P. O. F. CENT RO E DA I.C. “PETRARCA” ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013 P.O.F. 2012-13" 1 INDICE PREMESSA - ANALISI DEL CONTESTO - SINERGIA CON SECONDARIA DI SECONDO GRADO - PROGETTAZIONE EDUCATIVA -PROGETTAZIONE CURRICULARE - PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE - PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA - STRUTTURA ORGANIZZATIVA - ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO - ATTIVITA’ FORMATIVE PROPOSTE - PROGETTO ACCOGLIENZA - CORSO DI LECENZA MEDIA - ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA - METODOLOGIE - STRUMENTI - VALUTAZIONE P.O.F. 2012-13" 2 PREMESSA L’Istituto Comprensivo “Francesco Petrarca” è sede amministrativa del Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione e la Formazione in età adulta N.1 (CTP) di Catania.. POF APERTO Per la caratteristica flessibilità dell’EDA, ove niente è scontato e tutto deve essere impostato sulle richieste di formazione provenienti dal territorio (spesso in continua evoluzione) e su un’articolazione modulare dei corsi, nell’esigenza di una costante progettazione e riprogettazione, il POF della sezione CTP deve necessariamente rimanere aperto a modifiche e ad integrazioni, prevedibili anche in considerazione della fase transitoria vissuta dall'intero sistema EdA. ANALISI DEL CONTESTO Il Centro Territoriale N.1 di Catania ha sede presso l'Istituto Comprensivo Statale “Francesco Petrarca” e si sviluppa come modello di interazione sul territorio e di erogazione di una proposta formativa con caratteristiche speciali, adeguata alle esigenze del territorio e degli utenti. La realtà sociale, nella quale il Centro opera, presenta ancora i tipici problemi delle zone periferiche di una grossa città dove forte è l’incidenza di fenomeni come la criminalità minorile, il disagio giovanile, l’inaridimento culturale,ecc. Il progetto formativo del Centro Territoriale Permanente, nasce dalla specifica esigenza di continuare le azioni già intraprese negli scorsi anni, ed investe due ambiti paralleli. Da un lato si vuole approfondire la conoscenza di quegli aspetti che contribuiscono ad aumentare il rischio di devianza sociale e la dispersione scolastica ,soprattutto, per quanto riguarda il conseguimento della licenza media attraverso una seria ricerca; dall’altro si vuole avviare l’integrazione degli allievi nelle attività curriculari prima di tutto completando poi l’azione educativa nelle attività extrascolastiche e di laboratorio che restano aperte anche ad ex-alunni. Il Centro offre la sua azione orientante anche nei confronti di ragazzi al di fuori dell’obbligo scolastico. Per costoro, oltre alle attività integrative, sono valide anche le offerte formative del Centro Territoriale che vanno ad accrescere le probabilità di un riscatto sociale per quegli allievi provenienti da realtà con un forte degrado socio-culturale e scarse possibilità economiche. Il Centro Territoriale permette ancora di estendere l’azione della scuola anche ai genitori moltiplicando le probabilità di successo per il recupero scolastico e più in generale per il recupero sociale degli adolescenti. P.O.F. 2012-13" 3 SINERGIA CTP/SCUOLA SECONDARIA I° GRADO Il team docente è inserito organicamente nel Collegio Docenti per decisioni di carattere strategico ma il Coordinamento opera con relativa autonomia su temi specifici afferenti l'EDA. La stessa O.M. 455/97 riconosce al Coordinamento competenze specifiche in materia di EDA. Nell’ambito di progetti e corsi specifici non mancheranno momenti di collaborazione con i colleghi della Scuola. Un ulteriore campo di possibile collaborazione può essere individuato nei genitori degli alunni della scuola del mattino. Questi in quanto adulti possono essere naturali destinatari di azioni specifiche di formazione da parte del CTP. È utile ricordare che vengono individuate tra le cause di insuccesso scolastico dei ragazzi anche la bassa scolarizzazione di tanti genitori (anche italiani), non più in grado di stare al passo con l'apprendimento dei figli, soprattutto nei nuovi linguaggi. SITUAZIONE STRUTTURALE L’edificio sede del C.T.P. n°1 comprende i seguenti spazi interni: sede di via Gioviale: n.1 ufficio di segreteria n.1 aula di alfabetizzazione n. 2 aule per il corso di licenza media Laboratorio di informatica/ artistica / scienze Sede di via Pantelleria: n.1 aula di alfabetizzazione n.1 aula per il corso di licenza media Laboratorio di informatica PROGETTAZIONE EDUCATIVA Tenendo in considerazione l’O.M. 455 del 29 luglio 1997 il CENTRO EDA si muove in direzione di una maggiore flessibilità ed adattamento ad una serie di importanti innovazioni: - integrazione a scuola – attraverso il complesso raccordo tra Enti, Istituzioni Pubbliche e private; - apertura di percorsi educativi - a tutti coloro che desiderano rientrare in formazione, indipendentemente dal titolo di studio posseduto; - personalizzazione dei percorsi educativi in base alle esigenze di ogni singolo utente, in riferimento sia ai bisogni culturali del soggetto sia ai tempi e modalità di apprendimento. P.O.F. 2012-13" 4 Il Centro svolge attività di: - accoglienza , ascolto e orientamento; - analisi dei bisogni dei singoli utenti; - alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno; - approfondimento della lingua e dei linguaggi; - recupero, sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici; - recupero e sviluppo di competenze strumentali, culturali e relazionali per una attiva partecpazione alla vita sociale. Utenti. Ai corsi possono accedere adulti di età non inferiore ai 15 anni, residenti in Italia o in possesso di regolare permesso di soggiorno. PROGETTAZIONE CURRICULARE L'avvio di un processo di “scolarizzazione” o “riscolarizzazione” in età adulta deve garantire la possibilità di acquisire i saperi minimi necessari per collocarsi adeguatamente nella vita sociale e produttiva, adottando percorsi formativi ed insegnamenti secondo impianti modulari e la quantificazione in crediti delle abilità raggiunte. Un sistema particolarmente adatto all'educazione permanente perché consente di gestire con flessibilità l'apprendimento modellandolo su precise esigenze formative e di validare il processo di qualificazione con test e prove intermedie. P.O.F. 2012-13" 5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Coordinatore del Centro Territoriale Docente Referente Personale docente in organico: 2 Lettere 1 Matematica e Scienze 1 Lingua Straniera (inglese) 1 Tecnologia 1 Alfabetizzazione 2 Personale A. T. A. : 1 Assistente amministrativo 1 Collaboratore scolastico ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Gli orari sono flessibili e calibrati, per quanto possibile, sulle esigenze dei corsisti, dando loro la possibilità di passare da un corso all’altro quando è necessario. La frequenza è di n° 5 giorni la settimana, in orario antimeridiano dalle ore 8,30 alle 11,300 e dalle ore 16,30 alle 20,30 in orario pomeridiano. ATTIVITA' FORMATIVE PROPOSTE Corso di lingua italiana per stranieri Corso di Licenza Media Sportello accoglienza e orientamento P.O.F. 2012-13" 6 Progetto accoglienza In accordo con l’O.M. 22-01 il team dei docenti ha programmato l’accoglienza in due fasi: Publicizzazione dei corsi; Presa di contatto con i corsisti Informazione sulle finalità e sui contenuti dei corsi. cogliere le esperienze di vita, i bisogni, le aspettative e gli interessi personali attraverso un colloquio individuale; verificare i prerequisiti per l'accesso ai corsi. Nel caso dei corsi di Lingua Italiana per stranieri la verifica dei prerequisiti si prolunga nell'arco della settimana, al fine di valutare il bagaglio culturale dei singoli individui nella loro complessità. FINALITÀ E OBIETTIVI Il Piano dell'Offerta Formativa è frutto della progettazione e dell'elaborazione del coordinamento del CTP e viene assunto da tutti i docenti come indirizzo delle attività didattiche. Finalità generali: - Creare un ambiente formativo, di apertura e disponibilità, che promuova in ciascun individuo interessi e desiderio di nuove conoscenze; - Elevare il livello d'istruzione personale di ciascun corsista attraverso l'individualizzazione e la flessibilità dei percorsi; - Potenziare le capacità di partecipare consapevolmente e attivamente ai valori della cultura e della società; - Orientare i corsisti ad individuare le proprie capacità e attitudini; -Rafforzare la stima di sé per realizzarsi e confrontarsi con gli altri; - Favorire la capacità di relazionarsi all'interno di culture diverse. P.O.F. 2012-13" 7 Finalità didattiche specifiche: il recupero di saperi e di competenze previsti a conclusione della scuola primaria; il recupero dei saperi e delle competenze finalizzate all'acquisizione della certificazione di assolvimento dell'obbligo di istruzione; utilizzeremo per brevità il termine “licenza media” in sostituzione dell'attuale espressione “diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione”; il recupero dei saperi e delle competenze finalizzate all'acquisizione della certificazione di assolvimento dell'obbligo di formazione, quale si realizza nel primo biennio dell'istruzione secondaria di 2°; l'apprendimento della lingua italiana e degli elementi di cittadinanza necessari per una consapevole integrazione degli immigrati stranieri nella società italiana; l'alfabetizzazione funzionale riferita alle lingue straniere e all'informatica nell'ottica della formazione pemanente. Obiettivi di apprendimento: Favorire il rientro nei percorsi di istruzione e formazione e specificamente: - favorire un'alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno con lo scopo di agevolare l'accesso a livelli superiori di istruzione; - favorire l'acquisizione di saperi che permettano un'integrazione culturale e sociale da parte dei corsisti italiani e stranieri; - permettere agli studenti adulti di elevare il proprio livello di istruzione personale attraverso l'individualizzazione e la flessibilità dei percorsi; - offrire ai corsisti opportunità di approfondimento culturale nell'ottica della formazione permanente; - divenire un punto di riferimento per persone che da tempo si sono allontanate dai percorsi scolastici, permettendo loro di avvicinarsi ad una realtà che possa soddisfare il loro bisogno di formazione; - recuperare competenze o dare nuova formazione a persone che, per difficoltà esistenziali o sociali, hanno dimenticato le capacità d'uso di alcune abilità; - integrare i giovani corsisti che vivono situazioni di disagio; - favorire l'apprendimento della lingua e dei linguaggi, compreso quello informatico; - sviluppare le competenze culturali e relazionali che permettono un'attiva partecipazione alla vita sociale, anche in un'ottica multiculturale e di confronto; P.O.F. 2012-13" 8 Obiettivi educativi trasversali, di tipo operativo-metodologico, tesi a sviluppare le abilità operative necessarie per: - il corretto uso del materiale scolastico; - il corretto utilizzo delle informazioni dell'insegnante; - l'ordinata esecuzione dei compiti scolastici; - l'autonomia nell'esecuzione. CORSO DI LICENZA MEDIA DESTINATARI: Il corso di Licenza Media del Centro Eda è indirizzato a tutti gli interessati italiani e stranieri, che abbiano compiuto i 15 anni entro il 31/12/2012 e che non siano in possesso della Licenza Media in Italia. CONTENUTI DEL CORSO: Il corso per il conseguimento della Licenza Media, è strutturato secondo un percorso formativo in grado di fornire le competenze di base nelle aree umanistica, scientifica e della lingua straniera. Il programma di ogni disciplina è strutturato in modo da permettere ai corsisti di rafforzare le informazioni di base utili per vivere in una società in continua evoluzione. Dopo necessaria verifica saranno riconosciuti i crediti su conoscenze pregresse nelle materie/moduli richiesti ed eventuali situazioni specifiche che imporranno la personalizzazione dei programmi. Gli insegnanti cercheranno di instaurare un clima di collaborazione attraverso il costante dialogo quotidiano. DURATA DEL CORSO: dal 1 ottobre 2012 a giugno 2013. I corsi d'istruzione finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di licenza media hanno una durata di 200 giorni e richiedono una frequenza obbligatoria di 150 ore. Ad eccezione di studenti lavoratori che sono in possesso di crediti formativi spendibili nel mondo del lavoro. ORARIO DEL CORSO : da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 / 11,30 ; 16,30 / 20,30. STRUTTURA DEL CORSO: A partire da ottobre 2012 le lezioni affronteranno diverse materie di studio, articolandosi su due quadrimestri (I° quadrimestre = da ottobre a fine gennaio; II° quadrimestre = da febbraio a fine maggio) Sono previste delle prove intermedie ogni quadrimestre. P.O.F. 2012-13" 9 Alla fine del percorso ogni corsista dovrà affrontare l’Esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Scuola Secondaria di I° grado. LE MATERIE DI STUDIO PREVISTE PER CLASSE SARANNO: MATERIA Italiano ORE SETTIMANALI 4 Storia/Ed. Civica e Geografia 3 Matematica Scienze Naturali 2 2 Tecnologia Informatica (di base) 2 2 Lingua Straniera ( Inglese ) 3 TOTALE ORE SETTIMANALI 18 ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA Il Centro Territoriale organizza una prima fase di “Accoglienza” per conoscere tutti gli iscritti e per sapere quali sono i loro interessi, i loro bisogni, le loro competenze, capacità e aspettative. Il periodo di accoglienza si conclude con un colloquio individuale in cui ogni corsista sottoscrive il proprio “Patto Formativo” dopo averne discusso con i docenti. Il Patto Formativo è il percorso scelto dal corsista con l’aiuto dell’insegnante in cui si definiscono quali obiettivi raggiungere nell’anno e quali attività seguire. Il Patto Formativo potrà essere rivisto e riformulato durante l’anno in rapporto a nuove esigenze del corsista e si terrà conto di eventuali crediti formativi maturati negli anni precedenti. Il Libretto Personale ( ai sensi dell'art. 7, comma 11, dell'O.M.455/97) può essere richiesto da ogni adulto che desideri documentare il proprio percorso formativo. Nel Libretto Personale sono documentati infatti gli aggiornamenti culturali e professionali e la formazione continua e P.O.F. 2012-13" 10 permanente dei corsisti. METODOLOGIE In base all'analisi della situazione effettuata in partenza, si promuoveranno le seguenti strategie metodologiche: 1. interventi individualizzati, 2. attività di recupero, 3. lavori di gruppo, 4. conversazioni, 5. verifiche intermedie e finali. STRUMENTI Per lo svolgimento delle attività didattiche e disciplinari, verranno utilizzati materiali di vario genere: 1. libri di testo, dizionario della lingua italiana, riviste, opere di narrativa, cataloghi, istruzioni, giornali, fotocopie di moduli postali e bancari etc; 2. CD e DVD, proiettore con lucidi, Lim. 3. strumentazione informatica. VALUTAZIONE L'osservazione da parte dei docenti è ritenuta uno strumento fondamentale che accompagna costantemente gli allievi nel loro percorso e favorisce il riconoscimento degli stili di apprendimento di ognuno e permette interventi finalizzati al rafforzamento dell'autostima, dell'interesse, della motivazione allo studio. La valutazione finale si basa sul patto formativo individuale: verifica l'esito del percorso personalizzato, la frequenza pattuita che dovrà essere raggiunta almeno per il 75%, il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti in base al patto formativo individuale al fine dell'ammissione all'esame conclusivo il primo ciclo di istruzione secondaria. Al voto di ammissione concorrono anche la valutazione collegiale complessiva del percorso svolto dallo studente, l'interesse dimostrato, i progressi rispetto alla situazione iniziale, eventuali problematiche sociali rilevanti ai fini della valutazione formativa. In presenza di situazioni particolari, non completamente riconducibili ai criteri di cui sopra, il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale deciderà circa l'ammissione dei corsisti all'esame adottando criteri -doverosamente esplicitati- che terranno conto della natura dei problemi manifestati, della situazione complessiva dello studente e del suo progetto di inserimento sociale, P.O.F. 2012-13" 11 del raggiungimento degli obiettivi didattici minimi. Gli studenti biennalizzanti verranno valutati utilizzando gli stessi criteri della classi di Licenza Media, e il percorso effettuato varrà come credito per l'anno seguente. Il Collegio dei Docenti del Centro EDA P.O.F. 2012-13" 12