Pagina 1 di 44
Claudio Porena
UNITÀ E VARIETÀ LINGUISTICA
NELLA MODERNA POESIA DIALETTALE
DELLA PROVINCIA DI ROMA
CORPUS N. 1.
(TOLFA)
Pagina 2 di 44
Sommario
7 POESIE DI GIACOMO BELLONI
1. Il somarello
2. Sorcio e gatto
3. Dannato e peccatore
4. Lo scioie lingua
5. Tabaccaro
6. Il pidocchio
7. Il somarello parla
UNA POESIA DI RODOLFO SFASCIA
1. Ad un vecchio innamorato di una donna navigata
6 POESIE DI CARLO TRAVAGLIATI
1. All’orologio comunale di Tolfa (un tempo in cui fu guasto)
2. Er lampione
3. La moje ribelle
4. Santa in chiesa, puttana per strada
5. Via Annibal Caro
6. La Madonna del rione (Sempre Via Annibal Caro)
UNA POESIA DI DOMENICO ACCIAROLI
1. L’uomo e il maiale
UNA POESIA DI BRUNO MOGGI
1. La donna spennellata
UNA POESIA DI ANTONIO CAROLINI
1. La visita del dottore
4 POESIE DI ANTONIO PIZZUTI
1. La fraschetta
2. Le frascarelle e le ghighe
3. La gallina
4. Via Roma
10 POESIE DI UGO ZENTI
1. L’acquacottina
2. Le formichelle
3. Li giochi de ’na vorta
4. La misticanza
5. Pe’ cerase
6. Li sogni
7. Che ce volete fa [fa’]
8. Er saliscegne
9. Giujo Culo’
10. Er bottegaro
10 POESIE DI BALILLA MIGNANTI
1. ’L fosso dell’acqua bianca
2. ’L fontanile de le Catenare
3. ’L dialetto torfetano
4. ’Nguatta miserie
5. La cazzola
6. Pe’ la strada de Canale
7. Pure si quel campa’ fusse ’n campaccio…
8. Du’ buttere a la grotta del Messia
9. Ottave che rispecchiano detti e proverbi
10. L’acquacotta
2 POESIE DI DOMENICO FRACASSA
1. Tolfa del 1800
2. Discorsi di stalla
10 POESIE DI ETTORE PIERRETTORI
1. Fatte de guerra
2. La cursa de le cavalle pe’ Sant’Antògno abbate
3. Annò a sonà ’l campano… e fu sonato
4
4
4
4
5
5
5
6
7
7
8
8
9
10
10
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
19
19
19
20
20
21
21
22
23
23
24
26
26
26
27
27
28
29
29
30
30
31
33
33
34
36
36
36
37
Pagina 3 di 44
4. La trista
5. Al pozzo de la neve
6. L’invensione de la ròta
7. Pane e sapore de renga (la miseria vò ’l su’ sfòco)
8. La cena de le poveracce
9. A la fontana de la Lìzzera
10. ’Na sera dal Marchese Sacchetti
UNA POESIA DI ALFREDO PIERINI
1. Del tempo passato (ogni gioco e usanza sta riposto in quarche stanza)
2 POESIE DI FRANCO SCHINOPPI
1. ’L panonto
2. La socera
37
38
38
39
39
40
40
42
42
43
43
43
Pagina 4 di 44
7 POESIE DI GIACOMO BELLONI
Tratte da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della
Tolfa, 1980, pp. 25, 27, 28, 30-33.
1. Il somarello
A cavallo ce vò sul sumarello,
pe’ strada me se ferma ad odorare,
me tocca a fa’ le vice da munello
che si nun odora se mette a pisciare
poe se rigira come un farfarello,
vede una miccia e si mette a ragnare,
co’ la capezza in man voce alterata
avoia tu a menà, fa ’na risata.
8
2. Sorcio e gatto
’Na vorta un sorcio voleva fa’ ’l matto,
da la tana voleva oscì di fora
e lì vicino vigilava un gatto
che pe’ chiappallo nun vedeva l’ora.
Appena che lo vidde le fa l’atto
e subbito lo chiappa e lo divora,
il sorcetto gridava zio, zio,
nun te pozzo lascià perché se’ mio.
8
3. Dannato e peccatore
Dice che ’n cielo nun c’è più il Signore,
all’angiolo l’ha detto vado via,
le vado a convertì le peccatore,
vado pe’ la Corea e la Turchia.
Doname Giove, gran predicatore,
pe’ falle rivenì a la fede mia,
ma predicanno per la santa fede,
oggi n’ c’è più nessuno che ce crede.
8
Pagina 5 di 44
4. Lo scioie lingua
Io mi trovai alla città dell’Africa,
che staveno facendo una pelliquela
pe’ una scena cinematografica.
Il professor si chiama padre Niquela,
stava studiando pe’ piià la pratica,
ma le pariva ’na cosa ridiquela,
là stava facendo un ipotografo
pe’ una scena del cinematografo.
8
5. Tabaccaro
Cosa dirràn di me dentro lo spaccio
che nun me vede piià [pià] le sigherette,
è la rovina mia l’ho corto ’n braccio
che nu’ le posso dà più du’ nichelette.
A la saccoccia m’hanno messo ’l laccio
a le monete ha messo le manette,
e nun se fuma più la marca d’oro
che pe’ quest’anno n’ se trova lavoro.
8
6. Il pidocchio
Chi è che dice male del pidocchio
ch’è mansueto come ’n agnelletto?
La purcia pe’ la vita ce va arròcchio,
lo spicca ’l sarto come fa ’l capretto,
nun fae attèmpo a vedélla col tu’occhio
ché subbito te ’mbocca ’l viqueletto;
’l pidocchio cammina piano piano
e ’nvece de scappà te vène ’n mano!
8
Pagina 6 di 44
7. Il somarello parla
Ecco Bellino che me porta a legna
e m’incapezza e me mette l’imbasto,
e co du’ carce me stregne la cegna
sul mio groppone m’appioppa due legnate a tasto.
Una soma pesante me consegna,
quella me serve pe’ secondo pasto,
una soma de legna ha caricata
ogne du’ passe me dà ’na legnata.
8
Poe me porta a la stalla a rastijera
senza da bere e mi dà poco fieno,
ve parerebbe questa la maniera
de lavorare e nu’ avé ’l corpo pieno?
Io lavoro la mattina e sera
da la fame me sento venì meno,
’na vorta o l’altra dò ’no sculettone
butto giù le ganasse al mi’ padrone.
16
Pagina 7 di 44
UNA POESIA DI RODOLFO SFASCIA
Tratta da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della
Tolfa, 1980, p. 161.
1. Ad un vecchio innamorato di una donna navigata
Vi voglio raccontar di un vecchierello,
è d’Allumiere là della Ripetta,
co’ ’na donzella lo facea ’l zimbello
finché ce l’ha votata la borsetta.
Ma questa lavorava col cervello
e di farsi baciare era costretta.
Condussero a Livorno l’ ’lumierasco,
però l’hanno votato come un fiasco.
8
Per prender il pesce ce vò il barbarasco
che l’avvelena tutto il bottagone,
invece il toro l’hanno preso al lasco
e l’hanno fatto fa’ la confessione.
Si dice che il ruffiano sia fuggiasco,
ma la donna s’è preso un buon milione,
è facile che resti muto e sordo
perché l’hanno cacciato senza un sòrdo.
16
Questo è successo a un vecchio balordo,
proprio nell’età della vecchiaia.
Se andasse con i figli il manigordo
la schiverebbe allor quella canaia.
Tal fatto resterà per lui un ricordo,
Attento a non passare alla pazzaia,
baciandolo diceva quanto t’amo
finché lo prese il pesce appeso all’amo.
24
Pagina 8 di 44
6 POESIE DI CARLO TRAVAGLIATI
2 poesie tratte da Brezza sul monte, antologia, Tolfa (RM), Circolo poetico-culturale Bartolomeo Battilocchio, 1983, pp. 91-93, 95; 4 poesie da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della Tolfa, 1980, pp. 168-171.
1. All’orologio comunale di Tolfa (un tempo in cui fu guasto)
Son mesi, mesi e passa
che l’orologio è fermo.
prepariamo la cassa
al poveretto infermo.
4
’L quadrante è sempre quello
ma mo che s’è ’nvecchiato
sta lì come modello
pe’ di’ c’ha camminato.
8
Quand’ogni cittadino
je volgeva lo sguardo
e specie il contadino,
ch’era spesso in ritardo,
12
cor martello preciso
dava li quarti e l’ore,
batteva per l’avviso
di tutti; er muratore
16
si a mezza scala stava,
quanno cor piede basso
mezzogiorno toccava,
aribbuttava er sasso.
20
S’udivano i rintocchi
e tutti l’ascoltavano,
chiari e squillanti tocchi
fino dove arrivavano;
24
a mille metri, a cento,
data la posizione
ma poi, secondo il vento,
cambiava direzione.
28
Ma, dato ch’era solo
a farci quer servizio,
Pagina 9 di 44
de pijà l’ore a volo
ce s’era preso er vizio.
32
Corrono voci chiare
de rifallo aggiustà,
solo per conservare
la propria antichità.
36
Si pure, cor progresso
ed il tempo trascorso,
il suo simile adesso
ce l’hanno tutti ar porso,
40
lui ch’è stato in prima
a demarcarci l’ora
ha sempre quella stima;
e che s’aggiusti ancora.
44
Grazie amministrazione
se al caso lo farai;
diremo all’occasione:
– Mejo tardi che mai –.
48
2. Er lampione
Beh, doppo sessant’anni è ritornato.
La forma è quella: lo vedo perfetto
er lampione, da capo ar vicoletto,
pe’ l’antre strade e piazza der mercato.
4
L’era moderna l’aveva scartato,
perché antico quant’er primo tetto;
mo s’è convinta d’aveje rispetto
e, ar servizio suo, l’ha riportato.
8
Non arde più a petrojo, non importa
si l’aziona l’elettrica energia;
l’estetica è quella de ’na vorta.
11
Er fochino d’allora era Boccetto;
con la scala in ispalla, via per via,
de petrojo j’empiva er buzzichetto
14
Attorno a l’ora de l’avemmaria.
Pagina 10 di 44
3. La moje ribelle
Aricomincia co’ ’sta cantilena,
co’ ’ste scappate de la gelosia,
che rabbia che me fae, Gesù Maria,
legheme come er cane a la catena.
4
Vedrae che chiappo su la robba mia,
faccio paranza co la sora Nena,
doppo du’ giorni ciò la pansa piena,
così dirrae la verità, per dia.
8
Vado in un posto, quanto c’è voluto?
Chi c’era? Chi non c’era? Che diceva?
Me fae proprio la parte der cornuto!
11
Bisogna che te carmi caro Checco!
Pensa ar proverbio che ce lasciò Eva
Dice cossì: «Chi è geloso è becco
14
fin che la gelosia non se la leva».
4. Santa in chiesa, puttana per strada
Da la sinistra tiene la corona,
co’ la destra ce sfojela ’n libretto,
recita ’n pater, ’n’ave, fa ’n fioretto,
la dovessi vedè [vedé] che donna bona!
4
Quanno che esce imbocca er vicoletto,
s’incappuccia ner trence e s’abbottona,
guarda che non c’è traccia di persona
e defilata va sotto l’archetto.
8
Lì ce sta chi l’aspetta. Sell’abbraccia,
sarà l’amante?… E chi voe che sia!
Uno che de femmine va a caccia.
11
L’appoggia ar muro co’ la schiena tesa:
«Quanto sei bona» mormora «Lucia!»
«Ce credo» je fà [fa] lei «so’ stata in chiesa!
14
E mo me faccio ’stantra [’st’antra] avemmaria!»
Pagina 11 di 44
5. Via Annibal Caro
In via Annibal Caro ce so’ nato,
ciò fatto i primi passi da bambino
col cerchio e col picchetto ciò giocato
man mano che venivo regazzino.
4
Co’ Amedeo Copponi ciò suonato,
io la ghitarra e questo ’l mandolino,
insieme co’ Ferruccio Carrezzato
che era sonatore de violino.
8
Con Galileo, Sestilio e Cucuzzì,
col Santaro e Ginolo vecchio stampo,
Bottacci, ’l poro Tromba e Gigiolì.
11
Nel cervello l’avrò fino che campo,
la gioventù ti lascia ’sti ricordi;
ma ’sta vita passata come un lampo,
14
come diavolo voi [vòi] che me la scordi!
6. La Madonna del rione (Sempre Via Annibal Caro)
Madre di Cristo e dell’umanità
che de ’sta vecchia strada sei regina,
più volte t’ho veduto festeggiata
a li tempi, pe’ dì, de Checco e Nina.
4
Nonna da ragazzino me diceva:
«Quanno che passi levati il cappello»,
quella vecchia che tanto ci credeva
e l’insegnava a me quell’atto bello.
8
Mo so’ vecchio; ancora ti rimiro,
mi ti inginocchio co’ la devozione
che mi raccogli l’ultimo respiro.
11
Ma mo, col tempo e coll’evoluzione,
la gente passa e non ti guarda più
perché sfrenata n’è la corruzione;
14
Mamma ti prego! Pensaci un po’ tu.
Pagina 12 di 44
UNA POESIA DI DOMENICO ACCIAROLI
Tratta da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della
Tolfa, 1980, p. 18.
1. L’uomo e il maiale
Mo vi parlo de l’uomo e del maiale
come la scienza ce lo riferisce:
Interessantemente siam fatti uguali
solo che il maiale non capisce
E che il porco sia sporco è naturale,
ma si c’è chi lo lava si pulisce.
La differenza è qui tra l’uomo e il porco,
che l’uomo si se lava è sempre sporco.
8
Pagina 13 di 44
UNA POESIA DI BRUNO MOGGI
Tratta da Brezza sul monte, antologia, Tolfa (RM), Circolo poetico-culturale Bartolomeo Battilocchio, 1983,
p. 68.
1. La donna spennellata
La donna col pennello s’è dipinta,
l’ha fatto pe’ sembra’ assai più bella;
Sul viso si è passata un po’ de tinta,
s’è pitturata meglio d’una stella.
Ma non lo sai ch’è ’na bellezza finta?
Guardete bene, che sei sempre quella.
Sii sincera, voi [vòi] fa’ la tua figura?
Ce vonno le bellezze de natura.
8
Pagina 14 di 44
UNA POESIA DI ANTONIO CAROLINI
Tratta da Brezza sul monte, antologia, Tolfa (RM), Circolo poetico-culturale Bartolomeo Battilocchio, 1983,
p. 31.
1. La visita del dottore
Ogni vorta che vo su dal dottore
me dice: Magna poco, nun fuma’
e pure ’l vino l’hae da lascia’ sta’
perché sinnò te vene ’l mal del core.
4
Dice ch’ho l’asma, ’l fegheto ’ngrossato,
lo stomico funziona malamente;
de bono ’n c’è rimasto proprio gnente;
’nsomma so’ guase tutto rovinato.
8
È ’n po’ de tempo che sto a fa’ ’sta cura,
quella che m’ha ordinato ’sto dottore;
so’ secco guase da mette paura.
11
Me sa si nun me sbrigo a rimagnà,
a beva ’n antra vorta ’n po’ de vino,
fra quarchi giorno me ne vo dillà.
14
Allora, doppo, riderà ’l becchino.
Pagina 15 di 44
4 POESIE DI ANTONIO PIZZUTI
1 poesia tratta da Brezza sul monte, antologia, Tolfa (RM), Circolo poetico-culturale Bartolomeo Battilocchio, 1983, pp. 80-81; 3 poesie (due sonetti semplici e un sonetto doppio) da Canti e versi dei Monti della
Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della Tolfa, 1980, p. 144-47.
1. La fraschetta
A Torfa, quanno c’era la fraschetta,
ce se beviva ’l vino torfetano
dell’Aravecchia, quello del Marano,
Bardone, Pian di Neve e la Lametta.
4
De Pian de’ Santi, de la Parentina,
del Cavalluccio, Lizzera, la Mola,
de Piancisterna e de la Torficciola;
insomma tutto d’uva genuina.
8
S’annava lì di dentro a quel locale,
co’ ’na combriccoletta, tutte amici,
e l’ore se passaveno felici,
specie nel tempo che c’era ’l maiale.
12
Perché a que’ tempi, benché poverelle,
chi pijava sarcicce e ’n po’ de pane,
chi le budella, cominciate o sane,
chi ’na braciola e chi le costarelle.
16
Così s’annava a fa’ la merennella
in quell’ambiente e a beve ’na fojetta,
se raccontava quarche barzelletta,
fra ’na risata ed una bevutella.
20
Infine, spinte un po’ dall’euforia
e da quell’estro innato bernescante,
facivemo silenzio tutte quante
pe’ canta’ ’n po’ de verse ’n poesia.
24
Cantavemo d’Orlando paladino,
de Rinardo, de Gano, Ricciardetto,
d’Achille, de Ruggiero e ogni pochetto
se tracannava un bel bicchier de vino.
28
Pagina 16 di 44
Il vino certamente dava brio
e ’nteneriva l’animo col core;
allora il canto, come fosse un fiore,
cresceva d’entusiasmo e de desio.
32
C’era l’accordo allora, la speranza,
ce se voleva tutte quante bene;
invece ogge, e dillo qui conviene,
c’è più menefreghismo e più arroganza.
36
Da quanno le fraschette so’ sparite
e avemo avuto un sacco de progresso,
ognuno cerca de pensa’ a se stesso:
forse perché se semo un po’ ’mbirbite.
40
2. Le frascarelle e le ghighe
A la Torfa ’st’usanze so’ sparite
de magnà ghighe co’ le frascarelle,
eppure ereno bone, saporite,
se magnaveno guase a crepapelle.
4
Ereno piatte antiche, ma squisite,
e specialmente pe’ le poverelle;
mo che se semo ’n po’ ’ncivilizzite,
non c’è nissuno ch’a rivò fa’ quelle.
8
Ereno fatte d’acqua e de farina,
serviveno de primo e de contorno,
peccato che n’ c’è più chi le cucina.
11
Che calle calle, senza falle al forno,
ereno ’na pietanza genovina,
meio de le spaghette d’oggigiorno.
14
3. La gallina
Te pozzeno ammazzalla a ’sta gallina,
so’ ghiece giorne che nun fa più l’ovo,
l’attasto, la riattasto ogni mattina,
frugo e rifrugo e quello nun l’ho [lo?] trovo.
4
Pagina 17 di 44
Già s’è magnato un secchio de farina,
oggi n’ha cominciato ’n antro novo,
ogni tanto se fa ’na cantatina,
come volesse dì: «presto ce provo!».
8
«Presto ce provo», lo ripete spesso
co quarche coccodè, «lo farà sodo»
io penso tra de me: «oppure lesso».
11
Però se pe’ ’ngannamme ha trovo ’l modo,
me so’ stufato de passà da fesso:
«T’ammazzo, poe te spenno e ce fò ’l brodo»
14
4. Via Roma
A Tolfa ce sta ’l corso principale,
che fa vergogna almeno per metà,
somija ad un recinto de maiale
quanno che cià sgrufato a sazietà.
4
Ogni morte de papa, un manovale
se vede ch’aripezza in qua e là,
ma doppo quarche giorno è tale e quale;
Allora ribisogna ’ncomincià.
8
Che c’è ’sta piaga è anni, mica un mese,
più passa il tempo e più ’st’inconvenienza
lo rende men civile ’sto paese.
11
Qui ce vorrebbe un poco de coscienza;
sebbene il torfetan nun cià pretese,
è stufo da vedè [vedé] tanta schifenza!
14
Quanno che piove, è un vero precipizio!
se ce passe cambiato, è un grosso guaio:
le schizze fan scambià Caio pe’ Tizio,
e Tizio, è chiaro, lo scambie pe’ Caio.
18
De passà lì bisogna perde ’l vizio,
è diventata come un monnezzaio;
ma ch’aspettamo ’l giorno del giudizio,
pe’ fa [fa’] ’sta strada e toie ’l sozzumaio?
22
Pagina 18 di 44
Eppure semo all’era de la scienza,
e se se vò, nel tempo ch’uno sposa,
se leva da la Torfa st’indecenza.
25
Certo se ve ne state sempre ’n posa,
– questo lo dico a chi di competenza –
la strada resterà sempre pietosa.
28
Se ’l discorsetto mio nun v’è piaciuto,
ve manno a quer paese e ve saluto.
Pagina 19 di 44
10 POESIE DI UGO ZENTI
5 sonetti tratti da Brezza sul monte, antologia, Tolfa (RM), Circolo poetico-culturale Bartolomeo Battilocchio, 1983, pp. 105-109; 5 poesie (in massima parte sonetti) da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della Tolfa, 1980, pp. 175-76, 181-185.
1. L’acquacottina
È ’na vera delizia del palato
quanno te poi [pòi] gusta’ ’n’acquacottina,
ch’io preferisco al brodo di gallina
ed a qualsiasi sorta di stufato.
4
In special modo se è ’n po’ pizzichina
e er condimento non è arisicato,
ve giuro quant’è vero che so’ nato
magnata la farei, sera e mattina.
8
T’abbotta un tantinello là per là
però, scesa che t’è nell’intestino,
te senti che de novo te rivà.
11
E quanno che la magni, ogni tantino,
te stuzzica in un modo che te fa
scolà tre o quattro lampene de vino!
14
2. Le formichelle
Avevo sopra un albero appoggiato
la catanella mia col damagnà
e, come consueto, a lavorà
m’ero messo: facevo ’no sterrato.
4
Era de luglio, un callo da schioppà;
sudavo tutto, tutto imporverato.
All’ora de merenna, lascio annà
e vo alla catanella defilato.
8
Appena aperte quelle zaganelle
’ndo c’era dentro pane e ’na frittata,
tutto riempito era de formichelle,
11
Pagina 20 di 44
che dovetti ogni cosa ormai butta’,
fecenno er diggiuné quella giornata;
e insino a sera stiedi a smoccolà.
14
3. Li giochi de ’na vorta
Li giochi da noi fatti al paesello,
a li tempi quann’ero regazzetto,
erano a jela jela, a fa’ a picchetto,
a fa’ Mazzababbù, a rubba castello.
4
Lo scarica-barile, adera quello
che più di tutti mi dava diletto;
si giocava a bottoni, a indovinello,
al mi’ orto al mi’ orto, a picqueletto.
8
Ereno quelli, come posso dire,
semplici giochi, ma nel tempo stesso,
ci facevano tanto divertire.
11
Ora tutto è cambiato, i ragazzini
cianno li giocarelli a non finire,
e pure pe’ compralli li quattrini.
14
4. La misticanza
Pijate del crescione, lattughella,
caccialepre, grespigno, la ruchetta,
ojosa, li raponzoli, l’erbetta:
insalata nun c’è mejo de quella.
4
La lavate per bene in catinella,
je date ’na strizzata stretta stretta,
la pijate con cura, senza fretta,
e la condite dentro la scodella,
8
con dell’ojo d’oliva, aceto e sale,
la riggirate pe’ sett’otto vorte
e pronta è per qualsiasi commensale.
11
Pagina 21 di 44
Se pò magnà con quarsiasi pietanza,
dal più basso tapino insino a corte,
a tutte l’ore e in ogni circostanza.
14
5. Pe’ cerase
Eravamo ’na piccola brigata:
io, Livietto, Quinto, er Bigonzaro;
’na sera me ricordo, ’n cielo chiaro,
decidemmo de fa’ ’na bricconata:
4
d’anna’ a la vignarella del Santaro
a frega’ le cerase, e via ’n picchiata,
certi de pote’ fa’ ’na scorpacciata
e magnassene almezo [almeno] mezzo staro.
8
Arrivati alla vigna, scavarcammo
’na fratta, ’na spalletta, ’no stradone
e, lesti, sopra l’albero montammo.
11
Ma restammo fregati tutti quanti,
perché le cesarelle [ceraselle], quel furbone,
se l’era aripulite ’l giorno avanti!
14
6. Li sogni
Quasi tutte le notti ha sognato
mia moie de trovasse ar paesello,
idea compenetrata nel cervello,
che non la lascia mai, l’ha dimostrato.
4
Sogna che va da Nunzio di Chiappì
a fa’ quarche spesuccia de giornata,
’ndove ce se fa la chiacchierata
con la Giuseppa, perché è sempre lì.
8
Poi s’incontra l’Augusta e ci fa l’ore
essendo la sua amica più fidata,
la più sicera, la più affezionata,
quella che più de tutte le sta a core.
12
Pagina 22 di 44
Allunga er passo, arriva ar Monumento,
s’imbatte con la Bruna, la cugina
che je sciurina giù, che je sciurina,
li fatti più salienti del momento.
16
Con sott’er braccio a quello de su’ ma’,
locca locca, cammina pel ritorno
a casa, ch’è suonato mezzogiorno
e deve fa’ all’infretta er damagnà.
20
Dopo pranzato, lì alla fontanella,
vede Dionigia, vede la Roscetta,
senza tante irre orre, va di fretta
e insieme a loro ci fa communella.
24
Son quasi sempre questi i sogni che
di notte tempo, fa questa bamboccia,
mai ci fosse ’na vorta che con me
si trovi in quarche sito a fa’ bisboccia.
28
Pe’ carità sognasse me! No, no!
Sarebbe un’idiozia co’ tanti fiocchi:
quanno mi vede già strambuzza l’occhi
perché dice noioso assai che so’.
32
Allora tutti i sogni ch’essa fa,
’sta babbalea, so’ tutti concentrati
al paese nativo, agli antenati
e, fuor di quelli, lei non sa sognà.
36
7. Che ce volete fa [fa’]
A pensà, da ragazzo io correvo
più peggio de ’na lepre spaurita
come quanno c’affronta ’na salita
e ce so’ state vorte che vincevo.
4
Ma coll’anni cresciuto son di vita
e so’ venuto tonno, che di’ devo
pargo un bel trippaccione e m’è finita
tutta l’agilità c’un dì ciavevo.
8
Pagina 23 di 44
Se mo, caso mi pia lo sciribizzo
de dà quattro ciancate un po’ alla sverta,
casco pe’ tera e manco più me rizzo.
11
Che ce volete fa [fa’], che ce volete?
C’è solo da restacce a bocca aperta:
man mano che s’invecchia lo vedrete!
14
8. Er saliscegne
La Torfa è un saliscegne e de girà
si la volesse, devi fa’ attenzione
perché se caso piji ’no ciampicone
vai diritto in quarche spigolo a infrocià.
4
Dindove vai che vai, l’abitazione
son tutte pell’insù, che strabbuzzà
li devi l’occhi e tanto de fiatone
pe’ potelli raggiunge, devi fà.
8
P’accimà er Poggio, p’accimallo er Prato,
li Cappuccini, er Bervedé, la Rocca
dindove passi passi sei fregato.
11
Se per caso sei borzo, allora sì
che t’escono de fori dalla bocca
tanti improperi da fa’ impaurì.
14
9. Giujo Culo’
Ho scoperto che Culo’
cià la stoffa del poeta:
me la detto lui in segreta
non è tanto tempo fa.
4
L’ho sentito declamare
qualche rima, qualche ottava:
ho notato, se la cava
molto bene nel cantar.
8
Pagina 24 di 44
Chi l’avrebbe mai sognato
che all’interno, in quella testa
anziché materia agresta
c’era succo distillato?
12
Lui potrebbe con onore
nelle dispute canore
fare seco [?] ed acquisito
qualche coppa o premio ambito.
16
Se ci andasse, ma Culo’
non l’intende, non lo vo’:
non è tipo d’ambizioni
ed è schivo all’ovazioni.
20
Nel cuor suo però si sente
albergare follemente
la passione del cantare
ma si perita ad andare.
24
Io vi dico che sarei
entusiasta se vedrei
sopra un palco a poetare
Culo’ Giujo ed acclamare
28
sentirei i paesani
con scroscianti battimani
e lo stesso farei io
perché in sintesi: m’è zio!
32
10. Er bottegaro
Ditemi un po’ se m’ho ragione a di’
c’oggi com’oggi pe’ sbarcà er lunaro
c’è da fa’ er gozzo grosso, er sangue amaro,
tirare avanti c’è da scemunì.
4
Sapete chi sta bene? Er bottegaro,
a quello j’è permesso, a quello lì,
fa’ soldi a palate, d’arricchì
perché la robba va sempre a rincaro.
8
Pagina 25 di 44
Lui pò gozzovijà, finché je va,
non ha controlli, venne come vò,
è padrone dispotico de fà.
11
Tutti li soldi, disonestamente,
che spilla er bottegaro, vi dirò
jè [je] possino venì tutti serpente.
14
Pagina 26 di 44
10 POESIE DI BALILLA MIGNANTI
2 poesie da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della
Tolfa, 1980, pp. 93 e 96; 4 poesie da Id., Lo scojo. Due passi in punta di cuore. Saggio autobiografico, s.e.,
[La Litografica, Civitavecchia], 1996, pp. 19, 25, 31, 49; 4 poesie da Id., (Ingrata…amara), ma tanto amata
terra. Usi e costumi, Ass. Pro Loco Tolfa, 2000, pp. 13, 17, 18, 23-24.
1. ’L fosso dell’acqua bianca
Quanno passavo giù pe’ la rimessa,
d’istate ’l fosso adèra quase asciutto,
io me spoiavo addirittura tutto
pe’ famme ’l bagno, se ciò v’interessa.
4
Nessuno a casa ciaviva la vasca,
’l bagno se lo facivemo nel fosso,
ne ’n bottagone, al sole, un po’ a ridosso,
e pe’ sapone ’n sasso co’ ’na frasca.
8
Doppo ave’ fatto ’sta gran pulizia,
chiappavo du’ pescette e ’n’anguilletta,
pe’ fa’ ’na zuppetta giù a la vigna mia.
11
Legati caramente a questo fosso
tengo i ricordi della fanciullezza
che, mentre scrivo, mi sento commosso.
14
2. ’L fontanile de le Catenare
Ne la vaschetta ce so’ quattro pacche
de pane tosto ’n po’ mezzo ammuffito,
sul muro, ’n tascapane ch’è servito
pe’ da’ la biada a le sumare o vacche.
4
Un po’ più là, un paro de bisacce,
co’ ’na cipolla, l’aio, l’oio, ’l sale,
insomma tutto quanto ’l materiale
che allora ce bastava pe’ campacce.
8
Un par de pacche de quel pane mollo,
se po’, d’istate c’era ’n pomidoro…
artro che si magnasse pasta e pollo!
11
Pagina 27 di 44
Una pansata, po’ dell’acqua fresca
del fontanile de le Catenare,
te la fa cresce pure la ventresca.
14
3. ’L dialetto torfetano
’L dialetto torfetano adè un mischiume
de quello ch’adè ’n po’ ’l passato nostro,
che nun se po’ spiegà co’ carta e inchiostro
’sta sbobba d’infruenze e de costume.
4
Si pozzo, a modo mio, ve lo dimostro,
però ve giuro ce vo’ un po’ d’acume:
perché più accènno e più se smorza ’l lume
che po’ fa’ luce pe’ guarda’ ’sto mostro.
8
Le pequerare ’nde le transumanze
hanno lassato dette proverbiale,
le Marsicane cante e costumanze,
11
le Marre nenie e geste manuale;
de le Romane tutte le ruganze;
e ’l resto ’n po’ da tutto lo stivale.
14
Però, più che parlamo è co’ le mano;
quello, ve giuro, è frutto “torfetano”.
4. ’Nguatta miserie
Pe’ ’nguatta’ le miserie al vicinato
de notte più de uno traslocava;
cossì, benché quarcuno curiosava,
nun s’accorgiva del comò tarlato,
4
de ’n piede rotto e ’n antro che zoppava,
de la specchiera col vetro spaccato,
del credenzone tutto sganghenato,
o ’l farinaro o la cassa che mancava.
8
Pagina 28 di 44
De ’nguattone, a lo scuro, bene o male,
’ste mutilate arrivaveno a porto
su le spalle o teste o su animale.
11
Quest’ereno le mezze de trasporto,
che a vorte te pariva ’n funerale,
che accompagnava al camposanto ’l morto.
14
5. La cazzola
Pe’ scegna da la strada al porticale
c’ereno tre filone de scaline;
d’istate, guase tutte le vicine
veniveno a cazzola su ’ste scale.
4
’N fila, appollate come le galline;
l’anziane, in polacca e col sinale,
co la carzetta ’n mano, p’anicale;
spetteguelanno come le beghine.
8
La Rosa de Germano, la Nannina,
la Bellarò, la Mora, la Buchetta,
Celibella, la moje, la Titina,
11
la Furcinara, la Licia, Marietta,
la Pumidora, Bianca, Mafardina,
la Peppeculò, Fanghì e Luvisetta.
14
Al lume mezzo smorto de ’n lampione
se chiacchierava de questo e de quello;
de ’l tempo ch’era stato, brutto o bello,
o quarche scandeletto d’occasione.
18
Chi ariccontava quarche fattarello,
chi ’mpasticava, piano, ’n’orazione
e chi smorfiava quarche sospirone:
sia pe’ ’na vesta, sia pe’ un cappello.
22
La miseria teniva rintanate
anziane, giovenotte, signorine,
le vedove, zitelle e maritate.
25
Pagina 29 di 44
Nun c’ereno le lusse, le vetrine,
machine, tempo, e l’artre puttanate;
mancava propio ’l mejo: le quatrine.
28
6. Pe’ la strada de Canale
Doppo s’accapellonno tutte e tre;
le mano se ’nfilonno ’nfra le cosce,
’nfra le pantasce brindellone e mosce,
nere, come fonnacce de caffè.
4
Che vo’ senti’ le strille e parolacce!
Quel fagotto de cule a gruzzelone,
veste per aria, urle e ’mpregazione,
pariveno tre para de bisacce.
8
Petazza co’ Ficò, fu pe’ fortuna
che, sentenno ’sto branco de cornacchie,
cursero là a spartille, una pe’ una.
11
Pariveno tre cagne avvelenate,
sbattute come stracce da ogni parte;
nun potenno artro, se so sputtanate.
14
7. Pure si quel campa’ fusse ’n campaccio…
Sarà stata, senz’artro, la migragna
l’annodo de la vita patriarcale:…
’cossì che ogni famija… bene o male…
sfruttasse nell’unione la campagna.
4
Qualunque braccio… adera ’n capitale.
Ogni famija… all’artra… era compagna;…
Nu c’era… come adesso… ’na cuccagna…
’l nostro… adera ’n misero stivale!…
8
Fino a poc’anne fa la terra e ’l braccio
hanno tenuto ’n piede ’l patriarcame;…
Pure si quel campà… fusse ’n campaccio!…
11
Pagina 30 di 44
Però… de divve que’… nun me dispiace…
bench’eremo… spercosse… da la fame…
dormivemo tranquille… ’n santa pace!…
14
8. Du’ buttere a la grotta del Messia
Du’ buttere paccute Torfetane
andiedero a la grotta del Messia
e portonno a Giuseppe con Maria,
pensate!… A quelle tempe… du’ catane.
Maria e Giuseppe prima le guardonno,
po’ dissero: “Possiate gira’ ’l monno!”
6
Da Peppe c’era ’l pane ’l sale e l’ojo
sarcicce, mazzafediche e budello:
pe spaso ’na pelletta de vitello
e ’n pezzo de trachite de lo Scojo.
E ’nde ’na sacchettuccia giù da piede
un frizzeletto d’umiltà e de fede.
12
Da ’ntogno c’era tutto l’occorrente
pe’ fa’ più de ’na vorta l’acquacotta
de pane Torfetano ’na pagnotta
e ’n par de peparone pizzichente;
e… ’nde cantone… pe’ la circostanza:
un po’ de credo… e ’n sacco de speranza.
18
Da quel momento… la nostra “CATANA”
ha fatto ’l giro de la terra sana.
9. Ottave che rispecchiano detti e proverbi
N’se ponno fa’ le nozze co’ le fonghe!...
Caro bello!… Ce vonno le quatrine!...
E po’… le bijettone… quelle longhe…
mica le nichelette e le sordine!…
Le manarelle… è l’ora che l’allonghe…
– ’sta vorta… hae da sarta’ le tu’ confine!…
Si nu’ le sarte… armeno pe’ ’sta vorta…
rischie d’arimane’ for de’ la porta!…
Pagina 31 di 44
Scortonno… pure… le fave all’alocco;
’n see capace de fa’ ’l pane crischiano;
un maccarone… stra strozzanno… gnocco;…
see piu’ ’gnorante tu… che ’l lume a mano!
E’ de’ la terra… lo soneno… a tocco;…
’sto pretarello… e’ ’n mezzo sacrestano.
Le parente… so’ come le stivale…
Piu’ te so’ strette… e piu’… te fanno male!
10. L’acquacotta
Me domanno’ ’na vorta ’n forischiero:…
ma… ’st’acquacotta… che voi decantate
e che ’n brodo de giuggele ciannate…
è bona e nutriente pe davero?…
4
Si un attimo, le disse… m’ascoltate,
(e credeteme in tutto so’ sincero)
dell’arcano ve spiego ’sto mistero:
speranno… che ’sto dubbio ve levate.
8
Pensatece… ’n po’ bene:… questo è ’n piatto
ricco e completo come ’n pasto… e… sano…
e pe’ tutte le guste… po’ essa’ fatto.
11
Quanno che v’avrò ditto l’occorrente
che ce vole… direte:… ’l torfetano
cià le scarpone… sì!… ma è ’ntelliggente!…
14
L’elemento essenziale… è la verdura:…
fresca, genuina e de staggione,
si sarvatica fusse… arcibenone!…
Che… quello è ’l mejo che offre la natura.
18
Pe’ condimento, in base a le persone,
’n po’ d’onto staggionato, e con premura
battuto a fino… e ne’ la battitura:
cipolla, ajo persa e peparone.
22
Pe’ completa’ ce vo’ la codichetta
o ’l sarciccetto, o ’nsieme ’n base a ’l gusto
a chi piace… la spalla o la pancetta.
25
Pagina 32 di 44
Quelle che ponno… e de palato fino:
si gustosa e salata… al punto giusto
lo sanno che ce vo’ ’n “corposo” vino.
28
Pagina 33 di 44
2 POESIE DI DOMENICO FRACASSA
Tratte da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della
Tolfa, 1980, pp. 65-66.
1. Tolfa del 1800
Ar tempo de mi’ nonno e de mi’ nonna,
per chi s’arsava presto la mattina,
l’unica cosa che vedea per prima
era er sumaro carico de stabbio,
er porco, la capretta e la gallina.
Er biforchetto che come ’n felino,
co’ na musarolaccia pe’ tracollo
e la giacchetta mezza de strascìno,
de cursa va a caccialle le vitelle
c’ha portato a rubbà dar contadino.
Quanno più tarde arriva er vignarolo,
co’ la ginestra ’n collo, er tascapane,
der filaro ce trova er filo solo,
l’uva strappata sembra da le cane.
’Sto biforchetto è proprio scellerato,
nun le basta che me magnò ’l fenile,
ora m’ha pure mezzo sdivignato.
Lasciamo er contadino un po’ arrabbiato,
’namo a trovà la moie, poveraccia,
dopo avé tutto er giorno lavorato,
la notte appresso deve fa [fa’] la soccia,
la mattina a le tre sente gridare:
– Arsateve commà, v’ho comannato,
cercate de fa’ presto ’sta panata
che ’r forno è quase mezzo consumato. –
La vecchiarella a seda ’no scalino
tutta aggomitolata, poverella,
co’ la polacca e dentro er nipotino,
sotto voce le fà la ninna nanna
mentre carma sferruzza ’n pedalino.
Vene la sera, arriva er vecchiarello
co’ la camicia tutta rattoppata,
sotto ’r braccio lo porta un canestrello
la pippa ’n bocca tutta sfumicata.
– Oh Marì! T’ho portato ’n ber melone,
du’ persechette co’ quattro peruzze,
4
8
12
16
20
24
28
32
36
Pagina 34 di 44
però magnate so’ da ’n lumacone –
– Nun fa gnente Gigè [Gigé], mettete a cena,
ce stà [sta] ’n’acquacottina tanto bona;
ciò messo ’na patata, ’na zucchetta,
quattro piante de fresca cicorietta,
un battutello e in più ’na codichetta. –
però com’eran care ’ste vecchiette
cor viso sempre allegro e sorridente,
anche se a vorte eran messe di lato;
ciavean l’anima pura come un giio,
’na vorta all’anno piaveno un gelato
solo er primo settembre a Sant’Egiio.
40
44
48
2. Discorsi di stalla
Un dì ’r somaro interrogò ’r maiale:
«Come hae fatto pe’ avé la vita bona?
Io su la schina ciò sempre la soma,
poe dice che la legge è tutta uguale.
4
Quanno ’r mattino arriva ’r contadino
me carica du’ ceste co’ lo stabbio,
poi si per caso vede che m’arrabbio,
co’ la pala me dà un bicchier de vino».
8
Dice ’r maiale: «Che voe fa’ fratello
ne la vita bisogna avé fortuna,
io nato so’ sotto ’na bona luna
tu nato see, ma sotto ’r tortorello.
12
Che cosa ce voe fa’, così è la vita,
ma quanno che ar mattino fae l’uscita,
’nvece d’arsà la testa pe’ ragliare
arsa la zampa e finge ’r zoppicare».
16
«Per carità, nu’ me ce fà pensare,
una mattina che nu’ me sentivo,
pe’ paura che più nu’ me guarivo
decise de venneme a le lupare.
20
Me convene de famme rassegnato
tanto a le botte sono abituato,
Pagina 35 di 44
la sola cosa bona è fare moto
e quarche bastonata mannà a voto».
24
’R maiale che è come ’na cornacchia,
le dice: «Nun te poe fa’ rassegnato,
quanno ar giorno ner prato see legato
roppe la corda e buttete a la macchia».
28
’R gallo che sentiva ’sto discorso
rispose: «Amico, nun te fa’ ’mbrogliare,
nun crede che lue fa come le pare
conosciuto ho ’r fratello l’anno scorso».
32
Giunto l’inverno, ’r freddo marca ’r passo
e ’r maiale ch’era bello e grasso,
portato ar mattatoio, fu pelato
e fori del macello poe appiccato.
36
Il mattino, partito l’asinello,
percorrendo la strada der macello
mentre arsava la testa pe’ ragliare
vede ’l maiale appeso all’uncinale.
40
La sera ar gallo disse: «Avee ragione
mejo stà sotto ’r peso der bastone,
perché la bella vita der maiale
l’ho vista ner macello all’uncinale».
44
Rispose ’r gallo: «Te l’avevo detto
che conviene sta’ carme e ave’ rispetto,
perché si se giocamo questo posto
tu vai a mortadella, io vado arrosto».
48
Pagina 36 di 44
10 POESIE DI ETTORE PIERRETTORI
Tratte da ID., Storia e personaggi de la Vecchia Tòrfa. Poesie in dialetto tolfetano, Tolfa, 2009 (a cura di Eugenio Bottacci e Giuseppe Morra), pp. 1, 3, 5, 7, 9, 10, 11, 13, 15, 17, già edite in ID., La Tòrfa dal barsòlo.
Poesie in dialetto tolfetano, Torino, Gruppo Edit. Forma, 1982 (nella Collana “Biblioteca degli scrittori in
dialetto e lingue altre”, diretta da Tullio De Mauro e Maurizio Pallante) e in ID., A la Tòrfa … da lontano.
Poesie in dialetto torfetano, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1994 (a cura di Giuseppe Morra e Eugenio
Bottacci con prefazione di Tullio De Mauro e presentazione di Giovanni Barone).
1. Fatte de guerra
’Ntorno al cammino, co’ ’n bel foco acceso
de staggionato cerro che bruciava,
lì, da ’na parte, ’l cane stava steso
co ’n gatto ’n groppa che s’ariscallava.
4
Romeo de la guerra ariccontava,
de come priggiognéro nun fu preso,
l’assarto a ’na mitraja che sparava,
de come se sarvò e tornò illeso,
8
’l freddo e la fame che lo tormentava;
ma triste ’n faccia presto se faceva
si de ’n compagno morto me parlava.
11
E ’ntanto che ’ste fatte ariviveva,
si nne ’l cammino ’l fòco schioppetava,
lassù ’n trincea lui s’arivedeva.
14
2. La cursa de le cavalle pe’ Sant’Antògno abbate
«Me sa che n’ parte più qui ’sta cajéra!»
«N’ vede che se lo fanno pe’ dispetto?»
«Quello che curre mo ch’è Primavera?»
«È Giujo de Stinco’, co’ Pizzichetto»
4
«Hae detto gnènte, qui ce famo sera!»
«Che fanno quella giostra è ’n bel pezzetto»
e tutto pe’ pïasse la bandiera
fatta pe’ sant’Antògno benedetto».
8
Pagina 37 di 44
Le fantine se guardeno ’n cagnesco,
la coppia parte quanno al segno è para,
sinnò ’l campanellaro pò’ sta [stà] fresco!
11
Sul sercio ’l ferro sguilla e fa la fiara,
chi pia [pija] la bandiera fa ’l rifresco
chi perde va a la stalla e fa cagnara.
14
3. Annò a sonà ’l campano… e fu sonato
Nne ’na cursa pe’ sant’Antògno Abbate
successe che ’na coppia de cavalle
tanto giostrò e dalle e pò’ aridalle
lì al segno mai adèreno appajate.
4
Se straccò la Giuria de richiamalle!
Le spettatore s’èreno annojate,
ma le fantine, avvézze e smaliziate,
n’ ce se cavava da di lì a stanalle.
8
«’Sta coppia qui ha da parti’ a brijòzzo!»
…’l campanaro sonò tutto de ’n bòtto,
’n mezzo a le gente s’arsò ’n urlo: «A zozzo!»
11
Rimase senza fiato e n’ fece motto,
pò’ se sentì chiappà lì ar gargaròzzo
e lungo annò per terra pe’ ’n cazzòtto.
14
4. La trista
A la su’ fia [fija], che studiava a Roma,
disse ’n patre: «L’assagge, passere’?»
Ne prese ’n po’: «Sento ’no strano aroma»
…fece du’ smorfie: «che zozzaria è?»
4
«Questa è fatta pe’ le gente da sòma,
lo sapevo che n’è robba per te;
ma si nun magne que’, ’l picchio te doma,
se chiama trista e è trista come me.
8
Pagina 38 di 44
’N po’ d’acqua e sale dentr’a ’na piletta,
ajo e mentuccia e, doppo ch’è bollita,
se ’mpaneno du’ fette de bruschetta».
11
Seguitanno a magnà sènsa forchetta
fece a la fïa, e se leccò le dita:
«…Però se’ sempre la mi’ passeretta».
14
5. Al pozzo de la neve
L’albero a le Spiagge era ’n pormone
che mannava l’ossiggeno al paese.
’L clima assae regolare e, ogni tre mese,
cambiava puntualmente la stagione.
4
La neve che veniva, a più riprese,
s’ariccojeva e messa giù ’n pressione
dentro a ’n pozzo scavato nde ’n costone
llì al Poggiarello, e tutto senza spese.
8
Serviva, que’, d’istate all’ammalato,
e all’altre pe’ ’n pò’ d’acqua rinfrescata:
da ’n buco ’n basso al pozzo, era scavato
11
’n blocco de neve, che s’era ghiacciata.
Tajato ’l bosco, ’l clima, mo, è cambiato;
fae ’l ghiaccio a casa, ma… d’acqua ’nquinata.
14
6. L’invensione de la ròta
Prima de Giujo Cesare Ottaviano
a la Tòrfa la vigna se vangava,
ngià prima de l’Etrusche… e più lontano
la ràsela in pendensa se piantava.
4
Ngiacché la terra ’n basso se spostava
s’ariportava su pò’, piano piano,
’n cima a ogni ordine che se lavorava,
co’ ’na barella a ffòrsa de mano.
8
Pagina 39 di 44
’Na moje, ngià davante da quarcora,
se mise ’n testa de ’nventà quarcòsa:
«Qui, al mi’ posto, ce vò ’na servitora».
11
’Nventò la ròta e fu ’n’idea ’ngegnosa:
da quel giorno cossì l’òmo lavora…
la moje sta a cazzòla e s’aripòsa.
14
7. Pane e sapore de renga
(la miseria vò ’l su’ sfòco)
Magra miseria, che le file annoda,
tèsse la tela da porta’ al sudario,
tanto lavoro pe’ ’n tantin de bròda
lungo ’l cammino pe’ sali’ al Calvario.
4
La renga se legava pe’ la coda
e s’appenneva sott’al lampadario:
avaro rito, ch’annava de moda
nde tante case pe’ sbarca’ ’l lunario.
8
Le fette ontàve senza strofinalle,
bastava’l pane con po’ de sapore;
adera mèjo de sta’ lì a guardalle
11
come ’na matre fa con gran dolore,
che tante bocche n’ sa come sfamalle:
s’accontentava spesso dell’odore.
14
8. La cena de le poveracce
Nde la cassa del pane n’ c’è più gnènte,
manco ’na crosta pe’ fa’ divozzione;
se sta a còce all’imprescia ’n minestrone
sott’al cammino, su la fiàra ardènte.
4
Sette bocche ch’aspètteno’l boccone,
sette tazze pe’ ’n po’ d’acqua bollènte,
com’a di’ «questo e gnènte l’è parente»:
pe’ ’na matre sò’ gran proccupazione.
8
Pagina 40 di 44
Quante sere, aspettano [aspettanno] ’ntorno al fòco,
su le braccia del patre addiricchiato
ce s’addormiva ’n fio, giocanno ’n giòco!
11
Co’ ’n verso, allora, dal tempo lograto,
lo dà a la moje e dice, mezzo ròco:
«Mette a letto, Mari’… che que’ ha magnato».
14
9. A la fontana de la Lìzzera
«’N córpo! Adè fredda l’acqua, pare strina…
e quanta gente c’è ngià a ’sta fontana…
sènte che puzza, è tutta varichina,
chi è stata ’sta fiaccia de puttana?!»
4
«Ce vò che t’arse prima a la matina…»
«Che me vòe di’ co’ que’, brutta ruffiana»
«Dico che pe’ cova’ sèe ’na gallina,
sèe mèjo de ’na locca padovana»
8
«Pe’ la tu’ lengua ce vò ’sta scopetta…»
«Con quella hae da lava’ la tu’ coscènsa…»
«Boccuccia mia sta’ zitta, damme rètta!
11
Stamane qui ce vò ’n pò’ de prudènsa,
famme lava’ de prescia ’sta robbetta
ché da le Sòre ciò la conferènsa».
14
10. ’Na sera dal Marchese Sacchetti
La cortesia ’n casa del Marchese
pe’ ’l pellegrino n’era cosa ignota.
Ma nell’inverno, ’n quelle fredde mese,
più de ’na stanza arimaneva vòta.
4
Assolinata e al centro del paese,
’l freddo era sempre la dolente nota:
«Mettéte ’l prète a letto, e a più riprese»,
disse a la serva ’ntantinèllo piòta.
8
Pagina 41 di 44
E ’n prète c’era e stava ancora a cena,
che d’annà a letto n’ rifiutò l’invito;
ma a ogni quarto, quella, con gran lena,
11
de letto lo spostava…; infreddolito,
a la fine ’l zi’ prète, con gran pena,
scappò da casa più che ’mbestialito.
14
Pagina 42 di 44
UNA POESIA DI ALFREDO PIERINI
Tratta da Canti e versi dei Monti della Tolfa. Antologia, Allumiere (RM), Comunità Montana Monti della
Tolfa, 1980, pp. 126-27.
1. Del tempo passato
(ogni gioco e usanza sta riposto in quarche stanza)
Quante ricorde ’nvadeno la testa
se me metto a frugà drento ’l passato
adesso che ce pare sempre festa
se se vede quarche rattoppato
è solo moda, dettaio che se presta.
Lì s’ariscopre ’l tempo cancellato
nel misero, nel nobile, nel dotto
p’aricramà la specie del prodotto.
8
Provo un socchè [socché] quanno m’aricordo
c’à giocà senza scarpe annavo,
un nicheletto, oddio magari un sòrdo!
Se per caso per strada lo trovavo,
tutte l’amici ciavivo d’accordo,
pariva ch’ero un re che comman[n]avo.
Po’ subbito de cursa ’nde ’mborghetto
a giocà [giocà a] testa, spiga o parmetto.
16
Quante gioche! Vente, trenta al giorno
a picchetto, a battilà, scaricabozza,
a iela iela, a sassetto, a sonà ’l corno,
a brigante, a sarvà. a zompa pozza
chi girava ’l piqquelo, a girotonno,
’l [il] gioco dello schiaffo, o la carrozza
del gruzzolone, e, chi era sfinito po’
pe’ nun fasse scorgia diciva bendito.
24
C’era ’l gioco de la sassaiola
c’ogni rione ciaviva ’n commanno:
chi vinciva cantava a squarciagola
e succidiva ogni tanto all’anno;
sfogo de povertà, pure de gola,
c’era che le giovene nun sanno
c’al sor vedè [vedé] magnà dicive ’ntoppa
mo ce troppo e mimeno la toppa.
32
Pagina 43 di 44
2 POESIE DI FRANCO SCHINOPPI
Tratte da Brezza sul monte, antologia, Tolfa (RM), Circolo poetico-culturale Bartolomeo Battilocchio, 1983,
p. 85.
1. ’L panonto
L’inverno me lo chiappo come ’n gioco,
perché me metto lì intorno al camino
a fianco me ce tengo del buon vino
e me diverto a mette’ legna al foco.
4
Appena che la bracia fa ’l rossiccio,
me vene ’n mente subito ’l panonto.
Allora chiappo tutto lesto e pronto
e butto su ’n budello con ’n sarciccio.
8
Quanno ’l grasso comincia a fa’ la goccia,
me vene per istinto ’ntigne ’l pane,
perché ’l sapore bono ce rimane
e me ce bevo subbito ’na boccia.
12
Quanno ’l budello ha smesso de goccia’
e ’l sarciccio è bello abbrustolito,
allora levo tutto da lo spito
e de corsa lo comincio a rosicà.
16
È que’ la vera storia del panonto,
de quella bona carne su la brace,
quel pasto che più magne e più te piace,
e senza che nessuno porta ’l conto.
20
2. La socera
La sera arrivo a casa stracco morto,
me metto su ’na sedia pe’ sta’ ’n pace;
la socera ch’è ’n’aquila rapace:
– Ha detto ’l mi’ marito che vae all’orto –.
– Guardate, de vanga’ nun so’ capace,
n’è mejo che sto a casa e m’ariposo? –
4
Pagina 44 di 44
– Ma ’nvece dì che tu see troppo ozioso;
ma fresca de magna’ come te piace! –
8
– Però la dite adesso ’sta funzione:
ma prima che sposasse vostra fia
era tutta per me quell’affezione.
11
da quanno è diventata moje mia
si nun ve vo a la vigna o giù pe’ l’orto,
da casa me mannate pure via.
14
Me sa che me volete vede’ morto.
Scarica

1. Tolfa - Poeti del Parco