Università degli Studi
di Torino
GUIDA ALL’ORIENTAMENTO
DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE
ED AI SERVIZI DEL CAMPUS
anno accademico 2010 - 2011
2
3
La Guida propone un quadro essenziale delle strutture, dell’offerta formativa e dei
principali servizi offerti dalla sede universitaria di Città Studi
LA SEDE UNIVERSITARIA DI BIELLA
L’ATENEO - LE SEDI UNIVERSITARIE
IL COMPLESSO CITTÀ STUDI
ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
pag. 4
pag. 5
IL SISTEMA UNIVERSITARIO
CHE COSA FARE DOPO LA MATURITÀ?
IL SISTEMA UNIVERSITARIO NAZIONALE
IL SISTEMA 3+2
IL SISTEMA DEI CREDITI FORMATIVI QUANTO COSTA ?
pag. 8
pag. 8
pag. 8
pag. 9
pag. 9
I CORSI DI LAUREA TRIENNALE
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO
CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
pag. 11
pag. 11
pag. 12
I MASTER UNIVERSITARI DI 1° LIVELLO
PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI
BANKING E RISK MANAGEMENT
pag. 19
pag. 22
L’ IMMATRICOLAZIONE
LA FREQUENZA OBBLIGATORIA O CONSIGLIATA
IL CALENDARIO ACCADEMICO
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI
L’ISCRIZIONE AGLI ESAMI
pag. 14
pag. 16
pag. 17
pag. 19
pag. 22
I SERVIZI
SEGRETERIA DIDATTICA STUDENTI
INTERNATIONAL OFFICE
ORIENTAMENTO E TUTORATO
JOB-PLACEMENT
RELAZIONI ESTERNE E OUT-PLACEMENT
BORSE DI STUDIO
BIBLIOTECA
RESIDENZA UNIVERSITARIA
CAMPI SPORTIVI
CAFFETTERIA
ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE
INDIRIZZI UTILI
DOVE SIAMO
pag. 24
pag. 24
pag. 24
pag. 25
pag. 26
pag. 27
pag. 28
pag. 29
pag. 30
pag. 30
pag. 30
pag. 31
pag. 32
4
5
LA SEDE UNIVERSITARIA DI BIELLA
IL COMPLESSO CITTÀ STUDI
L’ATENEO – LE SEDI UNIVERSITARIE
Città Studi è stata fondata negli anni ’80 su iniziativa di Enti e Associazioni pubbliche e private per rispondere
alle esigenze formative del territorio nell’ambito dell’educazione universitaria e professionale, sviluppando
anche attività di ricerca applicata, servizi, eventi congressuali e culturali.
La presenza nell’area di Città Studi di strutture quali “l’I.T.I.S. Quintino Sella”, il CNR ISMAC, l’Associazione Tessile e
Salute, contribuisce allo sviluppo di sinergie e di progetti integrati in grado di affrontare tematiche di varia natura.
Il Polo Universitario Biellese ospita all’interno del moderno Campus di Città Studi le sedi decentrate di due
Facoltà dell’ Università degli Studi di Torino.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
La Sede di Biella dell’Università degli Studi di Torino è attiva all’interno di Città Studi dal 1992. Chi si iscrive
oggi all’Università di Torino ha la garanzia di accedere ad un Ateneo moderno e aggiornato pur con una grande tradizione di studi, attento alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro ma conscio del fatto che
l’Università deve soprattutto formare menti preparate e duttili, con un bagaglio culturale solido e nello stesso
tempo flessibile. Le Facoltà presenti a Biella sono: Economia e Scienze Politiche.
La Facoltà di Economia propone il Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale tesa a soddisfare in
modo specifico le attese delle aziende e del mondo del lavoro, che richiedono nuove professionalità e nuove
specializzazioni nel campo della gestione e dell’organizzazione aziendale. Il corso fornisce le competenze
necessarie per formare managers aziendali, liberi professionisti e consulenti.
La Facoltà di Scienze Politiche propone due corsi di laurea triennali: uno in Servizio Sociale, rivolto al settore
dei servizi alla persona, sia per quanto riguarda la progettazione sia per quanto riguarda l’intervento diretto nelle situazioni di disagio e di esclusione sociale; l’altro in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro.
Quest’ultimo è finalizzato a formare professionisti in grado di inserirsi nel mondo del lavoro, settore pubblico
e privato, con competenze nella gestione delle risorse umane, delle relazioni sindacali, e più in generale, nelle
attività gestionali-amministrative delle imprese come, ad esempio, l’area contabile e fiscale.
La struttura dista 1 km dal centro storico di Biella, ricopre un’area di oltre 100.000 mq e mette a disposizione degli studenti: 13 aule da 60 posti, 10 aule da 40 posti, 3 aule magna da 108 posti, per un totale di
1600 posti. I laboratori di informatica, per la ricerca e le lingue sono 8 per un totale di 220 posti. Le zone
comuni dove gli studenti possono incontrarsi e conoscersi sono: la biblioteca, i campi sportivi (pallavolo,
pallacanestro e calcetto), la caffetteria, le sale web e lettura.
All’interno di Città Studi è presente una residenza universitaria che offre, agli studenti che ne fanno richiesta,
alloggi per l’intero anno accademico, o per soggiorni di varia durata, con particolare attenzione alle esigenze
di chi ha una residenza lontana rispetto a Biella.
A Città Studi si trova anche un Centro Congressi, con un auditorium da 440 posti e diverse aree congressuali,
che ospita convegni, conferenze, esposizioni, nonché iniziative di aggiornamento professionale e culturale,
aperte anche alla popolazione, e integrative della preparazione universitaria. Maggiori informazioni sul complesso Città Studi sono disponibili sul sito: www.cittastudi.org
6
7
IL CAMPUS UNIVERSITARIO
www.unibiella.it
BIBLIOTECA
RESIDENZA
UNIVERSITARIA
UNIVERSITà
CNR
CAFFETTERIA
IPSIA
CENTRO
CONGRESSI
ITIS
AGENZIA
FORMATIVA
CAMPI SPORTIVI
8
IL SISTEMA UNIVERSITARIO
CHE COSA FARE DOPO LA MATURITà?
Se stai frequentando gli ultimi anni della scuola superiore, comincia a prospettarsi per te la necessità di compiere una scelta impegnativa che in un modo o nell’altro condizionerà il tuo futuro. È un scelta importante e,
anche se sei disorientato e confuso, non devi spaventarti: mantieni i nervi saldi, perché la scelta della strada
da intraprendere deve essere fatta con maturità e responsabilità.
È necessario quindi, trovare per tempo la tranquillità d’animo per interrogarsi sulle proprie aspirazioni (che
cosa voglio diventare?), sulle proprie esigenze (che tipo di studio fa per me?), sulle proprie attitudini e sulle
proprie risorse (chi sono? cosa so fare? cosa mi interessa davvero? quali sono per me i valori più importanti?). Rifletti bene sulla scelta del percorso universitario con consapevolezza e MOTIVAZIONE: se la tua motivazione resterà sempre forte, tu saprai insistere e mantenere l’interesse e l’impegno sul compito, nonostante le
difficoltà che potrai incontrare, ma soprattutto riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo di laurearti. Nel valutare
se proseguire o meno la tua carriera di studente, considera dunque che:
• gli studi universitari costituiscono un’importante esperienza culturale e umana;
• in Italia il titolo universitario garantisce migliori prospettive di impiego e guadagno;
• la cultura nella società contemporanea valorizza sempre di più la disponibilità a continuare ad apprendere.
9
viene misurata in crediti formativi universitari (CFU), che sono rispettivamente 180 per le Lauree di primo
livello (triennali) e 120 per le Lauree specialistiche/magistrali (biennali).
A questi due fondamentali livelli di studio seguono poi alcuni percorsi formativi di terzo livello finalizzati a sviluppare ulteriormente le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite nei precedenti anni di studio: sono i master di primo e secondo livello, i corsi di perfezionamento, le scuole di specializzazione e i dottorati di ricerca.
IL SISTEMA UNIVERSITARIO NAZIONALE
La riforma del sistema universitario nazionale è stata introdotta con il Decreto Ministeriale 509/99. Essa è
entrata a pieno regime in tutte le Università italiane nell’anno accademico 2001-2002.
Nel suo impianto complessivo la riforma ha introdotto l’articolazione dei corsi di studio universitari (il cosiddetto 3 + 2) e il sistema dei crediti.
Il processo di riforma è ancora in fase di evoluzione, infatti alcune Facoltà si attiveranno da quest’anno come
previsto dal Decreto Ministeriale 270/2004 ad una nuova definizione dei cicli di studio volto a migliorare
l’efficacia del sistema universitario. Il complesso universitario biellese sarà tra i primi in Italia ad adeguarsi
alla nuova normativa, che avrà tra i suoi effetti principali la diminuzione del numero di esami da sostenere
per effetto dell’accorpamento dei crediti (il massimo previsto è di 20 esami per le lauree triennali e di 12
per quelle magistrali). Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero dell’Istruzione, Università e
della Ricerca: www.miur.it
IL SISTEMA 3 + 2
La riforma universitaria prevede l’articolazione dei corsi di studio su due livelli consecutivi: un primo livello
(Laurea) di durata triennale a cui si accede se in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, ed
un secondo livello (Laurea specialistica/magistrale) di durata biennale a cui si accede se in possesso della
laurea di primo livello. Con il nuovo meccanismo introdotto dalla riforma, infatti, la durata dei corsi di studio
IL SISTEMA DEI CREDITI FORMATIVI
Il sistema dei crediti permette di misurare e quindi razionalizzare la quantità di lavoro di apprendimento
dello studente. Esso si affianca ma non sostituisce, la tradizionale valutazione qualitativa della preparazione
dello studente espressa in trentesimi. Più esattamente il credito formativo universitario (CFU) è la misura
della quantità di apprendimento richiesto a uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per
acquisire le conoscenze e le abilità previste dai singoli corsi di studio.
Un credito equivale per convenzione a 25 ore di lavoro di apprendimento, tra lezioni in aula, laboratori, esercitazioni, seminari e studio individuale. Il sistema dei crediti è direttamente legato alle modalità d’iscrizione
all’Università. La riforma ne prevede due: a tempo pieno e a tempo parziale. Lo studente a tempo pieno è
tenuto a presentare per ciascun anno accademico un piano di studio che preveda da un minimo di 37 crediti
a un massimo di 80 crediti, salvo diverse disposizioni delle competenti strutture didattiche. Lo studente a
tempo parziale è tenuto a presentare per ciascun anno accademico un piano di studio che preveda da un
minimo di 20 crediti a un massimo di 36 crediti. Lo stesso studente può scegliere di anno in anno se iscriversi
10
11
a tempo pieno o a tempo parziale. Le due tipologie di impegno didattico prevedono un diverso ammontare
complessivo delle tasse universitarie annuali.
Per approfondimenti è possibile consultare il Regolamento Didattico di Ateneo sul sito di Ateneo: www.unito.it
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
QUANTO COSTA?
FACOLTÀ:
SEDE: DURATA:
TEST D’INGRESSO:
FREQUENZA:
PERCORSI:
DIRETTORE DI SEDE:
Sito: Per seguire i corsi di laurea e dare gli esami all’Università degli Studi di Torino, devi pagare le tasse universitarie che vengono stabilite ogni anno dall’Amministrazione dell’ Ateneo menzionato.
A seconda della tua situazione economica famigliare (ISEE) verrai inserito in un sistema di livelli contributivi
o fasce di reddito (da 1 a 7). Per ogni livello contributivo avrai un importo da pagare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
I CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
Economia
Biella
3 anni
SI ma orientativo non selettivo
NO frequenza obbligatoria
2 percorsi:
Gestione d’Impresa
Banca, Borsa e Assicurazione
Prof. ROBERTO DE BATTISTINI
www.unibiella.it - www.econ.unito.it
La tabella che segue riguarda il TEMPO PIENO, indica la fascia contributiva e gli importi da pagare (a.a. 2009/2010)*:
Fascia
1
2
3
4
5
6
7
Obiettivi Formativi
Il corso di Laurea in Economia Aziendale è nato per formare professionalità manageriali e per rispondere
alle sfide dell’imprenditoria di un mercato in continua evoluzione. Il percorso universitario è finalizzato a
formare manager con capacità gestionali e organizzative e con caratteristiche di dinamismo ed adattabilità ai rapidi cambiamenti del mondo imprenditoriale e produttivo.
Importo totale
€ 304.00
€ 658.00
€ 961.00
€ 1.214.00
€ 1.316.00
€ 1.518.00
€ 1.904.00
* a cui vanno aggiunti per tutti i corsi di laurea:
- imposta di bollo sull’iscrizione
- contributo per iniziative sportive
- tassa regionale per il Diritto allo Studio - tassa per i diritti SIAE
- per gli studenti iscritti al primo anno di un corso di laurea € 14.62
€ 12.00
€ 110.00
€ 3.00
€ 100.00
La contribuzione dello studente iscritto in qualità di TEMPO PARZIALE, dalla seconda alla sesta fascia contributiva, è pari al 75% di quella dello studente iscritto a tempo pieno.
Tutti gli importi sono suddivisi in due rate: la prima rata all’atto dell’immatricolazione, la seconda entro il 31
marzo dell’anno accademico in corso. Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento Tasse e contributi
dell’anno accademico in corso dell’Università degli Studi di Torino: www.unito.it
N.B. gli importi si riferiscono all’a.a. 2009 - 2010 e sono suscettibili di variazioni
Ambiti Occupazionali
Gli sbocchi professionali dei laureati in Economia Aziendale sono fondamentalmente di due tipi:
a) impiego nelle aziende, sia industriali sia di servizi (inclusi le banche e gli intermediari finanziari), dove
sono richieste conoscenze e sensibilità di tipo prettamente gestionale e organizzativo nelle tipiche aree
funzionali del management, e cioè nel campo del marketing, della finanza aziendale, dell’amministrazione e
del controllo di gestione;
b) esercizio di attività professionali, sia tradizionali (come la libera professione di esperto contabile) sia “nuove”, come la consulenza alle aziende private e alle amministrazioni pubbliche in materia di organizzazione,
controllo di gestione, sistemi informativi aziendali ecc...
Proseguire gli studi
Il corso di Laurea in Economia Aziendale permette di accedere senza debiti formativi al corso di Laurea
Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese che fornisce un bagaglio di conoscenze specialistiche
ed un approccio evoluto ai problemi aziendali d’impronta strategico-gestionale e organizzativa. Gli sbocchi
occupazionali sono essenzialmente di tipo direzionale e professionale in aziende di ogni settore e dimensione, in ambito nazionale e internazionale, privato e pubblico. Il corso di laurea specialistica o magistrale
è rivolto a chi aspira a ricoprire ruoli direzionali di particolari funzioni (marketing, finanza, amministrazione,
pianificazione e controllo, organizzazione e personale, sistemi informativi).
12
13
FACOLTÀ DI ECONOMIA anno accademico 2010/2011
FACOLTÀ DI ECONOMIA anno accademico 2010/2011
Laurea in Economia Aziendale - Percorso Gestione d’Impresa
Laurea in Economia Aziendale - Percorso Banca, Borsa e Assicurazione
Piano di studi (e crediti)
Piano di studi (e crediti)
PRIMO ANNO
Marketing (9 cfu)
Economia Aziendale (9 cfu)
Microeconomia (9 cfu)
Statistica (9 cfu)
Matematica generale (9 cfu)
Diritto pubblico dell’economia (6 cfu)
Diritto privato e commerciale (12 cfu)
Informatica – ECDL FULL (3cfu)
PRIMO ANNO
Marketing (9 cfu)
Economia Aziendale (9 cfu)
Microeconomia (9 cfu)
Statistica (9 cfu)
Matematica generale (9 cfu)
Diritto pubblico dell’economia (6 cfu)
Diritto privato e commerciale (12 cfu)
Informatica – ECDL FULL (3cfu)
SECONDO ANNO
Economia degli Intermediari Finanziari (9 cfu)
Economia e Direzione delle Imprese (9 cfu)
Organizzazione Aziendale + Programmazione e Controllo (12 cfu)
Ragioneria (9 cfu)
Macroeconomia (9 cfu)
Finanza Aziendale (6 cfu)
Strategia d’Impresa (6 cfu)
SECONDO ANNO
Economia degli Intermediari Finanziari (9 cfu)
Economia del Mercato Mobiliare (9 cfu)
Ragioneria (9 cfu)
Macroeconomia (9 cfu)
Finanza Aziendale (6 cfu)
Programmazione e Controllo (9 cfu)
Strategia d’Impresa (6 cfu)
TERZO ANNO
Gestione Informatica dei dati aziendali o Tecnologia della produzione (6 cfu)
Reti di Imprese (6 cfu)
Diritto Tributario o Storia Economica Contemporanea (6 cfu)
Economia Industriale (6 cfu)
Lingua Straniera (12 cfu)*
Crediti liberi (12 cfu)
Tirocinio (3 cfu)
Prova finale (3cfu)
N.B. i corsi ed i relativi crediti sono suscettibili di variazioni e modifiche
*L’insegnamento delle lingue straniere si sviluppa nell’arco dell’intero triennio
e prevede un esame di profitto al terzo anno.
TERZO ANNO
Economia e Gestione della Banca (9 cfu)
Economia e gestione delle Imprese di Assicurazione (9 cfu)
Risparmio gestito (9 cfu)
Lingua Straniera (12 cfu)
Crediti liberi (12 cfu)
Tirocinio (3 cfu)
Prova finale (3 cfu)
N.B. i corsi ed i relativi crediti sono suscettibili di variazioni e modifiche
*L’insegnamento delle lingue straniere si sviluppa nell’arco dell’intero triennio
e prevede un esame di profitto al terzo anno.
14
15
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO
FACOLTÀ:
SEDE: DURATA:
TEST D’INGRESSO:
FREQUENZA:
PERCORSI:
DIRETTORE DI SEDE:
Sito:
Scienze Politiche
Biella
3 anni
NO
NO frequenza obbligatoria
2 percorsi:
Gestione Risorse Umane e Consulenza del Lavoro
Pubblica Amministrazione
Prof.ssa SILVIA CANTONI
www.unibiella.it - www.scipol.unito.it
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro è teso a formare professionisti
che abbiano la capacità di analisi del sistema socio-economico e dei sistemi organizzativi, che sappiano
interpretare il cambiamento e stimolare efficacemente l’innovazione organizzativa nelle amministrazioni
pubbliche e private. Per realizzare ciò il corso di laurea integra competenze diverse: economiche, giuridiche,
politologiche, sociologiche. Tale corso si occupa quindi sia dell’amministrazione (operare in concreto), sia
dell’organizzazione (definire i mezzi necessari all’amministrare), e questi interessi di studio hanno come
sfondo enti, istituzioni e aziende. Il corso si articola in due percorsi formativi:
• Gestione delle Risorse Umane e Consulenza del Lavoro che offre una formazione finalizzata alla gestione
del personale e allo sviluppo delle relazioni industriali e con le organizzazioni sindacali.
• Pubblica Amministrazione rivolto alla formazione del moderno funzionario delle amministrazioni pubbliche, chiamato a coniugare esigenze di efficienza amministrativa con l’attesa di servizi di qualità.
Ambiti Occupazionali
Svolgimento della libera professione di Consulente del Lavoro, previo esame di Stato e iscrizione all’Albo.
Attività di Consulenza per enti pubblici e privati; impiego di livello infradirigenziale per la gestione, all’interno
di strutture pubbliche o private, delle risorse umane, delle relazioni con il personale e con le organizzazioni
sindacali; impiego di livello infradirigenziale nelle attività gestionali-amministrative delle imprese.
Proseguire gli studi
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro permette di accedere senza
debiti formativi alla Laurea Magistrale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione volto alla formazione
di professionisti chiamati ad occupare ruoli di elevata responsabilità nell’ambito di enti pubblici o privati di
interesse pubblico.
Assicura pertanto agli studenti gli strumenti per comprendere la gestione delle politiche pubbliche e per
intervenire nei relativi processi decisionali elaborando soluzioni gestionali innovative, oltre ad un’adeguata
preparazione sull’evoluzione storica del governo e delle organizzazioni complesse.
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE anno accademico 2010/2011
Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro
Percorso: Gestione Risorse Umane e Consulenza del Lavoro
Piano di studi (e crediti )
PRIMO ANNO
1. Economia politica (12 cfu)
2. Istituzioni di diritto pubblico (12 cfu)
3. Sociologia generale (12 cfu)
4. Storia contemporanea (12 cfu)
5. Istituzioni di diritto privato (12 cfu)
SECONDO ANNO
6. Scienza politica (9 cfu)
7. Economia industriale (9 cfu)
8. Diritto commerciale (9 cfu)
9. Relazioni Industriali (9 cfu)
10. Diritto del lavoro (9 cfu)
11. Lingua inglese o francese (9 cfu)
12. Statistica (6 cfu)
TERZO ANNO
13. Mercato del lavoro e carriere (sociologia del lavoro) (9 cfu)
14. Economia Aziendale (9 cfu)
15. Diritto dell’Unione europea o Psicologia dell’organizzazione o Diritto penale del lavoro (6 cfu)
16. Economia del lavoro (6 cfu)
17. Diritto della previdenza sociale (6 cfu)
18. Esame a scelta**(12 cfu)
19. Altre attività (stage/laboratori/seconda lingua) (6 cfu)
20. Prova finale (6 cfu)
N.B. i corsi ed i relativi crediti sono suscettibili di variazioni e modifiche
** Si ricorda che l’esame a scelta può comprendere qualsiasi esame attivato dall’Ateneo.
Tra gli esami da cfu 6 che verranno attivati a Biella si consiglia tra quelli non scelti al punto 15, Sociologia della
famiglia-SPS/08, la seconda lingua (esame non scelto al punto 11), Sociologia dei processi culturali-SPS/08.
16
17
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE anno accademico 2010/2011
Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro
Percorso: Pubblica Amministrazione
Piano di studi (e crediti)
PRIMO ANNO
1. Economia politica (12 cfu)
2. Istituzioni di diritto pubblico (12 cfu)
3. Sociologia generale (12 cfu)
4. Storia contemporanea (12 cfu)
5. Istituzioni di diritto privato (12 cfu)
SECONDO ANNO
6. Scienza politica (9 cfu)
7. Diritto amministrativo (9 cfu)
8. Pianificazione e programmazione dello sviluppo degli enti locali (9 cfu)
9. Sociologia dell’organizzazione (9 cfu)
10. La pubblica governance a livello locale (9 cfu)
11. Lingua inglese o francese (9 cfu)
12. Statistica (6 cfu)
TERZO ANNO
13. Politica Economica (9 cfu)
14. Psicologia dell’organizzazione (6 cfu)
15. Diritto dell’Unione europea o Diritto penale e penitenziario (6 cfu)
16. Diritto degli enti locali o Economia industriale (9 cfu)
17. Mercato del lavoro e carriere (Sociologia del lavoro) (6 cfu)
18. Esame a scelta** (12 cfu)
19. Altre attività (stage/laboratori/seconda lingua) (6 cfu)
20. Prova finale (6 cfu)
N.B. i corsi ed i relativi crediti sono suscettibili di variazioni e modifiche
** Si ricorda che l’esame a scelta può comprendere qualsiasi esame attivato dall’Ateneo.
Tra gli esami da cfu 6 che verranno attivati a Biella si consiglia tra quelli non scelti al punto 11,15,16
e Diritto della previdenza sociale-IUS/07, Economia del lavoro - SECS-P/01,
Sociologia dei processi culturali-SPS/08.
CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
FACOLTÀ:
SEDE:
DURATA:
TEST D’INGRESSO:
FREQUENZA:
PERCORSI:
DIRETTORE DI SEDE:
Sito:
Scienze Politiche
Biella
3 anni
NO
NO frequenza obbligatoria
Unico percorso professionalizzante
Prof.ssa SILVIA CANTONI
www.unibiella.it - www.scipol.unito.it
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Servizio Sociale mira a formare persone dotate di adeguate conoscenze e competenze
per svolgere la professione di assistente sociale. I servizi sociali realizzano in particolare interventi volti alla
soluzione di situazioni di difficoltà e disagio di singoli, gruppi e comunità, nell’ambito del sistema organizzato delle risorse sociali; promuovono e coordinano le risorse di volontariato e del terzo settore; gestiscono,
organizzano e programmano il complesso sistema integrato dei servizi sociali. Per lavorare nei servizi sociali
si richiede una solida motivazione personale al lavoro di aiuto, una buona preparazione teorica interdisciplinare, la conoscenza aggiornata di norme, politiche e programmi di intervento sociale e specifiche capacità
operative. Per conseguire questi obiettivi, lo studio include discipline di base e caratterizzanti, nonchè laboratori e tirocini, che mettono gli studenti a contatto con la realtà operativa dei servizi. Il tirocinio è componente
essenziale della formazione e comporta l’obbligo di 300 ore di attività continuativa svolta presso enti e
servizi convenzionati con il corso di laurea.
Ambiti Occupazionali
La Laurea in Servizio Sociale è condizione necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione
di assistente sociale e ottenere l’iscrizione all’Albo professionale (sezione B). I laureati in Servizio Sociale
trovano impiego nei servizi degli enti pubblici, con particolare riguardo ai comuni, alle province e ai loro
consorzi; alcuni vengono occupati all’interno delle aziende sanitarie locali; altri operano presso il Ministero
della Giustizia (amministrazione carceraria e Tribunale dei minori). In crescita risulta l’impiego di laureati nel
terzo settore (fondazioni, cooperative, associazioni, volontariato) e in strutture private (aziende, enti privati,
patronati), che costituiscono un ambito di sicura espansione.
Proseguire gli studi
Il corso di laurea in Servizio Sociale consente di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale in
Politiche e Servizi Sociali. Il corso si propone di formare figure di responsabili dell’organizzazione, gestione
e direzione di servizi sociali e di esperti nella programmazione delle politiche e dei servizi, i quali dovranno
possedere: capacità di organizzazione e gestione manageriale dei servizi sociali e socio-sanitari, pubblici e
di privato sociale, competenze per progettare sistemi integrati di benessere locale.
18
19
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE anno accademico 2010/2011
Laurea in Servizio Sociale
Piano di studi (e crediti)
PRIMO ANNO
1. Istituzioni di diritto pubblico (9 cfu)
2. Economia politica (9 cfu)
3. Sociologia generale (9 cfu)
4. Storia contemporanea (9 cfu)
5. Principi e fondamenti del servizio sociale (9 cfu)
6. Istituzioni di diritto privato e di famiglia (9 cfu)
SECONDO ANNO
7. Scienza politica (6 cfu)
8. Psicologia dello sviluppo (12 cfu)
9. Sociologia dell’organizzazione: servizi sociali e dinamiche organizzative (6 cfu)
10. Metodi e tecniche del servizio sociale I (6 cfu)
11. Sociologia della famiglia (6 cfu)
12. Diritto amministrativo e dei servizi sociali (9 cfu)
13. Lingua inglese o francese (6 cfu)
14. Esame a scelta **(6 cfu)
Tirocinio (6cfu)
I MASTER
Ogni anno a Città Studi si attivano diversi Master Universitari di primo livello.
I Master, ai quali si può accedere una volta laureati, sono corsi di specializzazione in diversi settori comprensivi
di lezioni frontali, esercitazioni e seminari, laboratori e stage. L’attuale offerta formativa comprende:
Università degli Studi di Torino - Facoltà di Agraria
Master di 1° livello in “Progettazione del Paesaggio e delle aree verdi”
Il master è finalizzato alla formazione di una nuova figura professionale in grado di seguire con competenza tutti
i momenti dell’articolato processo compositivo che porta alla realizzazione delle aree verdi. A questo scopo, gli
insegnamenti impartiti orienteranno gli studenti verso una visione multidisciplinare del tema della progettazione,
fondamentale per l’impiego rispettoso e intelligente della vegetazione all’interno dei nuovi spazi e dell’ambiente.
** Si ricorda che l’esame a scelta può comprendere qualsiasi esame attivato dall’Ateneo.
Tra gli esami attivati a Biella si consiglia Statistica - SECS-S/01
oppure la seconda lingua (esame non scelto al punto 13).
TERZO ANNO
Psicologia sociale (9 cfu)
Elementi di psichiatria (6 cfu)
Diritto penale e penitenziario (9 cfu)
Sociologia della devianza (6 cfu)
Sociologia delle relazioni interetniche o
Sociologia dei processi culturali (6 cfu)
Diritto dell’immigrazione o Diritto della previdenza sociale (6 cfu)
Esame a scelta**(6 cfu)
Tirocinio e prova finale (15 cfu)
N.B. i corsi ed i relativi crediti sono suscettibili di variazioni e modifiche
** Si ricorda che l’esame a scelta può comprendere qualsiasi esame attivato dall’Ateneo.
Tra gli esami attivati a Biella si consiglia Diritto penale del Lavoro - IUS/17,
Economia del lavoro - SECS-P/01, Diritto dell’U.E. - IUS/14, Sociologia del Lavoro - SPS/09.
Università degli Studi di Torino - Facoltà EcoNOMIA
Master di 1° livello in “Banking e Risk Management”
L’ambito bancario e finanziario, insieme a quello consulenziale legato all’attività del credito, offrono ai giovani l’opportunità di inserirsi e di ricoprire ruoli che, partendo dalle conoscenze specifiche e tradizionali del
settore, spaziano necessariamente verso nuove competenze. Essere oggi un operatore finanziario prevede,
infatti, la capacità di operare attraverso una pluralità di canali organizzati, anche per fornire una risposta
specifica alle differenti esigenze di contatto e di relazione con la clientela. Il master in Banking e Risk Management risponde a questa specifica esigenza confortata sempre più dalla consapevolezza di dover operare in
un settore bancario e finanziario non più soltanto orientato alla transazione, ma alla relazione.
20
ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
L’IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è l’atto formale con il quale si diventa studente dell’Ateneo di riferimento. Verrà assegnato
un numero di matricola così lo studente sarà ufficialmente iscritto ad un corso di laurea e potrà partecipare
a pieno titolo alla vita universitaria.
Nel sito dell’Ateneo (www.unito.it) si trovano tutte le informazioni sulle modalità d’iscrizione on-line, scadenze,
tasse, modalità di pagamento, date e sedi di eventuali test d’ammissione.
Al termine dell’iscrizione l’Ateneo rilascia il “Libretto Universitario”, un documento in cui sono registrati i risultati
riportati dopo il superamento degli esami di profitto. Non ha valore legale, perché l’unico dato che fa veramente
fede è ciò che è stato registrato sui registri d’esame. In caso di perdita bisogna richiederne, con apposito modulo, un duplicato. Il libretto va consegnato al momento della laurea, per consentire di effettuare dei controlli
incrociati sulla carriera dello studente e per conservare agli atti tutta la documentazione inerente il percorso
di studio seguito. Tutti gli studenti immatricolati presso il Sistema Universitario Piemontese ricevono, oltre al
Libretto Universitario, una Smart Card, che rappresenta un documento di riconoscimento in ambito universitario.
Questa Card, oltre a riportare la fotografia dello studente, i suoi dati di iscrizione e personali, è dotata di un
microprocessore innovativo in grado di contenere tutte le informazioni che solitamente sono distribuite in tessere
differenti. La Smart Card permette di collegarsi in modo sicuro ai servizi universitari (web, servizi wireless) sia
dalle sedi universitarie (aule, laboratori, stazioni self-service), sia da casa. Inoltre gestisce sia l’accesso che il
pagamento all’interno delle mense universitarie e dei punti di ristorazione convenzionati con l’Edisu Piemonte.
Utilizzando i dati personali e di iscrizione all’Università contenuti nella Smart Card, gli esercizi commerciali (per
es. cinema) e le istituzioni pubbliche (ad es. musei convenzionati) ti potranno offrire servizi agevolati, senza necessità di ulteriori verifiche. Dopo la consegna del Libretto Universitario e della Smart card occorre perfezionare
la registrazione dell’iscrizione alla segreteria didattica di Città Studi.
LA FREQUENZA OBBLIGATORIA O CONSIGLIATA
Non hanno l’obbligo di frequenza i Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Torino: Economia Aziendale,
Servizio Sociale, Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro.
Per la Facoltà di Scienze Politiche la frequenza è comunque consigliata ai fini di una completa formazione, in
quanto i due corsi di laurea sono professionalizzanti. È in ogni caso obbligatoria l’effettuazione del prescritto
numero di ore esterne per l’attività di Tirocinio del Corso di Laurea in Servizio Sociale.
Per tutti i corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Torino lo studente può optare per il regime di studio
a “tempo pieno” (full-time) o a “tempo parziale” (part-time). La scelta avviene al momento del carico
didattico e può essere modificata nei due sensi negli anni successivi, contestualmente alle operazioni
di carico didattico.
Piano carriera: consiste nella scelta degli esami che uno studente intende sostenere nel nuovo anno accademico, nonché nella scelta tra tempo pieno e tempo parziale.
21
Tempo pieno: prevede un minimo di 37 CFU sino a un massimo di 80 CFU; il carico didattico deve essere
effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno.
Tempo parziale: prevede un minimo di 20 CFU fino a un massimo di 36 CFU; il carico didattico deve essere
effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno.
IL CALENDARIO ACCADEMICO
Le attività accademiche sono organizzate secondo il calendario deliberato dagli Atenei. Il calendario comprende: le lezioni, suddivise in due semestri indicativamente da Ottobre a Dicembre e da Marzo a Giugno di
ogni anno; le sessioni di esami annuali, in cui si sospendono le lezioni per dare la possibilità di sostenere gli
esami nei diversi appelli; le sessioni di Laurea, dove sono indicati i periodi in cui è possibile discutere la Tesi
e laurearsi. Di seguito un esempio dell’organizzazione dell’attività didattica:
LEZIONI
I SEMESTRE
II SEMESTRE
SESSIONE ESAMI DI PROFITTO
2 mesi Gennaio e Febbraio
2 mesi Giugno e Luglio
A Settembre
Da Settembre a Gennaio
Da Marzo a Giugno
3 appelli
2 appelli
1 appello
SESSIONI ESAMI DI LAUREA
2 settimane a settembre
2 settimane a dicembre
2 settimane a marzo
2 settimane a luglio
Ogni corso di laurea segue una diversa organizzazione dell’attività didattica (semestri, sessioni esami di
profitto e di laurea). Per informazioni di dettaglio consultare le relative Guide Studenti di riferimento.
22
23
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI
I SERVIZI
Il calendario delle lezioni, a cura della Segreteria Didattica, è approvato dai rispettivi Direttori dei corsi
universitari per la sede di Biella ed è reso noto all’inizio di ogni semestre con l’affissione nelle bacheche
predisposte e pubblicazione sul sito: www.unibiella.it
I semestri sono impostati seguendo il calendario accademico e le indicazioni delle Facoltà; in genere il piano
carriera di un anno viene suddiviso in ugual misura per i due semestri e gli avvisi di variazione delle lezioni
sono tempestivamente comunicati via web agli studenti. A Città Studi, nella Palazzina Universitaria, le lezioni
si svolgono dal lunedì al venerdì in due fasce orarie: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e/o dalle ore 14.00 alle
ore 17.00 ad esclusione di particolari esigenze dei docenti.
SEGRETERIA DIDATTICA STUDENTI
La Segreteria Didattica dei corsi universitari di Città Studi
assiste gli studenti in merito a tutte le problematiche di:
riconoscimento crediti
orientamento corsi
registri esami
piani di studio
dispense di studio
orari lezioni
sito e bacheche
esami iscrizioni
stage/tirocini
docenti
scadenze amministrative
L’ISCRIZIONE AGLI ESAMI
La prenotazione agli esami di profitto avviene per l’Università degli Studi di Torino in modalità on-line utilizzando un qualsiasi PC connesso a Internet (anche da casa), collegandosi al sito: www.sia.unito.it , oppure
al box self-service presente all’ingresso della Palazzina Universitaria di Città Studi.
La prenotazione agli esami è obbligatoria; lo studente ha la responsabilità di prenotarsi all’esame così come
di rinunciare all’esame. In genere le interrogazioni avvengono in base alla data di prenotazione esame.
Statino per il sostenimento degli esami
Per poter sostenere un esame, gli studenti devono essere in possesso dello statino corrispondente con
l’indicazione dei crediti. Gli statini vengono rilasciati dai box self-service dopo aver digitato il nome utente e
la password personale. Hanno validità per un intero anno accademico e possono essere stampati dopo aver
effettuato il piano carriera.
I servizi che invece possono essere eseguiti on-line o utilizzando il box self-service situato accanto alla segreteria
sono: visualizzazione della carriera universitaria - consultazione e compilazione del piano carriera/carico
didattico - stampa degli statini per gli esami e i certificati
La segreteria didattica a Città Studi è aperta nei seguenti orari:
LUNEDì - VENERDì dalle h. 9.00 alle h. 12.00
MARTEDì, MERCOLEDì, GIOVEDì dalle h. 14.30 alle h. 16.30
INTERNATIONAL OFFICE
L’International Office segue principalmente gli studenti stranieri di diverse nazionalità che frequentano i
corsi universitari presenti a Città Studi. Assiste tali studenti per le pratiche amministrative e la sistemazione
logistica. L’ufficio organizza la vita sociale del campus universitario attraverso momenti di integrazione, visite
guidate e tutoraggio personalizzato.
L’International Office a Città Studi è aperto nei seguenti orari:
Da LUNEDì a GIOVEDì dalle h. 9.00 alle h. 12.00
24
Orientamento e tutorato
Il servizio Orientamento e Tutorato organizzato dagli Atenei e da Città Studi, offre gli strumenti di supporto
informativo e di tutoraggio e si propone di realizzare e trasmettere strategie di inserimento nell’ambito universitario. Si tratta di un apporto multidisciplinare in grado di assicurare il pieno sviluppo formativo-culturale
della persona ed un proficuo inserimento nel complesso mondo dell’età adulta e del lavoro.
L’Orientamento è oggi considerato dalla legislazione come un servizio sostanziale e imprescindibile, tanto da
divenire un vero e proprio compito istituzionale anche per l’Università.
Le iniziative promosse sono varie e si articolano in tre diversi momenti:
Orientamento pre-universitario
Orientamento universitario
Orientamento post-universitario
25
Orientamento post-universitario
Questa fase dell’orientamento è rivolta principalmente agli studenti del terzo anno e ai neo-laureati dell’Ateneo e si realizza attraverso iniziative volte a facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro:
• incontri con Professionisti/Consulenti/Imprenditori/Dirigenti di Aziende, Enti pubblici e privati;
• tirocini curriculari obbligatori professionalizzanti, all’ultimo anno di corso per laureandi in Servizio Sociale
ed Economia Aziendale con conferimento di crediti formativi universitari (CFU);
• tirocini facoltativi offerti per mettere in pratica quanto appreso durante il percorso di studio negli anni precedenti;
• tirocini formativi e di orientamento (post-laurea).
Orientamento pre-universitario
È rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori che intendono proseguire gli studi all’Università. Esso
mira a fornire loro una completa informazione per valutare, in base alle proprie attitudini, ogni aspetto relativo ai corsi di studio attivati ed individuare un percorso formativo su misura. A tal fine il servizio Orientamento
provvede annualmente all’organizzazione di:
• Porte Aperte a Città Studi, una manifestazione gestita dai docenti delle varie Facoltà, dal personale interno
e dagli studenti iscritti agli ultimi anni, che consente di reperire informazioni sulle modalità di iscrizione,
materiale relativo all’offerta didattica degli Atenei, ai servizi offerti da Città Studi e indicazioni sugli incontri
previsti per mettere in contatto gli studenti interessati con i docenti delle specifiche Facoltà.
• Incontri di sensibilizzazione rivolti ai docenti referenti per l’orientamento o ai dirigenti scolastici delle
scuole medie superiori.
• Incontri di Orientamento Universitario con le classi 5° e 4° nelle scuole medie superiori, tenuti da Referenti
dell’Orientamento, da Docenti delegati dalle varie Facoltà all’orientamento e da studenti testimonial sia
laureandi che laureati.
Job-Placement
Orientamento universitario
Una volta iscritti, gli studenti non sono lasciati soli nel gestire il proprio percorso universitario. Il servizio di
orientamento universitario si propone di fornire un valido supporto conoscitivo per analizzare criticamente
quelle che sono le esigenze didattiche e per capire il complesso delle regole sulle quali si regge la vita
studentesca in rapporto con l’Università (scadenze, orari, appelli, stage, ecc). Particolarmente importante è
l’orientamento rivolto alle matricole (tutorato) finalizzato ad evitare il senso di smarrimento che può derivare dall’incontro con un mondo totalmente diverso rispetto alla Scuola Media Superiore e che, affidato ai
docenti, si concretizza nell’accogliere e assistere lo studente, nella fase di inserimento e lungo il primo anno
di corso, rendendolo consapevole della sua nuova condizione, dei suoi diritti, dei servizi per gli studenti e fornendo indicazioni sui metodi di studio. Il corso di Laurea in Servizio Sociale ha un ufficio tutors con il compito
di predisporre i laboratori e i tirocini curriculari di tutti gli studenti che sceglieranno questo percorso.
In particolare:
PER GLI STUDENTI l’ufficio Job pone la massima cura affinché il tirocinio, oltre a favorire i contatti con il
mondo del lavoro, sia quanto più possibile formativo e orientativo, quindi funzionale al percorso di studi dei
singoli studenti. Tale impegno è coerente con la riforma universitaria, che incoraggia le Facoltà a riconoscere valore didattico ad esperienze esterne attraverso l’attribuzione di crediti formativi universitari (cfu).
PER I NEO LAUREATI (che possono usufruire dei servizi dell’Ufficio fino a 18 mesi dopo la laurea), l’attenzione è concentrata sia sulla promozione di tirocini, volti allo sviluppo di nuove conoscenze e competenze che
di rapporti con i soggetti del mondo del lavoro, sia su attività di informazione e orientamento che sostengano
la ricerca di un’ occupazione. Il tirocinio/stage si attiva mediante la stipula di una convenzione a cui deve
essere collegato un progetto formativo. La durata massima del tirocinio è di 12 mesi.
Sono ammesse proroghe entro il limite dei 12 mesi complessivi. Ogni proroga dovrà essere tempestivamente
comunicata all’Ufficio di Job Placement di Facoltà che provvederà a formalizzarla con apposito documento.
Tutti i corsi di laurea presenti a Città Studi prevedono stage curriculari in cui lo studente verifica sul campo
la teoria appresa in aula. A Biella l’ufficio Job-Placement è a disposizione degli studenti per:
• organizzare tirocini (spesso definiti col termine francese di Stages) per realizzare momenti di formazione e di orientamento che colleghino lo studio accademico con l’apprendimento tramite il lavoro;
• fornire un supporto informativo e di orientamento per facilitare l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.
26
L’Università garantisce la copertura assicurativa per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti
nel settore e contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL (in caso di infortunio si dovrà informare sollecitamente
l’Ufficio Job Placement di Facoltà). Gli Uffici Job Placement di Facoltà organizzano abitualmente gli stage.
Si può anche contattare direttamente un’azienda o altro ente presso il quale si desidera effettuare un tirocinio: in questo caso l’Ufficio Job Placement di Facoltà fornisce un supporto per tutti gli aspetti amministrativi
e per le informazioni necessarie. Per avere ulteriori informazioni su questa modalità di tirocinio, rivolgiti al Job
Placement della tua Facoltà, che è a tua disposizione anche per i servizi di orientamento nel facilitare la messa a
punto del tuo progetto professionale.
Relazioni Esterne - Out-Placement
Il mondo del lavoro richiede, in misura sempre crescente, specifiche figure professionali da inserire nei vari
contesti lavorativi secondo le conoscenze acquisite durante i corsi di laurea.
Dal 1994 è attivo nell’Area Università di Città Studi un servizio di Relazioni Esterne e Out-Placement con il
compito di facilitare non solo l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro ma di inserirli nel giusto contesto
lavorativo. L’ufficio si propone quale interlocutore di Aziende di tutti i settori, Enti Pubblici, Operatori e Istituzioni Internazionali, assistendoli nella ricerca e selezione di laureandi e neolaureati.
L’Ufficio Relazioni Esterne Out-Placement ha lo scopo specifico di orientare i propri laureati e di inserirli
nel giusto contesto lavorativo. Provvede a segnalare i nominativi e i curricula dei propri laureati, secondo le
modalità previste dalla normativa sulla Privacy (Codice Privacy D. Lgs 196/03), alle Imprese, Enti o Associazioni interessate, invia, altresì, elenchi di candidature “mirate” a fronte di specifiche richieste da parte delle
Aziende che trasmettono le descrizioni dei profili d’interesse.
27
MERITO
Città Studi, nell’intento di favorire lo sviluppo della formazione universitaria nell’area biellese, istituisce delle borse
di studio per meriti scolastici. Le borse di studio, dell’importo di € 1.500,00 cadauna, sono assegnate a studenti del
primo, secondo e terzo anno che saranno stati, nell’anno accademico di riferimento, regolarmente iscritti ai corsi ed
avranno conseguito il miglior merito scolastico.
TESI
Città Studi, al fine di favorire il collegamento fra Università e Impresa, mette in palio una serie di premi di
studio di diversi importi offerti da Aziende ed Enti per lo svolgimento di tesi connesse a tematiche di interesse
economico, industriale, sociale.
SOGGIORNO UNIVERSITARIO
Città Studi, nell’intento di favorire agli studenti residenti fuori Provincia la partecipazione ai corsi universitari
tenuti nella propria struttura, nonché di consentire la continuazione degli studi a coloro che hanno ridotte
possibilità economiche, istituisce per ogni anno accademico delle borse di studio per la copertura fino ad un
massimo di € 3.000,00. Il bando è riservato a studenti non lavoratori di età inferiore ai 29 anni.
RIMBORSO TASSE e BONUS
Al fine di favorire lo sviluppo della formazione universitaria nell’area biellese consentendo a chi non ha possibilità economiche di proseguire gli studi, a fronte di specifica valutazione, vengono assegnati: BONUS fino a €
500.00 a favore degli immatricolati e RIMBORSI, totali o parziali, delle tasse universitarie di iscrizione.
Borse di studio
23
8
25
17
128
89
48
Città Studi nell’ambito del Campus Universitario propone notevoli agevolazioni economiche e, ogni anno,
mette a disposizione degli studenti un’ampia gamma di borse di studio che vengono distribuite in base a diversi criteri a seconda del reddito familiare e dei meriti conseguiti. Tali borse di studio vengono erogate grazie
all’attenzione ed alla collaborazione di numerosi enti pubblici/privati ed aziende del territorio. Le borse di
studio vengono erogate solo agli studenti iscritti ai corsi universitari biellesi e si suddividono in 4 tipologie:
TESI
MERITO
SOGGIORNO
SOGGETTI STRANIERI
PROSECUZIONE STUDI
RIMBORSO TASSE
BONUS
Borse di Studio erogate negli ultimi tre anni accademici per tipologia
28
29
Residenza Universitaria
Biblioteca
Per soggiornare
al college
sono disponibili
Borse di Studio
per studenti
fuori sede
La Biblioteca del campus universitario è di libero accesso non solo per gli studenti universitari iscritti ai corsi di
laurea attivi a Città Studi, ma è aperta a tutta la popolazione. Per accedere ai servizi della biblioteca, è sufficiente
registrarsi alla reception della biblioteca stessa, che da diritto al rilascio gratuito della tessera di accesso e di
utilizzo dei servizi. L’iscrizione è gratuita. Tutti i testi degli insegnamenti presenti nelle guide universitarie dei corsi
Biellesi sono reperibili in Biblioteca per consultazione o prestito. Tra i servizi offerti agli utenti vi è anche il prestito
interbibliotecario (SBN). Qualora, infatti, un volume richiesto da un utente non sia disponibile nella Biblioteca di
Città Studi i bibliotecari possono, tramite il circuito SBN, reperirlo sul territorio nazionale e concederlo in prestito
o per consultazione. Altri servizi offerti sono: prestito gratuito di film e documentari in DVD, fotocopie sul materiale
bibliotecario, stampa pagine da internet. Gli spazi e i servizi a disposizione delle persone munite di tessera sono:
• Sala lettura: in sala lettura sono a disposizione 96 posti a sedere e un patrimonio di 21.000 volumi tra
monografie, tesi di laurea, dizionari ed enciclopedie.
• Sale studio: sono a disposizione degli utenti due locali atti a ospitare gruppi di lavoro composti al massimo
da 10 persone. È possibile riservare tali spazi prenotandosi presso la reception della biblioteca.
• Sala web: sono a disposizione 32 postazioni computer con accesso gratuito alla rete internet. Nella Biblioteca di Città Studi è attivo il collegamento wireless.
• Sala riviste: nella sala riviste sono a disposizione alcuni quotidiani nazionali, locali e circa 60 diverse riviste
di tecnologia tessile, economia, marketing, sociologia e servizi sociali. Con il servizio Press Display è possibile
accedere on-line all’edizione del giorno, a colori e in formato originale, di oltre 400 quotidiani pubblicati in
più di 70 paesi e in 37 lingue diverse.
• Centro di Documentazione Europea “Giuseppe Pella” di Biella è un centro il cui scopo è quello di promuovere e consolidare l’insegnamento e la ricerca nel settore dell’integrazione europea e rendere accessibile al
pubblico la documentazione sull’Unione e le sue politiche.
Tutto il materiale è catalogato on-line sul sito del polo bibbliotecario di Città Studi ed è consultabile all’indirizzo: www.polobibbliotecario.biella.it
L’orario di apertura è il seguente:
LUNEDì - VENERDì dalle h. 8.30 alle h. 22.00
SABATO dalle h. 8.30 alle h. 12.30
All’interno del Campus sorge la residenza universitaria, una struttura bella ed accogliente, progettata per
l’ospitalità a favore di studenti italiani e stranieri, dotata di camere ampie e confortevoli, con angolo cottura,
zona giorno e notte, servizi di pulizia e lavanderia, collegamento ad internet. Qui i ragazzi possono vivere
un soggiorno di alto livello in piena libertà e autonomia. L’atmosfera che si respira è quella di un campus
internazionale a misura di studente animata da una vita universitaria che facilita le relazioni interpersonali
e lascia il giusto spazio al relax ed allo svago. Il college è collegato alla palazzina universitaria grazie ad un
sovrappasso che consente agli studenti di muoversi agevolmente all’interno dell’intera struttura.
La disposizione dei quattro lotti è così composta:
n. 1 quadrilocale
n. 6 trilocali
n. 12 bilocali
n. 3 monolocali
n. 8 camere singole
n. 37 camere doppie
Per un totale di 131 posti letto
Listino Prezzi
Al mese:
• CAMERA DOPPIA servizi inclusi
• CAMERA SINGOLA servizi inclusi
• TRILOCALE servizi inclusi
• BILOCALE servizi inclusi
• MONOLOCALE servizi inclusi
Euro 280,00/persona
Euro 350,00
Euro 330,00/persona
Euro 330,00/persona
Euro 350,00
• SERVIZI: pulizia camera e cambio biancheria una volta a settimana.
I servizi inclusi sono:
Pulizia delle camere
Cambio biancheria
Lavatrice e asciugatrice a gettoni
Collegamento alla rete Internet
Sale comuni con TV e DVD
Parcheggio auto
30
31
Campi sportivi
Il campus di Città Studi mette a disposizione degli studenti un attrezzato centro sportivo, aperto gratuitamente anche
al pubblico, con campi di pallavolo, pallacanestro e calcetto, per organizzare tornei, partite o semplici allenamenti.
Caffetteria
Le attività
Studia Biella partecipa attivamente ai progetti di orientamento per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole
superiori, nonché alla promozione diretta dei corsi presenti a Città Studi. L’associazione opera autonomamente attraverso lo svolgimento di tornei studenteschi (calcetto, pallavolo e pallacanestro). Un forte momento di aggregazione è costituito dalle “serate” organizzate dall’associazione, sia all’interno che all’esterno di
Città Studi, in cui, grazie alla notevole presenza di studenti universitari e altri ragazzi, è possibile favorire un
approccio più dinamico e divertente alla vita universitaria.
Nel campus Universitario è presente una caffetteria, bar self-service e luogo di relax e d’incontro per studenti
e docenti. La Caffetteria è aperta dalle h. 8.00 alle h. 17.30 durante l’intero anno accademico.
INDIRIZZI UTILI
AssociazionE studentescA
L’ Associazione Studentesca presente a Città Studi è chiamata “Studia Biella”. Tale Associazione volontaria ha per
oggetto la tutela e la garanzia dei diritti degli studenti universitari; l’associazione favorisce la promozione dell’impegno studentesco nella partecipazione alla vita culturale ed istituzionale dell’Università e del territorio locale,
ponendosi come punto di riferimento per realizzare momenti di incontro e di confronto. L’organico è composto da
ragazzi iscritti a tutti i corsi universitari presenti a Città Studi e provenienti da altre parti d’Italia e del Mondo.La
partecipazione è gratuita e il contributo fornito all’interno dell’associazione varia a seconda della disponibilità di
ogni membro nei diversi momenti dell’anno accademico. Fornire il proprio contributo all’interno dell’associazione
significa favorire lo sviluppo di un polo universitario in continua crescita ed evoluzione.
Segreteria Didattica Studenti
Sara Bolzon - Elisabetta Nicoletto
tel. 015/855.11.10 - fax 015/855.11.93
[email protected]
Orientamento e Tutoraggio
Cinzia Sartori
tel. 015/855.11.74
[email protected]
International Office
Claudia Luciano
tel. 015/855.11.69
[email protected]
Residenza Universitaria
tel. 015/855.11.10
[email protected]
Job-Placement
Economia: Paola Negro
tel. 015/855.11.73
[email protected]
Scienze Politiche: Cinzia Sartori
tel. 015/855.11.74
[email protected]
Biblioteca
Simona Levis - Alberto Cerini - Walter Ruffatto
tel. 015/855.11.07 - fax 015/855.11.96
[email protected]
Caffetteria di Città Studi
tel. 015/855.11.57
Borse di Studio
Paola Negro
tel. 015/855.11.73
[email protected]
Campi Sportivi
tel. 015/855.11.07
[email protected]
Associazione Studentesca
Studia Biella
Nicolò Cataletto
cell. 347/9883407
[email protected]
Sito web, contatti, Blog e foto:
http://studiabiella.picsquare.com
Corso Pella 2/b - 13900 Biella
tel. 015 8551110 - fax 015 8551193
[email protected] - www.unibiella.it
Dove siamo
Percorso per raggiungere la Sede Universitaria di Città Studi Biella
Uscite Autostrada A4 Torino-Milano:
Carisio (provenendo da Milano) Santhià (provenendo da Torino) seguire l’indicazione per Biella.
Linea Urbana :
dalla stazione ferroviaria di Biella parte una navetta per Città Studi da Lunedì a Venerdì dalle h. 7.00 alle h. 19.00
Per informazioni e orari rivolgersi a:
Numero verde 800-912716 - Centralino ATAP 015-8488411 - [email protected]
Scarica

anno accademico 2010 - 2011 - Siti web cooperativi per le scuole