Anteprima Estratta dall' Appunto di Storia dell'arte contemporanea Università : Ca' Foscari Facoltà : LettereFilosofia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1] L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. Grafico dei voti medi per questo esame: Grafico dei giorni medi per la preparazione di questo esame: Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Clicca qui per i grafici aggionati su Storia dell'arte contemporanea >> ABCtribe.com - [Pagina 2] Le Avanguardie storiche Espressionismo, Fauvismo, Cubismo, Futurismo, Metafisica, Dadaismo e Surrealismo Con l’espressione avanguardie storiche si intendono tutti quei movimenti, nati nei primi trent’anni del Novecento, che intesero rinnovare radicalmente le arti e il concetto di arte, attraverso la ricerca di forme nuove e inedite modalità espressive. Esse fecero la loro prima comparsa in un’epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali. Tuttavia sono le intense attività delle Secessioni e l’opera di pittori come Cezanne, Van Gogh e Gauguin ad essere alla base della creatività di Picasso, Matisse, Kirchner, Kandinskij…la peculiarità dei gruppi di avanguardia è la condivisione di un programma ideologico, talvolta pubblicato in veri e propri manifesti, in cui vengono definite le comuni idee estetiche, etiche e politiche. I principali movimenti furono l’ESPRESSIONISMO tedesco, il FAUVISMO e CUBISMO francesi, il FUTURISMO e la METAFISICA italiani, il DADAISMO europeo e americano, il SURREALISMO. Espressionismo Il termine diventa di uso comune nel 1910, ma già dai primi anni del Novecento compare un vero e proprio movimento pittorico. A Dresda nel 1905 nasce infatti il gruppo DIE BRUCKE, il ponte, fondato da KIRCHNER (1880-1938), la personalità di maggior rilievo. Nel 1911 la Brucke si trasferisce a Berlino per poi sciogliersi due anni più tardi. AB Ct rib e.c om La pittura di KIRCHNER e, in generale, di tutti gli esponenti del gruppo è caratterizzata dalla brutale deformazione della realtà e dall’utilizzo di colori accesi e violenti. Rifiutano la terza dimensione, la prospettiva, la costruzione delle anatomie accademiche e la descrizione naturalistica del paesaggio. Gli espressionisti non si rivolgono all’arte classica come fonte di ispirazione, ma all’arte primitiva africana, punto di riferimento anche per il Cubismo di Picasso. I precedenti vanno ricercati anche in Van Gogh e Munch, che affidandosi alla forza del colore esprimono con forme libere ed originali la propria angoscia e il dramma dell’esistenza umana: questi temi sono centrali per Die Brucke e in generale tutti gli espressionisti. Kirchner, nelle sue opere più significative, racconta la nevrosi e la solitudine della vita moderna. Colori aggressivi e figure grottesche e caricaturali caratterizzano il suo stile. Da ricordare sono CINQUE DONNE PER STRADA, 1915, tela nella quale ritrae prostitute dai corpi sgraziati, che incarnano in maniera esemplare la miseria della vita e MARCELLA, 1910, tela dai colori caratteristici, rossi e gialli, verdi e blu, in cui viene ritratta un’adolescente inquieta, con la sua angoscia esistenziale, il suo complesso erotico-tragico di sensualità e di colpa. La figura di Kirchner è un’immagine che il pittore esprime o estrae personalmente da sé, un frammento vivo della propria esistenza inquietante che vuole comunicare al mondo. NOLDE (1867-1856) è forse il più grande paesaggista della corrente espressionista. I suoi splendidi acquerelli presentano atmosfere rarefatte e assoluta libertà esecutiva. Le sue immagini sono costruite attraverso i colori stesi per ampie campiture piatte e accostamenti arditi, come in ROSE ROSSE E GIALLE, 1907. Qui, come per una furia repressa, i fiori diventano più rossi e più gialli, l’erba più verde. L’impasto del colore è denso, cupo e brillante allo stesso tempo, le pennellate seguono l’andamento dei petali, dei fili d’erba. Nolde intensifica la sensazione visiva fino alla ricostituzione delle cose. L’arte espressionista si diffuse anche in Austria, grazie all’opera di SCHIELE (1890-1918) e di KOKOSCHKA (1886-1980). Nella loro opera la violenza espressiva e l’eleganza stilistica si compenetrano: il profondo tormento interiore viene trasportato sulla tela con segni di grande raffinatezza, che interpretano secondo una nuova sensibilità le forme del gotico tedesco e dello Jugendstil viennese. Si potrebbe dire che gli espressionisti tedeschi di affidano alla forza del colore, mentre la scuola di Vienna scegli piuttosto l’incisività della linea. SCHIELE venne aiutato spesso da Klimt, a causa di problemi esistenziali ed economici ed è proprio Klimt a procurargli diverse commissioni. I soggetti preferiti sono gli autoritratti, i ritratti degli amici e i nudi femminili: il tratto è crudo e graffiante, le anatomie e le fisionomie vengono distorte e deturpate, come in AUTORITRATTO CON VASO NERO E DITA DIVARICATE, 1911. KOKOSCHKA intraprende con la sua arte un’analisi psicologica del subconscio, in sintonia con i nuovo clima culturale del periodo. Sono particolarmente interessanti i suoi ritratti e la composizione allegorica LA SPOSA DEL VENTO, 1914, in cui la coppia di amanti, che fluttua nell’aria in balia delle forze della natura, è una metafora dell’Europa che sta per essere travolta dalla violenza del primo conflitto mondiale. Dagli anni Venti si dedica alla produzione di paesaggi e di vedute di città, come in CHAMONIX, MONTE BIANCO, 1927. ABCtribe.com - [Pagina 3] Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 4] Preparati con le domande di ABCtribe su Storia dell'arte contemporanea. 1. Antonio Risposta: Inquadrare l’artista nel movimento d’appartenenza ( Neoclassicimo ) e parlare brevemente delle caratteristiche del movimento: anni in cui si sviluppa ( a partire dal 1795 ), principali artisti ( Canova e Thorvaldsen [Clicca qui >> per continuare a leggere]. 2. Chi era Bertel Risposta: Inquadrare l’artista nel movimento d’appartenenza ( Neoclassicimo ) e parlare brevemente delle caratteristiche del movimento: anni in cui si sviluppa ( a partire dalla se [Clicca qui >> per continuare a leggere]. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Storia dell'arte contemporanea e guadagna punti >> * Lezioni Private per Storia dell'arte contemporanea >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected]. ABCtribe.com - [Pagina 5]