né superiore a 1,5 crediti, cioè 45 ore (intendendosi sempre il numero totale di ore, comprensivo di didattica formale o no e di studio autonomo). 8. La frequenza ai corsi elettivi scelti è obbligatoria, non può essere inferiore al 70%. 9. I corsi elettivi devono essere tenuti in giorni appositi (deliberati dalla facoltà), esclusi dai corsi curriculari; eventuali deroghe devono essere giustificate, discusse e preventivamente approvate dalla Commissione dei corsi elettivi, caso per caso. 10. Per quanto attiene alla valutazione dei corsi elettivi, prevista dalla legge: a) la valutazione viene espressa in termini di "approvato-non approvato", specificando i CFU sia sul registro che sul libretto personale dello studente. 29 b) le commissione d'esame seguono le modalità dei corsi curriculari; gli appelli sono concordati con i docenti: l'esame deve essere sostenuto entro un anno dalla frequenza del corso; la valutazione può essere eseguita, a discrezione del docente coordinatore del corso elettivo, mediante esami scritti, orali, prove pratiche, relazioni, questionari... ; la modalità scelta deve essere indicata nel modulo di proposta elettivo; d) la frazione di credito propria di un elettivo si intende acquisita quando sia superata la prova d'esame; lo studente che, frequentato un elettivo, rinuncia a sostenerne l'esame finale, non può computarlo nell'ambito dei crediti acquisiti; e) qualora l'esame finale non venga superato, lo studente può decidere se ripeterlo ovvero se rinunciare, eliminando quindi quell'elettivo dal proprio curriculum, fermo restando il limite previsto dal punto 6. c) 11. Alla fine di ogni elettivo, viene richiesto agli studenti che l'hanno frequentato di compilare un questionario (anonimo) di valutazione (modello unificato). 12. L'attività didattica erogata ai corsi elettivi viene riconosciuta al docente al pari dei corsi curriculari. 16. Iscrizione alle attività elettive L’iscrizione alle attività elettive proposte dal Consiglio di Coordinamento didattico deve avvenire entro le date stabilite dallo stesso Consiglio secondo procedure, anche informatiche, predefinite. 17. Obbligo di frequenza La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria. L’introduzione di apposite modalità organizzative per studenti non impegnati a tempo pieno, prevista dal D.M. 3 novembre 1999, n. 509, art. 11, comma 7, lettera h), non è compatibile con le caratteristiche fortemente professionalizzanti del Corso di Laurea e con i vincoli orari ed organizzativi imposti dalla frequenza alle attività formative professionalizzanti. Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica formale e non formale previste per ciascuna attività formativa. In caso di mancato raggiungimento di tale livello di frequenza, il/i docenti responsabili possono indicare attività formative alternative, anche in forma di autoapprendimento, che lo studente deve svolgere prima di essere ammesso all’esame. La frequenza obbligatoria alle attività professionalizzanti non è sostituibile. 18. Modalità di valutazione dell’apprendimento I corsi di insegnamento si concludono con l’esame dello studente da parte della rispettiva Commissione esaminatrice che si esprimerà con un voto in trentesimi. L’attività di tirocinio professionalizzante darà luogo ad un esame annuale da parte di una Commissione esaminatrice che si esprimerà con un voto in trentesimi. Le attività formative a scelta dello studente verranno sottoposte ad una verifica che si concluderà con un giudizio. La conoscenza della lingua inglese verrà accertata mediante apposita verifica che si concluderà con un giudizio, ai fini dell’accertamento potranno essere riconosciute anche certificazioni valide a livello internazionale. 19. Studenti fuori corso e ripetenti 30 Gli studenti che non abbiano ottemperato agli obblighi di frequenza e/o abbiano accumulato al trenta settembre di ciascun anno un debito d’esame superiore a due, sono iscritti come ripetenti ovvero,se iscritti al terzo anno, come fuori corso. La condizione di ripetente dura l’intero anno accademico e viene modificata a partire dall’anno accademico successivo alla regolarizzazione della posizione. 20. Valutazione qualitativa della didattica La valutazione qualitativa dell’efficienza della didattica è una necessità recepita dal nuovo Statuto dell’Università di Milano (che prevede un Nucleo di Valutazione che coordini tale attività). Il Consiglio di Coordinamento didattico, per dotarsi di uno strumento che consenta di effettuare interventi mirati, rivolti al miglioramento delle attività didattiche, ha dato priorità alla valutazione da parte degli utenti diretti del servizio, cioè da parte degli studenti. Al termine di ciascun corso integrato del core curriculum e di ciascuna attività elettiva, ad ogni studente verrà richiesto di espimere la propria valutazione. Per i corsi del core curriculum allo studente verrà richiesto di compilare, in modo assolutamente anonimo, un questionario che comprende due parti: 1. una serie di domande con risposte fisse sui seguenti parametri: − qualità della logistica del semestre − carichi di lavoro del semestre − qualità del Servizio di Tutorato − qualità complessiva del corso − puntualità, chiarezza e disponibilità dei docenti − pianificazione generale degli obiettivi dei singoli corsi − qualità della didattica formale − qualità della didattica non formale e delle attività pratiche 2. una serie di domande aperte rispondendo alle quali lo studente può esprimere le proprie valutazioni personali e dare suggerimenti per il miglioramento della didattica. Per le attività elettive è richiesta solo la compilazione di questo secondo questionario. Al termine di ciascun anno accademico, ad ogni studente è anche richiesto di esprimere il proprio giudizio sulle attività professionalizzanti e sul servizio di tutorato. La partecipazione degli studenti alla valutazione della qualità della didattica è di assoluta importanza non solo perché essi sono i diretti fruitori del servizio formativo offerto dall'Università ma anche perché in questo modo possono partecipare attivamente alle attività dell'Istituzione di cui fanno parte e contribuire, con i loro pareri e suggerimenti, al suo continuo miglioramento. I risultati della valutazione della didattica da parte degli studenti, ottenuti con l'analisi dei questionari con domande a risposta chiusa, sono sintetizzati in un "Rapporto Statistico" relativo a ciascun corso integrato. Tali rapporti sono inviati a ciascun docente che può inoltre prendere visione di quanto riportato dagli studenti sui questionari a risposta aperta, relativi al proprio corso. Quanto sintetizzato nei singoli Rapporti Statistici è esaminato da una apposita commissione, nominata dal Consiglio di Coordinamento Didattico, che provvede a segnalare al Preside e al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea eventuali aspetti problematici emersi dall'analisi dei risultati aggregati per anno accademico e per Linea didattica. 31 IV. OBIETTIVI FORMATIVI DEI CORSI DI INSEGNAMENTO La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi di insegnamento e per le attività di tirocinio. Gli studenti sono invitati a seguire la sequenza degli esami predisposta dalla semestralizzazione. Gli obiettivi dei corsi di insegnamento costituenti il curriculum per il conseguimento della Laurea sono qui di seguito indicati suddivisi in obiettivi formativi generali al cui raggiungimento devono concorrere tutti i corsi di insegnamento, e obiettivi formativi specifici dei singoli corsi. 1. Obiettivi formativi generali I laureati nel corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, in conformità agli indirizzi della Unione Europea, dovranno essere dotati: - Conoscere i principi fondamentali delle scienze fisiche, chimiche, biologiche, statistiche ed informatiche al fine di riconoscere e valutare l’entità dei fattori di rischio ambientali ed occupazionali per la salute dell’uomo. - Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici , dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati dell’uomo. - Conoscere i fondamenti della microbiologia, biochimica e fisiopatologia umana al fine di una corretta valutazione sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro. - Affrontare con metodo scientifico i problemi di salute. - Conoscere i principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione - Conoscere i principi e le norme che definiscono il campo di attività e di responsabilità della professione - Acquisire le basi culturali e professionali che orientano la prevenzione nei confronti della persona e della collettività - Acquisire il concetto fondamentale dello stato di salute di una popolazione , al fine di prevenire disagi e/o effetti nocivi causati dall’ambiente di vita e di lavoro. - Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi - Apprendere le conoscenze necessarie per la individuazione e valutazione delle caratteristiche di interesse sanitario dei diversi comparti ambientali ( aria, acque, suolo, alimenti, ambienti di lavoro). 1.1 Obiettivi formativi specifici 32 - Acquisire le nozioni fondamentali relative alla prevenzione in materia di igiene dell’ambiente di vita e di lavoro - Acquisire le competenze per svolgere attività di vigilanza ed ispezione negli ambienti di vita e di lavoro - Conoscere le modalità di campionamento delle diverse matrici ambientali e sapere valutare correttamente i principali parametri ed inquinanti ambientali - Conoscere e sapere applicare le nozioni e le metodiche fondamentali della statistica descrittiva e inferenziale e dell’informatica - Conoscere e sapere applicare gli strumenti quantitativi dell’epidemiologia soprattutto al fine di prevenire e controllare le patologie correlate agli ambienti di vita e di lavoro - Conoscere cause ed effetti dell’inquinamento chimico, fisico e biologico degli ambienti di vita e di lavoro e le strategie di prevenzione - Conoscere le norme giuridiche in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro - Conoscere e programmare attività di vigilanza e controllo in tema di sorveglianza igienica degli alimenti e bevande dalla produzione al consumo, secondo le normative vigenti - Promuovere azioni di vigilanza e controllo in tema di igiene e sanità veterinaria - Conoscere le modalità per istruire, determinare, contestare e notificare le irregolarità rilevate - Conoscere come effettuare accertamenti ed inchieste per infortuni e malattie professionali - Acquisire le conoscenze necessarie per potere svolgere, nell’ambito delle proprie competenze, compiti ispettivi e di vigilanza in qualità di ufficiale di polizia giudiziaria - Acquisire le conoscenze in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all’allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n.187 - Contribuire ad organizzare e programmare attività di vigilanza e controllo nell’ambito dei servizi di prevenzione del servizio sanitario nazionale - Collaborare con l’amministrazione giudiziaria per indagini sui reati contro il patrimonio ambientale, sulle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sugli alimenti - Conoscere e programmare attività di vigilanza e controllo di prodotti dietetici e cosmetici - Controllare la rispondenza delle strutture e degli ambienti confinati in relazione alle attività connesse - Vigilare e controllare le condizioni di sicurezza degli impianti - Conoscere l’evoluzione della normativa in campo sanitario , sia generale che specifica alle attività di vigilanza e controllo nel campo della prevenzione in sanità pubblica 33 - Conoscere le principali patologie responsabili di prevalente morbosità e mortalità e le relative modalità di prevenzione, con particolare attenzione ai fattori di rischio professionali ed ambientali - Conoscere le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione - Conoscere e sapere applicare le procedure di valutazione del rischio e la validità dei programmi di prevenzione operanti nei luoghi di vita e d lavoro - Conoscere le nozioni tecniche ed amministrative per svolgere l’attività istruttoria finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico-sanitario per attività soggette a controllo - Acquisire gli strumenti scientifici e tecnici di base per la programmazione, organizzazione gestione e verifica della qualità delle attività relative allo specifico profilo professionale - Sapere interagire e collaborare con equipe interprofessionali al fine di gestire e programmare interventi di prevenzione nell’ambito della propria competenza professionale - Contribuire, per la parte di competenza, alla formazione del personale e collaborare all’aggiornamento relativo al proprio profilo ed alla ricerca nel settore di appartenenza - Essere in grado di utilizzare, oltre all’italiano, la lingua inglese in forma scritta e orale, nell’ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali l 34 2. Obiettivi formativi dei corsi di insegnamento I anno 2.1 Scienze chimico Fisiche e dell’ambiente Obiettivi: Sviluppare le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e degli equilibri dell'ecosistema. Sviluppare le conoscenze tecniche per l'identificazione delle componenti chimiche, fisiche e biologiche dei cicli produttivi capaci di costituire fattori di rischio per la salute. Acquisire la conoscenza dei parametri chimici e chimico-fisici riguardanti l’ambiente e la chimica dell’inquinamento. Settori scientifico disciplinari: CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/06 Chimica organica FIS/07 Fisica applicata CHIM/12 Chimica dell’ambiente Crediti Formativi Universitari 5 2.2 Epidemiologia applicata Obiettivi: Conoscere le nozioni fondamentali e la metodologia della statistica utili per identificare, comprendere e interpretare i fenomeni biomedici. Sviluppare la conoscenza per lo studio epidemiologico delle caratteristiche demografiche, dello stato di salute, degli eventi infortunistici, delle malattie professionali in coorti di soggetti della popolazione generale o lavorativa. Acquisire le competenze informatiche utili alla gestione dei sistemi informativi sanitari. Settori scientifico disciplinari: SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica INF/01 Informatica MED/42 Igiene generale eapplicata Crediti Formativi Universitari 4 2.3 Scienze Biochimiche 35 Obiettivi: Sviluppare le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze chimiche e biochimiche di base per l'interpretazione dei fenomeni biologici, delle trasformazioni metaboliche , dei principi farmacologici e tossicologici che regolano l'interazione organismo-sostanze esogene. Sviluppare le conoscenze teoriche propedeutiche per la comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che presiedono alle funzioni fisio-patologiche dell'organismo. Sviluppare le nozioni fondamentali e della metodologia chimica, fisica e biologica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici, i fenomeni ambientali ed i cicli ecologici Settori scientifico disciplinari: BIO/10 Biochimica BIO/12 Biologia clinica e biologia molecolare BIO/13 Biologia applicata Crediti Formativi Universitari 7 2.4 Scienze Biomediche I Obiettivi: Promuovere la conoscenza della organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali implicazioni di carattere anatomo-clinico. Sviluppare la conoscenza delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano al fine di sviluppare una visione unitaria e globale della complessità e degli equilibri della materia vivente. Settori scientifico disciplinari: BIO/16 Anatomia umana BIO/09 Fisiologia Crediti Formativi Universitari 4 2.5 Scienze biomediche II Obiettivi: Sviluppare la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo nonché dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Conoscere le nozioni fondamentali relative ai microrganismi patogeni e alle interazioni tra microrganismo e ospite. 36 Sviluppare la conoscenza delle cause delle malattie di origine infettiva, professionale ed ambientale. Sviluppare la conoscenza dei principi della scienza della alimentazione e del ruolo delle abitudini voluttuarie e degli stili di vita nel mantenimento e nella promozione della salute. Settori scientifico disciplinari: MED/07 Microbiologia MED/04 Patologia generale Crediti Formativi Universitari 6 2.6 Scienze della prevenzione Obiettivi: Acquisire le conoscenze di base relative alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Sviluppare la capacità di identificare le situazioni di pericolo per la salute dell'uomo e dell'ambiente. Sviluppare la capacità di raccogliere campioni per misurare gli inquinanti di natura chimica, fisica e biologica in alimenti, farmaci, matrici ambientali e materiali biologici. Sviluppare la capacità di sorvegliare per quanto di competenza, il livello delle condizioni igienico sanitarie in ambito domestico, nell'ambiente generale e di lavoro . Settori scientifico disciplinari: MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro Crediti Formativi Universitari 6 II anno 2.7 Scienze umane Obiettivi: Acquisire le principali conoscenze relative all’organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche attraverso cui l’uomo interagisce con l’ambiente. Sviluppare la capacità di relazione e di comunicazione efficace ed adeguata con il singolo e con la collettività, tenendo conto delle differenze culturali esistenti nelle società multietniche. 37 Acquisire le principali conoscenze relative al rapporto ambiente-società dal punto di vista dei sistemi sociali urbani, delle comunità locali e dei sistemi sociali rurali. Settori scientifico disciplinari: M-PSI/01 Psicologia generale SPS/10 Sociologia dell’ambiente e del territorio Crediti Formativi Universitari 2 2.8 Ecosistemi e qualità ambientale Obiettivi: Conoscere il destino dei prodotti chimici naturali e di sintesi e il loro impatto sull’ambiente e sui beni culturali. Sviluppare la conoscenza sui diversi ecosistemi ambientali e sugli indicatori di qualità da utilizzare ai fini della valutazione del degrado conseguente all'inquinamento. Sviluppare la conoscenza sul destino ambientale dei contaminanti per promuovere la capacità di utilizzare modelli concettuali integrati negli interventi di prevenzione . Sviluppare la capacità di elaborare specifici piani di monitoraggio per la valutazione della salubrità dell'ambiente di vita. Settori scientifico disciplinari: BIO/03 Botanica ambientale e applicata CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali MED/42 Igiene generale e applicata Crediti Formativi Universitari 5 2.9 Farmacologia e Tossicologia Obiettivi: Sviluppare la conoscenza delle diverse classi dei farmaci,dei tossici e delle sostanze d'abuso, i loro principali meccanismi di azione , gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e tossici. Sviluppare la conoscenza delle diverse classi di inquinanti chimici, fisici e biologici presenti nell'ambiente di vita e di lavoro. Sviluppare la conoscenza delle principali interazioni biochimiche e tossicologiche tra farmaci, sostanze assunte a scopo voluttuario, inquinanti presenti nell'ambiente di vita e di lavoro. 38 Acquisire le principali conoscenze sulla formulazione, preparazione e controllo dei prodotti cosmetici e sulle normative vigenti Sviluppare la conoscenza dei principi della farmaco-epidemiologia Settori scientifico disciplinari: BIO/14 Farmacologia CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo MED/43 Medicina legale MED/44 Medicina del lavoro Crediti Formativi Universitari 8 2.10 Scienze dell’alimentazione Obiettivi: Acquisire le conoscenze fondamentali che sono alla base dei processi e degli impianti della filiera agro alimentare nonché le competenze relative al controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti. Acquisire le conoscenze relative al controllo sanitario degli alimenti di origine animale, all’igiene applicata alle produzioni alimentari nonché alle tecniche e agli interventi da adottare per la tutela della salute pubblica. Acquisire le conoscenze sui rapporti intercorrenti tra alimentazione e salute relativamente ai rischi biologici, fisici e chimici, sui meccanismi di contaminazione degli alimenti, sulle principali tecniche di conservazione, sui problemi igienici inerenti la ristorazione collettiva. Sviluppare la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate alla informazione e all'educazione sanitaria ed alimentare. Settori scientifico disciplinari: AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari CHIM/10 Chimica degli alimenti VET/04 Ispezione degli alimenti di origine alimentare MED/42 Igiene generale e applicata Crediti Formativi Universitari 8 2.11 Organizzazione sanitaria Obiettivi: 39 Conoscere l’organizzazione sanitaria nazionale e internazionale. Acquisire le conoscenze delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l’organizzazione sanitaria e sociale. Conoscere l’evoluzione della normativa in campo sanitario, sia generale che specifica alle attività di vigilanza e controllo nel campo della prevenzione in sanità pubblica. Sviluppare la conoscenza dei principi generali per la valutazione dei servizi e delle prestazioni, con particolare riferimento ai diversi ambiti operativi ed ai principi generali di economia sanitaria e aziendale. Promuovere la capacità di utilizzare strumenti e metodologie informatiche di valutazione e revisione della qualità degli interventi preventivi acquisita anche attraverso esperienze dirette. Settori scientifico disciplinari: MED/42 Igiene generale e applicata MED/02 Storia della medicina Crediti Formativi Universitari 3 2.12 Scienze Interdisciplinari Cliniche I Obiettivi: Sviluppare la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici di difesa, di adattamento, di tolleranza, di dipendenza e di omeostasi dell’organismo umano nei confronti dell'esposizione ad agenti chimici, fisici, biologici di origine endogena ed esogena. Sviluppare la capacità di identificare, per quanto di competenza, le condizioni di insalubrità dei luoghi di vita e di lavoro e ricercare le soluzioni più idonee ed attivare le risorse individuali, di gruppo e di rete; Sviluppare le conoscenze, le abilità e l’esperienza utili a pianificare, gestire e valutare gli interventi tecnici di prevenzione primaria e necessarie a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni sanitarie e degli interventi preventivi ed educativi per la salute; Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi. Settori scientifico disciplinari: MED/09 Medicina interna MED/44 Medicina del lavoro Crediti Formativi Universitari 5 40 III anno 2.13 Scienze Interdisciplinari Cliniche II Obiettivi: Conoscere le principali patologie di natura infettiva e non infettiva associate a particolari stili di vita, a fattori di rischio ambientale e occupazionali. Conoscere le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione. Sviluppare la capacità di valutare i dati epidemiologici sanitari e sociali e conoscerne l'impiego ai fini della costruzione dell'intervento preventivo-educativo e della promozione della salute nel singolo e nelle comunità lavorative e generali. Sviluppare la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza di catastrofe e calamità ambientale accidentale, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sicurezza; Settori scientifico disciplinari: MED/17 Malattie infettive MED/10 Malattie dell’apparato respiratorio MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare MED/30 Malattie dell’apparato visivo MED/32 Audiologia MED/33 Malattie dell’apparato locomotore MED/35 Malattie cutanee e veneree Crediti Formativi Universitari 7 2.14 Scienze giuridiche Obiettivi: Conoscere i principi e le norme che definiscono il campo di attività e di responsabilità della professione. Conoscere le norme giuridiche italiane e comunitarie in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro nonché gli strumenti e gli interventi atti a mantenere e promuovere la salute e prevenire le malattie e gli infortuni . Settori scientifico disciplinari: IUS/07 Diritto del lavoro IUS/17 Diritto penale Crediti Formativi Universitari 2 41 2.15 Fisica tecnica e chimica industriale Obiettivi: Promuovere la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie analitiche per la misura degli inquinanti e più in generale degli agenti lesivi di natura chimica, fisica e biologica, presenti sia negli ambienti di vita che di lavoro. Promuovere la conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia di indagine chimica, fisica e biologica utili per identificare nei processi industriali le sorgenti della contaminazione, comprendere ed interpretare i fenomeni di diffusione ambientale dell'inquinamento. Acquisire le conoscenze in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all’allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n°187. Acquisire conoscenze sulle modalità di controllo e vigilanza degli impianti. Settori scientifico disciplinari: ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale ING-IND/25 Impianti chimici ICAR/03 Ingegneria sanitaria ambientale ING-INF/02 Campi elettromagnetici Crediti Formativi Universitari 4 2.16 Igiene ambientale e sicurezza sul lavoro Obiettivi: Promuovere la conoscenza di principi e norme relativi all’igiene industriale ed ambientale, alla prevenzione ed al controllo delle malattie professionali e delle malattie ambientali in Italia e in Europa. Promuovere la conoscenza dei mezzi di protezione individuali e collettivi per la difesa della integrità e della incolumità fisica e per la tutela e della salute. e la prevenzione degli infortuni; Apprendere le conoscenze necessarie per la individuazione e la valutazione delle caratteristiche di interesse sanitario dei diversi comparti ambientali (aria, acque, suolo, alimenti, ambienti di lavoro). Settori scientifico disciplinari: MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro Crediti Formativi Universitari 4 42 2.17 Prevenzione ed educazione sanitaria Obiettivi: Conoscere le teorie e i metodi dell’educazione e promozione per la salute dell’individuo e della comunità. Sviluppare la capacità di collaborare alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi e alle campagne di formazione ed informazione per la promozione della salubrità e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Settori scientifico disciplinari: MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro Crediti Formativi Universitari 2 2.18 Medicina legale Obiettivi: Conoscere i principi e le norme medico legali della professione. Promuovere la conoscenza delle norme giuridiche dell'Igiene Ambientale ed Occupazionale, della Medicina del Lavoro per prevenire le malattie professionali, gli infortuni e tutelare la salute. Settori scientifico disciplinari: MED43/ Medicina legale Crediti Formativi Universitari 2 43 3. Corsi di insegnamento ed esami I corsi di insegnamento devono essere frequentati indistintamente da tutti gli studenti del Corso di Laurea, danno luogo ad un unico esame di profitto, sempre individuale, la cui votazione è espressa in trentesimi. Eventuali verifiche di profitto in itinere, volte esclusivamente a rilevare l' efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento nei confronti di particolari obiettivi, non possono avere valore certificativo. I corsi di insegnamento ed i relativi obiettivi sono i medesimi per tutte le Sezioni; nella quasi totalità di casi si tratta di corsi integrati agli obiettivi formativi dei quali possono concorrere, cioè, docenti di diversa competenza, facenti capo a settori scientifico disciplinari differenti. I corsi integrati si possono svolgere su uno o più semestri, danno luogo ad un unico esame, e si articolano sia in lezioni frontali, sia in forme di didattica non formale. E' raccomandato che gli esami dei corsi di insegnamento vengano sostenuti dallo studente nella sessione immediatamente successiva alla fine dei corsi. Gli esami possono svolgersi con modalità diverse: quiz a scelta multipla, domande aperte con risposta breve, soluzione di problemi, colloquio, svolgimento di prove pratiche, anche in combinazione tra di loro. Le commissioni per gli esami di profitto sono nominate dal Preside o, su delega di quest’ultimo, dal Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico; le commissioni sono composte da almeno due docenti. 44 V. OBIETTIVI FORMATIVI DELLE ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI 1. Attività professionalizzanti: tirocinio Per essere ammesso a sostenere l'esame finale lo studente deve dimostrare di avere acquisito 77 CFU ottenuti svolgendo attività professionalizzanti. Tali attività sono indirizzate a singoli studenti, caratterizzate da un particolare impegno nella pratica clinica perseguendo gli obiettivi successivamente indicati, svolte nei reparti all’uopo convenzionati, sotto il controllo di un tutore professionale e/o di un assistente di tirocinio. Il tirocinio si svolge essenzialmente nell' ambito dei corsi curriculari ed ha lo scopo di integrare i contenuti dell’insegnamento formale con adeguate verifiche nella pratica e con l'apprendimento di idonei comportamenti professionali. Gli obiettivi delle attività professionalizzanti sono qui di seguito elencati. I laureati del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dovranno essere in grado di: - conoscere e sapere applicare le procedure di valutazione del rischio e la validità dei programmi di prevenzione operanti nei luoghi di vita e di lavoro - acquisire conoscenze e competenze riguardo la sorveglianza e vigilanza delle condizioni igienico-sanitarie e di rischio infettivo negli ambiti di vita e di lavoro - partecipare ad un progetto di promozione e di educazione alla salute che comprenda l’analisi della richiesta, la definizione degli obiettivi, la programmazione, attuazione e valutazione dei risultati; - formulare in autonomia un progetto di prevenzione, promozione/educazione alla salute, valutando la tipologia del bisogno, definendo gli obiettivi formativi ed indicando il programma e la metodologia di intervento; - predisporre un programma per la tutela della salute nei luoghi di lavoro; - condurre interventi di educazione alla salute; - esprimere capacità organizzative e di raccordo interprofessionale; - acquisire la capacità di lavorare in équipe multidisciplinari e multiprofessionali. - acquisire le conoscenze di base dei meccanismi eziopatogenetici con particolare attenzione alle interazioni cellulari e molecolari con i fenomeni ambientali - acquisire conoscenze sulla gestione e controllo della qualità e della sicurezza degli alimenti, dei prodotti dietetici e cosmetici - conoscere e sapere applicare la valutazione di impatto ambientale e gli aspetti ecologici del recupero ambientale - acquisire conoscenze e competenze relative alle modalità di prelevamento ed analisi di campioni di aria, acqua, suolo ed alimenti e di matrici biologiche ai fini della prevenzione negli ambienti di vita - acquisire conoscenze e competenze sulle modalità di prelievo ed analisi di matrici ambientali e biologiche ali fini della prevenzione negli ambienti di lavoro 45 - apprendere le modalità di utilizzo di strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità - acquisire le conoscenze biologiche, chimico-fisiche e tecnologiche che sono alla base dei processi e degli impianti della filiera alimentare - conoscere i principi dell’igiene applicata alle produzioni alimentari per la tutela della sanità pubblica e sapere eseguire i controlli sanitari degli alimenti - acquisire competenze ed abilità operative finalizzate alla valutazione degli ambienti di vita e di lavoro dal punto di vista ergonomico - acquisire conoscenze sulle modalità di organizzazione dei processi lavorativi per la prevenzione dei rischi per la salute - acquisire le conoscenze di base sulle tecnologie industriali pulite - acquisire le nozioni fondamentali relative al sistema delle fonti normative, all’organizzazione costituzionale e amministrativa dello stato e degli enti pubblici, alla disciplina dei rapporti individuali e collettivi del lavoro - apprendere le modalità di vigilanza e di controllo degli impianti e sapere applicare la normativa vigente in materia di igiene dell’ambiente e dei luoghi di lavoro - sapere reperire ed acquisire informazioni bibliografiche per il chiarimento e la soluzione di problemi professionali Strutture dove potere frequentare il tirocinio: Enti pubblici e privati, ARPA, ASL-Dipartimento di Prevenzione, Industrie, Società di Servizi, Strutture sanitarie e IRCCS. 46 VI. ESAME FINALE Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere conseguito 172 CFU, comprensivi di quelli previsti per la conoscenza della lingua straniera. La laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro si consegue con il superamento di una prova finale (che da luogo all’acquisizione di ulteriori 8 CFU al fine del raggiungimento dei 180 CFU totali) consistente nella redazione e nella discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacità relative alla pratica assistenziale infermieristica. La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all’esercizio professionale. Si svolge in due sessioni nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministero della Sanità, davanti a una Commissione composta secondo le modalità previste dal D.M. 2 aprile 2001. Il laureato in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro può accedere senza alcun debito formativo al Corso di Laurea Specialistica. 47 VII. NORME PER I TRASFERIMENTI 1. Trasferimenti da altre Facoltà I trasferimenti da altre Facoltà di Medicina devono essere sottoposti alla valutazione di una Commissione, nominata dal Consiglio di Coordinamento Didattico, preposta all’esame dei titoli per il riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o in altri corsi di studio. Il Consiglio di Coordinamento propone al Consiglio di Facoltà le eventuali convalide di esami già sostenuti e le abbreviazioni di corso. 48 VIII. OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI 1. Programmi dell’Unione Europea 1.1. Programma Socrates/Erasmus. Socrates/Erasmus è il Programma dell’Unione Europea che sostiene la mobilità internazionale degli studenti, contribuendo a finanziare esperienze di studio all’estero in seguito riconosciute dall’Università di origine. Il soggiorno all’estero può avere una durata compresa tra un minimo di tre mesi ed un massimo di dodici mesi. Possono partecipare tutti gli studenti dell’Università degli studi di Milano iscritti a Corsi di Laurea, Dottorato o a Scuole di specializzazione, a seconda dei termini previsti nei diversi accordi con le Università straniere. Gli studenti devono essere cittadini dei paesi partecipanti al programma. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Divisione Affari Generali- Ufficio Programmi Comunitari di Formazione- via S. Antonio 12, oppure consultare il sito internet dell’Università (www.unimi.it ). 1.2. Programma Leonardo da Vinci. Il Programma Leonardo da Vinci è un’iniziativa rivolta esclusivamente alle donne e dal 1995 costituisce il principale strumento comunitario per far fronte all’esigenza di aggiornamento delle conoscenze e delle competenze professionali scaturita dalle caratteristiche dell’economia e del mercato del lavoro attuali. Nel 1999 l’Unione Europea ha deliberato la seconda fase del programma Leonardo da Vinci, per gli anni 2000-2006. Uno degli obiettivi del programma Leonardo da Vinci concerne la promozione delle pari opportunità tra gli uomini e le donne. Nella prima fase del programma (1995-1999) molti progetti erano incentrati sulle pari opportunità d’accesso alla formazione e alle professioni tradizionalmente maschili. La finalità di questi progetti era quella di abbattere le barriere socioculturali che spesso sono alla base dei pregiudizi che determinano alcune scelte professionali delle donne. I progetti della prima fase del programma hanno dato in genere buoni risultati, ed hanno contribuito a migliorare la prassi della formazione professionale e a sensibilizzare gli operatori del settore sulla necessità di ricercare un migliore equilibrio tra i sessi in sede di formazione e sul luogo di lavoro. Ulteriori informazioni sul programma Leonardo da Vinci si possono ottenere dalla consultazione del sito internet: http://europa.eu.int/comm/education/leonardo/leonardo2_en.html. 2. Borse di studio L’Università degli Studi di Milano prevede un serie di opportunità rivolte agli studenti per il finanziamento degli studi, se ne descrivono qui di seguito le più significative: Borse di perfezionamento all’estero L’Università degli Studi di Milano indice concorsi per l’attribuzione di borse di studio a favore di cittadini italiani e comunitari in possesso del diploma di laurea o della laurea specialistica, ovvero di titolo equipollente conseguito presso Università straniere, che alla data di scadenza del bando di concorso non abbiano compiuto i ventinove anni di età e che documentino un impegno formale di attività di perfezionamento verso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario. Possono inoltre candidarsi all’assegnazione delle borse di studio anche i cittadini extracomunitari residenti in Italia, o titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per uno dei motivi 49 indicati dall’art. 37 comma 5 della legge 6 marzo 1998 n. 40, nonchè coloro i quali conseguiranno il diploma di laurea entro la data di svolgimento della prova d’esame. In tal caso la partecipazione verrà disposta “con riserva” e il candidato sarà tenuto a presentare, a pena di decadenza, il certificato di laurea o la relativa dichiarazione sostitutiva entro quindici giorni dal conseguimento del titolo. Premi di studio-borse Questo tipo di borse di studio non è riservato a categorie predeterminate, ma costituisce un’ulteriore opportunità di finanziamento degli studi rivolta alla totalità degli studenti che di volta in volta vengono individuati nel relativo bando di concorso. Borse di studio per matricole Vengono conferite agli studenti di nuova immatricolazione e sono destinate all’incentivazione e alla razionalizzazione della frequenza universitaria degli studenti capaci e meritevoli privi di mezzi. Per la partecipazione al concorso finalizzato all’attribuzione di queste borse di studio sono necessari alcuni requisiti, in particolare per la formulazione della graduatoria si tiene conto di tre parametri: voto di maturità, punteggio per la residenza e punteggio per il reddito. La votazione di maturità non deve essere inferiore a 83/100 (o equivalente 50/60); per la residenza viene attribuito 1 punto per il residenti nel capoluogo e nella provincia di Milano, 2 punti per i residenti nella regione Lombardia e 3 punti per i residenti fuori dalla regione Lombardia; per i requisiti di reddito è necessaria l’appartenenza alle prime tre fasce di reddito. Borse di studio per il proseguimento della formazione dei giovani più promettenti Destinatari delle borse sono giovani laureati di età non superiore a 29 anni e in possesso di determinati requisiti relativi al titolo di studio e al mantenimento della condizione di disoccupazione. Sono previste due tipologie di borse di studio: borse finanziate dall’Ateneo, riservate ai laureati dell’Università degli Studi di Milano, e borse finanziate dalle strutture di destinazione, a cui possono partecipare anche i laureati provenienti da altre Università. 50 IX. DOPO LA LAUREA 1. Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Prevenzione Il corso di Laurea Specialistica in Scienze della Prevenzione ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambito dirigenziale, didattico o di ricerca. La durata del corso di laurea specialistica è di ulteriori 2 anni dopo il conseguimento della laurea. Per conseguire la laurea specialistica lo studente deve aver acquisito 300 crediti formativi, compresi quelli già ottenuti nel triennio precedente. 2. Corsi di perfezionamento. L’Università può attivare corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi al conseguimento della laurea (corsi di perfezionamento di pimo livello) o della laurea specialistica (corsi di perfezionamento di secondo livello) per rispondere ad esigenze culturali di approfondimento in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o riqualificazione professionale e di educazione permanente. Al termine del corso non viene rilasciato un titolo dotato di valore legale ma un attestato di frequenza. 3. Master Il Master è un corso con frequenza obbligatoria successivo alla Laurea (Master di primo livello) o alla Laurea specialistica (Master di secondo livello) rivolto a chi senta la necessità di acquisire maggiori conoscenze e abilità professionali. Al termine del corso viene rilasciato un titolo di studio accademico. Per conseguire questo titolo sono necessari 60 crediti formativi universitari, essendo di norma la durata del corso di circa un anno. 4. Dottorato di Ricerca Il dottorato di ricerca è il più alto livello di formazione universitaria ed è disciplinato dall’art.4 della L. 210/98. Per accedere al corso di dottorato di ricerca è necessario essere in possesso della laurea specialistica o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. I corsi di dottorato di ricerca hanno la finalità di fornire agli iscritti competenze di elevato livello e qualificazione adeguate all’esercizio di attività di ricerca e di professionalità che richiedano un alto grado di preparazione scientifica presso enti pubblici e soggetti privati. La selezione per l’accesso ai corsi di dottorato avviene per concorso pubblico per titoli ed esami, previa emanazione da parte del Rettore, entro il mese di luglio, dei relativi bandi, pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale”, resi noti anche attraverso il sito-web dell’Università e dandone tempestiva comunicazione al MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) per la diffusione a livello nazionale anche tramite mezzi informatici. 51 X. INFORMAZIONI 1. Elenco e recapito dei Coordinatori didattici ISTITUTO DI VIROLOGIA Via Pascal n. 38 20133-Milano Tel. 02-50315126 Fax 02-50315120 e-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEL LAVORO Via San Barnaba n.8 20122-Milano Tel. 92-50320100-1-2 Fax 02-50320103 e-mail: [email protected] 2. Informatizzazione dei servizi 52