Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gian Domenico Romagnosi” Piano Triennale dell’Offerta Formativa A.S. 2015 – 2016 A.S. 2016 – 2017 A.S. 2017 – 2018 SEDE via Carducci, 5 – Erba (Co) Tel. 031644072 Sez. ass. via Eupilio, 22 – Longone al Segrino (Co) Tel. 031611784 Sommari o P R EM E S SA _ __ __ __ _ __ __ __ __ __ __ __ _ _ __ __ __ __ __ __ ___ _ __ __ __ __ _ I I I 1 . I DE N T I T À D E L LA SC UO L A _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 1 a - Il territorio: aspetti culturali, sociali ed economici _________________________________________ 1 b - Da dove veniamo ______________________________________________________________________ 3 Autonomia _________________________________________________________________________________ 3 Momenti significativi _________________________________________________________________________ 3 Lavoro per progetti __________________________________________________________________________ 3 Autovalutazione della scuola ___________________________________________________________________ 4 Dati Generali _______________________________________________________________________________ 4 c - Chi siamo e dove andiamo _____________________________________________________________ 5 Promozione della persona e del cittadino _________________________________________________________ 5 Centralità dello studente ______________________________________________________________________ 5 Il dialogo come valore e come metodo ___________________________________________________________ 6 Educazione interculturale ed internazionalizzazione ________________________________________________ 7 Educazione permanente ______________________________________________________________________ 7 2 . P R I O R I T À , T R A G U A R D I , O B I E T T I VI _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 9 a - Coerenza del Piano con il Rapporto di Autovalutazione ___________________________________ 9 b - In sintesi alcuni degli aspetti più rilevanti del RAV _________________________________________ 9 c - Piano di Miglioramento ________________________________________________________________ 11 Priorità e Traguardi _________________________________________________________________________ 11 Obiettivi di processo ________________________________________________________________________ 11 Azioni ____________________________________________________________________________________ 12 3 . I N A S C O L TO D E G L I S TA KE H O L D ER S _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 1 3 a - Gli organi della scuola _________________________________________________________________ 13 Collegio dei Docenti _________________________________________________________________________ 13 Giunta Esecutiva ____________________________________________________________________________ 14 Consiglio di Istituto _________________________________________________________________________ 14 Consiglio di classe __________________________________________________________________________ 16 Comitato per la valutazione dei docenti _________________________________________________________ 16 Comitato Tecnico Scientifico __________________________________________________________________ 17 L’associazione Genitori Romagnosi - A.Ge.Ro. ____________________________________________________ 18 b - I rapporti con le famiglie _______________________________________________________________ 19 Il Patto (ex art. 3, DPR 35/2007) _______________________________________________________________ 19 c - La collaborazione con il Territorio _______________________________________________________ 22 4 . S T R UT T UR A DI DA T T I C O – O R GA N I ZZ A T I VA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2 4 a - Il modello organizzativo d’Istituto “a responsabilità diffusa e condivisa” ___________________ 24 b - Il modello organizzativo didattico _______________________________________________________ 25 Orario scolastico ____________________________________________________________________________ 25 Flessibilità e potenziamento __________________________________________________________________ 25 5 . L A C E N T RA LI T À D E L L O S T UD E N T E E D I L C UR R I C O L O _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2 7 a - I Profili degli Indirizzi ____________________________________________________________________ 27 Istituto tecnico – Settore Economico ___________________________________________________________ 27 Istituto tecnico – Settore Tecnologico ___________________________________________________________ 27 Istituto professionale – Settore Industria e Artigianato _____________________________________________ 27 I Istituto professionale – Settore dei Servizi _______________________________________________________ 28 Formazione professionale Regionale IeFP________________________________________________________ 28 b - Gli Obiettivi Formativi __________________________________________________________________ 28 Obiettivi trasversali _________________________________________________________________________ 28 Obiettivi didattici generali ____________________________________________________________________ 29 c - Obiettivi didattici specifici dei vari indirizzi _______________________________________________ 29 “Amministrazione, Finanza e Marketing” ________________________________________________________ 29 “Turismo” _________________________________________________________________________________ 30 “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ____________________________________________________________ 31 “Elettronica ed elettrotecnica” art. “Automazione” ________________________________________________ 31 “Agraria, agroalimentare, agroindustria” art. “Gestione dell’Ambiente e del Territorio” _________________ 32 Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti - CPIA (serale) ________________________________________ 32 “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ____________________________________________ 33 “Manutenzione ed assistenza tecnica” __________________________________________________________ 34 d - Inclusione e Integrazione_______________________________________________________________ 34 e - L’Azione Didattica _____________________________________________________________________ 35 Metodologia _______________________________________________________________________________ 35 Il Recupero ________________________________________________________________________________ 36 Attività e progetti di Ampliamento dell’Offerta Formativa ___________________________________________ 37 Progetti per il Potenziamento _________________________________________________________________ 44 f - La Valutazione_________________________________________________________________________ 46 Criteri e voti _______________________________________________________________________________ 46 Docenti, Alunni e Genitori di fronte alla valutazione _______________________________________________ 48 Certificazione delle competenze _______________________________________________________________ 48 Indicatori per l’attribuzione del voto di comportamento ____________________________________________ 49 6 . O R GA N I C O D E L L’ A UT O N O M I A _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5 1 a - Organizzazione delle Classi ____________________________________________________________ 51 Sede di Erba _______________________________________________________________________________ 51 Plesso di Longone al Segrino __________________________________________________________________ 53 b - Organizzazione dei Servizi di Segreteria _________________________________________________ 54 c - Governance d’Istituto __________________________________________________________________ 55 Gli Organi Collegiali d’Istituto _________________________________________________________________ 55 Figure di Sistema ___________________________________________________________________________ 55 d - Fabbisogno di Personale _______________________________________________________________ 57 Fabbisogno di Personale Docente ______________________________________________________________ 57 Organico di potenziamento ___________________________________________________________________ 59 Fabbisogno di Personale ATA __________________________________________________________________ 61 7 . S T R UT T UR E E D O T A ZI O N I DI DA T T I CH E _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6 2 a - Sede di Erba ___________________________________________________________________________ 62 Strutture Disponibili _________________________________________________________________________ 62 Interventi di miglioramento ___________________________________________________________________ 63 b - Plesso di Longone al Segrino ___________________________________________________________ 64 Strutture Disponibili Ind. “Serv. per l’Enog. e l’Osp. Alb.” ____________________________________________ 64 Interventi di miglioramento ___________________________________________________________________ 66 Strutture Disponibili Ind. “Elettronica - Elettrotecnica” _____________________________________________ 66 Interventi di miglioramento ___________________________________________________________________ 68 8 . A C CO R DI DI R E TE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6 9 9 . P I A NO DI F O RM A ZI ON E _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7 0 II PR EM ES SA PI A NO TR IE N N ALE D ELL’OFF E RTA FO RM ATI V A Il Piano triennale dell'offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, relativo al l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gian Domenico Romagnosi” di Erba, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ”. Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio Atto di Indirizzo del 26 ottobre 2015. Il Piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio docenti nella seduta del 12 gennaio 2016. Il Piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 25 gennaio 2016. Il Piano è pubblicato sul sito web dell’istituto. III 1. ID ENT IT À D ELLA SC UO LA a - Il t erritori o: asp etti cult urali, s ocia li ed econ omi ci La scuola raccoglie una utenza diversificata, proveniente dalle scuole secondarie di primo grado del Comprensorio della Valassina, del territorio comasco in generale, dalle vicine province di Lecco e di Milano. Erba ed il suo bacino d’utenza costituiscono un aggregato demografico di circa 70.000 abitanti pari al 20% della popolazione provinciale. Il territorio erbese è stato caratterizzato fino dal secondo dopo guerra da un tessuto industriale in cui prevalgono la piccola azienda e l'attività artigianale. Negli ultimi anni poi, si è andato fortemente sviluppando il settore terziario tradizionale e avanzato (commerciale, finanziario e assicurativo). Sotto il profilo produttivo l’industria manifatturiera, chimica, del ferro ed elettrico/elettronica ha da sempre costituito un tradizionale punto di forza con la maggior parte delle imprese operanti nella zona. La crisi economica degli ultimi anni ha comunque colpito anche il settore produttivo del territorio erbese: nei comuni limitrofi della c.d. “Grande Erba” alcune attività sono cessate con conseguenti perdite di posti di lavoro significativi nei diversi settori. Nella stessa città di Erba negli ultimi anni sono aumentate le “aree dismesse” per effetto della delocalizzazione delle imprese verso aree con più bassi costi del lavoro e minori tassazioni, anche all’estero. Significativo è stato, negli ultimi anni, l’approvazione del nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio) che servirà anche da stimolo e da volano per la ripresa di diverse attività e per la riqualificazione di aziende e territorio. L’Artigianato che è sempre stato in significativa evoluzione sul piano del ringiovanimento degli imprenditori e della qualificazione degli indirizzi produttivi, negli ultimi tempi segna il passo per le incertezze del mercato. Sono comunque significativi i segnali di ripresa di un territorio a vocazione altamente produttiva in più settori, che punta, e deve necessariamente farlo, sulla qualità e sulla diversificazione dell’offerta, o ltre che sulle grandi capacità di iniziativa imprenditoriale che hanno fatto della Brianza uno dei motori di crescita dell’intera nazione. Nel tempo anche il settore agricolo si è modificato specializzandosi in prodotti di eccellenza e coltivazioni biologiche, orientandosi verso l’integrazione con il settore del turismo e della ristorazione, in forme di convivenza tra tradizione e innovazione inserite in una realtà fatta di piccole aziende a conduzione familiare. La centralità di posizione tra le due province di Como e di Lecco, le caratteristiche del territorio, montagna da un lato e lago dall’altro, oltre che l’importanza del patrimonio storico e artistico (ville, castelli, musei , ecc.) spingono verso l’affermazione di una vocazione turistica dell’erbese, sino ad ora piuttosto sopita. I gemellaggi con città italiane e straniere, 1 favorisce la conoscenza dei luoghi e gli scambi culturali. Manca ancora un “pacchetto ospitale” che interpreti adeguatamente quello che il territorio è diventato e può ancora diventare. Il tessuto sociale è omogeneo e integrato, con limitati fenomeni di disagio sociale, grazie anche ad una cultura dell’accoglienza propria di alcune associazioni, e ad un processo di integrazione consolidato nel tempo. Il basso tasso di disoccupazione che ha caratterizzato da sempre il nostro territorio, negli ultimi anni sembra aver invertito la tendenza occupazionale regolare e continua per la perdita di posti di lavoro, o per le minori opportunità in quei settori manifatturieri che oggi hanno perso quel primato che, pochi anni fa, sembrava indiscusso. Resta sempre alta e qualitativamente rilevante la scolarizzazione. Negli ultimi cinque anni è sicuramente cresciuta la presenza di immigrati, in particolare extracomunitari, come si può rilevare dal numero di iscrizioni di alunni di nazionalità straniera che risultano in costante aumento. Sono presenti molti servizi: ASST, Servizi sociali comunali, Biblioteca, Centri di formazione professionale, Consorzio Servizi alla Persona, Catasto. Ospedale, Protezione Civile, Vigili del Fuoco ecc. Molti di questi servizi derivano dalla proficua collaborazione tra i diversi comuni del territorio. Esistono anche numerose associazioni sportive, sociali e culturali, nel numero complessivo di circa 130. Le attività socio culturali per i giovani sono prevalentemente affidate alle associazioni che le promuovono in diversi momenti dell’anno, ma non sempre incontrano la partecipazione e il coinvolgimento numerosi dei giovani. I valori spesso prevalenti sono quelli del lavoro e del profitto fine a se stesso un indicatore di tale situazione è la presenza ad Erba di quasi 20 sportelli bancari, di circa 20 agenzie immobiliari a fronte di 4 sole librerie. Col passare del tempo ed il radicamento nel territorio, l'Istituto ha avviat o, accanto al tradizionale corso per ragionieri amministrativi, nuovi indirizzi e progetti sperimentali. Oggi come ieri, questo Istituto si è sempre più posto in rapporto con la trasformazione della società e le esigenze di innovazione provando a dare risposte pertinenti alla domanda di formazione che viene da questo trend evolutivo dell’economia locale attraverso la preparazione di profili professionali meglio attrezzati per le esigenze della piccola e media impresa specializzata nel settore elettrico – elettronico, dei servizi enogastronomici e del turismo in particolare. 2 b - Da d o ve veni a mo Autonomia L'I.T.C.G.S. "G.D. Romagnosi", sorto come sede staccata di altri Istituti tecnici commerciali, è autonomo dal 1978. Momenti signific ativi Momenti significativi del processo evolutivo dell’Istituto sono stati: A.S.1985/86 introduzione del Corso Programmatori Mercurio, l'attivazione di laboratori informatici continuamente aggiornati; A.S.1989/90 avvio della Sperimentazione I.G.E.A.; A.S.1996/97 attivazione del Corso Geometri – Progetto assistito Cinque; A.S.1998/99 attivazione del Corso Serale per Ragionieri e Geometri – Progetto Sirio; A.S.1999/2000 istituzione di un "Corso sperimentale integrato" con la formazione professionale regionale; A.S.2004/05 attivazione del Corso professionale Alberghiero; A.S.2004/05 attivazione del Corso professionale Elettrico – Elettronico; A.S.2006/07 attivazione della Sperimentazione Regione Lombardia all'interno del Corso professionale alberghiero e Corso professionale elettrico – elettronico; A.S.2009/10 attivazione indirizzo ITER oggi Turismo; A.S.2010/11 avvio corsi regionali IeFP indirizzo Enogastronomico ed Elettrico; A.S.2013/14 attivazione del Corso Tecnico industriale Indirizzo Elettrico Elettronico art. Automazione; A.S.2015/16 Istanza di attivazione del Corso di “Agraria, Agroalimentare, Agroindustria”, art. “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”. Con l’attivazione del nuovo corso, l'Istituto è pronto a giocare un ruolo da protagonista anche nella formazione di giovani tecnici specialisti del settore agricolo e nella diffusione di una cultura innovativa applicabile alla gestione dei processi di produzione agricola, promuovendo nei giovani una sensibilità che si ponga quale obiettivo prioritario la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse di un Territorio nel contempo fragile e ricco di potenzialità. Lavoro per prog etti L'Istituto si è anche caratterizzato da tempo per aver organizzato il "Lavoro per progetti" (rivolti alla persona, al territorio, alla formazione, all’aggiornamento, alla sperimentazione didattica) mettendo in atto il processo di Autonomia scolastica. 3 A utovalutazione della scuola Da diversi anni il nostro Istituto si è posto l’obiettivo di inquadrare i process i che vi si attuano in un’ottica di qualità che investa tutto il sistema. Il nostro Istituto ha raggiunto già nel 2003, negli indirizzi del settore Economico e Tecnico (diurno e serale), la certificazione di qualità secondo UNI EN ISO 9001:2008. L’intento di fondo, oltre agli obiettivi del percorso di accreditamento e certificazione, è, all’interno delle risorse umane e strumentali previste, quello di diffondere l’ottica della qualità dei processi, dei risultati e delle risorse, nelle fasi di: individuazione delle parti interessate, rilevamento dei bisogni, progettazione ed erogazione dell’intervento formativo, controllo di efficacia ed efficienza, individuazione e attuazione degli interventi di miglioramento, raccolta delle “migliori pratiche” e documentazi one. A partire dal 2014/15 è stata avviata l’attività di autovalutazione che offre l’opportunità di riconoscere punti di forza e criticità dei processi in essere per attivare interventi di miglioramento. Dati Generali Istituto Statale di Istruzione Superiore “G.D. ROMAGNOSI” Via Carducci, 5 – 22036 ERBA (Como) Tel. 031644072 - Fax 031610998 e-mail: [email protected] – p.e.c.: [email protected] Dirigente Scolastico: DSGA: sito web: prof. Arch. Carlo Ripamonti rag. Santo Mercuri www.gdromagnosi.it Codice Ministeriale Istituto: COIS004003 Codici ministeriali singoli indirizzi: Istituto Tecnico Settore Economico (Erba) Amministrazione Finanza Marketing, Turismo: COTD004019 Settore Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio (Erba): COTD004019 Elettronica ed Elettrotecnica art. Automazione (Longone): COTF00401G Istituto Professionale Settore Servizi (Longone al Segrino) Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera: CORH004028 Settore Industria e Artigianato (Longone al Segrino) Servizi di manutenzione e assistenza tecnica: CORI00402Q 4 Corso serale - Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) Settore Tecnico/Economico (Erba) Costruzioni, Ambiente e Territorio: COTD00451P Amministrazione Finanza Marketing: COTD00451P Sede centrale Erba - via Carducci 5 (centro della città) Tel. 031644072 - Fax 031610998 Adiacente la Stazione delle Ferrovie Nord Milano (sottopasso diretto nell'edificio) e capolinea delle autolinee STP e FNM. Sezione Associata Longone al Segrino - via Eupilio 22 località Beldosso Servizi Alberghieri e Ristorazione Tel. 031611784 – Fax 031640870 Elettrico Elettronico Tel. 031683784 – Fax 0316738121 c - Chi sia mo e d ove andia mo Principi fondanti della nostra azione e ducativa e pedago gica P romozione della persona e del cittadino libertà, relazione e responsabilità Promuovere la personalità attraverso una didattica che consideri centrale la motivazione degli alunni, partendo, per quanto possibile, da situazioni inerenti il loro mondo e i loro interessi e/o partendo da situazioni che stimolino la loro fantasia e creatività. La motivazione porterà ad un lavoro attivo e responsabile da parte degli alunni attraverso il quale potranno ampliare la loro cultura e la loro capacità ma anche diventare consapevoli di loro interessi specifici. Dagli interessi specifici gli alunni potranno iniziare ad intraprendere percorsi personali lungo i quali gli insegnanti li potranno accompagnare mettendo a disposizione la loro cultura e la loro profess ionalità. Centralit à dello studente dal successo scolastico al successo formativo Riteniamo il “successo scolastico” come parte integrante del successo formativo. Il successo formativo rappresenta il modo di esprimere la competenza di uno studente che si è appropriato delle conoscenze e delle abilità, le ha amalgamate con le proprie attitudini, le ha caricate con la motivazione e le sa esprimere nell’ambito personale, sociale e professionale. Il successo 5 formativo è per la vita. Il successo formativo abbraccia tutte le dimensioni dello sviluppo della persona umana ed è definito da: – Diritto ad apprendere: ogni studente deve poter trovare il proprio spazio, vedere riconosciuti i propri tempi, avere a disposizione insegnanti competenti e strumenti adeguati. I percorsi formativi devono essere pensati e realizzati in modo da facilitare i passaggi tra sistemi, individuando metodologie di recupero e favorendo l’integrazione. – Crescita educativa: per svolgere questo compito, l’istituzione scolastica deve agire in modo corale. L’insegnamento/apprendimento si fonda anche sugli aspetti relazionali e richiede una rete positiva di connessioni tra i soggetti coinvolti, docenti ragazzi famiglie enti e territorio. Per costruire le condizioni favorevoli allo sviluppo della perso na serve uno sforzo collettivo. – Riconoscimento e valorizzazione delle diversità: è necessario partire dall’esperienza degli studenti che sono portatori di saperi e cultura che provengono dalla propria storia personale per guardare verso le aspettative ed i bisogni specifici. – Promozione delle potenzialità individuali: se si pone l’accento sui progressi, sul cammino di crescita si può tenere conto dell’aspetto attitudinale che compone la definizione di competenza e definire un sistema di valutazione del merito che tenga conto dell’individuo. Sul piano didattico metodologico si devono prevedere strategie e metodi che possono attuare il dettato normativo e soddisfin o il fabbisogno dei ragazzi. Per questo promuoviamo la laboratorialità, il lavoro su compito, l’Alternanza scuola- lavoro, l’orientamento continuo. Agli studenti servono strumenti flessibili per affrontare una società in cui la conoscenza cambia continuamente, utilizza linguaggi in continua trasformazione, è sempre più specialistica. Devono diventare capaci di continuare ad apprendere in contesti che mutano. Il dialogo come valore e come metodo La scuola in cui crediamo è luogo dinamico di relazione, di scambio e di comunicazione. Per questo deve essere basata sul dialogo. Il dialogo infatti: – Sul piano esistenziale, morale, psicologico è la forma nella quale la relazione diventa comunicazione. Dialogando si prende atto dell’esistenza dell’altro e di se stessi. – Sul piano cognitivo il dialogo è espressione dell’acquisizione e dell’elaborazione di una conoscenza alta che non si limita ad un’ arida e meccanica acquisizione di informazioni. Dialogare significa infatti credere in una conoscenza che è elaborazione, scoperta, novità. Non basta assumere informazioni per poter affermare di sapere. Occorre intuire quella rete di relazioni causa-effetto che costituisce la struttura del mondo. 6 Educazione interculturale ed inte rnazionalizzazio ne Globalizzazione significa scambio, diffusione, viaggio, incontro -scontro. E’ un fenomeno storico, sociale, politico che divenendo culturale non può non essere considerato nella nostra società ed intercettato dalla scuola. Non basta tuttavia prendere atto del fenomeno ma occorre collocarlo in un orizzonte di senso che è quello della centralità della persona e della dimensione dell’apprendere, inteso come sviluppo della persona, della sua vita, della sua conoscenza, della sua relazione. La presenza nelle nostre classi di alunni stranieri di prima o seconda generazione è da considerarsi, prima ancora che un problema da affrontare, una ricchezza esistenziale, culturale, affettiva, cognitiva.. Il gruppo-classe diventa un micromondo nel quale vanno gestite non solo dinamiche di gruppo tradizionali collegate con l’adolescenza ma anche le propaggini culturali di queste dinamiche. L’obiettivo è la comunicazione e la nascita di un gruppo che scambia, dialoga, conosce e si conosce, realizzando una misura nuova di società, di uguaglianza nella differenza, di armonia nella varietà. La scuola si impegna a mettere in campo un insieme di misure ed azioni volte a rendere i curricoli più internazionali e per formare il corpo docente e studentesco alle esigenze di una società globalizzata. In questa ottica la scuola ha recepito la Raccomandazione sulle competenze chiave del Parlamento europeo, promuove e realizza progetti di scambio e di gemellaggio con paesi europei; facilita la mobilità internazionale degli studenti (Intercultura) e dei docenti, adottando le necessarie soluzioni organizzative e ne valorizza al ritorno le esperienze sia individuali che collettive; partecipa a progetti europei (eTwinning, etc...); accoglie e realizza percorsi per facilitare l’inserimento di alunni stranieri e il loro successo formativo. In tal modo vengono promossi la consapevolezza del valore della diversità e dell’inclusione e viene favorito il dialogo interculturale Educazione permanente La complessità della società in cui viviamo, la velocità dei cambiamenti, le innovazioni tecnologiche e la loro repentina obsolescenza pongono la scuola di fronte alla necessità di ripensare se stessa, il proprio ruolo e le proprie metodologie. I saperi necessari in quella che oggi viene definita “società della conoscenza” non possono più essere un cumulo di “saperi inerti”, limitati alla trasmissione delle conoscenze, peraltro impossibili da rincorrere, ma devono essere legati alla padronanza dei processi che car atterizzano l’apprendimento e, conseguentemente, alla consapevolezza di chi apprende rispetto al proprio percorso formativo. In questo senso l’educazione permanente, nota anche come lifelong learning, non va intesa unicamente come un prolungamento verso l’età 7 adulta dell’insegnamento, ma deve rappresentare un nuovo approccio pedagogico e operativo che la scuola non può mancare, pena la perdita del proprio ruolo. La riflessione deve focalizzarsi sui processi di apprendimento e sui bisogni di formazione, e specifica attenzione deve essere posta nella costruzione di un ambiente che stimoli la motivazione e favorisca la costruzione di competenze spendibili anche al di fuori del contesto scolastico. In questa direzione l’Istituto Romagnosi si impegna a indirizzare i suoi sforzi nel: – Sollecitare e promuovere la formazione e l’aggiornamento dei suoi insegnanti, chiamati ad innovare il proprio atteggiamento relazionale e l’approccio didattico; – Valorizzare e valutare i crediti formativi conseguiti anche in contesti di apprendimento non formale o informale; – Favorire le esperienze di alternanza scuola-lavoro; – Differenziare le iniziative di orientamento per far emergere le attitudini individuali; – Supportare il rientro in formazione di lavoratori e, più in generale, di coloro che vogliono conseguire un titolo di studio, attraverso l’attivazione di corsi serali; – Promuovere ed estendere l’offerta formativa aprendola al territorio. 8 2. PR IO RIT À, T RAG U AR DI , O BI ETTI VI a - Coer enza d el Pian o co n il R a pporto di A uto valu tazi on e Per analizzare e valutare l’efficacia dei processi e delle azioni pianificate e la loro coerenza con i principi fondanti dell'azione pedagogico -educativa e con le finalità delineate, l'istituto Romagnosi si avvale del RAV, rapporto di autovalutazione, strumento da utilizzare per riflettere su se stessi e darsi degli obiettivi di miglioramento; esso consente di: – fornire un quadro dell’Istituto fondato su elementi essenziali e strategicamente rilevanti; – interpretare tale quadro analizzandone le principali forze e debolezze; – orientare lo sguardo autovalutativo nella direzione del piano di miglioramento; – verificare la coerenza interna. Il RAV prende atto di alcune rilevazioni oggettive effettuate da agenti esterni (Invalsi) e dei dati interni alla scuola. Ciò permette di individuare punti di forza e rilevare criticità per le quali progettare azioni di miglioramento. b - In sint esi alcu n i de gli asp etti più ril evanti de l R AV La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola, ne sono definiti in modo chiaro gli obiettivi, le abilità e competenze da raggiungere. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenti comuni per la valutazione e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. Le iniziative educative e formative attuate dall’Istituto mostrano una ricaduta positiva sulla partecipazione degli studenti alla vita scolastica e sulla loro crescita umana e sociale. In particolare, le attività di volontariato in ambito sociale e civico favoriscono negli studenti lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e uno spirito di collaborazione. Inoltre le esperienze di carattere professionale, che diventano più frequenti con il progredire del percorso formativo, accrescono la motivazione e d il senso di appartenenza alla comunità scolastica. L'organizzazione di spazi e tempi risponde adeguatamente alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali devono essere implementati in modo particolare nelle sezioni associate. La scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative, anche se si riconosce la necessità di un investimento nella formazione dei docenti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività 9 relazionali e sociali che vedono la partecipazione attiva degli studenti. Le regole di comportamento sono definite nel patto di corresponsabilità e condivise in tutte le classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace, ricorrendo anche a modalità che coinvolgono gli studenti nell'assunzione di responsabilità. Nelle attività di inclusione sono attivamente coinvolti diversi soggetti (docenti curricolari, di sostegno, famiglie, enti locali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali sono costantemente monitorati e, se necessario, rimodulati. Si ricorda che l'istituto privilegiando l'accoglienza e l'inclusione presenta un'utenza talvolta fragile e con diverse difficoltà di apprendimento. Le attività di orientamento sono ben strutturate. La scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini. Gli studenti dell'ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni delle diverse scuole/indirizzi di studio universitario, sono coinvolti in attività di orientamento alle realtà produttive e professionali. Il rapporto con il territorio ed il mondo del lavoro è definito e portato avanti in modo sistematico, attraverso stage estivi e percorsi di alterna nza scuolalavoro, progetti presenti da anni nella scuola. La sez. 2 del RAV è dedicata all'analisi degli esiti degli studenti, comparati con quelle di altre scuole simili della Lombardia e del Nord Italia. In particolare per quanto riguarda il Professionale si rileva un numero inferiore di promozioni, pur in presenza di un maggior numero di debiti rispetto alla media lombarda e nazionale. Nelle classi dell'Istituto tecnico invece il numero delle promozioni è leggermente sopra la media, ma si registra un numero maggiore di alunni sospesi; i consigli di classe tendono infatti a valorizzare le potenzialità degli studenti offrendo una opportunità di recupero; da ciò la necessità di fornire ai ragazzi strumenti concreti per colmare le lacune. Nello specifico è stato rilevato un elevato numero di debiti in due discipline: matematica e inglese, che ha comportato l’attivazione di un maggior numero di corsi di recupero durante il periodo estivo, rispetto alle altre discipline. Tale trend è confermato dai dati relativi al 2014-2015. Nonostante gli interventi di recupero, gli esiti delle prove di settembre hanno evidenziato il permanere di significative lacune, malgrado le quali molti alunni sono stati promossi con voto di consiglio. Le carenze si ripresenteranno di conseguenza anche l’anno successivo. Tutto ciò pone necessariamente il problema dell’efficacia dei corsi ma soprattutto delle strategie didattiche messe in atto durante l’anno. Un altro dato che fa riflettere è quello relativo alle prove Invalsi: il punteggio medio delle classi del tecnico sia in italiano che in matematica è inferiore ai dati lombardi e del Nord Italia, mentre i punteggi delle classi del professionale sono più alti dei corrispondenti lombardi e del Nord Ovest. Se comparati però a scuole con contesto socioeconomico e culturale simile gli esiti sono migliori in entrambi i casi. 10 c - Pian o di Mi glio rament o Sulla scorta di tale comparazione, il Nucleo di Autovalutazione ha individuato le priorità in termini di esiti degli studenti , concr etizzandole in traguardi concreti , da raggiungere grazie al perseguimento degli obiettivi di processo. (cfr Sez. 5 RAV) P riorità e Trag uardi ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLE PRIORITA’ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Risultati scolastici Diminuzione della percentuale di studenti con sospensione del giudizio. Riduzione del 5% della percentuale di studenti con giudizio sospeso, in modo particolare per quanto riguarda le discipline di matematica e inglese. Motivazione della scelta L'analisi dei dati met te in evidenza una discrepanza tra i dati di istituto e quelli riferiti a Como e alla Lombardia. Questo obiettivo concorre più in generale a favorire il successo scolastico degli studenti e in modo indiretto ad abbassare il numero di studenti non ammessi o che abbandonano. Obiettivi di proc esso AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Promozione di iniziative formative per docenti attraverso la predisposizione di un piano annuale di aggiornamento e formazione. Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento della priorità L'organizzazione e la partecipazione degli insegnanti ad iniziative formative su metodologie e strategie didattiche innovative e per competenze dovrebbe favorire un miglioramento degli esiti di apprendimento in tutte le discipline e la conseguente diminuzione del numero degli studenti sospesi 11 Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si è aperta la fase di formulazione e attuazione del piano di miglioramento per il raggiungimento, nel medio periodo, dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV. Di seguito vengono indicate le direzioni strategiche : – favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento relativamente a modalità organizzative gestionali e didattiche; – valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano; – incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione; – promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale. Azioni Quanto riportato si traduce nelle seguenti azioni: 1) riflessione nei dipartimenti rispetto agli esiti di settembre. 2) Ricerca/azione di nuove strategie, metodologie e strumenti didattici idonei 3) Condivisione di buone pratiche sulla piattaforma dell’istituto 4) Partecipazione ad iniziative di formazione interne od esterne su Didattica innovativa 5) Anticipazione delle attività di rimotivazione, sostegno, sportello Help, recupero in itinere o IDEI, già nella prima parte del 1° quadrimestre 6) Attività di riallineamento prima dell’inizio delle lezioni per gli studenti delle prime. Tutto ciò trova riscontro nella griglia di monitoraggio del Miglioramento. Piano di 12 3. IN ASCOLT O D EGLI ST A KE HOL DE RS a - Gli org ani dell a scu ola Il D.P.R. 275 del 1999, regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche, definendo il coordinamento delle competenze, stabilisce che “gli organi collegiali della scuola garantiscono l’efficacia dell’autonomia delle istituzioni scolastiche nel quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione”(art.16). Il governo della scuola basato su una collegialità sistemica non esclude ma, al contrario, esalta l’importanza di un processo decisionale fondato sulla partecipazione democratica di tutte le componenti direttamente coinvolte nel mondo della scuola (insegnanti, studenti, genitori, dirigenti, ATA,) chiamate a collaborare insieme per la realizzazione delle finalità della scuola. In un quadro normativo che lascia pressoché immutato il ruolo degli Organi Collegiali, la legge 107/2015 ha apportato alcune modifiche nella definizione del Piano triennale dell’offerta formativa e nella costituzione del Comitato per la valutazione dei docenti cui la legge assegna una nuova funzione di concorrenza nella definizione dei criteri per la valorizzazione del merito. Collegio dei Docenti Presidente (Dirigente Scolastico) Composto da tutti i docenti assegnati all’Istituto. Mansioni del Collegio Docenti: – formula proposte e delibera in materia di funzionamento didattico ; – cura la programmazione dell’azione educativa; – adegua i programmi alle specifiche esigenze territoriali e locali ; – favorisce il coordinamento interdisciplinare; – elabora il piano triennale dell’offerta formativa sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico (art. 1, c. 14, Legge 107); – delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell'anno scolastico in due o tre periodi ; – identifica le aree di riferimento delle funzioni strumentali e i criteri per l’assunzione dell‘incarico; – delibera la composizione di gruppi di lavoro e commissioni ; – fornisce linee di indirizzo alle commissioni per il lavoro annuale, ne valuta l’operato e assume con proprie deliberazioni le proposte delle commissioni; – formula proposte in merito a composizione delle classi, assegnazione dei docenti alle classi, formulazione orario delle lezioni, s volgimento delle 13 – – – – – – – – – – – – attività scolastiche; delibera modalità, criteri e strumenti per la valutazione degli alunni ; valuta periodicamente, al fine del miglioramento, l’andamento complessivo dell’azione didattica; adotta i libri di testo; adotta iniziative di sperimentazione didattica; promuove iniziative di formazione dei docenti; elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto ; sceglie due docenti per il Comitato di valutazione dei docenti (art.1, c. 129, Legge 107); formula parere al Dirigente Scolastico in merito alla designazione dei docenti tutor per l’anno di formazione dei docenti neoassunti (art. 12, DM 815/2015); programma e attua iniziative per il sostegno degli alunni disabili e per l‘integrazione degli alunni stranieri; esprime parere al Dirigente Scolastico in ordine alla sospensione cautelare del personale docente; esprime parere per gli aspetti didattici in ordine ad iniziative di innovazione e/o di collaborazioni con enti del territorio ; esprime i criteri, su indicazioni delle commissioni, dei docenti di classe e degli specialisti coinvolti, per analizzare casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni. Giunta Esecutiva n. 6 componenti: Presidente (Dirigente Scolastico) Segretario (Funzionario Amministrativo Scolastico) n. 1 rappresentante componente Docenti n. 1 rappresentante componente Genitori n. 1 rappresentante componente Studenti n. 1 rappresentante componente personale Non Docente Mansioni della Giunta Esecutiva: Prepara i lavori del Consiglio d'Istituto, cura l'esecuzione delle delibere e delle deleghe ricevute. Consiglio di Istit uto n. 19 componenti : Dirigente Scolastico (membro di diritto) n. 4 rappresentanti componente Genitori, tra i quali vengono individuati il Presidente e il Vice Presidente n. 4 rappresentanti componente Studenti n. 8 rappresentanti componente Docenti n. 2 rappresentanti componente Non Docenti 14 Mansioni del Consiglio di Istituto: Il Consiglio di Istituto: – elegge, al suo interno, la Giunta esecutiva composta da un rappresentante della componente docente, uno di quella non docente, da un genitore e da uno studente; fanno parte di diritto della Giunta esecutiva il Preside ed il Coordinatore amministrativo il quale svolge anche la funzione di segretario della Giunta stessa; – delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell’Istituto; – delibera, su proposta della Giunta esecutiva: acquisti, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici e audiovisivi, delle dotazioni librarie, dei materiali per le esercitazioni (su tali materie gli studenti che non sono maggiorenni non hanno voto deliberativo); – delibera in merito all’adozione di un regolamento interno della scuola, relativo anche al funzionamento della biblioteca, all’uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, alla vigilanza degli alunni durante l’ingresso, la permanenza e l’uscita dalla scuola; – delibera sull’adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali; – delibera, fatte salve le competenze del Consiglio di Classe e del Collegio dei Docenti, i criteri di programmazione e attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche, dei corsi di integrazione, delle libere attività complementari, delle visite guidate e dei viaggi di istruzione; – approva il PTOF (art. 1, c. 14, Legge 107); – promuove contatti con altre scuole o Istituti per scambi di informazioni e di esperienze, per eventuali iniziative di collaborazione; – promuove la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; promuove inoltre forme e modalità per iniziative assistenziali; – indica criteri generali relativi: alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali, al coordinamento organizzativo dei Consigli di classe; – sceglie un docente per il Comitato per la valutazione dei docenti (art.1, c. 129, Legge 107); – sceglie un rappresentante degli studenti e uno dei genitori per il Comitato per la valutazione dei docenti (art.1, c. 129, Legge 107); – esprime parere sull’andamento generale, didattico e amministrativo dell’Istituto; – gestisce i fondi assegnati per il funzionamento amministrativo e didattico. Gli atti del Consiglio di istituto sono pubblicati in apposito albo della Scuola. 15 Consiglio di cla sse Componenti: Dirigente Scolastico Docenti assegnati alla classe n. 2 rappresentanti componente Genitori n. 2 rappresentanti componente Studenti Mansioni del Consiglio di Classe: – individua gli obiettivi educativi per i propri studenti ; – coordina l’interdisciplinarietà funzionale al conseguimento di competenze trasversali; – programma attività e interventi didattici finalizzati al raggiungim ento degli obiettivi prefissati; – verifica e valuta i processi di apprendimento e i percorsi formativi del gruppo classe e dei singoli studenti; – formula al Collegio docenti proposte e iniziative di sperimentazio ne; – agevola ed estende i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni ; – adotta interventi contro il disagio e l’ insuccesso scolastico ; – promuove progetti di integrazione dell’offerta formativa: viaggi e visite d'istruzione, stage, conferenze con esperti, alternanza scuola/lavoro, attività extracurricolari; – ha la facoltà di decidere eventuali provvedimenti disciplinari a carico degli studenti. Comitato per la valutazione dei docenti Con la legge 107, c. 129 che novella l’art. 11 del D.Lgs. 297 del 1994, il Comitato per la valutazione dei docenti riceve invece un nuovo assetto nella costituzione formale dell’organo che si vede anche attribuito un ruol o nella definizione dei criteri ai fini della valorizzazione del merito. La nuova normativa vede l’entrata nel comitato di nuove figure provenienti non esclusivamente dal collegio dei docenti ma da altre componenti della comunità scolastica. L’organo, oltre ai due membri individuati nel Collegio dei docenti, si arricchisce di un membro scelto dal Consiglio di istituto, di un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori scelti dal Consiglio di istituto; infine da un componente esterno individuato dall’ Ufficio scolastico Regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. Il Comitato dura in carica tre anni ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Ai membri del comitato spetta l’onere di individuare i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base di determinate indicazioni fornite nello stesso comma 129 della Legge 107. Il comitato li individua, esaurendo lì la sua funzione di garante, poiché il legislatore attribuisce al solo dirigente scolastico la primazia di assegnare annualmente al personale docente un bonus per la valorizzazione del merito (comma 127). Nella nuova regia del 16 comitato, ai fini del superamento del periodo di formazione e di prova , per il personale docente ed educativo, l’organo collegiale è chiamato ad esprimere il proprio parere con una componente ridotta ossia senza genitori e studenti, ma con la presenza del dirigente scolastico, che lo presiede e con la rappresentanza dei docenti e l’integrazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor; la valutazione è di competenza del dirigente scolastico, ma lo stesso è tenuto a sentire il comitato. Al contrario il comitato opera con la presenza di tutte le componenti per la valutazione del servizio di cui all’art.448 del D.Lgs. 297 del 1994, previa relazione del dirigente scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa l’interessato e il consiglio di istituto provvede all’individuazione di un sostituto. Il comitato esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’articolo 501 del decreto di cui sopra. Comitato Tecnico Scientifico Dall’a.s. 2014/2015 l’istituto si è dotato di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 3 del “Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici” ai sensi dell’ art. 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008 convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Il CTS agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’Istituto (Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) ed opera secondo le regole della Pubblica Amministrazione. Esso esercita una funzione consultiva e propositiva generale in ordine all’attività di programmazione e innovazione dell’offerta formativa dell’Istituto e consolida i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università. Il CTS è composto da docenti rappresentativi (membri interni), da membri rappresentativi (membri esterni) e da membri di diritto (il Dirigente Scolastico e il Presidente del Consiglio d’Istituto). La nomina dei sei docenti rappresentativi dell’Istituto è di competenza del Dirigente scolastico su indicazione del Collegio dei Docenti. I rappresentanti esterni vengono designati dall’Ente o dall’Associazione di appartenenza e nominati dal Dirigente Scolastico. Il Comitato può esprimere pareri su ogni altra questione che gli venga sottoposta dal proprio presidente e dai suoi componenti. In particolare il CTS: – formula proposte per l’aggiornamento dei contenuti curriculari per favorire l’acquisizione di competenze spendibili nel contesto socio economico del territorio; – promuove scambi di esperienze tecniche e professionali tra i diversi soggetti; – formula proposte e pareri in ordine alle attività, ai programmi e alla quota di flessibilità del curricolo; – svolge funzioni di sostegno e promozione per molteplici attività scolastiche quali stage, alternanza scuola lavoro, orientamento, 17 – – conoscenza dei fabbisogni professionali del territorio; propone programmi di ricerca e sviluppo didattico/formativo in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli studenti sia per i docenti dell’Istituto; monitora e valuta le predette attività. L’associ azione Genitori Romagno si - A.Ge.Ro. Fondata nel 1996, l’Associazione Genitori, in collaborazione con l’Istituto Romagnosi di Erba, promuove iniziative sociali e culturali, svolgendo attività di pubbliche relazioni, organizzando incontri, convegni, spetta coli e manifestazioni culturali. Chiunque può aderire all’Associazione Genitori . L’Associazione Genitori è senza fini di lucro, si sostiene con le quote associative e contributi volontari, con le sponsorizzazioni e con proprie iniziative. Tutti i genitori, tenendo presente la centralità e l’importanza del proprio ruolo educativo, possono contribuire a sostenere e migliorare la formazione dei propri ragazzi/e. Nell’Associazione la collaborazione dei Genitori diventa fondamentale per attuare il patto educativo scuola – famiglia. In collaborazione con l’Istituto, l’Associazione Genitori offre incontri di formazione e occasioni di dialogo con esperti sulle problematiche adolescenziali, finanzia la realizzazione dello sportello psicologico , tenuto da specialisti del Consultorio “La Casa” di Erba. Associazione Genitori Romagnosi – A.Ge.Ro. Via Carducci, 5 – ERBA Sito web www.gdromagnosi.it E-mail [email protected] Direttivo: Presidente: Anna Altamura – recapito telefonico: 334 9914390 (solo 14:00 – 20:00) Vice presidente: Fumagalli Simona – recapito telefonico: 340 2218293 Segretaria: Antonella Miotto Tesoriere: Cristina Rostan Consiglieri: Pallamin Paolo Bartesaghi Romina 18 b - I rapp orti con l e fami glie Al fine di agevolare la comunicazione scuola – famiglia viene messo a disposizione dei genitori un libretto scolastico dell’alunno che contiene tutte le informazioni utili per conoscere il percorso scolastico dei propri figli. I genitori sono vivamente pregati di utilizzare tale strumento per una partecipazione reale e costruttiva alla vita della scuola. I rapporti con le famiglie sono garantite con le seguenti modalità: – i docenti mettono a disposizione 1 ora a settimana su appuntamento per i colloqui individuali con i genitori, relativi alle singole materie ; – oltre alle valutazioni quadrimestrali vengono attuati 2 momenti di valutazione infraquadrimestrale con l’invio ai genitori di una informativa ; – attività di recupero vengono attivate dai Consigli di classe durante tutto l’arco dell’anno scolastico, sia mediante il recupero in itinere, che con corsi pomeridiani, sportello help e, dopo gli scrutini del primo quadrimestre, con la sospensione dell’attività didattica e un corso di recupero intensivo in orario curricolare; – quando si presentano problemi generali dell a classe o problemi generali relativi ai singoli alunni, il Dirigente Scolastico o il coordinatore convoca il Consiglio di Classe interessato; – il Dirigente Scolastico si occupa direttamente dei casi gravi relativi al profitto e al disagio scolastico su segnalazione dei Consiglio di Classe o degli alunni o dei genitori; – al termine dell’anno scolastico, prima della pubblicazione dei risultati degli scrutini finali, il Consiglio di Classe riceve i genitori degli studenti non ammessi alla classe successiva per illustrare loro i motivi dell’insuccesso. – inoltre, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, l’Istituto: – mette a disposizione i propri locali per riunioni di genitori, alunni e docenti anche in orario extrascolastico; – sollecita convocazioni individuali dei genitori su questioni specifiche relative al singolo alunno o convocazioni collettive relative all’intera classe; – favorisce lo svolgimento di assemblee di classe di genitori e alunni prima dei consigli di classe aperti alle componenti; – garantisce la trasparenza e l’accessibilità alla documentazione didattica e amministrativo (compiti, registri, verbali ecc.) per chi ne abbia diritto. I l P atto (ex art. 3, D P R 3 5 /2 00 7 ) Il “Patto di corresponsabilità educativa” è un accordo e un impegno formale e sostanziale tra genitori, studenti e scuola con la finalità di rendere esplicite e condivise, per l’intera durata del ciclo di studi, aspettative e visione d’insieme del percorso formativo degli studenti. La scuola, oltre ad essere luogo deputato alla formazione culturale degli studenti attraverso l’insegnamento delle discipline, assume il ruolo fondamental e di affiancare i 19 genitori nell’educazione dei figli sotto gli aspetti personale, relazionale e civile. Per costruire una forte alleanza educativa tra fam iglia e scuola durante tutto il percorso formativo dello studente, è necessaria una condivisione responsabile di valori quali fiducia, rispetto, solidarietà, collaborazione. Approvato dal collegio docenti e dal Consiglio di Istituto. “Visto l’art. 3 del DPR 235/2007 che ha modificato il regolamento dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (DPR 249/1998); Preso atto che: – la formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione tra studente, famiglia e l’intera comunità scolastica; – la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento, ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali, tempi, organismi ecc. che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti; – il rapporto scuola-studente-famiglia costituisce il fondamento che sostiene l’impegno formativo e il contesto entro la quale si realizza la promozione allo sviluppo della personalità; – la Carta dei Servizi, il Regolamento d’Istituto, il Piano dell’Offerta Formativa (POF) e il Piano Didattico Formativo, annualmente predisposto dai singoli consigli di classe, contengono una o più sezioni nelle quali sono esplicitati i diritti e doveri dei genitori, degli studenti e degli operatori scolastici; – l’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione tra i diversi attori; – la scuola persegue l’obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli; I genitori, gli alunni e il Dirigente Scolastico, in quanto legale rappresentante dell’Istituzione Scolastica, sottoscrivono il seguente patto educativo di corresponsabilità. Il Dirigente Scolastico si impegna a: – Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate, e garantire il diritto ad apprendere anche organizzando attività di recupero e sostegno – Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, po nendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo; – Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità; – Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica; 20 I Docenti si impegnano a: – Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola; – Non usare mai in classe il cellulare; – Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a un suo Collaboratore; – Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti; – Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione; – Esplicitare i criteri e i risultati delle valutazioni relative alle verifiche scritte, orali e di laboratorio. – Effettuare almeno il numero minimo di verifiche previsto dal Collegio Docenti; – Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva; – Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto; – Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità; – Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze; – Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei consigli di classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del Collegio dei docenti; – Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate; Le – – – – – – – – – – – – – – Studentesse e gli Studenti si impegnano a: Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità; Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti; Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente; Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo; Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa; Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti. Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto; Rispettare i compagni, il personale della scuola; Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui; Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola; Favorire la comunicazione scuola/famiglia; Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta; Non usare mai in classe il cellulare; Vestirsi in modo adeguato e rispettoso dell’istituzione scolastica, accettando i suggerimenti del Preside e dei Docenti . 21 I Genitori si impegnano a: – Conoscere l’Offerta formativa della scuola; – Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee, consigli e colloqui; – Far rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti; – Rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali; – Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola. Il Personale non docente si impegna a: – Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato; – Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza; – Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza; – Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati; – Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti, genitori, docenti).” c - La collab orazi one con il T erri torio Il processo di profonda trasformazione, che ha investito la pubblica amministrazione e che ha contemporaneamente introdotto l’autonomia nella scuola, ha decentrato verso gli Enti locali numerosi compiti che prima erano affidati agli organi centrali dello Stato. Gli Enti territori ali sono diventati perciò un importante punto di riferimento non solo rispetto ad alcuni ambiti organizzativi, ma anche nella gestione di alcuni aspetti basilari per la scuola, come: 1. educazione degli adulti; 2. realizzazione di interventi integrati di orientamento scolastico e professionale; 3. azioni tese a realizzare le pari opportunità di istruzione; 4. interventi perequativi; 5. interventi integrati di prevenzione della dispersione scolastica e di educazione alla salute. 22 Inoltre, la legge 107/2015 auspica proprio che la programmazione triennale dell’offerta formativa tenga conto dell'apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali. In questo senso, nonostante la progressiva riduzione dei fondi a disposizione, numerose iniziative formative del nostro istituto sono realizzati con la collaborazione della Provincia di Como, del Comune di Erba, dell’ASST, di associazioni private come i Rotary Club e i Lyons Club, delle Università di Como e Milano di e di altre realtà e istituzioni territoriali. 23 4. STR UTT UR A DI DATTICO – OR GANI Z ZATI VA a - Il modell o or ganizzati vo d’Istitut o “a res ponsabil ità diffusa e c ond i visa” La complessità gestionale della scuola autonoma, per il numer o e la specificità di variabili in campo, rende necessario valorizzare le competenze ed articolare i compiti secondo un modello organizzativo “a responsabilità diffusa” perché a partire dalla piena condivisione del Progetto complessivo della scuola si costruisca una forte identità e senso di appartenenza. Questa esigenza dà luogo a figure intermedie che assicurano l’impegno dell’Istituto sugli aspetti fondamentali dell’azione formativa ed educativa , anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 107/20 15: – il coordinatore di classe per l’attenzione alla centralità dello studente ed alle relazioni con e tra gli studenti, con e tra i docenti del Consiglio di Classe, con i genitori e con il Dirigente Scolastico; – il coordinatore di dipartimento disciplinare per l’attenzione alla manutenzione dei saperi, alla formazione per l’innovazione continua; – il coordinatore di dipartimento per assi culturali, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, di supporto alla didattica e alla progettazione; – le funzioni strumentali per la realizzazione degli obiettivi di istituto * – i referenti della sezione associata per la gestione ordinaria del servizio per le attività curricolari e complementari * – il gruppo di autovaluzione d’Istituto (gruppo RAV) * – il docente vicario * * Le funzioni strumentali, i referenti della sezione associata, il gruppo di autovalutazione e il docente vicario costituiscono il “team della dirigenza”, a supporto delle azione del Collegio dei Docen ti e del Dirigente Scolastico. Allegato Allegato Allegato Allegato Allegato 1 2 3 4 5 – – – – – Compiti Compiti Compiti Compiti Compiti del Coordinatore di Classe del Coordinatore di Dipartimento Disciplinare del Coordinatore di Dipartimento degli Assi Culturali delle Funzioni Strumentali dei Referenti della Sez. Associata Beldosso 24 b - Il mod ell o org aniz zati vo did attic o Orario scolastic o SEDE CENTRALE Orario Sede: Indirizzi AFM, Turismo, CAT VI ora I ora II ora III ora IV ora V ora Inizio 8.00 9.00 10.05 11.00 12.05 13.00 Fine 9.00 9.55 11.00 11.55 13.00 14.00 AFM – Turismo: martedì e venerdì Classe 1^ CAT: martedì, giovedì, venerdì Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato SEDE LONGONE – Enogastronomico / Elettrico-elettronico Orario Sez. Ass. Beldosso : Enogastronomico – Elettrico-elettronico VII ora I ora II ora III ora IV ora V ora VI ora Inizio 8.15 9.15 10.15 11.20 12.15 13.22 14.15 Fine 9.15 10.15 11.10 12.15 13.07 14.15 15.15 Classi 1^ : tre giorni settimanali Classi 2^-3^-4^-5^: due giorni sett. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì CORSO SERALE AFM/CAT Giorni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Inizio lezioni 18.15 18.15 18.15 18.15 18.15 Termine lezioni 22.15 22.15 23.15 23.15 22.15 Flessib ilità e pot enziamento La flessibilità didattica ed organizzativa, già prevista dal DPR 275 /1999 sull’autonomia scolastica, è stata richiamata dalla Legge 107 del 2015, comma 3. In particolare al punto b) si evidenziano le opportunità di un potenziamento 25 del tempo scuola che potrebbe consentire, grazie alle risorse del nuovo organico ed alla progettazione d’Istituto, di valorizzare le risorse strumentali e logistiche esistenti per consentire agli studenti ed al territorio di usufruire di spazi e tempo scuola destinati ad accogliere, sostenere, intervenire con efficacia a livello di proposta formativa territoriale. In particolare potranno essere programmate le seguenti attività anche in orario pomeridiano: – sportelli help per il recupero di carenze formative soprattutto nelle discipline indicate nel PdM – corsi di recupero disciplinari – corsi per l’acquisizione del metodo di studio – potenziamento linguistico e corsi per la certificazione delle lingue straniere – attività laboratoriali – supporto all’integrazione degli alunni BES. 26 5. LA CE NT R ALIT À D EL LO ST U DE NTE ED IL CURRICOL O L’autonomia scolastica si esprime attraverso la definizione dei curricoli degli studenti, sulla base delle indicazioni contenute nelle Linee Gu ida e mediante la capacità di progettazione dell’Istituto. La centralità dello studente è uno dei principi che fondano l’azione educativa e pedagogica del nostro Istituto e si realizza nel successo formativo degli alunni quale obiettivo per il pieno svilup po della persona umana. Il compito educativo e formativo dell’Istituto è descritto da: a b c d e - I Profili degli Indirizzi Gli Obiettivi Formativi Inclusione e integrazione L’azione didattica La valutazione a - I Pro fili deg li In dirizzi I st i t u t o t e c n i c o – S e t t o re E c o n o m ic o Indirizzi: “Amministrazione, finanza e marketing” articolazioni: “Amministrazione, Finanza e Marketing” “Sistemi Informativi Aziendali” “Turismo” Istituto tecnico – Settore Tecnologico Indirizzi: “Costruzioni, ambiente e territorio” “Elettrotecnica ed Elettronica” articolazione: “Automazione” I s t i t u t o p ro f e s si o n a l e – S e t t o re I nd u st ri a e A rt i g i a n a t o Indirizzi: “Manutenzione ed assistenza tecnica” opzione: “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” 27 Istituto professio nale – Settore dei Servizi Indirizzi: “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazioni: “Enogastronomia” “Servizi di sala e di vendita” “Accoglienza turistica” Formazione prof essionale Region ale IeFP Indirizzi: IeFP Operatore della ristorazione articolazione: Preparazione dei pasti IeFP - Operatore Elettrico articolazione: Impianti solari e fotovoltaici IeFP - Tecnico Elettrico (Diploma Professionale 4° anno) Allegato 6 – Quadri orario tecnici Allegato 7 – Quadri orario professionali b - Gli Obi etti vi Fo rmati vi Obiettivi tra sversali Al fine di favorire il pieno sviluppo della persona e delle sue relazioni significative con gli altri sono individuati gl i obiettivi trasversali che concorrono alla definizione del voto di comportamento. Tali obiettivi rientrano nella progettazione dei docenti e nella programmazione delle attività formative dei consigli di classi. Le Competenze chiave di cittadinanza, di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.12.2006 (2006/962/CE) e di cui all. 2 del DPR 139/2007, ne rappresentano il quadro di riferimento. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEE: comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; 28 competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZE CHIAVE DI CUI AL DPR 139/2007 imparare ad imparare progettare comunicare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile risolvere problemi individuare collegamenti e relazioni acquisire ed interpretare l’informazione Obiettivi didattic i generali – – – – – – Incrementare le iniziative di carattere formativo ed orientativo lungo tutto il percorso scolastico e nella prospettiva di un apprendimento lungo tutto l’arco della vita; Ampliare le esperienze formative rivolte all’esterno per incentivare le relazioni tra la scuola e la realtà circostante attraverso alternanza scuola–lavoro, impresa formativa simulata, stage, eventi, concorsi ed iniziative di volontariato; Sviluppare la laboratorialità intesa come una modalità didattica che guarda alla realtà; Promuovere l’accoglienza al primo anno per ridurre il divario tra gli ordini di scuola, l’effetto di spaesamento ed il conseguente rischio di dispersione scolastica; Realizzare approfondimenti extracurricolari di carattere tecnicoprofessionale, riguardanti le innovazioni tecniche e tecnologiche; Sviluppare le competenze digitali. c - Obietti vi did att ici sp eci fi ci d e i vari in diriz zi “Amministrazion e, Finanza e Marketing” L’indirizzo affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all'utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. Gli apprendimenti devono essere resi più efficaci e duraturi attraverso una didattica che parte dalla osservazione del reale, che affronti 29 professionalmente le problematiche delle discipline in prospett iva dinamica, necessario è quindi un confronto costante con il mondo dell’economia attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage formativi. Tale modalità, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità, di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali, di acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti s ocialmente responsabili. L’autonomia elaborativa, capacità di ricerca, abitudine a produrre in gruppo, uso di strumenti efficaci nel rappresentare e comunicare i risultati del proprio lavoro sono obiettivi che si perseguono attraverso lo studio di casi aziendali. In particolare: – L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali). – L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. “Turi smo” L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico. Per sviluppare simili competenze occorre il ricorso a metodologie esperienziali e la pratica di attività in grado di: – promuovere competenze legate alla dimensione relazionale intesa sia negli aspetti di tecnicalità (dalla pratica delle lingue straniere, all’utilizzo sempre più competente delle nuove tecnologie), sia negli aspetti attitudinali ( attitudine alla relazione, all’informazione, al servizio); – stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli elementi più 30 rilevanti della cultura di appartenenza. Le discipline di indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consentono anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità, di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali e di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili. Lo svolgimento di compiti di realtà in collaborazione con enti territoriali consentono di stimolare negli studenti autonomia elaborativa, capacità di ricerca, abitudine a produrre in gruppo, uso di strumenti efficaci nel rappresentare e comunicare i risultati del proprio lavoro. “Costruzion i, Ambiente e Territori o” Gli obiettivi (risultati di apprendimento) sono definiti a partire dai processi produttivi reali e dalle azioni caratteristiche che il tecnico diplomato dovrà compiere nella pratica della professione tenendo conto della continua evoluzione che caratterizza l’intero settore, sia sul piano delle metodologie di progettazione, organizzazione e realizzazione, sia nella scelta dei contenuti, delle tecniche di intervento e dei materiali. La metodologia di studio ruota intorno alle problematiche tipiche dell’indirizzo e, grazie all’operatività che la contraddistingue, facilita apprendimenti efficaci e duraturi nel tempo. L’approccio metodologico centrato sul saper fare consente al diplomato di affrontare l’approfondimento specialistico e le diverse problematiche professionali ed in seguito continuare a mantenere adeguato il livello delle proprie competenze in relazione al prevedibile sviluppo del settore. Le discipline di indirizzo mirano a far acquisire all’allievo competenze professionali correlate a conoscenze e saperi di tipo specialistico: integrando competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; approfondendo competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico. “E le ttro nic a e d e le ttro te c nic a” a r t. “A uto maz io ne” I diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, 31 dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, pr ocessi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale. L’articolazione ‘Automazione’ è dedicata ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di controllo “Agraria, ag roali mentare, agroin dust ria” a rt . “ G e st i o n e d e l l ’ A m b i e n t e e de l T e rri t o r i o ” Nell'articolazione "Gestione dell'Ambiente e del Territorio" si approfondiscono le problematiche connesse alla tutela del patrimonio ambientale e le tematiche inerenti alla gestione delle risorse territoriali. Il percorso di studi prevede una formazione equilibrata in grado di analizzare le tecnologie di settore per rispondere all'esigenza di un'agricoltura moderna, sostenibile e protagonista sul territorio. Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche e alla comprensione dei principi tecnici necessari per l'interpretazione dei problemi ambientali e dei processi produttivi integrati. Ampio spazio è dedicato agli aspetti organizzativi e gestionali delle aziende di settore e ai rapporti fra queste e l'ambiente, alla qualità delle produzioni agroalimentari e agroindustriali, nonché ai procedimenti relativi a trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Il quinto anno, attraverso una implementazione integrativa delle diverse competenze, consente una visione organica e sistemica delle attività di un settore che appare sempre più multifunzionale. In tale anno saranno strutturate competenze relative a giudizi di convenienza e valutazione di beni, diritti e servizi, in modo da favorire rapporti dinamici con realtà territoriali orientate alla genesi di una nuova ruralità. Saranno approfondite anche tematiche specifiche delle singole articolazioni, analisi di casi e simulazioni capaci di fornire al diplomato strumenti idonei per un inserimento efficace nel mondo del lavoro, con un bagaglio culturale e professionale utile anche per successivi percorsi di studio o di specializzazione tecnica superiore. Centro Provinciale per l’Istruzion e degli Adulti - CPIA (serale) (Circ. min. 39 del 23 maggio 2014) L’Istituto Romagnosi è unità didattica (livello b) che mediante accordo di rete realizza i percorsi di secondo livello per il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Como che rappresenta una tipologia di istituzione scolastica autonoma, dotata di uno specifico assetto didattico ed 32 organizzativo, articolata in reti territoriali di servizio, di norm a su base provinciale. I Centri realizzano un’offerta formativa finalizzata al conseguimento della certificazione attestante il conseguimento del livello di istruzione corrispondente a quello previsto dall’ordinamento vigente. Il percorso di secondo livello erogato dall’Istituto Romagnosi, nell’ambito degli Indirizzi AFM/CAT, è finalizzato al conseguimento del diploma di istruzione tecnica e viene realizzato in quanto istituzione scolastica presso la quale funzionano i percorsi di istruzione tecnica. Il corso attraverso l’individualizzazione dei percorsi formativi in relazione alle esigenze degli studenti permettere di acquisire conoscenze, abilità e competenze spendibili sul campo e in tal senso i programmi delle materie di indirizzo comprendono le articolazioni fondamentali che strutturano una disciplina e la capacità di usare adeguatamente metodi e strumenti del lavoro attuali. “Servizi per l’enogast ronomia e l’ospitalit à alberg hiera” Gli obiettivi specifici dell’indirizzo enogastronomico sono orientati alla progettazione e all’organizzazione di attività ed eventi che consentano di valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. Inoltre i costanti cambiamenti e le continue innovazioni che riguardano il mondo del lavoro, in generale, e, specificatamente quelle del campo ristorativo e ricettivo, richiedono un confronto costante con la realtà del settore. Per questo devono essere sviluppate le competenze utili ad affrontare l’utilizzo e l’ottimizzazione delle nuove tecnologie nell’ ambito della produzione, dell’erogazione, della gestione dei servizi. Inoltre, nella programmazione di ciascuna delle tre articolazioni del settore enogastronomico, si tiene conto di alcuni aspetti specifici del bagaglio professionale che qualificano il campo di attività, in particolare: Articolazione “Enogastronomia”: – applicare normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; – individuare delle nuove tendenze enogastronomiche; Articolazione “Servizi di sala e di vendita”: – svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione; – interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita; Articolazione “Accoglienza turistica” – utilizzare strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici; 33 “Manutenzione ed assi stenza te cnica” Gli obiettivi di apprendimento sono definiti dalla futura pratica professionale e dalla realtà produttiva oggetto dell’indirizzo Elettrico Elettronico. Lo studente sarà in grado di agire su sistemi e apparati complessi di tipo meccanico, elettrico od elettronico inoltre, nel corso del secondo biennio e quinto anno, sarà esaltata la struttura pluridisciplinare dell’indirizzo mettendo in grado lo studente di intervenire in svariati campi tecnologici ed esprimendo conoscenze e abilità riguardo a sistemi di potenza, impiantistica di automazione civile ed industriale, trasformazione e tra sporto energia. Lo studente sarà competente in materia di: diagnostica, analisi del guasto e delle sue cause, modalità di manifestazione, riparazione in condizioni di conoscenza anche parziale degli oggetti sui quali si interviene. Organizzazione del lavoro come titolare o responsabile, l’applicazione delle normative, la gestione dei servizi e delle relative funzioni. Nelle classi quinte, a conclusione dei percorsi, potranno essere inoltre organizzate fasi certificate di approfondimento tecnologico, congrue nti con la specializzazione effettiva dell’indirizzo, tali da costituire crediti riconosciuto. d - Incl usion e e In tegrazion e L’ISIS G.D. Romagnosi considera l’integrazione scolastica, così come ribadito dalla L..104/92, un processo volto a garantire lo sviluppo delle potenzialità dell’alunno nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. In tale ottica l’integrazione degli alunni diversamente abili non è sinonimo di semplice inserimento, ma di un’azione sociale che si rivolge a tutte le sfere della persona e che mira al perseguimento dello sviluppo umano dei soggetti attraverso l’apprendimento e la socializzazione. L’Istituto considera, altresì, l’inclusione scolastica, così come ribadito dalla Direttiva MIUR del 27/12/2012 e dalla CM n.8 del 06/08/2013, un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all’apprendimento e prevede interventi non soltanto sul soggetto con BES ma soprattutto sul sistema. In linea con l’attuale normativa l’Istituto ha raf forzato la propria formazione e le proprie competenze in merito alle problematiche degli alunni con BES, prevedendo ulteriori percorsi specifici di formazione per docenti di sostegno e per docenti curricolari e prevedendo anche la formazione di docenti che possano assumere all’interno dell’Istituto il ruolo di informare e formare i docenti in genere. In particolare la direttiva MIUR del 27/12/2012 include nei Bisogni Educativi 34 Speciali tre categorie: Disabilità: per tali alunni sono previsti due percorsi didattici, Programmazione Semplificata, riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali (art.15,c.3 dell’O.M. 90/2001), Programmazione Differenziata, condivisa dalle parti interessate e coerente con i bisogni formativi dell’alunno (art.15,c. 5 O.M. 90/2001). In base alla programmazione prescelta, e sempre concordata, si provvederà a redigere il Piano Educativo Individualizzato (PEI) nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione e all’inclusione scolastica. Disturbi evolutivi specifici ((DSA) e Disturbi Aspecifici di Apprendimento: per tali alunni è prevista la predisposizione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), in cui declinare le azioni per il conseguimento del successo scolastico, garantendo l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata (L.170/2010) Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale: per tali alunni è prevista la predisposizione di un Piano di Studio Personalizzato (PS P). L’Istituto, inoltre, assicura ad alunni per i quali si rende impossibile la frequenza scolastica per lunghi periodi di tempo a seguito di malattia, l’istruzione domiciliare, per garantire il diritto allo studio e al successo formativo scolastico, con modalità da puntualizzare nel corso dei prossimi anni scolastici a seconda delle esigenze. Per quanto riguarda ulteriori precisazioni in merito, si rimanda al Piano Annuale per l’Inclusione (PAI). e - L’Azion e D idat tica Metodologia Le competenze incluse nell’impianto normativo dell’obbligo di istruzione (assi culturali) e quelle descritte nel profilo educativo, culturale e professionale di ciascun indirizzo sono sviluppate attraverso l’attuazione progressiva di una metodologia didattica “per competenze” c he si realizza attraverso la progettazione di unità formative (UF) disciplinari o pluridisciplinari (dette anche Unità di Apprendimento o UdA), come sollecitato dalle Linee guida per il passaggio ai nuovi ordinamenti. Le UdA rappresentano una modalità di lavoro che opera in situazione e che favorisce l’acquisizione delle competenze che richiedono tempi relativamente lunghi e forti sinergie tra i docenti e tra questi e gli alunni per potersi sviluppare. L’accertamento delle competenze si realizza attraver so la somministrazione di prove di competenza o la valutazione di un “capolavoro”/compito concreto. Le prove possono non essere finalizzate alla raccolta di elementi valutativi, ma importanti ai fini della motivazione 35 all’apprendimento, dell’autovalutazione o dell’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza (“valutazione per l’apprendimento”). L’insegnamento delle discipline trova espressione inoltre nelle attività progettuali, che sono rivolte a integrare la formazione e lo sviluppo della persona. Alcuni progetti sono incentrati su temi che raccordano il mondo della formazione e il mondo del lavoro con una specifica attenzione alla vocazione del tessuto economico e produttivo locale ma sempre con una vocazione orientativa e all’interno di un contes to culturalmente significativo. All’ampliamento dell’offerta formativa fanno capo, inoltre, tutte quelle iniziative, il cui scopo è potenziare capacità e/o interessi che gli allievi dimostrano nei confronti di particolari tematiche. Il Recupero Al fine di prevenire gli insuccessi e la dispersione scolastica, si attuano interventi di recupero. Le modalità di recupero delle insufficienze attivate dall’Istituto sono con caratteristiche diverse e il più possibile rispondenti alle varie situazioni. Più precisamente vengono messi a disposizione degli allievi in difficoltà: – Corsi di recupero – IDEI (in orario extracurricolare): vengono proposti dai docenti percorsi metodologici, lezioni ed esercitazioni utili a favorire il raggiungimento degli obiettivi di sufficienza. – Attività di recupero in itinere (in orario curricolare): i docenti in classe suggeriscono percorsi di recupero, esercitazioni aggiuntive. – Sospensione della normale attività didattica per una settimana per consentire il recupero delle carenze: i corsi di recupero in orario mattutino vengono tenuti dai docenti curricolari e per gruppi di livello e in parallelo si svolgono attività di approfondimento per gli alunni con valutazioni positive. – Attività di studio individuale viene assegnato del lavoro da svolgere a casa mirato al recupero delle lacune rilevate nel primo quadrimestre. – Eventuale sportello HELP, su richiesta degli studenti, nel corso dell’anno scolastico. Al termine delle attività di recupero viene proposta una prova per valutare il livello conseguito. La partecipazione alle attività di recupero è obbligatoria, tuttavia ciascuna famiglia potrà scegliere, con opportuna dichiarazione scritta, se avvalersi delle attività pomeridiane di recupero attivate dalla scuola o gestire autonomamente le modalità di recupero delle carenze dello studente. Le attività di recupero, sia quelle svolte durante il periodo delle lezioni, sia quelle svolte durante il periodo estivo, si concentrano sulle materie o aree disciplinari per le quali si registra nella scuola un più elevato numero di valutazioni insufficienti. La designazione dei docenti cui attribuire il coordinamento delle attività di recupero viene effettuata dal Dirigente Scolastico. I gruppi di recupero 36 estivi saranno costituiti, ove necessario, per classi parallele. Poiché il corso di recupero è rivolto ad alunni provenienti da classi diverse e con carenze non omogenee, il docente incaricato e i docenti della disciplina del gruppo affidatogli si raccordano sia per i contenuti del corso sia per le modalità di verifica. Attività e progetti di Ampliamento dell’Offerta Formativa – Alfabetizzazione - Italiano L2 Il progetto nasce per favorire l’integrazione degli alunni stranieri di recente immigrazione nel contesto locale, evitando fenomeni di rifiuto, esclusione/auto-esclusione o invisibilità. Articolato in attività laboratoriali, situazioni simulate, lezioni frontali per favorire l’acquisizione di competenze di base per la comprensione scritta/orale e l’interazione in lingua italiana. – Accoglienza classi Prime Il progetto risponde all’esigenza di prevedere un periodo di tempo ampio per avviare l’inserimento nel nuovo contesto, per cercare di conoscere i sogni dei ragazzi , per cominciare a costruire insieme gli strumenti per imparare ad imparare, quelli che portano al sapere, al saper essere, al saper agire e al saper divenire. – Sportello psicologico “Centro d’ascolto” Il progetto realizzato con il contributo del Consultorio “La Casa” di Erba intende offrire uno spazio di ascolto ai ragazzi previo consenso dei genitori, accompagnarli nel processo di individuazione e sostenerli nell'affrontare le sfide del quotidiano scolastico e personale. Lo sportello consente inoltre di fornire indicazioni relative ai servizi che possono essere d’aiuto nel caso di problematiche specifiche. – Educazione all’affettività e sessualità Il progetto nasce con la collaborazione degli organi territoriali ed è rivolto agli studenti delle classi seconde di ogni indirizzo scolastico. L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di competenze funzionali a vivere serenamente la propria affettività e sessualità come espressione della persona nella sua totalità. Sono affrontati i temi della contraccezione e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale. Si prevedono, oltre ai momenti di incontro con le classi, dei momenti di restituzione ai genitori e agli insegnanti referenti. – Educazione alla legalità Il progetto nasce con l’intento di diffondere la cultura dei valori civili e della cittadinanza attiva. Organizzato in collaborazione con la Questura di Como, esso si propone di formare negli studenti una piena coscienza e consapevolezza del valore della persona umana, dei comportamenti 37 corretti all’interno della società civile e delle fondamentali norme di convivenza civile e democratica, al fine di prendere coscienza degli atteggiamenti illegali e contribuire a combatterli e a neutralizzarli. L’iniziativa è rivolta alle classi del biennio. – Progetto per la prevenzione dei disturbi dell’alimentazione I disturbi del comportamento alimentare rappresentano lo specchio di un disagio sociale più ampio che nasce, tra le altre cose, dalla difficoltà di percepire il sé e la propria immagine corporea. Il concetto di alimentazione si estende: non rappresenta più unicamente un bisog no fisiologico ma entra a far parte di un più ampio contesto culturale che interessa la cura e l’attenzione verso noi stessi e gli altri, il rapporto con la nostra immagine corporea e con il contesto sociale nel quale siamo inseriti. Il nostro Istituto da ormai due anni accoglie con favore la proposta formativa del Consultorio Familiare “La Casa” di attuare un piano di prevenzione per i disturbi alimentari rivolto agli adolescenti i quali rappresentano l’ingresso nella fascia d’età a maggior rischio. La finalità del percorso è quella di promuovere abitudini alimentari adeguate e uno stile di vita sano e modificare eventuali atteggiamenti devianti nel proprio comportamento alimentare, rinforzando così l’accettazione dell’immagine di sé e del proprio corpo. Il progetto è rivolto alle classi prime. – Insieme con successo Il progetto si rivolge in modo particolare agli alunni BES al fine di favorire la collaborazione e le sinergie tra le scuole secondarie di secondo grado di Como e provincia e gli Enti del territorio, anche con scambio di esperienze e strumenti, sostenere e qualificare il processo di integrazione degli alunni con BES, costituire un punto di riferimento per gli attori coinvolti nel processo di integrazione scolastica e sociale e fornire risposte alle esigenze poste dalla presenza di alunni BES nelle classi. – Progetto Sport Il progetto offre un ampliamento dell'offerta sportiva agli alunni interessati di tutte le classi intendendo lo Sport come momento non solo di tutela della salute, miglioramento del benessere personale e prevenzione alle malattie cardio-respiratorie ma come momento di aggregazione, di socializzazione in un contesto di rispetto delle regole e della legalità. Mediante tornei interni di calcetto e pallavolo, tornei interscolastici di varie discipline e competizioni interscolastiche di atletica leggera si vuole promuovere lo viluppo dell'autonomia dei singoli e del gruppo-classe-squadra come presupposto di crescita personale. 38 – Orientamento in ingresso I destinatari sono principalmente gli studenti delle classi prime, ma anche quelli che ancora frequentano la scuola media e devono effettuare la loro prima vera scelta per il futuro. L’obiettivo fondamentale che si intende perseguire è riuscire a comprendere le reali motivazioni che spingono i ragazzi a scegliere di iscriversi al nostro Istituto in modo tale da poter stabilire se, effettivamente, si tratta di una scelta consapevole, cui corrisponde un desiderio personale reale, o se, invece, è la scelta “meno dolorosa”, o forse “la più facile”. In questo modo possiamo lavorare maggiormente sulla motivazione e sulle attitudini, o, in alternativa, riorientare i ragazzi, al fine di ridurre la dispersione scolastica. Il progetto si sviluppa mediante incontri con la presentazione dell’offerta formativa presso le scuole secondarie di primo grado della provincia, gli open day, i ministage e la partecipazione di tutti gli indirizzi al Salone dell’Orientamento Young . – Orientamento in uscita Le attività di orientamento in uscita si propongono di fornire allo studente strumenti per una scelta consapevole, facendo emergere interessi e predisposizioni specifiche. E’ necessario conoscere non solo i settori del lavoro e il collegamento fra questi e le tipologie dei corsi di studio universitari, ma anche ambiti professionali o settori emergenti che non rientrano direttamente nei curricoli scolastici. Ciò si realizza con la partecipazione a laboratori finalizzati a valorizzare, con esperienze sul campo, le discipline tecnicoscientifiche, ma anche con esperienze di momenti significativi di vita universitaria. – Cittadinanza attiva: esperienze di volontariato e solidarietà Con questo progetto si intende contribuire al successo formativo degli alunni, nella prospettiva di una loro formazione umana integrale. E’ realizzato in collaborazione con lo sportello Scuola-Volontariato dell’USP di Como, l’Associazione “Mani Aperte”, che gestisce la mensa di solidarietà di Erba e altre associazioni di volontariato. I destinatari sono gli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte dell’indirizzo alberghiero/enogastronomico. La finalità è quella di coinvolgere gli studenti in attività di volontariato quale generatore di senso per l’esistenza; educare gli alunni a mettere a disposizione le proprie capacità e competenze, anche professionali, nonché parte del proprio tempo per attività di solidarietà sociale; prevenire forme di disagio/disadattamento giovanile; esercitare una cittadinanza attiva. – Alternanza scuola-lavoro La metodologia dell’alternanza scuola-lavoro è funzionale al raccordo fra scuola e mondo del lavoro. Coinvolge alunni di tutti gli indirizzi dell’Istituto e si pone obiettivi molteplici: avvicinare la formazione fornita 39 dalla scuola alle competenze richieste dal mercato del lavoro; arricchir e attraverso questa esperienza la formazione acquisita nei percorsi scolastici; orientare gli alunni rispetto alle proprie vocazioni personali, i propri interessi, facilitando le scelte successive; correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio. – Impresa formativa simulata Progetto ministeriale, istituita nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro, permette agli alunni di realizzare esperienze di creazione e gestione di aziende virtuali, rispettando le normative vigenti in ambito economicofinanziario. Esperienza interdisciplinare che consente di meglio sviluppare le competenze professionali richieste dal profilo in uscita. – Laboratorio teatrale Destinatari del progetto sono tutti gli alunni dell’Istituto che vogliano acquisire semplici tecniche di recitazione teatrale; acquisire conoscenze e competenze nell’elaborazione e rappresentazione di un testo teatrale. Si sviluppano le capacità espressive attraverso l’esercizio del linguaggio verbale e corporeo; si stimolano la creatività; la capacità di dialogare con il gruppo. Il progetto si conclude con la rappresentazione conclusiva del testo teatrale. – Gestione e tutoring su Piattaforma didattica Il fine di questa attività è quello di stimolare la creazione e la fruizione di materiale didattico digitale da parte degli studenti e dei docenti di una classe per ogni indirizzo della scuola su http://www.gdromagnosi.it/edu/, continuando il lavoro cominciato l’anno scorso con l’adeguamento della piattaforma agli standard regionali e nazionali. Il materiale caricato resterà disponibile sulla piattaforma per la fruizione da parte di altre classi negli anni successivi, e potrà essere utilizzato anche per la presentazione del nostro istituto sul web e in occasione di eventi . – Conoscere l'Europa per essere cittadini europei Progetto dedicato alle classi 4^ Turismo/AFM/SIA che si prefigge di favorire la consapevolezza del senso di appartenenza alla Comunità Europea e di educare gli alunni al dialogo interculturale mediante un lavoro di ricerca/azione che culmina con la partecipazione ad una sessione plenaria del Parlamento Europeo: periodo: aprile/maggio 201 6 e la visita delle città di Strasburgo e Freiburg e del 'Mémorial de l'Alsace Lorraine' a Schirmeck. – Patente Europea di informatica (ECDL) L’Istituto organizza corsi pomeridiani per favorire il conseguimento della patente europea di informatica, una certificazione di livello europeo. L’ECDL Core Level attesta la capacità di operare con il computer nel le 40 sue operazioni più ricorrenti: gestione di file, elaborazione dei testi, fogli elettronici, presentazioni, uso di Internet e della posta elettronica. – Certificazioni linguistiche Per favorire l’approfondimento delle lingue straniere, l’Istituto organi zza ogni anno corsi pomeridiani per esercitare gli allievi alle diverse tipologie di prove orali e scritte, sia di comprensione che di produzione, nonché simulazioni di prove d’esame, per il conseguimento delle certificazioni: DELF B1 e B2 PET e FIRST GOETHE - ZERTIFIKAT DEUTSCH - B1 DELE L’Istituto, attraverso i docenti referenti, fungerà da tramite con gli enti certificatori. – Progetto eTwinning si rivolge agli alunni dell'indirizzo Turismo che studiano la lingua francese: Si tratta di un gemellaggio elettronico con classi europee; lingua veicolare del progetto è il francese. Scopo del progetto è il potenziamento delle competenze linguistiche e nell'uso delle nuove tecnologie, inoltre la creazione di itinerari turistici ha permesso di valorizzare il patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico del territorio. Quest'anno le classi gemellate si trovavano in Spagna e Francia. – Inquadramento storico-ambientale e restauro conservativo dei fabbricati rurali del complesso di Ciocchè - Laboratorio di cantiere I progetti si rivolgono agli studenti dell’indirizzo CAT ed hanno lo scopo di identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività relative a situazioni professionali – Apprendisti Ciceroni Il progetto, sviluppato in collaborazione con il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) è rivolto agli alunni delle classi dell’Indirizzo Turismo con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti nei confron ti dei temi della salvaguardia dell’ambiente e dei beni artistico-architettonici e valorizzazione della cultura del territorio, con riferimento alle attività del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), promuovere iniziative culturali e formative che integrino lo studio in classe sui temi dell’arte, della natura e del paesaggio e fornire strumenti innovativi e interdisciplinari per sostenere il lavoro scolastico di educazione ambientale, civile, alla legalità, come richiesto dai curricula e dalle Organizzazioni Mondiali (v. l’UNESCO che ha dedicato all’Educazione alla sostenibilità il Decennio 2005/2014). 41 – Preparazione agli esami regionali indirizzo enogastronomico Lo scopo dell’attività rivolta alle classi IeFP dell’indirizzo enogastronomico è quello di creare le condizioni più favorevoli alla motivazione e al recupero degli alunni più demotivati e alla valorizzazione delle eccellenze attraverso l’integrazione dei vari ambiti di insegnamento e l’organizzazione, anche temporale del percorso, entro cui intervengo no le diverse risorse e i diversi apporti delle aree di apprendimento – Dalla progettazione alla valutazione nella didattica per competenze: Proseguendo l’esperienza realizzata negli ultimi anni nel percorso IP dell’indirizzo enogastronomico, il progetto intende riorganizzare le pratiche didattiche nella progettazione e realizzazione di UdA anche per gli altri indirizzi dell’Istituto. Inoltre saranno sperimentati modelli e strumenti di valutazione. – Educazione contro lo spreco alimentare Il progetto si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti dell’Indirizzo Enogastronomico riguardo all’impatto sull’ambiente e la società, dello spreco delle risorse agroalimentari. Le iniziative didattiche saranno rivolte anche all’esterno della scuola, con il coinvolgimento della rete e del mondo del lavoro. – Fare per pensare: attività laboratoriali – concorsi – eventi Il progetto è indirizzato agli alunni dell’Enogastronomico e mira a valorizzarne i profili professionali attraverso esperienze in eventi enogastronomici, concorsi, manifestazioni che diventano occasione di confronto e di crescita. Partecipando a esperienze al di fuori dell’ambito scolastico i ragazzi hanno occasioni di confronto con tecniche, metodi di lavoro diversi dal proprio. Non sono solo un’occasione per favorire l’integrazione fra apprendimenti scolastici e richieste del mondo del lavoro, ma anche per misurare i propri limiti e propri punti di forza. – Professione bartender “le nuove tendenze del bere miscelato” Progetto dedicato agli studenti della classe 5 Indirizzo enogastronomico Articolazione sala e vendita e finalizzato alla acquisizione di nuove tecniche di lavoro attraverso lo sviluppo di competenze tecniche di settore ed allo sviluppo di una cultura professionale in particolare rivolta alle nuove tendenze del bere miscelato – Drink quality not quantity “per un bere consapevole e responsabile” Il progetto intende offrire agli studenti di seconda , terza, quarta e quinta del settore sala e vendita la possibilità di crescere professionalmente attraverso esperienze pratiche nel settore del bere miscelato e sensibilizzare i ragazzi ad un uso corretto e responsabile delle bevande alcoliche oltre che sulle problematiche derivanti dall’abuso di alcool . 42 – Un anno a tavola con noi Offrire a tutti gli studenti dell’indirizzo enogastronomico la possibilità di crescere professionalmente attraverso esperienze pratiche di servizio aperte alle famiglie, alle istituzioni, e al territorio Offrire alle famiglie la possibilità di vedere all’opera i propri figli e le competenze da loro acquisite durante il corso di studi. Aprirsi al territorio attraverso cene didattiche o tematiche – I microcontrollori PIC Per gli alunni delle classi terze, quarte, quinte dell’indirizzo elettrico elettronico un primo approccio a microprocessori e microcontrollori e per apprendere le tecniche di programmazione dei microcontrollori – Amplificatori audio Il progetto è indirizzato agli alunni delle classi seconde, terze, quarte, quinte dell’indirizzo elettrico-elettronico per far conoscere: i principi generali dei sistemi di amplificazione, l’impianto audio e la catena di amplificazione, la struttura di un impianto audio, le conoscenze di base sugli amplificatori integrati in commercio, gli altoparlanti e filtri cro ss-over e i preamplificazione e finali di potenza. – Sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili: Progetto destinato ai corsi CAT ed Elettrico-Elettronico per sensibilizzare gli alunni alle problematiche del risparmio energetico – Autocad 1 E’ un progetto destinato agli alunni del biennio dell’indirizzo Elettrico Elettronico, il cui obiettivo è l’utilizzazione dei comandi base di Autocad per la creazione della simbologia elettrica (1^ livello) e la realizzazione di uno schema elettrico industriale (2^ livello). – Arduino 1 e 2 I destinatari sono gli alunni dell’indirizzo Elettrico -Elettronico. L’obiettivo del corso è l’introduzione alla robotica attraverso l’uso del microcontrollore Arduino e la costruzione di un piccolo robot con l’ausilio di software free e open source. – Robotica next 1^ e 2^ livello Corso destinato ad alunni interni, ma aperto anche a frequentanti esterni, dell’indirizzo Elettrico-Elettronico, che si pone l’obiettivo di conoscere e utilizzare i sensori principali, i servomotori e l a tastiera del robot nxt; e di programmare e utilizzare le funzioni di base del software di controllo del movimento, del suono, del display e degli input provenienti dai sensori. 43 P rogetti per il Potenziamento Per gli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, i progetti relativi all’organico potenziato saranno elaborati sulla base delle linee di intervento individuate dal Collegio dei Docenti e richiamate dall’atto di indirizzo d’Istituto , tenendo conto delle esperienze di arricchimento dell’offerta formativa che ha nno caratterizzato l’Istituto e i suoi indirizzi: Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL); Potenziamento delle competenze matematico – logiche e scientifiche; Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati; Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con mondo del lavoro; Sviluppo della cultura di impresa; Miglioramento della comunicazione di Istituto con tutti gli stakeholders. In particolare, nell’anno scolastico 2015/2016, al fine di poter usufruire delle risorse assegnate nell’ambito dell’organico potenziato e per rispondere ai bisogni dell’Istituto, sono stati proposti i seguenti progetti: – Potenziamento lingua francese 2015-16 – FRANCESE: Indirizzato agli studenti secondo biennio e delle classi quinte per perfezionare la pronuncia, l’intonazione e la fluidità nell’espressione, favorire l’arricchimento delle capacità espressive, anche in relazione alla micro lingua ed educare gli alunni a saper cogliere in una situazione, anche complessa, le implicazioni culturali insite in essa. – Potenziamento Scienze Motorie Beldosso sett. Elettrico-elettronico 15/16 Il progetto ha lo scopo di potenziare l’insegnamento di Scienze Motorie; considerando la mancanza di spazi adeguati per gli studenti del settore elettrico-elettronico la copresenza di due docenti consente lo sdoppio del gruppo classe con conseguente miglior attenzione agli studenti. 44 – Potenziamento inglese classi articolate eno, recupero e CLIL sede Indirizzato agli studenti secondo biennio e delle classi quinte per favorire l’arricchimento delle capacità espressive, anche in relazione alla microlingua in particolare per le classi articolate ACCOGLIENZA e SALA e per favorire il recupero delle carenze per gli studenti dell’istituto. Il docente interverrà anche come supporto agli insegnanti DNL per l’attività CLIL. – C’è bisogno - azioni di supporto per alunni BES Il progetto si prefigge di sostenere le risorse a favore degli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali e di poterle utilizzare differenziare l’approccio didattico per adattarlo allo stile cognitivo dell’alunno e per stimolarne l’interesse partecipando alla programmazione educativa e didattica ed all’elaborazione e verifica delle attività di competenza e concordando con i docenti curricolari e i docenti di sostegno della classe l’uso di schemi, mappe e altri strumenti che facilitino la veicolazione delle conoscenze e l’apprendimento degli studenti BES . – Ci vuole metodo Progetto di sviluppo del metodo di studio per il primo biennio e il terzo anno enogastronomico per il contrasto dei fenomeni di ins uccesso scolastico e di dispersione, l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento e l’attuazione di interventi mirati al recupero delle difficoltà attraverso l’attività di compresenza. – Sportello Help: azione di recupero, sostegno e studio assistito lungo tutto l’arco dell’anno scolastico Il progetto è destinato agli studenti che presentano difficoltà di apprendimento e prevede la realizzazione del consolidamento delle competenze di base nei diversi assi culturale, il recupero delle conoscenze non assimilate e l’acquisizioni delle abilità operative in ambito disciplina. – Interventi di potenziamento settore tecnologico CAT - Agrario: gestione ambiente territorio Il progetto, attraverso attività di recupero, supporto e sostegno alle attività didattiche, vuole garantire l'ampliamento e il miglioramento dell'offerta formativa d'Istituto relativamente agli indirizzi del Settore Tecnologico, CAT e Agraria, Agroalimentare, Agroindustria, utilizzando le risorse umane assegnate all'organico potenziato (a.s. 2015/2016). – BENVENUTO IN ITALIA: progetto di accoglienza e sostegno degli alunni provenienti da paesi esteri con difficoltà linguistiche Per la facilitazione della comunicazione interpersonale e didattica nella lingua italiana, per favorire la comprensione delle richieste didattiche del 45 docente, l’acquisizione delle competenze necessarie per l’utilizzo del materiale didattico, l’elaborazione di mappe concettuali e schemi per lo svolgimento dell’attività didattica. f - La Val utazion e Criteri e voti La valutazione è il riscontro degli obiettivi (prefissati e comunicati per ogni modulo) perseguiti individualmente secondo una scala di valori ben precisa. E’ altresì importante chiarire i percorsi che favoriscono e definiscono il loro raggiungimento: – frequenza assidua delle lezioni, ovvero in casi di assenza l’obbligo per l’allievo di aggiornarsi autonomamente, attraverso i compagni, sull’andamento delle lezioni e dei compiti assegnati, ricorrendo quindi al docente per le parti non comprese; – partecipazione attenta e attiva alle lezioni; – studio delle lezioni, esecuzione dei compiti, cura e riordino del lavoro fatto in classe; – raccordo costante e metodico delle parti affrontate e studiate e che sono in stretta correlazione tra di loro. Al fine di assicurare la trasparenza, l’omogeneità e l’equità nella valutazione, nel rispetto dei tempi di crescita e maturazione di ciascuno studente, e per adeguare la valutazione alle novità introdotte dall’innalzamento dell’obbligo (DM 139/2007) e dal riordino dei cicli scolastici (DPR 87 e 88 del 2010), è in atto una fase di confronto per la determinazione di criteri e modalità condivise che consentano di individuare correttamente il livello da attribuire a ciascun asse culturale e di evitare il rischio di una corrispondenza automatica tra voti numerici e livelli. E’ opportuno precisare che: – ciascun asse culturale comprende più competenze che fanno riferimento a una o più discipline; – ciascuna competenza si sviluppa sempre con il contributo di più discipline; – ciascuna competenza va certificata in relazione alle competenze chiave di cittadinanza; – una competenza si manifesta in forme e contesti plurimi e diversificati. In relazione agli elementi da considerare per attribuire il livello raggiunto va innanzitutto chiarito che: non ci sono prove specifiche che consentano di decidere una volta per tutte se una competenza è stata raggiunta e a quale livello; il livello da attribuire deve risultare dall’intreccio fra competenze di 46 base e competenze di cittadinanza; la valutazione e la conseguente certificazione delle competenze deve tener conto del fatto che una competenza comporta l’acquisizione di conoscenze, lo sviluppo di abilità e la maturazione di atteggiamenti e che il soggetto sia in grado di esercitare la competenza con autonomia e responsabilità in contesti diversi; sono necessari numerosi elementi di valutazione acquisiti in forme, tempi e contesti diversificati. Pertanto risulta opportuno che i docenti utilizzino tutti gli elementi di valutazione raccolti durante l’attività didattica, non solo le prove di verifica ma anche le osservazioni degli studenti in situazioni di realtà, la partecipazione a progetti ed i risultati delle cosiddette prove esperte di competenza. Per quanto riguarda le valutazioni periodiche e finali nelle classi iniziali e intermedie, è ancora in vigore la valutazione in decimi prevista dal DPR 122/2009, che richiede per l’ammissione alla classe seguente una valutazione non inferiore a 6 decimi in tutte le discipline compreso il “comportamento”. La valutazione (specie in caso di assenze) non può riferirsi esclusivamente ad una parte del programma o ad un periodo scolastico. Le valutazioni negative non costituiscono pregiudizio per il risultato finale. A fronte della manifestata e provata intenzione di recupero da parte dell’allievo gli eventuali recuperi (per debiti formativi) saranno circoscritti a quelle parti di programma valutate negativamente. La promozione alla classe successiva è subordinata: A) al conseguimento della sufficienza in tutte le discipline nello scrutinio finale o in sede di integrazione dello stesso (settembre) per le classi 1^, 2^, 3^, 4^ (raggiungimento degli obietti prefissati e/o ai miglioramenti significativi della situazione di partenza, nonché all’impegno manifestato durante le attività didattiche e di recupero); B) al conseguimento di un voto di condotta non inferiore ai 6/10 ; C) alla frequenza di almeno i ¾ dei giorni di scuola. La sospensione del giudizio per gli alunni che abbiano riportato delle insufficienze in sede si scrutinio di giugno comporta lo svolgimento di prove che accertino il superamento delle lacune nelle materie insufficienti prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo. Per l’ammissione agli esami di stato è richiesta la sufficienza in tutte le discipline compreso il comportamento. La valutazione finale (voto in pagella) non è data solo dalla media aritmetica dei voti, ma tiene conto, per legge, anche di altri elementi: impegno, attenzione alle lezioni, metodo di studio, regolarità nella 47 frequenza. Si tratta dunque di una valutazione complessiva dell'alunno. Per la valutazione dei Percorsi Personalizzati si rimanda agli specifici capitoli del PAI. Docenti, Alunni e Genitori di fron te alla valutazione – – – – – – Il docente indicherà i contenuti sul quale verteranno le verifiche che saranno svolte durante l’anno. Fatte sempre salve le conoscenze che riguardano la cultura e la preparazione generale. La scuola ha adottato dall’anno scolastico 2015/2016 il registro elettronico per le classi degli indirizzi della sede centr ale (AFM – Turismo, CAT e Serale) che consente una comunicazione diretta degli esiti di apprendimento alle famiglie. Per le classi della Sezione Associata di Beldosso le valutazioni sono riportate direttamente nel “libretto personale dello studente” e distribuito a tutti gli alunni a inizio anno. Tali strumenti raccolgono l’andamento didattico segnalando alle famiglie le valutazioni conseguite nelle varie attività e consente di avere in “tempo reale” il controllo delle varie situazioni didattiche. Il compi to della corretta tenuta del libretto personale dello studente è affidato agli studenti al fine di renderli responsabili della loro crescita culturale e umana. Le famiglie possono prendere visione di tutti i documenti scolastici che li riguardano, compiti, registri, pagelle, giudizi; con la sola limitazione della privacy relativa a terzi. I docenti di norma: a) devono prevedere, per gli studenti, carichi equilibrati di lavoro; b) devono evitare di concentrare troppe verifiche in uno stesso periodo; c) devono restituire agli alunni le verifiche e le relazioni corrette in breve tempo e comunque non oltre i 15 giorni dall’effettuazione della prova stessa. Il docente provvederà a dare visione degli elaborati ai genitori in sede di colloquio individuale. Gli alunni assenti durante le verifiche scritte dovranno al più presto recuperare la prova; I docenti, sentito il parere favorevole dei Consigli di Classe, possono concedere ad ogni studente una o due giustificazioni al quadrimestre per mancata preparazione: la segnalazione deve essere fatta all’inizio delle lezioni, prestando attenzione alle “assenze strategiche”. Tali concessioni sono come dei “bonus” che gli studenti devono imparare a spendere opportunamente. Certificazione d elle competenze Il DM 9/2010 prevede il Modello di certificato dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti al termine dell’obbligo di istruzione, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea sulla trasparenza delle certificazioni. La certificazione è rilasciata a richiesta dello studente 48 interessato. Per coloro invece che hanno compiuto il diciottesimo anno d’età è rilasciata d’ufficio. I Consigli di classe al termine delle operazioni dello scrutinio finale compilano la scheda per ogni studente che abbia assolto l’obbligo d’istruzione della durata di dieci anni. Le schede riportano l’attribuzione dei livelli raggiunti secondo i seguenti criteri: – Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole procedure fondamentali. Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione “livello base non raggiunto” con l’indicazione della relativa motivazione. – Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. – Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi anche in situazioni non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Indicatori per l’a ttribuzione del voto di comportamento Gli indicatori deliberati dal Collegio Docenti sono per ora i s eguenti: a. Frequenza; b. Partecipazione alle lezioni; c. Svolgimento del lavoro assegnato a casa; d. Rispetto del regolamento di Istituto; e. Rispetto di compagni, docenti e personale della scuola; f. Rispetto dell’ambiente scolastico; Attribuzione del voto – Indicatori Voto 5: scarsa frequenza delle lezioni – comportamenti scorretti e grave turbativa allo svolgimento delle lezioni – più note disciplinari per gravi motivi e sospensione per lunghi periodi dalle lezioni – rifiuto di eseguire il lavoro assegnato – reati verso la dignità e il rispetto delle persone – reati nei confronti dell’ambiente scolastico; Voto 6: frequenza irregolare delle lezioni – partecipa alle lezioni in modo non sempre adeguato, con qualche isolato comportamento di disturbo – pur avendo ricevuto richiami scritti e/o sospensione delle lezioni per brevi periodi ha saputo reinserirsi nel dialogo educativo – svolge i compiti assegnati ma in modo non puntuale 49 – pur con qualche comportamento riprovevole, sa rapportarsi con compagni, docenti e personale scolastico – isolati episodi di mancato rispetto del regolamento d’Istituto e dell’ambiente scolastico; Voto 7: frequenza regolare delle lezioni – partecipazione corretta allo svolgimento delle lezioni, ma poco costruttiva – svolgimento dei compiti assegnati ma in modo poco ordinato – rispetto del regolamento d’Istituto ma con saltuari richiami orali – rispetto dei compagni, dei docenti e del personale scolastico – rispetto dell’ambiente dell’Istituto; Voto 8: frequenza regolare delle lezioni – partecipazione corretta e costruttiva allo svolgimento delle lezioni – svolgimento regolare ed ordinato dei compiti assegnati – rispetto del regolamento d’Istituto – rispetto ed equilibrio nei rapporti con i compagni con i quali sa operare in modo collaborativo – rispetto dei docenti e del personale della scuola – rispetto ed attenzione all’ambiente dell’Istituto; Voto 9/10: frequenza regolare delle lezioni e disponibilità alla partecipazione di attività volontarie in Istituto – partecipazione corretta, costruttiva e propositiva allo svolgimento delle lezioni – costante e serio svolgimento dei compiti assegnati c on disponibilità ad attività di ricerca individuale – consapevole rispetto del regolamento d’Istituto – rispetto dei compagni, ottima socializzazione con funzione di stimolo per il gruppo classe – rispetto e collaborazione con i docenti e il personale scolastico – rispetto ed attenzione all’ambiente dell’Istituto. Allegato 8 – Griglie di valutazione; Allegato 9 – Griglia corrispondenze voti/livelli; Allegato 10 – Griglia assi culturali; 50 6. ORG ANIC O D ELL’ AUT ONOM I A Indirizzi e scelte di gestione relativi alla progettazione organizzativa e alla governance d’Istituto (Art. 3, comma 1 del DPR 275/99 e comma 7/n della legge 107/15) a - Organizzazion e d ell e Classi L'Istituto Gian Domenico Romagnosi (cod. min. COIS004003) è strutturato in due plessi in ciascuno dei quali sono presenti più indirizzi di studio. Nel corrente a.s. 15/16 l'organizzazione delle classi è la seguente: Sede di Erba Via Carducci 5, Erba (cod. min. COTD004019) Presso la sede centrale sono presenti circa 595 studenti di cui 18 in situazione di disabilità e altri 31 con Bisogni Educativi Speciali (BES). Di seguito vengono elencate le classi secondo i rispettivi indirizzi: Istituto Tecnico Economico: – Biennio Comune (Amm. Fin. Marketing e Turismo) Classe Indirizzo 1A AFM/TUR 1B AFM/TUR 1C AFM/TUR 1D AFM/TUR 1E AFM/TUR 2A AFM/TUR 2B AFM/TUR 2C AFM/TUR 2D AFM/TUR 2E AFM/TUR N.B. Dall'anno scolastico lingua straniera Spagnolo. 2^ lingua n. studenti n. studenti n. studenti straniera div. abili BES o NAI Francese 26 2 Tedesco 25 4 Francese 24 2 Francese 24 1 2 Tedesco 23 3 Francese 21 1 1 Tedesco 25 3 Francese 19 Francese 19 1 Francese 20 1 16/17 verrà offerta anche la preferenza per la seconda – Triennio indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" Classe Indirizzo 3A 4A 4C 5A 5B 5C AFM/SIA SIA AFM/SIA SIA AFM SIA 2^ lingua straniera Fra/Ted Fra/Ted Fra/Ted n. studenti 27 17 27 16 21 14 n. studenti div. abili 2 n. studenti BES o NAI 1 1 1 2 1 51 – Triennio indirizzo "Turismo" Classe Indirizzo 2^ lingua straniera 3^ lingua straniera n. studenti 3D 3E 3F 4D 4E 5D 5E Turismo Turismo Turismo Turismo Turismo Turismo Turismo Francese Francese Tedesco Fra/Ted Francese Fra/Ted Francese Spagnolo Spa/Ted Spagnolo Spagnolo Spa/Ted Spagnolo Spa/Ted 19 21 17 20 17 18 19 n. studenti div. abili 1 2 2 1 n. studenti BES o NAI 3 1 Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio": n. studenti BES o NAI 1Ag CAT 22 3 2Ag CAT 18 3 3Ag CAT 32 1 1 4Ag CAT 26 1 5Ag CAT 18 1 N.B. Dall'anno scolastico 17/18 verrà offerto anche l'indirizzo "Agraria, agroalimentare, agroindustria" articolazione "Gestione dell'ambiente e del territorio". Classe Indirizzo n. studenti n. studenti div. abili Istituto Tecnico Serale (cod. min. COTD00451P): Nel corrente anno scolastico 14/15 l'unica classe attiva con orario serale risulta essere la classe 5ARS ad indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" con seconda lingua straniera Francese ed un totale di 15 Studenti. Considerato che l’edificio scolastico che ospita il plesso consta di 8 ali, dotati ciascuno di uscite d’emergenza, che è presente il corso serale che richiede la presenza di due unità per ogni sera, il fabbisogno di Collaboratori Scolastici da impegnare nelle attività di vigilanza, pulizia e servizi generali nel predetto plesso è di n. 8 unità. 52 P lesso di Longon e al Segrino Via Eupilio 22, Longone al Segrino (loc. Beldosso) Presso la sezione associata di Longone al Segrino sono presenti circa 800 studenti di cui 68 in situazione di disabilità e altri 72 con Bisogni Educativi Speciali. Di seguito vengono elencate le classi secondo i rispettivi indirizzi: Istituto Professionale indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" (cod. min. CORH004028): Classe Indirizzo 1N 1P 1Q 1R 1S 1T 2L 2N 2P 2Q 2S 2T 3L 3N 3P 3Q 3R 3S 4N 4P 4Q 5M 5N 5P 5Q Biennio Enog. Biennio Enog. Biennio Enog. Biennio Enog. Biennio Enog. Biennio Enog. IeFP op. rist. Biennio Enog. Biennio Enog. Biennio Enog. Biennio Enog. Biennio Enog. IeFP op. rist. Enogastr. Enogastr. Sala/Acc.Tur. Enogastr. Sala Enogastr. Enogastr. Sala/Acc.Tur. Enogastr. Sala Enogastr. Enogastr. 2^ lingua straniera Spagnolo Spagnolo Spagnolo Spagnolo Francese Francese 25 24 22 24 25 25 24 26 26 23 26 24 27 22 22 25 22 22 18 27 26 20 18 17 26 Spagnolo Spagnolo Spagnolo Francese Francese Spagnolo Francese Francese Francese Spagnolo Spagnolo Francese Spagnolo Francese Spagnolo Spagnolo Francese Istituto Professionale indirizzo (cod. min. CORI00402Q): n. studenti div. abili 2 2 3 3 1 2 3 3 3 3 3 2 3 2 n. studenti Indirizzo n. studenti 1G 2G 2H 3G 3H 4G 4H 5F 5G Man. e Ass. Tec. Man. e Ass. Tec. IeFP op. elettr. Man. e Ass. Tec. IeFP op. elettr. Man. e Ass. Tec. IeFP tec. elettr. Man. e Ass. Tec. Man. e Ass. Tec. 24 18 16 18 15 18 22 15 16 3 6 2 4 4 4 3 4 1 1 3 1 2 1 "Manutenzione Classe n. studenti BES o NAI 4 1 1 2 3 2 1 3 3 2 1 6 2 e assistenza tecnica" n. studenti div. abili 2 2 2 2 2 3 5 n. studenti BES o NAI 5 2 1 1 1 1 1 53 Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica" articolazione "Automazione" (cod. min. COTF00401G): Classe Indirizzo n. studenti 1A 2A 3A Elettronico Elettronico Elettronico 27 23 18 n. studenti div. abili 4 n. studenti BES o NAI Considerato che l’edificio scolastico che ospita il plesso presenta una struttura particolarmente complessa con elevata superficie, numerose uscite di sicurezza ed è circondato da un ampio parco il fabbisogno di Collaboratori Scolastici da impegnare nelle attività di vigilanza, pulizia e servizi generali nel predetto plesso è di n. 12 unità. b - Organiz zaz ion e d ei Ser vi zi d i S egret eria L’ufficio di segreteria dell’istituto, nel triennio di riferimento, è articolato secondo i seguenti ambiti funzionali: I. DSGA: – gestione, coordinamento e ottimizzazione dei servizi amministrativi e generali; – valorizzazione delle risorse umane afferenti al personale ATA; – cura, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture e dei beni scolastici; – rinnovo delle scorte del facile consumo; – istruzione e formalizzazione dei documenti contabil i-finanziari d’istituto; – incassi, acquisti e pagamenti; – monitoraggio dei flussi finanziari d’istituto e della regolarità contabile; – applicazione delle norme in materia di pubblicità, accessibilità, trasparenza e archiviazione degli atti d’istituto e della pubblicità legale; – rapporti con gli uffici amministrativi dell’USR, dell’AT, delle altre scuole e periferici della amministrazione statale e regionale e degli EE.LL.; – cura delle relazioni di carattere amministrativo e logistico interne ed esterne, definizione degli orari e delle modalità di ricevimento del personale di segreteria e della relativa pubblicità; – istruzioni al personale ATA in ordine alla sicurezza, accoglienza, cortesia, vigilanza, pulizia e decoro. II. Protocollo: – Comunicazioni in entrata e in uscita, archivio corrente e storico: n. 1 unità AA. 54 III. Gestione amministrativa del personale: – Gestione amministrativa del personale: n. 3 unità AA. IV. Gestione amministrativa degli studenti: – Gestione amministrativa degli studenti, degli organi collegiali e supporto alla didattica: n. 4 unità AA. Di questi due dislocati presso la sede centrale a Erba in via Carducci, 5 e due presso la sezione associata a Longone al Segrino in via Eupilio, 22. V. Gestione contabile-finanziaria: – Gestione contabile-finanziaria, dei beni dell’Istituto, inventari e rapporti con gli uffici amministrativo-finanziari territoriali: N° 2 unità AA. c - Go vernan ce d ’Istitu to Gli Organ i Colle giali d’Istit uto Elenco degli organi collegiali presentati nel cap.3: – Collegio dei Docenti – Giunta Esecutiva – Consiglio di Istituto – Consigli di classe – Comitato per la valutazione dei docenti Figure di Sistema Nella gestione dell’istituto il Dirigente Scolastico, nel triennio di riferimento, si avvale delle seguenti collaborazioni: I. Docente Collaboratore con delega alla funzione vicaria: prof Danilo Scaccabarozzi; II. Staff d’Istituto con funzioni consultive e propositive rispetto alle opzioni strategiche dell’istituto, costituito dal Dirigente Scolastico, dai docenti indicati nei punti seguenti e integrato, a seconda degli argomenti da trattare, dal DSGA, dall’AA operante in settore affine, dal presidente del Consiglio d’Istituto o suo delegato, esperti esterni etc. III. Referenti di Plesso sez. ass. di Longone al Segrino: – Indirizzo Enogastronomico: proff. Cattaneo Regina, Pileggi Giuliana, Zappa Maria Cristina, Giangreco Angelo; – Indirizzo Elettrico/Elettronico: proff. Luraschi Maria, Sabattini Silvia, Pepe Claudio, Colelli Giuseppe; 55 IV. Docenti Titolari di Funzione Strumentale ex art. 33 CCNL Ferma restando l’autonomia del collegio dei docenti in materia di FS, si ravvisa la necessità di dare copertura ai seguenti ambiti strategici: Area 1. Coordinamento a sostegno degli studenti con diverse abilità: prof.ssa Falletti Silvia; Area 2. Coordinamento Servizi agli Studenti: prof. Stevenazzi Antonio; Area 3. Orientamento degli studenti in ingresso e uscita: prof.ssa Luraschi Maria; Area 4. Ampliamento O.F. settore tecnologico ambientale: prof. Mastrodonato Marco; Area 5. Ampliamento offerta formativa settore gestionale amministrativo: prof. Galli Emilio; V. Gruppo di Lavoro Invalsi – RAV – Piano di Miglioramento (Nucleo Interno di Valutazione) Il Rapporto di autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il processo di autovalutazione previsto dall'SNV. Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il Piano di Miglioramento. Il gruppo di lavoro che ha curato l’analisi dei dati, la stesura del RAV e l’individuazione delle azioni di miglioramento è costituito dai seguenti docenti: proff. Ballabio Antonella, Cattaneo Regina, Corti Patrizia, Giangreco Angelo, Luraschi Maria, Margiotta Cristina, Marzorati Ilaria, Sabattini Silvia, Scaccabarozzi Danilo, Stevenazzi Antonio. VI. Ufficio Tecnico L’Ufficio Tecnico riprende e potenzia il tradizionale compito di collaborazione con la direzione dell’Istituto, di raccordo con gli insegn anti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni pratiche con il personale A.T.A., per l’individuazione, lo sviluppo e il funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica; L’Ufficio tecnico è composto da un docente Responsabile, prof. Frigerio Flavio, e da 2 assistenti Tecnici, uno per ogni plesso, individuati dal Dirigente Scolastico. L’Ufficio Tecnico coordina le attività di tutti gli Assistenti tecnici assegnando ad essi incarichi specifici, tenuto conto del loro profilo professionale in accordo con DS e DSGA. 56 d - Fabbisog no di Pers onal e Indirizzi e scelte di gestione e di amministrazione relative ai fabbisogni di personale (Art. 3, commi 2 e 3 del DPR 275/99). Fabbisog no di Personale Docent e Sulla base di quanto specificato ai precedenti paragrafi A e B e delle norme ordinamentali scolastiche, considerando il trend delle iscrizioni dell’Istituto, l’andamento delle scelte a livello regionale e l’andamento del numero degli alunni in uscita dalla scuola secondaria del primo ciclo per il periodo considerato, si prevede per i prossimi anni una conferma del numero delle classi. Alla luce delle precedenti considerazioni visto che il fabbisogno di personale docente dovrebbe attestarsi su quell o attuale si riporta l’organico in servizio nell’a.s. 15/16. Sede: COTD004019 e COTD00451P (serale) – Indirizzi: “Amministrazione, Finanza e Marketing”, “Turismo”, “Costruzioni, Ambiente e Territorio” Classe di concorso 13/A – Chimica 16/A – Costruzioni Tec. Disegno tecnico 17/A – Economia Aziendale 19/A – Discipline Giuridiche 29/A – Scienze Motorie 38/A – Fisica 39/A – Geografia 42/A – Informatica 46/A – Francese 46/A – Inglese 46/A – Tedesco 46/A – Spagnolo 47/A – Matematica 48/A – Matematica Applicata 50/A – Lettere 58/A – Estimo 60/A – Scienze Integrate (Biologia) 61/A – Storia dell’arte 72/A – Topografia 24/C – Laboratorio Chimica 29/C – Laboratorio Fisica 30/C – Laboratorio Informatica 32/C – Laboratorio Meccanica 43/C – Laboratorio Edile e Topografia Insegnamento Religione Cattolica AD01 – Sostegno area scientifica AD02 – Sostegno area umanistica AD03 – Sostegno area tecnica Posti Ore residue 6 2 6 5 3 1 2 3 2 5 2 1 1 4 9 1 2 12 8 12 14 12 2 2 2 1 1 3 4 2 2 9 10 57 Plesso di Longone al Segrino: CORH004028, CORI00402Q, COTF00401G Indirizzi: "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera", "Manutenzione e assistenza tecnica", "Elettronica ed Elettrotecnica" Classe di concorso 13/A – Chimica 17/A – Economia Aziendale 19/A – Discipline Giuridiche 20/A – Meccanica 29/A – Scienze Motorie 34/A – Elettronica 35/A – Elettrotecnica 36/A – Filosofia psicologia scienza educ. 38/A – Fisica 39/A – Geografia 46/A – Francese 46/A – Inglese 46/A – Spagnolo 47/A – Matematica 50/A – Lettere 57/A – Scienze dell’alimentazione 60/A – Scienze Integrate (Biologia) 71/A – tecnologia e disegno Tecnico 24/C – Laboratorio Chimica 26/C – Laboratorio Elettronica 27/C – Laboratorio Elettrotecnica 29/C – Laboratorio Fisica 30/C – Laboratorio Informatica 32/C – Laboratorio Meccanica 50/C – Laboratorio Cucina 51/C – Laboratorio Sala 52/C – Laboratorio Ricevimento Insegnamento Religione Cattolica AD01 – Sostegno area scientifica AD02 – Sostegno area umanistica AD03 – Sostegno area tecnica Posti 1 3 2 1 4 3 2 Ore residue 12 2 1 8 2 6 2 7 11 4 2 6 4 2 2 13 2 2 10 6 4 2 2 9 7 10 58 Organico di pot enziamento Nell’ambito dell’organico dell’autonomia, ai sensi dell’art.1, c.7, Legge 107/2015, il nostro Istituto ha individuato specifiche aree di intervento notificate nell’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettu ali. n. 4 posti area laboratoriale Area: ”Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio”. n.1 C300 - Esigenze progettuali: potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio informatico degli studenti in particolare nel triennio Turismo. Sviluppo delle competenze digitali con particolare riguardo all’utilizzo critico consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con mondo del lavoro potenziando e allargando a tutto l’Istituto l’offerta di corsi mirati alla certificazione informatica (ECDL). n1. C500 - Esigenze progettuali: potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio degli studenti dell’Indirizzo Enogastronomico con particolare riguardo alle attività di cucina. Facilitare l’attività laboratoriale degli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali differenziando l’approccio didattico per adattarlo allo stile cognitivo dell’alunno. n.1 C260 - Esigenze progettuali: potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio degli studenti dell’Indirizzo Elettrico/Elettronico. Facilitare l’attività laboratoriale degli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali differenziando l’approccio didattico per adattarlo allo stile cognitivo dell’alunno. n.1 A029 - Esigenze progettuali: potenziamento dell’insegnamento di Scienze Motorie con particolare riguardo al settore elettrico -elettronico in considerazione della mancanza di spazi adeguati per le classi. La copresenza di due docenti consente lo sdoppio del gruppo classe con conseguente miglioramento dell’attività didattica. n. 4 posti nell’area linguistica Area: “Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL)”. n.1 C031/A246, n.1 C032/A346, n.1 C033/A446, n.1 C034/A546 - Esigenze progettuali: favorire soprattutto per gli studenti del secondo biennio e delle classi quinte l’arricchimento delle capacità espressive e la conoscenza della cultura straniera con la presenza di un docente madrelingua. Favorire il recupero delle carenze soprattutto per gli studenti del primo biennio attraverso attività in orario scolastico 59 (compresenza, laboratori, ecc.) ed extrascolastico (sportelli Help, Corsi recupero, ecc.). Supporto agli insegnanti di Discipline Non Linguistiche (DNL) per l’attività CLIL. Potenziamento e allargamento a tutto l’Istituto di corsi mirati alla certificazione. n. 3 posti nell’area tecnico/scientifica Area: “Potenziamento delle competenze matematico-logiche, scientifiche e tecniche”. n.1 A048, n.1 A047 - Esigenze progettuali: Favorire il recupero delle carenze in ambito matematico in particolare per gli studenti del primo biennio attraverso attività in orario scolastico (compresenza, laboratori, ecc.) ed extrascolastico (sportelli Help, Corsi recupero, ecc.). Il pr ogetto è destinato agli studenti che presentano difficoltà di apprendimento e prevede il consolidamento delle competenze di base, il recupero delle conoscenze non assimilate e l’acquisizioni delle abilità operative. n.1 A058 Esigenze progettuali: Favorire, attraverso attività di recupero, supporto e sostegno alle attività didattiche, l'ampliamento e il miglioramento dell'offerta formativa d'Istituto relativamente agli indirizzi del Settore Tecnologico, C.A.T. e Agraria, Agroalimentare, Agroindustria. n. 2 posti area socio economica: Area: “Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizza ti”. n.1 A017, n.1 A019 - Esigenze progettuali: potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati. Favorire il recupero delle carenze in ambito Economico attraverso attività in orario scolastico (compresenza, laboratori, ecc.) ed extrascolastico (sportelli Help, Corsi recupero, ecc.). Supporto ai consigli di classe per favorire l’incremento dell'alternanza scuola-lavoro. n. 2 posti Sostegno: Esigenze progettuali: potenziamento, in relazione all’elevato numero di studenti DA e con Bisogno Educativi Speciali frequentanti il nostro Istituto, dell'inclusione scolastica, del diritto allo studio e del successo formativo attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore. n. 1 posto A042: Copertura dell’esonero conferito al docente collaboratore del DS con delega alla funzione vicaria. 60 Fabbisog no di Personale ATA Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è così definito: Assistenti Amministrativi: Ampliamento di 1 unità (da 10 a 11) tenuto conto della complessità dell’Istituto vista la dislocazione dell’Istituto su due plessi, l’elevato numero di indirizzi di studio offerti e le molteplici attività progettuali. Assistenti Tecnici: Ampliamento di 2 unità (da 11 a 13) con l’aggiunta di due assistenti tecnici di area AR20 per seguire i laboratori di Cucina e Sala dell’indirizzo Enogastronomico. Collaboratori Scolastici: Ampliamento di almeno 4 unità (da 20 a 24) tenuto conto: – della dislocazione dell’Istituto su due plessi; – della necessità di garantire l’apertura pomeridiana e serale della sede centrale all’interno della quale è attivo il corso serale; – della logistica particolarmente complessa del plesso di Longone al Segrino; – che N° 4 unità di personale C.S. usufruiscono dei permessi mensili per assistere famigliari con certificazione ex art. 3 della L. 104/1992 ; – che N° 2 unità del personale C.S. presentano certificazione ex art. 3 della legge 104/1992 e godono di esenzione dallo svolgimento di numerosi compiti; Conseguentemente il seguente: personale A.A.: N° 11 personale A.T. : N° 13 personale C.S. : N° 24 fabbisogno finale per il triennio 2016-2019 risulta il posti. posti. posti; 61 7. STR UTT UR E E DOT AZIO NI D ID ATT I CHE a - Sed e d i Erba Struttu re Disponi bili Laboratori di informatica (Lab. 1 - Lab. 2 – Lab. 3 – Lab. 5) l laboratori di informatica settore AFM e Turismo sono forniti di personal computer sui quali è installato, oltre al pacchetto office professional, software professionale per lo sviluppo di programmi (Delphi, Turbo Pascal , Visual C++, MySQL, sistemi di sviluppo Java, Javascript, PHP, etc...), software per la multimedialità (Dreamweaver, Photoshop, Flash, etc…), nonché programmi specifici quali Derive, Cabri ed Esatto. Tutti i laboratori sono provvisti di proiettore e stampante laser. Le attività svolte nel laboratorio di informatica ragionieri sono essenzialmente riconducibili ad attività didattica per tutte le discipline, ma soprattutto per Informatica, Matematica ed Economia Aziendale. Durante il primo biennio l'attività di laboratorio mira inoltre a fornire le competenze per il conseguimento della Certificazione Europea ECDL. Laboratori di informatica (Lab. 4 - Lab. 6) I laboratori di informatica CAT hanno in dotazione personal computer sui quali è installato software professionale per il Disegno Tecnico assistito (AutoCAD 2011), per l’aggiornamento cartografico e la conservazione della proprietà immobiliare ad uso del Catasto (DOCFA; PREGEO), per il trattamento di immagini, per la redazione del computo metrico (QUANTO). I laboratori sono provvisti di plotter a getto d’inchiostro, di stampante laser, di videoproiettore. Le attività svolte nei laboratori di informatica dell'indirizzo CAT sono riconducibili all'attività didattica prevista, nel primo biennio, per la Matematica, le Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e la Tecnologie informatiche e, nel secondo biennio ed ultimo anno, per le materie tecniche professionali, Topografia, Progettazione Costruzione Impianti, Estimo e Gestione del Cantiere. Laboratorio linguistico/informatico Il laboratorio è dotato di console Didanet e utilizzato nelle attività di acquisizione e potenziamento di competenze di comprensione e produzione orale. Il laboratorio è provvisto di proiettore e stampante laser. Laboratori scientifici Il dipartimento scienze integrate si avvale dei laboratori di fisica, chimica e scienze naturali. I laboratori rispettano la normativa vigente in teme di sicurezza. Si avvalgono dei laboratori soprattutto le classi del biennio. 62 Biblioteca Sono disponibili circa 2.000 volumi, riviste relative al mondo della scuola ed agli indirizzi professionali, quotidiani e settimanali, e una dotazione di CD multimediali. E’ accessibile in orario mattutino e viene utilizzata dalle classi dell’Istituto oltre che dai singoli docenti. Palestra e strutture sportive È a disposizione una grande palestra con campo da pallacanestro divisibile in due ambienti distinti. All’esterno un ampio piazzale con una pista di atletica, un campo da calcetto, pallavolo e pallacanestro. Nella palestra nello spazio attrezzato esterno gli alunni hanno modo di “fare esperienze” in attività guidate, motorie e sportive, per migliorare la conoscenza di sé scoprendo le proprie attitudini, i propri limiti e le proprie capacità. Dotazione tecnologica delle classi Tutte le classi sono dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e PC con connessione Internet e software audio. Tutti i computer delle classi sono collegate al web attraverso una rete wi-fi dedicata che permette la condivisione del materiale didattico e degli elaborati degli studenti attraverso una web-cloud e una piattaforma didattica “Moodle”. La piattaforma didattica costituisce l'archivio storico delle esperienze didattiche sviluppate con strumenti digitali, fornisce materiale di supporto agli altri docenti e materiale di studio agli studenti che non possono partecipare alle lezioni in presenza. Classi "Generazione Web" Le classi che partecipano al progetto "Generazione Web" sono attrezzate con un LIM controllata da un Pc in dotazione al docente, ogni studente dispone di un Tablet sul quale sono installati gli e-books e gli strumenti per le esercitazioni in classe. Interventi di migl ioramento Sulla base delle indicazioni dell'Atto di Indirizzo (migliorare quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche, migliorare l’ambiente di apprendimento, potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio) si evidenziano i seguenti interventi da realizzarsi nel prossimo triennio: – Potenziamento della connessione Internet; – Adeguamento dei computer e dei software del laboratorio linguistico per permetterne una migliore fruibilità; – Adeguamento dei computer e dei software del laboratorio di informatica. – Adeguamento delle strutture e delle attrezzature utilizzate dall’indirizzo 63 – – C.A.T. in vista dell’avvio dell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare, Agroindustria”. Ristrutturazione e riorganizzazione della biblioteca di Istituto; Adeguamento delle attrezzature dei laboratori di chimica e fisica. b - Pl esso di Lo ng one al S egrino Struttu re Disponi bili Ind. “Serv. per l’Enog. e l’Osp. Alb.” Laboratori di cucina Presso la sede di Beldosso sono presenti tre laboratori di cucina, utilizzati per l'insegnamento delle discipline di Laboratorio dei Servizi di Enogastronomia (LSE), di Laboratorio dei Servizi di Sala e Vendita (LSSV) e di Scienze degli Alimenti (in compresenza con LSE e LSSV): Lab. 1: Laboratorio di cucina strutturato con una postazione di lavoro per il docente e 12 postazioni singole di lavoro (comprensive di piano di cottura, piano di lavoro, frigorifero, lavello), che meglio consentono agli alunni di acquisire le competenze previste dal PECUP, sperimentando direttamente e singolarmente le fasi di preparazione e cottura degli alimenti. Sono presenti in questo laboratorio anche un forno a convezione, un abbattitore di temperatura, armadi per la custodia della attrezzatura professionale. Lab. 2: Classico laboratorio di cucina con numerosi piani di lavoro, un frigorifero, un piano di cottura a quattro fuochi, una friggitrice, una piastra liscia ed una rigata, un forno a convezione, un abbattitore di temperatura, un lavello, due lavamani, una macchina sottovuoto per alimenti, armadi per la custodia della attrezzatura professionale. . Lab. 3: Laboratorio di cucina “storico”, che presenta tutti gli elementi di una cucina professionale, con piani di lavoro, un frigorifero e un congelatore, un piano di cottura con piastre a induzione, piastra liscia ed una rigata, una friggitrice, un forno a convezione, un forno per la panificazione, un lavello, due lavamani, una macchina per il gelato, armadi per la custodia della attrezzatura professionale. Contiguo a questo laboratorio è un locale destinato a plonge, con lavello e lavastoviglie. Magazzino per alimenti Presso la sede di Beldosso è presente un magazzino per lo stoccaggio degli alimenti. Laboratori di sala e bar Presso la sede di Beldosso sono presenti tre laboratori utilizzati per l'insegnamento delle discipline di Laboratorio dei Servizi di Sala e Vendita (LSSV), Laboratorio dei Servizi di Enogastronomia (LSE), e Scienze degli Alimenti (in compresenza con LSSV e LSE): 64 Lab. 1: Sala ristorante con la capienza di 200 coperti, dotato di 15 tavoli rotondi del diametro di 180 cm, 13 tavoli quadrati di 80 cm di lato, 150 sedie, mobili di servizio, due carrelli di servizio; ad esso è annesso un office, che presenta quattro piani di lavoro, un lavello, un frigorifero, un fabbricatore di ghiaccio tritato, una scaffalatura con piccola attrezzatura professionale; Lab. 2: Laboratorio bar, che comprende una macchina per l’espresso, un fabbricatore di ghiaccio a cubetti, un banco bar professiona le, 9 tavoli da bar quadrati. Lab. 3: Laboratorio di enologia, che comprende 20 tavoli rettangolari da degustazione, una postazione per il docente e tre armadi con piccola attrezzatura specifica professionale. Laboratori di informatica Lab. 1: Laboratorio di informatica impiegato prioritariamente per l’insegnamento della disciplina di Laboratorio di Accoglienza Turistica. Lab. 2: Dal momento che la rete rappresenta una fonte di informazione e aggiornamento continuo, anche le altre discipline, soprattutto q uelle professionali, utilizzano lo strumento informatico e necessitano del laboratorio. Per questa ragione, a partire dall'a.s. 2015/16 è stato attivato un secondo laboratorio di informatica. Biblioteca La Biblioteca è nata con un’attenzione dedicata prevalentemente, sebbene in modo non esclusivo, ai temi riguardanti il cibo, il gusto e l’alimentazione, per poter offrire un contributo all’offerta formativa del settore enogastronomico. Le finalità sono: a. la raccolta di documentazione e sussidi, con parti colare riguardo per quelli relativi al settore enogastronomico; b. l’apprendimento mediante la ricerca e la progettazione; c. l’esercizio delle competenze chiave di cittadinanza Al momento dispone di circa 500 volumi, una parte dei quali dedicato al settore di riferimento. Per le attività sportive Attualmente viene utilizzato uno spazio adibito a palestra, di fatto inadeguato alle esigenze effettive, comunque dotato di piccola attrezzatura, che risulta però insufficiente per l'attività didattica. Classi "Generazione Web" Le due classi che partecipano al progetto "Generazione Web" (due classi quinte: una di cucina e una di sala e vendita) sono attrezzate con una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) controllata da un Pc in dotazione al docente, ogni studente dispone di un tablet. Si sta introducendo anche presso il settore Enogastronomico l'utilizzo di una piattaforma didattica che fornisca materiale di supporto agli altri docenti e materiale di studio agli studenti che non possono partecipare alle lezioni in presenza. 65 Interventi di migl ioramento Le attrezzature e infrastrutture materiali attualmente presenti nella sede di Beldosso per il settore Enogastronomico, a causa delle numerose classi (25) e del numero elevato di alunni in ogni classe, non risultano ancora adeguate alle effettive esigenze didattiche (cf RAV, pag.8). Inoltre il settore Enogastronomico del nostro Istituto sta mostrando da almeno tre anni un trend di crescita costante. Sulla base di questi dati di fatto, tenendo conto dell e indicazioni dell'Atto di Indirizzo (migliorare quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche, migliorare l’ambiente di apprendimento, potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio) e ponendosi in una prospettiva dinamica, si evidenziano i seguenti interventi da realizzarsi nel prossimo triennio: – L'avvio di nuovi laboratori: Laboratorio di scienze (in comune con il settore Elettrico -Elettronico) Laboratorio di informatica Laboratori specifici di settore (la realizzazione di un front office e back office per il Laboratorio di Accoglienza Turistica, un nuovo laboratorio di sala e un nuovo laboratorio bar) e lo sviluppo di quelli già esistenti, mediante l’acquisto di attrezzature specifiche, spesso obsolete o mancanti e di facile usura; – La ristrutturazione e l'adeguamento del magazzino attualmente in uso per lo stoccaggio degli alimenti; – L'adeguamento della zona lavaggio delle attrezzature di sala e cucina, attualmente insufficiente a coprire le reali esigenze; – L'installazione di LIM in altre classi, almeno in quelle del secondo biennio e del quinto anno; – La sistemazione dell’ultimo piano dell'edificio per nuove aule e laboratori, in previsione di ulteriori classi; – L'adeguamento della palestra alle esigenze didattiche reali; – La ristrutturazione e ripristino d’uso dell’aula magna della sede di Beldosso; – Il collegamento di tutte le aule alla rete LAN d'Istituto (cf RAV, pag.48); Struttu re Disponi bili Ind. “Elettroni ca - Elettrotecnica” Laboratorio di informatica Il laboratorio di informatica del settore Elettrico-Elettronico è fornito di 24 postazioni per gli studenti +2 per docente e assistente tecnico, dotate di personal computer sui quali è installato oltre a software di produttività personale (office professional) anche software destinati alle attività didattiche professionalizzanti: calcolo e progettazione di impianti elettrici, corsi CAD, corsi di programmazione su NXT, programmazione di PLC. Il laboratorio è provvisto inoltre di stampante e di proiettore. Le attività svolte nel laboratorio di informatica sono essenzialmente riconducibili ad attività didattiche per le discipline quali TIC, LTD, Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Misure Elettriche e Matematica. 66 Laboratori tecnologici di esercitazioni pratiche professionalizzanti Lab.1: Dedicato alle attività impiantistiche del primo biennio. E’ dotato di 24 pannelli per la realizzazione di impianti di tipo civile e del terziario (impianti luci, prese, temporizzatori, orologi orari, crepuscolari, citofoni, TV, ecc.). Lab. 2: Dedicato all’automazione per le classi del secondo biennio e quinto anno. Attrezzato con pannellini di tipo didattico per la realizzazione di impianti di automazione a logica programmabile (PLC Siemens, Omron, ABB). Lab. 3: Dedicato alle esercitazioni di elettrotecnica e controlli delle classi terze. Ogni studente realizza su un proprio pannello dedicato gli impianti tipici dell’automazione industriale in logica cablata (WLC) (tele avviamenti, tele inversioni, tele commutazioni, avviamenti stellatriangolo, ecc.). Lab. 4: Dedicato alle esercitazioni di elettronica. Su basette per montaggi sperimentali (Bread-Board) vengono montati e collaudati i classici circuiti dell’elettronica logica e analogica (Porte logiche, contatori, registri a scorrimento, multivibratori astabili, filtri, amplificatori operazionali, elettronica programmabile, ecc.). Magazzini per il materiale elettrico per le esercitazioni Si dispone di spazi-magazzino per la giacenza di materiale di consumo necessario per le varie esercitazioni (cordina elettrica, canalina, guide DIN, pulsanti, deviatori, interruttori, teleruttori, relè, ecc.) Biblioteca Sono disponibili circa 300 volumi, libri tecnici, riviste di settore (elettronica e automazione) e relative al mondo della scuola ed agli indirizzi professionali. E’ accessibile in orario mattutino ed è utilizzata sia dalle classi dell’istituto che dai singoli docenti Classi "Generazione Web" Le due classi che partecipano al progetto "Generazione Web" (classe 2A e 3A del corso ITIS Elettronica ed Elettrotecnica) sono attrezzate con una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) controllata da un Pc in dotazione al docente e collegato al Web, ogni studente dispone di un netbook (o tablet) sul quale sono installati gli e-books e gli strumenti per le esercitazioni in classe. E’ possibile la condivisione del materiale didattico e degli elaborati degli studenti, oltre che la condivisione delle lezioni con gli studenti che non possono partecipare in presenza. 67 Interventi di migl ioramento Si prevede l’avvio di un laboratorio di Tecnologie meccaniche per poter svolgere esercitazioni pratiche. Al momento, inoltre, facendo fronte alle crescenti esigenze, il Lab4 (elettronica) è stato implementato con strumentazione e materiali per le esercitazioni di base di chimica e fisica; inoltre l’attuale spazio-palestra risulta non adeguato alle esigenze didattiche. Pertanto nei prossimi tre anni, al fine di migliorare l’offerta formativa, si prevede l’attivazione di nuovi spazi per attività l aboratoriali e di scienze motorie: – Laboratorio di Tecnologie Meccaniche; – Laboratorio di chimica/fisica/scienze (in comune con il settore Enogastronomico); – Palestra per le attività sportive. 68 8. ACCO RD I DI R ETE Il DPR 275/1999, all’art. 7, prevede, che le istituzioni scolastiche possano promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali. L’Istituto Statale Istruzione Superiore ‘G.D. Romagnosi’ partecipa come membro, alle seguenti reti di scuole: Reti Descrizione Rete “Scuole del territorio erbese” La rete è formata dagli istituti comprensivi dell’area erbese e comuni finitimi inoltre sono presenti le tre istituzioni scolastiche superiori. Obiettivo: mantenere un costante aggiornamento di tutte le attività che possono competere ad una ‘rete’. Particolare attenzione alla ricerca e partecipazione a bandi ministeriali o regionali interessanti le istituzioni scolastiche di cui alla presente rete. Rete Provinciale Scuole Superiori La rete è stata formata dall’accordo fra le Scuole superiori di Como città. Successivamente anche la nostra scuola ha aderito alla richiesta arrivata dall’Istituto Capofila. Obiettivo: partecipare ai vari bandi ministeriali o regionali, emanati ed interessanti le innovazioni tecnologiche per una didattica sempre più aggiornata. Rete con Centro Formazione Professionale di Monte Olimpino La rete è nata dalla proposta di accordo partita dal CFP di Monte Olimpino, indirizzata al nostro Istituto e riguardante, in particolare, l’indirizzo Enogastronomico, funzionante presso la sez. ass. del Beldosso. Obiettivo: partecipare ai vari bandi di concorso riservati alle scuole ad indirizzo Enogasronomico, sia a livello naz ionale che internazionale. Rete con ESPE Como La rete è implementata con l’Ente Scuola Professionale Edile di Como, con accordo stipulato per realizzare interventi presso il ns. Istituto di sviluppo della’parte’ tecnico-pratica del corso CAT. Obiettivo: realizzare progetti in partnership e riguardanti l’approfondimento di molte tematiche sviluppate nel corso CAT: in particolare la parte relativa alla ‘Sicurezza in cantiere’ – Tecniche cantieristiche di realizzazione di un’opera civile o industriale – Tecnologie e materiali innovativi. Rete Polo Tecnico Professionale interprovinciale “Energia, Ambiente e Costruzioni sostenibili” E’ una rete costituita al fine di stabilire sinergie a lungo termine tra le filiere produttive e imprenditoriali e la filiera fo rmativa per favorire la complementarietà di risorse, conoscenze, competenze e specializzazioni 69 9. PI A NO D I F ORM AZIO NE L'attività di formazione in servizio per tutto il personale e in particolare per i docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale , nell'ambito degli adempimenti connessi con la funzione docente. L’aggiornamento e la formazione dei docenti e del personale A.T.A. costituiscono uno strumento indispensabile per realizzare le finalità del PTOF e trovano espressione in una molteplicità di momenti e di azioni, a livello individuale e collegiale. Costituiscono inoltre un elemento portante del sistema per la stretta relazione tra attività di aggiornamento e formazione e i progetti più caratterizzanti sul piano dell’innovazione e d ell’identità culturale e didattica dell’Istituto. Il Piano della formazione ha lo scopo di coordinare le proposte di aggiornamento e crescita professionale provenienti dai diversi soggetti responsabili del processo didattico educativo (docenti e Dirigenza). Si articola in diverse aree con l’obiettivo di rispondere a tutte le varie istanze formative emergenti, in coerenza con le finalità generali della scuola e con il Piano di miglioramento. All’interno di questo quadro generale le specifiche attività formative vengono progettate annualmente, tenendo conto sia degli obiettivi di lungo periodo sia di esigenze più contingenti che dovessero presentarsi nell’ambito del triennio di validità del PTOF. AREA Didattico – Pedagogica Nuove tecnologie per la didattica Aggiornamento disciplinare OBIETTIVI Migliorare il processo di insegnamentoapprendimento per incrementare il successo formativo in coerenza con il Piano di miglioramento. Formare i docenti in relazione alle potenzialità delle nuove tecnologie applicate al processo di insegnamento/ apprendimento. Fornire supporto tecnico ai docenti impegnati nell’attuazione di progetti o esperienze didattiche che si servono delle nuove tecnologie. Garantire un continuo aggiornamento professionale dei docenti nei diversi ambiti disciplinari. DESTINATARI A.S. 2016-2017 DOCENTI DOCENTI DOCENTI 70 Linguistica Sicurezza nei luoghi di lavoro Formazione legata a specifici progetti o incarichi Aggiornamenti normativi Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Promuovere la formazione dei docenti in lingua inglese, anche al fine di attuare l’insegnamento in modalità CLIL. Formare il personale in merito alle norme, ai diritti e ai doveri relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Promuovere la cultura della sicurezza nell’Istituto. Formare il personale in campi specifici legati a singoli progetti o incarichi. Incrementare il livello di professionalità nella gestione dei progetti di arricchimento dell’offerta formativa. Garantire un costante aggiornamento del personale amministrativo in merito alla normativa scolastica. Innalzare l’efficienza e la qualità del servizio. Aggiornare e formare il personale amministrativo per garantire il conseguimento degli obiettivi dell’agenda digitale italiana. DOCENTI DOCENTI E PERSONALE ATA DOCENTI E PERSONALE ATA PERSONALE ATA PERSONALE ATA Il nucleo di Valutazione propone quale priorità nella formazione e nell'autoformazione la partecipazione e l'organizzazione di corsi su didattica innovativa e laboratoriale, individuata come indispensabile al raggiungimento del traguardo fissato nel Rav: "L'organizzazione e la partecipazione degli insegnanti ad iniziative formative su metodologie e strategie didattiche innovative e per competenze dovrebbe favorire un miglioramento degli esiti di apprendimento in tutte le discipline e la conseguente diminuzione del numero degli studenti sospesi" . In particolare per l'a.s. 2015-2016 si fa riferimento al modello ML 1-07 “Formazione continua”. 71 ALLEG ATO 1 Comp iti d el C oordin ator e d el C onsigli o di Classe Compiti e responsabilità: – – – – – – – – – – – – – Collabora con il DS per la stesura dell’O.d.G. delle riunione e cura il raccordo del CDC con il DS e con gli uffici di segreteria Segue l’attuazione delle decisioni del CDC Cura le relazioni con e tra gli studenti Cura le relazioni con le famiglie degli alunni Coordina la stesura del PDP Favorisce il passaggio fra i componenti del consiglio delle informazioni utili Raccoglie ed allega al verbale la documentazione scritta prodotta dal consiglio e dai singoli insegnanti Cura la redazione, per le classi quinte, della versione definitiva del documento del Consiglio di Classe previsto per gli Esami di Stato Segnala al DS o ai collaboratori situazioni particolari emerse nelle riunioni del Consiglio Collabora con la famiglia per le azioni di riorientamento Controlla le note sulla regolarità della frequenza degli alunni della classe e la puntualità nelle giustificazioni Segnala al DS situazioni di difficoltà o mancanza di disciplina degli studenti Propone al DS, quando lo ritiene necessario, la convocazione del Consiglio di Classe Allegato 1 ALLEG ATO 2 Comp iti d el C oordin ator e Di partimento Disciplin are Compiti e responsabilità: – – – – – Promuovere attività di ricerca, sperimentazione, programmazione, e verifica delle discipline di propria competenza, attraverso la produzione di unità formative , la costruzione di archivi di verifiche e l’introduzione di nuovi contenuti. Propone al DS l’ordine del giorno delle riunioni dei dipartimenti disciplinari. Coordina le riunioni e ne redige i verbali. Segnala al Ds o ai collaboratori situazioni particolari emerse nelle riunioni di dipartimento. Sottopone ai colleghi dell’Asse Culturale di riferimento le proposte emerse nelle riunioni del dipartimento disciplinare. Allegato 2 ALLEG ATO 3 Comp iti d el C oordin ator e Di partim ento Assi Cultura li Dalle Linee Guida Primo Biennio: “I dipartimenti … quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, di supporto alla didattica e alla progettazione (art. 5, comma 3, punto c) del Regolamento). Essi possono costituire un efficace modello organizzativo per favorire un maggior raccordo tra i vari ambiti disciplinari e pe r realizzare interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti …possono presidiare la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo, vigilare sui processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari indirizzi, la cui attuazione è facilitata da una progettualità condivisa e un’articolazione flessibile … In particolare, nel primo biennio, i dipartimenti possono svolgere una funzione strategica per il consolidamento, con il concorso di tutte le discipline, delle competenze di base per la lingua italiana, la lingua straniera e la matematica, per il raccordo tra i saperi disciplinari e gli assi culturali previsti dall’obbligo di istruzione e tra l’area di istruzione generale e le aree di indirizzo. In generale, i dipartimenti possono individuare i bisogni formativi e definire i piani di aggiornamento del personale, promuovere e sostenere la condivisione degli obiettivi educativi e la diffusione delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti.” Dalle Linee Guida Secondo Biennio: “Le Scuole possono autonomamente diversificare la loro proposta didattico-educativa adottando modelli che favoriscano la centralità dello studente e la personalizzazione dei percorsi: ad esempio, sul piano organizzativo, con la costituzione di Dipartimenti inter o multidisciplinari (si pensi all’educazione linguistica) e, sul piano didattico, con l’adozione di approcci modulari che facilitino la permeabilità tra gli indirizzi offerti, anche al fine di recuperare gli abbandoni, o con modifiche al curricolo nell’ambito delle quote di autonomia, anche grazie al valore, sia pure non prescrittivo, dei C.T.S.” Allegato 3 Compiti e responsabilità: – – – – – – Promuovere attività di ricerca, sperimentazione, programmazione per l’Asse Culturale di competenza attraverso l’introduzione di nuove metodologie, il coordinamento di Unità di apprendimento e l’individuazione di strumenti per la formazione continua e l’aggiornamento; Fa proposte al Collegio per interventi di adeguamento, orientamento, cambiamento dei curricola, da sottoporre agli organi competenti ; Propone al DS l’ordine del giorno delle riunioni dei dipartime nti per Assi culturali; Coordina le riunioni e ne redige i verbali; Segnala al Ds o ai collaboratori situazioni particolari emerse nelle riunioni di dipartimento; Riesamina con i colleghi e coordina le proposte emerse dalle riunioni dei dipartimenti disciplinari; Allegato 3 ALLEG ATO 4 Comp iti d ell e Funzi oni Stru m entali Funzioni Strumentali a.s. 2015 – 2016 Il Collegio dei Docenti nella seduta del 6 ottobre 2015 ha approvato le aree da assegnare alle Funzioni Strumentali per il corrente anno scolastico: AREA 1 AREA 2 Coordinamento a sostegno degli studenti con diverse abilità • Coordina il gruppo di sostegno; • cura l' accoglienza e tutoraggio dei nuovi docenti di sostegno; • supporta ed effettua consulenza ai docenti con alunni in difficoltà; • organizza incontri con il DS e con i suoi collaboratori per concertare azioni ed interventi specifici per alunni in difficoltà; • cura e coordina il supporto alle famiglie e docenti per favorire un'adeguata integrazione degli alunni; • promuove l'integrazione socio-affettiva –culturale in un clima di accoglienza ed inclusione; • cura per 1'adeguamento della documentazione ai sensi della L. 104/92, della L. 170/2010 e della C.M. 8/2013; • partecipa ad incontri di formazione promossi dal CTS; • rendiconta e documenta il lavoro svolto; • favorisce programmazioni e progetti didattico -educativi rispondenti alle singole esigenze Coordinamento Servizi agli Studenti • Promuove e coordinale attività e egli interventi di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri, in particolare dei neo arrivati in Italia: organizza corsi di alfabetizzazione L 2 con risorse territoriali della Provincia e con fondi Regionali per aree a forte processo immigratorio; • coordina e organizza i progetti formativi della scuola e con enti e istituzioni esterni (legalità, sicurezza, bullismo, alcool e fumo, dipendenze, salute, ecc.); • coordina e organizza lo sportello “Centro di Ascolto”, in collaborazione con il Consultorio “ La Casa” di Erba, con compiti di informazione e consulenza volti alla soluzione di problemi personali, soluzione di problemi di gruppo (classe); • supporto nell’accoglienza e decodifica le problematic he, prevenzione di comportamenti a rischio, conoscenza di situazioni di disagio o di emarginazione. Collaborazione con i coordinatori di classe, per coordinare strategie di intervento con i servizi sociali e le forze dell’ordine per prevenire e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica; BES terzo tipo(D.M. 27.12.2012); • servizi elettorali; • rendiconta e documenta il lavoro svolto; • raccordo con il Dirigente Scolastico e con le altre Funzioni Strumentali; Allegato 4 AREA 3 AREA 4 AREA 5 Orientamento degli studenti in ingresso e uscita • Valuta preventivamente, promuove e coordina la progettualità afferente all’orientamento in ingresso ed in uscita in relazione agli obiettivi definiti nel POF; • elabora, predispone e cura le modalità di diffusione di materiale illustrativo informativo in ordine all’orientamento in ingresso ed in uscita; • cura i rapporti con le scuole, le università e gli enti accreditati alla formazione; • promuove e cura specifici incontri, con soggetti qualificati per la formazione/informazione sull’orientamento in uscita; • elabora modalità innovative per il monitoraggio dei dati relativi agli esiti degli alunni in vista del successo formativo; • rendiconta e documenta il lavoro svolto; • collabora con le altre Funzioni Strumentali per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal POF. Ampliamento offerta formativa settore tecnologico ambientale • Coordina tutte le attività riguardanti l’ampliamento dell’offerta formativa di indirizzo; • promuove e cura specifici incontri, con soggetti qualificati; • coordina e organizza l’attività didattica in collaborazione con i Dipartimenti disciplinari di indirizzo; • rendiconta e documenta il lavoro svolto; • collabora con le altre Funzioni Strumentali per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal POF. Ampliamento offerta formativa settore gestionale amministrativo • Coordina tutte le attività riguardanti l’ampliamento dell’offerta formativa di indirizzo; • promuove e cura specifici incontri, con soggetti qualificati; • coordina e organizza l’attività didattica in collaborazione con i Dipartimenti disciplinari di indirizzo; • rendiconta e documenta il lavoro svolto; • collabora con le altre Funzioni Strumentali per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal POF. Allegato 4 ALLEG ATO 5 Comp ito dei Referenti d ella s ez. associat a Beldoss o Finalità: mettere in relazione risorse, metodi, strumenti, opportunità e idee per l’innovazione dell’indirizzo Enogastronomico ed Elettrico – Elettronico sul piano didattico, progettuale ed organizzativo. Compiti e responsabilità: – – – – – – – – concorda una efficace suddivisione di impegni e risorse, secondo specifici ambiti di lavoro all’interno degli specifici indirizzi ; rafforza il lavoro cooperativo tra i docenti degli indirizzi Enogastronomico ed Elettrico – Elettronico; raccorda le esigenze specifiche del settore professionale con gli obiettivi generali dell’Offerta Formativa d’Istituto; condivide gli obiettivi e le strategie di insegnamento/apprendimento con tutti i docenti dell’Istituto; promuove sinergie per una maggiore efficacia dell’azione didattica e del progetto educativo d’Istituto, ponendo particolare attenzione ai bisogni degli studenti e delle loro famiglie; segnala al DS o ai collaboratori situazioni particolari; rendiconta e documenta il lavoro svolto; collabora con le Funzioni Strumentali per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PTOF. Allegato 5 ALLEG ATO 6 Quadri orario T ecni ci “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Seconda lingua comunitaria Economia aziendale Diritto Economia politica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore e 1a 4 3 2 4 2 2a 4 3 2 4 2 2 2 Secondo Biennio Quinto anno 3a 4 3 2 3 4a 4 3 2 3 5a 4 3 2 3 2 3 6 3 3 2 1 32 2 3 7 3 2 2 1 32 3 8 3 3 2 1 32 2 “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” art. “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Seconda lingua comunitaria Economia aziendale Diritto Economia politica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore Primo Biennio e 3 2 3 2 2 3 2 3 2 2 1 32 2 1 32 Primo Biennio 1a 4 3 2 4 2 2a 4 3 2 4 2 2 2 Secondo Biennio Quinto anno 3a 4 3 2 3 4a 4 3 2 3 5a 4 3 2 3 4 3 4 3 3 2 1 32 5 5 7 3 2 2 1 32 7 2 3 2 1 32 2 3 2 3 2 2 3 2 3 2 2 1 32 2 1 32 Allegato 6 Primo Biennio “TURISMO” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Economia aziendale Seconda lingua comunitaria Terza lingua straniera Discipline turistiche e aziendali Geografia turistica Diritto e legislazione turistica Arte e territorio Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore e “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA” articolazione “AUTOMAZIONE” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate: (Fisica) Scienze integrate: (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate Complementi di matematica Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi automatici Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore 1a 4 3 2 4 2 2a 4 3 2 4 2 2 2 Secondo Biennio Quinto anno 3a 4 3 2 3 4a 4 3 2 3 5a 4 3 2 3 3 3 4 2 3 2 2 1 32 3 3 4 2 3 2 2 1 32 3 3 4 2 3 2 2 1 32 2 3 2 2 3 2 3 2 2 3 2 1 32 2 1 32 Primo Biennio Secondo Biennio Quinto anno 1a 4 3 2 1 4 2 2a 4 3 2 3a 4 3 2 4a 4 3 2 5a 4 3 2 4 2 3 3 3 2 2 3 3 3 3 3 3 1 1 5 5 6 7 4 2 1 32 5 6 2 1 32 5 6 2 1 32 3 3 2 1 33 2 1 32 Allegato 6 “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biol .) Scienze integrate: (Fisica) Scienze integrate: (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresent . grafica Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate Complementi di matematica Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro Progettazione, Costruzioni e Impianti Geopedologia, Economia ed Estimo Topografia Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore “AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA” art. “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biol .) Scienze integrate: (Fisica) Scienze integrate: (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresent . grafica Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate Complementi di matematica Produzioni animali Produzioni vegetali Trasformazione dei prodotti Genio rurale Economia, estimo, marketing e legislazione Gestione dell’ambiente e del territorio Biotecnologie agrarie Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore Primo Biennio 1a 4 3 2 1 4 2 2 3 3 3 3 Secondo Biennio Quinto anno 2a 4 3 2 3a 4 3 2 4a 4 3 2 5a 4 3 2 4 2 2 3 3 3 3 3 3 1 1 2 2 2 7 3 4 2 1 32 6 4 4 2 1 32 7 4 4 2 1 32 3 2 1 33 2 1 32 Primo Biennio Secondo Biennio Quinto anno 1a 2a 3a 4a 5a 4 3 2 1 4 2 2 3 3 3 3 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 2 2 3 3 3 3 3 3 1 3 5 2 2 2 1 3 4 2 2 3 2 2 1 32 2 2 1 32 3 2 1 33 2 1 32 2 4 2 2 3 4 2 1 32 Allegato 6 ALLEG ATO 7 Quadri orario Pro fessi onal e "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" art. "ENOGASTRONOMIA" Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biol.) Scienze integrate: (Fisica) Scienze integrate: (Chimica) Scienza degli alimenti Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Lab. di servizi enogastr. – sett. cucina Lab. di servizi enogastr. – sett. sala e vendita Seconda lingua straniera Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" art. “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate: (Fisica) Scienze integrate: (Chimica) Scienza degli alimenti Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Lab. di servizi enogastr. – sett. cucina Lab. di servizi enogastr. – sett. sala e vendita Seconda lingua straniera Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore Primo Biennio 1a 4 3 2 1 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 33 Secondo Biennio Quinto anno 2a 4 3 2 3a 4 3 2 4a 4 3 2 5a 4 3 2 4 2 2 3 3 3 6 3 4 4 2 3 3 4 2 3 3 4 5 5 2 1 32 2 1 32 2 1 32 2 2 2 2 2 2 2 1 32 Primo Biennio Secondo Biennio Quinto anno 1a 2a 3a 4a 5a 4 3 2 1 4 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 2 3 3 3 2 2 6 3 4 2 4 3 3 2 4 3 3 4 5 5 2 1 32 2 1 32 2 1 32 2 2 2 2 2 2 2 1 33 2 2 2 2 2 2 2 1 32 Allegato 7 "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" art. “ACCOGLIENZA TURISTICA” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biol .) Scienze integrate: (Fisica) Scienze integrate: (Chimica) Scienza degli alimenti Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Lab. di servizi enogastr. – sett. cucina Lab. di servizi enogastr. – sett. sala e vendita Seconda lingua straniera Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Tecniche di comunicazione Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore "MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biol .) Scienze integrate: (Fisica) Scienze integrate: (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettrico elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore Primo Biennio 1a 4 3 2 1 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 33 Secondo Biennio Quinto anno 2a 4 3 2 3a 4 3 2 4a 4 3 2 5a 4 3 2 4 2 2 3 3 3 6 4 4 3 4 3 2 3 2 4 6 6 2 1 32 2 2 1 32 2 2 1 32 2 2 2 2 2 2 2 1 32 Primo Biennio Secondo Biennio Quinto anno 1a 4 3 2 1 4 2 2 2 2 2a 4 3 2 3a 4 3 2 4a 4 3 2 5a 4 3 2 4 2 2 2 2 3 3 3 3 3 2 2 3 3 4 5 3 5 3 3 5 4 3 3 5 8 2 1 32 2 1 32 2 1 32 2 1 33 2 1 32 Allegato 7 ALLEG ATO 8 Griglie di va lut azio ne Valutazione e cittadinanza. correlazione delle competenze chiave europee e di Imparare a imparare: Competenze di cittadinanza europee Imparare a imparare Competenze di cittadinanza DM139/2007 Imparare ad imparare Descrittori Conoscenza di sé (limiti, capacità..) Indicatori Voto È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. 10 È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. 9 È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli gestire. 8 Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire. 7 Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. 6 Anche se guidato fatica a valutare le proprie azioni e le proprie risorse 5 Non è in grado di valutare le proprie azioni e le proprie risorse 4 Rifiuta di valutare le proprie azioni e le proprie risorse 3–1 Allegato 8 Competenze di cittadinanza europee Competenze di cittadinanza DM139/2007 Descrittori Indicatori Voto Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Uso di strumenti informativi Imparare a imparare Imparare ad imparare Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti. 9 Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti. 8 Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati. 7 Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati. 6 L’allievo trova difficoltà ad utilizzare fonti, informazioni ed a gestire i supporti di base. 5 Trova difficoltà ad utilizzare fonti e informazioni ed usa in modo improprio i supporti di base 4 Non è in grado di utilizzare fonti, informazioni e supporti di base 3–1 Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro 10 10 Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione 9 Metodo di studio autonomo ed efficace , utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione 8 Metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace , utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione 7 Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato 6 Metodo di studio dispersivo, non sempre organizzato 5 Metodo di studio spesso inefficace 4 Metodo di studio non ancora acquisito 3–1 Allegato 8 Spirito di iniziativa e imprenditorialità: Competenze di cittadinanza europee Competenze di cittadinanza DM139/2007 Descrittori Indicatori Voto Utilizza in maniera completa e originale le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto complesso Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto Spirito di iniziativa e imprenditorialità Progettare Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto 10 Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto complesso 9 Utilizza le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto complesso in situazioni note 8 Utilizza in modo discreto le conoscenze apprese per realizzare un prodotto abbastanza complesso in situazioni note 7 Utilizza le conoscenze basilari apprese per realizzare un semplice prodotto in situazioni note 6 Utilizza parzialmente le conoscenze di base per realizzare un prodotto semplice 5 Utilizza scarsamente le conoscenze di base per realizzare un prodotto incompleto 4 Non utilizza le conoscenze di base e non è in grado di realizzare un prodotto semplice 1-2-3 Organizza il materiale in modo razionale, efficace e originale 10 Organizza il materiale in modo corretto, efficace e razionale 9 Organizza il materiale in modo appropriato ed efficace 8 Si orienta nell’ organizzare il materiale 7 Organizza il materiale in modo non sempre corretto 6 Organizza il materiale in modo parziale e non sempre corretto 5 Organizza il materiale in modo spesso inadeguato 4 Non organizza alcun materiale 1-2-3 Allegato 8 Competenze sociali e civiche: Competenze di cittadinanza europee Competenze di cittadinanza DM139/2007 Descrittori Interazione nel gruppo Indicatori Voto Interagisce in modo propositivo, collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo 10 Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo 9 Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo 8 Interagisce spontaneamente nel gruppo 7 Interagisce e collabora solo se guidato e sollecitato 6 Ha difficoltà ad interagire e a collaborare anche se guidato e sollecitato 5 Non interagisce e non collabora nemmeno se guidato e sollecitato 4 Si isola e/o crea situazioni di disturbo rendendo difficoltosa l’interazione tra i componenti del gruppo Competenze sociali e civiche Collaborare e partecipare Disponibilità al confronto 1-2-3 Gestisce in modo autonomo e positivo la conflittualità, favorisce e gestisce il confronto 10 Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto 9 Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto 8 Cerca di gestire in modo positivo la conflittualità e si confronta solo se guidato 7 Non sempre riesce a gestire la conflittualità, ha difficoltà a confrontarsi anche se guidato 6 Non riesce a gestire la conflittualità e non si confronta nemmeno se guidato 5 Spesso crea conflittualità e ostacola il confronto 4 Sempre crea conflittualità e ostacola il confronto 1-2-3 Allegato 8 Competenze di cittadinanza europee Competenze di cittadinanza DM139/2007 Collaborare e partecipare Descrittori Rispetto dei diritti altrui Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile Rispetto degli impegni scolastici Indicatori Voto Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui 10 Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui 9 Conosce e rispetta quasi sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui 8 Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui, nella maggior parte delle occasioni 7 Rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui solo se sollecitato e guidato 6 Ha difficoltà a rispettare i diversi punti di vista e i ruoli altrui nonostante sia sollecitato e guidato 5 Rifiuta i diversi punti di vista e non rispetta i ruoli altrui 4 Rifiuta i diversi punti di vista e non rispetta i ruoli altrui assumendo un atteggiamento prevaricatore 1-2-3 E’ attivo e propositivo e rispetta sempre e in modo responsabile gli impegni scolastici 10 Rispetta sempre e in modo responsabile gli impegni scolastici 9 Rispetta in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici 8 Rispetta in modo regolare gli obblighi scolastici 7 Rispetta gli obblighi scolastici solo se continuamente sollecitato 6 Ha difficoltà a rispettare gli obblighi scolastici nonostante sia continuamente sollecitato 5 Non rispetta gli obblighi scolastici 4 Non rispetta gli obblighi scolastici e assume un atteggiamento volutamente polemico se ammonito 1-2-3 Allegato 8 Competenze di cittadinanza europee Competenze di cittadinanza DM139/2007 Descrittori Indicatori Voto Rispetta in modo scrupoloso e consapevole le regole Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile Rispetto del regolamento d’istituto 10 Rispetta consapevolmente le regole 9 Rispetta sempre le regole 8 Rispetta quasi sempre le regole 7 Rispetta le regole se sollecitato a farlo 6 Ha difficoltà a rispettare le regole anche se continuamente sollecitato a farlo 5 Non rispetta le regole, nonostante le sanzioni 4 Non rispetta le regole, nonostante le sanzioni, mostra insofferenza verso l’ambiente scolastico e le regole; assume un atteggiamento volutamente lesivo nei confronti di insegnanti e compagni 1-2-3 Competenza matematica e Competenze di base in scienze e tecnologia: Competenze di cittadinanza europee Competenza matematica e Competenze di base in scienze e tecnologia Competenze di cittadinanza DM139/2007 Risolvere problemi Descrittori Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline Indicatori Voto Riconosce i dati essenziali in situazioni articolate e individua le fasi del percorso risolutivo in modo personale 10 Riconosce i dati essenziali in situazioni complesse e individua le fasi del percorso risolutivo in modo critico 9 Riconosce i dati essenziali in situazioni nuove e individua consapevolmente le fasi del percorso risolutivo 8 Riconosce i dati essenziali in situazioni già note e individua le fasi del percorso risolutivo 7 Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua le fasi del percorso risolutivo 6 Riconosce parzialmente i dati essenziali in situazioni semplici e individua le fasi del percorso risolutivo solo se guidato 5 Non riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua le fasi del percorso risolutivo solo se guidato 4 Non riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e non individua le fasi del percorso risolutivo anche se guidato 1-2-3 Allegato 8 Competenze di cittadinanza europee Competenze di cittadinanza DM139/2007 Descrittori Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Individuare collegamenti e relazioni Indicatori Voto Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo. 10 Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto. 9 Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto 8 Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto. 7 Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha qualche difficoltà nella loro rappresentazione 6 Individua parzialmente i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione. 5 Non è in grado di individuare collegamenti essenziali tra fenomeni e concetti appresi. Non è in grado di rappresentarli 4 Non individua collegamenti tra fenomeni e concetti appresi e non è in grado di rappresentarli. Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse. Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari 1-2-3 10 Opera autonomamente e in modo sicuro e corretto collegamenti coerenti e completi fra le diverse aree disciplinari. 9 Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari. 8 Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 7 Guidato riesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 6 Opera collegamenti non sempre coerenti anche se guidato 5 I collegamenti individuati non sono quasi mai coerenti 4 Non è in grado di individuare semplici collegamenti fra diverse aree disciplinari 1-2-3 Allegato 8 Competenza digitale: Competenze di cittadinanza europee Competenza digitale Competenze di cittadinanza DM139/2007 Acquisire e interpretare l’informazione Descrittori Capacità di analizzare l’informazione Valutazione di attendibilità e utilità Indicatori Voto Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità. 10 Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità 9 Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta l’attendibilità e l’utilità in contesti noti 8 Stimolato/a analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta l’attendibilità e l’utilità in contesti noti 7 Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta l’utilità in contesti noti 6 Anche se guidato nella ricerca, analizza solo in parte le informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Non è sempre in grado di valutarne l’utilità 5 Anche se guidato nella ricerca, analizza solo in parte le informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Non è in grado di valutarne l’utilità. 4 Non ricerca e/o non analizza le informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. 1-2-3 Allegato 8 ALLEG ATO 9 Griglia corrisp onde nz e vo ti/l i ve lli Livelli Conoscenze Abilità Competenze Voto Conoscenze generali di base nulle Abilità per svolgere compiti/mansioni non dimostrate/dimostrabili Competenze pratiche in contesti strutturati non eseguite 1-3 NR Conoscenze generali di base gravemente lacunose Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo confuso e incompleto Competenze pratiche inadeguate anche in contesti strutturati, necessita di continui solleciti 4 NR Conoscenze generali di base superficiali Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Competenze pratiche in contesti strutturati e sotto diretta supervisione 5 B Conoscenza teorica e pratica essenziale di fatti, principi e processi in ambito di lavoro o di studio Abilità per svolgere compiti e risolvere problemi semplici. Usa correttamente strumenti e metodi, ma solo se forniti Competenze teoriche e pratiche per portare avanti compiti semplici in contesti noti 6 Conoscenza teorica e pratica ampia di fatti, principi e processi in ambito di lavoro e di studio Abilità per svolgere compiti e risolvere problemi in vari campi in modo appropriato Competenze teoriche e pratiche che consentono all’alunno di portare avanti compiti autonomamente anche in contesti di lavoro e/o di studio non noti 7 Conoscenza teorica e pratica ampia di fatti, principi e processi in ambito di lavoro e di studio Abilità per svolgere compiti e risolvere problemi in vari campi in modo appropriato. Si orienta in ambiti nuovi di lavoro e/o studio applicando adeguatamente strumenti e metodi Competenze teoriche e pratiche che consentono all’alunno di portare avanti compiti autonomamente anche in contesti di lavoro e/o di studi o non noti 8 Abilità cognitive e pratiche per affrontare problemi anche nuovi, autonomamente Comunica efficacemente Padroneggia criticamente in ampi contesti le conoscenze e le abilità possedute 9 Abilità cognitive e pratiche per affrontare problemi anche nuovi, autonomamente. Svolge compiti in modo puntuale ed esauriente, applicando strumenti e metodi in ambiti articolati e diversificati Comunica efficacemente. Padroneggia criticamente in ampi contesti le conoscenze e le abilità possedute. Sa proporre e sostenere le opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli NR I I A A Conoscenza pratica e teorica ampia e approfondita in diversi contesti di lavoro e di studio Conoscenza pratica e teorica ampia e approfondita in diversi contesti di lavoro e di studio 10 Allegato 9 ALLEG ATO 10 Griglia assi cu l turali Prospetto riassuntivo dei livelli di competenza per Asse: ASSE LINGUAGGI MATEMATICO Livello NR Lo studente non comprende o fatica a comprendere il messaggio globale di una comunicazione e ha difficoltà di interazione; si esprime in modo incerto; non sa o stenta ad argomentare anche in situazioni semplici e note, pur con la guida dell’insegnante; presenta capacità comunicative nei vari linguaggi povere o inadeguate. Non ha acquisito le competenze teoriche o pratiche atte a gestire anche compiti semplici. Livello B Lo studente comprende il messaggio globale di una comunicazione ed interagisce, esprimendosi in modo complessivament e corretto, nel rispetto della situazione comunicativa; argomenta in situazioni semplici e note sotto la guida dell’insegnante; produce messaggi pertinenti e presenta capacità comunicative nei vari linguaggi corrette e adeguate. Ha acquisito le competenze teoriche o pratiche atte a gestire compiti semplici. L’alunno è in grado di utilizzare tecniche e procedure per raggiungere l’obiettivo. Opera autonomamente solo in situazioni già note. Comunica i risultati dell’apprendimen to in modo semplice, con un linguaggio adeguato anche se non rigoroso. Livello I Livello A Lo studente comprende il messaggio di una comunicazione ed interagisce, esprimendosi in modo corretto, nel rispetto della situazione comunicativa; argomenta in situazioni note e produce messaggi pertinenti in modo autonomo; presenta capacità comunicative nei vari linguaggi corrette e adeguate. Ha acquisito le competenze teoriche o pratiche atte a gestire compiti mediamente complessi in situazioni conosciute. Lo studente comprende il messaggio di una comunicazione ed interagisce, esprimendosi in modo corretto e ben strutturato, nel rispetto della situazione comunicativa; argomenta autonomamente e sa sostenere le proprie opinioni anche in situazioni nuove; presenta buone capacità comunicative nei vari linguaggi. Ha acquisito le competenze teoriche o pratiche atte a gestire compiti complessi anche in situazioni nuove. L’alunno è in grado di utilizzare consapevolmente tecniche e procedure per raggiungere l’obiettivo. Opera in modo autonomo solo in situazioni simili a quelle già note. Comunica i risultati dell’apprendimen to in modo corretto, con un linguaggio specifico. L’alunno è in grado di utilizzare in modo critico e approfondito tecniche e procedure per raggiungere l’obiettivo. Opera in modo autonomo in situazioni nuove. Comunica i risultati dell’apprendimen to con un linguaggio specifico appropriato. Allegato 10 ASSE Livello NR Livello B Livello I Livello A SCIENTIF. TECNOLOG. Lo studente utilizza in maniera inadeguata informazioni, strumenti e materiali di base e non è in grado di applicare regole e procedure fondamentali. Difficilmente riconosce fenomeni semplici e situazioni note. Presenta lacune nelle conoscenze, non le applica o le applica in modo scorretto . Il linguaggio specifico evidenzia numerose imprecisioni oppure è assente. Lo studente utilizza informazioni, strumenti e materiali di base ed è in grado di applicare regole e procedure fondamentali. Riconosce ed analizza fenomeni semplici e si orienta in situazioni note. Mostra di possedere conoscenze ed abilità essenziali e utilizza il linguaggio specifico in modo talvolta impreciso. lo studente utilizza informazioni, strumenti e materiali di base ed è in grado di applicare regole e procedure in modo consapevole. Riconosce ed analizza fenomeni anche complessi riconducibili a contesti noti. Mostra di possedere conoscenze ed abilità essenziali e utilizza il linguaggio specifico in modo corretto. lo studente padroneggia informazioni, strumenti e materiali anche complessi ed è in grado di applicare regole e procedure in modo autonomo. Riconosce ed analizza fenomeni in contesti non noti. Mostra di possedere ampie conoscenze ed abilità e utilizza il linguaggio specifico in modo sicuro ed articolato. Lo studente individua e classifica correttamente tempi e spazi di eventi geo-storici noti, dei quali in modo autonomo riconosce e confronta gli elementi significativi in senso sincronico e diacronico. Seleziona in fonti note di diversa tipologia informazioni corrette e si esprime con un linguaggio pertinente. Lo studente individua e classifica con precisione tempi e spazi di eventi geo-storici anche non noti, dei quali in modo autonomo riconosce, confronta e rappresenta graficamente gli elementi significativi ai vari livelli in senso sincronico e diacronico. Seleziona in fonti non note di diversa tipologia, informazioni articolate anche implicite. Si esprime con un linguaggio specifico ricco e appropriato. STORICO SOCI ALE Lo studente non individua tempi e spazi di eventi geo-storici noti, dei quali non riconosce, anche se guidato, gli elementi principali, senza operare semplici confronti in senso diacronico e sincronico e non inserendoli in schemi predisposti. Non riconosce in fonti note di diversa tipologia informazioni essenziali. Non si esprime con il linguaggio specifico di base. Lo studente individua tempi e spazi di eventi geo-storici noti, dei quali riconosce, se guidato, gli elementi principali, operando semplici confronti in senso diacronico e sincronico e inserendoli in schemi predisposti. Riconosce in fonti note di diversa tipologia informazioni essenziali ma corrette. Si esprime con il linguaggio specifico di base. Allegato 10