Corso di Laurea Magistrale in
SCIENZE STORICHE
Classe LM-84
I Anno secondo il decreto ministeriale 270/2004
Corso di Laurea Specialistica in
STORIA
Classe 97/S
II Anno secondo il decreto ministeriale 509/1999
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE
Classe: LM-84
I ANNO
Presentazione del corso
Il Corso di laurea magistrale in Scienze storiche nasce come trasformazione del Corso di laurea
specialistica in Storia, già istituito nel 2004-2005 secondo le disposizioni del D.M. 509/99. In
ottemperanza ai dettami del D.M. 270/04 tale trasformazione si accompagna a una
razionalizzazione dell’offerta formativa che, salvaguardando la ricchezza e la varietà delle
alternative messe a disposizione degli studenti, dimezza il numero degli esami da sostenere.
Nel Corso di laurea magistrale, del quale si attiva nel 2008-2009 solo il primo anno, il superamento
di ciascun esame comporta l’acquisizione di 6 o 12 crediti formativi, mentre nel Corso di laurea
specialistica in Storia, del quale ancora per il 2008-2009 è attivo il secondo anno, ciascun esame
comporta l’acquisizione di 4 crediti formativi.
1. Le conoscenze richieste per l’accesso e i requisiti di ammissione
Per accedere al Corso di laurea Magistrale in Scienze storiche gli studenti devono aver maturato,
nel precedente percorso di studio, una buona conoscenza di base delle linee generali della storia
antica, medievale, moderna e contemporanea.
Requisito di ammissione per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche è il
possesso di una Laurea triennale in Storia (classe di laurea L-42, classe 38 per il D.M. 509/99)
conseguita in qualsiasi Università italiana. Sono inoltre ammessi al Corso di Laurea magistrale in
Scienze storiche coloro che hanno conseguito la Laurea triennale nell’Università Federico II di
Napoli nei seguenti Corsi di Laurea: Filosofia (L-5, classe 29 del D.M. 509/99); Lettere classiche e
Lettere moderne (L-10, classe 5 del D.M. 509/99); Archeologia e storia delle arti (L-1, classe 13 del
D.M. 509/99). Sono ammessi anche coloro che hanno conseguito una Laurea quadriennale
nell’Università Federico II di Napoli nei seguenti Corsi di laurea: Storia, Filosofia, Lettere
(indirizzo classico e indirizzo moderno).
Per coloro che detengono altri titoli di studio di ambito umanistico, triennali e quadriennali,
l’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche è subordinata alla verifica dei
requisiti curriculari richiesti, che consistono in una buona conoscenza di base delle linee generali
della storia antica, medievale, moderna e contemporanea.
La verifica dei requisiti curriculari sarà compiuta, caso per caso, dalla Commissione Didattica del
Corso di Laurea Magistrale. Nel valutare l’adeguatezza della personale preparazione degli studenti
che intendono iscriversi, la Commissione Didattica dovrà tener conto in particolare delle specificità
delle diverse opzioni curriculari messe a disposizione degli studenti: curriculum antichistico,
curriculum medievale e rinascimentale, curriculum moderno e contemporaneo.
1
2. Gli obiettivi formativi
Il Corso di laurea magistrale in Scienze storiche si propone di formare gli studenti attraverso la
conoscenza approfondita delle principali aree di studio della storia antica, medievale, moderna e
contemporanea, articolata secondo un ampio spettro tematico e problematico capace di rendere lo
studente pienamente consapevole della complessità e varietà dei percorsi storici delle società
umane, nonché della molteplicità di letture e approcci offerti dalle scienze storiche. Tale
conoscenza si accompagna all’acquisizione da parte dello studente di competenze nel campo della
metodologia della ricerca storica, dell’utilizzo critico delle fonti, del confronto tra modelli
interpretativi e orientamenti storiografici, della capacità di sperimentare approcci innovatori, di
dialogare proficuamente con le scienze sociali, di interagire con il dibattito scientifico
internazionale.
Obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea LM-84 (Scienze storiche)
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
possedere avanzate competenze nelle metodologie proprie delle scienze storiche, nonché nelle
tecniche di ricerca richieste per il reperimento, l’analisi e l'utilizzo critico delle fonti;
possedere una conoscenza specifica delle culture e delle civiltà umane, nonché delle teorie e delle
metodologie delle scienze sociali ed economiche; possedere una formazione specialistica
approfondita degli aspetti salienti di un’epoca storica nelle sue differenti dimensioni, compresa
quella di genere, nel quadro di una conoscenza generale della storia mondiale dalle origini ai giorni
nostri;
possedere un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche;
essere in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di
competenza;
essere in grado di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione Europea
oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
3. L’articolazione del corso
Il Corso di studio è articolato in curricula, che, nell’ambito degli obiettivi formativi comuni
enunciati, permettono una preparazione differenziata anche in relazione ai diversi sbocchi
professionali. I curricula previsti dal presente Regolamento didattico sono:
1. il curriculum antichistico
2. il curriculum medievale e rinascimentale
3. il curriculum moderno e contemporaneo
La scelta del curriculum viene effettuata dallo studente all’atto dell’immatricolazione, ma può
essere modificata durante il corso, previo parere favorevole del Consiglio del corso di laurea.
Per conseguire la laurea magistrale lo studente dovrà acquisire 120 crediti.
Ogni credito corrisponde a 25 ore di impegno formativo complessivo, che comprendono le ore di
lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative e le ore di studio
individuali necessarie per completare la formazione per il superamento dell’esame oppure per
realizzare le attività formative non direttamente subordinate alla didattica universitaria. I corsi sono
articolati in moduli didattici di 36 ore o di 72 ore. Il superamento delle prove di verifica di ciascun
modulo consente l’acquisizione rispettivamente di 6 crediti e di 12 crediti.
Il numero degli esami non deve essere superiore a 12. Fatte salve diverse disposizioni
dell’ordinamento giuridico degli studi universitari, ai fini del conteggio degli esami vanno
considerate le attività caratterizzanti, le attività affini o integrative, le attività a scelta dello studente,
nonché l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale. Per l’attribuzione dei CFU
previsti per le attività a scelta dello studente (art. 10, comma 5, lettera a) deve essere computato un
unico esame (art. 15, comma 5 del RDA).
2
4. Le caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nell’esposizione pubblica, dinanzi a un'apposita Commissione, di una tesi
scritta redatta in modo originale dallo studente, frutto di una attività di ricerca svolta con ampia
consapevolezza metodologica e critica.
La tesi sarà elaborata sotto la guida di un relatore, designato dal Presidente del Corso di laurea tra i
docenti e i ricercatori afferenti al Corso di Laurea e tra i docenti e i ricercatori che coprono moduli
di insegnamento per gli studenti iscritti al Corso di laurea, e verrà letta prima della seduta finale
anche da un correlatore. Lo studente potrà indicare al Presidente del Corso di Laurea, al quale
chiede di poter accedere alla prova finale, la propria preferenza nella designazione.
Lo studente chiede la tesi di laurea a partire dall’inizio del II semestre del I° anno del suo corso di
studi.
La consegna della tesi di laurea presso la Segreteria studenti deve essere effettuata entro il termine
di trenta giorni dalla data di inizio delle sedute di laurea, fatte salve diverse disposizioni degli
Organi competenti.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il quantitativo di crediti universitari
previsto dal Regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
Svolgimento della prova: dopo una breve comunicazione del relatore, lo studente esporrà
pubblicamente il suo elaborato dinanzi ad apposita commissione giudicatrice composta da almeno
sette membri scelti tra i professori e i ricercatori, di cui almeno quattro professori di ruolo. Seguirà
un intervento del correlatore, la replica dello studente, eventuale ulteriore dibattito.
La Commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi e, all'unanimità,
può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della
prova è sessantasei centodecimi.
3
SCHEMA DEGLI INSEGNAMENTI E DEI CREDITI
PER IL PRIMO ANNO (270/2004)
Curriculum antichistico
INSEGNAMENTI – e
CFU
ATTIVITA’
Settori ScientificoFORMATIVE
Disciplinari
12
Caratterizzanti
1 modulo di Storia greca
(L-ANT/02)
12
Caratterizzanti
1 modulo di Storia romana
(L-ANT/03)
12
1 modulo di Archeologia
Caratterizzanti
classica
(L-ANT/07)
6
Attività affini o
1 modulo di Storia delle
integrative
religioni del mondo classico
(M-STO/06)
6
Caratterizzanti
1 modulo di Etruscologia e
antichità italiche
(L-ANT/06)
6
Attività affini o
1 modulo di Letteratura
integrative
cristiana antica
(L-FIL-LET/06)
6
Attività affini o
1 modulo a scelta tra:
integrative
Papirologia
(L-ANT/05)
Storia del cristianesimo
antico
(M-STO/07)
Totale crediti
AMBITI
DISCIPLINARI
Storia generale ed
europea
Storia generale ed
europea
Discipline
storiche, sociali e
del territorio
Discipline
storiche, sociali e
del territorio
60
4
Curriculum medievale e rinascimentale
INSEGNAMENTI – S.S.D.
CFU
1 modulo di Storia della storiografia
medievale (M-STO/01)
1 modulo di Istituzioni medievali
(M-STO/01)
1 modulo di Storia delle dottrine
politiche
(SPS/02)
1 modulo di Storia delle istituzioni
politiche
(SPS/03)
1 modulo di Paleografia
(M-STO/09)
6
1 modulo a scelta tra:
6
12
12
12
12
ATTIVITA’
FORMATIVE
Caratterizzanti
AMBITI
DISCIPLINARI
Storia generale ed
europea
Caratterizzanti Storia generale ed
europea
Caratterizzanti Discipline storiche,
sociali e del
territorio
Caratterizzanti Discipline storiche,
sociali e del
territorio
Caratterizzanti Fonti, metodologie,
tecniche e
strumenti della
ricerca storica
Attività affini o
integrative
Archeologia cristiana e medievale
(L-ANT/08)
Storia bizantina (L-FIL-LET/07)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Letteratura cristiana antica (L-FILLET/06)
Letteratura latina medievale
umanistica (L—FIL-LET/08)
Linguistica generale (L-LIN/01)
Totale crediti
e
60
5
Curriculum moderno e contemporaneo
INSEGNAMENTI – S.S.D.
CFU
ATTIVITA’
FORMATIVE
2 moduli a scelta fra:
Metodologia della ricerca storica
(M-STO/02)
6+6
Caratterizzanti
Storia
economica
moderna (M-STO/02)
AMBITI
DISCIPLINARI
Storia generale ed
europea
dell’età
Storia religiosa dell’età moderna
(M-STO/02)
1 modulo da 12 crediti di
12
Storia del XX e del XXI secolo
(M-STO/04) ,
Caratterizzanti
Storia generale ed
europea
Caratterizzanti
Discipline storiche,
sociali e del
territorio
6
Caratterizzanti
Storia generale ed
europea
12
Attività affini o
integrative
6
Caratterizzanti
oppure 2 moduli da 6 crediti (con
esame unico) di:
Cristianesimo
nel
mondo
contemporaneo (M-STO/04)
Ebraismo in epoca
contemporanea: la Shoah (MSTO/04)
1 modulo a scelta fra:
12
Storia delle dottrine politiche
(SPS/02)
Storia delle istituzioni politiche
(SPS/03)
1 modulo a scelta fra:
Storia sociale (M-STO/04)
Storia
dell’Ottocento
(MSTO/04)
Storia dell’Italia contemporanea
(M-STO/04)
1 modulo a scelta fra:
Storia economica (SECS-P/12)
Storia dei paesi islamici (LOR/10)
Storia dell’Europa orientale (MSTO/03)
1 modulo a scelta fra:
Storia dell’Europa occidentale
(M-STO/04)
Storia dell’Europa centrale
(M-STO/04)
Storia dei partiti e dei movimenti
politici (M-STO/04)
Storia della politica e del potere
(M-STO/04)
Totale crediti
Storia generale ed
europea
60
6
QUADRO GENERALE DI INSEGNAMENTI, DOCENTI E CREDITI
PREVISTI PER IL PRIMO ANNO 2008-2009 (270/2004)
Curriculum antichistico
Insegnamenti
CFU
Docenti
12 Mutuazione Prof. L. Breglia (I sem.)
(Fil., lett. e civiltà del mondo classico)
12 Mutuazione Prof. A. Storchi (I sem.)
(Fil., lett. e civiltà del mondo classico)
12 Prof. R. Pierobon (I sem.)
6 Prof. T. Piscitelli (I sem.)
6 Mutuazione Prof. F. Roncalli (I sem.)
(Archeologia e storia dell’arte antica)
6 Prof. G. Leone (I sem.)
Storia greca
Storia romana
Archeologia classica
Letteratura cristiana antica
Etruscologia e antichità italiche
Papirologia
Storia del cristianesimo antico
Storia delle religioni del mondo classico
6
Prof. A. Milano (I sem.)
Prof. M. Tortorelli (II sem.)
Curriculum medievale e rinascimentale
Istituzioni medioevali
Storia della storiografia medioevale
Storia delle dottrine politiche
Paleografia
Linguistica generale
6
6
12
12
12
Letteratura medievale e umanistica
12
Storia bizantina
Archeologia cristiana e medievale
Letteratura cristiana antica
Letteratura latina
12
12
12
12
Prof. F. Senatore (I sem.)
Prof. R. Delle Donne (I sem.)
Prof. G. Barbuto (I sem.)
Prof. A. Ambrosio (I sem.)
Mutuazione Prof. R. Sornicola (I sem.)
(Filolofia moderna magistrale)
Mutuazione Prof. G. Germano ( II sem.)
(Filologia moderna magistrale)
Prof. R. Romano (II sem.)
Prof. C. Ebanista (II sem.)
Prof. T. Piscitelli (I sem.)
Prof. M. Squillante (II sem.)
7
Curriculum moderno e contemporaneo
Metodologia della ricerca storica
Storia economica dell’età moderna
Storia religiosa dell’età moderna
6
6
6
Prof. A.M. Rao (I sem.)
Prof. G. Muto (I sem.)
Prof. G. Romeo (II sem.)
Storia del XX e del XXI secolo
Cristianesimo nel mondo contemporaneo
Ebraismo in epoca contemporanea: la Shoah
12 Prof. F. Barbagallo (I sem.)
6 Prof. S. Nitti (II sem.)
6 Prof. M. Del Verme (II sem.)
Storia delle istituzioni politiche
12 Prof. M. Meriggi (II sem.)
Storia delle dottrine politiche
Storia economica
Storia dell’Europa orientale
Storia dei paesi islamici
12
12
12
12
Prof. M. Griffo (I sem.)
Prof. S. De Majo (II sem.)
Prof. G. Cigliano (II sem.)
Prof. P. Venuta (II sem.)
Storia sociale
Storia dell’Ottocento
Storia dell’Italia contemporanea
6
6
6
Prof. P. Macry (I sem.)
Prof. L. Guidi (II sem.)
Prof. M. Marmo (II sem.)
Storia della politica e del potere
Storia dei partiti e dei movimenti politici
6
6
Prof. L. Musella (II sem.)
Prof. P. Totaro (II sem.)
Storia dell’Europa occidentale
Storia dell’Europa centrale
6
6
Prof. G. Montroni (I sem.)
Prof. A. D’Onofrio (I sem.)
8
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA
Classe: 97/S
II ANNO (509/99)
I requisiti di ammissione
1. Possesso della laurea triennale in Storia, o in Filosofia, o in Lettere classiche, o in Lettere
moderne, o in Archeologia e storia delle arti, conseguita all’interno dell’Università degli studi di
Napoli Federico II, oppure possesso della laurea triennale in Scienze storiche conseguita in
qualsiasi altro ateneo italiano.
In questo caso l’ammissione non comporta alcun debito formativo.
2. Possesso della laurea triennale in Cultura e amministrazione dei Beni culturali, o Scienze
politiche, o Sociologia, o Scienze giuridiche, conseguita all’interno dell’Università degli Studi di
Napoli Federico II. In questo caso l’ammissione comporta un debito formativo di 8 crediti.
3. Possesso della laurea triennale di qualsiasi corso di laurea attivato nelle Università italiane. In
questo caso l’ammissione comporta un debito formativo di entità da definirsi e distribuirsi
opportunamente caso per caso dal Consiglio del corso di laurea.
4. Possesso di una laurea di vecchio ordinamento conseguita in una Università italiana. In questo
caso l’ammissione comporta un eventuale debito formativo da definirsi caso per caso tenendo conto
dei criteri di massima esposti nei punti 1, 2, 3.
5. Possesso di una laurea conseguita in una Università estera. In questo caso l’ammissione comporta
un eventuale debito formativo da definirsi caso per caso tenendo conto dei criteri di massima
suggeriti nei punti 1,2,3.
Gli obiettivi formativi
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono:
possedere avanzate competenze delle metodologie proprie delle scienze storiche, nonché delle
tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'utilizzo critico delle fonti, della documentazione
archivistica e bibliografica e delle analisi statistiche e demografiche; possedere una preparazione
specifica delle culture antiche e moderne, nonché del pensiero e delle metodologie delle scienze
sociali ed economiche; possedere una formazione specialistica approfondita nella storia
dall’antichità all’epoca contemporanea, nelle sue differenti dimensioni, compresa quella di genere;
dimostrare autonoma capacità di ricerca nel campo della storia antica, medievale, moderna e
contemporanea; essere in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici negli
ambiti specifici di competenza; essere in grado di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale,
almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
L’articolazione del corso
Il Corso di studio è articolato in percorsi, che, nell’ambito degli obiettivi formativi comuni
enunciati,
permettano una preparazione differenziata anche in relazione ai diversi sbocchi professionali. I
percorsi previsti dal Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in storia sono :
1. storico-antico
2. medievistico-rinascimentale
3. moderno-contemporaneo
La scelta del percorso viene effettuata dallo studente all’atto dell’immatricolazione, ma può essere
modificata durante il corso, previo parere favorevole del Consiglio del corso di laurea.
Articolazione degli insegnamenti in moduli semestrali
Per conseguire la laurea specialistica lo studente dovrà acquisire 60 crediti per ognuno dei due anni
di corso.
Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento, che comprendono le ore di lezione, di
esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative e le ore di studio individuali
9
necessarie per completare la formazione per il superamento dell’esame oppure per realizzare le
attività formative non direttamente subordinate alla didattica universitaria. L’attività di studio è
costituita per circa un terzo dalla frequenza ai corsi di singoli insegnamenti. Tali corsi sono
articolati in moduli didattici di 32 ore. Il superamento delle prove di verifica di ciascun modulo
consente l’acquisizione di 4 crediti.
SCHEMA DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI
PER IL SECONDO ANNO(509/99)
Percorso storico-antico
Insegnamenti
CFU
Storia romana I
Storia romana II
Archeologia classica
Geografia III
Antropologia culturale
Storia della filosofia morale
Filosofia morale II
Filosofia teoretica
Filosofia teoretica II
Letteratura cristiana antica
Storia delle religioni
Storia del cristianesimo e delle chiese II
Attività a scelta dello studente (lettera D)
Altre attività formative (art. 10, comma 1, lettera F)
Prova finale
Totale crediti
4
4
4
8
4
4
32
60
Percorso medievistico e rinascimentale
Insegnamenti
CFU
Storia medievale III
Storia del Rinascimento I
Storia del Rinascimento II
Linguistica italiana
Geografia III
Antropologia culturale
Storia della filosofia morale
Filosofia morale II
Letteratura cristiana antica
Storia delle religioni
Storia del cristianesimo e delle chiese III e IV
Bibliografia e biblioteconomia
Archivistica speciale
Attività a scelta dello studente (lettera D)
Altre attività formative (art. 10, comma 1, lettera F)
Prova finale
Totale crediti
4
4
4
8
4
4
32
60
10
Percorso moderno e contemporaneo
Insegnamenti
CFU
Storia di genere
Storia della storiografia contemporanea
Storia dell’Europa contemporanea
Storia del Mezzogiorno contemporaneo
Storia del Rinascimento
Storia dell’editoria
Storia e istituzioni del Mezzogiorno
Filosofia teoretica
Filosofia teoretica II
Storia della filosofia morale
Filosofia morale II
Geografia III
Antropologia culturale
Attività a scelta dello studente (lettera D)
16
4
Altre attività formative (art. 10, comma 1, lettera F)
Prova finale
4
32
Totale crediti
60
4
11
QUADRO GENERALE DI INSEGNAMENTI, DOCENTI E CREDITI PREVISTI PER IL
SECONDO ANNO 2008-2009 (509/99)
Percorso storico-antico
Insegnamenti
Storia romana I
Storia romana II
Archeologia classica
Geografia III
Antropologia culturale
Storia della filosofia morale
Filosofia morale II
Filosofia teoretica
Filosofia teoretica II
Letteratura cristiana antica
Storia delle religioni del mondo classico
Storia del cristianesimo e delle chiese II
Attività a scelta dello studente
(lettera D)
Altre attività formative (lettera F)
Prova finale
Totale crediti
CFU Docenti
4
Mutuazione Prof. A. Storchi (II sem.)
(Filologia, letteratura e civiltà del
mondo classico)
4
Mutuazione Prof. A. Storchi (II sem.)
(Filologia, letteratura e civiltà del
mondo classico)
Prof. R. Pierobon (I sem.)
4
Prof. A. Frallicciardi (I sem.)
Prof. V. Petrarca (I sem.)
8
Prof. G. Cantillo (I sem.)
Prof. G. Lissa (I sem.)
Prof. R. Viti Cavaliere (II sem.)
Prof. T. Catena (II sem.)
Prof. T. Piscitelli (I sem.)
Prof. M. Tortorelli (II sem.)
Prof. A. Milano (I sem.)
4
4
32
60
Percorso medievistico e rinascimentale
Insegnamenti
Storia medievale III
Storia del Rinascimento I Storia del
Rinascimento II
Linguistica italiana
Geografia III
Antropologia culturale
Storia della filosofia morale
Filosofia morale II
Letteratura cristiana antica
Storia delle religioni
Storia del cristianesimo e delle chiese III e
IV
Bibliografia e biblioteconomia
Archivistica speciale
Attività a scelta dello studente (lettera D)
Altre attività formative (lettera F)
Prova finale
Totale crediti
CFU
Docenti
4
Prof. G. Vitolo (I sem.)
4
Prof. G. Barbuto (II sem.)
Prof. G. Romeo (II sem.)
Mutuazione Prof. N. De Blasi (I sem.)
(Filologia moderna specialistica)
4
Prof. A. Frallicciardi (I sem.)
Prof. V. Petrarca (I sem.)
8
Mutuazione Prof. G. Cantillo (I sem.)
(Filosofia specialistica)
Mutuazione Prof. G. Lissa (I sem.)
(Filosofia specialistica)
Prof. T. Piscitelli (I sem.)
Prof. M. Tortorelli (II sem.)
Prof. G. Boccadamo (I sem.)
Prof. S. Sbordone (I sem.)
Prof. R. Pilone (I sem.)
4
4
32
60
12
Percorso moderno e contemporaneo
Insegnamenti
Storia di genere
CFU
16
Docenti
Prof. L. Guidi (I sem.)
Storia della storiografia contemporanea
Prof. T. Tagliaferri (I sem.)
Storia dell’Europa contemporanea
Prof. G. Montroni (I sem.)
Storia del Mezzogiorno contemporaneo
Prof. C. Petraccone (I sem.)
Storia del Rinascimento
Prof. G. Barbuto (II sem.)
Storia dell’editoria
Prof. F. Luise (I sem.)
Storia e istituzioni del Mezzogiorno
Prof. G. D’Agostino (I sem.)
Filosofia teoretica
Mutuazione Prof. R. Viti Cavaliere
(II sem.) (Filosofia magistrale)
Mutuazione Prof. T. Catena (II
sem.) (Filosofia specialistica)
Mutuazione Prof. G. Cantillo (I
sem.) (Filosofia specialistica)
Mutuazione Prof. G. Lissa (I sem.)
(Filosofia specialistica)
Prof. A. Frallicciardi (I sem.)
Prof. V. Petrarca (I sem.)
Filosofia teoretica II
Storia della filosofia morale
Filosofia morale II
Geografia III
Antropologia culturale
Attività a scelta dello studente (lettera D)
Altre attività formative
(lettera F)
Prova finale
Totale crediti
4
4
4
32
60
13
PROGRAMMI
Per i programmi degli insegnamenti in mutuazione da altri Corsi di laurea si vedano le guide dei
rispettivi Corsi di laurea.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Prof. Valerio Petrarca
Programma d’esame:
Luoghi e momenti del contatto tra Europa e Africa: a) le «identità etniche» nella formazione degli
Stati nazionali; b) religioni tradizionali e religioni missionarie; c) dinamismi culturali fra tradizione
e modernità.
Testi per l’esame:
1) Manlio Dinucci, Geostoria dell’Africa, Zanichelli, Bologna 2000, pp. 140;
2) Valerio Petrarca, Pagani e cristiani nell’Africa nera, Sellerio, Palermo 2000, pp. 216.
ARCHEOLOGIA CLASSICA (I ANNO)
Prof.ssa Raffaella Pierobon
Programma d’esame:
La Grecia in età romana: arte, economia, società.
Testi per l’esame:
G.A. Manuelli, Roma e il mondo romano, Torino 1981, v. I (pp.233-251;v.II, pp. 91-113; 171-196).
P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano. Laterza, Bari 2007.
AA.VV., Province greche, in S. Rinaldi Tufi, Province romane, Enciclopedia dell’Arte Antica, II
suppl., 1971-1994, Roma 1996, v.IV, pp. 589-613.
G. Bowersock, La Grecia e le province orientali, in Storia di Roma, 2, Einaudi, Torino 1991,
pp.409-432.
M Sartre, L’orient romain, Seuil, Paris 1991, 200-238.
Bibliografia specifica sui siti ed i monumenti trattati verrà fornita durante il corso.
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Sono previste visite a siti e musei archeologici.
ARCHEOLOGIA CLASSICA (II ANNO)
Prof.ssa Raffaella Pierobon
Programma d’esame:
La Grecia in età romana: arte, economia, società.
Testi per l’esame:
G.A. Manuelli, Roma e il mondo romano, Torino 1981, v. I ( pp. 233-251; v.II, pp. 91-113; 171-196
P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano. Laterza, Bari 2007.
AA.VV., Province greche, in S. Rinaldi Tufi, Province romane, Enciclopedia dell’Arte Antica, II
suppl., 1971-1994, Roma 1996, v.IV, pp. 589-613.
G. Bowersock, La Grecia e le province orientali, in Storia di Roma, 2,2 Einaudi, Torino 1991,
pp.409-432.
Bibliografia specifica sui siti ed i monumenti trattati verrà fornita durante il corso.
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Sono previste visite a siti e musei archeologici.
14
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Prof. Carlo Ebanista
Programma d’esame:
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai grandi temi dell’archeologia medievale italiana,
evidenziando il contributo fornito dalla disciplina alla ricostruzione della storia del nostro
medioevo. Il corso sarà articolato in due parti. La prima, oltre a ripercorrere la storia
dell’archeologia medievale in Italia, sarà dedicata alla presentazione delle principali linee di ricerca
che contraddistinguono la disciplina (insediamenti urbani e rurali, siti fortificati, edifici di culto,
necropoli, archeologia delle produzioni e dei manufatti). La seconda parte sarà dedicata al
popolamento rurale e all’incastellamento nella Campania interna con particolare attenzione alla
circolazione dei manufatti.
Testi per l’esame:
S. Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma, Carocci, 1998.
Montella, ricerche archeologiche nel donjon e nell’area murata (1980-92), a cura di M. Rotili,
Napoli 2008.
ARCHIVISTICA SPECIALE
Prof.ssa Rosaria Pilone
Programma d'esame:
La storia degli archivi italiani: l’evoluzione istituzionale, i principi che presiedono alla
conservazione- trasmissione delle carte, la situazione odierna e i problemi per lo sviluppo futuro.
Testi per l'esame:
I. Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Il Mulino, Bologna, 1987.
I. Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Il Mulino, Bologna, 2005.
E. Lodolini, Storia delle istituzioni e archivistica speciale, in “Le Carte e la Storia”, II, n. 2, 1996,
pp. 14-21.
La Guida Generale e la ricerca storica, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, XVI, n. 2, 1996, pp.
312- 425.
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Prof.ssa Silvia Sbordone
Programma d'esame:
Il corso intende approfondire le tematiche relative alla metodologia e alla tecnica bibliografica, alla
evoluzione storica e alla "mission" della biblioteca, all'organizzazione e alla struttura dei sistemi
catalografici, alla cooperazione e al servizio bibliotecario nella società "globale".
Testi per l’esame:
Giovanni Solimine, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari, Editori
Laterza, 2006.
CRISTIANESIMO NEL MONDO CONTEMPORANEO
Prof.ssa Silvana Nitti
Programma d’esame:
Chiese cristiane ed ebraismo. Come si sono comportate le chiese cristiane nei confronti degli ebrei
durante il secolo dello sterminio? Quali culture teologiche sono all’origine di quegli atteggiamento
(come hanno inteso, cioè, il nesso fra ebraismo e cristianesimo, fra ‘Antico’ e ‘Nuovo’
Testamento)? Come, e fino a che punto, hanno riconosciuto e denunciato – prima e dopo la Shoah 15
l’antigiudaismo cristiano? E lo hanno fatto tutte con la stessa prontezza e convinzione?
Testi per l’esame:
G. FILORAMO e D. MENOZZI (a cura di), Storia del Cristianesimo. L'età contemporanea, Laterza,
Bari 1997;
PIERO STEFANI, Antigiudaismo. Storia di un'idea, Laterza, Bari 2004;
L. SESTIERI e G. CERETI (a cura di), Le chiese cristiane e l'ebraismo. 1947-1992, Marietti, Casale
Monferrato 1993;
F. SOFIA e M. TOSCANO (a cura di), Stato nazionale ed emancipazione ebraica. Atti del Convegno
“Stato nazionale, società civile e minoranze religiose: l’emancipazione degli ebrei in Francia,
Germania e Italia tra rigenerazione morale e intolleranza” (Roma 23-25 ottobre 1991), Carocci,
Roma 1992.
EBRAISMO IN EPOCA CONTEMPORANEA: STORIA DELLA SHOAH
Prof. Marcello Del Verme
Programma d’esame:
Dalla giudeofobia degli antichi e l’antigiudaismo cristiano (antico e medievale) alla Shoah. Prove di
dialogo ebraico-cristiano, oggidì.
Testi per l’esame:
P. Schäfer, Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico, Carocci, Roma 1999. € 13.30;
Gardenal, L’antigiudaismo nella letteratura cristiana antica e medievale, Morcelliana, Brescia
2001. € 16,00;
*J.H. Charlesworth (ed.), Jews and Christians. Exploring the Past, Present and Future, Crossroad,
New York 1990. $ 20,00;
* AA. VV., Storia della Shoah. Lo sterminio degli Ebrei, voll. I-II, con 2 DVD: I documenti filmati
(Processo di Norimberga e Il processo Eichmann), UTET/La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso,
Torino-Roma 2008.
Nota bene: I volumi segnati con asterisco sono in visione e disponibili (prestito solo per i
frequentanti) presso il docente.
GEOGRAFIA III
Prof.ssa Anna Maria Frallicciardi
Programma d'esame:
Gli studenti che intendono sostenere il terzo modulo di Geografia devono prendere contatti con il
docente.
Testi per l'esame:
I materiali didattici verranno forniti durante il corso.
ISTITUZIONI MEDIEVALI
Prof. Francesco Senatore
Programma d’esame:
Lettere comuni e lettere cancelleresche: storia della comunicazione epistolare nell’Europa
occidentale tra XIII e XVI sec.
Il corso, a carattere seminariale, toccherà i seguenti argomenti:
Lettura di grafie cancelleresche (gotiche e umanistiche, sec. XIII-XVI)
Lettere clausae comuni e lettere cancelleresche: l’aspetto materiale, le formule, le partizioni del
testo, la struttura retorica ed argomentativa, la “lingua cortigiana” italiana
16
Legatio litteralis e sistemi politici e relazionali
Oralità e scrittura nelle trattative diplomatiche
Funzioni dell’autografia nella comunicazione epistolare
I frequentanti, che impareranno a leggere grafie cancelleresche, prepareranno sotto la guida del
docente un lavoro scritto su un piccolo corpus di lettere inedite (in latino o in volgare). Il lavoro
sarà discusso e valutato in sede d’esame.
I non frequentanti possono concordare con il docente lo studio – integrale o parziale – di uno o due
tra i testi indicati in bibliografia.
È possibile concordare anche programmi d’esame del tutto diversi, in particolare nel caso di attività
a scelta, esami fuori piano, esami post-laurea.
Testi d’esame:
G. Constable, Letters and Letter-Collections, Turnhout, Brepols 1976.
F. Montuori-F. Senatore, Lettere autografe di Ferrante d’Aragona (in preparazione).
A. Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Bari-Roma, Laterza 2008, € 20,00.
F. Senatore, “Uno mundo de carta”. Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli, Liguori
1998, € 34,50.
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Prof.ssa Teresa Piscitelli
Programma d'esame per il curriculum antichistico:
Santità e Relique tra IV e V secolo.
Testi per l'esame:
P. Brown, Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Einaudi, 2002, 177
pp.
Sofia Boesch Gajano e Marilena Modica (a cura di), Miracoli. Dai segni alla storia, Viella 2000,
pp.9-90.
Teresa Piscitelli, Paolino di Nola, in G. Bosio, E dal Covolo, M.Maritano, Introduzione ai Padri
della Chiesa. Secoli iv e v, Società editrice Internazionale 1995, pp. 169-190 (testo consultabile in
istituto).
Teresa Piscitelli, Paolino di Nola: Le iscrizioni absidali delle basiliche di Nola e Fondi e la
donazione delle reliquie, in Teresa Piscitelli ( a cura di), Fondi tra Antichità e Medioevo, Atti del
Convegno 31 marzo- 1 aprile 2000, Fondi 2002, pp. 109-163 ( testo consultabile in istituto).
Paolino di Nola, Lettura e commento del carme 19 di Paolino di Nola, in Paolino di Nola, I Carmi,
vol. I, a cura di A. Ruggiero (testo consultabile in istituto).
Programma d'esame per il curriculum medievale e rinascimentale:
Santità, Reliquie, Miracolo tra IV e VI secolo
Testi per l’esame:
P. Brown, Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Einaudi, 2002, 177
pagine.
Sofia Boesch Gajano e Marilena Modica (a cura di), Miracoli. Dai segni alla storia, Viella 2000,
pp.9-90.
Teresa Piscitelli, Paolino di Nola, in G. Bosio, E dal Covolo, M.Maritano, Introduzione ai padri
della Chiesa. Secoli iv e v, Società editrice Internazionale 1995, pp. 169-190 (testo consultabile in
istituto).
Teresa Piscitelli, Paolino di Nola: Le iscrizioni absidali delle basiliche di Nola e Fondi e la
donazione delle reliquie, in Teresa Piscitelli ( a cura di), Fondi tra Antichità e Medioevo, Atti del
Convegno 31 marzo- 1 aprile 2000, Fondi 2002, pp. 109-163 ( testo consultabile in istituto).
17
Paolino di Nola, Lettura e commento del carme 19 di Paolino di Nola, in Paolino di Nola, I Carmi,
vol. I, a cura di A. Ruggiero (testo consultabile in istituto).
S. Boesch Gajano, Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo, Viella, Roma 2004, 312 pp.
Letture dai Dialoghi di Gregorio Magno
Testo:
Gregorio Magno, Storie di Santi e di Diavoli (Dialoghi), volume I, a cura di S. Pricoco e M.
Simonetti, Fondazione Valla, Arnoldo Mondadori Editore 2005.
Testo: Prologo, pp.6-13; commento: 222-233
Testo: Dialogo 1,1, pp.12-18; commento: pp. 234-238
Testo: Dialogo 1,3, pp. pp.26-31; commento: pp.246-248
Testo: Dialogo 2,3, pp.116-125; commento: 312-318
Testo: Dialogo 2,4, pp.124-126; commento: 318-320
Testo: Dialogo 2,5, pp.126-129; commento: pp.320321
Testo: Dialogo 2,6, pp.129-131; commento: pp.320-321
Testo: Dialogo 2,7, pp.152-154; commento: pp.332-334
Testo: Dialogo 2,14, pp.152-155; commento: pp.332-334
Testo: Dialogo 2,15, pp.154-157; commento: pp.334-337
Testo: Dialogo 2,22, pp.176-181; commento: pp.344-347
Testo: Dialogo 2,23, pp.176-181; commento: pp.347-350
Testo: Dialogo 2,30, pp.190-193; commento: pp.356-357
Testo: Dialogo 2,31, pp.194-197; commento: pp.357-358
Testo: Dialogo 2,33, pp.200-205; commento: pp.360-363
LETTERATURA LATINA
Prof.ssa Marisa Squillante
Programma d’esame:
I Romani e ‘gli altri’.
Testi per l’esame:
Letture critiche: Ebraismo e Letteratura a cura di S. Manferlotti e M. Squillante ( da p. 1 a 78).
Bruno Luiselli, Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico
(Nuova collana di testi e studi diretta da Antonio Mazzarino), ed. Herder, Roma 1992 (pp. 9-108).
Testi: Ovidio Epistulae ex Ponto IV 10 e 14.
Seneca Medea vv. 179-379.
Tacito Germania.
Tacito Historiae l. V.
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Prof.ssa Anna Maria Rao
Programma d’esame:
Identità culturali e ricerca storica.
Alcuni argomenti: il problema dell’“altro”; culture, scambi, incroci tra Africa e Europa; Islam e
cristianesimo; l’Italia e il Mediterraneo in età moderna.
Testi per l’esame:
Natalie Zamon Davis, La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, Roma, Viella, 2007,
22 euro
Natalie Zamon Davis, La doppia vita di Leone l’Africano, Roma-Bari, Laterza 2008, 24 euro
18
PALEOGRAFIA
Prof. ssa Antonella Ambrosio
Programma d'esame:
I documenti medievali: forme, funzioni, metodologia di edizione. Laboratorio di edizione digitale di
documenti medievali dell’Italia meridionale.
Il corso è volto alla concreta realizzazione da parte degli studenti di edizioni digitali di documenti
medievali dell’Italia meridionale. Le edizioni saranno svolte in un’aula informatica, in una
postazione individuale, con l’aiuto del docente e di un tutor. Si utilizzeranno un software apposito
di recente sviluppo ‘EditMOM’ e riproduzioni fotografiche digitali dei documenti.
Testi per l'esame:
- A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence 1999.
- A. PRATESI, Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli
Archivi di Stato». 17 (1957), pp. 312 – 333.
- M. ANSANI, Edizione digitale di fonti diplomatiche: esperienze, modelli testuali, priorità, «Reti
Medievali
Rivista»,
7
(2006),
2
consultabile
in
versione
digitale:
www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/forum/Ansani.htm.
- Almeno due saggi da stabilire durante i corsi.
- Fac–simili di documenti disponibili in fotocopia durante il corso o presso il Dipartimento di
Discipline storiche.
Gli studenti frequentanti che non hanno dimestichezza con l’uso del computer sono pregati di
rivolgersi al docente all’inizio del corso per definire il numero di lezioni da seguire e per
concordare un programma individuale.
Gli studenti non frequentanti che non hanno sostenuto l’esame di Paleografia I e II durante la
Triennale sono pregati di rivolgersi al docente per concordare un programma individuale.
PAPIROLOGIA
Prof. ssa Giuliana Leone
Programma d’esame:
Il contributo dei papiri letterari e documentari alla ricerca storiografica antica: elementi di critica
testuale e aspetti della vita politica, socioeconomica e culturale dell’Egitto grecoromano.
Testi per l’esame:
a) E.G. TURNER, Papiri greci (Carocci, Roma 2002), pp. 61-72, 93-169; H.-A. Rupprecht,
Introduzione alla Papirologia (Giappichelli, Torino 1999), pp. 1-30, 155-160, 172-180; H.
MAEHLER, Dal libro alla critica del testo, in Scrivere libri e documenti nel mondo antico,
‘Papyrologica Florentina’ XXX (Firenze 1998), pp. 13-23; R.S. BAGNALL, I papiri e la storia, in
Scrivere libri e documenti nel mondo antico, ‘Papyrologica Florentina’ XXX (Firenze 1998), pp.
55-66; A.K. BOWMAN, L’Egitto dopo i Faraoni (Giunti, Firenze 1988), pp. 65-101, 139-185 (i
saggi di Maehler e Bagnall sono disponibili presso lo studio della docente).
b) Papiri letterari e documentari che illustrano gli argomenti oggetto del corso (i testi saranno
distribuiti agli studenti durante le lezioni)
STORIA BIZANTINA
Prof. Roberto Romano
Programma d'esame:
Caratteri peculiari della civiltà bizantina. Aspetti e problemi di storia bizantina.
19
Testi per l'esame:
C. Mango, La civiltà bizantina, a cura di P. Cesaretti, Laterza, Bari 2008, euro 22,00 ( oppure
edizione RCS, Milano 2004, euro 12,90).
M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero, Carocci, Roma 2008, euro 23,70.
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Prof. Pierluigi Venuta
Programma d'esame:
Il Vicino e Medio Oriente fra nascita dei nazionalismi e sviluppi della conflittualità israelopalestinese, anche alla luce della nuova storiografia israeliana.
Testi per l'esame:
P. Mansfield, Storia del Medio Oriente, Torino, S.E.I., 1997.
I. Pappe, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli, Torino, Einaudi, 2005
STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
Prof. Pierluigi Totaro
Programma d’esame:
Costruzione, consolidamento e crisi della democrazia dei partiti nell’Italia repubblicana.
Testi per l’esame:
R. Gualtieri, L’Italia dal 1943 al 1992. Dc e Pci nella storia della Repubblica, Carocci, Roma
2006, € 23,50
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
Prof. Andrea Milano
Programma d’esame
La donna e l’amore nel Nuovo Testamento
Testi per l’esame
A. Milano, La donna e l’amore nella Bibbia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2008 (capitoli 3-4-5-67-8-9-10).
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II
Prof. Andrea Milano
Programma d'esame:
La donna e l’amore nel Nuovo Testamento
Testi per l'esame:
A. Milano, La donna e l’amore nella Bibbia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2008 (capitoli 6-7-8-910).
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE III E IV
Prof.ssa Giuliana Boccadamo
Programma e testi dell’esame saranno concordati con il docente all’inizio dei corsi.
20
STORIA DEL XX E DEL XXI SECOLO
Prof. Francesco Barbagallo
Programma d’esame:
Il mondo e l’Italia nel processo di globalizzazione
Testi per l’esame:
F.Barbagallo, Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi (Nuova edizione aggiornata), Carocci, Roma
2008, E. 24, 30 (capitoli 10, 12, e da 18 a 25).
D.Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Laterza, Roma-Bari 2004, E. 9,50.
F.Barbagallo, Enrico Berlinguer, Carocci, Roma 2007, E. 15,50 (da p. 93 alla fine).
STORIA DELLA POLITICA E DEL POTERE
Prof. Luigi Musella
Programma d’esame:
Vilfredo Pareto (critica dell'ideologia) e Gaetano Mosca (elementi di scienza politica).
Testi per l’esame:
N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Laterza.
STORIA DELLA STORIOGRAFIA CONTEMPORANEA
Prof. Teodoro Tagliaferri
Programma d'esame:
La “storia del mondo”: vecchi e nuovi orientamenti
Testi per l'esame:
C. A. BAYLY, La nascita del mondo moderno, 1780-1914, Torino, Einaudi, 2004 (l’introduzione e
i capitoli I, II, III, IV, VI, VII, XI, XIII).
STORIA DELLA STORIOGRAFIA MEDIEVALE
Prof. Roberto Delle Donne
Programma d’esame:
Il Medioevo e l’Europa
Testi per l’esame:
Il corso avrà carattere seminariale; saranno perciò indicati a lezione i testi da studiare.
Gli studenti non frequentanti sceglieranno uno dei seguenti gruppi di testi:
1.
Jacques Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa, Roma-Bari,
Laterza, 2004 (ed. or. L’Europe est-elle née au Moyen Age?, Seuil, Paris, 2003); Marcello Verga,
Storie d’Europa. Secoli XVIII-XXI, Roma, Carocci, 2004;
2.
Roger I. Moore, La prima rivoluzione europea. 970-1215, Roma-Bari, Laterza, 2001 (ed. or.
The First European Revolution c. 970-1215, Oxford, Blackwell, 2000); Marcello Verga, Storie
d’Europa. Secoli XVIII-XXI, Roma, Carocci, 2004;
3.
Robert Bartlett, The Making of Europe: Conquest, Colonization and Cultural Change, 9501350, London, Allen Lane/Penguin Press, 1993;
4.
Michael Borgolte, Christen, Juden, Muselmanen. Die Erben der Antike und der Aufstieg des
Abendlandes 300 bis 1400 n.Chr., München, Siedler Verlag, 2006.
21
STORIA DELL’EBRAISMO
Prof. Marcello Del Verme
Programma d'esame:
Dal Giudaismo del Secondo Tempio al Giudaismo rabbinico e medioevale. Verso l’ebraismo
moderno e contemporaneo. Quadro storico, produzione letteraria, principali scuole e movimenti
religiosi.
Testi per l'esame:
D. e L. Cohn-Sherbok, Breve storia dell’ebraismo (UP 395), Il Mulino, Bologna 2001, € 10,00.
P. Sacchi, Il Giudaismo del Secondo Tempio e G. Tamani, Il Giudaismo nell’età tardo-antica,
nell’età medievale e nell’età moderna e contemporanea, in G. Filoramo (a cura di), Ebraismo
(BUL 515), Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 53-123; 125-220, € 16,00.
STORIA DELL’EDITORIA
Prof.ssa Flavia Luise
Programma d'esame:
Storia dell’editoria.
Testi per l'esame:
Patrizia DELPIANO, Il governo della lettura Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, Il
Mulino, 2007.
Paolo FABBRI, Il secolo cantante: per una storia del libretto d'opera nel Seicento, Roma, Bulzoni,
2003.
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Prof. Gennaro Maria Barbuto
Programma d'esame:
Il corso si articolerà in due parti: 1) Realismo e utopia nel Rinascimento; 2) Mitologie totalitarie
Testi per l'esame:
Per la prima parte:
Machiavelli, Il principe, Einaudi
Guicciardini, Dialogo del reggimento di Firenze, Bollati Boringhieri
Moro, Utopia, Laterza
Barbuto, Il pensiero politico del Rinascimento, Carocci
Barbuto, Antinomie della politica. Saggio su Machiavelli, Liguori
Per la seconda parte:
Traverso, Totalitarismo, Bruno Mondadori
Barbuto, Nichilismo e Stato totalitario, Guida.
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Prof. Maurizio Griffo
Programma d’esame:
Parte istituzionale: lineamenti generali di storia delle dottrine politiche, dall’antichità a oggi
Polis e politeia. Il ciclo delle forme di governo. La legge naturale e il diritto naturale. Il
contrattualismo. Stato moderno e disciplinamento. Tolleranza religiosa e libertà politica. I principi
di legittimità politica. Origini del costituzionalismo moderno. Rivoluzione e progresso. La teoria
della classe politica. Regimi politici e modelli costituzionali.
22
Parte monografica: il pensiero politico del nazionalismo indiano: Gandhi, Nehru e gli altri
L’identità storica del subcontinente indiano. Crisi dell’impero moghul e inizio della dominazione
inglese. Colonizzazione e modernizzazione. Classe media occidentalizzata o ceto politico locale. Le
istituzioni britanniche in India. Il movimento indipendentista nelle sue varie fasi. Non violenza e
autocoscienza nazionale.
Testi per l’esame:
Per la parte istituzionale:
S. Mastellone, Storia della democrazia in Europa, Torino, Utet.
Coloro che vogliano approfondire ulteriormente gli argomenti della parte istituzionale possono far
ricorso all’antologia sistematica:
Brani di classici del pensiero politico, a cura di L. Gambino, Torino, Giappichelli.
Per la parte monografica:
M.K. Gandhi, Antiche come le montagne, Milano, Oscar Mondadori.
J. Nehru, Lo strano paese della falce e martello, Napoli, Guida.
Y. Chadha, Gandhi. Il rivoluzionario disarmato, Milano, Oscar Mondadori.
Gli studenti che vogliano approfondire l’argomento della parte monografica possono far riferimento
a uno dei seguenti manuali:
D. Rothermund, Storia dell’India, il Mulino, Bologna.
B.D. Metcalf, T.R. Metcalf, Storia dell’India, Oscar Mondadori.
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Prof. Marco Meriggi
Programma d'esame:
Le forme del potere politico dal Medioevo all’età contemporanea: un confronto tra Europa e Asia
Testi per l'esame:
P.P. Portinaro, Stato, Il Mulino, Bologna, pp. 192
E. Fasano, Assolutismo , in AA.VV, Storia moderna , Donzelli, Roma
P. Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Meltemi, Roma, pp. 190; oppure: D. Chakrabarty,
Provincializzare l’Europa, Meltemi, Roma, pp.365 ( una scelta di saggi all’interno del volume, da
concordare con il docente)
M.Meriggi, L’Europa dall’Otto al Novecento , Carocci, Roma, pp. 165
STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (I ANNO)
Prof.ssa Marisa Tortorelli Ghidini
Programma d'esame:
Gli dèi degli Orfici nella Teogonia di Derveni.
Testi per l'esame:
M.Tortorelli Ghidini, Figli della Terra e del Cielo stellato, Napoli, D’Auria, 2006, pp. 163-255.
Ulteriori supporti bibliografici saranno messi a disposizione degli studenti durante il Corso.
STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (II ANNO)
Prof.ssa Marisa Tortorelli Ghidini
Programma d’esame:
Gli dèi degli Orfici nella Teogonia di Derveni
Testi per l’esame:
M.Tortorelli Ghidini, Figli della Terra e del Cielo stellato, Napoli, D’Auria, 2006, pp. 163-255.
Ulteriori supporti bibliografici saranno messi a disposizione degli studenti durante il Corso.
23
STORIA DELL’EUROPA CENTRALE
Prof. Andrea D’Onofrio
Programma d’esame
1914-1945: guerra civile europea?
Il corso intende analizzare alcuni degli aspetti peculiari del periodo 1914-1945 nell’ambito della
storia europea attraverso il paradigma interpretativo di “guerra civile europea”.
Alla luce dei principali percorsi storiografici si individueranno i punti nodali di questo approccio
ermeneutico ad un periodo così importante della storia d’Europa, qual è quello comprendente le due
guerre mondiali e che si incentra sulle cause e sulle conseguenze delle dinamiche di violenza
scaturite da questi due conflitti.
Metodologicamente il corso richiederà un diretto coinvolgimento degli studenti attraverso un
continuo dibattito/confronto sulle tematiche affrontate sulla base di letture comuni via via indicate
durante il corso, per lo più riguardanti paragrafi e capitoli del testo di Enzo Traverso, A ferro e
fuoco. La guerra civile europea 1914-1945. Dopo una parte introduttiva gli studenti saranno
chiamati ad intervenire direttamente attraverso un’esposizione, con relativo dibattito, su un
argomento specifico attinente il programma e scelto da una rosa di temi proposti all’inizio del corso
e sulla base anche di opportune letture integrative.
Testi per l’esame
Enzo Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Bologna, il Mulino, 2007,
pp. 260, € 23,00.
STORIA DELL’EUROPA CONTEMPORANEA
Prof. Giovanni Montroni
Programma d'esame:
Il corso si concentrerà su movimenti e regimi che conferiscono alla politica una dimensione miticoreligiosa e alle relazioni stato-nazione che ne derivano.
Testi per l'esame:
Per l'esame si chiede la conoscenza di due dei tre seguenti volumi:
1) Emilio Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazia e totalitarismi, Laterza, Roma-Bari
2001:
2) Emilio Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza,
Roma-Bari 1994;
3) George Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, Bologna 2004.
STORIA DELL’EUROPA OCCIDENTALE
Prof. Giovanni Montroni
Programma d’esame:
Il corso si concentrerà su movimenti e regimi che conferiscono alla politica una dimensione miticoreligiosa e alle relazioni stato-nazione che ne derivano.
Testi per l’esame:
Per l'esame si chiede la conoscenza di due dei tre seguenti volumi:
1) Emilio Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazia e totalitarismi, Laterza, Roma-Bari
2001:
2) Emilio Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza,
Roma-Bari 1994;
3) George Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, Bologna 2004.
24
STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE
Prof.ssa Giovanna Cigliano
Programma d'esame:
Imperi a confronto tra Otto e Novecento: zarista, asburgico, ottomano.
Testi d’esame:
Andreas Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, Edizioni Lavoro, 2006 (capitoli 5-9);
Jean Bérenger, Storia dell’impero asburgico. 1700-1918, il Mulino, 2003 (capitoli XI-XVIII);
Robert Mantran, Storia dell’impero ottomano, Argo Editrice, 2000 (capitoli XII-XIV).
STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA
Prof.ssa Marcella Marmo
Programma d'esame:
Indirizzi di ricerca sui fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea.
Il corso intende seguire la storia della criminalità organizzata nell’Italia contemporanea affiancando
la disamina degli indirizzi di ricerca sull’articolarsi del fenomeno per territori e sulle sue
trasformazioni otto-novecentesche, con particolare attenzione ai successivi cicli di antimafia, tra le
strategie repressive e la comunicazione mediatica.
Testi di riferimento per l'esame:
Camorre, mafie e reti internazionali dell’illegalità, a cura di G. Gribaudi, Bollati Boringhieri 2008,
25 euro; Silenzi e grida sulle mafie, “Problemi dell'informazione”, 1, marzo 2008, Il Mulino; Ennio
Ciconte, Mafia ‘ndrangheta e camorra, Rubbettino 2008, 14 euro; S. Lupo, Storia della mafia dalle
origini ai nostri giorni, Donzelli, 12 euro; M. Marmo, L. Musella ( a cura di), La costruzione della
verità giudiziaria, ClioPress 2004 (http://www.storia.unina.it /cliopress/marmo.html); A. Dino (a
cura di), Pentiti. I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l’opinione pubblica, Donzelli, 2006, euro
25; O. Ingrascì, Donne d’onore. Storie di mafia al femminile, Paravia Bruno Mondadori 2007, euro
18; M. Marmo, Camorra come Gomorra. La città maledetta di Roberto Saviano, “Meridiana.
Rivista di storia e scienze sociali”, 57/2007; Salvo Vitale, Peppino Impastato. Una vita contro la
mafia, Rubbettino 2008, 15 euro.
STORIA DELL’OTTOCENTO
Prof.ssa Laura Guidi
Programma d'esame:
Nascita di una società globale (1848-1875) Una parte del corso consisterà in un laboratorio di
ricerca, nel quale saranno analizzati documenti archivistici, iconografici e a stampa. Sono previsti
percorsi in internet alla scoperta di siti web sulla storia dell’Ottocento.
Testi per l'esame:
E.J.Hobsbawn, Il trionfo della borghesia 1848/1875, Roma-Bari, Laterza, 2006. Euro 11.
STORIA DEL MEZZOGIORNO CONTEMPORANEO
Prof.ssa Claudia Petraccone
Programma d'esame:
Il Mezzogiorno e il meridionalismo.
Testi per l'esame:
Bevilacqua Piero, Breve storia dell’Italia meridionale. Dall’Ottocento a oggi, Donzelli, Roma 2005
Claudia Petraccone, Le “due Italie”. La questione meridionale tra realtà e rappresentazione,
Laterza, Roma-Bari 2005.
25
STORIA DEL RINASCIMENTO I
Prof. Gennaro M. Barbuto
Programma d'esame:
Realismo e utopia nel Rinascimento
Testi per l'esame:
Barbuto, Il pensiero politico del Rinascimento, Carocci
Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, BUR
STORIA DEL RINASCIMENTO II
Prof. Giovanni Romeo
Programma d’esame:
La magia e la stregoneria tra Rinascimento e Controriforma
Testi per l’esame:
G. Romeo, L’Inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza 2006
G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Milano, R.C.S, 2004.
STORIA DI GENERE
Prof.ssa Laura Guidi
Programma d'esame:
Sessualità, famiglia, nazione: ideologie e politiche nella storia contemporanea
Una parte del corso consisterà in un laboratorio di ricerca, nel quale saranno analizzati documenti
archivistici, iconografici e a stampa. Sono previsti percorsi in internet alla scoperta di siti web sulla
storia di genere.
Testi per l'esame:
G.L.Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Roma-Bari, Laterza,
1996. Euro 7,23
I.Porciani, Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a
confronto, in A.M.Banti e P.Ginsborg (a cura di), Il Risorgimento, Storia d’Italia – Annali 22,
Torino, Einaudi, 2007, pp. 97-126
P.Ginsborg, Le politiche della famiglia nell’Europa del Novecento, in “Passato e Presente”, n. 57,
2002, pp.41-72.
STORIA ECONOMICA
Prof. Silvio De Majo
Programma d’esame:
L’economia italiana negli ultimi due secoli.
Testi per l’esame:
Parte generale:
V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990),
Bologna, il Mulino.
Parte monografica:
G. Berta, L’Italia delle fabbriche. Ascesa e tramonto dell’industrialismo nel Novecento, Bologna, il
Mulino.
G. Berta, Mirafiori, Bologna, il Mulino.
26
STORIA ECONOMICA DELL’ETÀ MODERNA
Prof. Giovanni Muto
Programma d'esame:
La città e l’economia urbana in età moderna.
Il corso, a carattere monografico, è incentrato su alcuni nodi delle economie urbane nell’Europa
preindustriale. Saranno considerati con particolare attenzione temi quali l’organizzazione della
produzione industriale, gli aspetti economici delle reti urbane, i sistemi annonari, specialmente
quelli privilegiati delle città capitali. Si prenderanno inoltre in esame i meccanismi e le regole della
distribuzione e dei consumi nelle città.
Testi per l'esame:
M. BERENGO, L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed Età
moderna, Torino, Einaudi, 1999 (capitoli VI, VII e VIII, da p. 339 a p. 519)
J. E. GELABERT, Il declino della rete urbana nella Castiglia dei secoli XVI-XVIII, in «Cheiron»,
6, 1989-90, pp. 9-46
I. FAZIO, I mercati regolati e la crisi settecentesca dei sistemi annonari italiani, in «Studi Storici»,
3, 1990, pp. 655-691
D. STRANGIO, Di fronte alla carestia in età preindustriale, in «Rivista di storia economica», 2,
1998, pp. 161-192
R. AGO, Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli, 1998
STORIA E ISTITUZIONI DEL MEZZOGIORNO
Prof. Guido D’Agostino
Programma d’esame:
Storia e istituzioni del Mezzogiorno
Testi per l’esame:
G. Buffardi, G. Mola, Questioni di storia e istituzioni del Regno di Napoli, Edizioni Scientifiche
Italiane, Napoli 2005 (€ 19, 00)
G. D’Agostino, Napoli, Mezzogiorno, Europa: Poteri, Istituzioni e Società, Liguori, Napoli 2008.
STORIA MEDIEVALE III
Prof. Giovannni Vitolo
Programma d’esame:
Dinamiche politico-sociali nell'Italia delle città (secoli XI-XV).
Testi per l’esame:
Spazio, società e potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli, Liguori, 1986.
STORIA RELIGIOSA DELL’ETÀ MODERNA
Prof. Giovanni Romeo
Programma d'esame:
Inquisizione e coppie di fatto nell’Italia della Controriforma.
Testi per l'esame:
G. Romeo, L’Inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza 2006, euro 10
G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione, Roma-Bari, Laterza, 2008 (è
obbligatoria la lettura critica delle fonti pubblicate in Appendice), euro 18.
27
STORIA SOCIALE
Prof. Paolo Macry
Programma d’esame:
Francia 1940, la disfatta e la fuga.
Attraverso la testimonianza di uno storico e il romanzo di una scrittrice, il corso rifletterà sulla
sconfitta francese ad opera della Germania, nell’estate del 1940, e sull’esodo di milioni di persone
verso il sud del paese, per sfuggire alla guerra e ai tedeschi.
Testi per l’esame:
Marc Bloch, La strana disfatta. Testimonianza del 1940, Einaudi 1995, p.VII-159
Irène Némirovsky, Suite francese, Adelphi 2005, pp.11-199 e 349-415.
Si presuppone la conoscenza della storia della Francia e dell’Europa nella prima metà del XX
secolo.
28
Scarica

Guida - Laurea in storia - Università degli Studi di Napoli Federico II