UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ‘‘AGOSTINO GEMELLI’’ GUIDA DELLO STUDENTE 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETOLOGICHE (http://roma.unicatt.it) 00168 ROMA - LARGO FRANCESCO VITO, 1 - TEL. 06/30151 1 2 SALUTO DEL RETTORE Gentile Studente, gli anni universitari rappresentano uno dei momenti più belli e felici nella crescita umana e professionale di ogni persona. Tanto più lo sono nella nostra Università, che si distingue per l’offerta formativa articolata e pluridisciplinare, per la metodologia rigorosa degli studi e della ricerca scientifica, per lo stretto legame con il mondo del lavoro e delle professioni, per le molteplici opportunità, aperte agli studenti, di stage ed esperienze internazionali. L’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa. È anche l’unica Università italiana che può vantare una dimensione veramente nazionale. Cinque sono le sue sedi: Milano, Brescia, Piacenza-Cremona, Campobasso e Roma con il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. A partire dalla fondazione milanese del nostro Ateneo, nel 1921, migliaia di persone si sono laureate in Università Cattolica e hanno poi raggiunto traguardi rilevanti e spesso eccellenti nei diversi ambiti professionali. Come Università Cattolica – ossia come Università che ha inscritte nel proprio codice genetico la vocazione universale e la fedeltà al Vangelo – il nostro Ateneo vuole essere il luogo speciale dove realizzare un dialogo fecondo con gli uomini di tutte le culture, alla luce dell’amicizia tra ragione e fede. Come comunità di vita e ricerca, l’Università chiede agli studenti di partecipare intensamente e costantemente alla vita accademica, usando nel modo migliore le numerose occasioni di crescita che essa offre quotidianamente. Con i suoi corsi di laurea, con i master di primo e secondo livello, con i dottorati di ricerca e le Alte Scuole, l’Università Cattolica del Sacro Cuore dà la possibilità di vivere in pienezza e con soddisfazione l’impegno dello studio e l’incontro con i docenti, contribuendo in modo efficace all’arricchimento morale delle nuove generazioni. Questa guida, che accompagnerà i Suoi studi nel nuovo anno accademico, fornisce tutte le informazioni indispensabili sugli insegnamenti e sui piani di studio. Consapevole del suo alto prestigio nazionale e internazionale, l’Università Cattolica si mantiene fedele al compito di fornire e accrescere quell’insieme di competenze professionali, risorse culturali e caratteristiche umane, che sono l’elemento indispensabile affinché i giovani possano coltivare con passione le loro aspirazioni e guardare, con fiducia e realismo, a quel futuro la cui costruzione è già parte del nostro presente. Il Rettore Lorenzo Ornaghi 3 SOMMARIO Saluto del Rettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3 Calendario accademico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7 Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore . . . . . . . . . . . . . . » 23 Organi e strutture accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24 Organi e strutture amministrative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26 Percorsi di sutdio del nuovo ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27 La Facoltà di Medicina e chirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31 Norme amministrative 1) Immatricolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2) Iscrizione ad anni successivi al primo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3) Iscrizione in qualità di “fuori corso” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4) Iscrizione in qualità di “ripetente” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5) Trasferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6) Cessazione o sospensione della qualità di studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7) Blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8) Sbarramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9) Propedeuticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10) Valutazione della didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11) Piani di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12) Esami di profitto: modalità di svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13) Modalità per l’iscrizione agli esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14) Esami di laurea: commissioni e modalità di svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . 15) Calcolo della media di laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16) Corsi singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17) Riconoscimento di studi compiuti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » » » » » » » » » » » 33 33 34 35 35 36 37 37 38 38 38 39 39 41 42 42 43 – Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51 – Calendario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55 – Programma dei corsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 57 Tasse e contributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103 Corso di laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche 5 Informazioni utili: – Rappresentanti degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Normativa in materia di protezione dei dati personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Pag. » 135 138 CALENDARIO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 1 - LEZIONI PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE dal al dal al 11-10-2010 28-01-2011 07-03-2011 17-06-2011 2 - VACANZE Mercoledì 8 dicembre 2010: Immacolata Concezione. Da lunedì 20 a venerdì 7 gennaio 2011: vacanze natalizie. Da lunedì 18 a venerdì 29 aprile 2011: vacanze pasquali. 3 - SCADENZARIO a) Pagamento rate tasse 1ª rata: da versarsi all’atto dell’iscrizione: 11 ottobre 2010 2ª rata: 28 febbraio 2011 3ª rata: 26 aprile 2011 b) Iscrizione 11 ottobre 2010 7 c) Esami di profitto Appello straordinario 2009/2010 ed esami 1° periodo 2010/2011 Sessione estiva giugno/luglio 2010/2011 Sessione autunnale 2010/2011 Inizio esami 31-01-2011 20-06-2011 05-09-2011 Fine esami 04-03-2011 22-07-2011* 07-10-2011 * 09-07-2011 per i laureandi d) Esami di laurea Sessione Autunnale 2009/2010 Straord. 2009/2010 Estiva 2010/2011 Autunnale 2010/2011 Domanda di approvazione dell’argomento di laurea 30-04-2010 30-09-2010 28-01-2011 29-04-2011 Consegna avanzata elaborazione e Domanda di ammissione 24-09-2010 11-02-2011 17-06-2011 23-09-2011 Consegna tesi di laurea 30-09-2010 18-02-2011 30-06-2011 30-09-2011 Consegna libretto universitario 08-10-2010 04-03-2011 08-07-2011 07-10-2011 Tra il 19 ed il 22-10-2010 Tra il 16 ed il 18-03-2011 Tra il 19 ed il 22-7-2011 Tra il 18 ed il 21-10-2011 Sedute di laurea: Scienze cosmetologiche e) Esonero tasse, borse, assegno di studio (vedi bando di concorso I.S.U.). 8 OTTOBRE 2010 1 V s. Teresa di G.B. .............................................. 2 S ss. Angeli Custodi .............................................. .............................................. 4 L s. Franc. d’Assisi .............................................. 5 M s. Placido m. .............................................. 6 M s. Bruno .............................................. 7 G N.S. del Rosario .............................................. 8 V s. Pelagia .............................................. 9 S s. Dionigi .............................................. 10 D s. Daniele .............................................. 11 L s. Firmino .............................................. 12 M s. Serafino .............................................. 13 M s. Edoardo .............................................. 14 G s. Callisto p. .............................................. 15 V s. Teresa d’Avila .............................................. 16 S s. Edvige .............................................. 17 D s. Ignazio d’A. .............................................. 18 L s. Luca ev. .............................................. 19 M s. Laura .............................................. ⎫ ⎬ ⎭ 3 D s. Gerardo ab. Fine esami di profitto sessione autunnale a.a. 2008/09 Medicina e Odontoiatria Scadenza consegna libretto universitario per esami di laurea sessione autunnale a.a. 2009/10 Inizio lezioni - Scadenza 1ª rata tasse 22 V s. Donato ⎫ ⎬ Sedute laurea sessione autunnale a.a. 2009/10 Medicina e Scienze cosme.............................................. tologiche ⎭ .............................................. Sedute laurea sessione autunnale a.a. 2009/10 Odontoiatria 23 S s. Giov. da Cap. .............................................. 24 D s. Antonio M. Cl. .............................................. 20 M s. Adelina 21 G s. Orsola .............................................. 25 L s. Daria .............................................. 26 M s. Evaristo papa .............................................. 27 M s. Fiorenzo .............................................. 28 G s. Simone .............................................. 29 V s. Ermelinda .............................................. 30 S s. Germano .............................................. 31 D s. Lucilla .............................................. 9 NOVEMBRE 2010 1 L Tutti i Santi .............................................. 2 M Comm. Defunti .............................................. 3 M s. Silvia .............................................. 4 G s. Carlo Borromeo .............................................. 5 V s. Zaccaria .............................................. 6 S s. Leonardo Ab. .............................................. 7 D s. Ernesto .............................................. 8 L s. Goffredo .............................................. 9 M s. Oreste .............................................. 10 M s. Leone M. .............................................. 11 G s. Martino di T. .............................................. 12 V s. Renato .............................................. 13 S s. Diego .............................................. 14 D s. Giocondo .............................................. 15 L s. Alberto Magno .............................................. 16 M s. Margherita di S. .............................................. 17 M s. Elisabetta d’U. .............................................. 18 G s. Oddone ab. .............................................. 19 V s. Fausto .............................................. 20 S s. Benigno .............................................. 21 D Presentazione B.V. ............................................. 22 L s. Cecilia .............................................. 23 M s. Clemente .............................................. 24 M Cristo Re e s. Flora .............................................. 25 G s. Caterina d’Aless. .............................................. 26 V s. Corrado .............................................. 27 S s. Massimo .............................................. 28 D s. Giacomo .............................................. 29 L s. Saturnino .............................................. 30 M s.Andrea e s. Duccio ............................................ 10 DICEMBRE 2010 1 M s. Ansano .............................................. 2 G s. Bibiana .............................................. 3 V s. Francesco S. .............................................. 4 S s. Barbara .............................................. 5 D I d’Avvento .............................................. 6 L s. Nicola v. .............................................. 7 M s. Ambrogio .............................................. 8 M Imm. Concezione .............................................. 9 G s. Siro Festa .............................................. 10 V N.S. di Loreto .............................................. 11 S s. Damaso p. .............................................. 12 D II d’Avvento .............................................. 13 L s. Lucia .............................................. 14 M s. Giovanni D. Cr. .............................................. 15 M s. Valeriano .............................................. 16 G s. Albina .............................................. 17 V s. Lazzaro .............................................. 18 S s. Graziano .............................................. 19 D III d’Avvento .............................................. 20 L s. Liberato m. .............................................. 21 M s. Pietro Canisio .............................................. Inizio vacanze natalizie. 22 M s. Francesca Cab. .............................................. 23 G s. Vittoria .............................................. 24 V s. Delfino .............................................. 25 S Natività N.S. .............................................. 26 D s. Stefano prot. .............................................. 27 L s. Giovanni ap. .............................................. 28 M ss. Innocenti martiri .............................................. 29 M s. Tommaso B. .............................................. 30 G s. Eugenio .............................................. 31 V s. Silvestro papa .............................................. 11 GENNAIO 2011 1 S Madre di Dio .............................................. 2 D s. Basilio .............................................. 3 L s. Genoveffa .............................................. 4 M s. Ermete .............................................. 5 M s. Amelia .............................................. 6 G Epifania di N.S. .............................................. 7 V s. Raimondo di P. .............................................. 8 S s. Severino .............................................. 9 D s. Giuliano .............................................. 10 L s. Aldo .............................................. 11 M s. Igino .............................................. 12 M s. Modesto .............................................. 13 G s. Ilario .............................................. 14 V s. Bianca .............................................. 15 S s. Mauro ab. .............................................. 16 D s. Marcello .............................................. 17 L s. Antonio ab. .............................................. 18 M s. Liberata .............................................. 19 M s. Mario .............................................. 20 G s. Sebastiano .............................................. 21 V s. Agnese .............................................. 22 S s. Vincenzo .............................................. 23 D s. Emerenziana .............................................. Fine vacanze natalizie. Ripresa delle lezioni. 24 L s. Francesco di S. .............................................. 25 M Conv. di s. Paolo .............................................. 26 M ss. Tito e Timoteo .............................................. 27 G s. Angela M. .............................................. 28 V s. Valerio .............................................. 29 S s. Costanzo .............................................. 30 D s. Martina .............................................. 31 L s. Giovanni Bosco .............................................. 12 Fine lezioni 1° periodo. Scadenza domanda approvazione argomento di laurea sessione estiva 2010/11 Inizio esami appello straordinario 2009/10 e 1ª sessione 2010/11 FEBBRAIO 2011 1 M s. Verdiana .............................................. 2 M Presentaz. del S. .............................................. 3 G s. Biagio .............................................. 4 V s. Gilberto .............................................. 5 S s. Agata .............................................. 6 D s. Paolo Miki .............................................. 7 L s. Teodoro .............................................. 8 M s. Girolamo .............................................. 9 M s. Apollonia .............................................. 10 G s. Arnaldo .............................................. 11 V N.S. di Lourdes .............................................. 12 S s. Eulalia .............................................. 13 D s. Maura .............................................. 14 L s. Valentino .............................................. 15 M s. Faustino .............................................. 16 M s. Giuliana .............................................. 17 G s. Donato .............................................. 18 V s. Simone v. .............................................. Scadenza consegna avanzata elaborazione e domanda di ammissione seduta di laurea appello straordinario 2009/10 Scadenza consegna tesi di laurea appello straordinario a.a. 2009/10 19 S ss. Mansueto, Tullio 20 D s. Silvano .............................................. 21 L s. Pier Damiani .............................................. 22 M s. Margherita .............................................. 23 M s. Renzo .............................................. 24 G s. Edilberto Re .............................................. 25 V s. Cesario .............................................. 26 S s. Romeo .............................................. 27 D s. Leandro .............................................. 28 L s. Romano .............................................. 13 MARZO 2011 1 M s. Albino .............................................. 2 M s. Basileo .............................................. 3 G s. Cunegonda .............................................. 4 V s. Casimiro .............................................. 5 S s. Adriano .............................................. 6 D s. Giordano .............................................. 7 L s. Felicita .............................................. ⎫ ⎬ ⎭ Fine esami di profitto appello straordinario a.a. 2009/10 e 1° periodo a.a. 2010/2011 - Scadenza consegna libretto universitario per esami di laurea appello straordinaria a.a. 2008/09 Sedute laurea appello straordinario a.a. 2009/10 Medicina e Odontoiatria, Biotecnologie sanitarie e Scienze cosmetologiche 18 V s. Salvatore ⎫ ⎬ .............................................. ⎭ 19 S s. Giuseppe .............................................. 20 D II di Quaresima .............................................. 8 M s. Giovanni di Dio .............................................. 9 M Le Ceneri .............................................. 10 G s. Simplicio papa .............................................. 11 V s. Costantino .............................................. 12 S s. Massimiliano .............................................. 13 D I di Quaresima .............................................. 14 L s. Matilde .............................................. 15 M s. Longino .............................................. 16 M s. Eriberto .............................................. 17 G s. Patrizio .............................................. 21 L s. Benedetto .............................................. 22 M s. Lea .............................................. 23 M s. Turibio .............................................. 24 G s. Romolo .............................................. 25 V Annunc. Signore .............................................. 26 S s. Teodoro .............................................. 27 D III di Quaresima .............................................. 28 L s. Sisto .............................................. 29 M s. Secondo .............................................. 30 M s. Alberto .............................................. 31 G s. Beniamino m. .............................................. 14 APRILE 2011 1 V s. Ugo .............................................. 2 S s. Francesco di Paola ............................................. 3 D IV di Quaresima .............................................. 4 L s.Isidoro. .............................................. 5 M s. Vincenzo Ferrer .............................................. 6 M s. Guglielmo .............................................. 7 G s. Giov. B. La Salle .............................................. 8 V s. Alberto Dionigi .............................................. 9 S s. Maria Cleofe .............................................. 10 D V di Quaresima .............................................. 11 L s. Stanislao .............................................. 12 M s. Giulio .............................................. 13 M s. Martino .............................................. 14 G s. Abbondio .............................................. 15 V s. Annibale .............................................. 16 S s. Lamberto .............................................. 17 D Le Palme .............................................. 18 L s. Galdino .............................................. 19 M s. Emogene .............................................. 20 M s. Adalgisa .............................................. 21 G s. Anselmo d’A. .............................................. 22 V s. Caio 23 S s. Giorgio .............................................. .............................................. Inizio vacanze pasquali. Scadenza domanda di approvazione dell’argomento di laurea sessione autunnale a.a. 2010/11 24 D Pasqua di Resurr. .............................................. 25 L dell’Angelo .............................................. 26 M s. Marcellino .............................................. 27 M s. Zita .............................................. 28 G s. Valeria .............................................. 29 V s. Caterina da Siena .............................................. 30 S s. Pio V papa Fine vacanze pasquali - Fine seduta speciale esami di profitto .............................................. 15 MAGGIO 2011 1 D Festa del lavoro .............................................. 2 L s. Atanasio .............................................. 3 M s. Filippo .............................................. 4 M ss. Silvano e Nereo .............................................. 5 G s. Pellegrino .............................................. 6 V s. Giuditta .............................................. 7 S s. Flavia .............................................. 8 D s. Desiderato .............................................. 9 L s. Gregorio V. .............................................. 10 M s. Antonino .............................................. 11 M s. Fabio .............................................. 12 G s. Rossana .............................................. 13 V s. Emma .............................................. 14 S s. Mattia ap. .............................................. 15 D s. Torquato .............................................. 16 L s. Ubaldo .............................................. 17 M s. Pasquale .............................................. 18 M s. Giovanni I papa .............................................. 19 G s. Pietro di M. .............................................. 20 V s. Bernardino .............................................. 21 S s. Vittorio .............................................. 22 D s. Rita da Cascia .............................................. 23 L s. Desiderio v. .............................................. 24 M Beata V. Maria .............................................. 25 M s. Beda conf. .............................................. 26 G s. Filippo Neri .............................................. 27 V s. Agostino .............................................. 28 S s. Emilio m. .............................................. 29 D s. Massimino v. .............................................. 30 L s. Felice .............................................. 31 M Visitazione B.V.M. .............................................. 16 Ripresa delle lezioni. GIUGNO 2011 1 M s. Giustino .............................................. 2 G s. Marcellino .............................................. Vacanza 3 V s. Carlo L. List .............................................. Sospensione lezioni. 4 S s. Quirino .............................................. 5 D Ascensione N.S. .............................................. 6 L s. Norberto .............................................. 7 M s. Roberto .............................................. 8 M s. Medardo .............................................. 9 G ss. Efrem e Primo .............................................. 10 V s. Diana .............................................. 11 S s. Barnaba .............................................. 12 D Pentecoste .............................................. 13 L s. Antonio da Pad. .............................................. .............................................. 15 M s. Germana .............................................. 16 G s. Aureliano .............................................. 17 V s. Gregorio B. .............................................. 18 S s. Marina .............................................. 19 D ss. Trinità .............................................. 20 L s. Silverio p. .............................................. 21 M s. Luigi Gonzaga .............................................. ⎫ ⎬ ⎭ 14 M s. Eliseo Fine delle lezioni 2° periodo Scadenza consegna avanzata elaborazione e domanda di ammissione seduta di laurea sessione estiva 2010/11 Inizio esami di profitto sessione estiva a.a. 2010/11. 22 M s. Paolino da Nola .............................................. 23 G s. Lanfranco .............................................. 24 V Nat. s. Giovanni B. .............................................. 25 S s. Guglielmo ab. .............................................. 26 D Corpus Domini .............................................. 27 L s. Cirillo d’Aless. .............................................. 28 M s. Ireneo m. .............................................. 29 M ss. Pietro e Paolo .............................................. 30 G ss. Primi Martiri .............................................. Scadenza consegna tesi di laurea sessione estiva a.a. 2010/11. 17 LUGLIO 2011 1 V s. Teobaldo .............................................. 2 S s. Ottone .............................................. 3 D s. Tommaso ap. .............................................. 4 L s. Elisabetta di P. .............................................. 5 M s. Antonio M.Z. .............................................. 6 M s. Maria Goretti .............................................. 7 G ss. Edda e Claudio .............................................. 8 V s. Priscilla .............................................. 9 S s. Armando .............................................. 10 D s. Felicita Scadenza consegna libretto universitario per esami di laurea sessione estiva a.a. 2010/11 e ultimo giorno esami di profitto per laureandi .............................................. 11 L s. Benedetto abate .............................................. 12 M s. Fortunato .............................................. 13 M s. Enrico imp. .............................................. 14 G s. Camillo de L. .............................................. 15 V s. Bonaventura .............................................. 16 S N.S. del Carmelo .............................................. 17 D s. Alessio .............................................. 18 L s. Calogero .............................................. 19 M s. Simaco .............................................. 20 M s. Elia prof. 21 G s. Lorenzo da Br. 22 V s. Maria Madd. ⎫ Sedute laurea sessione estiva a.a. 2010/11 Medicina, Odontoiatria, Biotecnologie .............................................. ⎬ sanitarie, Scienze cosmetologiche .............................................. ⎭ Fine esami di profitto sessione estiva a.a. 2010/11 .............................................. 23 S s. Brigida .............................................. 24 D s. Cristina .............................................. 25 L s. Giacomo ap. .............................................. 26 M s. Anna e Gioacch. .............................................. 27 M s. Liliana .............................................. 28 G s. Nazario .............................................. 29 V s. Marta .............................................. 30 S s. Pietro Crisologo .............................................. 31 D s. Ignazio di L. 18 .............................................. AGOSTO 2011 1 L s. Alfonso .............................................. 2 M s. Eusebio .............................................. 3 M s. Lidia .............................................. 4 G s. Giovanni M.V. .............................................. 5 V s. Osvaldo .............................................. 6 S Trasfiguraz. N.S. .............................................. 7 D s. Gaetano da Th. .............................................. 8 L s. Domenico 9 M s. Fermo .............................................. .............................................. 10 M s. Lorenzo m. .............................................. 11 G s. Chiara .............................................. 12 V s. Giuliano .............................................. 13 S ss. Ponziano e Ipp. .............................................. 14 D s. Alfredo v. .............................................. 15 L Assunz. di M.V. .............................................. 16 M s. Rocco .............................................. 17 M s. Giacinto .............................................. 18 G s. Elena .............................................. 19 V s. Italo .............................................. 20 S s. Bernardo .............................................. 21 D s. Pio X papa .............................................. 22 L s. Maria Regina .............................................. 23 M s. Rosa da Lima .............................................. 24 M s. Bartolomeo .............................................. 25 G s. Ludovico .............................................. 26 V s. Alessandro .............................................. 27 S s. Monica .............................................. 28 D s. Agostino .............................................. 29 L Mart. di s. G. Batt. .............................................. 30 M s. Faustina .............................................. 31 M s. Aristide .............................................. 19 SETTEMBRE 2011 1 G s. Egidio .............................................. 2 V s. Elpidio .............................................. 3 S s. Gregorio Magno .............................................. 4 D s. Rosalia .............................................. 5 L s. Vittorino v. .............................................. 6 M s. Umberto .............................................. 7 M s. Regina .............................................. 8 G Nativ. di Maria V. .............................................. 9 V s. Sergio .............................................. 10 S s. Nicola da T. .............................................. 11 D s. Diomede .............................................. Inizio esami di profitto sessione autunnale a.a. 2010/11 12 L ss. Nome di Maria .............................................. 13 M s. Maurilio .............................................. 14 M Esaltaz. della Croce ............................................. 15 G B.V. Addolorata .............................................. 16 V s. Cornelio .............................................. 17 S s. Roberto .............................................. 18 D s. Sofia .............................................. 19 L s. Gennaro .............................................. 20 M s. Eustachio .............................................. 21 M s. Matteo ap. .............................................. 22 G s. Maurizio .............................................. 23 V s. Pio da Pietralcina.............................................. 24 S s. Pacifico .............................................. 25 D s. Aurelia m. .............................................. Scadenza consegna avanzata elaborazione e domanda di ammissione per esami di laurea sessione autunnale a.a. 2010/11 26 L ss. Cosma e Dam. .............................................. 27 M s. Viincenzo de P. .............................................. 28 M s. Venceslao m. .............................................. 29 G ss. Mich., Gab., Raf.............................................. 30 V s. Girolamo 20 .............................................. Scadenza consegna tesi di laurea sessione autunnale a.a. 2010/11 OTTOBRE 2011 1 S s. Teresa di G.B. .............................................. 2 D ss. Angeli Custodi.............................................. .............................................. 4 M s. Franc. d’Assisi .............................................. 5 M s. Placido m. .............................................. 6 G s. Bruno .............................................. 7 V N.S. del Rosario .............................................. 8 S s. Pelagia .............................................. 9 D s. Dionigi .............................................. 10 L s. Daniele .............................................. 11 M s. Firmino .............................................. 12 M s. Serafino .............................................. 13 G s. Edoardo .............................................. 14 V s. Callisto p. .............................................. 15 S s. Teresa d’Avila .............................................. 16 D s. Edvige .............................................. 17 L s. Ignazio d’A. .............................................. 18 M s. Luca ev. .............................................. ⎫ ⎬ ⎭ 3 L s. Gerardo ab. Fine esami di profitto sessione autunnale a.a. 2010/11 Scadenza consegna libretto universitario per esami di laurea sessione autunnale a.a. 2010/11 21 V s. Orsola ⎫ ⎬ Sedute laurea sessione autunnale a.a. 2010/11 Medicina, Biotecnologie sanitarie e .............................................. Scienze cosmetologiche ⎭ .............................................. Seduta laurea sessione autunnale a.a. 2010/11 Odontoiatria 22 S s. Donato .............................................. 23 D s. Giov. da Cap. .............................................. 19 M s. Laura 20 G s. Irene .............................................. 24 L s. Antonio M. Cl. .............................................. 25 M s. Daria .............................................. 26 M s. Evaristo papa .............................................. 27 G s. Fiorenzo .............................................. 28 V s. Simone .............................................. 29 S s. Ermelinda .............................................. 30 D s. Germano .............................................. 31 L s. Lucilla .............................................. 21 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CARATTERE E FINALITÀ Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica, giuridicamente riconosciuta con R.D. 2 ottobre 1924, n. 1661, sono esposte nell’art. 1 dello Statuto, approvato con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita: «L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. L’Università Cattolica adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superiore adeguata e una educazione informata ai principi del cristianesimo, nel rispetto dell’autonomia propria di ogni forma del sapere, e secondo una concezione della scienza posta al servizio della persona umana e della convivenza civile, conformemente ai principi della dottrina cattolica e in coerenza con la natura universale del cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze di libertà». La qualifica di “cattolica” e la fedeltà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneo del Sacro Cuore una condizione e una opportunità irrinunciabili per affrontare con rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tutti i campi del sapere e in particolare rispetto alle grandi questioni del nostro tempo. La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antropologia e con l’etica, nell’orizzonte della fede cristiana; ciò ha consentito e consente all’Università Cattolica di consolidarsi come luogo naturale di dialogo sincero e di confronto appassionato con tutte le altre culture. A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte della Università Cattolica si richiede consapevolezza delle finalità scientifiche e pedagogiche dell’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Si richiede e si auspica, inoltre, che tale consapevolezza si traduca anche nell’agire personale, in collaborazione leale ed operosa con tutte le componenti dell’Università, evitando atteggiamenti e comportamenti non conformi ai valori e ai principi ispiratori dell’Ateneo. 23 ORGANI E STRUTTURE ACCADEMICHE RETTORE È la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’Università, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione, il Comitato direttivo, il Senato accademico e la Consulta di Ateneo. Promuove la convergenza dell’operato di tutte le componenti la comunità universitaria per il conseguimento dei fini propri dell’Università Cattolica. Può nominare uno o più Pro-Rettori di cui uno con funzioni vicarie. Ad essi può delegare l’esercizio di specifiche funzioni. Rimane in carica per quattro anni ed è riconfermabile per non più di due mandati consecutivi. Il Rettore in carica è il Prof. Lorenzo Ornaghi, ordinario di “Scienza politica” nella Facoltà di Scienze politiche. PRO-RETTORI I Pro-Rettori in carica sono il Prof. Luigi Campiglio ordinario di “Politica economica” nella Facoltà di Economia (Pro-Rettore con funzioni vicarie), la Prof. ssa Maria Luisa De Natale ordinario di “Pedagogia generale” presso la Facoltà di Scienze della formazione e il Prof. Franco Anelli ordinario di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza. SENATO ACCADEMICO È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presidi di Facoltà. È un organo collegiale che delibera su argomenti che investono questioni didattico-scientifiche di interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca. PRESIDE DI FACOLTÀ Il Preside viene eletto tra i professori di prima fascia ed è nominato dal Rettore. Il Preside è eletto dai professori di prima e seconda fascia. Dura in carica quattro anni accademici ed è rieleggibile per non più di due mandati consecutivi. Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia è il Prof. Paolo Magistrelli. 24 CONSIGLIO DI FACOLTÀ Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i professori di ruolo e fuori ruolo di prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari e dai rappresentanti degli studenti. Il Consiglio di Facoltà programma lo sviluppo dell’attività didattica, ne organizza e ne coordina il funzionamento, propone le modifiche da apportare all’ordinamento didattico come previsto dallo statuto. 25 ORGANI E STRUTTURE AMMINISTRATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Al Consiglio di amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto di ordinaria quanto di straordinaria amministrazione, per il governo dell’Università Cattolica. Il Consiglio di amministrazione è composto da diciotto membri: dal Rettore che lo presiede; da dieci membri nominati dall’ente morale Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori; da un rappresentante della Santa Sede; da un rappresentante della Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante del Governo; da un rappresentante dell’Azione Cattolica Italiana; da tre membri eletti dai professori di prima e seconda fascia tra i professori di prima fascia delle sedi dell’Università. DIRETTORE AMMINISTRATIVO Il Direttore amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo e ne dirige e coordina l’attività. Esplica una generale attività di indirizzo, direzione e controllo nei confronti del personale amministrativo e tecnico. È responsabile dell’osservanza delle norme legislative e regolamentari di Ateneo, dà attuazione alle deliberazioni degli organi collegiali ai sensi dello Statuto. Il Direttore amministrativo è nominato dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore. Il Direttore amministrativo in carica è il Dott. Antonio Cicchetti. DIRETTORE DI SEDE Il Direttore di Sede è responsabile del funzionamento della gestione locale e del raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito delle linee di indirizzo e coordinamento generale di competenza del Direttore amministrativo e di quanto stabilito dal Consiglio di amministrazione. Il Direttore di sede è nominato dal Rettore, previa delibera del Consiglio di amministrazione, su proposta del Direttore amministrativo. Il Direttore in carica per la sede di Roma è il Dott. Giancarlo Furnari. 26 I PERCORSI DI STUDIO NEL NUOVO ORDINAMENTO Per l’anno accademico 2010/2011 , l’Università Cattolica attiverà corsi di laurea (triennali, di primo livello), corsi di laurea magistrale a ciclo unico (quinquennali) e corsi di laurea magistrale (biennali, di secondo livello) ridefiniti secondo i requisiti previsti dalla riforma del sistema universitario (Decreto Ministeriale 270/2004) che stabilisce, tra l’altro, l’adeguamento dei corsi di studio alle nuove classi di laurea e la netta separazione tra lauree di primo livello e lauree di secondo livello in modo di facilitare l’accesso ai corsi di laurea magistrale, garantendo una maggiore mobilità degli studenti all’interno dell’Ateneo e tra Atenei. Scuola superiore Laurea Master di I livello Laurea magistrale Scuola di specializzazione Master di II livello Dottorato di ricerca Laurea I corsi di laurea triennale sono istituiti all’interno di 43 classi ministeriali che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. La laurea triennale ha lo scopo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici e l’acquisizione di specifi- 27 che conoscenze professionali. Si potrà spendere questo titolo immediatamente, entrando nel mercato del lavoro, oppure si potrà continuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea specialistica. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 180 crediti formativi universitari (CFU). A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica di Dottore. Laurea magistrale I corsi di laurea magistrale sono istituiti all’interno di 95 classi ministeriali che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. La laurea magistrale prevede normalmente 2 anni di studio ed ha come obiettivo quello di fornire una formazione di livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate in ambiti specifici. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 crediti formativi universitari. Sono previste anche lauree magistrali a ciclo unico. In tal caso il titolo si ottiene dopo aver conseguito 300 e 360 CFU. A coloro che conseguono la laurea magistrale compete la qualifica di Dottore Magistrale. Le classi disciplinari Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministeriale che detta le caratteristiche indispensabili dell’offerta formativa. Ogni università può realizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori peculiarità. Oltre alla denominazione attribuita dall’Università Cattolica alle lauree e alle lauree magistrali è quindi importante fare attenzione alla classe a cui i vari corsi si riferiscono. Il credito formativo Il credito è un’unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta agli studenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lo studio individuale. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. La quantità di impegno che uno studente deve svolgere mediamente in un anno è fissata convenzionalmente in 60 crediti formativi universitari. I crediti non sostituiscono il voto dell’esame. Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo formativo. Master È un’ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea triennale (Master di I livello) o dopo la laurea specialistica (Master di II livello). Un master ha durata annuale e prevede la partecipazione a tirocini presso enti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60 crediti formativi universitari. 28 Scuola di specializzazione Ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente nell’applicazione di specifiche norme di legge o direttive dell’Unione Europea. Dottorato di ricerca È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica. Si può conseguire solo dopo la laurea specialistica e prevede 3 o 4 anni di studio. A coloro che conseguono il dottorato di ricerca compete la qualifica di Dottore di ricerca. 29 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Istituita con Decreto presidenziale del 18 giugno 1958, n. 754, ha iniziato la sua attività nell’anno accademico 1961-62. La Facoltà ha sede in Roma, secondo il desiderio espresso dal Pontefice Pio XI nell’atto di donare, nel 1934, la proprietà di Monte Mario all’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Ente fondatore e garante dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Uguale indicazione diede il Pontefice Pio XII nel 1958 in occasione della Messa d’Oro e dell’ottantesimo compleanno di Padre Agostino Gemelli, fondatore e primo Rettore dell’Ateneo che, fin dal sorgere dell’Università Cattolica aspirava a realizzare anche la Facoltà di Medicina perché: «noi cattolici misuriamo sempre più la necessità di avere dei medici che nell’esercizio della loro arte abbiano una ispirazione cristiana. Occorrono cioè medici che, avendo un’anima educata all’osservanza delle norme dettate dal cattolicesimo, vedano nel malato un fratello infelice da aiutare». (“Perché i cattolici italiani aspirano ad avere una Facoltà di Medicina”, Ed. «Vita e pensiero», 1958). In conformità al fine generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Facoltà di Medicina e Chirurgia intende formare laureati e diplomati scientificamente e tecnicamente preparati, capaci di dare una dimensione antropologica cristiana alla professione. La Facoltà si propone di ottenere questo risultato creando sia attraverso l’ordinamento degli studi, sia attraverso l’organizzazione strutturale, un clima di lavoro e di studio nel quale visione scientifica e visione religiosa del mondo si integrino ed armonizzino nella ricerca del vero e nella interpretazione della realtà umana totale. Per l’anno accademico 2010-2011 l’offerta formativa della Sede di Roma in applicazione dei requisiti previsti dalla riforma del sistema universitario (D.M. 270/2004) prevede: Corsi di laurea magistrale a ciclo unico – Medicina e chirurgia (Roma) LM-41 – Odontoiatria e protesi dentaria (Roma) - classe LM-46 Corsi di laurea magistrale – Biotecnologie mediche (Roma) - classe LM-9 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Roma e Milano) Interfacoltà con Scienze della formazione - classe LM-67 – Economia e gestione delle aziende e dei servizi sanitari (Roma) - Interfacoltà con Economia - classe LM-77 Corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie – Scienze infermieristiche ed ostetriche (Roma e Torino) - classe SNT-spec/1 Corsi di laurea triennale – Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari (Roma) Interfacoltà con Economia - classe L-18 31 NORME AMMINISTRATIVE (roma.unicatt.it) 1. Immatricolazioni Le immatricolazioni ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico, ai Corsi di laurea specialistica e ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sono subordinate al superamento di un concorso per titoli ed esami. Sono ammessi studenti stranieri nei limiti dei posti disponibili e con le modalità stabiliti dal Senato accademico su proposta della struttura didattica competente. Ai sensi dell’art. 1 della legge 11.12.1969, n. 910, possono iscriversi a qualsiasi corso di laurea: a. i diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, ivi compresi i licei linguistici riconosciuti per legge, e coloro che abbiano superato i corsi integrativi previsti dalla legge che autorizza la sperimentazione negli istituti professionali; b. i diplomati degli istituti magistrali e dei licei artistici che abbiano frequentato con esito positivo, un corso annuale integrativo legale; c. i laureati, indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria superiore posseduto. La domanda di immatricolazione deve essere corredata da autocertificazione del titolo di studio e dagli altri documenti richiesti e recare l’impegno di osservare i principi di comportamento di cui all’art. 52 dello statuto. A pena di invalidità della iscrizione, nella domanda di immatricolazione gli studenti dichiarano sotto la propria responsabilità: a) di aver conseguito il titolo di studi richiesto; b) di non essere iscritti contemporaneamente ad altra Università, istituto d’istruzione superiore, Facoltà o scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e altri corsi di laurea, di diploma e di dottorato di ricerca della stessa facoltà. Lo studente che ha ottenuto l’immatricolazione non ha diritto in nessun caso, alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati. 2. Iscrizione ad anni successivi al primo Le domande di iscrizione agli anni di corso successivi al primo devono essere presentate nel periodo indicato dal Calendario Accademico. 33 Per ottenere l’iscrizione all’anno successivo lo studente deve effettuare il versamento della 1ª rata. ll pagamento deve essere effettuato recandosi presso una qualsiasi agenzia Unicredit Banca di Roma con il proprio numero di matricola e la causale (001 per la 1ª rata). Ulteriori informazioni si possono trovare nella parte di questa Guida dedicata alla Normativa generale per la determinazione delle tasse e contributi universitari. Condizioni per l’iscrizione all’anno di corso superiore Aver superato entro la sessione autunnale (7 ottobre 2010) tutti gli esami di profitto meno due. L’iscrizione in corso a ottobre è regolare anche se gli eventuali esami mancanti non saranno superati entro l’appello straordinario di febbraio 2011. Non si possono sostenere esami dell’anno superiore se non si sono superati tutti quelli dell’anno prcedente. Il termine ultimo per l’iscrizione/versamento 1ª rata è fissato per l’11 ottobre 2010. 3. Iscrizione in qualità di «fuori corso» Sono considerati studenti fuori corso: a. coloro che, avendo seguito il proprio corso universitario per l’intera sua durata e avendo frequentato con regolare iscrizione tutti gli insegnamenti prescritti per ottenere l’ammissione all’esame di laurea, non hanno superato tutti i relativi esami o l’esame di laurea; b. coloro che, essendo stati iscritti ad un anno del proprio corso di studi ed essendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno successivo, non hanno chiesto ed ottenuto tale iscrizione entro i termini stabiliti; quando riprenderanno gli studi, quindi, dovranno regolarizzare la loro posizione. Tutti gli anni di interruzione saranno considerati fuori corso; c. coloro che, essendo stati iscritti ad un anno del proprio corso di studi ed avendo seguito i relativi insegnamenti, non hanno superato gli sbarramenti (per i corsi di laurea che li prevedono) richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo. Lo sbarramento consiste nel fatto che lo studente, per essere ammesso all’anno successivo, deve aver superato un determinato numero di esami. Indipendentemente dalla presentazione della domanda e del pagamento della relativa tassa, lo studente fuori corso può ottenere il rilascio di certificati relativi alla 34 sua carriera scolastica precedentemente e regolarmente percorsa. Lo studente fuori corso non ha obblighi di frequenza. Gli studenti fuori corso possono iscriversi in ogni momento dell’anno accademico, senza penalità di mora per ritardata domanda. 4. Iscrizione in qualità di «ripetente» Gli studenti che abbiano seguito il corso di studi, cui sono iscritti, per l’intera sua durata senza essersi iscritti a tutti gli insegnamenti previsti dagli ordinamenti didattici o senza aver ottenuto le relative attestazioni di frequenza, qualora la frequenza sia espressamente richiesta, devono iscriversi come ripetenti per gli insegnamenti mancanti di iscrizione o di frequenza. Lo studente che si iscrive fuori corso o ripetente è tenuto al pagamento di tutte le tasse, soprattasse e contributi previsti per l’anno di corso cui si iscriva ripetente. I docenti potranno accertare con i mezzi più idonei la frequenza degli studenti iscritti al corso. Le immatricolazioni al primo anno e le iscrizioni ai successivi anni dei corsi possono essere effettuate nel periodo stabilito annualmente dal Calendario accademico. Domande oltre i termini fissati possono essere presentate con adeguata motivazione al Rettore. 5. Trasferimenti Trasferimento ad altra Università Lo studente in corso può trasferirsi ad altra Università presentando apposito modulo da ritirare in Segreteria di Facoltà. Alla domanda devono essere allegati: a) libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento; b) elenco completo degli esami che lo studente ha sostenuto, sia con esito positivo che negativo, alla data della domanda di trasferimento; c) eventuale documentazione dei motivi per cui lo studente chiede il trasferimento; d) dichiarazione di: 1) non avere libri presi a prestito dalla Biblioteca dell’Università e dal Servizio Prestiti Libri dell’EDU. 35 2) Non aver pendenze con l’Ufficio Assistenza dell’EDU: es. pagamento retta Collegio, restituzione rate assegno di studi universitario, restituzione prestito d’onore, ecc. e) quietanza dell’avvenuto versamento del contributo di trascrizione (da presentare alla segreteria dopo che la domanda di trasferimento è stata accettata). f) nulla osta dell’Università in cui ci si intende trasferire. A partire dalla data di presentazione della domanda di trasferimento non è più consentito sostenere alcun esame. b) Gli studenti trasferiti ad altra Università, non possono far ritorno all’Università Cattolica che per gravi e giustificati motivi, e sempreché ci sia disponibilità di posti, non prima che sia trascorso un anno solare dalla data del trasferimento e superino nuovamente gli esami psicoattitudinali di ammissione. Gli studenti che ottengono l’autorizzazione a ritornare all’Università Cattolica sono ammessi all’anno in corso cui danno diritto gli esami superati indipendentemente dall’iscrizione ottenuta precedentemente. Saranno tenuti inoltre a superare quelle ulteriori prove integrative che il Consiglio della Facoltà competente ritenesse necessarie per adeguare la loro preparazione a quella degli studenti dell’Università Cattolica. 6. Cessazione o sospensione della qualità di studente La rinuncia a proseguire gli studi è causa di cessazione della qualità di studente. La sospensione temporanea della carriera è accordata allo studente nei casi previsti dalla legge. Gli studenti hanno facoltà di rinunciare agli studi intrapresi ed immatricolarsi ex novo allo stesso o ad altro corso di studi senza obbligo di pagare le tasse scolastiche e contributi arretrati di cui siano eventualmente in difetto. In caso di immatricolazione ex novo il Consiglio della struttura didattica competente può riconoscere gli eventuali crediti della carriera precedente quando compatibili con il nuovo corso di studio intrapreso. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed esplicito senza l’apposizione sulla medesima di condizioni, termini e clausole che ne limitino l’efficacia. Alla dichiarazione di rinuncia deve essere allegato il libretto di iscrizione, la tessera di riconoscimento e la dichiarazione di: 1) non aver libri presi a prestito dalla Biblioteca dell’Università e dal Servizio Prestito Libri dell’I.S.U.; 2) non aver pendenze con l’Ufficio Assistenza dell’I.S.U., quali, ad esempio, il pagamento retta Collegio, la restituzione rate assegno di studio universitario, la restituzione prestito d’onore, ecc. 36 A coloro che hanno rinunciato agli studi potranno essere rilasciati certificati relativamente alla carriera scolastica precedentemente percorsa. A decorrere dall’anno accademico 2009/10 non possono prendere iscrizione a un nuovo anno accademico e, pertanto, cessano dalla qualità di studente gli studenti che non abbiano preso regolare iscrizione per cinque anni accademici consecutivi o gli studenti che, trascorsa la durata normale del corso di studi, non abbiano superato esami per cinque anni accademici consecutivi. La predetta disposizione non si applica agli studenti che debbano sostenere solo l’esame di laurea ovvero che abbiano conseguito tutti i crediti a eccezione di quelli previsti per la prova finale. Gli studenti regolarmente iscritti a un corso di studio hanno diritto, a domanda, di sospendere temporaneamente la carriera relativa al corso medesimo per iscriversi e frequentare, avendone titolo, un master universitario, una scuola di specializzazione, un dottorato di ricerca o una scuola di dottorato di ricerca. Al termine della sospensione gli studenti possono riprendere il corso di studio interrotto a condizione che il corso stesso sia ancora attivo. Gli studenti che hanno rinunciato agli studi o che sono incorsi nella decadenza della qualità di studente prima del 1° novembre 1999, possono immatricolarsi ex novo ai corsi di laurea previsti dai nuovi ordinamenti; le strutture didattiche competenti stabiliscono quali crediti acquisiti nella precedente carriera universitaria possono essere riconosciuti. 7. Blocchi Non si possono sostenere esami di profitto dell’anno successivo se non dopo aver superato tutti gli esami dell’anno precedente. 8. Sbarramenti Aver superato entro la sessione autunnale (7 ottobre 2010) tutti gli esami di profitto meno due. L’iscrizione in corso a ottobre è regolare anche se gli eventuali esami mancanti non saranno superati entro l’appello straordinario di febbraio 2011. Non si possono sostenere esami dell’anno superiore se non si sono superati tutti quelli dell’anno prcedente. 37 9. Propedeuticità – L’esame di Chimica generale e inorganica è propedeutico all’esame di Chimica organica; – l’esame di Chimica generale e inorganica è propedeutico all’esame di Biochimica e Biochimica clinica; – l’esame di Biologia farmaceutica e di Biologia applicata è propedeutico all’esame di Botanica e Fitocosmesi presente al II anno; – gli esami di Chimica generale e inorganica e Chimica organica sono propedeutici all’esame di Chimica dei prodotti cosmetici presente al II anno; – l’esame di Chimica dei prodotti cosmetici è propedeutico all’esame di Tecnologia e formulazione dei prodotti cosmetici. 10. Valutazione della didattica In ottemperanza alle disposizioni dettate dal MIUR, l’Università ha l’obbligo di valutare l’attività didattica impartita nei vari Corsi di laurea al 1° e al 2° semestre di ogni anno accademico. A decorrere dall’a.a. 2008/09 la valutazione della didattica da parte degli studenti viene rilevata on-line al fine di velocizzare l’evento ed eliminare il materiale cartaceo. CONSIDERATA L’OBBLIGATORIETÀ, GLI STUDENTI CHE NON DARANNO SEGUITO ALLE VALUTAZIONI DELLA DIDATTICA NEI TEMPI PREVISTI, NON VERRANNO AMMESSI A SOSTENERE GLI ESAMI DI PROFITTO. 11. Piani di studio Gli studenti al fine di conseguire la laurea o il diploma devono seguire il piano di studio redatto nel rispetto degli ordinamenti didattici e di quanto disposto dai rispettivi Consigli di facoltà e conseguire i crediti formativi previsti. I crediti sono acquisiti dallo studente a seguito del superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto. Per quanto riguarda le attività formative autonomamente scelte dallo studente, è assicurata la libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo ed è consentita anche l’acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle discipline di base e caratterizzanti. Le strutture didattiche competenti valuteranno la coerenza con il progetto formativo delle proposte formulate tenuto conto delle motivazioni eventualmente fornite. Gli studenti che abbiano acquisito il numero totale di crediti richiesti dal piano degli studi possono conseguire il titolo di studio anche prima che sia conclusa la durata normale del proprio corso di studi. 38 Le strutture didattiche competenti disciplinano, inoltre, i criteri e le modalità di riconoscimento dei crediti formativi precedentemente acquisiti. In caso di attivazione di nuovi ordinamenti degli studi o modifica degli stessi e di revisione da parte della Facoltà dei piani di studio dalla stessa determinati, gli studenti fuori corso dopo la durata legale del corso di studi possono adeguare il piano di studio mantenendo la qualifica di fuori corso. 12. Esami di profitto: modalità di svolgimento Con proprio regolamento ogni Facoltà delibera, nel rispetto degli ordinamenti didattici di ciascuna e di quanto di seguito disposto, sulle modalità di ammissione e di svolgimento degli esami di profitto, che non possono subire variazioni nel corso dell’anno. Con i vincoli di cui al punto precedente gli esami possono essere orali, scritti, scritti e orali, può essere prevista anche una prova pratica complementare. Le prove scritte, previste dal regolamento di ciascuna Facoltà per il superamento degli esami, sono conservate agli atti, dopo la verbalizzazione, nei termini e secondo le modalità stabilite dal regolamento stesso. Nel corso di un anno accademico e nel rispetto delle propedeuticità eventualmente previste, gli studenti in regola con l’iscrizione possono sostenere, senza alcuna limitazione numerica, indipendentemente da eventuali precedenti riprovazioni, tutti gli esami al termine dei corsi inseriti nel proprio piano di studio. Le Facoltà possono prevedere che un esame non superato non possa essere sostenuto nuovamente prima che sia trascorso un periodo minimo di tempo stabilito dalle Facoltà medesime, comunque non superiore a 4 settimane. È consentito allo studente di ritirarsi prima della conclusione della prova d’esame. In caso di valutazione positiva è consentito allo studente di rinunciare, fino al momento antecedente la verbalizzazione, il voto conseguito. Qualora lo studente abbia conseguito una votazione negativa, la relativa trascrizione sul verbale è utilizzabile ai fini statistici, non è riportata sul libretto universitario dello studente e sulla sua carriera scolastica. Non può essere ripetuto l’esame o altra verifica del profitto già verbalizzati con esito positivo. 13. Modalità per l’iscrizione agli esami di profitto 1) Lo studente è ammesso agli esami di profitto solo se in regola con il pagamento delle tasse, soprattasse, contributi e nel rispetto della propedeuticità. Gli uffici amministrativi provvederanno alla suddetta ammissione in base ai riscontri effettuati automaticamente dal sistema informatico. 39 2) Sulla base di tale ammissione, valida per tutte le sessioni (estiva, autunnale, appello straordinario) dell’anno accademico indicato, lo studente: a) per sostenere gli esami orali: è tenuto a prenotarsi almeno sette giorni prima dell’inizio dell’appello, utilizzando la procedura informatica UC Point (2 postazioni agli Istituti biologici e 2 postazioni al Policlinico) e Internet (www.roma.unicatt.it); è tenuto a presentarsi, munito di libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento (ogni altro documento è privo di validità ai fini degli esami universitari), alla data dell’appello prescelto, nell’aula d’esame. Solo sulla base della prenotazione e della presentazione del libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento la Commissione ammette lo studente a sostenere l’esame; b) per sostenere gli esami scritti: è tenuto a prenotarsi almeno sette giorni prima dell’inizio dell’appello, utilizzando la procedura informatica UC Point (2 postazioni agli Istituti biologici e 2 postazioni al Policlinico) e Internet (www.roma.unicatt.it); è tenuto a presentarsi, munito di libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento (ogni altro documento è privo di validità ai fini degli esami universitari), alla data stabilita, nell’aula d’esame almeno 30 minuti prima dell’ora fissata dal relativo Calendario. Lo studente deve apporre chiaramente il proprio numero di matricola e in stampatello il proprio Cognome e Nome sui fogli distribuiti dalla Commissione d’esame la quale provvede successivamente alla identificazione. 3) L’ordine di presentazione dei candidati agli esami di profitto è quello alfabetico; la lettera dell’alfabeto sorteggiata, per ogni sessione, è pubblicata contestualmente al diario d’esami. 4) Lo studente è tenuto a conoscere le norme dell’ordinamento didattico del proprio corso di laurea ed è quindi responsabile dell’annullamento degli esami sostenuti in violazione delle norme stesse. 5) Nel caso in cui lo studente, regolarmente prenotato per il tramite dell’UC Point all’esame di profitto, non intenda presentarsi a sostenere la prova, è tenuto a darne comunicazione alla Segreteria dell’Istituto almeno due giorni prima. Nel caso in cui l’esame sia consistito solo in una o più prove scritte, l’esame si considera superato alla data in cui è stata effettuata la prova scritta finale. Nel caso in cui l’esame venga integrato con domande orali, l’esame si considera superato alla data in cui si è proceduto all’integrazione della valutazione e all’attribuzione definitiva del voto. Nei suddetti casi le verbalizzazioni sono sottoscritte dal Presidente, da chi ha proceduto alla correzione della prova ed eventualmente dal componente o dai componenti della Commissione che hanno proceduto all’integrazione dell’esame. 40 14. Esami di laurea: Commissioni e modalità di svolgimento 1) - L’esame di laurea consiste: a) nello svolgimento di una dissertazione scritta su tema scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di Facoltà, almeno sei mesi prima secondo le scadenze fissate nel Calendario Accademico. b) nella discussione di una delle tre tesi orali che debbono essere scelte in materie diverse fra loro e da quella della tesi scritta. L’argomento delle tesi orali, controfirmato dal professore della materia, deve essere dattiloscritto e depositato in Segreteria con la domanda di laurea (solo per la laurea in Medicina e chirurgia). 2) - Nessun laureando potrà essere ammesso all’esame di laurea se non avrà rispettato le date di scadenza pubblicate sul Calendario Accademico, sulla Guida ed esposte agli Albi di Facoltà. 3) - Gli studenti che intendono laurearsi devono aver portato a termine tutti gli esami di profitto come previsto dal calendario accademico. Nel caso in cui il laureando non finisca gli esami di profitto entro il termine perentorio indicato nel calendario accademico, non potrà laurearsi nella sessione richiesta. 4) - I laureandi hanno l’obbligo di avvertire tempestivamente il Professore Relatore della tesi e la Segreteria della Facoltà qualora, per qualsiasi motivo, si verificasse l’impossibilità a laurearsi nella sessione per la quale hanno fatto domanda. 5) - Coloro che intendono laurearsi nell’appello straordinario e non si iscrivono al nuovo anno sono tenuti a pagare una «tassa laureandi». Qualora lo studente, per qualsiasi motivo, effettui l’iscrizione al nuovo anno deve regolarizzare tutte le rate scadute prima dell’esame di laurea. Le Commissioni di laurea sono nominate dal Preside di facoltà o dal Presidente del consiglio di corso di laurea se delegato. Le Commissioni per gli esami di laurea sono costituite da almeno 7 membri di cui almeno 4 professori ufficiali di insegnamenti impartiti nella Facoltà. Fanno parte della Commissione professori ufficiali, ricercatori universitari. assistenti universitari del ruolo ad esaurimento. Possono essere chiamati altresì ad integrazione della Commissione anche eminenti studiosi della materia. Le Commissioni per gli esami di laurea possono essere presiedute dal Preside o, in sua vece, dal Presidente del consiglio di corso di laurea o dal professore di ruolo di più elevata qualifica e di maggiore anzianità componente la Commissione o da altro professore di ruolo di prima fascia delegato. Le Commissioni per gli esami di laurea dispongono in ogni caso di 110 punti. L’esame di laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110. Qualora il candidato ottenga il massimo dei voti, può essere attribuita all’unanimità la lode. 41 15. Calcolo della media di laurea: 1) Si sommano i voti degli esami, escludendo quelli relativi a Teologia, inglese e i tirocini. 2) Si divide il totale per il numero complessivo degli esami. Il risultato si divide per 3 e si moltiplica per 11. A tale risultato vengono aggiunti 0.1 punti per ogni lode ricevuta; si ottiene così la media con le lodi. 3) Si procede quindi a sommare i voti degli esami di Teologia nel modo seguente: a) se il risultato è compreso tra 30 e lode e 28 si aggiungono 0.3 punti; b) se il risultato è compreso tra 27 e 25 si aggungono 0.2 punti; c) se il risultato è compreso tra 24 e 18 si aggiungono 0.1 punti. I punti acquisiti si addizionano alla media. Entrambe le medie verranno riportate sullo “Schedone” di laurea. 16. Corsi singoli Per ciascun anno accademico le iscrizioni ai corsi singoli sono disciplinate secondo le seguenti categorie: a) studenti iscritti ad Università estere nel rispetto, per i cittadini stranieri, della normativa vigente; b) studenti iscritti a corsi di laurea o di diploma presso Università italiane preventivamente autorizzati dal Consiglio della struttura didattica competente dell’Ateneo di appartenenza; c) chiunque, già in possesso di diploma di laurea, per il completamento del curriculum seguito; d) chiunque interessato, non rientrante nelle categorie di cui ai punti precedenti, in possesso dei titoli necessari per l’iscrizione a corso di laurea o diploma; e) chiunque interessato. non in possesso dei titoli di cui al punto d). Il numero massimo di iscrizioni a corsi singoli per ciascun anno accademico e l’ importo del contributo per l’iscrizione sono determinati annualmente dal Consiglio di amministrazione. Gli iscritti a corsi singoli, possono sostenere gli esami relativi a tali corsi di norma entro gli appelli dell’anno accademico di rispettiva frequenza. Alla fine del corso possono essere rilasciati certificati attestanti la frequenza e gli esami eventualmente sostenuti. I Consigli delle strutture didattiche competenti deliberano nel rispetto delle norme stabilite dal Senato accademico le modalità per la convalida degli esami sostenuti e le frequenze maturate a titolo di corsi singoli ai fini dell’eventuale carriera universitaria. A tali fini non sono convalidabili gli esami e le frequenze degli iscritti di cui alla lettera e) del primo comma. 42 L’iscrizione a tali corsi si effettua presso la Segreteria della Facoltà alla quale appartiene l’insegnamento. È dovuta una tassa di iscrizione più un contributo per ciascun corso (cfr. Normativa generale tasse e contributi univrsitari). La domanda di iscrizione (modulo da ritirare in Segreteria) va presentata entro la data di inizio delle lezioni relative al corso. 17. Riconoscimento di studi compiuti all’estero Gli studenti in possesso di titoli di studio esteri che intendano iscriversi all’Università Cattolica devono rispettare la specifica normativa vigente. I Consigli di facoltà deliberano sul riconoscimento degli studi e dei titoli accademici conseguiti all’estero qualora non sia già disposto dalla normativa vigente. Nel caso siano riconosciuti attività di studi ed esami sostenuti all’estero può essere concessa l’iscrizione ad anno successivo al primo. I titoli accademici conseguiti all’estero possono essere dichiarati, a tutti gli effetti, equipollenti a quelli corrispondenti rilasciati dall’Università Cattolica. Qualora non sia dichiarata l’equipollenza, l’interessato può essere ammesso a sostenere l’esame finale per il conseguimento del titolo, con dispensa totale o parziale degli esami di profitto previsti negli ordinamenti didattici. Gli studenti dell’Università Cattolica possono svolgere parte dei propri studi presso strutture estere di livello universitario nell’ambito di accordi fra gli enti interessati e su autorizzazione del Consiglio della struttura didattica competente. Al termine del periodo di permanenza all’estero, sulla base della certificazione esibita, i Consigli delle strutture didattiche competenti deliberano di riconoscere le frequenze e gli esami sostenuti all’estero riportandoli con una denominazione che sia riferibile alle discipline contenute nel settore scientifico-disciplinare del corso di studi. Ove il riconoscimento sia richiesto nell’ambito di un programma che ha adottato un sistema di trasferimento dei crediti, il riconoscimento stesso tiene conto anche dei crediti attribuiti ai corsi seguiti all’estero. 43 I-CATT (Pagina web dello studente) I-Catt è lo spazio web personale di ogni studente, accessibile da Internet e consultabile da qualsiasi postazione pc dell’Università o di casa. In questa pagina riservata sono organizzate molte delle funzionalità di segreteria e delle informazioni relative alla didattica selezionate in modo profilato sul percorso di studi del singolo studente: orari dei corsi, lezioni sospese, calendario appelli d’esame e avvisi dei docenti, solo per citarne alcune. La sezione relativa alla carriera universitaria consente di gestire il piano di studi e avere una panoramica degli esami sostenuti e di quelti da effettuare, oltre alla possibilità di iscriversi online agli appelli. Da qui si possono gestire in maniera innovativa le comunicazioni sia verso lo studente, attraverso le bacheche elettroniche con comunicazioni dirette e personalizzate, sia da parte dello studente, che può porre quesiti e chiedere spiegazioni allo specifico servizio e avere una risposta tempestiva. CARATTERISTICHE TECNICHE DI ACCESSO I-CATT/UCPOINT: ACCEDERE DAL SITO DI ROMA NON DA QUELLO DI MILANO O DELLE ALTRE SEDI DI ATENEO ALTRIMENTI IL SISTEMA NON RICONOSCE PASSWORD E/O MATRICOLA I-CATT è compatibile con i seguenti browsers di internet: MICROSOFT INTERNET EXPLORER versioni 6 o superiori GOOGLE CROME SAFARI (browser Mac) MOZILLA FIREFOX mentre UCPOINT è compatibile soltanto con MICROSOFT INTERNET EXPLORER versioni 6 o superiori Esempio pratico: lo studente che possiede il computer Apple oppure utilizza Firefox o Mozzilla riuscirà ad entrare in I-CATT ma non a visualizzare correttamente i menù di Ucpoint per prenotare gli esami, inserire o modificare dati di reddito etc. perché Ucpoint funziona soltanto con windows internet explorer 6 - 7 - 8. 45 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETOLOGICHE CLASSE LM/67 47 Obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche I laureati del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche, oltre a possedere le conoscenze formative previste dalla classe, dovranno possedere conoscenze specifiche utili per la formulazione, produzione e controllo di qualità dei xenobiotici e dei prodotti della salute. In particolare dovranno: – acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti cosmetici e analisi chimica dei prodotti cosmetici per svolgere la professione di esperto in prodotti cosmetici con conoscenza della completa filiera produttiva dal reperimento alla commercializzazione del prodotto cosmetico finito; – acquisire approfondite nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia (generale ed applicata) al fine di una conoscenza dei farmaci, dei cosmetici e dei prodotti della salute per svolgere la professione di esperto dei settori in cui la cosmetica rientra nella sfera della tutela del benessere; – conoscere le forme farmaceutiche, cosmetologiche e nutrizionali, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all’esercizio dei vari aspetti delle relative attività professionali; – acquisire conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo dei diversi xenobiotici e prodotti della salute, in particolare nel settore della cosmetologia e della fisiologia metabolica; – acquisire adeguate conoscenze di chimica e di analisi chimica dei prodotti dietetici per svolgere la professione di esperto in prodotti della salute; – essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, l’inglese scientifico nell’ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali; – essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza. Ambiti occupazionali previsti per i laureati Le previsioni occupazionali della figura professionale costruita con il CL proposto, appaiono ottime, cosi come i fabbisogni di assunzione espressi dal sistema produttivo. Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali, sono di particolare interessa le possibilità offerte: – dall’industria nel settore cosmetologico (ricerca di base, controllo di qualità, settore produzione, informazione medico-scientifica e marketing), – dall’attività di esperto in prodotti cosmetici ed in prodotti della salute nel settore applicativo, per l’ottenimento ed il mantenimento del benessere cutaneo, – dall’Università (ricerca di base), – dall’attività libero-professionale. 49 Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe devono comprendere in ogni caso attività finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica e di fisica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica, di farmacologia, di fisiologia, di biochimica e di tecnica farmaccutica. Devono inoltre prevedere attività pratiche di laboratorio nei diversi settori disciplinari. Sono previsti, per raggiungere obiettivi formativi, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende. 50 Piano degli studi Semestre Codici 1° 1° 1° 1° anno di corso UCR111 Matematica, fisica, statistica e informatica Fisica applicata con elementi di informaticai e statistica (FIS/07) Matematica (MAT/01) AZARIO Luig DE SPIRITO Marco UCR112 Chimica generale e inorganica e biologia Biologia applicata (BIO/13) Biologia farmaceutica (BIO/15) Chimica generale e inorganica (CHIM/03) DEL FÀ Aurora DEL FÀ Aurora POMPONI Massimo UCR113 Anatomia e fisiologia Basi di anatomia umana (BIO/16) Basi di fisiologia (BIO/09) MONEGO Giovanni PODDA Maria Vittoria 2° UCR124 Chimica organica Chimica organica (CHIM/06) 2° UCR125 Biochimica e biochimica clinica Biochimica (BIO/10) Biochimica clinica (BIO/12) Biologia molecolare (BIO/11) 2° UCR126 Microbiologia Microbiologia generale (BIO/19) 2° UCR132 Inglese di base Inglese scientifico (L-LIN/12) 2° UCR151 Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale ARCOVITO Alessandro LIPPA Silvio BOZZI Manuela 2° anno di corso 1° UCR211 Chimica dei prodotti cosmetici Chimica dei prodotti cosmetici (CHIM/03) 1° UCR212 Botanica e fitocosmesi Botanica farmaceutica (BIO/15) Botanica sistematica (BIO/02) 51 Semestre Codici 1° UCR213 Anatomia, istologia e fisiologia della cute Anatomia,istologia e citologia della cute (BIO/06) Fisiologia della cute (BIO/06) CELLENO Leonardo 1° UCR214 Tecnologia e formulazione dei prodotti cosmetici Elementi di impiantistica e di produzione (CHIM/09) Tecnologia e formulazione dei prodotti cosmetici (CHIM/09) 2° UCR224 Farmacologia e tossicologia Farmacologia e tossicologia cosmetologica generale (BIO/14) Farmacologia e tossicologia cosmetologica speciale (BIO/14) 2° UCR225 Controllo di qualita’ dei prodotti cosmetici Controllo di qualita chimico dei prodotti cosmetici (BIO/19) Controllo di qualita microbiologico dei prodotti cosmetici (BIO/19) Normativa vigente in materia di produzione dei prodotti cosmetici (CHIM/09) 2° UCR226 Igiene generale ed applicata Bioetica (MED/43) Igiene generale e applicata (MED/42) 2° UCR227 Inglese scientifico Inglese scientifico (L-LIN/12) 2° UCR251 Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica 1° UTC311 FISSO Maria Beatrice FICARRA Maria Giovanna 3° anno di corso Dermatologia applicata alla cosmetologia Dermatologia allergologica (MED/35) Fisiopatologia dermatologica (MED/35) Metodiche di valutazione di sicurezza ed efficacia dei prodotti cosmetici (BIO/09) Patologia generale (MED/04) CELLENO Leonardo CAPIZZI Rodolfo CELLENO Leonardo CALVIELLO Gabriella 1° UTC312 Medicina specialistica applicata alla cosmetologia Fisiopatologia (MED/04) PALOZZA Paola 1° UTC313 Scienza dell’alimentazione Chimica degli alimenti (CHIM/10) Prodotti dietetici (BIO/10) 52 MIGGIANO Giacinto Abele Donato MIGGIANO Giacinto Abele Donato Semestre Codici 2° UTC324 Medicina estetica, chirurgia estetica e cosmetologia applicata Chirurgia estetica (MED/35) Cosmetologia applicata 1 (BIO/09) Cosmetologia applicata 2 (BIO/14) Fisioterapia (MED/34) Medicina estetica e termale (MED/35) 2° UTC325 Principi di economia e legislazione applicata alla cosmetologia Economia aziendale (SECS-P/07) Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08) Legislazione cosmetica (CHIM/09) Normativa cosmetica (CHIM/09) 2° UTC326 Tecnica della comunicazione, marketing, pubblicità e psicocosmesi Marketing (SECS-P/08) Psicologia della comunicazione (M-PSI/01) Tecnica della comuicazione e pubblicita (SPS/08) 2° UTC351 Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica BRACAGLIA Roberto PIAZZINI Diana Barbara 53 IL CALENDARIO DELLE LEZIONI VERRÀ PUBBLICATO A PARTE 55 PROGRAMMI 57 CORSI DI INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA (Obbligatori) Natura e finalità Il piano di studio curricolare dei corsi di laurea e dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico prevede per gli studenti iscritti all’Università Cattolica la frequenza a corsi di Teologia. Inoltre per gli studenti iscritti al IV e V anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico è prevista la frequenza ad un corso di Teologia in forma seminariale/monografica. La valutazionc degli esami e del corso verrà determinata in sedc di attribuzione del voto finale di laurea. Gli insegnamenti di Teologia hanno carattere accademico curricolare e intendono offrire una conoscenza organica, sistematica e critica della fede cattolica. Programmi Per il I, II e III anno di corso è proposto un unico programma in forma semestrale (12 settimane di corso per anno su 3 ore settimanali). Gli argomenti sono: III anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale; III anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica; III anno: Questioni di Teologia morale e pratica. Per il biennio di indirizzo delle lauree magistrali a ciclo unico è proposto un corso semestrale, della durata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica di area, con denominazione che ogni Facoltà concorderà con l’Assistente ecclesiastico generale, da concludersi con la presentazione di una breve dissertazione scritta concordata con il docente. Laurea triennale e primo triennio magistrale a ciclo unico 1. Introduzione alla Teologia e Questioni di Teologia Fondamentale – Homo est capax Dei – Fides quaerens intellectum 59 – – – – La Rivelazione e le sacre Scritture Vangelo, storiografia, storia Fede e ragione Fede e scienza 2. Questioni di Teologia speculativa e dogmatica – – – – – – Il Dio di Gesù Cristo Il Redentore dell’uomo Antropologia teologica La Chiesa I Sacramenti della fede Religione e Religioni 3. Questioni di Teologia morale e pratica – – – – – – La vita cristiana La legge dello Spirito di vita Il Decalogo e il comandamento nuovo Bioetica e biotecnologie Edificare la Chiesa: ministerialità, corresponsabilità e collaborazione Evangelizzazione e missione nei contesti della multiculturalità Laurea specialistica Corso seminariale o monografico su tematica di area 60 MATEMATICA, FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Docenti: Prof. DE SPIRITO MARCO - Matematica (MAT/01) Prof. AZARIO LUIGI - Fisica applicata con elementi di informatica e statistica (FIS/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR111 1° 1° 7 Obiettivo Programma Bibliografia 61 CHIMICA GENERALE E INORGANICA E BIOLOGIA Docenti: Prof. POMPONI MASSIMO - Chimica generale e inorganica (CHIM/03) Prof. DEL FA AURORA - Biologia farmaceutica (BIO/15) Prof. DEL FA AURORA - Biologia applicata (BIO/13) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR112 1° 1° 13 Obiettivo Il corso integrato intende presentare: 1) I principi di base ed alcune applicazioni significative della Chimica, a partire dalla formazione delle molecole (teoria atomica e legami chimici) per continuare con i principi della Termodinamica (in particolare entropia ed energia libera) e gli aspetti tipici della Cinetica (velocità di reazione, ordine di reazione, ...); 2) L’approccio ai principi di definizione e classificazione dei Vegetali; il concetto biologico di specie; i sistemi tassonomici. Le piante medicinali quali fonti rinnovabili di farmaci di origine naturale: dalla catalogazione dei semplici estratti alle farmacopee. Procarioti, encarioti e loro riproduzione. A termine di tale percorso, lo studente dovrà raggiungere quelle competenze di base tipiche di un percorso formativo integrato ed indirizzato alla comprensione dei meccanismi biomedici propri della fisiologia (e della patologia) dell’uomo. Programma Chimica Generale e inorganica: Teoria atomica. Legame chimico. Stato gassoso. Le soluzioni. Equilibri in soluzione. Equilibri chimica omogenei ed eterogenei. Termodinamica. Potenziali elettrodici. Cinetica chimica. Chimica inorganica (Gruppi e proprietà). Biologia Cellulare: Caratteristiche generali Caratteristiche generali dei viventi, teoria cellulare, procarioti, eucarioti, autotrofismo ed eterotrofismo. Composizione chimica della materia vivente, macromolecole di interesse biologico Organizzazione della cellula procariotica ed eucariotica. Le membrane biologiche: composizione e struttura, modello a mosaico fluido. Meccanismi di trasporto attraverso le membrane biologiche. Struttura e funzioni degli organelli cellulari (ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri e fosforilazionie ossidativa, cito scheletro) Endocitosi ed esocitosi Ciclo cellulare: fasi e loro regolazione Mitosi: fasi e loro significato biologico Meiosi e sue conseguenze genetiche Organizzazione della cromatina, struttura dei nudeosomi, livelli di organizzazione della cromatina, cromosomi, cariotipo Duplicazione del DNA Geni e DNA, codice genetico, rapporto gene proteina Vari tipi di RNA e loro significato biologico Trascrizione e maturazione del trascritto primario Traduzione del messaggio genetico e sintesi delle proteine. Principi di genetica generale e dell’uomo Genotipo e fenotipo Leggi di Mendel e segregazione di alleli nei gameti Estensione dell’ereditarietà mendeliana (codominanza, dominanza incompleta, alleli multipli) Associazione e crossing-over Cromosomi sessuali, determinazione del sesso, eredità legata al sesso Mutazioni geniche, mutazioni cromosomi che e mutazioni puntiformi Cariotipo umano normale, nomenclatura dei cromosomi, bandeggiatura cromosomica Aberrazioni cromosomi che Alberi genealogici Ap- 62 plicazione delle leggi di Mendel alla genetica umana Segregazione autosomica dominante e recessiva Segregazione X-linked recessiva e dominante. Biologia vegetale Struttura delle piante con fiore (Angiosperme). Organi fondamentali: radice, fusto e foglia. Peculiarità della cellula vegetale Parete cellulare: composizione e funzioni. Plastidi: biogenesi, differenziamento, interconversione tra le diverse forme di plastidi, funzione dei diversi tipi di plastidi. Vacuolo: morfologia, tonoplasto e funzioni. Tessuti embrionali, meristemi primari e secondari. Tessuti adulti: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. Assorbimento acqua e sali minerali La traspirazione La conduzione xilematica e tioematica. Simbiosi radicali: batteri azotofissatori e funghi (micorrize). Bibliografia ATKINS P., JONES L., Chimica Generale. Zanichelli. PONTICELLI G., USAI G., Chimica Generale ed inorganica Con elementi di Chimica organica. Piccin. FERMI E., Termodinamica, Ed. Boringhieri. KARP G. SOLOMON E. et al., Elementi di biologia (V edizione) Edises. PURVES W et al., Elementi di Biologia e Genetica (II edizione italiana) Zanichelli CAMPBELL N. et al., Biologia: La forma e la funzione nelle piante, Zanichelli. Tipo di corso/Metodo di insegnamento Lezioni magistrali ed esercitazioni numeriche Metodo di valutazione corso/Tipo di esame Esame scritto ed orale Avvertenze I docenti ricevono gli studenti per appuntamento. 63 ANATOMIA E FISIOLOGIA Docenti: Prof. MONEGO GIOVANNI - Basi di anatomia umana (BIO/16) Prof. PODDA MARIA VITTORIA - Basi di fisiologia (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR113 1° 1° 7 Obiettivo Conoscenza dell'anatomia topografica, macroscopica e microscopica dei principali organi ed apparati del corpo umano. Conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali. Programma Anatomia: anatomia topografica, macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi e dell'apparato cardiocircolatorio. Nozioni di anatomia e istologia dei vasi arteriosi, venosi e capillari. Anatomia macroscopica e istologia del sistema linfatico. Anatomia topografica, macroscopica e microscopica dell'apparato respiratorio. Anatomia e istologia della trachea, dei bronchi e dei polmoni. Apparato urinario: anatomia e istologia del rene e delle vie urinarie. Anatomia topografica e macroscopica dell’apparato digerente e delle ghiandole annesse. Istologia del tubo digerente, del fegato e del pancreas. Nozioni di anatomia e istologia dell’apparato genitale. Elementi di anatomia e istologia degli organi del sistema endocrino. Elementi di anatomia e istologia dell’apparato locomotore. Anatomia topografica, macroscopica e microscopica del sistema nervoso centrale e periferico. Fisiologia: Sistema nervoso: eccitabilità, potenziali di membrana, potenziali d’azione e loro propagazione. Sinapsi e neurotrasmettitori. Sistema cardiovascolare: fibrocellula muscolare cardiaca e tessuto di conduzione, ciclo cardiaco. Flusso ematico, resistenze dei vasi e loro regolazione; pressione arteriosa. Sistema endocrino: organizzazione e funzioni. Ormoni, loro classificazione e funzioni. Organizzazione e funzioni del sistema digerente: digestione e assorbimento. Organizzazione funzionale del sistema respiratorio: meccanica respiratoria e scambi gassosi alveolo-capillari. Sistema renale: organizzazione e funzioni del rene. Filtrazione e clearance renale, riassorbimento tubulare, bilancio idrico. Bibliografia F.H. MARTINI, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Ed. EdiSES. BENTIVOGLIO et al., Anatomia e Istologia, Ed. Minerva Medica. F.H. MARTINI et al., Anatomia umana, Ed. EdiSES. D.U. SILVERTHORN, Fisiologia, Ed. Ambrosiana. 64 CHIMICA ORGANICA Docente: Docente da definire - Chimica organica (CHIM/06) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR124 1° 2° 5 Obiettivo Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali di Chimica Organica e gli strumenti indispensabili per lo studio dei prodotti cosmetici. Verranno in particolare trattate le classi di composti e le reazioni organiche di maggiore interesse per gli studenti di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche. Si discuteranno inoltre gli aspetti termodinamici e cinetici delle reazioni organiche e verranno definiti i termini stereochimici delle molecole organiche. Programma Struttura e proprietà. Orbitali atomici e configurazione elettronica. Legame chimico. Formule di Lewis. Formule di risonanza e regole. Orbitali ibridi. Polarità dei legami, momenti dipolari. Gruppi funzionali. Processi chimici. I concetti di reazione chimica; meccanismi di reazione; energia di attivazione; reagenti elettrofili e nucleofili; intermedi di reazione. Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e proprietà. Isomeria strutturale. Principali reazioni. Stereochimica. Analisi conformazionale. Proiezioni di Newman. Conformazione composti aciclici (etano, propano, butano). Conformazione composti ciclici. Equilibri conformazionali del cicloesano. Stereoisomeria. Diastereoisomeri ed enantiomeri. Chiralità. Racemi. Polarimetria. Rappresentazioni di Fischer. Configurazione relativa e assoluta di carboni chirali. Alcheni. Nomenclatura e proprietà. Isomeria geometrica. Principali reazioni. Addizione elettrofila. Regola di Markovnikov. Regio- e stereoselettività. Riduzione degli alcheni. Alchini. Nomenclatura e proprietà. Principali reazioni. Composti aromatici ed eterociclici aromatici. Il benzene: struttura e aromaticità. Fenoli. Acidità dei fenoli. Sostituzione elettrofila aromatica. Alchilazione ed acilazione di Friedel-Crafts. Disostituzione. Eterocicli aromatici di importanza biologica: pirrolo, furano, imidazolo, piridina, pirimidina e purina. Basi puriniche e pirimidiniche. Alogenuri alchilici. Nomenclatura e proprietà. Principali reazioni. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica. Meccanismi uni- e bimolecolari. Effetto di: substrato, gruppo uscente, nucleofilo, solvente. Eliminazione. Meccanismi della Eliminazione. Alcoli. Nomenclatura e proprietà. Legame idrogeno e acidità. Principali reazioni. Ossidazione di alcoli primari e secondari. Eteri, epossidi e tioli. Nomenclatura e proprietà. Principali reazioni. Apertura dell'anello degli epossidi. Ammine. Nomenclatura e proprietà. Basicità di ammine alifatiche e aromatiche. Reattività delle ammine alifatiche. 65 Aldeidi e chetoni. Nomenclatura e proprietà. Struttura del carbonile. Principalireazioni. Addizione nucleofila al carbonile. Reattivi di Grignard. Reazioni di riduzione e ossidazione. Tautomeria cheto-enolica. Acidi carbossilici. Nomenclatura e proprietà. Struttura del carbossile. Principali reazioni. Riduzione. Esterificazione. Conversione in alogenuri acilici. Derivati funzionali degli acidi carbossilici. Alogenuri acilici, anidridi, esteri, lattoni, ammidi, lattami e immidi. Nomenclatura e proprietà. Principali reazioni. Idrolisi. Riduzione di esteri ed ammidi.Anioni enolato. Formazione di enolati. Condensazione alcolica. Condensazioni di Claisen e di Dieckmann. Carboidrati. Struttura e configurazione dei monosaccaridi. Nomenclatura e proprietà. Epimeri e anomeri. Mutarotazione. Principali reazioni. Formazione di glucosidi. Disaccaridi. Polisaccaridi. Lipidi. Classificazione. Trigliceridi. Acidi grassi saturi ed insaturi. Saponi. Fosfolipidi. Steroidi. Amminoacidi. Tipi di amminoacidi. Acidità e basicità degli amminoacidi. Punto Isoelettrico. Polipeptidi e proteine. Acidi nucleici. Composizione degli acidi nucleici. Struttura di nucleosidi e nucleotidi. Bibliografia BROWN, Introduzione alla chimica organica, EdiSES. SOLOMONS, Fondamenti di chimica organica, Zanichelli. 66 BIOCHIMICA E BIOCHIMICA CLINICA Docenti: Prof. ARCOVITO ALESSANDRO - Biochimica (BIO/10) Prof. LIPPA SILVIO - Biochimica clinica (BIO/12) Prof. BOZZI MANUELA - Biologia molecolare (BIO/11) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR125 1° 2° 10 Obiettivo Descrivere e caratterizzare i principali costituenti delle macromolecole biologiche: aminoacidi, proteine e acidi nucleici. Descrivere i principali metabolismi ed evidenziarne le mutue connessioni. Descrivere i meccanismi di funzionamento degli enzimi, degli ormoni e delle vitamine. Infine fornire le conoscenze di base sulle problematiche inerenti i prelievi e le analisi dei principali liquidi fisiologici. Programma Aminoacidi. Struttura e funzione delle proteine. Proteine globulari e di membrana. Le proteine di trasporto dell'ossigeno e le proteine fibrose. Il metabolismo intermedio: vie cataboliche e vie anaboliche. Il metabolismo dei lipidi. Il metabolismo dell'azoto. Gli acidi nucleici. RNA e DNA, trascrizione e traduzione del codice genetico. Enzimi e fisiopatologia del metabolismo del glucosio e del fegato. Tamponi del sangue. Ormoni e vitamine. Bibliografia Testo consigliato: CHAMPE P.C., HARVEY R.A. e FERRIER D.R., Le basi della Biochimica, (ed. Zanichelli). 67 MICROBIOLOGIA Docente: Docente da definire - Microbiologia generale (BIO/19) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR126 1° 2° 4 Obiettivo Programma – – – – – – – – – – – – – – Introduzione allo studio della microbiologia. Concetto di specie batterica e classificazione dei batteri. La cellula batterica. Nutrizione batterica. Curva di crescita. Tossine. Sterilizzazione e disinfezione. Tipi di immunità. Antigeni, anticorpi. Reazione antigene-anticorpo in vitro. Caratteri generali dei virus. Colture dei virus. Elementi di micologia. Esercitazioni pratiche di laboratorio. Bibliografia Dispense presso la segreteria del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie cosmetologiche. 68 LINGUA INGLESE Docenti: Docente da definire - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR132 1° 2° 4 Obiettivo Livello B1 (definito dal Consiglio d’Europa): Lo studente è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro alla scuola al tempo libero, ecc. È in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili in viaggi all’estero. È in grado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoi interessi, in modo semplice e coerente, con parlanti sia madrelingua che non madrelingua. È in grado di riferire un’esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire ragioni e spiegazioni brevi relative ad un’idea o ad un progetto. Programma a) Studio della grammatica e della fonetica di base: • Verbi regolari ed irregolare • Modali: can, could, would, will, shall, should, may, might, have to, ought to, must, need, used to • Tempi verbali: present simple, present continuous, present perfect simple and continuous, past simple and continuous, past perfect. Futuro con will, shall, be going to, present continuous and present simple. • Forme verbali: affermativa, interrogativa, negativa. Imperativo. Infiniti seguiti da gerundio o infinito. Passivo presente e passato semplice. Verbi seguiti da preposizione. Verbi frasali. Have/get causativo. So/nor con ausiliari. • Frasi ipotetiche: tipo zero, tipo 1 e tipo 2 • Desideri: I wish, I hope, if only • Discorso indiretto semplice • Interrogative: where, what, when, who, whose, which, how, why • Sostantivi: singolare, plurale, numerabili/ non numerabili, nomi composti, genitivo e doppio genitivo • Pronomi: personali, riflessivi, impersonali, dimostrativi, quantitativi, indefiniti, relativi • Articoli e partitivi • Aggettivi: colore, dimensione, forma, qualità, nazionalità; predicativi e attributivi • Numeri cardinali e ordinali • Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, quantitativi • Comparativi e superlativi (regolari e irregolari) • Avverbi di tempo, di modo, di luogo, di grado, indefiniti • Preposizioni: di luogo, di tempo, di direzione, di compagnia, d’agente • Sostantivi, aggettivi e verbi seguiti da preposizione • Spelling. Punteggiatura e connettivi. • Ordine delle parole e struttura delle frasi. 69 b) Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana: • Clothes • Daily life • Education • Entertainment and media • Environment • Food and drink • Free time • Health, medicine and exercise • Hobbies and leisure • House and home • Language • People • Personal feelings, opinions and experiences • Personal identification, nationalities, likes and dislikes • Places and buildings • Relations with other people • Transport • Services • Shopping • Social interaction • Sport • The natural world • Travel and holidays • Weather • Work and jobs c) Sviluppo delle competenze di lettura, ascolto e comprensione sulla base di supporti audiovisivi e multimediali Bibliografia I libri usati saranno comunicati dei docenti all’inizio del corso. Per la preparazione all’esame di idoneità si consigliano i seguenti libri: PET Gold exam maximiser (self-study edition), Longman. PET Practice Tests Plus (with key), Longman. MURPHY R., English Grammar in Use (with answers), Cambridge University Press. Tipo di corso/Metodo di insegnamento Struttura dei corsi e ore Dopo il test d’ingresso nella prima settimana dell’anno accademico, gli studenti vengono suddivisi nei seguenti livelli e devono seguire il numero di ore stabilito per il rispettivo livello per essere ammessi all’esame d’idoneità. livello principianti 100 ore di corso livello pre-intermedio basso 100 ore di corso livello pre-intermedio alto 100 ore di corso 70 Metodo di valutazione corso/Tipo di esame L’esame è composto da tre parti: Reading and Writing (50%); Listening (25%); Speaking (25%). I. Reading and Writing (75 minuti) Reading: 1) 5 domande a scelta multipla 2) 5 matchings o abbinamenti 3) 10 vero/falso 4) 10 spazi vuoti da completare Writing: 5) 10 frasi da riscrivere 6) una lettera informale di circa 100 parole II. Listening (20 minuti) 1) 6 domande a scelta multipla 2) 8 spazi vuoti da completare 3) 11 vero/falso Lo studente deve raggiungere un punteggio di 43 punti (su 75) per essere ammesso all’esame orale che si svolge alcuni giorni dopo la prova scritta. III. Speaking (10-12 minuti) 1) informazioni personali 2) descrivere una situazione immaginaria o una fotografia 3) interazione con l’altro studente sui temi della seconda parte Per passare l’esame d’idoneità ci vuole un totale punteggio di minimo 60 punti (su 100). Avvertenze Certificazioni riconosciute come sostitutive della prova di idoneità: Cambridge ESOL: Preliminary English Test (PET), First Certificate (FCE), Certificate of Advanced English (CAE), Certificate of Proficiency in English (CPE), Business English Certificate Trinity College: Integrated Skills in English I, II e III Pitman Qualifications: ESOL & SESOL Intermediate, Higher Intermediate e Advanced Toefl: un punteggio superiore a 48 punti Saranno considerati validi solo i titoli conseguiti tre anni prima dalla data di presentazione. Si consiglia di consultare la bacheca del Selda per l’avviso con la data della convalida dei certificati. 71 CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI Docente: Docente da definire - Chimica dei prodotti cosmetici (CHIM/03) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR211 2° 1° 6 Obiettivo Finalità del corso è fornire allo studente la conoscenza degli ingredienti cosmetici (oltre 14.000), suddivisi per classi e soggetti a normative internazionali. Lo studio delle sostanze per uso cosmetico ne prevede: origine, caratteristiche chimiche, incompatibilità e sinergie formulative oltre ad un approfondimento della funzionalità cosmetica tecnologica e applicativa. Tali conoscenze sono oggetto di continui aggiornamenti per seguire l’avanzamento delle innovazioni di settore. Il corso interessa lo studente che vorrà dedicarsi: alla conoscenza dei prodotti finiti (composizione ed efficacia), ai fini della stesura dei Dossier previsti dalla legge europea, all’immissione e gestione dei prodotti sul mercato nazionale e internazionale, all’applicazione diretta, alla prescrizione e alla vendita in farmacia dei cosmetici. Prooramma Durante le lezioni vengono svolte esercitazioni che permettono allo studente di individuare le materie prime riportate sulle confezioni dei prodotti o sui formulari di letteratura, per capirne la funzione nel prodotto finito e la rispondenza alle normative europee e internazionali. Definizione di cosmetico ed elementi di legislazione tecnica. Principali funzionalità cosmetiche, efficacia e sicurezza. Classificazione delle materie prime cosmetiche. Nomenclatura INCI. Sostanze lipofile naturali e di sintesi: classificazione, origine e metodi di ottenimento; caratteristiche chimiche e funzionali. Concetti di idrofilia e lipofilia, HLB e processi industriali. Siliconi: definizione chimica; origine e metodi di ottenimento. Caratteristiche chimiche e funzionalità cosmetologiche. Antiossidanti// radical scavenger: teoria dell’ossidazione e dei radicali liberi; sostanze ad azione ossidante naturali e di sintesi. Caratteristiche chimiche e funzionalità cosmetologiche. Umettanti// idratanti naturali, di sintesi e ricostituiti. Caratteristiche chimiche e funzionalità cosmotologiche. Modificatori reologici idrofili e lipofili // polimeri: funzione cosmetologica. Cenni di reologia; principali classi chimiche; caratteristiche, proprietà, usi, funzioni tecnologiche e specialistiche. Preservanti. classificazione per tipo di azione; gruppi chimici; azione conservante e classi di rischio; funzionalità specialistiche, cenni di inquadramento legislativo. Funzioni e dosaggi cosmetologici. Tensioattivi: generalità; definizione; proprietà; caratteristiche; meccanismi di detersione cutanea.Tensioattivi anionici, cationici, anfoteri, non ionici. Caratteristiche chimiche e funzionalità cosmetologiche. Colori, lacche, pigmenti: inquadramento legislativo; classi chimiche; proprietà e funzioni cosmetologiche. Avanzamenti tecnologici nei prodotti di make up. 72 Principi attivi. Sostanze di origine naturale: minerale, animale e vegetale. Cenni ai “Compound” Sostanze chimiche definite. Molecole di sintesi chimica e biotecnologia. Caratteristiche chimiche e funzionalità cosmetiche; eventuali meccanismi d’azione. Filtri solari chimici e fisici: classi chimiche; meccanismi d’azione; cenni legislativi. Utilizzo e funzione cosmetologica. Corpi odorosi: caratteristiche chimiche e funzionali. Chimica degli Oli essenziali. Cenni di Aromaterapia e Aromacologia. Bibliografia Testi consigliati per consultazione sono disponibili nella Biblioteca della Facoltà e presso la Segreteria del corso di Laurea. Tipo di corso/Metodo di insegnamento Teorico/pratico Metodo di valutazione corso/Tipo di esame Teorico 73 BOTANICA E FITOCOSMESI Docenti: Docente da definire - Botanica sistematica (BIO/02) Docente da definire - Botanica farmaceutica (BIO/15) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR212 2° 1° 6 Obiettivo Il corso ha la finalità di approfondire lo studio della cosmetologia in relazione all'utilizzo di sostanze vegetali quali veicoli, eccipienti e principi attivi; per tale motivo vengono impartite lezioni di botanica farmaceutica prima e fitocosmesi vera e propria dopo. Tale corso mette in grado gli studenti di saper riconoscere, maneggiare ed utilizzare, con finalità cosmetiche, i prodotti vegetali. Gli consente di valutare la qualità di un prodotto cosmetico evidenziandone l'attività e l’eventuale pericolosità. Il corso prevede l’approfondimento di tecniche estrattive, la conoscenza dei principi attivi vegetali e la loro utilizzazione. Ciò gli permette di conoscere a fondo un estratto vegetale, di poterlo ottenere con propri mezzi e di saperlo utilizzare in modo corretto e con cognizione di causa. Si ritiene che, per una maggiore richiesta da parte del mercato di fitocosmetici, il presente corso mette gli studenti nelle condizioni di affrontare problematiche cosmetologiche con maggiore ampiezza di vedute e con maggior possibilità di applicazione. Programma Cenni di citologia vegetale Cenni di istologia vegetale La radice, il fusto, le foglie, i fiori, i semi, i frutti: loro utilizzazione e funzione. Cenni di evoluzione ed organizzazione vegetale. Classificazione dei vegetali Definizione di fitocosmetico I principi attivi delle piante, la loro genesi e localizzazione. Conservazione delle droghe Estratti vegetali per uso cosmetico Metodiche di preparazione di estratti da piante officinali Attività dermofarmaceutiche e funzionalità cosmetiche dei derivati vegetali. Principali piante officinali d'uso topico e loro funzionalità cosmetica Oli vegetali per uso topico Burri vegetali in cosmetica Le cere vegetali in cosmetica Cenni sull'origine del colore Coloranti vegetali in cosmetica Sistematica: Analisi specifica delle piante officinali: composizione, principio attivo, parte usata, attività principale e secondaria, azione generale e cosmetologica. 74 Bibliografia U. NARDI, dispense in fotocopia. G. LODI, Piante Officinali Italiane, Ed agricole Bologna. M. PERDETTI, Chimica e Farmacologia delle Piante Medicinali, Studio Edizioni, Milano. G. NEGRI, Erbario Figurato, Hoepli, Milano. 75 ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE Docenti: Docente da definire - Anatomia,istologia e citologia della cute (BIO/06) Prof. CELLENO LEONARDO - Fisiologia della cute (BIO/06) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR213 2° 1° 7 Obiettivo Il corso di Fisiologia della Cute ha il compito di analizzare le principali disfunzioni fisiologiche cutanee che conducono a quelle patologie di prevalente interesse cosmetologico. Inoltre vengono esaminati i principali meccanismi correlati all'insorgenza di malattie indotte dall'uso dei prodotti cosmetici. Parte integrante del corso è la valutazione delle caratteristiche cutanee e dell-attività dei cosmetici, analizzate secondo le moderne metodiche di indagine. Programma IL SISTEMA CUTANEO: considerazioni anatomo-fisiologiche su particolari aspetti della cute e dei suoi annessi. Film idrolipidico di superficie. Collagene. Elastina. Sostanza fondamentale. Sebo. Sudore eccrino ed apocrino. Lesioni elementari. SEBORREA: basi anatomo-patologiche della seborrea. Influenza ormonale e della microflora cutanea. Epidemiologia della seborrea. Aspetti clinici della seborrea della cute e del cuoio capelluto. Metodiche di valutazione della seborrea. Terapia dermatologica e cosmetologica della seborrea. Evoluzione della seborrea verso l'acne. Eziopatogenesi. Aspetti clinici e terapia dell'acne. SOLE E CUTE: richiami degli aspetti fisici della radiazione solare. Attività biologiche delle radiazioni solari. Effetto ionizzante e concetto di radicale libero. Sistemi cutanei di difesa dalle radiazioni solari. Il fenomeno dell-abbronzatura. Differenze individuali e razziali del sistema melanocitario. Effetti clinici delle radiazioni solari sulla cute: fotoinvecchiamento e fotocarcinogenesi. Prevenzione dei danni da sole. Terapia cosmetologica e dermatologica dei danni da fotoesposizione. Senescenza cutanea non fotoindotta. Concetti della prevenzione della senescenza cutanea. INVECCHIAMENTO: problemi biologici dell'invecchiamento. Le rughe e le altre manifestazioni patologiche connesse con l'invecchiamento cutaneo. Bibliografia L. CELLENO, Guida alla dermatologia cosmetologia, Percorsi Editoriali. 76 TECNOLOGIA E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI Docenti: Docente da definire - Tecnologia e formulazione dei prodotti cosmetici (CHIM/09) Docente da definire - Elementi di impiantistica e di produzione (CHIM/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR214 2° 1° 5 Obiettivo Il corso ha l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche formulative dei diversi preparati cosmetici distinti per categoria e gli elementi di tecnologia necessari per la realizzazione degli stessi. Vengono approfonditi i criteri di selezione e di compatibilità degli ingredienti in riferimento alle destinazioni d’uso dei prodotti cosmetici.Il corso ha la finalità di far conoscere gli impianti utilizzati nell’industria cosmetica per la preparazione dei prodotti, con attenzione ai macchinari , al trattamento dell’acqua e all’idoneità dei locali. Programma Forme cosmetiche: definizione, tipologie, analogie e differenze con le forme farmaceutiche, criteri di scelta in base alla tipologia di prodotto Cosmetico Formulazione dei prodotti cosmetici: finalità, scelta degli ingredienti, valutazione delle caratteristiche chimico fisiche e tossicologiche, stabilità chimico fisica e microbiologica di ingredienti e prodotto finito Per ogni categoria di prodotto vengono descritte le caratteristiche formulative e vengono illustrate le formulazioni presenti sul mercato Prodotti per capelli: shampoos, condizionanti, tonici, prodotti styling, tinture, decoloranti, permanenti, stiranti Prodotti per la depilazione. Detergenti per la pelle: bagnoschiuma, doccia schiuma, oli, saponi ,syndet Prodotti per l’igiene orale: dentifrici, collutori Deodoranti e antitraspiranti Prodotti per la rasatura: sapone da barba, dopobarba Prodotti skin care: le emulsioni, struttura generale, componenti, HLB, determinazione del tipo di emulsione, stabilità e stabilizzazione delle emulsioni, microemulsioni, emulsioni multiple, nanoemulsioni , sistemi liposomiali Esempi formulativi di creme idratanti, anti age Emulsioni speciali: solari, schiarenti, abbronzanti Cosmetici decorativi: rossetti, fondotinta, mascara, polveri compatte, smalto Prodotti anidri: oli da massaggio, lipogel, cleansing Prodotti in aerosol Trattamento dell’acqua: demineralizzazione, scambio ionico,trattamento con UV, trattamenti chimici, distillazione Scambiatori di calore Pompe Macchinari per la produzione di prodotti cosmetici: Agitatori, miscelatori, omogeneizzatori, mulini, riempitici, intubettatrici ecc. 77 Tecnologia di di produzione di soluzioni acquose o idroalcoliche Tecnologia di di produzione di tensioliti, saponi e syndet Tecnologia di di produzione di emulsioni Tecnologia di di produzione di pasteLo scaling up Processi continui e a batch Idoneità dei locali - decreto 328 Bibliografia G. PROSERPIO, Chimica e tecnica cosmetica – Sinerga. KARLHEINZ SCHRADER, ANDREAS DOMSCH, Cosmetology-Theory and Practice - 2005 H. Ziolkowsky GmbH. 78 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA Docenti: Docente da definire - Farmacologia e tossicologia cosmetologica generale (BIO/14) Docente da definire - Farmacologia e tossicologia cosmetologica speciale (BIO/14) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR224 2° 2° 10 Obiettivo Il Corso è programmato al fine di una integrazione dinamica degli aspetti (da quelli biochimico-molecolari a quelli fisiopatologici e funzionali) sottesi alle azioni ed interazioni dei principi attivi (con particolare riguardo ai farmaci medicamenti ed ai tossici) a livello delle strutture, sistemi ed organizzazioni biologiche. La finalità generale di tale programmazione consiste nel fornire gli elementi oggettivi di conoscenza aggiornata e la criteriologia di base per un impiego razionale degli xenobiotici nell'ambito della dermocosmesi. A partire dall'analisi degli argomenti di farmacologia e tossicologia generale, il corso si estende alla trattazione sistematica delle varie classi di principi attivi di pertinenza, dando peculiare risalto ad una visione fisiopatologica generale. Programma FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA GENERALE Definizione di farmacologia, farmaco, medicamento, veleno, tossico. Provenienza e natura dei farmaci. Il concetto di droga e principio attivo. Branche della farmacologia: farmacognosia, farmacodinamia, farmacocinesia, farmacoterapia, tossicologia. Progettazione e sviluppo di nuovi farmaci. Biotecnologie farmacologiche e delle piante officinali. Biologia farmaceutica. Classificazione dei farmaci: causali, sostitutivi, patogenetici, sintomatici, sperimentali. Le forme farmaceutiche: classificazione e nomenclatura delle varie forme “officinali” e “magistrali”. Il dosaggio biologico. L’assorbimento dei farmaci: assorbimento esterno ed interno; vie di introduzione e di somministrazione; fattori e metodi capaci di influenzare l’assorbimento; farmaci e membrane cellulari. Tecniche di formulazione farmaceutica. La distribuzione dei farmaci: volume di distribuzione; legame farmaco-proteico; ripartizione nei compartimenti liquidi e nei tessuti; barriere biologiche. La biotrasformazione dei farmaci: farmacogenetica; induzione ed inibizione farmacometabolica; compartimenti, fattori e meccanismi di biotrasformazione. L’eliminazione dei farmaci: organi e vie; variabili connesse a stati patologici; azioni farmacologiche a livello delle vie di eliminazione. Farmacocinetica generale: relazioni tra assorbimento, distribuzione ed eliminazione; cinetiche lineari e non; compartimenti; clearance; emitempo; biodisponibilità e bioequivalenza; modelli farmacocinetici. Meccanismi di azione dei farmaci (farmacodinamica): principi generali. Azioni mediate da recettori: natura dei recettori e teorie sulla loro operatività; interazioni farmaco-recettore, attività intrinseca ed affinità; agonismo parziale ed antagonismo; supersensitività e subsensitività; rapporti 79 struttura-attività; modelli e cinetica dell’interazione farmaco-recettore; vie trasduzionali e basi biochimiche e biologico-molecolari interessate dall’attivazione recettoriale. Azioni non mediate da recettori. L’effetto farmacologico: risultante di azioni ed interazioni con strutture e sistemi (analisi topografica, cronologica, dinamica); rapporto qualitativo e quantitativo tra concentrazione, dose e risposte farmacologiche; risposte graduate e quintali; dosi efficaci (DE50), tossiche e letali (DL50, etc.); indice terapeutico e di sicurezza. Fattori capaci di modificare l’azione e l’effetto farmacologico. Problemi di tossicologia generale: significato delle indagini tossicologiche sull’animale (tossicità acuta, subacuta, cronica); tossicoallergia; tossicodipendenza; teratogenesi; mutagenesi; genotossicità - test di genotossicità in vitro; cancerogenesi. - test di cancerogenesi in vivo ed in vitro; tossicologia cellulare e molecolare; apoptosi e necrosi da tossici; antidotismo esterno ed interno; principi generali di trattamento delle intossicazioni. Argomenti di tossicologia speciale: cenni sulla tossicità di organi; tossine vegetali ed animali; pesticidi; radiazioni e materiali radioattivi; tossici di interesse industriale e lavorativo; micotossine; metalli; tossici di interesse alimentare; nozioni di tossicologia analitico/forense e clinica; elementi di normativa. Interazioni ed interferenze tra farmaci: indifferenza, incompatibilità, antagonismo, antidotismo, sinergismo. Variazioni di sensibilità ai farmaci: farmacoallergia, farmacoidiosincrasia ed altre risposte abnormi. Resistenza a farmaci. Tolleranza. Abuso di farmaci. Dipendenza fisica e psichica. Biologia e fisiopatologia delle farmacodipendenze e tossicodipendenze (oppiati, alcool etilico, barbiturici, derivati da Cannabis, amfetamine e derivati, cocaina e derivati, psichedelici ed allucinogeni, arilcicloesilamine, inalanti volatili ed altri gruppi di sostanze). Effetti indesiderati dovuti ad anomalie genetiche. Incidenti e complicanze da farmaci. Sperimentazione pre-clinica di nuovi farmaci. Farmacologia clinica e farmacovigilanza. Leggi e norme su scoperta, produzione, sperimentazione e commercializzazione di un farmaco e regolanti le buone pratiche di laboratorio (BLP o GLP), con particolare riguardo ai farmaci di origine biotecnologica. Aspetti e metodiche generali della sperimentazione farmacologica. Uso di animali di laboratorio e di preparazioni biologiche ex vivo ed in vitro: misure di parametri funzionali e di indici analitici e relative tecnologie, con particolare riguardo a metodi poligrafici, elettrofisiologici, spettroscopici e di cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). Elementi di ricettazione. FARMACOLOGIA SPECIALE Farmaci della trasmissione neuroumorale e della periferia effettrice. Farmaci della mediazione adrenergica. Farmaci della mediazione colinergica. Caratteristiche di un neurotramettitore. Il sistema nervoso autonomo. Farmaci anti-ipertensivi e vasoattivi. Istamina: antagonisti recettoriali H1-H2. Serotonina, GABA, dopamina, aminoacidi eccitatori ed inibitori, peptidi con funzione neuotrasmettitoriale (endorfine, encefaline, etc.): correlati fisiofarmacologici. Nucleotidi ciclici: aspetti generali ed implicazioni farmacologiche. Farmaci inibenti la muscolatura liscia o miolitici. Prostaglandine: aspetti fisiofarmacologici e fisiopatologici generali. Farmaci antiflogistici non steroidei e steroidei. Farmaci antiaggreganti piastrinici. Farmaci dell’apparato cardiovascolare: glucosidi cardioattivi, antiaritmici e del circolo coronario. Farmaci del dismetabolismo lipidico. Farmaci del sistema nervoso centrale (anestetici generale e locali etc.). Farmaci del rene: diuretici. Ormoni e farmaci delle ghiandole endocrine: ormoni corticosurrenalici. Insuline ed ipoglicemizzanti orali. Estrogeni, antiestrogeni, progestinici. Steroidi anticoncezionali. Testosterone e steroidi anabolizzanti, antiantrogeni. Farmaci antitiroidei. Tirocalcitonina. Ormoni ipofisari ed ipotalamici. Farmaci del metabolismo: le vitamine (limitatamente agli aspetti farmacologici e tossicologici). Farmaci del sistema immunitario: basi fisiofarmacologiche. Immunosoppressori, immunomodulatori, immunostimolanti. Farmaci antiallergici. 80 Fisiopatologia cutanea e cenni introduttivi sulla terapia dermatologica. Farmaci attivi localmente: demulcenti, emollienti, protettivi ed assorbenti, antitraspiranti e deodoranti, emostatici, astringenti, irritanti e sclerosanti; caustici, escarotici, cheratolitici, necrotizzanti ed antiseborroici; melanizzanti e demelanizzanti; mucolitici; enzimi, etc. Farmaci e xenobiotici di specifico interesse dermocosmetologico: veicoli; farmaci nell’acne; antimicotici; antivirali; protettivi solari, etc. Farmaci antiparassitari: la chemioantibioticoterapia ed i suoi fondamenti. Meccanismi di azione dei chemioantibiotici. La resistenza batterica. Chemioterapici antiprotozoari, antieubatterici, antimicobatterici, antifungini. Antibiotici: penicilline e cefalosporine, aminoglicosidi, aminoacidi e polipeptidici, antifungini. Antiparassitari locali: antisettici, disinfettanti, sterilizzanti. Danni cutanei da farmaci. Farmaci antineoplastici: agenti alchilanti, antimetaboliti, alcaloidi, antibiotici, enzimi, ormoni. Farmaci del sangue e degli organi emopoietici: cenni di fisiopatologia dell’emostatsi. Farmaci della coagulazione e della fibrinolisi. Droghe e principi attivi di interesse dermocosmetico. Tossicologia dei principi attivi di impiego in dermocosmesi. Bibliografia B.G. KATZUNG, Farmacologia generale e clinica. Piccin, Padova (2005). P.L. MUNSON, R.A. MUELLER, G.R. BREESE (eds), Principi di Farmacologia. Piccin, Padova (1999) (per consultazione). Goodman - Gilman's the Pharmacological Basis of Therapeutics. McGraw-Hill, New York, ultima edizione (per consultazione). H. GREIM, E. DEML, Tossicologia. Zanichelli (2000). C.L. GALLI, E. CORSINI, M. MARINOVICH, Tossicologia. Piccin, Padova (2004) C.D. KLAASSEN (ed), Casarett - Doull's Toxicology. McGraw-Hill, New York, ultima edizione (per consultazione). 81 CONTROLLO DI QUALITÀ DEI PRODOTTI COSMETICI Docenti: Docente da definire - Normativa vigente in materia di produzione dei prodotti cosmetici (CHIM/09) Docente da definire - Controllo di qualita chimico dei prodotti cosmetici (BIO/19) Docente da definire - Controllo di qualita microbiologico dei prodotti cosmetici (BIO/19) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR225 2° 2° 7 Obiettivo Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali delle principali tecniche analitiche e le relative applicazioni, al fine di poter sviluppare capacità critica di scelta del metodo d'analisi più opportuno alla soluzione di problematiche chimiche e/o microbiologiche del Controllo di Qualità. Il Corso di Normativa vigente in materia di produzione dei Prodotti Cosmetici intende fornire le conoscenze fondamentali relativa alla produzione, commercializzazione, importazione ed esportazione dei prodotto cosmetici analizzando le normative specifiche e quelle orizzontali che interessano il settore. Programma Controllo di qualità chimico e microbiologico dei prodotti cosmetici Il controllo della qualità: aspetti tecnologici, economico commerciali e statistici. Analisi chimico-analitica: qualitativa e quantitativa. Metodi chimici, chimico-fisici e fisici. Metodi classici d'analisi L'analisi gravimetrica con richiami ai sali poco solubili, al prodotto di solubilità, ai colloidi. L’analisi volumetrica con richiami al pH, pKa, pKb, soluzioni tampone. Molarità, Normalità. Modalità di preparazione delle soluzioni. Titolazioni acido-base, curve di titolazione. Titolazioni con formazione di precipitati e di complessi. Gli indicatori. Metodi elettrochimici Introduzione all’elettrochimica. Applicazione dei potenziali elettrodici standard. Titolazioni di ossido-riduzione. Potenziometria. Gli elettrodi. Il pH, teoria e pratica. Metodi ottici Atomi, molecole, energia interna. Onde elettromagnetiche ed interazioni con la materia. Cenni di rifrazione, diffusione, polarizzazione, fluorescenza e fosforescenza. Spettroscopia di assorbimento: atomico, molecolare. Orbitali e transizioni elettroniche. Spettrofotometria UV-Visibile. La legge di Lambert-Beer. Analisi qualitativa e quantitativa. Cenni di spettrofotometria IR. Metodi cromatografici Principi del metodo e classificazione delle tecniche cromatografiche. Meccanismi di separazione. 82 Cenni di cromatografia su strato sottile: selettività, efficienza, risoluzione. Analisi qualitativa e quantitativa. Cromatografia su colonna: liquido-solido. Selettività, efficienza, risoluzione. Modalità operative. Cromatografia in fase liquida ad elevate prestazioni: HPLC. Cenni di strumentazione. Tempo e volume di ritenzione. Selettività, efficienza, risoluzione, simmetria dei picchi. Tecniche elettroforetiche Principio del metodo. Meccanismi di separazione, strumentazione ed applicazioni. Tecniche centrifugative Principi di base della sedimentazione, strumentazione ed applicazioni. La contaminazione dei prodotti cosmetici: deterioramento del prodotto e rischio per la salute del consumatore. Fonti di contaminazione microbica: materie prime, ambiente, macchinari di produzione, operatori, materiali di imballaggio. Il controllo microbiologico di un prodotto cosmetico. Conta in piastra: tecniche e modalità d’esecuzione del saggio. Preparazione del campione, terreni, diluizioni. Identificazione dei microrganismi. Principi e metodi. Il sistema conservante. Scelta di un sistema conservante. Efficacia dei conservanti antimicrobici. Il Challenge test. Test “In Use”. Procedure sperimentali. Principi fondamentali dei test di stabilité: specifiche di rilascio e di controllo, shelf life. Stabilità del prodotto e compatibilità prodotto-pack. Obiettivi del test di stabilità. Principi del test di stabilità. Modalità d’esecuzione. L’acqua nell’industria cosmetica. Trattamenti preliminari dell’acqua: flocculazione, sedimentazione, filtrazione, disinfezione, adsorbimento. Addolcimento. Demineralizzazione. Osmosi inversa. Distillazione. Cenni di impiantistica. Gli errori nell’analisi quantitativa: errori sistematici ed errori accidentali; accuratezza e precisione. Statistica descrittiva: tipi di dati e scale di misurazione, variabili continue e variabili discrete. Misure di tendenza centrale: media, mediana, moda. Misure di dispersione o di variabilità: intervallo di variazione, deviazione standard, coefficiente di variazione. Indici di forma. Distribuzione normale o gaussiana. Distribuzioni campionarie. Intervallo fiduciale e livello di probabilità. Le carte di controllo. L’accuratezza dei calcoli: cifre significative, calcoli con grandezze fisiche (addizione/sottrazione/moltiplicazione/divisione). Dr Stefano Dorato Corso di NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI PRODUZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI Le lezioni saranno svolte sui seguenti argomenti: 1. Processo legislativo dell’Unione Europea: Le Direttive del Consiglio e quelle della Commissione. 2. Direttiva base sui cosmetici 76/768/CEE e successive modifiche. 3. Legge italiana per la disciplina e la produzione dei prodotti cosmetici 713/86 e successive modifiche. 4. Notifiche di inizio produzione, commercializzazione ed importazione. 5. La nuova Direttiva 2003/15/CE recante la settima modifica alla Direttiva 76/768/CEE relativa alla produzione dei cosmetici: disposizioni su test animali, etichettatura (PaO e allergeni), accesso alle informazioni da parte del consumatore, sostanze CMR. 83 6. Decreto Legislativo 10/05/05, n. 50 che introduce nell’ordinamento italiano la Direttiva 2003/15/CE. 7. Definizione di cosmetico. 8. Etichettatura dei prodotti cosmetici e modalità per l’indicazione in etichetta degli ingredienti in ordine decrescente. 9. INCI Name: Inventario Europeo degli Ingredienti Cosmetici ed International Cosmetic Ingredient Dictionary. 10. Direttore tecnico e Good Manufacturing Pratice (linee guida Colipa, CoE, prossimo documento della Commissione UE). 11. Preparazione del dossier o product information cosmetico. 12. Valutazione tossicologica. Ruolo e figura del valutatore di sicurezza. 13. Determinazione e valutazione di efficacia del cosmetico: in-use test, laboratory test, clinical test, riferimenti bibliografici. 14. Importazione da paesi extra-UE: figura dell’esperto. 15. Linee guida sulla gestione degli eventi indesiderabili. 16. Sperimentazione su animali e metodi alternativi. 17. Metodi di analisi. 18. Disposizioni collegate alla produzione di cosmetici: Preconfezionamento DM 09/07/97, n. 328 sui criteri d’idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici. Biocidi Farmaci Dispositivi medici REACh - Regolamento sostanze chimiche Codice del Consumo Direttiva 94/62/CE imballaggio e rifiuti da imballaggio Punto Verde Codice EAN Norme per prodotti alcolici Pubblicità e pubblicità ingannevole. 19. Ispezioni e tecniche ispettive 20. Situazione prodotti borderline e sentenze della Corte di Giustizia europea. 21. Prodotti solari: raccomandazione UE, SPF e confronto internazionale. 22. Nanotecnologie. 23. Modulatori endocrini 24. Direttiva cosmetici: differenze tra i diversi paesi membri dell’UE. 25. Internazionalizzazione e documenti necessari per l’esportazione di prodotti cosmetici. 26. Normativa cosmetici negli USA ed in Giappone. 27. Normativa cosmetici nei principali paesi internazionali (Russia, Rep.Popolare Cinese, Brasile, Corea del Sud) 28. La cosmetica ed i mezzi di informazione - Crisis management 29. Associazione italiana delle industrie cosmetiche e dati di mercato. 30. Associazione europea delle industrie cosmetiche e dati di mercato. Bibliografia SKOOG, WEST, HOLLER, CROUCH, Fondamenti di chimica analitica, EdiSES, 2005D. C. HARRIS, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, Bologna, 2005. K.A. RUBINSON, J.F. RUBINSON, Chimica Analitica Strumentale, Zanichelli, 2002. D.A. SKOOG, J.J. LEARY, Chimica Analitica Strumentale, EdiSES, 1995. 84 P. SILVESTRONI, Fondamenti di Chimica, Editoriale Veschi. P. CHIORBOLI, Fondamenti di Chimica, UTET. KOLTHOFF, E.B. SANDELL et al., Analisi chimica quantitativa I-II, Piccin Editore, Padova. M. LA PLACA, Principi di microbiologia medica, Società Editrice Esculapio. La microbiologia nell'industria cosmetica - RTC UNIPRO. A.F.I., L'acqua nell’industria Farmaceutica, OEMF s.p.a. L. SOLIANI, Fondamenti di statistica applicata all'analisi e alla gestione dell’ambiente, (http://www.dsa.unipr.it/soliani). Direttiva cosmetici 76/768/CEE - Testo consolidato su http://europa.eu/int/comm/enterprise/cosmetics/index_en.htm Legge 713/86 e suoi emendamenti -Testo consolidato su www.unipro.org. Inventario europeo degli Ingredienti cosmetici - Testo disponibile su http://europa.eu/int/comm/enterprise/cosmetics/index_en.htm. Informazioni sui website: www.unipro.org - www.colipa.com - http://www.ministerosalute.it/cosmetici/cosmetici.jsp -www.ctfa.org - www.ikw.org - http//curia.europa.eu/it/content/juris/index/form_htm - http://europa.eu/int/comm/health/ph_risk/committees/04_sccp/04_sccp _en.htm - http://ecb.jrc.it. 85 IGIENE GENERALE ED APPLICATA Docenti: Prof. FICARRA MARIA GIOVANNA - Igiene generale e applicata (MED/42) Prof. FISSO MARIA BEATRICE - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR226 2° 2° 3 Obiettivo Programma IGIENE Qualità e sistemi di qualità “GXP” (GLP, GMP, GCP) Tipologie di laboratorio: chimico fisico microbiologia biotecnologia controllo di qualità Cenni di normativa: Direttive UE Norme armonizzate (Uni EN CEI) Legislazione italiana Sistemi di riconoscimento della qualità: certificazione e accreditamento Gestione dei laboratori: chimico fisico Microbiologico (classi di contenimento) Gestione e scala delle responsabilità Documentazione per la gestione del laboratorio Formazione del personale BIOETICA Dall’etica professionale alla bioetica Etica, morale e deontologia: distinzioni ed ambiti L’agire morale Gli orientamenti etici in bioetica La persona e il modello personalista L’etica dell’ambiente il modello antropocentrico e quello antiantropocentrico La sperimentazione animale La sperimentazione sull’embrione e la c.d cionazione terapeutica La sperimentazione farmacologia Il concetto di salute, l’educazione alla salute e i problemi etici della medicina estetica 86 Bibliografia AA.VV., Manuale per i diplomi universitari della sanità, Sgreccia E.,Spagnolo A., Di Pietro M.L. (a cura di), Vita e Pensiero, Milano, pagg.45-59, 65-75, 115-166, 291-311, 353-375. AA.VV., Etica dell’ambiente, Sgreccia E., Fisso M.B. (a cura di), pagg 23-43. Tipo di corso/Metodo di insegnamento Metodo di valutazione corso/Tipo di esame Avvertenze Informazioni disponibili presso il Servizio Didattica e segreterie accademiche (Uff. guide e Uff. Iezioni ed esami). Informazioni fornite dai docenti. 87 LINGUA INGLESE PREPARAZIONE ALL’INGLESE SCIENTIFICO Docente: Docente da definire - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UCR227 2° 2° 3 Obiettivo Questo corso di 25 ore ha l’obiettivo di introdurre lo studente all’inglese scientifico approfondendo il lessico di base nell’ambito medico e ripassando e amplificando gli argomenti della grammatica, necessari per la comprensione di testi medici. Programma GENERAL CONTENTS – grammar revision (esp. on the grammar commonly found in medical speech/papers: passives, impersonal expressions, modals, nominalisation, verbalisation etc.) – writing summaries – giving presentations – note-taking – developing reading skills – developing comprehension skills – role-plays – having discussions MODULES ON THE FOLLOWING HEALTH TOPICS: – – – – – – – – THE BODY - MUSCLES AND THE SKELETON THE HOSPITAL GENERAL AILMENTS THE SYSTEMS DIET KEEPING FIT GENETICS/CLONING COMMUNICATION Bibliografia Il materiale sarà distribuito dei docenti all’inizio del corso. 88 Tipo di corso/Metodo di insegnamento: Metodo di valutazione corso/Tipo di esame: Non è prevista una prova formale alla fine delle 25 ore. Gli studenti dimostrano le loro conoscenze in una verifica interna e/o un progetto svolto. Avvertenze Si consiglia di consultare regolarmente la bacheca dell’ufficio Selda. Occorre la presenza nel corso “Preparazione all’inglese scientifico” per essere ammesso al corso “Inglese Scientifico”. INGLESE SCIENTIFICO Docenti: Dott.ssa BUTTIGIEG ROSIE - Lingua inglese (L-LIN/12) Dott.ssa COMMODARI ANNA MARIA Dott.ssa O’GORMAN GWEN Dott.ssa QUIGLEY MICHELLE Obiettivo Il Corso mira a fornire un approfondimento della lingua inglese dell’ambito medico-scientifico (lessico, sintassi, semantica), con particolare attenzione all’approfondimento della formazione alla comprensione del testo scritto e all’espressione orale. Programma La comunicazione medica e scientifica: analisi della tipologia delle interazioni orali (orizzontali, verticali, a seconda dei ruoli dei interlocutori: medico-medico e medico-paziente). Attività di produzione orale: esercizi di fonetica, role-plays, resoconti orali, interviste, presentazioni. Lettura e analisi di testi scientifici (‘authentic reading’). Approfondimento del lessico medico-scientifico: dal lessico comune alla terminologia specialistica. Attività di produzione scritta: e-mail, contrazione del testo, riassunto, resoconto, rapporto. Bibliografia I libri usati saranno comunicati dai docenti all’inizio del corso. 89 DERMATOLOGIA APPLICATA ALLA COSMETOLOGIA Docenti: Prof. CALVIELLO GABRIELLA - Patologia generale (MED/04) Prof. CAPIZZI RODOLFO - Fisiopatologia dermatologica (MED/35) Prof. CELLENO LEONARDO - Dermatologia allergologica (MED/35) Prof. CELLENO LEONARDO - Metodiche di valutazione di sicurezza ed efficacia dei prodotti cosmetici (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UTC311 3° 1° 15 Obiettivo Conoscere l'eziologia e i meccanismi della malattia in generale; le interazioni complesse dell'uomo con l’ambiente e in particolare i meccanismi che regolano l’omeostasi; i processi degenerativi, reattivi e neoplastici; la risposta immune fisiologica e quella patologica. Il corso ha inoltre il compito di analizzare le principali disfunzioni fisiologiche cutanee che conducono a quelle patologie di prevalente interesse cosmetologico. Inoltre vengono esaminati i principali meccanismi correlati all’insorgenza di malattie indotte dall’uso dei prodotti cosmetici. Parte integrante del corso è la valutazione delle caratteristiche cutanee e dell’attività dei cosmetici, analizzate secondo le moderne metodiche di indagine. Programma PATOLOGIA GENERALE: – Introduzione alla patologia generale; Concetti di omeostasi e malattia – Eziopatogenesi: Classificazione dei fattori eziologici endogeni ed ambientali. Basi genetiche delle malattie. Fattori ambientali di natura fisica, chimica e nutrizionale. – Patologia cellulare. Patologia da accumulo. Adattamenti cellulari. Danno e morte cellulare. – Flogosi. Reazione vascolare. Migrazione cellulare, fagocitosi. Mediatori chimici. Funzioni ed evoluzione dell'essudato. Forme dell'infiammazione acuta, ascesso. Riparazione delle ferite. Infiammazione cronica. – Immunologia e immunopatologia. Immunità umorale e cellulare. Ipersensibilità. Cenni su malattie autoimmuni e immunodeficienze. – Tumori: introduzione e classificazione. Caratteristiche biologiche delle cellule tumorali. Metastasi. Cancerogeni. Oncogeni. FISIOPATOLOGIA DERMATOLOGICA: – Lesioni elementari – Dermatiti da causa esterna – Virosi cutanee – Piodermiti – Parassitosi – Malattie sessualmente trasmesse – Tumori cutanei non melanocitari – Principi ed applicazioni di fotochemioterapia. – Dermatiti croniche (psoriasi). – Nevi e Melanoma 90 DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA: – Allergologia dermatologica: concetto di aptene e allergene. Sistema immunitario, reazioni immunitarie. Sistema monocitico-macrofagico. Dermatite irritativa da contatto. Dermatite allergologica da contatto. Rischio cosmetico allergologico ed irritativo. – Fotoallergia e fototossicità: differenze eziopatogenetiche dei due processi. Cause cosmetologiche e mediche di fotoallergia e fototossicità. – Principi di prevenzione e terapia. – Sistema melanocitario: il colore della cute e dei capelli. Lentiggini, efelidi. I nevi. Modificazioni melanocitarie ipercromiche e ipocromiche cutanee inclusa la vitiligine. Lesioni ipercromiche o ipocromiche non melanocitarie.Terapia medica e cosmetologica. – Il sistema pilifero umano: considerazioni generali. Cenni di embriologia. Aspetti anatomo istologici. Unità pilo-sebacea. Ciclo di crescita. Il colore dei peli e dei capelli. Influenze ormonali nei peli delle diverse regioni corporee. Fattori che influenzano la crescita dei capelli. Proprietà fisico-chimiche dei peli e dei capelli, il tricogramma. Metodi di valutazione della crescita dei capelli. La forfora. Eziopatogenesi della pitiriasis capitis. Quadri clinici. Terapia medica e cosmetologica. Le alopecie. Classificazione, eziopatogenesi e principi di terapia delle forme più importanti di alopecie. – Unghie: aspetti anotomo-fisiologici e principali problemi patologici delle unghie. – Le teleangectasie e gli angiomi cutanei. Bibliografia Patologia generale: G.M. PONTIERI, Patologia e Fisiopatologia per i corsi di laurea triennale, PICCIN Editore. Dermatologia Allergologica: L . CELLENO, Guida alla dermatologia Cosmetologia, Percorsi editoriali. 91 MEDICINA SPECIALISTICA APPLICATA ALLA COSMETOLOGIA Docente: Prof. PALOZZA PAOLA - Fisiopatologia (MED/04) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU Obiettivo Programma Bibliografia 92 UTC312 3° 1° 5 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE Docenti: Prof. MIGGIANO GIACINTO ABELE DONATO - Chimica degli alimenti (CHIM/10) Prof. MIGGIANO GIACINTO ABELE DONATO - Prodotti dietetici (BIO/10) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UTC313 3° 1° 7 Obiettivo Conoscere la composizione degli alimenti, la funzione dei nutrienti, le regole di una corretta alimentazione. Programma Concetti generali di Alimentazione e Nutrizione Alimenti e categorie alimentari: la composizione degli alimenti. Fabbisogno di Nutrienti. Apporto Giornaliero. LARN. Digestione dei Grassi, Carboidrati e Proteine alimentari. Vitamine e Minerali. Acido folico. Calcio. Ferro Composizione Corporea. Massa Magra e Massa grassa. Condizioni di malnutrizione (ipo- ed ipernutrizione) Bibliografia G. MIGGIANO, Quiz di Nutrizione Umana, Società Editrice Universo (2002), Roma. 93 MEDICINA ESTETICA, CHIRURGIA ESTETICA E COSMETOLOGIA APPLICATA Docenti: Prof. BRACAGLIA ROBERTO0 - Chirurgia estetica (MED/35) Prof. Docente da definire - Medicina estetica e termale (MED/35) Prof. PIAZZINI DIANA BARBARA - Fisioterapia (MED/34) Prof. Docente da definire - Cosmetologia applicata II (BIO/14) Prof. Docente da definire - Cosmetologia applicata I (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UTC324 3° 2° 13 Obiettivo Studio delle azioni e degli effetti dei prodotti cosmetici e delle norme di uso degli stessi. Programma Fisioterapia: – Anatomia dell’apparato locomotore: osteologia, artrologia, miologia – Massoterapia: effetti biologici, norme preliminari, manualità, indicazioni, controindicazioni – Riflessoterapia: concetti generali – Massaggio connettivale reflessogeno – Massaggio zonale riflesso del piede – Shiatsuterapia – Linfodrenaggio manuale secondo Vodder – Terapia con agenti fisici: termoterapia esogena, fototerapia, elettroterapia, sonoterapia, laserterapia, magnetoterapia – Chinesiterapia: concetti generali Chirurgia estetica Laser terapia; laser resurfacing; liposuzione; lipofilling: rinoplastica e blefaroplastica. Medicina estetica Storia, principi e valori della medicina estetica; cosmetologia medica; check up cutaneo; biostimolazioni; filler e tossina botulinica; talassoterapia e medicina estetica; invecchiamento cutaneo e cellulite; il trattamento fisioterapico della PEFS (Pannicolopatia edemato-fibrosclerotica); il drenaggio linfatico manuale: tecnica e indicazioni. Cosmetologia applicata II Categorie cosmetiche ed ingredienti; le forme cosmetiche; principi funzionaii, La cute: anatomia fisiologia e istologia; gli acidi grassi e gli alfa idrossiacidi; termoregolazione; nichel; igiene cosmetologia; fotoprotezione e radicali liberi; emuisioni; cosmesi decorativa e sudorazione. 94 Cosmetologia applicata 1 1. CORRELAZIONI COSMETICHE CON LA FISIOLOGIA E CON LE FUNZIONI DELLA PELLE L’epidermide ed il turn over cellulare epidermico, le cheratine e la cheratinizazione La giunzione dermo-epidermica Il derma e l’ipoderma, innervazione e vascolarizazione Gli annessi cutanei: la ghiandola sudoripara eccrina ed apocrina; la ghiandola sebacea; peli e capelli Il film idrolipidico di superficie I lipidi epidermici L’idratazione cutanea; NMF (Natural Moisturizing Factor) Il pH cutaneo; la flora cutanea 2. TASSONOMIA DELLE TIPOLOGIE CUTANEE Storica Attuale 3. COSMETODINAMICA L’assorbimento percutaneo: dagli anni negazionisti ad oggi I veicoli tradizionali Le nuove frontiere: limiti e condizioni 4. FUNZIONI COSMETICHE Dalla legislazione all’applicazione 5. ASPETTI DI CHIMICA COSMETOLOGICA Le categorie e le classi cosmetiche Gli ingredienti in cosmetica Le forme cosmetiche Gli eccipienti Le altre sostanze (funzionali, conservanti, coloranti, modificatori reologici, etc.) Pratica di laboratorio 6. PRINCIPI FUNZIONALI IN COSMETICA E DERMOCOSMETOLOGIA Idratanti Filmanti e protettivi Ripristinanti la funzione barriera della pelle Antiseborroici esebonormalizzanti Batteriostatici e antiforfora Coadiuvanti lenitivi-decongestionanti Cheratolitici e cheratomodulanti Antossidanti e antiradicalici Depigmentanti e schiarenti Antiaging Fotoprotettivi I prodotti di decorazione (make-up) I profumi e le fragranze Altri Pratica di laboratorio 95 Programma del corso di COSMETOLOGIA I: docente Alessandra Vasselli 7. COSMETOLOGIA APPLICATA La detersione La tonificazione L’esfoliazione La protezione L’idratazione La sebonormalizzazione La fotoprotezione La deodorazioneIl trattamento dei capelli e del cuoio capelluto La decolorazione di peli e capelli (schiarenti e tinture) La permanente per capelli La depilazione cosmetica Il make-up Il trattamento delle aree corporee La detersione intima Il trattamento del cavo orale Il trattamento della cute dei neonati e dei bambini Il trattamento della pelle dell’uomo 8. IL FUTURO DELLA COSMETOLOGIA APPLICATA I centri benessere e le SPA Impostazione a livello nazionale ed internazionale I canali di vendita del prodotto cosmetico in relazione alla cosmetologia applicata: profumeria, farmacia, mass market Il prodotto cosmetico è di autoprescrizione? 9. LA VALUTAZIONE DI SICUREZZA E DI EFFICACIA DEL PRODOTTO COSMETICO Test di tollerabilità Test di effficacia Test alternativi all’animale 10. IL CHECK-UP CUTANEO Metodi Strumenti Interpretazione 11. CONDIZIONI CUTANEE CHE NECESSITANO DI INTERVENTO COSMETICO Seccheza ed ipercheratosi Disfunzioni della ghiandoia sebacea (acne, seborrea, dermatite seborroica) Disordini della pigmentazione Aging e Fotoaging Disturbi della sudorazione (iperidrosi) Alopecia e disturbi del cuoio capelluto (forfora, seborrea) Cellulite (pannicolopatia edemato-fibrosclerotica) Cute sensibile Smagliature (striae distensae) 96 Bibliografia PROSERPIO, Cosmetologia applicata. CELLENO, Guida alla dermatologia cosmetologia. CAPUTO, MONTI, Manuale di dermocosmetologia. Tipo di corso/Metodo di insegnamento Metodo di valutazione corso/Tipo di esame Mediante esame orale Avvertenze Informazioni disponibili presso il Servizio Didattica e segreterie accademiche (Uff. guide e Uff. lezioni ed esami). Informazioni fornite dai docenti. 97 PRINCIPI DI ECONOMIA E LEGISLAZIONE APPLICATA ALLA COSMETOLOGIA Docenti: Docente da definire - Economia aziendale (SECS-P/07) Docente da definire - Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08) Docente da definire - Legislazione cosmetologica (CHIM/09) Docente da definire - Normativa cosmetica (CHIM/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UTC325 3° 2° 9 Obiettivo Fornire elementi di conoscenza della normativa vigente sulle principali categorie di prodotti destinati al benessere. Verificare sul piano pratico mediante dimostrazioni ed esercitazioni con gli studenti il grado di apprendimento e la capacità critica di giudizio acquisita. Offrire al discente adeguate ed appropriate conoscenze sull'Economia politica (micro e macro), sulla Politica Economica, sul Diritto Commerciale e Societario, sul Diritto Fallimentare (procedure concorsuali) e Tributario, sulle tipologie contrattuali inerenti l'impresa, ecc. Programma PROGRAMMA DEL CORSO DI LEGISLAZIONE COSMETICA Introduzione alla legislazione europea dei prodotti salutistici e panoramica degli scenari nazionali e delle motivazioni di ordine sanitario e commerciali dai quali la legislazione ha avuto origine con particolari approfondimenti sui prodotti a base naturale. Analisi e cenni storici sul complesso delle norme europee recanti armonizzazione alla produzione e commercializzazione di cosmetici, alimenti, integratori, dispositivi medici e farmaci. Analisi e cenni storici sul complesso delle norme nazionali di recepimento delle normative europee e di quelle atte a disciplinare attività tradizionali legate a caratteristiche peculiari del territorio e di professioni. Programma del Corso di Normativa cosmetica – Definizione di cosmetico: a) Basi legislative in Europa, Italia, U.S.A., Giappone b) Direttive europee: storia ed evoluzione; analisi articolato ed allegati. – Legislazione italiana: a) Cronologia delle norme riguardanti i prodotti cosmetici b) La legge 713/86: analisi articolato ed allegati c) Nuovo regolamento. – I locali di un’officina di produzione: a) L’impresa cosmetica e l’ambiente: acqua, aria, suolo b) I controlli sul prodotto cosmetico: obbligo dei produttori e degli importatori. – Etichettatura di un prodotto cosmetico: a) Legge 713/86, preconfezionamento, direttive aerosol. Aspetti di Medicina legale 98 PROGRAMMA DI ECONOMIA (POLITICA) AZIENDALE E ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1) Nozioni preliminari: Che cos’è l’economia e che cosa studia. Definizione di economia politica. Legami con altre discipline. Micro e macroeconomia. Differenze. Breve storia dell’economia politica. Scuole economiche: Mercantilismo, fisiocrazia, economia classica, neoclassica, teoria neoclassica del reddito nazionale, teoria moderna J.M. Keynes, ecc. 2) Introduzione alla microeconomia: Teoria economica dei bisogni: requisiti e caratteri. Classificazione e scala dei bisogni. I beni economici: scarsità, requisiti, classificazione. Analisi della domanda e dell’offerta. Equilibrio nello scambio. Legge della domanda e dell’offerta. Concetto di elasticità della domanda e dell’offerta. Prezzo di equilibrio: Domanda del consumatore: scale di preferenza, decisione al margine, posizione di equilibrio. Curve di indifferenza, retta dei prezzi, equilibrio del consumatore. Equilibrio dell’impresa: massimizzazione del profitto, ricavi totali, medi e marginali. Costi totali, medi e marginali, equilibrio dell’impresa. Curva del ricavo medio dell’impresa in concorrenza ed in regime di monopolio. Curva di costo medio di breve periodo dell’impresa (costi fissi medi, costi variabili medi costi totali medi). Economie interne all’impresa. Forme di mercato: Libera concorrenza, concorrenza imperfetta, monopolio, duopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica. Concorrenza nella produzione: definizione di concorrenza pura e perfetta, profitto normale, equilibrio dell’impresa e del settore produttivo nel breve periodo. Curva d’offerta di un settore produttivo in cui vige una perfetta concorrenza. Monopolio: monopolio puro, gradi di monopolio, concorrenza monopolistica, l’oligopolio, oligopolio con differenziazione del prodotto e non. Macroeconomia: gli operatori economici: famiglia, impresa, pubblica amministrazione, resto del mondo. Grandezze macroecononiche: consumo, risparmio, investimento, reddito, ecc. Contabilità nazionale: Reddito nazionale, definizione, misura del R.N., R.N. lordo e netto, R.N. a prezzi costanti e a prezzi correnti, P.I.L. Varie: dimensionamento dell’impresa, indebitamento dell’impresa in funzione della dimensione, limiti, capitale fisso e capitale circolante, ricorso al mercato finanziario. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Introduzione al Diritto Commerciale. L’impresa e l’imprenditore: nozione economica e giuridica. Analisi della definizione di imprenditore (e di impresa). Classificazione dell’imprenditore (e dell’impresa). Capacità all’esercizio dell’impresa. Collaboratori subordinati e autonomi dell’imprenditore. L’imprenditore agricolo: cenni. Il piccolo imprenditore: l’impresa familiare e artigiana. L’imprenditore commerciale e il suo statuto. definizione, registrazione dell’impresa, obblighi dell’imprenditore commerciale. Diritto d’autore: L’azienda e i suoi caratteri. Elementi costitutivi dell’Azienda, l’avviamento. Trasferimento dell’Azienda: negozi giuridici. Segni distintivi dell’azienda: la ditta, l’insegna, l’emblema, il marchio, opere d’ingegno e invenzioni industriali. Le imprese collettive: La Società, nozione ed elementi della società, classificazione delle società. La Società Semplice: nozione e natura giuridica. Rapporti fra i soci. Diritti e obblighi. Amministrazione e rappresentanza. Responsabilità. Scioglimento della società. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio. Le società commerciali: specie e caratteri. Classificazione. Concetto di autonomia patrimoniale e di personalità giuridica. Le società di persone: società in nome collettivo (s.n.c.) e società in accomandita semplice (s.a.s.). Costituzione, pubblicità, rapporti tra i soci, amministrazione, scioglimento. La società irregolare e la società di fatto. Le società di capitale: La società per azioni (S.p.A.), la società in accomandita per azioni (S.A.p.A.), la società a responsabilità limitata (S.r.l.). Costituzione. Organi sociali: Assemblea, Amministrazione, Collegio Sindacale. Il Capitale Sociale e le Azioni. Le Obbligazioni. Libri sociali della S.p.A. Il bilancio d’esercizio (redazione, struttura e contenuto). Modificazioni dell’atto costitutivo. Scioglimento, liquidazione ed estinzione. Le altre società di capitale. Trasformazione, fusione e scissione delle società. 99 Le società mutualistiche: la società cooperativa, la società di mutua assicurazione (cenni). Crisi dell’impresa e tutela dei creditori. Le procedure concorsuali: Fallimento, Concordato preventivo, Amministrazione controllata, Liquidazione coatta amministrativa, Amministrazione straordinaria. Reati fallimentari. Il contratto in generale: nozione ed elementi del contratto, momento perfezionativo del contratto. Invalidità e ità del contratto. Contratti d’impresa: varie tipologie di contratto (estimatorio, somministrazione, appalto, trasporto, deposito, mediazione, commissione, spedizione, agenzia, lavoro, assicurazione, ecc. Contratto di c/c e i contratti di banca. Cenni sul factoring, sul leasing, sul franchising, sull’engineering ecc. I Titoli di Credito: nozioni e caratteri, classificazione dei titoli di credito. La Cambiale: requisiti, negozi cambiari: emissione, girata, cessione, accettazione, avallo. Pagamento, protesto. Azioni cambiarie e non cambiarie. L’assegno e gli altri titoli. Imposizione della Pubblica Amministrazione: Imposte e tasse. Imposte dirette e indirette. Cenni sulle maggiori imposte: IVA, IRPEF; IRPEG, IRAP. Bibliografia Legislazione cosmetica e normativa cosmetica Il riferimento bibliografico è dato dalle disposizioni normative comunitarie e nazionali relative ai settori merceologici identificati e dalle dispense lasciate presso la segreteria del CdL in Scienze e tecnologie cosmetologiche. Economia (politica) aziendale e economia e gestione delle imprese AUTORI VARI, Per quanto possibile saranno fornite copie di testi e dispense oggetto del programma. 100 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE, MARKETING, PUBBLICITÀ E PSICOCOSMESI Docenti: Docente da definire - Tecnica della comuicazione e pubblicita (SPS/08) Docente da definire - Marketing (SECS-P/08) Docente da definire - Psicologia della comunicazione (M-PSI/01) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU UTC326 3° 2° 7 Obiettivo Fornire agli studenti le basi della materia e le nozioni necessarie al completamento del Corso integrato al quale essa afferisce. Programma Il Programma di Psicologia della Comunicazione verterà sui seguenti argomenti: Modelli teorici della comunicazione; La Scuola di Palo Alto e l'approccio strategico alla comunicazione; Ontogenesi dei processi comunicativi e comunicazione non verbale; La comunicazione persuasiva; Psicologia del comportamento d'acquisto e strategie per la competitività; Bisogni umani e leve psicologiche nel consumatore; Psicofisiologia della percezione del prodotto; Pulsioni simboliche ed esplorazione qualitativa del vissuto psicologico del prodotto. Il Programma di MARKETING presenta applicazioni riferite al Mercato dei PRODOTTI COSMETICI, e riguarderà i seguenti argomenti: Strategia aziendale e di Marketing; Analisi della domanda; Determinazione del Consumer Target; Analisi dell’offerta e della concorrenza; Piano di Marketing; Marketing mix e Product mix; Marketing Intelligence. Il Programma di TECNICA DELLA COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ presenta applicazioni riferite al Mercato dei PRODOTTI COSMETICI, e verterà sui seguenti argomenti: Comunication Strategy e Brand Image Engineering; Strategie e modalità di funzionamento dei mezzi di comunicazione classici e di massa; Modalità di funzionamento dei mezzi integrativi; La predisposizione della Media Strategy; Promozione della marca e comunicazione promozionale; Marketing Intelligence e aspetti deontologici. Bibliografia Saranno a disposizione degli studenti delle dispense a cura della Docente. Si raccomanda inoltre la lettura dei tre seguenti testi: VALERIA VERRASTRO, Psicologia della Comunicazione, 2004, Franco Angeli. DANIELE TREVISANI, Psicologia di Marketing e Comunicazione, 2002, Franco Angeli. LINDA CALAMASSI, Moda e Cosmesi, un binomio vincente, 2006, Franco Angeli. RANIERI GIUSSANI, Marketing Management, 2009, Editore The Masters<Nessuno(a)> Group. RANIERI GIUSSANI, Comunicazione d’impresa, 2009, Editore The Masters Group. 101 NORMATIVA GENERALE PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 103 AVVERTENZE PER COLORO CHE INTENDONO LAUREARSI NEGLI APPELLI STRAORDINARI (novembre 2010/aprile 2011) RELATIVI ALL’ANNO ACCADEMICO 2009/10 Lo studente che ritiene certo il conseguimento della laurea entro gli appelli straordinari dell’a.a. 2009/10, non è tenuto ad iscriversi all’a.a. 2010/11 (né, pertanto, a versare il bollettino della prima rata) ma dovrà provvedere, se conclude gli studi entro la sessione straordinaria, al pagamento dell’apposito “contributo di funzionamento per laurea conseguita in appelli straordinari” e cioè appelli riferiti all’anno accademico precedente ma che si svolgono nel nuovo anno accademico (dopo il 5 novembre 2010). Tale contributo è in relazione al tempo di ritardo come segue: € 100,00 per l’appello programmato a dicembre 2010 (appello anticipato a fine novembre ovvero differito a inizio gennaio per alcune Facoltà); € 500,00 per l’appello con inizio programmato a febbraio 2011; € 800,00 per l’appello con inizio programmato a marzo/aprile 2011 (per i corsi di laurea che lo offrono). Tale contributo sarà richiesto dopo la presentazione della domanda di laurea. Oltre al contributo di funzionamento per laurea è dovuto il contributo relativo al rilascio del diploma originale di laurea (€ 100,00), per il pagamento è necessario ritirare i bollettini presso la Segreteria. È ESONERATO dal versamento del contributo di funzionamento per laurea conseguita in appelli straordinari il laureando che ha già versato la prima rata per la pre-iscrizione ad una laurea specialistica/magistrale. Il laureando che ha ritenuto di effettuare comunque l’iscrizione all’anno accademico 2010/11, anche se si laurea entro la sessione straordinaria 2009/10, non potrà ottenere l’annullamento dell’iscrizione stessa e il rimborso della prima rata 2010/11 (in quanto questa è comprensiva della tassa di iscrizione e della tassa regionale), ma non dovrà versare il contributo di cui sopra. Il laureando che non si iscrive all’anno accademico 2010/11 nella prospettiva di conseguire la laurea entro la sessione straordinaria, ma che si trovi poi a rinviare la laurea, dovrà necessariamente iscriversi al nuovo anno accademico in ritardo. In tal caso l’applicazione dell’indennità di mora prevista per ritardato pagamento delle rate, sarà limitata alla sola prima rata se ricorrono tutte le seguenti condizioni: a) il laureando provvede al rinnovo dell’iscrizione (contestuale al versamento della prima rata) prima che scadano i termini di presentazione della domanda di laurea per la sessione estiva; b) esistevano i prerequisiti formali per laurearsi entro la sessione straordinaria 2009/10 (e cioè il laureando ha completato entro la sessione straordinaria tutti gli esami di profitto prescritti per la laurea rimanendo in debito della sola tesi/prova finale di cui aveva comunque ottenuto l’assegnazione dell’argomento in tempo utile) ovve105 ro, pur con esami da completare nella sessione straordinaria, risulta depositata agli atti di Segreteria la domanda di laurea per la sessione straordinaria stessa; c) il laureando provvede al pagamento delle rate mancanti almeno 30 giorni prima dell’inizio della sessione estiva di laurea esibendo la ricevuta dell’avvenuto pagamento in Segreteria al fine di poter essere regolarmente convocato all’esame di laurea. 106 CRITERI DI CALCOLO DEL REDDITO EQUIVALENTE calcolato automaticamente in fase di inserimento dei dati di reddito in I-CATT menù tasse di Ucpoint (AD ESCLUSIONE DEI CORSI A TASSAZIONE FISSA) L’importo delle tasse e contributi universitari è calcolato sulla base del reddito equivalente, quale indicatore della condizione economica dello studente, valutata in funzione della natura e dell’ammontare del reddito del “nucleo familiare convenzionale” cui appartiene lo studente, della sua ampiezza e della relativa situazione patrimoniale. Per calcolare il reddito equivalente è necessario prima stabilire: 1) la composizione del nucleo familiare 2) la condizione economica del nucleo familiare: natura dei redditi e reddito totale al netto dell’IRPEF. Composizione del nucleo familiare Il nucleo familiare convenzionale, alla data di iscrizione, è composto da: a) studente convivente con genitori: tutti i componenti lo stato di famiglia anagrafico (1); b) studente coniugato: lo studente, il coniuge (anche se non convivente) e tutti i componenti lo stato di famiglia anagrafico dello studente, se il nucleo non possiede un reddito pari almeno a € 12.000,00 si dovrà considerare anche la famiglia di origine dello studente; c) studente che non convive con i genitori ma non ha i requisiti per essere considerato nucleo familiare a se stante (2): lo studente stesso più tutti i componenti dello stato di famiglia dei genitori; d) studente che costituisce un nucleo familiare a se stante (2) cioè che appartiene a stato di famiglia diverso da quello dei genitori e ha i requisiti per essere rico(1) 1) se lo studente convive con un solo genitore e l’altro genitore non è separato né divorziato, si considera il nucleo familiare convenzionale come l’insieme dei due stati di famiglia; 2) in caso di separazione legale o divorzio dei genitori: si considerano tutti i componenti dello stato di famiglia anagrafico del genitore convivente includendo anche il genitore non convivente (di cui andrà indicato sul modello di dichiarazione l’intero reddito e, successivamente, la detrazione del 50% del reddito stesso). In caso di mancata indicazione del reddito del genitore non convivente, si dovrà inserire l’importo degli assegni di mantenimento così come stabiliti nella sentenza di separazione/divorzio, con rivalutazione ISTAT fino al 2009 (in tal caso il genitore non convivente non va considerato nel numero dei componenti il nucleo familiare; unire agli allegati indicati al successivo punto 10 anche copia della sentenza di separazione/divorzio). Se la separazione è successiva al 31 dicembre 2010, si considera lo stato di famiglia che include entrambi i genitori e i relativi redditi. (2) La condizione di studente indipendente dalla famiglia di origine, per cui si fa riferimento ai redditi del solo studente, è riconosciuta solo se sussistono contemporaneamente tutti i seguenti requisiti: a) effettiva residenza autonoma - documentata da stato di famiglia, anche mediante autocertificazione - almeno a partire dal 1° novembre 2008, in abitazione che non sia nella disponibilità dei genitori o di familiari entro il quarto grado di parentela. A seconda dei casi occorre documentare la condizio- 107 nosciuto come nucleo a se stante: si considera lo stato di famiglia anagrafico dello studente. Nelle situazioni diverse dalle precedenti: il nucleo familiare convenzionale sarà valutato da apposita Commissione che dovrà comunque previamente conoscere la composizione dello stato di famiglia anagrafico dello studente. Condizione economica del nucleo familiare convenzionale Questa sezione prevede tre momenti: a) determinazione della natura dei redditi b) calcolo del reddito totale netto c) eventuali detrazioni. La condizione economica viene determinata in base a: – dichiarazione dei redditi dell’anno 2009, redditi esenti e redditi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta; – qualora tali redditi non rappresentino il reale indicatore della condizione economica attuale, anche attraverso l’utilizzo di altri indicatori; (es. situazione patrimoniale, volume d’affari nel caso di lavoro autonomo, di impresa, di partecipazione). a) Natura dei redditi Il reddito può essere: 1. da lavoro dipendente e/o assimilabile (3) 2. diverso da quello da lavoro dipendente e/o assimilabile riconducibile alle seguenti tipologie: • redditi del nucleo familiare, tutti diversi da lavoro dipendente e/o assimilabile, a prescindere dal loro ammontare; • redditi derivanti da attività agricola e/o di allevamento; • presenza di redditi dei genitori o dello studente o del coniuge dello studente in uno o più dei seguenti quadri del Modello Unico PF 2010: RD, RE, RF, RG, RH, CM a prescindere dall’ammontare dei relativi redditi; • assenza di redditi dichiarati ai fini fiscali; ne di studente proprietario dell’abitazione ovvero quella di locatario (presentare copia del contratto di locazione e relativa documentazione fiscale); b) avere in corso un’attività lavorativa stabile e continuativa che abbia prodotto nel 2009 un reddito lordo percepito al netto dei contributi di almeno € 12.000. Tale reddito non deve essere corrisposto o derivare allo studente da membri della sua famiglia di origine ovvero da imprese ad essi riconducibili. (3) Si considerano assimilabili a lavoro dipendente i redditi dichiarati nel modello UNICO PF 2010 nel quadro RL (sezione I - A e B - esclusa) nonché i redditi dichiarati nel modello 730 nel quadro D righi 3, 4, 5. 108 • redditi misti: quando l’ammontare del reddito del nucleo familiare oltre che da redditi da lavoro dipendente/assimilabile trae origine anche da uno o più redditi di altra natura la cui somma aritmetica sia superiore a € 4.650. N.B. Lo studente che non intende presentare dichiarazioni documentate relative ai redditi dei componenti il proprio nucleo familiare deve inserire in I Catt menù tasse - dati di reddito di Ucpoint sezione agevolazioni l’inserimento in fascia massima. Nel caso il reddito familiare derivi da lavoro dipendente e/o assimilabile è consigliato inserire i dati di reddito. b) Calcolo del reddito totale netto Si cumulano tutti i redditi netti percepiti dai componenti il nucleo familiare convenzionale: REDDITO TOTALE NETTO = REDDITO COMPLESSIVO ANNO 2009 (*) – IMPOSTA NETTA – – addizionali regionali e comunali all’IRPEF (**) (*) come da mod. UNICO PF 2010, rigo N1 oppure mod. 730-3, rigo 4 oppure mod. CUD punti 1+2 (**) L’IMPOSTA NETTA e le addizionali regionale e comunale all’IRPEF si trovano in: mod. UNICO PF 2010, rigo RN27 + rigo RV2 + rigo RV10; oppure mod. 730-3, rigo 51 + rigo 72 + rigo 75; oppure mod. CUD, punto 5 + punto 6 + punto 10 + punto 11. A questo reddito netto vanno aggiunti eventuali: • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (ad es. BOT, CCT); redditi esenti, redditi soggetti a imposta sostitutiva (ad es. quadro CM-reddito dei soggetti con regimi dei minimi, plusvalenze); • assegni straordinari per sostegno al reddito al netto delle ritenute fiscali; • redditi prodotti all’estero anche se soggetti a tassazione esclusivamente al di fuori del territorio della Repubblica italiana (sottrarre dal reddito complessivo – al lordo di eventuali oneri deducibili – le imposte dovute) valutati sulla base del tasso di cambio del relativo anno (nella specie, del 2009); • in caso di attività agricola e/o di allevamento esercitata da coltivatori diretti o in partecipazione a società di persone, occorre considerare inoltre il 60% del valore della produzione derivante dall’attività stessa desunto dal modello IRAP 2010, a seconda dei casi: quadro IQ rigo 49 (persone fisiche), o quadro IP rigo 55 (società di persone) abbattuti rispettivamente del reddito agrario (quadro RA modello UNICO PF 2010) o dell’eventuale reddito di partecipazione indicato nel quadro RH; • assegni di mantenimento stabiliti a favore del genitore divorziato/separato per lo studente e per altri figli (indicare su modulo Guida Redd2). Si precisa che, qualora i valori relativi ad ogni singola componente del reddito siano negativi, tali valori sono considerati uguali a zero ai fini della determinazione del reddito del percettore interessato. 109 In caso di REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO Dichiarazione documentata e tradotta, ad uso tasse universitarie, rilasciata dalla Rappresentanza Consolare italiana competente per territorio dalla quale risulti semplicemente, per ciascun componente il nucleo familiare percettore di redditi, il reddito al netto dell’imposizione fiscale vigente nello stato estero. c) Eventuali detrazioni Al reddito netto totale così ottenuto, sono applicabili le seguenti eventuali detrazioni: • 50% del reddito netto relativo al genitore separato non convivente; • un importo fino ad un massimo del 50% del reddito totale netto dei familiari diversi dallo studente e dai genitori; l’importo detraibile non può comunque superare il reddito prodotto dai genitori (nel caso lo studente appartenga al nucleo familiare di origine) o dallo studente stesso (quando, coniugato, abbia costituito nuovo nucleo familiare): vedi esempi sottoindicati; • nel caso di nucleo familiare composto da studente + genitori, lo studente avente un reddito derivante da attività lavorativa inferiore a € 9.000,00 (al lordo delle imposte) può detrarre – dal reddito totale netto del nucleo familiare – il proprio reddito netto da lavoro fino a un massimo di € 3.100,00 ma non può fruire dell’agevolazione per studente lavoratore. Esempio 1) Reddito netto dei genitori: € 18.954,00 Reddito netto dello studente: zero Reddito netto altri familiari : € 11.581,00 50% € 5.791,00 In tal caso è detraibile l’importo di € 5.791,00 perché minore di € 18.954,00 e, pertanto, il reddito totale da considerare è pari a € 18.954,00 + 11.581,00 – 5.791,00 = € 24.744,00. Esempio 2) Reddito netto dei genitori: € 12.461,00 Reddito netto dello studente: 9.038,00 Reddito netto altri familiari : € 31.739,00 50% € 15.870,00 In tal caso è detraibile l’importo di € 12.461,00 (anziché l’importo di € 15.870,00) e, pertanto, il reddito totale da considerare è pari a € 12.461,00 + 9.038,00 + 31.739,00 – 12.461,00 = € 40.777,00. Esempio 3) Reddito netto dello studente: € 10.846,00 Reddito netto coniuge: € 26.856,00 50% € 13.428,00 In tal caso è detraibile l’importo di € 10.846,00 (anziché l’importo di € 13.428,00) e, pertanto, il reddito totale da considerare è pari a € 10.846,00 + 26.856,00 – 10.846,00 = € 26.856,00. 110 Criteri di calcolo del reddito equivalente (Calcolo automatico all’inserimento dei dati di reddito in I CaTT dopo aver compilato Guida Redd2) La formula per il calcolo prevede la divisione del REDDITO TOTALE NETTO per il DIVISORE FAMILIARE ed è la seguente: REDDITO TOTALE NETTO DIVISORE FAMILIARE Il divisore familiare dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare convenzionale secondo la seguente scala di equivalenza: REDDITO EQUIVALENTE = Numero componenti Nucleo familiare Divisore familiare 1 2 3 4 0,60 0,75 0,88 1,00 Numero componenti Nucleo familiare 5 6 7 8 (*) Divisore familiare 1,17 1,33 1,47 1,59 (*) Per ogni componente oltre l’ottavo il divisore aumenta di 0,12. L’arrotondamento della cifra ottenuta è per difetto nel caso in cui i decimali siano inferiori a 0,50 e per eccesso nel caso i decimali siano pari o superiori a 0,50: esempi: € 33.446,49 = € 33.446 € 38.666,50 = € 38.667 111 COMPOSIZIONE PRIMA RATA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI (ad esclusione dei corsi di /aurea triennale Medicina). Lauree triennali Economia Lauree Magistrali cicio unico (Medicina e Odontoiatria), Lauree Magistrali/ Specialistiche Medicina / Economia € 1.100 così composta € 1.300 così composta Tassa iscrizione Rimborso spese Tassa regionale per il diritto allo studio (*) Acconto fisso dei contributi universitari € 260 € 100 € 100 € 640 Tassa iscrizione Rimborso spese Tassa regionale per il diritto allo studio (*) Acconto fisso dei contributi universitari € 260 € 100 € 100 € 840 Lo studente può autorizzare un contributo volontario di € 5,00 da aggiungere alla seconda rata a sostegno del fondo per l’assistenza agli studenti con disabilità (menù tasse I Catt / dati di reddito Ucpoint). AGEVOLAZIONI Se lo studente ha diritto ad agevolazioni deve richiederlo su I Catt menù tasse di Ucpoint. La riduzione si applica sulla terza rata Si può beneficiare delle agevolazioni nei seguenti casi: – studente che svolge attività lavorativa – studenti iscritti appartenenti al medesimo nucleo familiare solo medicina, odontoiatria, economia – nucleo familiare con disabili – laureandi, iscritti fuori corso, che sostengono nella sessione estiva la sola prova finale – studente con disabilità – studente orfano di persone decedute insignite della medaglia d’oro al valore civile o militare – agevolazioni particolari Studente che svolge attività lavorativa: lo studente ha diritto ad una riduzione della terza rata di un importo pari al 15% dei contributi universitari variabili calcolati in funzione del reddito equivalente (tale riduzione non è, pertanto, applicabile all’importo della prima rata). 112 L’attività lavorativa deve essere comprovata da un reddito di lavoro annuo lordo percepito (al netto dei contributi) di almeno € 9.000. Se la stessa non è documentabile con le evidenze fiscali del 2008 perché l’attività lavorativa è iniziata successivamente ma risulta in essere alla data di iscrizione all’a.a. 2010/11, il requisito del reddito di cui sopra sarà verificato ragguagliando su base annua il reddito relativo al periodo di lavoro in corso. In tal caso lo studente che chiede l’agevolazione deve indicare l’importo presunto del proprio reddito del 2010. Studenti iscritti nello stesso anno accademico 2010/11 all’Università Cattolica (ai corsi di laurea per i quali si applica il criterio del reddito equivalente) appartenenti al medesimo nucleo familiare: ogni iscritto ha diritto ad una riduzione della terza rata di un importo pari al 10% dei contributi universitari calcolati in funzione del reddito equivalente (tale riduzione non è pertanto applicabile all’importo della prima rata). Tale agevolazione non è prevista qualora altri componenti contemporaneamente iscritti siano esonerati dal versamento tasse e contributi (idonei alla borsa di studio ovvero per disabilità pari o superiore al 66%). Nucleo familiare con disabili (*) NON SI DEVE INSERIRE SU ICATT Se nel nucleo esistono familiari con invalidità certificata pari al 100%, lo studente ha diritto ad una riduzione della terza rata di un importo pari al 10% dei contributi universitari variabili calcolati in funzione del reddito equivalente (tale riduzione non è pertanto applicabile all’importo della prima rata). Laureandi sessione estiva: lo studente iscritto fuori corso nell’anno accademico 2010/11 che, avendo ultimato gli esami di profitto entro l’ultimo appello utile dell’anno accademico precedente, sostiene nella sessione estiva la sola prova finale ha diritto all’esonero della terza rata (se dovuta). In vista di usufruire di tale agevolazione il laureando è autorizzato a sospendere il pagamento della terza rata se presenta la domanda di laurea nei termini previsti. In caso di mancato conseguimento della laurea dovrà provvedere al pagamento della terza rata entro il 13 luglio 2011. N.B. Le agevolazioni sopra descritte sono cumulabili fra loro entro la misura massima dell’importo corrispondente a quello della terza rata, se dovuta. Studente con disabilità NON SI DEVE INSERIRE SU ICATT Lo studente disabile con invalidità certificata pari o superiore al 66%, ha diritto all’esonero totale della tassa di iscrizione e dei contributi universitari (è dovuto un unico versamento di € 100, importo pari alla voce rimborso spese+imposta di bollo da corrispondere all’atto dell’iscrizione). (*) Lo stato di disabilità in condizioni di gravità deve essere certificato secondo le vigenti disposizioni di legge. 113 Per ottenere l’esonero occorre presentare la documentazione (esibire certificato originale) alla Segreteria del Servizio integrazione studenti con disabilità. L’esonero è riconosciuto solo per il primo ciclo di studi (3 + 2) e non è ripetibile per una seconda laurea; non è pertanto esonerato lo studente disabile che già ha conseguito una laurea specialistica ovvero una laurea del vecchio ordinamento. Lo studente deve far pervenire copia del certificato alla segreteria Sede di Roma, anche via fax 06.35510243, indicando la matricola entro il 15 novembre 2010 e deve ritirare un bollettino di sportello (causale 140) presso la propria segreteria per il pagamento della quota di iscrizione di € 100,00. Studente dipendente o figlio di dipendente dell’Università Cattolica del S. Cuore Lo studente dipendente dell’Università Cattolica del S. Cuore o figlio di dipendente ha diritto ad uno sconto pari al 33% dei contributi dovuti (sconto non applicabile su tassa regionale e rimborso spese). Studente orfano di persone decedute insignite della medaglia d’oro al valore civile o militare: tale studente, previa presentazione in Segreteria di idonea documentazione, ha diritto all’esonero della tassa di iscrizione e dei contributi universitari per un periodo massimo pari alla durata normale dei corsi di laurea (ciclo unico ovvero 3 + 2 a seconda dei casi). Deve essere versata un’unica rata comprensiva dell’importo richiesto a titolo di rimborso spese e recupero imposta di bollo (assolta in modo virtuale) sulla domanda di iscrizione nonché della tassa regionale per il diritto allo studio (tale rata è complessivamente pari a € 200 per l’a.a. 2010/11); l’esonero è riconosciuto solo per il primo ciclo di studi (3 + 2) e non è ripetibile per una seconda laurea e, pertanto, non è esonerabile lo studente che ha già conseguito una laurea del vecchio ordinamento. Agevolazioni particolari Lo studente che, pur già inserito nella fascia di reddito minima, si trova in condizioni economiche di particolare disagio e gravità e non è in grado di ottenere benefici EDUCatt (borse di studio e/o esoneri tasse), può presentare istanza di riduzione dei contributi universitari corredata da adeguata documentazione comprovante le condizioni disagiate (presentando una dichiarazione integrativa della situazione economica e patrimoniale). La pratica sarà vagliata da un’apposita Commissione ai fini di accordare un’eventuale riduzione dell’importo di fascia minima delle tasse e contributi (riduzione comunque non superiore all’importo della terza rata). La condizione economica sarà valutata in termini sia reddituali sia patrimoniali e sarà parametrata nell’ambito della generalità degli studenti dell’Università Cattolica. 114 Corsi di laurea magistrale a ciclo unico MEDICINA E CHIRURGIA - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PER GLI ISCRITTI DAL 1° AL 5° ANNO DI CORSO Studenti in corso e fuori corso L’ammontare delle tasse e contributi dovuti deriva dalla somma di A + B: A) PRIMA RATA UGUALE PER TUTTI GLI STUDENTI € 1.300,00 B) UN CONTRIBUTO VARIABILE CALCOLATO SULLA BASE DEL REDDITO EQUIVALENTE E DAL TIPO DI REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE DELLO STUDENTE Le formule seguenti consentono di determinare direttamente l’importo cumulato seconda + terza rata: l’importo così calcolato verrà suddiviso in due parti: il 55% è da versare con la seconda rata e il restante 45% con la terza rata. STUDENTI IN CORSO E FUORI CORSO Reddito netto equivalente Contributi universitari da ripartire tra la seconda e terza rata • L’importo risultante dall’applicazione delle formule seguenti si riferisce a nuclei familiari i cui redditi derivano da lavoro dipendente e/o assimilabile; in presenza di redditi di natura diversa a tale importo va applicato un contributo aggiuntivo di € 350,00. • l’importo risultante con decimali verrà arrotondato automaticamente all’intero: (all’intero inferiore se la parte decimale è minore di € 0,50 e all’intero superiore se maggiore o uguale a € 0,50). Fino a € 24.000 € 2.890 da € 24.001 a € 40.000 € 2.890 + il 10,8% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 24.000 (l’importo risultante varia da € 2.890 fino a € 4.618) da € 40.001 a € 80.000 (€ 4.618 + il 6,2% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 40.000 (l’importo risultante varia da € 4.618 fino a € 7.098) oltre € 80.000 € 7.098 È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in seguito in questa normativa) in fase di inserimento dati di reddito su I CATT menù tasse entro il 15 novembre 2010 e visualizzare il RIEPILOGO TASSE una spiegazione dettagliata dei calcoli riguardanti le proprie tasse universitarie. L’INSERIMENTO IN FASCIA MASSIMA DEVE ESSERE RICHIESTO IN I CATT MENÙ TASSE - DATI DI REDDITO DI UCPOINT. 115 Corsi di laurea magistrale a ciclo unico MEDICINA E CHIRURGIA - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PER GLI ISCRITTI AL 6° ANNO DI CORSO Studenti in corso e fuori corso (iscritti prima del 2006/2007) L’ammontare delle tasse e contributi dovuti deriva dalla somma di A + B: A) PRIMA RATA UGUALE PER TUTTI GLI STUDENTI € 1.300,00 B) UN CONTRIBUTO VARIABILE CALCOLATO SULLA BASE DEL REDDITO EQUIVALENTE E DAL TIPO DI REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE DELLO STUDENTE Le formule seguenti consentono di determinare direttamente l’importo cumulato seconda + terza rata: l’importo così calcolato verrà suddiviso in due parti: il 55% è da versare con la seconda rata e il restante 45% con la terza rata. STUDENTI IN CORSO E FUORI CORSO Reddito netto equivalente Contributi universitari da ripartire tra la seconda e terza rata • L’importo risultante dall’applicazione delle formule seguenti si riferisce a nuclei familiari i cui redditi derivano da lavoro dipendente e/o assimilabile; in presenza di redditi di natura diversa a tale importo va applicato un contributo aggiuntivo di € 350,00. • l’importo risultante con decimali verrà arrotondato automaticamente all’intero: (all’intero inferiore se la parte decimale è minore di € 0,50 e all’intero superiore se maggiore o uguale a € 0,50). Fino a € 16.000 € 1.840 da € 16.001 a € 33.000 € 1.840 + l’11,7% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 16.000 (l’importo risultante varia da € 1.840 fino a € 3.829) da € 33.001 a € 66.000 (€ 3.829 + il 6,2% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 33.000 (l’importo risultante varia da € 3.829 fino a € 5.875) oltre € 66.000 € 5.875 È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in seguito in questa normativa) in fase di inserimento dati di reddito su I CATT menù tasse entro il 15 novembre 2010 e visualizzare il RIEPILOGO TASSE una spiegazione dettagliata dei calcoli riguardanti le proprie tasse universitarie. L’INSERIMENTO IN FASCIA MASSIMA DEVE ESSERE RICHIESTO IN I CATT MENÙ TASSE - DATI DI REDDITO DI UCPOINT. 116 Corsi di laurea in ECONOMIA Triennale e specialistica/magistrale L’ammontare delle tasse e contributi dovuti deriva dalla sommatoria degli importi dei tre elementi (A + B + C) di seguito elencati: A) PRIMA RATA UGUALE PER TUTTI GLI STUDENTI € 1.300,00 PER LAUREE SPECIALISTICHE/MAGISTRALI € 1.100,00 PER LAUREE TRIENNALI B) UN CONTRIBUTO FISSO DI € 2.260,00 UGUALE PER TUTTI GLI STUDENTI C) UN CONTRIBUTO VARIABILE CALCOLATO SULLA BASE DEL REDDITO EQUIVALENTE E DAL TIPO DI REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE DELLO STUDENTE Il contributo fisso viene sommato al risultato delle formule seguenti, il totale consente di determinare l’importo di seconda + terza rata: l’importo così calcolato verrà suddiviso in due parti: il 55% è da versare con la seconda rata e il restante 45% con la terza rata. STUDENTI IN CORSO Reddito netto equivalente Contributi universitari ripartiti tra la seconda e terza rata • L’importo risultante dall’applicazione delle formule seguenti si riferisce a nuclei familiari i cui redditi derivano da lavoro dipendente e/o assimilabile; in presenza di redditi di natura diversa a tale importo va applicato un contributo aggiuntivo di € 350,00. • l’importo risultante con decimali verrà arrotondato automaticamente all’intero: (all’intero inferiore se la parte decimale è minore di € 0,50 e all’intero superiore se maggiore o uguale a € 0,50). Fino a € 24.000 € zero da € 24.001 a € 40.000 € zero + il 9,7% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 24.000 (l’importo risultante varia da € 2.260 fino a € 3.812) da € 40.001 a € 70.000 € 1.552 + il 5,5% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 40.000 (l’importo risultante varia da € 3.812 fino a € 5.462) oltre € 70.000 € 3.202 STUDENTI FUORI CORSO sia il contributo specifico (B) sia il contributo variabile (C) vengono diminuiti del 20%. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in seguito in questa normativa) in fase di inserimento dati di reddito su I CATT menù tasse entro il 15 novembre 2010 e visualizzare il RIEPILOGO TASSE una spiegazione dettagliata dei calcoli riguardanti le proprie tasse universitarie. L’INSERIMENTO IN FASCIA MASSIMA DEVE ESSERE RICHIESTO IN I CATT MENÙ TASSE - DATI DI REDDITO DI UCPOINT. 117 Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Interfacoltà con Scienze della formazione, Milano L’ammontare delle tasse e contributi dovuti deriva dalla sommatoria degli importi dei tre elementi (A + B + C) di seguito elencati: A) PRIMA RATA UGUALE PER TUTTI GLI STUDENTI € 1.300,00 B) UN CONTRIBUTO FISSO DI € 1.320,00 UGUALE PER TUTTI GLI STUDENTI C) UN CONTRIBUTO VARIABILE CALCOLATO SULLA BASE DEL REDDITO EQUIVALENTE E DAL TIPO DI REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE DELLO STUDENTE Il contributo fisso viene sommato al risultato delle formule seguenti, il totale consente di determinare l’importo di seconda + terza rata: l’importo così calcolato verrà suddiviso in due parti: il 55% è da versare con la seconda rata e il restante 45% con la terza rata. STUDENTI IN CORSO Reddito netto equivalente Contributi universitari ripartiti tra la seconda e terza rata • L’importo risultante dall’applicazione delle formule seguenti si riferisce a nuclei familiari i cui redditi derivano da lavoro dipendente e/o assimilabile; in presenza di redditi di natura diversa a tale importo va applicato un contributo aggiuntivo di € 350,00. • l’importo risultante con decimali verrà arrotondato automaticamente all’intero: (all’intero inferiore se la parte decimale è minore di € 0,50 e all’intero superiore se maggiore o uguale a € 0,50). Fino a € 24.000 € zero da € 24.001 a € 40.000 € zero + il 9,7% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 24.000 (l’importo risultante varia da € 2.260 fino a € 3.812) da € 40.001 a € 70.000 € 1.552 + il 5,5% dello scaglione di reddito equivalente che eccede € 40.000 (l’importo risultante varia da € 3.812 fino a € 5.462) oltre € 70.000 € 3.202 STUDENTI FUORI CORSO sia il contributo specifico (B) sia il contributo variabile (C) vengono diminuiti del 20%. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in seguito in questa normativa) in fase di inserimento dati di reddito su I CATT menù tasse entro il 15 novembre 2010 e visualizzare il RIEPILOGO TASSE una spiegazione dettagliata dei calcoli riguardanti le proprie tasse universitarie. L’INSERIMENTO IN FASCIA MASSIMA DEVE ESSERE RICHIESTO IN I CATT MENÙ TASSE - DATI DI REDDITO DI UCPOINT. 118 CORSI DI LAUREA TRIENNALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA IMPORTI VALIDI PER TUTTI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE (AD ESCLUSIONE CORSI REGIONI BASILICATA E MOLISE) IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA SECONDA RATA TERZA RATA Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 Scadenza 26 aprile 2011 € 560,00 LAUREA Infermiere TRIENNALE € 1.820,00 € 700,00 ALTRE LAUREE TRIENNALI € 2.940,00 € 700,00 € 1.120,00 € 1.120,00 Tutte le altre lauree triennali CORSI DI LAUREA TRIENNALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA REGIONE BASILICATA* IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA € 560,00 SECONDA RATA TERZA RATA Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 Scadenza 26 aprile 2011 € 460,00 LAUREA Infermiere TRIENNALE € 1.720,00 € 700,00 ALTRE LAUREE TRIENNALI € 2.840,00 € 700,00 € 1.120,00 € 1.020,00 Tutte le altre lauree triennali € 560,00 NOTA 1: l’importo della prima rata comprende: tassa di iscrizione € 260,00; tassa regionale per il diritto allo studio € 100,00 (*); rimborso spese e imposta di bollo € 100,00; acconto contributi universitari € 840,00. Il rimanente importo dei contributi universitari è suddiviso tra la seconda e la terza rata. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in questa normativa) su I Catt menù tasse entro il 15 novembre 2010. 119 120 121 CORSI DI LAUREA TRIENNALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA REGIONE MOLISE* IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA SECONDA RATA TERZA RATA Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 Scadenza 26 aprile 2011 € 460,00 LAUREA Infermiere TRIENNALE € 1.720,00 € 700,00 ALTRE LAUREE TRIENNALI € 2.840,00 € 700,00 € 1.120,00 € 1.020,00 Tutte le altre lauree triennali € 560,00 NOTA 1: l’importo della prima rata comprende: tassa di iscrizione € 260,00; tassa regionale per il diritto allo studio € 100,00 (*); rimborso spese e imposta di bollo € 100,00; acconto contributi universitari € 840,00. Il rimanente importo dei contributi universitari è suddiviso tra la seconda e la terza rata. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in questa normativa) su I Catt menù tasse entro il 15 novembre 2010. * Gli studenti che frequentano i corsi di laurea presso le sedi ubicate nelle regioni Molise e Basilicata sono tenuti a versare la quota della tassa regionale direttamente presso gli istituti per il diritto allo studio di appartenenza a differenza degli studenti delle altre regioni che versano l’importo con la prima rata delle tasse. REGIONE MOLISE: Per conoscere l’importo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio e le coordinate bancarie per fare il versamento collegarsi a www.esu.molise.it oppure rivolgersi direttamente all’Ente Trav. Via Zurlo, 2/A 86100 Campobasso Tel. 0874 698146 Fax 0874 698147 [email protected]. REGIONE BASILICATA: È possibile effettuare il versamento con bonifico bancario presso la Banca Popolare del Mezzogiorno (già Banca Popolare del Materano), codice IBAN: IT32T0525604200000008028745 in favore dell’A.R.D.S.U., con la causale: tassa regionale per il diritto allo studio universitario di Basilicata a.a. 2010/11. Per conoscere l’importo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio a.a. 2010/2011 e verificare le coordinate bancarie in caso di variazione collegarsi a www.ardsubasilicata.it e consultare il bando di concorso 2010/2011 oppure rivolgersi direttamente all’Ente 0971/418211, Corso Umberto 1, 22 85100 Potenza. 122 SI RICORDA CHE GLI STUDENTI DELLE REGIONI MOLISE E BASILICATA CHE RISULTERANNO VINCITORI DI BORSA DI STUDIO DOVRANNO RICHIEDERE IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE DIRETTAMENTE ALL’ENTE DI RIFERIMENTO: ESU MOLISE E ARDSU BASILICATA. CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA IMPORTI VALIDI PER I CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA SECONDA RATA Scienze LAUREA infermieristiche SPECIALISTICA ed ostetriche € 6.090,00 € 1.300,00 € 2.395,00 € 2.395,00 LAUREA Biotecnologie MAGISTRALE mediche € 6.090,00 € 1.300,00 € 2.395,00 € 2.395,00 Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 TERZA RATA Scadenza 26 aprile 2011 NOTA 1: l’importo della prima rata comprende: tassa di iscrizione € 260,00; tassa regionale per il diritto allo studio € 100,00 (*); rimborso spese e imposta di bollo € 100,00; acconto contributi universitari € 840,00. Il rimanente importo dei contributi universitari è suddiviso tra la seconda e la terza rata. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in questa normativa) su I Catt menù tasse entro il 15 novembre 2010. INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO EDUCatt, Ente per il Diritto allo Studio dell’Università Cattolica, mette a disposizione degli studenti varie forme di agevolazioni economiche e servizi: • borse di studio, aiuti economici, rimborso tasse universitarie • ristorazione • collegi e offerte abitative • libri (prestito, distribuzione, usato) 123 • assistenza sanitaria e psicologica • viaggi e vacanze studio • attività culturali I requisiti per ottenere le agevolazioni economiche sono il reddito (I.S.E.E./I.S.E.E.U.) e il merito (numero C.F.U). I bandi di concorso e tutte le informazioni utili possono essere reperite all’indirizzo www.educatt.it dove un programma di simulazione rapida permette allo studente, inserite alcune informazioni sintetiche di merito e reddito/patrimonio, di verificare la propria idoneità prima di procedere con l’introduzione effettiva di tutti i dati. Le domande di partecipazione ai concorsi dovranno essere presentate attraverso la procedura WEB direttamente online. In particolare, per concorrere alla borsa di studio è necessario, previa lettura del bando di concorso, presentare apposita domanda entro la scadenza del 30 settembre 2010. N.B.: le basi di calcolo dell’indicatore I.S.E.E.U. per l’attribuzione degli aiuti economici EDUCatt sono diverse da quelle adottate dall’Università per la determinazione dei contributi universitari, di conseguenza non è possibile effettuare un immediato confronto con il reddito equivalente. N.B.: Pertanto agli studenti che hanno condizioni di reddito prossime alla fascia minima, si consiglia di verificare se il proprio indicatore I.S.E.E.U. consente di fruire dei benefici per il diritto allo studio. FONDO PER L’ASSISTENZA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ L’Università Cattolica, secondo quanto previsto dalla Legge 28 gennaio 1999 n. 17, ha istituito un Servizio per l’assistenza, l’integrazione sociale e per i diritti degli studenti disabili, fruibile da parte di tutti gli studenti con disabilità iscritti ai Corsi di laurea dell’Università Cattolica, alle Scuole di specializzazione e ai Master. Il Servizio, che dispone di un apposito fondo costituito dall’Università, aiuta gli allievi nell’esperienza universitaria rispondendo alle loro specifiche esigenze per il successo formativo ed il necessario supporto tecnico-amministrativo. In I Catt menù tasse di Ucpoint, in fase di inserimento dati di reddito o delle agevolazioni per i corsi a tassazione fissa, viene chiesto agli studenti, su base volontaria, un contributo aggiuntivo di € 5 per incrementare le risorse del fondo finalizzato alle attività di sostegno agli studenti con disabilità. L’Università, a sua volta, incrementerà tale fondo in misura almeno pari all’importo complessivamente ottenuto attraverso la libera sottoscrizione degli studenti. Il contributo volontario di € 5 verrà aggiunto all’importo della seconda rata. 124 RATE E SCADENZE L’importo delle tasse e contributi universitari è ripartito, di norma, in tre rate. Il presente prospetto vale per le matricole, per gli studenti iscritti in corso, fuori corso e ripetenti. AMMONTARE RATE PRIMA RATA Include: tassa di iscrizione, rimborso spese + imposta di bollo (assolta in modo virtuale) dovuta sulla domanda di iscrizione, tassa regionale per il diritto allo studio, primo acconto dei contributi universitari. SECONDA RATA TERZA RATA SCADENZA Lauree triennali 11 ottobre 2010 inizio delle lezioni € 700,00 € 1.100 economia Scadenza 28 febbraio 2011 Scadenza 26 aprile 2011 Lauree specialistiche a ciclo unico e magistrali € 1.300 è pari al 55% dell’ammontare del contributo universitario specifico e il contributo di reddito equivalente (prospetto di riferimento) = B+C per le lauree a contributo con reddito equivalente è pari al restante 45% Qualora il Consiglio Regionale della Lombardia deliberi di apportare una variazione alla tassa regionale che, per un importo di € 100 è già inclusa nella prima rata, l’adeguamento verrà computato nell’importo dovuto della seconda rata. N.B.: Gli studenti che, avendo interrotto gli studi nell'anno o negli anni accademici precedenti, intendano iscriversi all'anno accademico 2010/11 devono regolarizzare la posizione amministrativa (ricognizione studi) con il versamento di € 200,00 per ogni anno accademico di interruzione. 125 INSERIMENTO DATI DI REDDITO E AGEVOLAZIONI SU I CATT (menù tasse di Ucpoint) CORSI CON TASSAZIONE A REDDITO EQUIVALENTE: MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA, ECONOMIA GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI CON TASSAZIONE A REDDITO EQUIVALENTE SONO TENUTI AD INSERIRE I DATI DI REDDITO ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2010: L’INSERIMENTO DEI DATI DI REDDITO SI EFFETTUA SU I CATT MENÙ TASSE - DATI DI REDDITO UCPOINT, DOPO AVER SCARICATO IL MODULO GUIDA REDD2 dal sito http.//roma.unicatt.it oppure da I CATT MENÙ TASSE, IL MODULO NON DEVE ESSERE CONSEGNATO O SPEDITO ALLA SEGRETERIA MA UTILIZZATO SOLTANTO PER IL CALCOLO DEI DATI DA INSERIRE (totali colonne A - B - C) di seguito sono elencati i campi da compilare nella maschera Ucpoint: DATI REDDITUALI (rilevabili dal modulo guida redd2 precedentemente compilato) 1. REDDITO COMPLESSIVO (TOTALE COLONNA A) 2. REDDITO DERIVANTE DA LAVORO DIPENDENTE (TOTALE COLONNA B) 3. IRPEF NETTA (TOTALE COLONNA C) 4. NUMERO COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE 5. APPARTENENZA ALLA FASCIA MASSIMA AGEVOLAZIONI E ADESIONE AL FONDO STUDENTI DISABILI: 1. SECONDO ISCRITTO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA APPARTENENTE AL MEDESIMO NUCLEO FAMILIARE 2. DIPENDENTE UCSC O FIGLIO DI DIPENDENTE 3. STUDENTE LAVORATORE 4. MAGGIORAZIONE DI 5 € SU SECONDA RATA PER FONDO STUDENTI DISABILI LO STUDENTE IN CONDIZIONI ECONOMICHE CHE DETERMINANO UN REDDITO EQUIVALENTE PARI O MAGGIORE ALLA SOGLIA DI FASCIA MASSIMA, deve comunque inserire in I Catt l’appartenenza in fascia massima ogni anno. N.B. Lo studente inserito in fascia massima può comunque fruire delle agevolazioni di cui ha diritto (studente lavoratore; familiare con disabilità; altro componente del nucleo familiare contemporaneamente iscritto) segnalandole in fase di inserimento dei dati di reddito e consegnando la relativa certificazione (certificato comprovante la disabilità 100% del familiare) agli sportelli del Servizio Didattica. IMPORTANTE: Tale dichiarazione – a valere per l’anno accademico 2010/11 – non è suscettibile di modifica. 126 È POSSIBILE ACCEDERE IN I CATT E VISUALIZZARE SU UCPOINT IL RIEPILOGO TASSE NEL MENÙ DATI FINANZIARI UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA DEI CALCOLI RIGUARDANTI LE PROPRIE TASSE UNIVERSITARIE. RICHIESTA AGEVOLAZIONI TASSE SU I CATT (CORSI A TASSAZIONE FISSA) GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI A TASSAZIONE FISSA AVENTI DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI TASSE PREVISTE DALLA PRESENTE NORMATIVA DEVONO INSERIRLE IN I CATT NEL MENÙ TASSE DI UCPOINT ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2010. INOLTRE È POSSIBILE ADERIRE AL VERSAMENTO DI 5 € SULLA SECONDA RATA PER IL FONDO STUDENTI DISABILI. MANCATO INSERIMENTO DATI DI REDDITO, EVENTUALI ERRORI DI PAGAMENTO O INSERIMENTO IMPUTABILI ALLO STUDENTE - BLOCCO PRENOTAZIONE ESAMI In caso di mancato inserimento dei dati di reddito lo studente non potrà pagare le tasse e non potrà prenotare gli esami di profitto fino a che non provvederà a regolarizzare la sua posizione amministrativa. Per poter prenotare gli esami su ucpoint è necessario essere in regola con i pagamenti di tutte le rate prima dello scadere dei 7 gg dalla data dell’esame. Dal 15 novembre 2010 al 20 gennaio 2011 (termine entro il quale l’Università invierà i dati per il pagamento della seconda rata in banca) è possibile modificare o inserire i dati senza alcuna indennità di mora. TUTTE LE MODIFICHE O INSERIMENTO DEI DATI DI REDDITO/AGEVOLAZIONI EFFETTUATI DOPO IL 20 GENNAIO 2011 COMPORTERANNO IL PAGAMENTO DI € 50,00 (a titolo di rimborso spese) e l’unico mezzo di pagamento delle tasse sarà il bollettino stampato tramite I CATT (non è possibile recarsi in banca senza questo bollettino o pagare online con carta di credito) o ritirato presso la Segreteria. Lo studente è tenuto a stampare due bollettini da I Catt menù tasse, uno da € 50,00 che si paga una sola volta e l’altro per la rata; dopo aver pagato e verificato l’avvenuta acquisizione nel sistema lo studente è tenuto a stampare anche il bollettino della terza rata e procedere al pagamento. 127 SCADENZE E MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE Il pagamento delle tasse universitarie deve essere effettuato presso qualsiasi agenzia Unicredit Banca, Unicredit Banca di Roma e Banco di Sicilia Unicredit Group con la propria matricola e la causale: prima rata entro l’11 ottobre 2010 causale 001 seconda rata entro il 28 febbraio 2011 causale 002 terza rata causale entro il 26 aprile 2011 causale 003 LE RATE SONO DISPONIBILI IN BANCA PER IL PAGAMENTO UN MESE PRIMA DELLA SCADENZA ad eccezione della prima rata che è disponibile due mesi prima. NON È POSSIBILE PAGARE SE I DATI INFORMATICI NON SONO STATI ANCORA INVIATI DALL’UNIVERSITÀ ALLA BANCA. L’UNIVERSITÀ NON INVIERÀ ALCUN BOLLETTINO MA SARÀ CURA DELLO STUDENTE VERIFICARE GLI IMPORTI DA PAGARE SU I CATT MENÙ TASSE DI UCPOINT E RECARSI IN BANCA ENTRO LE SCADENZE FISSATE PER EFFETTUARE IL PAGAMENTO nelle modalità di seguito elencate: 1. Contanti 2. Assegno bancario di qualsiasi istituto di credito (intestato allo studente) oppure tratto dal conto dello studente medesimo, di importo pari alle tasse da pagare. In entrambi i casi l’assegno dovrà essere “non trasferibile” e girato dallo studente al momento del pagamento. 3. Carta di credito tramite il sito http://roma.unicatt.it nella sezione “pagamento delle tasse online” oppure nel menù Tasse di I Catt. Pagamenti effeffuati oltre i termini di scadenza e modalità per riacquistare la regolarità amministrativa Se il pagamento delle rate è effettuato oltre la scadenza, il sistema bancario determina in modo automatico – in base all’entità del ritardo – l’indennità di mora relativa alla rata interessata. In caso di mancato pagamento della rata in scadenza, la regolarità amministrativa viene meno a partire dal giorno successivo della scadenza di rata e viene ripristinata solo dopo l’avvenuto pagamento della rata e della relativa mora. Il periodo di sospensione della regolarità amministrativa dello studente, comporta l’impedimento a compiere atti scolastici. In particolare, non sarà possibile iscriversi agli appelli d’esame di profitto ovvero all’esame di laurea fino al ripristino della regolarità amministrativa. Si ricorda che la regolarità amministrativa rimane sospesa fno al riscontro automatico del pagamento attraverso il circuito bancario (riscontro che, per quanto celere, 128 non è immediato) e che pertanto, se il versamento dell’indennità di mora venisse differito, lo studente potrebbe trovarsi nell’incombenza di rivolgersi in Segreteria di Facoltà ad esibire la ricevuta di avvenuto pagamento (ad esempio nel caso versasse tale mora proprio nell’ultimo giorno utile per iscriversi ad un determinato esame di profitto). Eventuali errori di nsasmento imoutabili allo studente In caso di versamenti relativi all’anno accademico 2010/11 da cui risultino importi versati in eccesso per errore dello studente, l’Università – nel rimborsare l’eccedenza – provvederà a trattenere un’indennità di € 50,00 a titolo di rimborso spese. Inoltre, nel caso di rideterminazione dei contributi universitari dovuti a seguito di istanza di rettifica dei dati reddituali erroneamente dichiarati dallo studente, la richiesta di rimborso del maggior importo versato dovrà essere inderocabilmente presentata entro il 29 luglio 2011. Oltre tale data, la richiesta non verrà presa in esame. In caso di versamenti errati per difetto, lo studente prowederà al pagamento del conguaglio tramite il bollettino di sportello rilasciato dalla Segreteria. Se il conguaglio è conseguente a erronea, incompleta o non veritiera dichiarazione della situazione reddituale, a tale cifra verrà aggiunta un’indennità di mora. Lo studente potrà incorrere nelle indennità di mora quando, a causa della incompleta documentazione, l’Università non abbia potuto eseguire l’esatta determinazione delle condizioni economiche entro le scadenze di rata. VERIFICHE DELL’UNIVERSITÀ SULLA DOCUMENTAZIONE L’Università provvederà al controllo delle dichiarazioni presentate verificando con l’interessato e/o presso le sedi competenti, nei modi più opportuni, la completezza e la veridicità della documentazione prodotta e la composizione del nucleo familiare convenzionale. In presenza di certificazioni fiscali ove risulti un reddito pari a zero o di importo modesto, l’Università si riserva – al fine di valutare la reale condizione economica del nucleo familiare – di chiedere una dichiarazione integrativa allo scopo di verificare l’esistenza di eventuali ulteriori indicatori della condizione economica nonché la possibilità di esprimerla anche in termini tendenziali, mediante la stima dei redditi dell’anno 2010 qualora quelli del 2009 non rappresentino un congruo indicatore della situazione attuale. La suddetta dichiarazione integrativa verrà valutata rispettando il principio di equità e la conseguente valutazione verrà spiegata adeguatamente agli interessati pri129 ma di procedere alla determinazione definitiva dell’indicatore della condizione economica. Detta valutazione si baserà sull’analisi dei dati reddituali e patrimoniali comunque acquisiti e parametrati nell’ambito della generalità degli studenti dell’Università Cattolica. A tal fine saranno applicati i seguenti parametri: – fino al 40% dei ricavi o compensi dichiarati, al netto del costo del lavoro, tenuto conto della tipologia dell’attività imprenditoriale e/o professionale svolta e delle modalità di esercizio delle stesse; – fino al 10% del valore catastale dei beni immobili (come determinato ai fini ICI) esclusa la casa di abitazione principale per un valore sino a € 57.000; – si terrà, inoltre, conto di altri eventuali indicatori di capacità economica (ad esempio: spese annue per l’utilizzo delle autovetture, retribuzione annua media dei dipendenti dell’azienda o dello studio professionale). L’Università potrà procedere al previsto scambio di informazioni con l’Amministrazione finanziaria e con altri Enti pubblici interessati (Regioni, Comuni ecc.) anche avvalendosi delle possibilità di accesso ai dati dell’Anagrafe tributaria. Quanto sopra ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 445/2000 che prescrive il controllo delle autocertificazioni rese dai cittadini alle pubbliche Amministrazioni, controlli, a seguito dei quali, in caso di non veridicità del contenuto della dichiarazione, deriva: • la decadenza dei benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base dei dati non veritieri (in particolare, nell’attesa della nuova determinazione dell’importo dei contributi universitari e delle indennità di mora dovute, viene meno la regolarità amministrativa della posizione studente e degli atti di carriera nel frattempo avvenuti); • ove ricorrano gli estremi, la denuncia penale per falsa dichiarazione (art. 76 del D.P.R. 445, 28 dicembre 2000). Tale attività di accertamento e l’eventuale recupero di importi dovuti e insoluti, può essere esercitata nel rispetto dei termini di prescrizione previsti dalla legge. IRREGOLARITÀ Se, a seguito dei controlli svolti sulla singola posizione dello studente, l’Università riscontrerà eventuali irregolarità dovute a erronea, incompleta o non veritiera dichiarazione della situazione reddituale, essa procederà ad addebitare l’importo di conguaglio delle tasse e dei contributi universitari sommandolo all’importo della terza rata. Qualora l’attività di accertamento dei redditi si prolunghi oltre la scadenza della terza rata, sarà emesso – per gli importi dovuti – apposito e distinto bollettino di conguaglio. L’importo di conguaglio sarà maggiorato di una mora nella misura da un minimo di € 25 a un massimo di € 75 in relazione all’entità del conguaglio. 130 CASI PARTICOLARI E RICORSI Casi particolari, che lo studente ritiene non trovino immediata applicabilità nella normativa, saranno vagliati da apposita Commissione di primo grado a seguito di istanza scritta e documentata da presentare personalmente agli sportelli di Segreteria entro il 12 gennaio 2011. La stessa Commissione provvederà a determinare il reddito equivalente e a darne comunicazione allo studente. Alle decisioni della Commissione è ammesso un solo ricorso motivato e/o documentato, da indirizzare al Rettore, entro 10 gg. dal ricevimento della suddetta comunicazione. Tale ricorso sarà esaminato da una Commissione di secondo grado che, in mancanza di ulteriori argomentazioni, confermerà la valutazione della Commissione di primo grado. I ricorsi presentati oltre la scadenza suddetta non saranno accolti. Le istanze di revisione, per incompleta e/o errata indicazione dei dati dichiarati, che comportino la rideterminazione dell’importo delle tasse e contributi universitari, nonché di eventuali agevolazioni, devono essere presentate dallo studente agli sportelli di segreteria non oltre il 29 luglio 2011. Le istanze oltre tale data non saranno accolte. Lo studente che ha dichiarato di appartenere a nucleo familiare convenzionale con reddito netto tale da determinare – per l’anno accademico 2010/11 – l’attribuzione dell’importo massimo di contnbuzione non ha diritto a chiedere la revisione della sua fascia di contribuzione in quanto tale dichiarazione non è suscettibile di modifica. 131 IMPORTI PER ISCRIZIONE A INSEGNAMENTI/CORSI SINGOLI a) studenti iscritti a Università estere nel rispetto, per i cittadini stranieri, della normativa vigente; (**) b) studenti iscritti a corsi di studi presso Università italiane preventivamente autorizzati dal Consiglio della struttura didattica competente dell’Ateneo di appartenenza; c) chiunque, già in possesso di diploma di laurea o di laurea magistrale, per il completamento del curriculum seguito; d) chiunque interessato, non rientrante nelle categorie di cui ai punti precedenti, in possesso dei titoli necessari per l’iscrizione al corso di studi cui afferisce il corso singolo previamente autorizzato dal Consiglio della struttura didattica competente; e) chiunque interessato, non in possesso dei titoli di cui al punto d), previamente autorizzato dal Consiglio della struttura didattica competente. N.B.: • ciascuno studente può iscriversi a corsi singoli corrispondenti a un numero di crediti formativi universitari stabilito dal Consiglio della struttura didattica competente e, di norma, non superiore a 30 per anno accademico, per non più di due anni accademici; eventuali deroghe sono deliberate, su istanza motivata, dal Consiglio della struttura didattica competente; • la domanda di iscrizione va presentata una volta sola per anno accademico e con riferimento a corsi appartenenti ad una stessa facoltà (o mutuati dalla medesima); • la domanda va presentata entro il 12 ottobre 2010 se uno o più corsi iniziano nel primo semestre; entro il 28 gennaio 2011 se il corso o i corsi di interesse iniziano con il secondo semestre; • di norma la domanda è accoglibile se trattasi di corsi ove sono previste esclusivamente lezioni frontali; • in ogni caso il Preside di facoltà valuterà se accogliere, non accogliere o parzialmente accogliere la domanda Iscrizione all’anno accademico € 75 comprensiva di bollo virtuale Contributo in proporzione ai crediti attribuiti ai corsi cui ci si iscrive: per ciascun credito formativo universitario € 60 (**) Per gli studenti stranieri che partecipano a programmi formativi internazionali prestabiliti, composti da più corsi e crediti con utilizzo del campus e dei servizi dell’Università è dovuto un contributo aggiuntivo pari a € 100,00 a CFU per cittadini non comunitari ed € 70,00 a CFU per cittadini comunitari. Segue 132 Segue IMPORTI PER ISCRIZIONE A INSEGNAMENTI/CORSI SINGOLI in relazione alla tipologia di corsi, alle condizioni logistiche, alla possibilità di ammettere il candidato alle eventuali attività integrative e/o laboratori che rappresentino un prerequisito per essere ammesso all’esame; • gli iscritti a corsi singoli possono sostenere gli esami relativi a tali corsi di norma entro gli appelli dell’anno accademico di rispettiva frequenza; • non sono convalidabili gli esami e le frequenze degli iscritti di cui alla lettera e) del primo comma. 133 DIRITTI DIVERSI DI SEGRETERIA, MORE E RIMBORSO SPESE VARIE (in vigore dal 2 novembre 2010) Certificazioni ad ex iscritti e laureati richiedenti firma autografa e/o compilazione manuale fino a un massimo di 3 copie identiche e contestuali Duplicato del diploma originale di laurea o di diploma Duplicato libretto di iscrizione - tessera di riconoscimento € 10 (esclusa imposta di bollo ove occorrente) € 100 (compresa imp. di bollo) ⎧ € 50 primo duplicato ⎨ € 75 ulteriore duplicato ⎩ Duplicato badge magnetico € 20 Autentica fotocopia tesi di laurea (esclusa imposta di bollo) € 20 Autentica fotocopie piani di studio e programmi dei corsi: – costo visura e ricerca; – costo per ogni pagina riprodotta fino alla 10ª pagina; – costo per ogni pagina riprodotta dalla 11ª pagina € 10 € 0,20 € 0,10 Indennità di mora per ritardata consegna degli atti scolastici e amministrativi (N.B.: Il ritardo non è gestibile per tutti gli atti - vedere avvisi agli albi) ⎭ ⎬ € 8 Ritardo fino a 7gg. ⎫ € 15 Ritardo oltre 7gg. € 50 Indennità di mora per ritardata presentazione del piano studi (Per un ritardo massimo di 7 giorni dalla scadenza) Istruttoria per immatricolazioni comportanti delibera di ammissione (congedi e passaggi ad altra laurea, seconde lauree, titoli stranieri) Istruttoria per valutazione crediti formativi derivanti da precedenti carriere chiuse ⎫ ⎬ ⎭ Indennità di mora per ritardato versamento delle tasse scolastiche: € 25 fino a 30 giorni € 50 da 31 a 60 giorni € 75 oltre i 60 giorni € 60 Passaggio ad altro corso di Laurea o ad altro indirizzo di specializzazione € 50 Richiesta di cambio di Sede o Sezione € 20 Rilascio foglio di congedo € 50 Rilascio foglio di congedo in caso di richiesta di trasferimento presentata oltre i termini (previo nulla osta dell’Ateneo di destinazione) e senza aver rinnovato l’iscrizione all’a.a. 2010-2011: – se presentata dal 2 al 30 novembre 2010 – se presentata dal 1° dicembre 2010 al 3 gennaio 2011 € 250 € 400 Segue 134 Segue DIRITTI DIVERSI DI SEGRETERIA, MORE E RIMBORSO SPESE VARIE (in vigore dal 2 novembre 2009) Emissione nuova rata sostitutiva per rettifica dati di reddito imputabile ad errori dello studente € 50 Trattenuta (a titolo di rimborso spese) nel caso di rimborsi dovuti a errori compiuti da chi effettua i versamenti € 50 Rimborso spese per il rilascio del diploma originale (per tutte le lauree e diplomi) (compresa imposta di bollo) Ricognizione per ripresa degli studi dopo uno o più anni di interruzione Iscrizione al semestre di tirocinio successivo alla laurea specialistica ai fini dell’ammissione all’esame di stato per la professione di Psicologo € 100 ⎧ € 200 per ciascun anno ac⎪ cademico di interruzione ⎪ + ulteriori € 200 se lo stu⎪ ⎨ dente intende fruire degli esa⎪ mi di profitto della sessione ⎪ straordinaria relativa all’a.a. ⎪ di ultima ricognizione ⎩ € 250 135 INFORMAZIONI UTILI SERVIZI DELL’UNIVERSITÀ PER GLI STUDENTI (roma.unicatt.it) Allo studente che si iscrive in Università Cattolica, oltre alla qualità e alla serietà degli studi, l’Ateneo, in linea con la propria tradizione di attenzione alla persona, mette a disposizione un’ampia offerta di servizi e di iniziative culturali e ricreative, in fase di continuo sviluppo e miglioramento. Ciò al fine di agevolare lo studente nello svolgimento delle proprie attività e garantire adeguata assistenza, in particolare, nei momenti più impegnativi della sua carriera. La rassegna completa dei servizi e delle opportunità offerte nonché delle strutture di ricerca della nostra Università è contenuta nella pubblicazione “Un Campus in città. Guida ai servizi dell’università”, disponibile tutto l’anno presso le Segreterie di Facoltà e in appositi distributori presso i punti di accesso all’Università. Anche all’interno del sito web dell’Università Cattolica (roma.unicatt.it) tutti i servizi hanno ampie sezioni a loro dedicate utili per la consultazione. Tra questi, in sintesi, ricordiamo: – Servizio didattica – Servizio Orientamento pre-universitario – Il sistema bibliotecario – Servizio relazioni internazionali – EDUCatt: Ente per il Diritto allo Studio Universitario (borse di studio, collegi universitari, servizi di ristorazione, servizio librario, servizio sanitario) – Servizio linguistico d’Ateneo (SeLdA) – Centro di Ateneo per l’Educazione permanente e a distanza (CEPaD) – Servizio Formazione Permanente – Collaborazione a tempo parziale degli studenti – Servizio culturale e sportivo – Centro pastorale RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Rappresentanti Consiglio di Facoltà - Biennio accademico 2009/10-2010/11 Il Consiglio di Facoltà si occupa dell’organizzazione didattica generale di tutti i Corsi di laurea dell’area medica, servendosi della collaborazione dei vari Consigli di Corso di laurea e delle Strutture didattiche. È presieduto dal Preside, Prof. Paolo Magistrelli, ordinaro di chirurgia generale. I rapresentanti vengono eletti dagli studenti ogni due anni accademici. 137 Per il biennio accademico in corso i rappresentanti sono i seguenti: Studenti protagonisti ([email protected]) – – – – ANTONACCIO Paola, 333.3339763/388.9266301, [email protected] DI PUMPO Matteo, 329.60981408, [email protected] GUARINI Vincenzo, 338.2975994, [email protected] PEDONE Luigi Massimo Maria, 338.1980192, [email protected] Controvento – GALLUS Roberto, 328.4867021 – BARTOLI Matteo, 348.5140785, [email protected] Ateneo Studenti – PIRONI Virginia, 333.1074200, [email protected] Rappresentanti Consiglio del Corso di Laura in Medicina e chirurgia - biennio accademico 2009/10-2010/11 Controvento – BERTOGLIO Pietro, 389.2779988, [email protected] – SIRCANA Giuseppe, 328.0184560, [email protected] Studenti protagonisti ([email protected]) – LOSCO Luigi, 333.2601549, [email protected] Rappresentanti Consiglio del Corso di Laura in Odontoiatria e protesi dentaria - biennio accademico 2009/10-2010/11 Studenti protagonisti (studenti [email protected]) – BECCI Lucilla, 333.8561763, [email protected] – COLOCCIA Giovanni, 338.7105040, [email protected] – FOTI Roberta, 349.8659861, [email protected] 138 NORMATIVA SULLA OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE (Legge 12 ottobre 1993, n. 413) La normativa in questione prevede la possibilità, per gli studenti universitari (oltre che per il personale medico e sanitario), di dichiarare la propria obiezione di coscienza ad ogni atto connesso con sperimentazione animale. La dichiarazione di obiezione viene presentata dagli studenti interessati al docente del corso, nell’ambito del quale si possono svolgere attività o interventi di sperimentazione animale, al momento di inizio dello stesso. Il modulo da utilizzare per la dichiarazione di obiezione è disponibile presso l’Ufficio Stabulario. Si ricorda, altresì, che la frequenza alle esercitazioni di laboratorio in cui è prevista la sperimentazione animale è da considerarsi facoltativa. 139 NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196) La presente sezione della “Guida degli studenti” ha lo scopo di fornire delle indicazioni di carattere generale relativamente alle norme in materia di protezione dei dati personali contenute nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di Protezione dei Dati Personali” (di seguito Codice Privacy). In particolare, il contenuto della sezione rappresenta un vademecum indispensabile per gli studenti, i quali, nello svolgimento delle attività didattiche, vengono a conoscenza di dati relativi allo stato di salute e alla vita sessuale dei pazienti. Tali dati sono comunemente considerati dal Codice Privacy i più delicati fra i c.d. dati “sensibili”: trattandosi, infatti, di informazioni che mettono a nudo l’individuo e ne evidenziano le eventuali debolezze, possono esporre la persona al concreto pericolo di discriminazioni sociali. In ragione di questa particolare criticità e vista tutta la normativa in materia di protezione dei dati, è condizione necessaria e indispensabile che gli studenti, nel momento in cui nel corso delle attività didattiche si trovino a contatto con dati sensibili, rispettino le stesse regole di condotta dettate per il personale sanitario dell’Università Cattolica e incaricato del trattamento dei dati. Proprio al fine di comprendere meglio le finalità e l’oggetto effettivo della disciplina dettata in materia di protezione dei dati personali, di seguito vengono analizzati gli aspettti principali della normativa. SCOPO DEL CODICE PRIVACY La vita di ciascun individuo è caratterizzata da un nucleo di informazioni che, se da un lato lo rendono identificabile al tempo stesso, in assenza di una adeguata tutela, possono esporlo al rischio di discriminazioni per le proprie opinioni, credenze religiose, condizioni di salute: per questo motivo la privacy si presenta come un elemento fondamentale della società dell’uguaglianza. Il dinamismo culturale e tecnologico, e l’interconnessione tra i vari settoti della società odierna (salute, credito, telecomunicazioni, politica, attività d’impresa, ecc...) hanno determinato la necessaria evoluzione del concetto di privacy, facendo emergere un profondo legame tra quest’ultima e i diritti di libertà, uguaglianza, dignità e democrazia sanciti dalla Costituzione a tal punto che si è imposta la necessità di superare la storica definizione di privacy come “Diritto ad essere lasciato solo”. Il primo articolo del Codice Privacy stabilisce, infatti, che chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. Tale diritto viene riconosciuto come nuova forma di libertà personale, ossia la libertà positiva di esercitare un controllo sul flusso delle proprie informazioni. 140 Nel sistema di tutela approntato dal Codice, pertanto, l’interessato può vantare all’interno di un trattamento di dati personali, sia il diritto al controllo degli stessi, sia quello al riserbo e alla vita privata, quali espressioni del diritto alla riservatezza. COS’È UN DATO PERSONALE Il concetto fondamentale su cui si basa la normativa in questione è il il concetto di “dato personale” [art 4 lett. b) D.Lgs n. 196/2003]: “dato personale” è qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati od identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Ulteriore articolazione di tale concetto è quella di dato sensibile, attinente alla sfera personalissima dei singoli, definito dal Codice Privacy come quel dato personale idoneo a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché il dato personale idoneo a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. In particolare, ciò che in questa sede interessa, è la disciplina del trattamento dei dati sensibili in ambito sanitario ed i profili di responsabilità civile e penale conseguenti. COSA SI INTENDE PER TRATTAMENTO Il Codice Privacy, per trattamento di dati personali [art. 4 n. 1 lett. b)] intende qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l’ausilio di un elaboratore elettronico o di un procedimento comunque automatizzato, che concerne le operazioni di raccolta dei dati, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione, e la distruzione dei dati anche se non registrati in una banca dati. Il trattamento, pertanto, riguarda tutte le operazioni inerenti il ciclo di vita dei dati, dalla raccolta alla distruzione. Al riguardo, è opportuno evidenziare che anche la semplice visualizzazione si configura come trattamento. LE RESPONSABILITÀ La figure coinvolte nel trattamento dei dati personali previste dal Codice Privacy sono: a) il Titolare del trattamento, ossia l’Università Cattolica nel suo complesso, la quale per la sede di Roma, per il Policlinico “A. Gemelli” e le strutture ad esso afferenti, agisce per tramite del Direttore della sede di Roma; b) i Responsabili del trattamento, ossia i direttori dei vari Dipartimenti e Istituti, i quali sono stati preposti dal Titolare al trattamento dei dati personali; 141 c) gli Incaricati del trattamento, ossia tutto il personale che, nello svolgimento delle proprie mansioni, effettua operazioni di trattamento di dati personali. L’APPARATO SANZIONATORIO Il Codice Privacy prevede severe sanzioni nel caso di comportamenti adottati in difformità dallo stesso, prescrivendo sanzioni penali ed un particolare regime di responsabilità civile oltre che speciche sanzioni di tipo amministrative. LE NORME COMPORTAMENTALI L’Università Cattolica ha adottato idonee misure, di tipo fisico, logico ed organizzativo, per garantire, nell’espletamento delle proprie prestazioni e servizi, il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dei pazienti nonché del segreto professionale. Tra le misure di tipo organizzativo rientra l’emanazione di specifiche regole di condotta finalizzate a garantire la segretezza delle informazioni sanitarie nell’interesse dei pazienti. Si tratta di norme comportamentali a cui sia il personale sanitario dell’Università Cattolica e sia tutti coloro che a qualsiasi titolo vengono a trattare i dati, e quindi anche gli studenti, deveno attenersi nello svolgimento delle proprie attività. Le norme più significative sono le seguenti: a) tutte le informazioni di cui si viene in possesso devono essere considerati dati confidenziali e, di norma, soggetti al segreto professionale. Pertanto, le singole fasi di lavoro e la condotta da osservare deve consentire di evitare che i dati siano soggetti a perdita, che ai dati possano accedere persone non autorizzate; b) devono essere svolte le sole operazioni di trattamento necessarie per il perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti (ossia, prevenzione, diagnosi e cura, e comunque, per la tutela della salute della persona assistita); c) durante i colloqui con i pazienti occorre adottare comportamenti tali da evitare una indebita conoscenza da parte di terzi di informazioni idonee a rivelare lo stato di salute; d) le cartelle cliniche, i referti medici e ogni altra documentazione inerente dati sanitari deve essere conservata in un luogo sicuro e comunque in modo tale da garantire la segretezza delle informazioni sanitarie nell’interesse dei pazienti stessi. A tal fine i dati sullo stato di salute potranno essere resi noti al solo paziente o alle persone espressamente individuate dal paziente; e) i dati relativi all’identità genetica devono essere trattati esclusivamente all’interno di locali protetti accessibili ai soli incaricati dei trattamenti ed ai soggetti specificatamente autorizzati ad accedervi; f) la massima accortezza dovrà essere adottata nei riguardi del donatore di midollo osseo che, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 52, ha il diritto e il dovere di mantenere l’anonimato sia nei confronti del ricevente sia nei confronti di terzi. 142 Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare l’Ing. Vito Scardigno, responsabile dell’Unità Organizzativa “Privacy e Sicurezza delle Informazioni”, focal point nella gestione degli adempimenti privacy all’interno dell’Università. Tel. 06 3015 5904 / 6020 E mail: [email protected] [email protected] 143