ALLEGATO XVIII Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto dei materiali 1. Viabilità nei cantieri 1.1. Le rampe di accesso al fondo degli scavi di splateamento o di sbancamento devono avere una carreggiata solida, atta a resistere al transito dei mezzi di trasporto di cui è previsto l'impiego, ed una pendenza adeguata alla possibilità dei mezzi stessi. L’accesso pedonale al fondo dello scavo deve essere reso indipendente dall’accesso carrabile; solo nel caso in cui non fosse possibile realizzare tale accesso, la larghezza delle rampe deve essere tale da consentire un franco di almeno 70 centimetri, oltre la sagoma di ingombro del veicolo. Qualora nei tratti lunghi il franco venga limitato ad un solo lato, devono essere realizzate piazzuole o nicchie di rifugio ad intervalli non superiori a 20 metri lungo l'altro lato. 1.2. I viottoli e le scale con gradini ricavati nel terreno o nella roccia devono essere provvisti di parapetto nei tratti prospicienti il vuoto quando il dislivello superi i 2 metri. 1.3. Le alzate dei gradini ricavati in terreno friabile devono essere sostenute, ove occorra, con tavole e paletti robusti o altri sistemi che garantiscano idonea stabilità. 1.4. Alle vie di accesso ed ai punti pericolosi non proteggibili devono essere apposte segnalazioni opportune e devono essere adottate le disposizioni necessarie per evitare la caduta di gravi dal terreno a monte dei posti di lavoro. 2. Ponteggi 2.1. Ponteggi in legname 2.1.1. Collegamenti delle impalcature 2.1.1.1. L'accoppiamento degli elementi che costituiscono i montanti dei ponteggi deve essere eseguito mediante fasciatura con piattina di acciaio dolce fissata con chiodi oppure a mezzo di traversini di legno (ganasce); sono consentite legature fatte con funi di fibra tessile o altri idonei sistemi di connessione. 2.1.2. Correnti 2.1.2.1. I correnti devono essere disposti a distanze verticali consecutive non superiori a m 2. 2.1.2.2. Essi devono poggiare su gattelli in legno inchiodati ai montanti ed essere solidamente assicurati ai montanti stessi con fasciatura di piattina di acciaio dolce (reggetta) o chiodi forgiati. Il collegamento può essere ottenuto anche con gattelli in ferro e con almeno doppio giro di catena metallica (agganciaponti); sono consentite legature con funi di fibra tessile o altri idonei sistemi di connessione. 2.1.2.3. Le estremità dei correnti consecutivi di uno stesso impalcato devono essere sovrapposte e le sovrapposizioni devono avvenire in corrispondenza dei montanti. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 2.1.3. Traversi 2.1.3.1. I traversi di sostegno dell'intavolato devono essere montati perpendicolarmente al fronte della costruzione. 2.1.3.2. Quando l'impalcatura è fatta con una sola fila di montanti, un estremo dei traversi deve poggiare sulla muratura per non meno di 15 centimetri e l'altro deve essere assicurato al corrente. 2.1.3.3. La distanza fra due traversi consecutivi non deve essere superiore a m 1,20. È ammessa deroga alla predetta disposizione sulla distanza reciproca dei traversi, a condizione che: a) la distanza fra due traversi consecutivi non sia superiore a m 1,80; b) il modulo di resistenza degli elementi dell'impalcato relativo sia superiore a 1,5 volte quello risultante dall'impiego di tavole poggianti su traversi disposti ad una distanza reciproca di m 1,20 e aventi spessore e larghezza rispettivamente di cm 4 e di cm 20. Tale maggiore modulo di resistenza può essere ottenuto mediante impiego, sia di elementi d'impalcato di dimensioni idonee, quali tavole di spessore e di larghezza rispettivamente non minore di 4 x 30 cm ovvero di 5 x 20 cm, sia di elementi d'impalcato compositi aventi caratteristiche di resistenza adeguata. 2.1.4. Intavolati 2.1.4.1. Le tavole costituenti il piano di calpestio di ponti, passerelle, andatoie ed impalcati di servizio devono avere le fibre con andamento parallelo all'asse, spessore adeguato al carico da sopportare ed in ogni caso non minore di 4 centimetri, e larghezza non minore di 20 centimetri. Le tavole stesse non devono avere nodi passanti che riducano più del dieci per cento la sezione di resistenza. 2.1.4.2. Le tavole non devono presentare parti a sbalzo e devono poggiare almeno su tre traversi, le loro estremità devono essere sovrapposte, in corrispondenza sempre di un traverso, per non meno di 40 centimetri. 2.1.4.3. Le tavole devono essere assicurate contro gli spostamenti e ben accostate tra loro e all'opera in costruzione; è tuttavia consentito un distacco dalla muratura non superiore a 20 centimetri soltanto per la esecuzione di lavori in finitura. 2.1.4.4. Le tavole esterne devono essere a contatto dei montanti. 2.1.5. Parapetti 2.1.5.1. Il parapetto di cui all’articolo 116 del Capo IV è costituito da uno o più correnti paralleli all'intavolato, il cui margine superiore sia posto a non meno di 1 metro dal piano di calpestio, e di tavola fermapiede alta non meno di 20 centimetri, messa di costa e poggiante sul piano di calpestio. 2.1.5.2. Correnti e tavola fermapiede non devono lasciare una luce, in senso verticale, maggiore di 60 centimetri. 2.1.5.3. Sia i correnti che la tavola fermapiede devono essere applicati dalla parte interna dei montanti. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 2.1.5.4. È considerata equivalente al parapetto definito ai commi precedenti, qualsiasi protezione, realizzante condizioni di sicurezza contro la caduta verso i lati aperti non inferiori a quelle presentate dal parapetto stesso. 2.1.6. Ponti a sbalzo 2.1.6.1. Per il ponte a sbalzo in legno di cui all’articolo 117 del Capo IV devono essere osservate le seguenti norme: a) l'intavolato deve essere composto con tavole a stretto contatto, senza interstizi che lascino passare materiali minuti, e il parapetto del ponte deve essere pieno; quest’ultimo può essere limitato al solo ponte inferiore nel caso di più ponti sovrapposti; b) l'intavolato non deve avere larghezza utile maggiore di metri 1,20; c) i traversi di sostegno dell'impalcato devono essere solidamente ancorati all'interno a parte stabile dell'edificio ricorrendo eventualmente all'impiego di saettoni; non è consentito l'uso di contrappesi come ancoraggio dei traversi, salvo che non sia possibile provvedere altrimenti; d) i traversi devono poggiare su strutture e materiali resistenti; e) le parti interne dei traversi devono essere collegate rigidamente fra di loro con due robusti correnti, di cui uno applicato contro il lato interno del muro o dei pilastri e l'altro alle estremità dei traversi in modo da impedire qualsiasi spostamento. 2.1.7. Mensole metalliche 2.1.7.1. Nei ponteggi a sbalzo possono essere usati sistemi di mensole metalliche, purché gli elementi fissi portanti siano applicati alla costruzione con bulloni passanti trattenuti dalla parte interna da dadi e controdadi su piastra o da chiavella oppure con altri dispositivi che offrano equivalente resistenza. 2.2. Ponteggi in altro materiale 2.2.1. Caratteristiche di resistenza 2.2.1.1. Gli elementi costituenti il ponteggio devono avere carico di sicurezza non minore di quello indicato nell'autorizzazione ministeriale prevista all'articolo 120 del Capo V. 2.2.1.2. L'estremità inferiore del montante deve essere sostenuta dalla piastra di base, di adeguate dimensioni, corredata da elementi di ripartizione del carico trasmesso dai montanti aventi dimensioni e caratteristiche adeguate ai carichi da trasmettere ed alla consistenza dei piani di posa. La piastra deve avere un dispositivo di collegamento col montante atto a regolare il centraggio del carico su di essa. 2.2.1.3. I ponteggi devono essere controventati opportunamente sia in senso longitudinale che trasversale; è ammessa deroga alla controventatura trasversale a condizione che i collegamenti realizzino una adeguata rigidezza angolare. Ogni controvento deve resistere a trazione e a compressione. 2.2.1.4. A giunto serrato, le due ganasce non devono essere a contatto dalla parte del bullone. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 2.2.1.5. Le parti costituenti il giunto di collegamento, in esercizio devono essere riunite fra di loro permanentemente e solidamente in modo da evitare l'accidentale distacco di qualcuna di esse. 2.2.2. Ponti su cavalletti 2.2.2.1. I piedi dei cavalletti, oltre ad essere irrigiditi mediante tiranti normali e diagonali, devono poggiare sempre su piano stabile e ben livellato. 2.2.2.2. La distanza massima tra due cavalletti consecutivi può essere di m 3,60, quando si usino tavole con sezione trasversale di cm 30 x 5 e lunghe m 4. Quando si usino tavole di dimensioni trasversali minori, esse devono poggiare su tre cavalletti. 2.2.2.3. La larghezza dell'impalcato non deve essere inferiore a 90 centimetri e le tavole che lo costituiscono, oltre a risultare bene accostate fra loro ed a non presentare parti in sbalzo superiori a 20 centimetri, devono essere fissate ai cavalletti di appoggio. 2.2.2.4. È fatto divieto di usare ponti su cavalletti sovrapposti e ponti con i montanti costituiti da scale a pioli. 3. Trasporto dei materiali 3.1. Castelli per elevatori 3.1.1. I castelli collegati ai ponteggi e costruiti per le operazioni di sollevamento e discesa dei materiali mediante elevatori, devono avere i montanti controventati per ogni due piani di ponteggio. 3.1.2. I montanti che portano l'apparecchio di sollevamento devono essere costituiti, a seconda dell'altezza e del carico massimo da sollevare, da più elementi collegati fra loro e con giunzioni sfalsate, poggianti sui corrispondenti elementi sottostanti. 3.1.3. I castelli devono essere progettati ai sensi dell’articolo 123 del Capo V ed ancorati alla costruzione ad ogni piano di ponteggio. 3.2. Impalcati e parapetti dei castelli 3.2.1. Gli impalcati dei castelli devono risultare sufficientemente ampi e muniti, sui lati verso il vuoto, di parapetto e tavola fermapiede normali. 3.2.2. Per il passaggio della benna o del secchione può essere lasciato un varco purché in corrispondenza di esso sia applicato un fermapiede alto non meno di 30 centimetri. Il varco deve essere ridotto allo stretto necessario e delimitato da robusti e rigidi sostegni laterali, dei quali quello opposto alla posizione del tiro deve essere assicurato superiormente ad elementi fissi dell'impalcatura. 3.2.3. Dal lato interno dei sostegni di cui sopra, all'altezza di m 1,20 e nel senso normale all'apertura, devono essere applicati due staffoni in ferro sporgenti almeno cm 20, da servire per appoggio e riparo del lavoratore. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 3.2.4. Gli intavolati dei singoli ripiani devono essere formati con tavoloni di spessore non inferiore a cm 5 che devono poggiare su traversi aventi sezione ed interasse dimensionati in relazione al carico massimo previsto per ciascuno dei ripiani medesimi. 3.3. Montaggio degli elevatori 3.3.1. I montanti delle impalcature, quando gli apparecchi di sollevamento vengono fissati direttamente ad essi, devono essere rafforzati e controventati in modo da ottenere una solidità adeguata alle maggiori sollecitazioni a cui sono sottoposti. 3.3.2. Nei ponti metallici i montanti, su cui sono applicati direttamente gli elevatori, devono essere di numero ampiamente sufficiente ed in ogni caso non minore di due. 3.3.3. I bracci girevoli portanti le carrucole ed eventualmente gli argani degli elevatori devono essere assicurati ai montanti mediante staffe con bulloni a vite muniti di dado e controdado; analogamente deve essere provveduto per le carrucole di rinvio delle funi ai piedi dei montanti quando gli argani sono installati a terra. 3.3.4. Gli argani installati a terra, oltre ad essere saldamente ancorati, devono essere disposti in modo che la fune si svolga dalla parte inferiore del tamburo. 3.3.5. Il manovratore degli argani "a bandiera" fissati a montanti di impalcature, quando non possano essere applicati parapetti sui lati e sulla fronte del posto di manovra, deve indossare la cintura di sicurezza. 3.3.6. La protezione di cui al precedente punto 3.2.3. deve essere applicata anche per il lavoratore addetto al ricevimento dei carichi sulle normali impalcature. 3.4. Sollevamento di materiali dagli scavi 3.4.1. Le incastellature per sostenere argani a mano od a motore per gli scavi in genere, devono poggiare su solida ed ampia piattaforma munita di normali parapetti e tavole fermapiede sui lati prospicienti il vuoto. 3.4.2. Le armature provvisorie per sostenere apparecchi leggeri per lo scavo di pozzi o di scavi a sezione ristretta (arganetti o conocchie) azionati solamente a braccia, devono avere per base un solido telaio, con piattaforme per i lavoratori e fiancate di sostegno dell'asse dell'apparecchio opportunamente irrigidite e controventate. 3.4.3. In ogni caso, quando i suddetti apparecchi sono installati in prossimità di cigli di pozzi o scavi, devono essere adottate le misure necessarie per impedire franamenti o caduta di materiali. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri, quali: la frequenza di utilizzo, il numero dei montaggi e smontaggi, il corretto stoccaggio dei componenti, l’ambiente di lavoro, l’utilizzo conforme all’autorizzazione ministeriale e lo stato di conservazione degli elementi costituenti lo stesso. In relazione a quanto sopra, non essendo possibile stabilire una durata limite di vita del ponteggio, sono state elaborate le seguenti istruzioni, che ribadiscono i controlli minimali, ritenuti necessari, che l’utilizzatore deve eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio, focalizzando, per le diverse tipologie costruttive, gli elementi principali in cui eventuali anomalie riscontrate potrebbero influire sulla stabilità complessiva del sistema ridurre la sicurezza dei lavoratori. In particolare, le schede che seguono elencano le verifiche che l’utilizzatore deve comunque eseguire prima di ogni montaggio, rispettivamente per i ponteggi metallici a telai prefabbricati, a montanti e traversi prefabbricati e a tubi giunti. L’ultima parte, infine, elenca le verifiche da effettuarsi durante l’uso delle attrezzature in argomento. 1- VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO A -PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI Elementi GENERALE Tipo di verifica Modalità di verifica Controllo esistenza del Visivo libretto di cui all’autorizzazione ministeriale, rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Controllo che gli Visivo elementi in tubi e giunti, eventualmente utilizzati, siano di tipo autorizzato appartenenti ad unico fabbricante TELAIO Controllo marchio come Visivo da libretto Misura adottata Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo, è necessario utilizzare elementi autorizzati appartenenti ad un unico fabbricante, richiedendone il relativo libretto Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Controllo stato di Visivo conservazione della protezione contro la corrosione Controllo verticalità Visivo, ad esempio montanti telaio utilizzo filo a piombo Controllo spinotto di Visivo e/o funzionale collegamento fra montanti Controllo attacchi Visivo e/o funzionale controventature: perni e/o boccole Controllo traverso CORRENTI DIAGONALI orizzontalità Visivo E Controllo marchio come Visivo da libretto Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio con Se la verticalità dei montanti non è soddisfatta occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo, occorre: • Scartare l’elemento, o • Ripristinare la funzionalità dell’elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Controllo stato di Visivo conservazione della protezione contro la corrosione Controllo dell’elemento IMPALCATI PREFABBRICATI linearità Visivo Controllo stato di Visivo e/o funzionale conservazione collegamenti al telaio Controllo marchio come Visivo da libretto Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Controllo stato di Visivo conservazione della protezione contro la corrosione BASETTE FISSE Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del Controllo orizzontalità Visivo Se il controllo è piani di calpestio negativo occorre scartare l’elemento Controllo assenza di Visivo e/o funzionale Se il controllo è deformazioni negli negativo occorre appoggi al traverso scartare l’elemento Controllo efficienza dei Visivo: Se il controllo è • Integrità del negativo: sistemi di collegamento sistema di tra: piani di calpestio, • Scartare collegamento per testata con ganci di l’elemento, o rivettatura, • Procedere, a cura collegamento al traverso del fabbricante ed irrigidimenti bullonatura e del ponteggio, al (saldatura, rivettatura, cianfrinatura bullonatura e • Assenza, nel ripristino cianfrinatura) sistema di dell’efficienza collegamento, di dei sistemi di cricche, distacchi collegamento ed ossidazioni penetranti per saldatura Controllo marchio come Visivo Se il marchio non è da libretto rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Controllo orizzontalità Visivo, ad esempio con un Se il controllo è piatto di base piano di riscontro negativo occorre scartare l’elemento BASETTE REGOLABILI Controllo marchio come Visivo Se il marchio non è da libretto rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità Visivo, ad esempio con un Se il controllo è piatto di base piano di riscontro negativo occorre scartare l’elemento Controllo verticalità Visivo Se il controllo è stelo negativo occorre scartare l’elemento Controllo stato di Visivo e funzionale Se i controlli, visivo • Visivo: stato di e funzionale, sono conservazione della conservazione negativi occorre scartare filettatura dello stelo e della filettatura l’elemento della ghiera filettata • Funzionale: Se è negativo il solo regolare controllo funzionale avvitamento della occorre ripristinare la ghiera funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l’elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] B -PONTEGGI METALLICI A MONTANTI E TRAVERSI PREFABBRICATI Elementi GENERALE Tipo di verifica Modalità di verifica Controllo esistenza del Visivo libretto di cui all’autorizzazione ministeriale rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Controllo che gli Visivo elementi in tubi e giunti, eventualmente utilizzati, siano di tipo autorizzato appartenenti ad unico fabbricante MONTANTE Controllo marchio come Visivo da libretto Controllo stato di Visivo conservazione della protezione contro la corrosione Misura adottata Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo, è necessario utilizzare elementi autorizzati appartenenti ad un unico fabbricante, richiedendone il relativo libretto Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Controllo verticalità Visivo, ad esempio con utilizzo filo a piombo Controllo spinotto di Visivo e/o funzionale collegamento fra montanti Controllo attacchi Visivo e/o funzionale elementi : TRAVERSO Controllo marchio come Visivo da libretto Controllo orizzontalità Visivo traverso Controllo stato di Visivo conservazione della protezione contro la corrosione Controllo stato di Visivo e/o funzionale conservazione collegamenti ai montanti Se la verticalità del montante non è soddisfatta occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo scartare l’elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento, o ripristinare la funzionalità dell’elemento in conformità alle modalità previste dal 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] CORRENTI DIAGONALI E Controllo marchio come Visivo da libretto Controllo stato di Visivo conservazione della protezione contro la corrosione Controllo dell’elemento linearità Visivo Controllo stato di Visivo e/o funzionale conservazione collegamenti ai montanti fabbricante del ponteggio Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento, o ripristinare la funzionalità dell’elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo marchio come Visivo da libretto Controllo stato di Visivo conservazione della protezione contro la corrosione Controllo orizzontalità Visivo piani di calpestio Controllo assenza di Visivo e/o funzionale deformazioni negli appoggi al traverso Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Se il controllo è Controllo efficienza dei Visivo: sistemi di collegamento • Integrità del negativo: tra: piani di calpestio, sistema di • Scartare testata con ganci di collegamento per l’elemento, o collegamento al traverso rivettatura, • Procedere, a ed irrigidimenti cura del bullonatura e (saldatura, rivettatura, fabbricante del cianfrinatura bullonatura e • Assenza, nel ponteggio, al cianfrinatura) sistema di ripristino collegamento, di dell’efficienza cricche, distacchi dei sistemi di ed ossidazioni collegamento penetranti per saldatura BASETTE FISSE Controllo marchio come Visivo Se il marchio non è da libretto rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità Visivo, ad esempio con un Se il controllo è piatto di base piano di riscontro negativo occorre scartare l’elemento BASETTE REGOLABILI Controllo marchio come Visivo Se il marchio non è da libretto rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità Visivo, ad esempio con un Se il controllo è piatto di base piano di riscontro negativo occorre scartare l’elemento Controllo verticalità Visivo Se il controllo è stelo negativo occorre scartare l’elemento 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] • Se i controlli, visivo e funzionale, sono negativi occorre scartare l’elemento • Se è negativo il solo controllo funzionale occorre ripristinare la funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l’elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. Controllo stato di Visivo e funzionale conservazione della • Visivo: stato di filettatura dello stelo e conservazione della della ghiera filettata filettatura • Funzionale: regolare avvitamento della ghiera 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] C -PONTEGGI METALLICI A TUBI E GIUNTI Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica GENERALE Controllo esistenza del Visivo libretto di cui all’autorizzazione ministeriale rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale TUBI Controllo marchio Visivo come da libretto GIUNTI Misura adottata Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo, Controllo stato di Visivo conservazione della procedere al controllo degli protezione contro la spessori: corrosione • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo verticalità Visivo, ad esempio Se la verticalità del tubo non è con uutilizzo filo a soddisfatta occorre scartare piombo l’elemento Controllo marchio Visivo Se il marchio non è rilevabile, o come da libretto è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo stato di Visivo Se il controllo è negativo conservazione della occorre scartare l’elemento protezione contro la corrosione 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) Controllo bulloni Visivo e funzionale Se il controllo visivo è completi di dadi • Visivo: stato di negativo occorre : sostituire il conservazione bullone e/o il dado con altro della filettatura fornito dal fabbricante del • Funzionale: giunto regolare Se è negativo il solo avvitamento controllo funzionale occorre del dado ripristinare la funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, sostituire l’elemento con altro fornito dal fabbricante del giunto Controllo linearità Visivo Se il controllo è negativo martelletti occorre scartare l’elemento Controllo perno Visivo e funzionale Se i controlli sono negativi • Visivo: occorre scartare l’elemento rotazione giunto parallelismo girevole dei due nuclei • Funzionale: corretta rotazione Controllo marchio Visivo Se il marchio non è rilevabile, o come da libretto è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo stato di Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli conservazione della protezione contro la spessori: corrosione • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo orizzontalità Visivo Se il controllo è negativo piani di calpestio occorre scartare l’elemento Controllo assenza di Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo deformazioni negli occorre scartare l’elemento appoggi al traverso 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Controllo efficienza dei Visivo: Se il controllo è negativo: sistemi di collegamento • Integrità del • Scartare l’elemento, o tra: piani di calpestio, sistema di • Procedere, a cura del testata con ganci di collegamento fabbricante del collegamento al per rivettatura, ponteggio, al ripristino traverso ed bullonatura e dell’efficienza dei irrigidimenti (saldatura, cianfrinatura sistemi di collegamento rivettatura, bullonatura • Assenza, nel e cianfrinatura) sistema di collegamento, di cricche, distacchi ed ossidazioni penetranti per saldatura BASETTE FISSE Controllo marchio Visivo Se il marchio non è rilevabile, come da libretto o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità Visivo, ad esempio con Se il controllo è negativo piatto di base un piano di riscontro occorre scartare l’elemento BASETTE Controllo marchio Visivo Se il marchio non è rilevabile, REGOLABILI come da libretto o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità Visivo, ad esempio con Se il controllo è negativo piatto di base un piano di riscontro occorre scartare l’elemento Controllo verticalità Visivo Se il controllo è negativo stelo occorre scartare l’elemento Controllo stato di Visivo e funzionale • Se i controlli, visivo e • Visivo: stato di conservazione della funzionale, sono conservazione filettatura dello stelo e negativi occorre della filettatura della ghiera filettata scartare l’elemento • Funzionale: • Se è negativo il solo regolare controllo funzionale avvitamento occorre ripristinare la della ghiera funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l’elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 2-Verifiche durante l'uso dei ponteggi metallici fissi • Controllare che il disegno esecutivo: - Sia conforme allo schema tipo fornito dal fabbricante del ponteggio; - Sia firmato dal responsabile del cantiere per conformità agli schemi tipo forniti dal fabbricante del ponteggio; - Sia tenuto in cantiere, a disposizione degli organi di vigilanza, unitamente alla copia del libretto di cui all'autorizzazione ministeriale. • Controllare che per i ponteggi di altezza superiore a 24 metri e per i ponteggi non conformi agli schemi tipo: - Sia stato redatto un progetto, firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione; - Che tale progetto sia tenuto in cantiere a disposizione dell'autorità di vigilanza, unitamente alla copia del libretto di cui all'autorizzazione ministeriale. • Controllare che vi sia la documentazione dell’esecuzione, da parte del responsabile di cantiere, dell’ultima verifica del ponteggio di cui trattasi, al fine di assicurarne l'installazione corretta ed il buon funzionamento. • Controllare che qualora siano montati sul ponteggio tabelloni pubblicitari, graticci, teli o altre schermature sia stato redatto apposito calcolo, eseguito da Ingegnere o da Architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione, in relazione all'azione del vento presumibile per la zona ove il ponteggio è montato. In tale calcolo deve essere tenuto conto del grado di permeabilità delle strutture servite. • Controllare che sia mantenuto un distacco congruente con il punto 2.1.4.3 dell’allegato XVIII o l’articolo 128, comma 2, della Sezione V tra il bordo interno dell'impalcato del ponteggio e l’opera servita. • Controllare che sia mantenuta l'efficienza dell'elemento parasassi, capace di intercettare la caduta del materiale dall'alto. • Controllare il mantenimento dell'efficienza del serraggio dei giunti, secondo le modalità previste dal fabbricante del ponteggio, riportate nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale. • Controllare il mantenimento dell'efficienza del serraggio dei collegamenti fra gli elementi del ponteggio, secondo le modalità previste dal fabbricante del ponteggio, riportate nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale. • Controllare il mantenimento dell'efficienza degli ancoraggi, secondo le modalità previste dal fabbricante del ponteggio riportate nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale. • Controllare il mantenimento della verticalità dei montanti, ad esempio con l'utilizzo del filo a piombo. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] • - Controllare il mantenimento dell'efficienza delle controventature di pianta e di facciata mediante: Controllo visivo della linearità delle aste delle diagonali di facciata e delle diagonali in pianta; Controllo visivo dello stato di conservazione dei collegamenti ai montanti delle diagonali di facciata e delle diagonali in pianta; Controllo visivo dello stato di conservazione degli elementi di impalcato aventi funzione di controventatura in pianta. • Controllare il mantenimento in opera dei dispositivi di blocco degli elementi di impalcato. • Controllare il mantenimento in opera dei dispositivi di blocco o dei sistemi antisfilamento dei fermapiedi. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XX A. Costruzione e impiego di scale portatili 1. È riconosciuta la conformità alle vigenti disposizioni, delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte Ia e parte 2a; b) il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla norma tecnica di cui al punto a), emesse da un laboratorio ufficiale. Per laboratori ufficiali si intendono: • laboratorio dell'ISPESL; • laboratorio delle università e dei politecnici dello Stato; • laboratori degli istituti tecnici dello Stato riconosciuti ai sensi della legge 5 novembre 1971, n. 1086; • laboratori autorizzati in conformità a quanto previsto dalla sezione B del presente allegato, con decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale, dello sviluppo economico e della salute; • laboratori dei Paesi membri dell'Unione europea o dei paesi aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo riconosciuti dai rispettivi Stati; c) le scale portatili siano accompagnate da un foglio o libretto recante: • una breve descrizione con l'indicazione degli elementi costituenti; • le indicazioni utili per un corretto impiego; • le istruzioni per la manutenzione e conservazione; • gli estremi del laboratorio che ha effettuato le prove, numeri di identificazione dei certificati, date dei rilascio) dei certificati delle prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a; • una dichiarazione del costruttore di conformità alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a. 2. L'attrezzatura di cui al punto 1 legalmente fabbricata e commercializzata in un altro Paese dell'Unione europea o in un altro Paese aderente all'Accordo sullo spazio economico europeo, può essere commercializzata in Italia purché il livello di sicurezza sia equivalente a quello garantito dalle disposizioni, specifiche tecniche e standard previsti dalla normativa italiana in materia. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] B. Autorizzazione ai laboratori di certificazione (concernenti ad esempio: scale, puntelli, ponti su ruote a torre e ponteggi) 1. Requisiti 1.1. I laboratori per essere autorizzati alla certificazione: a) non devono esercitare attività di consulenza, progettazione, costruzione, commercializzazione, installazione o manutenzione nella materia oggetto della certificazione. Il rapporto contrattuale a qualsiasi titolo intercorrente tra i laboratori autorizzati ed il personale degli stessi deve essere vincolato da una condizione di esclusiva per tutta la durata del rapporto stesso; b) devono disporre di personale qualificato in numero sufficiente e dei mezzi tecnici necessari per assolvere adeguatamente alle mansioni tecniche ed amministrative connesse con le procedure riguardanti l'attività di certificazione; c) devono dotarsi di manuale di qualità redatto in conformità alla norma UNI CEI EN 45011; d) devono utilizzare locali ed impianti che garantiscano le norme di igiene ambientale e la sicurezza del lavoro. 2. Presentazione della domanda 2.1. L'istanza relativa alla richiesta di autorizzazione alla certificazione deve essere indirizzata al Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro - Div. VI. 2.2. L'istanza relativa alla richiesta di autorizzazione di cui al punto 2.1, sottoscritta dal legale rappresentante del laboratorio e contenente il numero di iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di commercio competente, deve essere prodotta in originale bollato unitamente a due copie, e contenere l'esplicita indicazione dell'autorizzazione richiesta, nonché l'elenco delle certificazioni per le quali viene richiesta. 3. Documentazione richiesta per l'autorizzazione alla certificazione 3.1. All'istanza di autorizzazione alla certificazione da inviarsi con le modalità di cui al punto 2, devono essere allegati i seguenti documenti in triplice copia: a) copia dell'atto costitutivo o statuto, per i soggetti di diritto privato, ovvero estremi dell'atto normativo per i soggetti di diritto pubblico, da cui risulti l'esercizio dell'attività di certificazione richiesta; b) elenco dei macchinari e attrezzature, corredato delle caratteristiche tecniche ed operative, posseduti in proprio; c) elenco dettagliato del personale con relative qualifiche, titoli di studio, mansioni e organigramma complessivo del laboratorio da cui si evinca il ruolo svolto dai preposti alla direzione delle diverse attività; d) polizza di assicurazione di responsabilità civile con massimale non inferiore a 1.549.370,70 euro per i rischi derivanti dall'esercizio di attività di certificazione; e) manuale di qualità del laboratorio, redatto in base alle norme della serie UNI CEI EN 45000 contenente, tra l'altro, la specifica sezione in cui vengono dettagliate le attrezzature e gli strumenti necessari alle certificazioni richieste, nonché le procedure che vengono seguite. In detta sezione devono essere indicati anche i seguenti elementi: normativa seguita, ente che ha effettuato la taratura e scadenza della taratura degli strumenti di misura; f) planimetria, in scala adeguata, degli uffici e del laboratorio in cui risultino evidenziate la funzione degli ambienti e la disposizione delle attrezzature; 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] g) dichiarazione impegnativa in ordine al soddisfacimento dei requisiti minimi di cui al punto 1.1, lettere a) e d). 3.2. Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale si riserva di richiedere ogni altra documentazione ritenuta necessaria per la verifica del possesso dei requisiti di cui al punto 1. 4. Procedura autorizzativa 4.1. Con provvedimento del Ministero del lavoro e della previdenza sociale è istituita presso lo stesso Ministero, senza nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato, una Commissione per l'esame della documentazione di cui al punto 3. 4. 2. La Commissione di cui al punto 4.1 è presieduta da un funzionario del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, ed è composta da: a) un funzionario esperto effettivo ed uno supplente del Ministero del lavoro e della previdenza sociale; b) un funzionario esperto effettivo ed uno supplente del Ministero dello sviluppo economico; c) un funzionario esperto effettivo ed uno supplente del Ministero della salute; d) un funzionario esperto effettivo ed uno supplente dell'Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro; e) un funzionario esperto effettivo ed uno supplente del Consiglio nazionale delle ricerche. 4. 3. Sulla base dei risultati positivi dell'esame della documentazione di cui al punto 3, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero della salute, adotta il provvedimento di autorizzazione. 5. Condizioni e validità dell'autorizzazione 5. 1. L'autorizzazione alla certificazione ha validità quinquennale e può essere rinnovata a seguito di apposita istanza, previo esito positivo dell'esame della documentazione di rinnovo da effettuarsi secondo le stesse modalità previste nel punto 4. 5. 2. I laboratori devono riportare in apposito registro gli estremi delle certificazioni rilasciate e conservare, per un periodo non inferiore a dieci anni, tutti gli atti relativi all'attività di certificazione. 6. Verifiche 6. 1. Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale per il tramite dei propri organi periferici, entro il periodo di validità dell'autorizzazione, procede al controllo della sussistenza dei presupposti di base dell'idoneità medesima. 6. 2. Nel caso di verifica della non sussistenza dei presupposti di base dell'idoneità medesima, l'autorizzazione viene sospesa con effetto immediato, dando luogo al controllo di tutta l'attività certificativa fino a quel momento effettuata. Nei casi di particolare gravità si procede alla revoca dell'autorizzazione. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXI Accordo Stato, regioni e province autonome sui corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota Soggetti formatori, durata, indirizzi e requisiti minimi di validità dei corsi per lavoratori e preposti addetti all’uso di attrezzature di lavoro in quota INTRODUZIONE La partecipazione ai suddetti corsi, secondo quanto disposto dall’articolo 37 del presente decreto legislativo, deve avvenire in orario di lavoro e non può comportare oneri economici per i lavoratori. Si rende, inoltre, noto che la formazione di seguito prevista essendo formazione specifica non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell’articolo 37 del presente decreto legislativo. Si ribadisce come durata e contenuti dei seguenti corsi siano da considerarsi come minimi e che quindi i Soggetti formatori, qualora lo ritengano opportuno, potranno decidere di organizzare corsi “specifici” per lavoratori addetti e per preposti con rilascio di specifico attestato. Si riporta di seguito una proposta riguardante i corsi di formazione per lavoratori/preposti addetti a lavori in quota. SOGGETTI FORMATORI, DURATA, INDIRIZZI E REQUISITI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI AL MONTAGGIO / SMONTAGGIO / TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI 1. INDIVIDUAZIONE ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI FORMATORI E SISTEMA DI Sono soggetti formatori del corso di formazione e del corso di aggiornamento: Regioni e Province Autonome, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione, e/o mediante strutture della formazione professionale accreditate in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia Autonoma ai sensi del DM n. 166/01; Ministero del lavoro e delle politiche sociali, mediante il personale tecnico impegnato in attività del settore della sicurezza sul lavoro; ISPESL; Associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, nel settore dei lavori edili e di ingegneria civile; Organismi paritetici istituiti nel settore dell’edilizia; Scuole edili. Qualora i soggetti indicati nell’accordo intendano avvalersi di soggetti formatori esterni alla propria struttura, questi ultimi dovranno essere in possesso dei requisiti previsti nei modelli di accreditamento definiti in ogni Regione e Provincia Autonoma ai sensi del DM n. 166/01. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 2. INDIVIDUAZIONE E REQUISITI DEI DOCENTI Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno biennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno biennale, nelle tecniche per il montaggio/smontaggio ponteggi. 3. INDIRIZZI E REQUISITI MINIMI DEI CORSI 3.1 ORGANIZZAZIONE In ordine all’organizzazione dei corsi di formazione, si conviene sui seguenti requisiti: a) individuazione di un responsabile del progetto formativo; b) tenuta del registro di presenza dei “formandi” da parte del soggetto che realizza il corso; c) numero dei partecipanti per ogni corso: massimo 30 unità; d) per le attività pratiche il rapporto istruttore /allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 5 (almeno 1 docente ogni 5 allievi); nel caso di solo 5 allievi (o meno di 5) sono richiesti comunque 2 docenti (un docente che si occupa delle attività teoriche e un codocente che si occupa delle pratiche); e) assenze ammesse: massimo 10% del monte orario complessivo. 3.2. ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Il percorso formativo è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 28 ore più una prova di verifica finale: a) Modulo giuridico - normativo della durata di quattro ore. b) Modulo tecnico della durata di dieci ore c) Prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla) d) Modulo pratico della durata di quattordici ore e) Prova di verifica finale (prova pratica). 3.3 METODOLOGIA DIDATTICA Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento si concorda nel privilegiare le metodologie “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento. A tali fini è necessario: a) garantire un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali; b) favorire metodologie di apprendimento basate sul problem solving, applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; c) prevedere dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte dell’allievo della pratica in cantiere. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 4. PROGRAMMA DEI CORSI PONTEGGI – 28 ore Modulo giuridico - normativo (4 ore) Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni – Analisi dei rischi – 2 ore Norme di buona tecnica e di buone prassi – Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri Titolo 100 limitatamente ai "Lavori in quota" e Titolo 200 "Cantieri" 2 ore Modulo tecnico (10 ore) Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione Ancoraggi: tipologie e tecniche Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie Modulo pratico (14 ore) Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG) Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP) Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP) Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio 4 ore 2 ore 2 ore 2 ore 4 ore 4 ore 4 ore 2 ore 5. VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in: montaggio-smontaggio-trasformazione di parti di ponteggi (PTG, PTP e PMTP), realizzazione di ancoraggi. Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’accertamento dell’apprendimento, tramite le varie tipologie di verifiche intermedie e finali, viene effettuato da una Commissione composta da docenti interni che formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige il relativo verbale, da trasmettere alle Regioni e Province Autonome competenti per territorio. Gli attestati di frequenza, con verifica degli apprendimenti, vengono rilasciati sulla base di tali verbali dalle Regioni e Province Autonome competenti per territorio, ad esclusione di quelli rilasciati dai soggetti individuati al punto 1 lettere a) limitatamente alle strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione, e quelli di cui alle lettere b), c), d), e), f) del presente accordo. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Le Regioni e Province Autonome in attesa della definizione del sistema nazionale di certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti, si impegnano a riconoscere reciprocamente gli attestati rilasciati. 6. MODULO DI AGGIORNAMENTO I datori di lavoro provvederanno a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni quattro anni. L’aggiornamento ha durata minima di 4 ore di cui 3 ore di contenuti tecnico pratici. 7. REGISTRAZIONE SUL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO L’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento e la frequenza ai corsi di aggiornamento potranno essere inseriti nella III sezione “Elenco delle certificazioni e attestazioni” del libretto formativo del cittadino, così come definito all’art. 2, comma 1 – lettera i), del d.lgs 10 settembre 2003, n. 276, approvato con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 ottobre 2005. SOGGETTI FORMATORI, DURATA, INDIRIZZI E REQUISITI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI (art. 10 bis comma 4 del Titolo 100) 1. INDIVIDUAZIONE ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI FORMATORI E SISTEMA DI Soggetti formatori del corso di formazione e del corso di aggiornamento: a) Regioni e Province Autonome, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione, e/o mediante strutture della formazione professionale accreditate in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia Autonoma ai sensi del DM n. 166/01; b) Ministero del lavoro e delle politiche sociali, mediante il personale tecnico impegnato in attività del settore della sicurezza sul lavoro; c) ISPESL; d) Associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, nel settore dei lavori edili e di ingegneria civile; e) Organismi paritetici istituiti nel settore dell’edilizia; f) Scuole edili; g) Ministero dell’interno “Corpo dei VV.F.”; h) Collegio nazionale delle guide alpine di cui alla legge 02/01/1989 n. 6 “Ordinamento della professione di guida alpina”. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Qualora i soggetti indicati nell’accordo intendano avvalersi di soggetti formatori esterni alla propria struttura, questi ultimi dovranno essere in possesso dei requisiti previsti nei modelli di accreditamento definiti in ogni Regione e Provincia Autonoma ai sensi del DM n. 166/01. 2. INDIVIDUAZIONE E REQUISITI DEI DOCENTI Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza formativa, documentata, almeno biennale, nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e da personale con esperienza formativa, documentata, almeno biennale nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo. 3. DESTINATARI DEI CORSI Sono destinatari dei corsi: a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi; b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 10 bis del Titolo 100; c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.). 4. INDIRIZZI E REQUISITI MINIMI DEI CORSI 4.1 ORGANIZZAZIONE In ordine all’organizzazione dei corsi di formazione, si conviene sui seguenti requisiti: a) individuazione di un responsabile del progetto formativo; b) tenuta del registro di presenza dei “formandi” da parte del soggetto che realizza il corso; c) numero dei partecipanti per ogni corso: massimo 20 unità. Per le attività pratiche il rapporto istruttore /allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 4 (almeno 1 docente ogni 4 allievi); d) assenze ammesse: massimo 10% del monte orario complessivo. 4.2. ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Il percorso formativo è strutturato in moduli: • Modulo base (comune ai due differenti percorsi formativi) propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa. I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Nel caso di mancata idoneità si possono attivare azioni individuali di recupero. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] • Moduli specifici (A – B) differenziati per contenuti, che forniscono le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi. 4.3 METODOLOGIA DIDATTICA Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento si concorda nel privilegiare le metodologie “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento. A tali fini è necessario: a) garantire un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali; b) favorire metodologie di apprendimento basate sul problem solving, applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; c) prevedere dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte del discente della pratica in cantiere. Inoltre, data la specificità della formazione, le prove pratiche e gli addestramenti dovranno essere effettuati in siti ove possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso. 5. PROGRAMMA DEI CORSI (PER LAVORATORI) MODULO BASE – TEORICO – PRATICO (comune ai due indirizzi) Sede di svolgimento: aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI) Durata complessiva: 12 ore Argomenti Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota. Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.). DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità). Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti. Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro. Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta). Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura). Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione. MODULO A - SPECIFICO PRATICO Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativi Durata complessiva: 20 ore Destinatari: operatori che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti Argomenti Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi). Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore. Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi. Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.). Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti. Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche). Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.). Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio. MODULO B - SPECIFICO PRATICO Per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativi Durata complessiva: 20 ore Destinatari: operatori che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti Argomenti Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza. Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti. Movimento all’interno della chioma. Posizionamento in chioma. Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 6. VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico - pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione del modulo. Eventuali errori, nella prova, attinenti argomenti riferiti al rischio di caduta incontrollata o altre situazioni di pericolo grave dovranno essere rilevati e fatti oggetto di valutazione mirata aggiuntiva nella successiva prova pratica; Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo specifico pratico. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato dovrà riportare anche l’indicazione del modulo specifico pratico frequentato. L’accertamento dell’apprendimento, tramite le varie tipologie di verifiche intermedie e finali, viene effettuato da una Commissione composta da docenti interni che formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige il relativo verbale, da trasmettere alle Regione e Provincia Autonome competenti per territorio. Gli attestati di frequenza, con verifica degli apprendimenti, vengono rilasciati sulla base di tali verbali dalle Regioni e Province Autonome competenti per territorio, ad esclusione di quelli rilasciati dai soggetti individuati nel punto 1 lettere a) limitatamente alle strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione, e quelli di cui alle lettere b), c), d), e), f), g), h) del presente accordo. Le Regioni e Province Autonome in attesa della definizione del sistema nazionale di certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti, si impegnano a riconoscere reciprocamente gli attestati rilasciati. 7. MODULO DI AGGIORNAMENTO I datori di lavoro provvederanno a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni cinque anni. L’aggiornamento ha durata minima di 8 ore di cui almeno 4 ore di contenuti tecnico pratici. 8. REGISTRAZIONE SUL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO L’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento e la frequenza ai corsi di aggiornamento potranno essere inseriti nella III sezione “Elenco delle certificazioni e attestazioni” del libretto formativo del cittadino, così come definito all’art. 2, comma 1 – lettera i), del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, approvato con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 ottobre 2005. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] MODULO DI FORMAZIONE SPECIFICO TEORICO-PRATICO PER PREPOSTI CON FUNZIONE DI SORVEGLIANZA DEI LAVORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI (art. 10 bis comma 4 del Titolo 100) I lavoratori che abbiano frequentato i corsi per operatori all’effettuazione di lavori su funi potranno avere accesso ad un MODULO SPECIFICO di formazione per “PREPOSTI” con funzione di sorveglianza dei lavori”, tendente ad offrire gli strumenti utili ad effettuare le operazioni di programmazione, controllo e coordinamento dei lavori della squadra loro affidata. Alla conclusione di esso è previsto un colloquio finalizzato alla verifica delle capacità di valutazione, controllo, gestione delle condizioni lavorative e delle possibili situazioni di emergenza, al termine del quale viene rilasciato un giudizio finale di idoneità con specifico Attestato e annotata la partecipazione al corso sulla Scheda Personale di Formazione. Sede di svolgimento: aula → lezioni frontali / sito operativo/addestrativo → tecniche e valutazione ancoraggi Durata complessiva: 8 ore Argomenti Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro. Cenni su criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili. Organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione a macchine e attrezzature utilizzate ordinariamente e cenni di sicurezza nell’interazione con mezzi d’opera o attività di elitrasporto. Modalità di scelta e di controllo degli ancoraggi, uso dei DPI e corrette tecniche operative. Modalità di verifica dell’idoneità e buona conservazione (giornaliera e periodica) dei DPI e delle attrezzature e responsabilità. Ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza dei lavori nella gestione delle emergenze. MODULO DI AGGIORNAMENTO I datori di lavoro provvederanno a far effettuare agli operatori con funzione di sorveglianza dei lavori un corso di aggiornamento ogni cinque anni. L’aggiornamento, per la funzione specifica, registrato sulla Scheda Personale di Formazione, ha durata minima di 4 ore La formazione è inerente le tecniche già apprese, l’eventuale analisi e applicazione di nuove attrezzature o tecniche operative e prevede il rilascio di un giudizio di affidabilità da parte dei docenti. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXII Contenuti minimi del Pi.M.U.S. 1. Dati identificativi del luogo di lavoro; 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 4. Identificazione del ponteggio; 5. Disegno esecutivo del ponteggio; 6. Progetto del ponteggio, quando previsto; 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio ("piano di applicazione generalizzata"): 7.1. planimetria delle zone destinate allo stoccaggio e al montaggio del ponteggio, evidenziando, inoltre: delimitazione, viabilità, segnaletica, ecc., 7.2. modalità di verifica e controllo del piano di appoggio del ponteggio (portata della superficie, omogeneità, ripartizione del carico, elementi di appoggio, ecc.), 7.3. modalità di tracciamento del ponteggio, impostazione della prima campata, controllo della verticalità, livello/bolla del primo impalcato, distanza tra ponteggio (filo impalcato di servizio) e opera servita, ecc., 7.4. descrizione dei DPI utilizzati nelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di uso, con esplicito riferimento all'eventuale sistema di arresto caduta utilizzato ed ai relativi punti di ancoraggio, 7.5. descrizione delle attrezzature adoperate nelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di installazione ed uso, 7.6. misure di sicurezza da adottare in presenza, nelle vicinanze del ponteggio, di linee elettriche aeree nude in tensione, di cui all’articolo 107 del Titolo IV capo II sezione II, 7.7. tipo e modalità di realizzazione degli ancoraggi, 7. 8. misure di sicurezza da adottare in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche (neve, vento, ghiaccio, pioggia) pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio e dei lavoratori, 7. 9. misure di sicurezza da adottare contro la caduta di materiali e oggetti; 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportando le necessarie sequenze “passo dopo passo”, nonché descrizione delle regole puntuali/specifiche da applicare durante le suddette operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio (“istruzioni e 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] progetti particolareggiati”), con l’ausilio di elaborati esplicativi contenenti le corrette istruzioni, privilegiando gli elaborati grafici costituiti da schemi, disegni e foto; 9. Descrizione delle regole da applicare durante l’uso del ponteggio; 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l’uso (vedasi ad es. allegato XIX titolo IV capo II.) 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXIII Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre È ammessa deroga per i ponti su ruote a torre alle seguenti condizioni: a. il ponte su ruote a torre sia costruito conformemente alla norma tecnica UNI EN 1004; b. il costruttore fornisca la certificazione del superamento delle prove di rigidezza, di cui all'appendice A della norma tecnica citata, emessa da un laboratorio ufficiale. Per laboratori ufficiali si intendono: • laboratorio dell'ISPESL; • laboratori delle università e dei politecnici dello Stato; • laboratori degli istituti tecnici di Stato, riconosciuti ai sensi della legge 5-11-1971, n. 1086; • laboratori autorizzati in conformità all’allegato XX sezione B titolo IV capo II, con decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale, dello sviluppo economico e della salute; • laboratori dei paesi membri dell'Unione europea o dei Paesi aderenti all'accordo sullo spazio economico europeo riconosciuti dai rispettivi Stati. c. l'altezza del ponte su ruote non superi 12 m se utilizzato all'interno (assenza di vento) e 8 m se utilizzato all'esterno (presenza di vento); d. per i ponti su ruote utilizzati all'esterno degli edifici sia realizzato, ove possibile, un fissaggio all'edificio o altra struttura; e. per il montaggio, uso e smontaggio del ponte su ruote siano seguite le istruzioni indicate dal costruttore in un apposito manuale redatto in accordo alla norma tecnica UNI EN 1004. 2. L'attrezzatura di cui al punto 1 è riconosciuta ed ammessa se legalmente fabbricata o commercializzata in altro Paese membro dell'Unione europea o nei Paesi aderenti all'accordo sullo spazio economico europeo, in modo da garantire un livello di sicurezza equivalente a quello garantito sulla base delle disposizioni, specifiche tecniche e standard previsti dalla normativa italiana in materia. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA 1. Considerazioni preliminari 1.1. La segnaletica di sicurezza deve essere conforme ai requisiti specifici che figurano negli allegati da XXV a XXXII. 1.2. Il presente allegato stabilisce tali requisiti, descrive le diverse utilizzazioni delle segnaletiche di sicurezza ed enuncia norme generali sull'intercambiabilità o complementarità di tali segnaletiche. 1.3. Le segnaletiche di sicurezza devono essere utilizzate solo per trasmettere il messaggio o l'informazione precisati all'articolo 148, comma 1. 2. Modi di segnalazione 2.1. Segnalazione permanente 2.1.1. La segnaletica che si riferisce a un divieto, un avvertimento o un obbligo ed altresì quella che serve ad indicare l'ubicazione e ad identificare i mezzi di salvataggio o di pronto soccorso deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli. La segnaletica destinata ad indicare l'ubicazione e ad identificare i materiali e le attrezzature antincendio deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli o da un colore di sicurezza. 2.1.2. La segnaletica su contenitori e tubazioni deve essere del tipo previsto nell'allegato XXVI. 2.1.3. La segnaletica per i rischi di urto contro ostacoli e di caduta delle persone deve essere di tipo permanente e costituita da un colore di sicurezza o da cartelli. 2.1.4. La segnaletica delle vie di circolazione deve essere di tipo permanente e costituita da un colore di sicurezza. 2.2. Segnalazione occasionale 2.2.1. La segnaletica di pericoli, la chiamata di persone per un'azione specifica e lo sgombero urgente delle persone devono essere fatti in modo occasionale e, tenuto conto del principio dell'intercambiabilità e complementarità previsto al paragrafo 3, per mezzo di segnali luminosi, acustici o di comunicazioni verbali. 2.2.2. La guida delle persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo deve essere fatta in modo occasionale per mezzo di segnali gestuali o comunicazioni verbali. 3. Intercambiabilità e complementarità della segnaletica 3.1. A parità di efficacia e a condizione che si provveda ad una azione specifica di informazione e formazione al riguardo, è ammessa libertà di scelta fra: - un colore di sicurezza o un cartello, per segnalare un rischio di inciampo o caduta con dislivello; - segnali luminosi, segnali acustici o comunicazione verbale; - segnali gestuali o comunicazione verbale. 3.2. Determinate modalità di segnalazione possono essere utilizzate assieme, nelle combinazioni specificate di seguito: - segnali luminosi e segnali acustici; - segnali luminosi e comunicazione verbale; - segnali gestuali e comunicazione verbale. 4. Colori di sicurezza 4.1. Le indicazioni della tabella che segue si applicano a tutte le segnalazioni per le quali è previsto l'uso di un colore di sicurezza. Colore Significato o scopo Indicazioni e precisazioni Rosso Segnali di divieto Atteggiamenti pericolosi 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Pericolo - allarme Alt, arresto, dispositivi di interruzione d'emergenza Sgombero Materiali e attrezzature antincendio Identificazione e ubicazione Giallo o Giallo-arancio Segnali di avvertimento Attenzione, cautela Verifica Azzurro Segnali di prescrizione Comportamento o azione specifica - obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale Verde Segnali di salvataggio o di soccorso Porte, uscite, percorsi, materiali, postazioni, locali Situazione di sicurezza Ritorno alla normalità 5. L'efficacia della segnaletica non deve essere compromessa da: 5.1. presenza di altra segnaletica o di altra fonte emittente dello stesso tipo che turbino la visibilità o l'udibilità; ciò comporta, in particolare, la necessità di: 5.1.1. evitare di disporre un numero eccessivo di cartelli troppo vicini gli uni agli altri; 5.1.2. non utilizzare contemporaneamente due segnali luminosi che possano confondersi; 5.1.3. non utilizzare un segnale luminoso nelle vicinanze di un'altra emissione luminosa poco distinta; 5.1.4. non utilizzare contemporaneamente due segnali sonori; 5.1.5. non utilizzare un segnale sonoro se il rumore di fondo è troppo intenso; 5.2. cattiva progettazione, numero insufficiente, ubicazione irrazionale, cattivo stato o cattivo funzionamento dei mezzi o dei dispositivi di segnalazione. 6. I mezzi e i dispositivi segnaletici devono, a seconda dei casi, essere regolarmente puliti, sottoposti a manutenzione, controllati e riparati e, se necessario, sostituiti, affinchè conservino le loro proprietà intrinseche o di funzionamento. 7. Il numero e l'ubicazione dei mezzi o dei dispositivi segnaletici da sistemare è in funzione dell'entità dei rischi, dei pericoli o delle dimensioni dell'area da coprire. Per i segnali il cui funzionamento richiede una fonte di energia, deve essere garantita un'alimentazione di emergenza nell'eventualità di un'interruzione di tale energia, tranne nel caso in cui il rischio venga meno con l'interruzione stessa. 9. Un segnale luminoso o sonoro indica, col suo avviamento, l'inizio di un'azione che si richiede di effettuare; esso deve avere una durata pari a quella richiesta dall'azione. I segnali luminosi o acustici devono essere reinseriti immediatamente dopo ogni utilizzazione. 10. Le segnalazioni luminose ed acustiche devono essere sottoposte ad una verifica del buon funzionamento e dell'efficacia reale prima di essere messe in servizio e, in seguito, con periodicità sufficiente. 11. Qualora i lavoratori interessati presentino limitazioni delle capacità uditive o visive, eventualmente a causa dell'uso di mezzi di protezione personale, devono essere adottate adeguate misure supplementari o sostitutive. 12. Le zone, i locali o gli spazi utilizzati per il deposito di quantitativi notevoli di sostanze o preparati pericolosi devono essere segnalati con un cartello di avvertimento appropriato, conformemente all'allegato II, punto 3.2, o indicati conformemente all'allegato III, punto 1, tranne nel caso in cui l'etichettatura dei diversi imballaggi o recipienti stessi sia sufficiente a tale scopo. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico (cartelli di divieto, di avvertimento, di prescrizione, di salvataggio e per le attrezzature antincendio). 1.2. I pittogrammi devono essere il più possibile semplici, con omissione dei particolari di difficile comprensione. 1.3. I pittogrammi utilizzati potranno differire leggermente dalle figure riportate al punto 3 o presentare rispetto ad esse un maggior numero di particolari, purchè il significato sia equivalente e non sia reso equivoco da alcuno degli adattamenti o delle modifiche apportati. 1.4. I cartelli devono essere costituiti di materiale il più possibile resistente agli urti, alle intemperie ed alle aggressioni dei fattori ambientali. 1.5. Le dimensioni e le proprietà colorimetriche e fotometriche dei cartelli devono essere tali da garantirne una buona visibilità e comprensione. 1.5.1. Per le dimensioni si raccomanda di osservare la seguente formula: A > L2/2000 Ove A rappresenta la superficie del cartello espressa in m2 ed L è la distanza, misurata in metri, alla quale il cartello deve essere ancora riconoscibile. La formula è applicabile fino ad una distanza di circa 50 metri. 1.5.2. Per le caratteristiche cromatiche e fotometriche dei materiali si rinvia alla normativa di buona tecnica dell'UNI. 2. Condizioni d'impiego 2.1. I cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un'altezza e in una posizione appropriata rispetto all'angolo di visuale, all'ingresso alla zona interessata in caso di rischio generico ovvero nelle immediate adiacenze di un rischio specifico o dell'oggetto che s'intende segnalare e in un posto bene illuminato e facilmente accessibile e visibile. Ferme restando le disposizioni del decreto legislativo 626/1994, in caso di cattiva illuminazione naturale sarà opportuno utilizzare colori fosforescenti, materiali riflettenti o illuminazione artificiale. 2.2. Il cartello va rimosso quando non sussiste più la situazione che ne giustificava la presenza. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 3. Cartelli da utilizzare 3.1 Cartelli di divieto- Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda; - pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello). 3. Cartelli da utilizzare 3.1. Cartelli di divieto Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un’inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello). 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 3.2. Cartelli di avvertimento - Caratteristiche intrinseche: - forma triangolare, - pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 3.3. Cartelli di prescrizione - Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma bianco su fondo azzurro (l’azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 3.4. Cartelli di salvataggio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 3.5. Cartelli per le attrezzature antincendio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXVI PRESCRIZIONI PER LA SEGNALETICA DEI CONTENITORI E DELLE TUBAZIONI 1. I recipienti utilizzati sui luoghi di lavoro e contenenti sostanze o preparati pericolosi di cui alla legge 29 maggio 1974, n. 256, e al decreto ministeriale 28 gennaio 1992 e successive modifiche ed integrazioni, i recipienti utilizzati per il magazzinaggio di tali sostanze o preparati pericolosi nonché le tubazioni visibili che servono a contenere o a trasportare dette sostanze o preparati pericolosi, vanno muniti dell'etichettatura (pittogramma o simbolo sul colore di fondo) prevista dalle disposizioni citate. Il primo comma non si applica ai recipienti utilizzati sui luoghi di lavoro per una breve durata nè a quelli il cui contenuto cambia frequentemente, a condizione che si prendano provvedimenti alternativi idonei, in particolare azioni di informazione o di formazione, che garantiscano un livello identico di protezione. L'etichettatura di cui al primo comma può essere: - sostituita da cartelli di avvertimento previsti all'allegato II che riportino lo stesso pittogramma o simbolo; - completata da ulteriori informazioni, quali il nome o la formula della sostanza o del preparato pericoloso, e da dettagli sui rischi connessi; - completata o sostituita, per quanto riguarda il trasporto di recipienti sul luogo di lavoro, da cartelli utilizzati a livello comunitario per il trasporto di sostanze o preparati pericolosi. 2. La segnaletica di cui sopra deve essere applicata come segue: - sul lato visibile o sui lati visibili; - in forma rigida, autoadesiva o verniciata. 3. All'etichettatura di cui al punto 1 che precede si applicano, se del caso, i criteri in materia di caratteristiche intrinseche previsti all'allegato II, punto 1.4 e le condizioni di impiego all'allegato II, punto 2, riguardanti i cartelli di segnalazione. 4. L'etichettatura utilizzata sulle tubazioni deve essere applicata, fatte salvi i punti 1, 2 e 3, in modo visibile vicino ai punti che presentano maggiore pericolo, quali valvole e punti di raccordo, e deve comparire ripetute volte. 5. Le aree, i locali o i settori utilizzati per il deposito di sostanze o preparati pericolosi in quantità ingenti devono essere segnalati con un cartello di avvertimento appropriato scelto tra quelli elencati nell'allegato II, punto 3.2 o essere identificati conformemente all'allegato III, punto 1, a meno che l'etichettattuta dei vari imballaggi o recipienti sia sufficiente a tale scopo, in funzione dell'allegato II, punto 1.5 relativo alle dimensioni. Il deposito di un certo quantitativo di sostanze o preparati pericolosi può essere indicato con il cartello di avvertimento "pericolo generico". I cartelli o l'etichettatura di cui sopra vanno applicati, secondo il caso, nei pressi dell'area di magazzinaggio o sulla porta di accesso al locale di magazzinaggio. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXVII PRESCRIZIONI PER LA SEGNALETICA DESTINATA AD IDENTIFICARE E AD INDICARE L'UBICAZIONE DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO 1. Premessa Il presente allegato si applica alle attrezzature destinate in via esclusiva alla lotta antincendio. 2. Le attrezzature antincendio devono essere identificate mediante apposita colorazione ed un cartello indicante la loro ubicazione o mediante colorazione delle posizioni in cui sono sistemate o degli accessi a tali posizioni. 3. Il colore d'identificazione di queste attrezzature è il rosso. La superficie in rosso dovrà avere ampiezza sufficiente per consentire un'agevole identificazione. 4. I cartelli descritti all'allegato II, punto 3.5 devono essere utilizzati per indicare l'ubicazione delle attrezzature in questione. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXVIII PRESCRIZIONI PER LA SEGNALAZIONE DI OSTACOLI E DI PUNTI DI PERICOLO E PER LA SEGNALAZIONE DELLE VIE DI CIRCOLAZIONE 1. Segnalazione di ostacoli e di punti di pericolo 1.1. Per segnalare i rischi di urto contro ostacoli, di cadute di oggetti e di caduta da parte delle persone entro il perimetro delle aree edificate dell'impresa cui i lavoratori hanno accesso nel corso del lavoro, si usa il giallo alternato al nero ovvero il rosso alternato al bianco. 1.2. Le dimensioni della segnalazione andranno commisurate alle dimensioni dell'ostacolo o del punto pericoloso che s'intende segnalare. 1.3. Le sbarre gialle e nere ovvero rosse e bianche dovranno avere un'inclinazione di circa 45 e dimensioni più o meno uguali fra loro. 1.4. Esempio: 2. Segnalazione delle vie di circolazione 2.1. Qualora l'uso e l'attrezzatura dei locali lo rendano necessario per la tutela dei lavoratori, le vie di circolazione dei veicoli devono essere chiaramente segnalate con strisce con- tinue di colore ben visibile, preferibilmente bianco o giallo, in rapporto al colore del pavimento. 2.2. L'ubicazione delle strisce dovrà tenere conto delle distanze di sicurezza necessarie tra i veicoli che possono circolare e tutto ciò che può trovarsi nelle loro vicinanze nonché tra i pedoni e i veicoli. 2.3. Le vie permanenti situate all'esterno nelle zone edificate vanno parimenti segnalate, nella misura in cui ciò si renda necessario, a meno che non siano provviste di barriere o di una pavimentazione appropriate. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXIX PRESCRIZIONI PER I SEGNALI LUMINOSI 1. Proprietà intrinseche 1.1. La luce emessa da un segnale deve produrre un contrasto luminoso adeguato al suo ambiente, in rapporto alle condizioni d'impiego previste, senza provocare abbagliamento per intensità eccessiva o cattiva visibilità per intensità insufficiente. 1.2. La superficie luminosa emettitrice del segnale può essere di colore uniforme o recare un simbolo su un fondo determinato. 1.3. Il colore uniforme deve corrispondere alla tabella dei significati dei colori riportata all'allegato I, punto 4. 1.4. Quando il segnale reca un simbolo, quest'ultimo dovrà rispettare, per analogia, le regole ad esso applicabili, riportate all'allegato II. 2. Regole particolari d'impiego 2.1. Se un dispositivo può emettere un segnale continuo ed uno intermittente, il segnale intermittente sarà impiegato per indicare, rispetto a quello continuo, un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza dell'intervento o dell'azione richiesta od imposta. La durata di ciascun lampo e la frequenza dei lampeggiamenti di un segnale luminoso andranno calcolate in modo- da garantire una buona percezione del messaggio, e- da evitare confusioni sia con differenti segnali luminosi che con un segnale luminoso continuo. 2.2. Se al posto o ad integrazione di un segnale acustico si utilizza un segnale luminoso intermittente, il codice del segnale dovrà essere identico. 2.3. Un dispositivo destinato ad emettere un segnale luminoso utilizzabile in caso di pericolo grave andrà munito di comandi speciali o di lampada ausiliaria. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXX PRESCRIZIONI PER I SEGNALI ACUSTICI 1. Proprietà intrinseche 1.1. Un segnale acustico deve: a) avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, in modo da essere udibile, senza tuttavia essere eccessivo o doloroso; b) essere facilmente riconoscibile in rapporto particolarmente alla durata degli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e distinguersi nettamente, da una parte, da un altro segnale acustico e, dall'altra, dai rumori di fondo. 1.2. Nei casi in cui un dispositivo può emettere un segnale acustico con frequenza costante e variabile, la frequenza variabile andrà impiegata per segnalare, in rapporto alla frequenza costante, un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza dell'intervento o dell'azione sollecitata o prescritta. 2. Codice da usarsi Il suono di un segnale di sgombero deve essere continuo. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXI PRESCRIZIONI PER LA COMUNICAZIONE VERBALE 1. Proprietà intrinseche 1.1. La comunicazione verbale s'instaura fra un parlante o un emittitore e uno o più ascoltatori, in forma di testi brevi, di frasi, di gruppi di parole o di parole isolate, eventualmente in codice. 1.2. I messaggi verbali devono essere il più possibile brevi, semplici e chiari; la capacità verbale del parlante e le facoltà uditive di chi ascolta devono essere sufficienti per garantire una comunicazione verbale sicura. 1.3. La comunicazione verbale può essere diretta (impiego della voce umana) o indiretta (voce umana o sintesi vocale diffusa da un mezzo appropriato). 2. Regole particolari d'impiego 2.1. Le persone interessate devono conoscere bene il linguaggio utilizzato per essere in grado di pronunciare e comprendere correttamente il messaggio verbale e adottare, in funzione di esso, un comportamento adeguato nel campo della sicurezza e della salute. 2.2. Se la comunicazione verbale è impiegata in sostituzione o ad integrazione dei segnali gestuali, si dovrà far uso di parole chiave, come: - via: per indicare che si è assunta la direzione dell'operazione; - alt: per interrompere o terminare un movimento; - ferma: per arrestare le operazioni; - solleva: per far salire un carico; - abbassa: per far scendere un carico; - avanti | - indietro | (se necessario, questi ordini andranno coordinati con codici gestuali corrispondenti); - a destra | - a sinistra: | - attenzione: per ordinare un alt o un arresto d'urgenza; - presto: per accelerare un movimento per motivi di sicurezza. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXII PRESCRIZIONI PER I SEGNALI GESTUALI 1. Proprietà Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da un altro segnale gestuale. L'impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un singolo segnale gestuale. I gesti impiegati, nel rispetto delle caratteristiche sopra indicate, potranno variare leggermente o essere più particolareggiati rispetto alle figurazioni riportate al punto 3, purchè il significato e la comprensione siano per lo meno equivalenti. 2. Regole particolari d'impiego 2.1. La persona che emette i segnali, detta "segnalatore", impartisce, per mezzo di segnali gestuali, le istruzioni di manovra al destinatario dei segnali, detto "operatore". 2.2. Il segnalatore deve essere in condizioni di seguire con gli occhi la totalità delle manovre, senza essere esposto a rischi a causa di esse. 2.3. Il segnalatore deve rivolgere la propria attenzione esclusivamente al comando delle manovre e alla sicurezza dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze. 2.4 Se non sono soddisfatte le condizioni di cui al punto 2.2, occorrerà prevedere uno o più segnalatori ausiliari. 2.5. Quando l'operatore non può eseguire con le dovute garanzie di sicurezza gli ordini ricevuti, deve sospendere la manovra in corso e chiedere nuove istruzioni. 2.6. Accessori della segnalazione gestuale. Il segnalatore deve essere individuato agevolmente dall'operatore. Il segnalatore deve indossare o impugnare uno o più elementi di riconoscimento adatti, come giubbotto, casco, manicotti, bracciali, palette. Gli elementi di riconoscimento sono di colore vivo, preferibilmente unico, e riservato esclusivamente al segnalatore. 3. Gesti convenzionali da utilizzare Premessa: La serie dei gesti convenzionali che si riporta di seguito non pregiudica la possibilità di impiego di altri sistemi di codici applicabili a livello comunitario, in particolare in certi settori nei quali si usino le stesse manovre. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] A. Gesti generali B. Movimenti verticali 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] C. Movimenti orizzontali 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] D. Pericolo 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXIII La prevenzione del rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari, connesse alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi dovrà considerare, in modo integrato, il complesso degli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischio riportati nel presente allegato. ELEMENTI DI RIFERIMENTO 1. Caratteristiche del carico. La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: - il carico è troppo pesante; - è ingombrante o difficile da afferrare; - è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; - è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; - può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto. 2. Sforzo fisico richiesto. Lo sforzo fisico può presentare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: - è eccessivo; - può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; - può comportare un movimento brusco del carico; - è compiuto col corpo in posizione instabile. 3. Caratteristiche dell'ambiente di lavoro. Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro possono aumentare le possibilità di rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: - lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell'attività richiesta; - il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è scivoloso - il posto o l'ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi a un'altezza di sicurezza o in buona posizione; - il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi; - il pavimento o il punto di appoggio sono instabili; - la temperatura, l'umidità o la ventilazione sono inadeguate. 4. Esigenze connesse all'attività. L'attività può comportare un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari se comporta una o più delle seguenti esigenze: - sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; - pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti; - distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto; - un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO Fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di tutela e sostegno della maternità e di protezione dei giovani sul lavoro, il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi: - inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto altresì conto delle differenze di genere e di età; - indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore; - insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell’addestramento RIFERIMENTI A NORME TECNICHE Le norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all’articolo 152, comma 3. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXIV Requisiti minimi Osservazione preliminare . Gli obblighi previsti dal presente allegato si applicano al fine di realizzare gli obiettivi del titolo VII. I requisiti minimi previsti dal presente allegato si applicano anche alle attività di cui all’articolo 3, comma 7. 1. Attrezzature a) Osservazione generale. L'utilizzazione in sé dell'attrezzatura non deve essere fonte di rischio per i lavoratori. b) Schermo. La risoluzione dello schermo deve essere tale da garantire una buona definizione, una forma chiara, una grandezza sufficiente dei caratteri e, inoltre, uno spazio adeguato tra essi. L'immagine sullo schermo deve essere stabile; esente da farfallamento, tremolio o da altre forme di instabilità. La brillanza e/o il contrasto di luminanza tra i caratteri e lo sfondo dello schermo devono essere facilmente regolabili da parte dell'utilizzatore del videoterminale e facilmente adattabili alle condizioni ambientali. Lo schermo deve essere orientabile ed inclinabile liberamente per adeguarsi facilmente alle esigenze dell'utilizzatore. È possibile utilizzare un sostegno separato per lo schermo o un piano regolabile. Sullo schermo non devono essere presenti riflessi e riverberi che possano causare disturbi all'utilizzatore durante lo svolgimento della propria attività. Lo schermo deve essere posizionato di fronte all’operatore in maniera che, anche agendo su eventuali meccanismi di regolazione, lo spigolo superiore dello schermo sia posto un pò più in basso dell’orizzontale che passa per gli occhi dell’operatore e ad una distanza degli occhi pari a circa 50-70 cm, per i posti di lavoro in cui va assunta preferenzialmente la posizione seduta c) Tastiera e dispositivi di puntamento. La tastiera deve essere separata dallo schermo e facilmente regolabile e dotata di meccanismo di variazione della pendenza onde consentire al lavoratore di assumere una posizione confortevole e tale da non provocare l'affaticamento delle braccia e delle mani. Lo spazio sul piano di lavoro deve consentire un appoggio degli avambracci davanti alla tastiera nel corso della digitazione, tenendo conto delle caratteristiche antropometriche dell’operatore. La tastiera deve avere una superficie opaca onde evitare i riflessi. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] La disposizione della tastiera e le caratteristiche dei tasti devono agevolarne l'uso. I simboli dei tasti devono presentare sufficiente contrasto ed essere leggibili dalla normale posizione di lavoro. Il mouse o qualsiasi dispositivo di puntamento in dotazione alla postazione di lavoro deve essere posto sullo stesso piano della tastiera, in posizione facilmente raggiungibile e disporre di uno spazio adeguato per il suo uso. d) Piano di lavoro. Il piano di lavoro deve avere una superficie a basso indice di riflessione, essere stabile, di dimensioni sufficienti a permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera, dei documenti e del materiale accessorio. L’altezza del piano di lavoro fissa o regolabile deve essere indicativamente compresa fra 70 e 80 cm. Lo spazio a disposizione deve permettere l’alloggiamento e il movimento degli arti inferiori, nonché l’ingresso del sedile e dei braccioli se presenti. La profondità del piano di lavoro deve essere tale da assicurare una adeguata distanza visiva dallo schermo. Il supporto per i documenti deve essere stabile e regolabile e deve essere collocato in modo tale da ridurre al minimo i movimenti della testa e degli occhi. e) Sedile di lavoro. Il sedile di lavoro deve essere stabile e permettere all'utilizzatore libertà nei movimenti, nonché una posizione comoda. Il sedile deve avere altezza regolabile in maniera indipendente dallo schienale e dimensioni della seduta adeguate alle caratteristiche antropometriche dell’utilizzatore. Lo schienale deve fornire un adeguato supporto alla regione dorso-lombare dell’utente. Pertanto deve essere adeguato alle caratteristiche antropometriche dell’utilizzatore e deve avere altezza e inclinazione regolabile. Nell’ambito di tali regolazioni l’utilizzatore dovrà poter fissare lo schienale nella posizione selezionata. Lo schienale e la seduta devono avere bordi smussati. I materiali devono presentare un livello di permeabilità tali da non compromettere il comfort dell’utente e pulibili. Il sedile deve essere dotato di un meccanismo girevole per facilitare i cambi di posizione e deve poter essere spostato agevolmente secondo le necessità dell’utilizzatore. Un poggiapiedi sarà messo a disposizione di coloro che lo desiderino per far assumere una postura adeguata agli arti inferiori. Il poggiapiedi non deve spostarsi involontariamente durante il suo uso. f) Computer portatili L’impiego prolungato dei computer portatili necessita della fornitura di una tastiera e di un mouse o altro dispositivo di puntamento esterni nonché di un idoneo supporto che consenta il corretto posizionamento dello schermo. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 2. Ambiente a) Spazio Il posto di lavoro deve essere ben dimensionato e allestito in modo che vi sia spazio sufficiente per permettere cambiamenti di posizione e movimenti operativi. b) Illuminazione L'illuminazione generale e specifica (lampade da tavolo) deve garantire un illuminamento sufficiente e un contrasto appropriato tra lo schermo e l'ambiente circostante, tenuto conto delle caratteristiche del lavoro e delle esigenze visive dell'utilizzatore. Riflessi sullo schermo, eccessivi contrasti di luminanza e abbagliamenti dell’operatore devono essere evitati disponendo la postazione di lavoro in funzione dell'ubicazione delle fonti di luce naturale e artificiale. Si dovrà tener conto dell’esistenza di finestre, pareti trasparenti o traslucide, pareti e attrezzature di colore chiaro che possono determinare fenomeni di abbagliamento diretto e/o indiretto e/o riflessi sullo schermo. Le finestre devono essere munite di un opportuno dispositivo di copertura regolabile per attenuare la luce diurna che illumina il posto di lavoro. d) Rumore Il rumore emesso dalle attrezzature presenti nel posto di lavoro non deve perturbare l'attenzione e la comunicazione verbale. f) Radiazioni Tutte le radiazioni, eccezion fatta per la parte visibile dello spettro elettromagnetico, devono essere ridotte a livelli trascurabili dal punto di vista della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e) Parametri microclimatici Le condizioni microclimatiche non devono essere causa di discomfort per i lavoratori. Le attrezzature in dotazione al posto di lavoro non devono produrre un eccesso di calore che possa essere fonte di discomfort per i lavoratori. 3. Interfaccia elaboratore/uomo All'atto dell'elaborazione, della scelta, dell'acquisto del software, o allorchè questo venga modificato, come anche nel definire le mansioni che implicano l'utilizzazione di unità videoterminali, il datore di lavoro terrà conto dei seguenti fattori: a) il software deve essere adeguato alla mansione da svolgere; b) il software deve essere di facile uso adeguato al livello di conoscenza e di esperienza dell'utilizzatore. Inoltre nessun dispositivo di controllo quantitativo o qualitativo può essere utilizzato all'insaputa dei lavoratori; c) il software deve essere strutturato in modo tale da fornire ai lavoratori indicazioni comprensibili sul corretto svolgimento dell’attività; d) i sistemi devono fornire l’informazione di un formato e ad un ritmo adeguato agli operatori; e) i principi dell’ergonomia devono essere applicati in particolare all’elaborazione dell’informazione da parte dell’uomo. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXV A. Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. 1. Valutazione dell'esposizione. La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio si basa principalmente sul calcolo del valore dell'esposizione giornaliera normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, A (8), calcolato come radice quadrata della somma dei quadrati (valore totale) dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali (ahwx, ahwy, ahwz) conformemente alla norma UNI EN ISO 5349-1 (2004) che viene qui adottata in toto. La valutazione del livello di esposizione può essere effettuata sulla base di una stima fondata sulle informazioni relative al livello di emissione delle attrezzature di lavoro utilizzate, fornite dai fabbricanti, e sull'osservazione delle specifiche pratiche di lavoro, oppure attraverso una misurazione. Come elementi di riferimento possono essere utilizzate anche le banche dati dell'ISPESL e delle regioni contenenti i livelli di esposizione professionale alle vibrazioni. Le linee guida per la valutazione delle vibrazioni dell’ISPESL e delle regioni hanno valore di norma i buona tecnica. 2. Misurazione. Qualora si proceda alla misurazione: a) i metodi utilizzati possono includere la campionatura, purché sia rappresentativa dell'esposizione di un lavoratore alle vibrazioni meccaniche considerate; i metodi e le apparecchiature utilizzati devono essere adattati alle particolari caratteristiche delle vibrazioni meccaniche da misurare, ai fattori ambientali e alle caratteristiche dell'apparecchio di misurazione, conformemente alla norma ISO 5349-2 (2001); b) nel caso di attrezzature che devono essere tenute con entrambe le mani, la misurazione è eseguita su ogni mano. L'esposizione è determinata facendo riferimento al più alto dei due valori; deve essere inoltre fornita l'informazione relativa all'altra mano. 3. Interferenze. Le disposizioni dell'articolo 181, comma 5, lettera d), si applicano in particolare nei casi in cui le vibrazioni meccaniche ostacolano il corretto uso manuale dei comandi o la lettura degli indicatori. 4. Rischi indiretti. Le disposizioni dell'articolo 181, comma 5, lettera d), si applicano in particolare nei casi in cui le vibrazioni meccaniche incidono sulla stabilità delle strutture o sulla buona tenuta delle giunzioni. 5. Attrezzature di protezione individuale. Attrezzature di protezione individuale contro le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio possono contribuire al programma di misure di cui all'articolo 182, comma 1. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] B. Vibrazioni trasmesse al corpo intero. 1. Valutazione dell'esposizione. La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni si basa sul calcolo dell'esposizione giornaliera A (8) espressa come l'accelerazione continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più alto dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali (1,4·awx, 1,4·awy, 1·awz, per un lavoratore seduto o in piedi), conformemente alla norma ISO 2631-1 (1997) che viene qui adottata in toto. La valutazione del livello di esposizione può essere effettuata sulla base di una stima fondata sulle informazioni relative al livello di emissione delle attrezzature di lavoro utilizzate, fornite dai fabbricanti, e sull'osservazione delle specifiche pratiche di lavoro, oppure attraverso una misurazione. Come elementi di riferimento possono essere utilizzate anche le banche dati dell'ISPESL e delle regioni contenenti i livelli di esposizione professionale alle vibrazioni. Le linee guida per la valutazione delle vibrazioni dell’ISPESL e delle regioni hanno valore di norma i buona tecnica. Per quanto riguarda la navigazione marittima, si prendono in considerazione, ai fini della valutazione degli effetti cronici sulla salute, solo le vibrazioni di frequenza superiore a 1 Hz. 2. Misurazione. Qualora si proceda alla misurazione, i metodi utilizzati possono includere la campionatura, purché sia rappresentativa dell'esposizione di un lavoratore alle vibrazioni meccaniche considerate. I metodi utilizzati devono essere adeguati alle particolari caratteristiche delle vibrazioni meccaniche da misurare, ai fattori ambientali e alle caratteristiche dell'apparecchio di misurazione. I metodi rispondenti a norme di buona tecnica si considerano adeguati a quanto richiesto dal presente punto. 3. Interferenze. Le disposizioni dell'articolo 181, comma 5, lettera d), si applicano in particolare nei casi in cui le vibrazioni meccaniche ostacolano il corretto uso manuale dei comandi o la lettura degli indicatori. 4. Rischi indiretti. Le disposizioni dell'articolo 181, comma 5, lettera d), si applicano in particolare nei casi in cui le vibrazioni meccaniche incidono sulla stabilità delle strutture o sulla buona tenuta delle giunzioni. 5. Prolungamento dell'esposizione. Le disposizioni dell'articolo 181, comma 5, lettera g), si applicano in particolare nei casi in cui, data la natura dell'attività' svolta, un lavoratore utilizza locali di riposo e ricreazione messi a disposizione dal datore di lavoro; tranne nei casi di forza maggiore, l'esposizione del corpo intero alle vibrazioni in tali locali deve essere ridotto a un livello compatibile con le funzioni e condizioni di utilizzazione di tali locali. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (IC). La corrente che fluisce al contatto tra un individuo ed un oggetto conduttore caricato dal campo elettromagnetico. La corrente di contatto è espressa in Ampere (A). Corrente indotta attraverso gli arti (IL). La corrente indotta attraverso qualsiasi arto, a frequenze comprese tra 10 e 110 MHz, espressa in Ampere (A). Densità di corrente (J). È definita come la corrente che passa attraverso una sezione unitaria perpendicolare alla sua direzione in un volume conduttore quale il corpo umano o una sua parte. È espressa in Ampere per metro quadro (A/m2). Intensità di campo elettrico. È una grandezza vettoriale (E) che corrisponde alla forza esercitata su una particella carica indipendentemente dal suo movimento nello spazio. È espressa in Volt per metro (V/m). Intensità di campo magnetico. È una grandezza vettoriale (H) che, assieme all'induzione magnetica, specifica un campo magnetico in qualunque punto dello spazio. È espressa in Ampere per metro (A/m). Induzione magnetica. È una grandezza vettoriale (B) che determina una forza agente sulle cariche in movimento. È espressa in Tesla (T). Nello spazio libero e nei materiali biologici l'induzione magnetica e l'intensità del campo magnetico sono legate dall'equazione 1 A m-1 = 4π 10-7 T. Densità di potenza (S). Questa grandezza si impiega nel caso delle frequenze molto alte per le quali la profondità di penetrazione nel corpo è modesta. Si tratta della potenza radiante incidente perpendicolarmente a una superficie, divisa per l'area della superficie in questione ed è espressa in Watt per metro quadro (W/m2). Assorbimento specifico di energia (SA). Si definisce come l'energia assorbita per unità di massa di tessuto biologico e si esprime in Joule per chilogrammo (J/kg). Nella presente direttiva esso si impiega per limitare gli effetti non termici derivanti da esposizioni a microonde pulsate. Tasso di assorbimento specifico di energia (SAR). Si tratta del valore mediato su tutto il corpo o su alcune parti di esso, del tasso di assorbimento di energia per unità di massa di tessuto corporeo ed è espresso in Watt per chilogrammo (W/kg). Il SAR a corpo intero è una misura ampiamente accettata per porre in rapporto gli effetti termici nocivi dell'esposizione a radiofrequenze (RF). Oltre al valore del SAR mediato su tutto il corpo, sono necessari anche valori locali del SAR per valutare e limitare la deposizione eccessiva di energia in parti piccole del corpo conseguenti a particolari condizioni di esposizione, quali ad esempio il caso di un individuo in contatto con la terra, esposto a RF dell'ordine di pochi MHz e di individui esposti nel campo vicino di un'antenna. Tra le grandezze sopra citate, possono essere misurate direttamente l'induzione magnetica, la corrente indotta attraverso gli arti e la corrente di contatto, le intensità di campo elettrico e magnetico, e la densità di potenza. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] A. VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE Per specificare i valori limite di esposizione relativi ai campi elettromagnetici, a seconda della frequenza, sono utilizzate le seguenti grandezze fisiche: • sono definiti valori limite di esposizione per la densità di corrente relativamente ai campi variabili nel tempo fino a1 Hz, al fine di prevenire effetti sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso centrale; • fra1 Hz e 10 MHz sono definiti valori limite di esposizione per la densità di corrente, in modo da prevenire effetti sulle funzioni del sistema nervoso; • fra100 kHz e10 GHz sono definiti valori limite di esposizione per il SAR, in modo da prevenire stress termico sul corpo intero ed eccessivo riscaldamento localizzato dei tessuti. Nell'intervallo di frequenza compreso fra100 kHz e10 MHz, i valori limite di esposizione previsti si riferiscono sia alla densità di corrente che al SAR; • fra10 GHz e 300 GHz sono definiti valori limite di esposizione per la densità di potenza al fine di prevenire l'eccessivo riscaldamento dei tessuti della superficie del corpo o in prossimità della stessa. TABELLA 1 Valori limite di esposizione ( articolo 188, comma 1). Tutte le condizioni devono essere rispettate. Intervallo di frequenza Fino a 1 Hz 1 – 4 Hz 4 – 1000 Hz 1000 Hz – 100 kHz 100 kHz – 10 Mhz 10 MHz – 10 GHz 10 – 300 GHz Densità di corrente per corpo e tronco J (mA/m2) (rms) 40 SAR mediato sul corpo intero (W/kg) SAR localizzato (capo e tronco) (W/kg) SAR localizzato (arti) (W/kg) Densità di potenza (W/m2) / / / / 40/f 10 / / / / / / / / f/100 / / / / f/100 0,4 10 20 / / 0,4 10 20 / / / / / 50 Note: 1. f è la frequenza in Hertz. 2. I valori limite di esposizione per la densità di corrente si prefiggono di proteggere dagli effetti acuti, risultanti dall'esposizione, sui tessuti del sistema nervoso centrale nella testa e nel torace. I valori limite di esposizione nell'intervallo di frequenza compreso fra 1 Hz e 10 MHz sono basati sugli effetti nocivi accertati sul sistema nervoso centrale. Tali effetti acuti sono essenzialmente istantanei e non v'è alcuna giustificazione scientifica per modificare i valori limite di esposizione nel caso di esposizioni di breve durata. Tuttavia, poiché i valori limite di esposizione si riferiscono agli effetti nocivi sul sistema nervoso centrale, essi possono 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] permettere densità di corrente più elevate in tessuti corporei diversi dal sistema nervoso centrale a parità di condizioni di esposizione. 3. Data la non omogeneità elettrica del corpo, le densità di corrente dovrebbero essere calcolate come medie su una sezione di 1 cm2 perpendicolare alla direzione della corrente. 4. Per le frequenze fino a 100 kHz, i valori di picco della densità di corrente possono essere ottenuti moltiplicando il valore efficace rms per (2)1/2. 5. Per le frequenze fino a 100 kHz e per i campi magnetici pulsati, la massima densità di corrente associata agli impulsi può essere calcolata in base ai tempi di salita/discesa e al tasso massimo di variazione dell'induzione magnetica. La densità di corrente indotta può essere confrontata con il corrispondente valore limite di esposizione. Per gli impulsi di durata tp la frequenza equivalente per l'applicazione dei limiti di esposizione va calcolata come f = 1/(2tp). 6. Tutti i valori di SAR devono essere ottenuti come media su un qualsiasi periodo di 6 minuti. 7. La massa adottata per mediare il SAR localizzato è pari a ogni 10g di tessuto contiguo. Il SAR massimo ottenuto in tal modo costituisce il valore impiegato per la stima dell'esposizione. Si intende che i suddetti 10 g di tessuto devono essere una massa di tessuto contiguo con proprietà elettriche quasi omogenee. Nello specificare una massa contigua di tessuto, si riconosce che tale concetto può essere utilizzato nella dosimetria numerica ma che può presentare difficoltà per le misurazioni fisiche dirette. Può essere utilizzata una geometria semplice quale una massa cubica di tessuto, purché le grandezze dosimetriche calcolate assumano valori conservativi rispetto alle linee guida in materia di esposizione. 8. Per esposizioni pulsate nella gamma di frequenza compresa fra 0,3 e 10 GHz e per esposizioni localizzate del capo, allo scopo di limitare ed evitare effetti uditivi causati da espansione termoelastica, si raccomanda un ulteriore valore limite di esposizione. Tale limite è rappresentato dall'assorbimento specifico (SA) che non dovrebbe superare 10 mJ/kg calcolato come media su 10 g di tessuto. 9. Le densità di potenza sono ottenute come media su una qualsiasi superficie esposta di 20 cm2 e su un qualsiasi periodo di 68/f1,05 minuti (f in GHz) per compensare la graduale diminuzione della profondità di penetrazione con l'aumento della frequenza. Le massime densità di potenza nello spazio, mediate su una superficie di 1 cm2, non dovrebbero superare 20 volte il valore di 50 W/m2. 10. Per quanto riguarda i campi elettromagnetici pulsati o transitori o in generale per quanto riguarda l'esposizione simultanea a campi di frequenza diversa, è necessario adottare metodi appropriati di valutazione, misurazione e/o calcolo in grado di analizzare le caratteristiche delle forme d'onda e la natura delle interazioni biologiche, tenendo conto delle norme armonizzate europee elaborate dal CENELEC. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] B. VALORI DI AZIONE I valori di azione di cui alla tabella 2 sono ottenuti a partire dai valori limite di esposizione secondo le basi razionali utilizzate dalla Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP) nelle sue linee guida sulla limitazione dell'esposizione alle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP 7/99). TABELLA 2 Valori di azione ( art. 188, comma 2) [valori efficaci (rms) imperturbati] Intervallo Intensità Intensità di di di campo frequenza campo magnetico elettrico H (A/m) E (V/m) Induzione magnetica B (µT) Densità di potenza di onda piana Seq (W/m2) Corrente di contatto, IC (mA) 2 x 105 2 x 105 /f2 / / 1,0 1,0 Corrent e indotta attraver so gli arti IL (mA) / / / 1,0 / / 1,0 / 0 – 1 Hz 1 – 8 Hz / 20000 8 – 25 Hz 20000 1,63 x 105 1,63 x 105/f2 2 x 104/f 0,025 – 0,82 kHz 0,82 – 2,5 kHz 2,5 – 65 kHz 65 – 100 kHz 0,1 – 1 MHz 1 – 10 MHz 10 – 110 MHz 110 – 400 MHz 400 – 2000 MHz 2 – 300 GHz 500/f 20/f 2,5 x 104 /f 25/f 610 24,4 30,7 / 1,0 / 610 24,4 30,7 / 0,4f / 610 1600/f 2000/f / 0,4f / 610 1,6/f 2/f / 40 / 610/f 1,6/f 2/f / 40 / 61 0,16 0,2 10 40 100 61 0,16 0,2 10 / / 3f1/2 0,008f1/2 0,01f1/2 f/40 / / 137 0,36 0,45 50 / / Note : 1. f è la frequenza espressa nelle unità indicate nella colonna relativa all'intervallo di frequenza. 2. Per le frequenze comprese fra 100 kHz e 10 GHz, Seq , E2, H2, B2 e IL devono essere calcolati come medie su un qualsiasi periodo di 6 minuti. 3. Per le frequenze che superano 10 GHz, Seq , E2, H2 e B2 devono essere calcolati come medie su un qualsiasi periodo di 68/f1,05 minuti (f in GHz). 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 4. Per le frequenze fino a 100 kHz, i valori di azione di picco per le intensità di campo possono essere ottenuti moltiplicando il valore efficace rms per (2)1/2. Per gli impulsi di durata tp la frequenza equivalente da applicare per i valori di azione va calcolata come f = 1/(2tp). Per le frequenze comprese tra 100 kHz e 10 MHz, i valori di azione di picco per le intensità di campo sono calcolati moltiplicando i pertinenti valori efficaci (rms) per 10a, dove a = (0,665 log (f/10) + 0,176), f in Hz. Per le frequenze comprese tra 10 MHz e 300 GHz, i valori di azione di picco sono calcolati moltiplicando i valori efficaci (rms) corrispondenti per 32 nel caso delle intensità di campo e per 1000 nel caso della densità di potenza di onda piana equivalente. 5. Per quanto riguarda i campi elettromagnetici pulsati o transitori o in generale l'esposizione simultanea a campi di frequenza diversa, è necessario adottare metodi appropriati di valutazione, misurazione e/o calcolo in grado di analizzare le caratteristiche delle forme d'onda e la natura delle interazioni biologiche, tenendo conto delle norme armonizzate europee elaborate dal CENELEC. 6. Per i valori di picco di campi elettromagnetici pulsati modulati si propone inoltre che, per le frequenze portanti che superano 10 MHz, Seq valutato come media sulla durata dell'impulso non superi di 1000 volte i valori di azione per Seq, o che l'intensità di campo non superi di 32 volte i valori di azione dell'intensità di campo alla frequenza portante. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXVII RADIAZIONI OTTICHE Parte I 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXVII - PARTE II 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXVIII Valori limite di esposizione professionale EINECS (1) 200-4672 200-6622 200-6638 200-7563 200-8347 200-8635 200-8703 200-8719 201-1590 201-1763 202-4222 202-4259 202-4369 202-7045 202-7050 202-8494 203-3132 203-3881 203-3965 203-400- CAS (2) VALORE LIMITE Breve NOME DELL’AGENTE 8 ore (4) (3) Termine (5) NOTAZIONE CHIMICO mg/m3 ppm mg/m3 ppm (6) (7) (6) (7) 308 100 616 200 67-64-1 Acetone 1210 500 - - - 67-66-3 Cloroformio 10 2 - - Pelle 71-55-6 Tricloroetano, 1,1,1- 555 100 1110 200 - 75-04-7 Etilammina 9,4 5 - - - 75-34-3 Dicloroetano, 1,1- 412 100 - - Pelle 75-44-5 Fosgene 0,08 0,02 0,4 0,1 - 75-45-6 Clorodifluorometano 3600 1000 - - - 78-93-3 Butanone 600 200 900 300 - 79-09-4 Acido propionico 31 10 62 20 95-47-6 o-Xilene 221 50 442 100 Pelle 95-50-1 Diclorobenzene, 1, 2- 122 20 306 50 Pelle 95-63-6 Trimetilbenzene 1,2,4- 100 20 - - - 98-82-8 Cumene 100 20 250 50 Pelle 98-83-9 Fenilpropene, 2- 246 50 492 100 - 442 100 884 200 Pelle - 40 - - 95 20 - - - p-Xilene 221 50 442 100 Pelle Diclorobenzene, 1,4- 122 20 306 50 60-29 100-414 105-602 106-354 106-423 106-46- Dietiletere Etilbenzene e-Caprolattame vapori) 8) Eptan-3-one (polveri e 10 - - 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 5 203-4707 203-4733 203-5391 203-5501 203-5763 203-6039 203-6044 203-6285 203-6311 203-6327 203-7268 203-7378 203-7671 203-8083 203-9050 203-9333 204-0658 204-4280 204-4694 204-6623 204-6974 204-8264 205-4807 205-5638 208-394- 7 107-186 107-211 107-982 108-101 108-383 108-656 108-678 108-907 108-941 108-952 109-999 110-123 110-430 110-85.0 111-762 112-072 115-106 120-821 121-448 123-922 124-403 127-195 141-322 142-825 526-73- Alcole allilico 4,8 2 12,1 5 Pelle Etilen glicol 52 20 104 40 Pelle Metossipropanolo-2,1- 375 100 568 150 Pelle Metilpentan-2-one,4- 83 20 208 50 m-Xilene 221 50 442 100 Pelle 2-Metossi-1-metiletilacetato 275 50 550 100 Pelle (1,3,5- 100 20 - - - 47 10 94 20 - Cicloesanone 40,8 10 81,6 20 Pelle Fenolo 7,8 2 - - Pelle Tetraidrofurano 150 50 300 100 Pelle 5-metilesan-2-one 95 20 - - eptano-2-one 238 50 475 100 Pelle Piperazina (polvere e vapore) 8) 0,1 - 0,3 - - Butossietanolo-2 98 20 246 50 Pelle 2-Butossietilacetato 133 20 333 50 Pelle Etile dimetilico 1920 1000 - - - 1,2,4-Triclorobenzene 15,1 2 37,8 5 Pelle Trietilammina 8,4 2 12,6 3 Pelle Acetato di isoamile 270 50 540 100 - Dimetilammina 3,8 2 9,4 5 N,N-Dimetilacetammide 36 10 72 20 Pelle Acrilato di n-butile 11 2 53 10 - Eptano, n- 2085 500 - - - 1,2,3-Trimetilbenzene 100 20 - - - Mesitilene trimetilbenzene) Clorobenzene - - 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 8 208-7937 210-9468 211-0473 215-5357 222-9952 231-6348 231-1313 231-5957 231-6332 231-6353 231-9458 231-9789 233-1130 247-8521 8 541-855 626-380 628-637 620-111 625-161 133020-7 368924-5 766439-3 744022-4 764701-0 766438-2 766441-7 778241-4 778241-4 1003510-6 2662822-8 5-Metileptano-3-one 53 10 107 20 Acetato di 1-metilbutile 270 50 540 100 - Acetato di pentile 270 50 540 100 - Acetato di 3-amile 270 50 540 100 - Acetato di terz-amile 270 50 540 100 - Xilene, isomeri misti, puro 221 50 442 100 Pelle Sulfotep 0,1 - - - Pelle Acido fluoridrico 1,5 1,8 2,5 3 - Argento, metallico 0,1 - - - - Acido cloridrico 8 5 15 10 - Acido ortofosforico 1 - 2 - - Ammoniaca anidra 14 20 36 50 - Fluoro 1,58 1 3,16 2 - Seleniuro di idrogeno 0,07 0,02 0,17 0,05 - Acido bromidrico - - 6,7 2 - Azoturo di sodio 0,1 - 0,3 - Pelle - - - - - - - - Fluoruri inorganici (espressi 2,5 come F) Piombo inorganico e suoi 0,15 composti 200-1933 200-5791 200-6596 200-8305 200-8352 201142-8 202- - 54-11-5 Nicotina 0,5 — — — Pelle 64-18-6 Acido formico 9 5 — — — 67-56-1 Metanolo 260 200 — — Pelle 75-00-3 Cloroetano 268 100 — — Pelle 75-05-8 Acetonitrile 35 20 — — Pelle 78-78-4 Isopentano 2 000 667 — — — 98-95-3 Nitrobenzene 1 0,2 — — Pelle 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 716-0 203585-2 203625-9 203628-5 203692-4 203716-3 203777-6 203806-2 203815-1 203906-6 203961-6 204696-9 205483-3 205634-3 206992-3 207343-7 215236-1 215242-4 231131-3 231-7142 231-7781 231-9595 232- 108-463 108-883 108-907 10966-0 10989-7 11054-3 11082-7 11091-8 11177-3 11234-5 12438-9 141-435 14462-7 42004-2 46382-1 131456-3 131480-3 Resorcinolo 45 10 — — Pelle Toluene 192 50 — — Pelle Monoclorobenzene 23 5 70 15 — Pentano 2 000 667 — — — Dietilammina 15 5 30 10 — n-Esano 72 20 — — — Cicloesano 350 100 — — — Morfolina 36 10 72 20 Pelle 2-(2-Metossietossi)etanolo 50,1 10 — — Pelle 2-(2-Butossietossi)etanolo 67,5 10 101,2 15 — Anidride carbonica 9 000 5 000 — — — 2-Amminoetanolo 2,5 1 7,6 3 Pelle Acido ossalico 1 — — — — Cianammide 1 — — — Pelle Neopentano 3000 1000 — — — Pentaossido di fosforo 1 — — — — Pentasolfuro di difosforo 1 — — — — — — — — — — — — — — — — Argento (composti solubili 0,01 come Ag) Bario (composti solubili come 0,5 Ba) Cromo metallico, composti di cromo inorganico (II) e 0,5 composti di cromo inorganico (III) (non solubili) 769737-2 772695-6 778250-5 7803- Acido nitrico — — 2,6 1 — Bromo 0,7 0,1 — — — Cloro — — 1,5 0,5 — Fosfina 0,14 0,1 0,28 0,2 — 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] 260-8 51-2 8003Piretro (depurato dai lattoni 1 34-7 sensibilizzanti) 233-060- 10026Pentacloruro di fosforo 1 3 13-8 — — — — — — — — (1) EINECS: Inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti a carattere commerciale. (2) CAS: Chemical Abstract Service Registry Number (Numero del registro del Chemical Abstract Service). (3) Notazione cutanea attribuita ai LEP che identifica la possibilità di un assorbimento significativo attraverso la Pelle. (4) Misurato o calcolato in relazione ad un periodo di riferimento di otto ore, come media ponderata. (5) Un valore limite al di sopra del quale l'esposizione non deve avvenire e si riferisce ad un periodo di 15 minuti, salvo indicazione contraria. 3 (6) mg/m : milligrammi per metro cubo di aria a 20 °C e 101,3 kPa. 3 (7) ppm: parti per milione nell'aria (ml/m ). 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XXXIX Valori limite biologici obbligatori e procedure di sorveglianza sanitaria Piombo e suoi composti ionici. 1. Il monitoraggio biologico comprende la misurazione del livello di piombo nel sangue (PbB) con l'ausilio della spettroscopia ad assorbimento atomico o di un metodo che dia risultati equivalenti. Il valore limite biologico è il seguente: 60 mg Pb/100 ml di sangue. Per le lavoratrici in età fertile il riscontro di valori di piombemia superiori a 40 microgrammi di piombo per 100 millilitri di sangue comporta, comunque, allontanamento dall'esposizione. 2. La sorveglianza sanitaria si effettua quando: l'esposizione a una concentrazione di piombo nell'aria, espressa come media ponderata nel tempo calcolata su 40 ore alla settimana, è superiore a 0,075; mg/m3 nei singoli lavoratori è riscontrato un contenuto di piombo nel sangue superiore a 40mg Pb/100 ml di sangue. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XL Divieti a) Agenti chimici N. EINECS (1) N. CAS (2) Nome dell’agente 202-080-4 91-59-8 202-177-1 92-67-1 202-199-1 92-87-5 2-naftilammina e suoi sali 4-amminodifenile e suoi sali Benzidina e suoi sali 202-204-7 92-93-3 4-nitrodifenile Limite di concentrazione per l’esenzione 0.1% in peso 0,1% in peso 0,1% in peso 0,1% in peso b) Attività lavorative: Nessuna (1) EINECS European Inventory of Existing Commercial Chemical Substance (2) CAS Chemical Abstracts Service 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLI UNI EN 481:1994 Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse. UNI EN 482:1998 Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Requisiti generali per le prestazioni dei procedimenti di misurazione degli agenti chimici. UNI EN 689 1997 Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Guida alla valutazione dell’esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione. UNI EN 838 1998 Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Campionatori diffusivi per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Tubi di assorbimento mediante 1076:1999 pompaggio per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 1231 Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Sistemi di misurazione di breve durata 1999 con tubo di rivelazione. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 1999 UNI 1540:2001 UNI 12919:2001 1232: Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento personale di agenti chimici. Requisiti e metodi di prova. EN Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Terminologia. EN Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento di agenti chimici con portate maggiori di 5 l/min. Requisiti e metodi di prova. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLII Elenco di sostanze, preparati e processi ELENCO DI SOSTANZE, PREPARATI E PROCESSI 1. Produzione di auramina con il metodo Michler. 2. I lavori che espongono agli idrocarburi policiclici aromatici presenti nella fuliggine, nel catrame o nella pece di carbone. 3. Lavori che espongono alle polveri, fumi e nebbie prodotti durante il raffinamento del nichel a temperature elevate. 4. Processo agli acidi forti nella fabbricazione di alcool isopropilico. 5. Il lavoro comportante l'esposizione a polvere di legno duro. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLIII Valori limite di esposizione professionale Nome agente EINECS (1) CAS (2) Benzene 200-753-7 71-43-2 Cloruro di 200-831 vinile monomero Polveri di legno 75-01-4 Valore limite esposizione osservazioni Misure professionale transitorie Mg/m3 (3) Ppm (4) 3,25 (5) 1 (5) Pelle (6) Sino al 31 dicembre 2001 il valore limite è di 3 ppm (=9,75 mg/m3) 7,77 (5) 3 (5) - - 5,00 (5) (7) - - - (1) EINECS: Inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti (European Inventory of Existing Chemical Susbstances). (2) CAS: Numero Chemical Abstract Service. (3) mg/m3 = milligrammi per metro cubo d'aria a 20° e 101,3 Kpa (corrispondenti a 760 mm di mercurio). (4) ppm = parti per milione nell'aria (in volume: ml/m3). (5) Valori misurati o calcolati in relazione ad un periodo di riferimento di otto ore. (6) Sostanziale contributo al carico corporeo totale attraverso la possibile esposizione cutanea. (7) Frazione inalabile; se le polveri di legno duro sono mescolate con altre polveri di legno, il valore limite si applica a tutte le polveri di legno presenti nella miscela in questione 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLIV Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici 1. Attività in industrie alimentari. 2. Attività nell'agricoltura. 3. Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodotti di origine animale. 4. Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem. 5. Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, esclusi i laboratori di diagnosi microbiologica. 6. Attività impianti di smaltimento rifiuti e di raccolta di rifiuti speciali potenzialmente infetti. 7. Attività negli impianti per la depurazione delle acque di scarico. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLV Segnale di rischio biologico 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLVI Elenco degli agenti biologici classificati 1. Sono inclusi nella classificazione unicamente gli agenti di cui è noto che possono provocare malattie infettive in soggetti umani. I rischi tossico ovvero allergenico eventualmente presenti sono indicati a fianco di ciascun agente in apposita colonna. Non sono stati presi in considerazione gli agenti patogeni di animali e piante di cui è noto che non hanno effetto sull'uomo. In sede di compilazione di questo primo elenco di agenti biologici classificati non si è tenuto conto dei microrganismi geneticamente modificati. 2. La classificazione degli agenti biologici si basa sull'effetto esercitato dagli stessi su lavoratori sani. Essa non tiene conto dei particolari effetti sui lavoratori la cui sensibilità potrebbe essere modificata, da altre cause quali malattia preesistente, uso di medicinali, immunità compromessa, stato di gravidanza o allattamento, fattori dei quali è tenuto conto nella sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 40. 3. Gli agenti biologici che non sono stati inclusi nel gruppi 2, 3, 4 dell'elenco non sono implicitamente inseriti nel gruppo 1. Per gli agenti di cui è nota per numerose specie la patogenicità per l'uomo, l'elenco comprende le specie più frequentemente implicate nelle malattie, mentre un riferimento di carattere più generale indica che altre specie appartenenti allo stesso genere possono avere effetti sulla salute dell'uomo. Quando un intero genere è menzionato nell'elenco degli agenti biologici, è implicito che i ceppi e le specie definiti non patogeni sono esclusi dalla classificazione. 4. Quando un ceppo è attenuato o ha perso geni notoriamente virulenti, il contenimento richiesto dalla classificazione del ceppo parentale non è necessariamente applicato a meno che la valutazione del rischio da esso rappresentato sul luogo di lavoro non lo richieda. 5. Tutti i virus che sono già stati isolati nell'uomo e che ancora non figurano nel presente allegato devono essere considerati come appartenenti almeno al gruppo due, a meno che sia provato che non possono provocare malattie nell'uomo. 6. Taluni agenti classificati nel gruppo tre ed indicati con doppio asterisco (**) nell'elenco allegato possono comportare un rischio di infezione limitato perchè normalmente non sono veicolati dall'aria. Nel caso di particolari attività comportanti l'utilizzazione dei suddetti agenti, in relazione al tipo di operazione effettuata e dei quantitativi impiegati può risultare sufficiente, per attuare le misure di cui ai punti 2 e 13 dell'allegato XII ed ai punti 2, 3, 5 dell'allegato XIII, assicurare i livelli di contenimento ivi previsti per gli agenti del gruppo 2. 7. Le misure di contenimento che derivano dalla classificazione dei parassiti si applicano unicamente agli stadi del ciclo del parassita che possono essere infettivi per l'uomo. 8. L'elenco contiene indicazioni che individuano gli agenti biologici che possono provocare reazioni allergiche o tossiche, quelli per i quali è disponibile un vaccino efficace e quelli per 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] i quali è opportuno conservare per almeno dieci anni l'elenco dei lavoratori i quali hanno operato in attività con rischio di esposizione a tali agenti. Tali indicazioni sono: A: possibili effetti allergici; D: l'elenco dei lavoratori che hanno operato con detti agenti dove essere conservato per almeno dieci anni dalla cessazione dell'ultima attività comportante rischio di esposizione; T: produzione di tossine; V: vaccino efficace disponibile, BATTERI e organismi simili NB: Per gli agenti che figurano nel presente elenco la menzione « spp » si riferisce alle altre specie riconosciute patogene per l'uomo. __________________________________________________________________________ _______________________ Agente biologico Classificazione Rilievi __________________________________________________________________________ _______________________ Actinobacillus actinomycetemcomitans 2 Actinomadura madurae 2 Actinomadura pelletieri 2 Actinomyces gereneseriae 2 Actinomyces israelli 2 Actinomyces pyogenes 2 Actinomyces spp 2 Arcanobacterium haemolyticum 2 (Corynebacterium haemolyticum) Bacillus anthracis 3 Bacteroides fragilis 2 Bartonella bacilliformis 2 Bartonella (Rochalimea) spp 2 Bartonella quintana (Rochalimea quintana) 2 Bordetella bronchiseptica 2 Bordetella parapertussis 2 Bordetella pertussis 2 V Borrella burgdorferi 2 Borrella duttonii 2 Borrella recurrentis 2 Borrella spp 2 Brucella abortus 3 Brucella canis 3 Brucella melitensis 3 Brucella suis 3 Burkholderia mallei (pseudomonas mallei) 3 Burkholderia pseudomallei (pseudomonas pseudomallei) 3 Campylobacter fetus 2 Campylobacter jejuni 2 Campylobacter spp 2 Cardiobacterium hominis 2 Chlamydia pneumoniae 2 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Chlamydia trachomatis Chlamydia psittaci (ceppi aviari) Chlamydia psittaci (ceppi non aviari) Clostridium botulinum Clostridium perfringens Clostridium tetani Clostridium spp. Corynebacterium diphtheriae Corynebacterium minutissimum Corynebacterium pseudotuberculosis Corynebacterium spp Coxiella burnetii Edwardsiella tarda Ehrlichia sennetsu (Rickettsia sennetsu) Ehrlichia spp Eikenella corrodens Enterobacter aerogenes/cloacae Enterobacter spp Enterococcus spp Erysipelothrix rhusiopathiae Escherichia coli (ad eccezione dei ceppi non patogeni) Escherichia coli, ceppi verocitotossigenici (es. O157:H7 oppure O103) Flavobacterium meningosepticum Fluoribacter bozemanii (Legionella) Francisella tularensia (Tipo A) Francisella tularensis (Tipo B) Fusobacterium necrophorum Gardnerella vaginalis Haemophilus ducreyl Haemophilus influenzae Haemophilus spp Helicobacter pylori Klebsiella oxytoca Klebsiella pneumoniae Klebsiella spp Legionella pneumophila Legionella spp Leptospira interrogans (tutti i serotipi) Listeria monocytogenes Listeria ivanovil Morganella morganii Mycobacterium africanum Mycobacterium avium/intracellulare Mycobacterium bovis (ad eccezione del ceppo BCG) Mycobacterium chelonae Mycobacterium fortuitum Mycobacterium kansasii Mycobacterium leprae Mycobacterium malmoense Mycobacterium marinum 2 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3(**) 2 2 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 T T,V T,V T V V 3 V 2 2 2 3 2 2 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Mycobacterium microti Mycobacterium paratuberculosis Mycobacterium scrofulaceum Mycobacterium simiae Mycobacterium szulgai Mycobacterium tuberculosis Mycobacterium ulcerans Mycobacterium xenopi Mycoplasma caviae Mycoplasma hominis Mycoplasma pneumoniae Neisseria gonorrhoeae Neisseria meningitidis Nocardia asteroides Nocardia brasiliensis Nocardia farcinica Nocardia nova Nocardia otitidiscaviarum Pasteurella multocida Pasteurella spp Peptostreptococcus anaerobius Plesiomonas shigelloides Porphyromonas spp Prevotella spp Proteus mirabilis Proteus penneri Proteus vulgaris Providencia alcalifaciens Providencia rettgeri Providencia spp Pseudomonas aeruginosa Rhodococcus equi Rickettsia akari Rickettsia canada Rickettsia conorii Rickettsia montana Rickettsia typhi (Rickettsia mooseri) Rickettsia prowazekii Rickettsia rickettsii Rickettsia tsutsugamushi Rickettsia spp Salmonella arizonae Salmonella enteritidis Salmonella typhimurium Salmonella paratyphi A, B, C Salmonella typhi Salmonella (altre varietà serologiche) Serpulina spp Shigella boydii Shigella dysenteriae (Tipo 1) Shigella dysenteriae, diverso dal Tipo 1 3 (**) 2 2 2 2 3 3 (**) 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3(**) 3(**) 3 3(**) 3 3 3 3 2 2 2 2 2 3(**) 2 2 2 3(**) 2 V V V V T 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Shigella flexneri Shigella sonnei Staphylococcus aureus Streptobacillus moniliformis Streptococcus pneumoniae Streptocoocus pyogenes Streptococcus spp Streptococcus suis Treponema carateum Treponema pallidum Treponema pertenue Treponema spp Vibrio cholerae (incluso El Tor) Vibrio parahaemolyticus Vibrio spp Yersinia enterocolitica Yersinia pestis Yersinia psoudotuberculosis Yersinia spp 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 V VIRUS __________________________________________________________________________ ______________________ Agente biologico Classificazione Rilievi ___________________________________________________________________ Adenoviridae 2 Arenaviridae: LCM-Lassa Virus complex (Arenavirus del Vecchio Mondo): Virus Lassa 4 Virus della coriomeningite linfocitaria (ceppi 3 neurotropi) Virus della coriomeningite linfocitaria (altri ceppi) 2 Virus Mopeia 2 Altri LCM-Lassa Virus complex 2 Virus complex Tacaribe (Arenavirus del Nuovo Mondo): Virus Guanarito 4 Virus Junin 4 Virus Sabia 4 Virus Machupo 4 Virus Flexal 3 Altri Virus del Complesso Tacaribe 2 Astroviridae 2 Bunyaviridae: Bhanja 2 Virus Bunyamwera 2 Germiston 2 Virus Oropouche 3 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Virus dell'encefalite Californiana Hantavirus: Hantaan (febbre emorragica coreana) Belgrado (noto anche come Dobrava) Seoul-Virus Sin Nombre (ex Muerto Canyon) Puumala-Virus Prospect Hill-Virus Altri Hantavirus Nairovirus: Virus della febbre emorragica di Crimea/Congo Virus Hazara Phlebovirus: Febbre della Valle del Rift Febbre da Flebotomi Virus Toscana Altri bunyavirus noti come patogeni Caliciviridae: Virus dell'epatite E Norwalk-Virus Altri Caliciviridae Coronaviridae Filoviridae: Virus Ebola Virus di Marburg Flaviviridae: Encefalite d'Australia (Encefalite della Valle Murray) Virus dell'encefalite da zecca dell'Europa Centrale Absettarov Hanzalova Hypr Kumlinge Virus della dengue tipi 1-4 Virus dell'epatite C Virus dell'epatite G Encefalite B giapponese Foresta di Kyasanur Louping ill Omsk (a) Powassan Rocio Encefalite verno-estiva russa (a) Encefalite di St. Louis Virus Wesselsbron Virus della Valle del Nilo Febbre gialla Altri flavivirus noti per essere patogeni Hepadnaviridae: Virus dell'epatite B Virus dell'epatite D (Delta) (b) Herpesviridae: 2 3 3 3 3 2 2 2 4 2 3 2 2 2 V 3(**) 2 2 2 4 4 3 3(**) 3 3 3 3 3 3(**) 3(**) 3 3 3(**) 3 3 3 3 3 3(**) 3 3 2 3(**) 3(**) V D D V V V V V V,D V,D 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Cytomegalovirus Virus d'Epstein-Barr Herpesvirus simiae (B virus) Herpes simplex virus tipi 1 e 2 Herpesvirus varicella-zoster Virus Herpes dell'uomo tipo 7 Virus Herpos dell'uomo tipo 8 Virus linfotropo B dell'uomo (HBLV-HHV6) Orthomyxoviridae: Virus Influenzale tipi A, B e C Orthomyxoviridae trasmesse delle zecche: Virus Dhori e Thogoto Papovaviridae: Virus BK e JC Papillomavirus dell'uomo Paramyxoviridae: Virus del morbillo Virus della parotite Virus della malattia di Newcastle Virus parainfluenzali tipi 1-4 Virus respiratorio sinciziale Parvoviridae: Parvovirus dell'uomo (B 19) Picornaviridae: Virus della congiuntivite emorragica (AHC) Virus Coxackie Virus Echo Virus dell'epatite A (enterovirus dell'uomo 72) Virus della poliomelite Rhinovirus Poxviridae: Buffalopox virus (e) Cowpox virus Elephantpox virus (f) Virus del nodulo dei mungitori Molluscum contagiosum virus Monkeypox virus Orf virus Rabbitpox virus (g) Vaccinia virus Variola (mayor & minor) virus Whitepox virus (variola virus) Yatapox virus (Tana & Yaba) Reoviridae: Coltivirus Rotavirus umano Orbivirus Reovirus Retroviridae: Virus della sindrome di immunodeficienza umana (AIDS) 2 2 3 2 2 2 2 2 D 2 2 V(c) 2 2 D(d) D(d) 2 2 2 2 2 V V 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 4 4 2 V V V V V 2 2 2 2 3(**) D 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Virus di leucemie umane a cellule T (HTLV) tipi 1 e 2 3(**) D SIV (h) 3(**) Rhabdoviridae: Virus della rabbia 3(**) V Virus della stomatite vescicolosa 2 Togaviridae: Alfavirus: Encefalomielite equina dell'America dell'est 3 V Virus Bederau 2 Virus Chikungunya 3(**) Virus Everglades 3(**) Virus Mayaro 3 Virus Mucambo 3(**) Virus Ndumu 3 Virus Ònyong-nyong 2 Virus del fiume Ross 2 Virus della foresta di Semliki 2 Virus Sindbis 2 Virus Tonate 3(**) Encefalomielite equina del Venezuela 3 V Encefalomielite equina dell'America dell'Ovest 3 V Altri alfavirus noti 2 Rubivirus (rubella) 2 V Toroviridae: 2 Virus non classificati: Virus dell'epatite non ancora identificati 3(**) D Morbillivirus equino 4 Agenti non classici associati con le encefaliti spongiformi trasmissibili (TSE) (i): Morbo di Creutzfeldt-Jakob 3(**) D(d) Variante del morbo di Creutzfeldt-Jacob 3(**) D(d) Encefalite spongiforme bovina (BSE) ed altre TSE 3(**) D(d) degli animali a queste associato Sindrome di Gerstmann-Stráussler-Scheinker 3(**) D(d) Kuru 3(**) D(d) Note a) Tick-borne encefalitis. b) Il virus dell'epatite D esercita il suo potere patogeno nel lavoratore soltanto in caso di infezione simultanea o secondaria rispetto a quella provocata dal virus dell'epatite B. La vaccinazione contro il virus dell'epatite B protegge pertanto i lavori c) Soltanto per i tipi A e B. d) Raccomandato per i lavori che comportano un contatto diretto con questi agenti. e) Alla rubrica possono essere identificati due virus, un genere "buffalopox" e una variante dei virus "vaccinia", f) Variante dei "Cowpox" g) Variante di "Vaccinia". h) Non esiste attualmente alcuna prova di infezione dell'uomo provocata da altri retrovirus, di origine scimmiesca. A titolo di precauzione si raccomanda un contenimento di livello 3 per i lavori che comportano un'esposizione di tale retrovirus. 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] i) Non esiste attualmente alcuna prova di infezione dell'uomo provocata dagli agenti responsabili di altre TSE negli animali. Tuttavia a titolo precauzionale, si consiglia di applicare nel laboratori il livello di contenimento 3(**) ad eccezione dei lavori relativi ad un agente identificato di "scrapie" per cui un livello di contenimento 2 è sufficiente. PARASSITI __________________________________________________________________________ _______________________ Agente biologico Classificazione Rilievi ___________________________________________________________________ Acanthamoeba castellanii Ancylostoma duodenale Angiostrongylus cantonensis Angiostrongylus costaricensis Ascaris lumbricoides Ascaris suum Badesia divergens Babesia microti Balantidium coli Brugia malayi Brugia pahangi Capillaria philippinensis Capillaria spp Clonorchis sinensis Clonorchis viverrini Cryptosporidium parvum Cryptosporidium spp Cyclospora cayetanensis Dipetalonema streptocerca Diphyllobothrium latum Dracunculus medinensis Echinococcus granulosus Echinococcus multilocularis Echinococcus vogeli Entamoeba histolytica Fascicola gigantica Fascicola hepatica Fascicolopsis buski Giardia lamblia (Giardia intestinalis) Hymenolepis diminuta Hymenolepis nana Leishmania braziliensis Leishmania donovani Leishmania aethiopica Leishmania mexicana Leishmania peruviana 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3(**) 3(**) 3(**) 2 2 2 2 2 2 2 3(**) 3(**) 2 2 2 A A 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] Leishmania tropica Leishmania major Leishmania spp Loa Loa Mansonella ozzardi Mansonella perstans Naegleria fowleri Necator americanus Onchocerca volvulus Opisthorchis felineus Opisthorchis spp Paragonimus westermani Plasmodium falciparum Plasmodium spp (uomo & scimmia) Sarcocystis suihominis Schistosoma haematobium Schistosoma intercalatum Schistosoma japonicum Schistosoma mansoni Shistosoma mekongi Strongyloides stercoralis Strongyloides spp Taenia saginata Taenia solium Toxocara canis Toxoplasma gondii Trichinella spiralis Trichuris trichiura Trypanosoma brucei brucei Trypanosoma brucei gambiense Trypanosoma brucei rhodesiense Trypanosoma cruzi Wuchereria bancrofti 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 3(**) 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3(**) 2 2 2 2 2 2 3(**) 3 2 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] FUNGHI __________________________________________________________________________ _______________________ Agente biologico Classificazione Rilievi ___________________________________________________________________ Aspergillus fumigatus Blastomyces dermatitidis (Ajellomyces dermatitidis) Candida albicans Candida tropicalis Cladophialophora bantiana (es. Xylohypha bantiana, Cladosporium bantianum o trichoides) Coccidioides immitis Cryptococcus neoformans var. neoformans (Filobasidiella neoformans var. neoformans) Cryptococcus neoformans var. gattili (Filobasidiella bacillispora) Emmonsia parva var. parva Emmonsia parva ver. crescens Epidermophyton floccosum Fonsecaea compacta Fonsecaea pedrosoi Histoplasma capsulatum var. capsulatum (Ajellomyces capsulatum) Histoplasma capsulatum duboisii Madurella grisea Madurella mycetomatis Microsporum spp Neotestudina rosatil Paracoccidioides brasiliensis Penicillium marneffei Scedosporium apiospermum, Pseudallescheria boydii Scedosporium prolificans (inflantum) Sporothrix schenckii Trichophyton rubrum Trichophyton spp 2 3 2 2 3 A 3 2 A A 2 A 2 2 2 2 2 3 3 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 2 A A A A 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLVII Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento Nota preliminare: Le misure contenute in questo Allegato debbono essere applicate in base alla natura delle attività, la valutazione del rischio per i lavoratori e la natura dell'agente biologico di cui trattasi. A. Misure di contenimento B. Livelli di contenimento 2 3 4 1. La zona di lavoro deve essere separata da No Raccomandato Si qualsiasi altra attività nello stesso edificio 2. L'aria immessa nella zona di lavoro e l'aria NO SI, sull'aria SI, sull'aria estratta devono essere filtrate attraverso un estratta immessa e ultrafiltro (HEPA) o un filtro simile su quella estratta 3. L’accesso deve essere limitato alle persone Raccomandato Si Si attraverso autorizzate una camera di compensazione 4. La zona di lavoro deve poter essere chiusa a No Raccomandato Si tenuta per consentire la disinfezione 5. Specifiche procedure di disinfezione Si Si Si 6. La zona di lavoro deve essere mantenuta ad No Raccomandato Si una pressione negativa rispetto a quella atmosferica 7. Controllo efficace dei vettori, ad esempio, Raccomandato Si Si roditori ed insetti 8. Superfici idrorepellenti e di facile pulitura Si, per il Si, per il Si, per il banco banco di banco di di lavoro, lavoro lavoro e il l’arredo, i pavimento muri, il pavimento e il soffitto 9. Superfici resistenti agli acidi, agli alcali, ai Raccomandato Si Si solventi, ai disinfettanti 10. Deposito sicuro per agenti biologici Si Si Si, deposito sicuro 11. Finestra d’ispezione o altro dispositivo che Raccomandato Raccomandato Si permetta di vederne gli occupanti 12. I laboratori devono contenere l’attrezzatura No Raccomandato Si a loro necessaria 13. I materiali infetti, compresi gli animali, Ove Si, quando Si devono essere manipolati in cabine di sicurezza, opportuno l’infezione è isolatori o altri adeguati contenitori veicolata dall’aria 14. Inceneritori per l’eliminazione delle Raccomandato Si Si, sul posto carcasse degli animali (disponibile) 15. Mezzi e procedure per il trattamento dei Si Si Si, con rifiuti sterilizzazione 16. Trattamento delle acque reflue No Facoltativo Facoltativo 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] ALLEGATO XLVIII Specifiche per processi industriali Agenti biologici del gruppo 1. Per le attività con agenti biologici del gruppo 1, compresi i vaccini spenti, si osserveranno i principi di una buona sicurezza ed igiene professionali. Agenti biologici dei gruppi 2, 3 e 4. Può risultare opportuno selezionare ed abbinare specifiche di contenimento da diverse categorie tra quelle sottoindicate, in base ad una valutazione di rischio connessa con un particolare processo o parte di esso. A. Misure di contenimento B. Livelli di contenimento 2 3 1. Gli organismi vivi devono essere manipolati in un Si Si sistema che separi fisicamente i processo dell'ambiente 2. I gas di scarico del sistema chiuso devono essere Ridurre al Evitare le trattati in modo da: minimo le emissioni emissioni 3. Il prelievo di campioni, l'aggiunta di materiali in Ridurre al Evitare le un sistema chiuso e il trasferimento di organismi minimo le emissioni vivi in un altro sistema chiuso devono essere emissioni effettuati in modo da: 4. La coltura deve essere rimossa dal sistema chiuso Inattivati con Inattivati con solo dopo che gli organismi vivi sono stati: mezzi mezzi chimici o collaudati fisici collaudati 5. I dispositivi di chiusura devono essere previsti in Ridurre al Evitare le modo da: minimo le emissioni emissioni 6. I sistemi chiusi devono essere collocati in una Facoltativo Facoltativo zona controllata a) Vanno previste segnalazioni di pericolo biologico Facoltativo Si b) È ammesso solo il personale addetto Facoltativo Si c) Il personale deve indossare tute di protezione d) Occorre prevedere una zona di decontaminazione e le docce per il personale e) Il personale deve fare una doccia prima di uscire dalla zona controllata f) Gli effluenti dei lavandini e delle docce devono essere raccolti e inattivati prima dell'emissione g) La zona controllata deve essere adeguatamente ventilata per ridurre al minimo la contaminazione atmosferica h) La pressione ambiente nella zona controllata deve essere mantenuta al di sotto di quella 4 Si Evitare emissioni le Evitare emissioni le Inattivati con mezzi chimici o fisici collaudati Evitare le emissioni Si Si e costruita all’uopo Si Si, attraverso camere di condizionamento Ricambio completo Si No Facoltativo Si No Facoltativo Si Facoltativo Facoltativo Si No Facoltativo Si Si, tute lavoro Si da Si 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected] atmosferica i) L'aria in entrata ed in uscita dalla zona controllata deve essere filtrata con ultrafiltri (HEPA) j) La zona controllata deve essere concepita in modo da impedire qualsiasi fuoriuscita dal sistema chiuso k) La zona controllata deve poter essere sigillata in modo da rendere possibili le fumigazioni l) Trattamento degli effluenti prima dello smaltimento finale No Facoltativo Si No Facoltativo Si No Facoltativo Si Inattivati con mezzi collaudati Inattivati con mezzi chimici o fisici collaudati Inattivati con fisici collaudati 10154 TORINO (ITALY) – VIA BOTTICELLI, 151 – TEL. (+39) 011.242.53.53 (10 LINEE R.A.) – TELEFAX (+39) 011.242.52.00 - http://www.iectorino.com - e-mail: [email protected]