Anteprima Estratta dall' Appunto di
Sociologia
Università : Università degli studi di Napoli
Facoltà : Psicologia
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
Grafico dei voti medi per questo
esame:
Grafico dei giorni medi per la
preparazione di questo esame:
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Clicca qui per i grafici aggionati su Sociologia >>
ABCtribe.com - [Pagina 2]
Sociologia
La rivoluzione copernicana “KANT”: Kant cerca di ricondurre nell’ambito della filosofia sia l’esperienza scientifica
esaltata dall’Illuminismo sia i problemi dell’agire pratico. Per Kant la conoscenza dei fenomeni è possibile solo a partire
dalle forme a priori presenti nella mente umana. Nella Critica della ragion pura,Kant riconosce i limiti della ragione
umana in quanto, se quest’ultima può organizzare la realtàfenomenica secondo le sue proprie categorie intellettive,essa
non può in alcun modo conoscere la realtà in sé indipendentemente da tali categorie. Per Kant una sola e stessa
ragione,regola sia l’attività teoretica,sia la riflessione sulle condizioni formali della moralità riferite all’agire pratico,che
egli sviluppa nella Critica della ragion pratica. L’unico presupposto dell’imperativo morale è per Kant quello
indeducibile dell’idea di libertà,la morale non può essere dedotta empiricamente. La morale,deve essere fondata a
priori,in base a criteri ricavati dalla sola ragione,la quale detta le leggi che la volontà deve seguire. Nell’imperativo
categorico opera in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere in ogni tempo come principio di una
legge universale. Nella Critica del giudizio,Kant affronta il problema dell’accordo tra il livello della natura e quello
della libertà,tra legge universale e caso particolare. La facoltà del giudizio indica in Kant la capacità di pensare il
particolare come contenuto dell’universale:essa si distingue in giudizio determinante,quando il caso particolare viene
considerato a partire dall’universale già noto,e in giudizio riflettente,quando si tenta di risalire dal particolare
all’universale non ancora conosciuto. Il primo tipo di giudizio è costitutivo dell’oggetto,mentre il secondo ha una
funzione di guida.
AB
Ct
rib
e.c
om
L’idealismo: Fiche nella Dottrina della scienza attribuisce alla libertà del soggetto il carattere fondante dell’intera realtà.
L’Io puro,appare come principio attivo assolutamente autonomo che pone liberamente a se stesso le sue proprie finalità.
La totalità del mondo accessibile all’esperienza dei sensi e lo stesso Dio vengono intesi come Non-Io. In questa
prospettiva,nella quale il soggetto appare fonte di una energia infinita,viene affermata la priorità dell’agire rispetto alla
conoscenza,determinando così una vera e propria svolta rispetto alla tradizione precedente. Riprendendo alcune idee di
Schelling,Fiche,sviluppa la sua filosofia della storia,distinguendo in quest’ultima due stadi fondamentali: il primo è
rappresentato dallo stato originario di innocenza in cui la ragione è ancora incosciente e istintiva,il secondo invece è
l’età nella quale la ragione perviene al pieno possesso di se stessa. La storia,si configura come il passaggio dal primo
stadio al secondo,attraverso epoche diverse. Se in Fiche il principio attivo originario è la stessa coscienza,in Schelling
tale principio viene indicato nella natura,qui la concezione della ragione,non è più semplice principio dell’intelletto
bensì spirito vitale operante nella realtà naturale e storico-sociale. L’aspirazione a un universale rinnovamento che
anima il giovane Hegel lo porta a formulare,l’idea di una Chiesa invisibile,contrapposta a quella visibile. Nei suoi scritti
teologici giovanili,Hegel,denuncia gli attacchi contro la libertà e la dignità umane originati dal Cristianesimo storico
e,rifiuta la concezione illuministica della religione come semplice superstizione,riconoscendo la verità dell’esperienza
storica della religione,in quanto legata a un’epoca e a una forma di società particolari. Pur ponendosi in contrasto con il
movimento romantico,Hegel riscopre il fascino dello stile gotico medievale e condivide con il romanticismo la
differenza verso lo sviluppo delle fabbriche. Anticipando le analisi di Marx,Hegel,nei saggi osserva a proposito delle
nuove forme della produzione capitalista in Inghilterra,che quanto più il lavoro è fondato sulla macchina che subordina
l’individuo alle leggi della produzione,tanto più diminuisce il valore umano del lavoro. La contestualizzazione storica e
sociale del sapere è intesa da Hegel come dialettica. Collocando la dialettica all’interno del concetto stesso di
logicità,Hegel,considera il movimento logico-dialettico del divenire come articolazione di tre aspetti o
momenti:l’astratto o intellettuale,il dialettico o negativo-razionale,lo speculativo o positivo-razionale.Il momento
intellettuale(tesi)è proprio della conoscenza astratta delle determinazioni come entità isolate ed è retto unicamente dal
principio di identità e di non-contraddizione. Il secondo momento,dialettico (antitesi)mostra la contraddizione (finitoinfinito)è la legge del divenire che libera dalla dogmatica. Il momento speculativo o positivo-razionale,infine,si
costituisce quando la determinazione,appare come altro del suo altro,come negazione della negazione(sintesi).
Comte e l’esaltazione della scienza: Comte inizia,nel 1844,una corrispondenza con il filosofo Mill,famoso esponente
del liberalismo inglese,che condivide in parte le sue posizioni. L’anno successivo incontra Clotilde de Vaux,una signora
di nobile famiglia non ancora trentenne e abbandonata dal marito,con la quale stabilisce un appassionato rapporto
amoroso anche se di natura puramente spirituale. Alla morte della de Vaux,due anni dopo,cade in una profonda crisi
mistica che lo porterà,oltre a stabilire un vero e proprio culto alla memoria della sua amica,all’idea di una religione
dell’umanità,fondata sul ricordo dei grandi gendi geni del passato. L’esperienza di questa crisi trova espressione nel
Catechismo positivista e nel suo progetto politico contenuto nei quattro volumi del Sistema di politica positiva. In
questa sua opera Comte sottolinea,il primato della dimensione affettiva e del sentimento rispetto alla ragione e
all’intelletto ed esalta le qualità femminili.Comte si propone di realizzare una sintesi tra tradizionalismo e
liberalismo,tra ordine e progresso,tra scienza e politica. Nei suoi ultimi scritti,Comte,insisterà sul bisogno di
religione.Per Comte,la crisi politica e sociale del suo tempo è una crisi intellettuale,per superare la quale si rende
necessaria una riforma globale del pensiero. Tale riforma impone una presa di coscienza del problema nella sua totalità.
Il termine positivismo usato da Comte per indicare il suo sistema filosofico e politico sta ad indicare,la volontà di
aderire all’osservazione dei fatti,e il desiderio di superare il momento critico negativo che aveva caratterizzato
1 ABCtribe.com - [Pagina 3]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 4]
Preparati con le domande di ABCtribe su Sociologia.
1. Marx:concetto di ali
Risposta:
Il pensiero di Marx come quello di ogni autore va inserito nel contesto storico/sociale.Egli si ritrova nel
pieno sviluppo del capitalismo e in esso riconduce le peculiarit
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. Perché Marx definisce la rel
Risposta:
Perché rimanda felicità e ricompensa alla vita ultra terrena, inse
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Sociologia e guadagna punti >>
* Lezioni Private per Sociologia >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non
vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base
alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti
all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo
scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie
contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Scarica

Anteprima Estratta dall` Appunto di Sociologia