Progetto coordinato da European Think Tank Pour la Solidarité Promozione e validazione dell’apprendimento non formale ed informale : esempi nei settori dell’integrazione delle persone svantaggiate e della mediazione interculturale Guida europea Progetto Leonardo Da Vinci Trasferimento dell’innovazione LLP-LdV-TOI-2008-BE2/01 valid info valid info Progetto Valid-Info : La promozione e la validazione dell’apprendimento non formale ed informale nel campo dell’integrazione delle persone svantaggiate e della mediazione culturale Guida europea : LINEE GUIDA, INFORMAZIONI, STRUMENTI E PERCORSI PER LA MAPPATURA, LA VALUTAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DA APPRENDIMENTO NON FORMALE ED INFORMALE Struttura del kit VALIDINFO Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Prodotto n. 1: Il contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Il progetto VALID-INFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 II.1 Gli obiettivi e gli output dell’iniziativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 II.2 Le organizzazioni partner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 II.3 Il background: l’esperienza PROFILPASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 II.4 I beneficiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 III. Validazione dell’apprendimento non formale e informale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 III.1 Il background concettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 II.2 Politica europea dello sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 II.3 Esperienze nazionali: Comunità francese del Belgio , Germania, Italia, Polonia e Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 IV. I profili professionali selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 IV.1 Mediatore interculturale / Operatore di strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 IV.2 Consulenteformativo e professionale per persone con disabilità . . . . . . . . . . 40 V. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Allegato I – La mappa delle competenze per il Mediatore culturale / Operatore di strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Allegato II– La mappa delle competenze per il Consulene professionale per persone con disabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Prodotto n. 2: Guida al percorso metodologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 I. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 II. Il percorso metodologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 II.1 Un approccio multifunzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 II. 2 La struttura degli strumenti di autovalutazione di VALID-INFO . . . . . . . . . . . . . 76 1 II.3 Il ruolo e le competenze del consulente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 II.4 Gli step procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Allegato1 – Lo strumento di autovalutazione per “Consulente professionale per persone con disabilità” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Annex 2 – Lo strumento di autovalutazione per “Mediatore interculturale/operatore di strada” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Prodotto n. 3: Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 I. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 II. Raccomandazioni comuni dei partner coinvolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 III. Raccomandazioni per il Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 IV. Raccomandazioni per l’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 V. Raccomandazioni per la Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 VI. Raccomandazioni per la Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 2 Prefazione Le competenze non formali ed informali acquisite all’interno di attività professionali o private sono troppo spesso nascoste nei percorsi formativi ufficiali e sono raramente riconosciute. Tuttavia tali competenze possono rivelarsi molto importanti nella vita lavorativa. Non è dunque corretto che persone prive di qualsiasi qualifica formale siano private della possibilità di un’evoluzione di carriera o di un lavoro, nonostante possano avere sviluppato molte competenze e capacità attraverso altri percorsi. Tale approccio alla “competenza” è radicato nel concetto di “formazione continua” (lifelong learning), promosso dall’Unione Europea. Il programma Europeo Leonardo Da Vinci, all’interno del quale il progetto “Valid-info” è stato sviluppato, è incentrato proprio su tale concetto. Il progetto Valid-Info è stato attuato da una partnership europea coordinata dall’associazione Pour la Solidarité1. Esso mirava al supporto della promozione e della validazione dell’apprendimento non formale ed informale in due contesti importanti quali l’integrazione delle persone svantaggiate e la mediazione interculturale. Le persone impiegate in questi settori utilizzano quotidianamente diverse competenze relazionali e sociali. Proprio quest’ultime, che sono raramente sviluppate all’interno di percorsi formativi ufficiali, sono più difficili da identificare, valutare e promuovere. Al fine di promuovere le competenze informali ed integrare persone troppo spesso ai margini della società, il progetto Valid-Info ha elaborato degli strumenti per l’identificazione e la promozione di queste competenze. Questa guida, che contiene due parametri di auto-valutazione di competenze, è il risultato di un lavoro durato due anni. Ci auguriamo che tali risultati possano essere utili sia per coloro che operano nel settore dell’inserimento lavorativo, quanto per coloro che lavorano nel campo dell’integrazione dei disabili e della mediazione interculturale. Hélène Dereszowski, Referente progettuale, Pour la Solidarité [email protected] 1 www.pourlasolidarite.eu Denis Stokkink, Presidente di Pour la Solidarité [email protected] 5 Il contesto Indice dei contenuti Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Il progetto VALID-INFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 II.1 Gli obiettivi e gli output dell’iniziativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 II.2 Le organizzazioni partner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 II.3 Il background: l’esperienza PROFILPASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 II.4 I beneficiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 III. Validazione dell’apprendimento non formale e informale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 III.1 Il background concettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 II.2 Politica europea dello sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 II.3 Esperienze nazionali: Comunità francese del Belgio , Germania, Italia, Polonia e Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 IV. I profili professionali selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 IV.1 Mediatore interculturale / Operatore di strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 IV.2 Consulenteformativo e professionale per persone con disabilità . . . . . . . . . . 40 V. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Allegato I – La mappa delle competenze per il Mediatore culturale / Operatore di strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Allegato II– La mappa delle competenze per il Consulene professionale per persone con disabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 9 I. Introduzione Il “Contesto” è il primo prodotto finale del kit The “Context” is the first final product of the kit “LINEE GUIDA, INFORMAZIONI, STRUMENTI E PERCORSI PER LA MAPPATURA, LA VALUTAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DA APPRENDIMENTO NON FORMALE ED INFORMALE”, realizzato attraverso il progetto Leonardo da Vinci “VALID-INFO”.2 Gli strumenti VALID-INFO consistono in un set di strumenti (profili professionali con relative mappe di competenze, questionari di autovalutazione e grafico a forma di ragnatela per una visione globale dei risultati) per l’autovalutazione delle competenze possedute relative ai due profili professionali analizzati, ossia: “Consulente professionali per persone disabili”3 e “Mediatore interculturale/Operatore di strada” . In aggiunta al “Contesto”. Il kit include anche: • “La Guida al percorso metodologico”, che fornisce riferimenti metodologici e operativi attraverso tutti gli step del processo di autovalutazione, evidenziati da VALID-INFO; contiene anche dettagli organizzativi che possono aiutare a definire e a organizzare il relativo servizio; • “Raccomandazioni”, che forniscono un set di indicazioni e suggerimenti, partendo dall’esperienza VALID-INFO, indirizzati agli attori rilevanti dei paesi partner, operanti nel settore dell’orientamento e della consulenza, dei servizi per l’impiego, dell’educazione e della formazione, del riconoscimento e della certificazione delle competenze. “Il contesto” è un documento articolato che contiene: • Una presentazione del progetto VALID-INFO, il background, i partner e i destinatari; • Una visione della politica europea dello sviluppo e sullo stato dell’arte nei paesi partner (Belgio, Germania, Italia, Polonia) e in Francia, relativamente alla validazione degli apprendimenti non formali e informali; • Una bozza delle principali caratteristiche dei due profili professionali analizzati; • La mappatura completa della competenze relative ai due profili (in allegato). Possono inoltre essere considerati output del progetto altri prodotti implementati du2 Per ulterior informazioni su questa iniziativa, fare rifermento agli altri prodotti del kit e al sito web del progetto: www.valid-info.eu . 3 Da ora in poi “Consulente professionale”. 11 rante lo svolgimento dell’iniziativa VALID-INFO, a disposizione di chi fosse interessato, nella loro versione completa. Questi prodotti sono: • un Report comparativo sulla validazione delle competenze da apprendimenti non formali e informali in Belgio, Germania Italia, Polonia e Francia; • un Report sintetico sui profili professionali nel settore della mediazione interculturale; • un Report sintetico sul profilo professionale del tutor per l’inserimento professionale delle persone disabili.4 L’obiettivo di questo documento è quello di fornire una visione completa dei principali temi affrontati dal progetto VALID-INFO, sia a livello europeo che nazionale (non solo in relazione ai paesi partner ma anche in altri contesti geografici), partendo da una duplice prospettiva: da una parte i riferimenti concettuali e politici e gli sviluppi relativi alla valorizzazione, alla valutazione, alla validazione e alla certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale; dall’altra, partendo dal collegamento tra alcuni procedimenti e la struttura del curriculum del Mediatore interculturale/Operatore di strada e del Consulente professionale per persone disabili, 12 considerando anche le qualifiche richieste per operare in questo settore. Il “Contesto” è indirizzato principalmente a: • persone che hanno una rilevante esperienza professionale – ma che non possiedono una qualifica formale – in uno dei due settori analizzati; • persone che già lavorano in un settore simile ai settori target (per esempio: orientamento, mediazione legale, etc.); • persone che sono interessate a sapere di più sulla trasparenza ed il riconoscimento delle proprie competenze e che, in prospettiva, vorrebbero essere supportate per rendere visibili le loro competenze, anche con obiettivi di ulteriore formazione, riorientamento, sviluppo di carriera o un futuro possibile formale riconoscimento/ certificazione. Inoltre,, il documento è indirizzato anche ai dirigenti e agli operatori dei servizi di consulenza dei paesi partner, che intendono organizzare un processo di autovalutazione delle competenze (in particolare quelle acquisite attraverso l’apprendimento formale e informale) per i Mediatori interculturali/Operatori di strada e per i Consulenti professionali. 4 I report sono disponibili sul sito web del progetto. Infine, il “Contesto” può interessare anche altri soggetti a livello locale, nazionale ed eurpeo, coinvolti in materia di autovalutazione e validazione delle competenze (ricercatore, pedagogo, consulente, promotore di raccolte fondi, etc.) e che vogliono migliorare la loro conoscenza in questo settore. 13 II. Il progetto VALID-INFO II.1 Gli obiettivi e gli output dell’iniziativa Il progetto VALID-INFO è stato implementato nel quadro del Programma Comunitario Leonardo da Vinci, all’interno dell’azione “Trasferimento dell’Innovazione”. E’ iniziato nell’Ottobre 2008 ed è durato due anni. Obiettivi generali L’apprendimento di competenze non formali e informali fa prte della formazione permanente. Non si colloca nel quadro del classico sistema educativo e si sviluppa durante tutto l’arco della vita. Deriva dall’esperienza professionale. Le competenze formali e informali giocano un ruolo integrale nelle nostre moderne società, ma sono anche isolate nella parte invisibile dell’educazione, soprattutto per quanto riguarda le competenze “sociali o etiche” e le competenze relazionali. Esse sono troppo spesso all’ombra dell’educazione formale e dei processi di formazione, sebbene nel futuro potranno avere un ruolo maggiore da giocare nelle relazioni di lavoro e nelle imprese. 14 Questo accade soprattutto nei settori della Consulenza professionale per persone disabili e della Mediazione interculturale, dove tanti professionisti hanno acquisito importanti competenze ed esperienze sul terreno, in molti casi al di fuori dell’educazione e della formazione (che non può offrire corsi specifici in materia) e quindi senza una formale qualifica. Queste due professioni sono state scelte come tentativo per sperimentare metodologie, approcci e strumenti per aumentare la visibilità delle competenze non formali e informali. In questo quadro gli obiettivi generali del progetto sono: • La valorizzazione (e a lungo termine la validazione) degli apprendimenti non formali e informali con particolare attenzione alle professioni scelte; The • La promozione dell’autovalutazione come approccio per aumentare l’autopotenziamento individuale e il riconoscimento sociale delle competenze; • L’adattamento e il trasferimento delle metodologie già testate, soprattutto in Germania con il sistema ProfilPASS (strumento che aiuta ad identificare e a mappare le competenze non formali ed informali)5; • In prospettiva, lo stimolo per trovare meccanismi e soluzioni per integrare l’apprendimento non formale e informale nei programmi di formazione permanente per adulti. 5 For further information on PROFILPASS, see paragraph II.3 below. Obiettivi operativi Gli obiettivi che VALID-INFO ha perseguito sono i seguenti: • mappare il profili professionali selezionati identificando i componenti che derivano dall’appredimento non formale e informale; • trasferire le metodologie di valutazione delle competenze non formali già sviluppate in altri paesi (in particolare Germania e Italia); • definire strumenti per la valorizzazione delle competenze acquisite tramite apprendimento non formale e informale; • promuovere un riconoscimento della competenze da parte dei singoli e dei datori di lavoro e stimolare l’accesso alle procedure officiali per la validazione dell’apprendimento; • definire le linee guida e gli strumenti per mappare, valutare e valorizzare l’apprendimento non formale e informale. I prodotti Come già specificato nell’introduzione a questo documento, il progetto VALID-INFO ha realizzato il kit “Linee guida, informazioni, strumenti e percorsi per la mappatura, la valutazione e la valorizzazione delle competenze da apprendimento non formale ed informale”, che include una bozza del contesto, una guida metodologica e le raccomandazioni. Il kit è arricchito da parecchi altri output: report sul background (un report comparativo sull’apprendimento non formale e informale, due sintetici report sui profili professionali analizzati), mappa delle competenze, strumenti di autovalutazione, un sito web del progetto (www.valid-info.eu ). 15 II.2 Le organizzazioni partner Il progetto VALID-INFO ha coinvolto partner di sei organizzazioni provenienti da quattro diversi paesi europei. Pour la Solidarité - PLS (Belgio) PLS è coordinatore del progetto. E’ un’ organizzazione non governativa europea, costituita come Gruppo di Esperti. Fornisce informazioni e supporto alle organizzazioni economiche e sociali e alle autorità pubbliche, in cinque settori: affari sociali, economia sociale, cittadinanza, diversità (compresa la Responsabilità Sociale) e sviluppo sostenibile e opera in tre aree di attività: • Risorse: novità e informazioni sull’ UE, ricerche (studi), pubblicazioni (Les Cahiers de la Solidarité); • Esperti - consulenza: formazione e consulenza; • Rete: Rete europea e organizzazione eventi. Sito web: www.pourlasolidarite.eu Formeville (Belgio) 16 Formeville è un’associazione che prende parte allo sviluppo delle competenze professionali dei cittadini interessati. Si propone di promuovere reti di lavoro nell’area cittadina. Organizza e anima attività di formazione il cui obiettivo è lo sviluppo delle professioni nei settori della comunicazione interpersonale, della gestione dei conflitti, della gestione di squadra e della gestione di un incontro. Supporta inoltre le persone nella lor richiesta di cambiamento. Sito web: www.formeville.be DIESIS (Belgio) Diesis offre un servizio europeo e internazionale di ricerca e sviluppo per l’economia sociale e le cooperative. I suoi membri sono imprese, consulenti e strutture di sviluppo, organizzazioni specializzate nel trasferimento di know how riconosciuto, essendo parte dell’economia sociale in Europa e nel mondo. La sua missione è quella di supportare lo sviluppo dell’economia sociale e, in particolare, delle cooperative e delle imprese sociale in Europa e nel mondo attraverso l’implementazione di attività di base, come la formazione, la progettazione, la consulenza e i servizi di promozione, assistenza tecnica e ricerca. Diesis fornisce servizi relativi alla gestione dei progetti, come supporto al project ma- nagement, valutazione in itinere ed ex post, servizi di comunicazione e informazione, formazione, attivita di ricerca relative all’economia sociale e ai servizi di rete. Sito web: www.diesis.coop INFORCOOP (Italia) Inforcoop è l’Istituto Nazionale di Ricerca e Formazione di Legacoop, e appartiene al gruppo COFIES – Compagnia Finanziaria dell’Economia Sociale. I suoi membri sono centri di formazione locali, agenzie di ricerca e consulenza, che operano nel settore della formazione e della ricerca applicata ai settori cooperativi. E’ una rete nazionale caratterizzata da uno stretto collegamento con i territori, da un’ampia gamma di competenze disponibili, a gestione autonoma. Sito web: www.inforcoop.it Volkshochschule Hannover (Germania) La ´Volkshochschule Hannover´ è un’organizzazione non-profit che fa parte della municipalità di Hannover. E’finanziata attraverso le rette dei corsi e i sussidi pubblici. L’istituto offre ogni anno un programma di circa centotrentamila ore (corsi diurni, corsi serali, weekend seminariali, visite di studio e altri eventi) di cui circa sessantamila di formazione professionale. Il nuovo programma educativo include tutti gli aspetti di formazione generale, professionale, sociale e culturale e può essere suddiviso nelle seguenti aree: • Società, Ambiente, Educazione; • Cultura, Creatività, Design; • Salute, Nutrizione; • Lingue; • Competenze di Base, Certificati rilasciati dalle scuole; • Lavoro, Carriera, Electronic Data Processing; • Integrazione programmi per Emigrati. Sito web: www.vhs-hannover.de/ Foundation for Social and Economic Initiatives- FISE La Fondazione è un’organizzazione indipendente non profit. La sua missione consiste in un approccio sistemico e attivo per aumentare l’occupazione, soprattutto all’inter- 17 no di gruppi professionalmente inattivi. Le attività della Fondazione si concentrano sulla questione della disoccupazione, del mercato del lavoro e dell’occupazione; la Fondazione gestisce inoltre un portale internet (www.bezrobocie.org.pl) relativo a queste tematiche. Dal 2005 l’organizzazione anima confronti tra le ONG e la pubblica amministrazione sullo sviluppo del settore socio economico in Polonia. A questo scopo organizza dibattiti, fiere, conferenze, formazione sull’economia sociale, realizza pubblicazioni su questo tema, gestisce il più grande portale polacco sull’economia sociale (www.ekonomiaspoleczna.pl) ed è responsabile della Conferenza Permanente sull’Economia Sociale (SKES). Sito web: www.fise.org.pl 18 II.3 Il background: l’esperienza PROFILPASS6 ProfilPASS rappresenta un’esperienza di fondo che VALID-INFO ha voluto adattare e trasferire. Il sistema ProfilPASS è stato sviluppato nell’ambito del Lifelong learning program dalla Commissione Regionale-Federale per la Pianificazione dell’Istruzione e la Promozione della Ricerca e più specificatamente nell’ambito del progetto “Further Education pass with certification of Informal Learning”7. Gli attori interessati al sistema ProfilPASS sono il Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca, i Ministeri dell’Istruzione dei Länder e Ada und Theodor Lessing Volkshochschule di Hannover. Il ProfilPASS è uno strumento di autovalutazione e di analisi delle competenze. Aiuta le persone a identificare le loro competenze e abilità, a definire un nuovo progetto professionale o personale e ad avere più autostima nella ricerca di un lavoro. La procedure prevede un’autoanalisi delle competenze, con l’assistenza di un esperto, basata sull’approccio biografico (la propria vita come fonte di apprendimento e quindi come fonte di competenze) e con un risultato illimitato (ogni processo è specifico e unico e dipende dal singolo individuo), e non implica in ogni caso una validazione e un riconoscimento formale delle competenze. Il ProfilPASS è compostoda cinque sezioni: 1. Elementi autobiografici (“La mia vita – una visione d’insieme”); 2. L’esperienza professionale (“I miei settori di attività – una documentazione”); 3. Il bilancio delle competenze (“Le mie competenze – un patrimonio”); 4. Gli obiettivi delle persone (“I miei obiettivi e i prossimi step”); 5. I certificati e gli esami. Nell’ambito di VALID-INFO, il ProfilPASS è stato adattato: • a due specifici profili professionali; • agli specifici bisogni dei beneficiari. 6 Per ulterior informazioni sull’iniziativa, vedere: www.profilpass.de 7 European Inventory on Validation of non-formal and informal learning, op.cit, p.10. 19 II.4 I beneficiari Come già specificato nell’Introduzione, la metodologia VALID-INFO si applica ai seguenti “beneficiari”: • persone che hanno una rilevante esperienza professionale – ma che non possiedono una qualifica formale – in uno dei due settori analizzati; • persone che già lavorano in un settore simile ai settori target (per esempio: orientamento, mediazione legale, etc.); • persone che sono interessate a sapere di più sulla trasparenza ed il riconoscimento delle proprie competenze e che, in prospettiva, vorrebbero essere supportate per rendere visibili le loro competenze, anche con obiettivi di ulteriore formazione, riorientamento, sviluppo di carriera o un futuro possibile formale riconoscimento/ certificazione. Al contrario la metodologia non si applica a: • giovani persone che entrano nel mercato del lavoro e non possiedono una specifica esperienza professionale nei settori considerati; 20 • persone che chiedono una validazione e un riconoscimento formale delle loro competenze, che dovrebbero rivolgersi all’ente competente per il rilascio delle qualifiche. Gli utenti intermedi sono orientatori, operatori dei servizi per l’impiego e tutti gli altri operatori del settore pubblico e privato dei paesi partner che potrebbero essere responsabili del processo di autovalutazione delle competenze, nonché manager dell’orientamento/dei servizi per l’impiego ai quali è richiesto di organizzare le relative attività. III. Validazione dell’apprendimento non formale e informale III.1 Il background concettuale La validazione e la promozione degli apprendimenti informali e non formali fa riferimento a molti differenti concetti che è necessario analizzare. Le tavole che seguono forniscono una sorta di dizionario sintetico dei principali termini e temi affrontati dal progetto VALID-INFO. Apprendimento Un processo cumulativo attraverso il quale gli individui assimilano gradualmente e sempre più concetti complessi e astratti (categorie e modelli comportamentali) e/o acquisiscono abilità e competenze.8 Risultato(i) dell’apprendimento/realizzazione dell’apprendimento L’insieme di conoscenze, abilità e/o competenze che un individuo ha acquisito e/o che è in grado di dimostrare dopo il completamento del processo di apprendimento.9 Apprendimento formale Apprendimento acquisito nell’ambito di un contesto organizzato e strutturato (istruzione formale, formazione in impresa). Può portare ad un formale riconoscimento (diploma, certificato). L’apprendimento formale è intenzionale dalla prospettiva del discente. Apprendimento non-formale Apprendimento compreso nelle attività pianificate che non è esplicitamente definito come apprendimento, ma che contiene un importante elemento di apprendimento. L’apprendimento non-formale è intenzionale dal punto di vista del discente. Apprendimento informale Apprendimento derivante dalla vita di tutti i giorni, relativo al lavoro, alla famiglia o al tempo libero. E’ spesso riferito ad esperienze di apprendimento e può essere in un certo modo considerato come apprendimento accidentale. Non è strutturato in termini di obbiettivi di apprendimento, tempo di apprendimento e/o supporto all’apprendimento. Solitamente non porta ad una certificazione. L’apprendimento informale può 8 Commissione Europea, “Common European principles for validation of non-formal and informal learning”, p.10. Available at: http://bit.ly/atjGpc 9 Ibid, p.10. 21 essere intenzionale ma, nella maggior parte dei casi, è non-intenzionale (accidentale/ casuale)10. L’apprendimento informale e non formale derivano generalmente da un contesto non strutturato. Questi tipi di apprendimento non si realizzano in un contesto organizzato esplicitamente per fornire un’istruzione, ma il processo di apprendimento si autosviluppa naturalmente nell’ambito delle atività di tutti i giorni o professionali. L’apprendimento non-formale è intenzionale da parte del discente; egli sa che durante le attività professionali apprende nuove conoscenze e competenze, mentre l’apprendimento informale non è intenzionale. La classificazione tra apprendimento formale/non formale e informale è riferita al contesto nel quale si realizzano le attività e non all’attività stessa.11 Ma la validazione e la valutazione si riferiscono ai risultati dell’apprendimento indipendentemente dal contesto. Inoltre, l’apprendimento non formale e informale fa riferimento al concetto più vasto di lifelong learning che può essere descritto come “tutte le attività di apprendimento intraprese durante tutto l’arco della vita, allo scopo di migliorare la conoscenza, le abilità/competenze e/o le qualifiche per ragioni personali, sociali e/o professionali .12” 22 Al fine di analizzare l’apprendimento informale e non formale occorre definire altri concetti. L’apprendimento conduce in generale all’acquisizione di competenze, conoscenza e abilità. Essi possono essere considerati come i “prodotti” del processo di apprendimento. Competenza La comprovata capacità di utilizzare la conoscenza, le abilità e le proprie capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di studio o di lavoro e nello sviluppo professionale e personale. Nell’ambito del Quadro Europeo delle Qualifiche la competenza è descritta in termini di responsabilità e autonomia. Abilità Consiste nella capacità di applicare la conoscenza e di utilizzare il know-how per portare a termine compiti e per risolvere problemi. Nell’ambito del Quadro Europeo delle 10 Bjonarvold, Jens ; Colardyn Danielle, “Validation of Formal , Non-Formal and Informal Learning : policy and practices in EU Member States”, European Journal of Education, Vol. 39, No. 1, 2004, p.71. 11 Bjornavold, Jens, Colardyn, Danielle; “The learning continuity: European Inventory on validating non-formal and informal learning. National policies and practices in validating non-formal and informal learning.”, CEDEFOP, 2005, p.7. Disponibile all’indirizzo: http://bit.ly/bgFiAe 12 Coomissione Europea, “Common European principles for validation of non-formal and informal learning. Final proposal from ‘Working Group H’ (Making learning attractive and strengthening links between education, work and society) of the objectives process”, DG EAC B/1 JBJ D, Brussels, 3rd March 2004 p.10. (For all the definitions). Disponibile all’indirizzo: http://bit.ly/atjGpc Qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (si riferiscono al pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (si riferiscono alle capacità manuali e all’uso di metodi, materiali, e strumenti)13.” Conoscenza Può essere teorica o pratica. La validazione dell’apprendimento non formale e informale si divide generalmente in 3 fasi. Prima, l’identificazione, poi la valutazione ed infine il riconoscimento. Valutazione (di competenze) L’insieme dei metodi e dei processi utilizzati per valutare i risultati (conoscenza, knowhow e/o competenze) di una persona, al fine di arrivare ad una certificazione. Certificato / diploma Un documento ufficiale, rilasciato da un ente riconosciuto, che riporta i risultati di una persona, seguendo una procedura standard di valutazione. Certificazione (di competenze) Il processo di validazione formale delle conoscenze, del know-how e/o delle competenze acquisite da una persona, seguendo una procedura standard di valutazione. I certificati e i diplomi vengono rilasciati da enti riconosciuti accreditati. [La certificazione valida i risultati sia dell’apprendimento formale (azioni formative) sia dell’apprendimento informale/non formale]. Qualifica Una scheda ufficiale (certificato, diploma) dei risultati che riconosce il riuscito completamento dell’istruzione o della formazione, o l’esecuzione soddisfacente di un test o di un esame; e/o (b) I requisiti di una persona per iniziare o approfondire una professione. Riconoscimento (di competenze) (a) Riconoscimento formale: procedimento per concedere lo status ufficiale alle competenze, sia attraverso la consegna di un certificato, sia attraverso la concessione di equivalenze, crediti formativi, validazione delle competenze acquisite. 13 SCAD Plus, « The European Qualifications Framework », available at : http://europa.eu/scadplus/leg/en/cha/ c11104.htm 23 e/o (b) Riconoscimento sociale: attraverso il riconoscimento del valore delle competenze da parte degli attori economici e sociali. Validazione dell’apprendimento non formale/informale Il procedimento di valutazione e di riconoscimento di un ampia gamma di conoscenze, know-how, abilità e competenze, che le persone sviluppano durante la loro vita in differenti contesti, per esempio con l’istruzione, nel lavoro e durante le attività di tempo libero. Valutazione dell’apprendimento Procedimento per promuovere i risultati dell’apprendimento (formale o non-formale), per avere una conoscenza del suo valore intrinseco e per riconoscere l’apprendimento.14 La prima fase – identificazione delle competenze (risultato dell’apprendimento) – può essere facilitata dall’esistenza di standard di riferimento. il CEDEFOP distingue due tipi di standard:15 • gli standards occupazionali, i quali definiscono le attività che devono essere por- tate avanti in ogni professione e le competenze necessarie per espletarle. Si tratta di un approccio basato sui risultati che si focalizza sulle capacità e sulle competenze che un individuo ha acquisito. 24 • gli standards educativi-formativi, i quali definiscono quali persone hanno biso- gno di imparare e di acquisire. Approccio basato sugli elementi di ingresso. Standard nazionali (o regionali, o settoriali) – in quei paesi in cui esistono, rappresentano il riferimento con il quale una persona può essere valutata e riconosciuta come capace e quindi “qualificata” per un lavoro. Tali standard possono favorire in particolare il riconoscimento di quelle competenze acquisite fuori dai tradizionali percorsi formali di apprendimento, ossia sul lavoro e attraverso l’apprendimento esperienziale – apprendimenti certamente meno codificati e non certificati. A questo scopo l’istituzione di un Quadro Europeo delle Qualifiche16 a livello comunitario favorisce una progressiva “standardizzazione” e organizzazione delle qualifiche all’interno dei singoli stati. La seconda fase del processo – valutazione – viene realizzata solitamente secondo due principali approcci: prova o fiducia. Il metodo basato sul test prevede esami tradizionali ed esercizi di simulazione; il metodo basato sulla fiducia prevede interviste, 14 Commissione Europea, op.cit. 15 CEDEFOP, Validation of non-formal and informal learning in Europe : a snapshot 2007, 2008, p.34. 16 Vedere paragrafo II.2 sotto. procedure dichiarative, evidenze da lavoro (portfolio). Le due soluzioni possono essere alternative o combinate, a seconda dello specifico contesto, degli obiettivi e dei fabbisogni. La terza fase -– riconoscimento – comprende il concetto di validazione, che implica un confronto e un giudizio di equipollenza tra le competenze possedute da una persona e un dato parametro di riferimento. Ci sono due diversi approccio riguardo il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale: • l’ “approccio formativo” è legato principalmente all’identificazione delle competenze e delle abilità e alla valutazione dei risultati dell’apprendimento; • l’ “approccio sommativo” porta alla certificazione delle competenze e delle abilità, e in questo senso è un procedimento formale. Quindi la valutazione dell’apprendimento non formale e informale consiste nell’identificazione e nella promozione di abilità e competenze acquisite attraverso le esperienze professionali e personali, valutabili socialmente e professionalmente; viene utilizzata soprattutto nelle attività di orientamento e di consulenza. Validare l’apprendimento non formale e informale, d’altra parte, è più formale, poiché conduce all’ottenimento di un diploma o di un certificato validi nel mercato del lavoro. Il progetto VALID-INFO ha affrontato il tema di validazione dell’apprendimento non formale e informale relativamente a due specifiche professioni: Consulente professionale per persone disabili e Mediatore interculturale/Operatore di strada. In questi settori ci tanti operatori che hanno acquisito abilità significanti attraverso un’esperienza di lavoro, ma non hanno una qualifica formale. In these fields, there are a lot of operators who have gained significant skills through an on the job experience, but who in most cases lack a formal qualification. La partnership VALID-INFO ha elaborato un set di strumenti per l’autovalutazione delle competenze possedute da questi lavoratori, allo scopo di rendere queste competenze: • visibili, • valorizzate, • migliorate, • riconosciute in vista di un possibile futuro riconoscimento, validazione e certificazione. In questo senso, l’approccio proposto dal progetto è principalmente “formativo”. 25 Promuove prima di tutto un riconoscimento delle competenze da parte del beneficiario, in termini di conoscenza di sé stesso e di auto potenziamento riguardo l’esercizio della professione considerata ed i possibili sviluppi di carriera. In secondo luogo promuove un riconoscimento da parte del datore di lavoro, cioè un riconoscimento della capacità del lavoratore, in termini di assegnazione di compiti coerenti e assegnazione di un’adeguata remunerazione. In alre parole, riconoscimento sociale e professionale delle competenze. L’ultima tipologia di riconoscimento (istituzionale e formale) non era contemplata dal progetto VALID-INFO, ma non può essere realisticamente descritta nelle sue attuali funzioni. Infatti le organizzazioni partner non sono investite delle competenze istituzionali per la validazione degli apprendimenti non formali e informali e per il rilascio delle certificazioni: per questo, la metodologia VALID-INFO può servire come base per un futuro ufficiale riconoscimento – ed era stata pensata per stimolare e permettere dei passi successivi – ma non può portare ad un riconoscimento. 26 II.2 Politica europea dello sviluppo Dalla definizione della strategia di Lisbona nel 2000 – che ha approvato e aumentato gli investimenti sulle risorse umane in una prospettiva di lifelong learning e, a questo proposito, ha promosso la valorizzazione delle capacità e delle competenze indipendentemente dal contesto dove queste sono state acquisite (formale, non formale, informale) –i raggiungimenti dell’Unione Europea nel campo della validazione degli apprendimenti non formali e informali furono conseguiti attraverso tre fasi principali: Prima di tutto, l’adozione della Dichiarazione di Copenhagen sulla valorizzazione della cooperazione nell’istruzione e nella formazione professionale (Novembre 2002).17 Tra gli elementi principali necessari per l’istituzione di un’area europea per l’istruzione e la formazione professionale, la Dichiarazione ha insistito sul bisogno di implementare i dispositivi ed i quadri comuni europei relativi alla promozione e alla valorizzazione delle capacità e delle competenze e in particolare: • lo sviluppo di un singolo quadro per la trasparenza; • lo sviluppo di un sistema europeo di trasferimento del credito per la VET e di livelli comuni di riferimento e comuni principi di certificazione; • lo sviluppo dei principi comuni per la validazione di apprendimenti non formali e informali; • un supporto sempre più ampio per lo sviluppo delle qualifiche e delle competenze a livello settoriale. Un intenso lavoro politico e tecnico ha seguito questa Dichiarazione. Secondariamente, la definizione di un set di Principi comuni per l’identificazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali,18 adottata dal Ministero dell’Istruzione e della Formazione nel Maggio 2001 come misura di follow-up della dichiarazione di Copenhagen. Questi principi comuni richiedono un’applicazione volontaria da parte degli Stati Membri, della Commissione e degli attori rilevanti e ricoprono quattro aree chiave: • Diritti individuali: l’identificazione e la validazione degli apprendimenti non for17 Dichiarazione dei Ministeri responsabili dell’Istruzione e della Formazione Professionale, negli stati membri, dei paesi EFTA/EEA e dei paesi candidate, della Commissione e dei partner sociali europei, convenuti a Copenhagen il 29 e 30 Novembre 2002. La Dichiarazione è disponibile su: http://ec.europa.eu/education/pdf/doc125_ en.pdf 18 Bozza Conclusions of the Council of the European Union on Common European Principles for the identification and validation of non-formal and informal learning (9600/04 EDUC 118 - SOC 253, 18.05.2004). Le Conclusioni sono disponibili all’indirizzo: http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/validation2004_fr.pdf 27 mali e informali, dovrebbero, principalmente, essere una questione volontaria del singolo individuo. Dovrebbe esserci uguale accesso e uguale trattamento per tutte le persone. La privacy e i diritti delle persone devono essere rispettati. • Obbligazione degli attori interessati: gli stakeholders dovrebbero stabilire, in accordo con i loro diritti, le loro responsabilità e le loro competenze, i sistemi e gli approcci per l’identificazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali. Questi dovrebbero includere un meccanismo appropriato di garanzia della qualità. Gli attori coinvolti dovrebbero fornire orientamento, consulenza e informazioni su questi sistemi e su questi approcci. • Confidenza e fiducia: i procedimenti, le procedure e i criteri per l’identificazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali devono essere chiari, trasparenti e potenziati da meccanismi di assicurazione della qualità. • Credibilità e legittimità: i sistemi e gli approcci per l’identificazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali dovrebbero rispettare gli interessi legittimi e assicurare la partecipazione bilanciata dei rilevanti attori coinvolti. Il processo di valutazione dovrebbe essere imparziale e dovrebbe essere messo in piedi un per impedire qualsiasi conflitto di interesse. Anche la competenza professionale 28 di coloro che effetuano la valutazione dovrebbe essere assicurata. Tra le iniziative implementate a livello europeo come follow-up all’adozione dei principi comuni, vale la pena menzionare la creazione di un Inventario europeo sulla Validazione degli apprendimenti non-formali e informali (2005)19 – che raccoglie pratiche pertinenti realizzate nel settore nei differenti paesi europei – e l’istituzione di un gruppo sul “Riconoscimento dei risultati dell’apprendimento”, nel quadro del programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010”, al quale è stato affidato il mandato di sviluppare metodologie per la validazione di apprendimenti non formali e informali e di supportare, nelle politiche nazionali di istruzione e formazione, il cambiamento da un apprendimento basato sulle competenze in ingresso ad un apprendimento basato sui risultati in prospettiva. La terza fase riguarda l’istituzione di un Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), un dispositivo che venne adottato tramite una Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo nell’Aprile 2008.20 In accordo con questa Raccomandazione, gli Stati Membri sono invitati ad utilizzare l’EQF, al fine di collegare i loro sistemi nazionali ai livelli EQF entro il 2010 (sviluppando possibilmente i quadri nazionali) e ad assicurare 19 Disponibile all’indirizzo: www.ecotec.com/europeaninventory . 20 Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo sull’istituzione di un Quadro Europeo delle Qualifiche per Lifelong Learning del 23/04/2008 (2008/C 111/01). che tutti i nuovi certificati di qualifica, i diplomi e i documenti Europass contengano un chiaro riferimento al livello EQF appropriato entro il 2012. Il Quadro Europeo delle Qualifiche è un “meta-quadro”, ossia un punto di riferimento neutro per classificare i livelli di qualifica e una sorta di dispositivo di traduzione per confrontare le qualifiche in Europa. Ha una natura centrale e per questo motivo include tutte le qualifiche esistenti in una prospettiva di lifelong and lifewide learning: dall’istruzione e formazione professionale all’istruzione superiore, dall’appredimento formale all’apprendimento non formale ed informale. Il concetto di “qualifica” comprende qualsiasi risultato formale di un processo di valutazione e di validazione per il quale una persona ha raggiunto risultati di apprendimento a un certo standard.21 L’ EQF si basa su otto livelli di riferimento, dalle qualifiche acquisite alla fine della scuola obbligatoria fino alle qualifiche superiori e accademiche. Ogni livello descrive cosa un discente conosce, capisce ed è capace di fare – indipendemente dal sistema o dal contesto in cui è stata acquisita una particolare qualifica. I livelli di riferimento dell’EQF spostano l’attenzione dall’approccio tradizionale, basato sugli input di ingresso dell’apprendimento (durata di un’esperienza di apprendimento, tipo di istituzione, etc.), ad uno schema relativo ai risultati dell’apprendimento (conoscenza, abilità e competenze acquisite alla fine del percorso di apprendimento). La quarta fase – ancora da realizzare – riguarda la piena applicazione delle Raccomandazioni da parte degli Stati Membri e in particolare il completamento del processo di riferimento del sistema nazionale delle qualifiche all’EQF (nella maggior parte dei casi con l’implementazione del Quadro Nazionale delle Qualifiche – NQFs).22 Tra le varie sfide relative a questo processo, vale la pena menzionare in particolare il bisogno di reinterpretare le qualifiche in termini di risultati dell’apprendimento e la piena integrazione dell’apprendimento non formale e informale all’interno del quadro. 21 Allegato I - EQF Raccomandazione. 22 Secondo la raccomandazione EQF, un “Quadro Nazionale delle Qualifiche” può essere definite come uno “strumento per la classificazione delle qualifiche second un insieme di criteri per specifici livelli acquisiti di apprendimento”. Il quadro è una parte facoltativa del Sistema Nazionale delle Qualifiche (che comprende tutte le strutture e tutti i processi che portano all’ottenimento di una qualifica), realizzato per rendere esplicit i livelli e per favorire la trasparenza, l’accesso, il trasferimento e la progressione tra i differenti livelli. 29 II.3 Esperienze nazionali: Comunità francese del Belgio , Germania, Italia, Polonia e Francia Il contesto legale sulla validazione degli appendimenti non formali e informali varia da paese a paese. Il CEDEFOP23 ha classificato i paesi secondo la loro evoluzione nel settore della promozione e della validazione dell’apprendimento non formale e informale. Ci sono tre differenti situazioni: • paesi con un ben riconosciuto sistema nazionale di validazione (e tra questi: Belgio e Francia); • paesi con pratiche diffuse e dispositivi in contesti specifici – dati settori, aree territoriali, segmenti nell’erogazione di istruzione e formazione – ma dove non esiste ancora un unico dispositivo a livello nazionale ( e tra questi: Italia, Germania e Polonia); • paesi che possono considerarsi ancora a livello di stadio sperimentale, dove le iniziative pilota sulla validazione si stanno realizzando in alcuni contesti ma non sono ancora in corso o pianificate maggiori riforme del sistema esistente e nuove strutture. 30 Per i paesi coinvolti nel progetto VALID-INFO – in in qualche modo interessati alle tematiche trattate da questa iniziativa - la tavola sotto riassume le loro rispettive posizioni. Tavola 1- Lo stadio di sviluppo delle validazione dell’apprendimento non formale e informale nei paesi VALID-INFO Sistema nazionale di validazione Belgio Pratiche diffuse X Germania X Italia X Polonia X Francia 23 CEDEFOP, Op. cit. , p. 24-31. X Stadio sperimentale A questo scopo, è importante considerare l’organizzazione amministrativa e politica di questi paesi, in quanto influenza i settori dell’istruzione e della formazione. La Francia e la Polonia sono due paesi unitari dove il potere politico e amministrativo è abbastanza centralizzato; la Germania e il Belgio sono stati federali; in Italia c’è una significante decentralizzazione verso le regioni e le province, che sono autonome. In Francia e in Polonia l’istruzione e la formazione sono affari dello Stato e i Ministeri specifici hanno queste responsabilità. In Germania l’istruzione e la formazione di competenza del governo di stato federale (Ministero dell’Istruzione e della Ricerca) e dei gorverni dei Länder (Ministeri dell’Istruzione e della Ricerca dei Länder). In Italia, la formazione professionale è di competenza della regioni e delle province autonome con il coordinamento a livello centrale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali), mentre l’istruzione ricade direttamente sotto la responsabilità dello Stato (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). In Belgio il contesto è differente poiché lo stato è suddiviso su tre livelli, stato federale, regioni e comunità linguistiche. L’istruzione è di competenza della comunità (ed in questo progetto è coinvolta soltanto la comunità francofona), ma il lavoro e la disoccupazione sono di competenza delle regioni. Conseguentemente nei paesi considerati ci sono differenti livelli di istruzione e di formazione. Comunità francese del Belgio In Belgio, il primo atto di proposta di un sistema di riconoscimento delle competenze fuori dal sistema di istruzione formale è stato un accordo di cooperazione firmato dalla Comunità francofona, dalla Regione Vallone e dalla Commissione della Comunità francofona nel 2003; sono seguiti diversi altri atti ed ora il sistema è abbastanza consolidato e dipende da un dispositivo istituzionale. La responsabilità per l’organizzazione generale è affidata al Consorzio delle istituzioni pubbliche; la Commissione Consultiva e Approvativa è responsabile della definizione delle linee guida e dell’orientamento del sistema, accreditando centri di validazione e valurando il loro funzionamento; le Commissioni Standard definiscono le competenze e gli standard di validazione per ogni professione. Lo standard di competenza definisce la professione selezionata e le sue attività chiave. Ogni unità di competenza fa riferimento ad uno standard di validazione. Vari Titoli di competenze sono collegati ad una professione e ogni Titolo di competenza ha la propria procedura di valutazione. Ma il Titolo di competenza non è un diploma, i diplomi sono rilasciati dalle Università. Parallelamente a questo sistema di validazione delle 31 competenze è stato istituito il sistema di validazione dei risultati dell’apprendimento, ma funziona solo con le Università ed è indirizzato alle persone che vogliono ottenere un diploma o entrare all’Università. Germania Il Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca è impegnato a sviluppare il Quadro Nazionale delle Qualifiche per la formazione professionale e generale, come suggerito dalla Raccomandazione dell’EQF. Il sistema d’istruzione e formazione tedesco (chiamato “sistema doppio”) era tradizionalmente progettato in stretto collegamento con i fabbisogni del mercato del lavoro e per questo motivo l’esigenza di un sistema istituzionale per la validazione dell’apprendimento non formale e informale era probabilmente meno sentito rispetto ad altro. 32 Il recente sviluppo tecnologico, i cambiamenti sociali ed economici, la globalizzazione dei mercati hanno richiesto di ripensare il sistema delle competenze e delle professioni. La validazione è diventata di grande importanza e a questo scopo sono state portate avanti diverse iniziative. La riforma dell’artigianato (Handwerksordnung) ha permesso alle persone di avere una rilevante esperienza di lavoro in questo settore per avere accesso all’esame di qualifica di Esperto d’Arte. Inoltre il Ministero Federale dell’Istruzione dei Länder ha predisposto o sostenuto molti progetti per lo sviluppo e la sistemazione dei dispositivi per la validazione degli apprendimenti non formali e informali. Tra questi vale pena menzionare lo studio per l’applicazione del Pass per la formazione permanente, l’Esame esterno per gli studenti, e l’iniziativa ProfilPASS-System. Italia In Italia si deve ancora implementare un sistema nazionale istituzionale per la validazione degli apprendimenti non formali e informali (e l’Italia è inoltre impegnata a sviluppare il proprio NQF); sono state portate avanti molte iniziative differenti: • a livello regionale: diverse amministrazioni regionali hanno adottato il loro Sistema Regionale delle qualifiche che include le metodologie, le procedure e gli strumenti per la validazione; • a livello VET: formulari di validazione degli apprendimenti precedenti sono già stati introdotti in alcuni segmenti dell’istruzione e della formazione professionale (in particolare, nell’ambito degli “IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore”, nel sistema dell’istruzione a favore degli adulti – EDA, o in qualche Università); • a livello settoriale (all’interno di alcune imprese o per specifici target). Dal 2006, a seguito di un accordo tra il Ministero dell’Istruzione, Il Ministero del Lavoro e le Regioni, è stato istituito un gruppo di lavoro con il compito di definire gli standard nazionali per le professioni, l’istruzione e la formazione e gli standard per la certificazione delle competenze; questa attività, che è ora in corso, dovrebbe portare, in prospettiva, alla realizzazione dele Quadro Nazionale delle Qualifiche, in linea con le indicazioni contenute nella Raccomandazione dell’EQF. Un’altra interessante iniziativa per la promozione della visibilità, della valorizzazione e in prospettiva della validazione delle competenze riguarda il Libretto Formativo del Cittadino: questo strumento, adottato nel 2005 e testato in 11 regioni tra il 2006 e il 2007, si propone di registrare le competenze raggiunte attraverso programmi di formazione organizzati da agenzie certificate e le competenze acquisite in contesti non formali e informali. Poland Nel 2003 venne adottato l’Obiettivo per la Strategia per lo Sviluppo dell’Educazione permanente fino al 2010 (SCDE) e uno dei suoi risultati è l’introduzione degli standard delle qualifiche professionali. Fino ad ora gli Standard Nazionali delle Qualifiche Professionali sono stati implementati per 253 professioni. Le qualifiche professionali si dividono in quattro gruppi (qualifiche extra professionali, qualifiche professionali generali, qualifiche occupazionali, qualifiche specialistiche) e in cinque livelli di qualifiche che possono essere trasferibili agli otto livelli del Quadro Europeo delle Qualifiche. Si sta lavorando sul Quadro Nazionale delle Qualifiche e l’obiettivo è quello di renderlo compatibile con il Quadro Europeo delle Qualifiche. L’obiettivo del SCDE è quello di implementare un quadro istituzionale per la gestione di sistemi di qualifiche sovra settoriali, al fine di aumentare la coerenza tra la carriera e le qualifiche. Il primo passo è l’adozione del Quadro Nazionale delle Qualifiche e il secondo sarà lo sviluppo del Sistema Nazionale delle Qualifiche Francia La Francia è uno dei paesi che sono spesso presentati come un esempio nel settore della validazione degli apprendimenti non formali e informali; per questa ragione è qui menzionata anche se il paese non fa parte del partenariato del progetto. Un Quadro Nazionale delle Qualifiche esiste già da prima dell’adozione della Raccomandazione EQF. In questo paese la validazione deriva da una tradizione consolidata, che è stata recentemente formalizzata e istituzionalizzata in un atto legale (Legge sulla Modernizzazione Sociale, adottata nel 2002). Il sistema (Validation de l’acquis d’expérience, VAE) permette alle persone che hanno un’esperienza di lavoro di almeno 33 tre anni in associazioni o in attività non pagate di fare domanda per una procedura di valutazione e , in caso di esito positivo, di ottenere un diploma o un certificato professionale. Il riferimento per la classificazione delle qualifiche – e quindi per la validazione – è il Repertorio Nazionale delle Certificazioni Professionali, che è gestito e aggiornato a livello nazionale dalla Commissione Nazionale delle Certificazioni Professionali. Il Repertorio include di fatto i diplomi e le certificazioni che vengono rilasciati dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero del Lavoro, mentre i certificati/diplomi/titoli rilasciati dai centri di formazione o dalle Camere di Commercio possono essere integrati se sono approvati dalla Commissione Nazionale e validati dalla decisione del Primo Ministro. A livello regionale, i Centri di Organizzazione, Risorse e Informazioni sulla Formazione Professionale (CARIF) e gli Osservatori Regionali per l’Impiego e la Formazione promuovono le relazioni con gli stakeholder economici e sociali ed i centri di formazione, che forniscono informazioni e assistenza alle persone che vogliono vedere riconosciute le loro competenze. 34 IV. I profili professionali selezionati Uno degli obiettivi del progetto VALID-INFO era di mappare le competenze del mediatore culturale e del consulente professionale per persone disabili, al fine di avere un’idea chiara della dimensione dell’apprendimento non formale e informale nell’ambito dell’esercizio di queste professioni. Questo ha implicato: • una descrizione dei profili degli operatori professionali nell’ambito della mediazione culturale e della consulenza professionale per persone disabili identificando le competenze/abilità richieste per queste professioni (caratteristiche personali, attitudini al ruolo, cultura generale, competenze trasversali – come le capacità relazionali e comunicative – competenze tecniche e professionali, etc.); • l’identificazione delle competenze/capacità acquisite, basate sull’esperienza professionale e personale e risultanti da corsi di formazione individuali non istituzionali (in altre parole: relative all’apprendimento non formale e informale). La ricerca è stata condotta da un gruppo di professionisti ed esperti del settore che lavorano nei diversi servizi coinvolti nella mediazione culturale (per esempio: servizi per l’impiego, formazione professionale, servizi sociali).24 35 24 Further information on the methodology of the research is provided in the “Synthetic report on the professional profiles in the field of intercultural mediation” and in the “Synthetic report on the professional profile of tutor of working integration of disabled people”. IV.1 Mediatore interculturale / Operatore di strada Nel settore della mediazione interculturale, la ricerca ha evidenziato una situazione abbastanza articolata nei paesi coinvolti relativamente ai professionisti, alle loro qualifiche e all’identificazione di un ben definito profilo professionale. In breve: • in Italia cèè una ben definita figura professionale denominata “Mediatore interculturale”; • in Belgio la mediazione culturale è una delle funzioni svolte dall’operatore di strada (Agente di Prevenzione e di Sicurezza e Educatore per la sicuretta stradale) ; • in Polonia diversi profili lavorano in questo settore; • in Germania la mediazione culturale è una delle attività svolte dall’”operatore sociale”. Attualmente sembra che la figura di Mediatore interculturale sia ben identificata come professione solo in Italia, mentre negli altri paesi i compiti previsti per questo profilo professionale fanno parte di compiti o di funzioni di differenti professioni. Per qesto si è deciso di focalizzare l’attenzione su due profili differenti ma simili: il mediatore interculturale e l’operatore di strada. 36 Mediatore interculturale Integrazione delle persone in altri contesti può qualche volta creare malintesi o conflitti; in tali casi potrebbe essere necessario fare ricorso al mediatore interculturale, che è un professionista esperto in approfondimento culturale, apprendimento e creazione di un dialogo tra persone di differenti culture. Il mediatore supporta l’integrazione di cittadini stranieri nel contesto sociale. Lavora con i servizi, le strutture, gli enti, gli uffici pubblici, le scuole, le stazioni di polizia e i tribunali e rispetta la neutralità, il segreto professionale e l’equidistanza tra le istituzioni e gli individui. Il ruolo del mediatore è ausiliario rispetto alle altre professioni già consolidate e legittimalte socialmente e istituzionalmente (educatore, insegnante, operatore sociale, etc.). Nella maggior parte dei casi il mediatore è uno straniero e ha una funzione di intermediazione tra le necessità dei cittadini emigrati e le risposte dei servizi pubblici. Opera a tre livelli: • il livello individuale, promuovendo le identità degli immigrati e favorendo il loro rispetto; • il livello organizzativo, nel quale il mediatore mobilizza le istituzioni locali private e pubbliche e migliora le loro capacità di fare rete e di incrociare le domande e le offerte; • il livello sociale, con la promozione di un’educazione sui diritti effettivi e di una nuova politica sociale basata sulla solidarietà. I compiti principali di un mediatore culturale possono essere riassunti come segue: • rende possibile e garantisce una corretta comunicazione ed una reciproca comprensione tra gli operatori di servizio (servizi sociali, staff medici, insegnanti, etc.); • si occupa di dare ricevimento agli utenti stranieri; • orienta gli utenti stranieri, li informa sui servizi disponibili a livello locale e li accompagna attraverso i servizi; • contribuisce all’elaborazione del materiale informativo e dei documenti (trattando aspetti specifici della cultura di minoranze etniche) e alla loro traduzione; • si impegna nella traduzione culturale (fornendo consulenze sui presupposti culturali e sugli stereotipi); • spiega agli utenti stranieri i ruoli e le competenze dello staff che lavora negli enti o nei servizi nazionali; • suggerisce servizi per pianificare le loro attività tenendo presenti i bisogni specifici degli utenti stranieri. Operatore di strada Nel progetto VALID-INFO sono state analizzate due tipi di operatore di strada: • in Polonia e in Germania, gli operatori di strada lavorano soprattutto con i gruppi socialmente esclusi; • in Comunità francese del Belgio, gli operatori di strada lavorano per l’interesse comune e mirano a sviluppare in un distretto legami sociali (senza focalizzarsi su gruppi particolari). Molti aspetti di professioni come l’Agente di Prevenzione e di Sicurezza e Educatore per la sicuretta stradale somo simili al profilo del Mediatore Interculturale. In generale, l’operatore di strada è una forma di lavoratore sociale che si occupa dei gruppi socialmente esclusi (per esempio: persone senza casa, prostitute, bambini di strada, tossicodipendenti) e al di fuori del sistema istituzionale di assistenza sociale. Il lavoro si svolge nell’ambiente dei clienti, con il loro consenso, sulla base di un progetto accettato da entrame le parti coinvolte. L’operatore di strada è una professione giovane, svolta soprattutto da organimi al di 37 fuori del settore pubblico. Questo in parte è dovuto al fatto che lo status legale e professionale dell’operatore di strada non è ancora stato regolato. La mission dell’operatore di strada è quella di raggiungere le persone marginalizzate socialmente, che vivono nel loro ambiente fuori dall’assistenza sociale, lavorando con loro per cambiamenti positivi (concepiti come volontà di cambiare il mio modo di vivere), collaborando e usando il potenziale dell’ambiente locale e di certe persone. I compiti principali di un operatore di strada possono essere riassunti come segue: • fornisce alle persone non coperte dal sistema di assistenza sociale informazioni sulla salute (soprattutto la salute sessuale), sulle questioni legali (stato legale delle loro azioni), accesso ai servizi sociali; • organizza e sostiene colloqui con i clienti, creando possibilmente una relazione basata sulla fiducia; • prova a prevenire il deterioramento della vita e della salute del cliente, sempre nel rispetto delle loro scelte; • prova a includere i clienti nel sistema di assistenza sociale e all’interno di altre istituzioni di politica sociale; 38 • informa i clienti sui loro diritti (in particolare i diritti umani); • prova a rendere più sicuer le azioni dei clienti; • accompagna i clienti nel mondo esterno; • ha contatti regolari con i clienti, li monitora e li sostiene quando decidono di cambiare la loro situazione. Inoltre, ci sono anche compiti specifici che possono essere svolti solo in alcuni contesti. L’operatore di strada: • fornisce informazioni sulle malattie sessuali e promuove la prevenzione (quando si tratta di persone che lavorano nell’ambito della prostituzione); • fornisce informazioni sui rischi legati allo scambio di aghi e siringhe, promuove la prevenzione, fornisce assistenza (quando le persone sono tossicodipendenti); • organizza attività per rompere l’isolamento sociale e assicura una presenza regolare nel loro ambiente (quando lavora con i bambini). Gli operatori di strada per prevenzione e sicurezza hanno compiti addizionali legati al loro ruolo. Le aree di competenza Questi compiti comuni – così come le specificità delle professioni nei paesi coinvolti – sono stati presi in considerazione per definire le più rilevanti aree di competenza da possedere per esercitare quasta professione. Quattro sono le aree principali (altri campi possono essere aggiunti secondo gli specifici fabbisogni locali): • comunicazione; • mediazione; • fare rete; • organizzazione. La mappa delle competenze fornita in allegato contiene la completa descrizione di queste aree. 39 IV.2 Consulenteformativo e professionale per persone con disabilità Anche nel campo dell’integrazione di persone con disabilità, la ricerca evidenzia, nei paesi coinvolti, una situazione abbastanza articolata relativamente ai professionisti, alle loro qualifiche e all’identificazione di un ben definito profilo professionale. Brevemente: • in Italia, c’è una ben definita figura professionale denominata “Tutor per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate”; • negli altri paesi questa figura rappresenta una delle attività di altri profili professionali (consulente formativo e professionale in Polonia, operatore sociale in Germania). Si è deciso quindi di focalizzare l’attenzione sulle due più frequenti figure: consulente formativo e consulente professionale, poiché l’insieme delle competenze di questi due profili professionali sono, nei paesi coinvolti e in modi diversi, presenti in tutti i profili di quest’area. 40 L’obiettivo principale di questo profilo professionale è quello di fornire assistenza e aiuto alle persone disabili nella creazione e nell’implementazione di un percorso individuale di inserimento professionale. Per fare questo occorre scegliere un percorso professionale e formativo, supportando le persone nella fase di preparazione dell’inserimento lavorativo, predisponendo un follow-up delle attività in corso e analizzando il contesto produttivo nel quale i lavoratori disabili vengono integrati. Il compito principale è quello di informare il cliente su: • le opportunità di formazione professionale, tenendo conto delle disabilità individuali; • le differenti professioni, i loro requisiti (sia in termini di attività fisica che mentale) e le controindicazioni per le loro prestazioni; • leggi e regolamenti sulla riabilitazione professionale e sull’impiego di persone disabili; • le opportunità di lavoro disponibile nel mercato del lavoro locale. Fornire informazioni in questi settori richiede uno scrupoloso processo consulenziale – un’opinione professionale su una scelta orientativa ottimale, basata su: • l’analisi del cliente e valutazione della sua capacità lavorativa; • l’analisi delle possibilità del cliente nel mercato del lavoro; • conoscenza e esperienza professionale. Le altre mansioni, collegate a questa sono: • l’assistenza nella scelta del percorso orientativo; • valutazione delle predisposizioni professionali, possibilità e aspirazioni; • scelta di un’adeguata formazione; • creazione di documenti di candidatura (portfolio professionale, CV, lettere di accompagnamento); • aiuto nella preparazione di colloqui di lavoro; • informazioni sui vari metodi di ricerca del lavoro e sulle possibilità di sviluppo professionale; • stretta collaborazione con: i datori di lavoro nella selezione dei candidati, i servizi pubblici per l’impiego e altre istituzioni del mercato del lavoro, dirigenti di strutture di istruzione e formazione professionale; • registrazione dei clienti; • valutazione della qualità e controllo dell’efficienza del servizio di consulenza erogato; • monitoraggio della situazione nel mercato del lavoro, della normativa sull’impiego e sulla riabilitazione professionale delle persone disabili. Le aree di competenza Questi compiti comuni – così come le specificità nei paesi coinvolti – sono stati presi in considerazione al fine di definire le più rilevanti aree di competenza da possedere per l’esercizio della professione. Le aree principali sono otto(altri campi possono essere aggiunti secondo gli specifici fabbisogni locali): • comunicazione; • supporto; • mediazione; • fare rete; • auto-organizzazione; 41 • mansioni amministrative; • legge e amministrazione; • conoscenza dell’handicap. La mappa delle competenze fornita in allegato contiene la completa descrizione di queste aree. 42 V. Bibliografia Documenti istituzionali Unione Europea Council conclusions of 12 May 2009 on a strategic framework for European cooperation in education and training (‘ET 2020’) (2009/C 119/02) http://bit.ly/9EsawK (pdf ) Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions - New Skills for New Jobs Anticipating and matching labour market and skills needs - COM(2008) 868 final – 16 Dec. 2008) http://bit.ly/anE6KP (pdf ) The Bordeaux Communiqué on enhanced European cooperation in vocational education and training – 26 November 2008 http://bit.ly/9HxrbM (pdf ) Recommendation of the European Parliament and of the Council of 23 April 2008 on the establishment of the European Qualifications Framework for lifelong learning http://bit.ly/99irtN (pdf ) Draft Conclusions of the Council of the European Union on Common European Principles for the identification and validation of non-formal and informal learning (9600/04 EDUC 118 - SOC 253, 18.05.2004) http://bit.ly/anbanz (pdf ) Common European principles for validation of non-formal and informal learning. Final proposal from ‘Working Group H’ (Making learning attractive and strengthening links between education, work and society) of the objectives process”, DG EAC B/1 JBJ D, Brussels, 3rd March 2004 http://bit.ly/atjGp8 (pdf ) Validation of Non-formal and informal learning – Contribution of the Commission Expert Group – Progress Report (November 2003) http://bit.ly/aAGosF (pdf ) 43 The Copenhagen Declaration on enhanced European cooperation in vocational education and training (30.11.2002) http://bit.ly/ctG9iw (pdf ) Altri riferimenti Baigorri Javier Lopez, Martinez Patxi Cia, Monterrubio Esther Ariznabaretta, La reconnaissance officielle des acquis de l’expérience professionnelle, Revue européenne de formation professionnelle, n° 37, 2006/04, pp. 37-56 (2006) Bjørnåvold Jens, Colardyn Danielle, The learning continuity: European inventory on validating non-formal and informal learning - National policies and practices in validating non-formal and informal learning, Cedefop Panorama series 117 (2005) http://bit.ly/bI5PB0 (pdf ) Bjørnåvold Jens, Colardyn Danielle,Validation of Formal, Non-Formal and Informal Learning: policy and practices in EU Member States, European Journal of Education, (March 2004, vol.39, N°1) http://bit.ly/bo2E9N 44 (pdf ) CEDEFOP, The development of National qualifications frameworks in Europe, September 2009 http://www.cedefop.europa.eu/en/Files/6104_EN.PDF CEDEFOP, The dynamics of qualifications: defining and renewing occupational and educational standards, Panorama series 2009 http://www.cedefop.europa.eu/en/Files/5195_EN.PDF CEDEFOP, European guidelines for validating non‑formal and informal learning, 2009 http://www.cedefop.europa.eu/en/Files/4054_EN.PDF CEDEFOP, The shift to learning outcomes - Policies and practices in Europe, Reference series; 72, 2009 http://www.cedefop.europa.eu/en/Files/3054_EN.PDF CEDEFOP, The shift to learning outcomes. Conceptual, political and practical developments in Europe, 2008 CEDEFOP, Validation of non-formal and informal learning in Europe : a snapshot 2007, 2008 Dutch Knowledge Centre, Quality Code for the Accreditation of Prior Learning, (2006) ECOTEC, European inventory on the validation of non-formal and informal learning, (2005) www.ecotec.com/europeaninventory European Vocational Training Association, Development of a common model for accreditation and certification of prior learning (2001) http://www.evta.net/docs/reportcertificationen.pdf Souto Otero Manuel, McCoshan Andrew, Junge Kerstin and Winter Lames, European inventory on validation of non-formal and informal learning, (2005) http://bit.ly/akdDjn (pdf ) 45 • Illustra il proprio lavoro, descrive la sua mission e precisa i suoi limiti al fine di mettere le persone in grado di ricorrere al mediatore in modo pertinente • Possiede una brillante capacità di comunicazione • Si presenta e stabilisce un contatto positivo al fine di costruire e mantenere relazioni di qualità • Conosce servizi differenti; i servizi (dipartimenti) del Comune, servizi sociali e altri servizi al fine di informare e orientare i cittadini in modo ottimale e appropriato • Utilizza le tre componenti principali della comunicazione: verbale, non verbale e para-verbale (tono della voce…) in modo sincronico al fine di stabilire una relazione ottimale con i cittadini • Applica i principi di base dell’ascolto attivo al fine di ottenere più informazioni possibili e per offrire ai cittadini un servizio ottimale • Conosce ed utilizza gli strumenti di comunicazione interpersonale di base per offrire una discussione costruttiva • Prende in considerazione la dimensione interculturale al fine di adattare in modo coerente il suo modo di interagire con la realtà • Adatta le attitudini relazionali secondo la persona e la situazione al fine di rispondere nel miglior modo possibile alle domande e ai fabbisogni espressi Per questo: Il Mediatore darà informazioni adeguate a tutti i tipi di pubblico / spiegherà chiaramente la sua mission al fine di stabilire un approccio basato sulla fiducia / implementerà attività adeguate per informare i cittadini 46 F NF INF Contesto di derivazione Competenze COMUNICAZIONE Allegato I – La mappa delle competenze per Mediatore interculturale / Operatore di strada (Continuazione) • Valuta l’opportunità di intervenire a seconda del contesto e della persona al fine di permettere che ogni parte agisca in modo autonomo e legittimato ma anche al dine di permettere che persone più adeguate possano intervenire se i casi aumentano • Gestisce i conflitti adottando un atteggiamento rassicurante, creando un dialogo costruttivo (ascolto e scambio) al fine di permettere alle persone coinvolte di trovare una soluzione soddisfacente • E’ in grado di fare una precisa diagnosi ed una analisi della situazione conflittuale (porta avanti ipotesi…) al fine di adottare atteggiamenti adeguati e di gestire al meglio la situazione • Capisce il meccanismo conflittuale al fine di identificare il miglior approccio da adottare • Gestisce sufficientemente dispositivi, strumenti d’azione (metodologia) e d’analisi al fine di gestire i conflitti • Gestisce situazioni problematiche attraverso il dialogo ed atteggiamenti equilibrati al fine di placare la situazione ed impedire un peggioramento • Chiama i servizi pertinenti (Polizia, emergenza…) • Anticipa le possibili complicazioni grazie alle sue osservazioni e/o alle informazioni ricevute durante un incontro preventivo • Identifica gruppi sociali e i possibili rischi al fine di prevenire qualsiasi flusso • Formula osservazioni pertinenti basate sulla conoscenza dei ruoli (Ruoli Generali della Polizia…) al fine di trasmettere informazioni pertinenti alle persone appropriate Per questo : Il Mediatore osserverà e analizzerà l’ambiente / aiuterà le persone bisognose e assisterà le persone in pericolo senza metterne in pericolo altre / adatterà situazioni inattese e ne gestirà le conseguenze / gestirà i conflitti tra i cittadini / stabilirà contatti amichevoli / creerà un’area di dialogo con tutti i tipi di pubblico / garantirà una buona coabitazione tra le persone negli spazi pubblici / garantirà e renderà possibili i contatti intergenerazionali / supervisionerà gruppi di età e culture differenti Competenze MEDIAZIONE 47 F NF INF Contesto di derivazione • Adotta un comportamento che mette insieme buon umore, educazione e mente aperta al fine di stabilire un contatto di qualità • Indirizza ogni cittadino nello stesso modo, non giudica ed è al servizio di tutti • Garantisce il monitoraggio delle informazioni e delle domande dei cittadini indirizzandoli ai servizi pertinenti • Adotta un atteggiamento positivo e amichevole al fine di mettere chiunque in grado di ricorrere ai servizi del mediatore Competenze 48 F NF INF Contesto di derivazione • Condivide le informazioni utili per il buon funzionamento del servizio • Prende in considerazione le informazioni date durante i meeting • Scambia “buone prassi” • Condivide gli apprendimenti esperienziali al fine di permettere alle proprie pratiche personali di evolversi e di avere un dinamico sviluppo professionale • Trasmette qualsiasi informazione utile ai colleghi al fine di dare un preciso quadro della situazione • Adotta un atteggiamento aperto nei confronti degli altri stakeholder al fine di offrire ai cittadini la più vasta gamma di interventi adatti • E’ in grado di collaborare e di cooperare con i colleghi o con qualsiasi altro potenziale partner (Polizia, pronto soccorso, vigili del fuoco…) nel quadro di progetti occasionali o nella vita di tutti i giorni (incontri di team..) • Ha una buona conoscenza dei servizi del proprio Comune, dei servizi sociali, dei partner e dei punti strategici di controllo Quindi : Il Mediatore lavoratore lavorerà in squadra, internamente ed esternamente The Mediator will have to work in team, internally and externally Competenze FARE NETWORKING RETE F NF INF Contesto di derivazione 49 • Conosce i propri diritti e i propri doveri al fine di agire in un quadro definito conosciuto da tutti • Esegue le mansioni contemplate nel proprio contratto, sia nella descrizione delle funzioni che nei ruoli più ristretti, al fine di esercitare appieno le proprie funzioni • Comprende e applica le istruzioni date dalla gerarchia al fine di rispettare i ruoli elementari di deontologia • Adotta atteggiamenti e comportamenti adeguati per garantire la propria sicurezza e quella dei colleghi • Mette in pratica ruoli di sicurezza e di igiene al fine di preservare le persone, i luoghi e i materiali • Rispetta il segreto professionale al fine di garantire la protezione dei colleghi e la vita privata dei cittadini • Traccia una report dettagliato senza sconfinare nel confidenziale • Mostra senso civico nella partecipazione allo sviluppo di uno spazio pubblico piacevole e sicuro • Non ricava vantaggio o profitto nell’ambito della propria attività professionale • Si pone un abiettivo e adotta un comportamento neutrale al fine di offrire un servizio ottimale • Riorganizza il proprio lavoro relativamente alle situazioni inattese al fine di intervenire adeguatamente Quindi : Il mediatore organizzerà il suo lavoro / applicherà ruoli deontologici / rispetterà ruoli di sicurezza e igiene / garantirà la propria sicurezza / applicherà ruoli gerarchici Competenze ORGANIZZAZIONE 50 F NF INF Contesto di derivazione Competenze ALTRO F NF INF Contesto di derivazione 51 • Possiede buone capacità interpersonali • E’ in grado di esprimersi chiaramente • Conosce gli strumenti di base della comunicazione interpersonale • Utilizza le tre componenti della comunicazione (Verbale/Non verbale/ ParaVerbale) • E’ capace di non avere un approccio missionario • Sa farsi valere ed è in grado di mantenere una distanza professionale con i problemi delle persone e di definire il ruolo di ogni persona To know how to talk about disabilities • Conosce e applica vari metodi e strumenti di consulenza individuale e collettiva • E’ in grado di porre domande e di creare uno scambio autentico • Possiede empatia • Sa come ascoltare con attenzione • E’ aperto e tollerante per essere in grado di adattare il proprio approccio comunicativo ed il suo messaggio a seconda della persona • Sa come raccogliere attivamente le informazioni • Adatta le proprie attitudini relazionali a seconda della situazione e della persona Quindi: Informa le persone disabili: conduce workshop collettivi sulle tecniche di ricerca del lavoro / dà informazioni alle persone collettivamente o individualmente sulle professioni, sul mercato del lavoro e sulle possibilità di formazione e di istruzione Competenze 52 COMUNICAZIONE F NF INF Contesto di derivazione Allegato II – La mappa delle competenze per Consulente professionale per persone disabili • E’ paziente • Sa come analizzare una situazione • E’ perspicace • E’ capace di trarre conclusioni • Possiede una buona capacità di ragionamento logico • Possiede buone capacità interpersonali (Continuazione) • E’ in grado di capire quello che le persone disabili esprimono dietro le parole, al fine di capire cosa realmente essi vogliono • E’ emotivamente forte • E’ aperto e tollerante nel condurre un colloquio senza giudicare • E’ aperto e tollerante nell’adattare il suo approccio comunicativo e il suo messaggio alla persona disabile • Ascolta attivamente e sa come valutare le predisposizioni, la personalità e le preferenze delle persone disabili e analizza i loro fabbisogni Quindi: Aiuta le persone disabili a sviluppare il loro progetto professionale (Organizza colloqui individuali, analizza e sviluppa il progetto professionale e personale della persona disabile, fa una diagnosi delle predisposizioni professionali della persona disabile) / Raccoglie informazioni sui clienti dalle sfera che influenzano la sua situazione professionale / Assiste nei compiti relativi alle procedure di impiego (preparazione dei documenti di candidatura, registrazione all’Ufficio del Lavoro) / Forma; spiega i requisiti di lavoro / monitora le peraone disabili nel loro lavoro Competenze SUPPORTO 53 F NF INF Contesto di derivazione • E’ in grado di valutare lo sviluppo dell’occupabilità della persona alla fine del processo • Conosce e gestisce le tecniche di colloquio e di ricerca professionale al fine di trasmetterle alle persone con disabilità per uno workshop collettivo o per un colloquio individuale • Sa come scrivere un CV ed è in grado di testarlo al fine di fornire alla persona disabile l’efficiente capacità tecnica di preparare un CV • E’ persuasivo e calmo per motivare le persone ad adottare un atteggiamento attivo e a perseguire i propri obiettivi • Ha un approccio amichevole con le persone disabili • Sa creare un’atmosfera favorevole e confidenziale 54 • E’ in grado di negoziare • Conosce bene il Diritto del Lavoro e la legislazione sociale • E’ in grado di comprendere la posizione di ogni parte • E’ in grado di identificare la natura e l’origine del problema • Comprende il meccanismo del conflitto in modo da essere un intermediario tra il datore di lavoro e il lavoratore disabile nel caso in cui sorga un problema • E’ in grado di controllare le dinamiche interpersonali al fine di facilitarle e di raggiungere obiettivi specifici • Aggiusta il linguaggio a seconda dell’interlocutore • Si esprime chiaramente Quindi: Incontra i datori di lavoro: li informa sul supporto tecnico e finanziario da dare ad una persona in difficoltà / E’ un intermediario tra il datore di lavoro e la persona quando sta sorgendo un problema Competenze MEDIAZIONE 55 F NF INF Contesto di derivazione • Comunica e scambia metodologie di lavoro ed esperienze • E’ flessibile ed in grado di lavorare con persone che vengono da contesti differenti • E’ un partner ben organizzato e affidabile • Controlla le informazioni per essere sicuro che siano fondate • Cerca risorse chiedendo informazioni alla rete • Gestisce livelli di linguaggio differenti • Approccia le persona in maniera spontanea al fine di creare legami Quindi: Sviluppa e mantiene relazioni di partenariato con differenti partner (associazioni, autorità pubbliche..)/ Mantiene una regolare collaborazione con le istituzioni del mercato del lavoro ed altre istituzioni vitali per la riabilitazione professionale della persona disabile / Collabora con i partner / Informa i partner / Utilizza la rete se c’è un problema / Crea e sviluppa contatti con le imprese / Lavora in team Competenze 56 FARE RETE F NF INF Contesto di derivazione • E’ determinato a migliorare sé stesso e ad auto-formarsi regolarmente • Rispetta i ruoli gerarchici all’interno dell’organizzazione e agisce in accordo con le raccomandazioni della gerarchia, con l’organizzazione del lavoro e con i propri compiti • E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti Quindi: Organizza il proprio lavoro ed è autonomo / Si auto forma / Si auto valuta Competenze AUTO-ORGANIZZAZIONE F NF INF Contesto di derivazione 57 • Sa come produrre statistiche • Sa come raccogliere e sviluppare le informazioni • Chiede informazioni • Conosce sufficientemente il linguaggio locale sia scritto che parlato • Organizza e struttura un report • Sa come usare un computer Scrivere report/Codifica/Scrive comunicazioni e email / produce statistiche (BE) Competenze MANSIONI AMMINISTRATIVE 58 F NF INF Contesto di derivazione • Conoscere molte professioni al fine di determinare se una persona disabile può svolgere una determinata professione • E’ in grado di tracciare uno standard occupazionale per identificare le mansioni di una professione e le competenze richieste per svolgerla • E’ in grado di analizzare le mansioni di una professione al fine di comprendere se una persona disabile può svolgerle • Conosce le differenti offerte di formazione e di istruzione e i programmi per le persone disabili • Conosce i differenti servizi (sociali..) al fine di condurvi le persone con disabilità a seconda delle loro necessità • Conosce la legislazione sociale e del lavoro • Conosce il mercato generale del lavoro e le caratteristiche del mercato locale del lavoro Analizza le situazioni lavorative : Competenze LEGGE E AMMINISTRAZIONE 59 F NF INF Contesto di derivazione • E’ in grado di analizzare le effettive difficoltà che una persona disabile incontra, difficoltà dovute al suo handicap al fine di trovare un equilibrio tra la sua salute e la sua professione • Conosce gli handicap nel contesto del lavoro (sa cosa rappresenta un handicap per una professione) • Disabilità mentali • Disabilità derivanti da malattie croniche • Disabilità fisiche • Disabilità uditive • Disabilità visive • Conosce differenti tipi di disabilità e le loro conseguenze: • Si adatta all’handicap della persona Competenze CONOSCENZA DEGLI HANDICAP 60 F NF INF Contesto di derivazione Competenze ALTRO 61 F NF INF Contesto di derivazione Guida al percorso metodologico Indice contenuti I. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 II. Il percorso metodologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 II.1 Un approccio multifunzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 II. 2 La struttura degli strumenti di autovalutazione di VALID-INFO . . . . . . . . . . . . . 76 II.3 Il ruolo e le competenze del consulente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 II.4 Gli step procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Allegato1 – Lo strumento di autovalutazione per “Consulente professionale per persone con disabilità” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Annex 2 – Lo strumento di autovalutazione per “Mediatore interculturale/operatore di strada” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 65 I. Introduzione “La guida al percorso metodologico” è il secondo prodotto finale del kit “GUIDA, RIFERIMENTI, STRUMENTI E PERCORSI PER IL TRACCIATO, LA VALUTAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO NON-FORMALE E INFORMALE”, realizzata durante il progetto Leonardo Da Vinci “VALID-INFO”. 25 Oltre alla Guida il kit comprende anche: • “Il contesto”: una presentazione degli obiettivi del progetto VALID-INFO, del background, dei partner e dei destinatari; una descrizione degli sviluppi politici Europei e stato dell’arte nei paesi partner (Belgio, Germania Italia, Polonia) così come in Francia, riguardo la validazione dell’ apprendimento non-formale ed informale; un profilo e una mappa delle competenze dei due profili professionali obiettivo: “Consulente professionale per persone con disabilità” 26 e “Mediatore interculturale/operatore di strada” • “Raccomandazioni per gli stakeholders”: un set di indicazioni e suggerimenti derivanti dall’esperienza VALD-INFO, indirizzato agli attori dei paesi partner nel settore dell’orientamento e della consulenza, dei servizi per l’impiego, dell’istruzione e della formazione, della mediazione interculturale, del riconoscimento e della certificazione delle competenze. Come parte del kit, la “Guida al percorso metodologico” costituisce un supporto all’applicazione degli strumenti di VALID-INFO, consistenti in un set di strumenti (profili professionali con relative mappe di competenze, questionari di autovalutazione e rappresentazioni grafiche dei risultati a forma di ragnatela) per valutare le competenze possedute rispetto ai due profili professionali di cui sopra. Il processo di auto-valutazione - da effettuare con il supporto di un esperto - è inteso come un primo passo per mappare e valorizzare le competenze possedute dagli operatori che già lavorano nei settori in questione, ma probabilmente manca di specifiche qualifiche formali. Da un punto di vista metodologico, questo processo è abbastanza vicino al Bilan de Competenze già applicato in molti dei paesi coinvolti. Una valutazione completamente esterna, nonché la validazione e la certificazione di tali competenze fanno parte di una seconda fase che, per motivi istituzionali (la mancanza di organismi competenti per il rilascio di certificazioni tra le organizzazioni 25 Per ulteriori informazioni su questa iniziativa fare riferimento agli altri prodotti del kit (in particolare “Il contesto”) e al sito web del progetto: www.valid-info.eu . 26 Da qui in Avanti “Consulente professionale”. 67 partner) non rientra nel campo di applicazione del progetto VALID- INFO. Eppure, la certificazione è un obiettivo a lungo termine che il progetto ha tenuto in debita considerazione: come una questione di fatto, il percorso VALID-INFO è costruito secondo standard specifici (nel processo, negli output) che può facilitare, per coloro che sono interessati, un eventuale futuro riconoscimento delle competenze valutate. In questo quadro, la Guida si propone di fornire i riferimenti metodologici e operativi attraverso tutte le fasi del processo di auto-valutazione e contiene anche i dettagli organizzativi che potrebbero essere utili per definire e organizzare il servizio correlato. Gli utenti della Guida sono gli esperti che dovrebbero applicarla nelle loro attività di lavoro. In questo senso, la guida è rivolta essenzialmente a consulenti di orientamento, ad operatori di servizi l’occupazione e a tutti gli altri operatori del settore pubblico/ privato dei paesi partner che potrebbero essere incaricati di guidare un processo di auto-valutazione delle competenze. Naturalmente, si rivolge anche ai dirigenti dei servizi di orientamento/impiego ai quali è stato chiesto di organizzare le attività correlate. 68 Inoltre, in caso di coinvolgimento delle istituzioni in cui lavorano i beneficiari, la guida può essere utile ai loro supervisori/manager, sia per impostare le loro strategie di valutazione sia per supportare/seguire il percorso-INFO VALIDO. E, infine, in vista di un futuro possibile riconoscimento di tali competenze rese visibili con VALID-INFO, la Guida è rivolta anche agli organi competenti per il rilascio certificazioni dei paesi partner. I beneficiari della Guida sono persone che possono trarre beneficio dalla applicazione della Guida e in particolare quelle persone sottoposte al percorso di autovalutazione VALID-INFO. . Il percorso VALID-INFO è indirizzata a: • persone che hanno esperienza professionale - ma privi di una qualifica formale - in uno dei due settori in questione (consulenza per disabili / mediazione interculturale e operatore di strada) • persone che già lavorano in un settore correlato o vicino ai settori di destinazione (ad esempio: orientamento, mediazione legale, ecc), che desiderano essere supportati nel rendere visibili le loro competenze, ai fini di un’ulteriore formazione, orientamento, sviluppo di carriera o di eventuali futuri riconoscimenti/certificazioni formali. Di conseguenza, il percorso VALID-INFO in quanto tale non è concepito per i giovani che vengono da un’istruzione formale / percorso formativo (con o senza una qualifica) e si affacciano sul mercato del lavoro. L’applicazione degli strumenti a questo diverso tipo di target richiederà un aggiustamento significativo dell’approccio metodologico e della struttura e dei contenuti del questionario di auto-valutazione. In ogni caso, i beneficiari finali non sono previsti per l’utilizzo della Guida e saranno forniti di brevi e pratiche informazioni e istruzioni all’inizio del loro percorso. La Guida al percorso metodologico comprende: • una presentazione dell’approccio metodologico; • una descrizione delle principali caratteristiche degli strumenti di autovalutazione • un focus sul ruolo del consulente nel processo e sulle conoscenze e competenze richieste; • una precisa descrizione del percorso, • il kit completo degli strumenti di autovalutazione per “consulente professionale” e “mediatore interculturale / operatore di strada” (in allegato). Il percorso metodologico VALID-INFO consiste in otto specifiche fasi: 1. Organizzazione, Informazione e Promozione, 2. Accoglienza dei beneficiari; 3. Ricostruzione della biografia del beneficiario, 4. Esplorazione delle competenze: individuazione e selezione; 5. Testimonianza delle competenze, 6. Auto-valutazione, 7. Raccolta dei risultati e definizione del follow-up, 8. Documentazione dell’esperienza. Le otto fasi possono essere raggruppate in tre fasi principali: • Preparazione, • Valutazione; • Feedback. 69 Per ognuna delle otto fasi, la Guida fornisce: • una rassegna degli obiettivi specifici di quella fase, • un elenco delle attività da svolgere; • una serie di indicazioni metodologiche; • un elenco di riferimenti/fonti da considerare al fine di svolgere le attività, • una descrizione della fase. In conclusione, la Guida dovrebbe servire come manuale pratico e di funzionamento per coloro (prima di tutto le organizzazioni partner del progetto VALID-INFO, ma anche e, auspicabilmente, le altre istituzioni interessate) che desiderano creare, gestire e seguire un processo di auto-valutazione delle competenze relative ai due profili professionali di “Consulente professionale per le persone con disabilità” e “Mediatore interculturale / operatore di strada”. 70 Mette a disposizione riferimenti metodologici (o un “modello”) nel processo e nei suoi esiti che possono consentire una applicazione standardizzata all’interno e all’esterno delle organizzazioni partner e può mettere le basi per un possibile futuro dela validazione e certificazione delle competenze valutate. II. Il percorso metodologico II.1 Un approccio multifunzionale Le due figure professionali target del progetto VALID-INFO - “Consulente professionale per le persone con disabilità” e “Mediatore interculturale / operatore di strada “ - non possono essere riferiti a standard professionali di istruzione / formazione strutturati e consolidati nei paesi partner. In alcuni dei contesti interessati, gli standard professionali e i relativi sistemi di validazione sono in costruzione, in parallelo con la creazione di quadri nazionali delle qualifiche (come richiesto dalla Raccomandazione EQF), ma anche professioni già consolidate e regolarmente aggiornato a livello nazionale o regionale (in Francia, per esempio), non affrontano i profili VALID-INFO in tutte le loro specifiche. La sostanziale mancanza nei paesi partner degli standard professionali e degli standard di istruzione/formazione per questi due profili ha ovviamente implicazioni significative sui percorsi di qualificazione che sono seguiti da coloro che esercitano queste professioni in tali contesti geografici. È un dato di fatto che, per uno studente l’apprendimento per il conseguimento di una qualifica e per l’acquisizione delle competenze richieste per il lavoro non è chiaramente e istituzionalmente definito. Per questo motivo, la maggior parte degli operatori che lavorano nei settori in questione non si è qualificata attraverso l’istruzione o lai formazione ufficiale, ma fondamentalmente sul lavoro, per mezzo di esperienze di lavoro o attività di volontariato, in altre parole attraverso l’apprendimento non formale o informale. La competenza - o meglio la qualificazione – viene acquisita principalmente “sul terreno” e molto spesso senza un riconoscimento formale e istituzionale (= certificazione). Questo è in realtà il problema che il progetto VALID-INFO intende affrontare proponendo un percorso metodologico per l’auto-valutazione: l’obiettivo specifico dell’iniziativa è dunque quello di rendere le competenze relative al lavoro di consulenza per i disabili e di mediazione interculturale • visibile, • valorizzato, • potenziato, • riconosciuto in vista di un futuro possibile riconoscimento, di una validazione e di una certificazione. 71 Per perseguire questo obiettivo, il progetto ha concepito, sviluppato, testato e messo a punto uno percorso metodologico e una serie di dispositivi di auto-valutazione delle competenze che si basa su un approccio multifunzionale, nel senso che questi dispositivi servono a scopi vari e per il beneficio di una molteplicità di persone. Le diverse funzioni del percorso VALID-INFO appena elencate meritano una riflessione più attenta e una spiegazione. Visibilità delle competenze, prima di tutto. Come già accennato, la maggior parte delle competenze relative alla professione di “consulente del lavoro per le persone disabili” e di “mediatore interculturale / operatore di strada” viene esercitata nella pratica quotidiana, ma non si esprime attraverso un atto formale di qualificazione. Sono tacite, implicite, in altre parole non evidenti, in alcuni casi nemmeno allo stesso proprietario. La ricostruzione della biografia personale, l’individuazione di competenze e know-how, l’esercizio di auto-valutazione proposto da VALID-INFO mirano prima di tutto a portare alla luce queste competenze, a renderle visibili, “leggibili” da soggetti diversi, trasparenti . 72 E la trasparenza è sostanzialmente garantita riportando l’esercizio di autovalutazione a mappe pre-definite relative alle competenze dei due profili professionali. 27Le mappe delineano le principali aree di competenza richieste per le professioni in questione e contengono una descrizione di ogni singola competenza, che dovrebbe servire come riferimento per il consulente e per il beneficiario durante l’auto-valutazione. Valorizzazione delle competenze è la seconda funzione del percorso VALID-INFO. Conoscenze, competenze e capacità degli interessati non solo devono essere identificati, ma anche dare un valore, per quanto riguarda l’esercizio della professione. Gli individui coinvolti nelle attività di auto-valutazione devono essere resi consapevoli di quali sono le competenze chiave per il “consulente del lavoro” o “mediatore interculturale / operatore di strada” e devono dare un peso (anche simbolico) alle competenze che essi posseggono rispetto a quelle previste Miglioramento delle competenze è la terza funzione del percorso. L’auto-valutazione mira ad identificare i punti di forza e di debolezza del beneficiario in modo da consentirgli/le (con la partecipazione del suo supervisore / direttore) di capire quali aree devono essere rafforzate e quindi prevedere e attuare una strategia adeguata per un’ulteriore formazione. 27 La descrizione completa dei due profili professionali di “Consulente del lavoro per le persone con disabilità” e “Mediatore interculturale / operatore di strada”, così come le relative mappe delle competenze, sono incluse nel primo prodotto del kit VALID-INFO: “ Il contesto “. Una breve descrizione delle principali aree di competenza la si può trovare anche nel questionario di autovalutazione allegato al presente documento (cfr. anche il capitolo II.2 del presente documento). Riconoscimento delle competenze è la quarta e più generale funzione da svolgere. Prima di tutto, il riconoscimento da parte del beneficiario, il che significa consapevolezza di sé e self-empowerment in relazione all’esercizio della professione in questione e agli sviluppi di carriera. In secondo luogo, il riconoscimento da parte del datore di lavoro, che significa riconoscimento delle capacità del lavoratore, in termini di assegnazione di mansioni coerenti e concessione di una remunerazione adeguata. Riconoscimento sociale e professionale, in altre parole, se non istituzionale e formale riconoscimento delle competenze. L’ultima tipologia di riconoscimento (istituzionale e formale) non è stato in realtà trascurata durante la progettazione del percorso VALID-INFO, ma non può realisticamente essere annoverato tra le sue funzioni effettive. Infatti, come già specificato nell’introduzione a questa guida, le organizzazioni partner non sono in possesso delle competenze istituzionali per la convalida dell’apprendimento non formale e informale e per il rilascio di certificazioni: pertanto, la metodologia VALID-INFO può servire come base per un futuro riconoscimento ufficiale - ed è stato effettivamente costruito per stimolare e consentire così un ulteriore passo avanti - ma non può portare ad un tale riconoscimento. Una volta che le funzioni di metodologia VALID-INFO sono chiarite, è quindi facile comprendere il contenuto dell’approccio proposto. VALID-INFO prevede un esercizio di competenze di auto-valutazione in relazione a due profili professionali (“consulente del lavoro” e “mediatore interculturale / operatore di strada”), da effettuarsi con il supporto di un esperto. Per quanto riguarda questo esercizio, si deve specificare che: • non è una prova di assunzione; • non è un colloquio di valutazione; • non è un test della personalità, • non implica una convalida e il riconoscimento delle competenze acquisite. Al contrario, è un’azione che mira a sostenere il lavoratore nel suo sviluppo professionale e per una formazione ulteriore e, come tale, • è un servizio fornito alle persone; • è completamente volontario; • richiede il consenso del beneficiario e può essere interrotto in qualsiasi momento; è gratuito (gli organismi che desiderano implementare tale processo devono trovare le risorse adeguate senza alcun costo per il beneficiario); 73 • i risultati appartengono al beneficiario, che li può utilizzare per un futuro percorso di formazione o per negoziare una nuova posizione lavoro o una migliore retribuzione. I soggetti che possono trarre beneficio dall’utilizzo di strumenti VALID-INFO sono principalmente le persone già operative come i consulenti professionali o i mediatori interculturali e i loro datori di lavoro; più in generale, l’utilizzo di questi dispositivi può avere un effetto anche sul mercato del lavoro e sul sistema dell’istruzione e della formazione. L’individuo (= il beneficiario), può utilizzare lo strumento: • per registrare e fornire informazioni sulla biografia personale e sulle competenze possedute, che possono essere utilizzate a scopo di orientamento, per l’integrazione professionale o il reinserimento, per sviluppo della carriera, per formazione continua, per la mobilità professionale e geografica; • per rendere visibili e trasparenti le competenze, in particolare quelle acquisite attraverso percorsi di apprendimento non-formale e informale, - migliorando in tal modo l’occupabilità e le possibili opportunità di carriera, preparando anche il terreno per una futura possibile validazione e riconoscimento / certificazione; 74 • per promuovere la consapevolezza di sé e il self-empowerment, come base per una migliore pianificazione delle strategie personali e professionali. Il datore di lavoro (= manager/supervisore e istituzione d’origine del beneficiario) e il mercato del lavoro in generale, possono utilizzare lo strumento: • per raccogliere informazioni sulla istruzione, formazione e i percorsi professionali dell’individuo, in un modo più informale e diretto che dalla lettura di un curriculum; per meglio comprendere le competenze possedute contribuendo anche alla loro valutazione, attraverso un approccio collaborativo con il beneficiario e il consulente • per decidere un incarico professionale più in linea con il background e con le aspettative del beneficiario; • per pianificare la formazione aziendale e iniziative specifiche volte a sviluppare le competenze richieste per il ruolo. Per il sistema professionale (sistema certificazione, organismi di certificazione), lo strumento non è per un uso immediato, ma può servire: • come base per la progettazione su misura di programmi di formazione indirizzata a consulenti professionali per i disabili e a mediatori interculturali / operatori di strada; • come una fonte di informazioni durante la valutazione, la convalida e procedure di certificazione; • possibile riferimento per i processi di definizione degli standard professionali e / o di aggiornamento. Altre due caratteristiche approccio metodologico di VALID-INFO devono essere evidenziate: la sua flessibilità e la facilità d’uso . Flessibilità significa che gli strumenti sono stati costruiti in modo da essere facilmente adattati: • ai differenti contesti istituzionali dei paesi partner per quanto riguarda i settori di destinazione (natura, responsabilità e struttura dei servizi di consulenza, dei servizi per l’impiego e delle organizzazioni responsabili della interculturale mediazione), • al diverso ruolo, ai compiti e alle attività relativi ai profili professionali delle figure target nei diversi scenari regionali, nazionali o settoriali • di conseguenza, alle diverse aree di competenze che possono essere associate ai profili di destinazione in ogni contesto (sia connesso o non a uno standard riconosciuto) e al peso diverso che competenze specifiche possono avere ai fini della qualificazione; • al ruolo diverso che il consulente può giocare seguendo il processo di autovalutazione VALID-INFO. 28 La facilità d’uso implica la semplicità di applicazione, da parte delle organizzazioni partner, ma anche e soprattutto da parte di altre istituzioni al di fuori della partnership VALID-INFO, che potrebbero essere interessate a creare il percorso di auto-valutazione. L’obiettivo di questa guida è in realtà quello di permettere un utilizzo facile e diffuso della metodologia e degli strumenti concreti elaborati dal progetto; a questo scopo, ci si è basati anche sui risultati di un test al fine di verificare l’efficacia e la funzionalità dell’approccio proposto. 28 A questo scopo vedere Capitolo II.3 75 II.2 La struttura degli strumenti di autovalutazione VALID-INFO Come già anticipato nell’introduzione, il set di strumenti VALID-INFO comprende: • il profilo professionale di “consulente del lavoro”; • il relativo strumento di auto-valutazione; • il profilo professionale di “mediatore interculturale / operatore di strada”, • il relativo strumento di auto-valutazione. I profili professionali sono descritte nel primo prodotto del kit finale di VALID-INFO, “Il contesto”, mentre i due strumenti di auto-valutazione sono descritti in questo capitolo e contenuti nella loro versione integrale in allegato. Quello che segue qui sotto è solo una presentazione del contenuto, mentre le istruzioni per l’uso sono contenute nel capitolo II.4 di questa Guida. I due strumenti di auto-valutazione hanno la stessa struttura, ma contenuti differenti rispetto alle specifiche aree di competenza di ciascuna professione target. 76 Essi dovrebbero raccogliere diverse tipologie di informazioni (studi, esperienze professionali, attività di volontariato, le competenze sviluppate, proposte di formazione ) ed essere utilizzati da soggetti diversi: prima di tutto il beneficiario, che è effettivamente il proprietario delle informazioni in essi contenute, poi il consulente e, infine, il manager/supervisore del beneficiario e più in generale l’organizzazione / ente a cui appartiene il beneficiario. Gli strumenti si articolano in tre parti: • Parte 1 - Una biografia (in comune); • Parte 2 - Il questionario (specifico per il profilo); • Parte 3 - I risultati (in comune). Ogni strumento è completato da una rappresentazione grafica - una “ragnatela” (specifica per il profilo) - che fornisce una visualizzazione globale dei risultati della valutazione. La Parte 1 inizia con una presentazione predefinita degli obiettivi dello strumento (sezione A). Come già indicato, il dispositivo è essenzialmente volto a supportare il beneficiario a redigere una mappa delle competenze possedute e quindi a valorizzare la singola “attività”, ma anche ad individuare le aree da migliorare tramite corsi di aggiornamento. E ‘principalmente concentrata su questioni sociali e di “etica” delle competenze e dei contesti non formali e informali di realizzazione. La sezione 2 è dedicata a raccogliere il consenso del beneficiario che si sottopone alla procedura di autovalutazione, che è un elemento fondamentale perché il processo possa avere luogo. Se tale consenso non è esplicitamente espresso all’inizio della procedura, o se è per qualche motivo ritirato durante l’autovalutazione, allora l’intero esercizio deve essere interrotto. La Sezione 3 raccoglie alcuni dati personali del beneficiario (nome, età, situazione lavorativa), con la precisazione che la privacy sarà rispettata, conformemente alla legislazione nazionale ed europea e le informazioni raccolte non verranno trasmesse a terzi né utilizzate per fini che non rientrano nel campo di applicazione del processo di autovalutazione. Inoltre, i beneficiari deve essere assicurato che nessuna informazione che potenzialmente potrebbe dare luogo ad un trattamento discriminatorio sarà registrata nello strumento. La Sezione 4 esplora i principali settori di attività del beneficiario, in particolare gli hobby e gli interessi (comprese le attività di volontariato), la famiglia (importanza dei legami familiari per il beneficiario, assunzione di responsabilità familiari), gli studi e la vita lavorativa (qualifiche ottenute, esperienza di lavoro, preferenze lavorative, corsi di formazione frequentati). Questa sezione è una prima introspezione dei settori in cui il beneficiario può aver sviluppato le sue competenze, e serve sostanzialmente a rompere il ghiaccio e a creare un legame tra il consulente e il beneficiario. Può avere una durata differente a seconda delle diverse esperienze del beneficiario. La Parte 2 è il cuore di ogni strumento e contiene il questionario di auto-valutazione e il grafico a “ragnatela”. Per i due profili professionali sono elencate due diverse serie di aree di competenza, che corrispondono alle competenze chiave necessarie per l’esercizio delle professioni correlate. Per il “Consulente professionale per persone con disabilità”, le aree di competenza sono le seguenti: • Comunicazione: empatia, attento ascolto, espressione chiara; • Supporto: consulenza, spiegazione dei requisiti di lavoro, monitoraggio; • Mediazione: gestione dei conflitti, negoziazione, • Networking: lavoro di squadra, rafforzamento del partenariato, mantenimento della rete; • Auto organizzazione: organizzazione del lavoro, capacità di apprendimento, capacità di auto-valutazione; • Compiti amministrativi: scrittura, conoscenze informatiche, 77 • Diritto e amministrazione: conoscenza del mercato del lavoro, conoscenza della legislazione in materia di inserimento lavorativo dei disabili, conoscenza dei servizi di supporto; • Conoscenza della disabilità: conoscenza medica; conoscenza dell’integrazione delle persone disabili nel mondo del lavoro. Per il “Mediatore interculturale / operatore di strada”, le aree di competenza sono le seguenti: • Comunicazione: competenze linguistiche, capacità chiara espressione, ascolto attento, apertura mentale, • Mediazione: capacità di analisi, di intervento in situazioni critiche, capacità di compromesso, calma e pazienza; • Networking: mappatura degli attori sociali, connessione di rete e aggiornamento, collaborazione attiva, • Organizzazione: impostazione piano di lavoro, adempimento del ruolo, conoscenza della legislazione. 78 Per ciascuna competenza, il questionario fornisce una breve descrizione alla quale il beneficiario deve fare riferimento al fine di comprendere il contenuto dei risultati relativi all’apprendimento e di auto-valutare il suo grado di padronanza. Queste descrizioni sono elaborate in modo da cercare di soddisfare due criteri fondamentali: sintesi e struttura omogenea. Tutte le descrizioni sono lunghe al massimo 5 righe e forniscono informazioni concise ed essenziali relative a ciascuna competenza; peraltro, la competenza è sempre espressa da un’azione con il verbo in prima persona (“Io ascolto e capisco”, “Ho mostrato e spiegato”, ecc), accompagnata da un oggetto e un contesto di riferimento (“Riesco a presentare argomenti a un’altra persona o un gruppo di persone e le convinco convenientemente sulla mia posizione”, “ho impostato le priorità e gli obiettivi e organizzo il mio lavoro ei miei compiti in base a questi “, ecc.) I verbi si riferiscono a diverse tipologie di intervento: • attività operative (ad esempio: “seguire e controllare regolarmente”, “scrivere messaggi e e-mail “, utilizzare diversi software”); • attività di gestione (es.: “stabilire priorità e obiettivi “, “ sviluppare un partenariato”, “utilizzare la rete di attori sociali”); • attività cognitive (es.: “essere consapevoli dei propri limiti “, “ essere in grado autoformarsi”, “essere in grado di auto-valutarsi”) ; • attività relazionali (es.: “avere empatia “, “ascoltare con attenzione e pazienza “, “presentare con chiarezza il mio punto di vista e difenderlo”). La sintesi e la struttura omogenea delle descrizioni sono mirate ad aiutare i beneficiari che potrebbero né essere pienamente consapevoli delle competenze che possiedono, né familiarizzare con l’esercizio di auto-valutazione. La descrizione più ampia delle competenze è tuttavia inclusa nella presentazione dei profili professionali, che è a disposizione del consulente, ma in linea di principio non dovrebbe essere fornita ai beneficiari. Naturalmente, gli elenchi delle competenze da sviluppare per le due figure non sono esaustivi: sono stati realizzati dalle organizzazioni partner, sulla base della loro esperienza e sulle caratteristiche dei loro rispettivi contesti operativi, così come attraverso un ampio set di interviste ai professionisti dei settori interessati. Per questo motivo, alla fine del questionario è prevista una domanda aperta che permette al beneficiario di indicare ogni competenza che pensa sia utile per il lavoro; ovviamente, solo quelle effettivamente rilevanti per l’esercizio della professione saranno prese in considerazione e, a questo scopo, toccherà al consulente analizzare tali rilevanze e decidere, se necessario e in accordo col beneficiario, di integrare la lista. Questa struttura flessibile, può inoltre essere utilizzata per adeguare le competenze dei due profili professionali a qualsiasi specificazione che potrebbe derivare dai sistemi e dalle pratiche nazionali / regionali / locali; in particolare, il sistema proposto può essere integrato con le aree corrispondenti agli standard professionali e / o di formazione, in quei contesti in cui tali standard esistono già. Le competenze saranno in primo luogo identificate, analizzate in modo approfondito, discusse e quindi valutate. La prova delle competenze - che è prevista nel questionario dopo l’elenco delle competenze - in realtà mira a completare l’esplorazione con esempi concreti di applicazione della competenza a situazioni reali. Ogni esempio dovrebbe includere informazioni relative a: • il contesto; • l’obiettivo; • l’azione; • il risultato. Per effettuare l’autovalutazione, il beneficiario deve quindi esprimere il proprio livello di padronanza attribuendo un punteggio da 1 a 4 per ciascuna delle competenze proposte, dove il sistema di punteggio29 ha il seguente significato: 29 Labruffe, A. (2009). Les nouveaux outils de l’évaluation des compétences. Paris : AFNOR. 79 • 1 = molto difficile (la capacità di comando e di realizzazione è debole o approssimativa) • 2 = difficile (la capacità di comando e di realizzazione è parziale o incerta) • 3 = facile (la capacità di comando e di realizzazione è facilmente raggiungibile), • 4 = molto facile (la capacità di comando e di realizzazione è quasi infallibile). E’ stato scelto il punteggio a scala 4 perché non permette posizioni centrali, obbligando così il beneficiario a compiere una scelta chiara e inequivocabile e permettendo una distinzione tra punti di forza e di debolezza, al fine di sostenere ogni azione di follow-up conseguente alla valutazione. Occorre tuttavia specificare che il punteggio ha il solo obiettivo di fornire un concreto termine di riferimento per il beneficiario al momento di valutare le sue competenze. Alla fine, l’output dell’esercizio è lo schema compilato a forma di ragnatela; non è previsto un voto finale, in quanto si tratta di un esercizio di autovalutazione e non di un esame, mira a stimolare la consapevolezza di sé e non al raggiungimento di un qualifica. 80 Oltre ad attribuire un punteggio, per ciascuna competenza il beneficiario deve anche riflettere e indicare il contesto in cui è stato raggiunta tale competenza e in particolare se è stata ottenuta attraverso l’educazione formale e percorsi di formazione (F) (e quindi probabilmente è già certificata e può essere documentata) o attraverso l’apprendimento non formale (NF) e informale (I). Ultimata la valutazione, i risultati vengono riassunti nella parte 3 dello strumento e visualizzati globalmente nello schema a ragnatela. Tali risultati consistono essenzialmente in un sistema di identificazione e registrazione: • dei punti di forza; • delle aree di miglioramento; • dei piani di follow-up. I piani di follow-up dovrebbero concentrarsi in linea di principio sulla formazione del beneficiario al fine di completare la sua qualifica, ma possono anche includere suggerimenti per lo sviluppo di carriera e per la validazione/certificazione delle competenze non formali e informali. Lo schema a ragnatela, allegato allo strumento di autovalutazione, costituisce effettivamente parte integrante (e centrale di esso. Questa rappresentazione grafica serve a diversi scopi: • permette di imprimere negli occhi e nella mente del beneficiario una sorta di “cartografia” delle competenze valutate, fornendo una panoramica globale che dei singoli risultati riferiti alle singole competenze; • aiuta a mantenere alta l’attenzione durante il colloquio (se viene utilizzato in parallelo); • aiuta a stimolare la motivazione, che è essenziale per la partecipazione e l’impegno di beneficiari; • fornisce una visione globale della valutazione, contribuendo così a disegnare le relative conclusioni più che attraverso un lavoro longitudinale. Consentirà quindi di mostrare chiaramente i settori di competenza, più o meno padroneggiati e renderà molto più facilmente possibile il confronto tra due valutazioni diverse per quanto riguarda lo stesso individuo. 81 II.3 Il ruolo e le competenze del consulente La metodologia VALID-INFO prevede una procedura di auto-valutazione delle competenze in cui il beneficiario è supportato da un consulente. I consulenti sono invitati ad assistere l’individuo, fornendo loro conoscenze e competenze al fine di selezionare e analizzare le informazioni, per effettuare la valutazione e quindi formalizzare i risultati. Il beneficiario detiene la responsabilità del processo ed è il proprietario dei risultati, ma gli esperti possono svolgere un ruolo molto importante per il buon esito della procedura. A questo scopo, la partnership VALID-INFO ha discusso ampiamente sui modi diversi in cui tale ruolo può essere interpretato e svolto, sulla base della competenza istituzionale dei servizi di consulenza nel paese partner interessato, degli obiettivi specifici di qualsiasi campagna di auto-valutazione, della domanda delle persone interessate, dello stesso approccio di ogni consulente. Anche se la gamma di comportamenti può essere molto ampia, per motivi di semplicità è stato deciso di prendere in considerazione solo due possibili (ed ugualmente legittime) posizioni: • “ruolo moderato” del consulente 82 • “ruolo significativo” del consulente. Nell’interpretazione “moderato”, l’assistenza del consulente dovrebbe essere limitata a spiegare l’intero esercizio e a chiarire il contenuto delle competenze in questione, ogni volta che è necessario e su richiesta del beneficiario. Pertanto, deve essere mantenuto un assoluto understatement e deve essere evitato qualsiasi comportamento proattivo (in particolare durante la valutazione). Secondo questo approccio, l’unico attore della valutazione è il beneficiario e, quindi, la decisione sul punteggio da attribuire a ciascun settore di competenza dovrebbe essere presa dallo stesso beneficiario; il consulente è chiamato a intervenire non sulla sostanza del sentenza, ma solo al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi e il rispetto di orari. L’interpretazione “significativo”, al contrario, prevede una maggiore partecipazione del consulente, in particolare nella fase di valutazione; pur mantenendo l’ipotesi che la responsabilità del processo è solo del beneficiario, questo approccio è ancora basato sulla convinzione che la valutazione dovrebbe essere il più obiettiva possibile, e invita a una profonda collaborazione tra il beneficiario e il consulente: la valutazione nasce in realtà da una codecisione, in quanto l’esperto ha diritto di intervenire e guidare l’individuo a una maggiore imparzialità nel giudizio. Qualunque sia l’approccio scelto, è chiaro che un tale delicato compito richiede che il consulente possegga maturità, disponibilità, apertura mentale, ma anche un rilevante background e una padronanza effettiva delle conoscenze e competenze specifiche. In particolare, il consulente dovrebbe essere un professionista del settore sociale con un elevato livello di competenza e di consolidata esperienza nel settore. Dovrebbe essere esterno alla organizzazione del beneficiario; non è vietata una conoscenza diretta del beneficiario (caso realmente accaduto sul banco di prova), ma in questi casi deve essere garantita l’obiettività di giudizio. Per quanto riguarda le conoscenze necessarie, il consulente deve essere ben informato su: • le caratteristiche principali e le tendenze del mercato del lavoro nel contesto geografico in questione; • la struttura e le responsabilità istituzionali dei servizi di orientamento e di consulenza; • le principali aree di competenza richieste dalle professioni di Consulente del lavoro per disabili e Mediatore interculturale / Operatore di strada e i differenti percorsi (formale, non formale, informale) per raggiungere tali competenze; • le opportunità di formazione a disposizione o le relative istituzioni di orientamento/ consulenza/formazione ai cui indirizzare il beneficiario; • le attuali procedure e gli organismi competenti per la valutazione, la convalida, il riconoscimento e la certificazione delle competenze. Per quanto riguarda le competenze e le capacità richieste, il consulente deve essere in grado di: • condurre l’incontro con il beneficiario (e quello con il suo manager / supervisore, se previsto), con una solida preparazione teorica, una tecnica appropriata e la necessaria etica di comportamento; • stabilire la fiducia reciproca e un clima di collaborazione con il beneficiario; • riconoscere le caratteristiche specifiche di ogni singolo beneficiario; • adattare il suo atteggiamento in base all’obiettivo perseguito, alle caratteristiche di ciascun beneficiario e alla situazione specifica che può presentarsi; • mostrare empatia col beneficiario; • porre e risolvere i problemi; 83 • rendere il beneficiario il vero “attore” della valutazione e consentirgli/le di esprimere un proprio stile ed approccio; • distinguere la sua analisi e il punto di vista da quelli del beneficiario; • distinguere i fatti dalle opinioni, • sostenere il beneficiario per capire il divario tra la rappresentazione delle competenze e il raggiungimento effettivo delle competenze; • guidare il beneficiario per identificare il possesso delle competenze e delle condizioni di trasferibilità; • diagnosticare le esigenze di formazione • suggerire interpretazioni e piani di azione da discutere con il beneficiario; • gestire le informazioni raccolte, anche in conformità con le normative sulla privacy. 84 In conclusione, il consulente può essere considerato come un facilitatore, che ha il compito di promuovere, sostenere e accompagnare il percorso del beneficiario. Come tale, egli dovrebbe facilitare un processo di progressiva consapevolezza di sé e di auto-responsabilizzazione del beneficiario in modo da agire come un catalizzatore di crescita personale e professionale. II.4 Gli step procedurali Il percorso metodologico VALID-INFO consiste in otto specifiche fasi: 1. Organizzazione, Informazione e Promozione, 2. Accoglienza dei beneficiari; 3. Ricostruzione della biografia del beneficiario, 4. Esplorazione delle competenze: individuazione e selezione; 5. Testimonianza delle competenze, 6. Auto-valutazione, 7. Raccolta dei risultati e definizione del follow-up, 8. Documentazione dell’esperienza. Le otto fasi possono essere raggruppate in tre fasi principali: • Preparazione, • Valutazione; 85 • Feedback. Lo schema che segue fornisce una rappresentazione grafica del percorso VALUTAZIONE PREPARAZIONE 1.Organizzazione, Informazione e Promozione 2.Accoglienza dei beneficiari FEEDBACK 3.Ricostruzione della biografia del beneficiario 6.Raccogliere i risultati e definire il follow up 4.Esplorazione delle competenze: identificazione e selezione Dimostrazione delle competenze 7.Documentare rienza l’espe- 5. Autovalutazione Fig.1 – Il percorso metodologico VALID-INFO Il percorso è costruito come una sequenza cronologica, che può essere seguita con una certa flessibilità. Infatti, ci sono alcuni passaggi che possono aver luogo contemporaneamente (per esempio, l’esplorazione e la dimostrazione delle competenze) e alcuni casi in cui le circostanze si sono verificate in casi specifici, l’atteggiamento del beneficiario e la sensibilità del consulente possono suggerire di muoversi più liberamente da uno stadio ad un altro. Per ognuna delle otto fasi, la Guida fornisce: • una rassegna degli obiettivi specifici di quella fase, • un elenco delle attività da svolgere; • una serie di indicazioni metodologiche; • un elenco di riferimenti/fonti da considerare al fine di svolgere le attività, • una descrizione della fase. Ogni foglio informativo contiene tutte le indicazioni rilevanti al fine di essere utilizzate singolarmente, a seconda delle esigenze specifiche. Per questa ragione e per motivi di chiarezza, alcune delle informazioni già fornite nel testo sono anche incluse nel foglio informativo in questione. 86 FASE 1: ORGANIZZAZIONE, INFORMAZIONE & PROMOZIONE OBIETTIVI • Organizzare le attività • Diffondere conoscenza circa gli strumenti VALID-INFO e le opportunità che offrono • Lanciare la campagna di auto-valutazione • Selezionare i beneficiari ATTIVITA’ • Definizione del programma di lavoro (risorse umane e finanziarie, tempistica, canali di informazione e disseminazione, strumenti tecnologici) • Identificazione del potenziale target di beneficiari • Organizzazione e lancio delle campagne di informazione • Produzione brochures informative • Produzione delle istruzioni preliminari per i beneficiari • Realizzazione strumenti informatici (sito internet dedicato o pagina web, sviluppo versione online degli strumenti di VALID-INFO) (se possibile, dipende dalle risorse) • Promozione su giornali, TV, radio ecc. • Organizzazione eventi di informazione (se possibile, dipenderà dalle risorse) • Organizzazione di incontri preliminari con i supervisori/manager dei beneficiari • Appuntamenti con il team dei consulenti • Erogazione specifica formazione si consulenti tramite gli strumenti VALID-INFO (se necessario) • Ricevimento richieste • Selezione beneficiari INDICAZIONI METODOLOGICHE • L’esercizio di autovalutazione di VALID-INFO deve essere impostato e presentato come un servizio alla persona (su base volontaria, a titolo gratuito, concordato da parte dei beneficiari) • Lo scopo degli esercizi deve essere chiaramente e in via preliminare specificato, 87 al fine di evitare equivoci e per garantire una mirata selezione dei beneficiari (in particolare: chiarire che non è simile ad un Bilan de Competenze e non implica la convalida, il riconoscimento né la certificazione delle competenze) • I potenziali beneficiari dovrebbero in linea di principio operatori che già lavorano nei settori interessati (lavoro di consulenza per i disabili e mediazione interculturale / lavoro nel settore), in caso di applicazione ai giovani che entrano nel mercato del lavoro, gli strumenti VALID-INFO necessitano di adattamento preliminare nella struttura e contenuti • Il servizio può essere attivato su iniziativa di singoli beneficiari (opzione A) o, in alternativa, a seguito di accordi istituzionali con le organizzazioni a cui i beneficiari appartengono (opzione B) -> L’ opzione B può facilitare il processo verso il riconoscimento delle competenze • I canali e gli strumenti di informazione dovrebbero essere articolati (combinazione di eventi, materiali cartacei, strumenti informatici) e personalizzati in base al contesto locale e a gruppi specifici • In caso di seminari informativi specifici, occorre prestare attenzione per far fronte a gruppi omogenei di potenziali beneficiari (con esigenze e caratteristiche comuni) 88 RIFERIMENTI/FONTI DI INFORMAZIONE • Servizi Territoriali Locali (orientamento, consulenza, agenzie di collocamento, ecc) e le reti • Banche dati/ mailing list dei soggetti interessati e dei potenziali beneficiari • Accordi istituzionali con l’organizzazione dei beneficiari (se previsto) DESCRIZIONE DELLA FASE Il primo passo è dedicato principalmente a preparare l’erogazione del servizio di autovalutazione e ad organizzare tutte le attività connesse. Sono previste tre aree principali di attività: 1. Identificazione delle risorse disponibili Il servizio è gratuito per i beneficiari. Pertanto, per realizzare il servizio in modo adeguato, occorre che siano identificate specifiche risorse finanziarie: questo potrebbe implicare il ricorso a finanziamenti pubblici (locali, regionali, nazionali, europei) o a sponsorizzazioni private, con la preparazione di gare d’appalto, l’elaborazione di progetti su misura, o altre forme di finanziamento secondo le opportunità offerte dal contesto locale. Le risorse finanziarie disponibili dovrebbero orientare a progettare il servizio concreto e più specificatamente definire: • ampiezza e articolazione della campagna di informazione; • numero di beneficiari potenziali (e dei beneficiari effettivi da selezionare), • numero di esperti da inserire nel team dei consulenti; • numero del totale giorni lavorativi da dedicare all’erogazione del servizio; • limite massimo di tempo per ogni sessione individuale di auto-valutazione; • livello di coinvolgimento dei manager/ supervisori dei beneficiari. Le risorse umane comprendono naturalmente i consulenti, ma anche i gestori di servizi di consulenza e il personale amministrativo. I consulenti devono essere esperti con significativa esperienza nel settore e conoscenze, abilità e competenze (cfr. capitolo II.3 per la lista KSC). Poiché potrebbero non avere familiarità con gli strumenti VALID-INFO, può essere opportuno organizzare sessioni di formazione specifica sull’uso del dispositivo e sul ruolo che devono svolgere (“moderato” vs “significativo” - vedi Capitolo II.3 ). Le sessioni di formazione dovrebbe servire per comprendere la struttura e il contenuto degli strumenti, in particolare i collegamenti da stabilire tra le varie sezioni, attraverso informazioni circa le esperienze passate relative agli strumenti VALID-INFO (almeno le prove) e le principali criticità; può essere prevista anche una simulazione del processo per i compiti più delicati. Il servizio può essere attivato su iniziativa del singolo beneficiario (opzione A) o nel quadro di un accordo istituzionale con l’organizzazione, a cui appartiene il beneficiario (Opzione B). La seconda opzione prevede uno stage di preparazione più impegnativo, in quanto occorrerebbe stipulare un accordo specifico e formale; tale opzione può assicurare ancora di più un riconoscimento più ampio dei risultati dell’esercizio di autovalutazione (non a livello professionale, ma anche a livello istituzionale) aprendo così la strada a un processo di validazione delle competenze. In caso di opzione B, si potrebbe prevedere che in aggiunta all’ autovalutazione uno valutazione esterna del beneficiario da parte del suo manager o supervisore; questo per garantire una maggiore oggettività di giudizio e di controllo incrociato. 2. Attuazione della campagna di informazione e promozione La campagna di informazione dovrebbe essere sostanzialmente destinata a tre scopi: • promuovere lo strumento VALID-INFO presso i potenziali beneficiari del contesto in questione; 89 • chiarire lo scopo dell’esercizio di autovalutazione, al fine di fare uno screening delle domanda ed evitare potenziali clienti che non sono pertinenti o alla ricerca di un servizio diverso; • fornire informazioni dettagliate sul funzionamento del processo di auto-valutazione. Tale campagna dovrebbe concentrarsi su ciò che sono le informazioni rilevanti sul servizio VALID-INFO e come queste informazioni devono essere disposte in base al contesto specifico, al gruppo target, alle risorse. Sulla base delle risorse disponibili, le attività connesse possono comprendere: • la produzione di materiale informativo su supporto cartaceo (depliant, volantini, manifesti, ecc), • la produzione di strumenti informatici (sito Internet dedicato o la pagina web, lo sviluppo della versione online degli strumenti VALID-INFO), • l’organizzazione di seminari di lancio per il pubblico target e per le autorità locali. Oltre al materiale informativo, è necessario elaborare un insieme di istruzioni preliminari per i beneficiari che spiegano più nel dettaglio l’obiettivo di questo lavoro, le varie 90 fasi del processo e gli esiti attesi. Queste istruzioni devono preferibilmente essere consegnate ai beneficiari selezionati un po’ di tempo prima della fase di inizio, in modo da consentire loro una lettura approfondita e la raccolta di eventuali domande da porre alla prima riunione con il consulente. Al contrario, si consiglia di non inoltrare il questionario di auto-valutazione ai beneficiari al fine di evitare la preparazione preliminare e la possibile influenza sulla valutazione. 3. Primo screening della domanda e selezione dei beneficiari effettivi La campagna di informazione deve prima di tutto specificare che il servizio proposto è una sorta di Bilancio de competenze, al fine di promuovere consapevolezza di sé, self-empowerment e trasparenza delle competenze possedute al fine di una migliore valorizzazione del beneficiario nella sua professione e, più in generale, sul mercato del lavoro. L’esercizio si spera porta ad un riconoscimento personale e professionale delle competenze, ma sicuramente non a un riconoscimento formale, alla validazione e alla certificazione che può essere rilasciata solo dalle autorità competenti. Tuttavia, la metodologia VALID-INFO prevede standard specifici nel processo e negli output che possono servire come punto di partenza per una futura eventuale attivazione di un processo di validazione. In secondo luogo, la campagna d’informazione dovrebbe indicare chiaramente il proprio gruppo target e soprattutto gli operatori che già lavorano nei settori interessati (Consulenza lavoro per i disabili e mediazione interculturale / operatore di strada), dove probabilmente manca una qualifica formale, nonostante una rilevante esperienza e una significativa competenza acquisita principalmente sul lavoro. Giovani che si affacciano sul mercato del lavoro alla ricerca di una certificazione delle competenze acquisite in contesti formali e informali non dovrebbero in linea di principio essere indirizzati ad altri servizi (orientamento, consulenza, agenzie per l’impiego, servizi sociali, organismi di certificazione, ecc.) I beneficiari in possesso dei requisiti previsti dovrebbero presentare una richiesta formale (necessaria anche per quantificare la domanda, per organizzare il servizio e peri stimare il numero di domande che possono realizzarsi), contenente informazioni e dati di base. In caso di un numero eccessivo di domande rispetto alla capacità effettiva del servizio, è prevista una selezione. Ai beneficiari selezionati vengono date ulteriori informazioni (e istruzioni preliminari) e viene fissata una data per il primo incontro con il consulente. 91 FASE 2: RICEVIMENTO DEI BENEFICIARI OBIETTIVI • Analizzare gli specifici fabbisogni del beneficiario • Condividere con il beneficiario gli obiettivi, le aspettative, il percorso metodologico e i risultati attesi ATTIVITA’ • Ricevimento dei beneficiari selezionati • Presentazione del consulente • Raccolta e analisi dei fabbisogni del beneficiario, motivazioni ed aspettative • Ulteriore screening della domanda • Breve illustrazione del profilo professionale richiesto (Consulente al lavoro per persone disabili o Mediatore interculturale/operatore di strada) • Presentazione degli obiettivi VALID INFO, del percorso metodologico e dei risultati attesi 92 • Introduzione allo strumento di autovalutazione VALID-INFO • Chiarimento possibili dubbi • Formalizzazione di un accordo tra il consulente ed il beneficiario INDICAZIONI METODOLOGICHE • Le specifiche modalità di accoglienza possono essere definite in base alle risorse disponibili e alle caratteristiche peculiari del prestatore di servizi, in ogni caso, un’ adeguata qualità deve essere garantita per quanto riguarda le informazioni fornite e il rapporto instaurato con il cliente • L’accoglienza e l’ulteriore auto-valutazione possono aver luogo in modi diversi: principalmente, colloqui individuali o sessioni collettive. La prima opzione è in linea di principio preferibile per motivi di privacy e per evitare un eccesso di stima e la concorrenza tra i beneficiari • In caso di coinvolgimento dell’organizzazione del beneficiario, è possibile prevedere un secondo incontro con il suo manager / supervisore per il feedback formale o, in alternativa, un controllo da parte del manager / supervisore dell’ auto-valutazione effettuata dal beneficiario (vedi anche punto 8) • Il consulente può intervenire nel processo per una serie di motivi diversi a seconda della specifica delega ricevuta • Il carattere volontario dello strumento VALID-INFO implica che l’accordo del beneficiario è richiesto in tutte le fasi del processo • La durata del colloquio dovrebbe essere standardizzata per tutti i beneficiari REFERENZE/FONTI DI INFORMAZIONE • Mailing list dei beneficiari selezionati • Istruzioni preliminari già fornite ai beneficiari • Mappatura delle competenze per il profilo professionale richiesto • Strumento di autovalutazione VALID-INFO nel suo complesso • Parte 1 – Sezioni 1 e 2 Strumento di autovalutazione VALID-INFO in particolare DESCRIZIONE DELLA FASE La seconda fase è dedicata principalmente a stabilire la relazione tra il beneficiario cliente del servizio e il consulente - fornitore di servizi. Questa fase è estremamente delicata e strategica: la creazione di un clima di collaborazione e fiducia reciproca è essenziale per una corretta e positiva effettiva erogazione del servizio. A questo scopo, il consulente deve assicurare • un atteggiamento positivo; • una posizione neutrale rispetto ai dati trattati (le sentenze devono essere evitate, l’auto-valutazione non è un esame), • il rispetto della vita privata e questioni personali. Il beneficiario da parte sua deve assicurare: • l’accuratezza delle informazioni fornite; • l’oggettività nella valutazione , per quanto possibile. La cornice ideale è un faccia a faccia tra il consulente e il beneficiario (la presenza di altri operatori e assistenti può essere percepita come un comitato di valutazione); i due dovrebbero essere preferibilmente seduti uno accanto all’altro e non di fronte l’uno all’altro per non trasmettere l’idea di un esame. Il consulente deve prendere appunti e registrare le informazioni fornite nello strumento VALID-INFO; le note dovrebbero 93 essere visibili al beneficiario e concordate nei contenuti, prima di essere registrate. La trasparenza del processo è altrettanto importante come la collaborazione. In questa fase sono previste tre aree principali di attività: 1. Accoglienza e analisi dei fabbisogni Alla data fissata, i consulenti dovrebbero ricevere il beneficiari selezionati presentando sè stessi e la loro funzione del processo. Poi, dovrebbero essere analizzate anche le specifiche caratteristiche del beneficiario al fine di fare un esame ulteriore della domanda e, se è il caso, indirizzarlo/la possibilmente ad altri servizi (orientamento, consulenza, sostegno sociale, servizi per l’impiego, ecc): le domande chiave possono essere formulate a questo scopo con una funzione di “filtro” . L’analisi implica una raccolta dei dati relativi al beneficiario con particolare riguardo a: la sua motivazione (implicita ed esplicita); le sue esigenze personali, professionali e formative; una pianificazione della carriera individuale; qualsiasi altra informazione che possa essere ritenuta utile a tal fine. La consapevolezza della specificità di ciascun beneficiario è essenziale per una somministrazione mirata del servizio. 94 2. Introduzione allo strumento Una volta che le aspettative individuali sono chiare e compatibili con l’obiettivo dell’ approccio VALID–INFO, il consulente può farsi avanti per presentare gli obiettivi, il percorso metodologico ed i risultati attesi dal processo di auto-valutazione. A questo punto il questionario di autovalutazione e ed il grafico a ragnatela possono essere consegnati al beneficiario e spiegati in dettaglio. In particolare, va chiarito che il risultato è costruito da tutte le tre parti dello strumento: la rete di ragno, alla fine, offre ai beneficiari una visione globale e amichevole della loro forza e della loro debolezza debolezza in ambiti diversi e vari. Ma dal punto di vista del consulente, il parere finale deve essere costruito attraverso un percorso complesso (un mix di dichiarazioni, esempi e di storia professionale del beneficiario) e non essere basato su elementi più o meno chiari E’ necessaria anche una spiegazione di massima del profilo professionale in questione (consulente del lavoro o mediatore interculturale / operatore di strada). Non c’è bisogno di consegnare la mappa delle competenze relative al beneficiario: deve essere conosciuta dal consulente e disponibile, se necessario. Tuttavia, il beneficiario deve essere consapevole che le competenze da discutere durante il processo di valutazione sono quelle normalmente richieste per l’esercizio della professione in questione ed è quindi su tali competenze che deve essere effettuata l’auto-valutazione. In altre parole, queste sono le competenze che i beneficiari dovrebbero possedere per esercitare la professione, se non possiedono affatto alcune di queste competenze, o non ad un livello soddisfacente, è necessario un intervento di formazione supplementare. D’altra parte, il consulente dovrebbe essere ben consapevole delle caratteristiche specifiche di ciascuna professione e, in particolare, le differenze tra i due target. 3. Stipula di un accordo tra consulente e beneficiario Il consulente dovrebbe ricapitolare le aspettative/fabbisogni del beneficiario e riassumere le finalità da perseguire mediante l’esercizio. Il tempo e le modalità per procedere saranno condivisi. Ogni dubbio dovrebbe essere chiarito a fondo in questa fase, per evitare malintesi successivi. Dovrebbe essere formalizzato l’accordo raggiunto sugli obiettivi, sui risultati attesi e sulla procedura metodologica, così come l’impegno reciproco alla collaborazione e alla trasparenza (cfr. Parte 1 - sezione 2 dello strumento). Un tale accordo favorisce l’assunzione di responsabilità reciproche tra il beneficiario e il consigliere. I partner VALID-INFO concordano sostanzialmente che la durata proposta globale del colloquio dovrebbe essere di circa 2 ore. Per quanto riguarda le sue singole componenti, la ripartizione proposta può essere flessibile: • Parte 1 - Biografia: 15-25 minuti; • Parte 2 - Questionario di auto-valutazione: 60-80 minuti; • Parte 3 - I risultati: 20-40 minuti. 95 FASE 3: RICOSTRUZIONE BIOGRAFIA DEL BENEFICIARIO OBIETTIVI • Rompere il ghiaccio e familiarizzare • Raccogliere informazioni sulle esperienze del beneficiario • Analizzare e valorizzare le informazioni raccolte come base per l’identificazione di ulteriori competenze ATTIVITA’ Ricostruzione e registrazione, relativamente al beneficiario, di: • hobby e interessi (incluse le attività di volontariato); • responsabilità familiari; • vita scolastica e lavorativa. INDICAZIONI METODOLOGICHE • Dovrebbe essere applicato un metodo biografico per ricostruire le esperienze: la96 sciare parlare liberamente il beneficiario sule tre principali aree previste dallo strumento di questa sezione e intervenire per concentrare la descrizione sulle principali questioni in termini di competenze applicate (conversazione piuttosto che colloquio ) • Specifiche categorie descrittive dovrebbero orientare la presentazione delle aree di interesse • La struttura dello strumento VALID-INFOdeve essere seguita con una certa flessibilità: il consulente dovrebbe essere pronto e in grado di saltare da una sezione all’altra dello strumento al fine di raccogliere tutte le informazioni pertinenti e per far sentire il beneficiario a suo agio REFERENZE/FONTI DI INFORMAZIONE • Parte 1 – Sezioni 3 e 4 dello strumento di autovalutazione VALID-INFO • Normativa privacy DESCRIZIONE DELLA FASE In questo fase, il processo entra nella sua parte centrale: il beneficiario descrive le sue esperienze e il consulente ascolta e prende appunti. I due soggetti iniziano a svolgere i loro rispettivi ruoli e ad impostare le basi per la collaborazione: si tratta di una fase di familiarizzazione e di un momento per rompere il ghiaccio, un approccio generale e ampio per arrivare alle competenze (possedute o ancora da possedere ), che poi diventa via via più concentrato nelle fasi successive. In questa fase, un’efficace interazione è più importante del contenuto della stessa interazione. Infatti, la maggior parte delle informazioni da raccogliere la si può realmente trovare in un comune CV: il valore aggiunto dell’iniziativa è lo scambio personale tra il consulente e il beneficiario e la possibilità di analizzare le esperienze dal punto di vista della competenze effettive richieste dal tipo di professione. In linea di principio, il beneficiario deve essere lasciato libero di parlare e il consulente dovrebbe intervenire quando necessario al fine di orientare la descrizione, di concentrarsi su alcuni aspetti specifici, di chiedere ulteriori informazioni e chiarimenti e di verificare eventuali incoerenze. Il beneficiario inizia con la presentazione di se stesso e dichiara età e situazione professionale (occupato o disoccupato, anni di esperienza di lavoro e altre questioni pertinenti). Poi vengono analizzati i settori di attività. Come già indicato, tre sono le principali aree di interesse identificate in questa sezione: 1. Hobby e interessi; 2. Famiglia, 3. Studi e esperienze di lavoro. Queste aree consentono di ricostruire le competenze acquisite in tutti i contesti possibili: • contesto formale -> studi • contesto non formale -> esperienze di lavoro • contesto informale -> hobby (comprese le attività di volontariato) e la famiglia. Come strumento VALID-INFO mira prevalentemente a valorizzare l’apprendimento non formale e informale, l’attenzione deve essere rivolta in particolare agli ultimi due contesti. L’ordine delle aree di interesse proposte dallo strumento di autovalutazione VALIDINFO (situazione di hobby – famiglia – studio - lavoro”) non devono essere seguite rigorosamente, al contrario, devono essere adattate alla specifica situazione e relazione instaurata con ogni singolo beneficiario: per esempio può anche essere seguita la differente sequenza “studio - lavoro – hobby - famiglia”, se percepita per permettere una graduale fiducia (per esempio, nel caso in cui il beneficiario ha una difficile situazione 97 familiare e si sente in imbarazzo a cominciare a parlare di sue questioni personali). In ogni caso, può essere opportuno informare il beneficiario circa lo scopo di questa parte del questionario e cioè precisare che è dedicato in particolare ad esplorare e valorizzare le competenze non formali e informali, per cui la presentazione non deve essere generica, ma mirata a questo scopo, altrimenti, il rischio potrebbe essere quello di raccogliere informazioni irrilevanti o creare una situazione imbarazzante. In nessun caso le domande devono essere percepite come intrusione o essere troppo private: se questo accade, il consulente deve immediatamente passare alla voce successiva. Potrebbero essere utili sia al consulente che al beneficiario alcune categorie per la descrizione di ogni area. Per gli studi: • titolo di studio conseguito attraverso l’istruzione formale; • livello di qualificazione nella classificazione nazionale e internazionale • principali competenze professionali possedute (in connessione con il possibile sviluppo di competenze formali collegate all’esercizio della professione) 98 • tipologia, contenuti e durata dei corsi frequentati. Per le esperienze di lavoro: • il nome della società; • il settore di attività; • la posizione ricoperta (e possibilmente la tipologia di contratto); • principali mansioni e responsabilità (in connessione con il possibile sviluppo di competenze non formali collegate all’esercizio della professione) • livello di autonomia nelle attività; • le responsabilità assegnate; • creazione reti; • aree di interesse professionale. Per gli hobby: • aree di interesse personale; • le principali attività svolte (in connessione con il possibile sviluppo di competenze informali collegate all’esercizio della professione). Per le famiglie: • le responsabilità assunte; • l’importanza percepita della famiglia (in connessione con il possibile sviluppo di competenze informali legate all’esercizio della la professione). In questa fase, il ruolo del consigliere potrebbe essere più attivo, al fine di aiutare il beneficiario a fare una riflessione sulla sua esperienza e per stimolare un’efficace descrizione in termini sia di ampiezza che di profondità delle informazioni. Questo insieme di informazioni servirà come base su cui individuare e analizzare l’inventario delle competenze possedute. Come già menzionato, la durata di questa fase dovrebbe essere compresa tra i 15 e i 25 minuti. 99 STEP 4: VERIFICA DELLE COMPETENZE, IDENTIFICAZIONE E SELEZIONE OBIETTIVI • Identificare le competenze acquisite dal beneficiario nelle aree di interesse indicate • Selezionare le competenze di base che sono necessarie per l’esercizio della professione in questione ATTIVITA’ • Identificazione delle principali attività svolte nei settori di interesse indicati dal beneficiario • “Traduzione” delle attività in competenze applicate • Analisi delle competenze individuate per quanto riguarda la mappa delle competenze del profilo professionale interessato • Selezione di competenze rilevanti per un’ulteriore analisi • Descrizione delle competenze individuate con la mappa come riferimento INDICAZIONI METODOLOGICHE 100 • Intervista sulla base del questionario VALID-INFO, con la mappa delle competenze per il profilo professionale in questione come riferimento (si tratta più di un’intervista piuttosto che di una conversazione) • Il processo di estrapolazione delle competenze deve essere guidato dal consulente, ma al tempo stesso essere fortemente condiviso: solo con un coinvolgimento attivo e col pieno accordo del beneficiario, i risultati possono essere pienamente riconosciuti da entrambe le parti • La selezione delle competenze rilevanti per l’esercizio della professione in questione possono essere personalizzate in base alle caratteristiche del contesto specifico e, in particolare, sulla base di repertori nazionali / regionali / settoriali per la professione in questione (se esistenti) • Le competenze addizionali possono essere aggiunte alla lista proposta, ma solo nella misura in cui sono percepite dal beneficiario e riconosciute dal consulente come rilevanti per l’esercizio della professione in questione RIFERIMENTI/FONTI DI INFORMAZIONE • Parte 2 dello strumento di autovalutazione VALID-INFO: il questionario • Mappa delle competenze per il profilo di “Consulente del lavoro per persone disabili” • Mappa delle competenze per il profilo di “Mediatore interculturale/operatore di strada” • Repertorio della professioni nazionale/regionale/settoriale (se esistente) DESCRIZIONE DELLA FASE Questo passaggio è molto delicato perché implica una operazione di traduzione: le attività svolte dal beneficiario in aree di interesse descritte nella parte biografica devono essere tradotte in specifiche competenze applicate. Come tutte le traduzioni, questa operazione può essere efficace solo se è in grado di creare un ponte tra due linguaggi: il linguaggio del beneficiario - che non ha mai probabilmente riflettuto prima sul competenze possedute, che invece hanno agito inconsciamente nella sua vita quotidiana - e la lingua dell’esperto - che ha una conoscenza consolidata sul concetto di competenza e sulle principali caratteristiche del profilo professionale in questione, ma nella maggior parte dei casi non ha una conoscenza diretta del beneficiario. I due soggetti parlano una lingua diversa: hanno bisogno di capirsi e di trovare un accordo su un risultato comune. La traduzione richiede una concettualizzazione di pratiche, una trasformazione delle 101 attività svolte nella capacità di svolgere tale attività. Io faccio ... (oppure: ho fatto ...) quindi -> sono in grado di fare ... Per esempio: io parlo con i migranti nel loro lingua madre -> ho la conoscenza delle lingue io individuo obiettivi e compiti da portare a termine -> posso impostare un piano di lavoro io valuto predisposizioni e specificità di una persona con disabilità -> posso dare consulenza io condivido informazioni ed esperienze con persone differenti -> sono in grado di lavorare in gruppo Questa operazione deve essere effettuata dallo stesso beneficiario (ai fini della responsabilità e del self-empowerment), ma fortemente sostenuta e guidata dal consulente. Lo strumento metodologico più appropriato a questo scopo è l’intervista (più che il colloquio previsto per l’approccio biografico nella fase 3): l’inchiesta è focalizzata sulla raccolta di informazioni preliminari definite come rilevanti. Queste informazioni cor- rispondono al set di competenze descritte brevemente nel questionario VALID-INFO (disponibile anche per il beneficiario) e più ampiamente nelle mappe di competenze (disponibile solo per il consulente). L’approccio VALID-INFO, per la metodologia, può essere paragonato al Bilancio di competenze:la panoramica delle competenze non è generale ma mirata. Lo scopo dell’esercizio non è di analizzare e valorizzare tutte le competenze possedute dal beneficiario, ma solo quelle che sono necessarie per l’esercizio delle professioni di “Consulente del lavoro per persone con disabilità” e di “ mediatore interculturale / operatore di strada “. Ciò richiede che l’identificazione delle competenze sia in realtà seguita da una selezione pertinente e da un incrocio tra le COMPETENZE EFFETTIVAMENTE POSSEDUTE e le COMPETENZE CHE DEVONO ESSERE POSSEDUTE - nella maggior parte dei casi le due aree non coincidono e la differenza sarà effettivamente la base per ulteriori miglioramenti e sviluppi (ma questa è una questione di auto-valutazione e le altre azioni). Altre competenze, che il beneficiario potrebbe possedere, ma che non hanno alcun legame con il profilo del Consulente per il lavoro o del Mediatore interculturale, non possono essere prese in considerazione. Per questo motivo, è estremamente impor102 tante che il consulente conosca molto bene la professione in questione: come già detto, a questo scopo gli esperti devono erogare formazione specifica (anche con la simulazione di interazioni concrete con i beneficiari). Le aree di competenza da prendere come riferimento sono elencate di nuovo qui sotto. Per il “Consulente del lavoro per le persone con disabilità”: • Comunicazione: empatia, attento ascolto, espressione chiara; • Supporto: consulenza, spiegazione dei requisiti di lavoro, monitoraggio; • Mediazione: gestione dei conflitti, negoziazione, • Networking: lavoro di squadra, rafforzamento del partenariato, mantenimento della rete; • L’auto-organizzazione: l’organizzazione del lavoro, capacità di apprendimento, capacità di auto-valutazione; • I compiti amministrativi: la scrittura, conoscenze informatiche, • Diritto e amministrazione: la conoscenza del mercato del lavoro, la conoscenza della legislazione in materia di inserimento lavorativo dei disabili, la conoscenza dei servizi di supporto; • Conoscenza della disabilità: la conoscenza medica; conoscenza dell’integrazione delle persone disabili nel mondo del lavoro. Per il «Mediatore interculturale / Operatore di strada»: • Comunicazione: competenza linguistica, espressione chiara, ascolto attento, apertura mentale, • Mediazione: capacità di analisi, di intervento in situazioni critiche, capacità di compromesso, calma e pazienza; • Networking: mappatura degli attori sociali, connessione di rete e aggiornamento, collaborazione attiva, • Organizzazione: impostazione piano di lavoro, realizzazione del ruolo, conoscenza della legislazione. Pertanto, le competenze individuate devono essere aggregati per tipologia e, quando è possibile, essere ricondotte alla mappatura di riferimento. Ci potrebbero essere alcune differenze tra le competenze possedute, come indicate dal beneficiario e quelle che devono essere possedute per l’esercizio della professione: in tal caso dovrebbe spettare al consulente valutare il percorso e decidere se aggregare la competenza in questione all’elenco proposto o escluderla. Naturalmente, gli elenchi delle competenze previste per i due profili professionali non sono esaustivi: sono state costruite dai partner sulla base della loro esperienza e delle caratteristiche del loro rispettivo contesto operativo, nonché attraverso un’ampia serie di interviste ai professionisti dei settori interessati. Per questo motivo, alla fine del questionario è prevista una domanda aperta che permette al beneficiario di indicare eventuali altre competenze che egli pensa siano utili per il lavoro; ovviamente, saranno prese in considerazione solo quelle effettivamente rilevanti per l’esercizio della professione e a questo scopo, toccherà al consulente di analizzare tale rilevanza e decidere, con l’accordo del beneficiario, di integrare la lista se necessario. Questa struttura flessibile, può inoltre essere utilizzata per adeguare le competenze dei due profili professionali a qualsiasi specificazione che potrebbe derivare dai sistemi e dalle pratiche nazionali / regionali / locali; in particolare, il sistema proposto può essere integrato all’interno delle aree corrispondenti agli standard professionali e/o di formazione, in quei contesti in cui tali standard sono già esistenti. 103 Il beneficiario può descrivere le competenze facendo riferimento alla breve presentazione prevista dal questionario e anche con l’aggiunta di ulteriori elementi descrittivi, derivanti dalla sua esperienza. Quello che è importante per l’identificazione e che deve essere curato dal consulente è allo stesso tempo: • il contenuto di ogni singola competenza, • il contesto in cui è stato raggiunta tale competenza (formale, non formale, informale). Fase 4 (Identificazione e selezione delle competenze ) e il fase 5 (Prova delle competenze) possono essere effettuate contemporaneamente. Da un punto di vista metodologico, queste due fasi precedono necessariamente la fase 6 (autovalutazione). 104 STEP 5: PROVA DELLE COMPETENZE OBIETTIVI • Illustrare e descrivere le competenze attraverso esempi della laro concreta applicazione ATTIVITA’ Raccolta di esempi rilevanti delle competenze, includendo per ogni esperienza menzionata: • contesto • obiettivi • azioni • risultati INDICAZIONI METODOLOGICHE Intervista basata sul questionario VALID-INFO, da effettuare parallelamente con l’identificazione e la selezione di ogni competenza (fase 4) RIFERIMENTI/FONTI DI INFORMAZIONE • Parte 2 dello strumento di autovalutazione VALID-INFO: il questionario • Mappa delle competenze per il profilo di “Consulente del lavoro per persone disabili” • Mappa delle competenze per il profilo di “Mediatore interculturale/operatore di strada” DESCRIZIONE DELLA FASE La prova delle competenze è una fase molto concreta e facile da gestire, da realizzare in parallelo con il punto 4 (individuazione e selezione delle competenze). In questo passaggio, al beneficiario è richiesto di fornire esempi di situazioni in cui le competenze identificate e selezionate sono stati effettivamente utilizzate, al fine di illustrare l’esperienza con elementi concreti della vita professionale e personale. Questi esempi dovrebbero servire a diversi scopi: • permettere al beneficiario di esprimere al meglio il contenuto di una competenza e, dall’altro punto di vista, permettere al consulente di comprendere meglio (e anche di decidere la rilevanza di una competenza proposta); 105 • incrociare le informazioni già fornite nella parte biografica, nonché nella fase di individuazione e selezione delle competenze; • preparare il terreno per una più obiettiva auto-valutazione, impedendo la sopravvalutazione che potrebbe sorgere attraverso un’analisi astratta delle competenze. Per ogni esempio, il beneficiario dovrà assicurare: • contesto; • obiettivo; • azioni; • risultato. Per esempio, se la competenza riguarda la capacità di creare piani di lavoro: Contesto: “Alla fine dell’anno, mi è stato chiesto dal il mio responsabile di preparare un progetto di piano di lavoro per il mio reparto “. Obiettivo:” In una settimana, ho dovuto suggerire le priorità per il 2010 e proporre i relativi obiettivi, le scadenze, i risultati previsti e il personale coinvolto “. 106 Azione:” Ho raccolto una serie di documenti di riferimento (piano di lavoro del 2009, la proposta per il 2010, le risorse, i documenti sulle strategie nazionali di consulenza, ecc) e ho preparato una prima bozza che ho poi discusso con i miei colleghi al fine di raccogliere indicazioni e suggerimenti. Ho rivisto il progetto e l’ho presentato il mio manager per l’approvazione. Risultato:” Il piano di lavoro è stato approvato dal mio manager con solo modifiche minime “. Oppure, se la competenza riguarda la capacità di mantenere una rete: Contesto: “Sono stato contattato da una persona disabile che mi ha espresso la necessità di avere informazioni su come ottenere finanziamenti dallo Stato per l’invalidità” Obiettivo: “L’ho dovuto indirizzare al più appropriato servizio sociale Azione: “ Sono passato attraverso la mailing list del nostro reparto per trovare la persona da contattare nei servizi sociali competenti. Ho fornito i dettagli alla persona disabile, ho contattato via preliminare il funzionario responsabile di questo servizio, ho verificato i riferimenti corretti e ho anticipato brevemente il caso in modo informale, ho inviato ai servizi sociali una scheda informativa sul richiedente. Risultato: “ La persona disabile ha presentato una domanda per ottenere un finanziamento statale per l’invalidità “. Nel caso in cui il beneficiario non è in grado di fornire esempi immediati (perché è difficile associare le competenze a specifiche circostanze o per una sorta di riluttanza), deve essere stimolato dal consulente: • attraverso domande specifiche (es.: « Sei mai stato coinvolto in un piano di lavoro? «» che cosa sono le reti di riferimento? «) • in alternativa, attraverso situazioni ipotetiche (« cosa faresti se tu fossi coinvolto in un piano di lavoro? «,» cosa faresti se ti chiedessero informazioni sulle sovvenzioni di Stato per l’invalidità? «, ecc.) Quest’ultima opzione dovrebbe essere seguita solo in caso di difficoltà, perché potrebbe trasmettere l’idea di un test, che non è affatto l’obiettivo di questo esercizio. 107 STEP 6: AUTO-VALUTAZIONE OBIETTIVI • Verificare il possesso delle competenze da parte del beneficiario e il rispettivo livello di padronanza • Incrocio con la mappa delle competenze: confrontare le competenze possedute e le competenze richieste per l’esercizio della professione ATTIVITA’ • Per ogni competenza listata nella mappa e necessaria all’esercizio della professione, il beneficiario (con il supporto del consulente) fa un’autovalutazione: • Possesso della competenza • Livello di padronanza della competenza • Confronto dei risultati dell’autovalutazione con la mappa delle competenze del profilo in questione INDICAZIONI METODOLOGICHE 108 • L’uso di una scala a base 4 per la valutazione, che non permetta posizioni centrali, obbligando così il beneficiario a compiere una scelta chiara e inequivocabile permettendo una distinzione tra punti di forza e di debolezza (in modo da sostenere eventuali azioni di follow-up conseguenti alla valutazione ). Il punteggio ha il solo obiettivo di fornire un termine di riferimento concreto per il beneficiario al momento di valutare le sue competenze: non è previsto nessun voto finale, in quanto è un esercizio di autovalutazione e non un esame, mira a stimolare la consapevolezza di sé e non al conseguimento di una qualifica. • Il processo può essere gestito dal solo beneficiario con il supporto minimo del consulente o può prevedere un intervento più significativo dell’esperto (per “ruolo moderato” e “ruolo significativo” del consulente vedi capitolo II.3 ). • Al fine di garantire una maggiore oggettività di giudizio, l’auto-valutazione da parte del beneficiario può essere accompagnato da un giudizio esterno dal suo manager / supervisore. La valutazione da parte di altri soggetti terzi (ad esempio, collaboratori o partner) deve essere metodologicamente giustificata. RIFERIMENTI/FONTI DI INFORMAZIONE • Parte 2 dello strumento VALID-INFO • Mappa delle competenze per i due profili DESCRIZONE DELLA FASE L’autovalutazione è realmente la base del processo VALID-INFO. 1. Che cosa valutare? Le COMPETENZE EFFETTIVAMENTE POSSEDUTE dal beneficiario rispetto alle COMPETENZE DA POSSEDERE per l’esercizio della professione di consulente del lavoro per le persone disabili o di mediatore interculturale / lavoratore street sono l’oggetto della valutazione; come già accennato, ogni altra capacità al di fuori di questo perimetro non può essere presa in considerazione. Le competenze rilevanti sono già state individuate, discusse e illustrate nei precedenti passaggi (e cioè, Fase 4 - Identificazione e selezione e Fase 5 - Prova). L’obiettivo è quello di verificare: • il possesso di queste competenze da parte del beneficiario, • il relativo livello di padronanza secondo standard predeterminati. 2. Chi valuta? Si tratta di un esercizio di auto-valutazione e quindi la responsabilità del processo tocca principalmente al beneficiario. Eppure, a tale riguardo possono essere adottati 109 due diversi approcci. Secondo una prima interpretazione (“ruolo moderato” del consigliere), l’unico attore della valutazione è il beneficiario e, quindi, la decisione sul punteggio da attribuire a ciascun settore di competenza dovrebbe essere presa dallo stesso beneficiario; il consulente è chiamato a intervenire non sul merito della sentenza, ma soltanto al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi e il rispetto della tempistica. Una seconda interpretazione (“ruolo significativo” del consigliere) si basa sulla convinzione che la valutazione deve essere la più obiettiva possibile e, pertanto, si chiede una profonda collaborazione tra il beneficiario e il consulente: la valutazione nasce proprio da una codecisione , poiché l’esperto ha il diritto di intervenire e di guidare l’individuo ad una maggiore imparzialità nel giudizio. Entrambe le posizioni sono ugualmente legittime e possibili, a seconda del contesto, dell’obiettivo specifico di ogni esercizio di valutazione, del mandato di consulente, ecc,. In qualunque modo è interpretato il ruolo del consigliere, il potenziamento delle competenze del beneficiario è estremamente importante in questa fase: alcuni potrebbero essere riluttanti a giudicare sé stessi o a sentirsi in grado di effettuare correttamente l’esercizio, il sostegno da parte di esperti è essenziale a questo scopo. Poi, alcune organizzazioni partner del progetto VALID-INFO suggeriscono che l’autovalutazione da parte del beneficiario può anche essere accompagnata da un giudizio esterno del suo manager/supervisore, in modo da evitare qualsiasi rischio di sovrastima delle capacità possedute e di garantire una maggiore obiettività dei risultati. Questo giudizio esterno può essere configurato: • Una vera valutazione aggiuntiva (con la compilazione del questionario e la giustapposizione dei due grafici a ragnatela: il risultato finale sarà quindi una mediazione tra le due valutazioni); • come una revisione della valutazione realizzata dal beneficiario; • come un parere sulla valutazione effettuata dal beneficiario. In ogni caso, se l’organizzazione del beneficiario è istituzionalmente coinvolta nell’attività, sarebbe opportuno che i risultati dell’auto-valutazione fossero resi accessibili, almeno in parte. In particolare, la Parte 1 (Biografia) e la Parte 2 (questionario di autovalutazione) dovrebbero restare riservate ed essere consegnate solo al beneficiario; Part 3 (I risultati) possono essere trasmessi al dirigente del beneficiario / supervisore. Alcuni partner suggeriscono inoltre che altri soggetti terzi, come i colleghi del be110 neficiario o i soci, vengano coinvolti nella valutazione per una maggiore obiettività. Questa opzione deve essere concordata dal beneficiario e giustificata da un punto di vista metodologico (ad esempio, proposto come una peer review). 3. Come valutare? La valutazione implica che il beneficiario attribuisce un punteggio da 1 a 4 su ciascuna delle competenze proposte, dove il sistema di punteggio ha il seguente significato: • 1 = molto difficile (il livello di comando competenza e successo è debole o approssimativo); • 2 = difficile (il grado di comando e realizzazione è parziale o incerto) • 3 = facile (il grado di comando e di successo è facile da realizzare), • 4 = molto facile (il grado di comando e la realizzazione è quasi infallibile). Il punteggio è solo un termine di riferimento per il beneficiario: non è previsto nessun voto finale, in quanto è un esercizio di autovalutazione e non un esame, mira a stimolare la consapevolezza di sé e non al raggiungimento di una qualifica. In ogni caso, il posizionamento al giusto livello è essenziale per i futuri piani e sviluppi e per questo motivo è necessario il massimo dell’obiettività. Oltre ad attribuire un punteggio, per ciascuna competenza Il beneficiario deve anche indicare e riflettere sul contesto in cui si è raggiunta tale competenza e in particolare se è stata raggiunta attraverso l’educazione formale e i percorsi di formazione (F) (e quindi probabilmente è già certificata e può essere documentata) o attraverso un percorso non formale (NF) e informale (I). Parallelamente alla compilazione del questionario, il beneficiario deve visualizzare la sua valutazione nella rappresentazione grafica (“ragnatela”), che costituisce parte integrante e centrale della strumento VALID-INFO. Questa rappresentazione grafica serve a diversi scopi: • permette di imprimere negli occhi e nella mente del beneficiario una sorta di «cartografia» delle competenze valutate, fornendo una panoramica globale interessante e istruttiva dei risultati individuali; • aiuta a mantenere costante l’attenzione durante l’intervista (se sono utilizzate in parallelo), • aiuta a stimolare la motivazione, che è essenziale per il coinvolgimento e l’impegno dei beneficiari; • fornisce una visione globale della valutazione, contribuendo in tal modo a trarre 111 conclusioni più coerenti che attraverso un lavoro longitudinale. Essa consentirà quindi di mostrare chiaramente i settori di competenza più o meno padroneggiati e renderà possibile e molto più facile la giustapposizione tra due valutazioni diverse per quanto riguarda lo stesso individuo. Come già menzionato la durata dell’autovalutazione (Fase 4, Fase 5 e Fase 6 incluse) dovrebbe essere compresa fra i 60 e gli 80 minuti. STEP 7: INCROCIO DEI RISULTATI E DEFINIZIONE DEL FOLLOW-UP OBIETTIVI • Identificare i punti di forza e le aree di miglioramento precedent all’autovalutazione delle competenze • Definire un “Piano d’azione” per il future (comprese le Raccomandazioni per la documentazione delle competenze e per la validazione degli apprendimenti non formali ed informali ATTIVITA’ • Riorganizzazione e sintesi dei risultati dell’auto-valutazione nel grafico a ragnatela dello strumento VALID-INFO • Analisi dei risultati ed estrapolazione dei punti di forza e di debolezza del beneficiario • Feedback del beneficiario e discussione • Definizione e messa a punto di un “piano d’azione “per il futuro sviluppo professionale del beneficiario e accordo sulle prossime iniziative da adottare per conseguire 112 tale scopo • Identificazione dei servizi di supporto (orientamento, valutazione, validazione, ecc) a cui indirizzare il beneficiario • Potenziamento del beneficiario e stimolo a continuare il processo iniziato INDICAZIONI METODOLOGICHE • I punti di forza e le aree di miglioramento dovrebbero essere identificati dal consulente, a seguito dell’auto-valutazione effettuata dal beneficiario (con la mappa delle competenze per il profilo in esame come riferimento). In caso di coinvolgimento di manager/supervisore del beneficiario, anch’essi possono esprimere il loro parere • L’approccio dovrebbe concentrarsi sul positivo (empowerment su punti di forza), ma non deve trascurare le aree da rafforzare, necessarie per l’esercizio del professione RIFERIMENTI/FONTI DI INFORMAZIONE • Ragnatela dello strumento VALID-INFO • Parte 3 dello strumento VALID-INFO • Mappe delle competenze per i due profili DESCRIZIONE DELLA FASE Come già specificato nella precedente fase 6 (autovalutazione), una volta che l’esercizio di autovalutazione è finito, i suoi risultati dovrebbero essere sintetizzati nel grafico a ragnatela dello strumento VALID-INFO. La ragnatela fornisce una visione generale e schematica delle competenze che possono servire come base per ulteriori riflessioni. Spetta poi al consulente trarre indicazioni dai risultati effettivi per colmare la parte 3 dello strumento e cioè individuare: • Punti di forza; • Aree di miglioramento (ciò che il beneficiario dovrebbe rafforzare) • Le prossime fasi. Questa fase è molto importante perché dà senso a tutto il processo, in quanto raccoglie le conclusioni del processo di auto-valutazione e trae indicazioni su come procedere per il futuro. Se è ben gestito, il beneficiario si sentirà più consapevoli di se stesso, potenziato e disposto a prendere ulteriori misure al fine di rendere le sue competenze più visibili e valorizzate. Al contrario, se l’autovalutazione non viene effettuata correttamente, il rischio è quello di trasmettere l’idea di un esercizio inutile e di uno spreco di tempo. In particolare, i beneficiari devono essere consapevoli fin dall’inizio che l’approccio VALID-INFO permette di configurare un primo bilancio delle competenze, ma che non implica alcun riconoscimento formale delle competenze, per il quale deve essere istituita una procedura di valutazione e di validazione ufficiale. Se l’esercizio è riuscito, alla fine di esso ci dovrebbe essere un numero significativo di beneficiari che richiede la certificazione delle competenze informali e non formali (e ciò può essere anche un indicatore per i servizi di consulenza). E’ inoltre estremamente importante che i risultati siano condivisi dal beneficiario e non sentiti come un giudizio autonomo del consulente. Ciò richiede una verifica incrociata delle informazioni, la discussione peer-to-peer sui risultati di auto-valutazione, la comprensione profonda dei piani personali e professionali del beneficiario per il futuro. I punti di forza dovrebbero comprendere: • Elementi positivi evidenziati dalla ricostruzione della biografia del beneficiario (per esempio, gli studi pertinenti e / o una significativa esperienza nel settore in questione); 113 • Competenze necessarie per la professione che vengono padroneggiati ad un buono / eccellente livello (ha ottenuto 3 o 4 nell’esercizio di autovalutazione), • Altre rilevanti competenze che sono padroneggiate ad un buon / ottimo livello; • Qualsiasi altro aspetto che può contribuire al successo dell’esercizio della professione (per esempio, l’atteggiamento del beneficiario). Aree di miglioramento dovrebbero includere: • Elementi negativi evidenziati dalla ricostruzione della biografia del beneficiario (per esempio, la mancanza di qualifica specifica e / o di scarsa esperienza nel settore in questione); • Competenze necessarie per la professione che vengono padroneggiate a livello debole / insufficiente (punteggio 1 o 2 in esercizio di auto-valutazione); • Altre competenze che sono padroneggiate a un livello debole / scarso; • Qualsiasi altro aspetto che può ostacolare l’esercizio della professione (per esempio, l’atteggiamento negativo delle beneficiario). I prossimi passi dovrebbero includere: 114 • Suggerimenti per un ulteriore sviluppo della carriera; • Suggerimenti di ulteriore formazione per conseguire la qualifica mancante o per completare il percorso di apprendimento già seguito (a questo scopo, i consulenti devono essere consapevoli delle opportunità di perfezionamento o in grado di indirizzare il beneficiario al giusto centro di formazione); • Indicazione di altri servizi competenti a cui rivolgersi per un ulteriore sostegno (in particolare, servizi per l’impiego, servizi di orientamento, ecc); • Suggerimenti in merito ad ulteriori iniziative per sviluppare la visibilità e la valorizzazione delle competenze (in particolare, la raccolta di prove documentali che dimostrano il possesso delle competenze, la richiesta di una procedura di valutazione delle competenze, validazione e riconoscimento da parte delle istituzioni competenti: a questo scopo vedi punto 8). • In base alla ripartizione di tempo proposto, questa parte dovrebbe durare 20-40 minuti. STEP 8: DOCUMENTARE L’ESPERIENZA OBIETTIVI • Tenere traccia del processo di autovalutazione e dei suoi risultati • Promuovere la raccolta delle prove documentali delle competenze analizzate • Preparare il terreno per future misure di valorizzazione delle competenze (ad esempio per le procedure di validazione / di certificazione) ATTIVITA’ • Elaborazione di una relazione scritta di feedback per riassumere il processo di autovalutazione ed i suoi risultati • Invio Relazione di feedback al beneficiario • Possibilità di una seconda riunione con il beneficiario e (se previsto) con il suo manager / supervisore, al fine di fare un controllo incrociato delle informazioni e di concordare sulla Relazione finale di Feedback • Consulenza al beneficiario su come raccogliere prove documentali dele competenze possedute e dove indirizzarle per la valutazione / validazione / riconoscimento di competenze non formali e informali INDICAZIONI METODOLOGICHE • Parte 1 (Biografia) e Parte 2 (questionario di autovalutazione) dovrebbero restare riservate ed essere consegnate solo al beneficiario; Part 3 (I risultati) e il grafico a ragnatela possono essere reso accessibili al manager / supervisore del beneficiario o ad altri terzi autorizzati (ad esempio le autorità competenti per la validazione / certificazione) • Il rapporto di feedback può essere inviato via posta al beneficiario o presentato e discusso in un secondo incontro con il beneficiario (a seconda delle risorse disponibili) • Si raccomanda di formalizzare l’accordo finale con le beneficiario circa il contenuto del rapporto di feedback. Questo deve essere co-firmato per avere una comunicazione formale di accettazione da parte del beneficiario. RIFERIMENTI/FONTI DI INFORMAZIONE • Intero strumento di autovalutazione VALID-INFO • Appunti presi dal consulente durante il percorso 115 • Standard delle certificazioni nazionale/regionale/settoriale DESCRIZIONE DELLA FASE Il processo di auto-valutazione e dei suoi risultati devono essere formalizzatI in un documento scritto. Questo per diversi scopi: • per garantire la trasparenza e l’equità; • per tenere traccia dei dati quantitativi relativi al servizio erogato (numero e tipologie di beneficiari effettivamente intervistatI, il numero di consulenti in questione, giorni lavorativi dedicati, ecc) • incrociare le informazioni raccolte durante il processo e formalizzare l’accordo sui risultati, • fornire al beneficiario con un record concreto dell’esperienza per ogni ulteriore uso (domanda di nuove posizioni, maggiore formazione, per le procedure di validazione, ecc) Durante il processo, il consulente dovrebbe prendere appunti su ciò che viene analizzato con il beneficiario. Al termine della riunione, come già indicato nel punto 7 116 (Raccolta dei risultati), i risultati provvisori dovrebbero essere discussi in via informale con il beneficiario, al fine di chiarire tutti i dubbi e le questioni in sospeso, così come per raggiungere un accordo sui risultati del processo di auto-valutazione, perché sia equo e accettabile da entrambe le parti. In una fase successiva (si consiglia a circa 15 giorni lavorativi dal colloquio, in modo da mantenere i rapporti instaurati e per promuovere ulteriormente la motivazione), una uscita formale - e cioè un rapporto di feedback - dovrebbe essere consegnato al beneficiario. Tale relazione deve contenere almeno: • nome del beneficiario; • nome del consigliere; • data e luogo della riunione; • Parte 1 dello strumento VALID-INFO (Biografia), compilata con i dati sugli hobby e gli interessi, la famiglia, studi e vita lavorativa (secondo le linee guida indicate nel punto 3); • Parte 2 dello strumento VALID-INFO (questionario di auto-valutazione), compilato con le informazioni su tutte le competenze relative al profilo in questione (secondo le linee guida indicate nella fase 6); Parte 3 dello strumento VALID-INFO (I risultati) con le indicazioni sui punti di forza e le aree di miglioramento del beneficiario, nonché suggerimenti sui prossimi passi da intraprendere (secondo le linee guida indicate in Fase 7) Il grafico a ragnatela dello strumento VALID-INFO debitamente compilato, in conformità con i risultati del questionario di auto-valutazione. Come specificato nelle indicazioni metodologiche, Part 1 (Biografia) e Parte 2 (questionario di autovalutazione) dovrebbero restare riservate e consegnate solo al beneficiario; Part 3 (I risultati) e il grafico a ragnatela possono essere resi accessibile al manager / supervisore del beneficiario o ad altri soggetti terzi autorizzati (ad esempio le autorità competenti per la validazione / certificazione). La relazione di feedback può essere in alternativa: • inviata via mail al beneficiario (e, se del caso, in copia al suo manager / supervisore); • presentata e discussa in un secondo incontro con il beneficiario (ed eventualmente con il suo manager / supervisore). La seconda opzione è preferibile, perché consente di scambio di opinioni e, se possibile, un contributo anche da parte del manager / supervisore del beneficiario. La sua fattibilità dipende ovviamente dalla disponibilità di tempo e di risorse da parte dei 117 servizi di consulenza. Particolare attenzione dovrebbe finalmente essere data per suggerire ulteriori iniziative per la promozione della visibilità e della valorizzazione delle competenze. Ciò implica fornire informazioni su: • i documenti da raccogliere per dare prova delle competenze possedute (formale, non formale e informale) e le istituzioni che sono responsabili per il rilascio di documenti ufficiali di questo tipo; • le istituzioni competenti per la valutazione, validazione e il riconoscimento delle competenze, in particolare quelle acquisite attraverso l’ apprendimento non-formale e informale. A questo scopo, deve essere ricordato al beneficiario che la prove documentale include: • certificazione da parte di organismi competenti; • dichiarazioni da parte di terzi (datori di lavoro ad esempio) ; • auto-dichiarazioni. Per quanto riguarda il riconoscimento delle competenze, il sistema potrebbe variare significativamente da paese a paese. Il consulente deve essere ben informato sulle procedure esistenti e sulle istituzioni competenti a cui indirizzare il beneficiario. 118 Allegato1 – Lo strumento di autovalutazione per “Consulente professionale per persone con disabilità” 7 Parte 1 : A Biografia Presentazione degli obiettivi dello strumento • Questo strumento ha lo scopo di aiutarti a disegnare una mappa delle tue competenze, su questa base potrai valorizzare le competenze di cui sei in possesso ed individuare quelle che hai bisogno di sviluppare. • Lo strumento è maggiormente focalizzato sulle competenze sociali ed “etiche” e su quelle che puoi aver sviluppato in contesti non formali ed informali, per esempio sul lavoro o in famiglia. • Ti ringraziamo di voler rispondere in maniera più accurate possible.. Presentazione: • Parte 1, Presentazione di te stesso (famiglia, lavoro, hoby….): sarà una prima introspezione dei campi dove hai potuto svilupare le tue competenze. • Parte 2, “Questionario”: avrai una imagine con alcuni campi di competenze e competenze chiave che sono necessarie nelle professione legate all’ inserimento lavorativo. Durante questo questionario, dovrai auto-valutare il tuo grado di possesso delle competenze. Il consulente ti chiederà di fare un esempio della situazione nella quale hai usato la competenza al fine di “dimostrare” la tua competenza con elementi della tua vita professionale e personale. • Parte 3, I resultati: Tu ed il consulente analizzerete I risultati del questionario. • Se sei d’accordo uno o più dei tuoi referenti aziendali potranno anch’essi riempire il questionario in modo che possano valutare le tue competenza. • Sarà organizzato un second breve incontro tra te, il consulente e il tuo referente aziendale per svilupare una proposta formative. Accordo • Ho capito l’obiettivo dello strumento. • Sono d’accordo con l’utilizzo dello strumento. • Posso fermare il processo in qualunque momento lo voglio. 119 Dati personali I dati private che fornirai sarano rispettati e non potranno essere usati per altri scope. I tuoi dati personali non potranno essere trasmessi a soggetti terzi. Nome e Cognome_ __________________________________________________________ Età________________________________________________________________________ Sitiazione professionale _ _____________________________________________________ Campi di attività (il fruitore è libero di raccontare quello che vuole) I miei Hobby e I miei interessi I miei hobby e I miei interessi sono ______________________________________________ I miei hobby e i miei interessi in passato erano_ ___________________________________ Le mie attività da volontario sono_______________________________________________ 120 Famiglia Quanto è importante la situazione familiar per me?_ _______________________________ Mi prendo cura di alcune responsabilità nella mia famiglia?__________________________ Studi e vita lavorativa Il mio livello di studi è ________________________________________________________ Ho lavorato come____________________________________________________________ Le mei attività erano__________________________________________________________ Sul lavoro mi piace _ _________________________________________________________ Ho partecipato ad alcuni corsi di formazione______________________________________ Parte 2: « il questionario » (vedi l’immagine allegata) I livelli di auto-valutazione sono: 1. Molto difficile (il livello di padronanza e possesso è debole ed approssimativo) 2. Difficile (il livello di padronanza e possesso è parziale o esitante) 3. Facile (il livello di padronanza e possesso è facilmente raggiungibile) 4. Molto facile (il livello di padronanza e possesso è acquisito) COMMUNICAZIONE Ho empatia Descrizione: prendo in consideazione le prospettive di chiunque senza giudicare la persona. Ho la mentalità aperta. So ascoltare con attenzione Descrizione: ascolto con attenzione e pazienza e analizzo il comportamento delle persone. Faccio le domandie rilevanti e creo un scambio reale. Sono capace di esprimermi con chiarezza Descrizione: parlo chiaramente e adatto il mio linguaggio al mio interlocutore.mi faccio comprendere attraverso i gesti, gli atteggiamenti, i discorsi e le parole usate. SUPPORTO Sono capace di consigliare Descrizione: posso valutare le predisposizioni, pe preferenze, la personalità e le specificità di una persona con disabilità e diagnosticare I suoi bisogni e I suoi limiti dal punto di vista lavorativo. Riesco a interporre una distanza professionale rispetto alla persona da inserire al lavoro. Adatto il mio intervento all’handicap del mio interlocutore. Conosco differenti profession per poter consigliare al meglio il mio interlocutore. Sono capace di insegnare/speigare I requisiti per il lavoro Descrizione: dimostro e spiego I requisiti del lavoro ai lavoratori disabili e mi assicuro che li abbiamo compresi. Aiuto l’impresa a sviluppare un ambiente accogliente. Sono capace di controllare Descrizione: seguo e controllo regolarmente se il lavoratore disabile si trova bene a 121 lavoro, che si sia effettivamente adatto all’ambiente di lavoro e che svolga correttamente I suoi compiti, seguo la sua evoluzione sul posto di lavoro. MEDIAZIONE Posso gestire conflitti: Descrizione: sono capace di identificare la natura e l’origine di problemi e l’emergenza di bisogni. Ascolto una persona o un gruppo di persone comprendendo le loro idee e opinioni e individuando la via migliore per raggiungere un accord conveniente per tutte le parti in causa, anche facendo delle concesssioni se necessario. Sono capace di trovare un bilanciamento appropriato tra gli interessi dell avarie parti. Posso gestire le mie emozioni e intervenire in situazioni critiche. Posso negoziare Descrizione: posso presentare chiaramente il mio punto di vista e difenderlo. Posso presentare argomenti ad un’altra persona o gruppo di persone e convincerle a convenire sulla mia posizione. Ma posso anche fare concessioni per raggiungere un compromesso. 122 NETWORKING Sono capace di lavorare in gruppo Descrizione: condivido informazioni ed esperienze con differenti persone. Condivido azioni e compiti con i miei colleghi. Posso ascoltare un gruppo di persone, parlare e trasmettere informazioni ad un gruppo di persone e tener presente le specificità di ognuno dividendo i compiti tra le persone. Sono capace di sviluppare una partnerships Descrizione: approccio persone e istituzioni spontamenamente allo scolo di creare collegamenti. Sono capace di mantenere una rete e di utilizzarla Descrizione: posso identificare I miei bisogni e chiedere informazioni per informare adeguatamente altre persone e guidarle ai servizi giusti. Controllo le informazioni. Scambio informazioni con altre persone e istituzioni. AUTO-ORGANIZZAZIONE So come organizzare il mio lavoro e essere autonomo Descrizione: fisso priorità e obiettivi e organizzo il mio lavoro e I miei compiti in ma- niera coerente con obiettivi e priorità. Sono capace di rivedere i piani di lavoro in caso di situazioni inaspettate. Posso prendere iniziative. Sono capace di apprendere cose nuove autonomanente Descrizione: so come cercare informazioni e e mantenermi informato sull’evoluzione della legislazione e sull’evoluzione del mercato del lavoro. Sono capace di auto-apprendere. I am able to self-train. Mi soffermo sul mio lavoro al fine di migliorare. Sono capace di fare una auto-valutazione in maniera realistica Descrizione: sono consapevole dei miei limiti. Sono capace di interrogarmi sulle mie azioni in maniera appropriata in maniera da adattarmi alle nuove situazioni. COMPITI AMMINISTRATIVI Sono capace di scrivere diversi documenti Descrizione: scrivo lettere ed email ed uso un livello di linguaggio adeguato al mio interlocutore. I write mails and emails and I use an appropriate level of language according to the interlocutor. So strutturare e scrivere relazioni e in qualche caso faccio statistiche. Scrivo domande appropriate per l’attribuzione di aiuti finanziari per le persone con disabilità con le quali lavoro. Ho competenze informatiche: Descrizione: uso diversi software per scrivere documenti e internet per cercare informazionis to write documents and internet to look for information. ASPETTI LEGALI ED AMMINISTRATIVI Conosco la regolamentazione del lavoro e il mercato del lavoro Descrizione: conosco la situazione del mercato del lavoro. Conosco la regolamentazione del lavoro e i programmi si sostegno all’impiego. Conosco la legislazione specifica per l’integrazione lavorativa di persone disabili Descrizione: conosco le regole di base e la normative correlate all’impiego di persone disabili. Conosco i diritti delle persone disabili. Conosco I servizi di supporto (educativi, sociali, legali) Descrizione: conosco I differenti servizi sociali dove posso indirizzare le persone con le quail lavoro. Conosco anche le offerte educative e quali di percorsi formativi possono 123 fruire le persone con disabilità coerentemente con I loro bisogni. So dove le persone disabili possono frequentare corsi di formazione. CONOSCENZA DELLA DISABILITA’ Ho una conoscenza medica delle diverse disabilità Descrizione: so come parlare delle disabilità. Conosco differenti tipologie di disabilità e le loro conseguenze, quali disabilità della vista, dell’udito, mentali, fisiche e disabilità derivanti da malattie croniche. Ho conoscenze sull’integrazione al lavoro di persone disabili Descrizione: conosco gli effetti di alcuni handicap e di alcuni medicinali sul rendimento al lavoro. Sono capace di analizzare le difficoltà delle persone disabili derivanti dal loro handicap al fine di trovare un bilancio tra la sua salute e la sua professione. Conosco le principali attrezzature tecniche di aiuto ne superamento dell’handicap (ad esempio software per ciechi). Quali altre competenze credi che possano essere utili per il tuo lavoro? E come auto-valuteresti queste competenze? Testimonianze delle mie competenze: Quando e come ho già usato le competenze identificate? Descrivere: Contesto / Obiettivo / Azioni / Risultati Parte 3: I risultati Passi siccessivi I miei punti di forza Cosa devo rinforzare (proposte formative) 124 125 Annex 2 – Lo strumento di autovalutazione per “Mediatore interculturale/ operatore di strada” Parte 1 : A Biografia Presentazione degli obiettivi dello strumento • Questo strumento ha lo scopo di aiutarti a disegnare una mappa delle tue competenze, su questa base potrai valorizzare le competenze di cui sei in possesso ed individuare quelle che hai bisogno di sviluppare. • Lo strumento è maggiormente focalizzato sulle competenze sociali ed “etiche” e su quelle che puoi aver sviluppato in contesti non formali ed informali, per esempio sul lavoro o in famiglia. • Ti ringraziamo di voler rispondere in maniera più accurate possible.. Presentazione: • Parte 1, Presentazione di te stesso (famiglia, lavoro, hoby….): sarà una prima introspezione dei campi dove hai potuto svilupare le tue competenze. 126 • Parte 2, “Questionario”: avrai una imagine con alcuni campi di competenze e competenze chiave che sono necessarie nelle professione legate alla intermediazione cultural. Durante questo questionario, dovrai auto-valutare il tuo grado di possesso delle competenze. Il consulente ti chiederà di fare un esempio della situazione nella quale hai usato la competenza al fine di “dimostrare” la tua competenza con elementi della tua vita professionale e personale. • Parte 3, I resultati: Tu ed il consulente analizzerete I risultati del questionario. • Se sei d’accordo uno o più dei tuoi referenti aziendali potranno anch’essi riempire il questionario in modo che possano valutare le tue competenza. • Sarà organizzato un second breve incontro tra te, il consulente e il tuo referente aziendale per svilupare una proposta formative. Accordo • Ho capito l’obiettivo dello strumento. • Sono d’accordo con l’utilizzo dello strumento. • Posso fermare il processo in qualunque momento lo voglio. Dati personali I dati private che fornirai sarano rispettati e non potranno essere usati per altri scope. I tuoi dati personali non potranno essere trasmessi a soggetti terzi. Nome e Cognome_ __________________________________________________________ Età________________________________________________________________________ Sitiazione professionale _ _____________________________________________________ Campi di attività (il fruitore è libero di raccontare quello che vuole) I miei Hobby e I miei interessi I miei hobby e I miei interessi sono ______________________________________________ I miei hobby e i miei interessi in passato erano_ ___________________________________ Le mie attività da volontario sono_______________________________________________ 127 Famiglia Quanto è importante la situazione familiar per me?_ _______________________________ Mi prendo cura di alcune responsabilità nella mia famiglia?__________________________ Studi e vita lavorativa Il mio livello di studi è ________________________________________________________ Ho lavorato come____________________________________________________________ Le mei attività erano__________________________________________________________ Sul lavoro mi piace _ _________________________________________________________ Ho partecipato ad alcuni corsi di formazione______________________________________ Parte 2: « il questionario » (vedi l’immagine allegata) I livelli di auto-valutazione sono: 1. Molto difficile (il livello di padronanza e possesso è debole ed approssimativo) 2. Difficile (il livello di padronanza e possesso è parziale o esitante) 3. Facile (il livello di padronanza e possesso è facilmente raggiungibile) 4. Molto facile (il livello di padronanza e possesso è acquisito) COMUNICAZIONE Conosco le lingue Descrizione: sono capace di capire il mio pubblico di riferimento e di comunicare in un linguaggio comune. Conosco un’altra lingua (o più di una) che mi permette di parlare con diverse persone migranti o immigrate. Sono capace di esprimermi fluentemente in Italiano ma anche in altre lingue al fine di aiutare più persone possibile. Posso di esprimermi charamente in tutte le circostnze 128 Descrizione: entro facilmente in contatto con persone o gruppi di persone di differenti culture, anch esituazioni complicate o stressanti. Parlo chiaramente e adatto il mio linguaggio a seconda del mio interlocutore. Mi faccio capire attraverso la mia gestualità, il mio atteggiamento, i miei discorsi e le parole che uso. Posso ascoltare in tutte le situazioni Descrizione: sono capace di ascoltare e comprendere una persona o un gruppo di persone, anche in situazioni complicate o stressanti. Li ascolto attivamente per ottenere più informazioni possibili e consigliarli nel modo migliore. Faccio le domande maggiormente rilevanti che possano aiutarmi a comprendere cosa le persone stanno cercando. Sono di larghe vedute Descrizione: ascolto e capisco idée e opinioni che possono essere differenti dalle mie e rispetto le credenze e le opinion degli interlocutori. Sono consapevole delle differenze culturali e so come rispettarle. Mi adatto a seconda della persona che ho di fronte. Approcio le persone senza giudicarle e le indirizzo allo stesso modo. MEDIAZIONE Posso osservare ed analizzare una situazione Descrizione: posso identificare situazioni critiche in modo da anticipare complicazioni e situzioni che possano essere pericolose. Posso sviluppare una precisa diagnosi della situazione ed analizzare una situazione di conflitto e fare delle ipotesi di sviluppo (operatore di strada). Posso intervenire in maniera pertinente in situazioni critiche Descrizione: sono in grado di valutare una situazione e il bisogno di intervento. Intervengo coerentemente ai limiti della mia funzione e senza correre rischi personali. Posso mediare una situazione critica. Posso offrire supporto e aiuto. Posso gestire le mie emozioni e superare il mio senso di insicurezza. So quando e come intervenire rispettando le leggi. Ho un atteggiamento di calma al fine di sedare le situazioni ed evitare che peggiorino. Intervengo con credibilità. Posso raggiungere un compromesso Descrizione: adotto un atteggiamento incoraggiante e creo un dialogo costruttivo per aiutare le persone a trovare una soluzione soddisfacente. Sono capace di ascoltare una persona o un grupopo di persone, capire le loro idee e le loro opinioni, così come 129 di considerare e negoziare il modo migliore di ottenere una accordo conveniente per ognuna delle parti, anche se sono necessarie concessioni da parte mia. Posso stare tranquillo in tutte le circostanze Descrizione: posso rassicurare i cittadini se necessario e resto calmo e paziente in situazioni stressanti. Posso governare le mie emozioni. NETWORKING Posso disegnare una mappa degli attori sociali Descrizione: conosco i differenti attori sociali e i differenti servizi in modo da poter indirizzare le persone in maniera appropriata. Posso essere collegato alla rete di attori sociali ed aggiornare costantemente le mie informazioni Descrizione: uso la rete degli attori e dei servizi sociali e mi mantengo informato rispetto alle novità. Posso “attivare” altre persone e istituzioni e collaborare con loro Descrizione: sono capace di lavorare o agire insieme ad altre persone o istituzioni volentieri e piacevolmente per uno scopo comune. Collaboro con differenti servizi (come la polizia, i pompieri….) condivido informazioni utili e buone pratiche con i miei colleghi. Sono capace di adattarmi opportunamente rispetto a differenti requisiti, compiti, condizioni, ambiente, situazioni e persone. Sono un partner affidabile e credibile per differenti servizi e istituzioni. ORGANIZZAZIONE Posso impostare un piano di lavoro Descrizione: sono capace di identificare un obiettivo e le azioni per raggungerlo, impostare priorità e scadenze, gestire il mio lavoro, valitarlo in relazione agli obiettivi fissati. Posso esercitare un ruolo e applicare regole e istruzioni Descrizione: conosco e capisco le regole, i ruoli e le istruzioni del mio lavoro e il loro scopo; sono in grado di aggiornare le mie conoscenze e di applicarle, anche in situa130 zioni complicate o stressanti. Capisco ed applico le strategie scelte dal team. Rispetto il mio orario di lavoro arrivando in tempo e assicurando il cambio ad altri colleghi. Conosco e rispetto il segreto professionale. Conosco la legislazione di riferimento Descrizione: la mia conoscenza della legge è aggiornata, sufficientemente precisa per informare in modo proattivo le persone e rispondere alle loro domande. Conosco le differenti leggi e regolamentazioni necessarie allo svolgimento del mio lavoro. Quali altre competenze credi che possano essere utili per il tuo lavoro? E come auto-valuteresti queste competenze? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Testimonianze delle mie competenze: Quando e come ho già usato le competenze identificate? Descrivere: Contesto / Obiettivo / Azioni / Risultati __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Parte 3: I risultati I miei punti di forza Cosa devo rinforzare Passi siccessivi (proposte formative) 131 132 133 Raccomandazioni per gli stakeholders Tavola dei contenuti I. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 II. Raccomandazioni comuni dei partner coinvolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 III. Raccomandazioni per il Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 IV. Raccomandazioni per l’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 V. Raccomandazioni per la Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 VI. Raccomandazioni per la Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 137 I. Introduzione Le “Raccomandazioni per gli stakeholders” è il secondo prodotto finale del kit “GUIDA, RIFERIMENTI, STRUMENTI E PERCORSI PER IL TRACCIATO, LA VALUTAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO NON-FORMALE E INFORMALE”, realizzata durante il progetto Leonardo Da Vinci “VALID-INFO”. 30 Oltre alle Raccomandazioni il Kit comprende anche: • “Il contesto”: una presentazione degli obiettivi del progetto VALID-INFO, del background, dei partner e dei destinatari; una descrizione degli sviluppi politici Europei e stato dell’arte nei paesi partner (Belgio, Germania Italia, Polonia) così come in Francia, riguardo la validazione dell’ apprendimento non-formale ed informale; un profilo e una mappa delle competenze dei due profili professionali obiettivo: “Consulente professionale per persone con disabilità” 31 e “Mediatore interculturale/operatore di strada” • “La Guida al percorso metodologico”, che fornisce riferimenti metodologici e operativi in tutte le fasi del processo di autovalutazione previste dal VALID-INFO, contiene anche i dettagli organizzativi che potrebbero essere utili per definire e 139 organizzare i servizi connessi. Come già specificato in questi prodotti gli strumenti VALID-INFO consistono in un set di strumenti (profili professionali con relative mappe di competenze, questionari di autovalutazione e rappresentazioni grafiche dei risultati a forma di ragnatela) per valutare le competenze possedute rispetto ai due profili professionali di cui sopra. In questo quadro le Raccomandazioni mirano a fornire: • consigli per un’applicazione efficace della metodologia VALID-INFO e degli strumenti, sulla base dell’esperienza delle organizzazioni partner; • suggerimenti per ulteriori sviluppi che potrebbero essere introdotti dopo l’iniziativa pilota, durante il passaggio dal laboratorio di Leonardo da Vinci, che ha permesso questa innovazione, alla pratica quotidiana; • indicazioni su come collegare la valorizzazione delle competenze realizzato attraverso VALID-INFO ad un processo di valutazione formale, al riconoscimento e alla certificazione dei risultati dell’apprendimento. 30 Per ulteriori informazioni su questa iniziativa fare riferimento agli altri prodotti del kit (in particolare “Il contesto”) e al sito web del progetto: www.valid-info.eu . 31 Da qui in Avanti “Consulente professionale”. I soggetti interessati a cui sono rivolte queste raccomandazioni comprendono: • dirigenti delle organizzazioni partner coinvolte nel progetto VALID-INFO (cioè soggetti con il potere di decidere per quanto riguarda l’integrazione degli strumenti VALID-INFO nella fornitura di servizi istituzionali delle rispettive organizzazioni); • consulenti delle organizzazioni partner (sia il personale in staff che i consulenti esterni), che potrebbero essere coinvolti nell’applicazione della metodologia e degli strumenti VALID-INFO; • dirigenti e consulenti di altre organizzazioni interessate (in linea di principio, servizi di consulenza da qualsiasi paese europeo), che potrebbero essere interessati alla metodologia e agli strumenti VALID-INFO in via occasionale o base regolare; • enti competenti per la valutazione, il riconoscimento e la certificazione delle competenze nei paesi partner, che potrebbe far valere il processo di autovalutazione VALID-INFO come input per il riconoscimento formale delle competenze acquisite in un contesto non formale o informale, • enti pubblici istituzionalmente responsabili dei servizi di consulenza del paesi partner, che potrebbero essere disponibili a trasferire la metodologia VALID-INFO e gli 140 strumenti nel loro sistema e nelle rispettive pratiche; • ogni altro soggetto, a livello locale, nazionale, europeo, che è interessato al tema (per esempio un ricercatore, un pedagogo, un consulente, ecc) e che desideri migliorare le proprie conoscenze in questo campo, così come comprendere ulteriormente i possibili sviluppi di VALID-INFO. Queste raccomandazioni sono organizzate come segue: • un insieme comune di indicazioni condivise da tutti o da più organismi partner; • specifici suggerimenti formulati da ciascun partner secondo il loro rispettivo contesto. Le raccomandazioni sono anche ripetute Verso nel capitolo relativo al paese specifico o, più ampiamente presentate dal partner in questione. Le Raccomandazioni sono tutte presentate in modo sistematico per essere più semplici da comprendere da parte di tutte le persone interessate. II. Raccomandazioni Comuni da parte delle Organizzazioni partner Indicazioni per un’effettiva applicazione della metodologia e degli strumenti VALID-INFO • Per una efficace applicazione della metodologia e degli strumenti VALID-INFO è indispensabile che i beneficiari siano debitamente e completamente informati sugli obiettivi e sui risultati attesi dall’ intero esercizio. Il servizio proposto è una sorta di Bilancio delle competenze, al fine di promuovere la consapevolezza di sé, il self-empowerment e la trasparenza delle competenze possedute in vista di una maggior valorizzazione del beneficiario nella sua professione e, più in generale, sul mercato del lavoro. L’esercizio si spera porti ad un riconoscimento personale e professionale delle competenze, ma sicuramente non a un riconoscimento formale, alla validazione e alla certificazione che può essere rilasciato solo da parte delle autorità competenti dei paesi partner; • La metodologia e gli strumenti sono stati costruiti in modo tale da essere compatibili con gli sviluppi europei nel settore della trasparenza delle competenze e della validazione dell’apprendimento non formale e informale. L’applicazione concreta deve garantire la compatibilità stessa sia nella impostazione concettuale che nei risultati tangibili; • Il gruppo target del processo VALID-INFO sono gli operatori che già lavorano nei settori interessati (lavoro di consulenza per i disabili e mediazione interculturale / operatore di strada), che probabilmente mancano di una qualifica formale, nonostante abbiano una rilevante e significativa esperienza e competenza acquisita soprattutto sul lavoro. Giovani che si affacciano sul mercato del lavoro e dei lavoratori alla ricerca di una certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali e che hanno bisogno di essere indirizzati ad altri servizi (orientamento, consulenza, agenzie di collocamento, servizi sociali, organismi di certificazione, ecc); • Ai beneficiari selezionati per il processo di auto-valutazione dovrebbero essere fornite informazioni approfondite e istruzioni pratiche sulla procedura e sui risultati attesi, non per gestire il loro questionario di autovalutazione in anticipo, ma per evitare che vengano in qualche modo colpiti dal giudizio finale; • Il processo di autovalutazione può essere attivato su iniziativa del singolo beneficiario o nel quadro di un accordo istituzionale con l’organizzazione alla quale il beneficiario appartiene. L’ultima opzione prevede una fase di preparazione più esigente, in quanto sarebbe consigliabile stipulare un accordo specifico e formale; 141 una tale opzione può garantire un riconoscimento più ampio dei risultati dell’esercizio di autovalutazione (a livello professionale, non ancora a livello istituzionale) aprendo così la strada a un processo di validazione delle competenze; • Le aree di competenza delle due figure professionali sono concepite in modo flessibile: alla fine del questionario di autovalutazione, una domanda aperta permette di indicare qualsiasi altra competenza che il beneficiario pensa che sia utile per l’esercizio della professione o per adattare le mappe di competenza a qualsiasi specificazione che potrebbe derivare dai sistemi e dalle pratiche nazionali / regionali / locali; in particolare, il sistema proposto può essere integrato con le aree corrispondenti agli standard professionali e / o di formazione, in quei contesti in cui tali standard esistono già. • L’attenzione dovrebbe essere sul contenuto e sul contesto di realizzazione per ciascun settore di competenza in questione: in particolare, lo scopo dell’esercizio dovrebbe essere quello di favorire la visibilità, la valorizzazione, e il riconoscimento sociale dei risultati nonostante la mancanza di un riconoscimento formale, l’autovalutazione dovrebbe concentrarsi sugli apprendimenti non formali e informali; • Il ruolo dei consiglieri nel processo VALID-INFO di auto-valutazione è estremamen142 te importante e delicato: gli esperti coinvolti dovrebbero possedere un background rilevante e una padronanza efficace delle conoscenze e competenze specifiche. Si potrebbe prevedere una formazione mirata, al fine di farli familiarizzare con le caratteristiche dei profili professionali interessati e con le specificità degli strumenti, nonché al fine di definire un approccio comune (ruolo “moderato o “significativo” che il consulente può svolgere); • Il rapporto tra il beneficiario e il consulente dovrebbe essere formalizzato il più possibile: questo comporta la stipula di un contratto di consulenza iniziale tra il ricercatore e il fornitore di consulenza, fornendo una Relazione finale di feedback sui risultati della valutazione, definendo in seguito un adeguato piano di follow-up. Suggerimenti per futuri sviluppi • La metodologia e gli strumenti VALID-INFO sono stati sviluppati nel quadro di un progetto Leonardo da Vinci e in quanto tali, rappresentano un’esperienza pilota per i paesi partner (Belgio, Italia, Germania e Polonia). Essi sono stati testati in un contesto specifico e limitato (per il tempo, le aree geografiche interessate, i beneficiari interessati): ogni ulteriore prova e più estesa applicazione potrebbe contribuire a perfezionare l’approccio metodologico, nonché i singoli strumenti; • Al fine di collegare più efficacemente il processo di auto-valutazione previsto dalla VALID-INFO con una procedura istituzionale per la valutazione e la validazione dell’apprendimento non formale e informale (in tutte quelle contesto in cui tale sistema è stato messo in atto), possono essere previsti molti elementi: • Continuare l’elaborazione delle mappe delle competenze dei due profili di destinazione con indicatori di performance e specifiche per i diversi livelli, in modo da trasformare le mappe attuali in standard di competenze; • verificare la piena compatibilità dei profili professionali VALID-INFO con la formazione standard relativi ai profili (se esistenti nel contesto in esame); • verificare la compatibilità dell’ auto-valutazione VALID-INFO con le procedure standard per la valutazione e validazione delle competenze (se esistenti nel contesto in esame); • stipulare accordi istituzionali con gli organismi competenti per la validazione nel contesto in questione, al fine di trovare accordi per consentire la dovuta considerazione di dei risultati auto-valutazione nella procedura di validazione ufficiale; • In ogni caso, il lavoro concettuale svolto da VALID-INFO per quanto riguarda la definizione dei due profili professionali target può alimentare i processi in corso di 143 definizione e / o l’aggiornamento degli standard professionali e di formazione dei paesi partner; • Se la metodologia e gli strumenti VALID- INFO vengono applicati a un gruppo diverso di target (per esempio, i giovani che entrano nel mercato del lavoro) devono essere previsti un adeguamento significativo dell’approccio, i contenuti e la procedura; • l trasferimento della metodologia e degli strumenti VALID-INFO ad altri contesti geografici potrebbe arricchire l’approccio, pur richiedendo anche un adattamento / adeguamento dei contenuti; • Poiché le principali aree di competenza per i due profili professionali sono state sostanzialmente concordate da tutte le organizzazioni partner, un passo in avanti potrebbe riguardare la progettazione e lo sviluppo di percorsi di formazione specifici in relazione alle professioni, al fine di aggiornare l’erogazione di formazione dei paesi partner e garantire che le competenze richieste sono raggiunte non solo e non più sul lavoro, ma anche attraverso vie formali. III. Raccomandazioni per il Belgio III.1 Raccomandazioni per l’uso degli strumenti VALID-INFO • Lo scopo dello strumento VALID-INFO è quello di essere integrato nel portfolio professionale del lavoratore e di accompagnarlo lungo tutta la sua vita. Deve essere considerato come un portafoglio raffigurante il lavoratore in un certo momento nella sua vita e che può essere integrato nel portafoglio generale della sua vita professionale. • Secondo le regole di trasparenza e di equità, l’utente dello strumento Valid-Info ha bisogno di essere ben informato sugli obiettivi dello strumento e sul suo ruolo all’interno di tutto il processo (portfolio professionale). • E’ inoltre molto importante che le persone che assistono l’utente per l’utilizzo dello strumento Valid-Info siano addestrate a tale scopo. • In un contesto di riconoscimento delle competenze, l’obiettivo dello strumento Valid-Info corrisponde alla prima fase che è quella di fornire informazioni e orientare il candidato verso il test di convalida. Esso consente a quest’ultimo di individuare e testimonianze le sue competenze sviluppate in contesti non formali ed informali. In questo contesto, dovrebbero coesistere due profili di assistenti pur essendo indi144 pendenti l’uno dall’altro: • Un consulente generale: ha una competenza generale sull’ l’uso dello strumento Valid-Info. E’ un consulente e conosce bene il mondo del lavoro. • Un consulente per la validazione: aiuterà il candidato a comprendere il processo di validazione delle competenze e per la preparazione. Questo consigliere potrebbe essere un soggetto da parte dell’autorità nazionale incaricata della validazione delle competenze o un esperto della professione scelta. • Al fine di convalidare le competenze individuate nel progetto Valid-Info, dovrebbe essere sviluppato e convalidato uno standard di validazione di tali competenze da parte dell’autorità incaricata della validazione delle competenze della Comunità francese del Belgio, e cioè il Consorzio di validazione delle competenze. III.2 Linee di intervento per lo sviluppo della validazione delle competenze nel campo della mediazione interculturale e dell’ orientamento professionale per le persone con disabilità nella Comunità francese del Belgio • Lo sviluppo dello strumento Valid-Info costituisce un primo passo nel processo che potrebbe portare alla creazione nella Comunità francese del Belgio di una validazione delle competenze legata alle professioni di mediazione interculturale e di job counseling per i disabili. Facendo una distinzione tra le attività e le competenze necessarie al loro conseguimento, abbiamo cercato di rispettare il più possibile i quadri delle norme «nazionali» già esistenti. Deve essere garantito, ora che la metodologia adottata sarà compatibile con una futura validazione delle competenze individuate nelle professioni analizzate. • In aggiunta al personale coinvolto nel progetto (da PLS, da Formeville, esperti in metodologia e nella professione), i professionisti dei posti di lavoro interessati (lavoratori e loro coordinatori) sono stati ampiamente coinvolti nel processo di identificazione delle competenze. Per andare verso il riconoscimento delle competenze, è importante coinvolgere ulteriormente i rappresentanti delle professioni, delle parti sociali del settore, dei centri di formazione e delle istituzioni pubbliche. • Fino ad oggi, i partner belgi hanno stabilito un primo contatto con il Consorzio di 145 validazione delle competenze. E ‘ importante allora fare una domanda, sostenuta da tutta la rete di soggetti interessati, al Consorzio di convalida delle competenze per lo sviluppo di standard di validazione per le professioni selezionate in Belgio. • Secondo noi, una parte importante del progetto Valid-Info che può essere presentato al Consorzio di validazione delle competenze è l’identificazione di molte competenze trasversali che sono fondamentali per le professioni analizzate, come le competenze nei settori della comunicazione e della mediazione. Un input importante che può essere presentato al Consorzio di validazione delle competenze è lo sviluppo di “titoli di competenze” per le competenze trasversali. Dato che le competenze trasversali non possono essere valutate con gli stessi strumenti di valutazione delle competenze specifiche, potrebbe essere interessante concentrarsi sullo sviluppo di strumenti di valutazione di tali competenze non convalidate ancora dal Consorzio come “obiettive” e “valide”. • In parallelo a questo processo, deve essere previsto un percorso di formazione per le due professioni analizzate. Quest’ultima è intesa a offrire: • diversi spazi della formazione; • diversi spazi di controllo; • diversi spazi di supporto e consulenza. • Il sistema di convalida delle competenze e il percorso di formazione fanno parte del più ampio processo di formazione permanente e di professionalizzazione. Tali processi avvengono in una prospettiva a lungo termine. Si deve tenere presente che i lavoratori si evolvono sempre e non si fermano dopo una validazione delle competenze. 146 III.3 Il Background istituzionale32 Tutto il sistema di validazione delle competenze dipende dal Collegio della comunità francese e dai governi della Regione Vallone e della Regione di Bruxelles. Il Consorzio di validazione delle competenze è stato istituito a tal fine e riunisce le istituzioni pubbliche. Il processo di validazione delle competenze si basa essenzialmente sull’accordo di cooperazione del 24 Luglio 2003 tra la Regione Vallone, la Comunità francese e la Regione di Bruxelles. Ogni parte del contratto ha poi adottato un decreto di applicazione. Mission del Consorzio (fra le altre) • Elaborare la metodologia di valutazione comune per tutti i centri di validazione (centro dove un candidato può convalidare le sue competenze); • Coordinare la fornitura del servizio di validazione delle competenze e promuovere il suo sviluppo, • Elaborare gli standard di validazione delle competenze, • organizza il coordinamento degli standard di validazione con gli standard delle professioni e delle qualifiche; • Promuovere il riconoscimento dei Titoli di Competenza nell’ambito degli altri sistemi belgi ed europeo di validazione. Composizione del Consorzio • Comitato direttivo: implementa il processo. E’ composto da rappresentanti delle istituzioni pubbliche del Consorzio. • Comitato esecutivo: gestisce il processo su base giornaliera e lo promuove. • Commissioni standard: sono organismi ad hoc incaricati di elaborare gli standard di validazione. Essi sono composti da rappresentanti del settore sociale, partner professionali, esperti e dalle istituzioni pubbliche responsabili dell’istruzione e della formazione. • Consiglio e Commissione per l’approvazione dei centri di validazione: dà consigli sulle decisioni relative agli standard di validazione da elaborare, sull’approvazione delle norme di validazione e sul riconoscimento dei centri di validazione. E ‘composto da rappresentanti delle parti sociali e rappresentanti delle istituzioni pubbliche. 32 Progetto di decreto con l’accordo di cooperazione del 24 luglio 2003, concernente la convalida delle competenze nel campo della formazione professionale, concluso tra la Comunità francese, la regione Vallonia e della Comunità francese della Commissione. Per maggiori informazioni: http://www.cvdc.be/fr/dispositif/structure-dudispositif.html 147 • Commissione Risoluzione : riguarda la contestazione di una decisione del Consorzio da parte di un candidato o di un centro di convalida L’istituzione della validazione delle competenze • Le professioni target: Ogni anno è pubblicata una nota strategica da parte Commissione consultiva composta da parti sociali e dai servizi pubblici per l’occupazione. La nota riguarda l’evoluzione del processo di validazione delle competenze e precisa le professioni per le quali dovrebbero essere sviluppati i certificati di competenza. La commissione consultiva deve tener conto della situazione del mercato del lavoro e delle inadeguatezze possibili tra l’offerta e la domanda di certificazione. • Istituzione di una commissione standard per ogni professione: La commissione definisce le norme standard delle competenze. Entro lo standard di competenze sono state elaborate Unità di competenza, che si riferiscono a un insieme di attività ed alle competenze necessarie alla professione. Le unità di competenza sono alla base dei certificati di competenza. Per ciascuna unità di competenza, è elaborata uno standard di validazione. La com148 missione standard basa lo standard di validazione in relazione alle norme vigenti e gli standard professionali delle qualifiche. La metodologia generale è definito dai governi su una base scientifica. Ogni standard di validazione ha la sua metodologia generale e le specificità in funzione delle competenze da convalidare. • La validazione delle competenze è basata su una valutazione dei risultati La maggior parte dei test di validazione sono basati sulla ricostruzione di una situazione professionale. La valutazione si basa su criteri e indicatori e si concentra sui risultati. IV. Raccomandazioni per l’Italia IV.1 Raccomandazioni per l’uso degli strumenti VALID-INFO • E ‘molto importante informare i beneficiari circa gli obiettivi del processo di auto-valutazione VALID-INFO e, in particolare, chiarire che l’esercizio permette la visibilità e la valorizzazione delle competenze, ma non è assolutamente un formale riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale, che può essere rilasciato solo da organismi competenti dei paesi partner; • Allo stesso tempo, sarebbe importante creare un ponte tra l’esercizio di auto-valutazione prevista dal VALID-INFO e un futuro possibile riconoscimento delle competenze, stimolando i beneficiari ad andare avanti con il processo avviato e applicare una procedura di convalida (se questo è stato allestito nella zona geografica in questione); • Per questo scopo, sarebbe preferibile che il processo di auto-valutazione venisse attivato nel quadro di un accordo istituzionale con l’organizzazione del beneficiario, perché una tale opzione potrebbe garantire un più ampio riconoscimento dei risultati (a livello professionale, non ancora a livello istituzionale), aprendo così la strada a un processo di validazione delle competenze; • La struttura flessibile delle aree di competenza mappate da VALID-INFO consente di adeguare gli strumenti agli standard professionali di un determinato contesto territoriale (per esempio, alcune regioni italiane hanno già sviluppato i loro standard di qualifica per le diverse occupazioni). Suggerimenti per sviluppi futuri • Ciò che è stato elaborato nel quadro del progetto VALID-INFO (con poco tempo e risorse) sono le mappe di competenza per il target professionale dei due profili: un passo avanti può essere la concettualizzazione dei livelli di competenza, che comprendono anche: • Ulteriore articolazione dei componenti di competenza (nella conoscenza comune, i risultati dell’apprendimento includono anche conoscenze e competenze) • Ulteriori specifiche circa i livelli di padronanza; • Gli indicatori di prestazione (per la valutazione, la validazione e la certificazione). • In ogni caso, l’applicazione concreta del processo di autovalutazione VALIDf-INFO deve essere connessa al processo di creazione e aggiornamento degli standard pro- 149 fessionali, di formazione e di certificazione ai quali, a livelli diversi di sviluppo, sono attualmente interessati tutti i paesi europei e i contesti territoriali a seguito della creazione del quadro europeo delle qualifiche e dei relativi quadri nazionali. 150 V. Raccomandazioni per la Germania V.1 Raccomandazioni per l’uso degli strumenti VALID-INFO • Assistenza per l’identificazione delle competenze individuali • Promuovere l’apprendimento auto-organizzato e le competenze di dialogo • Approccio biografico (episodi, racconti) • La propria vita come fonte di apprendimento e quindi come fonte di competenze • Focus su auto-esplorazione delle competenze professionali • Assistenza professionale • Orientamento consigliato • Potenziare le persone verso l’occupabilità • Applicabilità a tutti • Parità di tutte le forme di apprendimento • Considerazione del formale, non formale e informale • Apertura per l’autovalutazione e valutazione esterna • Compatibilità con gli sviluppi europei La visibilità e il biliancio delle competenze, nonché la formulazione di obiettivi individuali sono accompagnati da consulenza professionale. Accettando che la maggior parte delle persone non può sapere o designare, quali competenze ordinare, che capacità sono, o che il valore attribuito èsolo in parte consapevole, si arriva ad una consultazione differenziata di un valore elevato. L’ obiettivo di questa consultazione è la produzione di un profilo autorevole al fine di elaborare su questi singoli obiettivi di base, misure di perfezionamento. Il processo di consultazione si orienta verso le linee guida di orientamento dei partecipanti, il supporto con l’auto-regolamentazione, la procedura di trasparenza, il riferimento a elementi biografici. Punto di partenza del processo di consultazione è una introduzione dello strumento, in cui vengono date informazioni di base, ossia una spiegazione della struttura dello strumento e nella misura necessaria, l’esempio di un colloqui in un settore di attività. L’organizzazione assicura un processo di consultazione continua. 151 VI. Raccomandazioni per la Polonia VI.1 Background istituzionale In Polonia il sistema di riconoscimento delle competenze acquisite non formale e informale, è ancora in costruzione. La Polonia sta attualmente sviluppando le strategie nazionali di apprendimento permanente, il quadro nazionale delle qualifiche e la convalida dell’apprendimento non formale e informale. Essa ha già introdotto gli obiettivi nazionali in materia in tutti i livelli di riferimento dell’Unione europea. Al momento i ministeri competenti (Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) stanno lavorando per modernizzare la classificazione delle professioni esistenti coerenti con il quadro europeo delle qualifiche . Le descrizioni delle professioni sono spesso obsolete e così è il concetto unico di “professione” e “qualifiche”, utilizzato nella classificazione. Attualmente si riferisce solo a una determinata professione, non è un insieme di qualifiche professionali che possono essere combinate insieme in moduli per creare professioni diverse. L’ultima fase della creazione di NQF consiste nello sviluppo e nell’attuazione delle norme e delle procedure di validazione delle competenze e delle qualifiche che avrà 152 effetto sulla creazione del Sistema nazionale delle qualifiche. In questa fase avranno luogo varie azioni istituzionali, ad esempio la creazione di strutture di supporto organizzativo di attuazione del sistema (nuovi o chiamato in vita sulla base di istituzioni già operanti nel sistema di istruzione). Significa che ci sarà un modo per certificare e convalidare le qualifiche professionali acquisite non formalmente presso centri di qualificazione dedicato. Il sistema sarà simile alla English National Vocational Qualifications System. Come è previsto, l’introduzione del sistema porterebbe all’unificazione degli esami professionali - senza distinzione tra le modalità con le quali sono state acquisite le competenze (formale o non formale). Il processo di creazione del nuovo sistema secondo la raccomandazione formulata dal Consiglio europeo nel mese di aprile 2008 introdurrà sia il quadro nazionale delle Qualifiche nazionali delle qualifiche compatibili con il quadro europeo delle qualifiche fino al 2012. VI.2 Raccomandazioni per l’uso degli strumenti VALID-INFO Per ora lo strumento Valid-Info può essere più utile nella valutazione di (potenziali) competenze dei lavoratori e utilizzato in organizzazioni, istituzioni e centri di formazione. Come è stato sottolineato da persone che partecipano nella procedura di prova – può essere molto utile per esempio per la valutazione del personale, la creazione del portafoglio professionale del lavoratore e per uno sviluppo professionale. Qui il consulente Valide-info giocherà il suo ruolo. Il potenziale di validazione dello strumento è ancora da esplorare nel contesto polacco. 153 Osservazione di un Consulente professionale per persone disabili che ha preso parte al test dello strumento di autovalutazione delle competenze, Belgio: “Per prima cosa vorrei sottolineare la qualità e la disponibilità che mi è stata offerta durante l’utilizzo di questo strumento. In effetti, anche se questo strumento è piacevole e non così complesso, considerate le tematiche affrontate, la presenza di un consulente per il suo utilizzo mette in grado di avere un approccio più qualitativo e spontaneo rispetto alle questioni affrontate. Ho trovato che lo strumento serva e sia accessibile e tenga bene in considerazione la larga sfera di lavoro nell’ambito del jobcoaching. Anche se le competenze menzionate non sono così pertinenti nel mio lavoro, la maggior parte di esse riflette bene la realtà delle competenze usuali di un consulente professionali per persone con disabilità. Leggendo la rappresentazione grafica, l’apprendimento non formale predomina largamente. In conclusione vorrei sottolineare l’aspetto conviviale di questa esperienza di autovalutazione, dell’analisi globale alla fine del test e della riflessione sulla nostra giornata lavorativa nel settore dell’integrazione socio-professionale delle persone disabili. “ 154 Diesis www.diesis.coop Formeville ASBL www.formeville.be FISE www.fise.org.pl Inforcoop www.inforcoop.it Think Tank européen Pour la Solidarite www.pourlasolidarite.eu VHS www.vhs-hannover.de Direction générale de la Culture- Service général de la Jeunesse et de l’Education permanente du Ministère de la Communauté française de Belgique Ministre de l’Economie et l’Emploi de la Région Wallonne valid info 2008-2010 Progetto Leonardo Da Vinci – Trasferimento dell’innovazione Progetto coordinato da Pour la Solidarité Referente Hélène Dereszowski, Pour la Solidarité, [email protected] Curatore responsabile Denis Stokkink, Pour la Solidarité Design curato da Paz López www.pazlopez.com Registrazione del copyright D/2010/11.262/7 www.valid-info.eu Questo progetto è stato finanziato con il support della Commissione Europea. Questa comunicazione riflette solo il punto di vista dell’autore, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute.