Istituto Comprensivo “F. Ranalli” Scuola Secondaria di primo grado Nereto (TE) CONCORSO NAZIONALE “L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino” Referente del Progetto Prof.ssa Stefania Pompeo L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino “Un libro per sognare” Alunni della classe I A Scuola Secondaria di primo grado “F. Ranalli” di Nereto (TE) Alunni della classe I A 2 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Il percorso didattico realizzato dai ragazzi della classe I A della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. Ranalli” di Nereto, documentato in forma di libretto, che qui si presenta, è il risultato di un lavoro interattivo tra teoria e applicazione per rilevare se la narrazione di fiabe, per la sua valenza letteraria, educativa, psicologica e per quel tipo di fantasia che innesca, possa facilitare lo sviluppo della competenza linguistica ed arricchirne il potenziale creativo. Dall’analisi dei prodotti narrativi degli alunni si è potuto osservare che le Fiabe italiane e di altri Paesi sono servite a mettere in moto una prima forma di creatività stimolando immaginazione, voglia di inventare, scoperta di analogie e differenze e fornendo i primi copioni su cui sviluppare una più complessa visione del mondo. La fiaba come già ribadito del presente progetto offre un terreno d’incontro che non ha barriere né temporali, né etniche: l’immaginario nutre la capacità di immaginare e mobilita le risorse della fantasia dei ragazzi. “L’immaginario, ha il potere di coniugare trasversalmente popoli e culture e nello stesso tempo di raccontare la loro specificità. Le fiabe costituiscono una ricca opportunità per scoprire ciò che è transculturale perché attraverso le culture, ciò che riusciamo a mettere in mezzo al tavolo per quanto concerne aspetti dell’identità che non conoscono differenze e frontiere”1. La fiaba è la manifestazione per eccellenza dell’anima popolare, racchiude in sé modi, usanze e costumi antichissimi che si tramandano oralmente da generazione in generazione: essa è espressione di una cultura. Ha una grande valenza educativa che si amplifica quando cerca di superare la condizione culturale di origine per raggiungere e scoprire affinità di sentimenti comuni ad altre culture, ed educare, quindi, il ragazzo ad una visione integrante dell’umanità. La fiaba è stata utilizzata per far scoprire in modo semplice le caratteristiche e le differenze che connotano un determinato Paese. 1 D. DEMETRIO, Agenda interculturale, in P. CHIODA, C. MERANA, M. VARANO, Fiabe e Intercultura, EMI, Bologna, 2002. Alunni della classe I A 3 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Il fascino e la magia della parola narrata hanno permesso di entrare a far parte, anche se per un solo momento, del mondo e della vita quotidiana di un popolo particolare. Così come l’immaginario collettivo permette di collegare in modo trasversale popoli, tradizioni e folklore, mettendone in risalto le peculiarità, anche il racconto ci mostra tutti gli elementi che attraversano le culture. Far conoscere fiabe di paesi vicini e lontani ha offerto agli studenti la possibilità di scoprire le risposte e i bisogni che accomunano tutti i popoli; le fiabe, dunque, propongono gli stessi sogni che fanno poi crescere e relazionare tra loro ragazzi di provenienze diverse. Le fiabe sono “ponti tra culture”, ci rimandano alle innumerevoli analogie tra contesti, luoghi e ambienti tra loro lontani; ci offrono allo stesso tempo temi essenziali della condizione umana come la vita, l’amicizia, l’amore, la paura, i desideri ecc. Personaggi, oggetti e luoghi comuni a fiabe di Paesi e culture diverse hanno permesso di creare ponti di contatto, intrecci che uniscono le diversità, che le rendono comprensibili e avvicinabili facendo intravedere agli alunni un tessuto comune. Infatti, i “personaggi ponte”, individuati e suggeriti come metodologia e pista di lavoro del presente progetto sono: “personaggi capaci di creare collegamenti, connessioni, di mettere in moto curiosità e confronti, di mettere in luce somiglianze e differenze”2. Tra i “personaggi ponte”, Cenerentola è la figura più presente tra le fiabe esistenti e probabilmente anche quella che raccoglie i maggiori consensi. Di questa fiaba se ne conoscono almeno quattrocento versioni provenienti da tutte le parti del mondo, dall’Europa al Medio e Estremo Oriente, dall’America e la sua popolarità è derivata dal carattere universale del tema. 2 V. ONGINI, Lo scaffale multiculturale, Arnoldo Mondadori, Milano, 1999. Alunni della classe I A 4 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Cenerentola compare per la prima volta nella novella di Zezolla del Brasile, per diventare poi la notissima “Cendrillon” di Perrault e “Culincenere” per i fratelli Grimm. Il motivo della fiaba è molto antico: esiste una versione letteraria cinese del secolo IX d. C.; e l’episodio della pianella perduta è nell’antica storia egizia di Rodari. In “Fiabe italiane” di I. Calvino abbiamo letto più varianti della famosa Cenerentola e tra esse sicuramente la “più colorata e mediterranea”3 è apparsa Gràttula-Beddàttula, analizzata e fonte di molti lavori realizzati. Questi esempi hanno mostrato come attraverso i secoli e tra le culture gli elementi si trasformano, ma la trama di un racconto rimane sostanzialmente invariata. Altro “personaggio-ponte” tra popoli mediterranei è Giufà, che ha appassionato i ragazzi nelle loro produzioni. Le sue storie fanno parte della tradizione orale siciliana, ma questo ci riporta immediatamente alla considerazione che la Sicilia è stata dominata per lungo tempo dagli arabi, pertanto questo personaggio lo ritroviamo anche nelle leggende della tradizione araba della quale prende il nome Giuha. Il suo viaggio continua e approda in territori nuovi, cambia ancora il suo nome Giucà nelle comunità albanesi … Nella tradizione araba Giuha è il complesso protagonista della storia popolare dei Paesi la cui caratteristica è la doppiezza: furbo e scaltro, povero e ricco ecc. Attraverso la conoscenza di quest’altro personaggio i ragazzi hanno confrontato le tradizioni siciliane, arabe e turche, hanno scoperto che ciascun popolo ha differenti tradizioni, abitudini, culti e vive territori diversissimi l’uno dall’altro, ma non per questo conoscibili e visitabili. Appare evidente che le fiabe, le leggende e i racconti popolari possono essere veicoli culturali ed educativi per scoprire che c’è qualcosa di eguale e 3 I. CALVINO, Op. cit., Vol III pp. 1104-1105. Alunni della classe I A 5 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino vicino a noi in ciò che a prima vista ci appare diverso e lontano; e i “personaggi-ponte” intesi come comune mediatore fiabesco, hanno fatto emergere tracce, suoni, sapori, motivi che contribuiscono alla costruzione di ponti tra popoli e culture diversi, rintracciati dai ragazzi nelle fiabe abruzzesi, italiane e arabe. Le fiabe di Paesi e culture diverse, frutto di viaggi, incontri, scambi, hanno rappresentato un utile strumento didattico per raccontare ancora una volta che “sono, prese tutte insieme, nella loro ripetuta e sempre viva casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata … fino a noi”4. Nel libretto realizzato le storie che vengono di seguito citate costituiscono gli esempi più rappresentativi del percorso, non certo esaustive da un punto di vista quantitativo; esse vengono riportate integralmente così come sono state scritte dagli alunni. 4 I. CALVINO, Sulla fiaba, Op. cit.. Alunni della classe I A 6 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.1 Testo tratto da “Favole in fiore” di M. R. Longobardi, Editrice La Mongolfiera, Cosenza, 2002. Alunni della classe I A 7 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Entriamo ora nel mondo della fantasia … N.2 Testo prodotto da: Letizia Di Biase Alunni della classe I A 8 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Il brainstorming N.3 Testo prodotto da: Tea Zgjama N.4 Testo prodotto da: Kleivis Arapi Alunni della classe I A 9 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Invento una filastrocca N.5 Testo prodotto da: Francesca Di Berardino, Stefania Manzi, Tea Zgjama, Valon Ferati, Luca Liberti. Alunni della classe I A 10 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.6 Testo prodotto da: Francesca Follador, Mirko Di Franco, Federica Pica, Matteo Ciarrocchi, Luca Liberti. Alunni della classe I A 11 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Il mio mondo fantastico N.7 Testo prodotto da: Tea Zgjama N.8 Testo prodotto da: Kleivis Arapi Alunni della classe I A 12 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.9 Testo prodotto da: Letizia Di Biase. N.10 Testo prodotto da: Francesca Di Berardino. Alunni della classe I A 13 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Divertiamoci con gli acrostici N.11 Testo prodotto da: Francesca Follador. Alunni della classe I A 14 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.12 Testo prodotto da: Francesca Di Berardino, Isabella Windle N.13 Testo prodotto da: Tea Zgjama, Daniele Baraj, Mateo Hoxhara. Alunni della classe I A 15 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Una fiaba meravigliosa: “Cendrillon - Cenerentola” di Charles Perrault Analizziamo il testo … N.14 Testo prodotto da: Letizia Di Biase. Alunni della classe I A 16 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Ecco i personaggi della fiaba! Il linguaggio delle immagini si dimostra funzionale a qualsiasi processo di scrittura creativa. N.15 Testo prodotto da: Letizia Di Biase. Alunni della classe I A 17 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Alunni della classe I A 18 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Alunni della classe I A 19 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Una fiaba meravigliosa: “Gràttula-Beddàttula – Cenerentola” di Italo Calvino Analizziamo il testo … N.16 Testo prodotto da: Andrea Di Marco. Alunni della classe I A 20 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Ecco i personaggi della fiaba! Il linguaggio delle immagini si dimostra funzionale a qualsiasi processo di scrittura creativa. N.17 Testo prodotto da: Andrea Di Marco. Alunni della classe I A 21 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Una fiaba meravigliosa: “La gallina lavandaia” di Italo Calvino Analizziamo il testo … N.18 Testo prodotto da: Daniele Baraj, Di Berardino Francesca. Alunni della classe I A 22 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Ecco i personaggi della fiaba! Il linguaggio delle immagini si dimostra funzionale a qualsiasi processo di scrittura creativa. N.19 Testo prodotto da: Daniele Baraj, Francesca Di Berardino Alunni della classe I A 23 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Le carte di Propp rappresentano un intero spaccato del mondo fiabesco; noi immaginiamo così alcune di esse: N.20 Testo prodotto da: Francesca Di Berardino, Denil Pepa, Federica Liguori, Francesca Follador, Andrea Di Marco, Tea Zgjama, Kleivis Arapi, Scarpantonio Davide, Letizia Di Biase. Alunni della classe I A 24 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Alunni della classe I A 25 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Alunni della classe I A 26 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Analizziamo le fiabe attraverso le funzioni di Propp … Lo smontaggio di un testo in sequenze è l’individuazione degli elementi costanti e stabili della fiaba (funzioni dei personaggi). Giuseppe Ciufolo di Andrea De Nino N.21 Testo prodotto da: Andrea Di Marco Alunni della classe I A 27 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino L’amore delle tre melagrane di Italo Calvino N.22 Testo prodotto da: Andrea Di Marco Palmucella di Antonio De Nino N.23 Testo prodotto da: Tea Zgjama Alunni della classe I A 28 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Giufà di Italo Calvino N.24 Testo prodotto da: Tea Zgjama Alunni della classe I A 29 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.25 Testo prodotto da: Stefania Manzi Alunni della classe I A 30 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Alunni della classe I A 31 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.26 Testo prodotto da: Federica Liguori Alunni della classe I A 32 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Le storie inventate si travestano da provocazione per cambiare le consuetudini, per immaginare esiti diversi da come si sono sempre manifestati. N.27 Testo prodotto da: Francesca Di Berardino Alunni della classe I A 33 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.28 Testo prodotto da: Stefania Manzi Alunni della classe I A 34 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.29 Testo prodotto da: Stefania Manzi Alunni della classe I A 35 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Giochi linguistici e creatività modi di dire, metafore e similitudini, oggetti magici N.30 Testo prodotto da: Alunni della classe I A Alunni della classe I A 36 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.31 Testo prodotto da: Letizia Di Biase, Andrea Di Marco, Giovanni Di Berardino, Denil Pepa, Luca Liberti. Alunni della classe I A 37 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.32 Testo prodotto da: Felice Di Maio, Cristina Piersimone, Francesca Di Berardino, Matteo Ciarrocchi. Alunni della classe I A 38 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.33 Testo prodotto da: Alunni della classe I A Alunni della classe I A 39 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Dai “personaggi- ponte” collegamenti, analogie, differenze, confronti e tanta curiosità N.34 Testo prodotto da: Felice Di Maio, Giovanni Di Berardino, Andrea Di Marco, Denil Pepa. Alunni della classe I A 40 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.35 Testo prodotto da: Alunni della classe I A 41 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.36 Testo prodotto da: Letizia Di Biase, Francesca Di Berardino, Federica Liguori. Alunni della classe I A 42 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.37 Testo prodotto da: Isabella Windle Alunni della classe I A 43 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.38 Testo prodotto da: Letizia Di Biase, Denil Pepa, Mirko Di Franco, Mateo Hoxhara. Alunni della classe I A 44 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Alunni della classe I A 45 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Dall’immaginario collettivo tradizioni e folklore: cultura italiana e araba Costumi abruzzesi N.39 Testo prodotto da: alunni della classe I A Alunni della classe I A 46 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino N.40 Testo prodotto da: Matteo Ciarrocchi, Emanuelo Arapi. Alunni della classe I A 47 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Luoghi di culto arabi Alunni della classe I A 48 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Territori arabi Alunni della classe I A 49 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Cibi caratteristici italiani Alunni della classe I A 50 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Luoghi di culto e territori italiani Alunni della classe I A 51 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino Alunni della classe I A 52 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino “C’era una volta …” ed ecco si fa silenzio e tutti i visi sono intenti ad ascoltare. È avvenuto così anche tra gli alunni quando raccontavo le fiabe e loro seguivano la narrazione sospesi tra timori e goie, schierandosi con l’uno o l’altro dei protagonisti. Le “Fiabe italiane” di Italo Calvino, “Le più belle fiabe abruzzesi” di Antonio De Nino e le fiabe di altri Paesi sono state protagoniste del nostro viaggio tra fantasia, stupore, immaginazione, lettura, ascolto e scrittura creativa; viaggio che ancora continua e forse ci porterà tra gli intrecci, le trame, i motivi, personaggi e luoghi di altre fiabe italiane e non. Alunni della classe I A 53 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto L’Italia delle fiabe. In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO K.A. ATTA, La camicia di Giuha, EMI, Bologna, 1997. A.A.V.V., L’analisi del racconto, Bompiani, Milano, 1982. L. BALLARIN, Favole dall’Africa, EMI, Bologna, 2001. J. BRUNER, La costruzione narrativa della realtà, in M. Ammaniti, D. N. Stern (a cura di), Rappresentazioni e narrazioni, Laterza, Roma, Bari, 1991. J BRUNER, La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.M.C. I. I. CALVINO, Fiabe Italiane, Einaudi, Torino, 1956. I. CALVINO, Presentazione a Grimm, Fiabe, Einaudi VII ed., 1980, pag. XVI. I. CALVINO, Sulla fiaba, Einaudi, Torino, 1988. I. CALVINO, Fiabe italiane, Arnoldo Mondadori, Milano, Ristampa 2010. D. DEMETRIO, Agenda interculturale, in P. CHIODA, C. MERANA, M. VARANO, Fiabe e Intercultura, EMI, Bologna, 2002. A. De Nino, Le più belle fiabe abruzzesi, Adelmo Polla Editore, L’Aquila, 2002. A.C. DI MATTEO, Educare narrando storie, in Prospettiva Persona, Anno XII, n. 48, giugno 2004. U. ECO, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Bompiani, Milano, 1993. LEVORATO, Racconti, storie e narrazioni, Il Mulino, Bologna, 1988. M. MCLUHAN, La Galassia Gütenberg. Nascita dell’uomo tipografico, Armando, Roma, 1988. Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo, MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Tecnodid Editrice, Roma, 2007. V. ONGINI, Lo scaffale multiculturale, Arnoldo Mondadori, Milano, 1999. G. RODARI, Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, 1973. G. RODARI, Libro Rosso, Casa Editrice G. D’Anna, Firenze, 1996. Alunni della classe I A 54 Scuola Secondaria di I grado “F. Ranalli” di Nereto