Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
CollegioIPASVIdiTorino
opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg
hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
Albumdeiricordi
02e03/12/2011
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
uiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghj
UNOSGUARDOSULLA
klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvb
FATICADELVIVERE
nmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe
Professionale:
Raccontieriflessioni
rtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop
Nell’otticadeontologica
asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj
klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvb
nmqwertyiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
[Digitareiltesto]
Pagina1
Comitato scientifico Francesco Casile Responsabile Settore Formazione e Ricerca delle Professioni Sanitarie ‐ OSRU ASL TO 2 ‐ Rappresentante del settore infermieristico nel Comitato di Bioetica ‐ Università di Torino Barbara Chiapusso Coordinatrice infermieristica ASL TO 3 ‐ Segretario Collegio IPASVI di Torino Sr. Anna Maria Derossi Coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica ‐ Università Cattolica ‐ sede di Torino ‐ Membro del Consiglio di Direzione del Centro Cattolico di Bioetica di Torino presso Facoltà teologica dell’Italia settentrionale Daniela Resta Infermiera ‐ Direttore CESPI Maria Adele Schirru Dirigente Infermieristico AO CTO Maria Adelaide ‐ Presidente Collegio IPASVI di Torino Massimiliano Sciretti Coordinatore Dipartimento Area Critica ‐ ASL TO 1 Tesoriere Collegio IPASVI di Torino Diego Targhetta Dür Referente di Coordinamento Corso Laurea Infermieristica Università Torino Sede Ivrea ‐ Vice Presidente Collegio IPASVI di Torino
Questo convegno nasce dal lavoro di tutti i Colleghi che durante i corsi hanno condiviso le proprie esperienze, hanno animato il dibattito, hanno portato le loro riflessioni sul mondo dell’esperienza quotidiana, del vivere a fianco delle persone malate e dei loro familiari. Un particolare Grazie a chi ha voluto lasciare il racconto di un’esperienza. Abbiamo raccolto materiale prezioso che testimonia non solo le difficoltà dell’azione deontologicamente fondata ma anche la ricchezza di chi, ogni giorno, cerca, inventa, costruisce nuove prospettive a sostegno di un incontro con l’Altro. Grazie
Il Consiglio Direttivo
Collegio IPASVI di Torino 2
ABBA' SABINA , ACANFORA CARMELA, ACASTO SILVIA, ACCATINO LUCIA, ACTIS OREGLIA ROMANNA, ACTIS
PERINETTO ALESSANDRO, ADAMO VINCENZO, AGELAO CINZIA, AGNELLO FRANCESCA, ALBERIO ROSA, ALBERO
RICCARDO, ALBERTONPIERIN, ALBRITO ROSSANA, ALESSI GABRIELLA, ALESSI DI CANOSIO ELENA, ALIBERTI
GABRIELLA, ALLUZZI MARIA, AMATTEIS ELIS, AMBRISI ASSUNTA, AMBROGIO JESSIC, AMELIO VINCENZO,
ANDREASI BASSI MARIA LUISA, ANGIONO IVANA, ANSELMI PATRIZIA, ANTONINI ANNUNZIATA, ARDISSONE
MAURO, AUGIMERI DOMENICO, AURIGEMMA CARMELA, AVARO AGNESE, AVE CRISTIANA, BAGNASCO ANNA,
BALAPPA NIRMALA, BALBI ENRICA, ALMERINA DELFINA, BALZARETTI ROBERTO, BARBERA MARIA GRAZIA,
BARBU MIHAELA, BARONE GIOVANNA, BAROTTO GIUSEPPE, BARRA TATIANA, BARRETTA LOREDANA, BARUS
EMILIA,
BASSO
BECCEANTONIETTA,
CINZIA,
BATTAGLIA
GIUSEPPINA,
BAUDINO
DANIELA,
BAUDINO
RAFFAELLA,
BELLETTIPAOLA, BELLINI SILVIA,BELLONE GIUSEPPE GAETANO, BENCIVENGA PIETRO,
BENEITONEPAOLA, BENONE PIERA ANTONELLA, BERARDO ALESSANDRA, BERBOTTO EMANUELA, BERGAMIN
LORELLA , LUCIANA, BERNARDI RAFFAELLA, BERTAGNAPAOLA MARIA PIA, BERTELLO VANNA, BERTINGRAZIA
SILVIA, BERTINI PAOLA, BERTINOTIZIANA, BERTON CLAUDIA, BEVILACQUA ROBERTO, BEVILACQUA SANDRA,
BIANCHINO LISA, BIANCO LUCIANA, BIANCO BRUNA, BIANCO ELISA, BIELLA GIANCARLO, BIFFI DOMENICA,
BIGUZZI PIA, BISCOTELLO BARBARA, BLANC EMANUELA, BLANC GIANNA, BOCCO LOREDANA, BODEA ANCUTA
FLORICA, BODEA IRINA, BOLOGNETTI ROSARIO, BONA MARINA, BONA CHANTAL ANNE-MARIE, BONETTO
RAFFAELLA, BONGERAMARA, BONO GRAZIA, BONZI VILMA, BORDEIANU ADRIANA DANIELA BORDINOSIMONA,
BORDONI CINZIA, BORGOGNO MARIELLA, BORINATO DONATELLA, BOSCHETTO GIULIA, BOSCOLO ALESSIA, BOSONIN
ILENIA BOSSO GRAZIELLA, BOURCET LORELLA, BRAMANTE CARMINE, BRANDINO DANIELA, BRASCHI ANGELA,
BRERO MARIA CRISTINA, BRICCO NELLA BRIGHINA ANNAMARIA, BRIO GIOVANNINA, BROGLIO BARBARA,
BRUGNERA GIAN LUCA, BRUNETTO PRANDO RITA, BRUNOD SARA, BRUSCELLA VINCENZO, BUDIS ROXANA
LILIANA, BUGNANO CINZIA, BUNINO SONIA, BUONINCONTRO ANNA MARIA, BUONO ROSA, BUONOMO LUCIA,
BUONOMO PATRIZIA, BURI LUIGINA, BUSCEMI MARIA CONCETTA, CABRAS ROSARIA, CAGLIOTI SONIA,CALANDRA
DANIELA, CALIFANO MONICA CALLERI STEFANIA, CALVETTO ELENA, CALVO LILIANA MARIA, CALZOLARI
CINZIA, CALZOLARO MARIA RITA, CAMPASSO ANNA, CAMPOSEO ALIDA, CANCELLU DANIELA, CAPELLO LUCIA,
CAPELLO LAURA, CAPOLUPO ANGELA, CAPPA MAURA, CAPUTO MARIA TERESA, CARACRISTI LAURA, CARANDO
CRISTIANA, CARELLI PIERGIUSEPPE, CARIGNANO ORNELLA, CARITA' PATRIZIA, CARLIN OLUCIA, CARNESI
LUANA,
KATTY MARIA, CARRETTA PIA, CARTELLOCRISTINA, CASSE CAROLINA, CASSETTA ROSSELLA,
CASSINELLI ERIKA, CASTELLA GIORGIA,CASTRO VALDEIGLESIAS ROXANA, CATALDO MARIA, CATARINELLA
ALESSIA, CATARINELLA SONIA, CATONE CARLA MADDALENA, CATTANEO DINA, CAVALLO EMANUELA, CECCONI
LETIZIA, CECONI PAOLA, CEDROLA MARIA, CELEGATO MARISTELLA, CELESTE EMANUELA, CELLIZZA PAOLA,
CENCI SILVANO, CERABONA GILIOLA, CERIANI MARIA TERESA, CERNOTTO CLAUDIA, CERRI MARIA PAOLA,
CERRINAMONICA,CERROTTA ERNESTO, CESTONARO LOREDANA GABRIELLA, CHARRIER FIORENTINA, CHIGGIATO
MANUELA, CHIOMENTO GIULIA, CHITU NICOLETA, CIAPPA CALOGERA, CINIEROMARIA DANIELA, CIOCCHETTI
ROSA, CIPRIANO ANGELA, CIURRIA ANNUNZIATA, CLEMENTE GIOVANNI ANTONIO, CLEMENTE GIANNA,
CLEMENTI SIMONA, CLERICO EMANUELA, CLOT ANNA, COCCOBARBARA, COCCO FEDERICA, COLANTUONO LAURA,
COLLO FRANCESCA, COMITE ROSSELLA, CONATO MARIO, CONCILIO RAFFAELE, CONSIGLIO CRISTINA, CONTARTESE
ANGELA PATRIZIA, CONTI ANTONELLA, CONTICLAUDIO, CONTRATTO CRISTINA, COPETASABATINA, CORIO
CRISTINA, CORNACCHIA MARIA, COROIU NONY, CORRADI TIZIANA, COSENTINO FRANCESCO, COSMA ANTONELLA,
COSSU MARIA PASQUA, COSSU CARLOTTA, COSTA MARIA CRISTINA, CREPALDI AGNESE CREPALDI NADIA,
CREPALDI SUSANNA, CRESPI SILVIA,CRISCENZO SALVATORE, CUOZZO ANTONELLA, CURBIS MARIA ANGELA,
CURTO SILVIA, DAL FITTO ANNA LISA, DALLA COLLETTA GABRIELLA, DAMASCHI DANIELA, D'AMATO ANGELA,
D'AMICO PATRIZIA, DE NICOLO’ SERENA, DE NOIA PAOLINA, DE PALO KATIA, DEL PICCOLO DONATELLA, DEL
VECCHIO GIOVANNI, DELLE DONNE SABATINA, DEMARIA PATRIZIA, DEMONTIS FABIO, D'ERRICO MARIA, DESSI'
LUCIA, DI BELLA GIORGIA, DI BENEDETTO GRAZIA, DI DIO FRANCESCA,
3
DI DIO SARA MARIA, DI DONATO FILOMENA, DI GIROLAMO FABIO, DI STEFANO CARMELA, DIANA ANNA CHIARA,
DICUZZO GIUSEPPINA, DILIBERTO PAOLA, DIMITRI
BARBARA, DRAGO GIUSEPPE, DRAGULIN
ELENA,
DROGAANTONINA, DUMITRESCU CORINA, DURAI RAJ FRANCISCA CECILY, DURETTO ALESSANDRA, EBAGOFFI
PERLA, ELLENA
SIMONA, EPIFANIO GRAZIELLA, ESPOSITO VALERIA, ESPOSITO ANNUNZIATA, ESTIVO
GIANCARLO, ETERNO VITINA BARBARA, FABIANI IVANA, FALCHERO STEFANIA, FALLETTA STEFANO, FALZONE
CALOGERO, FANARI SILVIA, FANTINATO SARA, FARAONI LUISA, FARAONI BARBARA, ARIELLO ANGELAMARIA,
FARRICI DONIKA, FARRICI AURORA, FASSIO ELISA, FAVARIO FEDERICA,, FEMMINO' MASSIMO, FENU SARA
TERESA, FERRANTE ERMINIA, FERRARI ALESSANDRO, FERRARI ELIANA, FERRATO MAURA,FERRERI CECILIA,
FERRERO FABRIZIO,FERRETTI CARMELA, FERRO ROBERTA, FERRO WILLIAM, FERROGLIO GRAZIELLA, FERRUA
TIZIANA, FERSINI FRANCESCA, FICHINO MARGHERITA, FIORENTINOSCOLABRINI FRANCA, FIORILLO MARCELLA,
FLORIO STEFANIA, FOGLIATTO GEMMA, FORESTO CHIARA, FORMATI ENRICO, FORNERO PAOLA RITA, FORNO IRENE,
FOROUZESH LIDA, FORTE LAURA MARIA, FORTUNATO FRANCA, FRANCESCON CARMEN, FRANCISETTI SONIA
MARIA, FRIOLO SILVIA, FRUSCOLONI
DANIELA, FULCHERI DONATELLA, FURNO ROSA CATERINA, FUSETTI
MANUELA, GABRIONE CARMELA, GAETA OLIMPIA, GAGLIANO PASQUALINA, GALA ANGELA, GALAN CARRASCO
CAROLINA, GALASSI SILVIO, GALBIATI CINZIA, GALFRE' CATERINA, GALLINA MARIA, GALLITELLI DANIELA,
GALLO ELISA, GALLO PAMELA LUISA, GALLO AURELIANA, GAMBELLIN RENATO, GARGANO GIUSEPPINA,
GAROFALO ANNAMARIA, GAROLLA GIULIANA, GASTONE MARIA ANTONIETTA, GATTI LUISELLA, GAUDINA
SILVANA, GAYARD DONATA, GAZZERA RITA, GENTILE CARMELA, GENTILE ANTONELLA, GENTILI EMANUELA,
GERACI GIUSEPPINA, GERARDI MASSIMO, GHASEMILOO TAHEREH, GHIRELLI MASSIMO, GHIRONI BONARIA,
GHIRONI ELGA, GIACCHETTO ELIANA, GIACOBBE GABRIELLA, GIACOLETTI GIULIANA, GIACOLETTO LUCIETTA,
GIACOLETTO PAPAS ORNELLA, GIANCANE FABIO, GIARDINIERI ESTER, GIATTI TIZIANA, GILLIO MEINA , LAUDIA,
GIORDANO ROSANNA, GIORGIO MARCELLA, GIOVINAZZO ROSA, GIULIANA ISABELLA ITA, GIULIANO PASQUALE,
GONELLA RENATA, GRAFFEO GIUSEPPE, GRIECO ADDOLORATA, GUARDIONE ROBERTA, GUARINO IOLANDA,
GUIDARINI MARIA LAURA, GUIDI RAFFAELLA, GULLINO MELISSA, GUZMAN SUSANA ROSA, ILARDI BERNADETTE,
IMBRIGLIATIMARIA ELENA, INDIRLICLARA, INSELVINI DANIELA, IZZO ANTONIETTA, LA RUSSA ILLUMINATA,
LA SPINA ROBERTA, LABATE CATERINA, LACIAK JANINA ZOFIA, LAMBIASE GIOVANNI, LANO SILVIA GIOVANNA,
LANTERO PATRIZIA, LANZA MASSIMO, LAROSA CLELIA, LATERZA GIUSY, LAURENTI LORELLA DANIELA,
LAURETTA BIAGIA, LAZZARO ALESSANDRO, LEMBO GIUSEPPINA, LEOCI CRISTINA, LEON SILVIA PATRICIA,
LEONE WILMA, LEONETTI OLGA, LETTIERI DANIELA, LI VELI LAURA, LIBONI MARINA, LIBRALATO CECILIA, LIMA
MARIA, LIONETTI FRANCESCA, LIONETTI FILOMENA, LO BIANCO AGATUCCIA, LO MAZZO SARA, LO TUFO GAETANO,
LOMBARDI ANNA, LOMBARDO CATIA, LOMBARDO MERCEDES, LOMELLO SABRINA, LONGONI ANGELO, LORENZELLI
LUCIA, LORUSSO CRISTINA, LOZZI DANIELA MARIA, LUCCHIN
PAOLO, LUCCO BORLERA CINZIA, MACAGNO
STEFANIA MARIA, MACINCA CRISTINA, MAGGIA ANIK, MAGHENZANI CHIARA, MAGINI SABRINA, MAGNANI
ELIANA, MALAN CLAUDIA, MALAN ANNA FRANCESCA, MALETTO ELENA, MANFREDI CAROL, MANFRINI PAOLA,
MANIACI ROSANNA, MANISCALCO ROBERTA, MARINO EMANUELA, MAROCCO SAMANTA, MAROUSTE JOELLE
SYLVIE ETIEN, MARTA ANNA MARIA, MARTELLI MARISA, MARTINO ESTERINA, MARTORELLO BARBARA, MARTRA
CECILIA, MARZO TIZIANA, MASI MARIA ANTONIETTA, MASSOCCO ROBERTA, MASURI ELISA MARIA, MATTA
ELENA, MAZZOLENI ALESSANDRA, MAZZOTTA DONATELLA, MECCA GIUSEPPE, MELIS PAOLA MARIA, MELLO
PAOLA, MENEGHINI IVANA, MENEGON LORENZA, MENGHISTEAB ACBERET, MENOZZI PATRIZIA, MEOTTO RITA
CARMEN, MERONI MARIA LUISA, MESCERIAKOVA ELENA, MESITI CRISTINA, METRA LEDJA, MIAGLIA STEFANO
WILLIAM, MICCICHE FILIPPINA, MILITELLO OLIVETTI BARBARA, MINNELLA MARIA CARMELA, MIRETTI
ORNELLA, MIRIELLO CINZIA, MOGLIA PAOLA, MOI, AUGUSTA, MOLINATTI SILVIA, MOLLO DONATELLA, MOLLO
PAOLA, MONDIGLIO GIOVANNA, MONTAGNER RITA, MONTAGNER ALIDA, MONTAGNOLI NICOLETTA, MONTELEONE
CRISTINA, MORCIANO ESMERALDA, MOREANU MIHAELA, MORELLI
ANGELO, MORGESE PATRIZIA, MOSCA
SANDRA, MOSCA MANUELA, MOSCATO MARIA ASSUNTA, MURELLA GAETANA, MUSCOLINO IVANA, MUSTO
DANIELA ENRICA, NADA SILVIA MARIA, NARDACCIO FILOMENA, NEIROTTI SABRINA, NICOLA LOREDANA CARLA,
NOCENTE ROBERTO, NOE' MARIA DOLORES, NOTO ONOFRIO, NOVARESE MARINA PIERA, NUZZO MARCO, OLIVA
MASSIMO, OLIVERO CARLO, OLIVO ELISA RITA, OLOCCO LUCIANA MARIA, OPPES PATRIZIA, ORTONCELLI ROBERTA
4
, OSELLO MILVA, PACE ANNA, PACI GAETANO FULVIO, PAGLIERO ROBERTA, PAGOTTO PAOLA, PALADINI SERGIO,
PANETTO ORNELLA, PANNACE ELISABETTA, PARANO GIUSEPPINA, PARISI TERESA, PASCAL SILVIA GIOVANNA,
PASCHETTO GUILLERMO, PASQUERO MARIA, PATRUNO CARMELA MARIA, PAULETTO MONICA, PAUTASSO
TIZIANA, PAVANO ANGELA, PEDE ADA , PELA' MARCO, PELLEGRINO MARIACRISTINA, PERETTO RINALDA,
PERETTO ROSARIA LUCIA, PERILLOGIOVANNI, PERROTTA CARMINE, PETER CARLA, PETRIANNI ANNA MARIA,
PETRINI PAOLA, PETRONI MONICA, PETROSINO GIOVANNA, PETRUCCI GIOVANNA, PETRUSSA GIORGIO, PETTERUTI
ANNA, PETTI ANTONIO, PEVERARO ROBERTA, PEYRACHIA ORNELLA, PEYRETTI SARA NAUSICA, PIACENTINI
ROSELLA, PIBIRI FRANCESCA, PIBIRI LAURA, PICCIAU ANGELINA, PICCO MARIANGELA, PICHETTO SILVIA
DANIELA, PICOTTO DANIELA, PIGNATELLI VILMA , LAURA, PINNA SIMONETTA, PINTAGRO GALLARIZZO
LOREDANA, PIOVANO CLAUDIA, PIREDDA PATRIZIA MARIA FRANCESCA, PISCONTI IMMACOLATA, PISSARDO
ROBERTA, PITICA RODICA LUCRETIA, PIVA ENRICO, PIWOWARUN BARBARA ANNA, PODDIGHE ROSSANA, POLETTI
DEBORAH, POLIMENO LAURA DONATELLA, POLITI ANTONELLA, POLITO CRISTINA, POLLAYIL ESTHAPPAN
SHEELA, POMPONIO SARA, POPOLO ROSARIA, PORPORATO AGNESE MARGHERITA, PRATO MARIA FRANCA, PREZIOSO
MARIAROSARIA, PRUMER DAGMAR, PUGLIESE VITTORIA, PUZZO ROSA, QUARA’ SIMONA, QUILICI ALESSANDRO,
RAGONA GABRIELLA, RAGONE FILOMENA, RAIMONDI ROSA, RAINONE TEODORO, RANIERI VINCENZA, RAVIGLIONE
RITA, REGALDO MARIOLINA, REGGIANI RITA, REGINA GRAZIA, RENSOVICH ALESSANDRA, REVELLO CHION
MARIA,RIBET MARIA GIUSTINA, RIBETTO FIORELLA, RIBONI MARIANNA, RICHIARDI STEFANIA, RICHICHI
CARMELA, RICINO ANDREA, RICOTTO ANITA, RIDOLFI CINZIA, RINDONE ALESSANDRA, RITROVATO CONCETTA,
RIVARA CINZIA TERESA, RIVOIRA CARLA, RIVOIRO ROBERTO, RIZZI LOREDANA, ROC AGNESE, ROCCHI ELVIA,
ROCCHIETTI ORNELLA, ROCCI FERDINANDA, ROLINO DANIELA, ROMANISIO SILVIA, ROMANO NADIA, ROMANO
STEFANIA, ROMERO PENAFIEL KARLA VALENTINA, RONCHIETTO ANNA CATERINA, RONCHIETTO CATERINA
LAURA, ROSA MARIA, ROSA GALLINA NADIA, ROSANO FRANCESCO, ROSSATOANTONIO, ROSSEBASTIANO
MICHELINA, ROSSETTO VALERIA, ROSSIN MARIA TERESA, RUFFINATTI CONT SIMONA, RUGGIRELLO FILIPPA
MARIA, RUOTOLO GIANPIERO, RUSCIANO LUCA, RUSCITTI PAOLA, RUSSO FAUSTO, RUSSO LAURA, RUZZA
FRANCESCA, SABATINO PATRIZIA, SALAORNI STEFANIA, SALEMI MARIA GRAZIA, SALERNO CATIA, SALIDU
DANIELA, SALMIN PATRIZIA, SALVADORI GIUSEPPINA MARIA, SALVETTO MARICA GIUSEPPINA, SANNA
PIERINA, SANNELLI ROSARIA, SANSOE' SILVIA, SANTANGELO RITA, SANTORO MADDALENA, SANTORO TERESA,
SAPONARO MARIA, SARCINELLA STEFANIA, SARTORE SUSANNA, SASSOLI BARBARA, SCAGLIOLA CATERINA,
SCARIONI PAOLA MARIA LUCIA, SCARRONE SILVIA, SCHMITZ CLAUDIA, SCIAUDONE GAETANO, SCIBETTA VITO,
SCRIMA ANGELA, SCULLINO CARMEN, SERPI MONICA, SFIENTI FRANCESCA MARIA, SGAMBATO IMMACOLATA,
SIMBOLO MARTA, SIMION GHERGHINA, SIMIONATO EGIDIA, SIMONETTA FILOMENA, SOARDO ALESSANDRA,
SOFFIETTI ROBERTA RITA, SOLA MAURO, SOLDERA MARA, SORCE CATERINA, SOVRANI MARCO, SPATAFORA
ADELINA, SPITILLI ROSSELLA, STABBIO ROBERTA, STAGNO DAVIDE, STAMERRA SIMONETTA, STANGALLINI
CINZIA, STERMIERI DANIELA, STORLAZZI LILIANA, STRANISCI ANTONIA, STRIPPOLI ANGELA, SUCCA SIMONA,
SZEWERA MALGORZATA, TABERNA LORELLA, TANZINI STELLA, TARALLO CARLA, TASINATO SONIA, TAURIDA
ALESSANDRA, TEKA KAHSAY BANCHU, TERRANOVA RICCARDO, TERZOLO SABRINA, TESSITORE LUCA, ESTA
ANDREINA, TINNIRELLO CARMELINDA, TIOZZO MARCO, TIZZANI VALERIA, TOMMASINI SUSANNA, TRAMONTANA
LUIGI SECONDO, TRANCHIDA PATRIZIA, TRASFORINI SANDRA, TRINCHERO ELENA, TRIPPETTI FIORENZA GIORGIA,
TROGLIA PAOLAT PATRIZIA, TRON TIZIANA, TUCCI ANTONIETTA, UNGUREANU CLEMENTINA MARIA, VAIRA
MARIO, VALUTO SCIARA ROBERTA, VECCHIE' TERESA, VECCHIO ANGELA, VENANZIO CONCETTA, VENEZIA
FABIANA, VENEZIAN ANNA MARIA, VENTURELLI LAURA, VERDUCI PATRIZIA, VERGA ALESSANDRA, VERONESI
SABINA, VESCO SILVIA MARIA, VESCO LAURA, VESELA' ALICE, VIANO MARIA, VIARENGO GIUSTINA, VIGLIANI
EMANUELA, VIGLIERCO SIMONA, VILLAMAINA FLORIANA, VINCENTI ANGELA, VISENTIN MAURA, VIT SILVIA,
VITICCHIE' MARCO SALVATORE, VITTI VIVIANA NOEMI, VITTONE RAFFAELLA, WIQUEL ROSSELLA, YAHYAOUI
HATEM, ZAFFUTO GIUSI, ZARAGIU (N. RUICAN) ELENA, ZILIO ELIANA, ZONTA MARIA ANGELA, ZOPPO RONZERO
LAURA, ZOTTA CARMELINA, ZUCCARO COSTANZA, ZUCCHINO GRAZIANA, ACHIL CLAUDIA, AGATIELLO ANNA,
AIMONE CHIORAT CHRISTIAN, ALA DONATELLA, APACHITEI GETA FRAGUTA, ARESTEGUI RICO ROSA PAOLA, AUDI
GRIVETTA SILVIA, BACHSTADT MALAN ISABELLA, BALLARI STEFANIA, BANZATO SILVIA, BARRAL
ANTONELLA, BAX GIOVANNI, BEJANARIU MIHAELA LUCI, BELLIA AURORA, BERNARDI LAURA, BERTINO
MORENA, BERTOGLIATTI FABIO, BESSONE LORELLA, BIERNACKA MALGORZATA, BILINSKA (NATA KOWASZ)
AGNIESZKA MARIA, BILLO' SILVANA, BIOLATO TIZIANA, BITA ELENA CRISTINA, BLANDINO LUISA, BLANGERO
NADIA, BORDEANU SIMONA ALINA, BORDIGNON ROBERTA, BORELLO CRISTINA, BRAESCU CLAUDIA MARINELA,
BUGOI RAMONA MADALINA, BUSIELLO MARIAROSARIA, CAGLIO CARMELINA, CALABRESI SIMONA, CALDARELLA
DONATO, CALLIGARO MARIA RITA, CAMMARATA GRAZIELLA, CANNIZZARO ANNA DANIELA, CAPIZZI ANNA
MARIA ANTONIETTA, CARIA GABRIELLA, CARLINO ANNA, CARNINO CLAUDIA, CARP (NATA DRAGHICI)
MIHAELA, CASALESE VALENTINA, CASTRONUOVO ANTONELLA, CAU CATERINA, CAVALIERE PATRIZIA,
5
CAVALLO WILMA, CELEGATO MIRIAM, CENTO VELLA PAOLA, CHIAVERO CATERINA, CHIRICO VITA MARIA,
CILENTI STEFANIA, CIOBOT ARU MARIANA, CIOCE ELISABETTA, CIRAVEGNA CRISTIANA, CIUBOTARU ELENA
IRINA, COLLURA MARCO, COLOCRISI MARINA, COLONNATA ELIANA, CONTRERAS PINTO MIRYAM MAGALY, CROTTI
DANIELA, D'AGNESE PAOLA, DAL MASO PAOLA, DAL PRA' ROSSELLA, DALLA COSTA CATERINA, D'AMICO PAOLA,
DANCIANU MIHAELA, DANIELI ELISABETTA, DASCALU CAMELIA LOREDANA, DE BONIS ANGELO, DESTRO
PASTIZZARO PAOLINA, DEVASTATO ANITA, DI BONITO GIAN LUCA, DI CATANIA ROSETTA, DI GIOVANNI LORENA, DI
GIROLAMO SIMONA, DI LUCA ERIKA, DI PAOLI GIUSEPPA, DOMANSKA BEATA, D'ONISE MARIA GIUSEPPA, DUTTO
VALERIO, ECHEVERRIA GARRO DEYSI, ENRIETTI ANNA, ESPOSITO PAOLA, FASCIO VALTER, FASSINO ELISABETTA,
FAVAZZA NADIA, FERRERO LUISA, FERRERO ROBERTA, FINO VILMA, FORINO GIUSEPPINA, FRANCHINI GIOVANNI
MARIA, GAETANI GERARDINA, GALAN ELENA, GALLO RITA, GARAU ELISA, GARBOLINO FRANCESCA, GARBUGLIA
MARINELLA, GAVEGLIO VALTER, GENRE ALMA, GEYMONAT SABRINA, FRASCINELLI RENATA ANGELA MARIA,
GIACHINO PIERANGELA, GIACHINO STEFANO, GIAI MARILENA, GIAI BRUERI GILIOLA, GIORCELLI ELVIRA,
GIOVANNINI VALERIA, GOBETTO GIORGIA, GONG GYUNG HEE, GRAZIANO SANTINA, GRECO ELISA, GRECO FRANCESCO,
GUARDIA LUCIA DANIELA, GUGLES MONICA, GUIDO CATERINA, HARSAN LIVIU TRAIAN, HO GENG SHENG LEO,
IANNI' PASQUALE, IOVINO MARIA ROSARIA, IPPOLITO GIUSEPPA, IULIANO ELENA TERESA, JELLALI
ABDESSALEM, LA ROCCA PATRIZIA, LAMBERT ELISABETTA, LASOTA MARZENA JADWIGA, LAZZARIN ELISA,
LAZZERI ELISA, LEONE GRAZIA, LO RUSSO ANNA MARIA, LODDO GIUDITA, MACCARONE TANIA, MAESTRI MARINA,
MAFFIODO GABRIELLA, MAGGIONI MONICA, MAIO PAOLA, MANASSERO SILVIA, MANCAS IONELA GINA, MANCIN
MARINA, MANCINI CINZIA, MARANGONI ALESSIA, MARCIAFAVA GIULIA ANNA, MARENGO RENATA, MARINESCU
SIMONA MARINELA, MARTIN MIHAELA ROXANA, MARULLO MARIA, MASSETTI MARIA RITA, MATEI MONICA
FELICIA, MAZZITELLI GIUSI, MELE BEATRICE, MILETTO FLORA, MILIA MILA, MIRCO MARIA IRENE, MONTALCINO
GAETANO, MOROSANU MIHAELA, MOURGLIA ADA, MUNTIANU MIHAELA, NARSETE ANTONIO FERNANDO, NEAGU
GABRIELA MIHAELA, NEGRIN LUCA, NEPOTE FUS MARINA, NUGARA CALOGERINA, ODDENINO LUISELLA, OPERTO
GABRIELLA RITA, ORTIZ MAZABEL JHON HATHER, PAGLIUCA GIUSEPPINA, PAJELLO MONICA, PANUCCI ANNA,
PASCA ECATERINA, PATRASCOIU DORINA, PEILA SONJA, PELUSO EMANUELA, PERINO ELVIRA, PERON GIULIANA,
PEROTTO MARINA, PIACENZA TERESA, PIERUCCETTI PAOLA, PINTILIE MIHAELA, PISU LETIZIA, PLACONA'
SERENA, PLETOIANU ELENA, POZZO SONIA, PRESTIA VINCENZO, PRUTEANU VASILICA VIOLETA, PUNZIANO
ELISABETTA ROSARIA LUCREZIA, PUTZOLU NATALINA, RACCA STEFANIA, RAFFAGHELLI PAOLA, RAFFONE
SILVIA, RAIMONDO ANTONELLA, RANDAZZO ROSETTA, RANIERO SERENA, RICCO COSTANTINA, RISSO
EMERENZIANA, ROBALDO CARLA, RODELLA CINZIA, ROLANDO PATRIZIA, ROMANAZZI LUIGIA, ROMANO CLAUDIA,
ROMANO TIZIANA, ROMANO VALENTINA, ROSA SENTINELLA DANIELA, ROSAS VEGA NELLY SOLEDAD, ROTINI
MARIANNA, RUFFA DONATELLA, RUIU GIOVANNINA, RUSU MARLENA, SALA PAOLA CATERINA MARIA, SAPEI
GRAZIELLA, SARA' LUCIANA, SARAGAGLIA ANNA, SCAGLIOTTI ANTONELLA, SCIERZYNSKA EWA BARBARA,
SCQUIZZATO ISABELLA, SERGI SERGI ANNA, SIBILLE MILENA, SILVIA SEGOVIA EDITH MARIA, STALTARI
GIUSEPPINA, STNOJEVIC SLAVOJKA,STOIAN VICA ELENA, STOICA (NATA BULANCEA) NICOLETA, STRUGARU ANA
MARIA, SULCENI ORNELA, TABACCHETTI PAOLO, TAGLIENTE ISABELLA, TARABRA MARGHERITA, TEDESCO
CINZIA, TESTA MARIA GRAZIA, TICAU ELENA, TINNIRELLO GIUSEPPA, TOPIRCEAN FELICIA PETRONELA, TUDOR
MARIA CLARA, VALENTE DORIANA, VALFRE' ALBERTO, VALOTTA CLAUDIA, VARELLO MARIA LUISA, VARETTO
STEFANO GIOVANNI, VASONE MARIA ROSA, VENTURINO SARA GRAZIA, VERCELLI ELISA, VERNERO ELENA MARIA,
VIETA FULVIA, VIRLESCU MIHAELA, VRACIU ELENA IONELA, VRACIU ROBERT DUMITRU, WERPACHOWSKA
DANUTA ZOFIA, ZANERO GESUELA, ZAPPATERRA MARA, ZARATTIN VANNA, ZUCCHI ROBERTA
GRAZIE NB: se avete partecipato e non vi ritrovate … scusateci e inviateci una e mail in modo tale da poter correggere e lasciare testimonianza scritta della vostra partecipazione I colleghi che hanno partecipato agli ultimi corsi ( settembre 2011‐ dicembre 2011) saranno inseriti successivamente 6
7
8
Lettura magistrale L’approccio narrativo alla questione etica: alla ricerca della “soluzione migliore” per la persona assistita Duilio Fiorenzo Manara Mi sono sentita schiacciata dal suo sguardo (Elisa) * Ho conosciuto Mario quando sono rientrata dal giorno di riposo dopo le notti, un sabato pomeriggio dei primi giorni di gennaio. È giunto in reparto proveniente da pronto soccorso accompagnato dal padre. Mario è tranquillo ma dolorante “si tratterà di una colica renale” dice al telefono con la moglie a casa con le figlie. Durante l’accertamento mi racconta della sua famiglia, lui ha 38 anni, è sposato con Alice e hanno due bimbe di cinque e sette anni, racconta delle vacanze di Natale in montagna, proprio vicino a dove sono nata io e così chiacchieriamo dei posti più belli, della cucina e della passione che abbiamo in comune: lo sci. Mario è una persona molto cordiale, piena di vita, e spesso durante il pomeriggio mi chiede quanto dovrà rimanere ricoverato, vuole tornare a casa a godersi le sue bimbe perché durante l’anno tra lavoro e scuola si ha sempre poco tempo. [...] Lunedì Mario viene sottoposto ad una serie di indagini diagnostiche, nel primo pomeriggio il primario si reca in camera e comunica che non si tratta di una colica renale ma di una neoplasia renale che ha infiltrato i tessuti limitrofi e con metastasi. Il prof spiega a Mario che faranno di tutto per cercare di allungare il tempo di sopravvivenza ma che la prognosi è infausta. Il contenuto della conversazione viene annunciato dal prof durante le consegne chiedendo la massima collaborazione al team e chiedendo di creare un ambiente quanto più favorevole per il paziente: predisporre una camera singola, nessun limite agli orari di visita … Mario nei giorni successivi conclude l’iter diagnostico e chiede di essere operato, quando entro in stanza per somministrare la preanestesia c’è anche Alice, Mario sorridendo mi dice “altro che colica renale… spero almeno di sopravvivere all’intervento e quando sarò sveglio di ricordarmi chi sono…”, Alice ha le lacrime agli occhi, li lascio soli prima di far entrare il barelliere. Mario dopo l’intervento trascorre alcuni giorni in terapia intensiva, in realtà la situazione è più complessa rispetto al previsto e la malattia, già in fase avanzata ha prodotto un’insufficienza multi organo. Mario rientra in reparto, ad aspettarlo tutti i familiari, è a tratti disorientato, ma li riconosce subito; passano i giorni, Mario fatica a riprendersi, non riusciamo a mobilizzarlo, lamenta sempre più dolore, è sempre più debole. Un giorno Alice mi chiede di andare a bere un caffè, mi spiega di aver compreso che per Mario è una questione di giorni, ma che ha un pensiero che la logora e che non riesce a prendere una decisione perché in questo momento non ha la forza e la lucidità per decidere. Mi chiede come gestire le due figlie che sanno che il papà è ricoverato in ospedale ma niente di più, non sanno dell’intervento, di quali sono le sue condizioni ora e non sanno che il papà non tornerà più a casa. Mi chiede “cosa è giusto fare in questi casi”… io fisso il caffè nel bicchiere, non ho mai visto un caffè così nero… non riesco a guardare Alice negli occhi… e ho una domanda che non da tregua al mio cervello: cos’è giusto? E poi: perché proprio a me questa domanda? Io non ti conosco, come posso decidere una cosa così importante? Alice mi dice di non sapere cosa fare, vede che Mario peggiora di giorno in giorno, ormai è “così gonfio che non sembra più lui”. Io sono in silenzio e lei mi guarda… mi sento schiacciata dal suo sguardo, vorrei capire qual è la risposta giusta, qual è la risposta che lei si aspetta da me, per sollevarla un pochino da questo peso, mi sento in difficoltà, continuo a chiedermi qual è la risposta giusta, mi chiedo cosa vorrei io, ma io non so niente di questo, non ho figli, cos’è il bene per loro, e cos’è il bene per Mario, le bimbe da grandi potranno soffrire per non aver visto il papà o si ricorderanno solo le cose belle, Mario sarà più sereno dopo averle viste o starà male, e Alice cosa pensa? … non vorrei mai essere andata e bere quel caffè, vorrei non essere lì, io non ho gli elementi per dire cosa è giusto fare forse è meglio non prendere una posizione, perché rischia di essere una posizione forzata, preferisco dire ad Alice la verità…la guardo e le dico che non so qual è la scelta giusta in questi momenti che non saprei cosa consigliare…Leggo negli occhi di Alice la delusione, o forse leggo in me la delusione, non l’ho aiutata quando lei mi ha chiesto aiuto. *
Caso raccolto da Giulia Villa.
9
Le bimbe sono andate a trovare il papà un sabato mattina a fine gennaio, una bellissima giornata di sole. Mario non le ha riconosciute e loro non hanno riconosciuto il loro papà. Mario è morto alle 16.30 di quel sabato pomeriggio. Un racconto come quello di Elisa e un tema come quello che mi è stato assegnato oggi potrebbe essere affrontato da diverse prospettive. Potremmo farne un’occasione per riflettere su come la narrazione sia uno dei modi per analizzare le nostre storie come casi etici, alla ricerca – retrospettiva – dei principi in gioco e di come sono state più o meno rispettate le indicazioni comportamentali dei Codici deontologici. Oppure potremmo ragionare attorno alla narrativa come una delle metodologie tipiche della ricerca in ambito etico. (Il noto studio di Carol Gilligan In a different voice del 1982, nel quale si avanza la distinzione tra “etica della giustizia” e “etica della cura”, è basato proprio su una serie di racconti di donne.) Oppure ancora potremmo riflettere sulla formatività o terapeuticità dell’uso delle narrazioni per l’educazione, non solo di base, per accrescere il sentire etico dell’infermiere: esprimere per iscritto una storia significa costruire identità (perché si da voce alla riflessione che fa di una pratica un’esperienza) e uno dei momenti topici della costruzione identitaria è appunto la scelta tra opzioni differenti (quelle facili e quelle giuste, come dice Silente ad Harry Potter alla fine del secondo libro del maghetto più famoso di tutti i tempi). Ma poi ho riflettuto sul fatto che questo convegno è particolare: è stato organizzato per restituire a centinaia di colleghi il lavoro di raccolta e condivisione delle loro storie sulla fatica del vivere professionale. E allora la cosa forse più interessante da fare non è l’analisi esterna di cosa è stato detto – e di come potremmo utilizzarlo per ottenere valutazioni etiche, o elementi formativi o dati di ricerca. Forse l’approccio migliore per introdurre queste giornate di lavoro e far risuonare meglio questi racconti è tentare uno sguardo interno a queste storie: non chiedersi il cosa è stato detto, ma il perché è stato detto; non chiedersi; “che cosa mi sta dicendo” o “è giusto? è vero?” questo racconto, o questa storia, ma piuttosto: “perché l’hanno raccontata?” (Bruner, 1988, 190; Todorov, 1985). Chiedersi il perché vuol dire porsi sul piano dei significati piuttosto che su quello dell’analisi razionale, dei dati analitici e delle valutazioni di principio, adottando un approccio di tipo squisitamente fenomenologico (Benner et al, 1994; Artioli & Amaducci, 2007; Vellone et al, 2000). Scomodando Platone, significa mettersi alla ricerca della misura interna delle cose raccontate (métrion), quella che lui chiamava la “giusta misura” riferita all’adeguatezza e alla qualità interiore di una totalità vivente, piuttosto che della misura esterna quantitativa e oggettiva (métron) (Platone, Politico; cfr. Gadamer, 1994, 109ss). Perché sentiamo il bisogno di raccontare alcune esperienze della nostra clinica? Come avviene che – nella situazione – ci si accorge che qualcosa di importante sta avvenendo nella relazione con l’altro? Come avviene che ne percepiamo il significato e siamo in grado di accoglierlo, facendo risuonare in noi il suo eco e integrandolo nel processo decisionale con cui ci prendiamo cura della salute dell’altro, ricercando insieme a lui la “soluzione migliore” dei suoi problemi assistenziali? Il Codice deontologico non ci aiuta molto, perché indica comportamenti attesi che in nessun caso possono essere semplicemente “riprodotti” o “applicati” alle innumerevoli e imprevedibili situazioni alle quali siamo esposti quotidianamente nella nostra clinica. Indica principi e valori esplicati in “indicazioni di rotta”, che tuttavia – lo vedremo bene in questi giorni – richiedono necessariamente di essere incarnati, qui ed ora, in un sentire che si fa prassi consapevole e quotidiana. Vorrei insomma riportare queste tematiche nell’alveo della clinica dalla quale nascono, cioè nella situazione reale nella quale infermiere e paziente (Elisa, Mario e Alice, nel nostro caso) si incontrano e costruiscono insieme la storia che poi verrà narrata. Parliamo della fatica del vivere professionale ma non a terzi, a noi stessi. Non possiamo correre il rischio di rendere asettico e 10
neutro ciò che non lo è per definizione. Infatti nel vivere professionale dell’infermiere, come si dice nella locandina del convegno, insieme alla fatica c’è anche la ricchezza, la creatività e la determinazione di un servizio all’altro nel quale si esprime il senso ed il valore della vita e dell’assistenza. E allora vorrei dividere in due questo mio intervento: nella prima parte dirò qualcosa sulla medicina narrativa, per mettere in comune con voi alcune premesse e alcuni punti fermi. Nella seconda parte cercheremo di capire, con le cautele del caso, come sia possibile costruire insieme con il paziente la soluzione migliore per lui, in quel momento della sua vita. Sullo sfondo, la tesi che sostengo è che la prassi infermieristica è “una pratica di cura la cui scienza è guidata dall’arte morale e dall’etica dell’assistenza e della responsabilità” (Benner & Wrubel 1989, XI); in altre parole, quando ci si propone di cercare insieme al paziente la soluzione migliore per lui ai problemi che sta vivendo, ci poniamo necessariamente in un’ottica costruttivista o ancora meglio, partecipativa. Come nel caso di Elisa: nessuna delle due protagoniste, prese da sole, ha la soluzione in tasca… La soluzione, se c’è, è alla fine di un percorso di comprensione reciproca e di co‐costruzione dei significati di volta in volta diagnostici (sul problema da affrontare, nel nostro caso la visita delle figlie di Mario al loro papà), terapeutici (sulle soluzioni migliori, più efficaci o appropriate per loro, quale ad esempio il senso per ognuno di loro di questa vista, con quali benefici e quali rischi) ed educativi (sulle fatiche e sulle risorse di coping che questa famiglia deve mettere in campo per affrontare e gestire il dramma che sta vivendo). La visione fenomenologica che abbiamo adottato concepisce ogni partecipante alla relazione di cura all’interno di un mondo ricco di senso con il quale interagisce continuamente. Il filosofo Charles Taylor chiama questa partecipazione “libertà situata” (situated freedom) in quanto sostiene che ognuno di noi raggiunge la libertà, intesa nel senso più pieno dell’azione umana, solo quando è posta in una rete di relazioni, valori, interessi e strumenti sociali (Taylor 1979). Ebbene, come vedremo, la situated freedom ha importanti implicazioni cliniche: le persone che affrontano una situazione di malattia (intesa come illness), non sono né libere, né non libere di scegliere le proprie azioni, però sviluppano una serie di abilità necessarie per affrontare i “disagi” della malattia (intesa come disease): cioè attuano il coping, che significa reagire, “far fronte”. Tuttavia le strategie di coping sono raramente sviluppate in un modo puramente consapevole, ma nondimeno influenzano il modo di essere della persona e il suo comportamento. La situated freedom, è accompagnata dalla situated possibility che definisce ciò che potrà essere l’esito della situazione di cura, quanto a comprensione di sé e della propria storia e adozione di scelte consapevoli per il proprio futuro. Il caring, infatti, è il nostro punto di partenza per la comprensione dello stress, del coping e di quali strategie d’aiuto siano veramente utili nell’assistenza ai malati (Benner & Wrubel, 1989, 23‐24). E’ un po’ come nel gioco dei due specchi che si riflettono l’uno nell’altro: per intraprendere questo percorso occorre che entrambi i protagonisti accettino di mettersi in gioco allo stesso livello di profondità. Il pensiero scientifico e il pensiero narrativo E’ nota la suddivisione con cui negli anni ottanta Jerome Bruner presentò la sua idea sul fatto che esistano due tipi di funzionamento cognitivo, due modi di pensare, ognuno dei quali fornisce un proprio metodo particolare di ordinamento dell’esperienza e di costruzione della realtà: quello “scientifico o paradigmatico” e quello narrativo. Questi due modi di pensare, pur essendo complementari, sono irriducibili l’uno all’altro e ognuno possiede principi operativi propri e propri criteri di validità. Come dice Bruner, “è vero che ci si può servire di entrambi per convincere un’altra persona; ma le cose di cui essi convincono sono fondamentalmente diverse tra loro: le argomentazioni ci convincono della propria verità, i racconti della propria verosimiglianza. Le une sono suscettibili di verifica, appellandosi in definitiva alle procedure con cui si elabora una 11
dimostrazione formale o empirica; gli altri non stabiliscono la verità, ma la verosimiglianza” (Bruner, 1988, 15). Il primo tipo di pensiero, quello logico‐scientifico, si pone l’ideale di un sistema descrittivo ed esplicativo formale e matematico. Esso ricorre alla categorizzazione o concettualizzazione. L’altro, quello creativo e narrativo, produce invece buoni racconti, drammi avvincenti e quadri storici credibili, sebbene non necessariamente “veri”. Il pensiero narrativo si occupa delle intenzioni e delle azioni proprie dell’uomo o a lui affini, nonché delle vicissitudini e dei risultati che ne contrassegnano il corso. Come dice Ricoeur, il pensiero narrativo scaturisce dall’interesse per la condizione umana (Ricoeur, 1986). Il pensiero del medico e dell’infermiere è improntato ad un ragionamento razionale e procedurale: quando visitiamo un paziente con vasculopatia diabetica e indaghiamo nelle regioni distali degli arti inferiori i segni e sintomi della malattia siamo evidentemente alla ricerca della validazione di un’ipotesi diagnostica che abbiamo in mente ed utilizziamo la prima forma di pensiero quello guidato dal procedimento diagnostico controllato da regole di inferenza (cfr. Scandellari, 2004). Quando invece lo intervistiamo e cerchiamo di valutare il suo vissuto della malattia, le conoscenze e le abitudini con le quali si prende cura di sé stesso ad esempio nella dieta o nella gestione della terapia insulinica, ciò che cerchiamo non è la conoscenza di un dato di fatto, misurabile e oggettivabile dall’esterno, ma la comprensione di una storia di malattia, che è parte di una storia di vita ben più grande (cfr. Zannini, 2009; 2008). Senza questa comprensione che fa sintesi tra indicazioni della scienza e attenzione per l’umano, la nostra educazione sarà inefficace e ogni prescrizione verrà disattesa. Ogni narrazione ha una struttura interna che la compone come la trama e l’ordito compongono un arazzo. Mentre il pensiero logico‐formale costruisce leggi generali a partire dall’analisi dei fatti, astraendosi dal contesto in cui si origina e dalle individualità in gioco, il pensiero narrativo è idiografico (cioè legato al singolo o ai singoli protagonisti della storia) e contestuale, essendo irrimediabilmente legato alla situazione particolare da cui si sviluppa. Inoltre la narrazione è profondamente legata alla temporalità con cui si sviluppa, al succedersi di azioni, di scene e di scopi (Zannini, 2008, 15‐16). Rita Charon definisce narrative knowledge quella conoscenza e competenza dell’operatore sanitario che gli evita di appiattire e spersonalizzare la consultazione, e gli consente invece di rivolgersi al proprio paziente con rispetto, attenzione, discrezione e creatività (Charon, 2008). Come dice Paolo Cattorini, la narrazione in medicina “lavora a ridosso della vita”, mettendo in tensione dati naturalistici e interpretazioni umanistiche (dominio delle medical humanities), legando in una trama carica di senso umano sia i fatti patologici che i valori di un malato, sia le alterazioni biologiche che le speranze di un’esistenza, sia i processi eziopatogenetici che i simboli morali (Cattorini, 2009). La medicina (e l’infermieristica) narrativa non è quindi un’altra medicina che dovrebbe combinarsi con quella biologico‐naturalistica, ma (quanto ai fini) è l’unica medicina e l’unica infermieristica che merita di essere praticata clinicamente, dato che la clinica si occupa di casi, ossia di storie individuali (Cattorini, 2009) nelle quali i processi decisionali evidence‐based e narrative‐based sono continuamente intrecciati. In questo senso è vera l’affermazione che la medicina narrativa non è una disciplina, una specialità o un modo di attivarsi saltuario, ma un atteggiamento mentale di apertura del medico o dell’infermiere verso l’altro (Bert, 2007; cfr. Artioli & Amaducci, 2007, 11; Giarelli, 2005). Per descrivere brevemente la medicina narrativa possiamo dire che sono stati descritti i suoi tre movimenti fondamentali: l’attenzione, la rappresentazione, e l’affiliazione (Charon, 2006; cfr. Greenhalgh & Hurwitz, 1988). L’attenzione è la capacità di vedere, di assorbire l’altro all’interno di sé. «Quando prestiamo attenzione, entriamo in una forma di attesa, di rispettoso contenimento, di custodia. Noi ci offriamo come vascelli per l’altro, sapendo entrambi che quello che riceveremo sarà più complesso di ciò che offre la nostra struttura ricettiva, e al tempo stesso ci 12
rendiamo conto di essere noi stessi trasformati nel processo» (Charon, 2009). E, come vedremo, l’attenzione è la precondizione essenziale per ogni valutazione etica. La rappresentazione aumenta il potere dell’attenzione o addirittura ne provoca l’attivazione (Charon, 2009). La narrazione allena sia i sanitari che i pazienti e le famiglie non solo all’attenzione espressiva, in senso formale ed estetico, ma alla riflessione su ciò che abbiamo vissuto. Non siamo semplicemente dei registratori, ma dei compositori, delle casse di risonanza dei significati che abbiamo costruito nella relazione con l’altro. Altri autori chiamano questi due momenti così essenziali della creazione del significato nella situazione “sensibilità etica” (moral immagination) (Scott, 1998; Zannini 2009). Secondo la filosofa statunitense Martha Nussbaum, l’immaginazione narrativa è una delle capacità distintive essenziali per coltivare l’umanità nel mondo attuale: senza la capacità di pensare creativamente eventi e situazioni verosimili a partire dalla situazione data, non è nemmeno possibile provare per empatia e compassione per gli altri (Nussbaum, 1999, 74‐75). L’affiliazione, infine, è ciò a cui sono orientati gli altri due movimenti. Non vi è alcun motivo di essere interessato a tutto questo a meno che non sia orientato verso l’affiliazione, cioè verso la creazione o il rafforzamento di un legame significativo con l’altro, sia esso un paziente o un collega o la più ampia comunità professionale o sociale. Noi infermieri, esperti dei bisogni fondamentali e più corporali dell’uomo, percepiamo il bisogno di comunicare dei nostri pazienti: una richiesta di presenza significativa, di ascolto e di rispetto che chiede di essere accompagnato nel momento della sofferenza. E spesso, ciò che ci è richiesto non è la soluzione preconfezionata del problema, ma stare nella situazione insieme all’altro, condividendo la ricerca di una soluzione e partecipandone il senso mentre lo si co‐costruisce con l’altro. Per fare questo, i sanitari devono invertire il pensiero logico‐formale imparato a scuola e aprire il pensiero narrativo visitando e curando non solo il corpo fisico del paziente (Körper), ma il suo corpo vitale (Leib) (Galimberti, 2003; Visoli, 2004, 58). Come dice Charon: “durante il trattamento della malattia, infermieri, medici, fisioterapisti e ostetriche sembrano separare il corpo del paziente lontano dai poteri del suo sé‐narrativo (self‐telling body). Ma il corpo è il portale attraverso il quale, se siamo bravi nel nostro lavoro, ci guadagniamo l’accesso al sé dell’altro, non solo l’accesso alla situazione corporea del paziente, ma l’intima, profonda, individualità del paziente alla quale esposta da una malattia o da uno stato di sofferenza. Sapete cosa succede quando si dà un bagno letto per un moribondo. O quando si esaminano i piedi di una donna molto vecchia. Si tiene tra le mani decenni e decenni di movimento vitale. Non è solo la borsite che stai esaminando: stai accarezzando con le mani cosa voglia dire essere radicati sulla terra” (Charon, 2009). Esattamente quello che sostengono da decenni gli infermieri: il bisogno di assistenza (medica o infermieristica che sia) non è sempre e soprattutto non è mai solo un dato di fatto oggettivo e quantificabile, ma è sempre un fatto relazionale e situato, un fatto dialogico ed estetico (cfr. Henderson 1966; Collière, 1982; 2001; Manara 2000, 210; Good, 1999, 253). Contrariamente a questo atteggiamento mentale profondamente umanistico, i professionisti della salute sono a tutt’oggi formati pressoché totalmente all’interno del pensiero scientifico e logico‐formale. Siamo legati ad una epistemologia della pratica professionale che ci lascia incapaci di spiegare, o persino di descrivere, competenze alle quali attualmente attribuiamo estrema importanza (Schön 2006a, 48; Schön 2006b). Queste epistemologie tradizionali si rifanno ad un modello di “razionalità tecnica” che secondo Schön è ormai insufficiente a spiegare le dinamiche di scelta in situazioni di rischio ed incertezza nelle quali si trova ad agire il professionista. Dal un punto di vista della razionalità tecnica, la pratica professionale è un processo di soluzione dei problemi, e certo tutta la storia dell’assistenza infermieristica è legata a questa impostazione: pensiamo al dibattito sulle diagnosi infermieristiche, alla ricerca degli interventi con maggiori riscontri di evidenza clinica e alla misurazione dei risultati sensibili al lavoro degli infermieri. Ma davvero è tutto qui? Per Schön questa enfasi sulla soluzione del problema, ci 13
allontana da una corretta impostazione del problema (Schön 2006a, 67‐68). Nella realtà della pratica, i problemi non si presentano al professionista come dati di fatto neutri rispetto al processo razionale con il quale si sono ricercati, ma come elementi che devono essere costruiti a partire dai materiali presenti nella situazione, e i vissuti, i sentimenti e i valori sono a volte determinanti e fanno la differenza, purché trovino qualcuno che abbia il coraggio di esprimerli, di permettere di fare il loro lavoro nella situazione. Come dice Masera nel libretto Prendersi cura dell’altro, il sapere dei sentimenti e le emozioni, che costituiscono tanta parte della cura, hanno “bisogno di dicibilità [e di] di difendibilità” nel processo decisionale, accanto alle altre forme del sapere infermieristico (Masera, 2006, 33). Al contrario, abbiamo bisogno di dare voce alla cura, “senza dire parole che non trovino riscontro nei vissuti dei protagonisti, ma senza neppure lasciare i vissuti nella vana ricerca di parole” (Lizzola, 2001, 97). Se quindi il pensiero logico‐formale della scienza e della razionalità tecnica è incompleto, nel senso che non è in grado di spiegare la competenza pratica degli infermieri, occorre ricercare una diversa concezione della pratica che permetta di studiare i processi di costruzione di significato, intuitivi, che alcuni professionisti adottano in situazioni di incertezza, instabilità, unicità e conflitto di valori. Spesso non riusciamo a esprimere quello che sappiamo. Il nostro conoscere è normalmente tacito, implicito nei nostri modelli di azione e nella nostra sensibilità per le cose di cui ci occupiamo (Polanyi, 1979; Benner 1984). Spesso siamo presi dal vortice delle attività, dal rigore delle scelte assistenziali evidence‐based, dall’efficienza delle dinamiche organizzative che non ci accorgiamo letteralmente di ciò che ci passa tra le mani. La stessa formazione del professionista gli insegna a diffidare del sentire nella situazione (cfr. Good, 1999; Schön 2006a), concorrendo per la medicina a quel fenomeno che Charles Taylor ha chiamato “il primato della ragione strumentale e l’eclisse dei fini”, parlando, tra l’altro, proprio di medicina e di infermieri (Taylor, 2002, 7.9): Con “ragione strumentale” intendo il tipo di razionalità cui ci rifacciamo quando calcoliamo l’applicazione più economica dei mezzi disponibili a un fine dato. La sua misura del successo è il massimo di efficienza, il miglior rapporto costi‐beneficio. [...] Il primato della ragione strumentale è evidente anche nel prestigio e nell’aura che circondano la tecnologia, e che c’inducono a credere che dobbiamo cercare soluzioni tecnologiche anche quando quel che ci occorre è in realtà qualcosa di molto diverso. [...] Patricia Benner [Benner & Wrubel, 1989] ha sostenuto in parecchi importanti lavori che in medicina l’approccio tecnologico ha spesso relegato in secondo piano quel tipo di trattamento che implica il considerare il paziente come una persona nella sua interezza, che ha alla spalle tutta una vita, e non come il luogo di un problema tecnico. Non di rado, la società e l’establishement medico sottovalutano il contributo degli infermieri, cui spetta il più delle volte di fornire questo trattamento umanamente sensibile, rispetto a quello degli specialisti provvisti di un sapere tecnologicamente avanzato. Proprio a partire da studi di filosofia sul caring e sul nursing – come il testo di Benner e Wrubel, The primacy of caring (1989) – si è iniziato a capire come il singolo professionista riesca a non farsi assorbire completamente dalla ragione strumentale e attivare forme di pensiero e saperi differenti che gli permettono di cogliere l’essenziale nella relazione con l’altro e costruire soluzioni significative per entrambi (cfr. Taylor, 2002, 123). Luigina Mortari, a proposito, afferma che in ogni situazione di cura lo strumento da perfezionare non è l’oggetto (per noi la malattia, la diagnosi infermieristica, la cura come trattamento ecc.), ma la persona stessa del professionista inserito nella situazione di cura. A volte, infatti, nella situazione di cura non è possibile seguire uno schema preordinato, ma occorre anzi allontanarsene, variare il nostro approccio alla situazione, modellare noi stessi per accedere al mondo dell’altro per ricercare e negoziare con l’altro la soluzione del problema, quella per lui più significativa e appropriata: in questo senso, la cura è essa stessa ricerca (Mortari; 2006; 2007; cfr. Henderson & Nite, 1968; Evans, 1980). 14
La costruzione dei significati nell’assistenza infermieristica Partiamo da alcune affermazioni che oseri dire dovrebbero essere ormai assodate, almeno nell’ottica fenomenologica ed ermeneutica adottata in questo saggio. La prima è che l’assistenza infermieristica è una pratica relazionale basata sulla co‐costruzione dialogica nel contesto della situazione data. La seconda è che la progressiva costruzione di significato che si crea nella relazione assistenziale agisce su entrambi i protagonisti della cura e influenza in modo determinante le decisioni e l’esito della cura (cfr. Benner 1984; Benner & Wrubel, 1989; Mortari, 2006; Artioli & Amaducci, 2007; Masera, 2006; Manara, 2000). Che l’assistenza sia un affare di significati è noto da tempo, almeno dagli scritti di Virgina Henderson e Hildegard Peplau. La novità più recente è che stiamo iniziando a comprendere come questi significati – che possiamo intendere qui in senso lato come emozioni, sentimenti, valori e credenze – agiscano in noi nella relazione di cura e come influenzino le nostre decisioni e i nostri comportamenti. Che cosa dobbiamo intendere con la nozione così sfuggevole di significato? Uno dei pensatori che più di ogni altro ha influenzato la rivoluzione narrativa che caratterizza trasversalmente tutte le discipline umanistiche è senza dubbio Ludwig Wittgenstein per il quale il significato è “l’uso che facciamo dei segni” (Wittgenstein, 2000; Harré & Gillett, 1996, 22). L’espressione è senza dubbio densa, ma se ci si sofferma un attimo a pensare rivela almeno ad un primo livello di analisi la sua carica esperienziale: ogni segno che giunge alla nostra attenzione – parola, immagine, gesto ecc. – non significa nulla di per sé stesso. La parola, prima di essere tale, è un insieme di suoni; il gesto è un movimento corporeo; l’immagine è un’articolazione di colori e forme… Siamo noi – con la nostra cultura, la nostra storia ed esperienza personale ecc. – che attribuiamo al segno il significato che poi ci colpisce e ci fa commuovere, arrabbiare, arrossire... Ma nella situazione di cura, come in ogni momento della giornata, siamo continuamente bombardati da stimoli esterni che attivano la nostra attenzione e il nostro pensiero. Abbiamo visto che la formazione professionale ci ha insegnato quali fenomeni ricercare e apprezzare, e quali invece scartare, in funzione di ciò che vogliamo (ad esempio nel momento diagnostico si pone attenzione ai dati dell’anamnesi, ai segni e sintomi, ai valori di un esame ecc.). Per far questo, abbiamo sviluppato nel tempo il pensiero logico formale che ci aiuta a classificare, scegliere, ponderare le alternative e trovare la soluzione migliore da un punto di vista razionale e probabilistico. Eppure, come ci insegna il racconto di Elisa, nelle situazioni di cura emozioni, valori e sentimenti non possono essere esclusi e ci sorprendono nei momenti meno opportuni e in ambiti spesso ai confini del nostro ambito professionale. Un primo punto è quindi lavorare attorno alla salienza di ogni situazione, intendendo con questo termine “un crescente e differenziato senso delle priorità nella pratica infermieristica” (Benner et al, 2010, 94) determinata dal contesto e dalla capacità del singolo di reagire – con le proprie conoscenze, esperienze e capacità interpretative – a ciò che avviene nella situazione. Sviluppare la salienza della cura corrisponde a sviluppare nel professionista “l’abilità ad usare le conoscenze per aumentare la sua comprensione di ciò che significa quella particolare situazione di pratica clinica e rendere più facile le sue riflessioni sul contesto [situated cognition], così come il pensiero in azione” (ibidem). Ed è interessante notare e sottolineare il plurale attibuito alle conoscenze mobilizzate nel contesto di cura. Esso sta ad indicare che tutti i saperi che sostengono le competenze di cura sono implicati e coinvolti nella situazione, quelli espliciti e quelli taciti, quelli formali e quelli informali, quelli scientifici e quelli umanistici, quelli razionali e quelli affettivi … Nella situazione di cura – dice qualche autore – siamo implicati con tutto ciò che siamo, “con tutto noi stessi” (Zannini, 2009; Lizzola, 2001; Mortari, 2006, 2009). Certamente noi possiamo in qualche misura “scegliere” a che livello di profondità essere coinvolti di volta in volta: ma è precisamente a partire da questa scelta che precondizioniamo l’eticità ed il valore morale delle nostre azioni di cura. E forse è bene essere chiari su questo punto. Non tutte le situazioni di cura richiedono il 15
medesimo grado di coinvolgimento personale, la stessa intensità di partecipazione emotiva alla sua esperienza e di conoscenza personale dell’altro. La cartina di tornasole del livello di profondità della relazione di cura è il suo effetto su di me. La conoscenza personale, scrive de Monticelli, “è sempre anche conoscenza di sé, attraverso quella di un altro individuo” (de Monticelli, 1998, 144; Zannnini, 2008, 7). Un modo immediato per comprendere il nostro grado di coinvolgimento in una situazione di cura è ascoltare le proprie emozioni. Infatti, le emozioni e i sentimenti sotto i quali si nascondono molti significati, non ci spiegano nulla di ciò che accade, ma ci dicono qualcosa di essenziale su come noi stiamo in quella determinata situazione: «non ti informano su ciò che vedi, ma su come guardi» (Sclavi 2003, 63; cfr. Harré & Gillet, 1996). Prendere consapevolezza di questo, allenarci preventivamente a prestare attenzione a ciò che accade, significa compiere il primo, fondamentale passo verso la comprensione dell’altro. Occorre – come diceva Edith Stein – imparare a guardare il mondo “con occhi spalancati” e a “pensare con il cuore” (Stein, 1998). Se quindi l’attenzione è il primo passo della comprensione, l’anima dell’attenzione è l’accogliere affettivo, ed è appunto la precondizione essenziale al sentire e al giudicare etico. Per Roberta de Monticelli questa attenzione “del cuore” dovrebbe essere posta addirittura “a fondamento di tutta la filosofia morale” (2004, 18), perché se viviamo davvero a partire da livelli di profondità differenti, come diceva Edith Stein, ciò avviene da un lato secondo la profondità cui pertiene un certo avvenimento, e dall’altro, “secondo la nostra propria disponibilità ad accoglierlo al ‘giusto’ livello di profondità” (de Monticelli 2004, 173‐174). La precondizione all’esperienza di intimità e tenerezza vissuta dai protagonisti dei nostri racconti è l’apertura all’altro, a ciò che ha da dirmi. Questa attenzione del cuore che alla fine esita in quello che potremmo semplicemente chiamare al suo estremo “bontà” o “amore” (Kittay, 1999), ha al suo polo opposto la disattenzione, l’insensibilità o l’insipienza dei frivoli e dei superficiali e, potremmo anche dire, l’irresponsabilità e la banalità del male dei duri di cuore (cfr. Arendt, 2003). L’accogliere affettivo di cui parla de Monticelli e in genere tutto l’approccio fenomenologico alle situazioni di cura, è la disponibilità a lasciare che le conoscenze di cui il dato è portatore “entrino in vigore” e facciano il loro effetto dentro di noi, sino a farci cambiare (de Monticelli, 2003, 279‐280). Occorre educare una coscienza preliminarmente sensibile all’alterità dell’altro (Gadamer, 1972, 316). L’empatia che ne deriva, allora, non sarà la parziale e fugace conoscenza degli stati emotivi dell’altro, ma sarà l’atto mediante il quale l’essere umano si costituisce attraverso l’esperienza dell’alterità (Stein, 1986, 55‐57; cfr. Boella & Buttarelli, 2000, 72‐78). Io che (ri)costruisco me stesso per mezzo dell’altro. Anche il pensatore russo Michail Bachtin stigmatizzava l’empatia se intesa come “trasferimento di sé al posto altrui” e la distingueva in maniera sostanziale dal movimento di estromissione che caratterizza l’incontro con l’altro e che aveva chiamato exotopia, per la sua tensione dialogica (Bachtin, 1988, 359). Per Bachtin, l’exotopia è la più potente leva di comprensione nell’incontro con l’altro, come per la comprensione tra culture differenti (Bachtin, 1988, 348): È soltanto agli occhi di un’altra cultura che la nostra propria cultura si svela in modo più completo e profondo […]. Un senso svela le proprie profondità se s’incontra ed entra in contatto con un altro, altrui senso: tra di essi comincia una sorta di dialogo, che supera la chiusura e l’unilateralità di questi sensi, di queste culture. Noi poniamo a un’altrui cultura nuove domande che essa non si poneva […]. Quando si ha questo incontro dialogico fra le due culture esse non si fondono e non si confondono e ognuna conserva la propria unità e la propria aperta totalità, ma entrambe si arricchiscono reciprocamente A questo punto il titolo di questo saggio deve essere ribaltato, così come volevamo in premessa. Non solo la narrazione permette di avvicinarci alla questione etica, ma è la questione etica – cioè i significati che si rivelano nella situazione di cura e le scelte degli attori in gioco – che con il suo 16
carico di pensieri e di emozioni permane a lungo nella memoria e nel cuore dei protagonisti, ne cambia il modo di pensare e di sentire, e preme per essere narrata. Proviamo ora a rileggere le ultime righe del racconto di Elisa e lasciamoci colpire da quello che lei ha pensato e provato in quella situazione, ponendoci alcune domande che lascio senza risposta. Nel tempo di un caffè si è giocata una relazione di cura che, secondo Elisa, ha lasciato delusione e forse un senso di rimpianto: che cosa ha provocato questo esito? Quale è stata la successione dei pensieri e delle emozioni che ha prodotto il vissuto di sentirsi “schiacciata dallo sguardo” dell’altro? Che cosa ci dice della preparazione di Elisa a sostenere una tale situazione, e a fare i conti con la portata delle domande che le sono state poste da Alice? Quali sono stati i pensieri e le emozioni immediatamente precedenti alla risposta “non so qual è la scelta giusta” di Elisa ad Alice? Quel è l’esito di questa risposta rispetto alla co‐costruzione di significato di cui abbiamo parlato? E ancora: che cosa sappiamo di ciò che ha lasciato questo dialogo in Alice? Sperava davvero in un consiglio dirimente e sicuro, o cercava qualcuno che l’accompagnasse nella ricerca di quello che lei riteneva fosse la soluzione migliore per la sua famiglia? Seguendo ancora una volta gli scritti di Patricia Benner, l’eccellenza degli infermieri ha origini percettive, nel senso che la consapevolezza dei propri sentimenti e delle proprie percezioni costituisce una parte importante del giudizio clinico (Benner, 1984, 3). In molti studi fenomenologici, si è visto come il giudizio professionale degli esperti assomigli molto alle categorie filosofiche della “saggezza pratica”, della prudenza e dell’ordo cordis a cui accennavamo più sopra, e si è visto che gli infermieri possono capitalizzare queste virtù mettendo a frutto nel tempo le riflessioni sulla pratica favorite dalla narrazione (cfr. Benner et al, 1999, IX; cfr. Benner et al, 2010, 165ss; Zannini, 2008, 74; Scott, 1998, 152; Manara 2002). La pratica clinica, in quest’ottica, diventa davvero un percorso di ricerca: per usare un’espressione di Schön (2006a, 94): Quando qualcuno riflette nel corso dell’azione, diventa un ricercatore operante nel conteso della pratica. Non dipende dalle categorie consolidate della teoria e della tecnica, ma costruisce una nuova teoria del caso unico. La sua indagine non è limitata a una decisione sui mezzi dipendente da un preliminare consenso sui fini. Egli non tiene separati i fini dai mezzi, ma li definisce in modo interattivo, mentre struttura una situazione problematica. Non separa il pensiero dall’azione, ragionando sul problema sino a raggiungere una decisione che successivamente dovrà trasformare in azione. Poiché la sua sperimentazione rappresenta una sorta di azione, l’implementazione è costruita nell’ambito dell’indagine. Così la riflessione nel corso dell’azione può procedere, anche in situazioni caratterizzate da incertezza o unicità, perché non è limitata dalle dicotomie della razionalità tecnica. Ogni incontro tra infermiere e paziente è quindi l’inizio di un percorso di ricerca nel quale la “soluzione migliore” va costruita a partire dalle categorie e dalle indicazioni offerte dalla scienza, quando disponibili, ma non fermandosi ad esse. La soluzione migliore è quella che tiene necessariamente conto del potere decisionale del paziente e dell’infermiere, entrambi consapevoli dei valori in gioco nella situazione, sapendo, come diceva Bachtin, che “il criterio della profondità della comprensione [è] uno dei criteri supremi della conoscenza nelle scienze umane” (Bachtin, 1988, 318; cfr. Benner et al. 1992; Manara, 2000, 207; Mortari, 2006). In conclusione Come aveva intuito Henderson (1966, 69), possiamo dire che l’infermiere, con tutto se stesso, è una variabile indipendente del percorso di cura. Se ancora non possiamo misurare in termini scientifici il peso “dell’etica dell’assistenza e della responsabilità” negli esiti dell’assistenza infermieristica, stiamo tuttavia iniziando a capire come questo avvenga. Il filosofo francese Paul Ricoeur, in un libretto da pochi anni tradotto anche in italiano, propone un’articolazione in ambito clinico della sua “pétite éthique” di Soi‐même comme un 17
autre, in tre livelli: il primo è quello prudenziale (altrimenti detto della saggezza pratica, o phrónesis, la prudentia dei latini rivisitata alla luce del primato moderno e “cristiano” della coscienza); il secondo è quello deontologico (dell’etica) e il terzo è quello riflessivo (della morale). Secondo Ricoeur il giudizio dei clinici, prima ancora di essere oggetto di riflessione “deontologica” o “morale”, è essenzialmente “prudenziale” (Ricoeur, 2006, 29‐30; 1993), indicando con ciò esattamente la “giusta misura” del coinvolgimento personale del professionista, la sua capacità di tessere insieme il pensiero scientifico e quello affettivo e il riconoscere che nella cura il fine – la soluzione migliore, così come significata dal paziente – è la bontà stessa dell’azione (cfr. Aristotele, Etica Nicomachea, 1140b; Gadamer, 1972; Blondeau 2002; Benner 2000; Manara 2000). Perché nel giudizio prudenziale, il “sentire” e il “giudicare”, il comprendere e lo spiegare hanno ancora la caratteristica dell’immediatezza, come abbiamo visto nel racconto di Elisa, e quella di coniugare i principi generali con quelli particolari e mutevoli (Aristotele, Etica Nicomachea, 1142). Gli infermieri amano raccontare storie di assistenza perché sanno che i resoconti scientifici e le teorie formali non raccolgono il valore reale di quello che passa loro tra le mani. Raccontano, perché sentono l’urgenza di riflettere su gesti apparentemente umili, che però hanno in sé il potere terapeutico della cura. Raccontano perché avvertono che in certi casi, la soluzione “migliore” sfugge dalle indicazioni operative dettate dai protocolli evidence‐based o dalle stesse indicazioni comportamentali dei Codici deontologici e si nasconde nell’attenzione ai particolari, perché – come diceva una delle migliori infermiere che ho conosciuto – “è dietro ai particolari che si nasconde la persona…”. Ne è valsa la pena? Tutto vale la pena se l’anima non è piccola Fernando Pessoa Riferimenti ARENDT H, (2003), La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 2003, tit. orig, Eichmann in Jerusalem. A Report on the Banality of Evil, 1963 ARTIOLI G, AMADUCCI G, (2007), Narrare la malattia. Nuovi strumenti per la professione infermieristica, Carocci, Roma BACHTIN M, (1988), L’autore e l’eroe, Einaudi, Torino BENNER P, (2000) “The roles of embodiment, emotion and lifeword for rationality and agency in nursing practice”, Nursing Philosophy, 2000, n. 1, pp. 5‐19 BENNER P, ed, (1994), Interpretive phenomenology: embodiment, caring, and ethics in health and illness, Sage publications, London BENNER P, HOOPER‐KYRIAKIDIS P, STANNARD D, (1999), Clinical wisdom and interventions in Critical Care: a thinking‐in‐action approach, W.B. Saunders Comapny, Philadelphia, PA BENNER P, SUTPHEN M, LEONARD V, DAY L, (2010), Educating Nurses: A Call for Radical Transformation, Jossey Bass‐Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching, San Francisco, CA BENNER PE, WRUBEL J, (1989), The primacy of caring. Stress and coping in health and illness, Addison‐Weasley, Reading, MA BERT G, (2007), Medicina narrativa. Storia e parole nella relazione di cura, Il pensiero scientifico editore, Roma BLONDEAU D, (2002), “Nursing art as a practical art: the necessary relationship between nursing art and nursing ethics”, Nursing Philosophy, n. 3, pp. 252‐259 BOELLA L, BUTTARELLI A, (2000), Per amore di altro. L’empatia a partire da Edith Stein, Raffaello Cortina, Milano BRUNER J, (1988), La mente a più dimensioni, Laterza, Roma‐Bari CATTORINI P, (2009), “A qualcuno piace umano. Narrazione, etica e medicina: il caso del cinema”, in Istituto Superiore di Sanità, Convegno. Medicina narrativa e malattie rare, a cura di Amalia Egle Gentile, Ilaria Luzi, Stefania Razeto e Domenica Taruscio, Roma, 26 giugno 2009, pp. 69‐85 CHARON R, (2006), Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness, Oxford University Press, New York, 2006 CHARON R, (2009), “Narrative medicine, the clearing”, in Istituto Superiore di Sanità, Convegno. Medicina narrativa e malattie rare, a cura di Amalia Egle Gentile, Ilaria Luzi, Stefania Razeto e Domenica Taruscio, Roma, 26 giugno 2009, pp. 5‐10 CHARON R. et al, (2008), “Narrative evidence based medicine”, Lancet, 371, pp. 296‐297 COLLIERE MF, (1982), Promouvoir la vie, de la pratique des femmes soignantes aux soins infirmiers, Inter‐Editions, Paris, trad. it. Aiutare a vivere, dal sapere delle donne all’assistenza infermieristica, Sorbona, Milano, 1992 COLLIERE MF, (2001), Soigner… le premier art de la vie, 2ème édition, Masson, Paris DE MONTICELLI R, (1998), La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, Guerini Studio 18
DE MONTICELLI R, (2003), L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, Garzanti, Milano DE MONTICELLI R, (2004), L’allegria della mente. Dialogando con Agostino, Mondatori, Milano EVANS D, (1980), “Ever nurse as researcher: an argumentative critique of principles and practice of nursing”, Nurs For, 19, pp. 337‐49). GADAMER H‐G, (1972), Verità e metodo, Fabbri, Milano, 1972, ed. orig. Wahrheit und Methode, 1960 GADAMER H‐G, (1994), Dove si nasconde la salute, R. Cortina Editore, Milano, 1994 GALIMBERTI U, (2003), Il corpo, Feltrinelli GIARELLI G, (2009), “Evidence based medicine – Narrative based medicine: l’integrazione possibile”, in Istituto Superiore di Sanità, Convegno. Medicina narrativa e malattie rare, a cura di Amalia Egle Gentile, Ilaria Luzi, Stefania Razeto e Domenica Taruscio, Roma, 26 giugno 2009, pp. 50‐60 GIARELLI G, et al, (2005), Storie di cura. Medicina narrativa e medicina delle evidenze. L’integrazione possibile, Franco Angeli, Milano GILLIGAN C, (1982), In a different voice, Harvard University Press, Cambridge, Ma, 1982, trad. it. Con voce di donna, Feltrinelli, Milano, 1987 GOOD BJ, (1999), Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico‐paziente. Edizioni di Comunità, Torino, 1999 GREENHALGH T, HURWITZ B, (1998), Narrative Based Medicine: dialogue and discourse in clinical practice, BMA Books, London HARRÉ R, GILLET GR, (1996), La mente discorsiva, Raffaello Cortina Editore, Milano HENDERSON V, (1966), The nature of nursing: A definition and its implications for practice, research and education, Mcmillan, Macmillan Co, New York HENDERSON V, Nite G, (1968), Principeles and practice of nursing, New York, Macmillan Co LIZZOLA I, (2001), Aver cura della vita ‐ l’educazione nella prova: la sofferenza, il congedo, il nuovo inizio, Ed. Città Aperta, Troina (Enna) MANARA DF, (2000), Verso una teoria dei bisogni dell’assistenza infermieristica, Lauri Edizioni, Milano MANARA DF, (2002), “Il conflitto tra teoria e prassi nell’assistenza infermieristica. L’assistenza come saggezza pratica”, Nursing oggi, n. 3, 2002, pp. 16‐28, n. 4, 2002, pp. 18‐27 MASERA G, (2006), Prendersi cura dell’altro. Dal rispetto al riconoscimento attraverso il dialogo e la cura, Il Pensiero scientifico editore, Roma MORTARI L, (2006), La pratica dell’aver cura, Mondadori, Milano MORTARI L, (2007), “Come interrogarsi sulla pratica di cura”, Atti, convegno internazionale Le Sfide emergenti dell’infermieristica, Trento, 19‐20 ottobre 2007 MORTARI L, (2009), Aver cura di sé, Mondadori, Milano NUSSBAUM M, (1999), Coltivare l’umanità: i classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Carocci, Roma POLANYI M, (1979), La conoscenza inespressa, Armando, Roma, ed. orig. The tacit dimension, 1967 RICOEUR P, (1986), Tempo e racconto, Jaca Book, Milano RICOEUR P, (1993), Sé come un altro, Jaca Book, Milano, 1993, ed. orig. Soi‐même comme un autre, 1990 SCANDELLARI C, (2004), La diagnosi clinica. Principi metodologici del procedimento, Biblioteca medica Masson, Milano SCHÖN DA, (2006a), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Milano SCHÖN DA, (2006b), Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, Franco Angeli, Milano SCLAVI M, (2000), Le sette regole dell’arte di ascoltare. In: Arte di ascoltare e mondi possibili, Le Vespe, Milano SCOTT AP, (1998), “Nursing, narrative, and the moral imagination”, in T Greenhalgh, B Hurwitz, Narrative Based Medicine: dialogue and discourse in clinical practice, BMA Books, London, 1998, pp. 141‐149 STEIN E, (1986), L’empatia, Franco Angeli, Milano, 1986 STEIN E, (1998), Introduzione alla filosofia, Città Nuova, Roma TAYLOR C, (1979), Hegel and modern society, Cambridge, Cambridge University Press TAYLOR C, (2002), Il disagio della Modernità, Laterza, Milano TODOROV T, (1985), “All against Humanity”, Times Literary Supplement, 4 October 1985 VELLONE E, Sinapi N, Rastelli D, (2000), “Fenomenologia e metodo fenomenologico: loro utilità per la conoscenza infermieristica”, Professioni infermieristiche, n. 4, pp. 237‐242. VISIOLI S, (2004), “Il processo di embodiment nella costruzione della conoscenza e nella cura dell’altro”, in Lucia Zannini, Il corpo‐paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica, Franco Angeli, Milano, 2004, pp. 53‐71. WITTGENSTEIN L, (2000), Libro blu e libro marrone, Einaudi, Torino, 2000, ed. orig. The Blue and Brown Books (1933‐4 e 1934‐
5), 1958 ZANNINI L, (2008), Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura, Raffaello Cortina, Milano ZANNINI L, (2009), “Medicina narrativa e Medical humanities”, in Istituto Superiore di Sanità, Convegno. Medicina narrativa e malattie rare, a cura di Amalia Egle Gentile, Ilaria Luzi, Stefania Razeto e Domenica Taruscio, Roma, 26 giugno 2009, pp. 15‐25 19
Mille infermieri riflettono sul codice deontologico: risultati dell’esperienza Relatori Monica Rolfo – Anna Lisa Dal Fitto Maria Adele Schirru, Diego Targhetta Dur, Barbara Chiapusso, Massimiliano Sciretti, Sr Nicoletta Arrivabene, Roberto Ferrone, Antonio Genova, Nadia Lorena Mantovani, Laura Odetto, Maria Rollero, Marina Rossetto, Simona Saddi, Giuseppina Seppini, Maria Grazia Turatti La sfida che oggi il cambiamento del sistema sanitario presenta ai professionisti richiede una capacità di orientare le scelte professionali rispetto alle proprie competenze specifiche riaffermando principi e valori della professione nell’interesse della persona assistita secondo criteri di equità, giustizia, solidarietà e accessibilità al fine di mantenere e/o migliorare la qualità dell’assistenza erogata. I Collegi provinciali, come Enti di diritto pubblico, hanno una duplice funzione:  la prima volta alla tutela del cittadino/utente, che ha il diritto, sancito dalla Costituzione di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante;  la seconda rivolta agli infermieri iscritti all’Albo, che è tenuto a tutelare nella loro professionalità, garante delle competenze e dell’impegno deontologico dei professionisti e delle aspettative di assistenza dei cittadini. Per poter rafforzare l’esercizio della duplice posizione di garanzia, come obbligo giuridico e impegno etico e deontologico attribuita a tutti i professionisti sanitari, il Consiglio Direttivo, nel triennio 2009/2011, ha ritenuto essenziale avvicinarsi, attraverso incontri informativi/formativi, il più possibile ai colleghi. L’obiettivo degli incontri era di diffondere ed approfondire il Codice Deontologico, quale strumento dell’agire professionale, analizzandone le ricadute nella pratica professionale ed evidenziando le difficoltà che si riscontrano nella sua applicazione. L’avvicinarsi ai colleghi, attraverso questi incontri decentrati nelle singole aziende, ha permesso di creare, in modo capillare e incisivo, sia uno spazio professionale di confronto sia una condivisione tra professionisti su storie e problematiche del quotidiano. Questo percorso di formazione è stato in parte precostituito e in parte realizzato grazie alla partecipazione e alla collaborazione dei mille infermieri che, nell’arco del biennio (2010 – 2011), attraverso il raccontare e il raccontarsi hanno fatto emergere nelle loro narrazioni aspetti significativi della quotidianità. Gli incontri si sono caratterizzati per un confronto serrato, un dialogo costruttivo e l’emergere di una progettualità funzionale all’accoglienza delle esperienze non come “elementi tra parentesi” di una realtà ma come tasselli sui quali costruire una riflessione articolata e congrua al contesto esperienziale. 20
E proprio grazie alle testimonianze dei “mille infermieri”, che oggi, dopo un’analisi qualitativa delle narrazioni raccolte, abbiamo l’occasione di confrontarci e riflettere ulteriormente su alcune tematiche portanti dell’agire etico e deontologico professionale. Obiettivo Sviluppare la riflessione nell’agire professionale e sostenere i professionisti in ambito etico e deontologico attraverso la lettura e l’interpretazione del Codice Deontologico nell’operatività quotidiana. Il percorso Fasi del percorso 1. Decentramento dei corsi formativi presso le aziende/presidi L’avvicinarsi ai professionisti all’interno dei luoghi di cura ha richiesto: modalità operative: 
Una progettualità che ha visto implicati tutti i consiglieri del consiglio direttivo in un corso di formazione per formatori organizzato con la collaborazione del Cespi sul nuovo codice dentologico anno 2009  Una programmazione con le aziende e i presidi ospedalieri del territorio di Torino e provincia, si è attuata una collaborazione al fine di attuare all’interno dell’Azienda corsi con l’obiettivo di: individuare nell’utilizzo del codice deontologico uno strumento per sostenere, nella pratica professionale infermieristica, l’applicazione dei principi e dei valori nella quotidianità, attraverso una riflessione sulle criticità insite nell’operatività. Si è inoltre optato di concludere il corso non solo con la valutazione tipica, ma anche, con una valutazione a distanza di due mesi dall’evento formativo con l’obiettivo di verificare l’utilità e il significato della formazione in questo campo anche attraverso la documentazione di esperienze professionali proposte attraverso la narrazione di esperienze. L’adesione delle aziende e dei presidi ospedalieri ha permesso di organizzare nell’anno 2010 un totale di 33 edizioni e nell’anno 2011 un totale di 10 edizioni per un numero complessivo di 974 professionisti infermieri. 1000 infermieri che, per genere ed età, sono rappresentativi degli iscritti al Collegio. 21
Il 51.59% dei colleghi che hanno partecipato ai corsi ha consegnato sia il questionario a distanza, sia il racconto di un’esperienza, per lui emblematica, relativamente a un episodio della vita professionale letto sotto il profilo deontologico. Quali risultati? Brevemente possiamo affermare che il gradimento dei corsi è stato elevato sia per la pertinenza dei temi trattati sia per l’efficacia formativa. Se “L’apprendimento degli individui, per portare benefici all’organizzazione si deve tradurre in un miglioramento/cambiamento nello svolgimento delle attività e… dopo due mesi (n° 489)
Utilità del corso e nell’usufruire …
1%
0%
poco
30%
abbastanza
molto
69%
si
99%
no
0%
nv
1%
operative … Valutare il trasferimento sul lavoro significa determinare quali cambiamenti nel comportamento lavorativo sono derivati dalla formazione” 1 possiamo ritenere che il corso ha avuto risultati positivi infatti, il 69% ha ritenuto come utile il corso che ha seguito e il 99% dichiara che sarebbe utile il poterne ancora usufruire. Una formazione che, come aveva già individuato il consiglio direttivo del Collegio , deve essere effettuata vicino/all’interno delle realtà operative: per il 38% ritiene i corsi dovrebbero svolgersi all’interno dell’azienda e per il 37% all’interno del servizio dove lavora. Un’utilità che è determinata dalla percezione che il problema della trasferibilità dei principi nell’azione sia sempre complesso e ricco di sfaccettature che richiedono una riflessione: è evidente infatti come la problematicità in ambito etico deontologico sia molto presente nella vita quotidiana degli infermieri (il 71.11% dei colleghi segnala di avere e/o aver avuto problemi in ambito etico deontologico). Un altro aspetto sul quale vale la pena di riflettere, e per il quale il 1
Evaluation of training. In R. L. Craig (Ed.), Training and development handbook ‐ KIRKPATRICK, D. L.1976. 22
Consiglio direttivo si attiverà nel prossimo futuro, e la necessità , per il 73%, di una formazione che veda coinvolti e copresenti più professionisti 2. Cosa dicono gli infermieri? Estrapolando dalle narrazioni dei professionisti gli articoli del codice deontologico citati si è rilevato che quelli ritenuti maggiormente critici e problematici, in quanto richiamati ed evidenziati in più situazioni e contesti di cura, sono quelli riportati in tabella 1. Tabella n°1 Articoli del codice deontologico più critici 3 La responsabilità dell'infermiere consiste nell’assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo. 33 L'infermiere che rilevi maltrattamenti o privazioni a carico dell’assistito mette in opera tutti i mezzi […] 4 L'infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, […] 13 L'infermiere assume responsabilità in base al proprio livello di competenza e ricorre, se necessario, all'intervento o alla consulenza di infermieri esperti o specialisti. […] 23 L’infermiere riconosce il valore dell’informazione integrata multiprofessionale […] 48 L'infermiere, ai diversi livelli di responsabilità, di fronte a carenze o disservizi provvede a darne comunicazione ai responsabili professionali della struttura […] 7 L’infermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito […] L’articolo 3 viene rilevato come quello fra i più critici per gli aspetti concernenti la responsabilità del prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo, seguito dall’art 33 che evidenzia la difficoltà nel mettere in atto azioni di protezione nel caso di maltrattamenti o privazioni , così come l’articolo 4 di agire secondo i principi di equità e giustizia nel rispetto dei valori etici, religiosi e culturali. Altri articoli che vengono individuati per la loro criticità nell’applicazione quotidiana sono l’articolo 13 e l’articolo 23. Quest’ultimo non per gli aspetti di riconoscimento quanto per la difficoltà insita nell’approccio multiprofessionale . Un altro articolo richiamato (art. 48) riguarda la difficoltà nella segnalazione appropriata delle carenze e dei disservizi, tema oggi molto sentito. Per ultimo, ma forse inteso quale prima difficoltà, è l’applicazione dell’articolo 7 in quanto l’orientamento al bene dell’altro presuppone, come prima ci ha illustrato Manara, la capacità di dar voce alla cura, “senza dire parole che non trovino riscontro nei vissuti dei protagonisti, ma senza neppure lasciare i vissuti nella vana ricerca di parole” (Lizzola, 2001, 97). 23
Considerando però che ogni articolo è l’espressione di più valori ed è riferibile a diversi ambiti di azione professionale abbiamo ritenuto essenziale, al fine di analizzare le storie, leggere il codice nella sua completezza, evidenziando:  tematiche portanti, ossia l’oggetto di studio con principio filosofico etico e deontologico alla base di ogni articolo dello stesso. Se la riflessione etica è in continuo divenire è necessario una “riflessione nel corso dell’azione” 2 quale processo interattivo e intuitivo che guida l’attività , pertanto la tematica portante diventa uno strumento che enfatizza la riflessione critica (Merzirow, 2000) 3 , considerata una forma più profonda di pratica riflessiva, che mette in discussione le convinzioni più importanti, tanto da portare a confrontarsi con cose di noi stessi che preferiremmo non vedere o non sapere. In tal senso essa può aiutare a passare a un nuovo livello di pensiero e azione (apprendimento trasformativo)  i focus, ossia l’oggetto di lavoro o ambito individuato come possibile portatore di problematica. Dopo aver individuato le tematiche, e averle validate attraverso un’analisi della letteratura specifica, si è proceduto con la stesura di una mappa concettuale di sintesi per l’analisi dei dati delle narrazioni. Diamo adesso la parola ai colleghi e alle loro narrazioni. Narrazioni che danno voce ad esperienze in contesti diversi : i contesti maggiormente rappresentati sono le degenze ospedaliere, così genericamente definite dai colleghi, seguite dalle realtà chirurgiche (comprensive delle sale operatorie) e dall’area critica. Complessivamente le storie raccolte sono per il 67% in contesti ospedalieri, il 25 % in contesti territoriali e ambulatoriali e l’8% in contesti di lungo degenza, residenziali. 2
Schon, D.A. Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Dedalo 1999 3
MEZIROW J. et alii (2000), Learning as transformation: critical perspectives on a theory in progress, San Francisco, Jossey‐Bass. 24
Nelle storie raccolte i protagonisti, attori dell’episodio/esperienza narrata sono essenzialmente quattro: l’ infermiere, la persona assistita, i famigliari e i medici. Gli altri professionisti, operatori e soggetti compaiono con minor frequenza così come il gruppo e l’équipe che possono essere letti come “fondali” della scena. I focus che le storie evidenziano, utilizzando la tecnica delle tag cloud, sono principalmente correlati all’esercizio quotidiano Un esercizio di “care” inteso quindi “ come … preoccupazione per la sorte di un altro essere, [...] sorretta da una conoscenza, la più appropriata possibile, della sua realtà, della situazione in cui vive, delle sue esperienze e dei suoi bisogni." (L. Battaglia, 1993) Bisogni ed esperienze che sono comprese solo se è garantita una relazione con l’Altro , una relazione che dimostra nei fatti la nostra attenzione e il nostro coinvolgimento a chi riceve cura, non a noi stessi 4 . Un’attenzione che nei fatti si dimostra attraverso una presenza discreta e dialogante allo stesso tempo. Dare a una persona la possibilità di farsi comprendere significa già parlarle 5 (Mortari, 2006, p. 131). 4
Noddings Nel, Caring. A Feminine approach to Ethics and Moral Education, teachers’ College Press, New York , 1984, p. 24 5
Mortari L., La pratica dell’aver cura, Mondadori, Milano 2006 25
Un esercizio assistenziale che vede l’esperienza dell’ essere vicini a momenti di particolare fragilità o vicino alle persone in fasi della vita complesse quali la terminalità. Un esercizio che richiede la disponibilità a impegnarsi per fornire una risposta ai bisogni dell’altro coltivando, di conseguenza, la capacità d’interrogarsi costantemente sull’esperienza che si sta vivendo, “coltivando un atteggiamento pensoso, riflessivo, che consideri sempre ogni situazione nella sua irriducibile singolarità. 26
Un esercizio che fonda il proprio esistere su una competenza agita che coniuga la competenza tecnica, la competenza relazionale la competenza …. ma anche la competenza nell’aver cura di sé : “… intesa come quel conoscere se stessi che ci pone di fronte alle nostre capacità e ai nostri limiti, alle nostre disposizioni e alle nostre passioni, costituisce la condizione necessaria per imprimere una giusta direzione al potere che si ha” (Mortari, 2006, p. 152) Un potere di “cura” che richiede la capacità di attivare una forma di sollecitudine ispirata al principio del rispetto. Un principio che emerge in modo forte nelle narrazioni evidenziando come, gli infermieri abbiano chiaro come tale principio rappresenti “la soglia dell’etica” 6 …”in quanto sentimento della dignità delle persone come tali …” 7 (De Monticelli, 2008, p. 197). Altre tematiche emergono preponderanti, quali facce della medesima medaglia, dalle storie narrate . Ad esempio emergono con forza i conflitti rispetto ad un principio guida dell’azione, il principio dell’autodeterminazion
e. Parlare di autodeterminazione nelle scelte che riguardano il corpo, la salute e la personalità stessa … “significa dare concreto spazio alla volontà e alla sovranità della persona sulla propria sfera personale (L. Battaglia, 1993) 8 , significa ritornare quindi al principio del rispetto e della salvaguardia della dignità dell’Altro . “E’ forse lecito dire che ogni vera cultura comincia con il fatto che l’uomo si ritrae, non si spinge avanti, non afferra e rapisce per sé, ma crea quella distanza dove, come in uno spazio libero, può apparire chiaramente la persona con la sua dignità, l’opera con la sua bellezza, la natura con la sua potenza di simbolismo”. 9 6
Roberta DeMonticelli, L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, Garzanti 2008
7
Tale tematica verrà affrontata nel pomeriggio.
8
Battaglia, "La bioetica come filosofia del ragionevole", in Centri di bioetica in Italia, a cura di Corrado Viafora, Fondazione Lanza e Gregoriana Libreria Editrice, Padova 1993 9
R. Guardini, Virtù, Morcelliana, Brescia, 1997 27
Dare concreto spazio richiama alla responsabilità professionale e, quindi, all’etica della responsabilità. Una responsabilità che richiede un’azione che ha sempre presente le conseguenza dalla stessa derivanti. L'imperativo dell'etica della responsabilità può essere quindi formulato come : "Agisci in modo tale che gli effetti della tua azione siano compatibili con la continuazione di una vita autenticamente umana” (Hans Jonas, 2002) 10 . Una responsabilità agita verso le persone che assistiamo ma anche una responsabilità agita verso le istituzioni, la professione e noi stessi La ricchezza di queste narrazioni raccolte non può essere compresa in questa relazione. Una ricchezza fatta di sofferenza, di difficoltà ma anche di propositività, di opportunità di … 10
Hans Jonas Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, curato da P.P. Portinaro, Biblioteca Einaudi 2002 28
…E anche da questa esperienza che abbiamo compreso come da un ideale e sforzo comune si possano affrontare e realizzare progetti difficili o all’apparenza impossibili, come sia fondamentale personalizzare l’assistenza e prendersi cura della triade bambino – genitori per consentirne una crescita armoniosa sia a livello fisico che emozionale… Le persone, seppur con ruoli diversi, unite nello stesso intento, con la loro competenza, ma anche volontà e impegno hanno permesso che tutto ciò si realizzasse e si svolgesse in un’atmosfera di ottimismo e di speranza.
… Mentre il medico ascolta Patrizia io gioco con la sua bambina e vedo Patrizia che ci
guarda contenta, il suo sguardo è luminoso, i suoi occhi hanno quella luce unica, che
appartiene solo alle mamme quando guardano orgogliose “i loro cuccioli” .
Il medico le riduce la terapia neurolettica.
Patrizia se ne va per mano della sua bimba, il medico e io riflettiamo insieme. …
il ruolo dell’infermiere, come degli altri operatori, non è aiutare la persona a scegliere la “
via giusta” ma supportarla sulle sue scelte di vita. … talvolta è difficile rispettare e
sostenere la persona e la sua famiglia nelle sue scelte e nel soddisfacimento dei molteplici
bisogni, soprattutto quando è presente una fragilità.
Esperienze che rendono evidente come oggi gli infermieri si impegnino, pur con tutte le difficoltà presenti, al fine di preservare e migliorare la dignità umana delle persone che assistono attraverso due fondamentali approcci : 1. Agire autenticamente (to do it with truth) 2. Con con‐tatto (the other with touch) (Godaw, 1990) 11 Il sentirsi responsabili, coinvolti, impegnati, ci induce ad avvertire una profonda emozione, a sviluppare un grande coraggio XIV Dai Lama 11
In Luoise O’Reilly, Essere con. Studio fenomenologico sull’assistenza infermieristica in riabilitazione, C.G. edizione medico Scientifiche, Cespi, 2010) 29
Gli studenti ci aiutano a riflettere: i loro racconti e le loro riflessioni Relatori Laura Cominetti, Marco Andreotti, Sonia DeStefano Cirio, Altini, Massariello, Monino, Mussa, Signaroldi, Tortola, Targhetta, Dimonte La scelta, intesa come processo mentale implicato nel giudizio del valore di diverse opzioni a disposizione, secondo Jean‐Paul Sartre è inevitabile. La fatica del compiere scelte etiche, che qui Caracci rappresenta nella figura di Ercole colto nell’atto di scegliere Virtù, la donna alla nostra sinistra, quella più dimessa che indica le strada impervia, tutta in salita, a discapito della donna velata che offre piacere e diletti immediati, ecco, questa fatica ci ricorda che se una scelta porta alla gloria eterna, l’altra soltanto a piaceri temporanei. In una situazione sanitaria, che dal punto di vista sociale e politico è in rapida e continua evoluzione, è dunque responsabilità di un corso professionalizzante educare alle scelte, con lo scopo di mettere il professionista nelle condizioni di seguire una linea di comportamento coerente in qualunque tempo ed in qualunque contesto. La dimensione formativa richiede di predisporre percorsi che promuovano lo sviluppo di un’efficace assunzione di responsabilità, fondata su una realistica conoscenza del proprio sé, sulla scoperta di significati e di valori che danno senso al proprio agire e sulla conoscenza del contesto nel quale si è immersi. Inoltre il punto di partenza devono essere sì le disposizioni normative, ma anche le tendenze del mercato del lavoro. Oggi assistiamo ad una forte espansione della libera professione infermieristica, e ciò, più che mai, accentua nel professionista la necessità di possedere la capacità di operare scelte consapevoli. Il nostro corso di laurea, nei 3 anni, mira, attraverso interventi formativi sia in ambito teorico, sia in ambito pratico, ad aiutare lo studente ad acquisire un buon livello di consapevolezza del processo che è chiamato a mettere in atto quando deve operare una scelta. Lo scorso anno accademico agli studenti del III anno è stato proposto un evento formativo seminariale dal titolo “L’esercizio della professione infermieristica. Riflessioni in ambito deontologico”. L’evento era co‐condotto dai referenti del Collegio e dai docenti della disciplina Storia, Diritto, Deontologia, e lo scopo era quello di aiutare lo studente a rileggere quanto avvenuto nella pratica clinica descrivendo i comportamenti deontologicamente corretti che il professionista è chiamato ad adottare, motivandoli alla luce del Codice Deontologico. Tutto ciò è avvenuto in uno spazio di riflessione e di confronto generato da due precedenti passaggi: 30
l’osservazione della realtà e l’ascolto dei propri pensieri e delle proprie emozioni e la descrizione di questi in brevi narrazioni capaci di far emergere quei valori e quelle competenze che la professione esprime nella quotidianità della pratica clinica. I racconti sono stati raccolti on line in forma anonima. La scelta di partecipare era del tutto volontaria. Le storie raccolte sono state complessivamente 122: 74 dalla sede di Torino, 11 da quella di To 2 e 37 da To 4. L’analisi dei risultati, effettuata attraverso i medesimi schemi interpretativi descritti dai colleghi nell’intervento precedente, ha fornito interessanti spunti riflessivi sulla fatica del vivere professionale. Tali risultati sono stati discussi in aula e l’evento è stato caratterizzato da un animato confronto fra i partecipanti. Sono prevalentemente gli infermieri le persone coinvolte nelle vicende narrate e questo forse perché l’esemplarità del maestro e la sua testimonianza sono considerati dallo studente come il punto cardine di un processo di educazione alle scelte, come se in qualche modo l’etica possa essere considerata come intrinseca alla relazione interpersonale, in special modo se questa è di natura formativa. Immediatamente a seguito troviamo la persona assistita a testimonianza dell’immagine posseduta dallo studente, che la vede come aspetto centrale ed imprescindibile del concetto di cura. A seguire altre figure, per lo più marginali, che appaiono quasi sempre di sfondo. Allo studente è stato chiesto di narrare un solo evento. Un evento, di adesione o di non adesione al codice, scelto sulla base della capacità di offrire spunti di riflessione in merito a comportamenti deontologicamente rilevanti. Le scelte degli studenti sono ricadute al 76% dei casi su eventi di non adesione. Poichè il negativo si coglie come tale solo sulla base di un positivo che gli si contrappone, questo dato non deve far pensare che la realtà sia dunque costellata di eventi professionali poco edificanti, ma semplicemente che esista una relazione tra l’impatto soggettivo a un evento ed il processo di attribuzione di significato: maggiore è l’impatto, in particolare se l’evento è negativo, e più intenso è l’impegno volto a darne una spiegazione. L’emozione, componente fondamentale del ricordo, riorganizzando l’esperienza fa emergere quell’evento, magari unico fra altri 1000 positivi, come maggiormente degno di riflessione. Ricordo infatti che le storie che ascolteremo a breve descrivono IL COMPORTAMENTO di UN professionista e non I professionisti in generale. 31
I focus evidenziati dalle storie, esattamente come per i professionisti, sono prevalentemente legati all’esercizio quotidiano della professione, ma, a differenza dei professionisti, tengono soprattutto conto: - della qualità delle cure erogate intese come coerenti con quanto appreso in aula, - dell’aspetto olistico della cura, dove la contenzione, se non intesa come extrema ratio, è vista come il fallimento del caring, - dell’importanza dell’esistenza di un gruppo professionale in cui identificarsi perché certi di trovarvi solidarietà e rispetto, - e di nuovo, come i professionisti, del bisogno/diritto a un’informazione che renda capaci di esprimere la propria volontà - e ad una terminalità che garantisca dignità e libertà dal dolore. - Anche le narrazioni degli studenti fanno emergere come preponderante la tematica del rispetto per la persona nel rispetto della sua vita, della sua salute, della sua libertà e della sua dignità e sottolineano in modo rilevante il concetto di tutela di tali valori. I ragazzi parlano soprattutto della dignità umana in condizioni di malattia e di istituzionalizzazione e della fiducia come base della stima sia nei rapporti con la persona assistita, sia con i colleghi. E poi collaborazione e solidarietà, che richiamano nuovamente alla mente l'importanza di un certo tipo di rapporto fra le figure di un team professionale, e sostegno, tutti risultati sovrapponibili a quelli dei professionisti. Infine vi è la responsabilità che fa da sfondo a tante situazioni e che è leggermente meno rilevante per gli studenti rispetto alle affermazioni dei professionisti Anche la competenza è una tematica di cui hanno tenuto molto più conto gli infermieri, degli studenti. Dalla maggior parte dei racconti che hanno toccato tali argomenti la competenza è stata intesa dagli studenti come un aspetto intrinseco al concetto di responsabilità 32
L’art.26 e l’art. 30 sono stati i due articoli più citati dai racconti. Il primo relativo alla riservatezza nel trattamento dei dati, il secondo alla contenzione. E poi il 5 riferito al rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e il 9 all’impegno del professionista ad operare con prudenza. E ancora l’11 e il 42, uno relativo all’impegno di fondare il proprio operato su conoscenze validate e aggiornate e l’altro alla tutela della dignità propria e dei colleghi. Questo risultato è coerente con quanto illustrato dai focus e dalle tematiche descritte prima. Ma 13 articoli non vengono mai citati nei racconti dei ragazzi. Si può ipotizzare che questo accada perché sono fortemente legati ad aspetti di maggiore complessità, probabilmente questioni su cui lo studente non si sente ancora chiamato direttamente in causa. E’ infatti comprensibile pensare che lo studente si percepisca lontano dal riuscire, attraverso il dialogo, a trovare soluzioni in caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche o che arrivi a dover avvalersi della clausola di coscienza, o che possegga la capacità di far ricorso alla consulenza etica per riuscire ad ottemperare scelte che pongono dilemmi etici, e così via. Ma allora qual è il momento giusto per incominciare a misurarsi con questi temi e in che modo è corretto farlo? Se è dimostrato che gli studenti orientano i propri occhi e il proprio cuore solo sugli aspetti a loro accessibili, ai formatori non resta che, comprese le ragioni di questa cecità, metterli nelle condizioni di riuscire ad indossare gli stessi occhiali dei professionisti che hanno appena dimostrato di essere in grado di vedere, di sentire e di pensare in modo responsabile. Ma lascio ora queste riflessioni alle conclusioni del mio intervento… e passo la parola agli studenti. Sonia, neolaureata, e Marco, iscritto al III anno, che leggeranno per noi alcune storie 33
… mi ha aiutato a capire cosa vorrei che facesse un infermiere se fossi in quella situazione: soltanto ascoltarmi… … e nemmeno cercarono una soluzione al problema attraverso il confronto con medici e famigliari… … Io non sapevo cosa dire, il paziente ci guardava, chissà cosa avrà pensato di lei e del suo collega …. Un’infermiera, trovandosi di fronte alla prescrizione di un bendaggio che non era capace di effettuare ha chiamato un collega esperto che le ha insegnato la tecnica. ... Sono convinto che bastino piccole accortezze per rispettare la dignità delle persone ospedalizzate e per tale ragione non riesco proprio a capire certi atteggiamenti… 34
La studentessa del primo anno, piuttosto perplessa, mi chiede un parere: “non capisco, ma non dovremmo sostenere i pazienti nel raggiungimento della maggior autonomia possibile?” … Nel rispetto dell’art. 5 del codice è stato assistito ugualmente e con le stesse attenzioni dedicate agli altri. Che bello è stato poter constatare che il diritto alla salute è davvero per tutti!... Mi sono semplicemente messa al suo posto e ho pensato a quanto mi sarei vergognata. …. Perchè in ospedale ogni cosa deve diventare affar pubblico?... …. Io penso che il suo atteggiamento non sia stato rispettoso della dignità di una persona già umiliata dalla disgrazia dell’essere “senza un volto”. . 35
Trovo ingiusto mettere a rischio la salute delle persone per disinteresse o per pigrizia. ...per fortuna che dovremmo garantire il comfort ai nostri pazienti… … lo studente non ha saputo o voluto opporre resistenza al gesto del paziente, mentre l’infermiere … con il suo comportamento ha contribuito negativamente alla formazione dello studente. ”… ma come, ho pensato io, urinare è un bisogno primario!! La libertà della scelta
“…nessuno si è preoccupato di negoziare con lei il trattamento…”
… In ogni caso nessuno si è preoccupato di negoziare con lei il trattamento… 36
… Io penso abbiano agito bene, nel pieno rispetto dell’art. 26 del Codice Deontologico, … .. Ho visto la paura negli occhi dei pazienti, lo sgomento di chi non capiva il motivo di tale gesto. La contenzione è la sconfitta dell’infermieristica…noi siamo i responsabili del suo benessere…certo non è facile, ma bisogna sempre provare a trovare un’alternativa, proprio come ha fatto quell’infermiere … … il rispetto fra i colleghi era la base per garantire l’efficienza. … si sentivano condizionati, ma alla fine nessuno ha mai avuto il coraggio di combattere nei fatti questa iniquità. 37
Indignazione … qualcosa di estremamente attuale … cioè provare un risentimento verso ciò che si ritiene indegno, ingiusto, riprovevole. Il fatto che i nostri ragazzi siano stati capaci di indignarsi di fronte ai casi descritti ha dimostrato che posseggono la capacità di orientarsi in maniera critica nella realtà complessa in cui si sono trovati ad agire. Questo è un ottimo punto di partenza per costruire la propria identità, ma sappiamo tutti che essere maestri del proprio agire richiede un’autentica capacità di interrogarsi, un profondo cammino di autoeducazione, un esercizio della mente … cioè occorre avere il coraggio di guardarsi allo specchio. La storia che Sonia ora ci leggerà è l’unica dei 122 scriventi in cui il narratore è l’attore della non adesione. …. Ho realizzato di aver violato il codice non per ignoranza, ma per motivazioni personali… Dal confronto fra le narrazioni dei professionisti e quelle degli studenti emerge che i primi evidenziano una consapevolezza più profonda del livello di responsabilità generato dal proprio ruolo. I secondi, invece, concentrati sull’interpretazione della realtà circostante in qualità di osservatori, hanno evidenziato una certa estraneità alla scena. Ma è veramente così? Le preziose suggestioni fornite dagli studenti, soprattutto nel dibattito in aula, hanno fatto riflettere noi formatori sul senso di colpa di coloro che si sono sentiti comunque complici dell’evento narrato. Molti studenti hanno dimostrato di avere la consapevolezza che, come dice Sartre, scegliere di non fare o di non dire nulla, è comunque una scelta di cui si è chiamati a rispondere. Abbiamo pensato che il primo passo fosse necessariamente quello di aiutare lo studente a dotarsi di uno specchio per poter valutare quando dover indignarsi del PROPRIO operato. Per fare ciò abbiamo pensato che soltanto attraverso l’offerta di uno spazio riflessivo che gli permetta di elaborare la colpa di essere stato a guardare senza fare nulla avvalendosi del ruolo di studente o la consapevolezza di ciò che non è stato fatto e poteva essere fatto e in quali modi, possa aiutarlo a dotarsi di quella capacità di comprensione profonda delle domande esistenziali e della visione di livelli molteplici di coscienza. L’esemplarità del maestro e la sua testimonianza come punto cardine di un processo di educazione sono quindi la chiave di volta per il successo. Esemplarità che quando non si spende nella pratica 38
quotidiana, si può spendere nello spazio della formazione laddove professionisti esperti che hanno maturato una forte connessione della vita interiore della mente e dello spirito alla vita esteriore dell’azione sanno essere testimoni delle strategie che aiutano a sopportare con consapevolezza la fatica del vivere professionale. La voci dei professionisti che abbiamo ascoltato ci ricordano che disegnare una linea di comportamento dentro di sé e tentare di non allontanarsi da essa è uno sforzo che molti professionisti compiono quotidianamente nel proprio cuore. Dobbiamo dare voce a tutto questo, in modo da permettere a chi apprende di vedere anche ciò che è nascosto agli occhi, perché come tutti ben sappiamo soltanto il pensiero vissuto ha un valore fortemente educativo. Gibran ci ricorda “Nessuno può insegnarvi nulla se non ciò che già sonnecchia nell’albeggiare della vostra conoscenza…” ovvero che il maestro è colui che ci stimola ad ascoltare, a riconoscere parti di noi che sono ancora nascoste, ma che vogliono emergere per aiutarci a coltivare un comportamento etico nel nostro vivere professionale. Ciò che ci definisce come esseri umani è la nostra capacità di scegliere, allora questa capacità è ciò su cui più di tutto vale la pena riflettere, ri‐studiare, rivisitare e ri‐pensare alla luce delle esperienze in modo da aprire le porte a un'offerta formativa adeguata alle esigenze dello studente del nostro tempo. Questo è nostro avviso il massaggio che il mondo della formazione deve dare in un luogo fertile come questo. Grazie a Sonia, grazie a Marco e a tutti i ragazzi che hanno reso possibile questo momento. Grazie per aver stimolato in tutti noi la voglia di continuare a cercare il coraggio di scegliere. E a voi grazie per l’attenzione. 39
Nell’anima ci sono sentieri in cui l’uomo cammina da solo, strade che non portano alla società, un mondo privato che si sottrae allo sguardo pubblico. La vita non è fatta solo di terra da arare o produttiva Ma anche di montagne di sogni e di sotterranei di dolore Abraham J. Heschel 40
41 … Rispettare vuol dire comprendere trovando le strade attraverso le quali dialogare , dando voce a chi non ha voce o, meglio, ha una voce diversa… Tra storie, immagini, musica e poesia: Uno scenario su cui ragionare Chiara Cattaneo, Roberta Cerrato, Ermanno Eandi Chi stiamo rispettando, la giovane donna? Certo che no!, il volere del genitore? L’autorità del primario? … quale dignità lasciamo, garantiamo, quali rispetto per questi corpi, per queste persone? No, non mi sento in colpa, mi sento, … mi sento … svuotata … … Se le cose fossero andate in modo diverso, se quella notte avessimo avuto il coraggio di “fermarci”, se … … Amo pensare che le siamo state di supporto … che l’abbiamo sostenuta sino alla fine della sua vita … che eticamente abbiamo risposto al nostro mandato… se … se… …… … mi hanno schiacciata, … provavo rabbia, una rabbia incontrollabile ed eticamente mi sentivo in colpa, mi ripetevo non avere pregiudizi … non demordere, poi ho smesso di lottare contro me stessa e ho preferito salvarmi. … Sono solo un’infermiera come tanti, amo la vita, la mia professione … ho scelto la mia anima e la mi integrità, ho scelto di rispettare me stessa 42 Rispetto 1 Rispetta il prato della tua anima, coloralo con la gioia e la sensibilità, fallo fiorire ogni giorno. Non calpestare le aiuole del tuo cuore, non inquinare il meraviglioso fiume d’amore che scorre dentro di te. Alzati, guarda verso l’alto, verso il bello, illuminati dentro. Porta la luce del rispetto nel mondo che ti circonda e vedrai il sorriso dell’universo nella tua splendida vita. Ermanno Eandi www.eandiermanno.it 1
Opera inedita 43 Ma quale rispetto e in quale mondo: suggestioni Alberto Chiara Rispetto è una parola “trafficata”. Segno che suscita attenzione. Lanciata in Google, ottiene l’immediato rimando a ben 98.000.000 di pagine, un po’ meno della metà della valanga di link (204.000.000 in tutto) ottenuti se si cerca con la parola amore, ma molte molte pagine in più di altri vocaboli come “affetto” (che sfiora quota 11.000.000) o come “stima”, che guadagna posizioni in classifica ma si ferma a quota 16.500.000. Questo è un piccolo sintomo di interesse. La gente tutto sommato ci tiene al rispetto. Ma cosa s’intende. Nei vocabolari della lingua italiana, alla voce “rispetto” si legge testualmente: «Sostantivo maschile. Sentimento e comportamento informati alla consapevolezza dei diritti e dei meriti altrui, dell'importanza e del valore morale, culturale di qualcuno». Tra i sinonimi vengono citati i sostantivi deferenza e riguardo. Entriamo così nel vivo della nostra riflessione. Ovvio che una cosa è “rispettare i tempi rapidi di una decisione da prendere al volo” ed altro è portar !”rispetto” alla vita nascente o quella che è ormai giunta al crepuscolo. C’è il rispetto che i boss pretendono dalle cosche amiche e da quelle avversarie. Rispetto che quando viene negato porta a uccidere. E c’è un rispetto, come dire?, nobile che possiamo definire sotto due aspetti:  A livello personale, occorre avere rispetto per sé stessi : una persona vale nella misura in cui sa occuparsi correttamente di sé e degli altri. È una qualità da sviluppare. Ed è una qualità che spesso ci sfugge per difetto, ed allora ci scoraggiamo, perdiamo fiducia in noi stessi, o per eccesso, ed eccoci allora altezzosi, superbi  A livello collettivo, il rispetto é la base di una società giusta. Attraverso il rispetto reciproco si certifica il fatto che le differenze sono opportunità e non inciampo La coesione umana e la sinergia con gli altri permettono di avanzare insieme. Il rispetto è cemento di una sana democrazia. Ed è allora rispetto per le norme, per la libertà altrui. In ogni caso, il rispetto è un valore, un impegno sia individuale che collettivo, come abbiamo visto, che sempre e comunque si deve nutrire di ascolto e dev’essere promosso dall'esempio. Non esiste 44 rispetto se si è incapaci di ascoltare e non solo di sentire, così come non esiste rispetto se non si è capaci di vedere e non solo di guardare. L’esempio, inoltre, è fondamentale. Prova che il rispetto è genuino. Inoltre convince e trascina. L’esempio. Non si moralizza il mondo attraverso leggi e decreti, né dando lezioni.. Ognuno deve incamminarsi, assumendo atteggiamenti e comportamenti rispettosi. Sappiamo che tutto quello che si fa quotidianamente, di bene o di male, non è senza effetto sugli altri. Nulla é banale. Il rispetto deve essere praticato verso l’essere umano, in modo prioritario, ma anche verso gli animali, i beni pubblici e privati, le leggi. C’è poi il rispetto verso l’ambiente. Così colpisce fino a un certo punto che esista una zona di rispetto lungo le coste o lungo le rive di un fiume. Sono le buffer zone. Se manca questo rispetto nei confronti della natura e della sua forza, c’è il rischio di piangere morti com’è accaduto in seguito allo scatenarsi di uno tsunami o alla violenta esondazione di un fiume. Il rispetto è semplice e alla portata di chiunque: in strada, al lavoro, a scuola, su un terreno sportivo, in una corsia di ospedale, in un parco. Insomma, è applicabile in tutte le situazioni della vita. Il rispetto è declinabile al plurale. Tanti gesti semplici rappresentano, ciascuno, a loro volta, i tasselli del puzzle che dà vita al “rispetto”. Uno sguardo Un sorriso Un buongiorno Ringraziare Tenere la porta aperta Portare le commissioni di una persona bisognosa Aiutare il prossimo Essere all’ascolto degl’altri Accettare le differenze ... ... che cambiano la nostra vita, che cambia soprattutto la mia vita, partendo dal principio che quando si fa del ‘bene’ se ne ha in cambio un benessere personale. « Tout homme a une prétention légitime au respect de son prochain, et réciproquement. Il est obligé lui aussi au même respect envers chacun des autres hommes.» «Tout homme a une prétention légitime au respect de son prochain, et réciproquement il est obligé lui aussi au même respect envers chacun des autres hommes.» Métaphysique des moeurs, Doctrine de la vertu, 1797 [I, 2e partie, § 38, trad. A. Renaut, coll. GF, Flammarion, p. 332] Métaphysique Ogni uomo ha il diritto di essere rispettato e per contro anch'egli è obbligato al medesimo rispetto verso gli altri. Metafisica dei costumi. 1797 Emmanuel Kant Come si vede il rispetto prospera in un contesto di relazione. C’è un “io” e c’è un “tu”. Il rispetto è vedere l’altro come una parte di noi stessi, è l’invito evangelico "non fare agli altri…". Se a me non piace essere insultato, cosa mi fa pensare che possa piacere agli altri? 45 Ebbene, rispetto è non usare mai, in nessuna occasione e per nessun motivo termini offensivi nei confronti di chicchessia. Il rispetto è, ancora, ascoltare l’altro con attenzione, è provare stima per ciò che l’altro dice o pensa e dimostrarlo facendo attenzione alle sue parole, alle sue esigenze, ai suoi bisogni. Il rispetto è apprezzare la persona che ci sta accanto non perché sia una persona "speciale", ma per il semplice fatto che è una persona. Il rispetto della "persona" – usato come termine generale per definire un essere umano – è alla base del saper vivere in relazione. Certamente è facile notare i casi eclatanti di mancanza di rispetto dell’essere umano, i casi di torture, soprusi, guerre, ecc., ma quante volte tali casi si possono svolgere anche tra le mura domestiche o in un posto di lavoro?. L’altro non è una nostra proprietà, è un essere libero e così siamo noi. Basterebbe ricordare questo per provare a comprendere il vero significato del rispetto. Questo in teoria. In pratica, invece, il rispetto – come sappiamo tutti a partire dalla nostra esperienza quotidiana – è minacciato da una infinità di limitazioni antropologiche, culturali, sociali. Per chi crede, il rispetto è tenuto sotto scacco dal peccato, ovvero dalla rottura del rapporto armonioso tra creatura e Creatore. Ovvio, quindi, che nel corso dei secoli l’umanità abbia faticosamente cercato di erigere difese a tutela del rispetto. Siamo entrati nel campo del diritto. Il rispetto alla vita, alla proprietà, al bene comune viene definito da norme e difeso dalle leggi. Che, però, come abbiamo già detto prima possono molto, ma non possono tutto. Oggi, vuoti come siamo di prospettive ideali, percepiamo che si può arrivare al paradosso di applicare con rigore le norme che parlano di rispetto senza però viverlo davvero, in maniera autentica. Il passo successivo è piegare, o cercare di piegare la norma a questo sentire malato. In un contesto di crescente, diffusa irrispettosità globale molti di noi si ritengono nel giusto se cominciano a non rispettare l'amico per le sue idee, l'amica per le sue abitudini, il vicino per il colore della pelle, questo per la sua cultura, quello per la sua religione. Se poi una persona si macchia di un delitto, ecco che la mancanza di rispetto trascende, anche in alcuni Paesi evoluti, nell'annientamento totale del rispetto pure della vita: la pena di morte. E’ stato detto non senza ragione che “rispettare” significa dare un valore "1" ad ogni persona, pensiero, azione che ci circonda. Dando valore "1" si compie un processo di integrazione nel tessuto sociale ed umano intero, non rinunciando a una dose di sano realismo, ovvero non chiudendo gli occhi sul fatto che attorno a noi esistono bene e male, positività e negatività. Dando il valore "1" a ciascuno è come se lo si invitasse a tavola, offrendogli sedia, piatto, posate e vivande. Se poi la persona si comporta in modo sgradito, o esprime pensieri che non condividiamo o addirittura ci offende, il suo "1" rimane protetto. Semplicemente ci si attrezza per rapportarci di conseguenza con quella persona o con i suoi pensieri. Questa prassi sta alla base delle grandi negoziazioni, dei grandi confronti, del compito di trovare una soluzione diplomatica, giusta ed equa a qualunque problema. Si parte con tutte le posizioni sullo stesso piano, tutte con un "1". Impensabile confrontarsi su basi differenti. 46 Dare invece uno "0" ad un individuo a causa del suo essere, della sua cultura e dei suoi pensieri, significa estrometterlo da quel grande tavolo al quale sono seduti tutti gli esseri umani, senza distinzioni o gerarchie. Dare uno "0" significa escluderlo a priori, costringendolo così a creare nuovi tavoli e nuovi sistemi di numerazione. « Non incontrerai mai due volti assolutamente identici. Non importa la bellezza o la bruttezza: queste sono cose relative. Ciascun volto è simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto. È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per sé stessi». Lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun (Fes, 1° dicembre 1944), ha scritto questa pagina per combattere il razzismo. Penso che converrete con me che queste parole danno il senso al tema su cui siamo stati chiamati a riflettere ed hanno valore universale. Grazie.
Storie per riflettere. Dai valori all’azione: voci a confronto Tavola rotonda: Conduce Sara Strippoli 47 Io mi impegno: votiamo le dichiarazione d’intenti Sarina Lombardo Monica Molinar Min, Anna Maria Persico Quanto mi impegno a segnalare e/o affrontare le condizioni che non rispettano la dignità umana?
Quanto mi impegno a rispettare la storia di ogni persona?
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 0,0%
0,7% - 1 PAX
0,0%
27,8% - 65 PAX
71,5% - 163 - PAX
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
0,0%
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
0,6% - 2 PAX
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 4,2% - 10 PAX
37,6% - 85 PAX
57,6% - 133 PAX
2
3
Quanto mi impegno ad andare oltre la routine del quotidiano ed a interrogarmi di fronte ai problemi?
Quanto mi impegno a ricercare intenzionalmente il dialogo e il confronto?
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 0,6% - 2 PAX
0,6% - 2 PAX
5,5% - 10 PAX
34,5% - 68 PAX
58,8% - 113 PAX
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 0,6% - 3 PAX
0,6% - 3 PAX
11,6% - 23 PAX
43,6% - 92 PAX
43,6% - 92 PAX
5
4
Quanto mi impegno a rispettare i miei sentimenti e a riconoscere i miei limiti?
Quanto mi impegno ad alimentare la fiducia tra colleghi?
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 1,1% - 2 PAX
8,6% - 16 PAX
14,3% - 28 PAX
42,3% - 83 PAX
33,7% - 67 PAX
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 2,7% - 4 PAX
1,3% - 2 PAX
7,4% - 14 PAX
30,2% - 57 PAX
58,4% - 112 PAX
7
6
48 Quanto mi impegno a considerare la pazienza come l’anima della saggezza?
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale Quanto mi impegno ad accettare la sofferenza?
3,1% - 6 PAX
5,0% - 10 PAX
10,7% - 19 PAX
37,7% - 72 PAX
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 43,4% - 82 PAX
4,1% - 8 PAX
3,4% - 6 PAX
5,4% - 10 PAX
55,4% - 105 PAX
31,8% - 58 PAX
8
9
Quanto mi impegno a rispettarmi e a farmi rispettare?
Quanto mi impegno a nutrire costantemente il mio pensiero?
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 1,4% - 3 PAX
1,4% - 3 PAX
8,6% - 15 PAX
32,9% - 62 PAX
55,7% - 107 PAX
1
Non mi impegno perché non lo ritengo significativo
2
Non mi impegno perché lo ritengo impraticabile
3
Vorrei impegnarmi ma le difficoltà non me lo consentono
4
Mi impegno anche se ritengo che sia molto oneroso sul piano personale e professionale
5
Mi impegno perché lo ritengo essenziale 10
2,7% - 5 PAX
0,7% - 2 PAX
10,1% - 20 PAX
27,5% - 56 PAX
59,1% - 121 PAX
11
La vita è un movimento.
Più c’è vita, più c’è flessibilità Più siete fluidi, più siete vivi Arnaud D
esjardin 49 50  …Iovogliogiocatori
cheschiaccinobene
pallonialzatimale…
 L’attaccante schiaccia fuori perché la palla non è alzata bene, ma la palla non è alzata bene perché chi riceve non lo fa nel migliore dei modi. Quest’ultimo, poverino, non può a sua volta scaricare la colpa sull’avversario che la batte troppo forte ed è costretto, suo malgrado, a interrompere la catena di scarica barile …L’alibi,oltrea
distruggerel’armonia,
impediscedi
progredire,di
imparare.E’una
situazionechenella
miaesperienzaho
trovatoovunque.
L’erroresegnalala
necessitàdiapportare
modifiche,lascusa,
inveceimpediscedi
mettereinmotodelle
risorseche,avolte,non
sisaneppurediavere…
51 La collaborazione interprofessionale: se tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, quali rotte di navigazione sono possibili? Brunella Padovan La collaborazione tra i professionisti rappresenta la modalità più efficace se si vuole nei fatti rispondere ai bisogni di salute dei cittadini; i professionisti ne hanno testimonianza ogni giorno, così come possono sostenere quanto siano evidenti i rischi di interventi autoreferenziali, scollegati e sorretti da logiche individuali. I cittadini riconoscono di essere soddisfatti non tanto, o non solo, quando hanno ricevuto un intervento sanitario appropriato ma soprattutto quando la relazione interpersonale è stata buona, e non solo quella tra i sanitari ed il paziente, ma anche tra i professionisti stessi. Nonostante tanta evidenza, e l’insistenza con cui le organizzazioni sanitarie “prescrivano” buone prassi comunicative,la collaborazione interprofessionale è difficile, talvolta anche all’interno della stessa professione. Il vincolo della collaborazione interprofessionale è il bisogno riconosciuto di realizzare insieme qualcosa, partecipando ad attività comuni, dando ciascuno il proprio contributo, cooperando. In sanità la meta riconosciuta è la persona assistita ed il suo bisogno, le attività di tutti concorrono a soddisfarlo. Si tratta allora di superare il primo paradigma di riferimento di tutte le professioni sanitarie, quello normativo, fondamentale per vederci riconosciuto inizialmente un ruolo nelle organizzazioni, assieme alla cultura professionale di riferimento, per passare ad “un processo di reinterpretazione e riattualizzazione delle premesse di riferimento del proprio agire” (G.Scaratti). Il confronto tra le diverse culture professionali, centrato su relazioni autentiche, e mediato da un linguaggio fortemente legato alle motivazioni e alle emozioni che caratterizzano le professioni di cura, può generale una identità collettiva capace di svelare il valore di sistema rappresentato dalla totalità delle professioni sanitarie, che rappresentano la vera ossatura delle organizzazioni. La formazione può giocare un ruolo fondamentale nel far nascere una cultura della collaborazione, rimuovendo, attraverso la conoscenza dell’altro, le barriere ed i pregiudizi che minano le relazioni inter‐ professionali. In Piemonte è stato realizzato un esperimento di collaborazione interprofessionale con la costruzione nel 2006 della Rete delle professioni socio‐sanitarie. La nostra è la storia di un incontro e della messa in comune di tante narrazioni frutto di esperienze quotidiane, di problemi, di speranze e di bisogni, che da singoli sono diventati comuni. L’elemento che ha caratterizzato da subito la Rete è stato la totale parità di ruoli, l’informalità della struttura, la cui adesione è libera, l’ascolto verso qualsiasi professione, l’apertura ed il rispetto, il sostegno e la tutela reciproca. Fuori da qualsiasi retorica, è importante ricordare come le professione regolamentate da Collegi ( infermieri, ostetriche e tecnici di radiologia) siano state da subito disponibili a ricordare alle Istituzioni regionali di includere sempre nei ragionamenti tutte le professioni sanitarie su temi rilevanti come ad esempio è stata la costruzione del Sistema ECM, oppure oggi le osservazioni alla bozza del PSSR. Nel 2008 la Rete ha avuto un riconoscimento da parte della direzione dell’Agenzia Regionale di Servizi Sanitari ( A.Re.S.S.), che ha messo a disposizione non solo i suoi locali per gli incontri ma anche ha accolto alcuni progetti presentati e realizzati dalle professioni della Rete. Altre iniziative della Rete delle professioni socio‐sanitarie sono state la partecipazione ad eventi organizzati da Federsanità/ANCI ( 2008‐2010), la collaborazione alla realizzazione di eventi formativi con l’ASL TO2 e in generale la collaborazione, in qualità di interlocutore riconosciuto, con l’Assessorato alla tutela della Salute della Regione Piemonte. 52 A rea forma zione:
4
1. N e l c ors o d el proprio iter form ativo ,
2%
3% 16 %
me dici ed infe rm ieri do vre bbe ro
pren dere pa rte a d att iv it à di tea m in
mo do da c om prend ere i propri ris pet tiv i ru oli.
4
2. I m ed ic i d ov rebb ero es s ere fo rm ati a 2%5% 1 6%
st abilire un ra ppo rt o di c olla boraz ione
co n gli inf erm ieri.
3. L 'edu c az ion e alle rela zion i
in terprof es sion ali tra me dici ed
in ferm ieri d ov re bbe es s ere inc lu sa nel
lo ro progra m m a di form az ion e.
5
1 49
80 %
11
36
173
77 %
2
1%
1%
29
3
48
22 %
16 5
7 6%
2
I tal i an t ran s l ati o n b y V it to ri o M a i o ,P h D, J effe rs o n M e d i ca l Co l l eg e , P h i l ad e lp h i a , P A
(a d atta ta)
J eff ers o n M ed i ca l C o ll e g e
Area auton om ia in ferm ieristica:
4. G li infe rm ieri d ovre bbe ro es s ere
co in vo lti nelle de cis io ni c he rigu ardan o
le proprie c ond iz io ni la vo ra tiv e.
1
5. G li infe rm ieri do vre bbe ro es se re
c oin vo lt i ne lle de cis io ni c he in flu enz an o 0%
0%
il lo ro la vo ro e c h e rig uarda no i s erviz i
os pe dalie ri di su pp orto.
6. G li infe rm ieri do vreb be ro anc he
av ere la res po ns ab ilità d el
m o nitorag gio d egli e ffett i de l
tratta m e nto m edic o
1
0%
0%
6%
13
21 3
43
17 5
9 3%
1
0
2 0%
80 %
34
18%
33
17 %
65
34 %
57
30 %
3
I tal i an t ran s l ati o n b y V it to ri o M a i o ,P h D, J effe rs o n M e d i ca l Co l l eg e , Ph i l ad e lp h i a , P A
(a d atta ta)
J eff ers o n M ed i ca l C o ll e g e
53 Area to care opposto a to cure:
7. Gli infermieri sono qualificati per
valutare e rispondere alle necessità
psicologiche dei pazienti.
7%
8. Gli infermieri hanno una particolare
esperienza nell'educare il paziente e nel
counselling psicologico del paziente.
26%
42%
26%
13
49
80
49
12
52
93
52
6%
25%
44%
25%
9. Medici ed infermieri dovrebbero
contribuire alle decisioni in merito alla
dimissione del paziente dall'ospedale.
13
6% 7%
14
39
18%
147
69%
4
Italian t rans lation by V it torio Ma io,P hD, J effe rs on Me dica l College , Philade lphia , P A
(a datta ta)
J eff ers on M edica l C olle ge
Area lavoro di gruppo:
10. L'infermiere dovrebbe essere visto
come un collaboratore ed un collega
del medico, piuttosto che come un
assistente
11. Esistono svariate aree di
sovrapposizione di competenze tra
medici e infermieri
12. Gli infermieri dovrebbero mettere
in discussione una disposizione del
medico quando ritengono che questa
potrebbe produrre effetti dannosi per il
paziente.
2
5
1%
3% 9%
166
76
65
87%
10
5%
17
56
27%
0
37%
2
0%
0%
5%
31%
3
202
94%
5
Italian t rans lation by V it torio Ma io,P hD, J effe rs on Me dica l College , Philade lphia , P A
(a datta ta)
J eff ers on M edica l C olle ge
54 55 Presentazione dei progetti vincitori del 1°, 2° e 3° premio ‐ Il Codice deontologico in azione: l’articolo 47 1° PREMIO EX AEQUO LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE TERRITORIO. Istituzione di un ambulatorio a totale gestione infermieristica per la cura delle stomie Relatore: Dario FAGGIANO Servizio Professioni Sanitarie Osp. Maria Vittoria Partecipanti: D. Ballardini, G. Daniele, G. Giordano, M. Silvestro, G. Fiordispina, F. Minopoli, D. Canal,E. Calì, D. Rossetto, E. Re,M. De Feo. Obiettivo: Garantire un percorso di continuità assistenziale alla persona portatrice di stomia intestinale, istituendo un Ambulatorio a totale gestione Infermieristica, dotato di autonomia operativa ed integrato con la rete dei servizi ospedalieri e territoriali coinvolti nella cura degli stomizzati. PRINCIPALI ATTIVITÀ gruppo di progetto multiprofessionale
Costituzione
Stesura del percorso assistenziale di presa in carico della persona con
stomia (percorso elettivo e percorso urgente)
Stesura dei protocolli assistenziali ed operativi dedicati alla persona ed al suo
caregiver
Stesura delle modalità di attivazione per le consulenze infermieristiche e
stesura della modulistica specifica
Stesura delle schede tecniche, delle indicazioni e del materiale informativo
da consegnare ai pazienti
Condivisione e diffusione delle procedure organizzative e degli orari del
servizio in Ospedale e sul territorio, con gli operatori, i malati e le associazioni
Formazione agli operatori dei servizi territoriali e condivisione delle istruzioni
operative
RISULTATI  Buona integrazione del gruppo multiprofessionale
 Attivazione della consulenza infermieristica
 Coinvolgimento dei pazienti nel percorso di cura
 Implementazione di percorsi di integrazione ospedale‐
territorio (continuità assistenziale)
 Razionalizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi
SVILUPPI POSSIBILI  Presa in carico dei neonati stomizzati dimessi da TIN
 Attivazione di ulteriori modelli di consulenza infermieristica (lesioni difficili, stomie respiratorie, gestione paziente diabetico) Attivazione di ulteriori percorsi di Disease Management centrati su problemi di salute specifici (malattie demielinizzanti, sclerosi laterale amiotrofica, donna mastectomizzata)
56 PROGETTAZIONE E ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI CONSULENZA INFERMIERISTICA ALL’INTERNO DEL P.O. SAN GIOVANNI BOSCO “ (ASL TO2)” Relatore: Dott.ssa Ivana Finiguerra Partecipanti: Servizio professioni Sanitarie, n°73 Infermieri Consulenti, n°21 Coordinatori obiettivo: attivare strategie di miglioramento per garantire un elevato livello qualitativo del processo assistenziale rispondere ai bisogni specifici della persona assistita con la responsabilità che ci e’ oggi assegnata implementare una cultura professionale basata sul confronto tra professionisti e sulle migliori evidenze scientifiche favorire la condivisione della propria competenza con i colleghi al fine di realizzare azioni sistematiche di gestione, valutazione ed educazione, nell’ambito della situazione assistenziale specifica PRINCIPALI ATTIVITÀ SENSIBILIZZAZIONE DEGLI INFERMIERI RISPETTO AL TEMA DELLA “CONSULENZA INFERMIERISTICA” , CONDIVISIONE DEL PROGETTO E DELLA PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DELLA CONSULENZA EVENTO FORMATIVO RIVOLTO AD INFERMIERI E COORDINATORI(8 ore di formazione tot. Ed. 11)
DIVULGAZIONE DELL’INFORMAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI CONSULENZA
RIUNIONI CON LA DIREZIONE SANITARIA DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E S.C
PRINCIPALI ATTIVITÀ RECLUTAMENTO INFERMIERI CLINICI CONSULENTI
COLLOQUI CALENDARIZZATI CON GLI ASPIRANTI INFERMIERI CLINICI CONSULENTI
RICONOSCIMENTO FORMALE DELL’INFERMIERE CLINICO CONSULENTE
TRASMISSIONE DELIBERA AZIENDALE AI COORDINATORI INFERMIERISTICI E CONSEGNA LETTERA DI INCARICO AGLI INF. CLINICI CONSULENTI
RISULTATI 1. Formazione di 158/445 Infermieri e di 26/28 Coordinatori ;
2. Individuazione e quantificazione delle situazioni assistenziali che hanno portato all’erogazione della Consulenza Infermieristica;
3. Redazione di 7 profili dell’ “Infermiere Clinico Consulente”;
PRINCIPALI ATTIVITÀ INDIVIDUAZIONE DI SITUAZIONI ASSISTENZIALI RICHIEDENTI INTERVENTI INFERMIERISTICI SPECIALISTICI ELABORAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO (TOT. 355)
IDENTIFICAZIONE DEI REQUISITI GENERALI DELL’INFERMIERE CLINICO CONSULENTE E DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PER OGNI TIPOLOGIA DI CONSULENZA
FOCUS GROUP
PRINCIPALI ATTIVITÀ SPERIMENTAZIONE
DIFFUSIONE DELLA PROCEDURA DI ATTIVAZIONE/EROGAZIONE CONSULENZA INF. E AVVIO SPERIMENTAZIONE SETT. DICEMBRE 2011
SVILUPPI POSSIBILI RICONOSCIMENTO” DEFINITIVO DEL SERVIZIO DI
CONSULENZA ALL’INTERNO DEL P.O S.G.BOSCO
VALUTAZIONE, ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO, DELLE PERCEZIONI DEI
PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL PROGETTO IN MERITO A:
4. Reclutamento di 79 Infermieri Clinici Consulenti;
o SODDISFAZIONE E CRESCITA PROFESSIONALE
5. Diffusione a tutte le S.C. della modulistica necessaria all’attivazione della Consulenza;
o VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DI CHI EROGA LA CONSULENZA
o MIGLIORAMENTO DELLA PRESA IN CARICO E DELL’APPROPRIATEZZA
6. Diffusione dell’informazione a 21/25 Direttori del P.O.;
7. Erogazione, ad oggi, del 100% delle Consulenze Infermieristiche richieste (29);
ELABORAZIONE DI ULTERIORI “PROFILI” DI
INFERMIERI CLINICI CONSULENTI SULLA BASE DELLE ESIGENZE EMERSE
57 2° PREMIO EX AEQUO PROGETTO AURA L’apprendimento clinico nei contesti assistenziali. Sperimentazione di modelli organizzativi assistenziali orientati alla cura e alla continuita’ assistenziale coerenti con il modello formativo universitario Relatore: dott.ssa Cinzia Tortola GRUPPO DI PROGETTO D. Bergonzo, L. Chiantor, V. Dimonte, I. Finiguerra, L. Fuggetta, B. Graziani, P. Simone, C. Tortola PARTECIPANTI ( P.O. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TO2) Gruppo di Progetto; Coordinatore Infermieristico Medicina B e Chirurgia d’Urgenza ‐ Di Prima M., Miele G. Tutor Clinico Medicina B e Chirurgia d’Urgenza ‐ CPSI Rosso D., CPSI Falcone R. Infermieri S.C. Medicina B e Chirurgia d’Urgenza, Studenti 1°,2°,3° anno, Persone assistite e Famigliari PANDORA E PEGASO Relatore: Dott.ssa Rosella Marchese Progettisti: R.Marchese, P. Culotta Partecipanti: Coordinatori Infermieri e Tecnici , tutti i 108 Infermieri della F.P.O. In collaborazione con Università Cattolica e Statale (sede San Luigi) 3° PREMIO EX AEQUO GESTIRE LA DIMISSIONE Referenti: E. Aloi – P. Boeris – E. Milanesio Relatori: Perri Chiara, Poggione Barbara, Soldera Mara Partecipanti: Corso di Laurea in Infermieristica‐
Sede di Ivrea S.S. Lungodegenza P.O. di Castellamonte ‐ ASL TO4 58 CREAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UNO STRUMENTO CHE CONSENTA AL PROFESSIONISTA L’INDIVIDUAZIONE E IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRESIDI ANTIDECUBITO In sintesi: Dormire sonni Tranquilli ……… e di Qualità Relatore: Dott. Inf. Fabrizio Polverini Partecipanti: Coordinatori e Infermieri OO.RR Pinerolo VINCITORI DEL PREMIO DI PARTECIPAZIONE TITOLO PROGETTO AZIENDA SANITARIA to 2 Cirio F. il cibo che cura: la nutrizione in ospedale da problema a opportunità gestione infermieristica di dipartimento Il team multidisciplinare di consulenza come risorsa al problema delle Lesioni da Pressione (LdP) dalla prevenzione al trattamento L'ambulatorio infermieristico ospedaliero to 3 Polverini F., Chiattone A. Mauriziano Mauriziano Dearca D. Pracca A. Mauriziano Revisione modelli assistenziali in funzione della presa in carico globale dell'assistito L'inserimento dell'allievo OSS nelle strutture sanitarie: strumenti normativi e operativi Progetto di miglioramento funzioni di coordinamento Dipartimento chirurgia pediatrica Mauriziano Costamagna G., Novo T. Ghironi E. Costamagna G., Favero Fra C. to4 Cestonaro L. to 4 oirm Signaroldi E. , Bricco N., Cardillo F. , Fontana M., Targhetta Dur D. Odetto L. , Sacco M. oirm Scisciola R., Sacco M. casa dell'anziano Maurino E. infermiere case manager Riorganizzazione del modello assistenziale infermieristico in pediatria specialistica Casa dell'anziano REFERENTE PROGETTO 59 60 Strade da percorrere insieme: il documento politico del Collegio Maria Adele Schirru Una politica di radicale rinnovamento è oggi necessaria nelle diverse realtà sociali così come è necessaria nella nostra realtà professionale. Parlare di rinnovamento nella politica professionale non può prescindere dal parlare dei principi a cui essa si ispira, che esplicitamente dichiara e che sono sottesi alle scelte effettuate e alle modalità operative attuate. Ma quali sono i principi fondanti della politica, compresa quella professionale? IL RISPETTO Sicuramente molti. Oggi, però, alla luce di quanto è emerso in questo convegno, voglio evidenziarne uno in particolare. Un principio che qualcuno ha definito come “soglia dell’etica”: il rispetto. Ispirarsi a forme di rispetto, paritario e reciproco, favorisce il dialogo e il consenso più che la condiscendenza, il compatimento o il paternalismo, che sono irritanti e indisponenti e, non per ultimo, inferiorizzanti. Rispettare gli altri, pur non condividendo le loro vedute, accredita «la nostra stessa sincerità e la nostra integrità nel sostenere le proprie idee». (Anna Elisabetta Galeotti, 2010) Se aderiamo a questo principio, allora bisogna pensare e operare in una logica di politica del rispetto che si rivolge: ‐ sicuramente agli individui, prestando attenzione alle persone, in quanto portatrici di valori e di principi, ‐ ma anche al gruppo professionale, affinché a esso sia riconosciuto il dovuto rispetto, in ragione della validità e della significatività dell’azione esercitata. Ne deriva, di conseguenza, che, lavorare in coerenza al principio/valore del rispetto richiede, da una parte la ricerca e l’attivazione di migliori forme di partecipazione individuale, anche nuove, e, dall’altra , lo sviluppo e il sostegno del gruppo professionale nel suo agire e nel suo proporsi socialmente. L’APPROPRIATEZZA Come legare quindi il principio del rispetto agli elementi di politica professionale per la crescita e il sostegno del gruppo? Come tradurlo nella pratica operativa? A mio avviso legando il rispetto a un altro principio, spesso oggi disatteso: quello dell’appropriatezza. Ragionare sull’appropriatezza, infatti, comporta ragionare sul rispetto dovuto alle risorse impiegate: risorse che devono essere appropriate, e usate in modo appropriato, in termini quali e quantitativi, in ragione delle necessità emergenti e dei bisogni di salute presentati dalla popolazione. I vecchi detti, ora più che mai attuali, “i bisogni sono illimitati ma le risorse sono limitate e, ancora, “la salute non ha prezzo ma la salute ha un costo”, ci richiamano a un impegno: nessuna 61 risorsa, né materiale né umana, può essere sprecata e le risorse disponibili debbono essere utilizzate con appropriatezza. Ciò non vuol dire, però, che si debba leggere l’appropriatezza in termini riduzionistici, come razionalizzazione attraverso una riduzione delle risorse; essa va interpretata anche come efficace copertura di bisogni assistenziali essenziali della popolazione. Allora , in tal senso, nostro impegno è stato e sarà quello di : ‐ valorizzare la professione infermieristica nelle sue varie forme di espressione e di esercizio, oltre a quelle proprie del servizio pubblico, ‐ sostenere i professionisti infermieri nella loro fondamentale azione quotidiana, ‐ attivare sperimentazioni, interloquire con la dirigenza delle aziende sanitarie e con gli organi politici per evitare l’uso inappropriato degli infermieri , valorizzarne al massimo le competenze, anche quelle acquisite con ulteriori percorsi formativi ed evidenziare quelle aree che rischiano di non essere sufficientemente considerate. Piccoli passi su questa strada sono già stati fatti; basti pensare ai diciotto progetti incentivati e avviati su iniziativa del Collegio, testimonianza di una volontà di azione propositiva e attenta al riconoscimento delle aree di miglioramento. LA FIDUCIA Tale impegno, però, non può basarsi solo su una coniugazione astratta, per quanto importante, di rispetto e appropriatezza. Esso richiede un collante: la fiducia. Siamo chiamati oggi a sviluppare ulteriormente, all’interno della professione, quei rapporti fiduciari che, da una parte, sono costruiti e sviluppati in base alle percezioni individuali che abbiamo di autenticità, congruenza, accuratezza, attenzione, ma che, dall’altra, richiedono una sorta di “contratto sociale”, da rinnovare continuamente nell’interesse di tutti: la fiducia, infatti, non è sempre spontanea e non si acquisisce una volta per tutte; il rapporto di fiducia va anche ricercato e curato come se fosse il primo. Il nostro impegno è allora quello di migliorare il sistema informativo, già avviato con gli iscritti, rendere ancora più capillare la loro partecipazione al Collegio, costruire reti e una coalizione: -
una coalizione per ridurre la sensazione d’impotenza, connessa all’isolamento e alla scarsità di risorse; -
una coalizione per catalizzare le risorse che abbiamo per ottenere quei cambiamenti che rileviamo come necessari e utili ma che, da soli, siamo incapaci di raggiungere; -
una coalizione per dare maggiore visibilità e attrattività, più potere e più influenza alla nostra professione; -
una coalizione per aiutarci a superare i preconcetti e i pregiudizi, lavorando insieme per obiettivi chiari e condivisi; -
una coalizione per consentirci, attraverso il contributo di tutti, di acquisire e sviluppare una visione sistemica e comprensiva dei bisogni sociali e, di conseguenza, una sempre maggior sensibilità al mutare dei bisogni della comunità; -
una coalizione per sostenere il senso di appartenenza, al fine di accogliere anche le diversità che compongono e valorizzano il nostro gruppo fornendo potere generativo e capacità innovativa; -
una coalizione che, rendendoci forti, sia promotrice dello sviluppo di collaborazioni efficaci anche inter professionali e con la cittadinanza . 62 LA COOPERAZIONE La coalizione, però, può diventare una semplice dichiarazione se non è animata operativamente dalla cooperazione. La cooperazione, come è stato evidenziato in questo convegno, è un fondamentale strumento di sostegno e di tutela sia dei professionisti facenti parte del gruppo , sia dei cittadini ai quali prestiamo la nostra opera. Allora il nostro impegno deve essere quello di: -
stabilire una rete permanente di rapporti con i cittadini allo scopo di monitorarne le esigenze assistenziali, -
avviare rapporti stabili con le forze sindacali allo scopo di discutere, analizzare problematiche inerenti l’utilizzo degli infermieri e concordare, ognuno per le proprie competenze, strategie di miglioramento, -
curare la rete di relazioni con le altre professioni al fine di coordinare le azioni intraprese e da intraprendere. Anche in quest’ambito il lavoro è stato avviato, vedi lo sviluppo dei lavori con la rete delle professioni sanitarie, ed altro ancora; ma è un lavoro lungo, continuativo, è un lavoro di tessitura di collegamenti. La collaborazione deve essere instaurata anche con le istituzioni. Ciò richiede che siano evidenziati, con chiarezza e rigore, gli aspetti critici e le aree di miglioramento dei contesti assistenziali nei quali quotidianamente operiamo. Una cooperazione propositiva che, con forza e autorevolezza, evidenzi i contributi che possono essere portati affinché i servizi resi siano sempre più coerenti e congruenti alle istanze della cittadinanza. In quest’ambito è evidente che ci sono delle criticità sia derivanti da uno scarso dialogo sia da modalità di lavoro a volte poco consone, per tempi e caratteristiche, alla pressanti esigenze di cui la realtà è portatrice. Ma la politica professionale non può e non deve trovare in questi elementi delle scuse generiche per disattendere al proprio mandato: essere interlocutore, con la dignità propria di Ante ausiliario dello Stato, vigile e attivo in quanto parte integrante delle istituzioni. Concludendo. Rispetto, appropriatezza, fiducia e cooperazione rappresentano coordinate di riferimento per un impegno costante e vigilante sulla “fatica del vivere professionale”, come richiamato dal titolo del convegno. I tempi sono difficili ma siamo consapevoli che le professionalità emergono proprio quando le difficoltà si fanno più consistenti e che ogni conquista, pur richiedendo sempre molte energie, è sempre portatrice anche di soddisfazioni; soddisfazioni che una professione come la nostra non può che ritrovare nel senso di utilità sociale che ne legittima l’esistenza. 63 RELATORI
Andreotti Marco, Studente in Infermieristica Cattaneo Chiara, Infermiera dal 1986, opera presso il Centro Salute mentale, Asl To1 Cerrato Roberta , Infermiera dal 1990, opera presso l’Area Critica, ospedale di Chieri, ASL TO 5 Chiapusso Barbara, Infermiera dal 1989, coordinatrice infermieristica ASL TO 3, Segretario Collegio IPASVI di Torino Chiara Alberto, Giornalista, vice caporedattore Famiglia Cristiana Cominetti Laura, Infermiera dal 1988, tutor clinico e referente del III anno di corso di laurea in infermieristica di Torino ‐ Università di Torino Dal Fitto Anna Lisa , Infermiera dal 1997, opera presso il Centro Salute Mentale di Pinerolo, ASL TO 3 De Stefano Sonia, Studentessa in Scienze Infermieristiche Ermanno Eandi, Poeta, giornalista e scrittore Fontanella Vitale Brovarone Lucia, Docente di Didattica dell’italiano presso la Facoltà di Lettere di Torino. Consulente della Regione Piemonte per tematiche relative all’insuccesso scolastico e alla dispersione scolastica Fortuna Michele, Presidente Nazionale CIVES ‐ Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria . Lombardo Sarina, Infermiera dal 1972, coordinatrice del Corso di Laurea in Infermieristica‐ Cuneo, Formatore nei corsi aziendali . Coautore/Autore di pubblicazioni su riviste italiane e straniere su temi riguardanti la formazione infermieristica, metodologie didattiche, medical humanities), l'organizzazione del lavoro, l’accreditamento professionale. Manara Duilio F., Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica, San Raffaele Milano, Infermiere dal 1984, specializzato in Medicina Tropicale ad Anversa. Docente di Teoria e Filosofia dell'assistenza infermieristica al Corso di Laurea in Infermieristica Università Vita ‐ Salute San Raffaele. Autore dei testi “Infermieristica interculturale” e “Verso una teoria dei bisogni dell’assistenza infermieristica”. Martinengo Maria Teresa , Giornalista “La Stampa” Oggero Margherita , Ex Insegnante di lettere, scrittrice, autore dal 2003 di numerosi romanzi, l’ultimo pubblicato è “Risveglio a Parigi” del 2011 Padovan Brunella, fisioterapista, in rappresentanza della rete delle Professioni Socio – Sanitarie della regione Piemonte Rabino Giorgio , Commissario Straordinario ASL TO 3, Vice Presidente Assemblea nazionale Federsanità e Presidente Federsanità ANCI Piemonte Rolfo Monica , Infermiera dal 1993, Coordinatrice infermieristica S.C. Chirurgia EBPD, A.O. Ordine Mauriziano, Consigliera Collegio IPASVI di Torino 64 Schirru Maria Adele, Direttore SITRA AO CTO ‐ Maria Adelaide, Presidente del Collegio IPASVI di Torino Strippoli Sara , Giornalista “La Repubblica” Venturino Marco, Medico, direttore della Divisione di Anestesia e Rianimazione dell’Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Autore dei testi “Cosa sognano i pesci rossi”, “Si è fatto tutto il possibile” e “Le possibilità della notte”. CONDUTTORI
Ballardini Daniela, Infermiera dal 1981, Responsabile Servizio Professioni Sanitarie ‐ Ospedale Maria Vittoria ASL TO 2 Becchio Donatella, Infermiera dal 1981, Responsabile Settore Formazione permanente e aggiornamento AOU San Giovanni Battista di Torino Centini Giuliana, Infermiera dal 1981, Responsabile del Settore Formazione Aziendale AO CTO ‐ Maria Adelaide Marchese Rosella, Infermiera dal 1986, Dirigente Servizio SIT, IRCC‐FPO ‐ Candiolo Molinar Min Monica, Infermiera dal 1985, Responsabile Area Geriatrica riabilitativa ‐AOU San Giovanni Battista di Torino Persico Anna Maria, Infermiera pediatrica dal 1977, Coordinatrice del corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica dell’Università di Torino CONSIGLIO DIRETTIVO COLLEGIO IPASVI DI TORINO
Schirru Maria Adele ‐ Presidente Targhetta Dür Diego ‐ Vice Presidente Chiapusso Barbara ‐ Segretario Sciretti Massimiliano ‐ Tesoriere Consiglieri Arrivabene Sr. Nicoletta, Ferrone Roberto, Genova Antonio, Mantovani Nadia Lorena, Odetto Laura, Rolfo Monica, Rollero Maria, Rossetto Marina, Saddi , Simona, Seppini Giuseppina, Turatti Maria Grazia SEGRETERIA COLLEGIO IPASVI DI TORINO
Delpiano Laura, Delpero Fiorella, Dellacà Paola Addetto Stampa Collegio IPASVI di Torino ‐ Claudio Risso 65 66 Orme … Mi impegno, alla luce delle impressioni ricevute dagli studenti e sulla parte del codice, a rivalutare la vera esigenza a contenere i pazienti nella pratica quotidiana… Elena
… Mi impegno a mettere al centro del mio lavoro la “persona che ha bisogno di cure”, nonostante le numerose e pesanti zavorre quotidiane che spesso mi appesantiscono e mi allontanano dall’obiettivo principale ... Paola … Mi impegno a vedere e non solo a guardare , ad ascoltare e non solo sentire, ad andare oltre la routine del quotidiano, a riconoscere i miei limiti e a nutrire il mio pensiero… Cinzia … spesso le difficoltà oggettive tipo lo scarseggiare delle risorse e la poca comprensione da parte delle istituzioni che dovrebbero tutelare il diritto alla salute non sempre ti permettono di essere veramente un infermiere. Pare che ultimamente conti solo fare l’infermiere! Maura … Mi impegno a riconoscere e a non negare le difficoltà, facendole diventare volano di cambiamento. A sostenere la legittimazione reciproca di tutti i componenti dei percorsi assistenziali dove “la centralità della persona” deriva dal rispetto della e tra le persone assistite, gli operatori sanitari, i care giver, le persone tutte… Rossana
… Mi impegno a : - rinnovare la mia responsabilità per la riconoscenza del mio operato; - ad una rappresentazione condivisa per una legittimazione reciproca; - ad incoraggiare l’interazione e le relazioni basate sul rispetto e sulla dignità della persona; - ad un approccio narrativo alla questione etica, alla ricerca della soluzione migliore per la persona assistita; - mi impegno a tutto ciò… ma soprattutto a superare la paura di essere sola! Fulvia … mi impegno a ricordare che davvero se le cose spesso non funzionano è perché “i giocatori non giocano bene” e che la realtà in cui mi trovo a lavorare è l’unica realtà che ho e pertanto è la migliore che ho e sulla quale devo lavorare…. Brunella … Vorrei riuscire a trasmettere ai giovani la passione che ha caratterizzato il nostro lavoro cosicché anche per loro rappresenti il senso della vita. “Se mangi il frutto di un grande albero, non dimenticare di ringraziare il vento”. (Tradizione orale Bariba). Luciana 67 Sono una coordinatrice e mii impegno a: - prendermi cura di che lavora con me ad accogliere le persone con le loro storie ad essere resiliente; - a proporre cambiamenti costruttivi; - a non arrendermi, non tanto per me ma per le persone di cui sono responsabile; - a cercare nuove motivazioni perché la soddisfazione del lavoro ricada positivamente sugli utenti; - a curare il mio il nostro senso della salienza; - ad usare l’intelligenza emotiva; - a fare del lavoro “buona vita”; - a non smettere di indignarmi; - ad esercitare il rispetto; - a cercare il dialogo coi colleghi che sbagliano; - a non farmi/farci schiacciare dal quotidiano; - a curare la fiducia; - ad esercitare la pazienza. … Maria Mi impegno per il tempo di vita lavorativa che mi rimane, mi impegno a rispettare la dignità della persona a me affidata, a trasmetterle fiducia, sicurezza e quel tanto di positività per aiutarla ad attraversare un percorso momentaneamente difficile. Mi impegno soprattutto ad ascoltarla, darle risposte veritiere e tenerla per mano. Il giorno in cui riconoscessi di non riuscirci più spero che sia qualche giovane collega che si assuma questo mio impegno e mi prenda per mano. Elio … l’ascolto delle storie di salute/malattia dei nostri utenti possano essere accolte per la co ‐
costruzione dei piani assistenziali individuali. Le famiglie, le case, sono i setting privilegiati. Come coordinatore sento l’urgenza di accompagnare il mio futuro professionale, i nostri gruppi professionali e rendere agibili questi ascolti. Ma questo è tempo di guerra! Occorre continuare a lavorare perché queste siano pratiche dentro alleanze assistenziali con i nostri cittadini, dentro i nostri territori, nelle diverse comunità in cui siamo inseriti. Forza e coraggio. Pasquale Mi impegno:  A migliorare la mia personale strategia di relazione con gli altri (siano essi pazienti, colleghi, superiori ecc);  A coltivare costantemente e rinnovare (tramite i momenti di formazione come quello di oggi) l’entusiasmo e le motivazioni che mi hanno fatto scegliere questa professione; 68 



Ad acuire la mia capacità di ascolto delle emozioni e lasciarle fluire (migliorare la gestione delle emozioni per promuovere il benessere proprio e altrui); A trovare la giusta “mediazione” tra pensiero pratico‐tecnico, razionale e quello riflessivo, etico, filosofico. Ad essere modello, esempio di professionalità tecnica ma anche di coerenza deontologica e umanità sia per i pazienti che per i colleghi; A riconoscere ed accettare i miei limiti (e anche quelli altrui) cercando di trovare i giusti momenti di riflessione. Laura … Ora so che mi impegnerò sempre di più a dare loro massimo comfort, massima professionalità e calore. Mi impegnerò ad essere responsabile della dignità umana, ad interrogarmi di fronte ai problemi e ad avere un buon rapporto con i colleghi. Mi impegnerò a considerare la pazienza come l’anima della saggezza e a trovare sempre la soluzione migliore per la persona assistita … Florina Teatro San Giuseppe Non è il solito congresso, c’è una strana tensione nell’aria. Monica inizia a parlare, la voce riempie il silenzio. Le emozioni che racconta si fondono con le emozioni di chi ascolta, i protagonisti di quelle storie prendono quasi forma, divengono quasi palpabili, quasi fisicamente presenti e allora che la penna inizia a danzare sul foglio….. Perché essere medico, perché essere infermiere è innanzitutto un mestiere? Mestiere è una parola strana fa pensare alla fatica, fa pensare al sudore, fa pensare a mani che affondano nella terra, fa pensare a corpi stanchi che ricercano pace all’ombra degli alberi, a uomini sfiniti. Ha un peso la parola mestiere, un peso che si sente sulle spalle fisicamente ogni giorno, che si sopporta anche di notte, quando neppure il sogno ti permette di riposare in pace. Il mestiere ha insito in sé il concetto di conoscenza, di fatica nel prepararsi, di studio diretto e di cose tramandate dai maestri. “Va ad imparare il mestiere” era il viatico, colmo di attese e vaticinio di fatica, con cui il padre affidava il figlio alla “bottega”. Fin da quel momento il mestiere ha una componente di fatica, di sacrificio legata al cammino che si inizia, e pare così lungo che non si intravede il traguardo, di abbandono, di crescita non più rinviabile, di distacco dal passato dall’infanzia, di inizio della maturità. La vita stessa è un mestiere, è il mestiere: tanto faticoso a volte che riesce a sconfiggerti, a ucciderti. Essere genitori è un mestiere, il mestiere più difficile a cui si è sempre, per tutta la vita, impreparati. Essere infermieri, essere medici è un mestiere: il mestiere di curare. Ma curare non è solo combattere la malattia, affrontare la sofferenza. E’ qualche cosa di più, è qualche cosa di diverso; è 69 prendersi cura non solo di chi sopporta la malattia, ma di tutti coloro che sono chiamati a vivere la malattia. E’ parte del mestiere di vivere, è parte del mestiere di essere genitori. La malattia è un dramma della vita, in cui gli attori recitano a soggetto: non c’è spartito, non c’è copione, solo maschere con ruoli diversi. Su quel palcoscenico c’è l’angoscia di non essere all’altezza, c’è paura, la paura di tutti: la paura di non guarire, la paura del futuro, la paura di sbagliare, la paura di tutti di non essere sufficienti. L’uomo sopporta la malattia solo se chi fa il nostro mestiere riesce a supportare gli attori di questo dramma che finisca in commedia, che finisca in tragedia. Il nostro mestiere si chiama “coraggio”, perché è il coraggio che ci aiuta a superare lo scoglio nero della paura. Il coraggio di recitare ogni giorno il nostro ruolo, di supportare chi sopporta il dolore, l’angoscia, la paura della malattia, la paura del non guarire, la paura del futuro, la paura di non avere un futuro. Il nostro mestiere si chiama coraggio. Il coraggio che si basa sulla coscienza del voler sapere, sulla modestia dell’ammettere di non sapere, sulla forma più elevata del sapere: il saper chiedere aiuto. Il coraggio del lavoro, del saper fare, di tutto ciò che facciamo con le mani sul malato, con il malato, perché “infinite sono le emozioni, infinite sono le suggestioni che due mani che si sfiorano possono comunicare”. Il coraggio della passione che si basa sull’amore, non l’amor profano, non l’amor teologico, ma l’amore inteso nel suo valore più primitivo e assoluto: la volontà istintuale e razionale di dare, di donare una parte di sé. Nessuno può realmente prendersi cura dell’altro senza donare, definitivamente, una parte di sé all’altro. No, il nostro non è un lavoro, è un mestiere, un mestiere pesante in cui conoscenza, fatica, passione si uniscono e confondono in un unico agire. Il mestiere di curare è tanto simile al mestiere di vivere da confondersi con esso. Perché mentre curiamo una persona viviamo la sua vita, le sue angosce, le sue paure, le sue speranze, le sue gioie. Per curare, ogni volta che curiamo noi diventiamo “malati” di quella stessa malattia che curiamo, della stessa malattia che vinciamo, e quando siamo sconfitti in noi, all’interno di noi rimane la cicatrice del ricordo. Il nostro è un mestiere strano, un mestiere in cui viviamo gli altri nel loro momento peggiore: quando sono più deboli, quando hanno più paura, quando sono più veri, quando la fine che si avvicina fa aprire i loro cuori oltre ogni timore, oltre ogni morale. E’ una pioggia di emozioni il nostro mestiere, da cui possiamo farci travolgere o avvolgere, ma che non possiamo evitare e a cui non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo abituarci. Un
medico. … Ogni professionista sanitario ha dignità pari a quella del paziente assistito. La reciprocità è condizione predisponente allo sviluppo dell’assistenza sanitaria e sottolineo che i valori professionali devono essere condivisi con gli studenti in modo allargato poiché si sente il bisogno di avvicinare il mondo del lavoro e dell’università. 70 La crescita è spinta dai giovani e noi professionisti esperti dobbiamo accompagnarli ed essere i loro alleati ascoltando il cambiamento e farci solleticare dalla loro vitalità… Margherita “Quando assumiamo il ruolo che ci compete, scopriamo di essere incrollabili”
Jack Kornfield La cura redazionale ed editoriale è stata realizzata dall’Associazione CESPI Riproduzione autorizzata con citazione della fonte Torino, febbraio 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Cespi, Centro Studi Professioni Sanitarie Via Giovanni Botero, n° 19 – Torino Telefono 011 – 5604219, Fax 011 – 5113545 segreteria@cespi‐centrostudi.it Codice provider ECM n° 1305 71 
Scarica

Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty