ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Vincenzo Manzini” Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico ------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261- e -mail: [email protected] – C.F. 94008390307 Liceo Scientifico, Linguistico, I.G.E.A. Ragionieri, Geometri, I.P.S.I.A.- Operatori Meccanici, Scuola Media di San Daniele del Friuli, Scuola Media di Ragogna PIANO DI LAVORO docente: RIZZO DANIELA classe: 5 ALM discipline: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE consegnato in data: 15 dicembre 2012 Anno scolastico 2012/2013 ANALISI DELLA SITUAZIONE § La classe è composta da 15 studenti, 2 ragazzI e 13 ragazze In generale gli allievi dimostrano di possedere buone capacità di rielaborazione personale dei contenuti e sanno esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente, con adeguata proprietà di linguaggio. § I livelli di attenzione durante le attività sono sufficienti anche se alcuni tendono a distrarsi. § I livelli di partecipazione al dialogo educativo e il grado di interesse appaiono molto buoni: gli allievi, sembrano abbastanza motivati, si dimostrano interessati e partecipano adeguatamente alle attività proposte. § La maggior parte degli studenti porta regolarmente il materiale, rispetta le scadenze e nello studio si impegna con costanza. § Il comportamento durante l’attività didattica è sostanzialmente corretto. Le relazioni all’interno della classe sono abbastanza buone: esiste una sufficiente collaborazione tra gli studenti e con l’insegnante. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI Area cognitiva Alla fine del triennio lo studente deve dimostrare di essere in grado di: § individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’ opera d’ arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’ iconografia, allo stile e alle tipologie; § riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi; § individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco: l’ apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’ artista; il contesto socio-culturale entro il quale l’ opera si è formata e l’ eventuale rapporto con la committenza; la destinazione dell’ opera e la funzione dell’ arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale; § comprendere le problematiche relative alla fruizione nelle sue modificazioni nel tempo e alla evoluzione del giudizio sulle opere e gli artisti; § orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere e degli artisti elaborate nel corso dell’ultimo secolo; § riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i diversi campi del sapere scientifico e tecnologico; § possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali specifiche; Area socio–affettiva Si rimanda a quanto previsto nella Programmazione della classe. A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 2 CRITERI METODOLOGICI § Presentazione in forma sintetica del periodo preso in esame anche relativamente agli aspetti storico sociali. § Analisi del linguaggio artistico pittorico, scultoreo e architettonico del periodo trattato. § Lettura di singoli autori e opere. § Individuazione delle relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze. § Collegamenti con opere appartenenti allo stesso ambito problematico presenti su territorio. § Collegamenti con altri ambiti disciplinari. § Illustrazione di procedimenti e tecniche al fine di fornire conoscenze di carattere generale e di tipo pratico-operativo. § Si utilizzeranno, oltre al libro di testo, testi monografici, quotidiani, riviste, pubblicazioni specifiche, cataloghi, materiale pubblicitario e gli opportuni strumenti didattici forniti dalle tecnologie. § Esercitazioni inerenti l’applicazione di procedimenti e tecniche. § Si impiegheranno i materiali e gli strumenti relativi alle tecniche e ai procedimenti trattati. § Durante l’anno saranno effettuate attività di rinforzo per gli allievi che evidenzieranno lacune o difficoltà. Le modalità di recupero saranno di tipo individuale con una verifica orale, scritta o grafica, in itinere. CRITERI DI VERIFICA La valutazione annuale intermedia e finale deriverà da una serie di prove di verifica strettamente collegate ai vari percorsi tematici proposti. Ogni prova sarà finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento. Gli obiettivi da raggiungere ed i criteri di valutazione saranno sempre esplicitati in classe. Le verifiche potranno essere scritte e orali. Consisteranno in questionari, test strutturati, colloqui individuali o discussioni guidate (in generale la conoscenza e la comprensione dei contenuti essenziali proposti e la loro esposizione chiara e corretta, con l’utilizzo del lessico specifico, costituirà criterio di sufficienza) . E’ prevista una prova sommativa alla fine di un itinerario tematico svolto e una o più prove intermedie per una valutazione formativa continua. CRITERI DI VALUTAZIONE Gli obiettivi di apprendimento sopra elencati costituiscono i criteri di valutazione in base ai quali saranno motivate le espressioni numeriche assegnate agli allievi ad ogni verifica (per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità si farà riferimento ai criteri esplicitati nel P.O.F. e a quanto indicato nella Programmazione del Consiglio di classe). La valutazione terrà inoltre conto dell’interesse, della partecipazione, dei contributi apportati all’attività di classe, dell’impegno dimostrato, della capacità organizzativa, dei progressi e degli stimoli extrascolastici. Per la valutazione si utilizzerà l’intera scala decimale. Agli allievi saranno esplicitati i voti, i giudizi ed i criteri secondo i quali viene definito il livello di sufficienza. ALTRO I rapporti con le famiglie degli allievi saranno tenuti con i ricevimenti settimanali programmati secondo le esigenze delle famiglie e durante gli incontri generali infraquadrimestrali. In caso di necessità di comunicazione tempestiva con le famiglie si utilizzerà il libretto personale degli allievi, sia per le informazioni sull’andamento didattico (voti) che per richieste di incontro con i genitori. A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 3 UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 01 - LE TECNICHE DELL’ARTE DISCIPLINE COINVOLTE: Storia dell’arte COLLOCAZIONE TEMPORALE: ottobre – giugno (intervallato con le UU.AA. di Storia dell’arte) COMPETENZE GENERALI (2): CG 1. Comunicare; CG 2. individuare collegamenti e relazioni; CG 3. acquisire e interpretare l’informazione; CG 4. imparare a imparare; CG 7. collaborare e partecipare; CG 8. agire in modo autonomo e responsabile COMPETENZE D’ASSE CULTURALE (2): CAL 3. Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI (2): - Conoscere e saper utilizzare il materiale da disegno e la strumentazione informatica ABILITÀ (2) Leggere e interpretare i contenuti dei messaggi visivi, rapportandoli ai contesti di riferimento - Realizzare composizioni grafiche applicando i principali elementi del linguaggio visivo CONOSCENZE E CONCETTI (2) (articolazione dettagliata) § § § Alcune tecniche grafiche Alcune tecniche pittoriche La figura umana § Il cielo § Gli ambienti interni § Il rapporto comunicazione § MATERIALI (2) (indicazione dettagliata) Materiale da disegno, postazione informatica. immagine- La retorica visuale § Iconografia e iconologia § Conoscere ed utilizzare a livello base alcuni applicativi per il ritocco fotografico § Esercitarsi nella produzione di presentazioni multimediali STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: Prove esercitazioni grafiche sullo studio della figura umana elaborati grafico artistici su alcuni temi dell’arte SOMMATIVA: elaborati grafico artistici su temi di storia dell’arte FORMATIVA: MODALITÀ DI RECUPERO: di tipo individuale con una verifica grafica, in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: Disegno COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: *** (1) LE ANNOTAZIONI UTILI POSSONO ESSERE EVENTUALMENTE INSERITE SOTTO FORMA DI PREREQUISITI (2) CAMPI DA RIPETERE NEL CASO DI MODULI A PIÙ UNITÀ E/O DI TIPO PLURIDISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 4 UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 02 – I LINGUAGGI DEL NEOCLASSICISMO DISCIPLINE COINVOLTE: Storia dell’arte COLLOCAZIONE TEMPORALE: ottobre-dicembre COMPETENZE GENERALI (2): CG 1. Comunicare; CG 2. individuare collegamenti e relazioni; CG 3. acquisire e interpretare l’informazione; CG 4. imparare a imparare; CG 7. collaborare e partecipare; CG 8. agire in modo autonomo e responsabile COMPETENZE D’ASSE CULTURALE (2): CAL 3. Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI (2): - I contenuti delle UU.AA. del 4° anno per la polemica neoclassica nei riguardi del Barocco e del Rococò; le informazioni inerenti all'arte rinascimentale ABILITÀ (2) Riconoscere le caratteristiche di un’opera artistica Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico Comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata Individuare autore o corrente di appartenenza di opere particolarmente significative CONOSCENZE E CONCETTI (2) (articolazione dettagliata) • I fattori storici e culturali che concorsero alla nascita dell'Illuminismo • Giovan Battista Piranesi. • Le teorie di Johann Joachim Winckelmann. • Antonio Canova e Jacques-Louis MATERIALI (2) (indicazione dettagliata) Libro di testo: ITINERARIO NELL’ARTE,G. Cricco – F.P. Di Teodoro Editore: ZANICHELLI ; appunti, fotocopie d’approfondimento e per esercitazioni, cataloghi e riviste specializzate, audiovisivi, dizionari specifici. David • L’architettura neoclassica. • La tutela dei beni culturali . STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: FORMATIVA: Prove strutturate e semistrutturate, ricerche personali e di gruppo, presentazioni in PPT SOMMATIVA: Verifica a domande aperte, : Prove strutturate e semistrutturate. MODALITÀ DI RECUPERO: di tipo individuale con una verifica grafica, in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: Storia COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: *** (1) LE ANNOTAZIONI UTILI POSSONO ESSERE EVENTUALMENTE INSERITE SOTTO FORMA DI PREREQUISITI (2) CAMPI DA RIPETERE NEL CASO DI MODULI A PIÙ UNITÀ E/O DI TIPO PLURIDISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 5 UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 03 – I LINGUAGGI DEL ROMANTICISMO DISCIPLINE COINVOLTE: Storia dell’arte COLLOCAZIONE TEMPORALE: gennaio-febbraio COMPETENZE GENERALI (2): CG 1. Comunicare; CG 2. individuare collegamenti e relazioni; CG 3. acquisire e interpretare l’informazione; CG 4. imparare a imparare; CG 7. collaborare e partecipare; CG 8. agire in modo autonomo e responsabile COMPETENZE D’ASSE CULTURALE (2): CAL 3. Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI (2): - I contenuti delle UU.AA. immediatamente precedenti ABILITÀ (2) Riconoscere le caratteristiche di un’opera artistica CONOSCENZE E CONCETTI (2) (articolazione dettagliata) • della Restaurazione • Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico Comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata Individuare autore o corrente di appartenenza di opere particolarmente significative Il quadro politico-istituzionale Il Romanticismo, le sue tematiche e relazioni con il Neoclassicismo • Théodore Géricault, Eugène MATERIALI (2) (indicazione dettagliata) Libro di testo: ITINERARIO NELL’ARTE,G. Cricco – F.P. Di Teodoro Editore: ZANICHELLI ; appunti, fotocopie d’approfondimento e per esercitazioni, cataloghi e riviste specializzate, audiovisivi, dizionari specifici. Delacroix, Francesco Hayez, • Camille Corot e la Scuola di Barbizon . • II movimento del Realismo • Gustave Courbet , Honoré Daumier, Francois Millet • La rivolta all'accademismo e il fenomeno dei Macchiaioli STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: FORMATIVA: Prove strutturate e semistrutturate, ricerche personali e di gruppo, presentazioni in PPT SOMMATIVA: Verifica a domande aperte, : Prove strutturate e semistrutturate. MODALITÀ DI RECUPERO: di tipo individuale con una verifica grafica, in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: Storia COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: *** (3) LE ANNOTAZIONI UTILI POSSONO ESSERE EVENTUALMENTE INSERITE SOTTO FORMA DI PREREQUISITI (4) CAMPI DA RIPETERE NEL CASO DI MODULI A PIÙ UNITÀ E/O DI TIPO PLURIDISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 6 UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 04 – IMPRESSIONISMO E POSTIMPRESSIONISMO DISCIPLINE COINVOLTE: Storia dell’arte COLLOCAZIONE TEMPORALE: marzo COMPETENZE GENERALI (2): CG 1. Comunicare; CG 2. individuare collegamenti e relazioni; CG 3. acquisire e interpretare l’informazione; CG 4. imparare a imparare; CG 7. collaborare e partecipare; CG 8. agire in modo autonomo e responsabile COMPETENZE D’ASSE CULTURALE (2): CAL 3. Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI (2): - I contenuti delle UU.AA. immediatamente precedenti ABILITÀ (2) Riconoscere le caratteristiche di un’opera artistica Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico Comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata CONOSCENZE E CONCETTI (2) (articolazione dettagliata) • • • • Individuare autore o corrente di appartenenza di opere particolarmente significative • Inquadramento storico del periodo e tematiche ispiratrici del movimento. L’invenzione e lo sviluppo dell'arte fotografica - Vita e opere dei grandi protagonisti: Edouard Manet; Claude Monet; Edgar Degas, Auguste Renoir Le esperienze figurative postimpressioniste Le personalità maggiormente rappresentative: Paul Cézanne, Georges Seurat, Paul Gauguin, Vincent van Gogh e Henri de Toulouse-Lautrec. La nascita della grafica e della cartellonistica pubblicitaria MATERIALI (2) (indicazione dettagliata) Libro di testo: ITINERARIO NELL’ARTE,G. Cricco – F.P. Di Teodoro Editore: ZANICHELLI ; appunti, fotocopie d’approfondimento e per esercitazioni, cataloghi e riviste specializzate, audiovisivi, dizionari specifici. STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: FORMATIVA: Prove strutturate e semistrutturate, ricerche personali e di gruppo, presentazioni in PPT SOMMATIVA: Verifica a domande aperte, : Prove strutturate e semistrutturate. MODALITÀ DI RECUPERO: di tipo individuale con una verifica grafica, in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: Storia COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: *** (5) LE ANNOTAZIONI UTILI POSSONO ESSERE EVENTUALMENTE INSERITE SOTTO FORMA DI PREREQUISITI (6) CAMPI DA RIPETERE NEL CASO DI MODULI A PIÙ UNITÀ E/O DI TIPO PLURIDISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 7 UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 05– I LINGUAGGI DELLE AVANGUARDIE DISCIPLINE COINVOLTE: Storia dell’arte COLLOCAZIONE TEMPORALE: aprile COMPETENZE GENERALI (2): CG 1. Comunicare; CG 2. individuare collegamenti e relazioni; CG 3. acquisire e interpretare l’informazione; CG 4. imparare a imparare; CG 7. collaborare e partecipare; CG 8. agire in modo autonomo e responsabile COMPETENZE D’ASSE CULTURALE (2): CAL 3. Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI (2): - I contenuti delle UU.AA. immediatamente precedenti ABILITÀ (2) Riconoscere le caratteristiche di un’opera artistica CONOSCENZE E CONCETTI (2) (articolazione dettagliata) • • Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico Comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata Individuare autore o corrente di appartenenza di opere particolarmente significative • • • • • • • • • L’Art Nouveau. La rivoluzione cromatica dei Fauves e il parallelo svilupparsi dell'Espressionismo e delle sue correnti interne, prima fra tutte quella del gruppo Die Brùcke. Gustav Klimt, Henri Matisse, Edvard Munch. Gli esponenti del cubismo: Pablo Picasso e Georges Braque I caratteri generali, i motivi conduttori, le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici del cubismo. Pablo Picasso: la personalità artistica, la produzione nell'arco di quasi un secolo. Le linee artistiche e ideologiche del Futurismo Umberto Boccioni, Antonio Sant'Elia. Il Movimento Dada e il Surrealismo: Hans Arp e Marcel Duchamp; Max Ernst, Joan Mirò, Renè Magritte e Salvador Dali L’astrattismo: Vasilij Kandinskij, Paul Klee, Piet Mondrian L’esperienza del Bauhaus MATERIALI (2) (indicazione dettagliata) Libro di testo: ITINERARIO NELL’ARTE,G. Cricco – F.P. Di Teodoro Editore: ZANICHELLI ; appunti, fotocopie d’approfondimento e per esercitazioni, cataloghi e riviste specializzate, audiovisivi, dizionari specifici. STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: FORMATIVA: Prove strutturate e semistrutturate, ricerche personali e di gruppo, presentazioni in PPT SOMMATIVA: Verifica a domande aperte, : Prove strutturate e semistrutturate. MODALITÀ DI RECUPERO: di tipo individuale con una verifica grafica, in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: Storia COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: *** (7) LE ANNOTAZIONI UTILI POSSONO ESSERE EVENTUALMENTE INSERITE SOTTO FORMA DI PREREQUISITI (8) CAMPI DA RIPETERE NEL CASO DI MODULI A PIÙ UNITÀ E/O DI TIPO PLURIDISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 8 UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 06– IL RITORNO ALL’ORDINE DISCIPLINE COINVOLTE: Storia dell’arte COLLOCAZIONE TEMPORALE: aprile-maggio COMPETENZE GENERALI (2): CG 1. Comunicare; CG 2. individuare collegamenti e relazioni; CG 3. acquisire e interpretare l’informazione; CG 4. imparare a imparare; CG 7. collaborare e partecipare; CG 8. agire in modo autonomo e responsabile COMPETENZE D’ASSE CULTURALE (2): CAL 3. Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI (2): - I contenuti delle UU.AA. immediatamente precedenti ABILITÀ (2) Riconoscere le caratteristiche di un’opera artistica Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico Comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata Individuare autore o corrente di appartenenza di opere particolarmente significative CONOSCENZE E CONCETTI (2) (articolazione dettagliata) • • • • • La poetica pittorica italiana dalla Metafìsica attraverso Realismo magico e Novecento L'arte di Giorgio de Chirico in relazione alla Metafisica e ai suoi «ritorni all’ordine» I personaggi-simbolo dei movimenti-guida del panorama artistico postbellico. L'Arte informale europea e italiana - La Pop-Art e le personalità di Roy Lichtenstein e Andy Warhol Panorama sull'architettura internazionale degli anni MATERIALI (2) (indicazione dettagliata) Libro di testo: ITINERARIO NELL’ARTE,G. Cricco – F.P. Di Teodoro Editore: ZANICHELLI ; appunti, fotocopie d’approfondimento e per esercitazioni, cataloghi e riviste specializzate, audiovisivi, dizionari specifici. Sessanta e Settanta. STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: FORMATIVA: Prove strutturate e semistrutturate, ricerche personali e di gruppo, presentazioni in PPT SOMMATIVA: Verifica a domande aperte, : Prove strutturate e semistrutturate. MODALITÀ DI RECUPERO: di tipo individuale con una verifica grafica, in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: Storia COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: *** (9) LE ANNOTAZIONI UTILI POSSONO ESSERE EVENTUALMENTE INSERITE SOTTO FORMA DI PREREQUISITI (10) CAMPI DA RIPETERE NEL CASO DI MODULI A PIÙ UNITÀ E/O DI TIPO PLURIDISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 9 Diagramma di Gantt modulo n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 n.6 settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio x x x x x x x x x x x x x x x x San Daniele del Friuli, 15 dicembre 2012 Il docente Rizzo Daniela A.S. 2012/2013 Piano di lavoro personale 10