UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Medicina di Comunità
Prof. Maria Angela Becchi
3
I Servizi di cura e assistenza
CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno
a.a. 2007-2008
In Italia c’è distinzione fra:
Finanziamenti: Fondo Sanitario
Nazionale/Regionale
Gestione: Aziende Sanitarie pubbliche e
private accreditate
Attività: assistenza sanitaria (prevenzione,
diagnosi, cura, riabilitazione)
Sede: Distretti e Ospedali
Finanziamenti: Fondo Sociale Nazionale/Regionale
Gestione: Comuni
Attività: assistenza sociale (aiuto alla persona,
contributi economici, trasporti, inserimento sociale e
lavorativo di disabili, tutela sociale e giuridica delle
fasce deboli, adozioni e affido…)
Sede: Circoscrizioni comunali
Finanziamenti: in parte Aziende Sanitarie e in parte Comuni
Gestione: Aziende Sanitarie
Attività: assistenza sanitaria + sociale
Sede: Distretti
1. Ospedali
(Presidi di AUSL e AOA)
2. Distretti (Dipartimento di Cure Primarie)
3. Dipartimento di Sanità
Pubblica/Prevenzione
3. Dipartimento di Salute Mentale
Aziende Sanitarie
(Strutture territoriali e ospedaliere)
1.Aziende USL (AUSL)
1. Strutture private accreditate
2. Aziende Ospedaliere Autonome (AOA)
Servizi Sanitari e Sociali
Dipartimenti
ospedalieri
Dipartimento di
Cure Primarie
Dipartimento di
Salute Mentale
1.
2.
3.
4.
5.
Dipartimento di
Sanità Pubblica
6.
Servizi sociali
aiuto alla persona
contributi economici
trasporti
inserimento sociale e
lavorativo di disabili
tutela sociale e
giuridica delle fasce
deboli
adozioni e affido
Terminologia diversa a seconda di:
• Distretti: Assistenza primaria/Cure Primarie
• Ospedali: Assistenza secondaria/Cure Specialistiche
• Ospedali ad alta specializzazione: Assistenza terziaria
• LEA 1 Prevenzione collettiva (5% FSN, 4.5%FSR)
• LEA 2 Assistenza Distrettuale-ASP (49.5% FSN, 51.5% FSR)
• LEA 3 Assistenza Ospedaliera (45.5% FSN, 44% FSR)
• Assistenza sanitaria
• Assistenza sociale
• Assistenza socio-sanitaria
• Assistenza Ambulatoriale
• Assistenza Domiciliare
• Assistenza Residenziale
• Assistenza Semiresidenziale
• Assistenza Ospedaliera
Sinonimi: cure primarie, assistenza di 1° livello,
assistenza sanitaria primaria, assistenza territoriale,.
E’ erogata nei Distretti in regime ambulatoriale,
domiciliare, residenziale e semiresidenziale
E’ assistenza sanitaria (medica, infermieristica,
riabilitativa) e sociale
Sinonimi: assistenza di 2° livello, ospedaliera.
E’ erogata negli Ospedali (Aziende ospedaliere e
Presidi ospedalieri di Aziende USL)
E’ assistenza solo sanitaria (medica, infermieristica,
riabilitativa)
Sinonimi: assistenza di 3° livello, ospedaliera di alta
specializzazione.
E’ erogata negli Ospedali (Unità spinali, Centro
trapianti, Trauma center...)
E’ assistenza solo sanitaria (medica, infermieristica,
riabilitativa)
DPCM 29.11.2001
Assistenza sanitaria
collettiva in ambiente di
vita e di lavoro
LEA 1
Profilassi delle malattie infettive e diffusive, Tutela dei
rischi da inquinamento ambientale, Tutela dei rischi in
ambienti di vita e lavoro, Sanità pubblica veterinaria,
Tutela igienico-sanitaria degli alimenti, Attività di
prevenzione alla persona (vaccinazioni, diagnosi precoce)
Assistenza Distrettuale
LEA2
Assistenza sanitaria di base, Emergenza sanitaria
territoriale, Assistenza farmaceutica, Assistenza
specialistica ambulatoriale, Assistenza protesica,
Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare,
Assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale,
assistenza termale
Assistenza
Ospedaliera
LEA3
Pronto soccorso, Degenza ordinaria (per acuti), Day
Hospital e Day Surgery, Ospedalizzazione a domicilio
(modelli regionali), Riabilitazione, Lungodegenza,
Servizio tresfusionale, Trapianto organi
Assistenza sociosanitaria
DPCM 14.2.2001
Assistenza domiciliare, ambulatoriale, residenziale,
semiresidenziale per: area materno-infantile, disabili,
anziani e persone non autosufficienti con patologie
cronico-degenerative, dipendenze da droghe, alcool e
farmaci, patologie psichiatriche, patologie da HIV,
patologie terminali
Integrazione fra risorse sanitarie del Distretto e risorse
sociali dei Comuni
Strutture di erogazione dei LEA
(dove il cittadino si rivolge)
Assistenza sanitaria
collettiva in ambiente di
vita e di lavoro
LEA 1
Servizi territoriali:sanità pubblica, medicina del lavoro,
medicina legale, medicina veterinaria
Assistenza Distrettuale
LEA2
Servizi territoriali: Centri di Salute Mentale (Ambulatori),
Domicilio pazienti, Residenze, Semiresidenze
Assistenza
Ospedaliera
LEA3
Servizi ospedalieri
Domicilio pazienti, Residenze, Semiresidenze
Assistenza sociosanitaria
DPCM 14.2.2001
Centri di Salute Mentale (Ambulatori), Domicilio
pazienti, Residenze, Semiresidenze
Attività di promozione della salute e delle capacità
residue, di prevenzione (1°, 2°, 3°), diagnosi, cura,
riabilitazione
Le prestazioni sanitarie sono finanziate dal SSN
Attività di sostegno (supporti economici, abitativi, di aiuto
alla persona) alle aree sociali deboli in difficoltà: famiglie
problematiche, bambini, adolescenti, adulti, anziani,
disabili, dipendenti, immigrati, emarginati sociali...
Le prestazioni sociali sono finanziate dai Comuni con
eventuale partecipazione alla spesa da parte
dell’Utente
Attività nei confronti di pazienti non autosufficienti per i
quali risulta inscindibile la assistenza sanitaria da
quella sociale
Sono erogate in regime domiciliare (ADI), Residenziale
(RSA, CP) e semiresidenziale (CD)
Le prestazioni socio-sanitarie sono finanziate in parte
dalle ASL e in parte dai Comuni (con eventuale
partecipazione alla spesa da parte degli Utenti),
secondo criteri prestabiliti in ambito regionale
Luoghi fisici in cui è erogata assistenza sanitaria e socio-sanitaria
Assistenza ad
Assistenza medica e
anziani, disabili,
pediatrica di base
malati cronici,
+
malati psichiatrici,
Assistenza
malati terminali
specialistica
ambulatoriale
+
Assistenza alle aree
materno-infantile,
anziani, disabili,
malati psichiatrici,
tossicodipendenti
RSA, CP, Hospice
per l’assistenza ad
anziani, disabili,
malati psichiatrici,
tossicodipendenti,
malati terminali
CD per l’assistenza
ad anziani, disabili,
tossicodipendenti,
malati psichaitrici
118,
Ambulanze,
Elicotteri di
trasporto,
PS, Reparti,
DH, DS
Professionisti con titolo di studio appropriato per svolgere Funzioni, Attività e Compiti di
assistenza nel SSN
MMG, PLS,
MCA
Medici di Distretto
• specialisti
Infermieri
Assistenti sociali
Fisioterapisti
Assistenti tutelari
Dietisti
ambulatoriali
Ostetriche
• specialisti servizi
territoriali (ginecologi
del Consultorio, geriatri Logopedisti
delle RSA, pediatri
della Pediatria di
Comunità, psichiatri
Ortottisti
della Salute
Mentale…)
Farmacisti
• specialisti Direzione Psicologi
Distretti /DCP
Successione delle prestazioni sanitarie e delle
azioni di protezione sociale erogate da Servizi
fra loro collegati (Servizi in rete) per
rispondere ai bisogni sociali e sanitari del
Paziente, dal momento della emergenza del
bisogno fino all’esaurimento dello stesso
Integrazione fra attività sanitarie e attività di
protezione sociale attuate da Equipe sociosanitarie nei confronti di pazienti non
autosufficienti per i quali risultano inscindibili
cura e assistenza
Servizi sanitari e socio-sanitari di 1° livello (servizi distrettuali), di 2° e
3° livello (servizi ospedalieri) e servizi sociali fra loro collegati in modo
funzionale (Procedure)
Garantire continuità assistenziale ai pazienti ed
appropriatezza delle prestazioni erogate da
professionisti diversi ed a diversi regimi assistenziali
Pazienti che mostrano bisogni complessi di salute di
tipo acuto o cronico
•Modello “Nodi e Maglie” per tutti i servizi
•Modello “Hub-Spoke” per Ospedali
(Mozzo-Raggi)
Ospedali di eccellenza (3° livello): elevata tecnologia e
bassi volumi di attività.
Sono in numero limitato e in ambito Regionale
Aree: Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Trapianti,
Grandi ustioni, Traumi, Cure intensive perinatali,
Emergenze-Urgenze, Riabilitazione
Ospedali di minore specializzazione (2° livello):
tecnologia normale e alti volumi di attività.
Sono in numero più elevato e in ambito Provinciale
Centri di produzione delle prestazioni: servizi degli Ospedali
(Hub-Spoke) e servizi dei Distretti (118, servizi
ambulatoriali, domiciliari, residenziali, semiresidenziali)
Collegamenti funzionali: mobilità dei pazienti e degli
operatori secondo Procedure
Residenza
AD
Distretto
118
H Spoke
H Hub
Servizi in Rete
Emergenza sanitaria territoriale
Assistenza primaria
ambulatoriale (MG, PLS)
Cittadino
Assistenza specialistica
ambulatoriale (MS)
Assistenza farmaceutica,
integrativa e protesica
Assistenza ospedaliera
Assistenza Residenziale e Semiresidenziale
Assistenza Domiciliare
(ADP, ADI,SADI,SAD)
Ospedale nella Rete
Ricovero da Medico di
Assistenza primaria (MG,
PLS) o di Specialistica
ambulatoriale (SERT…..)
Ricovero da Emergenza
sanitaria territoriale, TSO
Assistenza ospedaliera
(Reparti per acuti, Diagnosi e Cura)
LungodegenzaDegenza Post Acuzie
Ricovero autonomo
Assistenza territoriale residenziale e
semiresidenziale
Assistenza Domiciliare
(ADP, ADI,SADI,SAD)
Assistenza farmaceutica,
integrativa e protesica
Assistenza di medicina e pediatria generale
(MMG, PlS) e CA
Assistenza pediatrica di Comunità
Assistenza specialistica ambulatoriale
Assistenza infermieristica domiciliare
Assistenza residenziale (RSA, RP)
Assistenza semiresidenziale (CD)
Assistenza consultoriale
Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica
Assistenza psichiatrica ambulatoriale (CSM),
domiciliare
Assistenza psichiatrica residenziale (RSA)
Assistenza psichiatrica semiresidenziale (CD)
Assistenza alle tossicodipendenze (SERT)
Assistenza di Neuropsichiatria infantile
Assistenza di Psicologia clinica
Igiene e sanità pubblica. Settori: vaccinazioni,
alimenti, edilizia, medicina dello sport
Medicina del lavoro
Medicina legale
Veterinaria
• Collocazione: Sede del Distretto
• Operatori: Amministrativi
• Funzioni: scelta e revoca del MMG, PLS, esenzioni
ticket, assistenza integrativa e protesica
• Collocazione: Sede del Distretto
• Operatori: IP di AUSL
• Funzioni: ricezione segnalazioni per AD,
coordinamento AD
• Collocazione: Sede del Distretto
• Operatori: AS di Comune, UVG (MG+AS+IP)
• Funzioni: ricezione segnalazioni per assistenza
ad anziani, coordinamento AD e AR
Operatori: MMG e PLS convenzionati
Attività: assistenza ambulatoriale,
residenziale
domiciliare,
Strutture: ambulatori privati
Organizzazione: Nuclei di Cure Primarie
Accesso: diretto e/o su appuntamento
Operatori: MMG convenzionati, Medici della CA per
ADI 3° livello
Attività: visite domiciliari, residenziali
Strutture: sede del Distretto
Organizzazione: visite urgenti notturne, prefestive e
festive
Accesso: diretto
Operatori: Medici specialisti
Attività: visite specialistiche, esami di laboratorio,
prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative
Strutture: ambulatori pubblici, ospedalieri o
territoriali, centri privati accreditati
Accesso: richiesta del MMG, ticket per non esenti
Operatori: Ginecologi, senologi, sessuologi, psicologi,
infermieri, ostetriche, genetisti, andrologi di AUSL
Attività:assistenza genetica, contraccettiva, sessuologica,
assistenza a gravidanza, puerperio, menopausa,
ginecologia preventiva e curativa
Strutture: ambulatori dedicati
Accesso:diretto
Operatori:pediatri, assistenti sanitari, infermieri
Attività:vaccinazioni, prevenzione contagio nelle
scuole, sorveglianza TBC, screening vista e utito,
assistenza immigrati e nomadi privi di assistenza di
base, educazione sanitaria nelle scuole, inserimento
scolastico di bambini con problemi di salute
Strutture: ambulatori dedicati
Accesso: diretto
Destinatari: persone parzialmente o totalmente non
autosufficienti che vivono sole o in famiglie con difficoltà a
farsi carico delle necessità assistenziali del congiunto
Prestazioni: assistenza tutelare: aiuto nella igiene della
persona, cura della casa, cura della alimentazione (fare la
spesa, preparazione pasti, consegna pasti a domicilio),
disbrigo pratiche burocratiche
Luogo di segnalazione: Servizi Sociali dei Comuni,
Circoscrizioni (Modena), PUA (Punto Unico di Accesso alle
Cure Domiciliari)
Attivazione del servizio: AS, dopo valutazione bisogno in H
o a domicilio
Professionisti coinvolti: AS, OSS dei Comuni o di
Cooperative convenzionate
Valutazione del P: AS in H (se il paziente è degente) o a
domicilio
Costi: senza oneri le prime prestazioni (per insegnare alla
famiglia) poi partecipazione alla spesa della famiglia in
proporzione al reddito
Destinatari: pazienti con bisogni di nursing
infermieristico
Prestazioni: gestione di cateteri (CV, CVC),
stomie, apparecchi per respirazione assistita,
terapie infusionali, terapie del dolore, nutrizione
artificiale, medicazione piaghe decubito,
ulcere…
Luogo di Segnalazione: PUA (Punto Unico di
Accesso alle Cure Domiciliari) che provvede ad
organizzare gli accessi a domicilio
Valutazione del P: IP del SADI a domicilio
Professionisti coinvolti: IP territoriali
Attivazione del servizio: MMG, AS
Costi: Azienda USL
Destinatari: pazienti con problemi di assistenza medica +
nursing infermieristico (e/o riabilitazione estensiva)
Prestazioni: visita medica + nursing infermieristico e/o
prestazioni di riabilitazione
Luogo di Segnalazione: PUA
Valutazione del P: MMG + IP con stesura del PAI o TRF
Professionisti coinvolti: MMG, IP, TRF
Attivazione del servizio: MMG o Medico fisiatra
Costi: AUSL
Destinatari: pazienti con problemi di assistenza medica +
nursing infermieristico (e/o riabilitazione estensiva) +
assistenza tutelare
Prestazioni: mediche + infermieristiche + tutelari
Luogo di Segnalazione: PUA
Valutazione del P: MMG + IP territoriale e/o MFis + AS del
Comune con stesura del PAI
Attivazione del servizio: MMG
Professionisti coinvolti: MMG, IP e/o TR, AS, OSS
Costi: AUSL + Famiglia in relazione al reddito
Patologie croniche stabilizzate con necessità di
monitoraggio sanitario (MMG, IP) o socio-sanitario
(MMG, OSS) integrato
•
•
•
•
Medico e IP : 1 accesso ogni 15-30 g
OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto)
Periodo di presa in carico: lungo (> 12 mesi)
RdC: AS o IP
Patologie croniche e pluripatologie con rischio di
riacutizzazioni
•
•
•
•
•
Medico e IP : 1 o più accessi ogni 7-15 g
OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto)
Periodo di presa in carico: medio lungo (> 6 mesi)
Possibilità di ricoveri-sollievo
RdC: IP
•Patologie in fase terminale
•Patologie con ISM elevato, frequenti riacutizzazioni
o scompensi
• Medico e IP : 2 o più accessi a settimana,
reperibilità diurna
• MS: al bisogno
• OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto)
• Periodo di presa in carico: breve (2-4 mesi)
• Possibilità di ricoveri-sollievo
• RdC: MMG
Destinatari: pazienti non autosufficienti con
necessità di riabilitazione motoria o psichiatrica
estensiva
Prestazioni:
mediche
+
riabilitative
+
infermieristiche + socio-assistenziali
Luogo di Segnalazione: PUA, SAA
Valutazione del P: UVG (MG + IP + AS) o UVAR
psichiatrica
Attivazione del servizio : UVG o UVAR
Tempi di ricovero: 1 mese rinnovabile
Costi: AUSL (1 mese), poi contributo dalla F per
prestazioni alberghiere
Destinatari: pazienti non autosufficienti le cui
famiglie chiedono un periodo di tempo per
organizzare la assistenza (es. post dimissioni da
H) o un periodo di pausa dal carico assistenziale
sostenuto
Prestazioni: mediche e/o riabilitative e/o
infermieristiche e/o socio-assistenziali
Luogo di Segnalazione: PUA, SAA
Valutazione del P: UVG (MG + IP + AS) o AS per
problemi solo tutelari
Attivazione del servizio: UVG, AS (per problemi
solo tutelari)
Tempi di ricovero: 1 mese prorogabile fino a 3
Costi: subito partecipazione alla spesa della
Famiglia in relazione al reddito
Destinatari: pazienti con demenza associata
a disturbi comportamentali
Prestazioni: tutelari, ricreative, socializzazione
Luogo di Segnalazione: PUA, SAA
Valutazione del P: UVG (MG + IP + AS)
Attivazione del servizio : UVG
Tempi di ricovero: da 2 a 12 mesi
Costi: subito partecipazione alla spesa della
Famiglia in relazione al reddito
Destinatari: pazienti non autosufficienti con
necessità di lungoassistenza
Prestazioni: tutelari + infermieristiche +
mediche al bisogno + ricreative e di
socializzazione
Luogo di Segnalazione: PUA, SAA
Valutazione del P: UVG o AS
Attivazione del servizio: AS
Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia
in relazione al reddito
Destinatari: anziani parzialmente non autosufficienti
che vivono in famiglia
Prestazioni:
tutelari,
somministrazione
pasti,
ricreative, socializzazione
Tempi di permanenza: ½ giornata o giorno intero
Luogo di Segnalazione: PUA, SAA
Valutazione del P: AS o UVG (se in H)
Attivazione del servizio : AS
Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in
relazione al reddito e alle fasce orarie di utilizzo
Destinatari: pazienti con demenza e disturbi
comportamentali di lieve-media entità che vivono in
famiglia
Prestazioni:
tutelari,
somministrazione
pasti,
ricreative, socializzazione
Tempi di permanenza: ½ giornata o giorno intero
Luogo di Segnalazione: PUA, SAA
Valutazione del P: AS o UVG
Attivazione del servizio :AS
Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in
relazione al reddito e alle fasce orarie di utilizzo
Che cosa è: indennità mensile erogata con fondi
statali per persone che non sono in grado di
compire in modo autonomo gli atti quotidiani della
vita e/o di camminare autonomamente
Chi ne ha diritto: persone non autosufficienti
Valutazione del P: commissione medica della AUSL
Luogo di Segnalazione: Ufficio Invalidi Civili del
Distretto direttamente o tramite un Ente di
Patronato.
Attivazione del servizio: la domanda viene inoltrata
dalla famiglia su Modulo ministeriale con allegato un
certificato rilasciato (a pagamento) dal MMG
Che cosa è: contributo erogato bimestralmente con
fondi regionali
e comunali alle famiglie che
assistono in casa anziani non autosufficienti
direttamente o acquistando servizi privati
Chi ne ha diritto: persone non autosufficienti
assistite a domicilio
Valutazione del P: AS o UVG in base al reddito
Luogo di Segnalazione: SAA, PUA
Attivazione del servizio :AS
Ambulatori pubblici, Residenze e Semiresidenze
private accreditate
Reparti di Diagnosi e Cura (Presidi di AUSL),
Strutture private accreditate di Diagnosi e Cura
(Villa Igea, Villa Rosa)
Strutture: ambulatori nei Distretti
Operatori:
Psichiatri,
Infermieri,
Tecnici
della
riabilitazione psichiatrica
Attività: diagnosi, cura, riabilitazione delle patologie
psichiatriche
Accesso: diretto
Operatori:
Psichiatri,
Infermieri,
Tecnici
della
riabilitazione psichiatrica
Attività: diagnosi, cura, riabilitazione delle patologie
psichiatriche
Accesso: previa valutazione psichiatrica
Strutture private accreditate
Attività: diagnosi e cura (attività ospedaliere intensive) e
riabilitative (attività territoriali estensive terapeutico-riabilitative
e socio-riabilitative)
Accesso: previa valutazione psichiatrica
Strutture private accreditate
Attività: riabilitative estensive terapeutico-riabilitative e socioriabilitative
Accesso: previa valutazione psichiatrica
Attività: riabilitative di lungoassistenza per
psichiatrici stabilizzati privi di supporto familiare
Strutture: pubbliche residenziali
Accesso: previa valutazione psichiatrica
Attività: reinserimento lavorativo e sociale
Strutture:private accrediatate
Accesso: previa valutazione psichiatrica
pazienti
Operatori:Psichiatri, Educatori, Infermieri
Attività: prevenzione, diagnosi e cura, disassuefazione,
riabilitazione delle dipendenze (droghe, alcool, fumo)
Strutture: ambulatori pubblici, residenze private accreditate
per disassuefazione (Villa Igea per disassuefazione da
droghe, Villa Rosa per disassuafazione alcolica), residenze
e semiresidenze private accreditate per riabilitazione
(Comunità terapeutiche CEIS, Angolo),
Accesso: diretto (ambulatoriale), previa valutazione
(residenziale e semiresidenziale)
Operatori: Neuropsichiatri infantili, Infermieri, Educatori
Attività:diagnosi, cura riabilitazione delle disabilità di origine
neurologica, genetica, dismetabolica, dei disturbi dello
sviluppo psichico, cognitivo, dell’ apprendimento scolastico
Strutture:ambulatori
Accesso:diretto
Operatori:psicologi
Attività:counselling, psicoterapia, consulenza nei settori di
“tutela minori, terapia familiare, psicologia ospedaliera,
adolescenza”
Strutture:ambulatori del DCP, DSM, H
Accesso:segnalazione da parte dei servizi
Scarica

Servizi sociali