PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola Secondaria di Secondo Grado
A.S. 2015 / 2016
COLLEGIO SAN LUIGI
Via D’Azeglio - Bologna
1
Sommario
LICEO LINGUISTICO ............................................................................................................................................ 6
ORGANIGRAMMA .......................................................................................................................................... 8
CURRICOLA .................................................................................................................................................. 10
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .......................................................................................................... 10
INGLESE.................................................................................................................................................... 14
MATEMATICA .......................................................................................................................................... 18
LINGUA FRANCESE ................................................................................................................................... 20
SPAGNOLO ............................................................................................................................................... 24
FISICA ....................................................................................................................................................... 28
FILOSOFIA ................................................................................................................................................ 30
EDUCAZIONE FISICA................................................................................................................................. 32
RELIGIONE................................................................................................................................................ 38
METODOLOGIA ................................................................................................................................................ 42
VERIFICA E VALUTAZIONE................................................................................................................................ 43
CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE...................................................................................................... 43
CRITERI PER L’ATTRIBU)IONE DEL VOTO DI CONDOTTA ............................................................................. 46
RECUPERO E SOSTEGNO ALLO STUDIO ........................................................................................................... 49
RECUPERO ................................................................................................................................................... 49
INCLUSIONE: DSA-DISABILITA'/DIVERSABILITA'-BES ....................................................................................... 50
DSA .............................................................................................................................................................. 50
DISABILITA'/DIVERSABILITA' ........................................................................................................................ 52
BES ............................................................................................................................................................... 53
COMPETENZE IN USCITA DEL LICEO LINGUISTICO .......................................................................................... 55
REGOLAMENTO ............................................................................................................................................... 56
PROGETTI PER IL TRIENNIO 2015/2016, 2017/2018 ....................................................................................... 60
Certificazioni linguistiche............................................................................................................................. 60
Stages linguistici: ......................................................................................................................................... 60
P ogetti O ietti o salute .......................................................................................................................... 60
Sicurezza stradale ........................................................................................................................................ 61
Happy hour alcool free ................................................................................................................................ 61
Giornata della legalità ................................................................................................................................. 61
Visite e stages aziendali e gite ..................................................................................................................... 62
2
Seminari con docenti universitari ................................................................................................................ 62
FAI (triennio) ................................................................................................................................................ 62
Visita a mostre e a musei............................................................................................................................. 63
Scienze in pratica ......................................................................................................................................... 63
Piano lauree scientifiche ............................................................................................................................. 63
Orientamento universitario ......................................................................................................................... 63
Organizzazione di incontri ........................................................................................................................... 64
Corso di preparazione ai test universitari ................................................................................................... 64
Avviamento al trekking ................................................................................................................................ 64
Mini olimpiadi .............................................................................................................................................. 64
PIANO DI MIGLIORAMENTO ............................................................................................................................ 65
Obiettivi di processo .................................................................................................................................... 65
Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione
(RAV) ........................................................................................................................................................ 65
Scala di rilevanza degli obiettivi di processo ........................................................................................... 65
Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza.......................................................... 67
Obiettivi di processo per priorità 1 e 2. ................................................................................................... 67
Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo ................................................................... 67
Risultati attesi dalle singole azioni........................................................................................................... 68
Modalità di ile azio e dell’otte i e to dei risultati............................................................................. 69
CARATTERI INNOVATIVI DELLE AZIONI SECONDO GLI OBIETTIVI TRIENNALI DDESCRITTI NELLA LEGGE
/
E “ECONDO I PRINCIPI I“PIRATORI ALLA BA“E DELLA AVANGUARDIE EDUCATIVE ............. 70
Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato .................................... 70
Impegno di risorse umane e strumentali ................................................................................................ 70
Tempi di attuazione delle attività ............................................................................................................ 71
Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo ............ 71
Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento ........................................ 71
Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV ..................... 71
Processi di condivisione del piano all'interno della scuola...................................................................... 71
Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica
................................................................................................................................................................. 71
APPENDICE............................................................................................................................................... 72
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ...................................................................................................................... 75
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ................................................................................................................... 75
3
LICEO LINGUISTICO
4
Il percorso del liceo linguistico si pone come obiettivo la formazione umana e
culturale dei giovani chiamati a essere i cittadini di domani, europei e del mondo,
affinché attraverso la conoscenza e la comprensione delle diverse lingue e culture
straniere possano sviluppare una profonda e consapevole capacità di comunicare,
aperta e p i a di p egiudizi, ell’otti a di u a
condivisione
dei
progressi
in
es ita dei alo i o u i e di u a
tutti
i
campi
del
sapere.
Sulla base di tale principio e a partire dalle indicazioni nazionali relative al profilo
culturale, educativo e professionale del Liceo Linguistico, questo indirizzo persegue
le seguenti finalità:

edu a e all’a ettazio e e al ispetto dell’alt o e del di e so da s .

fo i e agli stude ti u ’a pia fo
u ’adeguata fo

azio e ultu ale di a atte e u a isti o e
azio e di a attere scientifico;
fornire competenze linguistiche certificabili, indispensabili per entrare in
contatto con le altre culture e poi nel mondo del lavoro;

s iluppa e pote zialità, a ilità, e satilità pe i di izza e e so u ’auto o ia
di giudizio e di autoformazione continua.
MATERIE
1° Biennio
2° Biennio
5° Anno
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Lingua latina
2
2
Lingua straniera 1*
4
4
3
3
3
Lingua straniera 2*
3
3
4
4
4
Lingua straniera 3*
3
3
4
4
4
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
Matematica
3
3
5
MATERIE
1° Biennio
Fisica
Scienze naturali
2
2
Storia dell’arte
2° Biennio
5° Anno
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Totale ore settimanali
27
27
30
30
30
* comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua dal secondo
anno
ORGANIGRAMMA
Nel triennio 2015/2016-
/
, l’o ga ig a
a del li eo li guisti o
seguente:
PRESIDE
Insegnamento
prof. P. Giuseppe Montesano
della
religione
prof. P. Giuseppe Montesano
cattolica
Italiano
prof. Gianmarco Rendina
prof. Lidia Palma
P. Giuseppe Montesano
Storia e filosofia
prof. Cesare Rizzi
Lingua inglese
prof. Elena Renfrew
Lingua francese
prof. Anna Galotti
Lingua spagnola
prof. Lara Tanari
Matematica
prof. Gaia Giusberti
prof. Alice Pavarin
Scienze
prof. Antonella Lobietti
Storia dell’Arte
prof. Maria Giannantonj
Fisica
prof. Alice Pavarin
Scienze Motorie
prof. Massimo Magri
Inglese Madrelingua
Prof. Milena Grandin
6
il
Coordinatore di plesso
Prof. Anna Galotti
ORGANI))A)IONE DELL’ ORARIO
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
DAL LUNEDI’ AL VENERDI’
I ORA
8.00-9.00
II ORA
9.00-10.00
III ORA
10.00-11.00
INTERVALLO
11.00-11.15
IV ORA
11.15-12.00
V ORA
12.00-13.00
INTERVALLO
13.00-13.10
VI ORA
13.10-14.00
7
CURRICOLA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
III ANNO
COMPETENZE
 Leggere, comprendere e
interpretare testi scritti di vario tipo
applicando strategie diverse di
lettura, utilizzando tecniche di
lettura analitica e sintetica,
individuando funzione e principali
scopi comunicativi ed espressivi di
un testo, riconoscendo le
caratteristiche delle diverse
tipologie testuali;
 Padroneggiare le procedure
compositive del saggio breve e
dell’articolo di giornale.
ABILITA'
CONOSCENZE
 Comprensione di messaggi
verbali e non verbali;
 Discussione degli
argomenti proposti con contributi
pertinenti ed originali, prendendo
spunto dall’esperienza personale e
dalle conoscenze in materia;
 Progettazione, ideazione e
sintesi di un argomento in vari
contesti e situazioni;
 Progettazione e produzione
di un testo appartenente ad una
tipologia specifica;
 Commento e
contestualizzazione di testi letterari
narrativi e poetici;
 Riconoscimento dei
significati simbolico-allegorici del
poema dantesco;
 Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale
nei vari contesti, scambiando
informazioni ed esprimendo con
convinzione il proprio punto di
vista;
8
Funzioni
 Metodo di studio efficace;
 Principali strutture
morfosintattiche della lingua
italiana;
 Lessico della lingua
italiana;
 Caratteristiche dei testi
poetici e di quelli narrativi;
 Linee evolutive essenziali
della letteratura italiana dallo
Stilnovo al Rinascimento;
 Riconoscimento dei
mutamenti della lingua nel tempo.
Strutture
 Il Duecento: la Scuola del
Dolce Stil Novo, la poesia comicorealistica e la letteratura in prosa;
 Tre grandi autori e il loro
tempo: Dante, Petrarca e
Boccaccio;
 Conoscere biografia,
poetica e opere degli autori
proposti;
 Inquadrare correttamente
gli autori nel loro tempo;
 Conoscere le caratteristiche
strutturali del testo poetico;
 Individuare e riconoscere le
principali figure retoriche;
 La Divina Commedia
(analisi di alcuni canti
dell'Inferno);
 Conoscere struttura,
contenuto e principali tematiche de
La Divina Commedia in generale e
della prima cantica in particolare;
 Individuare gli eventi
storico-politici del periodo
medioevale;
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
 Conoscere le caratteristiche
salienti di figure mitologiche,
epiche e storiche presenti nel testo;
 Conoscere e confrontare le
caratteristiche salienti della
geografia astronomica secondo la
concezione tolemaico-copernicana;
 Umanesimo e
Rinascimento: Lorenzo il
Magnifico, Ludovico Ariosto,
Niccolò Machiavelli e Torquato
Tasso (analisi parti scelte dalle
opere principali).
IV ANNO
COMPETENZE
acquisire la capacità di
istituire
collegamenti
interdisciplinari per comprendere
la relazione del sistema letterario
con le più generali dinamiche
storiche, politiche, sociali e
culturali in un panorama europeo
ed extraeuropeo;




ABILITA'
affinare le competenze di
produzione
e
di
comprensione,
in
collaborazione con le altre
discipline;
usare
in
maniera
appropriata il lessico e le
categorie
interpretative
proprie della disciplina;
affrontare testi letterari e
non
letterari
anche
complessi attraverso gli
strumenti forniti da una
riflessione metalinguistica;
avere
coscienza
della
9
CONOSCENZE






FUNZIONI
Metodo di studio efficace;
Principali
strutture
morfosintattiche
della
lingua italiana;
Lessico
della
lingua
italiana;
Caratteristiche dei testi
poetici e di quelli narrativi;
Linee evolutive essenziali
della letteratura italiana
dalla crisi del Rinascimento
al Romanticismo;
Riconoscimento
dei
STRUTTURE
 La crisi del Rinascimento:
l’età della Controriforma e
il Barocco (‘500-‘600);
 Galileo
e
la
prosa
scientifica:
lettura
e
commento brani scelti tratti
dal Sidereus Nuncius, dal
Dialogo sopra i due
massimi sistemi del mondo
e dall'Epistolario;
 Giambattista Marino e il
marinismo:
lettura,
parafrasi e commento di
alcune poesie;
COMPETENZE






ABILITA'
storicità
della
lingua
italiana;
utilizzare
registri
comunicativi adeguati ai
diversi ambiti;
-produrre testi di tipo
informativo, descrittivo e
argomentativo,
in
particolare saggi brevi e
articoli
di
giornale,
pianificandoli in maniera
adeguata e curando che
abbiano
completezza,
coerenza e coesione;
sostenere conversazioni e
colloqui
su
tematiche
predefinite
individuare il rapporto fra
produzione letteraria di
un'epoca o di un autore e le
influenze della tradizione
letteraria, del gusto od
estetica dominanti, nonché
le innovazioni emergenti;
cogliere le problematiche
specifiche di autori o
correnti;
Commento
e
contestualizzazione di testi
letterari narrativi e poetici.
10

CONOSCENZE
mutamenti della lingua nel
 L'età dell'Arcadia;
tempo.
 L’Illuminismo
(‘700):
origine e diffusione del
movimento;
 L’Illuminismo italiano: Il
Caffè e Cesare Beccaria
(Dei delitti e delle pene);
 Giuseppe
Parini
e
l’Illuminismo
lombardo:
lettura,
parafrasi
e
commento dell’episodio la
vergine cuccia tratto da Il
Giorno;
 Il Romanticismo: panorama
politico,
sociale
ed
economico;
 Alessandro Manzoni: vita,
opere, pensiero, poetica,
lettura antologica delle
opere e lettura integrale
 de I Promessi Sposi;
 Giacomo Leopardi: vita,
opere, pensiero, poetica,
lettura e parafrasi de
L’Infinito,
Alla
Luna,
Sabato del villaggio, A
Silvia e Passero solitario;
Approfondimenti:
l’evoluzione
del
pessimismo
leopardiano, il concetto di natura
madre e natura matrigna.
V ANNO
COMPETENZE
 acquisire la capacità di
istituire
collegamenti
interdisciplinari per comprendere
la relazione del sistema letterario
con le più generali dinamiche
storiche, politiche, sociali e
culturali in un panorama europeo
ed extraeuropeo;
 conseguire la capacità di
elaborare in modo adeguato tutte le
tipologie di svolgimento della
Prima Prova previste dall’Esame di
Stato.
ABILITA'
 affinare le competenze di
produzione
e
di
comprensione,
in
collaborazione con le altre
discipline;
 usare
in
maniera
appropriata il lessico e le
categorie
interpretative
proprie della disciplina;
 affrontare testi letterari e
non
letterari
anche
complessi attraverso gli
strumenti forniti da una
riflessione metalinguistica
 avere
coscienza
della
storicità
della
lingua
italiana;
 utilizzare
registri
comunicativi adeguati ai
diversi ambiti;
 produrre testi scritti di
diverse
tipologie
e
complessità;
 sostenere conversazioni e
colloqui
su
tematiche
predefinite;
 comprendere il valore
intrinseco della lettura;
 acquisire stabile familiarità
con la letteratura, con i suoi
strumenti espressivi e con il
11
CONOSCENZE
FUNZIONI
STRUTTURE
 Metodo di studio efficace;
 L'età del reale:
 Principali
strutture
 il Positivismo (genesi e
morfosintattiche
della
lingua
caratteristiche);
italiana;
 il Naturalismo francese (G.
Flaubert, E. Zola);
 Lessico
della
lingua
italiana;
 il
Verismo
italiano:
caratteristiche ed esponenti;
 Caratteristiche dei testi
poetici e di quelli narrativi;
 Giovanni
Verga:
vita,
opere, pensiero, poetica,
 Linee evolutive essenziali
della letteratura italiana
lettura antologica delle
dal Romanticismo alla
opere e analisi degli aspetti
seconda metà del
stilistici;
Novecento;
 Poetiche del Decadentismo:
il
Simbolismo,
il
 Riconoscimento dei
mutamenti della lingua
Superomismo, l’Estetismo
nel tempo.
e l’eroe decadente;

 Il Simbolismo francese e i
suoi esponenti principali: la
biografia e la poetica di
Baudelaire;
 Giovanni Pascoli: vita,
opere, pensiero, poetica e
lettura antologica delle
opere;
 Gabriele D’Annunzio: vita,
opere, pensiero, poetica e
lettura antologica delle
opere;
 Luigi Pirandello: vita,
opere, pensiero, poetica e
metodo che essa richiede;
 avere chiara cognizione del
percorso
storico
della
letteratura italiana;
 compiere letture dirette dei
testi
e
analizzarli
utilizzando gli strumenti
indispensabili per loro
interpretazione.
lettura antologica delle
opere;
 La lirica del Novecento e le
“Avanguardie”:
il
Futurismo,
il
Crepuscolarismo
e
l'Ermetismo;
 Tommaso Marinetti: vita,
opere, pensiero e poetica;
 Guido
Gozzano:
vita,
opere, pensiero e poetica;
 Sergio Corazzini: vita,
opere, pensiero e poetica;
 Giuseppe Ungaretti: vita,
opere, pensiero e poetica;
Eugenio Montale: vita, opere,
pensiero,
poetica
e
lettura
antologica delle opere.
INGLESE
III ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
Sviluppo della capacità di
COMPRENSIONE ORALE
FUNZIONI
comunicare con altri nell'ambito
 Riconoscere e capire in
quotidiano e culturale, attraverso modo selettivo espressioni legate
 Comprendere
una lingua diversa dalla propria.
alla propria esperienza scolastica, l'attualità.
ambientale e relazionale.
 Saper
 Capire
conversazioni argomentare,
12
CONOSCENZE
NUCLEI
TEMATICI
 La natura e la
 Origini
e
sua sfida ambientale.
Medio Evo.
 Lo
sviluppo
 Dal
sostenibile.
Rinascimento
alla
LESSICO
COMPETENZE
ABILITA'
inerenti argomenti d'attualità.
COMPRENSIONE SCRITTA
 Capire in maniera selettiva
i testi inerenti alla vita personale e
sociale.
 Capire e analizzare aspetti
relativi alla cultura inglese.
 Capire e analizzare testi
letterari.
PRODUZIONE SCRITTA
 Produrre testi riferentesi al
proprio vissuto.
 Esprimersi in maniera
critica nei riguardi di una tematica.
 Argomentare.
 Scrivere una mail, una
lettera formale, un curriculum,
partecipare a un forum.
PRODUZIONE ORALE
 saper argomentare partendo
da un soggetto d'attualità, culturale
e letterario.
 interagire nella discussione
anche con parlanti nativi.
 Utilizzare lessico e forme
testuali adeguati per lo studio della
letteratura e per l'apprendimento di
altre discipline.
CONOSCENZE
condividere argomenti
 Il mondo della Restaurazione.
con i propri pari.
tecnologia attuale.
 Teatro
 Saper
 Il
mondo Shakesperiano.
presentare un testo, dell'immigrazione.
 La
poesia
commentarlo
ed
metafisica.
 I
generi
esprimere un'opinione letterari.
personale.
IV ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
13
COMPETENZE
ABILITA'
Sviluppo della capacità di
COMPRENSIONE ORALE
comunicare con altri nell'ambito
 Riconoscere e capire in
quotidiano e culturale, attraverso modo selettivo espressioni legate
una lingua diversa dalla propria. alla propria esperienza scolastica,
ambientale e relazionale.
 Capire
conversazioni
inerenti argomenti d'attualità.

COMPRENSIONE SCRITTA
 Capire in maniera selettiva i
testi inerenti alla vita personale e
sociale.
 Capire e analizzare aspetti
relativi alla cultura inglese.
 Capire e analizzare testi
letterari.

PRODUZIONE SCRITTA
 Produrre testi riferentesi al
proprio vissuto.
 Esprimersi
in
maniera
critica nei riguardi di una tematica.
 Argomentare.
 Scrivere una mail, una
lettera formale, un curriculum,
partecipare a un forum.
CONOSCENZE
FUNZIONI
 Argomentare,
confrontare, presentare
con proprietà linguistica
un testo letterario.
 Saper interpretare
e
commentare
una
poesia.
PRODUZIONE ORALE
 saper argomentare partendo
da un soggetto d'attualità, culturale
e letterario.
 interagire nella discussione
anche con parlanti nativi.
14
LESSICO
 La natura.
 Il
mondo
della
sopravvivenza.
 Cibo
ed
alimentazione
corretta.
 Il
mondo
del cinema.
 Il
mondo
dello sport.
 Rischio e
sfide.
 Generi
letterari:
il
Romanzo.
NUCLEI
TEMATICI
 Il XVIII secolo e
il romanzo.
 Il teatro classico.
 Daniel Defoe e
Jonathan
Swift
a
confronto.
 Il
Romanzo
Gotico.
 Anne Radcliffe.
 Il
preromanticismo.
 William Blake.
COMPETENZE
ABILITA'
 Utilizzare lessico e forme
testuali adeguati per lo studio della
letteratura e per l'apprendimento di
altre discipline.
CONOSCENZE
V ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
Sviluppo della capacità di
COMPRENSIONE ORALE
FUNZIONI
LESSICO
comunicare con altri nell'ambito
 Riconoscere e capire in modo
quotidiano e culturale, attraverso selettivo espressioni legate alla
 Saper
 L'immigrazione
una lingua diversa dalla propria.
propria
esperienza
scolastica, collegare
con e sue conseguenze.
ambientale e relazionale.
proprietà linguistica
 Gli O.G.M.
 Capire conversazioni inerenti gli autori proposti.
 I
generi
argomenti d'attualità.
 Opinioni su letterari.
argomenti storici.
 Il
teatro
COMPRENSIONE SCRITTA
moderno.
 Capire in maniera selettiva i
testi inerenti alla vita personale e
sociale.
 Capire e analizzare aspetti
relativi alla cultura inglese.
 Capire e analizzare testi
letterari.
PRODUZIONE SCRITTA
 Produrre testi riferentesi al
proprio vissuto.
 Esprimersi in maniera critica
nei riguardi di una tematica.

Argomentare.
15
NUCLEI
TEMATICI
 Il
Romanticismo.
 L'Età
Vittoriana
e
suo
contesto
storicosociale.
 L'Estetismo e
Oscar Wilde.
 Il
Modernismo e l'età
dell'ansia.
 Simbolismo.
 Il
Teatro
dell'Assurdo.
COMPETENZE
ABILITA'
 Scrivere una mail, una lettera
formale, un curriculum, partecipare a
un forum.
PRODUZIONE ORALE
 saper argomentare partendo da
un soggetto d'attualità, culturale e
letterario.
 interagire nella discussione
anche con parlanti nativi.
 Utilizzare lessico e forme
testuali adeguati per lo studio della
letteratura e per l'apprendimento di
altre discipline.
CONOSCENZE
MATEMATICA
III ANNO
COMPETENZE
 Capire il legame tra algebra
e geometria, usando, di entrambe
le discipline e a seconda del
bisogno, gli strumenti opportuni
alla risoluzione del problema
considerato.
Possedere un solido sistema di
calcolo algebrico, applicabile a
problemi di chimica e fisica.
ABILITA'
CONOSCENZE
ALGEBRA
 Fattorizzare polinomi e
semplificare funzioni algebriche.
 Tecniche di fattorizzazione dei polinomi e divisione tra polinomi.
 Trovare le equazioni di
GEOMETRIA
coniche date alcune condizioni,
come il passaggio per tre punti o la
 Sezioni coniche, dal punto di vista sintetico e analitico
posizione reciproche con rette (circonferenza, parabola, iperbole, ellisse).
note.
RELAZIONI E FUNZIONI
 Risolvere
equazioni
e
Metodi di risoluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado.
disequazioni di secondo grado.
IV ANNO
16
COMPETENZE
 Saper
riconoscere
semplici modelli esponenziali e
logaritmici in fisica e biologia.
 Applicare lo studio delle
funzioni circolari a problemi
fisici, come la decomposizione di
forze e grandezze relative al
moto.
Usare
le
nozioni
di
probabilità apprese per una
visione
statistica
del
comportamento delle molecole di
un gas o degli individui di una
popolazione biologica.
ABILITA'
 Saper risolvere semplici
problemi di trigonometria usando i
teoremi studiati.
 Saper disegnare il grafico
delle funzioni circolari elementari
e di funzioni circolari composte.
 Risolvere semplici problemi
di calcolo combinatorio e di
probabilità.
CONOSCENZE
GEOMETRIA
Teoremi di trigonometria su triangoli rettangoli e rettangoli generici.
RELAZIONI E FUNZIONI
 Funzioni circolari e loro proprietà.
 Funzioni razionali, polinomiali, esponenziali e logaritmiche.
DATI E PREVISIONI
Calcolo combinatorio e concetti di probabilità semplice e
condizionata.
V ANNO
COMPETENZE
Usando le nozioni imparate
nello
studio
di
funzione,
modellizzare semplici fenomeni
fisici e biologici.
ABILITA'
 Saper riconoscere i diversi
tipi di discontinuità di una
funzione.
 Disegnare il grafico di
semplici
funzioni
polinomiali,
razionali,
circolari, esponenziali e
logaritmiche.
 Saper calcolare aree e
volumi con i metodi di
integrazione.
17
CONOSCENZE
RELAZIONI E FUNZIONI
Funzioni, limiti, continuità, derivate, integrali.
DATI E PREVISIONI
Distribuzioni binomiali e qualche esempio di distribuzione
continua.
LINGUA FRANCESE
III ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
Sviluppo della capacità di Produzione orale
comunicare con altri nell’ambito
quotidiano e culturale, attraverso
 Descrivere
situazioni
una lingua diversa dalla propria
inerenti ad ambienti vicini e ad
esperienze personali
 Interagire nella discussione
anche con parlanti nativi
 Utilizza lessico e forme
testuali adeguati per lo studio
della
letteratura
e
per
l’apprendimento
di
altre
discipline
18
CONOSCENZE
FUNZIONI
 Dire come ci si
sente, esprimere dei
consigli Comprendere
l’attualità e reagire
 Argomentare
 Presentare
e
valutare un libro, un
film
 Esprimere
la
necessità
 Esprimere
lo
scopo
 Esprimere
la
causa e la conseguenza
Esprimere
la
condizione
LESSICO
 La stampa e
l’informazione
 Le
nuove
tecnologie
 I
film,
le
rappresentazioni
teatrali
 L’ambiente e
l’inquinamento
 L’amicizia e i
sentimenti
 I
generi
letterari
 La
poesia
(struttura e figure
retoriche)
NUCLEI
TEMATICI
 I
pronomi
relativi composti
 La
forma
passiva
 I
pronomi
personali accoppiati
 Gli aggettivi e
i pronomi indefiniti
 I
pronomi
interrogativi
 Il
discorso
indiretto
 Formazione e
uso del congiuntivo
 Le
subordinate
finali,
causali, consecutive,
ipotetiche,
concessive
 L’aggettivo
verbale, il participio
presente, il gerundio
 La
formazione
della
lingua francese
 La Chanson
de geste
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
 La letteratura
cortese
 L’Umanesimo
e il Rinascimento
 La poesia di
Ronsard
IV ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
Sviluppo della capacità di Comprensione orale
FUNZIONI
comunicare con altri nell’ambito 
Riconoscere e capire in
quotidiano e culturale, attraverso modo selettivo espressioni legate 
Comprendere
una lingua diversa dalla propria
alla propria esperienza scolastica, l’attualità e reagire
ambientale e relazionale

Argomentare

Capire
conversazioni 
Presentare un
inerenti argomenti di attualità
testo di letteratura

Mettere
in
Comprensione scritta
relazione
testi
e
contesti

Capire in maniera selettiva 
Esprimere
e testi inerenti alla vita personale l’opinione personale
e sociale

Capire e analizzare aspetti

relativi alla cultura francese

Capire e analizzare testi
letterari
Produzione scritta

Produrre testi riferentesi al
proprio vissuto
19
CONOSCENZE
LESSICO

L’allerta
ambientale

Lo sviluppo
ecosostenibile

Gli O.G.M

Le nuove
tecnologie e la loro
applicazione nel
mondo professionale

Le “banlieues”
e la disparità sociale

L’immigrazio
ne

I generi
letterari

Il teatro

NUCLEI
TEMATICI

Il XVII secolo

Il classicismo e
il barocco

Il teatro classico

Molière (1
commedia a scelta)

Il XVIII secolo

Les philosophes

Montesquieu

Voltaire
 Rousseau e la
nuova sensibilità
COMPETENZE
ABILITA'

Esprimersi in maniera
critica nei riguardi di una tematica

Argomentare

Scrivere una mail, una
lettera formale, un curriculum
partecipare a un forum
CONOSCENZE
Produzione orale

Saper
argomentare,
partendo da un soggetto d’attualità,
culturale e letterario

Interagire
nella
discussione anche con parlanti
nativi

Utilizza lessico e forme
testuali adeguati per lo studio
della
letteratura
e
per
l’apprendimento di altre discipline
V ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
Sviluppo della capacità di
Comprensione orale
comunicare con altri nell’ambito
quotidiano e culturale, attraverso
 Riconoscere e capire in
una lingua diversa dalla propria
modo selettivo espressioni legate
alla propria esperienza scolastica,
ambientale e relazionale
 Capire
conversazioni
inerenti argomenti di attualità
 Capire
conversazioni
20
CONOSCENZE
FUNZIONI

Comprendere
l’attualità e reagire

Argomentare

Presentare un
testo di letteratura

Mettere
in
relazione
testi
e
LESSICO

L’integrazione

Le
problematiche sociali

Il
mondo
tecnologico

I
generi
letterari
NUCLEI
TEMATICI
 IL XIX secolo
 Il
Romanticismo:
Hugo
 Il romanzo tra
Romanticismo e
Realismo:
COMPETENZE
ABILITA'
inerenti la cultura francese contesti
(letteratura, arte, cinema

Esprimere
l’opinione personale
Comprensione scritta

 Capire in maniera selettiva
e testi inerenti alla vita personale
e sociale
 Capire e analizzare aspetti
relativi alla cultura francese
 Capire e analizzare testi
letterari
Produzione scritta
 Produrre testi riferentesi al
proprio vissuto
 Esprimersi
in
maniera
critica nei riguardi di una tematica
 Argomentare
 Produrre un’analisi del
testo
Produzione orale
 Saper
argomentare,
partendo da un soggetto d’attualità,
culturale e letterario
 Interagire nella discussione
anche con parlanti nativi
 Utilizza lessico e forme
testuali adeguati per lo studio
della
letteratura
e
per
21

CONOSCENZE
Il romanzo
Stendhal, Balzac
 Il Realismo:
Flaubert
 Il
Naturalismo:
Zola
 I
poeti
“maudits”:
Baudelaire,
Verlaine
 Il XX secolo
 Le
avanguardie:
Dadaismo,
Surrealismo
 Proust
 Camus
 Gli anni ‘50
 Il
romanzo
contemporaneo:
Schmitt:
Monsieur
Ibrahim et les
fleurs du Coran

COMPETENZE
ABILITA'
l’apprendimento di altre discipline
CONOSCENZE
SPAGNOLO
III ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
Sviluppo della capacità di
Comprensione orale
FUNZIONI
comunicare con altri nell’ambito
quotidiano e culturale, attraverso
 Riconoscere e capire in
 Dire come ci
una lingua diversa dalla propria
modo selettivo espressioni legate si sente, esprimere
alla sfera personale e culturale
dei consigli
 Capire
conversazioni
 Comprendere
inerenti argomenti di attualità
l’attualità e reagire
 Argomentare
Comprensione scritta
 Presentare
e
valutare un libro, un
 Capire
in
m an i e ra film
sel et t i v a espressioni e testi
 Esprimere
la
inerenti alla vita personale e necessità
sociale
 Esprimere
lo
 Capire e analizzare aspetti scopo
relativi alla cultura spagnola
 Esprimere
la
 Capire e analizzare testi causa e la conseguenza
letterari
 Esprimere
la
condizione
Produzione scritta
 Produrre testi che si
riferiscono al proprio vissuto
 Esprimersi in maniera
critica nei riguardi di una tematica
22
CONOSCENZE
LESSICO
 La stampa e
l’informazione
 Le
nuove
tecnologie
 I
film,
le
rappresentazioni
teatrali
 L’ambiente e
l’inquinamento
 L’amicizia e i
sentimenti
NUCLEI
TEMATICI
 Gli aggettivi e
i pronomi indefiniti
 Usi
contrastivi
del
passato
 I
pronomi
interrogativi
 Formazione e
uso del congiuntivo
 L’imperativo
negativo
 Le
subordinate
finali,
causali, consecutive,
ipotetiche,
concessive
 Le
origini
della
letteratura
spagnola
 Los Cantares
de gesta
 La letteratura
rinascimentale
COMPETENZE
ABILITA'
 Argomentare
 Scrivere una mail, una
lettera formale, partecipare a un
forum
CONOSCENZE
 Il
romanzo
picaresco
 Cervantes

Produzione orale
 Descrivere
situazioni
inerenti ad ambienti vicini e ad
esperienze personali
 Interagire nella discussione
anche con parlanti nativi
 Utilizza lessico e forme
testuali adeguati per lo studio
della
letteratura
e
per
l’apprendimento di altre discipline
IV ANNO
COMPETENZE
ABILITA'
Sviluppo della capacità di
Comprensione orale
FUNZIONI
comunicare con altri nell’ambito
quotidiano e culturale, attraverso
 Riconoscere e capire in
 Comprendere
una lingua diversa dalla propria
modo selettivo espressioni legate l’attualità e reagire
alla propria esperienza scolastica,
 Argomentare
ambientale e relazionale
 Presentare un
 Capire
conversazioni testo di letteratura
inerenti argomenti di attualità
 Mettere
in
relazione
testi
e
Comprensione scritta
contesti
23
CONOSCENZE
LESSICO
 L’allerta
ambientale
 Lo
sviluppo
ecosostenibile
 Gli O.G.M
 Le
nuove
tecnologie e la loro
applicazione nel mondo
NUCLEI
TEMATICI
 Il
XVII
secolo
 Il classicismo
e il barocco
 Il
teatro
classico
 Molière
(1
commedia a scelta)
COMPETENZE
ABILITA'
 Capire in maniera selettiva
 Esprimere
e testi inerenti alla vita personale l’opinione personale
e sociale

 Capire e analizzare aspetti
relativi alla cultura francese
 Capire e analizzare testi
letterari
Produzione scritta
 Produrre testi riferentesi al
proprio vissuto
 Esprimersi in maniera
critica nei riguardi di una tematica
 Argomentare
 Scrivere una mail, una
lettera formale, un curriculum
partecipare a un forum
Produzione orale
 Saper
argomentare,
partendo
da
un
soggetto
d’attualità, culturale e letterario
 Interagire
nella
discussione anche con parlanti
nativi
 Utilizza lessico e forme
testuali adeguati per lo studio
della
letteratura
e
per
l’apprendimento
di
altre
discipline
24
CONOSCENZE
professionale
 Il
XVIII
 Le “banlieues” e secolo
la disparità sociale
 Les
 L’immigrazione philosophes
 I generi letterari
 Montesquieu
 Il teatro
 Voltaire
 Rousseau e la
nuova sensibilità
V ANNO
COMPETENZE
ABILITA’
Sviluppo della capacità di
Comprensione orale
comunicare con altri nell’ambito
quotidiano e culturale, attraverso
 Riconoscere e capire in
una lingua diversa dalla propria
modo selettivo espressioni legate
alla propria esperienza scolastica,
ambientale e relazionale
 Capire
conversazioni
inerenti argomenti di attualità
 Capire
conversazioni
inerenti la cultura francese
(letteratura, arte, cinema
Comprensione scritta
 Capire in maniera selettiva
e testi inerenti alla vita personale
e sociale
 Capire e analizzare aspetti
relativi alla cultura francese
 Capire e analizzare testi
letterari
Produzione scritta
 Produrre testi riferentesi al
proprio vissuto
 Esprimersi
in
maniera
critica nei riguardi di una tematica
 Argomentare
25
CONOSCENZE
FUNZIONI
LESSICO
NUCLEI
TEMATICI
ABILITA’
 Produrre un’analisi
COMPETENZE
CONOSCENZE
del
testo
Produzione orale
 Saper
argomentare,
partendo da un soggetto d’attualità,
culturale e letterario
 Interagire nella discussione
anche con parlanti nativi
 Utilizza lessico e forme
testuali adeguati per lo studio
della
letteratura
e
per
l’apprendimento di altre discipline
FISICA
III ANNO
COMPETENZE
 osservare e identificare
fenomeni;
 affrontare
e
risolvere
semplici problemi di fisica usando
gli strumenti matematici adeguati
al suo percorso didattico;
 avere consapevolezza dei
vari
aspetti
del
metodo
sperimentale, dove l’esperimento e
inteso
come
interrogazione
ragionata dei fenomeni naturali,
ABILITA'
CONOSCENZE
 usare il linguaggio della fisica
 Moti (rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato,
classica (grandezze fisiche armonico, circolare uniforme, moti composti)
scalari e vettoriali, unità di
 Equilibrio dei corpi e dei fluidi.
misura)
 Leggi della dinamica, sistemi di riferimento inerziali e non
 modellizzare situazioni reali
inerziali.
 risolvere problemi e ad avere
 Concetti di lavoro, energia e quantità di moto.
consapevolezza
critica
del
Legge di gravitazione di Newton e leggi di Keplero.
proprio operato.
 imparare ad esplorare fenomeni
e a descriverli con un
linguaggio adeguato
26
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
analisi critica dei dati e
dell'affidabilità di un processo di
misura, costruzione e/o
validazione di modelli;
IV ANNO
COMPETENZE
 osservare e identificare
fenomeni;
 affrontare
e
risolvere
semplici problemi di fisica usando
gli strumenti matematici adeguati
al suo percorso didattico;
 avere consapevolezza dei
vari
aspetti
del
metodo
sperimentale, dove l’esperimento e
inteso
come
interrogazione
ragionata dei fenomeni naturali,
analisi critica dei dati e
dell'affidabilità di un processo di
misura, costruzione e/o
validazione di modelli;
 comprendere e valutare le
scelte scientifiche e tecnologiche
che
interessano la società in cui si
vive
ABILITA'
CONOSCENZE
 usare il linguaggio della fisica
 Temperatura e principio zero della termodinamica, concetto di
classica (grandezze fisiche calore e legge della calorimetria.
scalari e vettoriali, unità di
 Leggi di dilatazione per corpi e fluidi.
misura)
 Studio del modello dei gas perfetti (trasformazioni, analisi
 modellizzare situazioni reali
microscopica, concetto di analisi statistica).
 risolvere problemi e ad avere
 I e II principio della termodinamica.
consapevolezza
critica
del
 Entropia.
proprio operato.
 Ottica geometrica, leggi di rifrazione e riflessione, proprietà di
 imparare ad esplorare fenomeni lenti e specchi.
e a descriverli con un
 Studio delle onde meccaniche e loro grandezze caratteristiche.
linguaggio adeguato
 conoscere il funzionamento
delle
principali
macchine
termiche
V ANNO
27
COMPETENZE
 osservare e identificare
fenomeni;
 affrontare
e
risolvere
semplici problemi di fisica usando
gli strumenti matematici adeguati
al suo percorso didattico;
 avere consapevolezza dei
vari aspetti del metodo
sperimentale,
dove
l’esperimento e inteso come
interrogazione
ragionata
dei
fenomeninaturali, analisi critica dei
dati e dell'affidabilità di un
processo di misura, costruzione
e/ovalidazione di modelli;
 comprendere e valutare le
scelte scientifiche e tecnologiche
che
interessano la società in cui
vive
 Capire il concetto di
modello fisico e capire la
limitatezza del campo di validità
dei modelli studiati.
Collocare a livello storico e
filosofico le principali scoperte
fisiche del XIX e XX secolo.
ABILITA’
 usare il linguaggio della fisica
classica (grandezze fisiche
scalari e vettoriali, unità di
misura)
 modellizzare situazioni reali
 risolvere problemi e ad avere
consapevolezza
critica
del
proprio operato.
 imparare ad esplorare fenomeni
e a descriverli con un
linguaggio adeguato
 saper lavorare con il concetto di
campo vettoriale e scalare.
 conoscere i più comuni circuiti
elettrici, le più applicazioni
delle onde elettromagnetiche.
 accostare le problematiche che
storicamente hanno portato
 ai nuovi concetti di spazio e
tempo, massa e energia.
FILOSOFIA
III ANNO
28
CONOSCENZE
 Studio dell'elettrostatica (elettrizzazione di corpi e legge di
Coulomb).
 Concetto di campo elettrico, flusso di campo elettrico e teorema
di Gauss.
 Concetto di capacità elettrica,
studio dei condensatori più comuni.
 Concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.
 Studio dei fenomeni magnetici e interazione tra elettricità e
magnetismo.
 Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetica
 Cenni di teoria della relatività ristretta (esperimento di Michelson
e Morley, nuovi concetti di spazio e tempo e loro dipendenza,
equivalenza tra massa ed energia.
 Cenni di meccanica quantistica (dualismo onda corpuscolo, onde
di materia, principio di indeterminazione di Heisenberg).
COMPETENZE
 Consapevolezza
dell'importanza della riflessione
filosofica sull'uomo, sul mondo e
su Dio.
 Stimolare
l'attitudine
all'approfondimento
e
alla
discussione razionale.
 Uso del lessico e delle
categorie del sapere filosofico.
 Porsi
delle
domande
esistenziali e cercare, con l'aiuto
degli altri, antiche e moderni,
eventuali risposte.
ABILITA'
CONOSCENZE
 Conoscenza organica di
punti nodali dello sviluppo storico
del
pensiero
occidentale,
collegando ogni autore o tema
trattati al loro contesto storico.
 Acquisizione
di
un
linguaggio adeguato, che deve
essere controllato e arricchito dalle
verifiche orali.
 Lettura di testi di autori
rappresentativi.
 I Presocratici.
 I Sofisti: Protagora.
 Socrate
 PLATONE
 ARISTOTELE
 Le scuole ellenistiche: epicureismo-stoicismo-neoplatonismo.
 Agostino.
Tommaso e la scolastica.
IV ANNO
COMPETENZE
 Consapevolezza
dell'importanza della riflessione
filosofica sull'uomo, sul mondo e
su Dio.
 Stimolare
l'attitudine
all'approfondimento
e
alla
discussione razionale.
 Uso del lessico e delle
categorie del sapere filosofico.
 Porsi
delle
domande
esistenziali e cercare, con l'aiuto
degli altri, antiche e moderni,
eventuali risposte.
ABILITA'
CONOSCENZE
 Conoscenza organica di
punti nodali dello sviluppo storico
del
pensiero
occidentale,
collegando ogni autore o tema
trattati al loro contesto storico.
 Acquisizione
di
un
linguaggio adeguato, che deve
essere controllato e arricchito dalle
verifiche orali.
 Lettura di testi di autori
rappresentativi.

29






La rivoluzione scientifica: Galilei e F. Bacon.
CARTESIO.
Pascal.
Spinoza.
Locke e Hume.
Vico.
V ANNO
COMPETENZE
 Consapevolezza
dell'importanza della riflessione
filosofica sull'uomo, sul mondo e
su Dio.
 Stimolare
l'attitudine
all'approfondimento
e
alla
discussione razionale.
 Uso del lessico e delle
categorie del sapere filosofico.
 Porsi
delle
domande
esistenziali e cercare, con l'aiuto
degli altri, antiche e moderni,
eventuali risposte.
ABILITA'
CONOSCENZE
 Conoscenza organica di
punti nodali dello sviluppo storico
del
pensiero
occidentale,
collegando ogni autore o tema
trattati al loro contesto storico.
 Acquisizione
di
un
linguaggio adeguato, che deve
essere controllato e arricchito dalle
verifiche orali.
 Lettura di testi di autori
rappresentativi.











KANT.
Schelling.
HEGEL.
Schopenhauer
Kierkegaard.
Marx
Comte e il positivismo.
Nietzsche.
Husserl e la fenomenologia.
Heidegger e l'esistenzialismo.
EDUCAZIONE FISICA
III ANNO



COMPETENZE
Completare lo sviluppo 
funzionale delle capacità
motorie.
Gestire in modo autonomo
la fase di riscaldamento e
un piano di allenamento
semplice.
Comprendere le funzioni
biologiche che vengono
attivate all’interno del
corpo umano.
ABILITA'
Saper
eseguire
e/o
riconoscere differenti tipi di
esercitazioni
per
la:
resistenza
a
carattere
aerobico, la velocità, la
rapidità di reazione, la
forza, la mobilità articolare.
Saper gestire in modo
autonomo la fase di
riscaldamento
e
saper
utilizzare
correttamente
30
CONOSCENZE
Potenziamento fisiologico - Rielaborazione degli schemi motori:

Potenziamento fisiologico come ricerca del miglioramento di
resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, tecniche di
respirazione e acquisizione della consapevolezza selle proprie
attitudini.

Arricchimento del patrimonio motorio e ricerca di rapporti non
abituali del corpo nel tempo e nello spazio.

Attività motorie in situazioni diversificate e con difficoltà
variabili, in percorsi liberi o prestabiliti.

Esercizi a carico naturale, con piccoli e grandi attrezzi, codificati





COMPETENZE
Padronanza del proprio
corpo, coscienza di sé,
conoscenza delle proprie
attitudini.
Possedere una cultura delle
attività sportive che tenda a
promuovere l’attività fisica
come costume di vita e
come mezzo di relazione
sociale.
Conoscere e praticare lo
sport, rispettare le regole e
il fair-play.
Elaborare autonomamente e
in gruppo tecniche di gioco.
Avere un rapporto corretto
con l’ambiente.







ABILITA'
alcune attrezzature presenti
in palestra.
Saper elaborare risposte
motorie efficaci e personali
in situazioni complesse e
inusuali.
Saper
partecipare
attivamente
al
gioco
assumendo ruoli definiti e
responsabilità tattiche.
Saper
elaborare
autonomamente e in gruppo
tecniche e strategie di
gioco.
Saper
applicare
correttamente i regolamenti
di gara principali.
Acquisire abilità specifiche
negli sport già affrontati nel
biennio, sia tecniche che
tattiche.
Avere curiosità verso le
nuove attività che ampliano
la cultura sportiva e
stimolano la scoperta di
attitudini personali. Avere
un punto critico nei
confronti degli avvenimenti
sportivi.
Saper
riconoscere
all’attività fisica un ruolo
fondamentale per ottenere
un benessere psicofisico
31

CONOSCENZE
e non, di rilassamento, di allungamento, mobilità articolare, di
equilibrio in situazioni spazio-temporali variate, in situazioni
dinamiche complesse.
Percorsi e circuiti con contenuti specifici.
Attività sportiva:






Padronanza delle regole tecnico-tattiche dei vari sport praticati,
rispettare le regole e il fair-play.
Acquisire una cultura delle attività sportive che tenda a
promuovere l’attività fisica come costume di vita e come mezzo
di relazione sociale.
Attività sportive individuali: regole e tecniche più approfondite di
atletica, salti, lanci, corse, elementi di ginnastica artistica e
preacrobatica.
Attività sportive di squadra: sviluppo tecnico e tattico di
pallavolo, pallacanestro, calcio, baseball, giochi collettivi
propedeutici alle attività codificate, anche di tipo tradizionale.
Arbitraggio.
Miniolimpiadi, avviamento al trekking.
Educare al lavoro di gruppo ed alla collaborazione:





Presentazione di aspetti teorici legati al movimento, come
complemento dell’attività pratica svolta.
Approfondimento delle tecniche di primo soccorso.
Acquisire corretti stili di vita per quanto riguarda salute,
benessere, sicurezza e prevenzione.
Elementi di anatomia e fisiologia ed educazione alimentare
collegati al lavoro pratico.
Educare al lavoro di gruppo ed alla collaborazione,
consolidamento del carattere e del senso civico.
COMPETENZE




ABILITA'
generale.
Conoscere attività che
partendo
dall’esperienza
scolastica
possano
stimolare la passione di
praticare attività fisiche in
ambiente naturale anche
oltre il contesto scolastico.
Sapersi
esprimere
e
orientare in attività ludiche
e sportive e in ambiente
naturale nel rispetto del
comune
patrimonio
territoriale.
Saper
assumere
comportamenti funzionali
alla sicurezza in palestra, a
scuola e negli spazi aperti.
Saper interagire in gruppo e
in modo critico nel
riconoscere
dei
diritti
fondamentali degli altri.
CONOSCENZE
IV ANNO
COMPETENZE
 Completare lo sviluppo
funzionale delle capacità motorie.
 Gestire in modo autonomo
la fase di riscaldamento e un piano
di allenamento semplice.
 Comprendere le funzioni
ABILITA'
CONOSCENZE
Potenziamento fisiologico - Rielaborazione degli schemi motori:
 Saper
eseguire
e/o
riconoscere differenti tipi di
esercitazioni per la: resistenza a
 Potenziamento fisiologico come ricerca del miglioramento di
carattere aerobico, la velocità, la resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, tecniche di respirazione e
rapidità di reazione, la forza, la acquisizione della consapevolezza selle proprie attitudini.
mobilità articolare.
 Arricchimento del patrimonio motorio e ricerca di rapporti non
32
COMPETENZE
biologiche che vengono attivate
all’interno del corpo umano.
 Padronanza del proprio
corpo, coscienza di sé, conoscenza
delle proprie attitudini.
 Possedere una cultura delle
attività sportive che tenda a
promuovere l’attività fisica come
costume di vita e come mezzo di
relazione sociale.
 Conoscere e praticare lo
sport, rispettare le regole e il fairplay.
 Elaborare autonomamente e
in gruppo tecniche di gioco.
 Avere un rapporto corretto
con l’ambiente.
ABILITA'
 Saper gestire in modo
autonomo la fase di riscaldamento
e saper utilizzare correttamente
alcune attrezzature presenti in
palestra.
 Saper elaborare risposte
motorie efficaci e personali in
situazioni complesse e inusuali.
 Saper
partecipare
attivamente al gioco assumendo
ruoli definiti e responsabilità
tattiche.
 Saper
elaborare
autonomamente e in gruppo
tecniche e strategie di gioco.
 Saper
applicare
correttamente i regolamenti di gara
principali.
 Acquisire abilità specifiche
negli sport già affrontati nel
biennio, sia tecniche che tattiche.
 Avere curiosità verso le
nuove attività che ampliano la
cultura sportiva e stimolano la
scoperta di attitudini personali.
Avere un punto critico nei
confronti
degli
avvenimenti
sportivi.
 Saper
riconoscere
all’attività
fisica
un
ruolo
fondamentale per ottenere un
benessere psicofisico generale.
 Conoscere attività che
33
CONOSCENZE
abituali del corpo nel tempo e nello spazio.
 Attività motorie in situazioni diversificate e con difficoltà
variabili, in percorsi liberi o prestabiliti.
 Esercizi a carico naturale, con piccoli e grandi attrezzi, codificati
e non, di rilassamento, di allungamento, mobilità articolare, di equilibrio
in situazioni spazio-temporali variate, in situazioni dinamiche
complesse.
 Percorsi e circuiti con contenuti specifici.
Attività sportiva:
 Padronanza delle regole tecnico-tattiche dei vari sport praticati,
rispettare le regole e il fair-play.
 Acquisire una cultura delle attività sportive che tenda a
promuovere l’attività fisica come costume di vita e come mezzo di
relazione sociale.
 Attività sportive individuali: regole e tecniche più approfondite di
atletica, salti, lanci, corse, elementi di ginnastica artistica e
preacrobatica.
 Attività sportive di squadra: sviluppo tecnico e tattico di
pallavolo, pallacanestro, calcio, baseball, giochi collettivi propedeutici
alle attività codificate, anche di tipo tradizionale.
 Arbitraggio.
 Miniolimpiadi, avviamento al trekking.
Educare al lavoro di gruppo ed alla collaborazione:
 Presentazione di aspetti teorici legati al movimento, come
complemento dell’attività pratica svolta.
 Approfondimento delle tecniche di primo soccorso.
 Acquisire corretti stili di vita per quanto riguarda salute,
benessere, sicurezza e prevenzione.
 Elementi di anatomia e fisiologia ed educazione alimentare
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
partendo dall’esperienza scolastica collegati al lavoro pratico.
possano stimolare la passione di
 Educare al lavoro di gruppo ed
praticare attività fisiche in consolidamento del carattere e del senso civico.
ambiente naturale anche oltre il
contesto scolastico.
 Sapersi
esprimere
e
orientare in attività ludiche e
sportive e in ambiente naturale nel
rispetto del comune patrimonio
territoriale.
 Saper
assumere
comportamenti funzionali alla
sicurezza in palestra, a scuola e
negli spazi aperti.
 Saper interagire in gruppo e
in modo critico nel riconoscere dei
diritti fondamentali degli altri.
alla
collaborazione,
V ANNO
COMPETENZE
 Completare lo sviluppo
funzionale delle capacità motorie.
 Gestire in modo autonomo
la fase di riscaldamento e un piano
di allenamento semplice.
 Comprendere le funzioni
biologiche che vengono attivate
all’interno del corpo umano.
 Padronanza del proprio
corpo, coscienza di sé, conoscenza
delle proprie attitudini.
ABILITA'
 Saper
eseguire
e/o
riconoscere differenti tipi di
esercitazioni per la: resistenza a
carattere aerobico, la velocità, la
rapidità di reazione, la forza, la
mobilità articolare.
 Saper gestire in modo
autonomo la fase di riscaldamento
e saper utilizzare correttamente
alcune attrezzature presenti in
palestra.
34
CONOSCENZE
Potenziamento fisiologico - Rielaborazione degli schemi motori:
 Potenziamento fisiologico come ricerca del miglioramento di
resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, tecniche di respirazione e
acquisizione della consapevolezza selle proprie attitudini.
 Arricchimento del patrimonio motorio e ricerca di rapporti non
abituali del corpo nel tempo e nello spazio.
 Attività motorie in situazioni diversificate e con difficoltà
variabili, in percorsi liberi o prestabiliti.
 Esercizi a carico naturale, con piccoli e grandi attrezzi, codificati
e non, di rilassamento, di allungamento, mobilità articolare, di equilibrio
COMPETENZE
 Possedere una cultura delle
attività sportive che tenda a
promuovere l’attività fisica come
costume di vita e come mezzo di
relazione sociale.
 Conoscere e praticare lo
sport, rispettare le regole e il fairplay.
 Elaborare autonomamente e
in gruppo tecniche di gioco.
 Avere un rapporto corretto
con l’ambiente.
ABILITA'
 Saper elaborare risposte
motorie efficaci e personali in
situazioni complesse e inusuali.
 Saper
partecipare
attivamente al gioco assumendo
ruoli definiti e responsabilità
tattiche.
 Saper
elaborare
autonomamente e in gruppo
tecniche e strategie di gioco.
 Saper
applicare
correttamente i regolamenti di gara
principali.
 Acquisire abilità specifiche
negli sport già affrontati nel
biennio, sia tecniche che tattiche.
 Avere curiosità verso le
nuove attività che ampliano la
cultura sportiva e stimolano la
scoperta di attitudini personali.
Avere un punto critico nei
confronti
degli
avvenimenti
sportivi.
 Saper
riconoscere
all’attività
fisica
un
ruolo
fondamentale per ottenere un
benessere psicofisico generale.
 Conoscere attività che
partendo dall’esperienza scolastica
possano stimolare la passione di
praticare attività fisiche in
ambiente naturale anche oltre il
contesto scolastico.
35
CONOSCENZE
in situazioni spazio-temporali variate, in situazioni dinamiche
complesse. Percorsi e circuiti con contenuti specifici.
Attività sportiva:
 Padronanza delle regole tecnico-tattiche dei vari sport praticati,
rispettare le regole e il fair-play.
 Acquisire una cultura delle attività sportive che tenda a
promuovere l’attività fisica come costume di vita e come mezzo di
relazione sociale.
 Attività sportive individuali: regole e tecniche più approfondite di
atletica, salti, lanci, corse, elementi di ginnastica artistica e
preacrobatica.
 Attività sportive di squadra: sviluppo tecnico e tattico di
pallavolo, pallacanestro, calcio, baseball, giochi collettivi propedeutici
alle attività codificate, anche di tipo tradizionale.
 Arbitraggio.
 Miniolimpiadi, avviamento al trekking.
Educare al lavoro di gruppo ed alla collaborazione:
 Presentazione di aspetti teorici legati al movimento, come
complemento dell’attività pratica svolta.
 Approfondimento delle tecniche di primo soccorso.
 Acquisire corretti stili di vita per quanto riguarda salute,
benessere, sicurezza e prevenzione.
 Elementi di anatomia e fisiologia ed educazione alimentare
collegati al lavoro pratico.
 Educare al lavoro di gruppo ed alla collaborazione,
consolidamento del carattere e del senso civico.
COMPETENZE
ABILITA'
 Sapersi
esprimere
e
orientare in attività ludiche e
sportive e in ambiente naturale nel
rispetto del comune patrimonio
territoriale.
 Saper
assumere
comportamenti funzionali alla
sicurezza in palestra, a scuola e
negli spazi aperti.
 Saper interagire in gruppo e
in modo critico nel riconoscere dei
diritti fondamentali degli altri.
RELIGIONE
III ANNO
CONTENUTI
BIOETICA
 La vita
 La bioetica
 Manipolazioni genetiche
 La clonazione
 La fecondazione assistita
 L’aborto
 Il trapianto
 L’eutanasia
 Il suicido
LA SESSUALITA’
 La sessualità
36
CONOSCENZE
CONTENUTI








Sesso e genere
La violenza contro le donne
Omosessualità
Le violenze sessuali
La prostituzione
La contraccezione
I rapporti prematrimoniali
Le “coppie di fatto”
IV ANNO
CONTENUTI












La vita
I diritti umani
La conquista dei diritti
Problemi etici sui diritti umani
Problemi matrimoniali
Dalla preistoria ai grandi monoteismi
La Democrazia
La quaresima
Significato della Pasqua
La pace
L’esorcismo
La giustizia sociale
37
CONTENUTI





La globalizzazione
La fame nel mondo
L’immigrazione
Il razzismo
La pena di morte
RELIGIONI
 La Bibbia e il Cristianesimo
 L’Ebraismo
 L’Induismo
 Il Buddismo
 Il Confucianesimo
V ANNO
CONTENUTI
POLITICA
 L’immigrazione
 Il razzismo
 La pena di morte
AMBIENTE
 Ecologia
 La natura
 Sviluppo sostenibile
 L’inquinamento
 Il buco dell’ozono
38
CONTENUTI




L’effetto serra
L’acqua
La deforestazione
Gli organismi geneticamente modificati
39
METODOLOGIA
Nei licei del collegio San Luigi si attuano diverse metodologie didattiche con i seguenti
obiettivi:
 progettazione dei percorsi curricolari, secondo la definizione di aree disciplinari e
di temi nodali;
 completamento della proposta culturale con l’integrazione di corsi capaci di
offrire competenze necessarie;
 attenzione specifica al momento dell’apprendimento, che sottolinea la centralità
dell’allievo.
Le metodologie didattiche seguite sono: lavori di gruppo, uso di video e materiale
interattivo tramite la LIM e i computer dell’aula informatica, lezioni frontali, lezioni
tenute dagli studenti dopo adeguato periodo di studio.
CLIL
La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado, con riferimento all’articolo
6, comma 2 del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica
n. 89/2010, introduce nei Licei Linguistici l’insegnamento di discipline non linguistiche
(DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL già a partire dal corrente anno
scolastico.
Per la formazione del personale docente di disciplina non linguistica (DNL) già in
servizio presso le scuole, il Ministero ha avviato un’azione di formazione che prevede
un corso per l’acquisizione delle competenze sulla metodologia CLIL e un precorso per
l’acquisizione delle competenze linguistiche fino al raggiungimento del C1 (QCER).
Il Decreto Direttoriale n. 6 del 16 aprile 2012 della Direzione Generale per il
Personale scolastico ha definito gli aspetti caratterizzanti dei corsi di perfezionamento
del valore di 20 Crediti Formativi Universitari per l’insegnamento di una disciplina non
linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL rivolti ai docenti in servizio
nei Licei e negli Istituti tecnici.
40
La nostra scuola adotta la metodologia clil in scienze per i tutti i licei del collegio.
La programmazione clil verrà fornita di anno in anno dal docente incaricato.
VERIFICA E VALUTAZIONE
L’Istituto ha stabilito una scala di voti decimali che corrispondono ad un giudizio.
La valutazione, qualunque ne sia l’ambito, è fondata sulla centralità
dell’apprendimento.
Essa deve essere sempre coerente con i criteri collegialmente stabiliti e comunicati
preventivamente agli studenti. La valutazione dovrà essere trasparente e motivata
attraverso una prassi concreta di comunicazione, che permetta agli alunni di rendersi
consapevoli dei loro risultati, di individuare gli elementi di progresso o di regresso e le
cause di eventuali insuccessi.
Le verifiche per le prove scritte devono essere almeno tre per quadrimestre, mentre
le verifiche per le prove orali devono essere opportunamente distribuite nel
quadrimestre e in numero tale da fornire una media.
CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Le prove di verifica sono connesse agli obiettivi prefissati nelle singole discipline e
negli eventuali moduli interdisciplinari e hanno come scopo quello di rilevare il
possesso delle conoscenze e delle competenze richieste. Un ulteriore elemento di
valutazione potrà derivare dal controllo del lavoro assegnato.
Per ottenere una valutazione sincronica di tutta la classe e verificare la
comprensione generale di sezioni del programma, alcune valutazioni orali potranno
essere ricavate anche da test e prove scritte strutturate.
Si prevedono anche prove comuni a tutta la scuola in alcune materie, oltre alle
simulazioni delle prove d’esame per le classi quinte, dovute per legge.
La tipologia adottata per la terza prova è la TIPOLOGIA B: quesiti a risposta
singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal
candidato su argomenti riguardanti una o più materie e possono essere articolati in una o
41
più domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso
autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima
indicata dai docenti. Tra le simulazioni si alternano le varie discipline dell’ultimo anno
di corso (cfr. DM 429 del 20 novembre 2000).
Per la verifica si ricorre a diversi tipi di prove:
 prove scritte di vario genere
 questionari
 interrogazioni individuali
 discussioni collettive
 relazioni
 ricerche
 lavori di gruppo
 esercitazioni
 esperienze di laboratorio
 prove pratiche
Gli insegnanti si impegnano a distribuire il carico di lavoro domestico degli studenti
nella maniera più razionale possibile, anche grazie all’uso del registro elettronico.
Si fa anche presente che le verifiche possono non avere, e di norma non hanno,
uguale valore o peso ai fini della valutazione finale o sommativa; sarà il docente, sulla
base della tipologia di prova assegnata, a stabilire, con esplicite motivazioni agli
studenti, il valore di una prova rispetto ad un’altra. Nella valutazione si terrà dunque
conto prioritariamente dell’esito delle verifiche orali e scritte svolte, atte a rilevare
elementi misurabili quali il possesso delle conoscenze e delle competenze, ma anche del
percorso individuale, dei livelli di avanzamento e del comportamento al fine di portare
gli studenti alla consapevolezza dei propri progressi o regressi. In altri termini, le
votazioni delle singole verifiche (misurazioni in itinere) confluiscono nella più ampia e
complessiva valutazione autenticamente riferita al processo, al prodotto e ai diversi
percorsi di sviluppo.
42
Nella valutazione concorrono dunque i seguenti elementi:
a) sotto il profilo cognitivo (skills)

acquisizione delle conoscenze e delle procedure rispetto agli obiettivi
prefissati

acquisizione dei contenuti disciplinari

sviluppo delle competenze trasversali di cittadinanza

adeguatezza nell’uso dei codici linguistici e simbolici

padronanza
delle operazioni
di
comprensione,
analisi, sintesi
e
rielaborazione personale

capacità di utilizzare conoscenze e procedure in contesti inediti

autonomia nello studio e nelle situazioni in cui è richiesto l’impiego delle
conoscenze e delle procedure acquisite
 capacità di portare a termine “compiti” (tasks)
b) sotto il profilo dell’atteggiamento (habits)

progresso rispetto al livello di partenza

capacità d’impegno, di organizzazione e di recupero delle lacune

attenzione, partecipazione al dialogo educativo, collaborazione, puntualità
e rispetto delle consegne
Qui di seguito la tabella per l’attribuzione dei voti in pagella. I criteri di valutazione
per le singole discipline per le prove in itinere verranno esplicitati, di volta in volta,
dall’insegnante.
VOTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
9-10
Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate.
8
Possiede conoscenze complete e sicure.
7
Possiede conoscenze articolate e di norma sicure.
43
VOTO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
6
Conoscenze sufficienti delle discipline.
5
Possiede conoscenze frammentarie e superficiali.
3-4
Possiede conoscenze di base molto limitate delle discipline
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce
all’i sie e dei o po ta e ti te uti dall’allie o el pe iodo di pe
a e za ella sede
scolastica e durante le attività di carattere formativo esterne (lezioni itineranti, viaggi
d’ist uzio e, e . .
Co e p e isto all’a t.
o
dal de eto legge ° sette
odifi azio i dalla legge
otto e
,
e
.
, .
",
la
, o e tito
alutazio e del
comportamento è effettuata mediante l'attribuzione di un voto numerico espresso in
de i i e La otazio e sul o po ta e to degli stude ti, att i uita ollegial e te
dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e
determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso e
all'esa e o lusi o del i lo.
La votazione insufficiente può essere attribuita dal Consiglio di classe soltanto in
presenza di comportamenti di particolare ed oggettiva gravità e, di norma, non sarà
riferita ad un singolo episodio; infatti, considerata la valenza formativa ed educativa
ui de e ispo de e l’att i uzio e del oto sul o po ta e to, il oto do à s atu i e
da u
giudizio
o plessi o sugli atteggia e ti dello stude te
ell’i te o a
o
scolastico, dando rilevo e considerazione anche agli eventuali progressi ed ai
miglioramenti realizzati.
Gli i di ato i elati i all’att i uzio e del oto di o dotta so o: o po ta e to,
atteggiamento, numero di note disciplinari e uso del materiale e delle strutture della
scuola. Qui di seguito i descrittori con i relativi voti
44
VOTO
10
9
8
7
DESCRITTORI
Comportamento MOLTO CORRETTO
L’alunno/a è sempre corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il
personale della scuola. Partecipa alla vita della classe e accoglie attivamente le proposte
degli insegnanti e della scuola.
Atteggiamento IRREPRENSIBILE
Molto disciplinato negli atteggiamenti tenuti a scuola.
Note disciplinari NESSUNA
Non ha a suo carico un provvedimento disciplinare.
Uso del Materiale e delle strutture della scuola APPROPRIATO
Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola.
Frequenza, Assenze e Ritardi REGOLARE
Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari.
Rispetto delle Consegne PUNTUALE E COSTANTE
Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante.
Comportamento CORRETTO
L’alunno/a è corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale
della scuola.
Atteggiamento Disciplinato negli atteggiamenti tenuti a scuola.
Note disciplinari NESSUNA
Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari.
Uso del Materiale e delle strutture della scuola APPROPRIATO
Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola.
Frequenza, Assenze e Ritardi REGOLARE
Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari.
Rispetto delle Consegne PUNTUALE E COSTANTE
Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante.
Comportamento SOSTANZIALMENTE CORRETTO
Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della
scuola è sostanzialmente corretto e/o talvolta, tuttavia, si rende responsabile di qualche
ritardo non giustificato.
Atteggiamento ADEGUATO
Non sempre irreprensibile; se richiamato, si adopera per recuperare l’atteggiamento giusto.
Note disciplinari SPORADICHE
Ammonizioni verbali e/o scritte non superiori a una nell’arco del trimestre.
Uso del Materiale e delle strutture della scuola RARAMENTE INAPPROPRIATO
Non sempre utilizza in maniera diligente il materiale e/o le strutture della scuola.
Non sempre porta tutto il materiale richiesto.
Frequenza, Assenze e Ritardi TALVOLTA IRREGOLARE
Frequenta con assiduità le lezioni, ma non sempre rispetta gli orari.
Rispetto delle Consegne NON SEMPRE PUNTUALE E COSTANTE
Talvolta non rispetta le consegne.
Comportamento POCO CORRETTO
L’alunno/a ha talvolta comportamenti poco corretti nei confronti dei docenti, dei
compagni e del personale della scuola.
Atteggiamento DISCUTIBILE
L’alunno viene spesso richiamato dagli insegnanti. Si riconoscono tuttavia, in
progressione, dei possibili miglioramenti.
Note disciplinari FREQUENTI
45
VOTO
6
5
DESCRITTORI
Ammonizioni verbali e scritte superiori a due nell’arco di ciascun trimestre.
Uso del Materiale e delle strutture della scuola INADEGUATO
Utilizza in maniera poco diligente il materiale e le strutture della scuola.
Spesso non porta il materiale richiesto.
Frequenza, Assenze e Ritardi IRREGOLARE
La frequenza è connotata da assenze e ritardi.
Rispetto delle Consegne CARENTE
Non assolve alle consegne in maniera puntuale e costante.
Comportamento DECISAMENTE SCORRETTO
Il comportamento dell’alunno è improntato a gravi mancanze di rispetto nei confronti dei
docenti, degli alunni e del personale della scuola e/o si rende responsabile di continue
assenze immotivate (anche se giustificate formalmente) o non giustificate o ha avuto una
sospensione superiore ai 5 giorni
Atteggiamento DEPLOREVOLE
L’alunno viene ripetutamente ripreso per l’arroganza con cui si atteggia nei confronti dei
docenti, dei compagni e del personale della scuola.
Se richiamato, non si corregge
Note disciplinari RIPETUTE E NON GRAVI
Ammonizioni scritte superiori a sei e/o sospensioni dall’attività didattica per violazioni
non gravi.
Uso del Materiale e delle strutture della scuola NEGLIGENTE
Utilizza in maniera trascurata il materiale e le strutture della scuola. Ordinariamente non
porta il materiale necessario per le lezioni.
Frequenza, Assenze e Ritardi DISCONTINUA
Frequenta in maniera discontinua le lezioni e non sempre rispetta gli orari.
Rispetto delle Consegne MOLTO CARENTE
Solo saltuariamente rispetta le consegne.
Comportamento DECISAMENTE SCORRETTO
Il comportamento dell’alunno è improntato sul mancato rispetto dei docenti, dei compagni
e del personale della scuola e/o si rende responsabile di continue assenze non giustificate.
Atteggiamento RIPROVEVOLE
L’alunno viene sistematicamente ripreso per l’arroganza con cui si atteggia nei confronti
dei docenti, dei compagni e del personale della scuola. La sua partecipazione al dialogo
educativo è quasi nulla.
Note disciplinari RIPETUTE E GRAVI
Ammonizioni verbali e/o scritte e/o allontanamento dalla attività didattica per violazioni
gravi, per l’uso in classe di videocamere e registratori usati senza il permesso del docente
di turno.
Uso del Materiale e delle strutture della scuola IRRESPONSABILE
Utilizza in maniera assolutamente irresponsabile il materiale e le strutture della scuola e si
rende pericoloso per sé e per gli altri.
Frequenza, Assenze e Ritardi DISCONTINUA E IRREGOLARE
Frequenta in maniera discontinua le lezioni e molto spesso si rende responsabile del
mancato rispetto degli orari.
Rispetto delle Consegne INESISTENTE
Non rispettata.
46
RECUPERO E SOSTEGNO ALLO STUDIO
RECUPERO
Le attività di sostegno e di recupero, come previsto dal DM n. 42 del 22 maggio
, fa
o pa te del Pia o dell’offe ta formativa e sono deliberate dai Consigli di
Classe sulla base delle decisioni prese dal Collegio dei docenti.
Si prevedono forme di recupero curricolare ed extracurricolare:
Recupero curricolare
Per recupero curricolare si intende il recupero durante l'orario scolastico, proposto
alla classe o a parte di essa. Si attua ogni qualvolta l'insegnante ne veda il bisogno
secondo le seguenti modalità:
-pausa didattica durante la quale si svolgono attività di ripasso e approfondimento
di argomenti svolti in precedenza.
-prove supplementari di tipo orale o scritto per alunni risultati insufficienti o assenti
su prove effettuate in precedenza.
Recupero extracurricolare
Il recupero extracurricolare viene attivato, obbligatoriamente, in due momenti
nell'anno:
-fine del I quadrimestre: agli alunni risultati insufficienti in qualche disciplina alla
fine del I quadrimestre si propone un corso di recupero, al quale seguirà una prova di
verifica (scritta, orale o in entrambe le modalità) il cui esito verrà comunicato alle
famiglie. Di tale esito si terrà conto per il voto finale dell'anno.
-fine dell'anno: agli alunni con sospensione del giudizio alla fine dell'anno si
propongono corsi di recupero (le cui modalità e durata si decidono di volta in volta con
il singolo insegnante) per poter superare la verifica di settembre.
47
Possono avvenire, a discrezione dell'insegnate della singola disciplina, corsi
extracurricolari specifici per gruppi di studenti che necessitino di recupero in
determinati argomenti.
Sostegno allo studio (per i studenti del primo biennio)
Dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17,30 gli alunni degli studenti del primo biennio
saranno seguiti nello studio pomeridiano da docenti qualificati di tutte le materie
atti ità su p e otazio e . E’ ga a tito il se izio di mensa (su prenotazione).
INCLUSIONE: DSA-DISABILITA'/DIVERSABILITA'-BES
DSA
Il Collegio S. Luigi, in coerenza con quanto disposto dalla L. 170 dell'8 ottobre 2010
e dalle Linee Guida per il diritto allo studio per studenti con disturbi specifici di
apprendimento del 12 luglio 2011, garantisce il diritto all'istruzione degli studenti con
disturbi specifici di apprendimento (DSA: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia),
favorendo il successo scolastico mediante misure didattiche di supporto che
promuovano lo sviluppo delle potenzialità di ognuno.
Inoltre, uno degli obiettivi fondamentali del corpo docente è quello di ridurre i
disagi relazionali ed emozionali, assicurando uguali opportunità di sviluppo in ambito
sociale e professionale.
A tal fine vengono utilizzati adeguati mezzi compensativi e dispensativi e vengono
adottate forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative di ogni
studente.
Inoltre la scuola, consapevole dell'importanza di una stretta collaborazione tra
realtà scolastica e realtà familiare e territoriale in cui è inserito l'alunno, si propone di
favorire una "rete" per la progettazione, attuazione, revisione degli strumenti didattici
e formativi predisposti, favorendo, a tal fine, anche un'adeguata comunicazione tra
corpo docenti e famiglie, durante l'intero percorso formativo degli studenti.
48
FORMAZIONE
La scuola, al fine di garantire l'applicazione delle strategie didattiche,
metodologiche e valutative adeguate agli studenti con disturbi specifici di
apprendimento, garantisce, anche tramite collegamenti con associazioni attive sul
territorio, programmi di formazione ed aggiornamento del personale docente ed,
individua, altresì, un referente d'Istituto per la valutazione ed il monitoraggio dei
percorsi predisposti.
MISURE DIDATTICHE/EDUCATIVE DI SUPPORTO
Per gli studenti con diagnosi DSA verrà redatto dal Cdc e dal responsabile DSA
dell'Istituto un piano didattico personalizzato (PdP), in cui, a seconda dei singoli casi, ci
si accorderà per l’utilizzo di st umenti compensativi (computer portatile personale,
registratore, calcolatrice e formule matematiche sempre a disposizione, anche durante
i test), nonché per consentire misure dispensative (lettura ad alta voce, scrittura veloce
sotto dettatura, presa di appunti, studio mnemonico di formule matematiche). Inoltre,
o
l’utilizzo di
etodologie di studio alte ati e ad ese pio
o ettuali e l’utilizzo delle
uo e te ologie i fo
appe
e tali e
ati he, t a ui le LIM, sa à
possibile, anche per questi studenti, completare con successo il loro percorso
scolastico. Si potrà inoltre:
 organizzare atti ità i
oppia o a pi olo g uppo, ell’otti a di u a didatti a
inclusiva, adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la
produzione scritta;
 verificare attentamente la comprensione delle consegne orali e scritte per
consentire una corretta esecuzione dei compiti e il passaggio di informazioni alla
famiglia;
 fare in modo che la quantità e la complessità dei compiti a casa siano adeguate
ai tempi e alle personali specificità dell'alunno;
49
 organizzare interrogazioni programmate;
 recuperare con prove orali compiti scritti non ritenuti adeguati;
Il PdP verrà redatto entro le prime settimane dell'anno scolastico, basandosi sulla
diagnosi fatta allo studente dagli operatori sanitari incaricati e condiviso con la famiglia
dello studente.
DISABILITA'/DIVERSABILITA'
I
oe e za o
l'i teg azio e degli alu
ua to disposto dalla L.
i o disa ilità
Nota /
/
e dalle Li ee guida pe
/
, la scuola garantisce la
progettazione degli interventi attraverso la predisposizione dei curricoli in funzione dei
diversi stili e delle diverse attitudini cognitive, favorendo e potenziando gli
apprendimenti di ognuno e adottando gli strumenti e le strategie didattiche consone ai
bisogni degli alunni.
A tal fine i Consigli di Classe si adoperano al coordinamento delle attività
didattiche, attraverso la preparazione di materiali e attività che consentano all'alunno
diversabile la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica, in un clima
relazionale a lui favorevole.
La scuola redige, per ciascun alunno diversabile, un piano di studi personalizzato
(D.M. n. 141 del 3 giugno 1999, come modificato dall'art. 5, comma 2, del D.P.R.
81/2009), tenendo conto della diagnosi funzionale (DF: descrizione analitica della
compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell'alunno con disabilità) accertata
dagli operatori sanitari incaricati e del PEI (Piano educativo individualizzato), ossia il
documento predisposto congiuntamente dagli operatori sanitari incaricati, dal
personale docente e dalla famiglia, nel quale vengono descritti gli interventi integrati
ed equilibrati tra loro predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un
determinato periodo di tempo, al fine della realizzazione del diritto all'educazione e
all'istruzione.
50
Il Dirigente scolastico istituisce, inoltre, Gruppi di lavoro (GLHO: gruppo di lavoro
per l'handicap operativo) a cui partecipano i docenti curricolari, i referenti sanitari e le
famiglie, che si riuniscono periodicamente (almeno due volte l'anno), al fine di
predisporre i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione più idonei
all'effettivo raggiungimento dell'integrazione scolastica dell'alunno e, qualora
necessario, modificare in itinere il percorso intrapreso.
STRATEGIE DIDATTICHE
La p ogettualità didatti a o ie tata all’i lusio e o po ta l’adozio e da pa te
dell'i te o o po do e te di st ategie e
etodologie adeguate, uali l’app e di e to
coope ati o, il la o o di g uppo e/o a oppie, il tuto i g, l’app e di e to pe s ope ta,
la suddi isio e del te po i te pi, l’utilizzo di
ediato i didatti i, di att ezzatu e e
ausili informatici, di software e sussidi specifici. Inoltre, i docenti, utilizzano i sistemi
informatici e la LIM anche per facilitare la comprensione e l'esecuzione dei compiti da
parte degli studenti disabili.
BES
L’esp essio e Bisog i Edu ati i “pe iali
BE“
e t ata el asto uso i Italia
dopo l’e a azio e della Di etti a ministeriale del 27 dicembre 2012 “tru e ti di
intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per
l’i lusio e s olasti a . La Di etti a stessa
e p e isa su i ta e te il sig ifi ato:
L’a ea dello s a taggio s olasti o è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente
alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta
di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi
specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non
o os e za della ultu a e della li gua italia a pe h appa te e ti a ultu e di e se .
Pe
fa
f o te alle esige ze di
uesta
uo a
atego ia
di stude ti,
he
necessitano di un insegnamento personalizzato e finalizzato alla piena integrazione
scolastica e sociale, il corpo docente del Collegio S. Luigi si ispira a quattro valori
fondamentali:
51
 (Saper) valutare la diversità degli alunni: la differenza tra gli alunni è una risorsa
e una ricchezza
 Sostenere gli alunni: i docenti devono coltivare aspettative alte sul successo
scolastico degli studenti
 Lavorare con gli altri: la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci
essenziali per tutti i docenti
 Aggiornamento professionale continuo – l’i seg a e to
u a atti ità di
apprendimento e i docenti hanno la responsabilità del proprio apprendimento
pe
a e te pe tutto l’a o della ita.
Pertanto, la programmazione didattica di ciascun docente, in coerenza con la
issio
della s uola, ha come obiettivo il raggiungimento di competenze di base per
tutti gli allievi (con particolare attenzione a quelli con BES) attraverso:
• L’i dividualizzazio e: processo che attribuisce alla scuola la principale
responsabilità del successo formativo dello studente perché prevede che
l’o ga izzazio e s olasti a adegui l’i seg a e to alle diffe e ti
a atte isti he di
ciascun alunno. Corrisponde alla prospettiva di garantire a tutti gli alunni il diritto
all’uguaglia za dei t agua di fo
ati i e il di itto alla diversità dei bisogni e delle
caratteristiche cognitive di ciascun alunno. Ciò comporta, ovviamente, una particolare
u a pe gli alu
i o diffi oltà. L’i di idualizzazio e si e de possi ile att a e so la
costruzione di percorsi didattici specifi i he p e edo o: l’osse azio e e la alutazio e
iniziale delle competenze degli alunni, la definizione di obiettivi specifici di
app e di e to a pa ti e dalle I di azio i Nazio ali, l’o ga izzazio e di
didatti i i hi e sti ola ti, l’uso di
o testi
etodologie diversificate (lezione frontale,
cooperative learning, tutoring, didattica laboratoriale, utilizzo di strumenti informatici
e Lim, ecc.), pianificazione dei tempi di insegnamento-apprendimento che tengano
conto del raggiungimento di livelli minimi di padronanza da parte di ciascuno studente,
verifiche periodiche e strategie di recupero e consolidamento. Si ricorda inoltre
l’i po ta za dell’a alisi ualitati a dell’e o e e del feed a k fo
52
ati o he o se te
all’i seg a te di ope a e s elte didattiche opportune, mettendo eventualmente in atto
odifi azio i e o etti i, e all’allie o di i e e e i fo
azio i di ito o utili pe il
iglio a e to della sua p estazio e e dell’app e di e to i ge e ale;
• La perso alizzazio e: strategia didattica volta a alo izza e i tale ti dell’alu
o,
senza prevedere obiettivi specifici da raggiungere, e a far emergere le potenzialità
atu ali
elle a ie fo
e di i tellige za. A tal fi e la s uola p e ede u ’offe ta
formativa ricca e differenziata, in modo da valorizzare le differenze individuali e,
t a ite u ’atte ta osse azio e degli i te essi e dei o po ta e ti degli alu
i,
delinea una rete di obiettivi in cui ciascuno potrà individuare quello a lui più consono.
Inoltre, sono previsti percorsi multidisciplinari (per concetti, sfondi integratori,
situazioni), organizzazione degli ambienti in modo stimolante ed una didattica di tipo
la o ato iale, he te de a
alo izza e la pa te ipazio e auto o a dell’allie o al
processo di costruzione delle sue competenze, lasciando all'insegnante il ruolo di
guida.
COMPETENZE IN USCITA DEL LICEO LINGUISTICO
Il pe o so del Collegio “a Luigi el li eo li guisti o i di izzato allo studio di più
sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la
pad o a za o u i ati a di t e li gue, olt e l’italia o e pe
o p e de e
iti a e te
l’ide tità sto i a e ultu ale di t adizio i e i iltà di e se .
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
 avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento;
53
 avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento;
 saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;

i o os e e i u ’otti a o pa ati a gli ele e ti st uttu ali a atte izza ti le
lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema
li guisti o all’alt o;
 essere in grado di affrontare in li gua di e sa dall’italia o spe ifi i o te uti
disciplinari;
 conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la
li gua, att a e so lo studio e l’a alisi di ope e lette a ie, esteti he, isi e,
musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro
tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
contatto e di scambio.
REGOLAMENTO
INIZIO LEZIONI
 Essere in classe al suono della campanella. Ciascun alunno occuperà il proprio
posto, o e i di ato dall’I seg a te Coo di ato e.
 La preghiera si recita in piedi, al proprio posto, con disciplina e raccoglimento.
 Non si entra in classe durante la preghiera.
 E’ e essa ia la pu tualità ad og i ip esa delle lezioni.
RITARDI

Presentare la giustificazione per il ritardo, scritta dal Genitore sul
quaderno delle comunicazioni scuola-fa iglia, all’ i a i ato dal P eside
o seg e à al agazzo il foglietto di a
he
issio e da p ese ta e all’I seg a te he si
trova in classe.
54

A ita di ipetuti, o u
assi o di , l’alu
o sa à a
esso i
lasse
l’o a segue te e e à a isata la fa iglia.
RIENTRO DOPO LE ASSENZE

Ogni alunno deve avere il libretto per la giustificazione delle assenze. Chi
ne fosse sprovvisto ne fa à i hiesta all’i a i ato dal P eside. Il li etto sa à fi
dall’ i a i ato del P eside e dalla pe so a he o
ato
al e te giustifi he à le asse ze i
Genitori o chi ne fa le veci).

P ese ta e la giustifi azio e all’ i a i ato del P eside appe a si arriva a
s uola e o u
ue p i a del suo o della a pa ella;
ost a la poi all’I seg a te he
è in classe la prima ora.
INTERVALLO
 Gli alunni usciranno dalla classe e staranno nel corridoio della scuola o in cortile
senza recarsi in altri plessi; se qualcuno ha necessità particolari deve avvisare il
responsabile del piano o gli Insegnanti presenti.
 Si deve evitare tutto ciò che può risultare pericoloso per sé e per gli altri: corse,
s he zi….
ACCESSO AI SERVIZI
 Si esce uno/a per volta.
USCITA ALLA FINE DELLE LEZIONI
1. Per le uscite anticipate occorre una richiesta scritta firmata da un Genitore e
o l’i di azio e della pe so a he e à a p e de e il agazzo. O o e spe ifi a e se il
ragazzo può andare a casa da solo. La richiesta di uscita deve essere presentata al
espo sa ile del pia o, he ilas e à il foglio del pe
lezio i; sa à poi
ost ata all’I seg a te p ese te i
esso, p i a dell’i izio delle
lasse a o pag ata dal foglio del
permesso.
2.
Qualo a l’alu
o de
a us i e pe h i disposto, l’I seg ate che è in classe
avvertirà il responsabile del piano che provvederà ad avvertire la famiglia.
ORDINE NELLE AULE E IN TUTTI GLI AMBIENTI IN USO
55

Gli a
ie ti ei uali si s olge l’atti ità didatti a e tutti gli a
ie ti i uso
devono essere tenuti nel massimo ordine, soprattutto le aule a fine lezione.

Non lasciare alcunché sotto il banco: libri, quaderni, oggetti vari, per
evitare il loro smarrimento.

Le strutture e le attrezzature della scuola devono essere rispettate.
Incisioni di banchi o porte, danneggiamenti ad attrezzature di laboratorio e degli
arredi, scritte su muri, porte e banchi verranno portate a conoscenza dei genitori e
saranno sanzionati in modo da definirsi, sempre con intento educativo e propositivo
(lavoro utile alla classe, eventuale riparazione del danno, pagamento del danno).
TELEFONI CELLULARI

Non vanno tenuti accesi né usati durante le lezioni.

All’a i o i
lasse gli stude ti deposite a
o i p op i appa e hi spe ti i
un apposito contenitore e li potranno utilizzare solo durante la ricreazione. Alla fine
delle attività scolastiche i ragazzi ritireranno i cellulari. La scuola declina ogni tipo di
responsabilità per danni, smarrimento, utilizzo distorto, manomissione dei cellulari.

E’ ietato a he l’uso di dispositi i elett o i i du ante le lezioni (lettori
p , ideogio hi…. , la egist azio e delle lezio i, sia i audio he i
ideo, e la lo o
divulgazione.

i
L’uso del
ellula e du a te le atti ità s olasti he p e ede il
iti o
ediato dello stesso da pa te del do e te he ile a l’infrazione.
DISTRIBUTORI DELLE MERENDE
 Non si possono usare durante le lezioni.
 Le bibite non si possono portare in classe, ma devono essere consumate nel
corridoio.
USCITE DIDATTICHE

I Ge ito i de o o p e de e isio e della li e ato ia
alunni e restituirla firmata al più presto.
56
o seg ata agli

Ogni uscita sarà preannunciata dal Docente sul diario personale e/o
sull’age da del egist o elett o i o. L’a iso s itto do à esse e fi
ABBIGLIAMENTO
Si ricorda che la scuola è un luogo di la o o e he pe ta to l’a
essere improntato alla massima semplicità, sobrietà e decenza.
57
ato dal Ge ito e.
iglia e to de e
PROGETTI PER IL TRIENNIO 2015/2016, 2017/2018
Certificazioni linguistiche
Il piano di studi è stato arricchito da un programma di preparazione alle
certificazioni linguistiche internazionali quali: TRINITY, PET e FIRST CERTIFICATE
(lingua inglese), DELF (lingua francese), DELE (lingua spagnola).
LINGUA INGLESE
Preparazione alle certificazioni PET/TRINITY (primo biennio), FIRST (secondo
biennio)
LINGUA FRANCESE
Preparazione alle certificazioni DELF livello A2 (primo biennio), livello B1
(secondo biennio).
LINGUA SPAGNOLA
Preparazione alle certificazioni DELE livello A2 (primo biennio), livello B1
(secondo biennio).
Per la preparazione alle certificazioni ci si avvale della collaborazione di un
lettore madrelingua, presente 1 ora alla settimana
Viene offerto anche un potenziamento pomeridiano, soprattutto per i livelli più
alti delle certificazioni, in particolare per il CAE (Certificate in Advanced English).
Stages linguistici:
In Spagna a Valencia: settimana studio di lingua spagnola.
In Inghilterra St.Albans, una settimana di studio per lo svolgimento del
programma Biology con metodo CLIL .
Progetti O iettivo salute
La scuola, facendo riferimento ai progetti di educazione alla salute proposti
dall’Azie da U“L di Bolog a, al fi e di p o uo e e t a gli stude ti più adeguati stili
di vita e diffondere la cultura della salute e del rispetto delle regole, prevede la
partecipazione, da parte degli studenti del biennio, ai seguenti progetti:
58
Sicurezza stradale
Tale progetto prevede quale finalità la conoscenza, da parte degli adolescenti,
delle regole del Codice della Strada, con particolare riferimento al comportamento
del pedone, del ciclista, del motociclista, del conducente del veicolo e del
passeggero, delle conseguenze giuridiche connesse ad eventuali violazioni
normative ed, infine, delle modalità di intervento in caso di situazioni di emergenza.
Per garantire il coinvolgimento degli studenti, sono previste, oltre lezioni
teoriche, tramite strumenti informatici ed audiovisivi, anche prove pratiche.
Happy hour alcool free
Il p ogetto, igua da te l’uso e l’a uso di al ol ei gio a i, ha o e o ietti o
l’assu zio e della
o sape olezza delle
o segue ze dell’uso dell’al ol i
età
adolescenziale, attivando, in tal modo, una riflessione sui fattori di rischio e di
p otezio e he i te e go o ell’uso o adeguato di sosta ze al oli he. La s uola
intende, in tal modo, favorire una sensibilizzazione su un tema tanto delicato,
quanto attuale, al fine di prevenire e riconoscere le dipendenze, come espressioni di
disagio relazionale, affettivo e sociale.
I relatori del corso (medici, psicologi clinici, farmacologi) illustreranno, anche
t a ite l’utilizzo di tecniche di role-playing e di strumenti informatici, i gravi danni
all’i teg ità fisi a e psi ologi a he posso o de i a e dall’a uso di al ol .
Giornata della legalità
La scuola, al fine di favorire la formazione di una coscienza nazionale fondata
sulla legalità, sull’i peg o e sulla o sape olezza, o ga izza u a gio ata pe
ricordare tutte le vittime della criminalità organizzata e riflettere sul contributo che i
giovani possono dare per combattere i fenomeni di violenza e prevaricazione e per
favorire la costituzione di una società fondata sul rispetto delle regole e sulla
giustizia. Stiamo organizzando un incontro e dibattito con magistrati del Tribunale
di Bologna, che potranno riportare ai ragazzi la loro personale esperienza e fornire
importanti spunti di riflessione.
59
Visite e stages aziendali e gite
La s uola, pe l’a
o s olasti o i
o so, ha p e isto la pa te ipazio e all’e e to
i e atog afi o, o ga izzato dall’asso iazio e “ulle egole di Mila o, Vo i del
verbo Furbare, io furbo, tu fur i, egli fu a….. , du a te il uale l’e
agist ato
Gherardo Colombo dialogherà in diretta satellitare, con i ragazzi presenti nei cinema
di tutta Italia, sul tema della corruzione;
sono previste visite presso importanti aziende del territorio, quali IMA –
Industria macchine automatiche s.p.a. e Tecnoform S.p.A.., imprese operanti in
ambito internazionale in continua evoluzione, per far conoscere agli studenti le
realtà produttive e le modalità organizzative delle varie aree ivi esistenti, quali
quelle di progettazione, ricerca, sviluppo, produzione, vendite e marketing;
Inoltre, per garantire anche un approccio empirico allo studio teorico di
discipline giuridiche e non solo, gli studenti del LES si recheranno in gita scolastica a
Roma per conoscere da vici o i luoghi istituzio ali , i
pa ti ola e a a
o la
possibilità di assistere ad una seduta del Senato, di visitare il Quirinale e la Corte di
Cassazione e, ove possibile, incontrare Papa Francesco.
Seminari con docenti universitari
Co sape oli dell’i portanza di un approfondimento di tematiche economiche e
giuridiche, è previsto un incontro con il prof. Roberto Fazioli, docente di economia
pu
li a e s ie za delle fi a ze p esso l’U i e sità di Fe a a, o h
o l’a o ato
Stefano Molza, del Foro di Bologna.
FAI (triennio)
L’atti ità p e ede u a u ato la o o di tipo sto i o, a tisti o, te i o su u
e e
artistico della città in occasione delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di
p i a e a. Gli stude ti he s eglie a
o di ade i e all’i iziativa saranno messi in
g ado di guida e g uppi di isitato i i
odo auto o o e o pete te. L’atti ità
ia
ad approfondire conoscenze del territorio e a promuovere un solido e proficuo
senso di legalità e appartenenza.
60
Visita a mostre e a musei
 Fisi a i
oto
t ie
io L’azie da Du ati, i
olla o azio e o il Rota e
Club offre la possibilità di seguire una mattinata di lezioni di fisica laboratoriali
all’i te o dell’azie da. U tea
di espe ti i didatti a o du à gli stude ti e so
un approccio sperimentale con le leggi della dinamica e della statica, partendo dal
fu zio a e to delle
oto Du ati . La isita si o lude à o u a isitia al
useo
Du ati .
Scienze in pratica
(ex life learning center) (secondo, quarto e quinto anno) Dal 2000 gli studenti
del secondo e quarto anno dei licei Collegio San Luigi svolgono uno stage della
durata di due giorni sulle tecniche di laboratorio di microscopia e di
iote ologia del DNA. Lo stage da
uest’a
o si s olge à
ei la o ato i
dell’Opifi io Goli elli, il nuovo centro delle scienze con attrezzature di
laboratorio e spazi dedicati per approfondire gli studi di biotecnologia,
microscopia, e di analisi biochimica sia in italiano che in inglese, con percorsi
specifici CLIL.
Piano lauree scientifiche
gli stude ti del t ie
e beni culturali
io pa te ipa o allo stage di hi i a di due gio i Chimica
del pia o lau ee s ie tifi he p esso l’Istituto Cia i ia ,
Università di Bologna. Gli studenti svolgono le attività di sintesi dei pigmenti e di
preparazione dei olo i ei la o ato i dell’Istituto di hi i a.
Orientamento universitario
(triennio). Gli studenti del quarto e quinto anno svolgono a scuola il Test
attitudinale alpha test. La prova, della durata di circa tre ore, consiste nello
svolgimento di tre serie di quiz e domande. Il risultato del test, inviato on line in
forma strettamente privata ad ogni partecipante, consiste in una analisi
approfondita del profilo dello studente sottolineandone i punti di forza e di
de olezza pe la s elta dell’i di izzo di studio.
61
Organizzazione di incontri
o p ofessio isti e do e ti u i e sita i pe l’o ie ta e to i us ita. I olt e gli
stude ti du a te tutto l’a
o i e o o le i fo
azio i sulle iu io i, i iziati e e
open day delle Università italiane pubbliche e private e partecipano alle iniziative
o ga izzate dall’U i e sità di Bolog a.
Corso di preparazione ai test universitari
(quarta e quinta) Il Collegio San Luigi offre corsi di preparazione ai test
universitari per ogni facoltà, proponendo lezioni di logica, potenziamento di
matematica, fisica, chimica e biologia. Durante le lezioni si farà un ripasso
generale degli argomenti presenti nei test e si eseguiranno molte simulazioni.
Tali corsi sono aperti anche a studenti esterni al Liceo San Luigi.
Avviamento al trekking
L’atti ità p e ede pa allela e te lo s iluppo di te ati he o
o te uti di
carattere storico, artistico e naturalistico in collaborazione con gli insegnanti di
“ ie ze e “to ia dell’A te.
Mini olimpiadi
Tradizionale partecipazione di tutta la scuola alla manifestazione annuale di Villa
Pallavicini nelle diverse discipline proposte (atletica, calcetto, pallavolo).
62
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Obiettivi di processo
Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di
Autovalutazione (RAV)
Priorità 1
Risultati nelle prove standardizzate nazionali: maggior tempo dedicato alla
preparazione degli studenti alle prove Invalsi nella secondaria di I e II grado.
Traguardi
Avere risultati delle prove Invalsi (per la secondaria di I e II grado) al pari della media
nazionale, sia in matematica che in italiano.
Priorità 2
Competenze chiave e di cittadinanza: rafforzare competenze chiave nella
madrelingua (in forma
orale e scritta) e le competenze matematiche e di base in ambito scientificotecnologico.
Traguardi
Miglioramento dei risultati ottenuti dagli studenti nei momenti di verifica delle
competenze.
Gli obiettivi di processo qui sotto elencati sono funzionali al raggiungimento di
entrambi i traguardi.
Scala di rilevanza degli obiettivi di processo
Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto
Obiettivo di
processo elencati
Curricolo,
progettazione e
valutazione:
Fattibilità (da 1 a 5)
Impatto (da 1 a 5)
Prodotto: valore che
identifica la rilevanza
dell'intervento
5
5
25
63
progettazione alla
fine di ogni anno
scolastico delle
attività curricolari e
non ai
fini del
raggiungimento delle
competenze.
Curricolo,
progettazione e
valutazione:
4
definizione più
accurata del cur.
vert, per
permettere più
coordinazione tra
docenti
dei vari plessi
finalizzata al
raggiungimento delle
competenze.
4
16
5
20
5
5
25
Orientamento
strategico e
organizzazione
della scuola:
ammodernamento
3
della strumentazione
didattica (LIM) ai fini
di una didattica
laboratoriale più
5
Curricolo,
progettazione e
valutazione:
4
concordare prove,
oltre all'invalsi, che
valutino le
competenze, come
lavori di
gruppo, esperienze
di laboratorio e
situazioni di problemsolving.
Orientamento
strategico e
organizzazione
della scuola:
convoglio delle
risorse economiche
nella
realizzazione di un
laboratorio
linguistico,
per permettere
metodi didattici
innovativi
ed esperienziali.
15
64
efficace.
Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza
Obiettivi di processo per priorità 1 e 2.
1) Curricolo, progettazione e valutazione: progettazione alla fine di ogni anno
scolastico delle attività curricolari e non ai
fini del raggiungimento delle competenze.
2) Curricolo, progettazione e valutazione: definizione più accurata del cur. vert, per
permettere più coordinazione tra docenti
dei vari plessi finalizzata al
raggiungimento delle competenze.
3) Curricolo, progettazione e valutazione: concordare prove, oltre all'invalsi, che
valutino le competenze, come lavori di
gruppo, esperienze di laboratorio e
situazioni di problem-solving.
4) Orientamento strategico e organizzazione
della scuola: convoglio delle risorse economiche nella
realizzazione di un laboratorio linguistico,
per permettere metodi didattici innovativi
ed esperienziali.
5) Orientamento strategico e organizzazione
della scuola: ammodernamento della strumentazione
didattica (LIM) ai fini di una didattica
laboratoriale più efficace
Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo
1) Incontri a aprile-maggio tra docenti per un costruire una bozza preliminare
riguardante progetti e atti ità t as e sali pe l’a o su essi o. Co sigli d’Istituto
per accordare i plessi nella collaborazione sui progetti verticali. Anticipazione della
progettazione a giugno (con collaborazione tra plessi).
65
2) Incontri preliminari a settembre per la definizione e condivisione dei macro
obiettivi. Lavoro per dipartimenti disciplinari per la stesura dettagliata del curricolo.
3) Riunioni per aree disciplinari a giugno e settembre per decidere le prove relative
alle attività da svolgere per potenziare e valutare le competenze (progetti e
contenuti disciplinari). Lavoro individuale degli insegnanti coinvolti in tali attività.
4) Individuazione degli spazi a disposizione e delle risorse economiche da investire.
“ elta del o ilio adeguato e dell’att ezzatura informatica. Acquisto del materiale e
atti azio e dell’aula.
Rile azio e dei isog i p io ita i dell’Istituto e s elta delle aule elle uali i se i e
nuovi strumenti didattici-tecnologici. Preparazione attraverso un corso di
aggiornamento degli inseg a ti pe l’utilizzo di tali te ologie o so LIM . A uisto
e attivazione del materiale.
Risultati attesi dalle singole azioni
1) Preparazione più accurata dei progetti previsti, maggior collaborazione tra
plessi, maggior efficacia nel raggiungimento degli obiettivi previsti dai singoli
progetti.
2) Maggior consapevolezza da parte dei docenti degli obiettivi da raggiungere e
del lavoro dei colleghi. Maggior armonizzazione fra singole e discipline e fra
plessi. Maggior chiarezza nella comunicazione con le famiglie rispetto agli
o ietti i s olasti i. Maggio o sape olezza dell’ide tità u i a dell’Istituto sia
da parte dei docenti che degli studenti e delle famiglie.
3) Au e to degli sti oli pe gli stude ti ell’app o io s olasti o e aggio
consapevolezza delle competenze pregresse da utilizzare nelle varie prove.
Acquisizione di un metodo di lavoro in cui siano comprese anche abilità
relazionali (capacità di interagire e collaborare fra pari e con studenti di altri
plessi).
4) , 5) Didattica più coinvolgente, maggior dimestichezza con gli strumenti
i fo ati i ai fi i dell’app e di e to, aiuto pe stude ti o diffi oltà
spe ifi he dell’app e di e to. Attualizzazio e delle etodologie didatti he.
66
Modalità di rilevazio e dell’otte i e to dei risultati
1), 2), 3) Lavori di gruppo, ricerche individuali, test, osservazione degli
insegnanti.
4), 5) Valutazione delle modalità di utilizzo degli strumenti usati a lezione nella
preparazione di lavori di gruppo e ricerche o nella preparazione individuale
(mappe concettuali con software preposti, ecc..).
Le prove sulle competenze verranno valutate tramite gli indicatori della tabella
sottostante:
PROGETTO O ATTIVITA’ “VOLTA:
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
Indicatori di competenza:
Classe………………..
Alu o……………………… Data…………………..
………………………………….
Livello raggiunto:
Avanzato
Intermedio
Base
Inadeguato
1. Comportamento (motivazione, senso
ell’agire, olla orazio e, i teresse,
attitudine, capacità di ascolto etc.)
2. Adeguatezza alla situazione (efficacia
ell’agire, o pre sio e di tutti i fattori
del problema etc.)
3. Responsabilità (assunzione personale del
compito, rispetto delle regole etc.)
4. Autonomia (presa di decisione,
intenzionalità, spirito di iniziativa etc.)
5. Conoscenze e abilità (relative ai contenuti
trattati)
6. Autovalutazione (riflessioni personali,
consapevolezza etc.)
BILANCIO COMPLESSIVO
67
CARATTERI INNOVATIVI DELLE AZIONI SECONDO GLI OBIETTIVI TRIENNALI
DDESCRITTI NELLA LEGGE 107/2015 E SECONDO I PRINCIPI ISPIRATORI ALLA
BA“E DELLA AVANGUARDIE EDUCATIVE .
Azioni 1), 2), 3) (riferimento tabella in appendice)
a, b, d, e, i, 5, 6
Azioni 4), 5)
f, h, 2, 3, 7
Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato
Impegno di risorse umane e strumentali
Pe l’a uisto del o ilio, dell’att ezzatu a i fo
riadattamento degli spazi si sono spesi:
LIM+PC: .
€
Ma odope a:
€
Mo ilio:
€
68
ati a e il o segue te
Tempi di attuazione delle attività
1) Riunioni ad aprile, maggio, giugno e settembre
2) Settembre.
Tutto l’a o s olasti o.
4) Entro gennaio.
5) Entro gennaio.
Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento
dell'obiettivo di processo
Monitoraggio delle azioni
1) ,2) 15 settembre.
3) Fine I e II quadrimestre.
4), 5) Fine ottobre.
Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento
Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del
RAV
Risultati nelle prove INVALSI e miglioramento dei giudizi nei momenti della
certificazione delle competenze.
Processi di condivisione del piano all'interno della scuola
Il Pd e à o di iso all’i te o della s uola du a te il ollegio do e ti e i o sigli
di classe. In queste occasioni saranno coinvolti solo i docenti.
Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno
dell'organizzazione scolastica
69
Azio i per la diffusio e dei risultati del PdM all’i ter o della s uola
Tale piano verrà presentato alle famiglie durante le riunioni di inizio anno e durante
il o siglio d’istituto.
Azio i per la diffusio e dei risultati del PdM all’esterno
Esposizio e delle azio i s olte du a te l’attuazio e del Pd i
o e ti di ape tu a
all’este o o e gli ope da e le ope eek e s a io di opi io i sui isultati
ottenuti e sui rimandi degli studenti in famiglia riguardo a tali attività.
Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo
Nome
Padre Leonardo Berardi
Camilla Gattai
Alice Pavarin
Enrica Tirone
Ruolo
Rettore
Coordinatrice plesso primaria
Coordinatrice liceo classico e scientifico
(secondaria II grado)
Docente (secondaria di I grado)
APPENDICE
OBIETTIVI DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA LEGGE
107/2015, art. 1 comma 7.
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione
europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated
learning;
b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
70
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori;
d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso
la
valorizzazione
dell'educazione interculturale e alla pace, il
rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia
giuridica
ed
economico-finanziaria
e
di educazione
all'autoimprenditorialità;
e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al
rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali;
f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
delle immagini;
g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo
al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei
media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
i) potenziamento delle metodologie
laboratoriali e
delle attività di
laboratorio;
l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del
bullismo,
anche
informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi
speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il
supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;
m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;
n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di
studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con
potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a
71
quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20
marzo 2009, n. 89;
o) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di
istruzione;
p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni e degli studenti;
q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali al riconoscimento e alla
valorizzazione del merito degli alunni;
Orizzonti coinvolti nel processo innovativo delle scuola (tratti dal Manifesto del
movimento delle Avanguardie Educative)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
C ea e uo i spazi pe l’app e di e to
Riorganizzare il tempo del fare scuola
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
I esti e sul apitale u a o ipe sa do i appo ti de t o/fuo i,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda, ecc.)
P o uo e e l’i o azio e pe h sia soste i ile e t asfe i ile
72
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Pe l’alte a za s uola-lavoro è stata fatta una convenzione col Comune di Bologna.
Gli studenti del terzo anno lavoreranno nel quartiere di Santo Stefano, di
pomeriggio, nel periodo di Marzo, Aprile e Giugno.
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Nel triennio verranno attivati i seguenti corsi:
-anti-incendio e primo soccorso
-uso della LIM
-corsi sulla didattica per competenze
- o si sui p o essi alutati i i te i all’Istituto.
73
Scarica

P.t.o.f. Liceo Linguistico