CASTEGGIO, Certosa Cantù Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni Melodramma in un atto Su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci con All’Opera Venerdì 7 Agosto 2009, ore 21.15 Orchestra Lirico Sinfonica e Coro della Provincia di Lecco Roberto Gianola - direttore e concertatore PERSONAGGI e INTERPRETI Santuzza, Lorena Campari Turiddu, Carlo Jelmoni Lucia, Alessandra Notarnicola Alfio, Mauro Augustini Lola, Laura Messina Scene ACMC Costumista Maria Bacchetto Luci Roman's Tecnici di palcoscenico Oscar & Oscar Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese. E’ un'opera in un unico atto, andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci ed è tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Il suo successo fu enorme già dalla prima rappresentazione e tale è rimasto fino ad oggi. Basti pensare che ai tempi della morte di Mascagni, avvenuta nel 1945, l'opera fu rappresentata più di quattordicimila volte solo in Italia. Le arie più celebri sono: Gli aranci olezzano... (donne); Il cavallo scalpita (Alfio); Voi lo sapete, o mamma (Santuzza); Tu qui, Santuzza (duetto di Santuzza e Turiddu); Intermezzo sinfonico; Viva il vino spumeggiante (brindisi di Turiddu); Mamma, quel vino è generoso ("addio alla madre" di Turiddu) Ingresso 23 euro. Per informazioni e prenotazioni: 329.9861644 In collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alla Cultura di Casteggio In caso di maltempo l’opera verrà rappresentata presso la Sala Ballabio di Casteggio