Esercizi TdG per PoliMI
1
c
โƒFioravante
Patrone
Esercizi TdG per PoliMI
Esercizio 1 Trovare gli equilibri di Nash (in strategie pure) dei giochi seguenti.
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
๐ฟ
๐‘…
100, 100
1, 1
1, 1
100, 100
๐ฟ
๐‘…
99, 99 0, 0
0, 0 98, 98
Quale pensate venga e๏ฌ€ettivamente giocato? Commentare.
Esercizio 2 Nellโ€™esercizio precedente, si puoฬ€ essere indotti a ritenere che
una diminuzione dei payo๏ฌ€ possa portare addirittura ad un esito migliore
per i giocatori.
Dโ€™altro canto, le funzioni di utilitaฬ€ di von Neumann-Morgenstern sono
de๏ฌnite a meno di trasformazioni lineari strettamente crescenti. Cioฬ€ potrebbe
indurre a ritenere che lโ€™a๏ฌ€ermazione precedente non sia signi๏ฌcativa. Eโ€™ una
obiezione fondata o no? Occorre fare qualche ulteriore precisazione?
Esercizio 3 Trovare gli equilibri di Nash sia in pure che in miste per seguente gioco (Dilemma del Prigioniero), in cui: ๐‘Ž < ๐‘ < ๐‘ < ๐‘‘.
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
๐ฟ
๐‘…
๐‘, ๐‘ ๐‘Ž, ๐‘‘
๐‘‘, ๐‘Ž ๐‘, ๐‘
Esercizio 4 Trovare gli equilibri di Nash per lโ€™estensione mista del gioco:
โˆ–
๐ผ โˆ–๐ผ๐ผ
T
L
C
R
(3, 2)
(5, 4)
(7, 8)
B
(5, 9) (1, 11) (4, 3)
Esercizio 5 Si consideri un gioco a due sole โ€œmosseโ€ e ad informazione
perfetta. Individuare condizioni che garantiscano lโ€™unicitaฬ€ del SPE.
Esercizio 6 Descrivere una strategia del gioco del โ€œtrisโ€, per il primo giocatore.
Esercizio 7 Determinare gli SPE per entrambi i giochi in ๏ฌgura. Commentare.
Esercizi TdG per PoliMI
2
c
โƒFioravante
Patrone
๐ผr
๐ผr
@
๐‘‡
๐ผ๐ผr
A
๐‘™ AA๐‘Ÿ
A
r
Ar
(0, 0)
(2, 0)
@
@ ๐ต
@
@
@r๐ผ๐ผ
A
๐ฟ AA๐‘…
A
r
Ar
(1, 0)
๐‘‡
@
@
@r๐ผ๐ผ
A
๐ฟ AA๐‘…
A
r
Ar
๐ผ๐ผr
A
๐‘™ AA๐‘Ÿ
A
r
Ar
(1, 0)
(0, 0)
๐ต
@
(2, 0)
(1, 1)
(1, 1)
Esercizio 8 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:
0c
1/3
๐‘‡
๐ผ๐ผ s
A
A
๐ฟ1
A ๐‘…1
A
As
s
1
2
2
1
s
@
@ ๐ต
@
@
HH
HH
๐ผ
H 2/3
HH
H
HH s
@
๐‘‡
0
0
๐ฟ2
s
1
0
A
A
๐ต
@
@
๐ผ๐ผ s
@s
@
A ๐‘…2
A
As
0
1
a) scriverne la forma strategica;
b) determinarne gli equilibri di Nash in strategie pure;
c) esistono strategie dominate?
Esercizio 9 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:
@s
2
2
Esercizi TdG per PoliMI
3
c
โƒFioravante
Patrone
๐ผc
๐ฟ1
s
5
0
HH
H
HH ๐ต1
๐‘‡1 H
HH
HHs๐ผ๐ผ
๐ผ๐ผ s
@
@
@ ๐‘…2
@ ๐‘…1
๐ฟ2
@
@
@
@
๐ผ
s
@s
@s
A
A
4
A ๐ต
A ๐ต
๐‘‡
๐‘‡
2
2
4
A 2
A 2
A
A
As
As
s
s
2
1
0
0
2
0
0
2
a) scriverne la forma strategica;
b) determinarne gli equilibri di Nash in strategie pure (se esistono);
c) trovarne gli equilibri perfetti nei sottogiochi (se esistono)
Esercizio 10 Determinare gli eventuali equilibri di Nash in strategie pure
del seguente gioco in forma strategica:
๐ผโˆ–๐ผ๐ผ ๐ฟ
๐ถ
๐‘…
๐‘‡
0, 1 โˆ’1, 3 1, 3
๐‘€ 0, 2 1, 1 2, 0
๐ต
1, 0 1, โˆ’1 3, 0
Esistono strategie debolmente dominate? E strategie fortemente dominate?
Esercizio 11 Si considerino i seguenti due giochi in forma estesa:
Esercizi TdG per PoliMI
4
c
โƒFioravante
Patrone
gioca 1
@
@
E
F
@
@
@
gioca 2
@ gioca 2
A
A
C AD
A
4
0
2
1
A
A
A
A B
A
1
2
3
0
gioca 1
E
@
@
F
@
@
@
gioca 2
..........................................................
A
A
A
A B
A
1
2
3
0
@
A
A
A AB
A
4
0
2
1
Scrivere la forma strategica di entrambi (uno eฬ€ a informazione perfetta,
mentre lโ€™altro non lo eฬ€).
Calcolare gli equilibri di Nash in strategie pure e gli equilibri perfetti nei
sottogiochi di quello dei due che eฬ€ a informazione perfetta.
Calcolare gli equilibri di Nash in strategie miste di quello non a informazione perfetta.
Esercizio 12 Dato il seguente gioco in forma estesa, descriverlo in forma
strategica:
Esercizi TdG per PoliMI
5
c
โƒFioravante
Patrone
gioca 1
@
A
@ B
@
@
@
gioca 2
@
2
1
A
A
C
A D
A
1
0
2
0
Calcolarne poi gli equilibri di Nash in strategie pure.
Esercizio 13 Calcolare gli equilibri di Nash in strategie miste del seguente
gioco:
I/II
๐‘ 1
๐‘ 2
๐‘ก1
๐‘ก2
1,2 2,1
3,1 1,3
Esercizio 14 Calcolare lโ€™equilibrio di Nash in strategie completamente miste del seguente gioco (di Aumann) in forma strategica:
โˆ–
๐ผ โˆ–๐ผ๐ผ
T
(6, 6) (2, 7)
B
(7, 2) (0, 0)
L
R
Esercizio 15 Diciamo che un gioco (a due giocatori) ๐บ = (๐‘‹, ๐‘Œ, ๐‘“, ๐‘”) eฬ€
simmetrico se ๐‘‹ = ๐‘Œ e ๐‘“ (๐‘ฅ, ๐‘ฆ) = ๐‘”(๐‘ฆ, ๐‘ฅ) per ogni ๐‘ฅ, ๐‘ฆ โˆˆ ๐‘‹.
a) Si provi che, in un gioco simmetrico, se (¯
๐‘ฅ, ๐‘ฆ¯) eฬ€ un equilibrio di Nash,
allora (¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ¯) eฬ€ anchโ€™esso un equilibrio.
b) Eโ€™ vero che in un gioco simmetrico tutti gli equilibri sono del tipo (¯
๐‘ฅ, ๐‘ฅ¯)?
c) Eโ€™ vero che in un gioco simmetrico cโ€™eฬ€ sempre un equilibrio del tipo (¯
๐‘ฅ, ๐‘ฅ¯)?
d) I giochi classici come il โ€œdilemma del prigionieroโ€ e la โ€œbattaglia dei sessiโ€
sono descritti da me con una tabella nella quale le strategie per ๐ผ sono ๐‘‡, ๐ต e
per ๐ผ๐ผ sono invece ๐ฟ, ๐‘…. In altre parole, non abbiamo che ๐‘‹ = ๐‘Œ . Tuttavia,
sembra ragionevole considerare simmetrici anche questi giochi. Riconsiderare
la de๏ฌnizione data ed adattarla convenientemente in modo da โ€œcoprireโ€ anche
questi casi. Eโ€™ il caso di criticare la de๏ฌnizione data?
Esercizi TdG per PoliMI
c
โƒFioravante
Patrone
6
Esercizio 16 Due giocatori devono scegliere, a turno, una lettera fra {๐ด, ๐ต, ๐ถ}.
Sono ammesse ripetizioni. Ognuno dei due giocatori ha due turni a disposizione.
Si commenti la seguente a๏ฌ€ermazione:
Ogni โ€œstoriaโ€ del gioco eฬ€ identi๏ฌcata da una sequenza di 4 caratteri scelti tra ๐ด, ๐ต, ๐ถ. Ad esempio, le seguenti sequenze identi๏ฌcano di๏ฌ€erenti storie: ๐ด๐ด๐ด๐ด, ๐ด๐ต๐ถ๐ด, ๐ถ๐ต๐ด๐ด, etc. Pertanto,
le strategie a disposizione dei due giocatori sono date da tutte le
sequenze di questo tipo e quindi sono 34 .
Esercizi TdG per PoliMI
7
c
โƒFioravante
Patrone
SOLUZIONI
Esercizio 1 Soluzione
Gli equilibri di Nash sono (๐‘‡, ๐ฟ) e (๐ต, ๐‘…) per entrambi i giochi. I commenti a voi!
Esercizio 2 Soluzione
Che una diminuzione dei payo๏ฌ€ possa portare a un esito (di equilibrio)
migliore per i giocatori eฬ€ mostrato dallโ€™esercizio menzionato nel testo.
Lโ€™obiezione chiede di precisare il valore interpretativo di questa osservazione. Se siamo di fronte a due situazioni diverse di gioco, lโ€™osservazione
fatta sulle trasformazioni lineari dei payo๏ฌ€ puoฬ€ essere pertinente. Se invece
i payo๏ฌ€ scaturiscono dalla stessa funzione di utilitaฬ€ che viene applicata ad
esiti diversi, come accade nellโ€™esempio (di game form) qui illustrato:
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
๐ฟ
๐‘Ž
๐‘
๐‘…
๐‘
๐‘‘
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
๐ฟ
๐‘’
๐‘”
๐‘…
๐‘“
๐‘”
in cui i nostri decisori preferiscono lโ€™esito ๐‘Ž ad ๐‘’, cosฤฑฬ€ come ๐‘‘ ad ๐‘’, etc., allora
possiamo e๏ฌ€ettivamente a๏ฌ€ermare che lโ€™esito prevedibile della situazione di
sinistra eฬ€ preferito allโ€™esito prevedibile che si ha nella situazione di destra.
Esercizio 3 Soluzione
Lโ€™unico equilibrio di Nash in strategie pure eฬ€ (๐ต, ๐‘…).
Vediamo le strategie miste. Se ๐ผ gioca la strategia mista (๐‘, 1 โˆ’ ๐‘) e ๐ผ๐ผ
gioca (๐‘ž, 1 โˆ’ ๐‘ž), il payo๏ฌ€ atteso per ๐ผ eฬ€:
๐‘๐‘๐‘ž + ๐‘Ž๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + ๐‘‘(1 โˆ’ ๐‘)๐‘ž + ๐‘(1 โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž) =
= [(๐‘ โˆ’ ๐‘‘)๐‘ž + (๐‘Ž โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž)]๐‘ + (๐‘‘ โˆ’ ๐‘)๐‘ž + ๐‘
Per ipotesi ๐‘ โˆ’ ๐‘‘ < 0 e ๐‘Ž โˆ’ ๐‘ < 0, quindi (๐‘ โˆ’ ๐‘‘)๐‘ž < 0 tranne che per ๐‘ž = 0,
peroฬ€ in tal caso (๐‘Ž โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž) < 0, pertanto (๐‘ โˆ’ ๐‘‘)๐‘ž + (๐‘Ž โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž) < 0
qualunque sia ๐‘ž.
Pertanto il payo๏ฌ€ per ๐ผ eฬ€ massimo (qualunque sia ๐‘ž) per ๐‘ = 0. Quindi
la โ€œbest replyโ€ per ๐ผ eฬ€ sempre ๐‘ = 0 per ogni ๐‘ž.
Discorso del tutto simmetrico vale per ๐ผ๐ผ, per il quale la โ€œbest replyโ€ eฬ€
๐‘ž = 0 per ogni ๐‘ โˆˆ [0, 1].
Possiamo anche disegnare il gra๏ฌco delle โ€œbest replyโ€:
Esercizi TdG per PoliMI
๐ผ๐ผ
8
c
โƒFioravante
Patrone
6
1
best reply di ๐ผ
best reply di ๐ผ๐ผ
e
equilibrio di Nash
e
-
1
๐ผ
Quindi, lโ€™estensione mista del dilemma del prigioniero ha un unico equilibrio di Nash che corrisponde allโ€™unico equilibrio in strategie pure del gioco
dato.
Dโ€™altronde, questi risultati erano ampiamente scontati: dato che la strategia ๐‘‡ eฬ€ fortemente dominata, qualunque strategia mista che sia โ€œbest replyโ€
assegna sempre probabilitaฬ€ 0 a ๐‘‡ . Per i dettagli, si puoฬ€ consultare la soluzione
dellโ€™esercizio seguente.
Esercizio 4 Soluzione
Osserviamo preliminarmente che la strategia ๐ฟ eฬ€ fortemente dominata da
๐ถ. Ne segue che ogni strategia mista di ๐ผ๐ผ che sia miglior risposta a una
qualunque strategia di ๐ผ assegna sempre probabilitaฬ€ 0 ad ๐ฟ (se per assurdo
fosse assegnata ad ๐ฟ una probabilitaฬ€ positiva, converrebbe โ€œtrasferireโ€ tale
probabilitaฬ€ dalla strategia ๐ฟ alla strategia ๐ถ, ottenendo un payo๏ฌ€ atteso
di ๐ผ๐ผ strettamente maggiore, in contraddizione con lโ€™assunto che fosse una
โ€œmiglior rispostaโ€).
Ci si puoฬ€ quindi restringere, nella ricerca di equilibri, alle strategie miste
del tipo (0, ๐‘ž, 1 โˆ’ ๐‘ž) per ๐ผ๐ผ (con ovvio signi๏ฌcato dei simboli, si spera!).
Il payo๏ฌ€ atteso per ๐ผ da (๐‘, 1 โˆ’ ๐‘) e (0, ๐‘ž, 1 โˆ’ ๐‘ž) eฬ€:
5๐‘๐‘ž + 7๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + 1(1 โˆ’ ๐‘)๐‘ž + 4(1 โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž) =
= (๐‘ž + 3)๐‘ + (4 โˆ’ 3๐‘ž)
Esercizi TdG per PoliMI
9
c
โƒFioravante
Patrone
Poicheฬ il coe๏ฌƒciente di ๐‘ eฬ€ maggiore di 0, la โ€œbest replyโ€ per ๐ผ eฬ€ sempre
๐‘ = 1. Cosa che non dovrebbe sorprendere, visto che โ€œeliminataโ€ la strategie
๐ฟ la strategia ๐ต di ๐ผ diventa fortemente dominata . . .
Per quanto riguarda ๐ผ๐ผ, il suo payo๏ฌ€ atteso e:
4๐‘๐‘ž + 8๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + 11(1 โˆ’ ๐‘)๐‘ž + 3(1 โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž) =
= (โˆ’12๐‘ + 8)๐‘ž + (5๐‘ + 3)
E, allora, se ๐‘ < 2/3 la โ€œbest replyโ€ per ๐ผ๐ผ eฬ€ ๐‘ž = 1, per ๐‘ > 2/3 eฬ€ ๐‘ž = 0, ed
in๏ฌne per ๐‘ = 2/3 eฬ€ tutto lโ€™intervallo [0, 1].
Disegniamo i gra๏ฌci delle migliori risposte per trovare gli equilibri di Nash:
๐ผ๐ผ
6
1
best reply di ๐ผ
best reply di ๐ผ๐ผ
e
equilibrio di Nash
e
1
-
๐ผ
Come era prevedibile, troviamo un solo equilibrio di Nash (che eฬ€, di fatto, in strategie pure): dopotutto la coppia (๐‘‡, ๐‘…) eฬ€ lโ€™unica che sopravvive
allโ€™eliminazione iterata di strategie fortemente dominate.
Esercizio 5 Soluzione
Una condizione su๏ฌƒciente eฬ€ che i payo๏ฌ€ di ๐ผ๐ผ siano tutti distinti tra loro
e cosฤฑฬ€ i payo๏ฌ€ di ๐ผ. In questo modo siamo certi che quando ๐ผ๐ผ sceglie, ad
ogni nodo, la sua โ€œmossaโ€ migliore, questa eฬ€ univocamente determinata. Per
lo stesso motivo, anche la scelta di ๐ผ saraฬ€ univoca.
Esercizi TdG per PoliMI
c
โƒFioravante
Patrone
10
Esercizio 6 Soluzione
Vediamo una descrizione parziale. Intanto, una codi๏ฌca per le caselle del
โ€œtrisโ€:
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Allora, una strategia per il giocatore ๐ผ (cioeฬ€ per il giocatore che comincia
il gioco) eฬ€:
โˆ™ primo turno per ๐ผ
mette la croce su 1
โˆ™ secondo turno per ๐ผ
se ๐ผ๐ผ ha messo il tondo su una delle caselle da 3 a 9, allora ๐ผ mette
la croce su 2
se ๐ผ๐ผ ha messo il tondo sulla casella 2, ๐ผ mette la croce su 3
โˆ™ terzo turno per ๐ผ
se ๐ผ๐ผ ha messo il tondo su una delle caselle da 5 a 9, allora ๐ผ mette
la croce su 3 (se non lโ€™aveva messa su 3 giaฬ€ ๐ผ๐ผ o ๐ผ stesso; in tal caso ๐ผ
la mette su 4)
se ๐ผ๐ผ ha messo il tondo sulla casella 4, ๐ผ mette la croce su 3 (se
non lโ€™aveva messa su 3 giaฬ€ ๐ผ๐ผ o ๐ผ stesso; in tal caso ๐ผ la mette su 4)
se ๐ผ๐ผ ha messo il tondo sulla casella 3, ๐ผ mette la croce su 4 (se
non lโ€™aveva messa su 3 giaฬ€ ๐ผ๐ผ o ๐ผ stesso; in tal caso ๐ผ la mette su 4)
โˆ™ e cosฤฑฬ€ via . . .
In realtaฬ€ stiamo scrivendo un โ€œlibretto di istruzioniโ€ che vuole descrivere
una strategia molto semplice da spiegare: il giocatore ๐ผ mette ad ogni suo
turno la sua crocetta sulla casella libera contraddistinta dal numero (nella
numerazione che abbiamo dato) piuฬ€ basso.
Lโ€™abbozzo di descrizione minuziosa precedente puoฬ€ indurre a immaginare
che una descrizione esaustiva sia molto complicata (se lo eฬ€ giaฬ€ cosฤฑฬ€, volendo
descrivere una strategia molto semplice, ๏ฌguriamoci la descrizione di una
strategia piuฬ€ โ€œcontortaโ€).
Forse vale anche la pena di โ€œcontareโ€ quante sono le strategie a disposizione di ๐ผ: sono
9 โ‹… 79โ‹…8 โ‹… 59โ‹…8โ‹…7โ‹…6 โ‹… 39โ‹…8โ‹…7โ‹…6โ‹…5โ‹…4 โ‹… 19โ‹…8โ‹…7โ‹…6โ‹…5โ‹…4โ‹…3โ‹…2 = 9 โ‹… 772 โ‹… 53024 โ‹… 360480 โ‰ˆ
Esercizi TdG per PoliMI
11
c
โƒFioravante
Patrone
โ‰ˆ 9 โ‹… 7, 03 โ‹… 1060 โ‹… 4, 84 โ‹… 102113 โ‹… 1, 96 โ‹… 1028856 โ‹… โ‰ˆ 6, 02 โ‹… 1031031
Questo numero eฬ€ molto piuฬ€ grande di quanto di solito uno immagina prima
di fare i calcoli espliciti. Va detto che il calcolo fatto presuppone che il gioco
๏ฌnisca solo quando sono state riempite tutte le nove caselle. Se si ritiene
che il gioco ๏ฌnisca non appena uno dei giocatori ha fatto un tris, allora il
numero si riduce ma resta comunque molto, molto alto. Come mai allora
il tris viene considerato, ed a ragione, un gioco poco interessante? Percheฬ,
nonostante questo numero cosฤฑฬ€ grande di strategie, lโ€™analisi del gioco viene
molto sempli๏ฌcata se si tiene conto delle simmetrie del gioco e, soprattutto, se
si eฬ€ interessati a trovare solo una strategia vincente o quanto meno ottimale:
in tal caso, molte alternative sono ovviamente da scartare.
Esercizio 7 Soluzione
Il gioco a sinistra ha i seguenti SPE: (๐ต, ๐‘™๐ฟ), (๐ต, ๐‘™๐‘…), (๐‘‡, ๐‘Ÿ๐ฟ), (๐‘‡, ๐‘Ÿ๐‘…).
Anche per quello di destra gli SPE sono (๐ต, ๐‘™๐ฟ), (๐ต, ๐‘™๐‘…), (๐‘‡, ๐‘Ÿ๐ฟ), (๐‘‡, ๐‘Ÿ๐‘…). I
commenti a voi.
Esercizio 8 Soluzione
Le strategie a disposizione di ๐ผ sono ๐‘‡ e ๐ต. Quelle per ๐ผ๐ผ sono ๐ฟ1 ๐ฟ2 , ๐ฟ1 ๐‘…2 ,
๐‘…1 ๐ฟ2 , ๐‘…1 ๐‘…2 .
Se ๐ผ sceglie ๐ต, il payo๏ฌ€ atteso (per qualunque strategia di ๐ผ๐ผ) eฬ€: 31 0+ 23 2 =
4
2, sia per ๐ผ che per ๐ผ๐ผ. Se invece ๐ผ sceglie ๐‘‡ , i payo๏ฌ€ attesi sono:
3
- se ๐ผ๐ผ gioca ๐ฟ1 ๐ฟ2 : 13 1 + 32 1 = 1 per ๐ผ e 13 2 + 23 0 =
2
3
per ๐ผ๐ผ
- se ๐ผ๐ผ gioca ๐ฟ1 ๐‘…2 : 31 1 + 32 0 =
1
3
per ๐ผ e 31 2 + 23 1 =
4
3
per ๐ผ๐ผ
- se ๐ผ๐ผ gioca ๐‘…1 ๐ฟ2 : 13 2 + 32 1 =
4
3
per ๐ผ e 31 1 + 23 0 =
1
3
per ๐ผ๐ผ
- se ๐ผ๐ผ gioca ๐‘…1 ๐‘…2 : 13 2 + 23 0 =
2
3
per ๐ผ e 31 1 + 23 1 = 1 per ๐ผ๐ผ
Pertanto, la forma strategica eฬ€ la seguente:
โˆ–
๐ผ โˆ–๐ผ๐ผ ๐ฟ1 ๐ฟ2 ๐ฟ1 ๐‘…2 ๐‘…1 ๐ฟ2 ๐‘…1 ๐‘…2
๐‘‡
(1, 32 ) ( 13 , 34 ) ( 43 , 31 ) ( 23 , 1)
๐ต
( 43 , 43 )
( 43 , 34 ) ( 43 , 34 )
( 43 , 43 )
Si veri๏ฌca immediatamente che il gioco dato ha 4 equilibri di Nash:
(๐ต, ๐ฟ1 ๐ฟ2 ), (๐ต, ๐ฟ1 ๐‘…2 ), (๐ต, ๐‘…1 ๐ฟ2 ), (๐ต, ๐‘…1 ๐‘…2 ).
Esercizi TdG per PoliMI
c
โƒFioravante
Patrone
12
Non vi sono strategie fortemente dominanti. Sia la strategia ๐ต per ๐ผ
che la strategia ๐ฟ1 ๐‘…2 per ๐ผ๐ผ sono strettamente dominanti. Altre strategie
dominanti non ve ne sono.
Esercizio 9 Soluzione
La forma strategica eฬ€ (eฬ€ sottolineata la โ€œbest replyโ€ per ๐ผ e sopralineata
quella per ๐ผ๐ผ):
โˆ–
๐ผ โˆ–๐ผ๐ผ
๐‘‡1 ๐‘‡2
๐ฟ1 ๐ฟ2
๐ฟ1 ๐‘…2
๐‘…1 ๐ฟ2
๐‘…1 ๐‘…2
(5, 0)
(5, 0)
(4, 4)
(4, 4)
๐‘‡1 ๐ต2
(5, 0)
(5, 0)
(4, 4)
(4, 4)
๐ต1 ๐‘‡2
(2, 1)
(2, 0)
(2, 1)
(2, 0)
๐ต1 ๐ต2
(0, 0)
(0, 2)
(0, 0)
(0, 2)
Vi sono pertanto quattro equilibri in strategie pure: (๐‘‡1 ๐‘‡2 , ๐‘…1 ๐ฟ2 ), (๐‘‡1 ๐‘‡2 , ๐‘…1 ๐‘…2 ),
(๐‘‡1 ๐ต2 , ๐‘…1 ๐ฟ2 ), (๐‘‡1 ๐ต2 , ๐‘…1 ๐‘…2 ).
Il gioco dato ha due sottogiochi propri. Uno, quello a sinistra in ๏ฌgura, ha
come equilibrio ๐‘…1 . Il sottogioco a destra ha, come unico equilibrio, (๐‘‡2 , ๐ฟ2 ),
come si veri๏ฌca agevolmente dalla forma strategica riportata qui sotto:
โˆ–
๐ผ โˆ–๐ผ๐ผ
๐‘‡2
(2, 1) (2, 0)
๐ต2
(0, 0) (0, 2)
๐ฟ2
๐‘…2
Pertanto, dei quattro equilibri di Nash, lโ€™unico che eฬ€ perfetto nei sottogiochi (cioeฬ€ lโ€™unico la cui restrizione ai sottogiochi eฬ€ ancora un equilibrio) eฬ€
(๐‘‡1 ๐‘‡2 , ๐‘…1 ๐ฟ2 ).
Esercizio 10 Soluzione
Indichiamo la โ€œbest replyโ€ sottolineando i vari elementi della matrice:
๐ผโˆ–๐ผ๐ผ ๐ฟ
๐ถ
๐‘…
๐‘‡
0, 1 โˆ’1, 3 1, 3
๐‘€ 0, 2 1, 1 2, 0
๐ต
1, 0 1, โˆ’1 3, 0
Quindi gli equilibri di Nash sono (๐ต, ๐ฟ) e (๐ต, ๐‘…).
La strategia ๐‘‡ eฬ€ fortemente dominata da ๐ต. La strategia ๐‘‡ eฬ€ debolmente
dominata da ๐‘€ e da ๐ต. La strategia ๐‘€ eฬ€ debolmente dominata da ๐ต. Il
giocatore ๐ผ๐ผ non ha strategie dominate.
Esercizi TdG per PoliMI
c
โƒFioravante
Patrone
13
Esercizio 11 Soluzione
La forma strategica del primo gioco eฬ€:
๐ผโˆ–๐ผ๐ผ ๐ด๐ถ ๐ด๐ท ๐ต๐ถ ๐ต๐ท
๐ธ
1, 3 1, 3 2, 0 2, 0
๐น
4, 2 0, 1 4, 2 0, 1
Nella forma strategica abbiamo giaฬ€ sottolineato i payo๏ฌ€ per mostrare la best
reply e trovare gli equilibri di Nash. Gli equilibri di Nash sono (๐ธ, ๐ด๐ท),
(๐น, ๐ด๐ถ) e (๐น, ๐ต๐ถ). Di questi (๐น, ๐ด๐ถ) eฬ€ lโ€™unico equilibrio perfetto nei sottogiochi (cosa che si veri๏ฌca agevolmente applicando lโ€™induzione a ritroso).
La forma strategica del secondo gioco eฬ€:
๐ผโˆ–๐ผ๐ผ ๐ด ๐ต
๐ธ
1, 3 2, 0
๐น
4, 2 0, 1
Anche qui abbiamo sottolineato, etc... Il gioco ha un solo equilibrio di Nash:
(๐น, ๐ด).
Per quanto riguarda le strategie miste, usiamo come di solito ๐‘, 1โˆ’๐‘ e ๐‘ž, 1โˆ’๐‘ž
per indicare le strategie miste rispettivamente di ๐ผ e ๐ผ๐ผ.
Il payo๏ฌ€ atteso di ๐ผ eฬ€:
๐‘“ (๐‘, ๐‘ž) = ๐‘๐‘ž + 2๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + 4(1 โˆ’ ๐‘)๐‘ž = ๐‘๐‘ž + 2๐‘ โˆ’ 2๐‘๐‘ž + 4๐‘ž โˆ’ 4๐‘๐‘ž =
= โˆ’5๐‘๐‘ž + 2๐‘ + 4๐‘ž = ๐‘(2 โˆ’ 5๐‘ž) + 4๐‘ž
Quindi per ๐‘ž < 2/5 la best reply per ๐ผ eฬ€ ๐‘ = 1, per ๐‘ž = 2/5 eฬ€ tutto [0, 1], per
๐‘ž > 2/5 la best reply eฬ€ ๐‘ = 0.
Per ๐ผ๐ผ il payo๏ฌ€ atteso eฬ€:
๐‘”(๐‘, ๐‘ž) = 3๐‘๐‘ž + 2๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + (1 โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž) = 3๐‘๐‘ž + 2๐‘ž โˆ’ 2๐‘๐‘ž + 1 โˆ’ ๐‘ โˆ’ ๐‘ž + ๐‘๐‘ž =
= 2๐‘๐‘ž โˆ’ ๐‘ + 1 + ๐‘ž = ๐‘ž(2๐‘ + 1) + (1 โˆ’ ๐‘ž)
La best reply per ๐ผ๐ผ eฬ€ sempre ๐‘ž = 1, qualunque sia ๐‘.
In ๏ฌgura 1 disegniamo le best reply.
Le best reply ci permettono di individuare gli equilibri di Nash in strategie
miste. Lโ€™unico che troviamo eฬ€ indicato in ๏ฌgura, e corrisponde a ๐‘ = 0 e
๐‘ž = 1. Vale a dire, si tratta dellโ€™equilibrio in strategie pure che giaฬ€ avevamo
trovato.
Potevamo in realtaฬ€ risparmiarci i conti, semplicemente osservando che la
strategia ๐ด domina strettamente ๐ต.
Esercizi TdG per PoliMI
II
14
c
โƒFioravante
Patrone
6
1
c
best reply di ๐ผ
best reply di ๐ผ๐ผ
c
2
5
equilibrio di Nash
-
1
I
Figura 1: I gra๏ฌci delle corrispondenze di miglior risposta
Esercizio 12 Soluzione
Strategie del giocatore ๐ผ: ๐ด e ๐ต
Strategie del giocatore ๐ผ๐ผ: se ๐ด, ๐ถ; se ๐ด, ๐ท
โˆ–
๐ผ โˆ–๐ผ๐ผ
A
(1, 2) (0, 0)
B
(2, 1) (2, 1)
C
D
N.B. Quando ๐ผ gioca ๐ต, il gioco si conclude prima che ๐ผ๐ผ giochi la sua
mossa.
Abbiamo due equilibri di Nash in strategie pure: (๐ต, ๐ถ) e (๐ต, ๐ท) (si noti
che solo (๐ต, ๐ถ), quello che si trova con lโ€™induzione a ritroso, eฬ€ perfetto nei
sottogiochi).
Esercizio 13 Soluzione
Esercizi TdG per PoliMI
15
c
โƒFioravante
Patrone
In strategie pure non cโ€™eฬ€ equilibrio di Nash. Passo alle strategie miste e
assegno distribuzione di probabilitaฬ€ sulle diverse mosse dei giocatori.
๐‘ˆ๐ผ (๐‘, ๐‘ž) = 1(๐‘๐‘ž) + 3๐‘ž(1 โˆ’ ๐‘) + 2๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + 1(1 โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž)
๐‘ˆ๐ผ๐ผ (๐‘, ๐‘ž) = 2(๐‘๐‘ž) + 1๐‘ž(1 โˆ’ ๐‘) + 1๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + 3(1 โˆ’ ๐‘)(1 โˆ’ ๐‘ž)
Fissato ๐‘ž, cerco la miglior risposta per ๐ผ, cioeฬ€ cerco, al variare di ๐‘, il max
della funzione di utilitaฬ€ di ๐ผ:
๐‘ˆ๐ผ (๐‘, ๐‘ž) = ๐‘๐‘ž + 3๐‘ž โˆ’ 3๐‘๐‘ž + 2๐‘ โˆ’ 2๐‘๐‘ž + 1 โˆ’ ๐‘ž โˆ’ ๐‘ + ๐‘๐‘ž = โˆ’3๐‘๐‘ž + 2๐‘ž + ๐‘ + 1 =
(1 โˆ’ 3๐‘ž)๐‘ + 2๐‘ž + 1
Per ๐‘ž ๏ฌssato, questa eฬ€ lโ€™equazione di una retta che considero nellโ€™intervallo
[0, 1] percheฬ 0 โ‰ค ๐‘ โ‰ค 1.
Se 1 โˆ’ 3๐‘ž > 0,
Se 1 โˆ’ 3๐‘ž < 0,
Se 1 โˆ’ 3๐‘ž = 0,
cioeฬ€ ๐‘ž < 1/3 : max per ๐‘ = 1
cioeฬ€ ๐‘ž > 1/3 : max per ๐‘ = 0
cioeฬ€ ๐‘ž = 1/3 : max per ogni ๐‘
Fissato ๐‘, cerco la miglior risposta per ๐ผ๐ผ, cioeฬ€ cerco al variare di ๐‘ž il max
della funzione di utilitaฬ€ di ๐ผ๐ผ:
๐‘ˆ๐ผ๐ผ (๐‘, ๐‘ž) = 2๐‘๐‘ž + ๐‘ž โˆ’ ๐‘๐‘ž + ๐‘ โˆ’ ๐‘๐‘ž + 3 โˆ’ 3๐‘ž โˆ’ 3๐‘ + 3๐‘๐‘ž = 3๐‘๐‘ž โˆ’ 2๐‘ž โˆ’ 2๐‘ + 3 =
(3๐‘ โˆ’ 2)๐‘ž โˆ’ 2๐‘ + 3.
Se 3๐‘ โˆ’ 2 > 0,
Se 3๐‘ โˆ’ 2 < 0,
Se 3๐‘ โˆ’ 2 = 0,
๐ผ๐ผ
cioeฬ€ ๐‘ > 2/3 : max per ๐‘ž = 1
cioeฬ€ ๐‘ < 2/3 : max per ๐‘ž = 0
cioeฬ€ ๐‘ = 2/3 : max per ogni ๐‘ž
6
1
best reply di ๐ผ
best reply di ๐ผ๐ผ
e
1
3
equilibrio di Nash
e
2
3
1
๐ผ
Esercizi TdG per PoliMI
c
โƒFioravante
Patrone
16
Come si vede, disegnando nel piano cartesiano le curve di miglior risposta
di ๐ผ e di ๐ผ๐ผ, queste si incontrano in un solo punto (2/3, 1/3) che corrisponde
allโ€™equilibrio di Nash in strategie miste. Questo signi๏ฌca che I gioca con
๐‘ = 2/3 la strategia ๐‘ 1 e con ๐‘ = 1/3 gioca ๐‘ 2 . ๐ผ๐ผ gioca con ๐‘ž = 1/3 la sua
strategia ๐‘ก1 e con ๐‘ž = 2/3 gioca ๐‘ก2 .
Si ha, inoltre:
๐‘ˆ๐ผ (2/3, 1/3) = 5/3
๐‘ˆ๐ผ๐ผ (2/3, 1/3) = 5/3
Esercizio 14 Soluzione
Per quanto riguarda le strategie miste, usiamo come di solito ๐‘, 1 โˆ’ ๐‘ e
๐‘ž, 1 โˆ’ ๐‘ž per indicare le strategie miste rispettivamente di ๐ผ e ๐ผ๐ผ.
Il payo๏ฌ€ atteso di ๐ผ eฬ€:
๐‘“ (๐‘, ๐‘ž) = 6๐‘๐‘ž + 2๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + 7(1 โˆ’ ๐‘)๐‘ž = 6๐‘๐‘ž + 2๐‘ โˆ’ 2๐‘๐‘ž + 7๐‘ž โˆ’ 7๐‘๐‘ž =
= โˆ’3๐‘๐‘ž + 2๐‘ + 7๐‘ž = ๐‘(2 โˆ’ 3๐‘ž) + 7๐‘ž
Quindi per ๐‘ž < 2/3 la best reply per ๐ผ eฬ€ ๐‘ = 1, per ๐‘ž = 2/3 eฬ€ tutto [0, 1], per
๐‘ž > 2/3 la best reply eฬ€ ๐‘ = 0.
Per ๐ผ๐ผ il payo๏ฌ€ atteso eฬ€:
๐‘”(๐‘, ๐‘ž) = 6๐‘๐‘ž + 7๐‘(1 โˆ’ ๐‘ž) + 2(1 โˆ’ ๐‘)๐‘ž = 6๐‘๐‘ž + 7๐‘ + โˆ’7๐‘๐‘ž + 2๐‘ž โˆ’ 2๐‘๐‘ž =
= โˆ’3๐‘๐‘ž + 2๐‘ž + 7๐‘ = ๐‘ž(2 โˆ’ 3๐‘) + 7๐‘
Quindi per ๐‘ < 2/3 la best reply per ๐ผ๐ผ eฬ€ ๐‘ž = 1, per ๐‘ = 2/3 eฬ€ tutto [0, 1],
per ๐‘ > 2/3 la best reply eฬ€ ๐‘ž = 0.
In ๏ฌgura 2 disegniamo le best reply.
Le best reply ci permettono di individuare gli equilibri di Nash in strategie
miste. Ritroviamo i due equilibri puri ed uno in strategie completamente
miste (il cui payo๏ฌ€ atteso eฬ€ di 14/3 per entrambi i giocatori).
Esercizio 15 Soluzione
parte a)
Se (¯
๐‘ฅ, ๐‘ฆ¯) eฬ€ un equilibrio di Nash, si ha (si ricordi che ๐‘‹ = ๐‘Œ ):
๐‘“ (¯
๐‘ฅ, ๐‘ฆ¯) โ‰ฅ ๐‘“ (๐‘ฅ, ๐‘ฆ¯)
per ogni ๐‘ฅ โˆˆ ๐‘‹
(1)
๐‘”(¯
๐‘ฅ, ๐‘ฆ¯) โ‰ฅ ๐‘”(¯
๐‘ฅ, ๐‘ฆ)
per ogni ๐‘ฆ โˆˆ ๐‘‹
(2)
Esercizi TdG per PoliMI
II
17
c
โƒFioravante
Patrone
6
1
g
best reply di ๐ผ
g
2
3
best reply di ๐ผ๐ผ
g
equilibrio di Nash
g
2
3
1
-
I
Figura 2: I gra๏ฌci delle corrispondenze di miglior risposta
Ma allora:
๐‘”(¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ¯) = ๐‘“ (¯
๐‘ฅ, ๐‘ฆ¯) โ‰ฅ ๐‘“ (๐‘ฅ, ๐‘ฆ¯) = ๐‘”(¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ)
per ogni ๐‘ฅ โˆˆ ๐‘‹
(3)
Ma:
๐‘”(¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ¯) โ‰ฅ ๐‘”(¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ)
per ogni ๐‘ฅ โˆˆ ๐‘‹
(4)
eฬ€ proprio la seconda condizione (cioeฬ€ quella relativa al giocatore ๐ผ๐ผ) che
viene richiesta a๏ฌƒncheฬ (¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ¯) sia un equilibrio di Nash. Si noti che essa eฬ€
perfettamente equivalente a:
๐‘”(¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ¯) โ‰ฅ ๐‘”(¯
๐‘ฆ , ๐‘ฆ)
per ogni ๐‘ฆ โˆˆ ๐‘‹
(5)
Allo stesso modo si ottiene che (¯
๐‘ฆ , ๐‘ฅ¯) soddisfa anche la prima condizione
dellโ€™equilibrio di Nash.
parte b)
No. Basta considerare:
I โˆ– II
๐ด
๐ต
๐ด
๐ต
(0, 0) (0, 0)
(0, 0) (0, 0)
Esercizi TdG per PoliMI
18
c
โƒFioravante
Patrone
Un esempio meno banale eฬ€ o๏ฌ€erto dalla โ€œbattaglia dei sessiโ€ (tenendo conto
di quanto verraฬ€ detto al punto d)).
parte c)
No. Tanto per cominciare, un gioco simmetrico puoฬ€ non avere equilibri.
Ad esempio, il โ€œpari o dispariโ€ (che NON ha equilibri. Ovviamente la sua
estensione mista sฤฑฬ€). Comunque, anche se ha equilibri, non eฬ€ detto che ne
abbia di simmetrici, come mostra il gioco โ€œchickenโ€ (anche qui, non mi sto
riferendo alla sua estensione mista):
I โˆ– II
๐ด
๐ต
๐ด
๐ต
(3, 3) (2, 4)
(4, 2) (1, 1)
parte d)
Dato un gioco (๐‘‹, ๐‘Œ, ๐‘“, ๐‘”), lo potremmo chiamare โ€œessenzialmente simmetricoโ€ se โˆƒ๐‘, ๐œ™ : ๐‘ โ†’ ๐‘‹, ๐œ“ : ๐‘ โ†’ ๐‘Œ , corrispondenze biunivoche, tali che,
posto ๐‘“หœ(๐‘ , ๐‘ก) = ๐‘“ (๐œ™(๐‘ ), ๐œ“(๐‘ก)) e ๐‘”หœ(๐‘ , ๐‘ก) = ๐‘”(๐œ™(๐‘ ), ๐œ“(๐‘ก)), il gioco (๐‘, ๐‘, ๐‘“หœ, ๐‘”หœ) eฬ€
un gioco simmetrico. Lโ€™idea eฬ€ quindi che lโ€™apparente mancanza di simmetria
derivi solo dalla assegnazione delle โ€œetichetteโ€ alle strategie dei giocatori.
Vediamo, per esempio, come la โ€œbattaglia dei sessiโ€ sia un gioco essenzialmente simmetrico. Basta prendere ๐‘ = {๐ป, ๐พ} e de๏ฌnire ๐œ™(๐ป) = ๐‘‡, ๐œ™(๐พ) =
๐ต, ๐œ“(๐ป) = ๐‘…, ๐œ“(๐พ) = ๐ฟ. Cosฤฑฬ€, trasformiamo la โ€œbattaglia dei sessiโ€ rappresentata qui sotto a sinistra, nel gioco di destra che soddisfa la de๏ฌnizione
formale di gioco simmetrico:
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
๐ฟ
๐‘…
2, 1 0, 0
0, 0 1, 2
I โˆ– II
๐ป
๐พ
๐ป
๐พ
0, 0 2, 1
1, 2 0, 0
Si puoฬ€ facilmente veri๏ฌcare come: ๐‘“หœ(๐ป, ๐ป) = ๐‘“ (๐œ™(๐ป), ๐œ“(๐ป)) = ๐‘“ (๐‘‡, ๐‘…) = 0,
๐‘“หœ(๐ป, ๐พ) = ๐‘“ (๐œ™(๐ป), ๐œ“(๐พ)) = ๐‘“ (๐‘‡, ๐ฟ) = 2, etc. Analogamente per i payo๏ฌ€
di ๐ผ๐ผ, ad esempio: ๐‘”หœ(๐พ, ๐ป) = ๐‘”(๐œ™(๐พ), ๐œ“(๐ป)) = ๐‘”(๐ต, ๐‘…) = 2. Si noti che
๐‘“หœ(๐ป, ๐พ) = ๐‘”หœ(๐พ, ๐ป), come richiede la condizione di simmetria. In e๏ฌ€etti, si
puoฬ€ agevolmente veri๏ฌcare come il gioco (๐‘, ๐‘, ๐‘“หœ, ๐‘”หœ) sia un gioco simmetrico.
Un altro esempio eฬ€ dato dal dilemma del prigioniero, dato nella tabella
a sinistra. Qui basta proprio solo โ€œridenominareโ€ le strategie di ๐ผ๐ผ (usare ๐‘‡
al posto di ๐ฟ e ๐ต al posto di ๐‘…) e si ottiene il gioco di destra che soddisfa la
condizione di simmetria.
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
๐ฟ
๐‘…
3, 3 1, 4
4, 1 2, 2
I โˆ– II
๐‘‡
๐ต
๐‘‡
๐ต
3, 3 1, 4
4, 1 2, 2
Esercizi TdG per PoliMI
19
c
โƒFioravante
Patrone
Per altro verso, anche il gioco sotto a sinistra (che ovviamente eฬ€ la battaglia dei sessi) eฬ€ simmetrico, pur di de๏ฌnire ๐‘ = {๐ป, ๐พ} e de๏ฌnire ๐œ™(๐ป) =
๐ป, ๐œ™(๐พ) = ๐พ, ๐œ“(๐ป) = ๐พ, ๐œ“(๐พ) = ๐ป: vedasi la tabella di destra.
I โˆ– II
๐ป
๐พ
๐ป
๐พ
2, 1 0, 0
0, 0 1, 2
I โˆ– II
๐ป
๐พ
๐ป
๐พ
0, 0 2, 1
1, 2 0, 0
Critiche e commenti sono lasciati a voi.
Esercizio 16 Soluzione
Lโ€™a๏ฌ€ermazione eฬ€ scorretta. Ad esempio, le seguenti sono due diverse
strategie per ๐ผ:
๐‘ฅ1 = ๐ด ๐ด๐ด๐ด ๐ด๐ด๐ต ๐ด๐ด๐ถ ๐ด๐ต๐ด ๐ด๐ต๐ต ๐ด๐ต๐ถ ๐ด๐ถ๐ด ๐ด๐ถ๐ต ๐ด๐ถ๐ถ
(6)
๐‘ฅ2 = ๐ด ๐ด๐ด๐ด ๐ด๐ด๐ต ๐ด๐ด๐ถ ๐ต๐ต๐ด ๐ต๐ต๐ต ๐ต๐ต๐ถ ๐ต๐ถ๐ด ๐ต๐ถ๐ต ๐ต๐ถ๐ถ
(7)
Il signi๏ฌcato dei simboli dovrebbe essere chiaro. Il primo simbolo indica la
scelta fatta allโ€™inizio da ๐ผ (in entrambe le strategie, ๐ผ sceglie ๐ด alla sua prima
mossa); gli altri simboli indicano cosa egli fa dopo le diverse possibili storie:
ad esempio, ๐ต๐ถ๐ด indica che ๐ผ, quando gli ritocca giocare, gioca ๐ต (qualora
lui avesse scelto ๐ถ alla prima mossa e ๐ผ๐ผ avesse giocato ๐ด).
Si veri๏ฌca agevolmente come, qualunque sia la strategia ๐‘ฆ usata da ๐ผ๐ผ, le
coppie di strategie (๐‘ฅ1 , ๐‘ฆ) e (๐‘ฅ2 , ๐‘ฆ) danno luogo entrambe alla storia ๐ด๐‘ˆ ๐ด๐‘‰
(dove ๐‘ˆ e ๐‘‰ indicano le scelte che ๐ผ๐ผ si troveraฬ€ ad e๏ฌ€ettuare usando la
strategia ๐‘ฆ da lui scelta). In particolare, se ๐ผ๐ผ decide di usare la strategia che
prevede di scegliere sempre ๐ด ad ogni suo nodo decisionale, (๐‘ฅ1 , ๐‘ฆ) e (๐‘ฅ2 , ๐‘ฆ)
danno luogo entrambe alla storia ๐ด๐ด๐ด๐ด. Quindi, le strategie a disposizione
dei giocatori sono piuฬ€ delle possibili storie del gioco.
Dโ€™altronde, il numero di strategie per ๐ผ eฬ€ 3 โ‹… 39 , mentre quello per ๐ผ๐ผ eฬ€
33 โ‹… 327 . Come si vede, i conti non tornano. Le strategie sono molte di piuฬ€
delle storie.
Osservazione. Le due strategie di ๐ผ descritte in (6) e (7) di๏ฌ€eriscono tra
loro per via di scelte diverse che ๐ผ progetta di fare in nodi che non saranno raggiunti vista la sua scelta fatta al primo nodo decisionale. Potrebbe
cambiare qualcosa che usassimo la forma normale ridotta? (Per dettagli e
terminologia sulla forma normale ridotta, vedasi Myerson).
Scarica

Esercizi con soluzione