d ' a r t e b i z a n t i n a , che, oltre qualche saggio su d e t e r m i n a t i e circoscritti a r g o m e n t i e qualche rapido accenno in scritti r i g u a r d a n t i l'intero mezzogiorno italiano o le regioni contermini, n o n h a fino a d ora visto nessuno che s'interessasse dell'argomento in m o d o specifico. Discorrendo di questo f a t t o d u r a n t e le p a u s e dei lavori del 1° Congresso Storico Calabrese, t e n u t o s i a Cosenza nel s e t t e m b r e del 1954, fui incoraggiato dal senatore U m b e r t o Z a n o t t i - B i a n c o , n o b h e ed e n t u s i a s t a a n i m a t o r e di t u t t o q u a n t o interessa l ' I t a l i a meridionale, e dalla d o t t . Eleonora Bracco, direttrice del Museo Nazionale di Matera, città che conosce ed a m a e c o m p r e n d e a fondo, ad occuparmi del folto complesso d i chiese r u p e s t r i che si t r o v a n o - r i u n i t e nel centro u r b a n o di M a t e r a e disperse nel suo v a s t o e t o r m e n t a t o territorio comunale. H o così nel marzo del 1956, con b prezioso, amico e cos t a n t e aiuto d e b a d o t t . Bracco, la cobaborazione cordiale del prof. Carlo Consiglio, preside d e l l ' I s t i t u t o Tecnico Commerciale di Matera, dei proff. A n n o n a e G a t t o debo stesso Istit u t o , dei funzionari del Museo di M a t e r a e qualche c o n t r i b u t o del Ministero d e b a P . I . , iniziato con impegno e con a m o r e lo studio sistematico ed analitico dei numerosi m o n u m e n t i r u p e s t r i di cui già l'Orsi l a m e n t a v a l ' a b b a n d o n o . B e n conv i n t o come u n a precisa e chiara nozione delle chiese rupestri e delle t a n t i s s i m e g r o t t e che n e b a c a m p a g n a ad esse fanno sempre capo, e degli affreschi stesi sube loro rugose p a r e t i , sia di g r a n d e i m p o r t a n z a p e r la storia dell'arte b i z a n t i n a n o n solo, m a anche per la conoscenza della stessa complessa v i t a di quel m o n d o b i z a n t i n o del quale ancora risente la psiche degli a b i t a n t i dell'Italia meridionale. 1 Nel 1842 l'erudito canonico m a t e r a n o don Francesco Antonio Volpe, in u n suo libretto , o r a m a i d i v e n u t o assai 2 1 P . ORSI, Le chiese basiliane della Calabria, cit. p. 37. P . A . VOLPE, Descrizione ragionata di alcune chiese dei tempi remoti esistenti nel suolo campestre di Matera etc., Napoli, 1842, 2