ISTITUTO SANTA GIULIANA FALCONIERI
Programmazione di LATINO III B
Anno scolastico 2013-2014 Docente Alessandra Landi
I contenuti ripercorrrono il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età di Cesare integrato dalla lettura di testi antologici ed approfondito dalle letture
critiche. Dove non altrimenti specificato, l'indicazione dei titoli dei capitoli del libro di testo G. Garbarono – L. Pasquariello, Veluti flos, vol. 1, Milano 2012,
Paravia si riferisce ai capitoli nella loro interezza. Quando compare l'indicazione dei testi selezionati dall'insegnante all'interno della più ampia scelta proposta
dal manuale, essi sono da intendersi completi di tutti gli approfondimenti presenti.
CONTENUTI
-SETTEMBRE-OTTOBRE
Unità propedeutica: Produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi.
Dalle origini allla conquista del Mediterraneo. Unità 1: Il contesto storico e culturale. Unità 2: Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti.
Approfondimenti: Il pater familias.
-NOVEMBRE
Unità 3: La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia (Appio Claudio, Livio Andronico, Nevio). Unità 4: Plauto. Testi: Il lenone; Il servo astuto; Il
vecchio innamorato; Il soldato fanfarone e il parassita adulatore; Le ossessioni di un avaro; La disperazione di Euclione; L’equivoco Approfondimenti: I
procedimenti del comico e la collaborazione del pubblico; La commedia; Il teatro nel mondo romano; Consilium; L’avaro da Plauto a Molière; Genius;
Un’utopia per burla.
-DICEMBRE
Unità 5: L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia (Ennio e Catone). Approfondimenti: L’esametro; L’epica; La storiografia. Unità 6: Terenzio.
Approfondimenti: La commedia dopo Plauto: Cecilio Stazio.
-GENNAIO
Testi: Il tema della humanitas; Un personaggio a tutto tondo: Meneremo; Un personaggio atipico: la suocera; Spunti di anticonformismo: la cortigiana; Due
modelli educativi a confronto; Il monologo “patetico” di Èschino; La finta “conversione” di Dèmea; Un finale problematico; . Approfondimenti: Homo; La
prostituzione a Roma; Liberalitas, liberi; Facilitas.
-FEBBRAIO
Unità 7: La tragedia e la satira. Approfondimenti: La tragedia. Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare. Unità 8: Il contesto storico e culturale. Unità 9: Poesia e
prosa tra II e I secolo a. C.
-MARZO
Unità 10: Lucrezio. Testi: L’inno a Venere; Elogio di Epicuro; Il sacrificio di Ifigenia; Il timore della morte; La “noia” esistenziale; La follia d’amore; La
peste. Approfondimenti: Laetus; Ratio; La peste: un topos letterario.
-APRILE
Unità 11: Catullo. Testi: La dedica a Cornelio Nipote; La Zmyrna; L’”altro” come un dio; Viviamo e amiamo (in latino e con lettura metrica: differenza fra
metrica eolica e metrica ionica); Amare e volere bene (in latino con lettura metrica); Odi et amo (in latino con lettura metrica); Un invito a cena…senza cena;
Sulla tomba del fratello; Un “ringraziamento” a Cicerone; Contro Nonio e Vatinio; A proposito di Cesare (in latino con lettura metrica); Parole scritte nel
vento. Approfondimenti: I principali esponenti del circolo neoterico; La poesia lirica ed epigrammatica; Amo; Amicizia; Il distico elegiaco; Reinterpretazioni
poetiche dell’Odi et amo di Catullo; In morte del fratello da Catullo a Foscolo; Patronus.
-MAGGIO
Unità 12: Cicerone. Testi: L’esordio (la docente fornirà traduzione italiana del brano); La denuncia della congiura; Vizi privati di Catilina; La prosopopea
della patria; La congiura come morbo; La perorazione finale; Filosofia e impegno politica; L’etica: la riflessione sull’amicizia; Ai familiari, dall’esilio; Ad
Attico, agli inizi della guerra civile. Approfondimenti: L’oratoria; L’epistolografia; Patientia; Patria; Il Foro romano.
-GIUGNO
Unità 13: Cesare. I testi di Cesare saranno assegnati come compito delle vacanze estive. Testi: L’incipit dell’opera (la docente fornirà traduzione italiana del
brano); Il carisma di Cesare; I Galli: le classi sociali; I sacrifici umani; I Galli: la famiglia e i riti funebri; I Germani: usi e costumi; Alesia: il discorso di
Critognato; Alesia: la resa di Vergingetorige; L’incipit dell’opera; Farselo: l’accampamento nemico e la fuga. Approfondimenti: I Galli ai tempi di Cesare;
Fortuna; Galli e Germani a confronto; La guerra “giusta” e l’imperialismo romano; L’accampamento romano.
ISTITUTO SANTA GIULIANA FALCONIERI
Programmazione di LATINO IV B
Anno scolastico 2013-2014 Docente Alessandra Landi
I contenuti ripercorrrono il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età di Cesare integrato dalla lettura di testi antologici ed approfondito dalle letture
critiche. Dove non altrimenti specificato, l'indicazione dei titoli dei capitoli del libro di testo G. Garbarono – L. Pasquariello, Veluti flos, vol. 1, Milano 2012,
Paravia si riferisce ai capitoli nella loro interezza. Quando compare l'indicazione dei testi selezionati dall'insegnante all'interno della più ampia scelta proposta
dal manuale, essi sono da intendersi completi di tutti gli approfondimenti presenti.
CONTENUTI
-SETTEMBRE-OTTOBRE
Unità 13: Cesare. I testi di Cesare saranno assegnati come compito delle vacanze estive. Testi: L’incipit dell’opera (la docente fornirà traduzione italiana del
brano); Il carisma di Cesare; I Galli: le classi sociali; I sacrifici umani; I Galli: la famiglia e i riti funebri; I Germani: usi e costumi; Alesia: il discorso di
Critognato; Alesia: la resa di Vergingetorige; L’incipit dell’opera; Farselo: l’accampamento nemico e la fuga. Approfondimenti: I Galli ai tempi di Cesare;
Fortuna; Galli e Germani a confronto; La guerra “giusta” e l’imperialismo romano; L’accampamento romano. (ripasso)
Unità 14: Sallustio. Testi: Proemio: l’anima e il corpo; Proemio: il programma storiografico; L’”archeologia”. Le virtù degli antichi; L’”archeologia”: avidità
e ambizione; Il campo dopo la battaglia; Ritratto di Giugurta; “A Roma tutto è in vendita”; La pace come fattore di discordia; Ritratto di Silla.
-NOVEMBRE
Unità 15: La prosa nell’età di Cesare: Varrone e Cornelio Nepote.
Unità 1: Il contesto storico e culturale: il principato augusteo.
-DICEMBRE
Unità 2: Poesia e prosa nell’età di Augusto. Approfondimenti: L’Ara Pacis e la politica monumentale di Augusto.
Unità 3: Virgilio. Testi: IV Bucolica (lettura integrale in italiano). Approfondimenti: Il mito dell’età dell’oro da Esiodo a Tasso.
Per le vacanze di Natale: Res gestae divi Augusti (in fotocopia). Testi: La follia dell’eros; Orfeo ed Euridice.
-GENNAIO
Testi: Il proemio; Lo scontro tra Didone ed Enea; Le ultime parole di Didone; Didone negli inferi. Approfondimenti: Echi virgiliani nei proemi
dell’Orlando furioso e della Gerusalemme liberata; Didone; La pluralità dei punti di vista dell’Eneide.
Unità 4: Orazio. Testi: Est modus in rebus; Il topo di campagna e il topo di città; Una scelta di vita; Non pensare al futuro (in italiano); Carpe diem
(latino/italiano); Aurea mediocritas; Ad albio; A bullazio. Approfondimenti: Orazio e la fondazione di una morale laica; Variazioni del tema del carpe diem nella
letteratura europea.
-FEBBRAIO
Unità 5: La poesia elegiaca: Tibullo e Properzio. Testi: La campagna, gli dèi, l’amore; Il regno di Saturno; Cinzia; Due diverse scelte di vita.
Approfondimenti: L’elegia.
Unità 6: Ovidio. Testi: In amore come in guerra; L’arte di ingannare.
-MARZO
Testi: Apollo e Dafne; Narciso; Piramo e Tisbe. Approfondimenti: Il mito di Apollo e Dafne; Lo spettacolo delle apparenze nelle Metamorfosi; Da Piramo e
Tisbe a Romeo e Giulietta.
-APRILE
Unità 7: Livio. Tesi: La prefazione generale dell’opera; Lucrezia; L’apologo di Menenio Agrippa; La prefazione; Il ritratto di Annibale; Dopo la battaglia di
Canne. Approfondimenti: Le cause della seconda guerra punica.
Unità 1: L’età giulio-claudia: Il contesto storico e culturale
-MAGGIO-GIUGNO
Unità 2: Poesia e prosa nella prima età imperiale.
Unità 3: Seneca. Testi: come trattare gli schiavi; La vita è davvero breve? (in italiano); Un esame di coscienza; Il valore del passato; La galleria degli occupati;
Riappropriarsi di sé e del proprio tempo; L’ira; L’angoscia esistenziale; La felicità consiste nella virtù; L’esperienza quotidiana ella morte. Approfondimenti:
Gli schiavi a Roma; La riflessione filosofica sul tempo.
ISTITUTO SANTA GIULIANA FALCONIERI
Programmazione di LATINO V B
Anno scolastico 2013-2014 Docente Alessandra Landi
I contenuti ripercorrrono il disegno storico della letteratura latina dall’età giulio-claudia all’epoca dei regni romano-barbarici integrato dalla lettura di testi antologici ed
approfondito dalle letture critiche. Dove non altrimenti specificato, l'indicazione dei titoli dei capitoli del libro di testo G. Garbarino, Tria, Milano 2008, Paravia si
riferisce ai capitoli nella loro interezza. Quando compare l'indicazione dei testi selezionati dall'insegnante all'interno della più ampia scelta proposta dal
manuale, essi sono da intendersi completi di tutti gli approfondimenti presenti.
-SETTEMBRE-OTTOBRE
La letteratura nell’età giulio-claudia: la vita culturale e l’attività letteraria; i generi della prosa nella prima età imperiale (Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo); la
poesia epico-didascalica; la favola: Fedro; l’epica storica: Lucano. Testi: Una scena di negromanzia. Approfondimenti: Lucano l’anti-Virgilio.
Unità didattica: “Lucano in opposizione a Virgilio: un’esemplificazione attraverso il tema del sogno”. Testi: Lucano III, 1-45; Virgilio, Aen. II, 771-794; Properzio IV, 7,
1-14 e 71-96. Testi di supporto: Seneca, Tro. 397; Dante, Purg. II, 76-87; Manzoni, Adelchi 300-303. Proposta di lavoro: Proust, Albertine scomparsa I.
-NOVEMBRE
La satira: Persio.
Seneca. Testi: Quanta inquietudine negli uomini; Fuggire la folla; La libertà dell’animo; Vivere secondo natura. Unità didattica: “La riflessione sul tempo in Seneca e
in Agostino”. Testi: Seneca, E’ davvero breve il tempo della vita?; Il valore del passato; Solo il tempo ci appartiene; Agostino, Il tempo è inafferrabile; Il tempo si
misura nell’anima. Approfondimenti: La riflessione filosofica sul tempo.
-DICEMBRE
Petronio. Testi: L’ingresso di Trimanchione; Presentazione dei padroni di casa; Il testamento di Trimalchione; La matrona di Efeso; Trimalchione fa sfoggio di cultura.
Approfondimenti: Coma mangiavano i Romani?; Romanzo.
La letteratura nell’età dei Flavi: la vita culturale; la produzione letteraria (Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio, Plinio il Vecchio).
-GENNAIO
Marziale e l’epigramma. Testi: Obiettivo primario: piacere ai lettori; Libro o libretto; La scelta dell’epigramma; Matrimoni d’interesse; Il console cliente; La bellezza di
Bilbili; Erotion; Il trasloco di Vacerra. Approfondimenti: Una metropoli antica.
Quintiliano. Testi: Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo; I vantaggi dell’insegnamento collettivo. Approfondimenti: L’istruzione a Roma; Studium e studeo.
-FEBBRAIO
La letteratura nell’età di Traiano e di Adriano: vita culturale e attività letteraria; la satira: Giovenale; oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane; biografia ed erudizione:
Svetonio; l’Epitome di Floro. Testi di Plinio il Giovane: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio; Governatore e imperatore di fronte al problema dei
cristiani. Approfondimenti: Roma e il cristianesimo.
-MARZO
Tacito. Testi: L’inizio delle Historiae; La riflessione dello storico negli Annales; L’incendio di Roma; Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme; La
persecuzione contro i cristiani. Approfondimenti: Il tacitismo.
Il contesto culturale dall’età degli Antonimi al V secolo: la vita culturale (Frontone, Aulo Gellio); dalla letteratura latina alla letteratura in latino.
Apuleio. Testi: Il proemio e l’inizio della narrazione; Lucio diventa asino; Il significato delle vicende di Lucio; Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca; Psiche vede lo sposo
misterioso; Psiche è salvata da Amore. Approfondimenti: La magia nella letteratura latina.
-APRILE
Benché qui di seguito si proponga una programmazione che segue, come in precedenza, il libro di testo, questa sezione sarà essenzialmente curata dalla docente tramite
spiegazioni sintetiche nelle nozioni e che privilegino, invece, concetti che accompagnino gli studenti a capire questi secoli critici ed importantissimi per il passaggio da
mondo pagano a mondo cristiano.
La letteratura pagana dal III al V secolo: la letteratura nella crisi del III secolo; la produzione letteraria del IV secolo (Ausonio, Simmaco, Ammirano Marcellino; la
letteratura tra IV e V secolo (Claudiano, Rutilio Namaziano, Microbio e Marziano Capella).
La letteratura cristiana: gli inizi (Minucio Felice, Tertulliano); la produzione letteraria del III secolo; la letteratura cristiana nel IV secolo (Lattanzio, Ambrogio, Gerolamo).
Agostino. Testi: L’incipit delle Confessioni; L’avversione per lo studio; La conversione. Approfondimenti: Le eresie dei primi secoli del cristianesimo; Agostino e Petrarca.
-MAGGIO-GIUGNO
Ripasso.
Parte integrante del programma, inoltre, sarà la lettura del testo di Guido Clemente, Guida alla storia romana, opera di chiara fama che sarà d’ausilio
all’inquadramento storico, economico e sociale del percorso letterario. Infine, i testi contenuti nel manuale saranno integrati dalla lettura di Luca Canali, Noi
nello specchio dei latini.
Scarica

ISTITUTO SANTA GIULIANA FALCONIERI