-
-6-
7 -
Given that the South Mediterranean countries already run large deficits
THE IMPORTANCE OF THE SOUTHERN MEDITERRANEAN FOR THE COMMUNITY
with the Community, any fall in their export earnings from the Nine
will incite them to look elsewhere for their imports. It is an
established fact of international trade that countries who run up
The eight countries of the Southern Mediterranean - Marocco, Algeria,
major deficits with one particular supplier turn to other sources.
Tunisia, Egypt, Jordan, Syria, Lebanon and Israel - account far a
In addition, if the South Mediterranean states earn less money from
higher percentage of Community exports (6.6%) than the three candidate countries (5.8%) and about the same volume as the whole group
billio~
Community, even if they wanted to.
Dollare).(1)
UE
of ACP countries together (nearly 16
exports overall, they would be able to buy fewer goods from the
Such a reduction in imports of Community goods would have a major
negative impact an the~port industries of the Nine. The Community
AH
The Community has a comfortable trade surplus with each one (see
Table 1) ranging from 382 million Dollars with Syria to 2,775 million
Dollars with Algeria. This contrasts with the combined deficit of
is far and away the biggest single trading partner far most of the
South Mediterranean states, accounting far between one and two thirds
of total imports of each of the eight (see Table I).
The seven Maghreb and Mashreq countries in fact account far 16.5% of
Community imports from the Arab League and 35% of EEC exports to the
same group of countries. In other terms, the Community has been able
to help offset its oil deficit with increased sales to the Southern
This is a trend which is likely to continue in
the future since the bulk of the population of the 21 Arab League
states is concentrated in the Maghreb and Mashreq areas.
AH
U
Mediterranean states.
The three
Maghreb countries and Egypt have a combined population of 78.7 million
Already some of the countries concerned are looking around far other
outlets far their products. The likeliest alternatives are Eastern
Europe and the Arab countries of the Middle East.
In 1978, Marocco
signed a~umber of trade agreements with the Soviet Union which has
now become a major importer of Moroccan phosphates and citrus products.
But at present these countries are tightly bound to the EEC market.
A total of 59% of all Moroccan exports go to the Community and the
qorresponding figures are far Syria 48%, Egypt 43%, Algeria 37% and
Israel 34% (Table I).
They are likely to
EU
people, 54% of the Arab League total (Table II).
E
the main Arab oil producers, Saudi Arabia, Libya, Iraq, Kuwait and the
United Arab Emirates.
HA
EU
13.3 billion Dollars which the Community had in its trade with the
represent a major outlet far EEC consumer goods as living standards
In future
there rise.
positions in the EEC market after enlargement or to obtain compen-
Already the Southern Mediterranean countries (like the oil-
bargaining with the Community in arder to maintain their
sation or alternative Community outlets, the Maghreb and Mashreq
transport equipment from the Nine.
countries have therefore two cards to play.
HA
producing states) are growing markets far exports of capitai goods and
One is their role as major
importers of EEC goods who contribute to offsetting the Nine's huge
If engineering products and transport equipment account far only 29%
deficit with the oil-exporting Arab countries.
of EEC exports to Israel, the figure is significantly higher far the
instance far only 2.7% of the Community's global imports but nearly
twice as much (4.8%) of i ts exports (Table IV).
Maghreb countries where it varies between 44% and 50% (see Tabl e III) .
(1) All figures in this section are far 1978 unless otherwise stated.
They account far
-
8-
-
The second card is alignment with the oil producers. Although the
Arab countries most seriously affected (Marocco, Tunisia and Egypt)
9-
THE IMPACT OF ENLARGEMENT ON AGRICULTURAL EXPORTS OF THE SOUTH
MEDITERRANEAN STATES
are not major oil producers they can increase their leverage with the
Nine if they succeed in obtaining the backing of the o~l-rich states
for their position. From their point of view, the Euro-Arab dialogue
would seem the appropriate forum for adopting an overall Arab standpoint.
The entry of Greece and Portugal to the Community would do little
to modify the basic elements of EEC agriculture. But Spanish membership will change the face of Community farming.
Besides being major importers of industriai goods from the Nine, the
-
Community surplus cereals.
A total of 6.6% of Egypt's imports from
AH
the Nine is made up of cereals and the corresponding figure for Algeria
is 3.4%, for Tunisia 1.8% and for Marocco 1.7% (Table III).
It is
probably in the Community's interest to maintain this flow until the
lo~g-term
export contracts for EEC
HA
EU
AH
U
E
food products.
HA
EU
and raw materials supplies against
area of usable agricultural land by 27%
area of irrigated farmland by 80%
active farm population by 28%
number of farming units by 30%
In generai terms, Spanish membership will enlarge the farming sector
countries concerned reach a higher level of self-sufficiency, especially
if the EEC seeks to develop a strategy of exchanging security of oil
the
the
the
the
UE
Arab countries of the Southern Mediterranean absorb some of the
It will increase:
in the Community by about one third both in terms of farmland area
and the number of persons living on the land. However, Spanish member-
ship will only increase the number of EEC consumers by 13% or 36 million people, whose per capita incarne is only 50% of the Community
average.
An increase in the level of EEC agricultural self-sufficiency as such
does not have much significance if the higher figure is arrived at by
merely incorporating imports from candidate countries into the EEC's
domestic production.
'membership
But one can assume that if the dynamic effect of
is to stimuJate production of certain items by higher prices
and better guarantee and support mechanisms than heretofore imports
from third countries will be squeezed.
In addition, in areas where
the level of se~f-sufficiency exceeds 100%, subsidised exports of EEC
surpluses will compete with those of other producers on world markets.
Given that Spanish prices for fruit
and vegetables, olive oil and most
wines are presently lower than in the Community and after membership
will have to be gradually raised to EEC levels, the incentivè of higher
prices is likely to stimulate production. At the same time, fruit and
vegetables do not benefit from a market support mechanism in Spain, so
it is likely that the provision of one will also encourage production.
-10-
-11-
These are precisely those products for which Spain currently competes on the Community market with other Mediterranean suppliers
Tables VIII to XI indicate the extent to which Spain dominates s~p­
plies to the rommunity of citrus fruit, wine, tomatoes and olive oil.
but which after membership will pass inside the EEC's high-price
Spa1n accounts for 47% of EEC imports of citrus fruìt, against 18%
protective system.
for Israel and 11% for Marocco.
It is also the biggest supplier of
wine (39% of EEC imports) against 13% for Portugal, 9% for Yugoslavia,
Not less than 88% of Spanish citrus exports go to the Community
and 6% each for Greece, Algeria and Tunisia.
while the corresponding figure for wine is as high as 65%, despite
EEC tornato imports is even clearer: it supplies 68% of imports against
the EEC's stringent quota systems (see Table V).
27% from Morocco,its main (and virtually only) competitor.
Only in
UE
l
Spanish domination of
olive oil is Spanish supremacy questioned: Tunisia supplies 41% of the
Tables VI and VII show in terms of value and volume the products
EEC's outside requirements against 28% from Greece and 18% from Spain.
AH
U
level of self-sufficiency for citrus is also unlikely to be as high
as for olive oil, tomatoes, potatoes and wine. Turkey and especially
Cy~~us are seriously hit too.
Among the South Mediterranean states,
alternative markets for their traditional products or to convert to
HA
EU
189 million but of this more than 100 million was made up of grapefruit
and fruit juices, items for which Spain is not q competitor. The
The South Mediterranean countries have only a limited scope to find
E
tomatoes, wine and tinned fish. The impact on the individuai
Mediterranean countries differs widely. The biggest impact will be
on Marocco who exported 237 million EUAs of the sensitive products
listed in the above-mentioned tables in 1977. Israel followed with
AH
from Mediterranean countries likely to be most seriously affected by
EEC enlatgement. These are citrus fruit) olive oil, new potatoes,
Marocco and Tunisia are those with the widest range of agricultural
new ones.
Tunisia, for example, has expanded sales of olive oil to
neighbouring Libya, but this is far from offsetting any potential
losses in the EEC market.
Marocco has also expanded cereals and sugar
beet production in recent years.
"It is time to start feeding
Moroccans instead of feeding Europeans" as one Moroccan opposition
figure put it in a recent interview.(1)
But land used for olive or
citrus trees or vines is not necessarily adaptable to other types of
cultures .
exports which risk being negatively affected by Spanish membership of
the Community.
Their production has been geared to the EEC market and
they risk experiencing difficulties in finding alternative outlets.
According to EEC
EU
This is particularly the case for olive oil.
Commission estimates,the 12-nation Community is likely to have a
HA
structural olive oil surplus of 2009000 tonnes, the equivalent of four
times what Tunisia, its biggest single supplier, exported annually to
the Nine in recent years.
There is little international market for
olive oil outside the Community. In addition, the adoption by Spain
of free entry of oils and fats as in the present Community could
reduce olive oil consumption in Spain from its present levels .
a trend would add to the surplus amount to be disposed of.
Such
Major
problems would arise for Tunisia unless some form of r emedial action
were taken.
(1)
M~
OUALALDU, Deputy for Rabat and member of the USFP (Union
Socialiste des Forces Populaires) in an interview published in
Telex Mediterranean n° 85 of 21 December 1979.
-13-
-12-
THE IMPACT OF ENLARGEMENT ON INDUSTRIAL EXPORTS FROM THE SOUTH
accounting far 33% of Tunisia's exports to the Nine, 11% in the case
MEDITERRANEAN STATES
of Israel and 13% far Marocco.
degree far Egypt.
They are also important to a lesser
Machinery appears as a major item in the exports
to the Nine from Lebanon and Jordan, but the global exports of these
countries to the Community are so small as to distort the figures.
Although the share of agricultural products in the overall exports
of South Mediterranean countries has in the main been falling in
The South Mediterranean textile producers fear, probably with some
justification, that onoe Spain, Greece and Portugal, whose exports
of textiles to the Community are also at present subject to limitations, pass to the other side of the barrier the protectionist
pressures to cut back imports into the Community even further will
recent years, they have expanded their exports to the Community of
This is particularly true in the
,Ì
textile and clothing sectors, where the South Mediterranean states
UE
manufactured industriai goods.
AH
have considerably built up their production capacities, often with
European help in the form of financiol aid, joint ventures with EEC
grow.
firms or processing deals with Community companies who send them
AH
U
both textiles and footwear are sectors where the Community's domestic industry is in serious difficulties. Despite provisions to the
contrary in their agreements with the Community, South Mediterranean
states have been victims of EEC protectionism which, in arder to safeguard its own employment levels and the viability of its companies,
forced them to accept limits an their textile shipments to the Nine.
E
countries than would be available in the Community. Footwear is
another area where they have been expanding their capacities. But
HA
EU
half-finished articles to be processed using cheaper labour in these
HA
EU
As can be seen from Table XII, the Community imports only a very small
share of its total foreign supplies of textile and clothing from the
countries of the Arab League. As far as clothing is concerned, the
Arab states supply only 2% of EEC imports compared with 47% from other
low-cost countries of the third world. Some Arab states feel the
Community is making them pay far part of the damage dane to the EEC's
own textile industry by Asian and Far Eastern exporters. Far many of
them, the imposition of self-limitation accords indicates that as soon
as it was put to the test, the Nine broke their commitment to duty
free entry far their exports of industriai goods to the Community.
Table :XIII shows the structure of exports from the Maghreb and Mashreq
countries and Israel to the Community.
The most diversified are those
with nri or only modest petroleum resources - Marocco, Tunisia and
Israel.
Textiles and clothing are important forthese three countries1
Table XIV shows that despite the limits imposed by the Community on
the three candidate countries their exports to the Nine have risen
faster recently than those from low-cost developing countries.
Their
share of total textile exports to the EEC rose from 13% in 1977 to
16% the following year.
This is an increase of 32%, compared with
only 8% far the Community's global imports.
This trend is even more pronounced far the category of highly sensitive textile products where the Community is trying to keep import
rises to a minimum.
'Greece
Spain's exports to the EEC rose by 13%, those of
by 21% and those of Portugal by 38%.
These figures are to be
compared with an average increase of imports from low-cost countries
as a whole of only 3.4%
The Community has not negotiated self-limitation agreements on textile
exports to the Nine from Lebanon, Jordan, Syria, Algeria and Israel
because the volume of their exports were too low to pose a threat to
the EEC textile industry. In addition, Israel's production costs are
almost òn a level with those of Community producers and its exports
are generally of high-prd.ced q.uality items.
The footwear industries of the South Mediterranean countries have only
a very modest share of the Community market.
But it is likely that
major .footwear producers like Spain and Portugal will add their voices
to those of Italy and France to prevent these exports from growing in
the future.
-15-
-14-
THE CHOICE OF POSSIBLE SOLUTIONS
Exports to the EEC by the nascent machinery and transport equipment
sectors in the Arab Mediterranean countries and Israel are also
minimal.
It is clear that the solutions to the problems facing the South
These produce essentially far the domestic market.
Mediterranean states arising from the entry of Greece, Spain and
Typical examples are the FIAT investments in Egypt and the start-up
Portugal into the European Community cannot be found solely in the
of car assembly by Citroen in Marocco where the French group plans
framework of their cooperation agreements with the EEC.
But difficulties could
arise when these industries start turning to export markets.
The
The Community itself, by constructive adjustments to its internai
Citroen agreement with the Moroccqn authorities requires it to
7
re-export from 1983 6m~ of the units,. assembled in the
policies and by closer commerciai, financial and technical cooperation
UE
to invest an initial 12 million Dollars.
with the countries concerned, must take the initiative to ensure that
country.
AH
the second enlargement is not brought about at the expense of worsening
relations with the South Mediterranean states, and via them with its
This could pose considerable problems far the Moroccan industry if
major oil suppliers. It is clear that a diminution of Community influence
the present slow-down in sales in Europe and North America leads to
two respects.
The dynamic effect of membership on the candidate
AH
U
The entry of Greece, Spain and Portugal into the Community could
however have a positive effect on exports of manufactured products in
HA
EU
into the Community. Spain is already poised far a major expansion
of its automobile production capacities and is likely to overtake
Britain and Italy to become the third biggest automaker in Europe
after West Germany and France by 1984.
in the area would be offset by a corresponding rise in the influence of
E
keener competition on export markets and pressure to limit imports
other ,rival,powers.
Such a development would have potentially important strategie implications far the Community and far the whole of the western world.
It is therefore in the interests of Western Europe and North America
that the enlargement cements relations between the candidate countries
and the existing members of the EEC without damaging relations between
Western Europe and its South Mediterranean neighbours.
countries is difficult to assess in the present economie situation,
1
It is probably in the strategie interests of the United States, far
member states and an increase in their import potential.
instance, to forego some of the short-term commerciai advantages
EU
but it could lead to an acceleration of internai demand in the new
accruing to it through EEC enlargement through large-scale sales of
vegetable oils and fats and animal fodder in arder to secure this
the Community's trade concessione towards developing countries in the
objective. Efforts to bring the U.S. authorities round to this way of
HA
At the same time, the requirement far the candidate states to accept
framework of the cooperation agreements with the South Mediterranean
states and the Generalised System of Preferences (GSP) could give
thinking have proved fruitless so far. Washington has rejected until
now suggestione that the enlarged EEC protect its olive oil producers
improved access to their manufactured goods in these markets which
(and by extention its Southern Mediterranean suppliers) against cheaper
have been virtually closed to them hitherto.
(American) imported alternatives.
If both these possibilities exist on paper, it remains to be seen
Whatever the interest far the West as a whole in the enlargement
whether the open market pressures in the enlarged Community and
process, the brunt of the adjustment
particularly in the new Hember States will be strong enough to trans-
Community itself. It is clear that the
late them into practice.
Portuguese entry into the EEC will not be felt overnight and the EEC
burd~n
has to be borne by the
i~pact
of Greek,
S~anish
and
-16-
-17-
must ensure between now and the accession of the new members,
include Third World countries like Senegal and Brazil.
particularly Spain, and in the transition period ensuing immediately after entry that realistic steps are taken to eliminate
As enlargement clearly has a price, the most realistic approach
areas of conflict.
is to spread the cast as evenly and fairly as possible amongst
al l the parties involved.
Theoretical solutions abound but many of them stand little
chance of implementation in the current, and foreseeable, economie
In the agricultural sector, the entry of three Mediterranean
climate. It is unrealistic to suggest that the industrialised
states will accentuate further the existing imbalances. The deficit
nations, not only the EEC but also the United States and Japan,
l
far protein products and maize far animal fodde r will increase,
UE
can rapidly abandon whole intermediate technology sectors of
while the enlarged EEC will move into clear surplus far Mediterra-
industry to the candidate countries and the developing nations of
AH
nean-type products. One consequence of this will be to increase
the Third World. Clearly a new international division of labour is
the already growing pressures inside the Community far a deep-
emerging, but the pace of this evolution cannot be forced. The
going reform of the Common Agricultural Policy . Initially conceived
industrialised countries are developing high-technology sectors
unlikely that Spain, where the official unemployment level exceeds
10% of the workforce, will do anything to facilitate imports of
products that compete with its own industries.
AH
U
Nor is money alone, in the proportions that it is presently available, enough to salve the problems of enlargement. The Community
is committed to a financial aid programme far the eight South
Mediterranean countries far the period 1977-1981 totalling 669
E
solution to their mounting unemployment problems. It is equally
HA
EU
far a Community which comprised its six founding members, its
but these are capital intensive areas and offer only a limited
million EUA's (see table XV). A new programme will be needed when
EU
the present one runs aut. Moreover, the EEC Commission estimates
contradictions in a Community of 12 are too blatant to continue
unchecked . But efforts to adapt EEC agricultural policies to take
account of enlargement are almost bound to get caught up in the
new wave of pressure far CAP reform that has followed the ending
of the budget dispute which set Britain againstits eight Community
partners far 12 months until June 1980.
Even while awaiting CAP reform it is evident that the Community
must avoid any action that might directly or i ndirectly limit
'
consumption
of Mediterranean products, particularly of olive oil,
fruit and vegetables and wine, that would worsen an already serious
situation.
that the Community budget will require an additional one billion
Greece and Spain unless alternatives can be found.
HA
EUA a year just to dispose of the olive oil surplus created by
The only suggestion it has considered seriously so far is to tax
Commission experts believe a number of ad hoc measures could be
taken in the context of enlargement :o prevent a serious fall in
the Community's imports of agricultural goods from the Southern
Mediterranean countries.
cheap imports into the community of competing vegetable oil and
fats. The effect of this would be to transfer the cast of disposing of the olive oil surplus from the EEC taxpayer who finances
the Community budget to the consumer who would pay more far his
margarine and cooking oil, while at the same time reducing imports
from outside suppliers who, besides the United States, also
These include the tax on i mported oils and fats already referred
to, the application of strict quality controls far wine and the
limitation of new vine plantings, a limit in the EEC support
mechanisms far Community manufacturers of processed agricultur al
-
-1 8 -
19-
One positive element that should help the adjustment process is
products. In additi an, the Commission would like to see a eu t in
the level of subsidies paid to glasshouse fruit and vegetable
producers in the Northern part of the Community, particularly
that full integration between the present Nine and the three new
members of the Community is still at least 10 years away. The
ear li est date for Sp.anish entry is no w believed t o be 1984 and i f one
Holland, t o help offset high energy costs. At the same time, the
Commission proposes a reduction in the minimum import price
adds to this a transitional period that allows adjustments to
(the socalled reference price) which foreign suppliers have to
be made after membership of seven to 10 years as proposed by the
observe. A supplementary measure that could boost wine consumption
Commission, the full impact of enlargement will not have filtered
in the EEC would be to force certain countries, particularly
through until 1991 at the earliest.
l
UE
Britain,to reduce the tax currently levied on wine imports but not
on beer.
On the industrial front, the Community as the biggest single
AH
trading unit in the world has to be committed more than any other
country or grouping to maintaining an open system of international
As these adjustments in themselves will not necessarly avoid a
trade as far as is possible. The Community's Common Customs Tariff
sharp reduction in imports of the products from the
(CCT) is on average the lowest in the world.
use other instruments in the commercial, economie and financial
field to prevent export earnings from falling.
One possiblity would be to treat certain products, like Tunisian
olive oil and Moroccan tomatoes as if they were part of domestic
EEC production, in the same way as the Community extends its
to the Community by the Lame convention.
Another would be to set up a system of export earnings stabili-
EU
sation like the STABEX scheme operated by the Community to offset
AH
U
guaranteed price system to sugar produced by the ACP states linked
E
HA
EU
South Mediterranean countries, the Community should be ready to
The limitation accords which the EEC has .concluded with some South
Mediterranean countries to hold down the growth ·of their textile
exports to the Nine are in principle temporary arrangements. They
run out in 1981 but there is little doubt among experts that they
will be renewed for a further period thereafter. It is already
likely that the Community will act during these renewal negotiations as if the candidate countries were already members. The
upshot will probably be the emergence of even more restrictive
'
policies
than presently applied.
The Community could try to maintain the EEC market share for
certain agricultural items. This would at least ensure that the
certain products from the South Mediterranean countries. But if
Southern Mediterranean countries would be guaranteed a certain
these are typical developing country products like textiles and
revenue from the Community even if there was a real fall in
footwear, their market share could only be maintained by reducing
shipments for the products coverd by the scheme.
that of other categories of developing countries. Thus, if the
HA
shortfalls in the earnings of ACP countries from exports of
candidate countries, the South Mediterranean states and the rest
One recent estimate (1) puts the extra cast for the budget of exten-
of the Third World are considered as three distinct groupings, one
ding EEC support to these items from the South Mediterranean coun-
can favour number one to the detriment of the other two, or alter-
tries at an additional 80 million EUA a year but the actual figure
is likely to be higher.
natively one can favour the first two to the detriment of the third.
This merely shifts the burden of
enlarg~ment
onta another group
of countries wi thout bringing the proble111S any r1ea.cer a
(1) Deutsches Institut fUr Entwicklungspolitik : Europaische
Gemeinschaft und sUdeuropaische Beitrittslander (Berlin 1978).
global ·solution.
more
-
-
20-
21-
CONCLUSIONS
One obvious course of action is for the Community to step up
considerably its industrial and technical cooperation with the
No matter how hard the Community tries,there is no magie formula
South Mediterranean countries.
for enlargement that will enable the three candidate countries
Community financial aid should be coupled with the transfer of
to enter the EEC without
technology to enable these countries to develop those sectors
major difficulty is that in the present economie situation the
of their industry for which there is a major home demand or
leaders of the Community and its member states are unable to plan
which
and implement an overall strategy for the new enlargement. They
candidates for crisis in the
l
foreseeable future.
are far too preoccupied with short-term priorities to devote enough
UE
are not likely to become
time to this sort of planning.
AH
Financial aid in the farm sector should be equally concentrated
All the parties involved in the enlargement (and some which are
on projects which help the conversion of farming in the individual
only marginally concerned or not at all) will be called upon to
countries away from products for whichit has to compete with the
pay part of the price for enlargement. The South Mediterranean
given to its Southern Mediterranean partners to hold regular consultations with them in parallel with the entry negotiations with the
candidate countries themselves. The desire for such consultations
themselves and has been taken on board by the EEC Commission. But
AH
U
count~ies
E
It is also important that the Community live up to its commitments
HA
EU
candidate countries for access to the Communit y market.
has been repeatedly expressed by the South Mediterranean
sending shock waves in many directions. One
states cannot expect to escape from this process altogether.
At the end of the day, the
lik~liest
scenario is for the Community
to go ahead with enlargement with relatively minor changes to the
CAP which may or may not affect farmers in the ptesent members and
the candidates. At the same time the straight financial cast of
running the Community will rise as Spanish agricultural products
come within the framework of the CAP. Costs will rise even further
if the EEC applies a price support system to the South Mediterranean
this principle.
countries along the lines of the sugar protocoll or the STABEX
HA
EU
it remains to be seen to what extent the Nine themselves can accept
system
run on behalf of the developing countries which are linked
'
to the Community through the Lame trade and aid convention.
The creation of such a system in the agricultural sector or a
similar arrangement to maintain privileged access for South Mediterranean textile exports would go a long way to salve the problems
posed far them as a result of enlargement. But they would do so
only at the expense of other less favoured developing countries,
who do not have the same political or raw material leverage as the
Arab states. The Third World countries whose interests are least
likely to be taken into account would be those who lack effective
means of political or economie retaliatìon against the Community.
-
22-
The benefits from privileged access to the markets of the European
Community, granted to the Southern Mediterranean Countries under
various preferential agreements , have
progressively eroded aver
the past ten years (1). In the period following the first enlargement, the Community had granted similar preferences to a growing
number of developing countries. This liberal attitude both reflected
the economie interest of certain Member States and the Community's
desire to contribute to the political stability of the Third World
,Jr
UE
as a whole. Indeed, it would have been difficult far the EEC not to
respond favourably to the demands far increased cooperation requested
AH
by all sides. As the Community itself is confronted with growing
economie problems and since the North-South dialogue between industrialised and developing countries has reached the present deadlock,
have become more and more apparent. Faced with the present economie
and geo-strategie challenges, the Community will doubtlessly be
induced to concentrate its efforts an a regional basis, with the
oil-exporting
countries
on
the one side, and the African countries,
E
exporters of raw materials, an the other.
AH
U
The Arab countries of the South Mediterranean are aware that their
trump card could be their association with the major oil producers in
the framework of the Arab League.
It is a weapon to which the Nine are
particularly vulnerable and which should therefore ensure that the
HA
EU
impact of enlargement an the South Mediterranean states will not be
as negative as some people believe.
(1) The same does, incidentally, apply to the ACP.
HA
EU
the limits of a global approach to cooperation with the Third World
STATISTICAL TABLES
-25-24-
TABLE III
TABLE I
TRADE OF SOUTH MEDITERRANEAN COUNTRIES WITH THE EEC IN TERMS
OF VALUE AND AS A PERCENTAGE OF THEIR TOTAL TRADE (1978)
rl
Q)
Million $
N
o
~
.
. o.
eu
(f)
H
1""\
OJ
o
\0
N
.
.
N
'\""""
1""\
. r-.
..:::t
..:::t
0\
N
N
o
o
'\""""
1,135.6
Egypt
2,328.5
Algeria
42.7
Imports from 9
% of
Value
total trade
2,559.6
38.8
Deficits
-l-l
,--...
'0
o,
tn
0:::
5,103.5
65.1
z
·rl
...._...
c:::r
u
w
w
10:::
l
37.3
c
w
1,424-0
UE
Exports to 9
~~ of
Value
total t rade
2,775.0
CL
L
(.!)
59.0
1,878.9
51.4
887.2
Syria
Lebanon
518.9
47.8
5.1
901.3
35.4
382.4
41.3
847.1
39.1
805.8
Jordan
8.4
3.0
529.0
34.6
520.6
Israel
1,338.2
34.2
2,434.3
34.2
1 '096 .1
422.3
ND
ND
870.7
254.0
438.2
ND
179.5
Tunisia
Cyprus
762.8
168.3
ND
ND
1,633.5
Malta
258.8
ND
c:::r
0:::
1-
z
EU
POPULATION OF THE ARAB LEAGUE
TABLE II
Estimated pop. 1976
'000s
Arab League
Egypt
Tunisia
Algeria
Marocco
Sub. Total
145,550
37,866
5,737
17 ,304
17 ,828
HA
Source
AH
U
E
"
IMF - Direction of Trade (1979).
01
10
100
26.0
3.9
11.9
12.2
c:::r
w
z
c:::r
54.1
CJl
w
eu
·rl
(f)
·rl
c
:J
1-
. .
0\
0\
\0
o o
\0
o
N
0\
N
OJ
N
..:::t
o
o
'\""""
. .
OJ
N
o
'\""""
r-
.
.
.
..:::t
. r-.
0\
Ll"'\
Ll"'\
1""\
..:::t
..:::t
N
'\""""
0\
'\""""
'\""""
o
o
'\""""
tn
10:::
eu
·rl
o
~
Q)
L
rl
CL
H
CJl
CJ
CJ
o
~
o
H
o
w
.
.
.
..:::t
0\
'\""""
N
1""\
N
N
..:::t
0\
c:::r
o
w
1-
. .
\0
o
. .
Ll"'\
1""\
..:::t Ll"'\
..:::t
'\""""
. r-.
o
.
..:::t
'\""""
.
.
1""\
..:::t
OJ
o
o
N
\0
N
. .
..:::t
OJ
N
..:::t
N
L
L
o
o
'\""""
o
o
'\""""
:c
1:::J
.
rl
o
Q)
'\""""
~
\0
eu
tn
(f)
H
_J
c:::r
N
.
l
.
.
. .
0\
\0
'\""""
N
r-
N
..:::t
'\""""
OJ
'\""""
'\""""
N
'\""""
'\""""
o
o
'\""""
CL
H
u
z
OJ
0:::
CL
0\
H
r-
-l-l
H
o
z
c:::r
u
w
w
z
w
w
3::
1-
w
CD
w
o
c:::r
0:::
1LJ...
o
w
0:::
:::J
1-
u
0:::
1tn
N
CJl
N
>.
'\""""
w
1tn
1-
0..
.
.
l
.
1""\
N
..:::t
0\
l"-
**
.
l
.
r-
\0
OJ
Ll"'\
o
o
'\""""
,--...
'0
o,
c
·rl
...._...
u
w
w
o
1tn
10:::
o
CL
x
w
eu
·rl
(f)
·rl
c
:J
1-
eu
·rl
~
Q)
CJl
rl
.
OJ
..:::t
l
.
.
. o*.
.
\0
'\""""
\0
0\
N
1""\
1""\
N
N
1""\
..:::t
N
o
o
'\""""
.
o
. .
OJ
l
'\""""
0\
'\""""
..:::t
. o.
'\""""
o
l
0\
c:::r
1""\
.
o
o
'\""""
rl
r-i
o
o
(.J
CJ
o
~
o
.
1""\
1""\
l
..:::t
0\
. .
.
.
r-
.
..:::t
1""\
Ll"'\
o
..:::t
'\""""
1""\
OJ
N
'\""""
N
Q)
>
o
o
r-i
rl
o
'\""""
L
.
(f)
Q) ·rl
~-l-l
>
•1"'1
::J
~
LJ...
~
Q)
(f)rl
Q)
-1-
C;
,--...
CJl
c
eu
WHO - World Health Statistics 1979.
.
.
\0
'\""""
"O
Source
.
.
l
0:::
LJ...
0:::
0:::
:::J
78,735
o
AH
991.7
HA
EU
Marocco
z
H
o
0..
>.
:J
(f)
rl
eu
Q)
~
Q)
u
-l-l
x
Q)
CJ-1-l
eu
lj....
:J
c
(f)
(f)
Q)
CUri
L...._...
~
3:
(f)
rl
~
Q)
:J
lj....
.
c
·r-i
L
eu
"O
o eu
o ·rl
lj....
l
~
Q)
C-l-l
o co
c
CJl
CJl
(f)
rl
E
c
·rl -l-l -l-l
~
Q)
Q)
c
~
cQ)
Q)
O..
E
rl
o
(f)
0..
·rl C·rl
CJlCU :J
c
~
w -l-l
o-
Q)
.r= c
~
(f)
CJ·r-i
r-i"O
:J
CJl
.r=
c
·rl
·rl .r=
-l-l -l-l
~
Q)
x o .r=
Q)
rl
1-
CJ
-l-l
o
3:rl
CJ
rl
eu
-l-l
o
1-
lj....
c
o ·rl
* **
Q)
CJ
~
:J
o
tn
-{
o
c.n
c
MQ.l
o
........
o co c
fT1
fT1
M:T
CD
r
A
n
fT1
z
H
r
A
MQ.l
c
1-j
........
'<
H
1-j
CD
........
Q.l
:J
1-j
(")
..,.,
c;'")
1-j
CD
Q.l
1-j
:J
co
:J
'<
CD
CD
c.n
o
c
r
fT1
Q.l
0...
co
):::>
3
(")
):::>
-{
<
1-j
(")
rrlO
.....
M-O
1-'·:J
(")
c;'")
CD
O... ::l
CD CD
........
...,
Q.l
n.....,
"lJ
):::>
~------
'vJ
OJ
..
..
..o .. ..
o
o
.oo . . . .o . .
'vJ
+:"''vJ
0\
+:-
+:-
N
'-0
'vJ
-.....)
V'l
0\
-.....)
'vJ
-.....)
--lo
'vJ
N
'vJ
OJ
N
V'l
OJ
'vJ
N
'-0
0\
0\
..
'vJ
l
'vJ
0\
--lo
--lo
N
V'l
V'l
'-0
n
(/)
H
-{
:::0
0...
CD
(")
):::>
1-'·
0...
o
o
o c
Q.l
CD
x
"O
--lo
:J
.+:- . . .o . .
OJ
--lo
0\
Q.l
M-Cil
CD
1-j
OJ
OJ
--lo
--lo
0\
OJ
-.....)
N
l
l
+:-
0\
V'l
1-j
:J
N
.....
'-0
(/)
'---'
fT1
(/)
"O
Q.l
:J
Q.l
l
.. .. ..o
. .o
..
o
. . . . .o . . .o . .o .
--lo
+:-
+:-
OJ
OJ
-.....)
+:-
'-0
N
V'l
+:- +:-
0\
OJ
V'l
OJ
+:-
--lo
-.....)
'vJ
OJ
-.....)
--lo
--lo
--lo
0\
-.....)
N
'vJ
Q.l
0\
'-0
OJ
+:-
0\
'-0
+:+:-
--lo
o
Q.l
(/)
Ro
--lo
'vJ
N
'-0
0\
+:-
-.....)
'vJ
'vJ
0\
'-0
V'l
N
'-0
N
'-0
z
-.....)
OJ
..... -t)
(/)
:T M-
o
M-
o ........
M(/)
-
-
- - ---
-- - -
-
-- -
- --
0\
-.....)
'vJ
'vJ
- - - - -- - - -
-
l
. . .
l
.
.
+:-
'vJ
OJ
.
o-.
o.
-.....)
V'l
.
M- M(/)
--lo
-{
'-0
::::0
o
"O
--lo
V'l
V'l
1-j
o
CD
3
o
0\
:::0
o
o
N
I
:::0
fT1
co
n
c.n o
c
,...--...
1-'·
--lo
-{
-t)
o
M-
,..-...QJ
~~ J--.J
-.....)
OJ
'---'
z
H
fT1
c.n
)::>
c.n
):::>
fT1 c.n
rrl:T
nOJ
1-j
.
.
o
o
N
o
--lo
+:-
N
--lo
OJ
--lo
.
c.n
I
)::>
CD
CD
::::0
f'TI
"O
o
-t)
o
..,.,
M- M-
-{
M-
-{
x
o
1-j
(/) o
o
,..-...Q.)
è~ 1--'
)::>
r
'-"
'"-'
\
1 -- -
ìJ
::::
·è)
CCT PRODUCTS
TOTAL
IMPORTS IMPORTS
IMPORTS
FROM
FROM
FROM
MED.
CYPRUS
NON-MED
THIRD
THIRD
THIRD*
COUNTRIES aJUNTRIES aJLNTRIES
1
07.01
New potatos
150,800
HA
1977
2
3
TYPE AGRICULTURAL PRODUCTS IMPORTED INTO THE EEC
(VALUES)
MEDITERRA~EAN
EU
ORIGINS OF PRINCIPAL
AH
UE
-
o
+:-
.
1-j
-
o
--lo
:J o
CD
--
.
N
--lo
'-0
-t§Cll
1---._
.
0\
.
H
::::
nOJ
1-j
EU
+:-
z
o
fT1 c.n
rrl:T
l
Q.l
. . . . . . .o .o . .
c.n
c.n
-{
"O o' 0,
--lo
::::
):::>
)::>
:E
fT1
fT1
:::0
n
(/) :J
OJ
-{
I
:E
fT1
fT1
........
(/)
H
n
x
o
(/)
0\
fT1
:E
Ro
CD ........
M- 1-'·
OJ
N
o
o
H
0\
V'l
):::>
-{
-.....)
'vJ
::::0
ìJ
c.n
'-0
o
o
-{
(/)
I
:::0
fT1
D
1-'·
--lo
--lo
-<
::::
Q.l
-{
OJ
N
0\
H
c
c.n
I
fT1
CD
z
o
:::0
-{
<
c
fT1
fT1
:::0
3:
"O
Q.l
"O
M-
CD
..0
x
ìJ
o
--lo
0\
1-'·
H
3:
3:
-{
fT1
fri
OJ
:J
'<
fT1
-t5 .......
o
1-j
1-j
0... .....
CD 0...
-t)
M-
Q.l
0...
(")
(")
lO
z
M-
CD
,...--...
1-j
fT1
n
o
fT1
o
o
H
o
::r-o
0\
1-'· 3:
o
Q.l
. .
'vJ
c
c.n
' 0
o,
(/)
1-j
0...
Q.l
::::
1-j
HA
CD
Q.l
CD
:J
o
:J
):::>
........
lO
CD
H
-{
o
3
!?"
" Q.l
~
o
1-j
n
:J
(/)
(/)
.....
r
CD
Ci
Q.l
I
........
CD ........
M- .... .
Q.l o
. .oo .
+:-
;::y
H.
c.n
'<
1-j
1-'·
M-
c.n
1-'·
CD
(/)
c
1-j
Q.l
H
"O 3:
-{
:J
1-'·
:T
M-
z
"'+:+:-
CD
::::
Q.l
lO
r
UE
1-'· (")
c
c
1-j
o(/)
c.n
o... o
CD
Q.l
lO
fT1
M-H
Q.l CD
Q.l
r
CD
..
(/) 1-'·
(/)
)::>
1-j
Q.l
Ci
AH
o
-{
4
-l
);:>
OOO's EUA'S
co
l
r'1
<
H
ISR/\EL
MD ROCCO
TU~JISIA
ALGERIA
STUBTOTAL TURKEY
EGYPT
(4-8)
5
6
7
8
9
TOTAL
(9+10
+11)
10
11
12
l
l
4,412
146,388
52,479
2' 159
18,123
639
203,078
10,001
193,077
-
1,898
71,795
-
868,713
186,682
682,031
27,892
135,443
96,521
8,024
81,424
-
20,193
101,617
73,693
-
-
73,693
07.01
Tomatoes
08.02
Citrus fruit
08.04
Table Grapes
15.07
6,091
271,929
1 ,966
1,369
275,264
N
---..1
-so,6os
22,124
58,484
6,239
297 '163
109,305
187,858
422
08.05
Nuts
5,982
-
-
750
-
l
2,247
-
6,989
1,469
-
8,458
3,132
-
5,801
135,523
-
1141,324
-
79,888
21,613
-
101,501
-
l
Olive oil
150,075
1,604
148,471
**
-
13,468 66,420
16.04
287.514
287,514
221.625
221,625
65.889
65,889
-
**
**
23.271
23,271
-
-
-
23.271
23,271
-
-
-
23.271
23,271
212,300
148,403
66,897
3,213
48,276
6,025
671
-
58' 185
-
-
58' 185
354,199
67,744
286,455
9, 791
641
5,879
7,423
11,465
35' 199
**
-
35 '199
981,843
909,325
72,518
-
-
30,091
-
30,091
25,580
636,379
190,662
21,562
848,603
Tinned fish
-
20.07
Fruit juices
22.05
Wine
24.01
Raw Tabacco
TOTAL
3,586,293 1,681, 225 1,908 '068
**
-
100,036
189,167
-
-
237,329 84,267
* Portugal, Spain, Greece, Malta, Turkey, Marocco, Algeria, Tunisia, Egypt, Lebanon, Syria, Jordan, Israel, Cyprus.
** Negligible
Source : EEC Commission.
-29-
-28-
TABLE VII
EEC CITRUS IMPORTS 1978
TABLE VIII
N
D
N
.q
~
O'\
co
N
N
O'\
O'\
~
r-"\
D
D
D
N
(f)
Cl)
l-
a...
>(..!)
c
c
o
..j.J
w
Ori gin
co
reo
057
CITRUS
CITC
Products
Total
057.11
057.29
Lemons
Grapefruit
other
citrus
79 ,533
119,289
740
-
-
-
-
-
-
-
-
1,029
52,806
-
1 '781
102
-
-
185,192
50,930
-
2,847
(f)
D
D
D
u
w
>w
:::.::
w
r-"\
N
D
c::
~
**
::l
1-
w
N
D
~
r-"\
.-i"'
In ODO EUA
Cl)
co
(f)
Extra-EEC
Marocco
it c"'
_J
D
co
c::(
1- ,---..,
1-1
1-
z
D co
l
co-o:::l.__...
a
w
c::
N
D
\0
D
IJ'\
IJ'\
N
N
.q
"'O
Cl'\
~
o
~
l)
(./)
l-
N
N
co
u
::l
aD
c::
l-i
0...
l-i
c:x:
N
(./)
.q
N
\0
_J
N
N
z
_J
"'
..j.J
::l
1-
c:x:
c::
Q.
>-
::l
1-
0'1
u
u
D
c::
(./)
w
o:: l-i
(..!)
1-
l-i
l-
zc::(
co
N
D
IJ'\
~
N
r-"\
~
IJ'\
D
:a:
1 - - - - - - + -- -t - - - -- - - - -- -- --- - - - - - - - - - - - - - - - - - - f - - - - - --1
::l
_J
o
w
c::(
c::
..........
Tunisia
10,978
1.2
2,778
10,649
1 ,696
0.2
1,696
l-l
N
r-
0..
a
>-
w
:::::
D
~
~
co
_J
c::(
0..
l-i
co
z
co
0..
\0
D
IJ'\
IJ'\
c::
r-
O'\
~
l-i
~
N
~
N
u....
D
(./)
z
r-"\
N
l-i
(..!)
l-i
N
.q
O'\
N
N
N
(.)
(.)
o
~
o
:a:
rN
HA
u
o"'
**
~
~
u
N
EU
::l
c::
r-
~
D
~
N
~
~
N
.q
c::
(.)
Cl)
Cl)
~
(..!)
D
(./)
(./)
w
aH
c::cc:::::a:c:::c:::
r-"\
DO..C:::::I:Z
1-::i!:U....I-::l
co
D
\0
~
~
1-DDI-ii-
~
c
u
Q.
u
::l
a
D
c::
(f)
o
0..
1-
• 3::
u
(f)
Cl)
~
co
:J
..j.J
co
o
~a.
u
·r-1
..j.J
(./)
Cl'\
Cl'\
·.-t
CO
1-
rr-
co
.q
D
l-i
..j.J
D
1"--Cl.l
DZ
(f)
Cl)
o
~..j.J
DCC
• E
r-o
DI-
Q.
(j....
(f)
N ::l
D.-i
o..j.J
•.O
DU
(f)
(f)
Cl)
(.)
o(.)
·r-i
·r-i
(.)
co
o
.:J....,
co co
D 1-
IJ'\
D
(f)
• ..j.J
co
:J
DZ
-G"Cl.l
DC
• c
\0 ·r-i
~~--
t-..j.J
D·r-i
• :J
D~
NU....
IJ'\
D
~l­
Cl.l
c
N·r-i
N3:
D
.q
N
C'O·.-t
c
o
(f)
(f)
·.-t
E
E
o
w
w
0'\CJ\
:J ·.-t ••
..j.J...-1
.-i
co
3::
..j.J
O::
1-
co
Portugal
o
-
15.2
102
Spain
Greece
ACP
84,511
433,778
11 _,637
47.1
197,014
1. 3
8,790
6,011
0.7
917
-
-
-
1 ,018
-
632
-
-
-
122
3,830
124
1 ,-945' 289 621 ,130 245,093
248,386
97,908
-
430,129
849
-
-
-
-
-
-
-
-
-
In Tonnes
Extra-EEC
Marocco
3,142,490
' Algeria
Tunisia
Egypt
Lebanon
Syria
~0'\Cl.l
o Cl)
o..z
(.)
~
:J
*** (./)o
100
346 -,294
11. o
13 .,425
44,733
8,203
0.4
1 ..4
0.3
-
11,238
43,970
8,203
-
4,268
348,416
46.6
784,687
Greece
41 ., 927
1.3
34,873
ACP
16.,570
0.5
2,562
Eurostat •
-
-
17.9
Source
2 '187
763
-
563,361
244
1 ,465 ,Q52
•.-t
~u
.-!.O
.o
"'O
Cl)
•
(./)oU
Cl)
..c
(j....
~
(..!)
.q
D~
C:O·r-1
140 .,127
Jordan
Israel
Portugal
Spain
Cl)"'
-JI-
Israel
-
-
806
329
:J
1-
N
(./)
w
l-
Jordan
-
485,338 236,497
63,829 42,998
c
N
c::(
c::
c::
(f)
r-
(./)
l-i
w
z
co
·r-i
AH
U
l-i
w
z
0...
c::(
>-
w
D
E
_J
1-
0.4
Syria
c
o
c
co
.o
Cl)
1-
c:x:
3,584
Le ba non
\0
N
HA
EU
:::::
1-1
(./)
u
Algeria
Egypt
D
0...
::l
100
11 ,6
AH
1-
921,397
106,827
UE
1-1
::r:
Mandarines,
clerrent.
etc.
~
~
l-
057.21
057.22
Oranges
01
10
057.12
-
-
-
3,066
244
503,517 172' 283
2,131
7,054
287
-
207,611
-
-
-
-
-
11,378
212
4,565
-
-
30-
31 -
TABLE X
TABLE
EEC WINE IMPORTS 1978 Cin hectolitres)
IX
o
o
......
CCT 22.05 (CITC 112.12)
hl
1978
Qf
tO
O•
•O
hl
1975
1976
1977
1978
.......
co
..j.J
o
hl
co
~
100
Ext ra-EEC
23.9
Portugal
4 954 523
540 530
1 789 304
{j 70 318
Spain
Greece
.
100
4 764 169
4 936 877
5 227 076
548 558
6 24 637
697 449
1 853 425
1 836 217
2 033 399
13. ~
l
38.9
403 885
466 725
323 638
6.2
f~orocco
163 516
243 337
177 832
68 062
1. 3
Alg e ria
314 710
293 328
329 7 31
313 961
6.0
402 999
133 533
24 3 222
309 881
5.9
Israel
5 427
6 102
6 6 24
6 006
Turkey
3 667
3 550
2 773
2 326
o. 1
o. 1
Switzerland
4 023
10 595
USSR
396 896
25 751
Hungary
Roumania
Bulqaria
South Africa
USA
r: h i Le
Argentine
180 1 57
64 796
93 190
190 913
97 307
748
3 544
17 246
104 462
Cyprus
230 054
224 293
060
China
Australia
Oth<>~
Source
Countrie
EurostCJt.
65 102
96 141
1 484
-
-
146 607
416 323
207 4 57
453 953
0.2
4.0
8.7
33 299
0.6
212 905
74 632
86 447
26 2 628
79 295
91 111
5. o...
1. 5
1.7
85 068
2 7 51
3 879
13 550
48 364
939
4 676
41 403
0.9
161 108
228 230
29 308
1 327
11 444
5 223
5 402
11 341
12 459
4 922
c
c
o
f-
LA
....-
LA
....-
....F"'\
.......
LI"\
•
.q
.......
c
..............
·.-i
6 794
\.0
N
l
~
~
\.0
.q
....F"'\
o
LA
....LA
LA
...
...L.I"\
~
N
~
F"'\
l
N
N
co
~
l
l
D
N
l
l
LI"\
~
~
LA
l
F"'\
l
~
l
0'-
F"'\
....N
CO\.ON
\.OF"'\F"'\
...
...
...
D
.q ~
.qcoLA
F"'\
N
D
0'-
~
LA
LA
l
l
l
l
l
D
F"'\
D
....-
CO
F"'\
\.Q..F"'\D
~
l
l
l
l
l
l
N
N
D
F"'\
NN
co
.q
"'...
F"'\
~
F"'\
""
~
....-
~N
O
.......
""
F"'\
~
l
.......
D
l
~
LA
N
O
co
\.0
N
~
F"'\
F"'\
D
N
l
l
l
LI"\
F"'\
""... "'
LA
...
""
N
LI"\
o
.......
co
l
l
l
N
\.0
...-
D
.......
co
f-
u
8
.......
co
..j.J
o
(f)
f-
0::
D
1-
r--
LI"\
N
~D
CO
co... ..........
.q
\.0
...
CO
F"'\
LA
r--
F"'\
F"'\
D
\.0
D
N
""
......
F"'\
co
.q
~ r---+---------------------------~
F"'\
......
LI"\
.q N
....... co
Q_
::2::
H
o
r--...
... LI"\
LA
.-
0'-'
"
LA
....-
...F"'\
CO
F"'\
F"'\
D
F"'\
CO
o
D
N
""
~
~
0'-
N
"'
.......
co
~ .......
......
LA
LA
N
f<(
::2::
D
.......
f-
LI"\
u
w
w
o
.
F"'\
F"'\
""...
0'-
0'-
"'
~
ò~
4.4
co
..j.J
o
D
~
..
D
co
"'
F"'\
.......
0.8
co
F"'\
~
F"'\
F"'\
""...
"'
...
N
o
D
N
N
\.0
0'-
D
o
D
0'-
O
"'
~
.......
N
l
l
l
l
l
l
1-
895
4 961
o
~
F"'\
D
D
o' 1
o. 1
o. 1
co
o
F"'\
......
o
E
375 562
150 348
9 149
.......
~
Cl)
Q.)
AH
U
1 55 097
4 56 7
EU
Austria
Yll,nc::Lavia
5 379
HA
Tunisia
D
UE
76. 1
AH
Intra-EEC
l
~
~
1 - - - - l - - - - - - - - - - --- - - -- - - - - - - - - - - - - - -
......
HA
EU
World
1-
l
LI"\
.......
co
..j.J
o
1~
r--
"'
CO
""
LA
..
F"'\
.q
.q
LA
~
.......
F"'\
CO
""
LA
""
LA
D
....-
"'-
...\!)
CO
F"'\
F"'\
N
LA
F"'\
~
~
.q
.q
N
N
N
0'-
N
\!)
l
N
.q
N
...-
.......
\.0
o
......
.......
l
l
N
o
~--+--------------------------~
.......
D
co
""
..-
...-
LA
....-
....F"'\
co
N
f"'\
N
N
....-N
N
.
LI"\
F"'\
.......
LI"\
•
.q
.......
.............
.
0'-
N
LA
co
"'
~
LA
co
"' "'
.......
~
N
0'-
~
f"'\
F"'\
~
"'
u
u
......
~
co
co
co
N
N
.q
CO
""
l
""\.0
"'
.......
N
CO
N
N
~
~
~
l
l
l
l
l
l
\.0
N
co
F"'\
co
co
l
w
w
-o
.--i
H
o
3::
l
co
H
-i-J
c
H
c
.......
w
w
l
Q.)
H
-i-J
Q.)
co
x
W
:l
U
co
O"l
:l
....,
o
C
·.-i
co
co
u
·.-i
·.-i
o
Q.)
·.-i
U
H
Cl)
G.lHCOHO"lC
HOCLO...-i::l
c...:l
o... (f) ::2:: <( 1-
..j.J
0...
·.-i
-l
(f)
>- .D
01Q.l
W
o
c
o
c
co
co
c
.......
-o
co
co
H
H
>.O
l""")
Q.)
H
Cl)
H
u
H
Q.)
.c
Q.)
Cl)
Q.)
·.-i
-i-J H
D-i-J
u
H
:l
o
(f)
-
-32 -
33-
TABLE XI I
EUROPEAN COMMUNITY IMPORTS FROM THE THIRD WORLD BY MAIN PRODUCTS 1978
('000 EUA)
EEC OLIVE OIL IMPORTS 1978
TABLE XI
(CCT 15.07 A)
t SHARES Of Tll ARAB LEAGUE AIO OF OTHER OEVELOPIIIì
la
Ib
le
Ila
virgin
virgin
refined
non
treated
treated
IIb
JQ
other
15.07 A
Total
lo
IQ
4Q
COUHTRIES
~ t
10
~
~
DI
ID
Q/
ID
Tonnes
8,204
1,027
114,347
Intra-EEC
6,868
114
223
3,838
878
11,921
Extra-EEC
34,920
61,358
1,633
4,368
150
102,426
of which :
Portugal
-
-
-
Spain
12,384
5,057
-
Greece
3,934
Marocco
1 ,034
1 ,622
-
88
-
-
24' 145
187
Algeria
-
Tunisia
17,357
24,417
-
Egypt
Lebanon
-
-
Syria
Jordan
Israel
-
-
-
-
-
Other Countries
Algeria
Tunisia
Other countries
-
100
18,618
18,2
28,736
28.1
2,843
2.8
88
o.1
41,774
40.8
-
-
-
-
-
89.6
lA TURA L GAS jp$,M,!.,#/I'?M
-
-
-
-
-
-
211
7,464
11
2,534
150
10,370
52,956
11,802
41 '158
57,266
156
57,110
1,021
348
673
12 '1 04
5,986
6 ., 116
1,606
1,400
206
124,953
19,692
105,261
10.0
,
100
l -1 ~l3 607
FERTILI ZERS W4{,f4~4W:-14.9 ~
PETROLEUII PRCDUCS
885
2
ls~~ 6,.1 ....~~~
~·
IRON ORES ANJ
COJ«:EnRATES ''~ ~
l
4,383
4 .,372
24,386
977
179
648
149
-
19,801
21 ,671
233
6,342
25
1.,496
-
21 ,654
20.6
750
-
29.,508
28.0
1 ,804
1.7
3 .,870
-
-
85~
52-4
-4 724 .A09
l
100
15.8
84.2
l
s.zas S5~
EU
-
15,775
~19
DRIEO FRU ITS
l
HA
Marocco
-
-
10.4
E
-
1 '177
657
-
100
UE
1 ,856
AH
61 ,471
HA
EU
41 ,789
in OOO's EUA
World
Intra-EEC
Extra-EEC
of which
Spain
Greece
OTHER OEVELOPIIIì
COUNTRIES
YALUE 000 f11A
AH
U
World
t
ARAB LEAGUE
206
149
0.1
41 .,472
39.4
10 .,676
1o.1
4224 939
Source : Eurostat.
Source
Study by Istituto di scienze statistiche e matematiche
of Milan University and published by Eurostat in EC
trade with the ACP states and the South Mediterranean
states (n° 1-1980).
-34-
PERCENTAGE SHARES OF MAIN PRODUCTS IN EUROPEAN
COMMUNITY IMPORTS FROM MASHREQ & MAGHREB COUNTRIES
TABLE XIV
Value 1978 (Million EUA)
SHARE OF THREE CANDIDATE COUNTRIES IN TEXTILE IMPORTS
OF THE EEC
(ODO' tonnes)
UE
l
"'!
""
ALGfRIA
CRlDf PETROlfUII
~
2 006
83,9
~
::>
Years All
Lo w
third price
count. export
Cl
AH
~
,..,
,_·
:;r~
_j
~
~~~
l
...
t:
..,•
,_
FRUI T
13,6
§
lUMI SIA
CRW[ PfTROL[UII
5~
2il, 2
........
CLOTHIMG
28,1
E~
~
....
E
23,3
.
..n
.
,_
AH
U
HRT ILI ZfRS
HA
EU
...~ e'x
CRlDf PfT ROLfUII
10,4
[GYPI
989
!Q ~
~
...
E
%
o
a
510
l[BAIIOII
H
-
ll~:~H·I
1\ACHIM[S
33,6
1\ACHIW
47. 7
.XllllAII
20
Source
ibid.
~
a
"'
l~l~Dil
HRT ILI ZfRS
77,4
ll
EU
.....;
CRlDf PfTROLfUII
83, g
SYRIA
HA
TABLE XIII
-35-
Portugal
Spain
3 candidates
Share
of tot
im~i)
Share
of low
price
imp. (%)
Greece
Share
lof tot.
lmp. (%)
Share
of tot
impU6)
Share
pf tot.
imp. (%)
1977
1 333
1 001
175
13,2
17,5
49
3,7
48
3,6
79
5,9
1978
1 438
1 081
231
16
21 , 4
67
4,7
70
4,9
95
6,6
+7,9
+8
+32
Vana
tio:\5
in \
Source
Eurostat .
+35,8
+46, 1
+21
-l
J>
OJ
r
fTl
x
EEC FINANCIAL AIO TO SOUTH MEDITERRANEAN COUNTRIES 1977-1981
<
(in million of EUA's)
EIB Loans
Special loans
Grants
TOTAL
Marocco
Tunisia
Egypt
70
19
56
93
58
41
39
14
25
16
15
114
130
95
Syria
Jordan
Lebanon
34
18
20
30
20
4
2
18
8
-
4
63
7
19
16
5
6
5
170
60
40
30
30
30
26
Israel
Cyprus
l
l
Malta
w
0\
EEC Commission.
EU
AH
UE
Source
Algeria
HA
-~
AH
UE
'·
COM~NITY
SHARE OF INDIVIDUAL EEC MEMBERS IN
-i
):::>
IMPORTS FROM ARAB LEAGUE AND MAGHREB AND MASHREQ COUNTRIES
OJ
r
1"'1
01
IO
IRL
Value
01
10
HA
EEC
Value
EU
(1978)
DK
Value
01
10
26.4
6.9
17.9
32.5
173
30.6
105
11 • 1
7
25.0
35.4
149 l
65
5
164
115
22 . 8
26.7
2
13.3
3
20.0
27.6 1, 470
30.0
558
0.2
9
1.6
30 5.3
41
7.3
160
28.3
5
0.5
107
11.3
39 4.1
34
3.6
588
62.4
1
3.6
5
17.9
2 7.1
2 7.1
6
21 .4
2
0.4
6
1. 2
24 4.8
179
6
40.0
4
254
5.2
0.5
1
-
Source : Eurostat.
45.7
18.2
3
7
914
365
565 100
-
-
-
o.1
22
0.4
-
216 4.5
15
3.0
-
201
4.1
01
IO
27.9
2.4
Tunisia
Egypt
Lebanon
Syria
Jordan
Value
17.1
18.2
48
o. 1
0.5 4,104
1. 3
60
01
10
27.3 5,040
153
48.5
24.6 8,064
9.0
408
53 2.6
2
4,898 100
Value
3.0
o.1
Total Mag.+
Mash.
Value
D
F
01
IO
61
1
15 100
I
01
IO
7,295
76
2,001 100
-
NL
Value
9.5
7.3
Algeria
505 100
01
10
2,797
61
148
11
28 100
01
10
BLEU
Value
1,944 6.6
68 8.1
0.6
0.4
-
UK
Value
13.9
7.1
163
3
943 100
H
(in millions of EUA's and in percent)
29,535 100
841 100
Arab League
Marocco
x
<
w
--1
1,378
28.1 1 '351
-f
)>
OJ
r
r'l
x
<
SHARE OF INOIVIOUAL EEC MEMBERS IN COHMUNITY EXPORTS TO ARAB LEAGUE ANO MAGHREB ANO MASHREQ COUNTRIES
(1978)
H
H
(in millions of EUA's and in percent)
Arab League
Marocco
24,869
1,342
100
100
Algeria
3,635
Tunisia
Egypt
Lebanon
Syria
Jordan
1 '121
1 ,821 1 100
608 100
Total Mag.+
Mash.
799
387
IRL
Value
01
10
100
100
!
IO
IO
0.5
356
1.4
9
0.7
8
1.4
0.3
0.2
0.5
l
2
1
0.3
0.3
7
7
37
0.4
101
l
5 .o l
1.3
88
14.5
0.9
1.8
87
100
10.9
25.8
1. o
912
9.5
8
1. 2
1. 3
l
01
10
Value
6.0
4,942
82 6.1
1 '503
47
3.5
168
12.5
317 8.7
52 4.6
69 3.8
130
58
128
3.6
5.2
7.0
744
155
20 . 5 1,209
13.8
593
17.6 ll 435
37
6.1
183
50
20
6.3
5.2
186
70
45 7.4 l
48 6 .o l
23 5. 9 l
!
9,713
100 l
l
l
636 6.5
470
]value
1,826
4.8
%
JValue
19.9 ls,~2.4 1 6,214
30.1
23.1
18.1
25.0
163 12.1
999 27.5
222 19.8
528 29.0
751 1 56.0 l
l
01
10
33.3 1
52.9
23.9
147 l 24.2
98 16.1
213126.7
40 10.3
206 25.8
127 32.8
34.8
2,343 24.7
18.8,3,388
w
oc
l
EU
AH
Source : Eurostat.
320
%
1
D
F
I
NL
Value
01
10
1,451 5.8
4, 720119.0
114
8.5
2. 91
17.0
0.6
0.3
BLEU
Value
01
10
182
32
309
42
6
23
2
UK
Value
01
113
12
2
9
100 l
100 l
DK
Value
Q/
UE
EEC
Value
HA
-~
AH
UE
\
rr!
tn
c
H
n
EU
(")
c;
HA
...... o
a,) o
o
r.-
r'1:::S:
..0
...... "'
1-j
"'O
-t) Q)
H
L.-1.:;
(1)
o.
<D
o.
--1
1-j
l-'Q)
(JJ ::J
<D (f)
~ Q)
::::J'"(")
(1) r1"
1-j f-'·
('J
o
::J
(f)
::J
o
m
::J
o.
c
Q.)
(")
!-'· ::::;-
~
::J
\.Jo
::J
<D
t-:j
::0
Q)
~
:::s:
Q)
r1"
<D
r.-'<
1-j
r-
Q)
Q)
::J
l-'
'"?
Q.
QJ
--1
UJ
;.....
......
-o
i-'·
UJ
-.,
c
<D
l-'
-o
t-:j
o
Q.
c
n
r1"
UJ
--
~
::::;CD
t-:j
<D
CD
<D
tn
<
--1
<D
t-:j
Q)
lO
<D
--
::J
H
n
l
lO
t-:j
"'O
ot-:j
o
c
\0
\0
\0
\0
Q)
-....J
-....J
-....J
-....J
-....J
0\
V'l
~
Il
Il
Il
Il
<D
. . . .
Q)
N
\N
~
::J
~
Q)
::J
~
~
c
~
OJ
<D
~
~
-b"T
-E:A-
r1"
t-:j
"'O
r1"
t-'·
\0
N
OJ
-....J
-E:A-
o
-E:A-
<D
l-'
::J
J>
-o
n
t-'·
o
::J
Q.
~
~
~
<D
\0
\0
\0
n
o
OJ
-....J
\0
-....J
OJ
Q)
Il
Il
Il
UJ
UJ
-t)
o
t-'•
t-:j
-t)
n
UJ
r1"
r1"
t-'·
o
::J
t-'·
. . .
........-.
c
~
\N
-....J
N
-....J
~
~
~
..0
~
~
~
o
0\
~
\N
J>
-t)
t-:j
t-'·
::J t-' ·
3
n
o
::J
t-:j-.
l-'
UJ
r1"
l-'
l-'
UJ
o
3
o
n
o
::J
n
c
o
t-'·
t-'·
Q)
rf"Q)
t-'·
<D
nQ)
t-:j
rf"(T)
::::J'"Q)
J>
n
Q)
t-:j
<D
t-'·
<D ::J
o
-t)
-t)
l
<
Q)
l-'
c
-t)
-t)
-t)
r1"
::::;<D
rr!
c
t-:j
o
co-
r1"
n CD
o n
::::;<D
ct-:j
o
::J
::J
c
n
o
::J
c
3
3
o
o
l-'
l-'
-t)
Q)
t-:j
UJ
t-'·
::J
::J
Q.
-o
::J t-'•
<-t)
rr!
Q)
3
3
::J
-t)
"'O
tn
o
CD
3
t-'·
<D
::J
o
<D
'--"'
t-:j
o
o
o
UJ
lO
--1
r1"
ot-:j
Il
~
t-'·
Q)
t-:j
<D
3
3
-t)
o
--
t-:j
Q)
n
o
r1" t-'·
o O"
O"
r1"
--1
Q)
t-'·
r1"
::J
t-:j
t-'·
::J
n
n
o
c
o
Q)
+
~
::J
-t)
~
Q)
N
Q)
(")
+
r1"
~
<D
~
tn
~
H
t-:j
OJ
.
ct-:j
o
~
Q.
O"
0\
~
~
Q)
t-:j
UJ
o
-....J
~
~
Q.
l-'
V'l
~
r1"
t-'•
UJ
r1"
t-'·
::J
Q)
r1"
rr!
~
r1"
o
n
o
r1"
r1"
CJ)
.
CD
l-'
l-'
t-'·
UJ
r1"
tn
"'O
--1
UJ
o
Q.
c(")
Q.
UJ
t-:j
Q)
1-j
-.,
o
o
r1"
\0
n
n
--1
Q)
-'
C)_
rr!
c
t-:j
o
r1"
c
(l)
(.')
J>
--1
"'O
<D
Q)
n
o
c
t-'•
r1"
t-'•
<D
::J
UJ
'<
t-'·
r1"
<D t-'·
::J n
r1"
t-'·
n
o o
c
::J
::J
r1"
t-:j
t-'·
<D
UJ
C')
r
o
tn
tn
J>
::0
-<
w
'-O
-40-
L.IST OF TABLES
I •
Trade of South Mediterranean Countries with the
EEC in terms of value and as a percentage of their
24
II.
Population of the Arab League - Estimated pop. 1976.
24
III.
Structure of trade between EEC and its principal
South Mediterranean trading partners (1978) •••
v.
Spanish citrus & wine exports to the EEC 1978 . . • .
26
VI.
Origins of principal Mediterranean type agricultural
products imported into the EEC (values)
••••••
27
Origins of principal Mediterranean type agricultural
products imported into the EEC (quantities) • • • • •
.......
28
EEC citrus imports 1978
IX.
EEC wine imports 1978 (in hectolitres).
x.
EEC tornato imports
XI.
EEC olive oil imports
XII.
European Community imports from the Third World by main
products 1978 . . .
.....
1978. . . . . . .
...
Percentage shares of main products in European
EU
XIII.
32
. . . . . 33
...
Share of three Candidate Countries in textile
imports of the EEC . . • • • • • • . •
XV.
• • • 35
EEC financial aid to South Mediterranean Countries
..............
1977-1981 ••
XVI.
HA
Community imports from Mashreq & Maghreb Countries • • • • 34
XIV.
• • 36
Share of individuai EEC members in Community imports
from Arab League and Maghreb and Mashreq
Countries (1978)
XVII.
...............
• . 37
Share of individuai EEC members in Community exports
to Arab League and Maghreb and Mashreq Countries
(1978)
..
.
. • • • • 38
.
........... .....
,.,
AH
U
. . 29
. . . . 30
. . 31
VIII.
HA
EU
26
AH
Community trade with Mashreq & Maghreb Countries
as a share of total EEC exports and imports (1978) •
VII.
l
E
IV.
25
UE
total trade (1978) ••
Pagina
19
~omenica
Domenica 21 -Lunedì 22 maggio 1978
Festival di ·M odena
Dal successo ·elettorale la conferma
e la crescita del ruolo del P.S.I. ~
ALLEANZA COOPERATIVA
presenza della a:xp
in provincia di Modena
L~
45 punti di vendita
24 comuni di presenza
17.160 mq di area di vendita
40 miliardi di incassi preventivati
per il 1978
583 lavo ratori occupati
33.684 il numero dei soci
505 milioni di capitale sociale
564 milioni di ristorno ai soci
8.438 soci prestatori
23 .021 milioni di importo prestiti
La a:xp difende la salute
dei COnsumatori In quanto organizzazione
E
HA
EU
AH
1
UE
L'insegnamento che se ne 9ese a sistema proporzionale
trae è la conferma che in una mteressato a questa consulpolitica di unità nazionale • tazione. L'8.51 r l> ottenuto.
necessaria
nell'immediato rappresenta un importante
per le sorti del nostro Paese. avanzamento sia rispetto alle
del
'72
ruolo del PSI è quello di non amministrative
assoggettarsi ad egemonie ( +1.15%) che alle politiche
precostituite. ma assumere del '76 ( +0.3 % ).
Solo pochissimi voti ed il
chiare posizioni che. a partire dalle scelte di carattere sistema di attribuzione dei
amministrativo a livello lo- consiglieri che di fatto viene
cale. per giungere a quelle di a premiare maggiormente la
contrazione dei suffragi. non
p~ù rilevante ambito nazionale. siano punto di riferi- ci hanno consentito di radmento per i lavoratori. gli doppiare la nostra rappreemarginati. i disocc.u pati. sentanza in Consiglio Comusiano momento. contro l' ap- nale.
Va altresì sottolineato il sipiattimento e il conformismo. di reale dibattito e gnificativo successo consechiaro confronto per la cre- guito dalle sinistre a Montescita democratica e sociale fiorino. dove il PSI. così codel nostro Paese. per la co- me a Palagano ha dato un
struzione delle condizioni importante contributo in terreali di alternanza e di alter- mini di uomini e di programma per offrire a quelle co·
nativa.
Il successo elettorale ha munità una valida alternatrovato chiaro riscontro a li- tiva nella gestione democravello provinciale a San Feli- tica della amministrazione.
Daniele Biodo
ce. unico Comune del mode-
gestita
dai consumatori la COOP non mira al profitto. Da qui la possibilità di un'accurata scelta dei prodotti. Da qui pure la tendenza
a privilegiare i prodotti con marchio COOP, che rappresentano
una valida e sicura alternativa
per qualità e prezzo a quelli più
reclamizzati della grande industria monopolistica.
L'av er tolto subito dal proprio assorti mento tutti i prodotti contenenti i coloranti ritenuti nocivi
ha rappresentato una 'U lteriore
verifica della funzione cooperativa di difesa della sa lute del consumatore. Per quanto ci sia ancora molto da compiere non mancherà certo l'impegno a prosegui re in qu esto senso .
AH
U
Le elezioni amministrative
che hanno chiamato alle urne. in ogni parte del paese.
quasi quattro milioni di italiani. ritenute da tutti i partiti importante prova rispetto
alle scelte politiche generali,
hanno confermato con un
notevole successo elettorale
la forza e il peso del PSI nella
società italiana. quale forza
alternativa e autonoma nella
sinistra. Immediata e di
grande significato è stata la
risposta degli elettori anche
ai feroci e strumentali attacchi portati al PSI per le posizioni assunte nella vicenda
Moro.
Chi ha ritenuto di ottenere
con fredda determinazione.
etichettando il PSI di insufficiente senso dello Stato. un
suo ridimensionamento per
legarlo a posizioni di subalternità e comunque di passivo accondiscendimento ha
ottenuto
una
clamorosa
smentita.
Inserimento attivo nella vita della società
HA
EU
Un maggiore impegno
per la nostra scuola
Osservando la situazione tamente assente è la· rapinterna alle scuole modenesi presentanza dei · Consigli di
si possono ricavare due in- Quartiere. dei cittadini indicazioni di carattere gene- somma che guardano alla
rale: l) il disinteresse e il di- scuola come momento fonsimpegno della maggior par- damentale di organizzazione
te degli studenti dalla vita at- del territorio.
A questo punto. però. è
tiva nelle scuole (assemblee.
riunioni di classe. etc.): 2) l' giusto chiederci se gli stuincapacità della parte attiva denti e il loro movimento abdi essi. quello che resta del biano fatto abbastanza per
movimento ed in particolare · vincere le resistenze poste al
di quelli che si richiamano in decollo degli organi collegiali
vario modo alla sinistra sto- dal Ministero. e per afferrica e non. di individuare e di mare che questi organi dedarsi obiettivi concreti di lot- vono avere potere decisionata che nascano dalle reali e- le. in quanto autentica esigenze degli studenti mode- spressione della volontà di
nesi e tali da intrecciarsi con base?!
l'azione che svolgono nel terIl Movimento degli Studenritorio il sindacato e la lega ti (per intenderei quello di
dei giovani disoccupati a cui sinistra) invece di far sì che
occorre un rilancio in termini le assemblee diventino modi riqualificazione e trasfor- mento propositivo e di presmazione in reale movimento sione sugli eletti e sugli Ore non in organismo sempli- gani Collegiali in genere. incemente burocratico e ver- vece di ricercare un dialogo
con le forze che operano nelticistico.
Queste due affermazioni. la scuola ed assieme ad esse
fr!l
1"'111
oc..icf-a
nhio't""OYV'In.nfn
....__,.,.,._...,._,....._,.... ..... - - -L.- --
----·-J..;
.! 1
tività o l'approdo a ideologie
violente. derivanti da questa
situazione. finiscono per favorire quella restaurazione.
tangibile nel tentativo in atto
di reintrodurre la cosiddetta
scuola seria. accentuando la
selezione. il carico di studi.
meccanismi i autoritari e
repressivi . Pertanto. partendo dalla consapevolezza della
impraticabilità di un discorso
di unità con tutti. anche con
quelli che si sono sempre battuti contro il rinnovamento
della scuola. è necessario un
rilancio delle lotte studentesche su basi diverse dal passato. La prima proposta politica concreta non può che
essere quella di un rilancio
del Movimento che non si
basi su degli artifici organizzativi: noi riteniamo. infatti.
che il modello organizzativo
migliore sia l'autogestione
delle proprie lotte e della
propria vita. intesa come impegno politico sia per affron"-- - -
-
- -..!.- - 1
1
J
- 1 - 1"
La
a:xp
difende il potere d'acquisto
Di fronte alla continua erosio ne
del potere d 'ac qu is to dei sa lari
dei lavorator i la COOP v uole accrescere il pro prio imp egno di organizzazione dei con sLim ato r i.
La CO OP lotta concretamente
con tro le m <:fn ov re spec ulative,
contro gli sprec hi . con tro le ren- ·
dite para ssi t tlrie. per la rifor111a ·
della rete distributi va. per la promozione eli moder ne ed e ffi cie nti
struttur e eli ve nd ita.
La COOP pt·e nd e co ncre te ini ziative di lotta al ca ro vi tn come la
ve ndit a di una serie di prodotti
di prim<~ necessi ta in gros se con fezioni.
l
l
l
La
a:xp
difende il tuo risparmio
ca::p
difende il potere d'acquisto
UE
Di fronte alla co ntinu a erosione
del potere d 'acquisto dei s<t lari
dei lavor<ttori la COOP vuole accrescere il proprio impegno di organizzazione dei co nsumatori.
La COOP lotta concretamente
contro le m<t·novre speculative,
contro gli srrec hi . contro le rendite p<tra ss it<tr ie. per la rifonna ·
della rete di stribut iva. per la promozio ne eli moderne ed efficient i
st rutture eli ve ndita .
L<t COOP prende concrete ini zintive di lotto al carovitn come la
ve nd ita di una serie di prodotti
di prima necessi tà in gros se confezioni.
La
Contenuti e
realtà sociale
UE
La realtà sociale deve entr re nei contenuti della
scuola attraverso una sperimentazione che sia di rottura con la didattica tradì- .
zionale. avendo la capacità
di collegarsi a quegli embrioni di cultura proletaria.
emersi dalle lotte operaie.
dalle esperienze delle centocinquanta ore. dal territorio
e dalla sua realtà socio-economica.
La seconda proposta politica concreta non può che essere la costruzione di una
«Lega degli Studenti per il
Socialismo>> che offra una
sintesi delle proposte politiche di tutta la sinistra. storica e nuova. che si ponga in
prospettiva. da una parte. di
ridare vita al Movimento
degli Studenti e. dall'altra. di
raccordare gli obiettivi degli
studenti. militanti nel Movimento. con l'obiettivo più
generale di un programma
comune delle sinistre. alternativo alle proposte di «patto
sociale» da più parti avanzato. quale difesa di interessi e
privilegi consolidati da un
trentennale regime.
Alberto Papotti
AH
EU
HA
La
AH
tività o l'approdo a ideologie
violente. derivanti da questa
situazione. finiscono per favorire quella restaurazione.
tangibile nel tentativo in atto
di reintrodurre la cosiddetta
scuola seria. accentuando la
selezione. il carico di studi.
meccanismi i autoritari e
repressivi. Pertanto. partendo dalla consapevolezza della
impraticabilità di un discorso
di unità con tutti. anche con
quelli che si sono sempre battuti contro il rinnovamento
della scuola. è necessario un
rilancio delle lotte studentesche su basi diverse dal passato. La prima proposta politica concreta non può che
essere quella di un rilancio
del Movimento che non si
basi su degli artifici organizza ti vi: noi riteniamo. infatti.
che il modello organizzativo
migliore sia l'autogestione
delle proprie lotte e della
propria vita. intesa come impegno politicosia per affrontare e risolvere le contraddizioni nei rapporti sociali e interpersonali e sia per costruire un momento di trasformazione della società nel
suo complesso. capace di unificare le lotte dei lavorato-·
ri. dei disoccupati. dei gio- ,
vani. delle donne e di tutti gli
altri sfruttati. contro i ceti dominanti e la DC che ne è l'
espressione politica.
HA
EU
tamente assente è la rappresentanza dei · Consigli di
Quartiere. dei cittadini insomma che guardano alla
scuola come momento fondamentale di organizzazione
del territorio.
A questo punto. però. è
giusto chiederci se gli studenti e il loro movimento abbiano fatto abbastanza per
vincere le resistenze poste al
decollo degli organi collegiali
dal Ministero. e per affermare che questi organi devono avere potere decisionale. in quanto autentica espressione della volontà di
base?!
Il Movimento degli Studenti (per intenderei quello di
sinistra) invece di far sì che
le assemblee diventino momento propositivo e di pressione sugli eletti e sugli Organi Collegiali in genere. invece di ricercare un dialogo
con le forze che operano nella scuola ed assieme ad esse
preparare e portare avanti il
discorso di una scuola rinnovata e con una funzione
più rispondente alle esigenze
della nostra società. ha tradito queste esigenze. in ossequio alle politiche che si
tentano di imporre dall'esterno da parte dei movimenti
giovanili di partito.
Il riferimento è chiaramente rivolto ai compagni
comunisti che continuamente
rincorrono i vertici delle orga~izzazioni dei giovani democristiani e ciellini dentro
la scuola. eludendo così. accantonandole in nome di un'
emergenza che francamente
non riuscivamo a scorgere
nelle nostre scuole. le esigenze reali del movimento che
hanno rappresentato un terreno oggettivo e non settofiale di divisione con i giovani dc.
Nemmeno noi, però. siamo
esenti da colpe poiché la
scarsa presenza e quasi per
nulla attiva. nelle scuole ha
fatto sì che il disegno della
FGCI passasse senza che
scoppiassero grandi contraddizioni tra gli studenti e senGli organismi
za che noi potessimo impedire il declino del Movimencollegiali
to. Declino che ha prodotto
una involuzione · nelle assemAbbiamo detto. anche noi. blee degli studenti che invece
più volte che gli Organi Col- di essere uno strumento di
legiali sono organismi buro- ' lotta. sono diventate le palecratici e che la loro stessa stre per le esercitazioni dei
composizione non lascia lo <<leaderini», futuri burocrati
spazio agli studenti di . e- · di partito. quando non soltansprimere in maniera ade- to il Movimento in cui si apguatamente rappresenta ti va prova un qualche documento
le proprie esigenze. E' assur- 1 unitario di condanna o 'di poda la presenza nelle scuole litica generale.
della componente «genitori».
Problemi come quello delportatrice spesso di richieste la violenza riteniamo vadano
ed esigenze particolari e cor- discussi. ma devono essere
porative, perché lesiva del un momento di una attività
diritto concesso agli studenti politica più ampia che va
col voto. all'autodetermina- svolta nelle scuole.
zione. per contro, compieLa mancanza di combat-
Osservando la situazione
interna alle scuole modenesi
si possono ricavare due indicazioni di carattere generale: l) il disinteresse e il disimpegno della maggior parte degli studenti dalla vita attiva nelle scuole (assemblee.
riunioni di classe. etc .): 2) l'
incapacità della parte attiva
di essi. quello che resta del
movimento ed in particolare
di quelli che si richiamano in
vario modo alla sinistra storica e non. di individuare e di
darsi obiettivi concreti di lotta che nascano dalle reali esigenze degli studenti modenesi e tali da intrecciarsi con
razione che svolgono nel territorio il sindacato e la lega
dei giovani disoccupati a cui
occorre un rilancio in termini
di riqualificazione e trasformazione in reale movimento
e non in organismo semplicemente burocratico e verticistico.
Queste due affermazioni.
fra cui esiste chiaramente
una interdipendenza. necessitano di una spiegazione più
particolareggiata.
Come
causa del distacco dalla vita
attiva della scuola di una
buona fetta degli studenti. si
è sempre voluto vedere solo
il fallimento dell'esperienza
degli organi collegiali - che
pure è un dato reale - che
avrebbe ingenerato sfiducia
all'interno delle masse giovanili.
Non si è mai tentato. invece. di dare una risposta ·
serena e seria a due interrogativi che spesso sono stati
liquidati in maniera affrettata. e cioè: i consigli di istituto sono dotati di potere
decisionale. oppure seno
semplici appendici dell'amministrazione e perciò obbligati a seguirne le direttive? derivano i loro poteri dal
fatto di · essere eletti dalla
base oppure dal fatto che operano nella scuola. e quindi
nell'ambito delle competenze
dal Ministero della P.I.?
a sa ute el consumatore. Per quanto ci sia ancora molto da compiere non mancherà certo l'impegno a proseguire in qu esto senso.
(Segr. prov. FGSI)
ca::p
difende il tuo risparmio
La COOP ti propone di aprire un
libretto di prestito sociale a tuo
nome.
Puoi depositare presso la Cooperativa anche piccole somme ricevendo un interesse realmente
vantaggioso (9 ':'o ). Puoi disporre
del tuo prestito in ogni momento .
· Non c'è vincolo. Tutte le operazioni sono registrate nel libretto.
Alla COOP il tuo denaro è garantito dalla gestione sociale alla
quale partecipi anche tu . Il tuo
prestito si trasformerà in investimento sociale. perché la COOP
è un sistema nazionale di cooperative che associa oltre un milione di consumatori e realizza
oltre 400 miliardi di vendite all'anno.
Il tuo denaro serve a sviluppare
e a potenziare la COOP .
La ca::p sviluppa
la partecipazione
La crescita qualitativa che i lavoratori hanno saputo imporre al le
loro organizz;:Jzioni dimostra anche come la capacità di dirigere
un'impresa può benissimo non
essere legata alla logica del profitto. alla ricerca strumentale del lo sfruttnmento e della sopraffazio ne.
La creazione di strutture di ba se
decentrate rende la grande azienda cooperativa effettivamente legata alla socie tà e dà ia po ss ibilità al socio di partecipare alla
cresci ta e alle scelte della COOP .
Nttovi soci alla
ccxp ALLEANZA COOPERATIVA MOOE~ESE
l
l
l
\
~omenica
Festival di Modena
Pagina20
Domenica 21 -lunedì 22 maggio 1978
Partecipazion~diretta all'economia e alla produzione economica
La Cooperazione modenese
è una realtà soc-i ale
EU
uratori DELCOMPRENSORIO
DI MIRANDOLA
TEI.. 0535 - 20402
22765
CIVILI
INDUSTRIALI
ZOOTCCNICHC
• COSTRUZIONI
DI PREFABBRICATI
PER INDUSTRIA C
ZOOTCCNIA
• PRODUZIONE
•
MAGAZZINI
DI
E
HA
EU
AH
UE
noma capacità di essere
momento di trasformazione
della società provinciale ~n
cui opera. di razionalizzazione delle strutture produttive e di servizio. momento.
insomma. di crescita sociale.
L'ultimo congresso della
Federcoop modenese è stato
significativo a tale proposito.
riuscendo ancora una volta a
dare il senso di un Movimento non chiuso al suo interno.
geloso delle sue logiche aziendali. rispettoso del suo
sviluppo senza porsi soverchi
problemi relativamente al
tessuto politico sociale in .cui
era chiamata ad operare. ma
aperto e sensibile ai problemi
della• società e dei lavoratori.
un movimento che si è fatto
carico di dare una risposta to cooperativo che ricerca la
prima politica e poi econo- sua affermazione · non in
mica alle crescenti difficoltà maniera fine a se stessa. ma
deJ,. sistema produttivo ita- legata alle effettive esigenze
della società.
liano ed anche modenese.
Un'immagine aperta e
Il piano triennale di sviluppo della cooperazione · mode- pluralista in cui il dibattito
nese non è una specie di «bel- interno non è appiattito da
la facciata» attraverso cui si unanimismi di maniera. ma
cerca di esaltare scelte -a- rafforzato dal contributo poziendali. ma un serio tenta- litico ed ideale delle compotivo di programqlare lq svi- nenti che in esso trovano la
luppo del movimento in re- loro naturale collocazione e
lazione allo sviluppo dell'in- che con ciò rendono costruttera società modenese. emi- tiva la ricerca unitaria di azione comune e di confronto
liana e nazionale.
A tale proposito. però. è che il movimento deve con-·
necessaria a nostro parere tinuare -a ricercare a tutti i
una attenta verifica delle livelli.
Non mancano. è vero. riscelte indicate dal piano. legandolo più specificatamente tardi sull'attuazione delle
alla programmazione eco- stesse deliberazioni del connomica e del territorio at- gresso della Federcoop motualmente in discussione nel denese: esistono ancora spinConsiglio regionale emiliano- te aziendalistiche che sono
romagnolo.
aggiornando da superare con la forza del
scelte. verificando linee di in- confronto dialettico. ma l'imdirizzo. che pur positivamen- magine del movimento perte la cooperazione autono- mane un'immagine largamamente aveva in gran par- mente positiva.
Il confronto politico con le
te già individuato.
In questo senso si rafforza a ltre centrali cooperative per
il legame con le istituzioni. rafforzare il rapporto _unitacon la società civile contri- rio. su queste basi. non· può
buendo a rendere effettivo lo che crescere positivamente
sforzo di programmazione contribuendo a rafforzare il
che la Regione Emilia-Ro- movimento nel suo complesmagna sta facendo. Da que- so. svincolandolo da tentasto confronto continuo e ap- zioni collateralistiche che anprofondito con chi ha la re- cora. qua e là. emergono nel
'
sponsabilità democratica di suo interno.
'La scelta coraggiosa di
gestire la cosa pubblica (fatto questo che noi auspichia- ricercare nel pluralismo e
mo si rafforzi sempre di più) nella dialettica interna la via
emerge con maggiore limpi- autonoma di affermazione
dezza il ruolo di un movimen- del movimento cooperativo è
AH
U
paese. ma essenzialmente un
modello diverso che viene
proposto a tutti in una ottica
di profonda trasformazione
del paese stesso .
Il poter dimostrare. così
come quotidianamente fanno
le cooperative. che è possibile produrre. distribuire. · offrire servizi al di fuori e contro ogni tentazione di speculazione. è un fatto tanto più
importante. in quanto nel
nostro paese. e non solo in esso. si è andata affermando
una · concezione dell'economia basata spesso e volentieri sulla speculazione. sul '
«regime delle bustarelle».
sull' intermediazione parassitaria .
In questo senso l'esperienza modenese è particolarmente importante. anche se
non mancano momenti di verifica da concretizzare. spinte a volte non costruttive fino
in fondo da superare.
La cooperazione modenese. infatti. deve la sua consistenzn economica e politica
non solo alla tradizione che
essa può vantare o alla situazione complessiva del
quadro politico-istituzionale
che governa da sempre la
nostra provincia. ma anche e ·
soprattutto alla sua auto-
HA
Quando si parla di cooperazione. si parla di un fatto
im portante non solo per la
nostra realtà provinciale ma
per l'intero paese.
Cooperazione. infatti. vuoi
dire non solo un modo attraverso cui si partecipa direttamente e senza alcuna intermediazione a lla produzione ed alla gestione dei
beni. verifica ndone costan temente la rispondenza alle
esigenze della società e quin- di dell'utenza . ma anche e
soprattutto un modo nuovo e
profondamente diverso di
concepire i rapporti di produzione. i legami con le esigenze della società. il rapporto con le effettive necessità
di salvaguardia del salario e
delle condizioni di vita dei
la vora tori.
Il ruolo della cooperazione.
cioè. è essen~ialmente politico: il ruolo di un grande
movimento di massa ed economico che si pone come
<lllcrnativa non solo in termini di efficientismo alla economia capita"listica.
La cooperazione. infatti. ·
non può essere né è solamen·te un momento. seppur im- .
portante. di razionalizzazione ·
dl'llc strutture produttive e ·
di distribuzione del nostro '
VENDITA MATERIALI
EDILI A
MIRANDOLA
CONCORDIA
FINALE C.
CAVEZZO
Emiliana Prefabbricati Coop: 50 annj di lavoro per un futuro diverso.
Il ni1'1 imnnrtrmtP nrnhiPmn rhP
mn nnrhP r.nl f11t1 Jr() rlAII' 1rnmn l nrnnPtti P lP
un fatto positivo ed irreversibile: bisogna però evitare
che esso scada in una rigida
chiusura corporativa che è
estranea alla storia. alla
tradizione ed alla prassi della
,
cooperazione.
Siamo certi che ancora
una volta la cooperazione
sarà all'altezza dei gravosi
compiti che l'aspettano, che
sarà capace di crescere ancora di più. di essere sicuro
referente per chi. nel Paese.
lotta per una società migliore, più giusta. più efficiente.
Su queste basi. il movimento potrà essere sempre
più e sempre meglio all'altezza -della sua tradizione storica e politica, sempre più e
sempre meglio rispondente a
quel modello di società che il
Paese reclama con forza e
che è fatto , sì. di efficienza.
ma è fatto soprattutto di capacità politica di essere l'alternativa al sistema di sfruttamento capitalistico.
Sergio N:igro
(respons. dipartimento
economico Feder. PSI)
L'.AZIEN:DA CHIMICA
DEL MOVIMENTO
COOPERATIVO -AGRICOLO
'PRODUCE PER UNA MODERNA
AGRICOLTURA
concimi biochimici
concimi foaliari
TEL.
scelte indicate dal piano. legandolo più specificatamente
alla programmazione economica e del territorio attualmente in discussione nel
Consiglio regionale emilianoromagnolo.
aggiornando
scelte. verificando linee di indirizzo. che pur positivamente la cooperazione a utonomamente aveva in gran parte già individuato.
In questo senso si rafforza
il legame con le istituzioni.
con la società civile contribuendo a rendere effettivo lo
sforzo di programmazione
che la Regione Emilia-Romagna sta facendo. Da questo confronto continuo e approfondi to con chi ha la responsabilità democratica di
gestire la cosa pubblica (fatto questo che noi a uspichiamo si rafforzi sempre di più)
emerge con maggiore limpidezza il ruolo di un movimen-
uratori DEL.COMPRENSORIO
053.5 - 20402 DI MIRANDOLA
22765
CIVILI
INDUSTRIALI
ZOOTCCNICHC
• COSTRUZIONI
DI PREFABBRICATI
PER INDUSTRIA C
ZOOTCCNIA
• PRODUZIONE
•
MAGAZZINI
DI
VÈNDITA MATERIALI
EDILI A
UE
MIRANDOLA
CONCORDIA
FINALE C.
CAVEZZO
Non mancano. è vero. ritardi sull'attuazione delle
stesse deliberazioni del congresso della Federcoop modenese: esistono ancora spinte aziendalistiche che sono
da superare coi1 la forza del
confronto dialettico. ma l'immagine del movimento permane un 'immagine largamente positiva.
Il con fronto politico con le
altre centrali cooperative per
rafforzare il rapporto . unitario. su queste basi. non può
che cr escere positivamente
contribuendo a rafforzare il
movimento nel suo complesso. svincolandolo da tentazioni collateralistiche che a ncora. qua e là. emergono nel
suo interno.
La scelta coraggiosa di
ricercare nel pluralismo e
nella dialettica interna la via
a utonoma di affermazione
del movimento cooperativo è
EmiHana Prefabbricati Coop: 50 anni di lavoro per un futuro diverso.
ma anche col futuro dell'uomo. l progetti e le
realizzazioni della Emiliana Prefabbricati Coop
rendono più creativa la
volonta politica perchè la stimolano
a creare un futuro diverso.
DEL MOVIMENTO
COOPERATIVO AGRICOLO
.PRODUCE PER UNA MODERNA
AGRICOLTURA
concimi biochimici
concimi fogliari
antiparassitari
zoodisinfettanti
HA
EU
AH
Il più importante problema che
si ponga alla volontà politica
nel settore dell'edilizia è saper
prospettare soluzioni in
armonia non solo col presente.
L'AZIEN.DA CHIMICA
E
' .
AH
U
Emiliana Prefabbricati Coop:
centri sportivi. villaggi industriali. strutture commerciali. impianti zootecnici. case. creati per la«città dell'uomo»
Emiliana Prefabbricati Coop. Campogalliano. Modena.
1030 COOPERATIVE AGRICOLE
DISTRIBUISCONO IN TUn A
ITALIA l PRODOnl SCAM
PRENOT ALI NELLA
"tUA COOPERATIVA!
Stabilimento e uffici:
VIA BELLARIA- S. MARIA DI MUGNANO·
MODENA· Telefoni: 309.044- 309.041-
UN RJMETTO SPIRITOSO PER UN PROBLEMA MOLTO SERIO.
~Q
Afbll
R.O DI SOTTO A.L. NASO.
.. e.
DOPO A..LTR.l ,IAI-JTI SA..C.RI- ... A,.I-JC..ORA UNA. VoLTA 11-.
FIC..I E EC.ONOI"11E L.llo.. FA..MICA..eO PR.E2.21
Gri-IA C..l R.IPR.OVA.,C:.0"-4 l MOL..FA VOL-ARE
TI DENARI R.!SPARYIIATI 5PE.VIA LE. •• .
R.A DI FAR. SUA 1-A. c.A'SA, MA, • •
HA
DO 'PAPÀ E. M.llo..l"1f'ITA STA,NNo ••
•• . PE~ C..OI-"'PER-AQI-A. ,IL. VE.NIO PE.LL.A
$VAL.UTAZIOI-JE. G.LIE.LA 60FFIA LO-
EU
LA FAMIC..LIA. C:E.~C..AC.A.SA 4A.
A.DD'OC..C:.I41A.TO UNA. t:..A5ETTA
t:HE FA AL t:A!:>O !:>UO. t;>OPO
MOLTE. E.C..ONOMIE E. Ql.JA.N-
Jrt~~,~
((~1~--
~
ZETA DUE
IMMOBiliARE
Questa é une storlella molto triste, molto vera ma a lieto
fine. É anche soprattutto una originale proposta per moHe
famiglie che da anni rincorrono Il soano di una casa tutta
loro, senza mel regglungerla pere~ manca sempre un. ..
qualche milione.
ArrENZIONEI PREGO! Per tutti quelli che vogliono finire d! persona la Sua casa. Per tutti quelli che vogliono una casa peraonalizzata come
nessun tecnico saprebbe fare. Per tutti quelli che vogliono risparmiare le "spese generali" e gli "utili di impresa" il nostro GRUPPO, il ,
GRUPPO BIZETA BAGGIOYARA mette a disposizione in zona residenziaht altamente qualificata, vHiette a schiera, SENZA LE SOLE FINITURE
INTERNE, anche con mutuo. Il costo finale é così rldotto del 35%. Si avverte Inoltre che sono a disposizione appartamenti, villette finite ·
e negozi.
·
·
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A IMMOBIUARE ZETADUE, VIA GIARDINI direzionale settanta, MODENA, Tel. 35.44.04
Pagina5
Interni
~l
Domenica 21 -lunedì 22 maggio 197~
Provvidenze dello Stato contro le frane
Un documento del Direttivo della Federazione
Stanziati 8 miliardi per
Si rafforza a Firenze
il ruolo dei socialisti
salvare Todi e ·OrVieto
FIRENZE. 20 - E' ·fuori
discussione che la Toscana
ha le carte in regola per l'alta qualificazione della sua
produzione vitivinicola. anche se per quantità occupa
solo il settimo posto tra le
regioni produttrici di vino. D'
altra parte il Chianti è il vino
italiano più conosciuto nel
mondo, anzi. dopo i recenti
provvedimenti tesi a valorizzare l'origine a denominazione controllata. la richiesta
dei mercati esteri è in continuo aumento.
AH
UE
FIRENZE. 20 - Il CD della Federazione fiorentina del
PSI ha approvato all'unanimità - con la sola astensione del compagno Funaro
per la mozione n. 4 - un documento relativo all'attuale
situazione politica. nel quale.
dopo aver approvato la relazione del segretario compagno Lorando Ferracci. si esprime la soddisfazione per il
successo socialista nella consultazione elettorale del 14
maggio. La politica uscita
dal 41 o Congresso - dice fra
r altro il documento - è imperniata sul binomio inscindibile autonomia e alternativa si è dimostrata vincente.
oltre che nel partito. anche
nel Paese . .premiando così l'
immagine di un PSI moderno. europeo. rinnovato nelle
idee e negli uomini. L'affermazione del PSI è quindi il
risultato di una proposta politica. legata al progetto. che
lo pone indiscutibiltnente
come polo autonomo della
sinistra italiana e che punta.
nell'ambito di una politica di
unità nazionale. a sottolineare la tran&itorietà dell'
emergenza e a porre le basi
dell'alternativa socialista e
di sinistra.
Vincenzo De Angelis
Il risultato positivo conseguito dalla DC - dice ancora .
il documento - non può essere liquidato soltanto come
la conseguenza di una risposta elettorale emotiva: esso
deriva certo in primo luogo
dalla criminale strategia delle BR che sposta gli equilibri
politici in direzione moderata. ma anche dalla politica di
compromesso storico pervicacemente perseguita dal
PCI che ha. di fatto. attribuito alla DC un ruolo insostituibile nel governo del
paese ricostruendo un'immagine credibile della sua
linea politica ed assolvendola
da tre nt'anni di malgoverno
e di arrogante egemonia.
II PSI. proponendo al
Paese una strategia che assegna alla sinistra un ruolo
trainante nel processo di
cambiamento della società e
dello Stato. è divenuto sempre più un preciso punto' di
riferimento per quelle forze
laiche. cattoliche e marxiste
che respingono la logica dell'
egemonia contenuta nel compromesso storico. Di conseguenza occorre intensificare
il confronto con il PCI sulla
strategia della sinistra: la
costruzione dell'alterna ti va
Una serie di iniziative in corso nelle province di Firenze e di Siena
Come tutelare i vini DOC toscani
vini DOC. l'Italia deve questo successo anche all'intelligente campagna promozionale che ha puntato al
miglioramento dell'immagine dei vini italiani, considerati. fino a pochi anni fa. di
secondaria importanza ri- .
spetto a produzioni già affermate: solo il Chianti ha ePrimo paese esportatore sportato negli USA 580 mila
negli Stati Uniti nel '76 con 7 cartoni.
In rJuesto quadro. nei comilioni e 654 mila casse di
Nuova biblioteca
nella provincia
di Modena
HA
EU
E
HA
(Nostro servizio)
Spitella della DC) ha consentito. con l'approvazione della
legge, di ottenere questo importante stanziamento di 8
miliardi di lire.
E' opportuno ricordare anche come la «battaglia» di
Todi abbia fatto· seguito a
quella che Orvieto stava sostenendo già per la sua famosa Rupe. Con questa legge
- fa presente il sindaco di
Orvieto Giulietti - ci può
cominciare ad affrontare e
risolvere i problemi della
stabilità di Orvieto che. in
seguito al deterioramento del
masso su cui poggia. correva
grossi rischi. quando con i
mezzi ordinari del Comune e
della Regione. era impossibile pensare ad un consolidamento della Rupe, a salvaguardia di tutto il patrimonio artistico. La vicenda
di Orvieto .e di Todi va vista
in un contesto più generale
che pone l'esigenza e l'urgenza di predisporre adeguati
provvedimenti per «affrontare. in modo organico e non
episodico. il problema dell~
tutela e della v·alorizzazione
di tutti i centri storici» del
nostro Paese.
AH
U
TERNI. 20 - La legge approvata. ieri l'altro. dal Senato - e quindi subito operante - con la quale lo Stato
sovvenziona le opere di consolidamento contro le frane.
mentre per il futuro sono
previsti dei rifinanziamenti.
costituisce per ora una boccata d'ossigeno di 8 miliardi
per Orvieto e Todi. Sono stati
definitivamente
approvati
provvedimenti urgenti per il
consolidamento della Rupe di
Orvieto e del Colle di Todi e a
tutela del patrimonio storico.
archeologico. ed artistico delle due città umbre. Il contributo speciale stanziato in
favore della Regione dell'
Umbria è di 4 miliardi per la
città di Todi, ripartito in annualità rispettivamente di
1500 milioni e di 500 milioni di
lire per ciascuno degli esercizi finanziari, dall'anno in
corso al 1981.
Il contributo speciale dello
stato dovrà essere impieg'a to
dalla Regione per l'esecuzione di uno studio geologico
per accertare le cause dei
movimenti franosi ed individuare gli interventi necessari
al consolidamento del masso
tufaceo sul quale poggia la
città di Orvieto e al consolidamento del Colle di Todi. Il
finanziamento servirà ancora a realizzare d'intesa con i
comuni interessati e con la
· partecipazione del consiglio
nazionale per le ricerche e gli
istituti universitari i progetti
e le opere necessari ad evitare che i movimenti franosi
in atto (o prevedibili) facciano correre gravi rischi agli abitanti e alle opere d'arte contenute negli edifici.
Giudizio positivo viene espresso dal sindaco di Todi.
Budassi. «sul risultato che,
attraverso la conclusione
dell'iter parlamentare della
legge, viene acquisito per la
comunità».
·
Questi risultati - sottolinea ancora - premiano la
tenacia e l'impegno con i
quali tutte le forze politiche e
la cittadinanza intera si sono
battuti per lunghi armi.
La presentazione di una
legge di iniziativa di senatori
apparenti a diversi gruppi
politici (i compagni Maravalle e Carnessella del PSI ; Ander lini della sinistra indipendente ; Ottaviani. Rossi e
Valori del PCI; De Carolis e
EU
(Nostro servizio)
Scuola: edificio
disponibile è
•non utilizzato
muni vicini a Firenze e Siena . è tutto un fiorire di iniziative promozionali che al
momento commerciale uniscono proficuamente il recupero culturale delle tradizioni contadine e lo sviluppo
dell'interesse verso la campagna e le sue potenzialità
produttive.
Ecco allora che da alcuni
giorni è in corso a Pontassieve ·la mostramercato, del
Sezione in Puglia
di "Amnesty
lnternational"
vino Chianti Della Rufina.
Colli fiorentini e Montalbano.
chiamata «Toscanello d'oro»
e promossa dal Comune. dalla Comunità Montana Mugello Val di Sieve. dal Consorzio
del Chianti Putto e dall'EPT.
oltre che da Provincia e Regione.
Giunto ormai alla nona edizione. «il Toscanello d'oro»
~a conquistato un posto di rillevo nel panorama enologico
nazionale per cui quest'anno
si è potuto permettere di
promuovere la diffusione del
«Vin santo toscano» di fattoria. più che del già noto
Chianti Putto. Le prospettive
dei vigneti. i problem~ finan ziari dell'agricoltura. i rapporti con i maggiori importatori saranno argomento di
specifici incontri e dibattiti a
cui prenderanno parte esperti ed amministratori.
···2giugno
••--....aanYI
. ·a
non può infatti che fondarsi
su una larga unità delle forze
della sinistra.
II successo socialista dice poi il documento - è da
ascrivere anche alla giusta
linea adottata dal Partito
nella tragica vicenda dell'an .
Moro.
II documento dà poi un
giudizio particolare sul risultato elettorale in Toscana,
contrassegnato rispetto alle
politiche del '76 , da una più
lieve flessione della sinistra
nel suo complesso tispetto ad ·
altre regioni. L'incremento
del PSI - pure meno evidente che altrove - dimostra la
giustezza del rifiuto della
proposta comunista delle larghe iotese
È quindi n~cessario - ·
conclude il documento - rafforzare l'iniziativa politica e
organizzativa del Partito a
tutti i livelli e corredare un
disegno politico e programmatico - compiuto di ampi
sforzi nel governo e nel sociale che i socialisti hanno in
Toscana. In questo il direttivo ha accolto la propost;:
avanzata dalla segreteria
per una serie di iniziative politiche tese a rafforzare il
ruolo del PSI
Per tutta la settimana dal
28 maggio al 4 giugno. la festa del vino si trasferirà a
Montespertoli. sempre in
provincia di Firenze. Circa
una sessantina sono le fatto- ·
rie che espongono i loro prodotti e due sono le «gare enologiche» in programma. Nel
corso della manifestazione ·
sono stati organizzati anche
due convegni: il primo sul
tema <~regolamentazione dei
vini tipici, e il secondo su
«programmazione per la di. fesa dell'impresa nell'economia e nella società che
vedrà la partecipazione. tra
gli altri. del compagno Giuseppe Avolio, presidente della· Conf-coltivatori.
M.Car.
(Nostro servizio)
Una serie di iniziative in corso nelle province di Firenze e di Siena
FIRENZE. 20 - E ' ·fuori
discussione che la Toscana
ha le carte in regola per l'alta qualificazione della sua
produzione vitivinicola, anche se per quantità occupa
solo il settimo posto tra le
regioni produttrici di vino. D'
altra parte il Chianti è il vino
italiano più conosciuto nel
mondo, anzi. dopo i recenti
provvedimenti tesi a valorizzare l'origine a denominazione controllata, la richiesta
dei mercati esteri è in continuo aumento.
Come tutelare i vini DOC toscani
vini DOC. l'Italia deve questo successo anche all'intelligente campagna promozionale che ha puntato al
miglioramento dell'immagine dei vini italiani, considerati. fino a pochi anni fa, di
secondaria importanza ri- .
spetto a produzioni già affermate : solo il Chianti ha ePrimo paese esportatore sportato negli USA 580 mila
negli Stati Uniti nel '76 con 7 cartoni.
In çtuesto quadro. nei comilioni e 654 mila casse di
munì vtcmt a Firenze e Siena. è tutto un fiorire di iniziative promozionali che al
momento commerciale uniscono proficuamente il recupero culturale delle tradizioni contadine e lo sviluppo
dell'interesse verso la campagna e le sue potenzialità
produttive.
Ecco allora che da alcuni
giorni è in corso a Pontassieve la mostramercato del
l
-
Scuola: edificio
disponibile e
•non utilizzato
Sezione in Puglia
di "Amnesty
lnternational"
MODENA, 20 - Questa
mattina è stata inaugurata la
biblioteca comunale di lama
Mocegno. L'opera è stata resa possibile, oltre che dall'impegno del consiglio comunale,
anche dall'interessamento e
dall'intervento dell'amministrazione provinciale. Dopo il
saluto del sindaco e del compagno prof. Alfredo Mango,
assessore alla pubblica istruzione della Provincia, ha tenuto una relazione sul signifi, cato e la funzione della biblio.teca pubblica il prof. Luigi
Balzamo dell'Università di
Parma. Durante la manifestazione è stata aperta al pubblico la mostra sui temi culturali ed· architettonici dell'
Appennino nella provincia di
Modena.
Tre anni di lotte e di impegnata partecipazione di
studenti, cittadini, organi
collegiali della scuola e comitati di quartiere non sono
valsi a sanare nemmeno in
parte le gravi carenze del
mondo della scuola. Questo
spesso per mancanza di volontà e di impegno da parte
di chi ha interesse a che le
code rimangano come sono.
Così da una parte c· è. la
crisi dell'edilizia scolastica
che costringe gli alunni ai
doppi e a volte tripli turni in
locali di fortuna, antigienici,
e di dubbia agibilità; dall'altra l'esistenza di edifici mastodontici destinati a nessun
uso.
È questo il caso dell'edificio «Tata Giovanni)) di Roma, con circa 5.000 metri
quadrati di superficie coperta, completamente vuoto, di
proprietà di un'opera pia
che, se utilizzato a dovere,
potrebbe . ovviare alle insufficienze del liceo scientifico
«Goethe)) (14 aule di 15 metri
quadrati per 500 alunni, senza palestra né aula da disegno) e della scuola media di
S. Saba (250 alunni in sei aule situate in locali assoluta- mente inidonei).
BARI, 20 - (M.S.) - Anche in Puglia si è costituita
una sezione di Amnesty International, l'associazione che si
batte in tùtto il mondo per la
difesa dei diritti dell'uomo
così come· sanciti dalla Carta
delle Nazioni Unite. Come è
noto Amnesty International si
è molto impegnata nella vicenda Moro per tentare di
recuperare la libertà allo statista barbaramente assassinato. Adesso Amnesty International, che due anni fa ha
avuto il Premio Nobel per la
Pace, è rappresentata in Puglia provvisoriamente dal
magistrato. Dino Gigantesco,
pretore di :Putignano. A questa . sezione pugliese fanno
capo vari _gruppi locali aMonopoli, Locorotondo, Alberobello, Turi, Conversano, Castellana, Noci, Polignano,
Molfetta, ·- -B;uletta, Tmni,
Foggia, Taranto, Lecce.
Oggi a · Bari c'è stata la
prilpa manifestazione pubblica della sezione pugliese
nella sala consiliare del comune. Il giornalista Tommaso Francavilla ha parlato
degli ideali e delle finalità dell'
associazione che si basa sulla
umanità degli uomini che si
battono soprattutto contro ogni tortura inflitta ai detenuti
politici, contro.l~ pena di morte, contro la violenza.
AH
HA
EU
E
AH
U
EU
GELINDO
ZAMARIOLO
di anni 56
UE
Nuova biblioteca
nella provincia
di Modena
La moglie, il figlio, ola figlia, la nuora, il genero, il
nipotino e i parenti tutti annunciano a tumulazione. ·avvenuta la scomparsa del loro
amato
vino Chianti Della Rufina, nazionale per cui quest'anno
Colli fiorentini e Montalbano. si è potuto permettere di
chiamata «Toscanello d'oro)) promuovere la diffusione del
e promossa dal Comune. dal- «Vin santo toscano)) di fattola Comunità Montana Mugel- ria. più che del già noto
lo Val di Sieve. dal Consorzio Chianti Putto. Le prospettive
del Chianti Putto e dall'EPT. dei vigneti. i problemi finanoltre che da Provincia e Re- ziari dell'agricoltura, i rapgione.
porti' con i maggiori impor- .
Giunto ormai alla nona e- tatori saranno argomento di
dizione. «il Toscanello d'oro)) specifici incontri e dibattiti a
~a conquistato un posto di ri- cui prenderanno parte esperlievo nel panorama enologico ti ed amministratori.
Per tutta la settimana dal
28 maggio al 4 giugno. la festa del vino si trasferirà a
Montespertoli. sempre in
provincia di Firenze. Circa
una sessantina sono le fattorie che espongono i loro prodotti e due sono le «gare enologiche)) in programma. Nel
corso della manifestazione
sono stati organizzati anche
due convegni : il primo sul
tema <lregolamentazione dei
vini tipici, e il secondo su
«programmazione per la di. fesa dell'impresa nell'economia e nella società che
vedrà la partecipazione, tra
gli altri. del compagno Giuseppe Avolio, presidente della · Conf-coltivatori.
M.Car.
HA
deceduto a Ferrara il 16
maggio e ringraziano tutti gli
amici- e compagni che in
qualsiasi modo o forma hanno v'oluto prendere parte -al;
loro grande dolore.
Tramite le pressioni dei
Ferrara, 21 Maggio 1978 cittadini e degli studenti dei
quartieri Testaccio, S. Saba,
AMSEFC - Azienda Mu- Aventino, Miani, Ostiense,
nicipale Servizi Funebri o e Garbatella e Trastevere si
Cimiteriali - Via S. Romano, era riusciti ad ottenere che l'
12 - Tel. 21457 - Ferrara.
opera Pia, accettasse di cederlo in affitto alla Provincia
Per onorare la memoria di Roma. Ma l'ufficio tecnico .
i familiari hanno versato del Comune ha bocciato riall' Avanti! L. 20.000.
petutamente il progetto di
ristrutturazione ·
CULLA · - Il compagno
Giorgio Colli di Abbadia San
Salvatore (Siena) è diventato
padre di una bella bimba, alla quale è stato imposto nome Silvia. Al compagno Colli,
alla rnogUe Serenella e alla
piccola i migliori auguri dell'
Avanti! e dei compagni.
sullo scontrino,
er esteso,
pagato.
e scrivono p d tto e i\ prezzo
he
1"\ ta
Ch
a\
prO O
rezzO C
.
lità contt"Ol .a
i\ norne e
'è un segnap zzo
prodotti d~ q~ on-venientt.
Su ogni scaffa~ella confezi~ne e ù pre
ai preoz.oz.t ptU c
d. n ~ogna indica i\dco~~ a\ chi\o o ~\ htro.è un u\te1 vo
. , d \ pro o
d. 1)o1ogna
d'
Grande c ooP
È i\ ptU e
de CooP \
ione \ co~
l\ nuovo . . di 1000 roq. ~
Gran o della cooperaz r rnig\iata
ha una superfieteercato de\\a citta. sce\ta nore suues:erviztO efficient~ ~al\'aurnen­
rnoderno ~u?~nnnvenienti. H.a u~afreschi, surno.. ~ una vera a\terna~w
H..a i prezzt p~u co dotti a\irnent.anl ....a\io di farn~gh~, t. nato dei pret.~\.n .l.-..ieri e via
'
dt pro
d'ta a \P~ '
•
dtscnrn
,
vta uaru
cornPl~ta
. in -ven 1
\'igiene to tn
de Coop e tra
o\\ega i\ qu~r:
tra cUl sal~UU \a casa e per
Gran ·n \a su-ada eh~ c L roe, i ptu
i prodotu per
'o '{uri Gagan ~ a a\ quaro.ere a
ed
.
Non so1 ' . Bo\ogntn ,
persona1~·d. ua\ità se\eztonata. hanno in nere ~ ri de\\a citta.,
'to da consuma. ~d~tti \~\ _rnarch~o ~:p Contro\\o poPo~nde c~o~i ei~e~~operativO e~.~~\ ?~ \a garanzta de\\~stituito dalla c:,oo~ ton-soci su\ ?nn\apdifesa de\ pote~
ptu 1. , r~centernent~t. , e bontà dt ognt
orne obietuvo l"tà dei consumt.
Qua tt.a,
la genutntta
. 0
c .
de\\a qua 1
per assicura1' marchio coop~ran~orl cassa qutsto e
~~..-...
prodotto co dernissirni regtstra
I:.N
~tu•...
H.a lO rno
....
o
o
ua•••...
•
c.oop,~. .~ .
~
--
·.
Esteri
Pagina6
~l
Domenica 21 -lunedì 22 maggio 1978
Il Parlamento dovrà discutere costi e utilità dell'aereo-radar
Appello contro
il genocidio e
per la libertà
dell'Eritrea ·
Frettolosa accettazione italiana
delle spese del programma AWACS
Previsti lunghi
in~ontri
E
UE
AH
Reagendo ad Althusser ed Elleinstein
con Huang Hua
Brzezinski a Pechino
rilancia il dialogo
EU
Il PCF dai suoi dissidenti
pretende un'autocritica
Africa che. come ogni altra
manifestazione
dell'espansionismo di Mosca nel mondo. preoccupano notevolmente sia la Cina Popolare che
gli Stati Uniti. La posizione
esistente nel Continente Nero
è molto ravvicinata.
Anzi. la Cina rimprovera
agli Stati Uniti la loro arrendevolezza nei confronti dell'
aggressivo
espansionismo
sovietico. I dirigenti cinesi
sottolineeranno una volta di
più a Brzezinski come qualsiasi concessione di Washington a Mosca. in particolare
sul tema della distensione e
del disarmo, venga «sfruttata» dal Cremlino che la interpreta come un «Segno di debolezza» degli Stati Uniti.
PARIGI. 20 - La crisi del comunismo francese, lungi dal placarsi,
·s'aggrava. Ieri il giornale L e Monde aveva pubblicato un'ennesima
presa di posizione dei militanti di
base e degli intellettuali che contestano l'attuale direzione del partito.
Ma questa volta la dichiarazione,
firmata da Althusser e da Ellein. · stein. oltre a essere stata sottoscritta da 300 comunisti, sembra annuo-ciare la costituzione di una vera e
. propria «corrente».
HA
PECHINO. 20 - Poco più
di due ore dopo la partenza
del presidente romeno Nicolae Ceausescu per la Corea
del Nord. al termine di una
visita ufficiale .di una settimana nella Cina Popolare, è
giunto a Pechino un altro ospite
molto importante:
Zbigniew Brzezinski, stretto.
collaboratore del presidente
Carter e suo consigliere per i
problemi relativi alla sicurezza nazionale.
I colloqui tra Brzezinski e
Huang Hua. che si protrarranno per tre giorni e che
sono cominciati questo pomeriggio avranno come tema dominante, con ogni
probabilità, gli interventi
militari sovietico-cubani in
ca militare facciano capo al Parlamento, al
ministero della Difesa oppure al complesso
militare-industriale.
·
La vicenda AWACS costituisce un'ulteriore prova del fatto che i costi delle leggi
promozionali sono stati sottostimati in modo
grossolano (volutamente o per errore, fa
poca differenza) al momento della loro discussione.
In alcuni dei casi la lievitazione dei costi,
e le spese di manutenzione e assistenza di
cui tutte le armi moderne hanno bisogno,
fattori entrambi ignorati, hanno portato ad
un raddoppio delle spese previste inizialmente: è il caso degli aerei MRCA (il cui
costo unitario è passato da 7 a 14 miliardi)o
dell'incrociatore tuttoponte.
Un secondo problema è quello del modello
difensivo italiano che, a prescindere dall'
ammontare delle spese in sè. non può essere
lasciato decidere fuori dal Parlamento e
senza un esame di tutte le implicazioni: Accame osserva che almeno un terzo dei grossi
e costosi Boeing 707 modificati per la sorveglianza radar dovranno essere sempre in
volo .
HA
EU
difesa permetterà di a vere i cambio dagli
alleati non meglio definite <1notevoli agevolazioni», in diversi settori della produzione
industriale, della coproduzione e degli scambi commerciali. Facendo pesare un condizionamento economico, si è anche ottenuto,
per evitare quello che secondo l'Alleanza
sarebbe stato un «buco» nella protezione
radar del Fianco sud. di avere una futura
base per gli aerei-radar anche .in Italia. Con
una probabilità in più di vedere una sostanziale lievitazione dei costi.
È giustificabile in questo momento assumere ulteriori impegni finanziari per la
difesa , mentre le tre leggi promozionali per
l'ammodernamento di esercito, aviazione e
marina richiederanno già complessivamente 3.000 miliardi oltre i fondi previsti? Questo il senso di una dichiarazione all'agenzia
ANSA del compagno Falco Accame , presidente della commissione Difesa della Camera . Di fronte all'improvvisa decisione di
partecipare al programma AWACS, con un
impegno finanziario di cui non si conosce l'
ammontare complessivo, c'è da chiedersi,
rileva Accame, se gli orientamenti di politi-
AH
U
Un nuovo aumento imprevisto delle spese
militari italiane rischia di passare sopra la
testa del Parlamento. ll ministro della Difesa Ruffini infatti ha approvato, alla riunione del Comitato per i piani di difesa della
NATO conClusasi ieri a Bruxelles, una sostanziale partecipazione italiana alla costruzione di 16-18 aerei radar AWACS, il cui
costo totale sarà di circa 2 miliardi di dollari.
Come si ricorderà, la decisione sull'AWACS si trascinava da molto proprio a
causa dell'elevato costo del programma: gli
europei, soprattutto la RFT che sopporterà
con gli USA 1'80 per cento delle spese, chiedevano sostanziali compensazioni economiche; le chiedeva anche la Francia, che partecipando al progetto fa un passo in più verso il rientro nella NATO.
La partecipazione italiana avrebbe dovuto essere solo «simbolica»; secondo quauto
ha detto Ruffini comporterà invece una
spesa di 102 milioni di dollari (più di 90 miliardi di lire), di cui 25 milioni saranno spesi
tra il 1979 e il 1983. Un altro stanziamento
straordinario, che secondo il ministro della
L'URSS nega il passaporto ad un astrofisico
L'ufficio politico del PCF ha reagito duramente, il che è spiegabile e
giustificabile, ma anche senza nes. sun argomento, il che. se è spiegabile, ben difficilmente :rove; à giustificazioni. Soltanto · min:'lcce. e in
particolare quella di una radiazione
dal partito. In una risoluzione .a p -
parsa oggi sull'Humanité si <<invitano» infatti i firmatari del documento apparso su Le M onde a fare
ammenda della loro indisciplina riconoscendo il «carattere ingiustificabile e le conseguenze dannose del
loro atteggiamento» e procedendo
«a una nuova riflessione» (cioè a
rimangiarsi tutto). Il PCF , conclude
questo «monito» lanciato in maniera
mafiosa, «non può accettare di vedersi trasformare in una lizza di rivalità interne)). Tutto questo viene
presentato come una prova a favore
del «centralismo democratico)), le
cui «regole di funzionamento)) sono
state «Violate in maniera flagrante))
da un'iniziativa che porterebbe «alla
liquidazione)) il PCF·. In verità l'iniziativa mira a liquidare la casta af
potere. ma per i burocrati di partito
è la stessa cosa.
Dopo quindici anni di "regime duro"
.·Per Mosca Kuznetsot? è
Scrittore sovietico
si autoaccusa alla TV un delinquente comune
Un appello per la libertà dell'Eritrea è stato diffuso ieri da un gruppo di intellettuali e giornalisti.
Ne riproduciamo il testo.
La nuova brutale aggressione del governo etiopico all'Eritrea tenta di soffocare nel sangue
una delle più lunghe e 'tormentate lotte per l'indipendenza nazionale dell'Africa. In aperta violazione della risoluzione dell'ONU del dicembre 1950
il regime di Hailé Selassié,imponeva con la forza
l'annessione. A quattro anni dalla caduta di Hailé
Selassié, il popolo eritreo è ancora vittima di campagne d'invasione militare e di feroci rappresaglie. Oggi alle · forze di occupazione etiopiche, incapaci da sole di battere la resistenza eritrea, si è
aggiunto il diretto intervento militare dell' URSS,
di Cuba. del Sud Yemen e della Repubblica democratica tedesca. L'internazionalizzazione del
conflitto rischia di risolvere la questione eritrea
con il genocidio.
Soltanto il riconoscimento delle legittime aspirazioni delle popolazioni eritree all'indipendenza e
alla pace potrà realmente portare a conclusione
la lunga lotta di liberazione e la guerra in atto.
Chiediamo a tutte le forze democratiche di farsi
interpreti del diritto del popolo eritreo all'indipendenza nazionale, di sostenere la soluzione democratica della questione eritrea e di esprimere la
netta condanna di ogni intervento militare esterno. Impediamo il genocidio di un popolo che lotta
per la sua libertà, fermiamo la mano all'aggressore.
L'appello porta le firme di: Livio Labor,
Luigi Spaventa, Giuseppe Branca, Luciana
Castellina, Lucio Magri, Lidia Menapace,
Massimo Gorla, Vittorio Foa, Fabrizio Cicchitto, Giorgio Benvenuto, Enzo Mattina,
Lisa Foa, Antonio Lettieri, Giuseppe Chiarelli, Gianni Ferrara, Silvano Miniati, Vincenzo
Vita, Gianni Farneti, Romano Luperini, Renzo Rossellini, Natalia Ginzburg, Augusto
Graziani, Sandro Petriccione, Leone Iraci,
Claudio Meldolesi, Giulio Russo, Francesco
Bottaccioli, Franco Prattico, Luigi Ferraioli,
Roberto Aristarco, Raffaele Chiarelli, Loretta Caponi, Luigi Scricciolo, Maurizio Centili,
Franco Calamida, Umberto Melotti, Andrea
Saba, Luca Cafiero, Giuseppe Alberganti,
Raffaele De Grada, Roberto Alemanno,
Gianni Mattioli, Felice Piersanti, Richard
Walker, Vittorio Borelli, Maurizio Salvi, Perandrea Palladino, Edo Ronchi, Marcella
Emiliani, Annamaria · Gentili, Angelo Del
Boca, Goffredo Zappa, Pietro Petrucci,
Francesco Gui, Stefano , Rodotà, Piero Craveri, Giuliano Amato, Carla Rodotà, Piero
Gamacchio, Salvatore Sechi, Eugenia Scalzanella, Pier Hassner, Mariano Pav anello,
Giorgio Nizzau, Virgilio Dastoli Irma Taddia, Cristina Erco esst, Vonatelfa Luttazzi.
Hanno inoltre aderito le redazioni de il M anifesta, Lotta Continua, Quotidiano dei lavoratori, Fronte popolare, Altra Africa, Com
Nuovi tempi, Terzo mondo e le organizzazioni
Democrazia Proletaria. Movimento lavoratori
per il socialismo, Movimento cristiano per la pa-
ce.
L_( 111~~
PECHINO. 20- Poco più
di due ore dopo la partenza
del presidente romeno Nicolae Ceausescu per la Corea
del Nord, al termine di una
visita ufficiale .di una settimana nella Cina Popolare, è
giunto a Pechino un altro ospite molto importante:
Zbigniew Brzezinski, stretto
collaboratore del presidente
Carter e suo consigliere per i
problemi relativi alla sicurezza nazionale.
I colloqui tra Brzezinski e
Huang Hua. che si protrarranno per tre giorni e che
sono cominciati questo pomeriggio avranno come tema dominante, con ogni
probabilità, gli interventi
militari sovietico-cubani in
Africa che. come ogni altra
manifestazione
dell' espansionismo di Mosca nel mondo. preoccupano notevolmente sia la Cina Popolare che
gli Stati Uniti. La posizione
esistente nel Continente Nero
è molto ravvicinata.
Anzi. la Cina rimprovg ra
agli Stati Uniti la loro arrendevolezza nei confronti dell'
aggressivo
espansionismo
sovietico. I dirigenti cinesi
sottolineeranno una volta di
più a Brzezinski come qualsiasi concessione di Washington a Mosca, in particolare
sul tema della distensione e
del disarmo, venga «sfruttata» dal Cremlino che la interpreta come un «segno di debolezza» degli Stati Uniti.
PARIGI. 20 - La crisi del comunismo francese. lungi dal placarsi,
·s'aggrava. Ieri il giornale Le M onde aveva pubblicato un'ennesima
presa di posizione dei militanti di
base e degli intellettuali che contestano l'attuale direzione del partito.
·Ma questa volta la dichiarazione.
firmata da Althusser e da Ellein. stein. oltre a essere stata sottoscritta da 300 comunisti, sembra annunciare la costituzione di una vera e
propria «corrente».
L'ufficio politico del PCF ha reagito duramente. il che è spiegabile e
giustificabile, ma anche senza nes. sun argomento, il che. se è spiegabile. ben difficilmente :rovei à giustificazioni. Soltanto · min::t.cce, e in
particolare quella di una radiazione
dal partito. In una risoluzione .a p-
parsa oggi sull'Humanité si <<invitano» infatti i firmatari del documento apparso su Le M onde a fare
ammenda della loro indisciplina riconoscendo il «carattere ingiustificabile e le conseguenze dannose del
loro atteggiamento» e procedendo
«a una nuova riflessione» (cioè a
rimangiarsi tutto) . Il PCF, conclude
questo «monito» lanciato in maniera
mafiosa, «non può accettare di vedersi trasformare in una lizza di rivalità interne>>. Tutto questo viene
presentato come una prova a favore
del «centralismo democratico>>, le
cui «regole di funzionamentm> sono
state «violate in maniera flagrante>>
da un'iniziativa che porterebbe «alla
liquidazione» il PCF. In verità l'iniziativa mira a liquidare la casta af
potere, ma per i burocrati di partito
è la stessa cosa.
Dopo quindici anni di ''regime duro"
Scrittore sovietico
si .a utoaccusa alla TV
Per Mosca Kuznetsov è
un delinquente comune
Le reazioni del mondo oc- detta a favore dei detenuti
cidentale alla condanna in- politici nel suo paese. ha diflitta dalla magistratura so- chiarato che il dissenso in
vietica a Yuri Orlov, uno dei URSS «è ormai un .movimenfondatori del «Gruppo Hel- to di massa anche se è impossinki» in URSS, registrano sibile. per la politica vessaoggi la protesta del segreta- toria del governo, fare un
rio della Sanità degli Stati calcolo degli appartenenti ai
Uniti e la condanna dell'Or- gruppi del dissenso».
ganizzazione internazionale
La Pravda, intanto, come
per la tutela dei diritti dell' · se il processo ad Orlov non
uomo «Amnesty . Internatio- fosse-mai avvenuto, parla, in
nal».
un suo editoriale, «dei diritti
Lo statista americano Jo- che il cittadino sovietico gode
seph Califano con ogni pro- nel paese». Però - questo la
babilità annullerà la sua vi- Pravda non lo scrive - al
sita, prevista in giugno, nell' matematico e astrofisico Ary
Unione Sovietica per esami- Abramovich Sternfeld non è
nare i relativi programmi stato concesso il passaporto
sociali.
per recarsi all'università di
Amnesty International, ha Nancy in Francia per ricesottolineato come la stessa vere una laurea «honoris
sentenza emessa dal tribu- causa».
nale provi proprio ciò che Or***
lov ha sostenuto durante il
dibattimento: che il governo
FIRENZE. 20 - Una desovietico persegue i suoi cit- 'legazione della federazione
tadini che vogliono esercita- fiorentina del PSI composta
re il diritto alla libertà di e- dal segretario Lorando Ferspressione.
_
racci. dal vicesegretario EL'ex-generale dell'Armata nio Tonveronachi. dal capoRossa Piotr Grigorienko (più . gruppo in Palazzo Vecchio
fortunato di Orlov gode dell' Valdo Spini. e dal prof. Giorc·
esilio in Occidente). parlando gio Petracchi. si è incontrata
a Toronto in una riunione in- a Roma con Jiri Pelikan, già
direttore della TV cecoslovacca durante la Prima vera
di
Praga, ed ha illustrato
·pro Avanti!
!,iniziativa decisa dal Consiglio comùnale di Firenze per
· Siena Oreste di Milano
l'organizzazione di un conall'Avanti!
L.
offre
vegno sul tema della demo10.000.
crazia e del dissenso nei
Il compagno Eventi E- paesi dell'Europa orientale.
La delegazione socialista ha
milio di . Massa offre al
discusso della recente dura
giornale
Avanti!
L.
condanna inflitta in URSS al
10.000.
.fisico Yuri Orlov.
Trentanove anni di vita, anni e per lui non ancora esuccessivamente
quindici dei quali trascorsi in saurite,
campo di concentramento a pubblicato anche in Italia
regime duro. Altri sette, se (nel 1973) con il titolo «Senza
resisterà. deve ancora scon- di me». Va anche ricordato
tarli. Questa, in sintesi. la · che la condanna precedente.
scheda biografica dello scrit- a quella che sta scontando
tore sovietico Eduard Ku- attualmente. Kuznetsov ebbe
znetsov il cui caso è stato a riceverla nel 1961, cioè all'
denunciato ieri nel corso di . età di 22 anni, per aver paruna conferenza stampa in- tecipato alla p~bblicazione· di giornale
studentesco
detta dal «Comitato interna- un
zionale degli scrittori per la sgradito alle autorità sovie· liberazione di Eduard Ku- tiche: sette anni di regime
znetsow . Hanno parlato per -duro, scontati per intero.
il Comitato. a cui aderiscono
A Kuznetsov è stato recencentosettanta intellettuali di temente attribuito da una
diversi paesi. il filosofo Ber- commiSSione di scrittori
nard-Henry Levy, lo scritto- francesi il «Premio Gullire Marek Halter e un esule ver». L'ambasciatore sovie- ·
·sovietico. Mikhail Nikolaiev, tico a Parigi, informatone,
· reduce. da una prolungata lòla risposto di non conoscere
prigionia (oltre 17 anni) du- ·uno scrittore di nome Kurante la quale ha avuto modo znetsov ma solo un delindi incontrare Eduard Ku- quente comune. Per soste. znetsov.
nere · la causa della liberaVa ricordato che del caso zione di Kuznetsov il comitaKuznetsov si parlò diffusa- to internazionale si propone
mente sulla stampa occiden- ora. tra le altre iniziative, la
tale nel dicembre del 1970, costituzione di un tribunale
quando lo scrittore venne tipo «Russell» che ne riesacondannato a morte (mentre mini il caso per sottoporlo all'
alla moglie venivano inflitti opinione pubblica. ·
.
Degli scrittori italiani, a-dieci anni e ai fratelli di
·quest'ultima dieci ed otto an- deriscono al comitato Alberni) per avere progettato di to Moravia e Giuseppe Berdirottare un aereo per fug- ta. A loro si è unito recente.gire in Occidente; La pena di mente Leonardo Sciascia con
morte venne poi commutata una lettera in cui afferma tra
in quindici anni di regime l'altro: «Al momento della
duro e di Kuznetsov non si rivoluzione Lenin diceva che
parlò più. anche se in Fran- la Russia era indietro di 300 ·
cia giungeva clandestina- anni. Ma aveva avuto Tol"
mente e veniva pubblicato il stoi. Di quanti anni è oggi inmanoscritto delle sue me- dietro la Russia 'rispetto a
morie di prigioniero. un'ag- Tolstoi, il mondo rispetto a
ghiacciante
testimonianza. Tolstoi?».
sulle esperienze vissute per
fr. c.
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
L 'URSS nega il passaporto ad un astrofisico
Farneti, Romano Luperini, Renzo
sellini, NataLia Ginzburg, Augusto
Graziani, Sandro Petriccione, Leone Iraci,
CLaudio M eLdoLesi, GiuLio Russo, Francesco
BottaccioLi, Franco Prattico, Luigi FerraioLi,
Roberto Aristarco, RaffaeLe ChiareLLi, Loretta Caponi, Luigi ScriccioLo, Maurizio Centili,
Franco CaLamida, Umberto MeLotti, Andrea
Saba, Luca Cafiero, Giuseppe ALberganti,
RaffaeLe De Grada, Roberto ALemanno,
Gianni MattioLi, FeLice Piersanti, Richard
Walker, Vittorio BareLLi, Maurizio SaLvi, Perandrea Palladino, Edo Ronchi, Marcella
EmiLiani, Annamaria GentiLi, AngeLo Dèl
Boca, Goffredo Zappa, Pietro Petrucci,
Francesco Gui, Stefano , Rodotà, Piero Craveri, GiuLiano Amato, CarLa Rodotà, Piero
Gamacchio, SaLvatore Sechi, Eugenia ScaLzanella, Pier Hassner, Mariano PavaneLLo,
Giorgio Nizzau, V!rgiLio Dastoli Irma Taddia, Cristina Ercolesst, onntellh I:.uttazzi.
Hanno inoltre aderito le redazioni de il M anifesta, Lotta Continua, Quotidiano dei lavoratori, Fronte popolare, Altra Africa, Com
Nuovi tempi, Terzo mondo e le organizzazioni
Democrazia Proletaria. Movimento lavoratori
per il socialismo, Movimento cristiano per la pal ( 11.11 l
ce.
;".,!... "..._ r
,.A-
Scarica

Altiero Spinelli fonds - Historical Archives of the European Union