TEATRO pi TORINO T E A T R O DI T O R I N O SOCIETÀ DEGLI AMICI DI TORINO ÌNVENTARIO n° & A T./ (2 g ? - Domenica, 30 Gennaio, 1927. XIII CONCERTO ORCHESTRALE DIRETTO BERNARDINO CON LA COLLABORAZIONE DA MOLINARI DEL VIOLINISTA MARIO CORTI B e r n a r d i n o M o l i n a r i , nato a Rom a l ' u aprile 1880, studiò al Liceo di Santa Cecilia con il Renzi ed il Falchi. Fu da prima direttore d’orchestra in stagioni liriche al teatro Costanzi di Roma, ed al Colon di Buenos Aires, e dal 1912 è direttore artistico dell’Augusteo di Rom a al quale dà la sua infaticabile attività come organizzatóre e direttore di numerosi concerti. H a compiuto fortunate tournées di concerti in Italia ed all’estero sia alla testa dell’orchestra dell’Augusteo, sia con rinomate orchestre straniere. T ra le sue numerose revisioni e trascrizioni sono da ricordare: Sonata sopra Sancta Maria di C. Monteverdi (versione ritmica e strumentale), Giona di Carissimi (trascrizione e strumentazione), L ’isle joyeuse di C. Debussy (orchestrazione). Con certi delle Stagioni di A. Vivaldi. M a r i o C o r t i , nato a Guastalla nel 1883, ha studiato il violino a Bologna col Massarenti. A ventiquattro anni vinse il concorso d’insegnamento nel R. Conservatorio di Parma; nel 1914 venne chiamato a Berlino al Conservatorio " Scharwenka ” a sosti tuire Arrigo Serato. Nel 1915, in seguito a concorso, fu nominato professore di violino nel R. Liceo Musicale di S. Cecilia, dove insegna tuttora. Concertista apprezzato, ha compiuto numerosi giri di concerti. H a curato la revisione di classici violinisti italiani. TEATRO DI TORINO SOCIETÀ D E G Ù AMICI DI TORINO Domenica, 30 Gennaio, 1927 XIII CONCERTO ORCHESTRALE DIRETTO BERNARDINO MOLINARI C ON L A C O L L A B O R A Z I O N E MARIO DA DEL V IO LIN ISTA CORTI P R O G R A M M A I. A. Vivaldi (1675-1743) - Concerto delle Stagioni (rev. B. Molinàri), per archi, cembalo e organo. 3. La Primavera. - 4. L ’Inverno. II. M. Castelnuovo-Tedesco (1895) - Concerto Italiano, per violino e orchestra. Allegro moderato e maestoso - Arioso - V ivo e impetuoso. (ia esecuzione a Torino). III. M. Mussorgsky (1839-1881) - Preludio dell’opera « Kovancina », per orchestra. F. Mendelssohn (1809-1847) - Scherzo dal « Sogno d’una notte d’estate », per orchestra. IV. P. Dukas (1865) - L ’Apprenti Sorcier, Scherzo per orchestra. V. R. Wagner (1813-1883) - Ouverture dell’opera « Tannhäuser », per orchestra. Antonio V ivald i - Le Quattro Stagioni: La Primavera, L 'in .. - :> verno, per archi, cembalo e organò. N a to a V e n e z ia v e rso il 16 75, A n to n io V iv a ld i, so p ran n o m in a to « il p re te rosso » p er i l co lo re d ei su o i ca p e lli, era figlio d i nn v io lin is ta d ella C a p p e lla di S. M arco. A p partenne a n c h 'e g li a lla stessa C a p p e lla d a l 17 1 4 ed in p ari tem p o ten n e la direzion e d el C o n serv a to rio d e lla P ie tà . E b b e i l tito lo d i M aestro d i c a p p e lla del d u c a F ilip p o d i H e s se -D a rm sta d t e risied ette p e r ta le ufficio a M a n to v a d a l 1707 a l 17 13 . M ori a V e n e z ia n el 174 3. I l su o ta le n to d i v io lin is ta e la feco n d ità p ro d igio sa com e co m p o si t o r e resero n o to il su o nom e in u n p eriod o , n el q u a le fiorirono i p iù g r a n d i classici d e ll'a r te v io lin is tic a ita lia n a . P a re cch i su o i concerti furon o, co m e è n oto , tr a s c ritti £s_ei p e r ce m b a lo e q u a ttr o p er organo) d a J . S. B a c h . D e lla co p iosissim a p ro d u zio n e d i V iv a ld i ricorderem o L ’Estro A rm onico (12 co n ce rti p er 1 a rch i e o rg an o ). L a Stravaganza (12 co n certi p e r v io lin o so lista, a rch i e o rg an o ). I l Cim ento dell'A rm on ia e dell'Invenzione (12 co n certi p er a rch i, tr a i q u a li i q u a ttr o d e lle Stagioni). L a Cetra (con certi p er archi), n um erosissim i concerti p er v io lin o c A a rch i, sei concerti p e r flau to e a rch i, d o d ici sonate p e r vio lin o e cem b alo , dodici softaie a- ire (due v io lin i, vio lo n cello ), ed in fin e tre n to tto opere te a tra li, v e n tid u e delle q u a li fu ro n o ra p p re se n ta te a V en e zia . L e Quattro Stagioni possono esser co n sid erate co m e u n o dei p rim i e p iù in teressa n ti esem p i d i m u sica « a p ro gram m a ». O g n i stagione è illu s tra ta d a u n a suite in tre tem p i:, allegrò , ad ag io , allegro, e cia scu n tem p o , p u r m an ten en d o sald a e o rg an ica la co stru zio n e m usicale, segue fed elm en te le in d icazio n i d i u n a stro fa i v e rsi d ella q u a le sono p o sti co m e d id a sca lia n ei p u n ti d e lla p a r titu ra ch e a d essi si riferiscono. L a Prim avera: a) A lle g ro : « G iu n t’è la P r im a v e ra e fe sto setti — la s a lu ta n gli a u ge i con lie to c a n to — e i fo n ti a llo s p ira r d e ’ zeffire tti — co n dolce m orm orio scorrono in ta n to . — V en g o n co p ren d o l ’a e r d i n ero a m a n to — e la m p i e tu o n i a d a n n u n tia rla e le tti; •— in d i'ta c e n d o q u e sti g li a u g e lle tti — - to rn an d i n u o vo a l lo r ca n o r in ca n to » . 6) L a r g o : « E q u in d i su l fio rito a m en o p ra to — a l ca ro m orm orio d i fron de e p ian te — dorine il c a p r a r co l fid o ca n a la to » , c) A lle g ro (D an za p a sto ra le): « D i p asto ra l zam p o gn a a f su o n fe s ta n te — - d a n za n N in fe e P a s to r nel t e t t o a m a to — d i P rim a v e ra a ll‘a p p a rir b rilla n te ». 'L 'In v tr n o : a) A lle g r o non m o lto : « A g g h ia c c ia to tre m a r tr a n e v i a lg e n ti — al severo sp ira r d ’o rrid o v e n to -— co rrer b a tte n d o i p ied i ogn i m o m en to — e p el so verch io g e l b a tte re i d e n ti ». b) L a rg o : « P a s s a r a l fo co i d ì q u ie ti e co n te n ti — m en tre la p io g g ia fu o r b a g n a b en ce n to ... ». e) A lle g r o : « C a m m in ar sopra *1 gh iaccio a p asso le n to — p e r tim o r d i c a d e r girsene in te n ti : — g ir fo rte, sd ru zzio lar, ca d er a terra. r-*- -di n u o vo ir so p ra ’1 gh iaccio e correr fo rte —^ sì che '1 gh ia ccio s i rom p e e si disserra; — se n tir u scir d a lle ferra te p o rte — Sirocco, B o re a, e t u t t i i v e n ti in gu erra, -— q u e s t’è ’1 vern o , m a ta l, ch e gio ia a p p o rte ». p rim o tem pcràeiìai Prim avera s ’in izia con un a fan fara festosa, p ien a d i fresch ezza e lu m in o sità. ; ' t>?iestf>-tèma fa d a « refrain » ricorrente tr a i d iversi e p iso d i d e sc rittiv i d a esso Col le g a ti; si odono trilla re g li uccelli, m orm orate lo zeffiro, scorrer T acque, ru m oreggiare il tuon o, e scrosci d ’a cq u a e lam p eggiam en ti di fu lm in e: e la fa n fa ra festó sa riech eggia in fine trio n fa n te . D o p o il largo, bèllissim o, un am pio ca n to so sten u to d a l fru scia re lie v e delle frón de, l ’u ltim o tem p o Ci riconduce a lla lim p id a e seren a - gio co n d ità d e ll’allegro in iziale, con un a danza an im atissim a e briosa. N e ll’Tnverno un p artico la re interesse p resen ta l ’atm o sfera arm on ica del p rim o tem p o nel q u a le i b riv id i del freddo sono resi non solo d a frem iti degli archi, m a d a u r ti arm on ici arditissim i. I l secó n d o tem po, co stru ito su un tem a di gran d e respiro è u n a p ag in a d i in te n s a .e sp re s s iv ità y ed il.fin a le , m o lto m osso, ritm ico, e b rilla n te , è jrieno d i e ffe tti gu stosi ed è a n im ato d a u n a gran de v iv a c ità . . B ern ard in o MoUnari, valendosi del m an o scritto .esistente n ella biblioteca^ d el L iceo M usicale di B o lo gn a, h a in te g ra to la p artitu ra, origin ale realizzan d o n e il basso p er ce m b alo o p er organo, a secon da dei casi, ed in te rp re tan d o lo sp irito d e lla m usica e o lie sta b ilire ile-.indicazioni di m o vim en to , i coloriti,, e. l u t t i quei p a rtico la ri necessari àHresecttzione, nessuno dei q u a li, secondo, la- con su etudin e del tem p o , si .tr o v a v a s e g n a to sull.’originale. D i q u e sto tu t t a v ia il reviso re ha risp e tta to scru p o lo sam en te la so sta n za , lim itan d o si a q u alch e v a ria n te di disposizione ed all 'in tegrazio n e di p oche p a rti m a n ca n ti, .: , .. , , M. Castelnuovo Tedesco - Concerto Italiano, per violino e orchestra. N ato a Firenze il 3 Aprile 1895, Mario Castelnuovo-Tedesco è tra i giovani com positori italiani quello che attirò sulla propria opera la maggiore attenzione. H a scritto numerosissime composizioni per pianoforte, per violino e pianoforte, molte liriche, tra le quali particolarmente notevoli i Shakespeare’s Songs, Tre fioretti di S. Francesco per canto e orchestra, alcune pagine sinfoniche ed un’opera, L o M an dragola (sul testo del Machiavelli), rappresentata lo scorso anno al Teatro della Fenice di Venezia. Mario Castelnuovo-Tedesco è toscano nell’anima. Non soltanto molte sue pagine sono ispirate da opere di artisti toscani (una fantasia carnevalesca del Vasari, un particolare del campanile di Giotto, la mirabile figura di Ilaria del Carretto scolpita da Jacopo della Quercia) o da luoghi della sua incantevole regione natale (come in Cipressi, Vitalba e biancospino, Tre canti all'aria aperta) ma lo spirito della sua musica è limpido e terso come l’ambiente nel quale egli è cresciuto. Ma il musicista fiorentino non è affatto un artista « regionale », poiché egli non si rinchiude in un ambito pre fissato e sa allargare il campo della propria visione ben al di fuori dei confini della propria terra. Il Concerto Italiano, scritto nel 1924 ed eseguito lo scorso anno all’Augusteo con ottimo successo, è un lavoro nel quale il musicista pur avvicinandosi per qualche ele mento allo stile dell’antico « concerto grosso » non rinuncia alla modernità della propria arte nè a quelle caratteristiche dalle quali la sua musica trae gli -elementi della sua personalità. È diviso in tre tempi: il primo, allegro moderato e maestoso è imperniato su di un robusto tem a classicheggiante al quale contrasterà poi una linea calma, esposta dalla tromba e ripresa dal solista. Attorno ai due elementi fondamentali, molti altri frammenti melodici e ritmici arricchiscono il disegno del discorso sinfonico, pur mantenendo sempre in evidenza la linea essenziale. Il tempo è costruito sullo schema tradizionale, ma con grande libertà di movenze (la « ripresa » è abbreviata, e dopo la « cadenza » il periodo di chiusa è ampia mente sviluppato). Il secondo tempo, Arioso, s'inizia con un’ampia frase del solista, sostenuto da pochi accordi, pizzicato, degli archi; entrano a poco a poco tutti gli stru m e n ti d e ll’o rch estra ed i c a n ti si in treccia n o e si rispondono, con un senso d i « a ria a p e rta » ch e riv e la le predilezioni d el m usicista. N e l finale, vivo ed impetuoso, g li a rch i m a rtella n o un te m a ru de ch e p re v a rrà su g li a ltr i elem en ti c o s tru ttiv i d u ran te q u a si t u t t a la p a g in a : si u d ran n o a cce n ti sereni, o ra d a l so lista, o ra d ai legni, m a an ch e q u e sti assu m eran no in seg u ito un c a ra tte re deciso ed en ergico; u n b re v e m om ento d i calm a, p rim a d ella ca d en za del solista. P o i, co n la rip resa del m o vim en to in iziale, il concerto term in a con slan cio im p etu o so . M odesto P e tro v ich M u sso rgsk y - Preludio dell’ opera « Kovancina », per orchestra. L ’op era in cin q u e a t t i K ovancina fu co m p o sta, su lib re tto dello stesso M u ssorgsky, verso il 1872, m a s o lta n to nel 1885, q u a ttro anni dopo la m orte d el gen iale m u sicista russo, fu ra p p rese n ta ta , a l T e a tro M aria d i P ietro b u rgo , riv e d u ta ed o rch estra ta d a l R im sk y -K o rssa k o w . Il preludio è u n a b re ve p ag in a sin fon ica d i gran de sem p licità; c o stru ita su tem i tip ica m e n te s la v i, si in izia , quasi im p ro vvisan d o , con un arabesco delle v io le e del fla u to : il te m a p rin cip a le (oboe e secondi violini) a p p a re d a p rin cip io som m esso e lo n ta n o , in tra m e z za to d a un a figurazione a terzin e dei legni e del corn o, d i cu i l ’in c isiv ità del ritm o c o n tra sta con la tris te z za del tem a. M a qu esto , p assan d o a i v io lo n celli e q u in d i a lla m assa dei vio lin i, afferm a il p rop rio predom inio; a n co ra u n a v o lt a esso risu o n a dolcem en te, in u n ’atm o sfera ch ia ra ed a rio sa; p oi, su un trem olo d e g li a rch i, v a n isce lo n tan an d o . E d il preludio term in a co n u n fru scio tenuissim o. Felix Mendelssohn-Bartholdy - Scherzo (dalla musica di scena per il « Sogno d’una notte d’estate»), per orchestra. L 'ouverture p er il Sogno d ’una notte d'estate, fu s c ritta nel 1826, q u an d o M endelssohn a v e v a a p p en a d icia sse tte a n n i e va lse a con solidare in m odo asso lu to la g ià la rg a fa m a d el gio van issim o m u sicista; s o lta n to q u in d ici an n i p iù ta rd i Men- delssohn aggiunse all 'ouverture le altre parti (dodici numeri) della musica d i scena p ar la com m edia shakespeariana, tra le quali notissima, oltre lo scherzo ed il notturno p a r essi frequentem ente eseguiti, la celebre marcia nuziale. N ello scherzo l'a rte finissima del grande com positore raggiunge quella cristallina purezza e quella perfezione adam antina che costituiscono le caratteristiche deUe sue pagine migliori, le quali se non attingono le ve tte toccate dai sommi, se non soggiogano p er profondità di contenuto, conquistano l ’ascoltatore, per l'euritm ia generale miràbile, la squisita bellezza dei particolari e per una grazia leggiadrissima che ie rende peren nemente fresche e v iv e .! . • ...... .. ..... . . . . ............ - Paul Dukas - L ’Apprenti Sorcier, Scherzo' per orchestra. Lo scherzo sinfonico, che è la composizione orchestrale più nota del musicista francese, fu com posto nel 1897, un anno dopo l'apparizione della sinfonia in do che a v e v a destato un notevolissim o interesse. Con L ‘A pprenti Sorcier, Paul D ukas si affermò saldam ente com e uno dei più forti com positori del proprio paese, e durante tre n ta n n i il sub scherzo com parve nei program m i di concerto, accolto con favore costante: esso è in fa tti un lavoro anim ato d a una v ita lità m irabile e costituisce una delle più caratteristiche e geniali pagine sinfoniche moderne. Come è noto, esso è ispirato ad una b allata di Goethe nella quale un giovane stre gone tentando d ’im itare il vecchio maestro è sopraffatto dalle forze brute da lui stesso scatenate; soltan to il ritorno del vecchio mago, in vocato d a ll’allievo al colm o della disperazione, va le a ricondurre la calma. E cco il testo della b allata : « Se ne è andato, finalmente, il vecchio maestro I E d ora potrò com andare io a ' suoi spiriti ! H o studiato le parole e gli atti, so la fòrm ula ; Sòl c h ’io voglia, potrò anch’io com piere m iracoli ! c «Che per l'opera m agica. Tacque gorgogli e si spanda, a secc h i!. « Orsù a vv icin a ti, vieni, vieni, o scopa ! troppo fosti inoperosa sinora, pensa oggi ad eseguire le mie volontà. D ritta sulle gambe, a lta la testa, corri presto, affrettati ad attin germ i acqua ! . v .............. « Che per l’opera m agica l’acqua gorgogli e si spanda a secchi 1 , . « B ra v a I discende a l fiume... v i.è già giunta... eccola, p iù celere del lampo, ritorna con la secchia ricolm a. E cco la d i nuovo un’a ltra vo lta. T u tti gli otri si gonfiano, tu tti i vasi traboccano. ■ . . _ . « Ferma, ferm a I ne abbiam o abbastan za orm ai de’ tuoi servigi ! Ahim è, ahimè, non rammento più la parola m agica I Oh, questa parola che sola ha il potere d i far ritornare le cose al posto I La m a led e tta corre e s'agita. Fossi tu la vecchia scopa di poco fa I E sèg u ita a p o rta re a cq u a ! C en to fium i si p recip ita n o su m e ! « N o , non posso p iù a lu n g o la scia rla correre ! B isó gn a c h e l ’a fferri ! A h ! m a liard a ! la m ia an g o scia au m en ta... quale a sp e tto m in accioso... q u a le sgu a rd o ! P o te n ze d ’in ferno, d o v rà t u t t a la casa a n d a r som m ersa ? D o v u n q u e co rre l ’a cq u a a to rren ti. D a n n a ta sco p a ch e n on m i v u o l sen tire ! Legn o, rito rn a q u a l eri ! B a d a ch e se non la finisci t i afferro e t i sp acco co n la scure ! E cco la ch e si tra scin a an co ra fin q u i ! A s p e tta ch e t i prendo ! U n m om ento, Coboldo, e sarai a te r r a ... E c c o , l a la m a d ella scure la -ra g giu n g e... si fen d e il legn o ... b ra v o , b e l c o lp o ! F in a lm en te fe s p a c c a ta ! O ra sperp * ' ' ' • - r. - • . : ... r e s p ir o ! ' ' .................... ....... ~ u Ahimè ! S v e n tu ra ! i due m onconi s ’agitan o , sono in d u e o ra a compiere.L'iju iemale servizio , co n a tro ce zelo 1 A iu to , p o ten ze suprem e ! Com e corrono, l’acqua sale sem pre p iù , gu ad a g n a i grad ini, in n o n d a la sala ! Sign ore e M aestro, a sc o lta la m ia v o c e ! A h ! eccolo ! M aestro, il p erico lo è gran d e: ho e v o ca to gli sp iriti e non p osso p iù sb arazzarm en e ! «— N e ll’an golo, scopa, s u b ito ! T u tto ciò finisca. S p iriti: il ve cch io M aestro v i a n im a s o lta n to p er fa r v i servire a i p ro p ri disegni ». Richard Wagner - Ouverture dell’opera « Tannhduser », per orchestra; L 'id e a d i tr a tta r e scen icam en te la leggen d a di T annh& user appare B e g li s c ritti d i W a g n e r fin d a l 18 41, e g ià l ’anno segu en te i l gran de m usicista com poo* on primo te s to p o etico , in tito la to L a montagna d i Venere e co n cep ito nello sp irito delhr:gm nd« o p era ro m a n tica , n onché v a r i fram m en ti m usicali. L a v c b ì m b d e fin itiv a fu cou*p iù ta , p er il testo , il 22 M aggio 1843 (nel giorno stesso, in cu i Wagnet co m p iv a il tren tesim o ah n o d ’ età) e la p a r titu ra fu term in a ta neM'aprìifr d e l 1845. A q u e sta v e r sione, com e è n oto, W a g n er diede il tito lo d i Tannh&user Und da* S/tngfrkriaf ami Wartburg (T a n n h iu se r e la contesa dei Cantori a Wartburg). L a prima rappresenta zion e si e b b e a D resd a il 19 O tto b re 1845. Son ò n ò te le vicen d e ch e acco m pagn aro n o le « prem ières » di q u e st’op era cosi .in G erm an ia co m e a P a rig i. F u q u esta ce rto tr a tu tte le opere w agn erian e q u e lla c h e sol le v ò le più asp re p olem iche è le discussioni più accése, nelle q u a li-in te rv en n e freq u en tem e n te lo stesso W a g n e r con q u ell’a rd o re ;co m b a ttiv o ch e lo an im ava. Uouverture è u n a delle p ag in e w agn erian e più n o te e p iù esegu ite in co n ce rto e n on n ecessita q u in d i d i p artico la re illustrazion e. Orchestra del "TEATR O DI TORINO,, Direttore: V I T T O R I O G U I V IO L IN I P R IM I E . Isaia U . Foscolo A . Gallfc G. G am betti E . L abate R . Moffa C. M olar M. Parach in etto E . Pierangeli E . R overe A . Sacco I. V allora V IO L O N C E L L I G. G. F. R. F. D. A. A. A. E. E. G. C. M. A. F. R. G. M asetto Cicognani Figh era G irard P ero tti P illin Sam pietro FAG OTTI e CONTRAFAGOTTO C. Giolito G. G raglia A . Pozzi C O R N I Cuneo Cauli Orioli Pon tiggia Salza E. F. D. R. N iccolini Forzani Cravero Rom agnoli T R O M R E A R P E B . China E . P iv a G. Rom a ni ni G. A ppiani N. Grignolio TROM BONI e TU R A G. E. A. G. F L A U T I e O T T A V IN I ; VIO LE L . Savina A. R enazzi E. Corrado CONTRASASSI V IO L IN I S E C O N D I A . Lissolo I. B e rto tti M. Bruni V . Cam panella P . Contegiacom o P . .Cucchi ..¿orQ . E lia B . M órtara S. Rosso G. Siriotto C L A R IN E T T I e C LA R O N E D e N apoli G edda Grignolio M onti P rev itali Sp ad etti U. V irgilio D. G ualtieri A . Form ica A zzola Biondi Cancellarla Morchio T I M P A N I E . Logheder O R O I e C O R N O IN G L E S E P. N o n G. B azzan i G. M ay I s pettore - A r c h iv is ta : B A T T E R I A A . M azza E . Fossato A . D e N apoli F. I. P. F a b b r ic a It a l ia n a SOCIETÀ ANONIMA - P ia n o fo r ti TORINO S ede e Direzione : Via M oretta, 55 - Telef. 40-731 PIANI A CODA - VERTICALI - AUTOPIANI • HARMONIUMS Vendita in ‘Gorino : AGENZIA: V I A S A N T A T E R E S A , 14 “ASSICURAZIONI ALTA ITALIA” S. A . C a p ita le L . 20.000.000 - V e r s a to L . 6.500.000 C. C. I. T o rin o 60.208 Direzione Generale - T O R I N O (P A L A Z Z O - Via Arsenale, 14 P R O P R IO ) 0 0 0 TUTTI I RAM I DI A S S IC U R A Z IO N E V I T A : F o rm e in d iv id u a li e c o lle ttiv e , p er il gran d e c a p ita lis ta e p er il p icco lo risp arm ia to re. IN C E N D IO - F U R T I - R E S P O N S A B IL IT À C IV IL E V E R S O I T E R Z I - IN F O R T U N I IN D IV ID U A L I - IN F O R T U N I DEGLI OPERAI M A L A T T I E - G R A N D I N E - G U A S T I A L L E M A C C H IN E AGENZIE IN - C R IS T A L L I - B E S T IA M E TUTTO REGNO IL E SUE COLONIE - .;l t-T « PRODUZIONE AHNUA3 PlILIOMImO“ STABILI I1ENT1 «aHONFÈRRfflO SOCIETÀ A N O N IM A CAPITALE L' 5 0 0 0 0 0 0 0 TORINO S e tific io N a z io n a le T O R IN O C A P ITA L E SO C IALE L 5 00 00 .0 00 G. JÉ L K Q S ROMANA Succ. FORNITORE CONFETTERIA DELLA CORTE T O R I N O - BASS FONDATA Piazza Specialità della Casa: N E L 1810 C a s t e l l o , 23 ELEGANTI BOMBONIERE PE R SPOSALIZI PANETTONI DI TORINO CIOCCOLATO GIANDUIOTTI SCIROPPO DI UVA DISSETANTE PRINCIPE ----PASTICCERIA ASSORTITA - TORTE GATEAU X ---- M ARM ELLATE DI PURO FRUTTO E ZUCCHERO GRANDIOSO ASSORTIMENTO FONDANTS __ MARMELLATA PEPTONIZZATA RICOSTITUENTE CARAM ELLE FINISSIME in scatole ele ganti di metallo dorato per l'esportazione. ESERCIZI BIFFI BAR - RISTORANTE - CAFFÈ l i R isto ra n te detta m e zza n o tte — A p erto sino alle 2 d i notte Assortimento più completo di sandwiches, München Würstchen, petits nourris, salmone affumicato, caviale, pâtés, crèmes e foies gras d'oca al naturale. Cocktails, Wisky White Label and Soda Water Schweppes, Cinzano and Gin, ecc. Colazioni e Pranxi, Cene « dopo teatro » par p etites tables nel ristorante Cinzano Dry, extra Dry e Brut Piazza S. Carlo - T O R I N O (101) - Telef. 49-720 CHIEDETE OVUNQUE LA. M ENTA SACCO LA MARCA UNIVERSALM ENTE Distilleria G. R. PREFERITA SACCO di C A R L O M U L A S S A N O TORINO (102) “ IL P I A N O F O R T E ” RIVISTA DI CULTURA MUSICALE S i p u b b lic a o gn i m ese in n um eri d i alm en o 32 p agine. C o n tien e a rtico li d e i p iù s tim a ti c r itic i m usicali ita lia n i e stra n ie ri e si o ccu p a di q u estio n i m u sica li v iv e ed a ttu a li. In ogn i num ero cro n a ch e d ei p iù im p o rta n ti c e n tri m u sica li e rassegn a c ritic a d ella edizion e e d e l lib ro m usicale. DIREZIO N E T O R IN O E - V IA AM M IN ISTRAZION E : M ONTEBELLO, 5 TELEFONO 47 ‘ 354 I LAMPADARI DEL TEATRO DI T O R I N O FURONO SOFFIATI DAI MAESTRI VETRAI MURANESI CAPPELLIN & C. V IA SANTA TERESA, ig - TORINO Stab. Tip. AJANI e CANALE - TORIN O - Corso S. Maurizio, 28 bis