Anteprima Estratta dall' Appunto di Storia
contemporanea
Università : Università La Sapienza
Facoltà : BelleArti
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
Grafico dei voti medi per questo
esame:
Grafico dei giorni medi per la
preparazione di questo esame:
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Clicca qui per i grafici aggionati su Storia contemporanea >>
ABCtribe.com - [Pagina 2]
1/7
AB
Ct
rib
e.c
om
STORIA: LA SECONDA GUERRA MONDIALE
1) Il crollo della Polonia e della Francia
Tra le cause dello scoppio del 2° conflitto mondiale vi è la responsabilità del nazismo e fascismo che erano in conflitto
con gli interessi delle loro stesse nazioni.
Hitler credeva che con l’avanzare della guerra la Germania potesse rifornirsi di materiale attraverso il saccheggio e
l’asservimento delle popolazioni sottomesse, in modo da non appesantire il carico fiscale interno della Germania.
Già dalle vittorie ottenute tra il giugno 1939 e il 1941 la politica estera di Hitler si vide con lo sterminio degli Ebrei e
delle razze minori ( zingari , russi ) nei territori conquistati.
La Germani riuscì a conquistare Polonia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Olanda, Francia , Jugoslavia, Grecia, ma trovo
il primo vero baluardo nelle battaglie mare-aria con la Gran Bretagna che non cedette ai bombardamenti tedeschi.
In Polonia Hitler usò un imponente numero di divisioni corazzate , fanteria motorizzata ed aerei, distruggendo i centri
nevralgici del sistema difensivo polacco che si trovo senza difese nel momento dell’attacco.
Sul fronte Francese la Francia mantenne una linea difensiva ( Linea Maginot ).nell’inverno 1929-40 la Germania
occupò la Finlandia che si era rifiutata di cedere basi militari.
Il 9 aprile 1940 i tedeschi occuparono la Danimarca e la Norvegia che assicurava loro il controllo della produzione di
ferro e il possesso di basi navali ed aeree.
Mentre era in corso l’operazione in Norvegia, l’esercito tedesco attaccò la vittoriosamente sia Francia che Olanda.
L’esercito tedesco si appresto ad investire il cuore della Francia ed a occupare Parigi mentre 350.000 soldati Francesi ed
Inglesi si imbarcavano in ritirata a Dunkerque.
2) L’Intervento Italiano
Mussolini in seguito alle conquiste tedesche volle entrare in guerra visto che precedentemente l’Italia non era pronta né
politicamente né militarmente all’intervento.
Il 10 giugno 1940 l’Italia entra in guerra senza un’adeguata preparazione.
In seguito alla sconfitta della Francia il maresciallo Pétain avviò le trattative per l’armistizio che entrò in vigore il 25
giugno.
I tedeschi imposero un governo dittatoriale di destra in Francia con sede a Vichy, con al comando Pétain.
Un’opposizione a questo governo venne da Charlse de Gaulle che fondò la “Francia libera”
3) La Resistenza Della Gran Bretagna
In Gran Bretagna Winston Churchill entrò a fare parte del governo che si oppose in maniere particolare alle offerte di
pace e ai bombardamenti tedeschi, riuscendo a non cedere alla Germania, riuscì addirittura attraverso la RAF a
infliggere numerose perdite aeree all’aviazione tedesca.
L’Asse cercò di isolare l’ Inghilterra dai rifornimenti delle altre nazioni ma non vi riuscì visto gli insignificanti risultati
ottenuti dall’Italia nel mediterraneo.
Nel 1940 il Giappone si unì all’Asse che divenne un Patto Tripartito.
Mussolini il 28 ottobre 1940 decise di attaccare la Grecia ma ne uscì perdente.
Anche in Africa l’Italia non ebbe risultati apprezzabili.
La Germania allora dovette impegnarsi direttamente sia in africa settentrionale che in Cirenaica, Grecia e nei Balcani.
A controbilanciare i successi tedeschi, intervennero gli USA con la legge affitti e prestiti, nella quale si impegnavano a
rifornire l’Inghilterra.
Nell’agosto 1941 Churchill e Roosevelt firmarono la “carta atlantica”.
4) L’Attacco Nazista all’Unione Sovietica. L’Intervento Degli USA
A metà del 1941 la Germania attaccò insieme agli alleati dell’Asse la Russia sperando in una guerra lampo.
Tra le cause dell’incursione in Russia stavano la rottura dell’accordo del 1939, l’espansione verso il grande spazio
orientale, l’assoggettamento degli slavi e l’annientamento del sistema comunista.
La Germani assoggetto i territori Russi più “ricchi” , dove stavano le principali raffinerie, giacimenti carboniferi e
industri della lavorazione dei metalli.
L’esercito russo si trovò impreparato ad affrontare la l’attacco tedesco, ma la capacità di resistenza e di contrattacco non
fu infranta grazie all’aiuto di tutta la popolazione.
Sotto il comando del generale Zukov l’esercito russo bloccò l’avanzata tedesca davanti a Mosca.
Con l’arrivo dell’inverno il piano tedesco era naufragato ( da ricordare il mal equipaggiamento delle truppe italiane
dell’ARMIR ).
Il Giappone nel frattempo aveva sfruttato la situazione europea per espandersi in Asia.
Il 7 dicembre 1941 il Giappone dichiarò guerra agli USA, una squadra di bombardieri giapponesi attaccò la flotta
americana a Pearl Harbour; in seguito anche Italia e Germania dichiararono guerra agli USA.
La Germania nazista assoggettò una buona parte del continente europeo ad eccezione della Svezia, della penisola
Iberica e della Svizzera; dalle nazioni conquistate ricavò uomini, materie prime e macchinare. Grazie a questa
supremazia Hitler poté pensare alla “soluzione finale”, all’annientamento totale degli ebrei, i quali vennero trasportati
nei campi di sterminio di Buchenwald, Dachau, Mathausen, Auschwits.
Nell’inverno del ’41-42 l’ Europa attraverso il momento più tragico della sua storia, molte città vennero rase al suolo
dai continui bombardamenti con relative perdite umane civili e militari.
ABCtribe.com - [Pagina 3]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 4]
Preparati con le domande di ABCtribe su Storia contemporanea.
1. Può il Fascismo essere definito un regi
Risposta:
No. Il Fascismo è stato un regime che potremmo definire 'di totalitarismo imperfetto'.
Vi erano autorità esterne al regime, che ostacolavano in vari modi la sua azione totalitaria verso le
masse, la quale veniva comunque pers
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. La politica economica di Cavour,
la guerra in Vietnam,
la
Risposta:
Per Cavour: la sua impostazione liberista e i principali interventi riguardo vie di comunicazione, canali.
Per la guerra in Vietnam situazione pre-intervento americano (Usa),
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Storia contemporanea e guadagna
punti >>
* Lezioni Private per Storia contemporanea >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non
vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base
alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti
all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo
scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie
contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Scarica

Anteprima Estratta dall` Appunto di Storia contemporanea