ISTITUTO PARITARIO “MADONNA DELLA NEVE”
Via di Tor Sapienza 36, 00155 ROMA
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
1
INDICE
Premessa ................................................................................................................................................ 4
PROGETTATO ............................................................................................................................................. 5
Priorità, traguardi ed obiettivi ........................................................................................................ 5
Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI ........................................................................ 6
Proposte e pareri provenienti dall’utenza...................................................................................... 6
PIANO DI MIGLIORAMENTO ...................................................................................................................... 7
ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO ............................................................................................ 9
Progetto: Miglioramento risultati scolastici ............................................................................. 10
Progetto: Risultati prove INVALSI ............................................................................................ 12
Progetto: Competenze chiave e di cittadinanza ....................................................................... 14
Progetto: Risultati a distanza .................................................................................................... 16
AGITO ....................................................................................................................................................... 18
Scuola Infanzia: .................................................................................................................................... 20
CARTA DI IDENTITA’ DELLA SCUOLA ................................................................................................. 20
CARATTERISTICHE ............................................................................................................................. 20
ORARIO ANNUALE ............................................................................................................................ 20
ORGANIZZAZIONE RISORSE INTERNE .................................................................................................. 20
OFFERTA FORMATIVA DI BASE ......................................................................................................... 21
ORARIO CURRICOLARE ..................................................................................................................... 22
STRUTTURE ....................................................................................................................................... 23
CONTINUITÀ ORIZZONTALE .............................................................................................................. 24
CONTINUITÀ VERTICALE ................................................................................................................... 24
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA/INFANZIA ................................................................................ 25
L’ACCOGLIENZA ................................................................................................................................ 26
Scuola Primaria: ................................................................................................................................... 28
ATTIVITÀ LABORATORIALI ................................................................................................................ 28
Laboratorio di lettura ...................................................................................................................... 28
Laboratorio d’Inglese ....................................................................................................................... 29
Laboratorio di pedagogia teatrale ................................................................................................... 29
2
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI .............................................................................. 29
Accoglienza ....................................................................................................................................... 29
Continuità orizzontale ...................................................................................................................... 29
Continuità verticale .......................................................................................................................... 30
Attività extrascolastiche complementari al curricolo....................................................................... 30
Scuola sec. primo grado ................................................................................................................... 31
IMPOSTAZIONE SCOLASTICA ............................................................................................................ 31
Orario di Lezione............................................................................................................................... 33
Attività laboratoriali attivate ............................................................................................................ 33
ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................ 34
VIAGGI, GITE USCITE DI ISTRUZIONE ................................................................................................ 35
PARTECIPAZIONE: RAPPORTO SCUOLA/FAMIGLIA ........................................................................... 35
ATTIVITÀ DI RECUPERO, DI SOSTEGNO E DI ORIENTAMENTO ......................................................... 36
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .......................................................................................................... 36
ORIENTAMENTO ............................................................................................................................... 37
Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale ......................................................................... 39
Formazione docenti .............................................................................................................................. 39
(ALL. 1) Atto di indirizzo ....................................................................................................................... 40
3
Premessa
-
-
-
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto “Madonna della Neve”
che comprende la Scuola primaria parificata “Nostra Signora della Neve” di Roma, è elaborato
ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative
vigenti”;
il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti, sulla base degli indirizzi, per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con
proprio atto di indirizzo che si allega al presente documento (All. 1);
il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 13-01-2016
(punto 1 del verbale) ;
il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 13-01-2016 (punto 1 del
verbale) ;
il piano è pubblicato nel sito della scuola www.istitutoneveroma.it
Il piano tiene conto delle Indicazioni nazionali e delle priorità previste dalla legge 107, in
particolare al comma 7.
4
PROGETTATO
Priorità, traguardi ed obiettivi
Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel
Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato sul portale Scuola in Chiaro del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda: l’analisi del contesto in cui opera
l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale,
gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi
organizzativi e didattici messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli
elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve
periodo.
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono le seguenti:

Migliorare i risultati scolastici;

Migliorare i risultati delle prove INVALSI;

Sviluppare le competenze chiave e di cittadinanza;

Monitorare i risultati a distanza per migliorare i percorsi di orientamento.
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

Arrivare ad un insegnamento unitario fra i tre ordini di scuola;

Favorire un ulteriore miglioramento delle prestazioni degli alunni nelle prove
INVALSI;

Avviare gli alunni al perseguimento sistematico di traguardi relativi alle
competenze chiave e di cittadinanza anche migliorando l’apertura verso le agenzie
del territorio e coinvolgendo nella progettualità le famiglie

Migliorare i percorsi di orientamento, monitorando gli esiti ottenuti dagli alunni
anche durante la frequenza delle scuole sec. di 2° gr.
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei
traguardi sono:
5

Aggiornare il curricolo d’Istituto soprattutto nei criteri di progettazione e valutazione;

Gestire i percorsi educativo didattici creando ambienti di apprendimento motivanti per
gli alunni;

Migliorare la continuità verticale e favorire l’orientamento degli alunni;

Condividere maggior progettualità con il territorio e le famiglie.
Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI
L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove
standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti aspetti:
complessivamente i risultati si collocano ad un livello medio /medio alto, tuttavia l’analisi dei
risultati effettuata dai docenti evidenzia che si possono ottenere ulteriori miglioramenti,
lavorando sulla comprensione rapida delle consegne e sull’applicazione delle procedure
logiche.
In conseguenza di ciò, la scuola ha previsto alcuni percorsi per migliorare le performance
degli alunni, indicate nel Piano di Miglioramento.
Proposte e pareri provenienti dall’utenza
Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti genitori ed alunni che
hanno suggerito quanto segue:
Introdurre quanto indicato nel Piano di Miglioramento, senza togliere alla scuola le caratteristiche
di inclusività che hanno da sempre caratterizzato il suo progetto educativo.
6
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Scenario di riferimento
Informazioni ritenute necessarie per la spiegazione delle scelte di miglioramento
L'Istituto "Madonna della Neve " è situato nel quartiere di Tor
Sapienza (VII Circoscrizione – XV Distretto scolastico); il suo bacino di
utenza abbraccia la zona est di Roma. Come molte altre periferie, offre
scarse risorse culturali, anche se il livello socio-economico è medio per
la presenza nella zona di numerosi esercizi commerciali, nuclei
familiari appartenenti a rami impiegatizi, vari studi professionali e
piccole imprese a conduzione familiare
Il contesto socio-culturale
in cui la scuola è inserita
L’organizzazione scolastica
Il lavoro in aula
L'Istituto "Madonna della Neve " offre diversi tipi di scuola:
Spazio baby a” tempo pieno”
Scuola dell’infanzia a tempo pieno (quattro sezioni)
Scuola primaria parificata paritaria a “tempo pieno” cinque classi
Scuola secondaria primo grado (Tre classi a trenta ore)
la progettazione metodologico - didattica si propone di offrire agli
alunni percorsi operativi utili per sviluppare:
 la capacità interpretativa della realtà in cui vivono, al fine di saper
elaborare giudizi oggettivi sulle situazioni;
 la capacità di progettualità personale in vista della propria
realizzazione;
un quadro di riferimento etico e culturale per sviluppare la capacità di
rispetto delle norme per una valida convivenza democratica.
7
Descrizione dei processi che hanno portato Criticità individuate/piste
alla scelta degli obiettivi di miglioramento di miglioramento
Incentivare la
collaborazione tra i docenti
dei diversi ordini
Operare in una scuola
che condivide un
carisma educativo
preciso e definito, che
favorisce la collegialità
anche verticale sia per
la costruzione ed
applicazione di un
curricolo verticale, che
per l’omogeneità degli
strumenti e criteri di
valutazione
La scuola ha raggiunto
complessivamente un
livello medio alto anche se
è possibile un ulteriore
miglioramento delle
prestazioni degli alunni.
Disponibilità dei
docenti a seguire corsi
di aggiornamento per
migliorare il rapporto
insegnamento
apprendimento
Migliorare gli ambienti di
apprendimento, la
collaborazione con famiglie
e associazioni di quartiere
Disponibilità dei
docenti alla formazione
e alla ricerca-azione,
nonché a sviluppare
progetti con il territorio
anche con la
partecipazione dei
genitori.
Sviluppare percorsi di
continuità interni e
monitorare la situazione
degli alunni iscritti alle
scuole secondarie di
secondo grado
Scelta di valorizzare la
continuità interna
anche in collaborazione
con le scuole sec.di 2°
gado del territorio.
Risultati scolastici
Risultati nelle prove INVALSI
Gestione delle competenze chiave e di
cittadinanza
Risultati a distanza
Punti di forza della
scuola/ risorse
8
ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO
Pertanto le aree da migliorare e le relative azioni di miglioramento risultano essere :
Area da migliorare
Necessità di
miglioramento
Grado di priorità
“Risultati scolastici”
alta
1
Competenze chiave e di
cittadinanza
alta
1
Risultati prove INVALSI
media
2
Risultati a distanza
media
2
9
PROGETTO : Miglioramento risultati scolastici
Nome Progetto:
“Miglioramento
risultati scolastici”
Indicazioni di
progetto
Responsabile del
progetto
Carla Rivolta
Data di inizio e fine
Gennaio 2016 - Dicembre 2016
Pianificazione
obiettivi operativi
Obiettivi operativi
Indicatori di valutazione
Migliorare le
condizioni
metodologico
didattiche funzionali
al rapporto
insegnamentoapprendimento
anche secondo
logica verticale.
Osservazione esterna e
monitoraggio delle attività
in classe
partecipazione dei
docenti dei tre
ordini a incontri di
programmazione
relativi agli anni –
ponte, revisione
del curricolo e
costruzione
rubriche
valutative.
La pianificazione
(Plan)
Relazione tra la
linea strategica del
Piano e il progetto.
Se la strategia del piano si fonda essenzialmente
sul “mettere al centro” l’ALUNNO, un
miglioramento del rapporto insegnamentoapprendimento può favorirla.
Risorse umane
necessarie
Docenti motivati e preparati, disposti al
cambiamento.
Destinatari del
(diretti) gli alunni; (indiretti ) i docenti
progetto (diretti ed
indiretti)
Budget previsto
Oltre al corrispettivo per gli stipendi, risorse
finanziarie per aumentare le ore di prestazione ed
10
eventualmente pagare formazione e organico
potenziato. La scuola paritaria non gode dello
stesso trattamento economico della scuola
statale, pertanto considerare un budget
aggiuntivo è un dato puramente indicativo.
La realizzazione
(Do)
Il monitoraggio e i
risultati
(Check)
Descrizione delle
principali fasi di
attuazione
Revisione del curricolo
Costruzione rubriche valutative;
Avvio costruzione percorsi concettuali verticali;
Formazione dei docenti.
Descrizione delle
attività per la
diffusione del
progetto
Il progetto sarà comunicato alle famiglie e agli
eventuali interessati attraverso il sito della scuola
e sarà oggetto di condivisione e confronto con le
altre scuole della Congregazione.
Descrizione delle
azioni di
monitoraggio
l monitoraggio sarà gestito con l’analisi dei
materiali prodotti,osservazione documentata dei
percorsi sviluppati in classe , secondo rilevazioni a
campione, con una prima rilevazione dei risultati
conseguiti dagli alunni.
11
PROGETTO : Risultati prove INVALSI
Titolo del
progetto: Risultati
prove INVALSI
Indicazioni di
progetto
La pianificazione
(Plan)
Responsabile del
progetto
Antonelli Amanda
Data di inizio e
fine
Ottobre 2016 – dicembre 2017
Pianificazione
obiettivi operativi
Obiettivi operativi
Indicatori di valutazione
Organizzare
all’interno del Collegio
Docenti un momento
di confronto al fine di
migliorare
l’apprendimento da
parte degli alunni sulle
procedure logiche e
sulla comprensione
veloce delle consegne.
Verifica della presenza
dei docenti agli incontri;
Analisi dei risultati delle
nuove strategie
utilizzate.
Relazione tra la
Consentire agli alunni l’interazione con la realtà
linea strategica del circostante come indicato nelle linee del piano,
Piano e il progetto significa anche insegnare loro strategie di
intervento cognitivo adeguate.
Risorse umane
necessarie.
Docenti motivati e preparati, disposti al
cambiamento.
Destinatari del
progetto (diretti
ed indiretti)
(Diretti) gli alunni; (indiretti ) i docenti
Budget previsto
Oltre al corrispettivo per gli stipendi, risorse
finanziarie per aumentare le ore di prestazione ed
eventualmente pagare formazione e organico
potenziato. La scuola paritaria non gode dello
stesso trattamento economico della scuola
12
statale, pertanto considerare un budget
aggiuntivo è un dato puramente indicativo.
Descrizione delle
principali fasi di
attuazione
Organizzazione all’interno del Collegio Docenti di
momenti di confronto, gestiti con il criterio della
ricerca-azione.
Sviluppo di attività innovative con gli alunni,
rispetto alle caratteristiche intrinseche delle
prove INVALSi;
utilizzo sistematico dei quadri di riferimento che
l’INVALSI propone.
Descrizione delle
attività per la
diffusione del
progetto
Il progetto sarà comunicato alle famiglie e agli
eventuali interessati attraverso il sito della scuola
e sarà oggetto di condivisione e confronto con le
altre scuole della Congregazione.
Descrizione delle
azioni di
monitoraggio
Il monitoraggio sarà gestito con l’analisi dei
materiali prodotti,con osservazione documentata
dei percorsi sviluppati in classe , secondo
rilevazioni iniziali e sistematiche.
La realizzazione
(Do)
Il monitoraggio e i
risultati
(Check)
13
PROGETTO : Competenze chiave e di cittadinanza
Titolo del
progetto;
Indicazioni di
progetto
Competenze
chiave e di
cittadinanza
Responsabile del
progetto
Iacona Ilaria, Scamurra Maria
Data di inizio e
fine
Ottobre 2016 dicembre 2018
Obiettivi operativi
Pianificazione
obiettivi operativi
La pianificazione
(Plan)
Relazione tra la
linea strategica
del Piano e il
progetto
Costruire
sistematicamente
ambienti
di
apprendimento
adeguati e motivanti
per
gli
alunni;
collaborare
con
famiglie e territorio
per migliorare le
competenze
di
cittadinanza
Indicatori di valutazione
Rilevare l’opinione degli
alunni.
Verificare la presenza
dei
docenti
alla
formazione
sugli
ambienti
di
apprendimento;
Verificare
la
progettualità realizzata
con il territorio e con i
genitori
Le competenze chiave e quelle di cittadinanza,
costituiscono la struttura indispensabile per
consentire lo sviluppo di capacità progettuale
negli alunni da realizzarsi secondo regole di
democrazia condivise
Esperti esterni e docenti dei tre ordine di scuola.
Risorse umane
necessarie
Destinatari del
progetto (diretti
ed indiretti)
(Diretti) gli alunni; (indiretti ) docenti e genitori
14
Budget previsto
Descrizione delle
principali fasi di
attuazione
La realizzazione
(Do)
Descrizione delle
attività per la
diffusione del
progetto
Il monitoraggio e i
risultati
(Check)
Descrizione delle
azioni di
monitoraggio
Oltre al corrispettivo per gli stipendi, risorse
finanziarie per aumentare le ore di prestazione ed
eventualmente pagare formazione e organico
potenziato. La scuola paritaria non gode dello
stesso trattamento economico della scuola
statale, pertanto considerare un budget è una
valutazione puramente indicativa.
Inserire nella programmazione delle UDA,
elementi che si riferiscono alle scelte funzionali,
all’organizzazione e gestione dell’ambiente di
apprendimento.
Organizzare incontri di confronto tra docenti.
Definizione e condivisione del patto di
corresponsabilità per ogni classe, stipulato tra
scuola e genitori e il contratto formativo tra
docenti e alunni.
Il progetto sarà comunicato alle famiglie e agli
eventuali interessati attraverso il sito della scuola
e sarà oggetto di condivisione e confronto con le
altre scuole della Congregazione. In particolare gli
stessi genitori partecipanti saranno veicolo di
comunicazione per il territorio. Altrettanto dicasi
per le associazioni con le quali si svilupperanno
rapporti di collaborazione.
Il monitoraggio degli apprendimenti sarà gestito
con
l’analisi dei materiali prodotti,con
osservazione documentata dei percorsi sviluppati
in classe e attraverso questionari di gradimento
rivolti alle famiglie.
15
PROGETTO : Risultati a distanza
Titolo del progetto:
Risultati a distanza
Indicazioni di
progetto
Responsabile del
progetto
Ghiringhelli Barbara
Data di inizio e fine
Ottobre 2018 dicembre 2019
Pianificazione
obiettivi operativi
Obiettivi operativi
Sviluppare
sistematicamente
percorsi interni in
continuità; costruire
rapporti con le scuole
secondarie di secondo
grado del territorio
La
pianificazione
(Plan)
Partecipazione dei docenti
agli
incontri
organizzativi;verifica
dell’attuazione di quanto
concordato; rilevazione degli
esiti degli alunni nella
frequenza delle scuole sec. di
2° grado.
Relazione tra la linea La formazione complessiva della persona dell’alunno
strategica del Piano prosegue anche oltre l’esperienza presso la nostra
e il progetto
scuola, pertanto è assai utile per gli alunni ma anche
per la scuola, conoscere gli esiti a distanza, al fine di
migliorare i percorsi di orientamento e i rapporti con
dette scuole superiori
Risorse umane
necessarie
Destinatari del
progetto (diretti ed
indiretti)
La realizzazione
Indicatori di valutazione
Docenti motivati e preparati, disposti al cambiamento
e al confronto
Gli alunni (diretti), i docenti e genitori (indiretti).
Budget previsto
Oltre al corrispettivo per gli stipendi, risorse finanziarie
per aumentare le ore di prestazione ed eventualmente
pagare formazione e organico potenziato. La scuola
paritaria non gode dello stesso trattamento economico
della scuola statale, pertanto considerare un budget è
una valutazione puramente indicativa
Descrizione delle
Organizzare incontri in continuità tra i docenti interni
16
(Do)
Il monitoraggio
e i risultati
(Check)
principali fasi di
attuazione
della scuola, e se possibile tra i docenti della scuola sec.
di1^ gr. (interni) e i docenti delle scuole sec.di 2° gr. del
territorio Rilevare anche attraverso i risultati offerti dal
sito del MIUR il successo scolastico degli alunni.
Descrizione delle
attività per la
diffusione del
progetto
Il progetto sarà comunicato alle famiglie e agli
eventuali interessati attraverso il sito della scuola e
sarà oggetto di condivisione e confronto con le altre
scuole della Congregazione
Descrizione delle
azioni di
monitoraggio
Il monitoraggio sarà gestito con l’analisi dei materiali
prodotti, con osservazione documentata, soprattutto
con riferimento agli anni-ponte.
17
AGITO
SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
-
Coordinatori di classe:
Coordinano le attività collegiali dei docenti e dei consigli di classe giuridici, si relazionano con le
famiglie a nome e per conto del consiglio di classe, si occupano della gestione organizzativa della
classe, si riferiscono al DS
-
Consiglio dei DS:
Al fine di condividere gli aspetti organizzativi e didattici previsti nel PTOF, pur nel rispetto
dell’autonomia delle singole scuole, la Congregazione che gestisce le diverse realtà, ha istituito il
consiglio dei DS, con lo scopo di costituire una rete interna che favorisca condivisione e confronto,
diventando un organo collegiale trasversale a supporto delle diverse scuole.
-
Macro Consiglio d’istituto:
Con lo stesso scopo del consiglio dei DS, condivide percorsi di propria specifica competenza,
realizzando iniziative trasversali alle scuole
-
Progettazione , curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa:
Le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo, trovano riscontro nelle previsioni della legge
107/15 e nelle Indicazioni Nazionali . Per il presente anno scolastico che funge da raccordo tra
l’emanazione della legge107 e l’avvio dell’applicazione del PTOF, si attua un’organizzazione
annuale delle attività che comunque propone aspetti coerenti sia dal punto di vista educativo,
didattico e organizzativo con priorità, traguardi e obiettivi di processo previsti nel PTOF.
-
Carta di Identità:
La nostra scuola si specifica come: scuola cattolica. È scuola perché è “luogo privilegiato di
promozione integrale mediante l’incontro vivo e vitale con il patrimonio culturale” è cattolica
perché si ispira ai valori evangelici esplicitati in un preciso progetto educativo e si inserisce nella
missione salvifica della Chiesa, quindi aperta a tutti.
La scuola è l’ambito educativo e culturale finalizzato alla formazione della persona, è perciò una
comunità educante nella quale le specifiche competenze vengono poste a servizio delle esigenze
18
educative del bambino; vuole caratterizzarsi per uno stile di rapporti personali e comunitari
improntati a spirito di famiglia cordialità.
È paritaria perché svolge un servizio pubblico ed è improntata in base ai principi costituzionali.
19
Scuola Infanzia:
CARTA DI IDENTITÀ DELLA SCUOLA
Nome della scuola
Nostra Signora della
Neve
Ubicazione
Tipologia Organizzativa
Via di Tor sapienza 34, 00155
Roma
3 sez. Infanzia
1 sez. spazio B.eB.i
CARATTERISTICHE:
Sezioni scuola dell’Infanzia anno 2015 -2016.
SEZIONE
TOTALE ALUNNI
DI CUI STRANIERI
Sez. A: PAGNOZZI Laura
25
1
Sez. B: ALFONSI Rita
28
3
Sez. C: CARELLA Angela
25
2
ORARIO ANNUALE:
L’orario annuale offerto è di 1600 oppure di 800 ore articolato nei 5 giorni della settimana dal
LUNEDÌ al VENERDÌ:
Dalle ore 8.00 alle ore 16.00;
Dalle ore 7,30 alle ore 8,00 accoglienza.
Al momento dell’iscrizione i genitori scelgono il monte orario. L’organizzazione settimanale del
docente prevede la compresenza in orari flessibili per consentire lo svolgimento d’attività
integrative per gruppi omogenei o eterogenei, a seconda delle necessità e delle attività da
svolgere.
20
ORGANIZZAZIONE RISORSE INTERNE
OFFERTA FORMATIVA DI BASE:
La scuola dell’Infanzia è frequentata da bambini dai 3 ai 6 anni ed è articolata su sezioni che
possono raggiungere un numero massimo di 28 bambini. La scuola inizia verso la metà di
settembre come da calendario ministeriale e finisce il 28 giugno, prima della festività dei Santi
Pietro e Paolo (SS. Patroni di Roma).
L’articolazione dell’orario è flessibile:
1^ ACCOGLIENZA
7,30 – 8,00
1° INGRESSO
8,00 – 9,00
1° USCITA senza pranzo
11,45 – 12,00
2° USCITA con pranzo
13,00 – 14,00
3° USCITA
15,45 – 16,00
21
ORARIO CURRICOLARE
TEMPI
PROPOSTE
SPAZI
7,30 – 8,00
Prima accoglienza
Salone comune
8 – 9,00
Accoglienza saluto,
merenda,canti, giochi
Sezione
9,00 – 10,00
Attività creative
Sezione o salone
Sezione, salone o palestra
10,00 – 11,30
Attività educative didattiche, piccoli o grandi
gruppi
11,30 – 11,50
Igiene
Servizi igienici
12,00 – 13,00
Pranzo
Sala da pranzo
13,00 – 14,00
Ricreazione
Giardino o salone
14,00 – 14,15
Igiene
Servizi igienici
14,15 – 15,15
Laboratori o attività
Sezione
15,15– 15,40
Merenda
Salone
15,45 - 16,00
Uscita
Palestra o atrio
I bambini verranno consegnati solo ai genitori o a persone delegate dagli stessi. Tali
deleghe dovranno essere consegnate all’insegnante all’inizio dell’anno scolastico e
accompagnate dalla fotocopia del documento della persona delegata.
22
STRUTTURE
La Scuola nel 2004 ha ristrutturato un’ala dell’edificio da adibire alla Scuola dell’Infanzia; sono stati
realizzati altri servizi igienici, il bagno per PDH e altre due sezioni.
-
Le aule sono ampie e luminose, attrezzate per attività diversificate (pittura, manipolazione,
lettura-ascolto, angolo della casa, angolo delle costruzioni);
-
Una sala da pranzo collocata sullo stesso piano, e quindi facilmente raggiungibile;
-
Un salone pluriuso per giochi, canti, psicomotricità e attività varie;
-
Una cucina attrezzata e rispondente alle normative igienico – sanitarie per la preparazione dei
pasti
-
Un locale per la pulitura e la sterilizzazione delle stoviglie;
-
Un ampio giardino arricchito di vegetazione e dotato di attrezzature ludiche idonee all’età dei
bambini;
-
Una palestra con attrezzature specifiche.
23
CONTINUITÀ ORIZZONTALE
Il ruolo fondamentale della scuola materna è quello di integrare l'azione delle famiglie e quindi
favorire condizioni educative e di socializzazione idonee ad eliminare disuguaglianze e ad
assicurare pari opportunità d'apprendimento a tutti i bambini.
Con riferimento a ciò, il dialogo con la famiglia è realmente necessario e rappresenta un punto
centrale per una corretta relazione educativa tra bambino - genitori - scuola tanto più durante il
periodo d'inserimento del bambino di tre anni alla scuola dell'infanzia.
Tale dialogo prende l'avvio da una raccolta dati sulla famiglia tramite questionario, (per una prima
conoscenza del bambino e del contesto in cui vive, al fine di individualizzare l'azione educativa nei
suoi confronti) e prosegue con momenti d'osservazione del bambino durante i primi mesi scolastici e
con colloqui individuali, su richiesta della famiglia e delle insegnanti. I rapporti con le famiglie dei
bambini sono realizzati attraverso incontri, nel corso dei quali le maestre e la Direttrice, illustrano ai
genitori le linee essenziali della programmazione didattica e organizzativa della scuola e i loro
sviluppi nel tempo.
CONTINUITÀ VERTICALE
Al momento del suo ingresso alla scuola dell’Infanzia, spesso il bambino ha già frequentato lo spazio
B.eB.i o il nido, mentre al termine del triennio trascorso nella Scuola dell’Infanzia continuerà la sua
formazione nella Scuola Primaria in cui potrà applicare ed approfondire competenze, abilità, conoscenze.Di
conseguenza le insegnanti della scuola dell'infanzia possono avere colloqui preliminari con le educatrici
d'asili-nido o simili frequentati dai bambini per i quali la famiglia ha scelto la nostra scuola; da tali colloqui
può nascere l'esigenza che le educatrici del nido accompagnino i bambini a visitare la scuola dell’infanzia.
Rispetto al rapporto “scuola dell'infanzia - scuola primaria,” le insegnanti progettano, insieme ai docenti
della primaria , attività didattiche con i bambini dell'ultimo anno di frequenza della scuola dell'infanzia. Oltre
alla conoscenza delle nuove insegnanti a cui verranno affidati, familiarizzeranno con gli ambienti scolastici
della scuola primaria. Al fine del triennio si effettuano incontri tra le insegnanti della Scuola dell’infanzia
e le maestre della futura I°classe della scuola primaria. È da tener presente che le competenze acquisite dai
bambini che lasciano la scuola dell'infanzia, sono state raggiunte nell'arco di tre anni, in un ambiente
emotivamente sereno e disteso e con tempi e modi adeguati a ciascun bambino, è dunque impensabile
pretendere che i bambini mettano in luce le loro competenze SUBITO all'ingresso della scuola primaria,
ma è necessario un periodo di tempo in cui il bambino si abitui alla nuova situazione, acquisti fiducia nelle
nuove insegnanti e "sfoderi tutte le sue capacità e competenze".
PROGETTO CONTINUITÀ DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA
24
Il progetto ha per destinatari i bambini che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia
fino al loro ingresso nella scuola Primaria ;
-
Prende avvio alla metà dell’ultimo anno di scuola dell’Infanzia e si conclude nei primi mesi
della classe prima.
Prevede la partecipazione di:
-
Insegnanti di scuola Primaria e scuola dell’Infanzia ;
-
Alunni della scuola dell’infanzia (ultimo anno) e alunni della scuola primaria.
Il progetto intende accompagnare i bambini nel passaggio dalla scuola dell’Infanzia alla scuola
Primaria per favorire un inserimento sereno nel nuovo contesto, con particolare riguardo al
“benessere” della persona. A tal fine si terranno in particolare considerazione i seguenti obiettivi:
-
La sollecitazione dell’interesse, la motivazione e il coinvolgimento dei bambini alle attività
proposte;
-
L’instaurazione di relazioni positive con i coetanei e gli adulti;
-
La possibilità che i bambini esprimano la loro personalità in ogni sua componente.
In questo senso “l’accoglienza” è un momento che intende qualificare la scuola come luogo capace
di autentico interesse per la qualità delle esperienze dei bambini e di attenzione partecipe alla
totalità dell’essere.
La scuola diventa per il bambino un ambiente confortevole ed interessante, attrezzato, non solo
materialmente, per fare esperienze utili e coinvolgenti, insieme ad altri: adulti, coetanei, bambini
di diversa età.
L’uso dello spazio fisico esprime scelte educativo/metodologiche: nella scuola Primaria si
allestiscono spazi che permettono la comunicazione circolare e la “personalizzazione”, per creare
un luogo “accogliente” che favorisca un contatto rassicurante con il nuovo contesto.
L’attuazione del progetto prevede la partecipazione di tutte le componenti della scuola, in quanto
la sua riuscita implica condivisione delle finalità ed intesa professionale fra gli insegnanti dei due
ordini di scuola, oltre alla puntuale informazione e al coinvolgimento dei genitori.
L’ACCOGLIENZA
Sentirsi accolti è una delle esperienze più importanti per ogni bambino.
Al tema dell’accoglienza, intrinseco ad ogni momento della vita della scuola, viene dedicato ampio spazio
nel corso dell’anno.
25
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA D.P.R. n.245 del 21.11.2007
Il patto educativo è uno strumento finalizzato ad esplicitare gli impegni che scuola e famiglia si
assumono rispetto alla realizzazione di un’alleanza educativa.
Il patto vuole creare un accordo rispetto all’ambiente educativo, alla comunicazione, alle regole,
alla didattica e al riconoscimento dei ruoli, con l’obiettivo di creare un clima funzionale allo
svolgimento delle attività scolastiche.
Il patto è un contratto di corresponsabilità i cui beneficiari sono:
-
bambini e il rapporto tra docenti;
-
famiglia;
-
docenti.
La scuola si impegna a:
-
Realizzare un piano educativo attraverso scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche
rispondenti ai bisogni di ogni bambino;
-
Accogliere i bambini in un ambiente sereno e in un contesto di cura, di positive relazioni e
apprendimento;
-
Garantire l’uguaglianza e l’integrazione scolastica di tutti gli alunni;
-
Promuovere il benessere di ciascun bambino con se stesso con gli altri e nell’ambiente;
-
Favorire la maturazione di comportamenti adeguati alla convivenza civile con adulti e
compagni;
-
Promuovere esperienze ed attività finalizzate al consolidamento dell’identità, alla
conquista dell’autonomia, al riconoscimento e sviluppo delle competenze;
-
Predisporre adeguate forme di relazione con le famiglie.
I docenti si impegnano a:
-
Agevolare il processo di formazione di ciascun bambino, dal punto di vista cognitivo,
affettivo e relazionale, attraverso l’esplorazione, l’esperienza e l’attività ludica;
-
Favorire la piena integrazione degli alunni diversamente abili, valorizzando le specifiche
potenzialità;
-
Promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri;
26
-
Mantenere un costante e sistematico confronto con la famiglia, alla quale fornire le
informazioni relative al percorso formativo e con il quale affrontare eventuali
problematiche;
-
Creare momenti di partecipazione attiva con le famiglie per condividere il progetto
educativo;
-
Lavorare in modo collegiale con l’intero corpo docente e con tutto il personale operante
nella scuola;
-
Stimolare il desiderio di conoscere, valorizzando l’operatività personale;
-
Osservare i vissuti personali dei bambini per adottare metodologie e strategie rispondenti il
più possibile ai bisogni del gruppo e di ciascun bambino.
La famiglia si impegna a :
-
Prendere visione del piano formativo e del regolamento della scuola , in particolare , a
rispettare l’orario scolastico e a fornire il corredo richiesto;
-
Cooperare con l’istituzione scolastica, seguendo costantemente il percorso educativo
didattico dei propri figli e informandosi sul procedere dello stesso;
-
Valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo e un
atteggiamento di reciproca collaborazione;
-
Rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una regolare frequenza dei propri figli e
partecipando attivamente agli incontri scuola- famiglia;
-
Prendere visione di tutte le comunicazioni della scuola;
-
Condividere con le insegnanti le linee educativo - comportamentali comuni favorendo
continuità all’azione educativa stimolando una riflessione sugli episodi di conflitto e
criticità
-
Partecipare alle iniziative promosse dalla scuola e collaborare per la loro realizzazione sul
piano operativo;
-
Provvedere all’igiene personale dei propri figli collaborando con le insegnanti per prevenire
e/o contenere situazioni di pediculosi e comunicarlo tempestivamente.
SCUOLA PRIMARIA
27
L’orario scolastico si articola in cinque giorni settimanali, con un totale di 30 ore settimanali.
ORARIO
LUNEDÌ
MARTEDÌ
Inizio lezioni
Inizio lezioni
Pranzo
Pranzo
Ricreazione
13,30
16,00
8,00
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Inizio lezioni
Inizio lezioni
Inizio lezioni
Termine delle
lezioni
Pranzo
Pranzo
Ricreazione
Ricreazione
Ricreazione
Ripresa delle
lezioni
Ripresa delle
lezioni
Ripresa delle
lezioni
Ripresa delle
lezioni
Termine delle
lezioni
Termine delle
lezioni
Termine delle
lezioni
Termine delle
lezioni
12,00
MERCOLEDÌ
12,45
ATTIVITA’ LABORATORIALI
La scuola adotta attività laboratoriali valorizzate come attività di insegnamento-approfondimento
finalizzate all’acquisizione di particolari conoscenze curricolari. Sono organizzate al fine di
approfondire e potenziare argomenti già trattati durante le lezioni frontali e sono:
Laboratorio di lettura, il quale si prefigge di:
-
Incuriosire e predisporre il giovane lettore-ascoltatore nella condizione migliore per
avvicinarsi al libro;
-
sostenere la motivazione alla lettura e permettere di associare al libro letto o ascoltato
sensazioni piacevoli, giocose,socializzanti;
-
a lettura finita, saper esprimere competenze e vissuti sul libro appena esplorato;
Laboratorio di inglese
28
Intende potenziare le conoscenze acquisite in classe attraverso attività ludiche e creative seguendo
il testo scolastico adottato.
Laboratorio di pedagogia teatrale:
Consente di conoscere, sperimentare, scoprire il teatro come mezzo di espressione per uno sviluppo
armonioso della personalità coinvolgendo le sfere fisica, cognitiva, affettiva, sociale. Attraverso il
linguaggio teatrale l’allievo percorre una strada dalla triplice valenza: ludica, pedagogica ed
espressiva, tale da favorire alcuni importanti aspetti della sua formazione. Ogni bambino ha la
necessità di essere educato, nel senso più profondo del termine educare, ovvero, “tirar fuori”, ha
bisogno di essere aiutato a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà. E allora ecco il
Teatro, luogo di divertimento, luogo di incontro e di espressione di ciò che si è nella relazione con gli
altri; luogo dove scoprire il rispetto di sé e del prossimo; luogo, soprattutto in chiave scolastica e
pedagogica, dove imparare il rispetto delle regole comuni.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Accoglienza
Sentirsi accolti è una delle esperienze più importanti per ogni bambino. Al tema dell’accoglienza,
intrinseco in ogni momento della vita della scuola, viene dedicato ampio spazio soprattutto
all’inizio dell’anno scolastico. Le prime mattinate di scuola sono un momento privilegiato a tale
scopo. È infatti importante che ciascuno si senta accolto personalmente: solo quando un bambino
si sente guardato come un “tu”, può rispondere positivamente a chi gli sta di fronte.
Continuità orizzontale
Il ruolo fondamentale della scuola è quello di integrare l’azione della famiglia e quindi di favorire
condizioni educative e di socializzazione idonee ad eliminare disuguaglianze ed assicurare pari
opportunità di apprendimento a tutti i bambini.
In riferimento a ciò, il dialogo con la famiglia è realmente necessario e rappresenta un punto
centrale per una corretta relazione educativa tra bambino/genitori/scuola, tanto più durante il
periodo di inserimento del bambino nella prima classe elementare. Tale dialogo prende l’avvio
con una prima conoscenza del bambino e del contesto in cui vive, al fine di individualizzare l’azione
educativa nei suoi confronti e prosegue con momenti di osservazione dell’alunno durante i primi
mesi scolastici e con colloqui individuali, su richiesta della famiglia o delle insegnanti.
29
Continuità verticale
La nostra scuola ha una lunga tradizione in fatto di continuità verticale, essendo presenti nello
stesso edificio la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
Durante l’intero percorso formativo, dalla scuola dell’infanzia al termine della scuola primaria,
vengono promosse attività da svolgere insieme al fine di instaurare relazioni socio-affettive
positive per favorire un ambiente costruttivo alla socializzazione.
Nell’ultimo anno della scuola primaria vengono promosse attività insieme ai ragazzi della
secondaria, al fine di favorire l’ingresso al nuovo ordine di scuola.
Attività extrascolastiche complementari al curricolo
Durante l’anno scolastico, la scuola offre una serie di attività progettate nell’ottica del
perfezionamento curricolare. Il progetto prevede la partecipazione a manifestazioni religiose e di
quartiere organizzate sul territorio, per offrire ai bambini l’opportunità di uscire dal proprio
orizzonte e misurarsi con la realtà più vasta del tessuto sociale. Particolare rilievo assume in
quest’ottica l’organizzazione di feste con recite e canti, la preparazione di coreografie, spesso in
collaborazione con le famiglie.
Altre attività proposte sono i seguenti corsi:
-
Inglese con docenti madrelingua,
-
Ballo di gruppo
-
Propedeutica musicale
-
Ginnastica artistica
-
Basket
La Scuola propone momenti di approfondimento religioso soprattutto in concomitanza di eventi
liturgici, quali il Natale e la Pasqua, ma anche in diversi momenti dell’anno scolastico, iniziative di
formazione e di aggiornamento rivolte ai docenti e alle famiglie.
30
SCUOLA SEC. PRIMO GRADO
Impostazione scolastica
L'anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri. All’inizio dell’anno scolastico viene elaborato un
calendario annuale che annota le scadenze relative ad attività, iniziative, offerte formative per
genitori, insegnanti, alunni, ricevimenti genitori e assemblee della Comunità educante. Tale
calendario è reso noto sia ai docenti che agli utenti.
ORARIO DELLE LEZIONI
Ore insegnamento
settimanali in orario
scolastico
Attività laboratoriali svolte nella
mattina (ore annuali)
Religione
1
Italiano e
approfondimento in
materie letterarie
6
Storia, Cittadinanza
costituzione e
geografia
4
Scienze
matematiche
6
Lingua inglese
3
II lingua:
2
-
-
Campo scuola
Educazione alla legalità
(prof. Cancelli)
Uscite di istruzione
Settimana alternativa dopo
la consegna scheda 1°
quadrimestre
Picnic scienza Tor vergata
Visita al museo civico
zoologia
Museo civico etologia classe
III
Attività pomeridiane
proposte (opzionali)
Laboratorio di informatica
Rientri pomeridiani
II quadr. Classe terza
Laboratorio INFORMATICA
Corso di Ed. Alla sessualità
Orientamento
Sportello ascolto psicologico
spagnolo
Tecnologia
2
–
–
uscite per partecipazione a
spettacoli teatrali
laboratorio informatico
31
Ed. Musicale
2
“Lezioni concerto” con esperti
esterni
Arte e immagine
2
costruzione elaborazione quadri
con materiale vario
Scienze motorie e
sportive
2
giochi sportivi studenteschi corsa
campestre e pallavolo
Informatica
In orario curricolare in collaborazione con i
docenti delle varie materie
Offerta pomeridiana di studio
assistito
Sportello di ascolto psicologico
offerto dalla dott. Annalisa
D’Agostino;
Corso di educazione alla sessualità
classe III;
Orientamento per la scelta della
scuola successiva classe III;
Educazione all’amicizia classe II;
Latino per le classi terza e seconda
Film e documentari a valenza
educativo - didattica
Totale
30 ore settimanali + rientri pomeridiani
Laboratorio Trinity con
certificazione conclusiva (solo
per i ragazzi che raggiungono
un livello ottimale di
preparazione)
Ore settimanali obbligatorie 30.
32
Orario di Lezione:
Ingresso : dalle ore 7,45 alle ore 8,00
Lezione: dal Lunedì al Venerdì – ore 8.00/14,00
Attività laboratoriali attivate:
INGLESE/SPAGNOLO
Potenziamento linguistico con esercizi strutturali, funzionali e lessicali; interazione con altre
discipline quali informatica, musica,geografia, arte-immagine
ITALIANO
potenziamento della lingua italiana per appassionare alla lettura e per affinare le capacità
espressive, orali e scritte; lettura di testi di narrativa e di epica con riflessioni, drammatizzazioni,
mappe concettuali, con l’uso di strumenti multimediali, teatro .
MATEMATICA
potenziamento delle capacità logico-matematiche attraverso giochi matematici, esercizi di logica,
avvio allo studio personale della matematica.
MUSICA,STRUMENTO MUSICALE
TEATRO
Partecipazione a spettacoli teatrali offerti da enti culturali esterni
LEZIONI CONCERTO
CORSO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ
SPORT
Attività di pallavolo, calcetto, atletica (corsa campestre), nei diversi periodi dell’anno.
33
ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Attività culturali
L’insegnante di Educazione musicale avvia allo studio di uno strumento. Le competenze acquisite
vengono messe a frutto in tutte le occasioni offerte dalla vita scolastica (rappresentazioni teatrali,
esami di fine corso, cerimonie religiose) sviluppa inoltre un progetto di educazione al suono ed alla
musica il quale si configura come il secondo segmento di una verticalizzazione didattico educativa..
Ogni anno nel nostro Istituto vengono organizzate attività culturali atte a favorire una maggiore
competenza negli alunni. In particolare:
ATTIVITÀ SPORTIVE
Durante l’anno scolastico si organizzano le seguenti attività:

Giochi atletici finalizzati ai seguenti obiettivi:
-valutare il livello raggiunto attraverso l’attività scolastica;
-selezionare gli allievi meritevoli di partecipare alle gare provinciali, regionali e di giochi
sportivi studenteschi;
- rafforzare il senso di appartenenza alla comunità della scuola;
sviluppare una sempre più forte ed incisiva socialità;
-invio di gruppi di allievi a rappresentare l’istituto presso altri istituti

manifestazioni sportive organizzate tra le scuole del territorio;

partecipazione degli allievi ad alcuni spettacoli teatrali che permettano di assolvere alle
seguenti finalità:
- conoscenza del linguaggio teatrale
- riflessione sui temi inerenti l'adolescenza e le sue problematiche.
Ognuno di questi spettacoli è debitamente inserito nella programmazione. Ciò significa che la sua
scelta è strettamente legata ai programmi e la sua fruizione è adeguatamente preparata.
34
VIAGGI, GITE, USCITE DI ISTRUZIONE:
Nel corso dell'anno scolastico viene organizzato un campo-scuola della durata di tre giorni o un
viaggio di istruzione della durata di un giorno. Essi sono finalizzati alla visita di realtà storico urbanistico - ambientali che siano importanti per gli aspetti significativi e particolari del territorio
(monumenti storici, artistici, musei locali, realtà produttive, ambienti naturali protetti)
Uscite nel corso della mattinata per:
- Mostre organizzate da Enti culturali del territorio.
ALTRE OFFERTE FORMATIVE
Ognuna delle uscite è inserita nella programmazione ed adeguatamente preparata.
PARTECIPAZIONE = RAPPORTO SCUOLA – FAMIGLIA
La nostra scuola ha sempre curato in modo molto attento il rapporto con i genitori, poiché il
contesto familiare rimane ambiente originario di educazione dei figli. Con i genitori si vuole
condividere la preoccupazione formativa, chiedendo loro che si aspettino dalla scuola non solo
una precisa e qualificata preparazione didattica, ma anche un’attenzione alla globalità della
persona dei loro figli. E’, infatti, mediante l’incontro ricorrente, sia esso individuale o di classe, che
è possibile un proficuo cammino comune che, muovendo dallo specifico delle singole discipline,
interessi l’intero percorso educativo. All’interno della scuola i genitori possono aderire
all’Associazione dei genitori della Scuola Cattolica (AGESC) che ha come finalità la partecipazione
alle attività del Collegio e alla organizzazione di incontri culturali. Docenti e Collaboratori sono
impegnati a sollecitare e a mantenere nel tempo i rapporti con le Famiglie sia come espressione
concreta di collaborazione, sia come informazione e trasparenza dei percorsi, sia come occasioni di
partecipazione fattiva a specifiche decisioni. Il dialogo viene garantito soprattutto dalla Preside
sempre disponibile a tempo pieno all’incontro sui vari aspetti del cammino scolastico degli alunni e
delle alunne. La collaborazione tra le varie componenti della comunità educante avviene
attraverso gli Organi Collegiali presenti. La collegialità è la modalità principale con cui la realtà del
soggetto docente vive una corresponsabilità, cioè un rispondere insieme, in base alla
professionalità di ciascuno, ai molteplici bisogni della scuola, ad avere uno sguardo comune
decisionale
sull’opera.
35
L’informazione sul cammino scolastico degli studenti e studentesse utilizza in modo privilegiato i
colloqui individuali.
La nostra scuola auspica una fattiva collaborazione tra operatori e genitori, soprattutto nei
seguenti momenti:
• Assemblea generale in vista delle elezioni dei rappresentanti;
• Colloqui pomeridiani con tutti gli insegnanti: almeno due per anno scolastico;
• su convocazione diretta per lettera o tramite libretto o diario dello studente, da parte del
Docente o del Dirigente scolastico;
• Consegna delle schede di valutazione quadrimestrali;
• Colloqui individuali con i singoli insegnanti al mattino, nelle ore del loro ricevimento
quindicinale.
I colloqui e gli incontri sono attivati in modo particolare quando si verifichino situazioni di
difficoltà.
I genitori, infine, hanno il diritto di riunirsi, anche autonomamente, in assemblea di classe o di
Istituto usufruendo, previ accordi con il Dirigente scolastico, dei locali della Scuola.
ATTIVITÀ DI RECUPERO, DI SOSTEGNO E DI ORIENTAMENTO
La scuola predispone:

attività di recupero di sostegno alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di ottenere una
preparazione il più possibile omogenea in tutti gli allievi.

attività di recupero e di sostegno per allievi in particolari difficoltà secondo un itinerario
personalizzato elaborato dal Consiglio di classe.

attività di aiuto allo studio assistito dagli Insegnanti titolari.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Per gli alunni diversamente abili, i Consigli di Classe attuano opportune metodologie. Il loro
obiettivo è quello di permettere un apprendimento utile e funzionale, nel rispetto della loro
personalità.
36
In questa particolare programmazione si tengono in grande considerazione tutte le strategie
finalizzate a favorire la socializzazione degli alunni portatori di handicap con i compagni e gli
Insegnanti, nella convinzione che la loro presenza in classe è fondamentale elemento di crescita
per tutti.
ORIENTAMENTO
Il nostro Istituto predispone attività di orientamento così articolate:

con l'individuazione all'interno dei programmi di argomenti che favoriscano la riflessione
sul problema della vocazione e della scelta;

incontri con gli studenti delle altre scuole presenti sul territorio;

lezioni tenute da Insegnanti delle Scuole superiori finalizzate a far conoscere discipline e
tecniche specifiche;
37
Composizione del gruppo che segue la progettazione del PdM:
Nome e Cognome
Ruolo nell’organizzazione
Nome Progetto
scolastica
Referente: Rivolta Carla
Docente e Dirigente Scolastico
“Miglioramento risultati
Scuola secondaria di primo
scolastici”
grado
Referente: Antonelli Amanda
Docente scuola secondaria di
Risultati prove INVALSI
primo grado
Referente: Iacona Ilaria e
Docente Scuola Secondaria di
Competenze chiave e di
Scamurra Maria
primo grado.
cittadinanza
Docente Scuola primaria
Referente: Ghiringhelli Barbara Docente scuola secondaria di
Risultati a distanza
primo grado
38
Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale
Nonostante le scuole paritarie non possano fruire direttamente e individualmente dei
finanziamenti previsti per la scuola digitale, la scuola si è autonomamente dotata di:
-
2 aule multimediali con 30 postazioni collegate in parte in rete ethernet, proiettore e casse;
-
Computer multimediale con casse e video proiettore mobile;
-
4 aule didattiche con postazione informatica.
-
1 aula scientifica con microscopio connesso a telecamera digitale;
-
2 postazioni computer a disposizione docenti.
Formazione docenti
Le attività di formazione seguono gli obiettivi di miglioramento previsti nel piano di miglioramento
non solo in riferimento ai contenuti ma anche alla temporizzazione. In particolare nel presente
anno scolastico la formazione è volta alla revisione del curricolo, ai percorsi didattici funzionali al
perseguimento di traguardi di competenza, all’utilizzo delle tecnologie, in particolare alla gestione
della valutazione on line.
VALUTATO
La valutazione che si prende in considerazione riguarda gli alunni, attraverso l’utilizzo di rubriche
valutative che verranno messe a punto nel triennio, e il funzionamento complessivo delle singole
scuole attraverso una rendicontazione sociale la cui organizzazione è in via di realizzazione. Per
garantire una soddisfacente misurazione che rilevi non solo l’avanzamento formativo degli alunni
ma anche la qualità dell’offerta fornita, verranno predisposti questionari rivolti ad alunni e
docenti.
PERCEPITO
I genitori saranno invitati a valutare, secondo la loro percezione, il servizio offerto, nonché indicare
dove si ritenga più importante migliorare ulteriormente l’offerta e gli esiti. Tutte le rilevazioni
avranno cadenza annuale, al fine di consentire cambiamenti al PTOF per l’anno scolastico
successivo.
39
(ALL. 1)
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il comma n.14 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 recante: la “Riforma del sistema
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”
che attribuisce al dirigente scolastico potere di indirizzo al Collegio dei docenti per le attività della
scuola;
VISTO l’art.25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali
sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” che attribuisce al
dirigente scolastico, quale garante del successo formativo degli alunni, autonomi poteri di
direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, per assicurare la qualità dei
processi formativi, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di
ricerca e innovazione metodologica e didattica e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da
parte degli alunni;
TENUTO CONTO delle esigenze e della programmazione delle iniziative educative e culturali
presentate dagli Enti Locali e dai Servizio socio-sanitari del territori;
TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali,
culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio;
TENUTO CONTO delle sollecitazioni e delle proposte formulate dalle famiglie e dagli utenti sia in
occasione degli incontri informali e formali (ricevimenti scuola famiglia, riunioni organi collegiali
…), sia attraverso gli esiti la valutazione annuale della qualità percepita promossa dalla scuola;
TENUTO CONTO degli esiti dell’autovalutazione di Istituto e, nello specifico, delle criticità indicate
nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) - relativamente all’adozione di pratiche didattiche centrate
ancora troppo sulla lezione frontale e su modalità di apprendimento passivo da parte degli alunni
(ascolto della spiegazione, risposta a domande, esposizione e restituzione nella verifica) – e delle
piste di miglioramento individuate (innovazione delle pratiche didattiche e sperimentazione di
40
modelli mediati dalla ricerca per l’allestimento di ambienti di apprendimento significativi, sfidanti
e motivanti) che saranno sviluppate nel Piano di Miglioramento parte integrante del Piano
Triennale dell’Offerta Formativa;
VISTI i risultati delle rilevazioni nazionale degli apprendimenti restituiti in termini di misurazione
dei livelli della scuola e delle classi in rapporto alla media nazionale e regionale e , limitatamente ai
dati di scuola, a parità di indice di background socio-economico e familiare;
TENUTO CONTO delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati di misurazione forniti
dall’INVALSI; delle esigenze condivise di innovazione delle pratiche di insegnamento verso modelli
orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati allo
sviluppo di competenze di base, disciplinari e trasversali; degli esiti progressivamente sempre più
positivi ottenuti nelle classi che stanno sperimentando modalità che pongono al centro dei
processi l’alunno attivo, costruttore, ricercatore in situazioni di problem solving di apprendimento
strategico e meta cognitivo;
41
CONSIDERATE le criticità rilevate nei consigli di classe;
CONSIDERATE le iniziative promosse negli anni per l’innovazione metodologico - didattica e per il
miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento (“Curricolo
verticale”, “Didattica della matematica”, Didattica per competenze: skill for life”, “Didattica
orientativa”, “Classe 2.0”, “I disturbi specifici dell’apprendimento. Recupero nelle aree di letto
scrittura e logico-matematica”, “La LIM nella didattica”, “Summer school”, …) e delle sollecitazioni
continue offerte sia in situazioni collegiali formali (team, consigli di classe e collegio dei docenti
nelle sue articolazioni), sia negli incontri informali in ufficio e presso le sedi di servizio;
ATTESO CHE l’intera comunità professionale docente è coinvolta nei processi di riforma che stanno
interessando la scuola e nella contestualizzazione didattica delle ultime Indicazioni Nazionali per il
curricolo 2012, che orientano verso l’innovazione delle pratiche didattiche attraverso la
valorizzazione di:
-metodologie didattiche attive (operatività concreta e cognitiva), individualizzate (semplificazione,
riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i traguardi essenziali irrinunciabili) e
personalizzate (momenti laboratoriali diversificati che valorizzino stili e modalità affettive e
cognitive individuali);
-modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione e scoperta;
-situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari)
e approcci meta cognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento,
consapevolezza, autonomia di studio);
RITENUTO di dover richiamare i suggerimenti già forniti in diverse occasioni, coerentemente con
quanto sollecitato a livello nazionale, con le attese delle famiglie degli alunni, con le responsabilità
di tutti (dirigente e docenti), nel comune intento di ricercare e sperimentare modalità e strategie
efficaci per la realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni;
AL FINE di offrire suggerimenti e mediare modelli e garantire l’esercizio dell’autonomia didattica
del Collegio dei docenti e la libertà di insegnamento dei singoli docenti, intesa anche come libertà
di ricerca e innovazione metodologica e didattica e di contribuire alla piena realizzazione di diritti
costituzionalmente riconosciuti (libertà di insegnamento, diritto allo studio-successo formativo),
nel rispetto del Codice Etico delle scuole della Congregazione;
42
dirama il seguente atto di indirizzo al Collegio dei docenti orientativo della pianificazione
dell’Offerta Formativa Triennale e dei processi educativi e didattici
Pianificazione collegiale dell’Offerta Formativa Triennale

Pianificare un’Offerta Formativa Triennale (PTOF) coerentemente con i traguardi di
apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo
2012, con le esigenze del contesto territoriale, con le istanze particolari dell’utenza della
scuola.

Finalizzare le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto della
dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell’inclusione
scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni; alla cura educativa e
didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a
cause diverse (deficit, disturbi, svantaggio); all’alfabetizzazione e al perfezionamento
dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza
o di lingua non italiana; alla individualizzazione e alla personalizzazione delle esperienze
per il recupero delle difficoltà, per il potenziamento delle eccellenze, per la valorizzazione
del merito.

Orientare i percorsi formativi offerti nel PTOF al potenziamento delle competenze
linguistiche, matematico-logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenze di
cittadinanza attiva e democratica e di comportamenti responsabili; al potenziamento delle
competenze nei linguaggi non verbali (musica, arte, educazione fisica, tecnologia);

Prevedere percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva ed
educante, aperta al territorio e in grado di sviluppare l’interazione con le famiglie e con la
comunità locale.

Prevedere un sistema di indicatori di qualità e di standard efficaci per rendere osservabili e
valutabili i processi e le azioni previste nel PTOF.
-Pianificazione educativa e didattica e innovazione delle pratiche di classe
43

Gestire le attività quotidiane in modo da proporre la massima attenzione all'utilizzo di
strategie atte a consentire l'inclusione dei soggetti più deboli e la relativa personalizzazione
dei percorsi.

Privilegiare modelli didattici e di apprendimento che coinvolgano direttamente e
attivamente gli alunni per favorire l'accoglienza e la valorizzazione di ciascuno e che
consentano una personalizzazione dei percorsi volta a favorire il potenziamento.

. Privilegiare modalità e criteri di valutazione formativa e orientativa.

Curare l'allestimento di ambienti di apprendimento ricchi di stimoli e di situazioni
dinamiche.

Strutturare un curricolo verticale che sia supporto programmatorio a tutte le scuole della
Congregazione, che presenti caratteristiche di flessibilità e modellizzazione e che
costituisca la base per lo sviluppo dei processi di insegnamento/apprendimento di cui
sopra.

Allestire percorsi di formazione per i docenti al fine di formulare al meglio le proposte
educative e didattiche e gestire l'utilizzo di strumenti tecnologici.

Favorire lo sviluppo dell'utilizzo delle tecnologie in modo sistematico, come strumenti di
lavoro e di comunicazione.
Coinvolgere sempre più e meglio le famiglie nell'attività educativa della scuola, il territorio nel favorire
iniziative di collaborazione.
44
Scarica

Scuola Infanzia - Scuola in Chiaro