Anteprima Estratta dall' Appunto di Storia contemporanea Università : Università La Sapienza Facoltà : BelleArti Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1] L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. Grafico dei voti medi per questo esame: Grafico dei giorni medi per la preparazione di questo esame: Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Clicca qui per i grafici aggionati su Storia contemporanea >> ABCtribe.com - [Pagina 2] LA RIVOLUZIONE MESSICANA AB Ct rib e.c om All’inizio del XX secolo il Messico era nella mani di una oligarchia latifondista e del regime dittatoriale di Porfirio Diaz. Si era formata una forte concentrazione della proprietà fondiaria. Poche famiglie si erano impossessate con la forza delle terre comuni indigene, gettando nella miseria milioni di contadini. I capitali stranieri, soprattutto inglesi e statunitensi avevano acquisito il controllo delle miniere e delle riserve petrolifere. Le disuguaglianze sociali erano enormi, da ogni parte si invocavano trasformazioni politico-sociali a sostegno delle classi meno abbienti; alcuni incitavano all’insurrezione armata. La rivoluzione cominciò dalle campagne, si estese in tutto il paese sotto la guida di Emiliano Zapata e Pancho Villa e giunse alla capitale nel maggio del 1911 determinando la fuga di P. Diaz e l’insediamento di Francisco Madero a capo di un governo liberale. Questi però si rivelò incapace di risolvere i problemi del paese, finchè Zapata ruppe con il governo e lanciò il Piano di Ayala, manifesto per la riforma agraria, che divenne simbolo della lotta per la terra in tutta l’America latina. A questo punto il generale Victoriano Huerta, con l’appoggio dei grandi proprietari e la simpatia della Gran Bretagna e della Francia, scatenò un colpo di stato militare (febbraio 1913) che portò all’assassinio di Madero e ad un bagno di sangue a Città del Messico. Il conflitto insanguinò l’intero paese. Nell’agosto del 1914 i contadini di Zapata e Villa entrarono nella capitale, Huerta, deposto, fuggì all’estero e fu nominato presidente della Repubblica Venustiano Carranza. Nel 1917 entrò in vigore la nuova Costituzione, di carattere anticlericale, che faceva ampie concessioni ai lavoratori urbani e attuava una riforma agraria, però non così radicale come voleva Zapata. I combattimenti per la terra continuarono per alcuni anni, ma sempre più sporadici, finchè si chiuse il ciclo rivoluzionario che era costato oltre un milione di morti. Sollevazione borghese e contadina contro l'oligarchia latifondista e il regime dittatoriale e clericale. Il Messico dei primi anni del XX secolo viveva un processo d'integrazione dipendente nel quadro mondiale dell'imperialismo. Sotto il governo dittatoriale di Porfirio Diaz si ebbe una forte concentrazione della proprietà fondiaria. Poche famiglie si impossessarono con la forza delle terre comuni indigene, gettando nella miseria milioni di contadini. I capitali stranieri, soprattutto inglesi e statunitensi, in conflitto tra di loro, acquisirono il controllo delle miniere e delle riserve petrolifere. In questo clima crebbero le rivendicazioni di trasformazioni politico-sociali di indirizzo agrario, democratico e nazionale. La scintilla fu l'appello di Francisco Madero, dirigente liberale, contro la rielezione presidenziale dell'anziano P. Diaz nel 1910. Noto come il Piano di San Luigi di Potosí, esso incitava all'insurrezione e alla conquista del voto libero e segreto, e chiedeva una moderata riforma agraria e benefici per la classe operaia in formazione. La rivoluzione, che cominciò in diverse parti delle campagne, giunse alla capitale nel maggio del 1911 determinando la fuga di Diaz e il successivo insediamento di Madero. Il suo governo liberale si rivelò incapace di muoversi fra le contraddizioni e rimase paralizzato. Nel novembre 1911 il dirigente contadino del sud del paese, Emiliano Zapata, ruppe con il governo e lanciò il Piano di Ayala, manifesto per la riforma agraria, che divenne simbolo della lotta per la terra in tutta l'America latina. Nel nord del paese ABCtribe.com - [Pagina 3] Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 4] Preparati con le domande di ABCtribe su Storia contemporanea. 1. Può il Fascismo essere definito un regi Risposta: No. Il Fascismo è stato un regime che potremmo definire 'di totalitarismo imperfetto'. Vi erano autorità esterne al regime, che ostacolavano in vari modi la sua azione totalitaria verso le masse, la quale veniva comunque pers [Clicca qui >> per continuare a leggere]. 2. La politica economica di Cavour, la guerra in Vietnam, la Risposta: Per Cavour: la sua impostazione liberista e i principali interventi riguardo vie di comunicazione, canali. Per la guerra in Vietnam situazione pre-intervento americano (Usa), [Clicca qui >> per continuare a leggere]. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Storia contemporanea e guadagna punti >> * Lezioni Private per Storia contemporanea >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected]. ABCtribe.com - [Pagina 5]