Benvenuti a
Firenze!
!
را
Arabo
:اﻟﻤﺪرﺳﺔ اﻹﻋﺪادﻳﺔ ﻣﻦ اﻟﺪرﺟﺔ اﻷوﻟﻰ
دﻟﻴﻞ ﺑﺴﻴﻂ ﻣﻦ أﺟﻞ اﻟﺘﻌﺮف ﻋﻠﻰ اﻟﻤﺪرﺳﺔ و ﻛﺬا اﻟﺨﺪﻣﺎت اﻟﺘﻲ
ﺗﻘﺪﻣﻬﺎ ﺑﻠﺪﻳﺔ ﻓﻠﻮراﻧﺴﺎ
Scuola secondaria di 1° grado:
piccola guida per conoscere la scuola
e i servizi del Comune di Firenze
ر
BENVENUTI A FIRENZE!
pagina
INDICE
1. LA SCUOLA E’ PER TUTTI I
BAMBINI
2. ISCRIVERE I RAGAZZI A SCUOLA
a) La scuola giusta per ogni età
b) Quando iscrivere i ragazzi
c) L’anno scolastico
d) Come iscrivere i ragazzi? I
documenti necessari
e) Cosa è possibile scegliere?
f) Quali spese e quali aiuti alle
famiglie?
3. DENTRO LA SCUOLA
a) Il personale scolastico
b) Cosa imparano i ragazzi a
scuola?
c) Come sono valutati gli alunni?
d) Cos’altro offre la scuola?
4. LA SCUOLA E LA FAMIGLIA
a) I colloqui con gli insegnanti
b) Elezione dei rappresentanti di
classe
c) Il consiglio di classe
d) Il Consiglio d’Istituto
e) Cosa comunica la scuola alla
famiglia
f) Cosa comunica la famiglia alla
scuola
GUIDA ALL’ACQUISTO DEI MATERIALI
SCOLASTICI
ELENCO DELLE SCUOLE DEL
COMUNE DI FIRENZE
ELENCO DELLE SEDI ASL PER FARE
L’ISCRIZIONE AL SERVIZIO
SANITARIO E SCEGLIERE IL MEDICO
ELENCO DEI CONSULTORI
PEDIATRICI CHE SI OCCUPANO
DELLE VACCINAZIONI
MODULI PER L’ISCRIZIONE A SCUOLA
COMUNICAZIONI DELLA FAMIGLIA
ALLA SCUOLA
ا " ل#$
ر%&$
ر%&$ا
_1
ا " ل# ' ( _2
- )
- ( ا-ا( ا ر
ل:R ن اB 8 .! (ب
-ت( ا ( ا را
ل ؟:0 ) اB 8 ! ? ج( آ
ورI اpQ q ا
! ر4Rا
! ) اQ ح( ه ا
& ؟
ات2 ر ? وآ ا ا# خ( ه ا
ت؟DQ & ا.6"8 ! ا
ر%&$ ا#) دا-3
- ا ا رt (أ
؟-ر
ل:0ب( ذا ! ا
؟D! ا
M8 ! ? ت( آ
آ \؟-ا ر
8 ج( ذا
* +$وا
ر%&$ ا- 4
- ا ر. أ( ا !" ث ا
ا2 M بE! ب( ا
اv B (ت
-w اv B (ج
. إ- ا رx 8 أن
ح( ذا
؟Q ا
؟- ا ر. إQ اx 8 أن
خ( ذا
ر%&$دوات ا/ ء ا123 # $ـ د
را
5% ارس%
&* 3 ـ
#8 أ:
;$ ا6& اآ$ا
&* 3 ـ
; و آ<ا$&; ا$ # ' 2$ا
=
$ ر ا2)ا
$? رة ا2 @ ا6اآ
&* 3 ـ
تB 2$ 2 ( 2$" ل واA$
# ' 2$ ا#8 أ: & رات2 ـ ا
* +$ اC$ر ا%&$ ا: ا) ر
ر%&$
1.
La Scuola è per tutti i
bambini.
Tutti i bambini hanno diritto di andare a
scuola. Questo diritto è garantito dalla
Convenzione Internazionale sui Diritti
dell’Infanzia dell’ONU (Art. 28) e dallo Stato
Italiano (Costituzione Italiana, art. 34; DPR
394/99 art. 45).
È un diritto sempre riconosciuto, anche se
la famiglia non è in regola con le norme
di soggiorno.
”Iscrivete i vostri figli appena arrivano in
Italia. Potete farlo anche se l’anno
scolastico è già cominciato”.
.ل
ا
ا ر-1
ا
ا هب
ه ا
ل
آ ا
ق
" ا ا! ا و#$
ه ا ا.
ا ر
ن. ( و آ ا ا28 + ) ا ) ة% &
'ا
.(34 +
'/ ' )ا ) ر ا/ ا
E * +$ ا%E8 ( ا$
C2 ,K ! فp K ا
. E 3@ أوراق اFEG5 E&
H I B5
C$ا
ت3 او:
$ ءآ ر و1 " ' ا ا
3 اي وM$ ذ#+ 1 &5.. $ 5ا
".
را%$ ا1 $ا
2.
Iscrivere i ragazzi a
scuola
ل
ا
ا
a. La scuola giusta per ogni età
Il primo ciclo della scuola è obbligatorio e
comprende la scuola primaria (5 anni) e
secondaria di primo grado (3 anni)
Asilo nido fino a 3 anni
Scuola dell’infanzia da 3 a 6 anni
Scuola primaria da 6 a 11 anni
Scuola secondaria di 1° grado
da 11 a 14 anni
Scuola secondaria di 2° grado
oltre 14 anni
Università
Anche se non parlano italiano, i ragazzi
sono inseriti nella classe corrispondente
alla loro età oppure vengono inseriti nella
classe immediatamente precedente se gli
insegnanti ritengono che questo sia più
opportuno per il nuovo alunno (DPR 394/99
art. 45).
In allegato troverete un elenco delle
scuole secondarie di 1°grado statali e
paritarie del comune di Firenze.
Le scuole statali sono gratuite; le scuole
paritarie sono scuole private riconosciute
dallo stato, in genere non gratuite.
b. Quando iscrivere i ragazzi
Se il ragazzo è già in Italia o se sta per
arrivare, va iscritto nel gennaio precedente
l’inizio dell’anno scolastico, in caso
contrario può essere iscritto quando arriva
in Italia.
ر
2.
ا( ا ر
ا ر#/ ري و45 ا ر ه ا6% ا ول012 ا
ا و5 ا ر6% /ات( وا اد
5) 7ا &) ا
.( ات3)
M M ا ( ا.!
I" دار ا
( ات- !- . إqDq
ل:0 اyرو
(- 11 . إ6
Q ! ا3 ا-ا ر
(- 14. إ11 و ى0ا ر* ا
اد23 ا-ا ر
(- 14 ق
M ا ر* ا
اد23 ا-ا ر
Bا
'/<= ا1 ن ا1>)/ ; آ ن ا? ل
);
أو, B 2 D
ا2 & ةEF 4% B5 % إد6> /, @&
0 ا ر ن ذ62 ) " إن ا42/ ) ى ا ي2 &
(DPR 394/99) 6% 45 J ر+ 1 4
&ا
.
ا ارس ا$
# %ون ' & ا
! "#ر
)*را+# , +
-* . ! / و ا-* 0 ا
%
"4M ا ارس ا, . K% % @ ا ارس ا
, ف ا وE 6% B& فE)@% O +P ارس% ه
. . K% E Q %
ل؟
*ن ا+
4 - (ب
ر# اE! ا1 ' او/ & ا5) ا% ' اذا آ ن ا
2 ا/ & ا4J E/ / EBF
K2/ انDK/ B ا
ا+/ %
K2/ > " ان/ 0 ذR> , ا را
. '/ا
Se vostro figlio non è ancora arrivato, è
bene chiedergli di portare alcuni quaderni e
libri della scuola frequentata nel paese
d’origine, perché saranno utili ai nuovi
insegnanti.
I ragazzi hanno il diritto e il dovere di
andare a scuola se hanno l’età giusta per
farlo e possono essere iscritti alla prima
classe o alle classi successive in qualsiasi
momento dell’anno scolastico. I genitori
devono contattare la segreteria della scuola
e informarsi in quali giorni e in quali orari è
possibile l’iscrizione.
“Ricordate che la famiglia ha anche il
dovere di garantire che il ragazzo
frequenti in modo regolare la scuola. Un
alto numero di assenze può impedire la
promozione all’anno successivo”.
Ad esempio, per un intero anno scolastico,
sui 200 giorni minimi di scuola previsti, non
si devono fare più di 50 giorni di assenza.
Se vostro figlio ha cominciato a frequentare
ad anno scolastico già iniziato informatevi a
scuola sui giorni massimi di assenza.
c. L’anno scolastico
L’anno scolastico dura circa 9 mesi:
comincia verso la metà di settembre e
finisce a metà di giugno.
Ci sono due periodi di vacanza:
o
due settimane circa a Natale
(di solito dal 23 dicembre al 6 gennaio)
o
una settimana circa a Pasqua
(in marzo o in aprile).
Altri giorni festivi sono:
• 1° novembre
• 8 dicembre
• 25 aprile
• 1° maggio
• 2 giugno
#& 5 أنP1 ان ( ا#R / ا: , %+
1 ا#;5 $ إذا
/ م/ اT% :
ر%&$ رات اB&$ ( وا%$ اU+ P+
.د%'$ اP(<( /
1$ & ن2
ه ب ا ا ر اذا1 D5و ا ا
لا
ىا
2 ا ا1K2/ انB > / و, 0 & S 2/ B آ ن
2 ت اJ او6% TJاي و
م ا ا2J ا ول او ا
& )>& ل+$ ا6/ ا ا1 DK/ .
ا را
. K2)1 6 4
ا2 ا م و اE@
ا ر
( دد:&R( و: V( أنM$< * آ+$= ا8 وا: "
: W ( د% . ر%&$ اC < & 2 $
& و2
C$ & < إ2$ور ا
ل دون5 أن: &5 بY$ا
". $& ا$ ى2 &$ا
,
م درا5 2* #3/ اC , آ
درا1 [ ) ل
. 5 ب )& نY$ة ا% ' وز2( أن: &5
أ%2 ا%3
را%$ا
&$ر و آ ن ا%&$
1 ا#' ( إذا
C;3/ ا% $ اC
ر%&$ ) ل ا: ا+2( أن1 &5
. بY$ة ا%&$
ا را
أ4$ : EBF أ9
. " . / V+) %
ت( ا
وم ; ا$ ا را2 ا
B) )$ وE4 )F V+) %
: 1'@1 6 $E) 5 $
6% ) دة2 ا/ B. ل ا دWP 6 4 _ ; ا ا
. ( E/ / 6 اE4 5 د23
EBF لWP %ٍ ) ا% ا
لWP ع4 _ ; ا ا
. ( /E& اEBF رس أو%
: ى هEP د ا
E4. . S$
E4 5 د8
/E& ا25
ي% S$
". / 2
م ا/أ
•
•
•
•
•
Altri giorni di vacanza possono essere
decisi dalla scuola e distribuiti durante
l’anno. La scuola informa la famiglia
all’inizio dell’anno scolastico oppure ogni
volta con un avviso sul diario o sul
quaderno delle comunicazioni del ragazzo.
È possibile anche informarsi a scuola e
chiedere il programma delle vacanze
(calendario
scolastico)
deciso
per
quell’anno.
ف ا رE 6% رE $ أن6> / ىEP م ' أ/أ
/ل & اWP 17 @ اE4\$ ا ر. 2 ل اWP زع$ و
1 >) ب% @ رFٍ ا/E 6 ا را او2 ا
0 آ6> ا6% . ' ة اE آ% 1 أو/ ) اE) د
01)
ة ا رE ا آD1 ت و آ ا% 1@% D1
. 2ا
( Il calendario scolastico) .
ة9;آ- أو$,*" ا9 #ا' د9- &وا دا9" ;آ
" ا ?> ت
“Ricordate di controllare sempre il diario
o il quaderno delle comunicazioni!”
ل ؟
d. Come iscrivere i vostri ragazzi?
I documenti necessari
Il genitore che vuole iscrivere il figlio a
scuola deve andare alla segreteria
scolastica e
1) ritirare il modulo per l’iscrizione
(Domanda di iscrizione) alla scuola
secondaria di primo grado e compilarlo
con i dati anagrafici del ragazzo.
2) Consegnare, se li possiede :
-
il permesso di soggiorno o una
certificazione anagrafica del ragazzo
(certificato di nascita o stato di famiglia)
un certificato delle vaccinazioni
la
documentazione
della
scuola
frequentata nel paese di provenienza o
il nulla osta di altra scuola italiana.
Se il genitore non possiede il certificato di
nascita e i documenti relativi alla scuola
frequentata, può dichiarare sotto la propria
responsabilità il giorno in cui il ragazzo è
nato e la classe frequentata nel paese di
provenienza (o quanti anni di scuola ha già
frequentato).
Se il genitore non possiede il certificato
delle vaccinazioni deve rivolgersi al medico
che valuterà cosa fare in quel caso.
ا
؟,ور9G ا
$, Bج(آ
C& D* اE ه-
" 1 DK/
ا& " & رK2$ د/ ا ا ا ي
: ا ر و/) ر/E>
ا هبا
(Domanda di iscrizione) K2) ا ) رة اD
B)_4@$ ا?و و5 ا ر6% /& ر ا< اد
. ' & O \ ت ا% 1@ &
: ؟B 12
أو
0@% T. ( ان آ2
' د ا/ازد
@ دة آBF أو% J< اS/E+$ +
, 17 @ ا
ا6% دةBF
, S 1) دة اBF +
' اB& رس/ ا ر ا ) آ ن7 ! و+
ر% فE 6% 12% S/E+$ اوO ا
c 14&
. '/ا
'1 & 1' ا7 ! ا1 ا اE $ م
;
dd) اdd & رdd'4$E ا7 dd! د او اdd/ ا زدdd @آ
T $ حE+/ > " ان/ , 4J 6% ' اB& درس
c) ا2% " ا ' وآ ا
و )" & م ا ي وf2%
) ات ا2 د ا
) او آO اc 14&
ا را
( B در
S 1) دة اBF 1 E )/
اذاآ ن ا ا
رE / ا يD 4' ا
"5 ) > " ا/ ' & O \ ا
اc " ه1 6> / %
In allegato troverete un elenco degli
uffici della Azienda Sanitaria Locale
(ASL) di Firenze dove è possibile
iscriversi ed iscrivere il vostro ragazzo
al servizio sanitario ed avere un medico
gratuitamente.
e. Cosa è possibile scegliere?
Al momento dell’iscrizione i genitori devono
fare alcune scelte:
1) possono richiedere che il ragazzo
frequenti anche le attività facoltative
che la scuola organizza oltre
all’orario obbligatorio;
2) possono richiedere l’insegnamento
della religione cattolica o fare una
scelta alternativa;
3) se il ragazzo è disabile, possono
richiedere un servizio di trasporto;
4) se nella scuola è presente la mensa,
possono richiedere una variazione
del menù proposto se ci sono motivi
di salute e religiosi.
1) Orario obbligatorio e ore
facoltative
H+I اJ
& ' ون
K " ه;ا ا#ر
ا ن. *را) و آ ا+ ASL +H اHI ا
$ + أو$ ) ! *اء أ# *ا+
ان$
, ا ;ي
) دة ا
ا4 ا#%
HI اH+I
.J ت- N -
؟P# رN ا
,E & ا
اE ه- (ح
: ) راتP< اh@4& & ء ا مW 6> /
K2) ا
h@&
' رآ اM% D1 B > /_1
رجP ا رB k $ ) وا/) رP<' اM.?ا
. ا @ ديT J ) ا
.
/ & ) رP او ا6/ دة ا%
ا< ) دةD1
_ درا2
B > / @ ق%
' _ إذا آ ن ا3
. ا1+% 6%
E =$ '@ ا;) ل% _ إذا آ ن & ر4
. /او د
O وفEk ;E) ت ا45 ا
ريNQ اR '* ري واSQ اR '* ( ا1
Nella scuola secondaria di primo grado c’è
un quantitativo annuale di ore di lezione
obbligatorio per le varie materie. In una
settimana questo fa una media di 29 ore
obbligatorie.
ا?و ه ك د5 ا ر6% /& ر ا< اد
رس$ دة أن% آ1 DK/ ت2 ا6% ري45إ
آ/ ر45إ
29 " @% % وه. /
"
. ع4 أ
Ogni scuola può inoltre aggiungere ore
facoltative di attività educative e di
laboratori nelle materie disciplinari, fino a
un massimo di quattro ore alla settimana.
La scuola organizza queste attività e
insegnamenti facoltativi in modo da
completare ed arricchire l’insegnamento
obbligatorio anche tenendo conto delle
richieste delle famiglie. La frequenza alle
attività facoltative è gratuita.
%% ! ر43 ت ا2 %% ا%% دة%% ا%%-) ر%% %
اد% %% ات% %% !E وا% %% ! ا5<%%%% 0 % %%@ E ا
. 2 - ت ا2 - ] ود أر. إ.!
6(! ا
% ه% ! ر43 ا5<% 0 = ا% ه6(8
-ه ف ا ر
%%% %%%40] ا%%% ري%%% *3 ا%%% ! ء ا%%%(i و إ%%% 8
5<%%%% 0 ا% %% ! دة%%%%-3 ا. % %% Q ت ا% %% : ر% %% !23ا
. B ! ر ه43ا
L’orario settimanale è stabilito dalla singola
scuola, a volte con differenti orari di uscita
per ciascun giorno della settimana, dal
lunedì
al
sabato.
Alcune
scuole
organizzano le lezioni sia al mattino che al
pomeriggio, dal lunedì al venerdì e restano
chiuse il sabato (orario prolungato). Queste
scuole mettono a disposizione degli alunni
un servizio mensa.
Anche l’inizio delle lezioni varia da scuola a
scuola: in genere è compreso tra le 8,00 e
le 8,30.
A metà della mattinata c’è un piccolo
intervallo fra le lezioni e i ragazzi mangiano
una merenda portata da casa.
“E’ molto importante rispettare
l’orario delle lezioni. Chiedete alla
scuola l’orario della classe di vostro
figlio e fate in modo che lo rispetti”.
2) L’insegnamento della religione
cattolica.
Nella scuola secondaria di primo grado è
previsto l’insegnamento della religione
cattolica per un’ora alla settimana. Al
momento dell’iscrizione il genitore sceglie
se far frequentare o non far frequentare
questo insegnamento al ragazzo.
In alternativa alla religione può scegliere
altre attività didattiche e formative, lo studio
individuale, da solo o seguito da un
insegnante, oppure, se l’orario lo permette,
può scegliere di far entrare dopo o far
uscire prima il figlio da scuola. Per questa
scelta bisogna riempire un modulo (Modulo
per l’esercizio del diritto di scegliere se
avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento
della religione cattolica)
d d ف ا رEddd 6ddd% رEddd / d d ا رTddd J ) ا
وجEdd\ ت اd J أوVdd1)\$ نd ;? اhdd@& d , B2dd .
كd ه. T42dd اd إ6 d !< ا6dd% , ع4dd ? م اd/ل أWddP
6d% والmd اd@& اd ; و آ4dO رس$ ا ارسh@&
Tddddd J ) )اT42ddddd م اd ddd/ دونd ddd@ K اd ddd إ6 d ddd !<ا
1+d% d %W) ا6d رهn#d$ ا ارسc ه.(E )2 ا
. ا '@ ا ر
%
: ىEP ر إ أ% 6% V1)\$ ا روس/& ا
.8:30 و8:00
2 ا6 & % أ4$
;اE)dd ك اd ; ه4+dd ة اEdd) اV+dd) % d
d P d 45 أو وd K لd اd B WP ولd )/
. B ز% 6% ه1 ; J
. E ا رR '* ام ا9 Uوري ا9G ا- "
رس, ا ;ي$ " اR '*
إدارة ا ر- *ا+ ا
" . !-9 H, أن4+. *اW9U وا$ ! ا#
. E *D ا, دة ا- $ +0 (2
> !>ا
d5 ا ر6d% d/اد
\) ر/ ا أن1
.
دة أم
6/ دة ا% رس$ ر انE ا6%
< ارس اd & ع4d أdآ
6> / K2) ة اE) لWP. ا?و
اc رس ه/ ان اراد <& " أن
6&
\) ر/ > " أن/ ا دةc هR/ ر$ و ض
رسdddd/ أو أن, dddd / >$ ' ةيوبرتMdddd.p& مdddd ا
, S 2dd/ TddJ ن اd أو إن آ, رسd% d E& أوcدEdd &
. dd ا ر6dd% 42dd% "dd5E\/ ا أوEPpdd)% "dd & اP dd/
ا ) رةq% DK/ ) رP< ا اB 42 &
6/ ا1@$ h ل أو ر4J ) رP<ر ; ا
. > !>ا
(MODULO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI
SCELIERE SE AVVALERSI O NON AVVALERSI
DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE
CATTOLICA).
3) Trasporto per ragazzi disabili
La famiglia può richiedere per il ragazzo
disabile un servizio di trasporto gratuito tra
l’abitazione e la scuola.
Per ottenere questo servizio è necessario
andare direttamente all’ufficio dei trasporti
del Comune.
Gli uffici del Comune che si occupano del
trasporto scolastico si trovano in via
Nicolodi 2 (zona Stadio, autobus n. 11 e 17)
telefono 055/2625655
4) La mensa (refezione scolastica o
mensa)
Quando le lezioni si svolgono sia la
mattina che il pomeriggio (tempo
prolungato) le scuole mettono a
disposizione un servizio mensa e se ci
sono motivi di salute o religiosi, la
famiglia può richiedere una variazione
sul menù. Per ottenere una dieta per
motivi di salute è necessario presentare
un certificato medico.
: 3 +&$" ل ا/ ا#B (3
% ! دة%%-| Y%% : م% 8 ق أن% )%% : % Q
%
ا ! ا* ة ا ( ل
ا.2 B ) (" ا#
. -وا ر
c B& 6 J @ ا? ل ا
K2)
ة اEF 4% > ا ه ب1
1+ ا
. / 14 &
اD)>%
5 $
ا ر
& +)\ ا/ 14 اD$ > ا
DآE ا
' %) 2
J دي ر1> . رعM&
.( 17 و11: J ر1 ا, r /E ا
055/2625655 : هV$ B اJر
(refezione scolastica o mensa)
ر%&$ ا+ &$( ا4
أو
;$ ة ا2 $روس اء ) ل ا%$ (' ى ا%1
:ر ره%&$ اWR( ( &2 &$ ا3 2$وال )ا6$ ا%+
ب/ و,
ر%&$ ا+ &$ا
; < 2$ا
. 8 $ ن ا$ Y( * أن+ $ : &5, 15أو د
دةH 5%B( ='5
ب/ & C ; ل$
. "
ات.
f) Quali spese e quali aiuti alle
famiglie?
اE ه- وB, رI اE ه- (ج
&?ت ؟0 اP 4XH E ا
La scuola secondaria di primo grado è
gratuita. Le famiglie devono però pagare
un contributo per l’iscrizione, comprensivo
di una assicurazione, i libri di testo e il
materiale che gli insegnanti chiedono di
acquistare per le attività.
. . K% ا?و5 ا ر6% /ا ر ا< اد
" & K2) ا6 ! ديf$ أن17 @ ا1 6>
مWJ?واE$ اء اEF ! ,6 %p) ا5 أ6% +;
5 أ6% ة$ ? اB41'/ ) ا?دوات اJ & و
. / &E) ' اM.?ا
Nelle ultime pagine troverete un elenco
dei materiali scolastici più diffusi.
Chiedete agli insegnanti di segnare quali
fra questi materiali dovete acquistare.
ء
Se la famiglia ha un basso reddito può fare
un’attestazione della situazione economica
della famiglia (attestazione ISEE) e fare
domanda al Comune per ricevere un aiuto
finanziario.
ة
Z
أي
& ' ون
ة9 NY ت اH I ا4+.
ا ر- *ا+ ا.
دوات ا رYا
. ا' ؤهJ , P -
ا مDK/ h \ % 17 @1 ا ديP إذا آ ن ا
(Attestazione ISEE) 0 ذt4)$ دةBM&
2% 1 ل+ 1 / 14 اD$ >% اB / $و
. / د%
Questo aiuto consiste in due tipi di
contributo: un contributo per l’acquisto
dei libri di testo e una borsa di studio per
sostenere le spese di istruzione generali.
La domanda per i contributi deve essere
presentata nei mesi di ottobre o novembre
(in genere entro metà novembre). E’
necessario informarsi a scuola e chiedere
in segreteria il modulo relativo (Erogazione
contributi individuali per il diritto allo studio).
: ه2 ا6% 6 .
6 >$ ة2 اc ه
H- و
ر- J ا' ء آS أ- ه. % @ ا1@) اV/ ر+% '=)
رلWP م/ أنDK/ ه2 ا1 ل+ اD1
.(E4. . V+) % 4J % )E4. . وE& )ي أآEBF
ف ا رE 6% ت% 1@ & /وm) وري اE# ا6%
")_4@$ 5 أ6% /) ر/E>2 ا6% ا ذجD1 و
(Erogazione contributi individuali per il
diritto allo studio)..)
“Attenzione: per avere il rimborso del
materiale scolastico acquistato occorre
conservare gli scontrini”.
& اد$ ا: U5 +( C ; ل$ ا#8 أ: : T 2 "ا
# & أو و3 C ظ$'= ا5 2 &$ا
ر%&$ا
."? اء$ا
Il servizio della mensa, quando è presente,
è fornito dal Comune ed è a pagamento.
I pagamenti avvengono per mezzo di un
bollettino postale che arriva a casa una
volta al mese.
& , ( و* ده2, - ا ر5 " ا#
. B i وه
ا
8
K ! @ ن8 ي
ل# ا2 ! ا * تq أداء
. (آ&J )ة آ
Per pagare una tariffa ridotta per la mensa
o per averla gratuita bisogna fare
l’attestazione ISEE e fare domanda al
Comune.
. K ا1 ل+ 1 أو# \ % /E داء
ا ه بDK/ ا '@ ا ر6% ا ) دة
دةBM& قE% D1 / )
/ 14 اD$ >% ا
ا6
Attestazione ISEE 17 @1 /ا د
؟, + اJ - S*
Dove sono gli Uffici del Comune?
Gli uffici comunali che si occupano di questi
servizi e che possono aiutarvi per i
contributi sono quelli della Direzione
Istruzione del Comune e si trovano in via
Nicolodi 2 (zona Stadio) autobus n. 11 e 17.
Per avere tutte le informazioni sui servizi e
sui pagamenti si può anche telefonare ai
seguenti numeri:
Attestazione ISEE e contributi
tel. 055 262 5688 – 5817
Trasporto scolastico disabili
tel. 055 262 5655
Refezione scolastica pagamenti
tel. 055 262 5606
Refezione scolastica pasti e diete
tel. 055 262 5624-5808-5806
,أ
dd) واS +dd اc d B& مd $ d ) اdd/ 14 اDdd$ > ا
td4)$ دةBdF / $ دون$ %
>$ 2% B > /
ادارةd هd ا6dd% ) دةdd W أوd / )> ا دd ;
ديd1> . رعMd& هE % 5 / ) وا/ 14 & 1@) ا
dJ ر1 ( اr /E اDآE ' ا% ) 2 Jر
. 17 و11
وd;
ت ا% d \ ل اd ; تd % 1@ اd آd P?
d $ B م اdJ ا ا رd. >$ > أنd> / d ! اn آ ا د
: )ا
ات2 و ا/ا د
اه اF •
055 262 5688-5817 : V$ B ا
6 J @ 1 42 & ا ر
• ا
055 262 5655 : V$ B ا
ا?داءات: ا = اء ا ر45• و
055 262 5606 : V$ B ا
. ; اء وQ : ا = اء ا ر45• و
055 262 5624-5808- 5806 : V$ B ا
.
Gli uffici sono aperti di norma: lunedì,
mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13; martedì
e giovedì dalle 15 alle 17 per fare le
attestazioni
ISEE
occorre
prendere
appuntamento con l’ufficio.
ا?ر&@ ء و,6 !< م ا/أ: ) ; آ ة% D$ > ا
2 ; ;) ا4O @ ) ا2 ا6% @ K ا
R \ ! ء و اW• ا% / ! ,والm ا ا; ة &@ ا
ا م5 أ6% .17h 2 ;) ا15h 2 ا6%
n%
% / $ DK/ ISEE /ا د
اه اM&
.D)> ا
Riduzione per l’autobus
Se il ragazzo va scuola con l’autobus può
ottenere un abbonamento a un prezzo
ridotto
(abbonamento
ridotto
per
studenti). Per avere tutte le informazioni e
fare l’abbonamento andate all’Ufficio
Abbonamenti ATAF in Piazza Stazione.
. +# H ا
D أE# تG ]
ذه &" إ
1 )@ ا2/ 1) اذا آ ن ا
h \ % 6 •& اكE)Fة اE > " ا م &) آ/ ا ر
/m 1 (abbonamento ridotto per studenti)
ا ا4اك اذهE)F ا5 أ6% ت و آ ا% 1@ ا6%
; 2& ATAF ‘‘اك ‘‘أ فE)F اD)>%
. ' ا
.3
3.
Dentro la scuola
ا رNدا
a. Il personale scolastico
*^ * ا ر- ( أ
Dentro la scuola lavorano:
1) Gli insegnanti (“il professore” - “la
professoressa”)
In ogni classe ci sono più insegnanti che
insegnano materie diverse. Uno di questi è
il coordinatore/coordinatrice per le famiglie,
anche se potete rivolgervi a ciascuno di
loro.
In classe può essere presente anche un
insegnante che ha il compito dell’assistenza
educativa degli alunni portatori di handicap
(insegnante di sostegno).
2) I custodi
I custodi si occupano di:
- aprire e chiudere la scuola e gestire il
servizio di portineria
- accogliere i genitori
- collaborare a controllare i ragazzi fuori
dalle aule
- rispondere al telefono
- curare l’ordine e la pulizia dei locali
3) I segretari
I segretari hanno il compito della gestione
amministrativa della scuola. In particolare si
occupano
- dell’ iscrizione dei ragazzi alla scuola e
ai suoi servizi
- di tutta la documentazione scolastica
necessaria all’alunno.
4) Il dirigente scolastico (“il Preside” “la Preside”)
Il Preside ha la responsabilità del
funzionamento generale dell’intero istituto
scolastico e del coordinamento di tutto il
personale.
:
@/
ا رPدا
(ر *ن )ا? ) ذ_ا? ) ذة
(ا1
" Il professore"_ "la professoressa"
1)\% اد% ر ن/ ر ن% 5 / 2J >&
/ 2 اE4)@/ ء ه ا رس ا يf ه6% ;وا
> > / ) >% ان أ0 آ, 17 @1
42 & 2 ا
. 6 ا ر6% ; ل &> وا+$ ا
6 >/ وا يEP رس ا% 5 ا$ 6> / 2 اPدا
6 1% ا
%W)1
/ &E) ة ا2 ا
cدور
.(
رس ا%) J W
ٍ
.
اس9H ( ا2
: اس هE دور ا
وS)
ا
rٍ & & ا4 ون اfF • اٍدارة
. ق & ب ا رWQٍا
6/ ل ا ا4 ) • ا
. م2J? رج اP ا? ل4JاE% 1 ة2 • ا
. V$ B ا1 & 5ٍ • ا
. ا تD $E$ وk. 1 k
• ا
ب
( ا3
ون ا ٍدارة ا رfF دور ا >) ب ه اٍدارة
:ب
ِ ) نB/ O +P
B + & ا? ل & ر وK2$ •
O\ا
ا ر
7! اn 5
•
1) &
E ا ر9, (ا4
( َ َ il Preside"_"la Preside" )
P ا @ م داE 2 ه ا
ا رE/ و اf2%
آ6&
2 ) وآ ا ا
ا ر
2 f ا
. 6 1% @ ا
2) Uscite didattiche e gite
scolastiche
Nel corso dell’anno la scuola organizza di
solito anche delle uscite nella città e nei
dintorni (ad esempio per visitare musei,
mostre, parchi ecc..). Spesso è prevista
anche una gita scolastica in un’altra città o
località di interesse culturale o naturalistico.
La scuola avvisa sempre la famiglia
dell’uscita o gita e chiede ai genitori di
firmare
un’autorizzazione
per
la
partecipazione del ragazzo. Normalmente
le spese sono a carico della famiglia.
c. Come sono valutati gli alunni?
ر- ?تUور
uscite تd5EP
d ا رk d$ 2d ل اWdP
, V; d) رة اd/m ) آB ; اr و/ رة ا/m
ˆ%E4$ % 4 Q . (... ‡ ٍا, 7 ا ا, ا @ رض
ىEPأ
/ % رة/m
1;ر
0 آ
أوd ! ة7 > ن ذ و% أوgita scolastica
. @4
ت5E\ ا6 17 @ ا7 داE4\$ اٍدارة ا ر
فEdd 6dd% +ddPE اndd J $ Ddd1'$ت وW;Edd وا
نd>$ دةd . رآMdd & d '1 ح2dd1 6/ d ا ا
. 17 @ ب ا2 ى1 V/ ر+ ا
; ؟-? ا
d $ , B ت( آ
1) “La scheda di valutazione”
Ogni anno scolastico è diviso in due parti (2
quadrimestri):
o da settembre a gennaio
o da febbraio a giugno.
A gennaio e a giugno gli insegnanti
valutano i risultati scolastici del ragazzo e
preparano un documento di valutazione con
giudizi in ciascuna materia di studio: la
“scheda di valutazione”. Gli insegnanti
organizzano degli incontri per consegnare
questa scheda alla famiglia. Chi non può
andare nei giorni stabiliti, può ritirarla in
segreteria.
La scheda di gennaio deve essere firmata e
riconsegnata alla scuola. La scheda di fine
anno scolastico resta alle famiglie.
“La scheda di valutazione è un
documento importante e deve essere
conservato”.
Nella scheda di valutazione gli insegnanti
descrivono brevemente il rendimento
scolastico del ragazzo e danno un giudizio
sintetico per ogni materia. Il giudizio può
essere:
Ottimo
Distinto
Buono
Sufficiente
Non sufficiente
ا, ت دS9N (2
d ' اe (1
@&)آ أر: 6 2J
E/ / EBF
. " . / EBF
ا
2%
درا
آ
:(EBFأ
ٍاE4 )F EBF 6% •
اE/اE4 EBF 6% •
ˆ7 ) ا ر ن ا6 •/ " . /وE/ / يEBF لWP
إ& اءn% ‰ ) ˆ ا7 ). @ ون/ ' و1
ا ر
: دة% ت ; ل آk;W%
La scheda di valutazione
dK ) اc d ه12dd) ءاتd نd ا رk d/
مd/?ل اWdP ه بd ا6d% 6> )d/ d 6d% . 17 @1
. آ) & ا ر6% B4 2/ أن6> / , رةE ا
. @ د ٍا ا ر$ ! nJ $ أنDK/ E/ / K ).
. 17 @ ا
4$ 2 ا/ B. K ).
D " D وE هf " ا
َ " P +. ^ H ا
) َ"
J ,
ر+)P & ا ر نD)>/ ا راK ) ا1
>; @' ن/ ' و1
ل ا را+ ا6
:> ن/ أن6> / وا ي, دة% >& O P اE+)\%
اS S
h U
" *ل" *ل- 9 >
Spesso nelle scuole è presente anche
personale non scolastico, ad esempio del
Comune, che si occupa di diverse attività
integrative come l’insegnamento della
lingua italiana ai ragazzi stranieri e
l’accompagnamento degli alunni disabili.
EQ ل
ا & رEr ; > ن/ % 4 Q
6/ ا
و, / 14 آ@ ل ا,
ر1 6 @& $
ج% .ٍ ا
B2) 'M.? ا6%
K & ) نB/
و آ اD. 5? ل اq
'/ٍ = ا1 ا
1@)آ
. 6 J @ ا ا? ل اE%
& ون دا0 *^ * ا ر- ً
ً a ; $ U اٍن ا$ .
“Ricordate che potete rivolgervi sempre
al personale scolastico in caso di
bisogno”.
b. Cosa imparano i ragazzi a
scuola?
؟
ر
ل
Y ا$+0 , ذا- (ب
( ا *اد ا ر1
1) Le materie scolastiche
Alla scuola secondaria i ragazzi studiano:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Italiano
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Inglese
Francese o un’altra lingua
dell’Unione Europea
Tecnologia
Informatica
Arte e Immagine
Musica
Scienze motorie e sportive
(educazione fisica)
Religione Cattolica (se i genitori
richiedono la frequenza)
Possono inoltre partecipare alle attività
facoltative previste dalla propria scuola.
:ل
? ا1@)/ /ا اد
'/ٍ = ا1 ا
‡/ا ) ر
اE=K ا
تr /E ا
م1@ ا
/m 1K.ٍ ا
د$< أو إ; ى = ت ا2.E ا
&ا?ورو
5 >) ا
ت%W ٍ ا
رةO و6
ا
. 4 & اE) ا
6/ ا اD1 ا > ! > )إذا6/ دة ا%
(0 ذ
ر
&
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
/) رP<' اM.?ا
رآM ا0 آB > /
. B)2 f% فE 6% B k $ nJ ) ا
2) L’esame di Stato a conclusione
del terzo anno
Alla fine del terzo anno la scuola
secondaria di primo grado si conclude con
un esame di Stato, in relazione alle
discipline di insegnamento dell’ultimo anno,
che prevede prove scritte di Italiano,
Matematica, Lingua inglese, la seconda
Lingua straniera dell’Unione Europea e una
prova orale. L’esame si svolge dopo la fine
delle lezioni, in genere nella seconda metà
del mese di giugno.
Il superamento dell’esame conclusivo è
necessario per accedere alla scuola
secondaria di secondo grado, che è
differenziata in vari tipi di scuole, con
orientamento, materie disciplinari e durata
diversi fra loro.
d. Cos’altro offre la scuola?
Per il ragazzo che non sa l’Italiano
Per aiutare il vostro ragazzo ad inserirsi
nella classe, in alcune scuole sono presenti
degli insegnanti specialisti che hanno il
compito di aiutare i ragazzi stranieri ad
apprendere più facilmente l’italiano come
seconda lingua. In vari quartieri sono
presenti anche dei centri di alfabetizzazione
in L 2 che hanno la stessa funzione. I
ragazzi che non sanno parlare italiano o
che devono perfezionarlo fanno attività
linguistiche per una o più volte la settimana
con gli insegnanti dei Centri. Le attività
possono svolgersi presso la sede del
Centro o a scuola. Questo servizio è
completamente gratuito.
Per maggiori informazioni o se volete
visitare il Centro di alfabetizzazione in
L2 del vostro Quartiere rivolgetevi alla
vostra scuola o al Comune (tel. 055
2625617).
d dا
ا, P) . U* ن اH -Q(ا2
اد23 ا- ا ر6(8 M M ( & ا ( ا2
8 ! اد ا
, 8 , ّ ا !" ن. و0ا ر* ا
! ر4ا
8 ! وا, ة40ل ا ( اD4 &!-درا
_ ا, تy ا, 5 3ا دة ا
!آ
" د83_ ت ا
M *( ا0 ا _ ا,
B 3ا
. يJ ! ر4 اq ورو0ا
- ا ر. ج إ
- هQ &( ! ر ا43ا*! ز ا
!( ع
!8 ! وا, M ا ر* ا
اد23ا
Y < ف ا ! *& ت واD!4 اVE
ا ارس
. &(
( وا ة ا
؟a ;آ
ا ر9#* ذا- (ج
e,ٍ ف ا90, ا ;ي
e+
, 2 اP ج دا% .ٍ ا1 >1 ة2
ا ر نh@& E# / , ا ارسh@&
ة2%
دوره6 >/ ن وا ي+)\ ا
'/ٍ = ا1 ا1@$ 1 D. 5?ا? ل ا
5 $ 1)\% أ; ء
. . • اB)=1آ
B2&
. • = ا1 ا
%?ر& ا
mاآE% #/أ
. ا ورR . B 6/ وا
دون/ ' أو/ٍ = ا1 ن ا1>)/ 6/ ا? ل ا
ةE% / = 'M.p& ن% / , B B) E@% E/ '$
. mآE ر ا% n% ع4 آ أE•أو أآ
أوmآE اE & اء
'M.? اc B& ا م6> /
. . K% ا روسc @' ه$ . & ر
hآ9- رة, ز$ ت أو اٍن أرد-*+0 ا- ,h +
*دS* اe,ٍ اk+ اE# -Y ر اH ا ر أو4 ! *اء ٍاS* ا$ , ,$ H
. , + ا4 ٍا
.( 055 2625617 : B P ) ا
4.
La scuola e la famiglia
Gli insegnanti sono disponibili a parlare con
i genitori del programma scolastico, dei
ragazzi, dei loro progressi, delle loro
difficoltà e di come superarle.
Questi momenti di incontro sono molto
importanti perché l’educazione dei ragazzi
e il loro buon inserimento a scuola
dipendono anche dalla collaborazione fra
scuola e famiglia.
+& 0 و ا
%W) & ء و أو ء اŠ ء1 )@ ون2% ا ر ن
, لq
ˆ ا ر% .E4 ا6 B@% ) ث1
D + ا1 , ا را
B% $
1
. B 1 D1=) ا
وآB. JW/ ) ا
ل و
& اE$ ?نB% 5 ءات1 اc • ه%
ا & ىE •' ن آ4$E% K اB5 % .ٍوآ ا ا
. 17 @ ا ر و ا6 & .ا @ و
( لB2 @)ا.: ر%&$ اC$ث إ% 2$أ _ ا
Ricevimento
a. I colloqui con gli insegnanti
(ricevimento)
Ciascun insegnante dispone di un’ora alla
settimana per ricevere i genitori e parlare
con loro del rendimento scolastico dei
ragazzi, per chiedere informazioni e per
vedere insieme come superare le eventuali
difficoltà.
Inoltre la scuola organizza, due volte
all’anno, un ricevimento pomeridiano in cui
sono presenti tutti i professori, a
disposizione di tutti i genitori (ricevimento
generale).
All’inizio dell’anno la scuola comunica alla
famiglia il calendario dei ricevimenti, ma un
genitore può sempre informarsi presso la
segreteria didattica e spesso l’orario di
ricevimento degli insegnanti è appeso in un
luogo della scuola ben visibile da tutti.
Il ricevimento generale è in genere molto
affollato e spesso la scuola comunica
specifiche modalità organizzative per
renderne possibile lo svolgimento.
In casi particolari, gli insegnanti possono
convocare i genitori anche in momenti
diversi da quelli stabiliti. Ma anche il
genitore, in caso di necessità, può
richiedere un colloquio con gli insegnanti in
orario diverso da quello stabilito.
.4
ا ر
) ! ع- ز ( آ) أ2 - V#E آ) رس
ل ا ! ى
[ "
D! & ~ ء واو ء ا
ت وآ ا
دل ا8 )*أ
وآ ا
! -ا را
. !"
@ ي0 ) دB أو إY _! ا
إ
( ل اD4 8
- ا ر6(8 \ ذ. إy3
)*أ
ة8 -0 = آ) اI" ! ل- ا, &6 ا,
( م2 ! ل- )ا. D! > ة ~ ء و أو ء اD
Ricevimento generale
إدارة
Q ! @) ا8 -( ا ا ( ا را2
,تR !-D ( ول اB
-ا ر
!آ
ت
Y : ؤواJ >أي و
• ء
= دB إ
تR !-3 > ا8 آ أن, -إدارة ا ر
. - ى أ آ ا رm Zy < ) واp
! ل ا م-3ل م اD4 )#" ا ! ا ا ي6
6(8 _ @ دB إ. إQ رع دا8 -ن ا رm
. & ) إ* اء ه = ا ءات8 )*أ
ء2 !- ة ا8 -€
Q (!!-3ت اR " اF (2
( \ آ. و> ت ا " دة0 رج ا4 .! ا• ء
> ! رج ا4 - ء ] ا رY : &( • ء
.‚
ا ( ا
$ *ى ٍا- *ا#90 ان$ َ َ اٍذا ارد
. ا رm- *ا " ءا+ ا
, e,ٍ اk+ *ن ا#90 $ اٍذا آ
*يk f *ر وGU ا ر- *ا+ ا
. َ َ ا رm- $ & " . $S9 - أو
“Se volete parlare di vostro figlio
chiedete di incontrare gli insegnanti. Se
non conoscete l’italiano, richiedete alla
scuola la presenza di un mediatore
linguistico all’incontro con
l’insegnante”.
b. Elezione dei rappresentanti di
classe
All’inizio dell’anno i genitori di ogni classe si
riuniscono, in un giorno stabilito dalla
scuola,
per
eleggere
i
quattro
rappresentanti di classe. I rappresentanti
dei genitori sono i portavoce delle esigenze
delle famiglie verso la scuola, partecipano
ai consigli di classe che si tengono durante
l’anno e riferiscono alle altre famiglie
comunicazioni ed informazioni.
B$ا
[&
! ] ~ ءB ل م " دD4 و-ا ا ( ا را
نM ب أر ] ا ادE! أ*) ا
> )آ
> - ن: ( ن ! ون اE!( ء اRw ه.
-ا ر
Q ت ا5! 2 " ن# ء و
( ل اD4 8 ! > م ا0 اv B
< رآ ن
رات و43ت ) اDQ _ ن > ا
.ت
(2
D8
ا
•ا
آ
آ
ا
B$ اf ' (ت
c. Il consiglio di classe
Una volta al mese gli insegnanti si
riuniscono nei consigli di classe per
discutere della didattica e del rendimento
generale della classe. In queste occasioni
sono
spesso
presenti
i
quattro
rappresentanti dei genitori.
تG2 ب( ا
.
اv B لD4
ة8 -0! ] اB &J )ة آ
ءا م5 وآ اا
! ( ا8 ارس8 )*أ
M .! اy ن
i ت- ( ل ه = اD4
. ر0 اD! ~ ء و أو ء ا
V&$ اf ' (ج
d. Il Consiglio d’Istituto
Il consiglio d’istituto è un organo di
rappresentanza di tutte le componenti della
scuola e si riunisce periodicamente. Anche
alcuni rappresentanti dei genitori sono
invitati a partecipare alle decisioni da
prendere.
e. Cosa comunica la scuola alla
famiglia
Durante l’anno scolastico la scuola fa
periodicamente delle comunicazioni come
per esempio:
- avvisi di vacanze scolastiche
- variazioni di orario di entrata e uscita
- sospensione delle lezioni
-ت ا ر
)) آM I2 ه-w اv B
4أ
أ*) ا < رآ
. ت دور2 !* و م
~ ء و2 M اF \ آ.2 ! ا ارات
. D! أو ء ا
؟+& 0 ا4 إ
, / دور,
ا رn+ أن
, ذا- (ح
م ا ر$
ا را2 ل اWP
: •% رات4P ار إO ٍ&
ر% ' 6 @ رF• ا
ا ر6% وجE\ ل أو اP اTJ وE =$ •
دروس1@$ •
- richiesta di autorizzazioni per visite
guidate e gite
- avvisi di consigli di classe per i
rappresentanti eletti
- avvisi di consegna della scheda di
valutazione
- richiesta di colloquio con i genitori, per
vedere insieme come superare eventuali
difficoltà del figlio o quando si verifica un
numero eccessivo di assenze.
ت5EP ت وW;E& م1 Œ PE$ D1
6 1• 1 V+ ) ت ا5 ا6 @ راتFا
.6 4\) ا
ا ) ا رK ). 12) @ راتFا
5 أ6% %W) & ء و أو ء اŠ ءD1
1 ) % & @O وز أيK$ 5 أ6% ورM) ا
E P?ط ه ا اE / % ا ' اوB JW/
. ا ر6 D =) ا
•
•
•
•
Queste comunicazioni sono fatte attraverso
il diario o il quaderno delle comunicazioni
del ragazzo oppure con degli avvisi tradotti
nella lingua della famiglia.
E) أو د% / E) اE4 )$ رات4P< اc ه
5E) @ رات اFٍ اE4 ت ا ' اوQW&
. 17 @ ٍا = ا
“Ricordate di controllare sempre il diario
o il quaderno delle comunicazioni e
raccomandate a vostro figlio di
consegnarvi le comunicazioni della
scuola!”
-* ا9 # + ة9
ا' ا9 وا ا9" ;آ
نZ $ اoI) *ا
ا ?> ت آ9 #أو د
" ا ر- P ءS + ا9- أي$ + ,
f. Cosa comunica la famiglia alla
scuola
Anche la famiglia può fare alla scuola
comunicazioni o richieste come per
esempio:
-
chiedere di parlare con gli insegnanti
chiedere di far uscire in anticipo il
ragazzo
chiedere che il figlio non faccia attività
motoria se un giorno non sta bene
chiedere il documento (nullaosta)
necessario per trasferire il figlio in
un’altra scuola
Assenze
La famiglia ha la responsabilità di informare
la scuola in caso di assenza o di altre
situazioni
particolari
che
riguardano
l’alunno.
ر
ا4 إ+& 0 اn+
أن
, ذا- (خ
/ $ ت اوQW4& م$ أنB > / 17 @ ;) ا
: •% ت41
6 ٍا ا رt/ اD1
'1 E>4% وجEP D1
' ا اE F راEP اŒ\F آ$
ا ر6%
م/? ا6% م/
#/E% ' اٍذا آ ن ا
" &اول اm/ نp& D1'/ ا أن1 6> /
. r /E ' اM.?ا
) ل. اŒPE$ nullaosta ! وD1
ىEP ر أ% إ1) ا
•
•
•
•
•
تk ا
أن17 @ ا1 DK/ , D =)/ اٍذا أراد ا ' أن
هE4\$ أنDK/ آ. 0 & ا رE4\$
. OPت
' ض اE@$ ;
0 آ
: ".p& O +P واE آ$
In particolare ricordate che
-
-
-
-
all’inizio della frequenza scolastica un
genitore deve ritirare il libretto delle
assenze (libretto delle giustificazioni) a
scuola (in genere si ritira in segreteria) e
contrassegnarlo con la propria firma. Il
libretto deve essere tenuto dai
genitori;
ogni assenza deve essere sempre
giustificata da uno dei genitori sul
libretto delle assenze, specificando se si
tratta di assenza per motivi familiari o di
malattia;
dopo più di 5 giorni di assenza per
malattia bisogna portare a scuola un
certificato medico (certificato medico)
che attesta la guarigione del ragazzo;
la scuola deve essere sempre informata
in caso si prevedano assenze
prolungate dell’alunno, per esempio se
rientra temporaneamente nel paese
d’origine
o
se
si
trasferisce
temporaneamente o definitivamente in
un’altra località.
In allegato troverete un elenco degli
uffici della ASL di Firenze, dove è
possibile iscriversi ed iscrivere il
ragazzo al servizio sanitario ed avere un
medico gratuitamente, per curare il
ragazzo quando si ammala e per fare i
certificati necessari alla scuola.
Recapiti telefonici per comunicazioni
urgenti
Al momento dell’iscrizione la scuola chiede
l’indirizzo e il recapito telefonico della
famiglia. Altri recapiti telefonici possono
essere richiesti ai genitori per rintracciarli in
caso di urgenza o per eventuali malesseri
del figlio.
Se cambiate abitazione o telefono,
ricordate di comunicarlo alla scuola.
ا ا أن1
ل ا رP ا/& ا
•
libretto delle ا = & تE) دD 2/
%
D 2/ & رgiustificazioni
. +\F c @J $ أنDK/ و/) ر/E>2 ا6%
, ! ا *ا انq H, أنJ , 9 # ه;ا ا
- را9 - & *ن دا, أنDK/ • آ > ب
n%, ا = & تE) د1
, ا *اUف أ9
. O أو17 ا = بD4 إن آ ن/ $
D42& ا = ب6% م, أ5 - 9d أآ0 •
.
دةPr ر#;ٍ اDK/ , ضE%
t4)$ ) ( واCertificato medico)
. @& S4Oأ
1) ن اp&
4 . 2 Q دا-ن ا ر
أنYB _
- ا ر2
: ! ة
! ب اi
@ أو0 اK(: و. >! إw K ذه
DM
. ى4 أ5( . إ- ر# >! أوw ) !( (2
, و0
& ' ون
K " ه;ا ا#ر
)*ر+# ,
ASL HI اhاآ9 ا
وآ ا$*ا أ ءآ+
أن$ , s U
? دة
ٍ hاآ9 اt;P $ & أ ء أ
$ P, وا ;ي. J ت- N - ) ا
*اه/ ! اe0, ض آ9 , - . e اواة ا
. ر
P)* +e, E اe ا
8
; ل أ) ر5@
( م ه3أر
أنQ ا
- إدارة ا رY 58 ) B ! ا6" (2
8 أر> م ه.?8 & و آ ا ر> ا.( ( ان ا2 & ! ك8
( ء وثq @ أ#4 & ن8 أن
ى4أ
\ أو2 !
!إ س ا
ارئ أو:
. "@ اب5yا
='5 , ( ه3 آ أو ر1
ن
( I إذا
.<ك
ر%&$إ) ر إدارة ا
ر%&$دوات ا/ ء ا123 # $د
( ؤه123'= ا5
2$دوات ا/ ه ا: ر%&$ ا: ا
(
$ &* B$ اT<
+2 @ ا1 &5)
Guida all’acquisto dei materiali scolastici
(potete servirvi di questo elenco per chiedere agli insegnanti quali materiali acquistare)
1 zaino
1 diario
1 quaderno per le comunicazioni
scuola famiglia
n° ....... quadernoni o quaderni a
quadretti
quadretti di 0, 4 cm
quadretti di 0, 5 cm
quadretti di 1 cm
n° ....... quadernoni o quaderni a
righe
n° …… raccoglitore ad anelli
fogli ricambio per raccoglitore a
righe e quadretti
fogli separatori colorati per
quaderno ad anelli
1 rubrica
penna biro rossa
penna biro nera o blu
1 pennarello a punta fine tipo .......
colore .......
1 cartella di plastica per educazione
tecnica cm .... x cm ...... circa
1 cartella di plastica per educazione
artistica cm .... x cm...... circa
1 cartellina cartoncino cm ..... x cm
...... circa
1 album da disegno FA4 foglio
liscio / ruvido
1 blocco da disegno F 2 fogli lisci
con angoli
9PX ا
"U
1
-*, ة9;آ- 1
+& 0 ا
رات ا رN إvS أ- 9 # د1
ذات9 أو آ9 kW $ U 9 # د...... د.
ت0 9$ 0.4 $ U ت0 9- _
$
0.5 $ U ت0 9-
_
$ 1 $ U ت0 9- _
ة9e - 9 أو آ9 kW $ U 9 # د...... د.
" ت+U ت ذات+- ...... د.
اوراق9 k ت0 9- ة و ذات9e - أواق
B+ ا
" ت+U ذو9 # دSأ
- +W # )*+- اوراق
ة9;آ- 1
9 U ف أS 9 U $+'
ف ا *د أو أزرقS 9 U $+'
................. )*ع- C ' رU ذو9 *# $+' 1
............. *ن
1B2$ا
2$ ا#8 أ:
2
j
5 B( ......
× ......
1 $ا
2$ ا#8 أ:
2
j
5 B( ......
× ......
......
× ...... ىB&$ رق ا$ ا: j
5 B(
:?) / f ورق أFA4 '
$ م$أ
5ء ذات زوا
أوراقF2
$ ا2 د
1 lapis HB / 2H
1 lapis ...............
1 gomma da lapis
1 appuntalapis
1 riga da 50 cm
squadra da 45° (metà quadrato)
squadra 60° - 30° (metà
rettangolo)
1 compasso a vite
1 goniometro (per misurare gli
angoli)
1 bianchetto
1 paio di forbicine a punta
arrotondata
1 tubetto di colla stick
1 nastro adesivo trasparente (tipo
scotch)
1 scatola di pennarelli a punta fine
1 scatola di matite colorate da n.
........ colori
Colori a tempera
colori .............................................
.............................................
.……………………………
……………..….………..…
…………….………………
……................………….....
n. pennelli da tempere
......................................
I scatola di cere colorate
1 paio di scarpe da ginnastica
1 pantaloncini o pantaloni della
tuta
1 maglietta di cotone
1 foto tessera
HB / 2H ص
$ ا3 1
................ ص$ ا3 1
& ة1
' ة1 1
50 ة
1
(W
j; ) 45° q [
( # 2 j; ) 60° - 30° q [
آر1
( رآ ن/ س اB$ ) دا* ةj; 1
r
9,
( ََa
3 1
- U ذ وK"- 1
َ َ اء9k ق ) اI
1
( { * ) فr CW f,9r 1
ان$ أ.......... د% (
م3أ
I
........................................ ان$/ا
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
> I $ 9+ /,ر
د.
.........................................
+. 1
% ,9 اe/)Yا
ر- S أ- ;اءU 1
()ا ز
% ,وال ; ر9 أو9 I' وال9 1
e" ا- K ' )? أو# 1
B,90 *رةW 1