Istituto Comprensivo “D. Alighieri” Via Aldo Moro, 9 – 20040 Cornate d’Adda (MI) ISTITUTO COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI” Via Aldo Moro, 9 – 20040 CORNATE D’ADDA (MI) Tel. 039-692159/039-692086 fx 039-6887670 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO 1. PREMESSA Il Regolamento di Istituto stabilisce le norme fondamentali della Comunità scolastica, sia per quanto riguarda l’organizzazione interna, sia nei suoi rapporti con l’ambiente esterno. L’ordinato svolgimento delle attività all’interno della scuola è presupposto indispensabile per consentire a tutti, docenti e non docenti, alunni e familiari, di espletare i propri compiti nel reciproco rispetto. 1.1 I principi fondamentali ispiratori delle attività della scuola nei riguardi dell’utenza ( alunni e familiari ) : imparzialità intesa come rispetto assoluto della persona, senza alcuna discriminazione riguardante il sesso, la razza, l’etnia, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni psicofisiche e socioeconomiche; accoglienza e integrazione di tutti gli alunni e delle loro famiglie, quale che sia la condizione (portatori di handicap, stranieri, alunni delle classi iniziali, ecc…) ; efficacia educativa ed efficienza didattica in ogni attività scolastica sia curriculare sia integrativa ; partecipazione e coinvolgimento di tutte le componenti della scuola in fase progettuale, operativa, valutativa dei progetti educativi ; promozione culturale aperta alle sollecitazioni provenienti dalla società per realizzare attività scolastiche ed extra scolastiche usufruendo anche delle agenzie educative, degli spazi, delle attrezzature, delle risorse esistenti all’esterno; nei riguardi dei docenti : rispetto della libertà di insegnamento dei docenti a garanzia della formazione e dello sviluppo armonico della personalità dell’alunno mediante la realizzazione degli obiettivi formativi generali e specifici dell’Istituto; promozione dell’aggiornamento anche mediante iniziative interne alla scuola, in quanto funzionali alla piena realizzazione e allo sviluppo delle rispettive professionalità; miglioramento del servizio scolastico da verificare, valutare, auto valutare attraverso rilevazioni tra gli utenti, individuazione di standard, confronti ; nell’ambito dei servizi amministrativi : adeguamento alle esigenze dell’utenza mediante : - semplificazione e trasparenza delle procedure ; - chiarezza della informazione; - flessibilità negli orari di apertura al pubblico; - correttezza, imparzialità; - promozione dell’aggiornamento in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle rispettive professionalità. 1 Istituto Comprensivo “D. Alighieri” Via Aldo Moro, 9 – 20040 Cornate d’Adda (MI) 2. ORARIO SCOLASTICO L’orario di inizio e fine delle lezioni viene fissato annualmente dal Consiglio d’Istituto su proposta del Collegio dei Docenti e deve rispondere alle necessità didattiche e alle esigenze degli alunni. Per lo stesso si fa riferimento al POF. L’osservanza dell’orario da parte di tutti i componenti della comunità scolastica è garanzia di corretto e ordinato funzionamento della scuola. 2.1 Ingresso e uscita Il personale docente e non docente della scuola è tenuto ad osservare l’orario stabilito da apposite norme di legge. Cinque minuti prima dell’avvio delle lezioni tutti gli insegnanti devono essere presenti all’interno dell’edificio scolastico, in modo da disciplinare nell’atrio dell’istituto l’afflusso degli scolari. In ogni plesso questo momento verrà organizzato poi in modo specifico, secondo le strutture degli edifici dei plessi. L’uscita sarà regolata in modo da risultare ordinata e funzionale; gli alunni saranno accompagnati sino al cancello dai rispettivi insegnanti. In particolare nei plessi della S.E. gli insegnanti vigilano e di norma aspettano per qualche minuto eventuali genitori che dovessero tardare. Se tale momento dovesse protrarsi a lungo affidano l’alunno al collaboratore scolastico che solleciterà telefonicamente il genitore. 2.2 Sorveglianza degli alunni Durante le lezioni gli alunni non devono essere allontanati dall’aula per nessun motivo, salvo in situazioni richieste da esigenze didattiche. L’insegnante non può abbandonare la classe; per eventuali motivi molto gravi viene informato il Dirigente o il Responsabile di plesso che provvederà alla sostituzione. In caso di breve assenza dell’insegnante, un collaboratore provvederà a sorvegliare la classe. Gli insegnanti che usufruiscono di laboratori, aule da disegno, palestre …, sono tenuti ad accompagnare gli alunni lungo i percorsi di trasferimento. Durante questi spostamenti gli alunni sono tenuti a mantenere un comportamento corretto ed educato. 2.3 Intervallo L’intervallo di norma si trascorre negli spazi comuni. Questo momento deve svolgersi in modo civile sotto la sorveglianza dei docenti di turno e del personale ausiliario, fermo restando un’indispensabile organizzazione strutturata degli spazi, secondo modalità e tempi di ciascuna sede. 2.4 Cambio di lezione Gli alunni non devono lasciare l’aula durante il cambio di lezione. Gli insegnanti devono essere solleciti tra un cambio e l’altro di lezione in modo da non lasciare gli alunni da soli. In mancanza dell’insegnante la classe verrà affidata temporaneamente ad un collaboratore scolastico. 3. GIUSTIFICAZIONI E ASSENZE 3.1 Ritardi La puntualità deve costituire un dovere per tutti, docenti, non docenti e alunni, in quanto manifestazione del reciproco diritto-dovere alla libertà di insegnamento e di apprendimento, nonché manifestazione di reciproco rispetto. 2 Istituto Comprensivo “D. Alighieri” Via Aldo Moro, 9 – 20040 Cornate d’Adda (MI) Gli alunni che arrivano in ritardo a scuola sono sempre ammessi in classe, anche se privi di giustificazione. In questo caso però la famiglia viene avvertita e l’alunno deve portare la giustificazione il giorno dopo. Per piccoli ritardi (10 minuti) dovuti ad occasionali e comprovati motivi non è necessaria la giustificazione. Se però i ritardi si ripetono più volte, viene comunque avvertita la famiglia. 3.2 Assenze Anche la frequenza costituisce un dovere per tutti. Per il personale docente e non docente valgono le disposizioni relative alle assenze previste dal contratto di lavoro. Per gli alunni le assenze devono essere sempre giustificate per iscritto sull’apposito libretto o, per la Scuola Elementare sul diario.Gli insegnanti della prima lezione del mattino provvedono al controllo delle giustificazioni degli alunni; se un alunno non presenta la dovuta giustificazione viene ugualmente ammesso alla lezione. La stessa deve essere portata il giorno dopo, in caso di reiterata negligenza sarà avvertita la famiglia, anche telefonicamente. Le assenze di più giorni per motivi di famiglia, quando sono prevedibili, devono essere preventivamente comunicate . Nel caso di assenze ripetitive gli insegnanti sono tenuti ad avvisare il Dirigente e la famiglia dell’alunno. Il Dirigente segnalerà alle famiglie eventuali assenze ‘anomale’ o ingiustificate, valutando la situazione caso per caso con i genitori. 3.3 Permessi e uscita anticipata Le uscite anticipate dalla scuola saranno autorizzate dal Dirigente o da un docente solo se richieste per iscritto da un genitore, il quale dovrà ritirare personalmente il proprio figlio o delegare per iscritto altra persona. Non è consentito ad alcun alunno lasciare la scuola da solo prima del termine delle lezioni. Quando un alunno che normalmente usufruisce del servizio mensa, non può fermarvisi , la famiglia ne deve dare comunicazione scritta alla scuola su un foglio, che verrà inserito nel registro di classe. Per la scuola elementare la comunicazione scritta avverrà sul diario specificando i motivi dell’assenza. Si ricorda altresì che il tempo mensa fa parte a tutti gli effetti dell’orario scolastico. 3.4 Libretto delle giustificazioni Per la scuola media le giustificazioni devono essere compilate sull’apposito libretto (che viene consegnato ad ogni alunno all’inizio del primo anno) e firmate dal genitore che ha depositato la firma in segreteria. Il libretto sarà utilizzato anche negli anni successivi e sarà sostituito al suo esaurimento. L’eventuale smarrimento del libretto va subito comunicato in segreteria. 3.5 Diario personale dell’alunno Ogni alunno deve essere provvisto del diario scolastico personale, che deve essere sempre in ordine ed aggiornato. I genitori sono responsabili della verifica quotidiana del diario dei propri figli e si ritengono sempre a conoscenza di tutte le comunicazioni dettate relative alla sospensione delle lezioni, agli scioperi, ai cambiamenti di orario, alle convocazioni, alle note e agli avvisi. 3.6 Sciopero ed assemblee sindacali In caso di sciopero o di assemblee sindacali il Dirigente comunica in anticipo la durata, i modi e i tempi di erogazione dei servizi essenziali. Sulla base dell’adesione del personale allo sciopero, potrà sospendere interamente o parzialmente le lezioni (legge n°146 del 12/6/1990 ed integrazioni successive). 4. NORME DI COMPORTAMENTO 4.1 Gli studenti sono tenuti al rispetto nei confronti dei compagni, degli insegnanti e del personale non docente. Sono altresì tenuti al rispetto delle strutture scolastiche, delle attrezzature e del materiale didattico. 3 Istituto Comprensivo “D. Alighieri” Via Aldo Moro, 9 – 20040 Cornate d’Adda (MI) Gli alunni sono responsabili, individualmente o collettivamente a seconda dei casi, dei danneggiamenti da loro causati alle attrezzature e alle strutture della scuola. In tal caso la famiglia deve rifondere la scuola del danno arrecato. Sarà compito della Giunta Esecutiva fissare la cifra del risarcimento. In generale, la conservazione delle aule e delle attrezzature è affidata alla cura e all’educazione di chiunque agisca all’interno dell’Istituto e alla diligenza del personale ausiliario. 4.2 Ogni alunno deve presentarsi alle lezioni fornito del materiale occorrente per l’attività didattica. Non è consentito portare all’interno della scuola materiale estraneo alla attività scolastica (accendini, coltellini, sigarette,….) . Gli oggetti di cui al punto sopra verranno ritirati dai docenti e riconsegnati ai genitori o depositati in segreteria. 4.3 E’ vietato agli alunni l’uso del cellulare nell’edificio scolastico; altresì è vivamente sconsigliato portare l’oggetto a scuola. Ai docenti è vietato l’uso del cellulare durante le lezioni. 4.4 Non è consentito l’uso del walkman e dei videogiochi durante l’intervallo e dopo la mensa, eventuali eccezioni saranno valutate di volta in volta. 4.5 Sono richiesti un abbigliamento decoroso e adeguato all’ambiente scolastico e la cura della propria persona. 4.6 Gli alunni devono avere la massima cura del proprio banco e devono evitare di lasciare a scuola il materiale personale. 4.7 Gli alunni sono autorizzati a depositare le biciclette nelle apposite rastrelliere all’interno del cortile. Il deposito non è custodito e la scuola non risponde di eventuali furti o danni. 4.8 Gli alunni sono invitati ad avere cura dei loro effetti personali, perché la scuola non può rispondere di beni o oggetti lasciati incustoditi o dimenticati al suo interno. 4.9 L’uso dell’ascensore è riservato al personale docente e non docente e agli alunni temporaneamente impossibilitati ad usare le scale. I minori devono essere accompagnati. disabili o 4.10 Non è ammessa all’interno della scuola alcuna forma di propaganda commerciale nei confronti degli alunni, tranne nei casi autorizzati con delibera del Consiglio di Istituto. 4.11 Nella Scuola è proibito fumare per tutti. 5. INDISPOSIZIONI E INFORTUNI In caso di malessere o di infortunio di un alunno, viene avvisata la famiglia e, in caso di necessità, viene attivato il servizio 118. E’ necessario che i genitori comunichino alla scuola, oltre al recapito telefonico principale, eventuali numeri di riferimento per casi di emergenza (ufficio, parenti). 6. ASSICURAZIONE Tutti gli alunni e il personale della scuola sono assicurati per gli infortuni, la responsabilità civile, la tutela legale e per l’assistenza medica durante i viaggi di istruzione. Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica della scuola. 4 Istituto Comprensivo “D. Alighieri” Via Aldo Moro, 9 – 20040 Cornate d’Adda (MI) 7. PIANO DI EMERGENZA La scuola ha predisposto un piano di emergenza che prevede l’evacuazione degli edifici in caso di pericolo. Lo stesso dovrà essere annualmente verificato e aggiornato rispetto all’adeguamento degli edifici e alla normativa vigente. Tutto il personale docente e non docente deve essere a conoscenza delle procedure e dei relativi incarichi. Gli alunni devono essere adeguatamente informati sulle modalità di svolgimento del piano e dei punti di ritrovo. Nel corso di ogni anno scolastico verranno svolte due prove di evacuazione del piano di emergenza e verrà verificato che tutte le procedure siano eseguite correttamente. 8. MENSA Per gli alunni della scuola media la mensa è disponibile nei giorni in cui si svolgono ore di lezione pomeridiane, ma la sua frequenza non è obbligatoria; diversamente, per la scuola elementare la mensa rientra nell’orario scolastico obbligatorio. Nella scuola media il tempo per la mensa è un momento educativo a tutti gli effetti; nella scuola elementare anche la pausa post mensa rientra nell’orario scolastico obbligatorio. 9. EDUCAZIONE FISICA: ESONERO Le richieste di esonero dalle esercitazioni pratiche di educazione fisica devono essere comunicate in forma scritta al Dirigente allegando il certificato medico. Le indisposizioni, se non protratte nel tempo, devono essere preventivamente comunicate all’insegnante tramite diario. L’alunno esonerato è ugualmente tenuto ad assistere alle esercitazioni e sarà comunque valutato. 10. USO LABORATORI E AULE SPECIALI Gli alunni possono accedere ai laboratori e alle aule speciali (aula multimediale, aula di musica, aula video proiezione, ecc) solo se accompagnati dagli insegnanti. Le modalità e i tempi di utilizzo di queste aule sono decise all’interno di ogni plesso in funzione delle esigenze didattiche, in modo da lasciare a ciascuna classe l’opportunità di usufruirne in modo adeguato. Per ogni aula speciale o laboratorio deve essere predisposto e osservato un regolamento di funzionamento e di utilizzo delle attrezzature tecniche e didattiche. Copia di tale regolamento deve essere esposta all’interno dell’aula interessata. 11. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA 11.1 Documenti La scuola fornisce a tutte le famiglie i seguenti documenti : • estratto del POF e copia del presente regolamento d’Istituto (per le classi prime ed eventuali aggiornamenti per le classi restanti ); • calendario scolastico dell’anno in corso; • calendario dei colloqui fra insegnanti e famiglie; • avviso di convocazione per le elezioni dei rappresentanti dei genitori per i Consigli di classe e per altre eventuali elezioni di Organi Collegiali; • calendario degli incontri per i Consigli di classe e di Interclasse per la consegna delle schede di valutazione. 5 Istituto Comprensivo “D. Alighieri” Via Aldo Moro, 9 – 20040 Cornate d’Adda (MI) 11.2 Colloqui con i genitori Per la riuscita del percorso educativo, è importante una costruttiva collaborazione fra gli insegnanti e le famiglie . Per la scuola elementare sono previsti due colloqui individuali per alunno, di norma nei mesi di novembre e aprile. Per la scuola media,oltre agli orari settimanali di ricevimento per i normali colloqui con i parenti, sono previsti due incontri pomeridiani (uno per ogni quadrimestre) coi docenti di tutto il Consiglio di classe per i genitori che per problemi di lavoro hanno difficoltà a recarsi a scuola durante i normali orari di colloquio. Per esigenze particolari si possono concordare appuntamenti in giorni e orari diversi da quelli programmati. 11.3 Comunicazioni Tutte le comunicazioni relative alle attività della scuola o degli alunni avvengono tramite il diario personale e/o appositi avvisi su volantino. I genitori possono essere convocati o informati anche mediante comunicazione telefonica nei casi di urgenza. E’ estremamente importante che i docenti curino la diffusione degli avvisi e delle comunicazioni a tutti gli alunni, tenendo conto di eventuali alunni assenti, ai quali le informazioni dovranno essere comunicate al loro rientro. E’ comunque opportuno che anche l’alunno si informi presso i propri insegnanti sulle ultime disposizioni, così come sulle lezioni svolte, al rientro da una assenza. E’ altresì importante verificare, da parte degli insegnanti, che il giorno dopo la consegna, le comunicazioni siano state prontamente firmate dai genitori. Per particolari esigenze la scuola potrà inviare lettere di convocazione alle famiglie. 11.4 Comunicazione delle valutazioni e visione degli elaborati Per la scuola elementare la visione delle valutazioni e degli elaborati avverrà tramite firma del genitore sul diario e/o sul quaderno dell’elaborato. Per la scuola media all’inizio di ogni anno scolastico sarà consegnato ad ogni allievo il “Libretto Scuola Famiglia”, sul quale saranno riportate le valutazioni conseguite dall’alunno nelle prove svolte, oltre ad annotazioni di carattere didattico-disciplinare. I genitori prendono atto firmando il libretto e gli elaborati che vengono dati in visione, avendo cura che ogni documento venga riconsegnato nei tempi stabiliti e che non venga in alcun modo modificato o rovinato. In caso di reiterate mancate consegne, il docente, onde evitare inutili perdite di tempo a danno dell’attività didattica, si riserverà di dare le prove scritte in visione ai genitori durante i colloqui individuali. 11.8 Dirigenza Il Dirigente riceve preferibilmente su appuntamento. 11.9 Reclami I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica e devono riportare generalità, indirizzo, reperibilità e sottoscrizione del proponente; devono comunque essere presentati in forma scritta quando gli stessi siano determinati da motivi ritenuti gravi a giudizio del proponente, fermo restando che non potranno essere presi in considerazione reclami anonimi. I reclami devono essere indirizzati al Dirigente , il quale provvederà a valutare la situazione e a rimuovere le cause di disagi o disservizi. Il Dirigente, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde entro 10 giorni. La risposta dovrà essere data sempre in forma scritta quando il reclamo sia stato presentato nella stessa forma. Reclami aventi per oggetto problemi di ordine: Amministrativo/organizzativo 6 Istituto Comprensivo “D. Alighieri” Via Aldo Moro, 9 – 20040 Cornate d’Adda (MI) I reclami saranno valutati di concerto con il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi e, se necessario, sottoposti al Consiglio di Istituto. Le determinazioni assunte dovranno essere improntate, per quanto possibile, a criteri di efficienza e semplificazione nelle procedure al fine di favorire la più proficua partecipazione delle diverse componenti della scuola. Didattico/educativo I reclami concernenti situazioni strettamente personali dovranno essere portati all’attenzione del singolo docente interessato ed eventualmente, a giudizio del Dirigente, del Consiglio di classe e di interclasse. I reclami d’interesse generale dovranno essere discussi nell’ambito del Collegio Docenti ed eventualmente del Consiglio d’Istituto, fermi restando comunque il riconoscimento e la salvaguardia dell’autonomia dei docenti nella elaborazione del progetto educativo da proporre ai ragazzi e nella individuazione del relativo percorso formativo. Il procedimento deve tener conto della legge 675/96 relativa alla tutela della privacy. 11.10 Valutazione del servizio Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione della qualità del servizio, verrà effettuata una rilevazione annuale a campione mediante questionari. Gli stessi potranno vertere sugli aspetti organizzativi, didattici ed amministrativi del servizio e dovranno prevedere una graduazione delle valutazioni e la possibilità di formulare proposte. I risultati dei questionari saranno tabulati e sottoposti a valutazione e discussione degli Organi Collegiali interessati. 7