di che csa parliamo
quando parliamo d'amre
Serata di Poesia, Musica, Video
Civitella di Licenza (RM), 16 agosto 2012, h. 21.00, in Piazzetta
Guittone d'Arezzo,
Quanno che dico «ggioia», gioia mia
Amor mio, nell’ora più oscura
sgrana il tuo sorriso, e se d’improvviso vedi
che il mio sangue macchia le pietre della strada,
ridi, perché il tuo riso sarà per le mie mani
come una spada fresca.
Quanno che dico «ggioia», gioia mia,
io sto a parlà de te, c'hai da sapello:
ché ssei ggioia, bbellezza e allegria,
e ggioia de piacere bbòno e bbello,
Vicino al mare, d’autunno,
il tuo riso deve innalzare la sua cascata di spuma,
e in primavera, amore, voglio il tuo riso
come il fiore che attendevo,
il fiore azzurro, la rosa della mia patria sonora.
Rìditela della notte, del giorno,
delle strade contorte dell’isola,
rìditela di questo rozzo ragazzo che ti ama,
ma quando apro gli occhi e quando li richiudo,
quando i miei passi vanno,
quando tornano i miei passi,
negami il pane, l’aria,
la luce, la primavera,
ma il tuo sorriso mai,
perché io ne morrei.
e ggioia pe tutta la vita mia,
ggioia der viso e de 'sto corpo snello:
sapessi a me che ggioia che me pija
pe la gran gioia che ssento a vedello.
Ggioia de vòja, ggioia de pensiero,
ggioia de dì, ggioia de fà giojoso,
e ggioia ad ogni passo pe' ddavéro.
Ma, ggioia mia, de te desideroso,
nun c'ho più ggioia, anzi me dispero,
si nne la ggioia tua nun me riposo.
Pablo Neruda, Il tuo sorriso
Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria, ma
non togliermi il tuo sorriso.
Leone [alias Giorgio Menicucci],
L'arcobaleno
Non togliermi la rosa, la lancia che sgrani,
l’acqua che d’improvviso scoppia nella tua gioia,
la repentina onda d’argento che ti nasce.
Ma qual è la strada maestra per il Tuo cuore?
Non c’è una mappa,
uno stradario, un navigatore,
qualcuno che c’è già stato e me la indichi?
Forse non c’è una strada, ma un dedalo di viuzze
da scoprire una ad una, con pazienza e tempo,
seguendo tracce impercettibili di Te,
premio prezioso in fondo al percorso.
Ma poi è il cuore che trovo?
che voglio? che offriresti?
Dura è la mia lotta e torno
con gli occhi stanchi, a volte, d’aver visto
la terra che non cambia,
ma entrando il tuo sorriso
sale al cielo cercandomi
ed apre per me tutte
le porte della vita.
1
Dopo la fatica c’è molto di più,
l’arcobaleno di Te
con tutti i colori, acceso per me.
che t’aspetteno, ce conteno.
Quante vorte te po’ capità? E ce provi,
ne fai de tutti li colori,
ogni vorta che te piace la persona,
te pare che la senti dentro,
ch’è la vorta giusta, che stai a fà bene,
e poi, magari, tutti li colori che te sei ‘nventato
non so bastati, ‘st’Amore ce l’avevi solo tu.
Beh, nun ce se po’ crede, ma,
pe’ quante vorte c’hai provato
e t’ha detto male, si lo voi ‘incontrà,
l’unico che pe’ te esiste,
fatte er Core grosso, devi continuà.
Nazim Hikmet, Sei la mia schiavitù
Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà,
sei la mia carne che brucia
come la nuda carne delle notti d’estate,
sei la mia patria
tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi,
tu, alta e vittoriosa, sei la mia nostalgia
di saperti inaccessibile nel momento stesso
in cui ti afferro.
Trilussa, Dispiaceri amorosi
Konstandinos Kavafis, Torna
Lei, quanno lui je disse: «Sai? te pianto...»,
s'intese gelà er sangue ne le vene.
Povera fija! fece tante scene,
poi se buttò sul letto e sbottò 'n pianto.
Ritorna ancora e prendimi,
amata sensazione, ritorna e prendimi,
quando si ridesta viva la memoria
del corpo, e l'antico desiderio
di nuovo si versa nel sangue,
quando le labbra e la pelle ricordano, e la carne,
e le mani come se ancora toccassero.
Ritorna ancora e prendimi, la notte,
quando le labbra ricordano, e la carne…
«Ah!», diceva, «je vojo troppo bene!
Io che j'avrebbe dato tutto quanto!
Ma c'ho fatto che devo soffrì tanto?
No, nun posso arisiste a tante pene!
O lui o gnisuno!...». E lì, tutto in un botto,
scense dar letto e, matta dar dolore,
corse a la loggia e se buttò de sotto.
Emily Dickinson, Sei tu la cosa che volevo?
Sei tu la cosa che volevo?
Vattene – i miei denti sono cresciuti –
tu sazia pure un palato più angusto,
che ha avuto una fame più breve.
Sappi che nell’attesa
il mistero del cibo crebbe tanto
che lo rifiutai,
e ora ceno senza – come Dio.
Cascò de peso, lònga, in mezzo ar vicolo...
E mò s'è innammorata der dottore
perché l'ha messa fòri de pericolo!
Leone [Giorgio Menicucci], Poesie per...
Poesie
per una donna,
mi fossero mai servite
per conquistare una!
Le donne non vogliono poeti,
magari leggono, sì,
e forse sognano... un altro!
Ma io scrivo per loro,
spesso con talmente tanto cuore
che mi finisce tutto sulla carta,
tra le righe, e poi
che fatica per riprendermelo
e continuare a farlo battere per me.
Ponentino [alias Giorgio Menicucci]
Nun ce se po' crede
Quante vorte nella vita
te po’ capità de ‘ncontrà l’Amore?
Quello vero, quello che voressi solo
poté offri te stesso, senza aspettatte chissacché,
magari solo la gioia de dà. Pe’ sentitte finarmente
utile a quarche cosa, pe’ quarcheduno,
capì che quello che fai porta gioia,
2
Un bacio.
Saffo, Afrodite immortale, dal trono dipinto...
drento le recchie, e l'occhi, pure loro,
vedono nero peggio de la notte.
Afrodite immortale, dal trono dipinto,
figlia di Zeus, tessitrice di inganni,
ti supplico, non piegare con dolori e tormenti,
signora, il mio cuore,
Ma mmo basta, poraccio: te fai male.
Lavora, e nun smanià più co' st'amore.
L'ozzio e ll'amore mannano a puttane
nazzioni intere, e i capintesta loro.
ma vieni qui, tu che già altre volte
udendo da lontano la mia voce
la ascoltasti, e, lasciata la casa d'oro
di tuo padre, venisti
Asclepiade, Non ho nemmeno ventidue anni...
Non ho nemmeno ventidue anni
e sono già stanco di vivere.
Amori, perché questo fuoco?
Perché mi consumate?
Ché, se poi ne muoio,
che farete? Ma certo, Amori:
continuerete, come ora,
indifferenti, a giocare a dadi.
sopra il tuo carro alato.
E belli ti portavano in volo i passeri
sulla nera terra, battendo veloci le ali
dal cielo, attraverso l’etere.
Subito giungevano, e tu, beata,
sorridendo sul tuo viso immortale,
mi chiedevi perché di nuovo soffrivo,
perché ancora ti chiamavo,
Cesare Pavese, Verrà la morte, e avrà i tuoi
occhi...
che cosa il mio cuore impazzito
desiderasse a tal punto.
«Saffo – dicevi –, chi vuoi che io pieghi
al tuo amore? Chi ti fa torto?
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla.
Ché, se ora sfugge, presto ti cercherà,
se non accetta i tuoi doni, ne farà,
se non ama, presto amerà,
anche se non vuole».
Vieni ancora in mio aiuto, dea,
e liberami da questi tormenti,
e ciò che il mio cuore desidera, tu compilo:
sii mia alleata.
Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.
Catullo, Me pare ch'è bbeato come 'n dio
Me pare ch'è bbeato come 'n dio,
anzi, felice puro ppiù de 'n dio
quell'omo che te sta sseduto accanto
e te vede e t'ascorta mentre dorce
parli e glie ridi, e io, poro disgrazziato,
me c'esco pazzo: ché nun t'ho nemmanco
veduta e ggià me se strozza la voce,
e nun me resta 'na parola in gola,
Annelen Josten, L'amore maturo
L'Amore una frode Un senso orizzontale
Di onnipotenza Di sofferenza
ché la lingua s'addorme, e ssento 'n foco
sotto la pelle, me rimbomba 'r sangue
3
Un comune denominatore
Un dittatore un
[detonatore
Un tentativo risoluto D'un duo quasi muto
Se trovi amore, ha vénta 'a partita,
non te lu fa sfuì, tettelu strittu.
Se te lu fa durà tutta la vita,
pare che pure n'fronte lu te scrittu.
Una pietra miliare Una vita migliore
Un salto nel buio Un giardino di tuie
E n’fronte te se legge propiu bene,
che l'ami e che te senti amatu tantu,
che ha trovatu chi te vo tantu bene,
finente a che non gliete a campusantu.
Un'ipoteca cara Una speranza vera
Una vita insieme Un atto di speme
Un ponte levatoio Sull'abisso acquoso
Una rana verde intraprendente Nella fontana
[zampillante
Pure se unu se more, non finisce,
jatru piagne preché solu remane,
e la gente – se sa – lu compatisce,
ma d’amore non ha patita 'a fame.
Da baciare Da accarezzare
Da adottare Da alimentare
Per resuscitare
Da ammazzare
L’OMO SE NON CONOSCE L'AMORE È NATU STORTU:
NON HA DA ASPETTÀ 'A MORTE, S'È GIÀ MORTU.
Il Principe azzurro
Per amare
Annelen Josten, Come le rondini
Angelo Restante, L'amore
Come le rondini tornano
A Civitella in primavera
Prima una poi la seconda
L'amore mo' è 'na cosa passeggera,
pare na cosa fatta a pribulla.
A' tempi e' prima cosa seria, era:
pe amore se caccéanu 'e budella.
Che sarà senz'altro
La moglie del marito
Andato in avanscoperta
L'amore è un sentementu bellu.
Se spuséanu, facéanu famiglia,
ma lo faceanu co lu cerevellu:
l'omo era serio e no na canaglia.
Come le ghiandaie
Frecciano in coppia
Nelle campagne di Civitella
Sempre in due facendo
Un anno un nido spinoso
Sul mio balcone
Appena che caccéa na cria 'e barba,
l'omo cerchéa na femmuna pe moglie:
na monelletta fresca come l’erba,
che co l'amore arria tinute 'e doglie.
Come la nostra Aquila
Celebra nel nido roccioso
La sua esigua famiglia
Non desistendo mai
Dall'arduo compito
Di proliferare ancora a Civitella
Quanno trovéa a fémmuna adatta,
ce parlea (ntantu era tuttu rusciu!):
se responnéa de scì, era già fatta,
e già penséa au primu figliu maschiu.
Pare na cosa facile, ma allora,
circhii chi l'amore te redaesse,
ce se potea capà na vota sola,
non se potea fa fénta de scordasse.
Come Palmira e il suo Antonio
Usavano sedere sulla panchina
All'ombra della chiesa
Tenendosi per mano
Un sorriso negli occhi chiari
Rassegnazione nei suoi spenti
Quanno trovi 'a persona che t'aiuta
a fa passà 'e jornate de dolore
e pare che annu core te ha crisciuta,
po sta sicuru: vistu è prupiu AMORE.
Così l'Amore si tramanda
Nei silenziosi vicoli di Civitella
4
Festeggiando con uomini e donne
Giovani, bambini, nonni e nonne
Anche quest'anno la bella vita
Nella nostra amata Civitella
A.: Ma cche stai a strologà? Sei tutto scemo!
Se nun te levi, chiamo mi' fratello
che, vedrai!, te dà 'n fracco de legnate.
G.: [si illumina] Ora sì che v'ho inteso: voi volete
Trilussa, L'onestà de mi' nonna
che v'accompagni fino nel boschetto
Quanno che nonna mia pijò marito
nun fece mica come tante e tante
che doppo un po' se troveno l'amante...
Lei, in cinquant'anni, nu' l'ha mai tradito!
a raccogliere un poco di legname...
A.: Ma questo è sordo come 'na campana!
[strillando] T'ho detto de levatte da li piedi,
che sse vviè mi' fratello, poi la vedi!
Dice che un giorno un vecchio impreciuttito
che je voleva fa' lo spasimante
je disse: «V'arigàlo 'sto brillante
se venite a pijavvelo in un sito».
G.: Ma, dite, poi ch'avrò raccolto i legni,
mi ricompenserete con un bacio,
o d'amor mi darete più alti pegni?
Un'antra, ar posto suo, come succede,
j'avrebbe detto subbito: «So' pronta».
Ma nonna, ch'era onesta, nun ciagnede;
anzi je disse: «Stattene lontano...».
Tanto ch'adesso, quanno l'aricconta,
ancora ce se mozzica le mano!
A.: [tra sé] Madonna mia, che gguaio che ho patito!
Vedi tu la disgrazia stammatina
de 'ncontrà 'sto babbione rimbambito...
G.: Non parlate? Ho capito, voi volete
darmi là, nel boschetto, il vostro cuore
tra dolci baci e languide carezze...
Anonimo Civitellese, Il marchese
e la pastorella
A.: Ma cche bbaci stai a ddì? Ma sei 'mbriaco?
Io nun te tocco manco con un dito!
G.: Oh, bella pastorella del villaggio:
Tu, una come mme? Ma te la sogni!
bella come una stella, sempre intenta
alle gioie dell'orto, e alla verdura...
G.: Donna, sei tanto grande e tanto vali...
Avete gli occhi pieni di dolcezza!
A.: Nun me fà perde tempo, c'ho da fà,
Da tempo vi rimiro dal balcone
ché devo annà a governà li majali!
mentre attendo alle carte ed agli studi,
e il vostro bel sembiante m'ha incantato...
G.: Bella scontrosa, fate la ritrosa,
Soave amica, avete compagnia?
ma non resisterete a tanto ardore:
Volete un poco passeggiare meco?
al cor gentil, amor ratto s'apprende...
A.: [schifata] Anvedi questo! Ma da 'ndove è
A.: E ce 'nsiste! Ma sai che gran fatica
'scito?
de resiste a 'sta bella tentazione...
Me pare 'n torzo fràcico de cavolo!
Sei 'na cornacchia, e te credi n'Adone!
Quanto se' bbrutto: più brutto der diavolo!
G.: Sì, Adone io sono, e voi sarete Venere:
G.: [dubbioso] Che dite? Non intendo la favella.
pietà, pietà di me, mia dolce dea,
Vostre parole mi suonano arcane.
perché il mio cuore ormai è ridotto in cenere...
Ma gli occhi belli mi dicono «amore»...
5
A.: Co' la cenere, io, lavo li panni:
G.: Allora, salirete al mio castello?
sta' attento, ché tte sciacquo puro a tte,
E mi darete il cuore, ed al mio sen
poi te strizzo e t'appènno pe 'r collétto...
vi stringerò per sempre, unico ben?
G.: A letto? A letto, dite? Or siete ardita...
A.: Vabbè, marchese mio, me so' ddecìsa
Oh gioia! Sì, venite al mio castello
a venìcce, ar castello o 'n capo ar mónno!
per coronare il sogno mio d'amore...
Ma ricòrdate bbene la promessa
che mm'hai fatto: d'èsse la tu' signora...
A.: [tra sé] Ma che castello dice, 'sto 'ntronato?
Ché se vvòi buggeramme, io te sbudello!
Me credevo che ffósse 'n poveretto:
se c'ha 'n castello, nunn'è 'no spiantato.
[tra sé] Sì, sì, ce vado, perché me conviene:
Quasi quasi ce faccio 'n penzierino...
ché senza risicà, nemmanco rósichi!
Ma famme capì 'n po' come sta mmesso,
E 'n fonno 'n fonno, poi, qual è 'r pericolo?
e se vale la pena a ccortivàllo...
Me lo diceva pure la bonànima
de mamma mia, quann'ero regazzetta:
G.: Tacete? Voi esitate... Timidetta!
«A ffà l'amore mica te ce pùncichi...
Vedo, siete turbata, un po' confusa:
e ll'omo, fìja mia, nun è che mózzica!».
e di rossor la guancia or è soffusa...
A.: Signore bello, famo 'n po' a capisse:
ma ched è 'sto castello che mme dici?
È 'n castello de carte, oppuro pietre?
G.: No, non mi chiamo Pietro, io, ma Giacomo:
Giacomo della Rocca di Cervara,
dei marchesi d'Orvinio e di Sambuci.
A.: Me' cojoni! E io me chiamo Nina,
Nina de Civitella, fìja de Pietro,
che c'ha le vacche sù a Pizzo Pellecchia.
G.: Annìna! Mia dolcezza e mia regina!
Io vi farò marchesa del castello,
e sarete signora del mio regno.
A.: [tra sé] Sì, come no! Marchesa de la secchia,
e gran signora de lo scopettone...
Me sa che vvòle fà 'r comodo suo,
e poi nemmanco me pija pe' sserva!
Che ddevo fa? Nun so: so' combattuta...
Se poi me ce sistemo? Sembra tanto
ammodo... Certo, è vecchio, e brutto forte!
Tocca sapecce fà, 'ntrigallo 'n poco...
Che ffàmo? Quasi quasi... mo' ce provo.
6
Scarica

libretto poesie - Monte Pellecchia