Torino
Auditorium Rai
Arturo Toscanini
Lunedì 21.IX.2015
ore 21
In occasione della
67ª edizione del Prix Italia
19-24 settembre 2015
Orchestra Sinfonica Nazionale
della Rai
Pietro Mianiti direttore
Solisti dell’Accademia di
Perfezionamento per Cantanti Lirici
del Teatro alla Scala
Fatma Said soprano
Aya Wakizono mezzosoprano
Edoardo Milletti tenore
Sehoon Moon tenore
Kwanghyun Kim baritono
Giovanni Romeo baritono
36
°
A Message from the Secretary General
On International Peace Day, Prix Italia warmly welcomes jurors,
delegates and guests from all over the world to the Rai Orchestra
Sinfonica Nazionale Concert, honouring the 67th Prix Italia (Torino,
19th-24th September 2015).
We today celebrate an important moment in a history which first
started back in 1948 that, in the name of quality, is each year held
with Radio, Television and the new players on the digital scene
from every continent actively taking part.
The Concert, performed by top artists, is being broadcast live on
Rai5 and on Radio3, on Eurovision and Euroradio and is available
on streaming at www.prixitalia.rai.it and www.osn.rai.it
So now it only remains for me to wish everyone a very enjoyable
evening.
Paolo Morawski
Secretary General Prix Italia
Saluto del Segretario Generale
Nella Giornata Internazionale della Pace, il Prix Italia dà il
benvenuto ai giurati, delegati e ospiti di tutto il mondo presenti
al Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in onore
della 67a edizione del Prix Italia (Torino, 19-24 settembre 2015).
Festeggiamo oggi una tappa importante di una storia cominciata
nel 1948, che all’insegna della qualità prosegue anno dopo anno
con la partecipazione attiva delle Radio, delle Televisioni e dei
nuovi protagonisti della scena digitale di tutti i continenti.
Il Concerto, eseguito da grandi artisti, sarà trasmesso in diretta su
Rai5 e su Radio3, offerto in Eurovisione ed Euroradio, e disponibile
in streaming su www.prixitalia.rai.it e su www.osn.rai.it
Buon ascolto.
Paolo Morawski
Segretario Generale Prix Italia
3
Concerto di gala in occasione della 67ª edizione del Prix Italia
nell’ambito della Giornata Internazionale della Pace
Gioachino Rossini
(1792-1868)
La cenerentola
Ouverture
Tutto è deserto. Un soave non so che
Aya Wakizono, mezzosoprano
Edoardo Milletti, tenore
Miei rampolli femminini
Giovanni Romeo, baritono
Il barbiere di Siviglia
Una voce poco fa
Aya Wakizono, mezzosoprano
Giuseppe Verdi
(1813-1901)
Falstaff
Ehi, Nannetta!
Fatma Said, soprano
Sehoon Moon, tenore
È sogno, o realtà?
Kwanghyun Kim, baritono
Gaetano Donizetti
(1797-1848)
Don Pasquale
Sinfonia
Tornami a dir che m’ami
Fatma Said, soprano
Sehoon Moon, tenore
4
L’elisir d’amore
Venti scudi
Edoardo Milletti, tenore
Kwanghyun Kim, baritono
Come sen va contento. Quanto timore!
Fatma Said, soprano
Giovanni Romeo, baritono
Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia
Dunque io son
Aya Wakizono, mezzosoprano
Kwanghyun Kim, baritono
Giuseppe Verdi
Un giorno di regno
Eh! Facciam da buoni amici
Tutti
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Pietro Mianiti, direttore
Fatma Said, soprano
Aya Wakizono, mezzosoprano
Edoardo Milletti, tenore
Sehoon Moon, tenore
Kwanghyun Kim, baritono
Giovanni Romeo, baritono
In collaborazione con
Prix Italia
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici
del Teatro alla Scala
5
Prix Italia
Founded by Rai in Capri in 1948, Prix Italia, in its 67th year, is
for the seventh time in a row taking place in Torino from 19th
to 24th September 2015. Among the world’s oldest and most
important International Competitions, Prix Italia each year
celebrates, promotes and rewards quality and creativity in radio
and television programmes and in Web projects arriving from all
five continents. Prix Italia’s Hall of Fame includes the names of
authors, directors, producers, writers and artists who have made
radio and television history worldwide and are now injecting
vitality into the Web.
The Power of Storytelling. The Creativity Laboratory. With this
title – dedicated to those talents who tell about the riches of
today’s world and contribute towards the verve of the universe
of digital communication in all its forms – Prix Italia is back
exploring the dynamism of the audio-visual industry via its best
varied storytelling which takes root and grows in those special
fields Prix Italia has been observing since 1948: music, art, not
merely visual arts from theatre to cinema, dance to every form
of entertainment, including literature and poetry, especially if
adapted to the language of culture in television and radio. They are
stories – old and new, good and bad, near and afar – driving the
digital industry towards fresh horizons of quality journalist news,
informed analysis and intelligent entertainment. It matters not
how trivial or significant the stories which Prix Italia tunes into
and shares with the public at its major events. What is important
is it should be engrossingly powerful enough and know how to
speak to 21st century man, capturing his/her imagination through
stories everyone can identify with.
Invent, tell, listen to stories. Is there anything so old and at the
same time so modern?
6
Prix Italia
Fondato dalla Rai a Capri nel 1948, il Prix Italia giunge quest’anno
alla sua 67a edizione e, per il settimo anno consecutivo, si svolge
a Torino dal 19 al 24 settembre 2015. Concorso Internazionale
tra i più antichi e importanti al mondo, il Prix Italia ogni anno
riconosce, promuove e premia la qualità e la creatività nei
programmi radiofonici e televisivi e nei progetti web provenienti
dai cinque continenti. Nell’albo d’oro del Prix Italia figurano i
nomi di autori, registi, produttori, autori, scrittori e artisti che
hanno fatto grande la storia della radio e della televisione nel
mondo e che ora arricchiscono la vitalità della Rete.
Il Potere delle Storie. Il Laboratorio della Creatività. Con questo
titolo – dedicato ai talenti che raccontano la ricchezza del mondo
contemporaneo e contribuiscono all’effervescenza dell’universo
della comunicazione digitale, in tutte le sue declinazioni – il Prix
Italia torna a esplorare il dinamismo dell’industria audiovisiva
attraverso le sue più disparate narrazioni che germogliano e
crescono nei molti territori elettivi che il Prix Italia osserva dal
1948: la musica, l’arte, le arti non solo visive dal teatro al cinema,
dalla danza a tutte le altre forme di spettacolo, incluse letteratura
e poesia, specie se adattate ai linguaggi della radiofonia e della
televisione culturale. Sono le storie – vecchie e nuove, belle e
brutte, vicine e lontane – che spingono l’industria digitale verso
i nuovi orizzonti della qualità dell’informazione giornalistica,
dell’approfondimento colto e dell’intrattenimento intelligente.
Non importa quanto siano piccole o grandi le storie che il Prix
Italia intercetta e condivide col pubblico attraverso i suoi tanti
appuntamenti, l’importante è che esse abbiano il giusto potere
ammaliante e che sappiano parlare all’uomo del XXI secolo
entrando nel suo immaginario attraverso narrazioni in cui
ciascuno possa riconoscersi.
Inventare, raccontare, ascoltare – storie. Cosa c’è di più antico e al
tempo stesso di più attuale?
7
How was a comic opera written back in the 1800s? More or less
the way a movie is written today: you need an idea, a script,
and direction. The script is the libretto, and the composer
provides direction with the music. The notes suggest movements,
expressions, duration of speaking parts. The ingredients are not
made up anew for each comic opera, but are modeled based
on a horizon of shared expectations – since originality is not
mandatory. If we happened to be in the Papal States of centuries
past, our opera must get the approval of the censors, which might
be tricky. In 1816, 24-year-old Rossini was in Rome. Christmas
was only days away and he still hadn’t written a note for the opera
which would premiere in January. Not out of laziness, mind you
– it was just how he worked: on the spot, and quickly. Then came
the news: the libretto had fallen victim to censorship and was
denied approval. So, back to the drawing board. More meetings –
at the theater and at the home of the impresario. A new idea was
needed. Rossini yawns, while librettist Jacopo Ferretti suggests a
dozen or so ideas. How about the performance he’d seen in Paris:
Cendrillon, the fairy tale by Perrault. Rossini replies: Can you
write it for me? Ferretti: Of course. At which point, the composer,
stretched out on the couch, rolls over and falls asleep. After a few
hours of night work, the storyboard is worked out: characters,
scenes, autonomous pieces. The lyrics are completed in a few
days, the music takes about three weeks. And there you have it,
Rossini’s La cenerentola.
This was not an isolated case. And that’s because nothing is
made totally from scratch. Ideas are pretty much always the
same. There’s love – i.e., how to marry well – at the center of
the intrigue. Opera was a stage for the emotions, and watching
one was like taking a course in sentimental education – lessons
in how men and women should behave. Novels, movies and TV
shows teach the same stuff: how to deal with emotions, how to
express them and how to contain them in a society that shares
certain basic values. For instance, a prince disguises himself as
his own valet and sets out to spread the word that the prince (he
himself) is looking for a wife (“Tutto è deserto”). He happens to
meet the stepdaughter of Don Magnifico, who has put her to work
as a maid in his house, and for the first time in his life feels a pang
of something quite “indescribable.” It’s that funny feeling you get
sometimes just from being in the proximity of a person you may
not even know. In Rossini’s compositions, this becomes a cascade
of notes that open up the words. Seeing the girl’s embarrassment,
he realizes how much he likes her – for “her simplicity” – while
8
Come si fa a scrivere un’opera comica, nell’Ottocento? Più
o meno come oggi si fa un film: ci vogliono il soggetto, la
sceneggiatura, la regia. La sceneggiatura è il “libretto”, mentre
la regia la fa il compositore con la musica. Sono le note, infatti, a
suggerire gesti, espressioni, tempi di recitazione. Gli ingredienti
non si inventano ogni volta, ma si modellano su un orizzonte
di attesa comune: mica è obbligatorio essere originali ad ogni
costo. Se siamo nello Stato Pontificio, passano poi al vaglio
della censura e c’è sempre il rischio che qualcosa vada storto.
Nel 1816 il ventiquattrenne Rossini è a Roma, mancano pochi
giorni a Natale, non ha ancora scritto una nota dell’opera di
gennaio. Non è pigrizia: si fa proprio così, scrivendo la musica
sul posto, in poco tempo. Piomba una notizia inattesa: il libretto
non va bene, non ha il visto della censura. Si ricomincia da
capo: riunioni, a teatro e a casa dell’impresario, per scegliere il
nuovo soggetto. Rossini sbadiglia, mentre il librettista Jacopo
Ferretti ne suggerisce a decine. Alla fine ne butta lì uno, visto
a Parigi: Cendrillon, la fiaba di Perrault. Rossini fa: sei capace
di scrivermelo? Ma certo. Allora il compositore, sdraiato sul
divano, si gira dall’altra parte e si addormenta. Qualche ora di
lavoro notturno e il piano dell’opera è fatto: personaggi, scene,
pezzi chiusi. Pochi giorni per ultimare i versi, tre settimane per
la musica, ed ecco Cenerentola.
Non è un caso isolato. Possibile? Sì, perché non si inventa mai
da zero. Prendiamo i soggetti: sono sempre quelli. L’amore, o
meglio il problema di come fare un buon matrimonio, è al centro
dell’intrigo. L’opera era una palestra di emozioni e assistervi era
come seguire un corso di educazione sentimentale. Intanto si
imparava come ci si comporta da uomini e da donne. Anche i
romanzi, il cinema e gli sceneggiati televisivi insegnano cose così:
far fronte alle emozioni, dar loro voce e dominarle, in una società
di cui si condividono certi valori. Primo esempio: un principe si
traveste da scudiero e delega ad altri la rassegna delle pretendenti
(«Tutto è deserto»). Incontra per caso la figlia di Don Magnifico,
ridotta a fare la serva, e per la prima volta avverte un «non so
che». Cioè il turbamento che si prova talvolta per la vicinanza
fisica di una persona che nemmeno si conosce: nella scrittura
rossiniana diventa la cascata di note che dilatano le parole. Davanti
all’imbarazzo di lei, lui capisce che la ragazza gli piace proprio
per «la sua semplicità», mentre dalle altre stanze risuonano le
voci delle sorellastre. Con sicurezza, senza mezzi termini, anche
9
her stepsisters’ voices can be heard from the other rooms. And
the girl herself admits – without mincing words – that she too is
quite susceptible to the man’s attentions (“Ah! Ci lascio proprio
il core”). At that point, the music begins spinning like a top, a
hypnotic mechanism whirls with vocal clamor against a backdrop
of regular pulsations, and the uproar rocks the routine. Moments
like these make you feel alive as never before.
Besides sharing the same basic idea, the lyrics for La cenerentola,
like those for Il barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Elisir d’amore
and Un giorno di regno, were based on an earlier libretto: La
cenerentola took from Agatina, which had already been set to music
by Stefano Pavesi; Il barbiere di Siviglia from a libretto written for
Giovanni Paisiello; Don Pasquale from Ser Marcantonio. Which is
to say, inventions are re-invented, though the mark of the librettist
is always recognizable. Ferretti was known for his pure nonsense,
and in that he might be considered a precursor of theater of the
absurd, with wording like “Miei rampolli femminini”. Have you
ever listened to someone explaining a long, complicated dream,
and you just want to die? That’s how it is here. A decadent
nobleman hopes his beloved daughters score good marriages.
And using one’s daughters to make money isn’t a mere hope – it
become the man’s obsession, he even dreams of it at night. He
tells of a dream in which a donkey with feathers is flying over a
bell tower. Then he gives us his interpretation of the dream. And
how is this told? In the sparkling verses that are the true Italian
poetry of the nineteenth century. I’m not saying we have to get
rid of Leopardi, Manzoni and the works they give us to study in
school, but this is high-class material, with the robustness of a
sonnet by Giuseppe Gioachino Belli.
Ideas, lyrics, musical formulas resemble one another. That was
Rossini’s signature. A musicologist would call it a holding pattern
– the coming and going prior to landing, i.e., prior to concluding a
piece with the cadences that fire the applause. Rhythmic pulsations
beat away, a voice sparkles in a manner that is not realistic. Action
does not proceed, there is only music – another of opera buffa’s
nonsensical moments. It appears to be an ancestral residue for
all its connections to the folk music of the Mediterranean and
beyond. An implacable rhythm, repetition, and basic harmonic
polarity are all features of dances like the tarantola, the tango and
certain other South American dances. In the aria “Una voce poco
fa” from Il barbiere di Siviglia (1816), the holding pattern comes
when the girl thinks things over in “Ma se mi toccano”. In the
10
lei afferma di essere sensibile alle attenzioni dell’uomo («Ah!
ci lascio proprio il core»). A quel punto nella musica scatta una
girandola e tutto ruota con un meccanismo ipnotico di vocalizzi
su pulsazioni regolari: è la vertigine che ci scuote dalla banalità.
In quei momenti ci si sente vivi come non mai.
Oltre all’argomento, anche i versi di Cenerentola, come quelli del
Barbiere di Siviglia, di Don Pasquale, Elisir d’amore e Un giorno di
regno, si basano su un libretto precedente: Cenerentola su Agatina,
già musicata da Stefano Pavesi; il Barbiere su un libretto scritto
per Giovanni Paisiello; Don Pasquale su Ser Marcantonio. Si
inventa sul già noto. L’impronta del librettista si riconosce sempre:
quella di Ferretti è il puro nonsense, da teatro dell’assurdo. Fate
caso alle parole di «Miei rampolli femminini». Avete presente
quando qualcuno vi vuole spiegare un sogno, lungo e complicato,
e voi volete morire? Così. Qui un marchese decaduto spera che
le figlie predilette facciano un buon matrimonio. Quella di usare
le figlie per tirar su soldi, non è solo una speranza, è proprio un
chiodo fisso, e se lo sogna di notte. Racconta di aver sognato di
essere un asino, a cui spuntano le penne per spiccare il volo su un
campanile. Poi propone la sua interpretazione, punto per punto.
Ma come lo dice? Nello scintillio dei versi c’è la vera poesia italiana
dell’Ottocento. Non dico di buttar via Leopardi, Manzoni e quello
che si studia a scuola, ma qui siamo sulle alte sfere, vicino alla
corposità dei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli.
Si assomigliano i soggetti, i versi, le formule musicali. Una, in
particolare, sembra sempre la stessa. È la firma di Rossini. Un
musicologo la chiama holding pattern, volo di parcheggio: il
va e vieni prima di atterrare, cioè di concludere il pezzo con
quelle cadenze che innescano l’applauso. Le pulsazioni ritmiche
martellano, la voce sfavilla in modo non realistico. L’azione non
va avanti, c’è solo musica: un altro dei momenti di nonsense
dell’opera buffa. Mi è sempre sembrato un residuo ancestrale,
legato com’è a tanta musica popolare del Mediterraneo, e non
solo. Ritmo implacabile, ripetizioni, polarità armonica elementare
caratterizzano i balli della tarantola, il tango e certe musiche
sudamericane. Nell’aria «Una voce poco fa» dal Barbiere di
Siviglia (1816), il “volo di parcheggio” è quando lei medita: «Ma se
11
duet “Dunque io son? Tu non m’inganni?” it is the phrase “Ah tu
solo, amor, tu sei / che mi devi consolar”. The clever charge of a
doctor who has imprisoned her in his house, Rosina sets her eyes
on the fellow that looks up at her whenever she steps out onto the
balcony. She thinks his name is Lindoro and that he is poor – but
what does that matter? Figaro, the barber, acts as a go-between
and suggests she send him a message. But she’s already done that
– in comic opera, the protagonist is anything but shy. As Stendhal
put it, this may have been because Rossini “wrote arias at three
in the morning and asked the women with whom he’d spent the
night to judge their quality” – and those women mustn’t have
been the shy types. More than ornamentation, then, Rosina’s vocal
agility was more a means by which she manifested her repressed
sensuality, just as the musical syntax based on obsessively repeated
phrases – in the symphonic crescendos – reflects a claustrophobic
atmosphere and the characters’ idiosyncrasies.
Similar ingredients are found in works by others who live up to the
Rossini model. In the symphony written by Gaetano Donizetti for
Don Pasquale (1843) we find the same repetitive mechanisms in
the crescendos and the typical brilliant melodies, mitigated by an
elegiac vein that makes its way amid the meanness and cynicism
of opera buffa. The introductory solo cello presages the serenata
that the tenor sings to the uncle’s false bride. As often happens
in comic theatre, the young man in love is a passive figure, an
atypical male model, a dreamer who retreats to within himself.
He shows no aggression, and protests without raising his voice. In
the duet, when the lovers sing at night in the garden (“Tornami
a dir che m’ami”), the elegiac component finds room within the
bitter comedy that uses the burlesque treatment of an old man as
a pretext for discussing the incommunicability that afflicts every
mismatched couple.
Many pages in Donizetti’s early opera Elisir d’amore (1832) are
haunted by the shadow of nostalgia and tenderness – one reason
being that the story takes place in an idyllic countryside where
the farmers do no work. To win Adina’s love, the naive dreamer
Nemorino resorts to what might be called Viagra ante litteram,
whose praises are sung by the charlatan and quack, Dr. Dulcamara.
But the potion costs money, and Nemorino has none. So he decides
to enlist in the army under General Belcore, who just happens to
have his eye on Adina, too. In the duet “Venti scudi!” the general
points out to Nemorino the advantages of a military career, and
gets him to sign a contract. The situation finds a solution in the
12
mi toccano». Nel duetto «Dunque io son? Tu non m’inganni?» è
la frase «Ah tu solo, amor, tu sei / che mi devi consolar». Pupilla
smaliziata di un dottore che l’ha murata viva in casa, Rosina ha
messo gli occhi sul ragazzo che la guarda sempre quando esce
sul balcone. Crede che si chiami Lindoro e sia squattrinato, ma
che importa? Figaro, il barbiere, fa da intermediario, suggerendo
di scrivergli un biglietto. Cosa che lei ha già fatto per conto suo,
perché nelle opere comiche la protagonista è tutto meno che
timida. Forse – diceva Stendhal – perché Rossini «prendeva a
giudici dell’aria che scriveva alle tre del mattino le donne con le
quali aveva passato la serata», che timide non dovevano esserlo.
Quindi le agilità vocali di Rosina, più che ornamenti, sarebbero
il mezzo per manifestare la sua sensualità repressa. Così come
la sintassi musicale basata su frasi che si ripetono ossessive – nel
crescendo delle sinfonie – riflette l’atmosfera claustrofobica e le
manie dei personaggi.
Ingredienti simili si ritrovano nelle opere di chi continua
l’esperienza rossiniana all’altezza del modello. Nella sinfonia che
Gaetano Donizetti scrive per Don Pasquale (1843) ci sono sempre
i meccanismi ripetitivi dei crescendo e le tipiche melodie brillanti,
stemperati da una vena elegiaca che si fa strada tra la cattiveria e
il cinismo propri dell’opera buffa. L’a solo iniziale del violoncello
anticipa la serenata che il tenore canterà alla finta sposa dello zio.
Come spesso accade nel teatro comico, il giovane innamorato è
passivo. Modello di una maschilità atipica, gli spettano il sogno
e il ripiegamento su di sé: non mostra i denti, ma protesta senza
alzare la voce. Nel duettino che i due innamorati cantano di
notte, in giardino («Tornami a dir che m’ami»), la componente
elegiaca si ritaglia uno spazio all’interno dell’amara commedia,
che col pretesto della burla ai danni dell’anziano di turno, parla
dell’incomunicabilità che affligge ogni coppia male assortita.
Anche in molte pagine del giovanile Elisir d’amore (1832) c’è
un’ombra di nostalgia e tenerezza, anche perché la vicenda si svolge
in una campagna idealizzata, dove i contadini non lavorano mai.
Per conquistare Adina, l’ingenuo e sognante Nemorino ricorre a
una specie di Viagra ante litteram, i cui meriti sono propagandati
dal ciarlatano di turno, dottor Dulcamara. Per comprarne una
dose ci vogliono soldi, e Nemorino non li ha. Decide di arruolarsi
dal generale Belcore, proprio quello che sta per soffiagli la ragazza.
Nel duetto «Venti scudi!» il generale gli presenta i vantaggi del
mestiere militare, ottenendo la firma del contratto. La vicenda
si risolve con il duetto tra Adina e Dulcamara («Come sen va
13
duet featuring Adina and Dulcamara (“Come sen va contento”),
when he explains to the girl that Nemorino enlisted in the army for
her sake. Adina is struck with remorse and tender feelings, while
the doctor believes her reaction is due to his powerful love potion.
Both duets feature the same basic outline, a four-part structure
seen in all the operas from that period. In the first and third parts,
action and dialogue take place in real time; time stops in parts two
and four, when the characters explain how they feel. If the second
part is a meditative pause, the fourth – the climax – confirms the
position taken, underscored by incisive, bubbly music.
Eight years after Elisir d’amore, a young composer with high hopes
wrote an opera buffa for La Scala. Giuseppe Verdi’s only comic opera
before Falstaff, Un giorno di regno (1840) went down in history as
a colossal fiasco. Written while he was burdened with illness and
still mourning the recent passing of his first wife, Verdi was fed
up with the work, even if it went onto successful performances in
Venice and Naples. The story is based on a knight who disguises
himself as the King of Poland, guest of a noble schemer much as
we saw in La cenerentola. His presence clenches the marriage of
the two love birds, and he himself is reunited with his lover. In the
end, he removes his mask, everything comes together and the cast
belts out the moral of the story in “Eh! Facciam da buoni amici”.
The music awkwardly returns to the symphonic themes, a violent
attack on the old libretto by Felice Romani, which is not without
efficacy.
But Verdi’s time was no longer the age of comic opera, which
reached its heyday around the mid-19th century, after which interest
in the genre waned. Unexpectedly, though, it was an 80-year-old
Verdi who took up comic opera once again for the creation of his
last masterpiece. It had been at least since the 1850s that Verdi
longed to write something funny. He was a connoisseur of Italian
and French comic theatre, and was well versed in Shakespeare’s
comedies. Indeed, it was Shakespeare who inspired Falstaff
(1893) – which would not be called opera buffa, but instead a
commedia lirica – starring an elderly, destitute, drunken knight
whose hedonism has ruined him. It marks the end of an epoch
and ushers in a new one. There are no “autonomous pieces”, the
four-part format is gone, and there is fluidity from one situation
to the next, without interruption. Arrigo Boito, a former rebel, a
musician himself, as well as a distinguished man of letters, wrote
an experimental libretto. Verdi set it to music with a smile on his
face, knowing that the whole thing was senseless, including all
14
contento»), il quale spiega che Nemorino si è arruolato per lei.
Colpita, Adina prova rimorso e tenerezza, mentre il dottore crede
che sia sempre l’effetto del portentoso elisir. In entrambi i duetti
c’è lo stesso schema, una struttura a quattro parti che ricorre in
tutte le opere dell’epoca: nella prima e nella terza parte l’azione
procede e i personaggi si parlano in tempo reale, nella seconda e
nell’ultima si blocca, mentre loro esprimono ciò che provano. Se
la seconda è una pausa meditativa, la quarta – cioè la “stretta” –
sigla una presa di posizione, sottolineata da una musica incisiva e
spumeggiante.
Otto anni dopo Elisir, un giovane compositore di belle speranze
scrive un’opera buffa per il Teatro alla Scala. Un giorno di regno
(1840) è passata alla storia per essere stata un fiasco colossale,
oltre che l’unica opera comica di Giuseppe Verdi prima del
Falstaff. Malato e costretto a scriverla poco dopo la morte della
prima moglie, Verdi non ne volle più sentir parlare, anche se fu
ripresa a Venezia e a Napoli con successo. La vicenda si basa sul
travestimento di un cavaliere che si fa passare per il re di Polonia,
ospite di un nobile trafficone come quello di Cenerentola. La sua
presenza rende possibile il matrimonio di due innamorati, mentre
lui si riconcilia con la propria amante. Alla fine getta la maschera,
i nodi si sciolgono e tutti cantano la morale («Eh! Facciam da
buoni amici»). La musica riprende i temi della sinfonia dell’opera
con un fare spigoloso, che violenta i versi del vecchio libretto di
Felice Romani in modo non privo di efficacia.
L’età verdiana non è più quella dell’opera comica. Se ne scrivono
fino a metà secolo, poi sempre meno. Inaspettatamente, l’ultimo
capolavoro dell’ottantenne compositore di Busseto riprende la
tradizione interrotta. Da tempo, almeno dagli anni Cinquanta,
Verdi desiderava scrivere qualcosa del genere: d’altra parte
conosceva bene il teatro comico italiano e francese, così come le
commedie shakespeariane. Proprio a Shakespeare si ispira Falstaff
(1893), non più opera buffa, ma «commedia lirica» che parla di un
maturo cavaliere, squattrinato, beone e viveur. Da un lato chiude
un’epoca, dall’altro ne apre una nuova: non ci sono “pezzi chiusi”,
non c’è la forma a quattro parti, ma si trascorre con fluidità da
una situazione all’altra, senza interruzioni. Arrigo Boito, ex ribelle,
musicista e letterato troppo colto, scrive un libretto sperimentale.
Verdi lo musica col sorriso alle labbra, consapevole che tutto è
senza senso, compresi gli imbrogli e le macchinazioni che rendono
la vita un affanno. Con varietà di toni e sfumature un tempo
impensabili, le note fanno il verso ai personaggi, aderiscono alle
15
the trickery and machinations that turn life into drudgery. With
a variety of tones and nuances that had once been unthinkable,
musical notes mock the characters, stick to their words and light
them up with orchestral effects. However, the music also succeeds
in slimming things down with carefree lightness – for example,
when two youngsters, caught up in the whirlwind of the adults’
scheming, take advantage of the distraction of the latter to sneak a
kiss in “Ehi, Nannetta”. There is the reappearance – referenced, as
it were – of formulas used in previous operas, as seen, for instance,
when Verdi underscores the jealousy of Ford, who is convinced
that his wife is unfaithful, in the monologue “È sogno, o realtà”.
The chauvinistic fury of a jealous husband could lead to tragedy,
as has been widely seen in operas from Il trovatore to Otello, only
in Falstaff there is a detachment from the past and tradition as the
entirety becomes comic, an illusion, when the husband discovers
he was wrong. Reality is always different from what we believe
it to be. And humour, the art of reflection, becomes the key to
interpreting the world and its senselessness. This is the message
that Verdi bows out with, in a world on the threshold of modernity.
And in many respects, this is what we find coming to the fore a
few years later, in the theatre of Pirandello.
Marco Emanuele
16
parole e le illuminano con effetti orchestrali, ma la musica riesce
anche a perdere peso e a farsi leggera leggera: ad esempio quando
due ragazzi, nel vortice degli intrighi tessuti dagli adulti, sfruttano
i loro momenti di distrazione per darsi un bacio («Ehi, Nannetta»).
Ricompaiono, ma un po’ come citazioni, le formule usate nelle
opere precedenti: ad esempio per sottolineare la gelosia di Ford,
convinto dell’infedeltà della moglie nel monologo «È sogno, o
realtà». La furia maschilista del marito geloso potrebbe causare
tragedie, come accade in tante opere, dal Trovatore all’Otello,
ma qui c’è una presa di distanza dal passato e dalla tradizione:
è tutta una commedia, un’illusione, e il marito si sbaglia. La
realtà è sempre diversa da quel che si crede. E l’umorismo, arte
della riflessione, diventa chiave di lettura del mondo e della sua
insensatezza: è questa la proposta con cui Verdi si congeda, alle
soglie della modernità. Ed è simile, per certi versi, a quella che di
lì a poco troveremo nel teatro di Pirandello.
Marco Emanuele
17
The Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai was created in
1994 from the unification of the public radio orchestras of Torino,
Rome, Milan and Naples, becoming one of the most prestigious
musical groups in Italy. The first concerts were conducted by
Georges Prêtre and Giuseppe Sinopoli, followed by Jeffrey Tate,
Rafael Frühbeck de Burgos, Eliahu Inbal and Gianandrea Noseda.
Since November 2009 Juraj Valčuha has been Principal Conductor.
Other important conductors include Carlo Maria Giulini, Wolfgang
Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung-Whun Chung, Riccardo
Chailly, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch, Marek
Janowski, Semyon Bychkov, Dmitrij Kitaenko, Aleksandr Lazarev,
Valery Gergiev, Gerd Albrecht, Yutaka Sado, Mikko Franck, James
Conlon, Roberto Abbado and Kirill Petrenko.
With the presence of its concerts in the programme schedules of
the radio (Radio3) and television (Rai1, Rai3 and Rai5), the OSN Rai
has contributed to the diffusion of the great symphonic repertoire
as well as the historic and contemporary avant-garde, thanks to
commissions and first performances which have gained artistic,
editorial and discographic recognition. An example of this is the
2004 Rai NuovaMusica series of contemporary music concerts.
The orchestra performs regular concert seasons and special
series in Torino, and is often a guest at important festivals such
as MITO SettembreMusica, the Biennale di Venezia, the Ravenna
Festival and the Sagra Maletestiana di Rimini. Among its official
engagements are the Christmas Concert in Assisi, broadcast
worldwide, and the celebrations for the Italian Republic Day. In
2006 the orchestra was invited to the Salzburg Festival and to the
Philharmonie in Berlin to celebrate the eightieth birthday of Hans
Werner Henze.
Among its recent engagements: Abu Dhabi Classics, a tour of
Germany, Austria and Slovakia, concerts at the RadiRO Festival
and at the Enescu Festival in Bucharest.
Important engagements include the orchestra’s debut at the
Musikverein in Vienna and its return to the Philharmonie in
Berlin, conducted by Juraj Valčuha. It participated in the operatic
film Rigoletto a Mantova, conducted by Mehta and with the
direction of Bellocchio, and Cenerentola, una favola in diretta,
broadcast live and worldwide on Rai1. The orchestra is also
involved in the recording of themes and sound tracks for Rai
television programmes. Numerous CDs and DVDs have been made
of its concerts.
18
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nacque nel 1994
dall’unificazione delle orchestre dell’ente radiofonico pubblico di
Torino, Roma, Milano e Napoli, divenendo una delle compagini
più prestigiose d’Italia. I primi concerti furono diretti da Georges
Prêtre e Giuseppe Sinopoli, seguiti da Jeffrey Tate, Rafael Frühbeck
de Burgos, Eliahu Inbal e Gianandrea Noseda.
Dal novembre 2009 Juraj Valčuha è il direttore principale.
Tra le altre presenze significative sul podio: Carlo Maria Giulini,
Wolfgang Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung-Whun Chung,
Riccardo Chailly, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch,
Marek Janowski, Semyon Bychkov, Dmitrij Kitajenko, Aleksandr
Lazarev, Valery Gergiev, Gerd Albrecht, Yutaka Sado, Mikko
Franck, James Conlon, Roberto Abbado e Kirill Petrenko.
Grazie alla presenza dei suoi concerti nei palinsesti radiofonici
(Radio3) e televisivi (Rai1, Rai3 e Rai5), l’OSN Rai ha contribuito alla diffusione del grande repertorio sinfonico e delle pagine
dell’avanguardia storica e contemporanea, con commissioni e prime esecuzioni che hanno ottenuto riconoscimenti artistici, editoriali e discografici. Esemplare dal 2004 la rassegna di musica
contemporanea Rai NuovaMusica.
L’Orchestra tiene a Torino regolari stagioni concertistiche e cicli speciali, ed è spesso ospite di importanti festival quali MITO
SettembreMusica, Biennale di Venezia, Ravenna Festival e Sagra
Malatestiana di Rimini. Tra gli impegni istituzionali si annoverano i concerti di Natale ad Assisi trasmessi in mondovisione e le
celebrazioni per la Festa della Repubblica.
Nel 2006 è stata invitata al Festival di Salisburgo e alla
Philharmonie di Berlino per celebrare l’ottantesimo compleanno
di Hans Werner Henze.
Tra i recenti impegni: Abu Dhabi Classics, una tournée in
Germania, Austria e Slovacchia, il debutto in concerto al Festival
RadiRO di Bucarest nel 2012 e nel 2013 al Festival Enescu, una
tournée in Germania e Svizzera nel novembre 2014.
Importante il debutto, con il suo direttore principale Juraj Valčuha,
al Musikverein di Vienna e il ritorno alla Philharmonie di Berlino.
L’OSN Rai ha partecipato ai film-opera Rigoletto a Mantova, con
la direzione di Mehta e la regia di Bellocchio, e Cenerentola, una
favola in diretta, trasmessi in mondovisione su Rai1. L’Orchestra
si occupa, inoltre, delle registrazioni di sigle e colonne sonore dei
programmi televisivi Rai. Dai suoi concerti dal vivo sono spesso
ricavati cd e dvd.
19
Born in Fidenza, Italy, Pietro Mianiti studied viola, composition
and conducting. He has been assistant to Piero Bellugi, Donato
Renzetti, and Jaques Delacote, and has conducted premieres of
compositions by Michele dall’Ongaro, Virgilio Savona, Maurizio
Fabrizio, Giovanni Mancuso, Alejandro Nuñez Allauca, Matteo
d’Amico, Gabrio Taglietti and Marco Betta, among others. In
the years 1999-2003 he was musical director at the Pro Lirica
Association in Peru, where he received the country’s Order of
Merit. In 2004 he was artistic consultant for Teatro Massimo in
Palermo. In the years 2005-2012 he was musical director for the
University of Rome Tre Orchestra. In 2008 he began working
with the La Scala Academy Orchestra. In Rome he conducted the
concert for Ennio Morricone’s 80th birthday celebration, and in
Torino he conducted the Rai National Symphony Orchestra for
the 150th anniversary of the Unification of Italy. At the Venice
Biennale he performed music by Xenakis and Mancuso, and in
Naples in 2010 conducted a performance featuring Ute Lemper,
as well as Tosca in the Roman amphitheater in Pompei. In the
Arena in Verona he conducted I Virtuosi Italiani and the Choir
of the Teatro Regio di Parma at the first edition of Oscar della
Lirica. In 2011 at La Scala he conducted the concert tribute to
Renato Bruson and his 50 years in opera. In 2012 he conducted the
Borusan Philharmonic Orchestra, of Istanbul, in the finals at the
Leyla Gencer Competition. He has also conducted Mefistofele at
the Teatro Regio di Parma, Il barbiere di Siviglia at the Kaliningrad
Theater; Orchestra della Svizzera Italiana in a performance of
La traviata, a recital featuring Eva Mei and a concert featuring
P.F.M. at the Lugano Estival Jazz. Mianiti also teaches viola at the
Giuseppe Verdi Conservatory in Milano, and conducts orchestral
training at La Scala’s Academy of Lyric Opera. He founded the
Italian Piano Quartet, with whom he has performed at the Festival
dei Due Mondi in Spoleto, the Lygon Arts Festival in Melbourne,
Carnegie Hall in New York, Kleine Musikhalle in Hamburg, the
St. Petersburg Philharmonic, and the Dixon Gallery in Memphis.
The Academy of Lyric Opera is a hallmark of the educational
excellence offered at Milano’s famed La Scala Theater. The Academy
comprises four departments (Music, Dance, Stage-Workshops, and
Management) and provides professional training for careers in
music theatre. The teaching staff boasts leading members from the
La Scala Theatre Company and top-notch experts from the sector.
The Academy, led by Alexander Pereira, Chairman of the Board
of Directors, and Luisa Vinci, General Manager, provides highlevel training for opera singers, orchestra teachers, guest maestros,
20
Nato a Fidenza, Pietro Mianiti studia viola, composizione e
direzione d’orchestra. È assistente di Piero Bellugi, Donato Renzetti,
Jaques Delacote e dirige prime esecuzioni di composizioni di
Michele dall’Ongaro, Virgilio Savona, Maurizio Fabrizio, Giovanni
Mancuso, Alejandro Nuñez Allauca, Matteo d’Amico, Gabrio
Taglietti, Marco Betta, tra gli altri.
Dal 1999 al 2003 ricopre il ruolo di direttore musicale dell’Associazione Pro Lirica del Perù e viene insignito dell’onorificenza di
“Cavaliere della Repubblica del Perù”. Nel 2004 è consulente artistico del Teatro Massimo di Palermo, dal 2005 al 2012 è direttore
musicale dell’Orchestra dell’Università di Roma Tre e nel 2008
inizia la collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro
alla Scala.
A Roma dirige il concerto per gli 80 anni di Ennio Morricone e a
Torino quello per l’inizio delle celebrazioni per il 150° dell’Unità
d’Italia con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Alla Biennale
di Venezia esegue musiche di Xenakis e Mancuso e nel 2010 è a
Napoli per un concerto con Ute Lemper e per Tosca nell’anfiteatro
Romano di Pompei. All’Arena di Verona dirige la prima edizione
dell’Oscar della Lirica con I Virtuosi Italiani e il Coro del Teatro
Regio di Parma, nel 2011 il concerto per i 50 anni di carriera di
Renato Bruson alla Scala e nel 2012 la finale del Concorso “Leyla
Gencer” con la Borusan Philharmonic Orchestra di Istanbul. Ha
diretto inoltre Mefistofele al Teatro Regio di Parma, Il barbiere di
Siviglia al Teatro di Kaliningrad e con l’Orchestra della Svizzera
Italiana ha diretto La traviata, un recital con Eva Mei e un concerto
con la P.F.M. all’Estival Jazz di Lugano. È titolare della cattedra
di viola al Conservatorio di Milano ed è docente di esercitazioni
orchestrali all’Accademia del Teatro alla Scala.
È il fondatore dell’Italian Piano Quartet con il quale si è esibito
al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Lygon Arts Festival di
Melbourne, alla Carnegie Hall di New York, alla Kleine Musikhalle
di Amburgo, alla Filarmonica di San Pietroburgo e alla Dixon
Gallery di Memphis.
L’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici costituisce
una delle eccellenze della proposta didattica dell’Accademia Teatro
alla Scala che, attraverso i suoi quattro dipartimenti (Musica,
Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) forma tutti i profili
professionali legati al teatro musicale, avvalendosi della docenza
dei migliori professionisti del Teatro alla Scala e dei più qualificati
esperti del settore. Presieduta da Alexander Pereira e diretta da
Luisa Vinci, l’Accademia offre percorsi formativi di altissimo livello
per cantanti lirici, professori d’orchestra, maestri collaboratori,
21
dancers, set designers, costume designers, makeup artists and
hair stylists, tailors, equipment experts, mechanics, carpenters,
machinists, lighting designers, set photographers, managers,
sound engineers, and video makers. Founded by Riccardo Muti in
1997 under the artistic direction of Leyla Gencer, the Academy is
heir to the legacy left by Cadetti della Scala, the school founded by
Arturo Toscanini in 1950 to assure the continuation of the opera
tradition in Italy. Artists like Renato Bruson, Luciana D’Intino,
Umberto Finazzi, Marco Gandini, Vincenzo Scalera and Luciana
Serra have been dedicated to preparing the Academy’s voice
students for careers in music based on solid training in a two-year
program that focuses on building technical and interpretational
skills. Masterclasses led by Luis Alva, Teresa Berganza, Enzo
Dara, Juan Diego Flórez, Mirella Freni, Christa Ludwig, Leo
Nucci, Renata Scotto and Shirley Verrett further enrich the
educational experience. Daily study is combined with ongoing
student involvement in La Scala Theater productions; of special
importance, the annual Academy Project gives participants the
opportunity to create their own show, which is included in the
regular theatre season program at La Scala. The Academy Project
has been responsible for a great many productions, performed at La
Scala and major venues in Italy, including Mozart’s Ascanio in Alba,
Così fan tutte and Le nozze di Figaro, Donizetti’s Le convenienze
ed inconvenienze teatrali and Don Pasquale, Rossini’s L’occasione
fa il ladro, L’Italiana in Algeri, La scala di seta and Il barbiere
di Siviglia, and Verdi’s Un giorno di regno and Falstaff. Academy
graduates who have gone on to become world-class performers
include Fabio Capitanucci, Massimo Cavalletti, Giuseppe Filianoti,
Carmen Giannattasio, Anja Kampe, Irina Lungu, Nino Machaidze,
Sonia Prina, Anita Rachvelishvili, Nino Surguladze, Pretty Yende.
The 2014-15 academic year was a busy one for the Academy, with
productions that included La cenerentola, Falstaff, a performance
at the Bolshoi Theater in Moscow, hosted by the Bolshoi Academy,
and Il barbiere di Siviglia at EXPO 2015, against the historic
backdrop designed by Jean-Pierre Ponnelle.
Fatma Said, of Egypt, began studying music in her homeland
before going on to attend the Hanns Eisler Musikschule in Berlin,
where she is currently doing advanced training with Renate Faltin,
Júlia Várady, and Wolfram Rieger. She has performed in concerts
and recitals in Egypt, Europe and Turkey, and has won numerous
international awards, the most recent of which include second
prize at the Robert Schumann International Lied Competition
(2012), and first prize, as well as the audience prize, at the Leyla
22
ballerini, scenografi, costumisti, truccatori e parrucchieri, sarti,
attrezzisti, meccanici, falegnami, macchinisti, lighting designer,
fotografi di scena, manager, tecnici del suono, videomaker.
Fondata da Riccardo Muti nel 1997 sotto la direzione artistica
di Leyla Gencer l’Accademia raccoglie l’eredità della scuola dei
“Cadetti della Scala”, voluta da Toscanini nel 1950 per garantire la
trasmissione della tradizione lirica italiana. Grazie alla docenza di
artisti come Renato Bruson, Luciana D’Intino, Umberto Finazzi,
Marco Gandini, Vincenzo Scalera e Luciana Serra, l’Accademia
prepara alla carriera professionale giovani cantanti dotati di una
solida formazione vocale e musicale, affinandone in un percorso
biennale le capacità tecniche e interpretative.
Le masterclass tenute da Luis Alva, Teresa Berganza, Enzo Dara,
Juan Diego Flórez, Mirella Freni, Christa Ludwig, Leo Nucci,
Renata Scotto e Shirley Verrett hanno ulteriormente arricchito
l’esperienza formativa.
Lo studio quotidiano si intreccia costantemente con l’inserimento
degli allievi nelle produzioni scaligere; particolare importanza
riveste il “Progetto Accademia”, un’opera che annualmente viene
inserita nella stagione del Teatro. Nutriti i titoli allestiti alla Scala
e nei più importanti teatri italiani: fra gli ultimi si ricordano
Ascanio in Alba, Così fan tutte e Le nozze di Figaro di Mozart,
Le convenienze ed inconvenienze teatrali e Don Pasquale di
Donizetti, L’occasione fa il ladro, L’Italiana in Algeri, La scala
di seta e Il barbiere di Siviglia di Rossini, Un giorno di regno e
Falstaff di Verdi.
Diversi ex allievi oggi calcano le scene dei maggiori teatri, fra
cui Fabio Capitanucci, Massimo Cavalletti, Giuseppe Filianoti,
Carmen Giannattasio, Anja Kampe, Irina Lungu, Nino Machaidze,
Sonia Prina, Anita Rachvelishvili, Nino Surguladze, Pretty Yende.
Molti gli impegni di rilievo dell’anno accademico 2014/2015, fra cui
si segnalano, tra gli altri, La cenerentola, Falstaff, un’esibizione al
Teatro Bol’šoj di Mosca ospiti della Bol’šoj Academy e Il barbiere di
Siviglia nello storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle inserito
nel semestre Expo.
Egiziana, Fatma Said inizia a studiare canto nel suo Paese,
frequentando in seguito la Hanns Eisler Musikschule di Berlino, dove
attualmente si sta perfezionando con Renate Faltin, Júlia Várady e
Wolfram Rieger. Si esibisce in concerti e recital in Egitto, Europa e
in Turchia ed è vincitrice di numerosi premi internazionali, fra cui
si ricordano i più recenti: nel 2012 il secondo premio al Concorso
Internazionale di Lied “Robert Schumann” e il primo premio al
Concorso Internazionale “Leyla Gencer”, oltre al primo premio
23
Gencer Voice Competition (2012). She has attended masterclasses
taught by Tom Krause, Elio Battaglia, Dalton Baldwin, Lorraine
Nubar and Diane Forlano. Her repertoire includes the role of
Sesto in Händel’s Giulio Cesare and the role of Fé-an-nich-ton
in Offenbach’s Ba-ta-clan, as well as various religious music. In
2013 she gained admission to the Academy of Lyric Opera at La
Scala, which has been keeping her performance schedule busy. She
made her debut at La Scala in 2014, in the part of Clorinda in
Cenerentola per i bambini. In January 2015 she was Nannetta in
Falstaff, at the Royal Opera House Muscat. She also performed as
1st Ecologist, 1st Woman – Airport and 1st Woman – Supermarket in
the world premiere of CO2 by Giorgio Battistelli, and played Berta
in Il barbiere di Siviglia for the Academy Project at EXPO 2015.
Born in Tokyo, in 1988, Aya Wakizono attended the University
of Fine Arts there, where she earned a Master’s degree in Opera
Performance. Also in Tokyo, she attended a masterclass taught
by Mariella Devia. In 2013 she was a semi-finalist at the 26 th
Neue Stimmen International Singing Competition and received
a Japanese government grant for advanced studies at the Arrigo
Boito Conservatory in Parma, under Lelio Capilupi. Her repertoire
shows a distinct preference for Rossini and Mozart, and she
has been featured in the roles of Rosina (Il barbiere di Siviglia),
Marianna (Il Signor Bruschino), Cherubino (Le nozze di Figaro),
Donna Elvira (Don Giovanni) and Dorabella (Così fan tutte). During
the 2014-15 concert season she played Clorinda in Cenerentola per
i bambini at La Scala, and was the Japanese delegate in Kyoto for
the world premiere of La Scala’s new production, CO2 by Giorgio
Battistelli. In July she played Rosina in Il barbiere di Siviglia for
the Academy Project at EXPO 2015, against the historic backdrop
designed by Jean-Pierre Ponnelle, conducted by Massimo Zanetti.
Born in Assisi, Italy, Edoardo Milletti began his vocal and musical
training with Carmen González, and went on to advanced studies
under Francisco Araiza, Renato Bruson, Piero Terranova, Ines
Salazar, Lella Cuberli and Sherman Lowe. He also has a Bachelor’s
degree in Communications. In 2008 he debuted in Händel’s
Messiah in Perugia; in 2009 he sang in the Misa Criolla by Ariel
Ramirez, with performances in Rotterdam and Neuwerkerk; that
same year he also joined the Scuola dell’Opera Italiana in Bologna,
where he played the Slave and the Nazarene in Salome by Richard
Strauss, conducted by Nicola Luisotti and directed by Gabriele
Lavia. He has also performed selections from Bach, conducted by
Roberto Polastri, and was in the cast of two Offenbach operettas,
24
del pubblico. Ha seguito diverse masterclass con Tom Krause, Elio
Battaglia, Dalton Baldwin, Lorraine Nubar e Diane Forlano. Il suo
repertorio include il ruolo di Sesto nel Giulio Cesare di Händel e di
Fé-an-nich-ton in Ba-ta-clan di Offenbach, oltre all’interpretazione
di brani di musica sacra. Nel 2013 è ammessa all’Accademia di
Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala, con la
quale svolge un’intensa attività concertistica. Debutta alla Scala
nel 2014, interpretando Clorinda nella Cenerentola per i bambini.
Nel gennaio 2015 è Nannetta nel Falstaff allestito alla Royal Opera
House di Mascate. È stata inoltre 1st Ecologist, 1st Woman – Airport
e 1st Woman – Supermarket in CO2 di Giorgio Battistelli, in prima
esecuzione assoluta, e Berta nel Barbiere di Siviglia del “Progetto
Accademia” inserito nel semestre Expo.
Nata a Tokyo nel 1988, Aya Wakizono ha frequentato l’Università
delle Arti della capitale nipponica, conseguendo il Master in Opera
Performance. Nella stessa città ha seguito una masterclass con
Mariella Devia. Semifinalista nel 2013 alla 26ª edizione della Neue
Stimmen International Singing Competition, ha ottenuto dal governo
giapponese una borsa di studio che le ha permesso di perfezionarsi
al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida di Lelio
Capilupi. Predilige il repertorio rossiniano e mozartiano e fra le sue
interpretazioni si trovano Rosina (Il barbiere di Siviglia), Marianna
(Il Signor Bruschino), Cherubino (Le nozze di Figaro), Donna Elvira
(Don Giovanni) e Dorabella (Così fan tutte). Nella stagione 2014/2015
ha interpretato Clorinda nella Cenerentola per i bambini al Teatro
alla Scala ed è stata delegato giapponese a Kyoto nella nuova
produzione del Teatro alla Scala CO2 di Giorgio Battistelli in prima
esecuzione assoluta. In luglio è stata Rosina nel Barbiere di Siviglia
all’interno del “Progetto Accademia” nello storico allestimento di
Jean-Pierre Ponnelle, diretto da Massimo Zanetti.
Nato ad Assisi, Edoardo Milletti inizia i suoi studi lirici con Carmen
González, perfezionandosi in seguito con Francisco Araiza, Renato
Bruson, Piero Terranova, Ines Salazar, Lella Cuberli e Sherman
Lowe; parallelamente si laurea in Scienze della comunicazione.
Nel 2008 debutta nel Messiah di Händel a Perugia; nel 2009 interpreta la Misa Criolla di Ariel Ramirez a Rotterdam e a Neuwerkerk
ed entra nella Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, esibendosi
nel ruolo dello Schiavo e del Nazzareno nella Salome di Richard
Strauss, con la direzione di Nicola Luisotti e la regia di Gabriele
Lavia. Inoltre è interprete di un concerto bachiano diretto da
Roberto Polastri ed è nel cast di due operette di Offenbach, Pomme
d’Api e Monsieur Choufleuri. Nel 2012 vince il 66° Concorso del
25
Pomme d’Api and Monsieur Choufleuri. In 2012 he won the 66th
Teatro Lirico Sperimentale Competition in Spoleto, and debuted
in La traviata and La favola dei tre gobbi by Ciampi. Also in 2012,
he won third prize at the Ottavio Ziino International Competition
in Rome. In 2013 he was admitted to the Academy of Lyric Opera
at La Scala, where he played Don Ramiro in Cenerentola per i
bambini at La Scala, and Conte di Almaviva in Il barbiere di
Siviglia for the Academy Project.
Born in South Korea, Sehoon Moon earned a Bachelor’s degree
in opera singing in 2011, at Dankook University in Seoul, where
he debuted in the role of Alfredo Germont in La traviata, and
also played Rinuccio in Gianni Schicchi. In 2011 he won second
prize at the prestigious Belvedere International Competition in
Austria.
He has toured extensively in South Korea. In 2013 was admitted
to the Academy of Lyric Opera at La Scala, a two year-program
with an intense performance schedule. In November 2014, he
performed with the Academy of Lyric Opera at the Bolshoi
Theater in Moscow, hosted by the Bolshoi Academy, in a concert
conducted by Tugan Sokhiev. In January 2015, at the Royal Opera
House Muscat, he played the role of Fenton in Falstaff, directed
by Stephen Medcalf. In May 2015 he was the British delegate
to Kyoto for the world premiere of La Scala’s new production,
CO2 by Giorgio Battistelli. At the annual Academy of Lyric Opera
concert in June, he was awarded his diploma on the stage of La
Scala.
Born in South Korea, Kwanghyun Kim earned his Bachelor’s
degree in opera singing at the National University in Seoul, in
2009, and went on to advanced studies at the Giuseppe Verdi
Conservatory in Milano. In 2009-10 he won second prize at the
Ewha Competition in South Korea, and first prize at the Papam
Competition in Seoul. Since 2008 he has performed extensively
in South Korea and in Italy, and has appeared in productions that
include Rigoletto and La traviata. In 2013 was admitted to the
Academy of Lyric Opera at La Scala, a two year-program with an
intense performance schedule. In January 2015 he played Ford in
Falstaff at the Royal Opera House Muscat, against the backdrop
designed by Stephen Medcalf in 2011 for Teatro Regio di Parma,
directed by Pietro Mianiti. The 2014-15 La Scala concert season
saw him as Dandini in Cenerentola per i bambini. In May 2015
he played the 4th Woman – Supermarket in the new La Scala
production of CO2 by Giorgio Battistelli.
26
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e quindi debutta nella
Traviata e nella Favola dei tre gobbi di Ciampi. Nello stesso anno
ottiene anche il terzo premio al Concorso Internazionale “Ottavio
Ziino” di Roma.
Nel 2013 è ammesso all’Accademia di Perfezionamento per
Cantanti Lirici del Teatro alla Scala, interpretando Don Ramiro
nella Cenerentola per i bambini al Teatro alla Scala e il Conte di
Almaviva nel Barbiere di Siviglia inserito nel “Progetto Accademia”.
Coreano, Sehoon Moon si è laureato nel 2011 in canto lirico alla
Dankook University di Seul, presso la quale ha debuttato nel ruolo
di Alfredo Germont in Traviata e ha vestito i panni di Rinuccio in
Gianni Schicchi. Nel 2011 gli è stato conferito il secondo premio
al prestigioso Concorso Internazionale “Belvedere” (Austria).
Impegnato in un’intensa attività concertistica nelle maggiori città
della Corea del Sud, nel 2013 ha vinto il concorso per l’ammissione
all’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro
alla Scala, svolgendo un’intensa attività concertistica nel corso del
biennio. Sempre con l’Accademia, nel novembre 2014 è stato al
Teatro Bol’šoj di Mosca, ospite dell’Accademia del Bol’šoj per un
concerto diretto da Tugan Sokhiev. Quindi, nel gennaio 2015, è stato
alla Royal Opera House di Muscat per il Falstaff firmato da Stephen
Medcalf, dove ha ricoperto il ruolo di Fenton. Nel maggio 2015 è
stato delegato inglese a Kyoto nella nuova produzione del Teatro
alla Scala di CO2 di Giorgio Battistelli in prima esecuzione assoluta
e a giugno, nell’ambito del concerto istituzionale dell’Accademia,
ha ricevuto il diploma sul palcoscenico del Teatro alla Scala.
Nato in Corea del Sud, Kwanghyun Kim consegue nel 2009 la
Laurea in Canto Lirico presso l’Università Nazionale di Seul, per poi
proseguire gli studi presso il Conservatorio di Milano. Fra il 2009
e il 2010 si classifica secondo al Concorso coreano Ewha e primo
al Concorso Papam di Seul. Dal 2008 svolge attività operistica e
concertistica, sia in Corea sia in Italia; fra i titoli interpretati si
segnalano Rigoletto e Traviata. Nel 2013 è ammesso all’Accademia
di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala e, nel
corso del biennio, svolge un’intensa attività concertistica. Nel
gennaio 2015 è Ford nel Falstaff rappresentato alla Royal Opera
House di Muscat nell’allestimento firmato nel 2011 da Stephen
Medcalf per il Teatro Regio di Parma, affidato alla direzione di
Pietro Mianiti. Interpreta inoltre Dandini nella Cenerentola
per i bambini, in cartellone al Teatro alla Scala nella stagione
2014/2015. A maggio 2015 è stato 4th Woman – Supermarket nella
nuova produzione del Teatro alla Scala di CO2 di Giorgio Battistelli.
27
Born in Milano, in 1988, Giovanni Romeo began vocal studies
with Cristina Dominguez before moving onto the Giuseppe
Verdi Conservatory, where he studied under Cristina Rubin. He
has attended masterclasses taught by Christa Ludwig, Thomas
Hampson, Alessandro Corbelli, Giuseppe Sabbatini, Giulio Zappa,
Nicola Berloffa, and Deda Cristina Colonna. He won third prize
at both the 2011 Ferruccio Tagliavini Competition and the 2012
ASSAMI Competition. He specialized in comico-brillante and
belcanto repertoires under Enzo Dara, and debuted in La serva
padrona by Paisiello and Il matrimonio segreto by Cimarosa. He
took part in the International Conservatory Week Festival in St.
Petersburg, where he performed in La serva padrona by Pergolesi
and Pulcinella by Stravinsky, conducted by Marco Pace. In 2012
he performed in Rossini’s Occasione fa il ladro in Venice, and in
Respighi’s La bella dormente nel bosco in St Petersburg. In 2013 he
debuted at Teatro Olimpico in Vicenza, in Donizetti’s Campanello;
and took up advanced studies at Ópera Estudio in Tenerife,
where he debuted in Mozart’s Così fan tutte, conducted by Carlo
Goldstein; that same year he also sang in Rossini’s Il barbiere
di Siviglia for As.Li.Co. and was a finalist in the Nuovo Salice
d’Oro Faravelli Competition, where he was signed for the role of
Bartolo in Il barbiere di Siviglia by the Oviedo Opera for the 201415 season. In 2014 he returned to Tenerife for a production of Don
Quichotte by Massenet; he also attended Young Singers Project
in Salzburg for productions of Rossini’s Cenerentola für Kinder
and Mozart’s Spatzen Messe; he also performed at the Salzburg
Festival. Recently he played Bartolo in Il barbiere di Siviglia for
the Academy Project of the Academy of Lyric Opera at La Scala.
Traduzioni di John Rugman
Seguiteci in rete
– facebook.com/mitosettembremusica.torino
– twitter.com/mitotorino
– youtube.com/mitosettembremusica
– flickr.com/photos/mitosettembremusica
– pinterest.com/mitotorino
28
Nato a Milano nel 1988, Giovanni Romeo inizia lo studio del
canto con Cristina Dominguez proseguendo al Conservatorio
della sua città con Cristina Rubin. Partecipa a masterclass con
Christa Ludwig, Thomas Hampson, Alessandro Corbelli, Giuseppe
Sabbatini, Giulio Zappa, Nicola Berloffa e Deda Cristina Colonna.
Terzo premio ai Concorsi Ferruccio Tagliavini nel 2011 e ASSAMI nel
2012, si specializza nel repertorio comico-brillante e belcantistico
con Enzo Dara debuttando nella Serva padrona di Paisiello e
nel Matrimonio segreto di Cimarosa. Partecipa all’International
Conservatory Week Festival di San Pietroburgo, esibendosi nella
Serva padrona di Pergolesi e in Pulcinella di Stravinskij diretti da
Marco Pace. Nel 2012 è a Venezia nell’Occasione fa il ladro di Rossini
e a San Pietroburgo nella Bella dormente nel bosco di Respighi.
Nel 2013 debutta al Teatro Olimpico di Vicenza nel Campanello
di Donizetti; si perfeziona all’Accademia internazionale Ópera
Estudio di Tenerife, dove debutta in Così fan tutte di Mozart
diretto da Carlo Goldstein; canta nel Barbiere di Siviglia di Rossini
per l’As.Li.Co.; è in finale al concorso Nuovo Salice d’Oro Faravelli
dove viene scritturato per il ruolo di Bartolo nel Barbiere di Siviglia
per la stagione 2014/2015 dell’Opera di Oviedo. Nel 2014 ritorna
a Tenerife per Don Quichotte di Massenet; frequenta l’Accademia
Young Singer Project a Salisburgo per La Cenerentola für Kinder di
Rossini e per la Spatzen Messe di Mozart e si esibisce al Festival di
Salisburgo. Recentemente ha interpretato Bartolo nel Barbiere di
Siviglia per il “Progetto Accademia”.
29
EXPO MILANO 2015.
UNO SPAZIO UNICO
PER CULTURA, EVENTI E IDEE.
THE WATERSTONE. LO SPAZIO DI INTESA SANPAOLO AL CENTRO DI EXPO. NOI CI SIAMO.
Siamo in Expo Milano 2015 con THE WATERSTONE per offrire a tutti i visitatori
un calendario ricco di iniziative con 184 giorni di programmazione, 80 appuntamenti culturali
e 250 eventi. Saranno questi a raccontare al meglio la musica,
l’arte e la cultura di un grande Paese: il nostro. Inoltre, sarà possibile ammirare
il dipinto Officine a Porta Romana di Umberto Boccioni e immergersi nell’installazione artistica
L’Orizzonte in Movimento progettata da Studio Azzurro.
Il calendario degli eventi, delle performance e degli incontri è su www.expo.intesasanpaolo.com
www.expo.intesasanpaolo.com
30
Messaggio pubblicitario.
Compagnia di San Paolo,
una fondazione per lo sviluppo della società
ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI, FILANTROPIA E TERRITORIO,
INNOVAZIONE CULTURALE, POLITICHE SOCIALI, RICERCA E SANITÀ
La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori
fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la
sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera,
perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità
sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste
finalità istituzionali.
La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori
della ricerca e istruzione superiore, delle politiche
sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle
attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, l’Associazione
italiana delle Fondazioni di origine bancaria e
delle Casse di Risparmio.
31
Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)
Scarica

Scarica il programma di sala in formato PDF