Laura Girola corsi E/F
Liceo scientifico
“G.B.Grassi”
Saronno (VA)
CLASSE SECONDA
1
Su quali metodi d’indagine si basa il metodo
scientifico?
Nel rispondere specifica:
• che cosa s’intende per metodo sperimentale
• che cosa s’intende per metodo ipotetico
deduttivo
• la differenza tra ipotesi e previsioni
• la differenza tra induzione e deduzione
• che cosa s’intende per verifica delle previsioni
e come si può effettuare
2
Recupero capitoli 1 e 2
BIOS1
Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui
elencati; alcuni di essi, pur essendo già noti, sono stati inseriti in questo
elenco dato che la loro conoscenza è molto importante per una
completa acquisizione degli argomenti di questi capitoli.
PROTONE:
ELETTRONE:
NEUTRONE:
NUMERO ATOMICO:
MASSA ATOMICA:
ISOTOPO:
ATOMO:
MOLECOLA:
ELEMENTO:
COMPOSTO:
MISCUGLIO omogeneo/eterogeneo:
LEGAME CHIMICO:
REAZIONE CHIMICA:
IONE:
POLARITÀ:
SOLVENTE:
SOLUTO:
SOLUZIONE:
LEGAME IDROGENO:
pH:
3
ELEMENTI,COMPOSTI, MISCUGLI
4
Come è fatto un atomo? Che cosa rende un
atomo diverso dall’altro?
Nel rispondere specifica:
• le tre principali particelle che formano l’atomo
e dove si trovano
• le caratteristiche di ciascuna particella
• che cosa s’intende per numero atomico e per
massa atomica
• che cosa sono gli isotopi
• come vengono ordinati gli elementi nella tavola
periodica
• la suddivisione della tavola periodica in gruppi e
periodi
5
GRUPPI verticali: stesso numero di elettroni su livello esterno
PERIODI orizzontali: stesso numero di livelli
La scaletta (linea rossa) separa i metalli (in giallo) dai non
metalli (in rosa). I semimetalli sono in azzurro e hanno
caratteristiche intermedie
6
Cos’è la radioattività?
Nel rispondere specifica:
• che cos’è una radiazione alfa
• che cos’è una radiazione beta
• che cosa succede a un atomo che emette una di
queste radiazioni
• come si utilizza il carbonio14
• come si costruisce la curva di decadimento
• Perché le sostanze radioattive sono pericolose
7
Un neutrone nel nucleo dell’isotopo 14 del Carbonio si disintegra
in un protone e un elettrone che si allontana ad alta velocità
(come particella beta). Il 14C si è trasformato in 14N
8
Decadimento
α
(alfa)
Decadimento
β
(beta)
Curva di decadimento
radioattivo
9
Da che cosa dipendono le proprietà chimiche di un
atomo? Come si formano i legami
chimici?
Nel rispondere specifica:
•il ruolo svolto dagli elettroni nell’atomo
•come si dispongono gli elettroni nei gusci elettronici
•la tendenza di ogni atomo a completare il guscio
elettronico più esterno
•come si forma un legame covalente e quali sono le
sue caratteristiche
•come si forma un legame ionico
•quali sono le caratteristiche del legame ionico
10
Mediante i legami covalenti gli atomi
condividono elettroni formando molecole
– Nei legami covalenti due
atomi mettono in comune
una o più coppie di
elettroni poste sui loro
livelli energetici più
esterni, formando
molecole.
– Le molecole possono
essere rappresentate in
molti modi.
11
Esempi di legame covalente
12
Legame ionico e formazione del cristallo di NaCl, che
non rappresenta una vera molecola, ma il rapporto
minimo di combinazione tra Na e Cl
13
Quali caratteristiche dell’acqua rendono questa
molecola indispensabile per la vita?
Nel rispondere specifica:
•che cosa s’intende per elettronegatività
•la struttura polare della molecola dell’acqua dovuta alla
diversa elettronegatività di idrogeno e ossigeno
•la struttura del legame covalente polare che si forma
tra idrogeno e ossigeno
•il legame idrogeno che si forma tra le molecole d’acqua
•le proprietà dell’acqua derivanti dalla presenza di
legami idrogeno
•la stabilità dei legami idrogeno nello stato solido e la
conseguente minore densità del ghiaccio
•la capacità dell’acqua di sciogliere tutti i soluti polari
14
Legame covalente polare tra idrogeno e ossigeno nella molecola
d’acqua, che viene rappresentata con il polo negativo in
corrispondenza dell’O (azzurro) e il polo positivo in corrispondenza
dell’H (rosso)
15
Legami a idrogeno tra molecole d’acqua (una molecola di H2O
può formare al massimo quattro legami a H)
16
Un protone (H+) si stacca da una molecola d’acqua e finisce su
un’altra, formando uno ione ossonio (H3O+) e uno ione idrossido(OH_)
17
Le forme di
vita
sopravvivono
in un lago
anche
quando la
temperatura
esterna
scende
sotto zero
perché il
ghiaccio è
meno denso
dell’acqua e
galleggia in
superficie
18
Attraverso i legami a H, l’acqua riesce a rompere i legami ionici
nel cristallo di NaCl (il sale si scioglie)
19
Passaggi di stato
•
•
•
Le molecole di una sostanza allo stato solido hanno un’energia di
legame molto elevata
Nello stato liquido i legami risultano più deboli
Nello stato aeriforme non ci sono più legami tra le molecole che
si muovono liberamente
20
•
•
•
•
Il passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione
Avviene a temperatura costante:temperatura di fusione
Il passaggio dallo stato liquido a quello solido si chiama solidificazione
Avviene alla stessa temperatura a cui avviene la fusione
L’evaporazione è il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme
che avviene a qualunque temperatura e riguarda solo gli strati
superficiali del liquido
L’ebollizione invece avviene tumultuosamente all’interno del liquido ed
ad un ben determinato valore di temperatura: la temperatura di
ebollizione
VAPORIZZAZIONE = evaporazione o ebolllizione 21
Curva di riscaldamento dell’acqua alla pressione di 1 atm
•
•
•
La temperatura a cui avvengono i passaggi di stato rimane
costante fin quando tutta la sostanza non ha cambiato stato di
aggregazione
Il calore che viene fornito o sottratto serve a indebolire o
rafforzare i legami tra le molecole
E si chiama calore latente
22
Scala del pH
0
La scala del pH:
H+
OH–
1
H+
OH– H+
H+ H+
H+ H+
Soluzione acida
ACIDITÀ in aumento
H+
2
Succo di limone, succhi gastrici
3
Succo di pompelmo
4
Succo
di pomodoro
5
OH–
H+
H+
–
OH– OH
H+ H+ H+
Soluzione neutra
OH–
OH–
OH–
H+ OH–
OH– OH– –
OH
H+
Soluzione basica
Figura 2.15
NEUTRALITÀ
[H+]=[OH–]
Urina
7
Acqua pura
Sangue umano
Acqua
8
Acqua di mare
BASICITÀ in aumento
OH–
6
OH–
9
10
Bicarbonato
11
12
Ammoniaca
per uso domestico
Candeggina
per uso domestico
13
14
Schiuma detergente
per forni
23
Le reazioni chimiche consentono alle sostanze di
ricombinarsi
•In una reazione chimica i reagenti (materiali di
partenza) interagiscono, cambiano l’organizzazione
degli atomi e formano il prodotto finale.
2 H2
Figura 2.8A
O2
2 H2O
24
Recupero capitoli 17 e 19
BIOS2
Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui
elencati; alcuni di essi, pur essendo già noti, sono stati inseriti in questo
elenco dato che la loro conoscenza è molto importante per una
completa acquisizione degli argomenti di questi capitoli.
CREAZIONISMO:
CATASTROFISMO
ATTUALISMO:
TASSONOMIA:
STRUTTURE ANALOGHE:
STRUTTURE OMOLOGHE:
STRUTTURE VESTIGIALI:
SELEZIONE ARTIFICIALE:
SELEZIONE NATURALE:
ANATOMIA COMPARATA:
EMBRIOLOGIA:
SPECIE (BIOLOGICA):
ISOLAMENTO
RIPRODUTTIVO
PREZIGOTICO:
ISOLAMENTO
RIPRODUTTIVO
POSTZIGOTICO:
SPECIAZIONE SIMPATRICA:
SPECIAZIONE ALLOPATRICA
RADIAZIONE ADATTATIVA:
SALTAZIONISMO:
GRADUALISMO:
SCIMMIE ANTROPOMORFE:
25
In che modo, secondo Darwin, gli organismi
si evolvono?
Nel rispondere specifica il contributo dato:
*dal lavoro di Malthus
*dal lavoro di Lyell
Quali prove possono essere portate a favore della
teoria evolutiva?
Nel rispondere specifica il contributo dato:
• Dallo studio dei fossili
• Dalla biogeografia
• Dall’anatomia comparata
• Dall’embriologia
• Dalla biologia molecolare
26
Come si può originare una nuova specie?
Come si è evoluta la specie umana?
27
Le giraffe di Lamarck:
l’evoluzione avviene con trasmissione alla prole dei caratteri acquisiti
Le giraffe di Darwin:
gli individui con caratteristiche vantaggiose si riproducono con maggior successo
28
STRUTTURE
OMOLOGHE
Derivano tutte
dalle strutture
presenti in un
antenato comune.
Le strutture di ogni
colonna sono anche
analoghe
29
CONFRONTO TRA EMBRIONI DI ALCUNI VERTEBRATI
i primi stadi si assomigliano per la presenza di archi e fessure branchiali, arti
anteriori a paletta, piedi e coda
30
CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
31
Scarica

classe seconda HELP