Parte II Il processo di listing: le condizioni economiche, finanziarie e di mercato - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa - La scelta del mercato di quotazione - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione - Le fasi del processo di quotazione - I soggetti che partecipano al processo di quotazione - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Corso di Economia del Mercato Mobiliare 1 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Accelerazione dello sviluppo Creazione di valore per gli azionisti Valore di mercato dell’azienda Corso di Economia del Mercato Mobiliare 2 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare 3 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare 4 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Per la società: *1 ampliare e diversificare le fonti finanziarie, per crescere accrescere lo standing creditizio *2 migliora la rete di relazioni aziendali *3 rafforzare le capacità di leadership rendere trasparenti gli obiettivi e visibili i risultati del management (anche grazie a stock option) ottenere una valutazione di mercato Corso di Economia del Mercato Mobiliare 5 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare *1 6 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare *1 7 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare *1 8 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare *2 9 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare *3 10 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 11 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 12 - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Per gli azionisti: - fornire liquidità alle azioni - realizzazione dell’investimento (nel caso di investitore istituzionale) - agevolare il passaggio generazionale e…. nel cross-listing? Corso di Economia del Mercato Mobiliare 13 Tipologia di ragione Ragioni Tipologie di società Effetti attesi Finanziarie in s. stretto Raccolta di capitali per investimenti Miglioramento della liquidità delle proprie azioni Sottovalutazione domestica del proprio titolo Società in crescita Società mature Società mature Crescita, investimenti reali Elevato turnover delle azioni Miglioramento del rapporto P/E Metafinanziarie Liquidazione di azioni da parte degli azionisti attuali Allargamento della base degli investitori Adeguamento a standard elevati di trasparenza e di protezione degli investitori Società di recente privatizzazione Società in business ad alto rischio Società provenienti da mercati locali con bassi standard di regolamentazione Elevato turnover delle azioni Maggiori investitori esteri ed elevato turnover delle azioni estere “Effetto reputazione e/f”; redditività maggiore rispetto alle altre società domestiche non in crosslisting; effetti imitativi. Strategicogestionali Progetti di acquisizione di società straniere Ingresso e/o consolidamento in un mercato di sbocco interessante (specie, in beni al consumo); imitazione di concorrenti; presenza di accordi commerciali Ricerca di espertise estere Società in crescita Società vocate alle esportazioni Società impegnate nel settore tecnologico e/o con elevati investimenti in R&S Operazioni di M&A e crescita esterna Incremento del fatturato, e dei profitti, specie provenienti dall’estero, senza necessariamente aumenti di capitale. Valorizzazione dei business ad alto potenziale tecnologico Economiche Costi di quotazione inferiori rispetto ai Società mature di Corso di Economia del Mercato benefici attesi. grandi dimensioni. Mobiliare Fonte: Adattato da Pagano M., Röell A.A., Zechner J., 2002. Miglioramento della redditività. 14 - La scelta del mercato di quotazione Mercato domestico 1° Alternativa Mercato estero L’evoluzione dei nuovi listing presso Borse Valori straniere 250 200 200 181 150 Americas 118 Europe - Africa - Middle East 120 117 Asia - Pacific 112 108 100 93 81 61 54 53 50 43 34 32 19 19 11 0 1998 1999 47 2000 Fonte: Nostre elaborazioni su dati WFE 14 Corso di Economia del Mercato 2001 Mobiliare 2002 2003 18 2004 15 Tipologie di società Effetti attesi Caratteristiche “attraenti” delle Borsa Valori Esempi operativi Società in crescita Società mature Società mature Crescita, investimenti reali Elevato turnover delle azioni Miglioramento del rapporto P/E Mercato spesso e liquido Mercato con bassi spread, basse commissioni di brokeraggio e larghi scambi Fase di mercato al rialzo Società europee in crosslisting su Borse Europee Crescita recente delle foreing issue al NYSE Società di recente privatizzazione Società in business ad alto rischio Società provenienti da mercati locali con bassi standard di regolamentazione Elevato turnover delle azioni Maggiori investitori esteri ed elevato turnover delle azioni estere “Effetto reputazione” Mercato spesso e liquido Mercato ampio Sistemi di corporate governance e disclosure competitivi rispetto ai mercati di origine Società italiane in crosslisting al NYSE anni ’90 Società europee in crosslisting al NYSE ed al NASDAQ Società cinesi al NYSE ed al NASDAQ (quasi mai in cross-listing[1]) Società impegnate nel settore tecnologico e/o con elevati investimenti in R&S Società vocate alle esportazioni Valorizzazione dei business ad alto potenziale tecnologico Incremento del fatturato, e dei profitti, specie provenienti dall’estero, senza necessariamente aumenti di capitale. Presenza di investitori ed analisi preparati e di cultura finanziaria elevata Economia dei consumi sottostante spessa e dinamica Crescita recente delle foreing issue al NASDAQ Glaxo, Luxottica Società mature di grandi dimensioni. Miglioramento della redditività. Mercato competitivo a livello internazionale Società di paesi emergenti Crescita, investimenti Mercato competitivo a livello internazionale Corso di Economia del Mercato Mobiliare Attrattività dei mercati US; attrattività della Borsa di Madrid verso Paesi 16 America - La scelta del mercato di quotazione 2° Alternativa Fonte: Borsa Italiana Se Mercato domestico…. Quale? Corso di Economia del Mercato Mobiliare 17 - La scelta del mercato di quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 18 - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Pre-condizioni: strategiche chiarezza nei rapporti proprietà-impresa statutarie eliminazioni limitazioni alla libera circolazione delle azioni, variazione maggioranze assembleari non in linea con il TUF, adeguamento del CS al TUF organizzative potenziamento dei sistemi di controllo e di reporting (*) Corso di Economia del Mercato Mobiliare 19 - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare (*) 20 - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare (*) 21 - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Requisiti formali sostanziali Corso di Economia del Mercato Mobiliare 22 - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 23 - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 24 - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 25 - Le fasi del processo di quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 26 - Le fasi del processo di quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare 27 - Le fasi del processo di quotazione Step 0 Il management presenta al CdA il progetto di quotazione corredato dallo studio di fattibilità Il CdA delibera sulla richiesta di ammissione alla quotazione Viene convocata l’Assemblea Ordinaria (o Straordinaria, se previsto un aumento di CS) Nomina dello sponsor, del consulente legale, della società di revisione e degli altri consulenti. Corso di Economia del Mercato Mobiliare 28 - Le fasi del processo di quotazione Step 1 Step 2 Corso di Economia del Mercato Mobiliare 29 - Le fasi del processo di quotazione Step 3 Corso di Economia del Mercato Mobiliare 30 - Le fasi del processo di quotazione Step 4 Corso di Economia del Mercato Mobiliare 31 - Le fasi del processo di quotazione Step 5 Step 6 Corso di Economia del Mercato Mobiliare 32 - Le fasi del processo di quotazione Step 7 Step 8 Corso di Economia del Mercato Mobiliare 33 - Le fasi del processo di quotazione Step 9 Step 10 Fissazione del prezzo Corso di Economia del Mercato Mobiliare 34 - Le fasi del processo di quotazione Modalità di fissazione del prezzo Corso di Economia del Mercato Mobiliare 35 - Le fasi del processo di quotazione Modalità di fissazione del prezzo Prospetto Informativo OPV BB fixed open P P P fisso o indicativo 1 g. P max Corso di Economia del Mercato Mobiliare P 36 - Le fasi del processo di quotazione Step 11 Step 12 Corso di Economia del Mercato Mobiliare 37 - Le fasi del processo di quotazione Step 13 Step 14 Corso di Economia del Mercato Mobiliare 38 - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 39 - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 40 - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 41 - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 42 - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 43 - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 44 - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 45 - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Oneri organizzativi e contabili Costi diretti Corso di Economia del Mercato Mobiliare 46 - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Oneri organizzativi e contabili - necessità di attivare dei cambiamenti organizzativi, gestionali e manageriali, in vista della quotazione - condivisione delle scelte strategiche, da parte dell’azionariato - gestione della massimizzazione di valore per gli azionisti e partecipazione degli azionisti ai profitti della società - oneri di trasparenza informativa - attenzione all’insider trading - variabilità del prezzo del titolo, in base a condizioni di mercato - tempo del management per seguire il processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 47 - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Costi diretti Corso di Economia del Mercato Mobiliare 48 Il successo di una IPO Scelta della tempistica dell’operazione Scelta della struttura dell’offerta Corretta percezione dell’azienda da parte del mercato tramite un’efficace politica di comunicazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare 49